Corso di Navigazione Astronomica. CNA1 Corso semplificato e pratico. Anno 2000.

5
Corso di Navigazione Corso di Navigazione Astronomica. CNA1 Astronomica. CNA1 Corso semplificato e pratico. Anno 2000.

Transcript of Corso di Navigazione Astronomica. CNA1 Corso semplificato e pratico. Anno 2000.

Page 1: Corso di Navigazione Astronomica. CNA1 Corso semplificato e pratico. Anno 2000.

Corso di Navigazione Astronomica. Corso di Navigazione Astronomica. CNA1CNA1

Corso semplificato e pratico.

Anno 2000.

Page 2: Corso di Navigazione Astronomica. CNA1 Corso semplificato e pratico. Anno 2000.

Corso di Navigazione Astronomica CNA1.

Scopo del corso.

Conoscere la navigazione per Latitudine.

Stabilire la Latitudine.

Stabilire la Longitudine.

Definire il punto nave.

Page 3: Corso di Navigazione Astronomica. CNA1 Corso semplificato e pratico. Anno 2000.

Sfatare i Miti.

• Prima di affrontare la Navigazione Astronomica (NA) occorre essere padroni delle tecniche della navigazione stimata.

• La Navigazione Astronomica viene condotta SOLAMENTE in ore diurne e nei CREPUSCOLI ed in casi rarissimi la notte.

• Si possono classificare, in ordine crescente di difficoltà, le seguenti azioni di rilevamento e di calcolo astronomico: Meridiana (col Sole), Polare (con la Stella Polare), Rette di altezza col Sole, rette di altezza con le Stelle e Pianeti, retta di altezza con la Luna.

• Per stimare la propria posizione col sestante occorre partire da un punto il più possibile vicino al vero, la navigazione stimata è quindi indispensabile.

• Evitare di perdersi usando il sestante è fondamentalmente faticoso, il GPS è più pratico e preciso, ma risulta impensabile avventurarsi in alto mare senza avere almeno un metodo alternativo per garantire la propria sicurezza.

Page 4: Corso di Navigazione Astronomica. CNA1 Corso semplificato e pratico. Anno 2000.

Navigare per Latitudine.

Navigare per latitudine significa stabilire la propria latitudine e procedere solo con questo dato fino alla meta. Il metodo è stato impiegato anche da Colombo per attraversare l’Atlantico nel 1492.

Partendo dal punto “A” e procedendo verso la sinistra della figura si corregge la rotta in base al valore della latitudine rilevata con la Meridiana fino alla meta in “C”.

Una tempesta, o semplicemente delle correnti ed il cielo coperto, possono farci mancare l’obbiettivo.Infatti la distanza “E” può essere tale da non faci vedere l’isola

Ecco che occorre conoscere anche la Longitudine.

Lat B

Lat C

Lat D

E

Page 5: Corso di Navigazione Astronomica. CNA1 Corso semplificato e pratico. Anno 2000.

Navigazione Astronomica - CNA1

• Il corso in questo formato viene proposto alle migliori scuole di vela.

• Per approfondire l’argomento selezionate CNA1 nella sezione “articoli”.