CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment...

107
Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Direttore Prof. Gaetano Pierpaolo Privitera CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasicaCANDIDATO RELATORE Chiara Trombella Dott. Andrea Chiricozzi Anno Accademico 2016/2017

Transcript of CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment...

Page 1: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

0

Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia

Direttore Prof. Gaetano Pierpaolo Privitera

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA

“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per

onicopatia psoriasica”

CANDIDATO RELATORE

Chiara Trombella Dott. Andrea Chiricozzi

Anno Accademico 2016/2017

Page 2: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

1

Page 3: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

2

Sommario

1. Introduzione .................................................................................. 5

1.1. Definizione di psoriasi .................................................................. 6

1.2. Storia ............................................................................................. 7

1.3. Epidemiologia ............................................................................... 9

1.4. Eziopatogenesi ............................................................................ 10

1.4.1. Fattori genetici ..................................................................... 10

1.4.2. Fattori scatenanti .................................................................. 19

1.5. Istopatologia ................................................................................ 20

2. Varianti cliniche .......................................................................... 24

2.1. Psoriasi volgare ........................................................................... 24

2.2. Psoriasi guttata ............................................................................ 25

2.3. Psoriasi del cuoio capelluto ........................................................ 26

2.4. Psoriasi a piccole placche ........................................................... 26

2.5. Psoriasi inversa (delle pieghe) .................................................... 27

2.6. Psoriasi eritrodermica ................................................................. 27

2.7. Psoriasi pustolosa ........................................................................ 28

2.8. Sebopsoriasi ................................................................................ 30

2.9. Psoriasi da pannolino .................................................................. 30

2.10. Psoriasi lineare .......................................................................... 31

2.11. Psoriasi delle mucose ................................................................ 31

3. Artrite psoriasica (AP) ................................................................ 32

3.1. Epidemiologia ed eziopatogenesi ............................................... 32

3.2. Manifestazioni cliniche ............................................................... 34

3.3. Criteri classificativi ..................................................................... 37

Page 4: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

3

4. Comorbidità ................................................................................ 39

5. Valutazione clinica ...................................................................... 42

5.1. Psoriasis Area Severity Index (PASI) ......................................... 42

5.1.1. Calcolo del PASI ................................................................. 43

5.2. Body Surface Area (BSA) .......................................................... 45

5.3. Psoriasis Global Assessment (PGA) ........................................... 46

6. Terapia ......................................................................................... 47

6.1. Terapia topica .............................................................................. 47

6.2. Terapia sistemica......................................................................... 51

7. La psoriasi ungueale ................................................................... 59

7.1. Anatomia dell’unghia .................................................................. 60

7.2. Manifestazioni cliniche .............................................................. 62

7.3. Istologia ....................................................................................... 66

7.4. Esami strumentali ........................................................................ 67

7.5. Terapia ......................................................................................... 70

8. Valutazione clinica ...................................................................... 72

8.1. NAPSI (NAil Psoriasis Severity Index) ..................................... 72

8.2. Nail–PGA (Nail Physician’s Global Assessment) ..................... 73

8.3. TARGET NAPSI ........................................................................ 74

8.4. NAPSI score modificato (mNAPSI) .......................................... 74

8.5. NAPSI RICONSIDERATO ........................................................ 75

8.6. BARAN’S NAIL PSORIASIS SEVERITY INDEX ................. 76

8.7. CANNAVO’ SCORING SYSTEM ............................................ 78

8.8. N-NAIL (Nijmegen-Nail psoriasis Activity Index tooL) ........... 78

8.9. NAPPA ........................................................................................ 79

9. Studio .......................................................................................... 80

9.1. NaPsoSS (Nail Psoriasis Staging Score) .................................... 80

Page 5: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

4

10. Materiali e metodi ....................................................................... 83

10.1. Criteri di inclusione dei pazienti ............................................... 83

10.2. Criteri di esclusione dei pazienti ............................................... 83

10.3. Acquisizione di immagini cliniche ........................................... 84

10.4. Raccolta dei dati anamnestici .................................................... 84

10.5. Valutazione di severità del coinvolgimento ungueale ............. 84

11. Analisi statistica .......................................................................... 86

12. Risultati ....................................................................................... 87

12.1. Descrizione del campione ......................................................... 87

12.2. Alterazioni ungueali .................................................................. 88

12.3. Correlazione tra gli indici.......................................................... 90

12.4. Scala di gravità del NaPsoSS .................................................... 93

12.5. Tempi di calcolo ........................................................................ 95

13. Conclusioni ................................................................................. 97

14. Bibliografia ................................................................................. 99

Page 6: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

5

1.Introduzione

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica e recidivante. Oltre alla classica

presentazione cutanea, rappresentata da lesioni eritemato-desquamative, può essere

anche caratterizzata da interessamento ungueale e muscolo-scheletrico. E’ stato

stimato che circa l’80-90% dei pazienti psoriasici presentano alterazioni ungueali

nel corso della loro vita.

L’impatto negativo dell’onicopatia sulla qualità di vita dei pazienti è forte, non

solo per il dolore ad essa associato, spesso riconducibile al coinvolgimento

articolare, ma anche per l’impedimento fisico che ne deriva e al danno estetico

provocato; inoltre la presenza di un coinvolgimento ungueale può essere utile ad

identificare i pazienti maggiormente a rischio di sviluppare, in futuro, l’artrite

psoriasica.

L’utilizzo di un validato severity score per l’ onicopatia psoriasica è importante,

non solo per classificare la gravità della patologia, monitorare la risposta al

trattamento medico, ma anche per confrontare i risultati di studi differenti.

Il Nail Psoriasis Severity Index (NAPSI) è lo score più frequentemente utilizzato

su scala mondiale e numerosi altri assessment tools sono stati proposti in

letteratura. Tuttavia gli indici esistenti sono considerati complessi da utilizzare e

inadeguati per misurare l’evoluzione della malattia e l’efficacia dei trattamenti

medici.

Lo scopo di questo studio è quello di sviluppare un nuovo assessment tool, definito

Nail Psoriasis Staging Score (NaPsoSS) in grado di classificare la gravità della

psoriasi ungueale che sia facilmente riproducibile e rapido da applicare nella

pratica clinica.

Si è correlato il nuovo indice NaPsoSS con il NAPSI e il Nail-PGA, strumenti di

valutazione già utilizzati nella pratica clinica quotidiana e si è riscontrata una forte

Page 7: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

6

correlazione (0,937 e 0,902 rispettivamente) dimostrando così la capacità del

NaPsoSS di valutare il quadro ungueale.

1.1. Definizione di psoriasi

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica a carattere recidivante e

multisistemico con prevalente interessamento della cute e delle articolazioni 1. Ha

una patogenesi immuno-mediata in cui interagiscono fattori genetici e ambientali.

La forma più comune è la psoriasi a chiazze (psoriasi volgare, circa l’80% dei casi)

caratterizzata da un’accelerata proliferazione epidermica che porta alla formazione

di squame argentee o micacee che ricoprono placche eritematose, spesso distribuite

sulle superfici estensorie in maniera simmetrica; il numero e le dimensioni delle

chiazze sono estremamente variabili ed in alcuni casi può essere interessata tutta la

superficie corporea (psoriasi eritrodermica).

Figura 1: aspetto clinico di psoriasi volgare localizzata sulla superficie estensoria degli arti superiori

Page 8: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

7

Oltre all’interessamento della cute può essere presente quello delle unghie

(onicopatia psoriasica) e quello muscolo-scheletrico (psoriasi artropatica) ed è

ormai riconosciuto che la presenza di psoriasi, essendo una condizione sostenuta

da un’infiammazione cronica e da alterazioni immunologiche, è associata ad un

aumento del rischio di sviluppare una serie di comorbidità, quali malattie

cardiovascolari, malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), patologie

oculari e sindrome metabolica.

L’evoluzione della patologia è imprevedibile, caratterizzata da fasi di remissione e

riacutizzazione; i fattori esterni giocano un ruolo fondamentale nel determinare

l’andamento clinico della malattia, quali lo stress psico-fisico, il fumo di sigaretta,

l’assunzione di alcol, farmaci, agenti infettivi 2.

La psoriasi ha un forte impatto negativo sulla vita del paziente; a seconda della

gravità e della localizzazione delle lesioni i soggetti che ne sono affetti possono

provare un marcato disagio fisico e disabilità. Il prurito e il dolore interferiscono

con molte delle normali attività quotidiane, come la cura di sé ed il sonno e

talvolta la presenza di chiazze sulle mani può impedire lo svolgimento di

determinate professioni, attività sportive e ridurre le relazioni sociali

dell’individuo3.

1.2. Storia

Le prime descrizioni riguardanti la psoriasi sono state ritrovate nei Codici Assiro

Babilonesi (2000 a.C. circa) in cui si parla di malattie cutanee squamo - crostose,

ma anche in alcuni papiri egiziani e in diversi libri dell’Antico Testamento. Nella

Bibbia viene descritta una patologia della pelle definita “Tzaraat” caratterizzata

dalla presenza di una pustola o di una macchia bianca 4. Ippocrate, nel V secolo

a.C., fornisce una descrizione piuttosto dettagliata di alcune lesioni desquamative,

Page 9: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

8

verosimilmente psoriasiche, e ad esse si riferisce con il nome di “psora”. Celso, nel

I secolo d.C., suggerisce di trattare la dermatosi con preparati allo zolfo, mentre

Galeno usa il termine “psoriasi” riferendosi ad alcune lesioni cutanee squamose e

pruriginose. Per circa un millennio la conoscenza e la terapia della psoriasi non

fanno progressi e i medici consigliano ai pazienti di avvalersi di bagni con acque

sulfuree e unguenti grassi. La patologia viene frequentemente scambiata con lebbra

e scabbia, il che porta frequentemente all’isolamento sociale dei pazienti 5,6

.

Verso la fine del XVIII secolo i dermatologi inglesi Robert Willan e Thomas

Bateman identificano due diverse categorie di lesioni: la psoriasi discoide che

chiamano “leprosa Graecorum” (equivalente alla Lepra Vulgaris o Lepra willani) e

la “psora leprosa” 7.

Nel XIX secolo viene riconosciuto il carattere multisistemico della patologia (si

inizia infatti a parlare di “malattia psoriasica”) e nel 1841 il dermatologo austriaco

Ferdinand von Hebra, nel suo “Atlas der Hautkrankheiten” (Atlante delle malattie

della pelle) dà alla patologia il nome definitivo di “psoriasi”, derivato dal termine

greco “psora” che significa prurito 8,9

.

Nel 1872, il medico tedesco Henrich Koebner descrive il fenomeno

dell’isomorfismo reattivo o fenomeno di Koebner (in suo onore), caratterizzato

dalla comparsa, in sede di traumi (anche lievi) e di processi infiammatori, delle

tipiche lesioni della dermatosi in atto.

Leo Ritter Von Zumbusch, nei primi anni del ‘900, descrive una forma di psoriasi

pustolosa generalizzata, che ancora oggi porta il suo nome, mentre al medico Franz

Kojoi va il merito di aver descritto la pustola spongiforme di Kojoi, segno tipico

dell’acrodermatite di Hallopeau, una forma di psoriasi pustolosa 7.

Page 10: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

9

1.3. Epidemiologia

La psoriasi colpisce circa 125 milioni di persone in tutto il mondo. La prevalenza

nella popolazione adulta varia dallo 0,9-1% negli U.S.A. all’ 8,5% in Norvegia 10

.

La maggior incidenza di psoriasi è stata riscontrata nella popolazione delle Isole

Faroe, dove, uno studio, ha rilevato che i soggetti che ne sono affetti costituiscono

il 2,8% della popolazione totale 11

.

L’incidenza della psoriasi è più bassa in alcuni gruppi etnici, come quello

giapponese ed è quasi assente negli aborigeni australiani e negli indiani del Sud

America 12

.

Può manifestarsi a qualsiasi età, è stata osservata in soggetti neonati e in persone

anziane anche se è stato evidenziato da più studi un andamento bimodale della

prima manifestazione di malattia: l’età in cui si hanno i più numerosi esordi di

psoriasi oscilla tra i 15 e i 20 anni, con un secondo picco tra i 55 e i 60 anni 13,14

.

La prevalenza di psoriasi in età pediatrica è stata stimata tra lo 0,1% e il 3%.

Sembra essere più comune nella razza caucasica, molto meno nella razza nera 15

.

Da alcuni studi è emerso che l’esordio della malattia è più precoce nel sesso

femminile (picco fra i 5 e i 9 anni) rispetto a quello nel sesso maschile (picco fra i

15 e i 19 anni) mentre la prevalenza della psoriasi in età adulta risulta simile nei

due sessi.

Page 11: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

10

1.4. Eziopatogenesi

1.4.1. Fattori genetici

La patogenesi della psoriasi è immunomediata tale per cui fattori genetici

predisponenti interagiscono con fattori ambientali, facendo della psoriasi una

malattia multifattoriale.

La predisposizione genetica alla psoriasi è stata rilevata dagli studi epidemiologici

grazie ai quali si è dimostrato la maggiore incidenza della malattia nei parenti dei

pazienti affetti da psoriasi rispetto alla popolazione generale 16

, con concordanza

del 62-70% tra gemelli omozigoti e del 21-23% tra gemelli dizigoti.

Non è stato ancora scoperto il gene o il trascritto responsabile della malattia, ma

sono stati identificati almeno 9 loci di suscettibilità 17

.

L'associazione genetica più significativa si trova nella regione dello Human

Leukocyte Antigen (HLA) di classe I del cromosoma 6p21.3 che corrisponde

all'HLA-CW6; tale locus è detto PSORS1 ed è coinvolto nel 30-50% dei casi.

Sul braccio corto del cromosoma 6 esistono altri geni implicati nella malattia: HCR

e CDSN (corneodesmosina). Il polimorfismo di HCR è associato ed aumentato

nella psoriasi volgare mentre CDSN codifica per la corneodesmosina, una proteina

specifica della cute che risulta iperepressa nella psoriasi.

PSORS2, PSORS3, PSORS4, PSORS5, PSORS7, PSORS8 sono definiti geni di

suscettibilità e sono responsabili del rischio di ereditare la malattia; oltre a questi

geni, ne esistono altri, i cosiddetti geni modificati come ad esempio Tumor

Necrosis Factor-alfa (TNF-alfa), Interluchina-10 (IL-10), Vascular Endothelial

Growth Factor (VEGF), responsabili, probabilmente, della severità e della varietà

delle manifestazioni cliniche della psoriasi.

Recentemente un nuovo gene, KIR2DS1, è stato descritto: si tratta del gene che

attiva il recettore delle cellule NK. Tale recettore è costituito da immunoglobuline

Page 12: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

11

ed è ritenuto responsabile del riconoscimento delle molecole HLA-C da parte delle

cellule NK.

Un aumentata espressione di tale gene sembra essere in relazione con la comparsa

di psoriasi.

-Linfocita T e citochine

Studi recenti affermano che l’eccessiva proliferazione e differenziazione dei

cheratinociti sia guidata dai linfociti T 18

.

Il ruolo fondamentale di questi ultimi è stato dimostrato dall’efficacia di terapie

immunosoppressive come la Ciclosporina A e la tossina DAB389IL-2 (proteina di

fusione costituita da IL-2 e tossina difterica) e successivamente da evidenze di

laboratorio.

Queste comprendono:

- la capacità da parte di agenti antipsoriasici di ridurre il numero di cellule T o

APC o entrambi;

- l’efficacia clinica di terapie immunosoppressive come la Ciclosporina A e FK506

che inibiscono la produzione di citochine da parte del linfocita T CD4+;

- gli anticorpi monoclonali anti-CD4 sono efficaci agenti antipsoriasici 19

;

- cloni di cellule T derivanti da cute psoriasica promuovono negli studi

in vitro la proliferazione dei cheratinociti.

Le cellule T presenti nella placca psoriasica esprimono il CD45RO, un'

isoforma a basso peso molecolare della tirosina fosfatasi, indice delle cellule

memoria ed effettrici, il recettore dell’IL-2 (CD25) e HLA-DR, indici

rispettivamente di attivazione precoce, media e ritardata.

Un antigene non ancora identificato attiva le cellule di Langerhans naïve

nell’epidermide. Tali cellule, conosciute come cellule presentanti l’antigene

(Antigen Presenting Cell, APC), quando vengono attivate, migrano ai linfonodi

regionali dove incontrano i linfociti T naïve.

Page 13: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

12

Per l’attivazione dei linfociti T è necessaria, in prima istanza, la stimolazione del

recettore delle cellule T (T Cell Receptor, TCR) da parte del complesso maggiore

di istocompatibilità (Major Histocompatibility Complex -I o II, MHC I o II)

espresso sulla superficie delle APC.

Il contatto tra cellula T e APC richiede un secondo segnale costimolatorio che è

dato dall’interazione tra molecole espresse sul linfocita T e sull’APC:

CD2/Leukocyte Function Associated Antigen-3 (LFA-3), Very Late Antigen 4

(VLA-4)/Vascular Cell Adhesion Molecole (VCAM-1), LFA-1/Intercellular

Adhesion Molecule (ICAM-1), CD40/CD40L 20

.

I linfociti attivati esprimono proteine di superficie che gli conferiscono la capacità

di migrare dai linfonodi, in cui si sono attivati, ai vasi e ai tessuti tra cui la cute.

Questo processo è mediato dall’interazione tra la glicoproteina ligando1

CLA-PSGL-1 (Cutaneous Lymphocyte-Associated Antigen -P-selectina,), espressa

sui linfociti T attivati e la E-selectina e P-selectina, fortemente up-regolate sulle

cellule endoteliali nell’'infiammazione cutanea.

Le cellule T, dopo aver effettuato legami di maggior affinità con la superficie

endoteliale (LFA-1/ICAM-1, VLA-4/VCAM-1) sono in grado di attraversare le

pareti del vaso attraverso un processo di diapedesi e seguendo il gradiente

chemiotattico, migrano nel derma e quindi nell’epidermide. Le chemochine,

responsabili della migrazione delle cellule T, sono prodotte dalle cellule

endoteliali, dai cheratinociti, dai monociti e dalle cellule di Langerhans ed il loro

rilascio è stimolato dall’Interferon- gamma (IFN-γ) e dal TNF-α.

Le cellule Th1 producono citochine pro-infiammatorie (IL-2, IFN-γ, TNF-α),

mentre le cellule Th2 producono citochine come IL-4, IL-5, IL-10. Le cellule T

attivate (CD4+ eCD8+) nelle lesioni psoriasiche producono soprattutto citochine di

tipo1. Nella placca psoriasica le cellule CD4+ sono presenti principalmente nel

derma mentre le cellule CD8+ nell’epidermide.

Il rilascio di citochine da parte dei linfociti T attivati stimola i cheratinociti e le

cellule dendritiche a secernere altre citochine.

Page 14: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

13

Un'importante citochina pro-infiammatoria è il TNF-α, prodotto dalle cellule T

attivate, dai cheratinociti e dalle cellule dendritiche che stimola l’espressione a

livello della cute di molecole di adesione come ICAM-1, e VEGF, aumenta

l’espressione di IL-8 nei cheratinociti, richiamando cellule T nell’epidermide ed è

in grado di attivare il fattore di trascrizione nucleare KB (NF-KB), fondamentale

nell’infiammazione.

È stato riscontrato anche un aumentato livello di IFN-γ nel siero dei pazienti

psoriasici il quale stimola, l’espressione di ICAM-1 da parte dei cheratinociti

facilitando il legame tra linfociti e cheratinociti. Altre citochine sono state

recentemente riconosciute nella patogenesi della psoriasi 21

.

IL-17-A ha un ruolo centrale nella patogenesi della psoriasi intervenendo sulla

cascata infiammatoria e pertanto rappresenta un target fondamentale della terapia

medica. IL- 17-A è presente in concentrazioni più elevate nella cute affetta da

psoriasi e maggiori livelli di IL-17- A sembrano essere associati ad una maggior

gravità di patologia 22

.

IL-18 ha un effetto chemiotattico sui monociti e sulle cellule dendritiche

dell'epidermide inducendo la polimerizzazione dei filamenti di actina. Agisce in

maniera sinergica con IL-12 nell’attivazione delle cellule T naïve. Aumentati

livelli plasmatici di IL-18 sembrano essere correlati ad un aumento di NK e di

cellule T di memoria CD4+/CD45RO+ e sono coinvolti nella stimolazione del

rilascio di IFN-γ da parte delle cellule Th1.

IL-19 e IL-20 appartengono alla famiglia dell'IL-10. IL-19 viene prodotta da

precursori cellulari (Granulocyte-Macrophage Colony-Stimulating Factor, GM-

CSF) e dai monociti; agisce principalmente sui cheratinociti attivando diversi

fattori di trascrizione, stimola le cellule B e ha un effetto proinfiammatorio.

E’ stata recentemente dimostrata un’aumentata espressione di IL-23 nelle lesioni

psoriasiche. IL-23 è un eterodimero costituito da due subunità p40 e p19: la

subunità p40 è comune all’IL-12. IL-23 induce una risposta immune di tipo Th1

aumentando la produzione e la secrezione di IFN-γ da parte delle cellule T di

Page 15: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

14

memoria e favorisce il rilascio di IFN-γ e di IL-17, responsabile dell’attivazione di

iNOS, gene iperespresso nella psoriasi.

-Antigeni e superantigeni

E’ ormai riconosciuto che l’infezione tonsillare da Streptococco β-emolitico può

scatenare e riacutizzare la psoriasi. Il mimetismo molecolare potrebbe essere

riconducibile all’estesa omologia di sequenza aminoacidica tra la proteina M e le

citocheratine (tra cui IL-4, 16, 17) 23

.

Il superantigene determina l’attivazione policlonale del linfocita T e l’espansione

sulla loro superficie del CLA, responsabile dell' homing di tali cellule a livello

cutaneo; recentemente sono stati studiati e identificati nella psoriasi 13

autoantigeni, di cui tre con associazione significativa. Questi sono la cheratina 13

(K 13), la ribonucleoproteina nucleare eterogenea A1(hnRNP-A1) e una proteina

non precedentemente descritta: FLJ00294 24

.

Il siero di pazienti psoriasici e dei controlli è stato analizzato con le librerie di

cDNA; molti autoantigeni hanno tuttavia reagito anche nei controlli suggerendo e

sottolineando quanto l’immunoregolazione guidi la patogenesi della psoriasi 25

.

-Cellule Natural Killer

Le cellule NK sono una sottopopolazione dei linfociti citotossici esprimenti

markers di attivazione (CD16, CD56 e CD57) e markers di inibizione (CD158a e

CD94). Queste cellule sono in grado di agire senza una precedente

sensibilizzazione e la loro azione, è determinata dal tipo di ligando. Il compito

principale delle cellule NK consiste nel riconoscere e poi uccidere cellule infettate

da virus e cellule maligne non esprimenti MHC-I .

Le cellule NK-T sono linfociti che esprimono i recettori NK, ma diversamente

dalle cellule NK esprimono anche i recettori CD3 ed il recettore Tαβ. Similmente

Page 16: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

15

alle cellule NK, sono in grado di indurre la citolisi, di immunomodulare e produrre

citochine di tipo Th2 come IL-4, IL-5, IL-10 e IFN-γ implicate

nell’eziopatogenesi delle malattie autoimmunitarie. Nella psoriasi, i livelli ematici

di NK risultano ridotti, ma a livello delle placche eritemato-squamose sono

riscontrabili sia cellule NK che NK-T, associati ad un network citochinico di tipo

Th1. Si ritiene che le cellule NK migrino a livello cutaneo, si riduca il loro livello

ematico e la produzione di citochine di tipo Th2 shifti verso il network

infiammatorio di tipo Th1; in questo modo le cellule NK sarebbero responsabili del

mantenimento dell’infiammazione 26

.

- Monociti e chemochine

Queste cellule si portano a livello cutaneo e si differenziano in macrofagi che

possono così agire da cellule APC.

Le chemochine sono un gruppo di piccole proteine che mediano l’attivazione, la

differenziazione e richiamano i leucociti. Sono classificate in quattro categorie in

relazione alla posizione di due residui di cisteina nella sequenza aminoacidica:

CC-, CXC-, CX3C- e C-chemochine (dove C indica il residuo di cisteina e X

qualsiasi altro aminoacido). I recettori delle chemochine sono costituiti da proteine

G con 7 domini transmembrana e possono legare diverse chemochine, ma sono

maggiormente affini nei confronti della stessa famiglia 27

.

In particolare nei soggetti psoriasici, a livello dei monociti circolanti, è

maggiormente espresso il recettore CCR2, che lega la proteina chemiotattica per i

monociti MCP-1 e richiama i monociti nel sito di infiammazione. Nella psoriasi i

cheratinociti, se stimolati con TNF-α e IFN-γ sono in grado di produrre MCP-1 28

.

La chemochina CX3CL,conosciuta anche con il nome di fractalchina, è fortemente

up-regolata a livello endoteliale. Questa chemochina esiste in 2 forme: una forma

di membrana e una forma solubile. Quella solubile ha azione chemiotattica per le

cellule T e i monociti, mentre la forma di membrana promuove una salda adesione

Page 17: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

16

dei leucociti, rivestendo pertanto un importante ruolo nel mantenimento

dell’infiammazione. La fractalina sembra essere coinvolta nelle fasi precoci di

malattia e sembra agire richiamando i linfociti T dal circolo ematico e

facilitandone l’attivazione 29

.

Il fattore inibitorio di migrazione dei macrofagi MIF (Migration Inhibitory Factor)

è una citochina prodotta dai macrofagi che promuove la secrezione di TNF-α e

l’attivazione dei linfociti T ed è iperespresso a livello delle placche psoriasiche 30

.

- Cheratine

I cheratinociti esprimono due principali classi di cheratine: K5, K14, K16 a livello

basale; K1 e K10 a livello sopra basale. Una alterata espressione di questi filamenti

modifica la proliferazione e la differenziazione cheratinocitaria in quanto

determina un’anomala organizzazione basale 31

. Nella psoriasi è stata osservata una

ridotta espressione di K1 e K10 e un’aumentata espressione delle cheratine

iperproliferative K6 e K16 32

.

E’ stato dimostrato che K16 è significativamente aumentata nelle lesioni

psoriasiche precoci e nella cute non lesionale, inoltre sembra, in base al risultato di

alcuni studi, che determinati livelli di espressione di K16 possano essere predittivi

di psoriasi o comunque di uno stadio preclinico della malattia 33

.

Recentemente è stata descritta una nuova proteina dello strato corneo coinvolto

nella psoriasi, la cornifelina che risulta marcatamente aumentata sia nelle chiazze

che nella cute sana di soggetti psoriasici; questo comporta la riduzione dei livelli

di loricrina, mentre determina l’aumento di quelli di involucrina 34

.

Sano e coll. 35

hanno osservato che i cheratinociti presenti nella cute psoriasica

lesionale e non lesionale esprimono Stat 3 attiva poiché diversi fattori di crescita e

citochine, inclusi IL-6, IL-10, IL-20, GM-CSF ed EGF, possono indurne

l’attivazione epidermica. Questi risultati suggeriscono quindi che Stat3 può essere

considerato un potenziale target terapeutico per il trattamento della psoriasi 36

.

Page 18: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

17

-Fattori angiogenetici

La proliferazione dei cheratinociti è fortemente associata ad un alterato pattern

vascolare a livello del derma superficiale che si caratterizza per: marcata

dilatazione, tortuosità, aumentata permeabilità e proliferazione delle cellule

endoteliali a livello dei plessi dei capillari venosi del derma papillare. Questa

proliferazione è determinata da fattori angiogenetici di origine epidermica, fra cui

il TGF-α, il TNF-α, il PD-EGF, il VEGF e l’ESAF (Endothelial Cell Stimulating

Angiogenesis Factor) che risultano essere aumentati sia nel siero che nella cute dei

pazienti psoriasici 37

.

Il VEGF risulta iperespresso nelle placche psoriasiche favorendo l’angiogenesi,

aumentando la permeabilità vascolare, la chemiotassi endoteliale e la secrezione di

collagenasi. L’ESAF ha inoltre un’azione mitogenica nei confronti delle cellule

endoteliali ed è in grado di attivare le principali metalloproteinasi e disattivare

enzimi che le inibiscono 38

.

-Fattori neurogenici

Nella patogenesi della psoriasi l’importanza del ruolo dell’infiammazione

neurogenica è convalidata da una serie di osservazioni:

- la riacutizzazione della malattia durante periodi di stress;

-l'up-regolazione di neuropeptidi con attività pro-infiammatoria come la Sostanza

P, VIP, CGRP, PGP nelle placche psoriasiche;

-la buona risposta terapeutica ad agenti neuromodulatori, quali capsaicina,

somatostatina, peptide T;

-la remissione delle placche psoriasiche attive in siti di anestesia in seguito a

denervazione traumatica di nervi cutanei;

Page 19: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

18

- la caratteristica distribuzione simmetrica delle lesioni cutanee.

Vari studi hanno evidenziato un aumento di NGF (Nerve Growth Factor) a livello

delle placche psoriasiche. NGF è chemiotattico per i leucociti, induce l’espressione

di chemochine quali RANTES e IL-8, stimola il reclutamento e la degranulazione

dei mastociti, determina un’up-regolazione di neuropeptidi proinfiammatori come

la Sostanza P e il CGRP, induce la diapedesi dei leucociti ed attiva le cellule T 39

.

In condizioni di stress si ha una spiccata attivazione del sistema nervoso centrale,

con un maggior rilascio di neuropeptidi, quali CGRP, Sostanza P e VIP. Alcuni

studi suggeriscono che CGRP possa up-regolare le cellule di Langerhans e che

giochi un ruolo fondamentale nello sviluppo di disturbi psicologici correlati alla

psoriasi e nelle fasi di esacerbazione della malattia 40

.

-Proteine di adesione, desmosomi e tight junctions

La E- e la P-selectina giocano un ruolo fondamentale nella patogenesi della

psoriasi, permettendo il processo di diapedesi a livello endoteliale da parte del

linfocita T attivato.

Le cellule epiteliali sono unite tra loro attraverso i desmosomi la cui membrana è

costituita da glicoproteine quali la desmogleina e le desmocolline. La psoriasi è

caratterizzata da una diminuita espressione di desmocolline e questo è alla base

della rapida migrazione del cheratinocita attraverso l’epidermide 41

.

Le tight juctions si trovano principalmente a livello dello strato granulare e sono

costituite da proteine quali l’occludina, la ZO-1 e varie claudine. In particolare, le

claudine 1 e 3 sono espresse in modo alterato nella psoriasi 42

.

-Messaggeri intracellulari

TNF-α aumenta l’espressione di molecole proinfiammatorie ed è coinvolto nella

sopravvivenza cellulare attraverso NF-kB.

Page 20: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

19

NF-kB e AP1 (Activator Protein 1) sono mediatori di alcune vie attivanti le cellule

T, mentre STATs e JAKs sono mediatori intracellulari di numerose citochine

coinvolte nella patogenesi della psoriasi; STAT1 è significativamente elevata nelle

placche psoriasiche, STAT4 è invece implicata nel meccanismo di azione di

IL-1243

.

1.4.2. Fattori scatenanti

Diversi fattori scatenanti, sia endogeni che esogeni, favoriscono l’evoluzione dalla

forma latente di malattia a quella clinicamente evidente. Tra questi ricordiamo:

fattori ormonali: è stato osservato un peggioramento della psoriasi nel periodo

premestruale, durante la pubertà e la menopausa ed in soggetti sottoposti a

terapia estrogenica;

fattori ambientali: l’esposizione ai raggi solari, che solitamente rappresenta un

fattore di miglioramento, in alcuni soggetti, soprattutto se con fototipo chiaro,

può determinare un aggravamento della patologia;

stress: si associa spesso a recidive ed esacerbazioni di malattia;

isomorfismo reattivo (Fenomeno di Koebner): caratterizzato dalla comparsa di

lesioni nei siti sottoposti a traumatismi meccanici o fisici;

farmaci: β-bloccanti, antimalarici, FANS, cortisone, salicilati, composti iodati

possono slatentizzare la patologia;

abitudini di vita: il fumo di sigaretta, l’abuso di alcol e la dieta sembrano

giocare un ruolo importante nell’andamento clinico della psoriasi;

infezioni: è uniformemente accettato il ruolo delle infezioni streptococciche

nella comparsa di lesioni psoriasiche (forma guttata) e nell’esacerbazione delle

stesse 44-46

. Anche Candida albicans e Malassezia ovalis sembrano implicati

nello sviluppo della patologia 47,48

. La condizione di immunosoppressione

Page 21: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

20

determinata dal virus dell’immunodeficienza umana (HIV), infine, può portare

ad una riacutizzazione della psoriasi 49

.

1.5. Istopatologia

Le alterazioni patognomoniche della psoriasi hanno un aspetto istologico

caratteristico, con interessamento di epidermide e derma. Le lesioni conclamate

sono caratterizzate da:

-marcato ispessimento delle creste interpapillari (acantosi);

- turnover epidermico accelerato di circa dieci volte rispetto alla pelle normale con

incompleta maturazione dei cheratinociti:

-assottigliamento dello strato malpighiano sovrapapillare che, per tale

caratteristica, assume la denominazione di “piatto sovrapapillare”;

-aumento delle mitosi dei cheratinociti, dei fibroblasti e delle cellule endoteliali;

-ipercheratosi paracheratosica: si tratta di un ispessimento dello strato corneo nel

cui contesto sono presenti cellule immature e nucleate disposte in lamelle che

conferiscono l’aspetto biancastro e micaceo;

-cellule infiammatorie nel derma (linfociti CD4+, CD8+ e monociti) e

nell’epidermide (polimorfonucleati) che formano nello strato corneo i

microascessi di Munro;

-neovascolarizzazione: i capillari del derma papillare appaiono ectasici, tortuosi e

beanti;

-assenza dello strato granuloso;

-papillomatosi: è l’accentuazione del profilo sinusoidale delle papille dermiche

determinato dall’allungamento delle stesse e delle creste interpapillari. Si associa

ad esocitosi dei linfociti (soprattutto CD4+) ed esosierosi sovrapapillare.

Page 22: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

21

Questo insieme di modificazioni porta ad una stretta contiguità dei vasi del derma

all’interno delle papille con l’epidermide paracheratosica sovrastante e spiega il

caratteristico segno clinico caratterizzato dalla comparsa di multipli focolai di

sanguinamento alla rimozione della squama cornea (segno di Auspitz) 50

.

I “Microascessi di Munro-Sabouraud” sono piccoli ascessi sterili subcornei,

formati da polimorfonucleati fittamente stipati a formare le pustole spongiformi.

L’aspetto istologico varia in relazione alla fase della patologia. Nelle fasi iniziali di

malattia l’infiltrato infiammatorio è a carico del derma papillare, dove si notano

capillari tortuosi ed ectasici. Nello strato granuloso compaiono focolai

paracheratosici e aree di vacuolizzazione.

Nella fase di stato, le papille dermiche appaiono allungate (a forma di clava) ed è

ridotta la parte sovrapapillare dell’epidermide. Nello strato corneo si osservano

aree di paracheratosi confluenti. I capillari si presentano marcatamente dilatati con

infiltrato infiammatorio pericapillare. Si possono apprezzare paracheratosi,

riduzione dello strato malpighiano e ascessi di Munro nello strato corneo.

Nella variante pustolosa sono presenti raggruppamenti di neutrofili nello strato

spinoso (pustola spongiforme di Kogoj) o negli strati più superficiali

dell’epidermide, al di sotto dello strato corneo (pustola subcornea) o all’interno

dello strato corneo (pustola intracornea) 51

.

1.6. Aspetti clinici

La psoriasi presenta numerose varianti cliniche, ha un carattere dinamico ed

imprevedibile in cui si alternano periodi di remissione e fasi di riacutizzazione. Le

tipiche lesioni possono presentarsi in ogni area della superficie corporea, anche se

frequentemente si localizzano sulle superfici estensorie, spesso in maniera

simmetrica.

Page 23: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

22

La lesione elementare è una macula-papula eritemato-squamosa, generalmente

arrotondata e a margini netti. Le chiazze si presentano con dimensioni e

conformazioni variabili: possono essere puntiformi (psoriasi puntata), oppure

guttate (un po’ più grandi), lenticolari o nummulari (come una moneta di qualche

cm di diametro). Le chiazze in via di risoluzione talvolta presentano un aspetto

circinato “ad anello” in cui si ha una risoluzione centrale con caduta delle squame

e una permanenza di lesione alla periferia. Nelle forme più gravi le lesioni possono

arrivare ad interessare buona parte (forma suberitrodermica) o tutta la superficie

corporea (psoriasi universale o eritrodermia).

Figura 2: chiazza eritemato-squamosa a margini definiti

Le squame sono di colore bianco- argento, lamellari e facilmente staccabili; il

grattamento con colpi ripetuti (grattamento metodico di Brocq) fa si che si

“sfarinino” come gocce di cera (segno della goccia), in modo tale da rendere

visibile una sottile pellicola traslucida (membrana di Duncan-Bulkley) formata

dagli strati inferiori fusi del malpighiano. Se si asporta questa pellicola si può

apprezzare un fine stillicidio ematico dovuto alla decapitazione delle papille

dermiche con rottura dei capillari ectasici che si trovano al loro apice (segno di

Page 24: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

23

Auspitz o della rugiada sanguigna) 50

. L’eritema è presente alla periferia della

lesione, scompare alla vitro pressione e talvolta è possibile osservare un alone

ipopigmentato che circonda la chiazza dovuto alla vasocostrizione perilesionale

(anello di Voronoff). Possono essere presenti prurito e bruciore 50,52

.

1.7. Sedi elettive di comparsa

La psoriasi può manifestarsi in qualunque zona della superficie corporea, tuttavia

alcune sedi sono interessate con maggior frequenza. Queste sedi, interessate spesso

in maniera simmetrica, sono:

superfici estensorie degli arti, in particolare gomiti, ginocchia e zone

adiacenti ad esse;

dorso;

regione sacrale;

cuoio capelluto;

regioni palmo – plantari;

dorso delle mani;

unghie (onicopatia psoriasica);

La psoriasi risparmia abitualmente il volto a meno che non si tratti di forme

molto aggressive o di forme associate a seborrea.

Page 25: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

24

Anche le grandi pieghe (ascellare, sottomammarie, inguinali) non sono

generalmente interessate, tranne nel caso della psoriasi inversa: si tratta di zone

dove è molto più facile l’impianto di micosi che, nel soggetto psoriasico, innesca la

manifestazione della psoriasi per il fenomeno di Koebner 53,54

.

2. Varianti cliniche

La psoriasi si può presentare in diverse varianti cliniche:

2.1. Psoriasi volgare

La psoriasi volgare è la più comune forma di psoriasi, presente in circa il 80% dei

pazienti. Le placche rosse e desquamanti sono distribuite simmetricamente sulle

superfici estensorie, in particolare sulle ginocchia e sui gomiti, sul cuoio capelluto,

nella zona lombo-sacrale e sui genitali. Altri siti frequentemente coinvolti sono la

cicatrice ombelicale e la piega interglutea. L’estensione della patologia varia da

paziente a paziente. Ogni singola lesione può confluire con le altre formando una

placca i cui bordi ricordano una carta geografica (psoriasi geografica). Le lesioni si

possono estendere lateralmente e assumere una forma circinata per la confluenza di

più placche (psoriasi girata). Occasionalmente si può avere una risoluzione centrale

con un aspetto ad anello (psoriasi anulare).

Page 26: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

25

Figura 3: placca psoriasica localizzata su superficie estensoria

Altre varianti cliniche della psoriasi a placche sono state descritte a seconda della

morfologia delle lesioni.

Tra queste citiamo la psoriasi rupioide, caratterizzata da lesioni di forma conico-

patellare e la forma ostracea (denominazione usato di rado) che si riferisce a lesioni

di forma anulare, ipercheratosiche e concave, somiglianti al guscio dell’ostrica.

Infine, la psoriasi elefantina è una variante non comune, caratterizzata da spesse

scaglie, larghe placche, usualmente localizzate alle estremità inferiori 55

.

2.2. Psoriasi guttata

La psoriasi guttata (dal latino “gutta” che significa goccia) è caratterizzata

dall’eruzione di piccole papule (0,5-1,5 cm di diametro) sulla parte superiore del

tronco e della superficie prossimale delle estremità. E’ fortemente associata

all’HLA-Cw6 e frequentemente è scatenata o esacerbata in concomitanza o

successivamente a faringite streptococcica 56

.

Page 27: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

26

Figura 4: piccole placche in paziente con psoriasi guttata localizzate su gamba

2.3. Psoriasi del cuoio capelluto

La psoriasi del cuoio capelluto colpisce circa il 50% dei pazienti. Si caratterizza

per la presenza di lesioni eritemato-squamose ben demarcate e può costituire la

prima manifestazione di malattia. Si localizza prevalentemente nelle regioni

fronto-parietali ed occipitali anche se può coinvolgere tutto il cuoio capelluto.

Raramente causa alopecia 57

.

2.4. Psoriasi a piccole placche

La psoriasi a piccole placche assomiglia, dal punto di vista clinico, alla psoriasi

guttata, ma può essere da essa distinta per il suo esordio in età più avanzata, per il

suo andamento cronico e perché si manifesta con lesioni un po' più grandi (1-2

cm) che sono più spesse e desquamanti. Questa forma è una comune presentazione

di psoriasi con esordio in età adulta in Corea e negli altri Paesi asiatici.

Page 28: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

27

2.5. Psoriasi inversa (delle pieghe)

La psoriasi può essere localizzata nelle pieghe cutanee, come la regione ascellare,

la regione genito-crurale e il collo. La desquamazione è, di solito, minima o

assente e le lesioni presentano un eritema chiaramente demarcato e lucido che è

spesso localizzato nelle aree di contatto. La sudorazione è compromessa nelle aree

coinvolte 58

.

Figura 5: psoriasi inversa

2.6. Psoriasi eritrodermica

La psoriasi eritrodermica rappresenta una forma generalizzata di malattia che

coinvolge tutto il corpo, incluso faccia, mani, piedi, unghie. Nonostante tutti i

sintomi della psoriasi siano presenti, l’eritema è la caratteristica predominante. I

pazienti con la psoriasi eritrodermica perdono quantità notevoli di acqua per la

vasodilatazione e questo può causare ipotermia. La cute è spesso ipoidrotica a

Page 29: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

28

causa dell’occlusione delle ghiandole sudoripare; l’edema delle estremità inferiori

è comune ed imputabile alla vasodilatazione e al passaggio di proteine dai vasi

sanguigni ai tessuti. Possono svilupparsi scompenso cardiaco a frazione di eiezione

conservata ed insufficienza epatica e renale. La psoriasi eritrodermica ha

presentazione variabile, tuttavia sono state riconosciute due forme principali 59

.

Nella prima forma, placche psoriasiche croniche coinvolgono la maggior parte o

tutta la superficie corporea e i pazienti rimangono abbastanza responsivi alle

terapie. Nella seconda forma, l’eritrodermia compare improvvisamente in maniera

inaspettata o come risultato di un trattamento esterno mal tollerato (UVB,

antralina), configurandosi come una reazione di Koebner generalizzata.

2.7. Psoriasi pustolosa

La psoriasi pustolosa è caratterizzata da pustole sterili e piatte di diametro 1-5 mm,

di colore biancastro che evolvono in croste giallastre. Si riconoscono una forma

localizzata e una generalizzata, a seconda del grado di interessamento della

superficie corporea.

La forma localizzata include due varianti cliniche:

La psoriasi palmo-plantare pustolosa è caratterizzata da piccole pustole (pochi

mm di diametro) che insorgono nelle regioni palmari e plantari. Le pustole sono

generalmente circondate da un anello eritematoso e possono essere

accompagnate da una sensazione di bruciore 60

.

Page 30: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

29

Figura 6: psoriasi pustolosa palmo-plantare localizzata alle mani

L’acrodermatite continua di Hallopeau è caratterizzata da pustole periungueali

che evolvono in squame, spesso secondarie a traumatismi soprattutto a livello

del pollice. Possono evolvere fino ad interessare l’intero dito, l’unghia ed

associarsi a lesioni ossee. Non è rara l’evoluzione nella forma generalizzata 61

.

La forma generalizzata comprende:

La psoriasi pustolosa generalizzata (von Zumbusch) è una variante di malattia

psoriasica di solito preceduta da altre patologie. Gli attacchi sono caratterizzati

da febbre che dura qualche giorno e da un’improvvisa eruzione di pustole sterili

di 2-3 mm di diametro. Le pustole sono disseminate sul tronco, sugli arti,

incluso il letto ungueale, i palmi delle mani e le piante dei piedi e solitamente

insorgono sulla pelle eritematosa. L’eritema che circonda le pustole spesso si

espande e diventa confluente portando ad un quadro di eritrodermia.

L’eziologia della psoriasi pustolosa di von Zumbusch è sconosciuta: diversi

agenti scatenanti come infezioni, trattamenti topici irritanti e sospensione di

terapia con corticosteroidi orali possono rappresentarne il fattore scatenante 62

.

Page 31: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

30

Questa forma di psoriasi può essere associata a complicanze e altri segni di

coinvolgimento sistemico quali ipocalcemia 63

, sovrainfezioni batteriche, sepsi

e disidratazione 64

fino a casi di sindrome da distress respiratorio acuto 65

. Per

quanto riguarda l’eziopatogenesi di questa forma, di recente sono state

identificate mutazioni autosomiche recessive sul gene IL36RN codificante

l’antagonista del recettore IL-36 che è una citochina antinfiammatoria 66,67

.

La psoriasi pustolosa anulare è una rara variante di psoriasi pustolosa. Si

presenta in forma anulare o circinata. Le lesioni caratteristiche sono pustole o

eritemi anulari. Lesioni identiche possono essere presenti nei pazienti con

l’impetigo erpetiforme, una variante della psoriasi pustolosa che si verifica in

gravidanza 68

. Il suo esordio in gravidanza avviene in genere intorno al terzo

trimestre e perdura fino al parto 69

.

La psoriasi pustolosa esantematica tende a manifestarsi dopo un’infezione

virale e si presenta con pustole diffuse e psoriasi a placche generalizzata.

Non si associa a sintomi sistemici e tende a non recidivare 70

.

2.8. Sebopsoriasi

Si manifesta con placche eritematose e desquamazione localizzata alle aree

seborroiche (cuoio capelluto, glabella, solco naso-labiale, area periorale e aree

intertriginose). Potrebbe rappresentare una variante della dermatite seborroica ed è

piuttosto resistente ai trattamenti 71

.

2.9. Psoriasi da pannolino

Insorge tra i 3 e i 6 mesi di vita sulla zona coperta dal pannolino configurandosi

come un’area rossastra a cui fa seguito, pochi giorni dopo, la comparsa di piccole

papule rosse sul tronco e talvolta sulle cosce. Queste papule presentano le tipiche

Page 32: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

31

scaglie biancastre della psoriasi. Anche il volto può essere interessato da una

eruzione rossa e desquamante. Tende a rispondere precocemente ai trattamenti e

generalmente scompare dopo il primo anno di età 72

.

2.10. Psoriasi lineare

E’ una forma molto rara. Si presenta con lesioni lineari più comunemente

localizzate alle cosce o lungo un dermatomero a livello del tronco. Questo potrebbe

essere dovuto alla sottostante presenza di un nevo verrucoso epidermico lineare

infiammatorio (ILVEN). L’esistenza di una forma lineare di psoriasi distinta dall’

ILVEN è infatti controversa 73

.

2.11. Psoriasi delle mucose

Colpisce pazienti affetti da forme severe di psoriasi come la forma eritrodermica o

la pustolosa generalizzata. La mucosa orale presenta placche anulari grigio-

biancastre. La lingua può essere interessata da placche eritematose con bordi

rialzati e serpiginosi di colore bianco o giallo (lingua a carta geografica) oppure

può presentare fissurazioni (lingua fissurata). Anche le labbra e la regione periorale

possono essere coinvolte.

La mucosa genitale può presentare aree eritematose, generalmente senza squame,

ma non è coinvolta frequentemente 74

.

Page 33: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

32

3. Artrite psoriasica (AP)

L’artrite psoriasica (AP) è un’artropatia infiammatoria a carattere cronico-

evolutivo associata a psoriasi 75

, classificata nel contesto delle spondiloartriti

sieronegative (SpA) assieme alla spondiloartrite anchilosante (SA), artriti

enteropatiche associate a malattie infiammatorie intestinali, artriti reattive e SpA

indifferenziate.

Da un punto di vista clinico le SpA si caratterizzano per il frequente

coinvolgimento dello scheletro assiale, l’interessamento prevalente ed asimmetrico

delle articolazioni degli arti inferiori, la flogosi a livello delle entesi e il possibile

coinvolgimento dell’occhio che si manifesta con il quadro dell’uveite anteriore

acuta ricorrente.

Sul piano sierologico sono caratterizzate dalla negatività del fattore reumatoide

(FR) e dalla frequente associazione con l’antigene di istocompatibilità HLA-B27

che risulta strettamente correlato alla suscettibilità di sviluppare i vari tipi di SpA

ed, in particolare, alla loro localizzazione assiale.

3.1. Epidemiologia ed eziopatogenesi

Nella 67% dei casi la comparsa della psoriasi precede l’esordio dell’artrite, nel

16% dei casi psoriasi ed artrite compaiono entro 12 mesi l’una dall’altra, mentre, in

circa il 15% dei casi la psoriasi può seguire anche di qualche anno la comparsa

dell’artrite.

Ad oggi, è oggetto di discussione la percentuale di pazienti psoriasici che sviluppa

manifestazioni reumatologiche, essendo stati riportati in letteratura valori

altamente variabili compresi fra lo 0,2% ed il 42%; si ritiene che attualmente in

Page 34: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

33

Italia la prevalenza dell’AP tra i pazienti psoriasici oscilli tra il 7,7% e il 35% circa

76,77.

Per quanto riguarda l’eziologia dell’ artrite psoriasica si ipotizza un origine

multifattoriale legata a fattori genetici, ambientali e immunologici. Vista la

relazione temporale con la psoriasi è probabile che alla base vi sia un

coinvolgimento sia della risposta immunitaria innata che di quella acquisita, con

un primitivo interessamento cutaneo e successiva estensione del danno a livello

articolare in soggetti geneticamente suscettibili. Diversi studi hanno dimostrato il

ruolo fondamentale di alcune citochine, come il TNF-α (Tumour Necrosis Factor-

α), l'interleuchina 12 (IL-12), l'interleuchina 23 (IL-23) e l'interleuchina 17 (IL-

17), nello sviluppo del processo infiammatorio e del danno strutturale; queste

molecole rappresentano infatti un importante bersaglio di efficaci opzioni

terapeutiche.

Studi di immunogenetica hanno identificato come il sistema HLA sia associato alla

psoriasi e all’AP. In particolare, la psoriasi è strettamente associata agli antigeni

HLA-Cw6; l’AP risulta invece associata al B16 e a B38, B39 (nella forma

periferica) e al B27 (nella forma assiale). E’ stata rilevata, infine, un’associazione

con antigeni di classe II (DR) per la forma simil-reumatoide, nella quale si ritrova

un’aumentata frequenza di DR4.

Vari fattori possono scatenare l’insorgenza dell’AP e/o della psoriasi: tra questi i

traumi e i infezioni78

.

Lo sviluppo dell’AP a seguito di un traumatismo è infatti di comune riscontro

come è stato riportato in uno studio americano recente, in cui il 24,6% dei pazienti

presentava in anamnesi un evento traumatico precedente alla diagnosi di AP 79

.

L’importanza della componente infettiva è invece dimostrata dal fatto che nei

pazienti con psoriasi, la coltura delle lesioni cutanee è frequentemente positiva per

Streptococco o Stafilococco, dal fatto che molti pazienti con psoriasi presentano un

titolo antistreptolisinico elevato e che l’insorgenza sia della psoriasi che dell’AP

può seguire un’angina streptococcica. E’ stato anche dimostrato che super antigeni

Page 35: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

34

(Ag) streptococcici e stafilococcici promuovono l’infiammazione e l’up-

regolazione dell’espressione del TNF-α di origine cheratinocitaria. 80

.

Diversi studi hanno sottolineato l’importanza di un'attivazione della risposta di tipo

Th1 e Th17 con rilascio di TNF-α, interferone γ (IFN-γ), IL-23, IL-17, IL-22 e

ICAM1 81

. E’ presente infiltrazione linfocitaria sia in circolo sia a livello della

sinovia e della placca psoriasica, in associazione con altre cellule della risposta

infiammatoria e produzione di citochine come IL-1, IL-16 e IL-18. Il ruolo del

TNF-α, nella patogenesi sia dell'AP che della psoriasi è convalidato, non solo dal

riscontro di aumentati livelli di tale mediatore dell'infiammazione in circolo, a

livello sinoviale e a livello della placca psoriasica stessa, ma anche dall’ottimale

risposta delle manifestazioni dell'AP ai farmaci biologici anti TNF-α.

La risposta immunitaria coinvolta nello sviluppo dell' AP è principalmente una

risposta linfocitaria di tipo T come viene dimostrato dalla presenza di un infiltrato

perivascolare linfocitario di questo tipo, sia a livello cutaneo che articolare in

pazienti affetti 82

.

I linfociti T CD8+ predominano a livello dell'epidermide, del liquido sinoviale e

delle entesi; mentre a livello del derma e della membrana sinoviale sono più

rappresentati i linfociti T CD4+; tuttavia a livello dell'infiltrato cellulare

infiammatorio mononucleare si può riscontrare anche la presenza di cellule T della

memoria CD45RO+ 83

.

3.2. Manifestazioni cliniche

L’AP interessa sia le articolazioni periferiche che la colonna. Wright e Moll (1973)

descrivono 5 quadri clinici principali: l’oligoartrite asimmetrica (il 60-70% dei

casi), la forma con interessamento delle articolazioni interfalangee distali (IFD) di

mani e piedi (5-10% dei casi), la forma mutilante (1-2%), la poliartrite simmetrica

o simil-reumatoide (15-20%) e la spondilitica (5-10%) 75

.

Page 36: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

35

Forma oligoarticolare asimmetrica: interessa circa il 70% dei pazienti con AP.

Coinvolge soprattutto la mano (articolazioni interfalangee distali, interfalangee

prossimali, metacarpofalangee), il piede (articolazioni interfalangee distali,

prossimali, metatarsofalangee). Si associa frequentemente agli aplotipi HLA-

B16, HLA-B38 eHLA-B39.

Forma con impegno prevalente delle IFD (nota anche come forma classica):

è generalmente oligoarticolare, si associa alla presenza di onicopatia e colpisce

più spesso il sesso maschile.

Forma simmetrica “simil reumatoide”: colpisce circa il 15% dei soggetti con

AP, ha caratteristiche simili all’artrite reumatoide. Interessa in maniera

simmetrica le piccole articolazioni periferiche, in particolar modo le mani e

successivamente le grandi articolazioni con evoluzione centripeta. Dal punto di

vista clinico si evidenziano tumefazione e arrossamento dell’articolazione

coinvolta, rigidità articolare all’inizio del movimento e debolezza. Si associa

all’aplotipo HLA-DR4.

Forma mutilante: è piuttosto rara, causata da un’acroosteolisi soprattutto a

livello delle falangi distali, che conferisce alle dita il cosiddetto aspetto

radiografico denominato “pencil in cup”, determinato dall’osteolisi della

faccetta articolare prossimale della terza falange e l’assottigliamento della

faccetta articolare della seconda falange.

Forma assiale o spondilitica: si manifesta con spondilite anchilosante associata

a sacroileite. La sacroileite può esordire con dolore lombare simil-

infiammatorio notturno e con rigidità mattutina. Questa forma si associa, in

un’alta percentuale di casi, alla positività per HLA-B27.

Page 37: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

36

Da un punto di vista clinico il paziente lamenta dolore (spontaneo, ma anche al

movimento o alla mobilizzazione passiva) e rigidità prolungata al risveglio, mentre

le articolazioni interessate sono calde e tumefatte. Caratteristica dell’AP risulta la

dattilite 84

, il cosiddetto dito a “salsicciotto, che può essere associato ad artrite di

MCF o metatarsofalangee (MTF), IFP e IFD dello stesso dito 85

. La dattilite, che

sembra associarsi alla progressione della malattia 86

, può cronicizzare fino allo

sviluppo di una tumefazione scarsamente responsiva alla terapia.

Frequente è il coinvolgimento delle guaine tendinee con sviluppo di tenosinoviti

ma il reperto tipico è l’entesite. La sede primaria del processo infiammatorio

dell’AP, come di tutte le SpA, è infatti l’entesi, cioè il punto di inserzione ossea di

legamenti, tendini e di altre componenti fibro/cartilaginee dell’apparato locomotore

87. Tale interessamento è alla base di gran parte delle manifestazioni cliniche

tipiche delle SpA, quali la sacroileite, la spondilite, l’entesite e l’oligoartrite. Sedi

tipiche di entesite risultano il tendine d’Achille, il tendine del quadricipite e il

rotuleo, così come la fascia plantare (fascite).

Altra caratteristica clinica associata all’AP è l’onicopatia psoriasica, presente

nell’80% circa dei pazienti con AP mentre risulta più rara negli psoriasici senza

artrite (20%) 88

.

Possiamo anche ritrovare altre manifestazioni associate quali uveite, congiuntivite,

uretrite ed interessamento intestinale. L’uveite è una manifestazione extrarticolare

piuttosto comune nelle spondiloartriti: si stima che il 7% circa dei pazienti con AP

presenti uveite, manifestazione che può essere osservata anche in soggetti con sola

psoriasi 89

. L’uretrite risulta associata soprattutto alle forme post-infettive.

L’interessamento intestinale, invece, si manifesta attraverso una variante aspecifica

di colite, catalogata nell’ambito delle malattie infiammatorie intestinali 90

.

I pazienti con psoriasi o con AP hanno un’aumentata incidenza di malattie

cardiovascolari e fattori di rischio cardiovascolari come ipertensione arteriosa,

Page 38: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

37

sindrome metabolica e iperuricemia. Le malformazioni cardiache sono sicuramente

manifestazioni meno comuni e risultano più frequenti nella variante spondilitica 91

.

Dal punto divista radiografico, la PsA si manifesta soprattutto con erosioni e

apposizioni ossee interessanti le articolazioni distali, associate, talvolta, ad

infiammazione ed edema del periostio. Il coinvolgimento assiale può rimanere

asintomatico per anni, colpendo più frequentemente il rachide cervicale rispetto a

quello lombare. Il processo infiammatorio si estende alle articolazioni

interapofisarie e ai legamenti intervertebrali con formazione di ponti ossei tra le

vertebre (sindesmofiti) e marcata perdita di mobilità a livello del rachide.

In fase precoce la PsA non presenta alterazioni strutturali radiograficamente

evidenziabili, mentre è rilevabile dalla risonanza magnetica o dall’ecografia un

coinvolgimento delle entesi.

3.3. Criteri classificativi

La psoriasi artropatica è stata classificata per la prima volta nel 1973 da Moll e

Wright, come un’artrite infiammatoria sieronegativa associata a manifestazioni

cutanee psoriasiche 92

.

I criteri di Moll e Wright sono stati per anni i più utilizzati e consistono in:

artrite infiammatoria (periferica e/o sacro-ileite o spondilite);

presenza di psoriasi;

negatività del fattore reumatoide

La più recente proposta classificativa per la AP deriva da uno studio multicentrico

internazionale: il gruppo di studio CASPAR (ClASsification criteria for Psoriatic

ARthritis) che ha portato all’identificazione di criteri classificativi per la AP con

una sensibilità del 91,4% e una specificità del 98,7% 93

.

Page 39: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

38

Malattia articolare infiammatoria attiva con un punteggio almeno di 3, raggiunto

considerando i seguenti item:

Psoriasi in atto (punteggio=2)

Psoriasi pregressa (senza lesioni in atto; punteggio=1)

Storia familiare di psoriasi (in assenza di storia personale di psoriasi o psoriasi

in atto; punteggio=1)

Dattilite (punteggio=1)

Neoapposizione ossea periarticolare (punteggio=1)

Assenza del fattore reumatoide (punteggio=1)

Distrofia ungueale (punteggio=1)

Figura 7: Criteri Caspar

Page 40: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

39

4. Comorbidità

Recenti studi, condotti tramite PET-TC, e i dati ematochimici, quali l’aumento

della VES, della PCR e delle citochine pro-infiammatorie, in particolare TNF-alfa,

hanno evidenziato come, nelle persone con psoriasi, siano presenti, oltre ai classici

segni di infiammazione cutanea, anche segni di infiammazione sistemica,

soprattutto a livello vascolare, del fegato e delle articolazioni 94

.

Tra le comorbidità associate alla psoriasi rientrano, oltre alla ben nota artropatia,

malattie infiammatorie croniche intestinali, patologie oculari, malattie metaboliche

e disturbi psicologici.

Gisondi e coll. 95

hanno, in particolare, rilevato che le persone affette da psoriasi

mostrano un aumento del rischio di malattie cardiovascolari.

Inoltre, alcune terapie protratte, utilizzate nel trattamento della psoriasi, potrebbero

aumentare il rischio di sviluppare comorbidità o rappresentare loro stesse un

rischio per infezioni sistemiche e tumori cutanei non melanoma (Non Melanoma

Skin Cancer -NMSC) 96

.

L’incidenza delle comorbidità varia in funzione dell’età, del sesso e della gravità

della psoriasi. Ad esempio, il diabete mellito di tipo 2 e le patologie ansioso-

depressive hanno una maggior prevalenza nel sesso femminile, mentre il fattore età

è correlato significativamente con l’aumento di prevalenza di ipertensione,

patologie cardiovascolari, ipercolesterolemia e anche diabete mellito di tipo 2.

Tra le comorbidità associate alla psoriasi riconosciamo patologie interessanti la

cute e patologie sistemiche:

Page 41: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

40

-Patologie cutanee

Infezioni batteriche e micotiche: le pieghe cutanee interessate dalla forma

inversa sono spesso terreno di colonizzazione per Staphylococcus aureus e

varie specie di Candida;

vitiligine;

rischio aumentato di sviluppare neoplasie cutanee non melanocitarie e disordini

linfoproliferativi;

-Patologie sistemiche

Malattie cardiovascolari

Sulla base di alcuni studi si stima che la prevalenza di disturbi cardiovascolari

come coronaropatia, infarto miocardico acuto e ictus cerebrale, nelle persone con

psoriasi moderata-grave sia circa del 20% superiore rispetto alla popolazione

generale 97

.

Un soggetto di 30 anni affetto da psoriasi ha un rischio di infarto del miocardio 3

volte superiore a soggetti di controllo con gli stessi fattori di rischio 98

. Inoltre, la

psoriasi è associata ad un rischio 2 volte maggiore di sviluppare placche

coronariche e ictus cerebrale 97

.

Malattie infiammatorie croniche intestinali

La malattia di Crohn si manifesta con una frequenza 7 volte maggiore nei soggetti

affetti da psoriasi rispetto alla popolazione di controllo 99

. In un recente studio è

stata riscontrata una maggiore prevalenza di Crohn e di colite ulcerosa rispetto alla

popolazione di riferimento (prevalence ratio: 1,6 e 1,3 rispettivamente) 100

.

La psoriasi e la malattia di Crohn sono associate ad una positività per l’HLA-B27

ed in entrambe è stato riscontrato un infiltrato infiammatorio linfocitario con

aumentata produzione di citochine di tipo Th1. La rilevanza clinica di questa

Page 42: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

41

scoperta è sottolineata dall’ottima efficacia di terapie che hanno come target i

linfociti e le citochine Th1 101

.

Patologie oculari

Secondo una stima basata sull’opinione di esperti, le patologie oculari possono

essere riscontrate nelle persone con psoriasi nel 10% dei casi 102

.

Tutte le strutture oculari possono essere coinvolte come conseguenza di uno stato

infiammatorio cronico e dei processi riparativi indotti.

L’uveite è potenzialmente la più grave complicanza oculare (anche se rara) che si

può osservare nelle persone affette da psoriasi, determinando in alcuni casi, una

perdita, anche irreversibile, della vista.

Sindrome metabolica

E’ una comorbidità nota e frequente nelle persone con psoriasi moderata-grave che

si manifesta con obesità addominale, ipertensione, dislipidemia, insulino-resistenza

e/o diabete 103

. Alcune citochine pro-infiammatorie, come il TNF-alfa e l’IL-17

coinvolte nella patogenesi della psoriasi potrebbero promuovere l’insulino-

resistenza e l’obesità. D’altro lato, il tessuto adiposo secerne adipochine come la

chemerina, la visfatina, la leptina e l’adiponectina che, non solo regolano il

metabolismo glucidico e lipidico e le funzioni della cellula endoteliale, ma

potrebbero anche contribuire allo stato infiammatorio 104

.

Depressione

La psoriasi può avere un importante impatto sulla sfera psicologica della persona

che ne è affetta sino a determinare scarsa autostima, depressione, ansia, polifagia,

abuso alcolico, problemi di adattamento al lavoro, delle relazioni affettive e sociali

e aumentato rischio di ideazione suicida.

Circa il 60% dei pazienti con psoriasi presenta infatti disturbi della sfera

emozionale 105

.

Page 43: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

42

5. Valutazione clinica

La diagnosi di psoriasi si basa fondamentalmente sugli aspetti clinici della

malattia, tuttavia, nei casi di dubbia interpretazione, può essere necessario

ricorrere alla biopsia o ad altre indagini strumentali.

Sono stati sviluppati diversi indici valutativi di severità della psoriasi anche se, ad

oggi, non esiste un metodo univoco che valuti tutte le possibili misure di gravità,

intesa non solo in termini di coinvolgimento cutaneo, ma anche di “quality of life”,

impatto psicosociale e comorbidità associate.

Gli indici quantitativi più comunemente utilizzati per la determinazione della

gravità della psoriasi sono il PASI (Psoriasis Area Severity Index), il PGA (

Physicians Global Assessment) e il BSA (Body Surface Area) che misura l’area

coinvolta in relazione all’intera superfice del corpo.

Per valutare, invece, l’impatto della malattia sulla qualità di vita dei pazienti si

usano il DLQI o Dermatology Quality of Life Index che valuta, attraverso un

questionario, quanto i problemi cutanei hanno influito sulla vita del paziente negli

ultimi sette giorni e lo Skindex-29 che consente di valutare il peso dei sintomi, la

funzionalità sociale e lo stato emotivo del paziente.

5.1. Psoriasis Area Severity Index (PASI)

Psoriasis Area Severity Index (abbreviato spesso con l'acronimo PASI) è un indice

dermatologico introdotto nel 1978 da due medici svedesi, Fredriksson e Pettersson,

nel corso di uno studio che valutava l'efficacia di un derivato dell'acido retinoico in

pazienti sofferenti di una forma cronica e severa di psoriasi generalizzata, al fine di

monitorare l'evoluzione nel tempo e l'efficacia del trattamento somministrato 106

.

Page 44: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

43

La valutazione di alcuni parametri quali estensione, desquamazione, eritema,

ispessimento e severità delle manifestazioni psoriasiche fornisce un punteggio,

variabile da 0 (assenza di psoriasi) a 72 (valore massimo, psoriasi grave).

5.1.1. Calcolo del PASI

1. Estensione delle chiazze si assegna un punteggio corrispondente alla

percentuale (%) di area coinvolta secondo questi criteri:

0: 0%

1: <10%

2: 10-29%

3: 30-49%

4: 50-69%

5: 70-89%

6: 90-100%

2. Eritema si valuta l'arrossamento della pelle utilizzando una scala da 0 a 4

(assente, lieve, moderato, grave, molto grave)

3. Infiltrazione il grado di infiltrazione viene valutato utilizzando una scala da

0 a 4 (assente, lieve, moderato, grave, molto grave)

4. Desquamazione il grado di desquamazione viene valutato utilizzando una

scala da 0 a 4 (assente, lieve, moderato, grave, molto grave)

Tutte le caratteristiche elencate sopra sono misurate nelle quattro aree in cui viene

diviso il corpo: testa e collo, arti superiori, tronco e arti inferiori.

In ognuna di queste regioni la frazione di area superficiale totale colpita è valutata

su una scala da 0 a 6 (0, nessuna lesione, fino a 6 per >90% di coinvolgimento).

Le varie regioni del corpo sono considerate in rapporto alla loro proporzione

rispetto alla superficie corporea totale:

Page 45: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

44

Testa e collo: 10%

Tronco: 20%

Arti superiori: 30%

Arti inferiori: 40%

Il punteggio finale del PASI risulta un punteggio composto che può essere

calcolato mediante questa formula:

PASI=0,1(Rh+Th+Sh)Ah+0,2(Ru+Tu+Su)Au+0,3(Rt+Tt+St)At+0,4(R

l+Tl+Sl)Al

[R= Redness (Infiammazione); T= Thickness (Infiltrazione); S= Scaliness

(Desquamazione); h=head (testa); u=upper extremities (estremità superiori);

t=trunk (tronco); l=lower extremities (estremità inferiori)]

Figura 8: modello di calcolo del PASI

Il valore che si ottiene è quindi una valutazione complessiva della gravità della

psoriasi ottenuta combinando i differenti punteggi nelle varie aree del corpo.

Page 46: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

45

La scala di valutazione comprende 4 livelli:

Nessuna psoriasi

Psoriasi lieve

Psoriasi moderata

Psoriasi grave

L'indice PASI può risultare complicato per essere utilizzato in un contesto diverso

dagli studi sperimentali e dai trial clinici; ciò ha portato al tentativo di

semplificarne l'utilizzo ed all’elaborazione del "Simplified Psoriasis Area Severity

Index" (SPASI), più idoneo per un utilizzo clinico 107

.

Sono inoltre nate versioni del PASI che possono essere autosomministrabili quali il

"Self-Administered Psoriasis Area and Severity Index" (SAPASI) 108

.

5.2. Body Surface Area (BSA)

Il Body Surface Area (BSA) valuta la superficie corporea interessata da psoriasi.

Viene calcolato usando la regola del 9 o regola di Wallace secondo cui si

attribuisce ad ogni distretto corporeo un numero corrispondente a 9 o a un suo

multiplo o sottomultiplo:

-9% alla testa;

- 9% + 9% agli arti superiori;

-18% al tronco anteriormente e 18% al tronco posteriormente;

- 1% alla zona genitale;

- 18% + 18% agli arti inferiori.

Il palmo della mano, utilizzato per la misurazione, equivale all’1% del BSA.

La psoriasi viene considerata lieve se il BSA è < 5%, moderata se il BSA è

compreso tra il 5% e il 10% e severa se il BSA è > 10% 109

.

Page 47: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

46

5.3. Psoriasis Global Assessment (PGA)

Psoriasis Global Assessment (PSA) è uno score utilizzato per stimare la gravità

della psoriasi, mediante una scala di 7 punti:

chiaro (miglioramento del 100%), nessun segno di psoriasi o presenza di

ipopigmentazione post-infiammatoria;

quasi chiaro (miglioramento del 75-99%), quadro intermedio tra il chiaro e il

lieve;

lieve (miglioramento del 50-74%), chiazza lievemente rilevata, desquamazione

e/o eritema;

da lieve a moderato (miglioramento del 25-49%), quadro intermedio tra lieve e

moderato;

moderato (miglioramento dell’1-24 %), chiazza moderatamente rilevata,

desquamazione e/o eritema;

da moderato a severo, chiazza marcatamente rilevata, desquamazione e/o

eritema;

severo, chiazza estremamente rilevata, desquamazione e/o eritema 110

111

.

Page 48: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

47

6. Terapia

Poiché la psoriasi è una patologia cronica nessun trattamento è in grado di

impedire la sua eventuale ripresentazione. E’ pertanto necessario mettere a punto

una strategia di controllo nel lungo periodo, modulandola sia sul quadro clinico

che sugli eventuali rischi/ benefici connessi allo stato di salute del paziente.

L’efficacia di qualsiasi schema terapeutico dipende dalla compliance del paziente,

aspetto fondamentale nella gestione di malattie croniche quali la psoriasi.

6.1. Terapia topica

La terapia topica è il gold standard per il trattamento della psoriasi lieve-moderata

(<5% di BSA) e la scelta della formulazione farmaceutica (crema, unguento, gel,

lozione, mousse) assume particolare importanza a seconda della sede trattata.

- Corticosteroidi

Il meccanismo di azione dei corticosteroidi consiste nel legarsi al recettore dei

glucocorticoidi inibendo la trascrizione di vari geni inclusi IL-1 e TNF-alfa.

Hanno un’azione antinfiammatoria e citostatica ma è necessario effettuare una

terapia di durata limitata a causa dell’effetto rebound, del rischio di sviluppo di

atrofia cutanea, teleangectasie, formazione di strie e soppressione dell’asse

ipotalamo-ipofisi-surrene. In caso di localizzazioni particolarmente resistenti può

essere utile l’applicazione con bendaggio occlusivo 112

.

Page 49: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

48

- Analoghi della vitamina D3

Gli analoghi della vitamina D3 (calcipotriolo, tacalcitolo, calcitriolo) si legano ai

recettori della vitamina D, promuovendo la differenziazione dei cheratinociti,

regolando l’iperproliferazione dell’epidermide e inibendo la produzione di diverse

citochine proinfiammatorie come l’IL-2 e l’INF-gamma. Possono causare

irritazioni cutanee, ipercalcemia e ipercalciuria in caso di sovradosaggio. E’

possibile associarli ad altre terapie, in particolare ai corticosteroidi ed il loro

utilizzo è consentito per terapie a lungo termine 113

.

- Inibitori delle calcineurine

Il Tacrolimus è un antibiotico della classe dei macrolidi che si lega alla proteina

legante l’FK506, creando un complesso che inibisce la calcineurina, bloccando il

segnale di trasduzione dei linfociti T e la trascrizione dell’IL-2. E’ utilizzato nel

trattamento della dermatite atopica, per la psoriasi l’efficacia è minore in quanto

trova difficoltà di penetrazione nelle placche; la maggior efficacia è riscontrabile

laddove lo strato corneo è più sottile. Gli effetti collaterali più frequentemente

descritti sono il bruciore nella sede di applicazione e l’irritazione cutanea.

Il Pimecrolimus, che appartiene alla classe dei macrolidi come il Tacrolimus, ha

un meccanismo d’azione ad esso simile, ma è più selettivo poiché non agisce sulle

cellule del Langerhans 114

. Ha una minor permeabilità attraverso la cute rispetto al

Tacrolimus e ai corticosteroidi topici 115

.

Gli Inibitori delle calcineurine trovano impiego nel trattamento della psoriasi in

aree delicate quali il volto, le pieghe e la zona genitale.

- Cheratolitici

Sono utilizzati, soprattutto l’acido salicilico e l’urea, per il decapaggio della

placche psoriasiche. Quando si trattano superfici molto estese, soprattutto in

Page 50: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

49

bambini o in anziani in insufficienza renale può verificarsi un assorbimento

eccessivo di acido salicilico, provocando effetti tossici 116

.

Vengono spesso utilizzati in associazione con altre terapie, in particolare con i

corticosteroidi, che ne aumentano l’efficacia.

- Emollienti

Gli emollienti migliorano l’idratazione della cute, riducono le squame e

prevengono la formazione di fissurazioni cutanee.

- Derivati dell’acido retinoico (tazarotene)

Modula la proliferazione dei cheratinociti, determinando una diminuzione delle

squame e dello spessore. L’efficacia del tazarotene aumenta in combinazione con i

corticosteroidi e con la fototerapia.

Tra gli effetti collaterali è da ricordare la possibile irritazione con bruciore ed

eritema nel sito di applicazione e la teratogenicità 117

.

- Fototerapia

La fototerapia rappresenta un presidio efficace nelle forme di psoriasi di gravità

moderata. Il meccanismo di azione della fototerapia sembra coinvolgere i linfociti

T residenti nell’epidermide, determinandone una diminuzione mediante

meccanismi apoptotici; inoltre la produzione di citochine viene shiftata da un

pattern di tipo Th1 ad uno di tipo Th2.

Può essere suddivisa in:

UVB a banda stretta (NB-UVB)

Gli UVB a banda stretta (NB-UVB 312nm) sono più efficaci nel trattamento della

psoriasi rispetto a quelli a banda larga (BB-UVB 290-320nm). Gli effetti collaterali

sono rappresentati da fotodanneggiamento e precoce invecchiamento cutaneo,

Page 51: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

50

eritema e aumentato rischio di neoplasie cutanee 118

. L’associazione con retinoidi

orali ha dimostrato una maggior efficacia e la possibilità di ridurre la dose

complessiva di UVB.

UVA e psoraleni (PUVA)

La lunghezza d’onda è di 360-365 nm e l’associazione con gli psoraleni (PUVA)

determina miglioramenti biologici. Gli psoraleni, assunti per os due ore prima

dell’irradiazione vengono attivati dagli UVA e si legano a due catene di DNA,

determinando un legame crociato ed effetto antimitotico 119

. La PUVA ha

dimostrato un’efficacia sovrapponibile a quella degli NBUVB (PASI 75 in > 75%

dei pazienti dopo 6 settimane), tuttavia la più importante limitazione all’uso

cronico è rappresentata dal potenziale cancerogeno. Non deve essere quindi

associata a terapie immunosoppressive che possono aumentare il rischio di

sviluppare neoplasie cutanee e si raccomanda l’uso di occhiali scuri dopo

l’esposizione per almeno 12 ore 120

. Controindicazioni alla PUVA sono:

gravidanza, allattamento, LES, porfirie, fotosensibilità, pregresso melanoma,

cardiopatie gravi, insufficienza epatica o renale grave.

• Laser ad eccimeri (XeCe)

Consiste in un laser (radiazione monocromatica) che emette UVB a 308 nm di

lunghezza d’onda 121

. Il tempo di esposizione è molto più breve rispetto alla

classica fototerapia e viene diretto soltanto sull’area interessata. La dose è

somministrata in base al fototipo del paziente e allo spessore della chiazza

psoriasica 122

.

Page 52: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

51

6.2. Terapia sistemica

La terapia sistemica costituisce la scelta più efficace nei pazienti affetti da forma

medio-severa di psoriasi. Tale terapia si avvale di farmaci tradizionali o in

alternativa di farmaci biologici.

Tra i farmaci tradizionali abbiamo:

- Ciclosporina A;

La ciclosporina blocca la trascrizione dei geni delle citochine nei linfociti T, previa

interazione con una proteina citoplasmatica nota come ciclofilina A o FKBP12.

Questo complesso farmaco-recettore va ad inibire la proteina fosfatasi 2B chiamata

anche calcineurina (PP2B), che defosforila il fattore di trascrizione NF-AT

permettendone l'entrata nel nucleo. Se l'NF-AT non viene defosforilato, non può

entrare nel nucleo e innescare l'espressione genica di certe citochine come

l'interleuchina 2 (IL-2).

Uno studio più recente ha dimostrato che può interferire con un altro fattore di

trascrizione chiamato NF-κB (Fattore Nucleare delle catene leggere anticorpali κ),

anch'esso coinvolto nell'espressione genica di proteine infiammatorie ed

immunitarie.

Al dosaggio di 2,5-5 mg/Kg/die è un farmaco molto attivo e rapido, portando ad un

notevole miglioramento della psoriasi nell’80-90% dei casi entro 12-16 settimane.

Lo schema terapeutico prevede solitamente l’utilizzo per periodi intermittenti di

12-24 settimane per il rischio di ipertensione, carcinogenesi e nefrotossicità.

Tra gli effetti collaterali più frequenti si ritrovano la nefrotossicità che può

condurre ad un aumento della creatinina ed ipertensione arteriosa ed alterazioni

neurologiche quali tremori, cefalea, parestesie e/o iperestesie.

La sua efficacia si manifesta in 4-6 settimane dall’inizio del trattamento. Le terapie

prolungate con basse dosi di ciclosporina sono state messe in relazione con un

rischio aumentato di sviluppare neoplasie cutanee non melanocitarie 123

.

Page 53: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

52

- Methotrexate (MTX)

Il Methotrexate è un analogo dell’acido folico ed inibisce competitivamente

l’enzima diidrofolato reduttasi e molti enzimi dipendenti dal folato per la loro

attivazione. Inibisce la sintesi delle purine, determinando un accumulo

extracellulare di adenosina, la quale ha dimostrato un potente effetto

antinfiammatorio. Può avere una latenza di efficacia di 4-8 settimane. La maggior

parte dei pazienti risponde a 10-20mg/settimana, raggiungendo dopo 16 settimane,

nel 60% circa dei casi, il PASI 75. Tra gli effetti collaterali si annoverano: tossicità

epatica con aumento dei relativi indici AST e ALT e possibile fibrosi,

mielodepressione con quadri di anemia e piastrinopenia, teratogenicità. L’acido

folico (5 mg/die nei giorni in cui non si somministra MTX oppure solo 5 mg il

giorno dopo aver assunto MTX) può essere utile nel limitare la comparsa di nausea

ed anemia megaloblastica. La somministrazione e.v. di acido folico si rende

invece necessaria in caso di sovradosaggio 124

.

- Acitretina

L’Acitretina è un retinoide di sintesi, largamente impiegato nel trattamento della

psoriasi, in particolare della forma pustolosa generalizzata ed eritrodermica. Il

dosaggio con cui si ottiene la miglior risposta è 0.5-1 mg/kg/die; in genere si inizia

con una dose di 0.5 mg/kg/die per poi incrementare la dose in base alla risposta

clinica. Tuttavia, poiché differenti dosaggi di Acitretina sono risultati efficaci, non

esiste un regime terapeutico considerato ottimale. E’ necessario adattare il piano

terapeutico al paziente e alla sua risposta clinica, aumentandone o diminuendone

progressivamente il dosaggio 125

. Gli effetti collaterali più frequenti sono costituiti

da cefalea, secchezza delle mucose, infiammazione delle mucose oculari, orali e

respiratorie, disturbi dermatologici, artralgia, mialgia. L’Acitretina può causare

Page 54: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

53

anche epatotossicità con conseguente alterazione della funzionalità epatica,

iperlipidemia, alopecia ed in seguito a trattamenti prolungati sono state descritte

alterazioni radiologiche vertebrali addensanti (iperostosi). Il farmaco è teratogeno e

per questo il suo utilizzo in donne fertili deve sempre essere accompagnato da una

contraccezione 126

.

I farmaci biologici invece sono costituiti da anticorpi monoclonali, chimerici o

umanizzati che inibiscono specifiche molecole coinvolte nella patogenesi della

psoriasi 127,128

.

Vengono proposti a quei pazienti con forma medio-grave di patologia che non

rispondono o che sono intolleranti alle terapie con Ciclosporina, Acitretina,

Methotrexate e fototerapia. Prima di iniziare la terapia con il biologico è necessario

effettuare uno screening (anamnesi del paziente, esami ematochimici di routine, Rx

torace, Quantiferon Test; esami virologici) e un attento follow-up durante il

trattamento (valutazione della risposta cutanea, esami ematochimici di routine ogni

3-6 mesi, esami virologici, Rx torace e Quantiferon Test una volta all’anno) poiché

questi farmaci a bersaglio molecolare hanno un importante impatto sul sistema

immunitario.

I farmaci biologici usati per il trattamento della psoriasi sono :

• Inibitori del TNF-alfa: Infliximab, Etanercept, Adalimumab;

• Inibitori dell’IL-12/Il-23: Ustekinumab.

• Inibitori dell’IL-17: Secukinumab, Ixekizumab;

• Inibitori della PDE4: Apremilast.

- Infliximab (Remicade®/ Remsima® / Inflectra®)

L’Infliximab è un anticorpo monoclonale chimerico IgG1 con un’alta specificità e

avidità per il TNF-α, nella sua forma solubile e transmembrana. La risposta clinica

Page 55: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

54

è estremamente rapida, il PASI 75 si ottiene in circa l’80-85% dei pazienti alla

settimana 10. La somministrazione è endovenosa; per consentire un ottimale

mantenimento dell’efficacia nel lungo termine e per ridurre il livello di anticorpi

anti-farmaco neutralizzanti è raccomandato un regime terapeutico standardizzato

con infusioni regolari di 5 mg/kg ogni 8 settimane ( 5 mg/kg alla settimana 0, 2, 6

e poi ogni 8 settimane).

Le indicazioni terapeutiche sono diverse: psoriasi, psoriasi artropatica, artrite

reumatoide, spondilite anchilosante, morbo di Crohn degli adulti e dei bambini,

rettocolite ulcerosa degli adulti e dei bambini 129

.

- Etanercept (Enbrel®/ Benepali®)

L’Etanercept è una proteina di fusione umana in grado di legarsi al TNF-α solubile

neutralizzandone l’attività. Studi randomizzati controllati hanno dimostrato il

raggiungimento di un PASI 75 nel 48% dei pazienti alla settimana 12. Lo schema

terapeutico prevede la somministrazione di 50 mg per 2 volte a settimana per 12

settimane, con un mantenimento successivo di 50 mg 1 volta a settimana.

L’Etanercept è approvato anche per il trattamento della psoriasi moderata-severa o

severa in età pediatrica (a partire dagli 8 anni di età) alla dose di 0.8 mg/kg per

settimana. La ridotta emivita plasmatica e la rapida eliminazione dopo sospensione

del trattamento, lo rendono un farmaco molto utile in circostanze particolari come

la necessità di sottoporsi ad un intervento chirurgico o la gravidanza e

l’allattamento. A differenza degli altri anticorpi monoclonali anti-TNF,

l’Etanercept non induce la formazione di anticorpi neutralizzanti il farmaco, ciò

giustifica la persistenza della risposta nel lungo periodo. In aggiunta a questo, è

stato dimostrato che la sospensione del trattamento non determina effetto rebound,

motivo per cui oltre ad una terapia continua è possibile effettuare anche una terapia

intermittente. La somministrazione sottocutanea può provocare una reazione nel

sito d’iniezione, solitamente transitoria. Etanercept può essere impiegato nel

trattamento di varie patologie: psoriasi a chiazze degli adulti e dei bambini,

Page 56: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

55

psoriasi artropatica, artrite reumatoide, artrite idiopatica giovanile, alcune forme di

spondiloartriti 130,131

.

- Adalimumab (Humira®)

L’Adalimumab è un anticorpo monoclonale umano (IgG1),che lega ed inibisce il

TNF-α solubile e transmenbrana, bloccandone l’interazione con i fattori p75 e p55

a livello della membrana cellulare. Alla settimana 16 di trattamento è stata riportata

una risposta PASI 75 nel 71-80% dei soggetti, PASI 90 nel 45-52% e PASI 100 nel

17-20%. Lo schema terapeutico prevede la somministrazione di 80 mg alla

settimana 0, poi 40 mg alla settimana 1, quindi 40 mg ogni 2 settimane come

mantenimento. Le reazioni avverse più comunemente descritte sono infezioni delle

alte vie respiratorie e sinusite, reazioni nel sito di somministrazione (eritema,

prurito, dolore o tumefazione), cefalea e dolore muscoloscheletrico.

L’Adalimumab ha diverse indicazioni terapeutiche: psoriasi a chiazze degli adulti e

dei bambini, psoriasi artropatica, artrite reumatoide, artrite idiopatica giovanile,

alcune forme di spondiloartriti, idrosadenite suppurativa, morbo di Crohn e

rettocolite ulcerosa 132

.

- Ustekinumab (Stelara®)

Ustekinumab è un anticorpo monoclonale IgG1k interamente umano che lega con

elevata affinità e specificità la subunità proteica p40 delle citochine umane IL-12 e

IL-23, inibendone l’attività e impedendone il legame con la rispettiva proteina

recettoriale IL-12Rβ1, espressa sulla superficie di cellule immunitarie. La

posologia raccomandata è di 45 mg sottocute (90 mg con peso corporeo 100Kg),

da somministrare alla settimana 0 e 4 e successivamente ogni 12 settimane.

L’efficacia del farmaco è stata dimostrata mediante uno studio controllato nei

confronti di Etanercept (studio ACCEPT) dove la risposta PASI alla dodicesima

Page 57: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

56

settimana si osserva nel 67,5 % e nel 73,8 % dei pazienti trattati con Ustekinumab,

rispettivamente 45 e 90 mg e nel 56,8% dei pazienti trattati con Etanercept 133

. Lo

studio PHOENIX 1 134

ha dimostrato che il trattamento continuativo con

Ustekinumab per 5 anni fornisce una risposta clinica stabile ed ha un buon profilo

di sicurezza 135

. Sulla base dei dati disponibili, l’interruzione del farmaco non

sembra associarsi a rebound ed il tempo mediano di comparsa di recidiva è di 15

settimane. Alcuni pazienti sviluppano anticorpi anti-Ustekinumab, in genere a

livelli bassi e senza correlazioni con l’insorgenza di infezioni nel sito di iniezione

Da poco è presente l’indicazione per la psoriasi artropatica, oltre che per quella a

chiazze; per quest’ultima può essere utilizzato anche nei bambini a partire dai 12

anni di età 133,136

.

Le possibili reazioni avverse nei pazienti in trattamento con Ustekinumab sono

rappresentate da infezioni delle vie respiratorie superiori, depressione, capogiri,

cefalea, lombalgia, mialgia ed eritema nel sito di iniezione.

- Secukinumab (Cosentyx®)

Secukinumab è un anticorpo monoclonale in grado di legarsi ed inibire l’IL-17A,

citochina coinvolta nella patogenesi della psoriasi 137

. Lo schema terapeutico si

basa sulla somministrazione di una dose di 300 mg alla settimana 0, 1, 2, 3, e poi

una dose di mantenimento mensile. Ogni dose da 300 mg viene somministrata in

due iniezioni sottocutanee di 150 mg. L’efficacia del Secukinumab è stata

dimostrata in studi placebo-controllati e mediante uno studio controllato nei

confronti di Etanercept (studio FIXTURE) . In quest’ultimo la risposta PASI 75

alla settimana 12 si osserva nel 77,1% dei pazienti trattati con Secukinumab e nel

44% dei pazienti trattati con Etanercept. L’indicazione terapeutica è la psoriasi a

chiazze medio-severa e severa dell’adulto 138

, artrite psoriasica e spondilite

anchilosante. Gli effetti indesiderati più comuni di Cosentyx sono infezioni delle

vie respiratorie superiori e rinite.

Page 58: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

57

- Ixekizumab (Taltz®)

La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato dal 2016 Ixekizumab per il

trattamento di adulti con psoriasi a placche da moderata a grave.

Ixekizumab è un anticorpo monoclonale IgG-4 che si lega all’Interleuchina 17-A

impedendo a quest’ultima di legarsi al suo recettore e inibendone la capacità di

innescare la risposta infiammatoria alla base dello sviluppo della psoriasi. Il regime

posologico del farmaco è costituito da una dose iniziale di 160 mg per via

sottocutanea, seguita da un’iniezione di 80 mg ogni due settimane (per 12

settimane) e infine una dose di mantenimento di 80mg una volta al mese. Gli studi

hanno evidenziato che Ixekizumab è efficace nel trattamento della psoriasi a

placche in pazienti che necessitano di terapia sistemica. La psoriasi a placche è

migliorata in misura maggiore nei pazienti trattati con Taltz rispetto a quelli trattati

con placebo o con Etanercept 139

.

In tre studi (UNCOVER-3), condotti su più di 3.800 pazienti affetti da psoriasi,

l'89 % di quelli trattati con Taltz ogni due settimane ha ottenuto una riduzione pari

al 75 % del punteggio PASI dopo 12 settimane. Questo dato si confronta con il 4

% ottenuto dai pazienti trattati con placebo e il 48 % ottenuto dai pazienti trattati

con Etanercept, in due dei tre studi. Inoltre, l'82 % dei pazienti trattati con Taltz

presentava una pelle esente o quasi esente da psoriasi dopo 12 settimane rispetto al

4 % dei pazienti trattati con placebo e al 39 % dei pazienti trattati con Etanercept.

In due studi, il trattamento è stato prolungato nei pazienti che hanno ottenuto un

miglioramento della psoriasi con Taltz somministrato ogni due settimane per 12

settimane. Al termine di un ulteriore trattamento con Taltz somministrato ogni 4

settimane per 48 settimane, il 78 % dei pazienti ha ottenuto una pelle esente o

quasi esente da psoriasi. Gli effetti indesiderati più comuni di Taltz sono dolore e

arrossamento nel punto in cui si effettua l’iniezione ed infezioni a livello del torace

e gola 140

.

Page 59: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

58

- Apremilast (Otezla®)

L’Apremilast agisce inibendo la fosfodiesterasi 4 (PDE4) specifica per l’adenosin

monofosfato ciclico (cAMP). L’inibizione della PDE4 aumenta i livelli

intracellulari di cAMP, che di conseguenza provocano una down-regolazione della

risposta infiammatoria modulando l’espressione di TNF-α, IL-23, IL-17 e altre

citochine infiammatorie implicate nella patogenesi della psoriasi. Viene impiegato

nel trattamento di pazienti affetti da psoriasi a placche moderata-grave e artrite

psoriasica141,142

La sicurezza e l’efficacia dell’Apremilast sono state dimostrate da due studi

placebo-controllati (ESTEEM 1 ed ESTEEM 2) 143

, i quali hanno dimostrato una

risposta PASI 75 alla settimana 12 del 33.1% e del 28.8% dei pazienti trattati con

Apremilast e nel 5.3% e nel 5.8% dei pazienti trattati con placebo. Lo schema

terapeutico prevede una dose iniziale di 10 mg il giorno 1, che viene gradualmente

aumentata nell’arco di una settimana fino alla dose raccomandata di 30 mg due

volte al giorno.

Gli effetti collaterali più comuni sono rappresentati da diarrea, nausea, infezioni

delle vie aeree superiori e cefalea.

Page 60: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

59

7. La psoriasi ungueale

La prevalenza del coinvolgimento ungueale nei pazienti con la psoriasi è

approssimativamente del 50% 144

e uno studio tedesco condotto nel 2010 su 3531

pazienti con la psoriasi ha rilevato che il coinvolgimento ungueale è prevalente nei

soggetti maschili (11,2%) 145

.

La durata della malattia influenza la severità delle alterazioni ungueali ed i pazienti

con onicopatia presentano solitamente manifestazioni cutanee per un periodo più

lungo rispetto ai pazienti senza coinvolgimento ungueale 146

.

La presenza di psoriasi ungueale è spesso associata con la severità delle lesioni

cutanee. Hallaji e coll. descrivono la relazione tra queste due variabili attraverso la

seguente equazione: per ogni singolo aumento di un punto di gravità della psoriasi

ungueale, la severità della patologia cutanea aumenta di 10 punti 147

anche se

nell’1-5% dei pazienti, le alterazioni compatibili con l’onicopatia psoriasica sono

presenti in assenza di lesioni cutanee 148

.

L’infiammazione dell’unghia nella psoriasi può essere un fattore predisponente per

infezioni fungine secondarie: l’associazione tra queste due condizioni si verifica tra

il 4,6 e il 30% dei pazienti con psoriasi ungueale e le lesioni causate da queste due

patologie assumono aspetti simili 149

.

Le alterazioni ungueali possono aiutare a diagnosticare i pazienti con artrite

psoriasica, specialmente quando le lesioni cutanee sono assenti 150

; l’associazione

tra coinvolgimento ungueale e articolare infatti è ampiamente descritto in

letteratura 144,145,151,152

e circa l’80% dei pazienti con artrite psoriasica presentano il

coinvolgimento ungueale nel corso della loro vita.146,153-155

Le ripercussioni negative sulla qualità della vita sono notevoli 156

: spesso le

persone che presentano onicopatia tendono a nascondere le mani e i piedi e ridurre

le interazioni sociali 157,158

.

Page 61: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

60

Lo studio condotto da Jong e coll. su 1728 pazienti ha mostrato che l’onicopatia

psoriasica causa un importante problema estetico nel 93% dei pazienti, riduzione

delle attività giornaliere e lavorative nel 60% dei pazienti, mentre il 52% dei

soggetti riferisce come sintomo il dolore.156

Per queste ragioni, nel 2009, Ortonne e

coll. hanno proposto la “Nail Psoriasis Quality of Life Scale-NPQ10” per valutare

l’impatto dell’onicopatia sulla qualità della vita 159

.

Le unghie delle mani sono più frequentemente colpite rispetto a quelle dei piedi 160

e la manifestazione delle alterazioni ungueali avviene nella maggior parte dei casi

dopo l’esordio delle lesioni cutanee 161

.

Un ritardo di circa 9 e 11,5 anni dalle manifestazioni ungueali rispetto a quelle

cutanee è riportato da Van der Velden 162

e da Klaassen rispettivamente; questo

scarto di tempo potrebbe giustificare la bassa incidenza di onicopatia psoriasica nei

bambini 161

.

Il gruppo di McGonagle ha recentemente proposto che il complesso entesi-unghia

possa rappresentare un elemento centrale per la comprensione dei diversi profili di

malattia psoriasica ungueale 163

. Secondo l’Autore, infatti, a livello

dell’articolazione interfalangea distale, una parte delle fibre del tendine estensore

del dito si estende in una lamina superficiale che va a formare la radice dell’unghia

e una lamina profonda che si fonde con il periostio, a sua volta connesso con il

letto ungueale attraverso fasci di fibre collagene.

7.1. Anatomia dell’unghia

Le unghie fanno parte degli annessi cutanei e derivano da una differenziazione dei

cheratinociti. Ogni unghia è costituita dalla lamina ungueale, struttura trasparente e

dura che ricopre la superficie dorsale della falange distale ed è costituita da cellule

cheratinizzate, prive di nucleo, strettamente aderenti.

Page 62: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

61

La lamina ungueale poggia sul letto ungueale ed è circondata dalle pieghe ungueali

(prossimali e laterali) che la delimitano. L’unghia nella sua parte distale appare di

colorito rosaceo in quanto la trasparenza della lamina permette di visualizzare il

sottostante letto fittamente vascolarizzato 163

. La parte prossimale della lamina

ungueale, chiamata lunula, è, invece, opaca e biancastra; tale regione è costituita da

cheratina di nuova formazione cui si sovrappone lo strato corneo della plica

ungueale prossimale formando l’eponichio, o cuticola. Al di sotto del margine

distale della lamina ungueale si trova uno strato corneo (iponichio) che rappresenta

la continuazione del letto ungueale. La lamina ungueale è prodotta dalla matrice

ungueale ed è situata al di sotto della piega ungueale prossimale. Man mano che

l’unghia cresce, la lamina ungueale scivola sul letto ungueale mantenendosi

aderente ad esso. Sia il derma del letto, sia il derma della matrice sono in contatto

diretto con il periostio della falange distale.

Figura 9: sezione longitudinale dell’unghia

La piega ungueale prossimale è una piega cutanea costituita da una porzione

dorsale e da una porzione ventrale. La porzione dorsale della piega ungueale

prossimale è in continuazione con la cute del dorso delle dita; la porzione ventrale,

invece, si continua con la matrice ungueale.

Quest’ultima è costituita da una porzione prossimale che produce i 2/3 superiori

della lamina e da una porzione distale che ne produce il terzo inferiore. La

Page 63: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

62

differenziazione e la cheratinizzazione delle cellule della matrice seguono un

decorso obliquo, diretto anteriormente e verso l’alto e ciò spiega come alterazioni

della matrice prossimale determinino lesioni della superficie dorsale della lamina,

mentre alterazioni della matrice distale provochino anomalie del margine libero e

della porzione ventrale della lamina.

I rapporti contratti fra unghia ed entesi sono stati recentemente rivisti: per quanto

fosse ormai stabilito che il sito di inserzione del tendine estensore sulla falange

distale fosse molto vicino alla matrice ungueale, è stato dimostrato che le fibre del

tendine si attaccano direttamente alla matrice stessa 155

.

Dato questo stretto legame, evidenziato dagli studi di McGonagle e Guero 155,164

,

l’entesite sembra strettamente correlata alla patologia della matrice dell’unghia. Il

processo infiammatorio, estendendosi dall’entesi del tendine estensore alla matrice,

potrebbe favorire il distacco dei cheratinociti dalla porzione prossimale della

superficie ungueale con la conseguente formazione delle tipiche alterazioni

puntiformi (pitting). Allo stesso tempo, l’entesite dei legamenti collaterali, che

collegano i tendini flessori agli estensori, potrebbe determinare l’onicolisi.

7.2. Manifestazioni cliniche

La psoriasi ungueale si caratterizza per una serie di caratteristiche cliniche alcune

coinvolgenti la matrice ungueale, altre la lamina ungueale.

Le alterazioni tipiche della matrice sono:

• Pitting

• Crumbling

• Leuconichia

• Linee di Beau

• Spots rossi nella lunula

Page 64: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

63

Le alterazioni tipiche del letto ungueale sono:

• Onicolisi

• Ipercheratosi

• Discromie

• Macchie a chiazza d’olio (salmon patch)

• Emorragie a scheggia

Con il termine pitting si intende la presenza di piccole (0,5-2 mm) depressioni

cupuliformi della superficie della lamina ungueale di diversa grandezza e

profondità, distribuite sulla lamina in maniera irregolare, che conferiscono

all’unghia un aspetto simile a quello di un ditale da cucito. È l’alterazione di più

frequente riscontro nella psoriasi ungueale, ma può essere evidenziata anche in

altre patologie come l’alopecia areata e l’eczema. Il pitting è causato da un’alterata

cheratinizzazione della matrice prossimale che porta alla persistenza di focolai di

cellule paracheratosiche negli strati più superficiali della lamina. La scarsa

coesione di queste cellule determina, al minimo traumatismo, l’allontanamento di

piccoli frammenti cornei dalla superficie della lamina e la comparsa delle

depressioni.

Figura 10: pitting ungueale in paziente con psoriasi

Page 65: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

64

Lesioni psoriasiche più estese, frequentemente associate alla psoriasi artropatica,

possono causare a livello della matrice il cosiddetto crumbling (irregolarità della

superficie) che può portare fino ad una completa distruzione dell’unghia.

La leuconichia si manifesta con la comparsa di aree biancastre a livello della

superficie ungueale, di forma e dimensioni variabili; è causata dalla presenza di un

focus di paracheratosi negli strati intermedi dell’unghia.

Le linee di Beau si presentano come solchi lineari, trasversali, spesso più

accentuati al centro della lamina che progrediscono distalmente con la crescita

dell’unghia. Sono espressione di un’interruzione temporanea dell’attività mitotica

della matrice prossimale. Le linee di Beau possono essere provocate da

microtraumatismi, affezioni dermatologiche della matrice e malattie sistemiche.

A livello della matrice intermedia e distale possono comparire piccole lesioni che

appaiono come spots rossi, mentre lesioni più estese possono determinare la

presenza di una lunula rossa, visibile prima che il letto ungueale vada ad oscurare

queste alterazioni.

L’onicolisi è determinata dal distacco della lamina ungueale dal letto, che nella

maggior parte dei casi, inizialmente, insorge a livello della porzione distale o

laterale della lamina e poi progredisce in senso prossimale fino ad interessare

l’intera unghia. È determinata dal coinvolgimento dell’iponichio da parte della

psoriasi.

Figura 11: onicolisi

Page 66: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

65

La regione di unghia coinvolta appare di colorito biancastro per la presenza di aria

al di sotto della lamina ed è separata dalla porzione sana da una banda eritematosa.

L’onicolisi psoriasica viene spesso colonizzata da batteri cromogeni, come

Pseudomonas aeruginosa, che gli conferiscono una colorazione bruno verdastra.

L’ipercheratosi subungueale è la manifestazione più tipica dell’onicodistrofia

psoriasica del pollice. Si ha un accumulo di squame paracheratosiche sotto la

lamina ungueale che tendono ad esitare in onicolisi nelle unghie delle mani, mentre

nelle unghie dei piedi aderiscono più tenacemente alla lamina e si accumulano

creando un ispessimento.

Nei casi più gravi, la lamina è quasi completamente distrutta e sostituita da squame

ipercheratosiche del letto ungueale.

Le chiazze a macchia d’olio o salmon patch, appaiono come aree a contorni

irregolari di forma ovalare o rotonda, generalmente di piccole dimensioni, di

colorito giallastro o rosa salmone, localizzate al centro dell’unghia.

Figura 12: chiazza color salmone

Il loro aspetto è dovuto al fatto che le squame sono compresse al di sotto del letto

ungueale e quindi imbibite di siero, il quale gli conferisce il tipico colore giallo-

rosato che ne determina la somiglianza ad una goccia d’olio. Sono un segno

caratteristico della psoriasi in quanto non si riscontrano in altre patologie. Quando

Page 67: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

66

all’interessamento del letto si associa anche quello dell’iponichio, le chiazze vanno

a contornare il margine prossimale dell’area onicolitica.

Le emorragie a scheggia sono visibili attraverso la lamina ungueale come linee

filiformi di lunghezza compresa fra i 2-3 mm. Inizialmente di colore prugna,

diventano nell’arco di 1-2 giorni più scure, brune o nere. Si localizzano nella

porzione distale della lamina ungueale e sono riconducibili all’interessamento

psoriasico delle anse capillari del letto ungueale, che decorrono in direzione

longitudinale, con conseguente dilatazione e trombosi 165,166

.

Figura 13: emorragie a scheggia

7.3. Istologia

Uno dei reperti più caratteristici dell’unghia affetta da psoriasi è costituito dalla

presenza di uno strato granuloso a livello della lamina ungueale e dall’assenza

della normale zona cheratogena, con conseguente sostituzione della lamina stessa

da parte di uno strato corneo spiccatamente eosinofilo.

Nello strato corneo è stata messa in evidenza la presenza di materiale PAS positivo

e di un infiltrato linfo-istiocitario oltre alla spongiosi ed esocitosi che

caratterizzano le lesioni subungueali di colorito giallastro. L’ispessimento dello

strato corneo del letto ungueale e la presenza di paracheratosi ed ascessi di Munro

determinano lesioni ipercheratosiche subungueali biancastre.

Page 68: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

67

Le emorragie a scheggia sono determinate dalla rottura di fini capillari lungo le

creste interpapillari epidermiche subungueali, mentre l’onicolisi è caratterizzata

dalla paracheratosi del letto ungueale e dell’iponichio. La presenza di piccoli

ammassi di paracheratosi nella porzione dorsale della lamina ungueale, causa la

formazione di pitting, poiché le cellule paracheratosiche sono poco adese e

distaccandosi con l’avanzamento distale della lamina, determinano la comparsa

delle tipiche depressioni 167

.

7.4. Esami strumentali

La diagnosi di onicopatia psoriasica è fondamentalmente clinica: si ricercano tutti i

segni precedentemente descritti, tenendo presente che, fatta eccezione per il

salmon patch, segno esclusivo della psoriasi, le altre alterazioni possono essere

presenti anche in patologie cutanee differenti.

L’identificazione di concomitanti manifestazioni cutanee e del coinvolgimento

articolare può essere d’aiuto, tuttavia, i casi in cui si ha il solo coinvolgimento

ungueale possono essere più difficili da diagnosticare.

Farias et all. suggeriscono l’uso del dermatoscopio, uno strumento non invasivo, di

facile impiego ed economico nei pazienti con diagnosi ambigua. Quando è

presente onicolisi, l’uso del dermatoscopio può rivelarsi necessario per

l’identificazione del bordo eritematoso che è specifico dell’onicopatia psoriasica e

che non può essere apprezzato ad occhio nudo 168

. La dermoscopia dell’iponichio

mette in evidenza capillari dilatati, distribuiti in maniera irregolare, tortuosi ed

allungati 169

. Il crumbling del piatto ungueale è segno di psoriasi severa: la

dermoscopia della parte prossimale del piatto ungueale mostra che le irregolarità

sono primarie poiché sono prodotte dalla matrice dell’unghia e non secondarie ad

infezione microbica.

Page 69: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

68

Nella fase subacuta della psoriasi pustolosa (Acrodermatite di Hallopeau) la

dermascopia del letto ungueale mostra vasi dilatati ed emorragie e può permettere

la visualizzazione di piccole pustole 170

.

La capillaroscopia periungueale, una metodica generalmente utilizzata per lo

studio del microcircolo nei pazienti con malattie del collagene, può essere

impiegata nei soggetti con sospetto di psoriasi. Uno studio brasiliano pubblicato

nel 2012 ha evidenziato come aree avascolari sono particolarmente comuni nei

pazienti con psoriasi ungueale a causa di un alterato trofismo ungueale 171

.

L’ingiallimento dell’unghia, la leuconichia, l’ipercheratosi, l’onicoressia e la

distrofia dell’unghia osservabili nella psoriasi sono spesso simili alle

manifestazioni tipiche dei pazienti con infezioni fungine. Inoltre è stata dimostrata

una maggior incidenza di onicomicosi in pazienti con psoriasi ungueale, ragione

per cui test micologici, colture fungine ed esami istopatologici devono spesso

essere effettuati 172

.

Le biopsie del letto e della matrice, che permettono un miglior esame delle

caratteristiche istologiche delle lesioni, non sono effettuate di routine.

Le più comuni motivazioni sono riconducibili alla complessità della procedura, al

rischio di provocare cicatrici e alla riluttanza dei pazienti. Tuttavia la biopsia

potrebbe essere di aiuto in situazioni in cui la psoriasi si manifesta esclusivamente

alle unghie 173

. Uno studio americano ha proposto dei criteri diagnostici per

l’onicopatia psoriasica : la presenza di neutrofili nell’epitelio del letto ungueale

costituisce il criterio maggiore mentre l’ipercheratosi associata alla paracheratosi,

essudato sieroso, focale ipergranulosi e iperplasia dell’epitelio del letto ungueale

costituiscono i criteri minori 174

.

Poiché la presenza di onicopatia nel paziente psoriasico è un fattore predittivo di

futuro sviluppo di AP, due strumenti diagnostici ci possono essere d’aiuto:

l’ecografia e la risonanza magnetica nucleare (MRI).

Il piatto ungueale osservato usando gli ultrasuoni è stato oggetto di studio di

Aydin et al. che ha sottolineato come l’onicolisi, il pitting e lo sfaldamento

Page 70: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

69

dell’unghia siano maggiormente presenti nei pazienti che mostrano un

ispessimento delle entesi dei tendini estensori. Un’altra importante scoperta è stata

l’associazione osservata fra l’entesopatia interfalangea, l’ispessimento

dell’epidermide e l’edema del derma, suggerendo un intima relazione tra la

patologia cutanea e le entesi adiacenti 175

.

Lo scopo di Dalbeth e coll. è stato quello di correlare le varie manifestazioni della

patologia psoriasica con immagini MRI della falange distale e determinare il ruolo

delle alterazioni delle falangi distali nella progressione dell’onicopatia psoriasica

nell’artrite psoriasica. I risultati della sua ricerca hanno portato a constatare che le

unghie con onicolisi e ipercheratosi alla radice sono maggiormente associate a

erosioni e proliferazioni ossee della falange distale visibili alla MRI. L’edema a

livello della falange distale è associato alla comparsa di onicolisi e ipercheratosi a

livello delle unghie corrispondenti 176

.

Nel caso dell’artropatia psoriasica, lo studio con MRI dell’unghia effettuato da

Soscia e coll. 177

ha messo in evidenza che il coinvolgimento ungueale è un

importante segno di danno della falange distale e di conseguenza dell’artrite

dell’articolazione interfalangea. Gli Autori hanno anche dimostrato che tutti i

pazienti con psoriasi, anche in assenza di evidente onicopatia, mostrano

caratteristiche alterazioni alla RMI 178

.

Anche l’ecografia può fornire importanti informazioni: la normale lamina ungueale

appare come una banda trilaminare delimitata da due linee iperecogene

(appartenenti alla porzione dorsale e ventrale della lamina rispettivamente) nette,

regolari e continue separate da una sottile banda anecogena intermedia. Il letto

ungueale è visualizzabile come una banda ipoecogena difficilmente distinguibile

dal tessuto sottocutaneo. I rilievi ecografici patologici nell’onicopatia psoriasica

interessano sia la lamina che il letto ungueale.

Nelle fasi iniziali di malattia, si può osservare una minima perdita della tipica

iperecogenicità della porzione ventrale della lamina ungueale. La completa fusione

delle linee iperecogene (con conseguente perdita della banda intermedia

Page 71: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

70

anecogena) a livello della lamina ungueale e l'ispessimento del letto ungueale

(distanza tra porzione ventrale e falange distale >2.5 mm) sono più frequenti nelle

fasi avanzate. In condizioni normali una minima quantità di flusso ematico può

essere osservata all’interno del letto ungueale (dovuto alla presenza di piccoli vasi

arteriosi e venosi). Questo flusso aumenta esponenzialmente in presenza di

onicopatia psoriasica 179

.

Diversi studi hanno evidenziato come l’Optical Coherence Tomography abbia un

importante valore diagnostico nella patologia ungueale tanto da essere considerata

superiore all’ecografia per la migliore risoluzione dell’immagine 180,181

.

Recentemente è stata sviluppata la Dynamic OCT, che è in grado di rilevare

particolari movimenti, come il flusso sanguigno e di fornire un’immagine del

pattern vascolare specifico della patologia 182

.

7.5. Terapia

La scelta del trattamento dipende dal quadro clinico e dal tipo di paziente

interessato. Molti pazienti presentano solo un lieve coinvolgimento ungueale

senza segni di AP. Questi pazienti possono avvalersi di trattamenti topici, mentre il

trattamento sistemico è indicato nei pazienti con onicopatia ungueale severa,

maggior impatto sul Quality Of Life, o concomitante presenza di lesioni cutanee

moderate-severe.

La terapia sistemica dovrebbe essere scelta se la AP è evidente. La scelta del

trattamento dipende inoltre da fattori legati al paziente, compresa l’età, malattie

concomitanti, terapie in atto, preferenze individuali e rischi del trattamento 183

.

Page 72: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

71

Tabella 1: Terapia dell’ onicopatia psoriasica

Trattamenti topici Trattamenti

sistemici

orali

Farmaci

biologici

Trattamenti

non

farmacologici

-Corticosteroidi topici

-Terapie combinate con

corticosteroidi

-Derivati della vitamina D3:

calcipotriolo,tacalcitolo,calcitriolo;

-Tazarotene

-Inibitori topici della calcineurina

-Antralina

-5-Fluorouracile

-Miscellanea di terapie topiche:

allopurinolo,methotrexate

intralesionale, acido silicico

colloidale, estratto di Indigo

Naturalis

-Methotrexate

-Acitretina

-Retinoidi

-Apremilast

-Miscellanea di

terapie sistemiche:

sulfasalazina, esteri

dell’acido fumarico,

leflunomide

-Infliximab

-Adalimumab

-Etanercept

-Golimumab

-Certolizumab

Pegol

-Secukinumab

-Ixekizumab

-Ustekinumab

-Trattamento laser

-Fototerapia: topica,

sistemica e

fotodinamica

-Radioterapia

Page 73: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

72

8. Valutazione clinica

Diversi assessment tools sono stati proposti e utilizzati in letteratura ai fini di

valutare la gravità dell’onicopatia psoriasica e di osservare l’efficacia dei

trattamenti medici. Di questi soltanto NAPSI e N-PGA risultano validati ed

utilizzati più frequentemente nella pratica clinica quotidiana.

8.1. NAPSI (NAil Psoriasis Severity Index)

È un indice numerico, obiettivo, standardizzato per definire e quantizzare la gravità

della psoriasi ungueale.

Costituisce il sistema di riferimento negli studi inerenti l’onicopatia psoriasica.

Ogni unghia coinvolta viene suddivisa mediante una linea orizzontale ed una

longitudinale in 4 quadranti immaginari; successivamente si valutano i segni

specifici di psoriasi in ciascuno dei quadranti interessati.

• Valutazione del letto ungueale

Il letto dell’unghia verrà valutato in base alla presenza di ciascuno dei seguenti

segni clinici: onicolisi, emorragie a scheggia, ipercheratosi subungueale, chiazze

color salmone. Ad ogni unghia viene dato un punteggio compreso tra 0 e 4 (0 =

nessun segno; 1-2-3-4 = presenza di un segno rispettivamente in uno, due, tre e

quattro quadranti).

• Valutazione della matrice ungueale

La matrice ungueale verrà valutata in base alla presenza di ciascuno dei seguenti

segni clinici: pitting, leuconichia, eritema della lunula e irregolarità della lamina.

Page 74: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

73

Ad ogni unghia viene dato un punteggio compreso tra 0 e 4 (0 = nessun segno; 1-2-

3-4 = presenza di un segno rispettivamente in uno, due, tre e quattro quadranti).

Il punteggio finale dipenderà dalla presenza di ogni singolo segno nei vari

quadranti e potrà quindi variare da 0 a 32 per ogni singola unghia. La somma dei

punteggi di tutte le unghie rappresenta il punteggio NAPSI totale (0-320 o 0-640 se

vengono incluse anche le unghie dei piedi) 184

.

8.2. Nail–PGA (Nail Physician’s Global

Assessment)

Sono pochi, in letteratura, i riferimenti a questo indice, tantomeno la descrizione

della modalità di calcolo dello stesso. Il Nail-PGA score varia da 1 a 5 a seconda

della severità della patologia 185,186

.

1 molto lieve;

2lieve;

3 moderato;

4 grave;

5 molto grave

Si tratta di un giudizio basato sulla pratica clinica. Non dipende tanto da quante

unghie siano coinvolte, ma piuttosto da quanto le singole unghie siano

danneggiate.

Per esempio, se ho un paziente con una sola unghia coinvolta, ma che presenta

tutte le 8 alterazioni previste dal NAPSI distribuite su tutta la superficie ungueale,

il punteggio di gravità che dovrò assegnare sarà alto, nonostante tutte le altre

unghie siano normali.

Page 75: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

74

8.3. TARGET NAPSI

Il Target NAPSI prende in esame esclusivamente l’unghia maggiormente

interessata dalla psoriasi (unghia target), e valuta la presenza di tutti gli 8 segni

clinici (onicolisi, emorragie a scheggia, ipercheratosi subungueale, chiazze color

salmone, pitting, leuconichia, spots rossi della lunula e assottigliamento della

lamina) in ciascun quadrante dell’unghia, dando un punteggio da 1 a 32 187

.

8.4. NAPSI score modificato (mNAPSI)

Le unghie non sono più divise in quattro quadranti. Le alterazioni valutate sono

sette e non otto come quelle del NAPSI. Il pitting, l’onicolisi, le chiazze color olio

e le irregolarità della lamina sono valutate secondo una scala di gravità che va da 0

a 3. La leuconichia, l’ipercheratosi, le emorragie a scheggia e le macchie rosse

della lunula sono considerate come presenti o assenti. Lo score varia da 0 a 13 per

ciascuna unghia e da 0 a 260 se si considerano tutte le unghie.

- Onicolisi/ Macchie color olio

• 0= Assenza di onicolisi e macchie color olio

• 1= 1-10% dell’unghia presenta onicolisi o macchie color olio

• 2= 11-30% dell’unghia presenta onicolisi o macchie color olio

• 3= > 30% dell’unghia presenta onicolisi o macchie color olio

Page 76: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

75

-Pitting (numero di pits)

• 0= assenza di pits

• 1= 1-10 pits presenti sull’unghia

• 2= 11-49 pits presenti sull’unghia

• 3= > 50 pits sull’unghia

- Crumbling (percentuale di crumbling sull’unghia)

• 0= assenza di crumbling

• 1= 1-25% dell’unghia presenta crumbling

• 2= 26-50% dell’unghia presenta crumbling

• 3= >50% dell’unghia presenta crumbling

Leuconichia, emorragie a scheggia, ipercheratosi, macchie rosse della lunula

ricevono punteggio zero se assenti, 1 se presenti 188

.

8.5. NAPSI RICONSIDERATO

Van Der Velden et al. affermano che le alterazioni considerate nel NAPSI sono

frequenti nei pazienti con psoriasi fatta eccezione per la leuconichia, che non

mostra una maggior incidenza rispetto a quella riscontrata nei soggetti sani. Per

tale ragione gli Autori propongono che questa alterazione non venga inclusa in un

assessment tool per l’onicopatia psoriasica 162

.

Garzitto et al. osservano che alcune alterazioni che non sono prese in

considerazione nel NAPSI come le linee di Beau, l’onicomadesi, il coinvolgimento

delle pliche ungueali mostrano un’ incidenza più alta nei pazienti affetti da psoriasi

rispetto a soggetti non affetti 189

.

Aktan et al., infine, sostengono che il NAPSI ha una maggiore attendibilità per lo

studio del letto ungueale rispetto all’analisi delle alterazioni della matrice. Nel loro

Page 77: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

76

studio, mostrano come pitting, discromia con macchie color olio, ipercheratosi

subungueale siano alterazioni più comuni rispetto alla leuconichia che è la meno

frequente 190

.

8.6. BARAN’S NAIL PSORIASIS SEVERITY

INDEX

Baran ha sviluppato un sistema numerico che valuta le alterazioni cliniche a

seconda del sito della patologia 191

. Il medico quantifica la severità di ogni singola

alterazione e le somma per ottenere il punteggio finale. Le manifestazioni ungueali

possono trovarsi sulla matrice prossimale (pitting, linee di Beau, onicomadesi,

trachionichia e sfaldamento), sulla matrice media (leuconichia), nel tessuto

subungueale distalmente alla lunula (ipercheratosi, onicolisi, emorragie a scheggia,

macchie d’olio) o coinvolgere l’intera unghia. Le emorragie a scheggia non sono

considerate nel calcolo in quanto si ritiene siano causate da traumatismi. Anche

l’onicomadesi e lo sfaldamento ungueale non vengono contemplate nello score.

Per quanto riguarda il pitting il punteggio viene così assegnato:

• meno di 10 pits lieve

• tra 10 e 20 pits moderato

• sopra 20 pits grave

Page 78: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

77

Linee di Beau:

• Una linea trasversale lieve

• Due/ tre linee trasversali moderato

• Oltre tre linee trasversali severo

L’ipercheratosi subungueale viene calcolata con l’utilizzo di un calliper:

• Minore di 2 mm lieve

• Tra 2 e 3 mm moderato

• Sopra i 3 mm severo

Per valutare l’onicolisi l’unghia viene suddivisa in otto quadranti uguali da tre

linee orizzontali e una verticale che passa per il centro dell’unghia: ogni quadrante

corrisponde al 12,5% dell’intera unghia. Il punteggio pertanto viene così

assegnato:

• Coinvolgimento dal 12,5% al 25% lieve

• Coinvolgimento dal 25% al 50% moderato

• Coinvolgimento superiore al 50% severo

Page 79: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

78

8.7. CANNAVO’ SCORING SYSTEM

Cannavò, nello score da lui elaborato, prende in considerazione cinque segni clinici

della psoriasi ungueale (onicolisi, pitting, ipercheratosi, irregolarità del piatto

ungueale, discromie a goccia d’olio) prima e dopo trattamento medico. La severità

delle alterazioni va da 0 (assenza di lesione) a 3 (lesione severa). Inoltre al paziente

viene chiesto di esprimere la gravità della sua malattia, la limitazione funzionale

che quest’ultima comporta e l’efficacia dei trattamenti 192

.

8.8. N-NAIL (Nijmegen-Nail psoriasis Activity

Index tooL)

In questo score le emorragie a scheggia non sono incluse nella valutazione poiché

ritenute presenti anche in altre patologie come il lichen planus e l’alopecia areata e

poco frequenti nei pazienti con onicopatia psoriasica (con una prevalenza tra lo 0,4

e il 10,1%). Anche la leuconichia viene omessa nel N-NAIL perché è stato

osservato che è presente con la stessa incidenza nella popolazione sana. Gli Autori

hanno deciso di includere le 3 alterazioni nel N-NAIL che più spesso determinano

il quadro clinico della psoriasi.

Le macchie color olio e l’onicolisi sono il risultato dello stesso processo

patogenetico e per tale ragione sono state interpretate come una singola

alterazione. Anche le linee di Beau sono incluse nello score poiché recenti studi

hanno dimostrato che la loro incidenza in soggetti con onicopatia psoriasica è

maggiore rispetto a quella della popolazione generale 186

.

Page 80: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

79

Il punteggio viene così assegnato:

Tabella 2: N-NAIL

8.9. NAPPA

E’ diviso in tre parti: un questionario che valuta la qualità della vita del paziente

(NAPPA- QoL) e un questionario che è a sua volta suddiviso in due componenti.

Di queste, la prima valuta i benefici dei trattamenti medici secondo il paziente (the

Patient Benefit Index, NAPPA-PBI), la seconda la severità della patologia

(Psoriasis Clinical Assessment of Severity, NAPPA-CLIN).

Lo studio condotto da Augustin et al. ha riportato che il NAPPA-QoL e il NAPPA-

PBI sono ritenuti chiari (84%), comprensivi (95%) dai pazienti, correlano

positivamente con gli altri questionari sulla qualità della vita e sono risultati

sensibili a miglioramenti sul piano clinico-terapeutico, mentre il NAPPA-CLIN ha

elevata correlazione con il NAPSI ( r = 0.97, P < 0.001) 193

.

Onicolisi/Macchie

color olio

Pitting Crumbling Linee di

Beau

Ipercheratosi

subungueale

0 Assenti Assente Assente Assenti Assente

1 0% - 25% Lieve Lieve 1 linea 1mm

2 25% - 50% Moderato Moderato 2 linee 2mm

3 >50% Severo Severo 3 o >3

linee

3 o >3mm

Page 81: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

80

9. Studio

Il presente studio è stato condotto presso la Clinica Dermatologica Universitaria

Pisana dell’Ospedale Santa Chiara, diretta dal Professor Marco Romanelli, con

l’intento di sviluppare un nuovo assessment tool classificativo di gravità per

onicopatia psoriasica.

9.1. NaPsoSS (Nail Psoriasis Staging Score)

Il NaPsoSS è un nuovo assessment tool di valutazione di gravità per onicopatia

psoriasica.

Nasce dalla considerazione che, a livello mondiale, gli assessment tools ad oggi

utilizzati, non sono di facile riproduzione nella pratica clinica quotidiana e non

presentano ottima sensibilità nel riflettere le variazioni cliniche (miglioramenti,

peggioramenti, stabilità) in seguito alla somministrazione della terapia 188

.

NaPsoSS cerca di semplificare il modello di calcolo proposto dal NAPSI attraverso

l’eliminazione della divisione ungueale in quadranti e di velocizzarne i tempi di

applicazione. Inoltre si vuole proporre come score classificativo, al pari del Nail-

PGA prevedendo una divisione in classi di gravità della condizione ungueale.

NaPsoSS prende in considerazione le medesime alterazioni ungueali contemplate

nel NAPSI (pitting, leuconichia, alterazioni della superficie, spots rossi della

lunula, onicolisi, ipercheratosi, salmon patch, emorragie a scheggia) ma da questo

si differenzia per il fatto che il punteggio per ogni unghia viene attribuito in base

alla presenza o all’assenza della singola alterazione. Se l’alterazione è presente

sull’unghia si dà il punteggio 1 se è assente 0, senza la suddivisione in 4 quadranti

per ogni singola unghia prevista dal NAPSI.

Page 82: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

81

Figura 14 a: modello calcolo NAPSI Figura 14 b: modello calcolo NaPsoSS

Le due figure (14a e 14b) mostrano come le alterazioni presenti sulla solita unghia

vengano computate in maniera distinta applicando l’indice NAPSI o l’indice

NaPsoSS. Nell’unghia in esame l’unica alterazione osservabile è la leuconichia.

Nella figura 14a possiamo vedere come si calcola il punteggio con l’indice NAPSI:

la superficie ungueale viene divisa in quattro quadranti uguali valutati

singolarmente. Nel nostro caso la leuconichia è presente in ogni quadrante pertanto

il punteggio totale sarà 4 ( 1+1+1+1). L’indice NapSoSS (figura 14 b), invece, non

prevede la suddivisione dell’unghia in quadranti ma la valuta nel suo insieme. La

leuconichia è presente su tutta la superficie, ma è l’unica manifestazione di

patologia psoriasica presente tra le otto contemplate, pertanto il punteggio totale

sarà 1. Il punteggio NaPsoSS varia da 0 a 8 (essendo 8 le anomalie ungueali prese

in esame) per ogni singola unghia, con un massimo di 160 se si considerano le 20

dita.

Page 83: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

82

Onicolisi Ipercheratosi Macchie

rosse della

lunula

Emorragie

a scheggia

Pitting Leuconichia Macchie

color

salmone

Irregolarità

della

superficie

I MD 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1

II MD 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1

III MD 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1

IV MD 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1

V MD 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1

I MS 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1

II MS 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1

III MS 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1

IV MS 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1

V MS 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1

I PD 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1

II PD 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1

III PD 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1

IV PD 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1

V PD 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1

I PS 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1

II PS 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1

III PS 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1

IV PS 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1

V PS 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1

Tabella 3: Rappresentazione tabulare NaPsoSS. Legenda: MD= mano destra, MS= mano

sinistra, PD= piede destro, PS=piede sinistro; i numeri ordinali rappresentano le unghie delle

dita corrispondenti (Es: IV PS= unghia del quarto dito del piede sinistro)

Page 84: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

83

10. Materiali e metodi

Sono stati reclutati 71 pazienti affetti da psoriasi afferiti all’Ambulatorio Psoriasi

della Clinica Dermatologica Pisana tra il Marzo 2016 e il Luglio 2017.

10.1. Criteri di inclusione dei pazienti

I requisiti necessari richiesti ai pazienti per essere inseriti nello studio erano:

- età maggiore di 18 anni;

- presenza di qualsiasi forma di psoriasi comparsa da almeno 6 mesi precedenti la

visita ambulatoriale con alterazioni ungueali clinicamente evidenti;

- firma del consenso informato per documentazione fotografica, ai sensi del

decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, codice in materia di protezione dei dati

personali.

10.2. Criteri di esclusione dei pazienti

I criteri di esclusione dei pazienti erano rappresentati da:

-presenza di patologie e disordini degli annessi clinicamente ascrivibili a

traumatismo, malattie sistemiche, altre patologie dermatologiche;

-presenza di anomalie della pigmentazione ungueale riconducibili a contatto con

sostanze coloranti, affezioni sistemiche (alcaptonuria, argiria, emocromatosi,

farmaci, malattia di Wilson), deposizione di melanina all’interno della lamina

(farmaci, traumi, AIDS, endocrinopatie, malattie infiammatorie dell’unghia, nevi e

melanomi ungueali);

-presenza di Herpes Simplex e verruche delle pieghe ungueali e del letto ungueale;

-infezione micotiche attualmente in atto (dermatofiti, muffe non dermatofitiche,

lieviti), in trattamento o risolte da meno di 6 mesi prima della visita ambulatoriale

-presenza di smalto sulle unghie.

Page 85: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

84

10.3. Acquisizione di immagini cliniche

Le foto delle unghie sono state ottenute con l’utilizzo di una fotocamera da 8 Mp

con risoluzione 3264 x 2448 pixel.

Le mani e i piedi sono stati fotografati appoggiati su teli verdi di carta dopo aver

chiesto ai pazienti di togliere eventuali segni di riconoscimento (anelli, bracciali,

orologi) ed oscurando, se presenti, tatuaggi, per garantire l’anonimato.

Le foto sono state eseguite nella solita stanza, con le stesse condizioni di

illuminazione e cercando di mantenere la medesima distanza dall’obiettivo per

ogni scatto.

Le foto delle mani sono state effettuate invitando il paziente a flettere palmarmente

le dita in modo da mostrare le unghie all’obiettivo e appoggiando il dorso delle

mani su un telo verde di carta.

I piedi sono stati fotografati dall’alto sopra il telo verde adagiato sul pavimento.

10.4. Raccolta dei dati anamnestici

Per ciascun paziente è stata creata un’apposita cartella personale che raccoglieva

informazioni anamnestiche, in particolare l’età, dati antropometrici, l’età di

insorgenza e la durata della psoriasi, la familiarità per tale patologia.

10.5. Valutazione di severità del

coinvolgimento ungueale

Lo studio in oggetto è stato svolto prendendo in considerazione due assessment

tools tra quelli descritti: NAPSI e Nail-PGA.

Il primo è stato scelto in quanto si tratta di un validato indice di valutazione

dinamico, il più utilizzato su scala mondiale nella pratica clinica quotidiana,

mentre il Nail-PGA, è stato scelto perché presuppone la suddivisione della

Page 86: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

85

patologia ungueale in classi di gravità: molto lieve, lieve, moderato, severo, molto

severo.

Per ogni paziente è stato calcolato il NAPSI, il Nail-PGA e il NaPsoSS.

Il NAPSI e il NaPsoSS sono stati valutati dallo stesso operatore ripetendo la

misurazioni due volte in tempi diversi, mentre il Nail-PGA è stato calcolato al

momento della visita in Ambulatorio Psoriasi da tre operatori diversi in maniera

indipendente al fine di ridurre i possibili errori di giudizio insiti nella valutazione.

E’ stato anche preso in considerazione il tempo necessario per calcolare il NAPSI e

il NaPsoSS di ogni singolo paziente avvalendosi di un cronometro. Per ciascun

punteggio sono state effettuate due misurazioni dal medesimo operatore e di queste

è stata utilizzata la media matematica al fine di ridurre il margine di errore della

singola misurazione.

Page 87: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

86

11. Analisi statistica

I dati raccolti sono stati inseriti in un database Excel 2016 (Microsoft, Redmond,

WA) e successivamente importati in IBM SPSS Statistics for Windows, Versione

21.0 (Armonk, NY: IBM Corp). La statistica descrittiva del campione è stata

realizzata avvalendosi dei dati anamnestici dei pazienti. Sono state calcolate le

medie, le deviazioni standard per i singoli valori e le percentuali dopo che i dati

sono stati inseriti nel database Excel 2016 (Microsoft, Redmond,WA).

Sono state valutate le correlazioni esistenti tra gli indici NAPSI, NaPsoSS, Nail-

PGA utilizzando il coefficiente di correlazione per ranghi di Spearman e quello di

Pearson per le misurazioni con distribuzione non parametrica e parametrica

rispettivamente.

E’ stato condotta un’analisi di regressione lineare sulle variabili in esame , si è

calcolato il coefficiente di determinazione R² per valutare la bontà di adattamento

dei modelli statistici e il p-value per osservare la significatività statistica dei dati.

La divisione del NaPsoSS è stata effettuata sulla base delle percentuali di

distribuzione dei valori del campione in esame utilizzando i percentili.

E’ stato applicato il Test t di Student sulle misure dei tempi NAPSI e NaPsoSS al

fine di valutare la significatività statistica della differenza fra le medie dei valori

raccolti utilizzando i due indici.

Page 88: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

87

12. Risultati

12.1. Descrizione del campione

Il nostro campione era rappresentato da 71 pazienti, di cui 41 uomini e 30 donne.

L’età media del campione era 57,66 anni (DS± 13,22), il peso medio 77,55 kg

(DS±18,36), altezza media 168,89 cm (DS± 9,66) con un BMI medio 27,02 Kg/m²

(DS± 5,04)

Numero

pazienti

Età(aa) Peso(Kg) Altezza(m) BMI(Kg/m²) Età

insorgenza

psoriasi(aa)

Durata

della

psoriasi(aa)

M 41 56,68 85,33 1,74 27,99 38,8 17,88

F 30 59 66,91 1,61 25,69 45,03 13,96

TOT. 71 57,66 77,55 1,68 27,02 41,44 16,22

Tabella 4: descrizione del campione

I soggetti di sesso maschile (57,75 % del campione) presentavano un’età media di

59 anni, un peso medio di 85,33 kg, un’altezza media di 174,40 cm e un BMI

medio di 27,99Kg/m².

I soggetti di sesso femminile (42,25 % del campione) presentavano un’età media

leggermente più bassa, pari a 56,68 anni, un peso medio di 66,91 kg, un’altezza

media di 161,36 cm e un BMI medio di 25,69 Kg/m².

Da indagini anamnestiche è emerso che 32 (45,07%) dei pazienti in esame

presentavano una storia familiare di psoriasi, mentre 39 (54,93%) riferivano di non

avere familiari affetti da tale patologia. L’età media di esordio della patologia era

Page 89: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

88

di 41,44 anni (DS± 18,33): 38,8 anni nei maschi e 45,03 nelle femmine, con una

durata media della patologia di 16,22 anni con deviazione standard di 15,74.

12.2. Alterazioni ungueali

Per quanto riguarda la localizzazione è stata evidenziata una maggior incidenza di

onicopatia esclusiva delle unghie delle mani riscontrata in 46 pazienti (64,79%)

rispetto all’esclusivo coinvolgimento delle unghie dei piedi, osservata in 9 pazienti

(12,68%) e di entrambe, presente in 16 pazienti (22,54%).

Alcuni Autori 148

considerano il pitting come la manifestazione ungueale più

frequente nella psoriasi, mentre uno studio italiano del 2012 condotto su 178

pazienti ha rilevato che è l’onicolisi la più frequente manifestazione 153

. Salomon e

coll., invece, nel loro studio, in cui sono stati reclutati 106 pazienti con psoriasi,

evidenziano che l’alterazione più comune è l’ipercheratosi 194

.

Dal nostro studio abbiamo rilevato che la manifestazione più frequentemente

osservata è la chiazza color salmone, mentre l’ipercheratosi è il segno clinico più

spesso riscontrato a livello del primo dito del piede.

Grafico 1: localizzazione dell’ onicopatia psoriasica

0 10 20 30 40 50

Unghie mani

Unghie piedi

Unghie mani + Unghie piedi

Page 90: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

89

Le alterazioni ungueali sono apparse con questa distribuzione:

emorragie a scheggia: 35 pazienti (49,3%);

leuconichia: 45 pazienti (63,38%);

irregolarità della lamina: 29 pazienti (40,85%);

macchie rosse della lunula: 11 pazienti (15,49%);

ipercheratosi: 16 pazienti (22,54%);

macchie color salmone: 67pazienti (94,37%);

onicolisi: 35 pazienti (49,3%);

pitting: 20 pazienti (28,17%)

Grafico 2: manifestazione delle alterazioni ungueali. Sulle ascisse si riportano le alterazioni,

sulle ordinate il numero di pazienti che ne sono affetti

L’alterazione più frequentemente riscontrata è stata il salmon patch riscontrata in

67 pazienti, la meno riscontrata è stata lo spot rosso della lunula osservata su 11

pazienti.

Di seguito è stato creato un diagramma a torta che esprima le percentuali di

comparsa delle alterazioni ungueali in riferimento al numero di alterazioni totali.

35

45

29

11 16

67

35

20

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Page 91: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

90

Grafico 3: percentuali di presentazione delle alterazioni ungueali

12.3. Correlazione tra gli indici

Il NAPSI medio calcolato sul campione in esame è 36,9 con una deviazione

standard 28,09; il NaPsoSS medio è 14,15 (DS± 9,05), mentre il Nail-PGA medio

è 2,53 (DS±1,08).

Dopo aver calcolato, per ogni paziente, il punteggio NaPsoSS, Nail-PGA e NAPSI

abbiamo cercato la correlazione intercorrente tra i vari scores.

In un primo momento è stata valutata la correlazione esistente tra i valori trovati

con il Nail-PGA e il NAPSI, i due indici validati e con cui intendiamo correlare il

nostro score NaPsoSS.

La correlazione, trovata con il coefficiente di correlazione per ranghi di Spearman,

è risultata molto forte: 0,896. Questo ci permette di dimostrare la capacità di

valutazione del quadro ungueale.

Emorragie a scheggia

Pitting

Alterazioni superficie

Macchie lunula

Leuconichia

Ipercheratosi

Onicolisi

Salmon patch

Page 92: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

91

Figura 15: correlazione tra le variabili con coefficiente di Spearman

In seconda istanza abbiamo cercato la correlazione tra il NaPsoSS e il NAPSI.

E’ stato elaborato uno scatterplot, ovvero un grafico di dispersione dei tre indici

valutativi al fine di mostrare in maniera chiara ed immediata il legame che

intercorre tra di essi.

Grafico 4: scatterplot dei tre scores: l’immagine evidenzia la correlazione tra di essi presente

Le variabili NAPSI e NaPsoSS sono riportate su uno spazio cartesiano e i dati sono

visualizzati tramite una collezione di punti.

Page 93: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

92

Dal grafico si può evincere come, tra l’indice NaPsoSS e NAPSI, intercorra una

relazione di correlazione lineare positiva.

Tale correlazione è stata statisticamente valutata con l’indice di correlazione di

Pearson o coefficiente di correlazione lineare ottenendo il seguente risultato:

0,937, ovvero molto forte.

Figura 16: correlazione lineare tra le variabili secondo l’indice di correlazione di Pearson

E’ stata successivamente effettuata l’analisi della regressione lineare tra le variabili

in esame : R² è risultato essere 0,879 con p< 0,05.

Grafico 5: interpretazione grafica della correlazione lineare tra le variabili NaPsoSS e NAPSI

L’equazione della retta, detta retta di regressione è stata calcolata con il metodo

dei minimi quadrati, dove y= NaPsoSS, x=NAPSI, m è il coefficiente angolare e q

l’intercetta.

Il modello lineare a cui si fa riferimento è y= mx+q.

Page 94: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

93

Figura 17: R-squared tra le variabili NaPsoSS e NAPSI

Infine abbiamo utilizzato una misura statistica non parametrica di correlazione per

valutare la correlazione esistente tra il NaPsoSS e il Nail-PGA, ovvero il

coefficiente di correlazione per ranghi di Spearman.

Questo perché il Nail-PGA prevede la distinzione in 5 categorie qualitative

ordinali: molto lieve, lieve, moderato, severo, molto severo.

Da questa valutazione è emerso una correlazione molto forte fra i due indici: 0,902

(r=0,902, P <0,05)

Figura 18: correlazione tra le variabile utilizzando l’indice di Spearman

12.4. Scala di gravità del NaPsoSS

Per suddividere il NaPsoSS in scale di gravità la serie di punteggi NaPsoSS è stata

ripartita in 4 gruppi sulla base delle frequenze. Sono stati identificati dei cut-offs

Page 95: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

94

utilizzando i quartili che suddividono la serie di indici in quattro parti, tali che il

primo percentile contenga il 25% delle osservazioni e così gli altri tre gruppi.

I cut-offs sono risultati 7, 14,17.

Grafico 6: boxplot della distribuzione del campione

Pertanto si può suddividere, sulla base del campione in esame, il NaPsoSS in

queste classi di gravità:

0 – 7 Molto lieve

7 – 14 Lieve

14 – 17 Moderato

17 - 46 Grave

>46 Molto grave

Tabella 5: Classi di gravità NaPsoSS

In realtà il NaPsoSS può arrivare fino a 160, ma il punteggio più alto che è stato

dato nella nostra pratica clinica è 46.

Tuttavia, se si volesse suddividere i dati trovati con l’indice NaPsoSS in tre classi

di gravità, si potrebbe ripartire l’insieme di valori in base ai percentili,

Page 96: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

95

presupponendo che nel primo percentile cada un terzo delle osservazioni, e così via

nel secondo e terzo insieme.

In questo modo i cut-offs sono rappresentati da 8 e 16, pertanto si potrebbe

affermare che:

Tabella 6: classi di gravità NaPsoSS

12.5. Tempi di calcolo

Si è inoltre determinato il tempo medio di calcolo del NaPsoSS sui 71 pazienti che

è risultato 49,91 secondi con una deviazione standard di 29,18, nettamente

inferiore al tempo medio impiegato con l’applicazione del NAPSI, 99,55 secondi

(DS± 44,44).

Grafico 7: Tempi di calcolo degli scores utilizzando NAPSI e NaPsoSS: sulla scala delle ascisse

si riportano le singole misurazioni, sulle ordinate i tempi in secondi.

0

50

100

150

200

250

1 3 5 7 9 11131517192123252729313335373941434547495153555759616365676971

Tempi di calcolo

Tempi calcolo Napsi Tempi calcolo NaPSoSS

da 0 a 8 coinvolgimento ungueale lieve

da 8 a 16 coinvolgimento ungueale moderato

> 16 coinvolgimento ungueale grave

Page 97: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

96

E’ stato applicato il test t di Student sulle due serie di valori dopo aver fissato il

livello di significatività dello 0,01. Il valore trovato è risultato essere 5,75 E-27.

Si tratta di un valore nettamente inferiore al limite di significatività prefissato.

Ciò ha permesso di rifiutare l’ipotesi nulla e di affermare che tra le due medie dei

valori trovati vi è una differenza statisticamente significativa.

Page 98: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

97

13. Conclusioni L’onicopatia psoriasica colpisce circa il 50% dei pazienti affetti da psoriasi ed è

associata ad una maggior durata e severità della malattia. Questa percentuale sale

oltre l’80% se si considerano i pazienti affetti da artrite psoriasica ,di cui il

coinvolgimento ungueale può essere, nelle fasi iniziali di malattia, l’unico sintomo.

Determina dolore, limitazione funzionale e compromissione delle relazioni sociali

con un forte impatto negativo sulla qualità di vita del paziente.

Nonostante ciò, ad oggi, non esiste uno score valutativo utilizzato sia nella pratica

quotidiana che in un setting di trials clinici: gli assessment tools esistenti non sono

di facile applicazione perché complessi, time consuming e perché non presentano

ottima sensibilità nel riflettere le variazioni cliniche (miglioramenti,

peggioramenti, stabilità) in seguito alla somministrazione della terapia 188

.

Sulla base di queste considerazioni è stato sviluppato NaPsoSS (Nail Psoriasis

Staging Score), un assessment tool classificativo che valuta le otto principali

alterazioni dell’unghia affetta da psoriasi (pitting, alterazioni della superficie

ungueale, leuconichia, spots della lunula, onicolisi, ipercheratosi, emorragie a

scheggia e chiazze color salmone) considerando l’unghia nel suo intero senza la

suddivisione in quattro quadranti prevista dal NAPSI.

Analisi statistiche hanno dimostrato che NaPsoSS, oltre a presentare una

correlazione molto forte con il NAPSI e il Nail-PGA (rispettivamente 0,937 e

0,902), gli unici due strumenti di valutazione validati e utilizzati nella pratica

clinica quotidiana mostra tempi di applicazioni significativamente più rapidi

rispetto al NAPSI.

L’identificazione di cut-offs numerici che dividono il NaPsoSS in categorie di

gravità rappresenta un utile strumento per classificare i vari quadri ungueali in tre

gradi: lieve, moderato, severo indirizzando verso la scelta terapeutica più idonea.

Page 99: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

98

Una prospettiva interessante per il futuro potrebbe essere quella di mettere in

correlazione l’indice NaPsoSS con la qualità di vita del paziente affetto da

onicopatia, osservando quanto le varie alterazioni ungueali incidano sulle relazioni

sociali, lavorative e sulla severità del quadro clinico-sintomatologico.

L’ultima considerazione da fare riguarda la divisione del NaPsoSS in scale di

gravità: la nostra suddivisione è stata eseguita sulla base delle percentuali di

distribuzione dei punteggi, tuttavia sarebbe ottimale che la creazione di categorie

di gravità fosse effettuata su un campione di pazienti ancora più ampio in modo da

ottenere potenzialmente cut-offs meno serrati. A tale scopo, il NaPsoSS verrà

inserito in uno studio nazionale multicentrico in cui sarà valutato, confrontato con

altri assessment tool, perfezionato e validato per l’utilizzo nella pratica clinica.

Page 100: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

99

14. Bibliografia

1. Kim WB, Jerome D, Yeung J. Diagnosis and management of psoriasis. Canadian family physician Medecin

de famille canadien 2017; 63(4): 278-85.

2. Nestle FO, Kaplan DH, Barker J. Psoriasis. The New England journal of medicine 2009; 361(5): 496-509.

3. Sampogna F, Chren MM, Melchi CF, et al. Age, gender, quality of life and psychological distress in

patients hospitalized with psoriasis. The British journal of dermatology 2006; 154(2): 325-31.

4. Shai A, Vardy D, Zvulunov A. [Psoriasis, biblical afflictions and patients' dignity]. Harefuah 2002; 141(5):

479-82, 96.

5. Eckes LK. [Psoriasis and leprosy in the light of common history. A contribution on epidemiology and

differential diagnosis]. Der Hautarzt; Zeitschrift fur Dermatologie, Venerologie, und verwandte Gebiete 1978;

29(6): 331-6.

6. Lyell A. Leprosy and psoriasis. Journal of the American Academy of Dermatology 1987; 16(3 Pt 1): 620-2.

7. Meenan FO. A note on the history of psoriasis. Irish journal of medical science 1955; (351): 141-2.

8. Glickman FS. Lepra, psora, psoriasis. Journal of the American Academy of Dermatology 1986; 14(5 Pt 1):

863-6.

9. Holubar K. Psoriasis--100 years ago. Dermatologica 1990; 180(1): 1-4.

10. Griffiths CEM, van der Walt JM, Ashcroft DM, et al. The global state of psoriasis disease epidemiology: a

workshop report. The British journal of dermatology 2017.

11. Lomholt G. Prevalence of Skin Diseases in a Population; a Census Study from the Faroe Islands. Danish

medical bulletin 1964; 11: 1-7.

12. Green AC. Australian Aborigines and psoriasis. The Australasian journal of dermatology 1984; 25(1): 18-

24.

13. Burch PR, Rowell NR. Mode of inheritance in psoriasis. Archives of dermatology 1981; 117(5): 251-2.

14. Henseler T, Christophers E. Psoriasis of early and late onset: characterization of two types of psoriasis

vulgaris. Journal of the American Academy of Dermatology 1985; 13(3): 450-6.

15. Enlund F, Samuelsson L, Enerback C, et al. Psoriasis susceptibility locus in chromosome region 3q21

identified in patients from southwest Sweden. European journal of human genetics : EJHG 1999; 7(7): 783-90.

16. Rahman P, Elder JT. Genetic epidemiology of psoriasis and psoriatic arthritis. Annals of the rheumatic

diseases 2005; 64 Suppl 2: ii37-9; discussion ii40-1.

17. Bowcock AM, Barker JN. Genetics of psoriasis: the potential impact on new therapies. Journal of the

American Academy of Dermatology 2003; 49(2 Suppl): S51-6.

18. Lebwohl M. Psoriasis. Lancet 2003; 361(9364): 1197-204.

19. Rizova H, Nicolas JF, Morel P, et al. The effect of anti-CD4 monoclonal antibody treatment on

immunopathological changes in psoriatic skin. Journal of dermatological science 1994; 7(1): 1-13.

20. Krueger JG. The immunologic basis for the treatment of psoriasis with new biologic agents. Journal of the

American Academy of Dermatology 2002; 46(1): 1-23; quiz -6.

21. Lee E, Trepicchio WL, Oestreicher JL, et al. Increased expression of interleukin 23 p19 and p40 in lesional

skin of patients with psoriasis vulgaris. The Journal of experimental medicine 2004; 199(1): 125-30.

22. Chiricozzi A. Pathogenic role of IL-17 in psoriasis and psoriatic arthritis. Actas dermo-sifiliograficas 2014;

105 Suppl 1: 9-20.

23. McFadden J, Valdimarsson H, Fry L. Cross-reactivity between streptococcal M surface antigen and human

skin. The British journal of dermatology 1991; 125(5): 443-7.

24. Jones DA, Yawalkar N, Suh KY, Sadat S, Rich B, Kupper TS. Identification of autoantigens in psoriatic

plaques using expression cloning. The Journal of investigative dermatology 2004; 123(1): 93-100.

25. Pinilla C, Martin R, Gran B, et al. Exploring immunological specificity using synthetic peptide

combinatorial libraries. Current opinion in immunology 1999; 11(2): 193-202.

26. Vissers WH, Arndtz CH, Muys L, Van Erp PE, de Jong EM, van de Kerkhof PC. Memory effector

(CD45RO+) and cytotoxic (CD8+) T cells appear early in the margin zone of spreading psoriatic lesions in contrast

to cells expressing natural killer receptors, which appear late. The British journal of dermatology 2004; 150(5): 852-

9.

27. Pastore S, Mascia F, Mariotti F, Dattilo C, Girolomoni G. Chemokine networks in inflammatory skin

diseases. European journal of dermatology : EJD 2004; 14(4): 203-8.

28. Vestergaard C, Just H, Baumgartner Nielsen J, Thestrup-Pedersen K, Deleuran M. Expression of CCR2 on

monocytes and macrophages in chronically inflamed skin in atopic dermatitis and psoriasis. Acta dermato-

venereologica 2004; 84(5): 353-8.

Page 101: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

100

29. Raychaudhuri SP, Jiang WY, Farber EM. Cellular localization of fractalkine at sites of inflammation:

antigen-presenting cells in psoriasis express high levels of fractalkine. The British journal of dermatology 2001;

144(6): 1105-13.

30. Donn RP, Plant D, Jury F, et al. Macrophage migration inhibitory factor gene polymorphism is associated

with psoriasis. The Journal of investigative dermatology 2004; 123(3): 484-7.

31. Rao KS, Babu KK, Gupta PD. Keratins and skin disorders. Cell biology international 1996; 20(4): 261-74.

32. Thewes M, Stadler R, Korge B, Mischke D. Normal psoriatic epidermis expression of hyperproliferation-

associated keratins. Archives of dermatological research 1991; 283(7): 465-71.

33. Bhawan J, Bansal C, Whren K, Schwertschlag U, Group ILPS. K16 expression in uninvolved psoriatic

skin: a possible marker of pre-clinical psoriasis. Journal of cutaneous pathology 2004; 31(7): 471-6.

34. Michibata H, Chiba H, Wakimoto K, et al. Identification and characterization of a novel component of the

cornified envelope, cornifelin. Biochemical and biophysical research communications 2004; 318(4): 803-13.

35. Sano S, Chan KS, Carbajal S, et al. Stat3 links activated keratinocytes and immunocytes required for

development of psoriasis in a novel transgenic mouse model. Nature medicine 2005; 11(1): 43-9.

36. Leonard WJ, O'Shea JJ. Jaks and STATs: biological implications. Annual review of immunology 1998; 16:

293-322.

37. Malhotra R, Stenn KS, Fernandez LA, Braverman IM. Angiogenic properties of normal and psoriatic skin

associate with epidermis, not dermis. Laboratory investigation; a journal of technical methods and pathology 1989;

61(2): 162-5.

38. Bhushan M, McLaughlin B, Weiss JB, Griffiths CE. Levels of endothelial cell stimulating angiogenesis

factor and vascular endothelial growth factor are elevated in psoriasis. The British journal of dermatology 1999;

141(6): 1054-60.

39. Raychaudhuri SP, Sanyal M, Weltman H, Kundu-Raychaudhuri S. K252a, a high-affinity nerve growth

factor receptor blocker, improves psoriasis: an in vivo study using the severe combined immunodeficient mouse-

human skin model. The Journal of investigative dermatology 2004; 122(3): 812-9.

40. He Y, Ding G, Wang X, Zhu T, Fan S. Calcitonin gene-related peptide in Langerhans cells in psoriatic

plaque lesions. Chinese medical journal 2000; 113(8): 747-51.

41. King IA, Sullivan KH, Bennett R, Jr., Buxton RS. The desmocollins of human foreskin epidermis:

identification and chromosomal assignment of a third gene and expression patterns of the three isoforms. The

Journal of investigative dermatology 1995; 105(3): 314-21.

42. Yoshida Y, Morita K, Mizoguchi A, Ide C, Miyachi Y. Altered expression of occludin and tight junction

formation in psoriasis. Archives of dermatological research 2001; 293(5): 239-44.

43. Ihle JN. The Stat family in cytokine signaling. Current opinion in cell biology 2001; 13(2): 211-7.

44. Naldi L, Peli L, Parazzini F, Carrel CF, Psoriasis Study Group of the Italian Group for Epidemiological

Research in D. Family history of psoriasis, stressful life events, and recent infectious disease are risk factors for a

first episode of acute guttate psoriasis: results of a case-control study. Journal of the American Academy of

Dermatology 2001; 44(3): 433-8.

45. Owen CM, Chalmers RJ, O'Sullivan T, Griffiths CE. A systematic review of antistreptococcal interventions

for guttate and chronic plaque psoriasis. The British journal of dermatology 2001; 145(6): 886-90.

46. Owen CM, Chalmers RJ, O'Sullivan T, Griffiths CE. Antistreptococcal interventions for guttate and

chronic plaque psoriasis. The Cochrane database of systematic reviews 2000; (2): CD001976.

47. Rebora A. Candida and psoriasis. Acta dermato-venereologica 2004; 84(2): 175; author reply

48. Waldman A, Gilhar A, Duek L, Berdicevsky I. Incidence of Candida in psoriasis--a study on the fungal

flora of psoriatic patients. Mycoses 2001; 44(3-4): 77-81.

49. Mallon E, Bunker CB. HIV-associated psoriasis. AIDS patient care and STDs 2000; 14(5): 239-46.

50. Sabri AA, Qayyum MA. Psoriasis with Auspitz sign. CMAJ : Canadian Medical Association journal =

journal de l'Association medicale canadienne 2006; 175(1): 31.

51. Ragaz A, Ackerman AB. Evolution, maturation, and regression of lesions of psoriasis. New observations

and correlation of clinical and histologic findings. The American Journal of dermatopathology 1979; 1(3): 199-214.

52. Varma S, Finlay AY. The Woronoff ring in psoriasis. The British journal of dermatology 2003; 148(1):

170.

53. Wang T, Liu YH. [Research advances in Koebner phenomenon]. Zhongguo yi xue ke xue yuan xue bao

Acta Academiae Medicinae Sinicae 2009; 31(1): 111-3.

54. Sagi L, Trau H. The Koebner phenomenon. Clinics in dermatology 2011; 29(2): 231-6.

55. Rotstein H. Psoriasis: changing clinical patterns. The Australasian journal of dermatology 1996; 37 Suppl

1: S27-9.

56. Farber EM, Nall L. Guttate psoriasis. Cutis 1993; 51(3): 157-9, 63-4.

57. van de Kerkhof PC, Franssen ME. Psoriasis of the scalp. Diagnosis and management. American journal of

clinical dermatology 2001; 2(3): 159-65.

58. Zampetti A, Tiberi S. Inverse psoriasis. Clinical medicine 2015; 15(3): 311.

Page 102: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

101

59. Cornbleet T. Action of synthetic antimalarial drugs on psoriasis. The Journal of investigative dermatology

1956; 26(6): 435-6.

60. Chung J, Callis Duffin K, Takeshita J, et al. Palmoplantar psoriasis is associated with greater impairment of

health-related quality of life compared with moderate to severe plaque psoriasis. Journal of the American Academy

of Dermatology 2014; 71(4): 623-32.

61. Waller JM, Wu JJ, Murase JE, Dyson SW, Kelly KM. Chronically painful right thumb with pustules and

onycholysis. Diagnosis: acrodermatitis continua of Hallopeau. Clinical and experimental dermatology 2007; 32(5):

619-20.

62. Baker H, Ryan TJ. Generalized pustular psoriasis. A clinical and epidemiological study of 104 cases. The

British journal of dermatology 1968; 80(12): 771-93.

63. Zelickson BD, Muller SA. Generalized pustular psoriasis. A review of 63 cases. Archives of dermatology

1991; 127(9): 1339-45.

64. Kopp T, Karlhofer F, Szepfalusi Z, Schneeberger A, Stingl G, Tanew A. Successful use of acitretin in

conjunction with narrowband ultraviolet B phototherapy in a child with severe pustular psoriasis, von Zumbusch

type. The British journal of dermatology 2004; 151(4): 912-6.

65. Onoufriadis A, Simpson MA, Pink AE, et al. Mutations in IL36RN/IL1F5 are associated with the severe

episodic inflammatory skin disease known as generalized pustular psoriasis. American journal of human genetics

2011; 89(3): 432-7.

66. Marrakchi S, Guigue P, Renshaw BR, et al. Interleukin-36-receptor antagonist deficiency and generalized

pustular psoriasis. The New England journal of medicine 2011; 365(7): 620-8.

67. Abou-Samra T, Constantin JM, Amarger S, et al. Generalized pustular psoriasis complicated by acute

respiratory distress syndrome. The British journal of dermatology 2004; 150(2): 353-6.

68. Breier-Maly J, Ortel B, Breier F, Schmidt JB, Honigsmann H. Generalized pustular psoriasis of pregnancy

(impetigo herpetiformis). Dermatology (Basel, Switzerland) 1999; 198(1): 61-4.

69. Oumeish OY, Parish JL. Impetigo herpetiformis. Clinics in dermatology 2006; 24(2): 101-4.

70. L F. An Atlas of Psoriasis. 2006.

71. Viguier M, Bachelez H. Successive sebopsoriasis, erysipelas and Koebner phenomenon. CMAJ : Canadian

Medical Association journal = journal de l'Association medicale canadienne 2010; 182(6): E252.

72. Busch AL, Landau JM, Moody MN, Goldberg LH. Pediatric psoriasis. Skin therapy letter 2012; 17(1): 5-7.

73. Happle R. Linear psoriasis and ILVEN: is lumping or splitting appropriate? Dermatology (Basel,

Switzerland) 2006; 212(2): 101-2.

74. Bruce AJ, Rogers RS, 3rd. Oral psoriasis. Dermatologic clinics 2003; 21(1): 99-104.

75. Wright V MJ. Psoriatic arthritis in seronegative polyarthritis. . Amsterdam; 1976. p. 169-223.

76. Salvarani C, Lo Scocco G, Macchioni P, et al. Prevalence of psoriatic arthritis in Italian psoriatic patients.

The Journal of rheumatology 1995; 22(8): 1499-503.

77. Gelfand JM, Gladman DD, Mease PJ, et al. Epidemiology of psoriatic arthritis in the population of the

United States. Journal of the American Academy of Dermatology 2005; 53(4): 573.

78. Mease PJ. Tumour necrosis factor (TNF) in psoriatic arthritis: pathophysiology and treatment with TNF

inhibitors. Annals of the rheumatic diseases 2002; 61(4): 298-304.

79. Langevitz P, Buskila D, Gladman DD. Psoriatic arthritis precipitated by physical trauma. The Journal of

rheumatology 1990; 17(5): 695-7.

80. Travers JB, Hamid QA, Norris DA, et al. Epidermal HLA-DR and the enhancement of cutaneous reactivity

to superantigenic toxins in psoriasis. The Journal of clinical investigation 1999; 104(9): 1181-9.

81. Pitzalis C, Cauli A, Pipitone N, et al. Cutaneous lymphocyte antigen-positive T lymphocytes preferentially

migrate to the skin but not to the joint in psoriatic arthritis. Arthritis and rheumatism 1996; 39(1): 137-45.

82. Ritchlin C, Haas-Smith SA, Hicks D, Cappuccio J, Osterland CK, Looney RJ. Patterns of cytokine

production in psoriatic synovium. The Journal of rheumatology 1998; 25(8): 1544-52.

83. Veale DJ, Barnes L, Rogers S, FitzGerald O. Immunohistochemical markers for arthritis in psoriasis.

Annals of the rheumatic diseases 1994; 53(7): 450-4.

84. Cantini F, Salvarani C, Olivieri I, et al. Distal extremity swelling with pitting edema in psoriatic arthritis: a

case-control study. Clinical and experimental rheumatology 2001; 19(3): 291-6.

85. Olivieri I, Salvarani C, Cantini F, et al. Fast spin echo-T2-weighted sequences with fat saturation in

dactylitis of spondylarthritis. No evidence of entheseal involvement of the flexor digitorum tendons. Arthritis and

rheumatism 2002; 46(11): 2964-7.

86. Brockbank JE, Stein M, Schentag CT, Gladman DD. Dactylitis in psoriatic arthritis: a marker for disease

severity? Annals of the rheumatic diseases 2005; 64(2): 188-90.

87. MA DA, Palazzi C, Olivieri I. Entheseal involvement. Clinical and experimental rheumatology 2009; 27(4

Suppl 55): S50-5.

88. Williamson L, Dockerty JL, Dalbeth N, Wordsworth BP. Gastrointestinal disease and psoriatic arthritis.

The Journal of rheumatology 2004; 31(7): 1469-70.

Page 103: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

102

89. Gladman DD, Anhorn KA, Schachter RK, Mervart H. HLA antigens in psoriatic arthritis. The Journal of

rheumatology 1986; 13(3): 586-92.

90. Scarpa R, Manguso F, D'Arienzo A, et al. Microscopic inflammatory changes in colon of patients with both

active psoriasis and psoriatic arthritis without bowel symptoms. The Journal of rheumatology 2000; 27(5): 1241-6.

91. Tobin AM, Veale DJ, Fitzgerald O, et al. Cardiovascular disease and risk factors in patients with psoriasis

and psoriatic arthritis. The Journal of rheumatology 2010; 37(7): 1386-94.

92. Mossner R, Kingo K, Kleensang A, et al. Association of TNF -238 and -308 promoter polymorphisms with

psoriasis vulgaris and psoriatic arthritis but not with pustulosis palmoplantaris. The Journal of investigative

dermatology 2005; 124(1): 282-4.

93. Zlatkovic-Svenda M, Kerimovic-Morina D, Stojanovic RM. Psoriatic arthritis classification criteria: Moll

and Wright, ESSG and CASPAR -- a comparative study. Acta reumatologica portuguesa 2013; 38(3): 172-8.

94. Schon MP, Boehncke WH. Psoriasis. The New England journal of medicine 2005; 352(18): 1899-912.

95. Gisondi P, Dalle Vedove C, Girolomoni G. Patients with psoriasis have a higher prevalence of parental

cardiovascular disease. Dermatology (Basel, Switzerland) 2011; 222(4): 330-5.

96. Dauden E, Castaneda S, Suarez C, et al. Clinical practice guideline for an integrated approach to

comorbidity in patients with psoriasis. Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology : JEADV

2013; 27(11): 1387-404.

97. Reich K. The concept of psoriasis as a systemic inflammation: implications for disease management.

Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology : JEADV 2012; 26 Suppl 2: 3-11.

98. Takahashi H, Iizuka H. Psoriasis and metabolic syndrome. The Journal of dermatology 2012; 39(3): 212-8.

99. Christophers E. Comorbidities in psoriasis. Clinics in dermatology 2007; 25(6): 529-34.

100. Ellinghaus D, Ellinghaus E, Nair RP, et al. Combined analysis of genome-wide association studies for

Crohn disease and psoriasis identifies seven shared susceptibility loci. American journal of human genetics 2012;

90(4): 636-47.

101. Najarian DJ, Gottlieb AB. Connections between psoriasis and Crohn's disease. Journal of the American

Academy of Dermatology 2003; 48(6): 805-21; quiz 22-4.

102. Kilic B, Dogan U, Parlak AH, et al. Ocular findings in patients with psoriasis. International journal of

dermatology 2013; 52(5): 554-9.

103. Milcic D, Jankovic S, Vesic S, et al. Prevalence of metabolic syndrome in patients with psoriasis: a

hospital-based cross-sectional study. Anais brasileiros de dermatologia 2017; 92(1): 46-51.

104. Chiricozzi A, Raimondo A, Lembo S, et al. Crosstalk between skin inflammation and adipose tissue-

derived products: pathogenic evidence linking psoriasis to increased adiposity. Expert review of clinical immunology

2016; 12(12): 1299-308.

105. Esposito M, Saraceno R, Giunta A, Maccarone M, Chimenti S. An Italian study on psoriasis and

depression. Dermatology (Basel, Switzerland) 2006; 212(2): 123-7.

106. Fredriksson T, Pettersson U. Severe psoriasis--oral therapy with a new retinoid. Dermatologica 1978;

157(4): 238-44.

107. Louden BA, Pearce DJ, Lang W, Feldman SR. A Simplified Psoriasis Area Severity Index (SPASI) for

rating psoriasis severity in clinic patients. Dermatology online journal 2004; 10(2): 7.

108. Feldman SR, Fleischer AB, Jr., Reboussin DM, et al. The self-administered psoriasis area and severity

index is valid and reliable. The Journal of investigative dermatology 1996; 106(1): 183-6.

109. Ramsay B, Lawrence CM. Measurement of involved surface area in patients with psoriasis. The British

journal of dermatology 1991; 124(6): 565-70.

110. Gottlieb AB, Chaudhari U, Baker DG, Perate M, Dooley LT. The National Psoriasis Foundation Psoriasis

Score (NPF-PS) system versus the Psoriasis Area Severity Index (PASI) and Physician's Global Assessment (PGA):

a comparison. Journal of drugs in dermatology : JDD 2003; 2(3): 260-6.

111. Langley RG, Feldman SR, Nyirady J, van de Kerkhof P, Papavassilis C. The 5-point Investigator's Global

Assessment (IGA) Scale: A modified tool for evaluating plaque psoriasis severity in clinical trials. The Journal of

dermatological treatment 2015; 26(1): 23-31.

112. Trozak DJ. Topical corticosteroid therapy in psoriasis vulgaris: update and new strategies. Cutis 1999;

64(5): 315-8.

113. Kieffer MA. Topical vitamin D analogs. Dermatology nursing / Dermatology Nurses' Association 2004;

16(1): 89-90, 3, 100.

114. Meingassner JG, Kowalsky E, Schwendinger H, Elbe-Burger A, Stutz A. Pimecrolimus does not affect

Langerhans cells in murine epidermis. The British journal of dermatology 2003; 149(4): 853-7.

115. Billich A, Aschauer H, Aszodi A, Stuetz A. Percutaneous absorption of drugs used in atopic eczema:

pimecrolimus permeates less through skin than corticosteroids and tacrolimus. International journal of

pharmaceutics 2004; 269(1): 29-35.

116. Jacobi A, Mayer A, Augustin M. Keratolytics and emollients and their role in the therapy of psoriasis: a

systematic review. Dermatology and therapy 2015; 5(1): 1-18.

Page 104: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

103

117. Marks R. The role of tazarotene in the treatment of psoriasis. The British journal of dermatology 1999; 140

Suppl 54: 24-8.

118. Mehta D, Lim HW. Ultraviolet B Phototherapy for Psoriasis: Review of Practical Guidelines. American

journal of clinical dermatology 2016; 17(2): 125-33.

119. Mendonca CO, Burden AD. Current concepts in psoriasis and its treatment. Pharmacology & therapeutics

2003; 99(2): 133-47.

120. Shenoi SD, Prabhu S, Indian Association of Dermatologists V, Leprologists. Photochemotherapy (PUVA)

in psoriasis and vitiligo. Indian journal of dermatology, venereology and leprology 2014; 80(6): 497-504.

121. Kemeny L, Bonis B, Dobozy A, Bor Z, Szabo G, Ignacz F. 308-nm excimer laser therapy for psoriasis.

Archives of dermatology 2001; 137(1): 95-6.

122. Al-Mutairi N, Al-Haddad A. Targeted phototherapy using 308 nm Xecl monochromatic excimer laser for

psoriasis at difficult to treat sites. Lasers in medical science 2013; 28(4): 1119-24.

123. Griffiths CE, Dubertret L, Ellis CN, et al. Ciclosporin in psoriasis clinical practice: an international

consensus statement. The British journal of dermatology 2004; 150 Suppl 67: 11-23.

124. Saporito FC, Menter MA. Methotrexate and psoriasis in the era of new biologic agents. Journal of the

American Academy of Dermatology 2004; 50(2): 301-9.

125. Chiricozzi A, Panduri S, Dini V, Tonini A, Gualtieri B, Romanelli M. Optimizing acitretin use in patients

with plaque psoriasis. Dermatologic therapy 2017; 30(2).

126. Geiger JM. Efficacy of acitretin in severe psoriasis. Skin therapy letter 2003; 8(4): 1-3, 7.

127. Gottlieb AB, Bos JD. Recombinantly engineered human proteins: transforming the treatment of psoriasis.

Clinical immunology 2002; 105(2): 105-16.

128. van de Kerkhof PC. Consistent control of psoriasis by continuous long-term therapy: the promise of

biological treatments. Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology : JEADV 2006; 20(6):

639-50.

129. Wang J, Zhan Q, Zhang L. A systematic review on the efficacy and safety of Infliximab in patients with

psoriasis. Human vaccines & immunotherapeutics 2016; 12(2): 431-7.

130. Ruiz-Villaverde R, Galan-Gutierrez M, Barabash-Neila R, Rodriguez-Fernandez-Freire L, Conejo-Mir J.

Efficacy and cost of etanercept in long-term psoriasis: Rational use in clinical practice. The Journal of

dermatological treatment 2016; 27(1): 37-42.

131. Paller AS, Siegfried EC, Pariser DM, et al. Long-term safety and efficacy of etanercept in children and

adolescents with plaque psoriasis. Journal of the American Academy of Dermatology 2016; 74(2): 280-7 e1-3.

132. Burness CB, McKeage K. Adalimumab: A Review in Chronic Plaque Psoriasis. Drugs 2015; 75(18): 2119-

30.

133. Young MS, Horn EJ, Cather JC. The ACCEPT study: ustekinumab versus etanercept in moderate-to-severe

psoriasis patients. Expert review of clinical immunology 2011; 7(1): 9-13.

134. Krulig E, Gordon KB. Ustekinumab: an evidence-based review of its effectiveness in the treatment of

psoriasis. Core evidence 2010; 5: 11-22.

135. Kimball AB, Papp KA, Wasfi Y, et al. Long-term efficacy of ustekinumab in patients with moderate-to-

severe psoriasis treated for up to 5 years in the PHOENIX 1 study. Journal of the European Academy of

Dermatology and Venereology : JEADV 2013; 27(12): 1535-45.

136. Jacobs A, Rosumeck S. Systematic review and meta-analysis of ustekinumab for moderate to severe

psoriasis: comment. Clinical and experimental dermatology 2015; 40(7): 810-1.

137. Chiricozzi A, Krueger JG. IL-17 targeted therapies for psoriasis. Expert opinion on investigational drugs

2013; 22(8): 993-1005.

138. Langley RG, Elewski BE, Lebwohl M, et al. Secukinumab in plaque psoriasis--results of two phase 3 trials.

The New England journal of medicine 2014; 371(4): 326-38.

139. Tsuda K, Tanimoto T, Takenouchi S, Sakaue S, Komatsu T. Ixekizumab for psoriasis. Lancet 2016;

387(10015): 225-6.

140. Gordon KB, Colombel JF, Hardin DS. Phase 3 Trials of Ixekizumab in Moderate-to-Severe Plaque

Psoriasis. The New England journal of medicine 2016; 375(21): 2102.

141. Papp K, Reich K, Leonardi CL, et al. Apremilast, an oral phosphodiesterase 4 (PDE4) inhibitor, in patients

with moderate to severe plaque psoriasis: Results of a phase III, randomized, controlled trial (Efficacy and Safety

Trial Evaluating the Effects of Apremilast in Psoriasis [ESTEEM] 1). Journal of the American Academy of

Dermatology 2015; 73(1): 37-49.

142. Paul C, Cather J, Gooderham M, et al. Efficacy and safety of apremilast, an oral phosphodiesterase 4

inhibitor, in patients with moderate-to-severe plaque psoriasis over 52 weeks: a phase III, randomized controlled

trial (ESTEEM 2). The British journal of dermatology 2015; 173(6): 1387-99.

143. Keating GM. Apremilast: A Review in Psoriasis and Psoriatic Arthritis. Drugs 2017; 77(4): 459-72.

144. Armesto S, Esteve A, Coto-Segura P, et al. [Nail psoriasis in individuals with psoriasis vulgaris: a study of

661 patients]. Actas dermo-sifiliograficas 2011; 102(5): 365-72.

Page 105: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

104

145. Augustin M, Reich K, Blome C, Schafer I, Laass A, Radtke MA. Nail psoriasis in Germany: epidemiology

and burden of disease. The British journal of dermatology 2010; 163(3): 580-5.

146. Baran R. The burden of nail psoriasis: an introduction. Dermatology (Basel, Switzerland) 2010; 221 Suppl

1: 1-5.

147. Hallaji Z, Babaeijandaghi F, Akbarzadeh M, et al. A significant association exists between the severity of

nail and skin involvement in psoriasis. Journal of the American Academy of Dermatology 2012; 66(1): e12-3.

148. Tan ES, Chong WS, Tey HL. Nail psoriasis: a review. American journal of clinical dermatology 2012;

13(6): 375-88.

149. Natarajan V, Nath AK, Thappa DM, Singh R, Verma SK. Coexistence of onychomycosis in psoriatic nails:

a descriptive study. Indian journal of dermatology, venereology and leprology 2010; 76(6): 723.

150. Eastmond CJ, Wright V. The nail dystrophy of psoriatic arthritis. Annals of the rheumatic diseases 1979;

38(3): 226-8.

151. Augustin M, Kruger K, Radtke MA, Schwippl I, Reich K. Disease severity, quality of life and health care

in plaque-type psoriasis: a multicenter cross-sectional study in Germany. Dermatology (Basel, Switzerland) 2008;

216(4): 366-72.

152. Wilson FC, Icen M, Crowson CS, McEvoy MT, Gabriel SE, Kremers HM. Incidence and clinical

predictors of psoriatic arthritis in patients with psoriasis: a population-based study. Arthritis and rheumatism 2009;

61(2): 233-9.

153. Brazzelli V, Carugno A, Alborghetti A, et al. Prevalence, severity and clinical features of psoriasis in

fingernails and toenails in adult patients: Italian experience. Journal of the European Academy of Dermatology and

Venereology : JEADV 2012; 26(11): 1354-9.

154. Williamson L, Dalbeth N, Dockerty JL, Gee BC, Weatherall R, Wordsworth BP. Extended report: nail

disease in psoriatic arthritis--clinically important, potentially treatable and often overlooked. Rheumatology (Oxford,

England) 2004; 43(6): 790-4.

155. McGonagle D, Tan AL, Benjamin M. The nail as a musculoskeletal appendage--implications for an

improved understanding of the link between psoriasis and arthritis. Dermatology (Basel, Switzerland) 2009; 218(2):

97-102.

156. de Jong EM, Seegers BA, Gulinck MK, Boezeman JB, van de Kerkhof PC. Psoriasis of the nails associated

with disability in a large number of patients: results of a recent interview with 1,728 patients. Dermatology (Basel,

Switzerland) 1996; 193(4): 300-3.

157. Lawry M. Biological therapy and nail psoriasis. Dermatologic therapy 2007; 20(1): 60-7.

158. Rigopoulos D, Korfitis C, Gregoriou S, Katsambas AD. Infliximab in dermatological treatment: beyond

psoriasis. Expert opinion on biological therapy 2008; 8(1): 123-33.

159. Ortonne JP, Baran R, Corvest M, Schmitt C, Voisard JJ, Taieb C. Development and validation of nail

psoriasis quality of life scale (NPQ10). Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology :

JEADV 2010; 24(1): 22-7.

160. Jiaravuthisan MM, Sasseville D, Vender RB, Murphy F, Muhn CY. Psoriasis of the nail: anatomy,

pathology, clinical presentation, and a review of the literature on therapy. Journal of the American Academy of

Dermatology 2007; 57(1): 1-27.

161. Klaassen KM, van de Kerkhof PC, Pasch MC. Nail psoriasis: a questionnaire-based survey. The British

journal of dermatology 2013; 169(2): 314-9.

162. van der Velden HM, Klaassen KM, van de Kerkhof PC, Pasch MC. Fingernail psoriasis reconsidered: a

case-control study. Journal of the American Academy of Dermatology 2013; 69(2): 245-52.

163. Tosti A PB, Peluso AM. Le unghie. Guida Pratica alle più comuni

affezioni; 1996.

164. Guero S, Guichard S, Fraitag SR. Ligamentary structure of the base of the nail. Surgical and radiologic

anatomy : SRA 1994; 16(1): 47-52.

165. Schons KR, Beber AA, Beck Mde O, Monticielo OA. Nail involvement in adult patients with plaque-type

psoriasis: prevalence and clinical features. Anais brasileiros de dermatologia 2015; 90(3): 314-9.

166. Manhart R, Rich P. Nail psoriasis. Clinical and experimental rheumatology 2015; 33(5 Suppl 93): S7-13.

167. Grover C, Reddy BS, Uma Chaturvedi K. Diagnosis of nail psoriasis: importance of biopsy and

histopathology. The British journal of dermatology 2005; 153(6): 1153-8.

168. Farias DC, Tosti A, Chiacchio ND, Hirata SH. [Dermoscopy in nail psoriasis]. Anais brasileiros de

dermatologia 2010; 85(1): 101-3.

169. Bakos RM, Bakos L. Use of dermoscopy to visualize punctate hemorrhages and onycholysis in "playstation

thumb". Archives of dermatology 2006; 142(12): 1664-5.

170. Piraccini BM, Bruni F, Starace M. Dermoscopy of non-skin cancer nail disorders. Dermatologic therapy

2012; 25(6): 594-602.

Page 106: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

105

171. Ribeiro CF, Siqueira EB, Holler AP, Fabricio L, Skare TL. Periungual capillaroscopy in psoriasis. Anais

brasileiros de dermatologia 2012; 87(4): 550-3.

172. Solovastru LG, Vata D. [Fungal infections and nail psoriasis]. Revista medico-chirurgicala a Societatii de

Medici si Naturalisti din Iasi 2009; 113(4): 1083-8.

173. Grover C, Chaturvedi UK, Reddy BS. Role of nail biopsy as a diagnostic tool. Indian journal of

dermatology, venereology and leprology 2012; 78(3): 290-8.

174. Hanno R, Mathes BM, Krull EA. Longitudinal nail biopsy in evaluation of acquired nail dystrophies.

Journal of the American Academy of Dermatology 1986; 14(5 Pt 1): 803-9.

175. Aydin SZ, Castillo-Gallego C, Ash ZR, et al. Potential use of optical coherence tomography and high-

frequency ultrasound for the assessment of nail disease in psoriasis and psoriatic arthritis. Dermatology (Basel,

Switzerland) 2013; 227(1): 45-51.

176. Dalbeth N, Pui K, Lobo M, et al. Nail disease in psoriatic arthritis: distal phalangeal bone edema detected

by magnetic resonance imaging predicts development of onycholysis and hyperkeratosis. The Journal of

rheumatology 2012; 39(4): 841-3.

177. Soscia E, Scarpa R, Cimmino MA, et al. Magnetic resonance imaging of nail unit in psoriatic arthritis. The

Journal of rheumatology Supplement 2009; 83: 42-5.

178. Soscia E, Sirignano C, Catalano O, et al. New developments in magnetic resonance imaging of the nail

unit. The Journal of rheumatology Supplement 2012; 89: 49-53.

179. Vidal D, Echeverria B, Garcia-Gavin J, Comba Perez-Perez L. [Ultrasound in the management of nail

disease]. Actas dermo-sifiliograficas 2015; 106 Suppl 1: 60-6.

180. Mariampillai A, Standish BA, Moriyama EH, et al. Speckle variance detection of microvasculature using

swept-source optical coherence tomography. Optics letters 2008; 33(13): 1530-2.

181. Ulrich M, Themstrup L, de Carvalho N, et al. Dynamic Optical Coherence Tomography in Dermatology.

Dermatology (Basel, Switzerland) 2016; 232(3): 298-311.

182. Aldahan AS, Chen LL, Fertig RM, et al. Vascular Features of Nail Psoriasis Using Dynamic Optical

Coherence Tomography. Skin appendage disorders 2017; 2(3-4): 102-8.

183. Pasch MC. Nail Psoriasis: A Review of Treatment Options. Drugs 2016; 76(6): 675-705.

184. Rich P, Scher RK. Nail Psoriasis Severity Index: a useful tool for evaluation of nail psoriasis. Journal of

the American Academy of Dermatology 2003; 49(2): 206-12.

185. Rich P, Bourcier M, Sofen H, et al. Ustekinumab improves nail disease in patients with moderate-to-severe

psoriasis: results from PHOENIX 1. The British journal of dermatology 2014; 170(2): 398-407.

186. Klaassen KM, van de Kerkhof PC, Bastiaens MT, Plusje LG, Baran RL, Pasch MC. Scoring nail psoriasis.

Journal of the American Academy of Dermatology 2014; 70(6): 1061-6.

187. Parrish CA, Sobera JO, Elewski BE. Modification of the Nail Psoriasis Severity Index. Journal of the

American Academy of Dermatology 2005; 53(4): 745-6; author reply 6-7.

188. Cassell SE, Bieber JD, Rich P, et al. The modified Nail Psoriasis Severity Index: validation of an

instrument to assess psoriatic nail involvement in patients with psoriatic arthritis. The Journal of rheumatology

2007; 34(1): 123-9.

189. Garzitto A, Ricceri F, Tripo L, Pescitelli L, Prignano F. Possible reconsideration of the Nail Psoriasis

Severity Index (NAPSI) score. Journal of the American Academy of Dermatology 2013; 69(6): 1053-4.

190. Aktan S, Ilknur T, Akin C, Ozkan S. Interobserver reliability of the Nail Psoriasis Severity Index. Clinical

and experimental dermatology 2007; 32(2): 141-4.

191. Baran RL. A nail psoriasis severity index. The British journal of dermatology 2004; 150(3): 568-9.

192. Cannavo SP, Guarneri F, Vaccaro M, Borgia F, Guarneri B. Treatment of psoriatic nails with topical

cyclosporin: a prospective, randomized placebo-controlled study. Dermatology (Basel, Switzerland) 2003; 206(2):

153-6.

193. Augustin M, Blome C, Costanzo A, et al. Nail Assessment in Psoriasis and Psoriatic Arthritis (NAPPA):

development and validation of a tool for assessment of nail psoriasis outcomes. The British journal of dermatology

2014; 170(3): 591-8.

194. Salomon J, Szepietowski JC, Proniewicz A. Psoriatic nails: a prospective clinical study. Journal of

cutaneous medicine and surgery 2003; 7(4): 317-21.

Page 107: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ... file“Elaborazione di un nuovo assessment tool classificativo di gravità per onicopatia psoriasica” CANDIDATO RELATORE

106