CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA … 2004-2005/Lezioni/Lezione Ale I... · • dinamica...

30
APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 1 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA DEL TERRITORIO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ING. IDRAULICA, DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO INGEGNERIA DEL TERRITORIO 1 Prof. SILVANA LOMBARDO APPUNTI DELLE LEZIONI PARTE SECONDA Arch. Luisa Santini - LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - REQUISITI E PROBLEMI NELLA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI - LE FONTI - PRINCIPALI CAMPI DI INDAGINE - LA CARTOGRAFIA - CARTOGRAFIA DI BASE PER GLI STUDI TERRITORIALI ED URBANISTICI UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA AA 2003/2004

Transcript of CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA … 2004-2005/Lezioni/Lezione Ale I... · • dinamica...

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 1

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE,

DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA DEL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ING. IDRAULICA, DEI

TRASPORTI E DEL TERRITORIO INGEGNERIA DEL TERRITORIO 1

Prof. SILVANA LOMBARDO

APPUNTI DELLE LEZIONI

PARTE SECONDA

Arch. Luisa Santini

- LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - REQUISITI E PROBLEMI NELLA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI - LE FONTI - PRINCIPALI CAMPI DI INDAGINE

- LA CARTOGRAFIA

- CARTOGRAFIA DI BASE PER GLI STUDI TERRITORIALI ED URBANISTICI

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA AA 2003/2004

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 2

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

REQUISITI E PROBLEMI NELLA RACCOLTA DELLE

INFORMAZIONI (classificazione delle attività, degli spazi, dei canali)

1) INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLE ANALISI 2) PROGETTO DELLE ANALISI

Per selezionare le informazioni, le fonti e individuare le tecniche di lettura

3) INDIVIDUAZIONE DELL’UNITÀ MINIMA DI RILEVAMENTO

Per aggregare i dati senza perdita di informazioni 4) OGGETTIVITÀ DELL’INFORMAZIONE

Per estendere la metodologia di raccolta dell’informazione a diversi elementi

5) ELASTICITÀ DELL’INFORMAZIONE

Per riutilizzare l’informazione per altri scopi 6) SCELTA DEL TIPO DI ELABORAZIONE DEI DATI

Per permetterne l’uso in diversi contesti 7) SCELTA DEI TIPI DI CLASSIFICAZIONE

Per consentire l’adattabilità ai sistemi informativi già esistenti

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 3

LE FONTI FONTE = LUOGO (IDEALE) DOVE VIENE RACCOLTA L'INFORMAZIONE FONTI DIRETTE (O PRIMARIE) forniscono dati da elaborare:

• INDAGINE DIRETTA ⋅ Osservazioni ⋅ Interviste ⋅ Rilevamenti

• TELERILEVAMENTO • ATTI AMMINISTRATIVI

⋅ Piani e progetti ⋅ Istruttorie ⋅ altro

FONTI INDIRETTE (O SECONDARIE) forniscono dati già elaborati

• CARTOGRAFIE • DATI SOCIO-ECONOMICI • BIBLIOGRAFIE • ELABORAZIONI VARIE

Enti preposti a fornire informazione ufficiale su tutto il territorio italiano: ⋅ Istat ⋅ Anagrafe ⋅ Archivio di stato ⋅ Catasto ⋅ Istituto Geografico Militare ⋅ eccetera

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 4

PRINCIPALI CAMPI DI INDAGINE

A) CARATTERI FISICI E AMBIENTALI • forme fisiche che caratterizzano un territorio • singoli aspetti morfologici in relazione con determinati fenomeni • paesaggio

B) ECONOMIA E SVILUPPO URBANO E TERRITORIALE • sistemi produttivi (agricoltura, industria, servizi) • dinamica storica di sviluppo (sia attività che popolazione) • elementi economici (es.: prezzi e costi, finanziamenti)

C) POPOLAZIONE

• caratteristiche dimensionali e strutturali (quantità, classi di età) • variazioni nel tempo • caratteristiche sociali (occupati)

D) PATRIMONIO EDILIZIO

• aspetti storico-morfologici • aspetti funzionali • aspetti economici

E) SERVIZI E ATTREZZATURE SOCIALI

• domanda-offerta • efficienza ed efficacia • fabbisogni

F) TRASPORTI E VIABILITÀ

• Tipologia e struttura • aspetti funzionali e relazioni

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 5

A) CARATTERI FISICI E AMBIENTALI

TEMI PRINCIPALI

• CLIMATOLOGIA

• ESPOSIZIONI

• TOPOGRAFIA

• CLIVOMETRIA

• GEOLOGIA

• PEDOLOGIA

• USO DEL SUOLO

• IDROLOGIA

• ZOOLOGIA

• VALORI SCENOGRAFICI

• DISSESTI NATURALI

• MORFOLOGIA

• ECCETERA

FONTI: INDAGINI DIRETTE CARTOGRAFIE PIANI E PROGETTI AMMINISTRAZIONI

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 6

ESEMPIO CARATTERI FISICO/MORFOLOGICI PER INDIVIDUARE CATEGORIE DI

PAESAGGIO

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 7

ESEMPIO

CARTA GEOLOGICA

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 8

ESEMPIO

CARTA PEDOLOGICA

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 9

CARTA DERIVATA DALLA CARTA PEDOLOGICA

Carta della capacità d'uso dei suoli e loro limitazioni

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 10

LEGENDA

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 11

ESEMPIO

CARTA GEOLITOLOGICA

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 12

B) ECONOMIA E SVILUPPO URBANO E TERRITORIALE (rapporto economia/territorio)

• TIPI DI ATTIVITÀ:

⋅ Agricoltura (primario) ⋅ Industria (secondario) ⋅ Servizi (terziario)

• QUANTITÀ E RELAZIONI caratterizzazione degli elementi • SVILUPPO:

⋅ Cambiamento nel tempo delle attività (aspetti dimensionali e localizzativi)

⋅ Variazioni dell'accessibilità ⋅ Variazioni indicatori economici (PIL, Valori dei

suolo, ecc.) ⋅ Cambiamento delle relazioni

FONTI: ISTAT ALTRI ENTI (SEAT, MINISTERI, ecc.) CARTOGRAFIA DI BASE BIBLIOGRAFIE

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 13

ECONOMIA E SVILUPPO URBANO E TERRITORIALE ESEMPIO

ATTIVITÀ

Percentuale di addetti all'industria al Censimento 1991

Percentuale di addetti ai servizi al Censimento 1991.

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 14

C) POPOLAZIONE

• ASPETTI DIMENSIONALI (quantità, densità) • CRESCITA -DECRESCITA (tasso naturale, tasso migratorio) • STRUTTURA:

⋅ Classi di età ⋅ Numero famiglie ⋅ Fertilità ⋅ Nuzialità ⋅ Ecc…….

• CARATTERISTICHE SOCIALI:

⋅ Attivi ⋅ Occupati ⋅ Disoccupati ⋅ Dirigenti, operai ⋅ Studenti ⋅ Ecc……

• RELAZIONI tra popolazione e altri elementi: ⋅ Fabbisogni residenziali e di servizi ⋅ Movimenti tra comuni, quartieri ⋅ ………

FONTI: ISTAT ANAGRAFE INDAGINI DIRETTE

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 15

D) PATRIMONIO EDILIZIO

• ASPETTI STORICO/MORFOLOGICI ⋅ Epoca di costruzione ⋅ Tipologie edilizie ⋅ Stato di conservazione ⋅ Impianti ⋅ Valore storico/architettonico

• ASPETTI FUNZIONALI ⋅ Ubicazione e quantità ⋅ Composizione funzionale (residenza, altre attività) ⋅ Relazioni tra elementi (livelli di urbanizzazione, caratteri

ambientali) ⋅ Modalità d'uso degli alloggi (tipologia di godimento, reddito) ⋅ Relazioni tra residenza, lavoro e servizi

• ASPETTI ECONOMICI ⋅ Livello dei fitti e dei prezzi immobiliari ⋅ Costi di produzione

FONTI: ISTAT ALTRI ENTI AGENZIE IMMOBILIARI CARTOGRAFIE DI BASE CATASTO INDAGINE DIRETTA

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 16

E) SERVIZI E ATTREZZATURE SOCIALI

• OFFERTA ⋅ Dimensione del servizio (quantità) ⋅ Grado di attrazione (servizi primari e secondari)

• EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SERVIZIO ⋅ Ubicazione ⋅ Accessibilità ⋅ Dimensioni ⋅ Bacini di utenza

• FABBISOGNI ⋅ Caratteristiche della domanda

FONTI: ISTAT ALTRI ENTI CARTOGRAFIA DI BASE INDAGINE DIRETTA INDAGINE INDIRETTA

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 17

F) VIABILITÀ E TRASPORTI

• CARATTERISTICHE FISICHE ⋅ Dimensioni (larghezza, numero corsie, attrezzature

longitudinali e trasversali) ⋅ Pendenze ⋅ Tortuosità ⋅ . . . .

• CARATTERISTICHE FUNZIONALI ⋅ Capacità ⋅ Tipologia di flussi ⋅ Tipologia di corsie ⋅ Gerarchia funzionale (viabilità principale, secondaria e

locale) ⋅ . . . . .

FONTI: CARTOGRAFIA DI BASE ENTI PREPOSTI (Anas, Touring, Amministrazioni) INDAGINE DIRETTA INDAGINE INDIRETTA

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 18

ESEMPIO

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 19

ESEMPIO

CLASSIFICAZIONE LINEE FERROVIARIE

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 20

LA CARTOGRAFIA

Semplifica le realtà e la restituisce mediante un disegno attraverso la geometrizzazione delle sue forme

Può essere classificata: 1) IN FUNZIONE DELLA TECNICA: • CARTA DISEGNATA

Restituzione mediante un disegno (planimetria) degli elementi rilevati a terra attraverso strumenti topografici o derivanti da fotografie aeree, integrazione con altimetria (punti quotati e curve di livello)

• FOTOCARTA ricavata da fotografie aeree proiettando su un piano orizzontale le foto e mantenendo le proprietà prospettiche

LA CARTA DISEGNATA CONSENTE LA MISURAZIONE PRECISA DEGLI ELEMENTI (PLANIMETRICI E ALTIMETRICI) MENTRE LA FOTOCARTA NO

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 21

2) IN FUNZIONE DELLA SCALA DI RAPPRESENTAZIONE (rapporto di riduzione)

• GRANDE SCALA 1:500, 1:1.000, 1:2.000 • MEDIA SCALA 1:5.000, 1:10.000 • PICCOLA SCALA 1:25.000, 1:50.000, 1:100.000…… La scala di una carta è tanto più piccola quanto più piccole sono, rispetto alla realtà, le dimensioni di ciò che rappresenta. LA SCALA SCELTA DEVE CONSENTIRE DI RAPPRESENTARE ADEGUATAMENTE I FENOMENI ALLO STUDIO 1:1.000 (1 cm = 10 mt) 1:2.000 (1 cm = 20 mt)

1:5.000 (1 cm = 50 mt) 1:10.000 (1 cm = 100 mt)

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 22

PASSAGGI DI SCALA

: 2 x 2 : 2 x 2

: 2,5 x 2,5

: 2 x 2 : 2,5 x 2,5

: 2 x 2

1:25.000

1:10.000

1:5.000

1:2.000

1:1.000

1:100.000

1:50.000

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 23

• CARTE COSTRUITE

Costruite nella scala in cui si presentano

• CARTE DERIVATE Ricavate per riduzione da una scala più grande

LE CARTE DERIVATE SONO SEMPRE RICAVATE PER RIDUZIONE DI UNA SCALA PIÙ GRANDE (mai il contrario):

infatti INGRANDENDO per esempio UNA CARTA 1:10.000 FINO A 1:5.000 NON AUMENTANO LE INFORMAZIONI DISPONIBILI (dettagli)

d'altra parte,

SE LA RIDUZIONE È TROPPO SPINTA, SI RISCHIA DI PERDERE INFORMAZIONI, IN QUESTO CASO E' PREFERIBILE RIDISEGNARE LA CARTA.

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 24

CARTOGRAFIA DI BASE PER GLI STUDI TERRITORIALI ED URBANISTICI

FUNZIONI: • Fornire informazioni di tipo qualitativo (esistenza, dimensione e forma

degli elementi del sistema rappresentato) • Fornire informazioni di tipo metrico (distanza topografica e differenza

di quota) • Fornire la base cartografica per le CARTE TEMATICHE • Costituire la base su cui riportare analisi e progetti urbanistici LE PRINCIPALI CARTE USATE IN URBANISTICA

¡ CARTOGRAFIA IGM (Istituto Geografico Militare) ¡ CARTA TECNICA REGIONALE ¡ CARTOGRAFIA TEMATICA ¡ CARTE CATASTALI

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 25

CARTOGRAFIA IGM

ASSICURA LA COPERTURA DI TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE con la

CARTA D'ITALIA scala 1:100.000 (ultimata 1921) Successivamente copertura in scala 1:25.000 50 anni per la stesura 277 FOGLI in scala 1:100.000 QUADRANTI in scala 1:50.000 TAVOLETTE in scala 1:25.000

CONTENUTI PRINCIPALI: ¡ SISTEMA NATURALE

• OROGRAFIA (curve di livello, cime, gole, ecc.) • IDROGRAFIA (fiumi e fossi, laghi e mari) • COSTE • VEGETAZIONE SPONTANEA

¡ SISTEMA ANTROPICO • Insediamenti • Viabilità • Infrastrutture tecnologiche • Usi agricoli • Limiti amministrativi

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 26

QUADRO DI UNIONE QUADRANTI IGM 1:50.000

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 27

CARTA TECNICA REGIONALE SCALA 1:10.000

Nasce dall'esigenza di disporre di informazioni aggiornate ad una scala intermedia per l'uso proprio dell'urbanistica e della pianificazione. È REALIZZATA DALLE REGIONI (regionale) È SPECIFICA PER I TECNICI DELLE AMMINISTRAZIONI (da qui il termine tecnica) È ORGANIZZATA IN FOGLI scala 1:50.000 SEZIONI scala 1:10.0000

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 28

QUADRO DI UNIONE FOGLI CTR 1:50.000

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 29

QUADRO DI UNIONE SEZIONI CTR 1:10.000

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 30

CARTE TEMATICHE

Hanno l'obiettivo di illustrare un determinato fenomeno (TEMA) che viene riportato in dettaglio con particolari simboli su una carta topografica CARTA GEOLOGICA 1:100.000 Servizio Geologico Italiano rappresenta NATURA e STRUTTURA del terreno CARTE GEOMORFOLOGICHE classificazione delle FORME presenti sul territorio CARTA DEI DISSESTI CARTA DELLE FRANOSITÀ CARTA DELLA STABILITÀ DEI VERSANTI CARTA DELLE ACCLIVITÀ CARTA DELLE ESPOSIZIONI CARTA PEDOLOGICA consistenza dello strato superficiale (humus) dei terreni CARTA D'USO DEL SUOLO usi e attività che coprono il suolo

CARTA CATASTALE SCALA 1:1.000

Prodotta dall'amministrazione del catasto, è articolata in "particelle catastali"