Corso di formazione di base di Canto -...

38
1 Corso di formazione di base di Canto nuovo ordinamento Programmi per Idoneità, Esami di ammissione e finali di livello con allegate note esplicative* approvati con Delibere del Consiglio Accademico nn. 4/10, 11/12, 30/16 e 31/16 I LIVELLO triennale AMMISSIONE al anno ( limite d’età minimo 10 anni) Accertamento delle attitudini musicali mediante test sulle capacità uditive (melodiche, armoniche), ritmiche e di coordinamento motorio compatibile con lo studio del canto. Esecuzione obbligatoria di uno o più vocalizzi e facoltativa di uno o più brani a libera scelta. AMMISSIONE ( limite d’età minimo 11 anni) ed IDONEITA’ al anno 1. vocalizzi di elementare difficoltà, scale ed arpeggi 2. esecuzione di un solfeggio cantato con accompagnamento del pianoforte (di facile esecuzione e di limitata estensione) scelto fra tre presentati dall'allievo 3. esecuzione di un'arietta, scelta fra le lezioni I, II e III del Vaccaj ( N.Vaccaj “Metodo pratico del canto italiano”) 4. solo per ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training e Pratica e lettura pianistica relative al livello ed annualità richiesti. AMMISSIONE( limite d’età minimo 12 anni) ed IDONEITA’ al anno 1. vocalizzi di elementare difficoltà, scale ed arpeggi nei limiti dell'estensione dell'allievo 2. esecuzione di un solfeggio cantato con accompagnamento del pianoforte (di facile esecuzione e di media estensione) scelto fra tre presentati dall'allievo 3. esecuzione di una arietta con accompagnamento del pianoforte, scelta fra le lezioni V, VI, VII del Vaccaj (già citato) 4. solo per ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training e Pratica e lettura pianistica relative al livello ed annualità richiesti. ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI PRIMO LIVELLO AMMISSIONE al 1° anno del biennio di II livello ( limite d’età minimo 13 anni) 1. vocalizzi di elementare difficoltà, scale ed arpeggi nei limiti dell'estensione dell'allievo 2. esecuzione di due solfeggi cantati con accompagnamento del pianoforte (di facile esecuzione e di media estensione) scelti fra quattro presentati dall'allievo 3. esecuzione di due ariette con accompagnamento del pianoforte , scelte fra le lezioni I, II, III, V, VI, VII e IX dal Vaccaj (già citato) 4. solo per ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training e Pratica e lettura pianistica relative al livello ed annualità richiesti.

Transcript of Corso di formazione di base di Canto -...

1

Corso di formazione di base di Canto

nuovo ordinamento

Programmi per Idoneità, Esami di ammissione e finali di livello

con allegate note esplicative*

approvati con Delibere del Consiglio Accademico nn. 4/10, 11/12, 30/16 e 31/16

I LIVELLO triennale

AMMISSIONE al 1° anno ( limite d’età minimo 10 anni)

Accertamento delle attitudini musicali mediante test sulle capacità uditive (melodiche, armoniche), ritmiche e di coordinamento motorio compatibile con lo studio del canto. Esecuzione obbligatoria di uno o più vocalizzi e facoltativa di uno o più brani a libera scelta.

AMMISSIONE ( limite d’età minimo 11 anni) ed IDONEITA’ al 2° anno

1. vocalizzi di elementare difficoltà, scale ed arpeggi 2. esecuzione di un solfeggio cantato con accompagnamento del pianoforte (di facile esecuzione e di

limitata estensione) scelto fra tre presentati dall'allievo

3. esecuzione di un'arietta, scelta fra le lezioni I, II e III del Vaccaj ( N.Vaccaj – “Metodo pratico del canto italiano”)

4. solo per ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training e Pratica e lettura pianistica relative al livello ed annualità richiesti.

AMMISSIONE( limite d’età minimo 12 anni) ed IDONEITA’ al 3° anno

1. vocalizzi di elementare difficoltà, scale ed arpeggi nei limiti dell'estensione dell'allievo 2. esecuzione di un solfeggio cantato con accompagnamento del pianoforte (di facile esecuzione e di

media estensione) scelto fra tre presentati dall'allievo 3. esecuzione di una arietta con accompagnamento del pianoforte, scelta fra le lezioni V, VI, VII del

Vaccaj (già citato)

4. solo per ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training e Pratica e lettura pianistica relative al livello ed annualità richiesti.

ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI PRIMO LIVELLO

AMMISSIONE al 1° anno del biennio di II livello ( limite d’età minimo 13 anni)

1. vocalizzi di elementare difficoltà, scale ed arpeggi nei limiti dell'estensione dell'allievo

2. esecuzione di due solfeggi cantati con accompagnamento del pianoforte (di facile esecuzione e di media estensione) scelti fra quattro presentati dall'allievo

3. esecuzione di due ariette con accompagnamento del pianoforte , scelte fra le lezioni I, II, III, V, VI, VII e IX dal Vaccaj (già citato)

4. solo per ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training e Pratica e lettura pianistica relative al livello ed annualità richiesti.

2

II LIVELLO biennale

AMMISSIONE( limite d’età minimo 14 anni) ed IDONEITA’ al 2° anno 1. vocalizzi di media difficoltà, scale ed arpeggi nei limiti dell'estensione dell'allievo 2. esecuzione di due solfeggi cantati con accompagnamento del pianoforte (di media difficoltà di

esecuzione e di media estensione) scelti fra sei presentati dall'allievo

3. esecuzione di due ariette con accompagnamento del pianoforte, scelte fra le lezioni I, II, III, V, VI, VII IX e XIII dal Vaccaj (già citato)

4. solo per ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training e Pratica e lettura pianistica relative al livello ed annualità richiesti.

ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI SECONDO LIVELLO

AMMISSIONE al III livello ( limite d’età minimo 15 anni) 1. vocalizzi di media difficoltà, scale ed arpeggi nei limiti dell'estensione dell'allievo

2. esecuzione di due solfeggi cantati con accompagnamento del pianoforte (di media difficoltà di esecuzione e di media estensione) scelti fra sei presentati dall'allievo

3. esecuzione di due ariette con accompagnamento del pianoforte, scelte fra le lezioni I, II, III, V, VI, VII, IX e XIII dal Vaccaj (già citato)

4. esecuzione di un'aria antica italiana ( scelta tra quelle più facili e di limitata estensione vocale) tratta dalla raccolta in tre volumi di Parisotti ( A.Parisotti – “Arie antiche ad una voce per canto e pianoforte” vol.I-II-III )

5. lettura a prima vista di un facile solfeggio cantato

6. solo per ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training e Pratica e lettura pianistica relative al livello ed annualità richiesti.

III LIVELLO annuale

ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI TERZO LIVELLO

1. Esecuzione di un Vocalizzo classico estratto a sorte su tre presentati dal candidato, scelti preferibilmente tra i metodi : Concone op. 9 (dal n. 25 in poi) op.10,12,17 - Panofka op.81 per tutte le voci - Seidler "L'arte del cantare" II,III e IV parte - Bordogni - Tosti.

2. Esecuzione di un'Aria, estratta a sorte su tre presentate dal candidato (di cui una del '700 e due dell'800), dal repertorio operistico in tonalità e Lingua originali.

3. Esecuzione di un'Aria da oratorio scelta dal repertorio barocco, classico o romantico. 4. Esecuzione di un'Aria da Camera, anche in Lingua originale, scelta dal repertorio

classico, romantico o moderno.

5. Dare prova di conoscere gli elementi fondamentali della Lettura, Teoria, Armonia e Storia della Musica.

6. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

3

*NOTE

1) Gli esami si svolgono in prova unica.

2) Sotto diretta responsabilità del docente: tecnica, studi, composizioni preparati dal candidato per Esami di Ammissione dal 2° anno di Corso in poi o per gli Esami finali di livello sono ammissibili solo se di difficoltà relativa all’anno di Corso, accertata dalla Commissione. Programmi non conformi e/o incompleti comporteranno la non idoneità, la ripetenza dell’annualità nei limiti previsti o la radiazione.

3) I Piani di Studio (programma ed ore di studio, testi e autori suggeriti, attività di produzione) di ciascun studente per ogni annualità vengono individualizzati e stabiliti dal docente sotto sua diretta responsabilità.

4) L’esecuzione a memoria non è obbligatoria. Tuttavia presentare il programma o parte di esso a memoria costituisce nota di merito in sede di valutazione.

5) Ai sensi del regolamento didattico vigente, il percorso formativo si caratterizza per flessibilità del curricolo. Pertanto in caso di meritevole profitto lo studente può, previo consenso e sotto diretta responsabilità del docente, abbreviare la durata ordinaria di ciascun livello.

6) Per essere ammessi agli esami di finali di livello successivo occorre aver superato tutti gli esami di quello precedente a cui si è stati ammessi.

7) Per ottenere l’attestato di competenza di ciascun livello occorre aver superato tutti gli esami finali delle discipline curriculari previste. Tuttavia, avendo superato l’esame finale di livello afferente allo strumento, è possibile frequentare con riserva il livello successivo nelle more del superamento degli esami obbligatori afferenti alle altre discipline pratiche e/o teoriche.

8) I programmi sopraelencati costituiscono il minimo necessario che il candidato è obbligato a

presentare. Sarà valutata comunque quale nota di merito la positiva esecuzione del programma previsto con ampliamenti.

9) Le verifiche d’idoneità, per la promozione all’anno successivo di livello, sono effettuate

autonomamente dal docente anche in forma di esame con la partecipazione facoltativa degli studenti iscritti alla propria classe.

1

Corso di formazione di base di Pianoforte

nuovo ordinamento

Programmi per Idoneità, Esami di Ammissione e finali di livello

con allegate note esplicative*

approvati con Delibera del Consiglio Accademico nn. 4/10, 11/12, 30/16 e 31/16

I LIVELLO triennale

AMMISSIONE al 1° anno di Corso ( limite d’età minimo 10 anni)

Accertamento delle attitudini musicali mediante test sulle capacità uditive (melodiche,armoniche), ritmiche e di coordinamento motorio compatibile con lo studio del pianoforte. Esecuzione facoltativa di uno o più facili brani, studi e/o esercizi tecnici a libera scelta.

AMMISSIONE ( limite d’età minimo 11 anni) ed IDONEITA’ al 2° anno

1. uno studio scelto dalla Commissione tra 5 presentati di almeno due autori

2. uno studio o brano polifonico scelto dalla Commissione tra 3 presentati

3. una composizione a libera scelta dal periodo barocco al contemporaneo

4. una scala maggiore e minore per moto retto nell’estensione di un’ottava scelta dalla Commissione 5. un arpeggio nell’estensione di un’ottava scelta della Commissione tra 5 presentati 6. solo per l’ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria

musicale-ear training relative al livello ed annualità richiesti.

AMMISSIONE( limite d’età minimo 12 anni) ed IDONEITA’ al 3° anno

1. uno studio scelto dalla Commissione tra 6 presentati di almeno due autori

2. uno studio o brano polifonico scelto dalla Commissione tra 5 presentati

3. una Sonatina a libera scelta dal periodo classico al contemporaneo

4. una composizione a libera scelta dal periodo romantico al contemporaneo

5. una scala maggiore e minore per moto retto e contrario nell’estensione di due ottave scelta dalla Commissione

6. un arpeggio maggiore e minore per moto retto nell’estensione di due ottave scelto dalla Commissione tra 5 presentati

7. solo per l’ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training relative al livello ed annualità richiesti.

2

ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI PRIMO LIVELLO AMMISSIONE al 1° anno del biennio di II livello ( limite d’età minimo 13 anni)

1. uno studio estratto a sorte tra 8 presentati di almeno tre autori e tecniche diverse

2. un brano di J.S. Bach estratto a sorte tra 3 composizioni presentate comprendenti Invenzioni a 2 voci e/o danze dalle Suites Francesi e/o danze dalle Suite Inglesi

3. una composizione clavicembalistica barocca estratta a sorte tra 2 presentate

4. una Sonata o Sonatina del periodo classico o romantico a libera scelta

5. una composizione a libera scelta dal periodo romantico al contemporaneo

6. una scala maggiore e minore per moto retto, contrario, terze e seste nell’estensione di due o tre ottave estratta a sorte

7. un arpeggio maggiore e minore per moto retto e contrario nell’estensione di due ottave estratto a sorte tra 3 presentati

8. lettura a prima vista assegnata dalla Commissione

9. solo per l’ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training relative al livello ed annualità richiesti.

II LIVELLO biennale

AMMISSIONE( limite d’età minimo 14 anni) ed IDONEITA’ al 2° anno

1. uno studio estratto a sorte tra 10 presentati di almeno tre autori e tecniche diverse

2. due brani di J.S. Bach estratti a sorte tra 5 composizioni presentate comprendenti Invenzioni a 3 voci e preludi o danze dalle Suites Inglesi o Francesi

3. una composizione clavicembalistica barocca estratta a sorte tra 3 presentate del repertorio italiano

4. una Sonata del periodo classico a libera scelta

5. una composizione a libera scelta del periodo romantico o tardo-romantico

6. una composizione a libera scelta dal periodo impressionista al moderno

7. una scala maggiore e minore per moto retto, contrario, terze e seste nell’estensione di tre ottave estratta a sorte

8. un arpeggio modulante nell’estensione di due ottave estratto a sorte fra 3 presentati 9. lettura a prima vista assegnata dalla Commissione

10. solo per l’ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training relative al livello ed annualità richiesti.

ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI SECONDO LIVELLO

AMMISSIONE al III livello ( limite d’età minimo 15 anni)

1. uno studio estratto a sorte tra 13 presentati di almeno tre autori e tecniche diverse

2. esecuzione di una Suite inglese o di tre invenzioni a 3 voci di G.S. Bach secondo estrazione a sorte

3. una composizione estratta a sorte fra tre preparate dal candidato dal repertorio clavicembalistico

4. una Sonata del periodo classico a libera scelta

5. una composizione a libera scelta del periodo romantico o tardo-romantico

3

6. una composizione a libera scelta dal periodo impressionista al contemporaneo

7. lettura a prima vista assegnata dalla Commissione

8. una scala maggiore e minore per moto retto, contrario, terze e seste nell’estensione di quattro ottave estratta a sorte

9. solo per l’ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training relative al secondo livello.

III LIVELLO annuale

ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI TERZO LIVELLO

1. Esecuzione di due studi estratti a sorte tra sei presentati dal candidato, di cui tre scelti dal Gradus ad Parnassum di Clementi e tre scelti tra le opere di uno o più compositori romantici o moderni.

2. Esecuzione di un Preludio e fuga di J.S.Bach estratto a sorte fra sei presentati dal candidato scelti dal Clavicembalo ben temperato

3. Esecuzione di una Sonata di Beethoven o Mozart.

4. Esecuzione di una importante composizione romantica scritta nell’800. 5. Esecuzione di una importante composizione scritta nel ‘900 o contemporanea. 6. Dare prova di conoscere gli elementi fondamentali della Lettura, Teoria, Armonia e Storia della

Musica.

7. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

4

*NOTE

1) Gli esami si svolgono in prova unica.

2) Sotto diretta responsabilità del docente: tecnica, studi, composizioni preparati dal candidato per Esami di Ammissione dal 2° anno di Corso in poi o per gli Esami finali di livello sono ammissibili solo se di difficoltà relativa all’anno di Corso, accertata dalla Commissione. Programmi non conformi e/o incompleti comporteranno la non idoneità, la ripetenza dell’annualità nei limiti previsti o la radiazione.

3) I Piani di Studio (programma ed ore di studio, testi e autori suggeriti, attività di produzione) di ciascun studente per ogni annualità vengono individualizzati e stabiliti dal docente sotto sua diretta responsabilità.

4) L’esecuzione a memoria non è obbligatoria. Tuttavia presentare il programma o parte di esso a memoria costituisce nota di merito in sede di valutazione.

5) Ai sensi del regolamento didattico vigente, il percorso formativo si caratterizza per flessibilità del curricolo. Pertanto in caso di meritevole profitto lo studente può, previo consenso e sotto diretta responsabilità del docente, abbreviare la durata ordinaria di ciascun livello.

6) Per essere ammessi agli esami di finali di livello successivo occorre aver superato tutti gli esami di quello precedente a cui si è stati ammessi.

7) Per ottenere l’attestato di competenza di ciascun livello occorre aver superato tutti gli esami finali delle discipline curriculari previste. Tuttavia, avendo superato l’esame finale di livello afferente allo strumento, è possibile frequentare con riserva il livello successivo nelle more del superamento degli esami obbligatori afferenti alle altre discipline pratiche e/o teoriche.

8) I programmi sopraelencati costituiscono il minimo necessario che il candidato è obbligato a presentare. Sarà valutata comunque quale nota di merito la positiva esecuzione del programma previsto con ampliamenti.

9) Le verifiche d’idoneità, per la promozione all’anno successivo di livello, sono effettuate

autonomamente dal docente anche in forma di esame con la partecipazione facoltativa degli studenti iscritti alla propria classe.

1

Pratica e lettura pianistica

nuovo ordinamento di base

Programmi per l’idoneità e per l’esame finale di livello con allegate note esplicative*

approvati con Delibera del Consiglio Accademico n. 4 /10

obbligatorio nel 1° livello di Canto e di tutte le Scuole degli strumenti ad arco

I LIVELLO triennale

Programma per il conseguimento dell’idoneità al 2° anno

1) Esecuzione di uno studio scelto dalla Commissione tra due presentati. 2) Esecuzione di una composizione polifonica scelta dalla Commissione tra due presentate. 3) Esecuzione di una composizione dal periodo classico ai contemporanei scelta dalla Commissione

tra due presentate. 4) Esecuzione di una scala maggiore con relativa minore ad una ottava scelta dalla Commissione fra

tre presentate. 5) Esecuzione di un arpeggio maggiore e minore ad una ottava scelto dalla Commissione fra tre

presentati.

Programma per il conseguimento dell’idoneità al 3° anno 1) Esecuzione di uno studio scelto dalla Commissione tra quattro presentati. 2) Esecuzione di una composizione polifonica scelta dalla Commissione fra tre presentate. 3) Esecuzione di una composizione dal periodo classico ai contemporanei scelta dalla

Commissione tra tre presentate. 4) Esecuzione di una scala maggiore con relativa minore a due ottave scelta dalla Commissione fra

tre presentate. 5) Esecuzione di un arpeggio maggiore e minore a due ottave scelto dalla Commissione fra tre

presentati.

Programma per l’esame finale di livello 1) Esecuzione di uno studio scelto dalla Commissione tra sei presentati dal Duvernoy op. 120 o altri

metodi dal periodo classico al moderno.

2) Esecuzione di una Sonatina dal periodo classico al moderno scelta dalla Commissione fra tre

presentate.

3) Esecuzione di una scala maggiore con relativa minore a due ottave scelta dalla Commissione. 4)

Esecuzione di una progressione di arpeggi consonanti e dissonanti a due ottave scelta dalla

Commissione.

2

NOTE*

1) L’esame si svolge in prova unica.

2) I Piani di Studio (programma ed ore di studio, testi e autori suggeriti, attività di produzione) di ciascun studente per ogni annualità vengono individualizzati e stabiliti dal docente.

3) Il programma sopra elencato costituisce il minimo necessario che il candidato è obbligato a presentare. Sarà valutata comunque quale nota di merito la positiva esecuzione del programma previsto con ampliamenti.

4) Le verifiche d’idoneità, per la promozione all’anno successivo di livello, sono effettuate autonomamente dal docente anche in forma di esame con la partecipazione facoltativa degli studenti iscritti alla propria classe.

1

Corso di formazione di base di Violino

nuovo ordinamento

Programmi degli Esami di Ammissione e finali di livello

con allegate note esplicative*

approvati con Delibere del Consiglio Accademico nn. 4/10, 11/12, 30/16 e 31/16

I LIVELLO triennale

AMMISSIONE al 1° anno ( limite d’età minimo 10 anni)

Accertamento delle attitudini musicali mediante test sulle capacità uditive (melodiche, armoniche), ritmiche e di coordinamento motorio compatibile con lo studio del violino. Esecuzione facoltativa di uno o più facili brani, studi e/o esercizi tecnici a libera scelta.

AMMISSIONE ( limite d’età minimo 11 anni) ed IDONEITA’ al 2° anno

1. una scala ed un arpeggio in prima posizione scelti dalla Commissione

2. uno studio op. 32 di Sitt (parte 1a) scelto dalla Commissione fra 3 presentati o una facile composizione a libera scelta per violino solo o con accompagnamento di pianoforte

3. solo per l’ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training e Pratica e lettura pianistica relative al livello ed annualità richiesti.

AMMISSIONE( limite d’età minimo 12 anni) ed IDONEITA’ al 3° anno

1. una scala ed un arpeggio maggiori e minori nelle posizioni fisse di 2 ottave scelti dalla Commissione

2. uno studio op.32 di Sitt ( parte 2a/3a) scelto dalla Commissione fra 3 presentati

3. solo per ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training e Pratica e lettura pianistica relative al livello ed annualità richiesti.

ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI PRIMO LIVELLO

AMMISSIONE al 1° anno del biennio di II livello ( limite d’età minimo 13 anni)

1. una scala ed un arpeggio maggiori e minori a tre ottave scelti dalla Commissione

2. uno studio di Kayser op.20 scelto dalla Commissione fra tre presentati

3. uno studio di Mazas op. 36 scelto dalla Commissione fra tre presentati

4. solo per ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training e Pratica e lettura pianistica relative al livello ed annualità richiesti.

II LIVELLO biennale

AMMISSIONE( limite d’età minimo 14 anni) ed IDONEITA’ al 2° anno

1. una scala ed un arpeggio maggiori e minori a tre ottave con varie arcate scelti dalla Commissione

2. uno studio di Mazas op.36, uno di Dont op. 37 ed uno di Kreutzer a libera scelta

3. una composizione a libera scelta per violino solo o con accompagnamento di pianoforte

4. solo per ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training e Pratica e lettura pianistica relative al livello ed annualità richiesti.

2

ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI SECONDO LIVELLO

AMMISSIONE al III livello ( limite d’età minimo 15 anni)

1. scale maggiori di Sol , La e Sib a terze ed a ottave

2. scale ed arpeggi a tre ottave scelti dalla Commissione

3. uno studio di Kreutzer a corde semplici ( di cui 3 con i trilli ) fra dieci presentati ed uno studio a corde doppie fra tre presentati scelti dalla Commissione

4. una sonata per violino e pianoforte dal periodo barocco al periodo classico

5. solo per ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training e Pratica e lettura pianistica relative al livello ed annualità richiesti.

III LIVELLO annuale

ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI TERZO LIVELLO

1. Esecuzione di tre studi scelti fra i seguenti autori: Kreutzer, Fiorillo, Rode, Dont op. 35, Gavinies,Locat elli,Campagnoli.

2. Esecuzione di due tempi tratti da una Sonata o Partita di J.S.Bach a scelta del candidato. 3. Esecuzione del primo tempo di un concerto a scelta del candidato. 4. Dare prova di conoscere gli elementi fondamentali della Lettura, Teoria, Armonia e Storia della

Musica. 5. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

3

*NOTE

1) Gli esami si svolgono in prova unica.

2) Sotto diretta responsabilità del docente: tecnica, studi, composizioni preparati dal candidato per Esami di Ammissione dal 2° anno di Corso in poi o per gli Esami finali di livello sono ammissibili solo se di difficoltà relativa all’anno di Corso, accertata dalla Commissione. Programmi non conformi e/o incompleti comporteranno la non idoneità, la ripetenza dell’annualità nei limiti previsti o la radiazione.

3) I Piani di Studio (programma ed ore di studio, testi e autori suggeriti, attività di produzione) di ciascun studente per ogni annualità vengono individualizzati e stabiliti dal docente sotto sua diretta responsabilità.

4) L’esecuzione a memoria non è obbligatoria. Tuttavia presentare il programma o parte di esso a memoria costituisce nota di merito in sede di valutazione.

5) Ai sensi del regolamento didattico vigente, il percorso formativo si caratterizza per flessibilità del curricolo. Pertanto in caso di meritevole profitto lo studente può, previo consenso e sotto diretta responsabilità del docente, abbreviare la durata ordinaria di ciascun livello.

6) Per essere ammessi agli esami di finali di livello successivo occorre aver superato tutti gli esami di quello precedente a cui si è stati ammessi.

7) Per ottenere l’attestato di competenza di ciascun livello occorre aver superato tutti gli esami finali delle discipline curriculari previste. Tuttavia, avendo superato l’esame finale di livello afferente allo strumento, è possibile frequentare con riserva il livello successivo nelle more del superamento degli esami obbligatori afferenti alle altre discipline pratiche e/o teoriche.

8) I programmi sopraelencati costituiscono il minimo necessario che il candidato è obbligato a presentare. Sarà valutata comunque quale nota di merito la positiva esecuzione del programma previsto con ampliamenti.

9) Le verifiche d’idoneità, per la promozione all’anno successivo di livello, sono effettuate

autonomamente dal docente anche in forma di esame con la partecipazione facoltativa degli studenti iscritti alla propria classe.

1

Corso di formazione di base di Clarinetto

Nuovo ordinamento

Programmi per Idoneità, Esami di ammissione e finali di livello

con allegate note esplicative*

approvati con Delibere del Consiglio Accademico nn. 4/10, 11/12, 30/16 e 31/16

I LIVELLO triennale

AMMISSIONE al 1° anno (limite d’età minimo 10 anni)

Accertamento delle attitudini musicali mediante prove sulle capacità uditive (melodiche, armoniche), ritmiche e di coordinamento motorio compatibile con lo studio del clarinetto. Esecuzione facoltativa di uno o più brani, studi e/o esercizi tecnici a libera scelta.

AMMISSIONE (limite d’età minimo 11 anni) e IDONEITÀ al 2° anno

1. una scala maggiore e una minore (melodica e armonica), con arpeggi, fino ad una alterazione, a libera scelta.

2. un brano a libera scelta tra esercizi, studi o altre composizioni

3. solo per ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training relative al livello ed annualità richiesti.

AMMISSIONE (limite d’età minimo 12 anni) e IDONEITÀ al 3° anno

1. una scala maggiore e una minore (melodica e armonica) con arpeggi, fino a due alterazioni, a libera scelta.

2. due brani a libera scelta tra esercizi, studi o altre composizioni

3. solo per ammissione: prove attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training relative al livello ed annualità richiesti.

ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI PRIMO LIVELLO

AMMISSIONE al 1° anno del biennio di II livello (limite d’età minimo 13 anni)

1. a) scala cromatica b) una scala maggiore e una minore (melodica e armonica) con arpeggi, fino a 4 alterazioni, scelte dalla Commissione

2. due studi a libera scelta

3. una composizione a libera scelta

4. solo per ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training relative al livello ed annualità richiesti.

2

II LIVELLO biennale

AMMISSIONE (limite d’età minimo 14 anni) e IDONEITÀ al 2° anno

1. a) scala cromatica b) una scala maggiore e una minore (melodica e armonica) con arpeggi e terze, fino a 7 alterazioni, scelte dalla Commissione

2. due studi a libera scelta

3. una composizione a libera scelta

4. solo per ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training relative al livello ed annualità richiesti.

ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI SECONDO LIVELLO

AMMISSIONE al III livello ( limite d’età minimo 15 anni)

1. a) scala cromatica b) scale, arpeggi e terze scelte dalla Commissione

2. due studi scelti dalla Commissione tra otto presentati

3. una composizione a libera scelta con accompagnamento di pianoforte

4. solo per ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training relative al secondo livello.

III LIVELLO annuale

ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI TERZO LIVELLO

1. Esecuzione di due studi estratti a sorte fra sei presentati dal candidato e scelti fra i seguenti (massimo due per ogni volume):

a) H. Klosé, 20 studi caratteristici ;

b) R. Stark, 24 studi in tutte le tonalità Op. 49 ; c) E. Cavallini, 30 Capricci; d) P. Jean-Jean, Studi progressivi e melodici (20 esercizi: dal n. 21 al n. 40). e) H. Bärmann, 12 esercizi Op. 30 ;

f) A. Uhl, 48 studi.

2. Esecuzione di un concerto per clarinetto e orchestra (riduzione per pianoforte) o sonata per

clarinetto e pianoforte o altro brano per clarinetto e pianoforte.

3. Lettura a prima vista e trasporto un tono sopra (in DO) ed un semitono sotto (in LA) di facili brani o frammenti.

4. Dare prova di conoscere gli elementi fondamentali della Lettura, Teoria, Armonia e Storia della Musica.

5. Colloquio di carattere musicale generale e motivazionale.

3

*NOTE

1) Gli esami si svolgono in prova unica.

2) Sotto diretta responsabilità del docente: tecnica, studi, composizioni preparati dal candidato per Esami di Ammissione dal 2° anno di Corso in poi o per gli Esami finali di livello sono ammissibili solo se di difficoltà relativa all’anno di Corso, accertata dalla Commissione. Programmi non conformi e/o incompleti comporteranno la non idoneità, la ripetenza dell’annualità nei limiti previsti o la radiazione.

3) I Piani di Studio (programma ed ore di studio, testi e autori suggeriti, attività di produzione) di ciascun studente per ogni annualità vengono individualizzati e stabiliti dal docente sotto sua diretta responsabilità.

4) L’esecuzione a memoria non è obbligatoria. Tuttavia presentare il programma o parte di esso a memoria costituisce nota di merito in sede di valutazione.

5) Ai sensi del regolamento didattico vigente, il percorso formativo si caratterizza per flessibilità del curricolo. Pertanto in caso di meritevole profitto lo studente può, previo consenso e sotto diretta responsabilità del docente, abbreviare la durata ordinaria di ciascun livello.

6) Per essere ammessi agli esami di finali di livello successivo occorre aver superato tutti gli esami di quello precedente a cui si è stati ammessi.

7) Per ottenere l’attestato di competenza di ciascun livello occorre aver superato tutti gli esami finali delle discipline curriculari previste. Tuttavia, avendo superato l’esame finale di livello afferente allo strumento, è possibile frequentare con riserva il livello successivo nelle more del superamento degli esami obbligatori afferenti alle altre discipline pratiche e/o teoriche.

8) I programmi sopraelencati costituiscono il minimo necessario che il candidato è obbligato a presentare. Sarà valutata comunque quale nota di merito la positiva esecuzione del programma previsto con ampliamenti.

9) Le verifiche d’idoneità, per la promozione all’anno successivo di livello, sono effettuate

autonomamente dal docente anche in forma di esame con la partecipazione facoltativa degli studenti iscritti alla propria classe.

1

Corso di formazione di base di Flauto

nuovo ordinamento

Programmi per Idoneità, Esami di ammissione e finali di livello

con allegate note esplicative*

approvati con Delibera del Consiglio Accademico nn. 4/10, 11/12, 30/16 e 31/16

I LIVELLO triennale

AMMISSIONE al 1° anno ( limite d’età minimo 10 anni)

Accertamento delle attitudini musicali mediante test sulle capacità uditive (melodiche, armoniche), ritmiche e di coordinamento motorio compatibile con lo studio del flauto. Esecuzione facoltativa di uno o più brani, studi e/o esercizi tecnici a libera scelta.

AMMISSIONE ( limite d’età minimo 11 anni) ed IDONEITA’ al 2° anno

1. Una scala Magg. con relativa minore, staccate e legate, e relativi arpeggi 2. Uno studio a scelta del candidato tratto da:

Hugues Op.51 1° Grado opp Kohler Op.33 Vol.1: 15 studi facili

AMMISSIONE( limite d’età minimo 12 anni) ed IDONEITA’ al 3° anno

1. Una scala Magg. con relativa minore, staccate e legate, e relativi arpeggi a scelta della

Commissione tra quelle fino a 4 alterazioni. 2. Uno studio a scelta del candidato tratto da:

Hugues Op.51 2° Grado opp Galli Op.100

ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI PRIMO LIVELLO

AMMISSIONE al 1° anno del biennio di II livello ( limite d’età minimo 13 anni)

1. Una scala Magg. con relativa minore, staccate e legate, e relativi arpeggi a scelta della Commissione tra quelle fino a 5 alterazioni.

2. 2 Studi a scelta del candidato tratti da Galli Op.100 3. 2 Studi a scelta del candidato tratti da Kohler Op.33 Vol.2: 12 Studi di media difficoltà 4. 1 Sonata per flauto e pianoforte

2

II LIVELLO biennale

AMMISSIONE( limite d’età minimo 14 anni) ed IDONEITA’ al 2° anno

1. Una scala Magg. con relativa minore, staccate e legate, e relativi arpeggi a scelta della Commissione tra quelle fino a 6 alterazioni.

2. 2 Studi a scelta del candidato tratti da Huues Op.51 III Grado. 3. Sonata di J.S.Bach a scelta del candidato.

ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI SECONDO LIVELLO

AMMISSIONE al III livello ( limite d’età minimo 15 anni) 1. Ciclo armonico delle scale 2. 1 Sonata di J.S. Bach a scelta del candidato 3. 1 Fantasia di G.P. Telemann a scelta del candidato 4. Il 1° movimento di un Concerto, con accompagnamento obbligatorio di pianoforte, a carico

del candidato.

III LIVELLO annuale

ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI TERZO LIVELLO 1. Esecuzione di un brano per flauto solo a libera scelta del candidato. 2. Esecuzione di due studi tratti dai seguenti:

- J. Andersen op. 30., nn. 12, 15, 23 (dai 24 esercizi istruttivi editi da Rühle & Wendling di Lipsia) - E. Kohler, op. 33 (3a parte) nn. 1, 4, 8, (dagli 8 grandi studi editi da J. H. Zimmermann di Lipsia) - G. Briccialdi, nn. 9, 16, 21 (dagli studi editi da G. Ricordi); - A. B. Fürstenau, op. 107, nn. 5, 11, 16 (dai 26 esercizi editi da H. Litolff-Braunschweig)

o altri di difficoltà equivalente.

3. Lettura a prima vista e trasporto non oltre un tono sopra o sotto di brano assegnato dalla Commissione.

4. Dare prova di conoscere gli elementi fondamentali della Lettura, Teoria, Armonia e Storia della Musica.

5. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

3

*NOTE

1) Gli esami si svolgono in prova unica.

2) Sotto diretta responsabilità del docente: tecnica, studi, composizioni preparati dal candidato per Esami di Ammissione dal 2° anno di Corso in poi o per gli Esami finali di livello sono ammissibili solo se di difficoltà relativa all’anno di Corso, accertata dalla Commissione. Programmi non conformi e/o incompleti comporteranno la non idoneità, la ripetenza dell’annualità nei limiti previsti o la radiazione.

3) I Piani di Studio (programma ed ore di studio, testi e autori suggeriti, attività di produzione) di ciascun studente per ogni annualità vengono individualizzati e stabiliti dal docente sotto sua diretta responsabilità.

4) L’esecuzione a memoria non è obbligatoria. Tuttavia presentare il programma o parte di esso a memoria costituisce nota di merito in sede di valutazione.

5) Ai sensi del regolamento didattico vigente, il percorso formativo si caratterizza per flessibilità del curricolo. Pertanto in caso di meritevole profitto lo studente può, previo consenso e sotto diretta responsabilità del docente, abbreviare la durata ordinaria di ciascun livello.

6) Per essere ammessi agli esami di finali di livello successivo occorre aver superato tutti gli esami di quello precedente a cui si è stati ammessi.

7) Per ottenere l’attestato di competenza di ciascun livello occorre aver superato tutti gli esami finali delle discipline curriculari previste. Tuttavia, avendo superato l’esame finale di livello afferente allo strumento, è possibile frequentare con riserva il livello successivo nelle more del superamento degli esami obbligatori afferenti alle altre discipline pratiche e/o teoriche.

8) I programmi sopraelencati costituiscono il minimo necessario che il candidato è obbligato a

presentare. Sarà valutata comunque quale nota di merito la positiva esecuzione del programma previsto con ampliamenti.

9) Le verifiche d’idoneità, per la promozione all’anno successivo di livello, sono effettuate

autonomamente dal docente anche in forma di esame con la partecipazione facoltativa degli studenti iscritti alla propria classe.

1

Corso di formazione di base di Chitarra

nuovo ordinamento

Programmi per Idoneità, Esami di ammissione e finali di livello

con allegate note esplicative*

approvati con Delibera del Consiglio Accademico nn. 4/10, 11/12, 30/16 e 31/16

I LIVELLO triennale

AMMISSIONE al 1° anno di Corso ( limite d’età minimo 10 anni)

Accertamento delle attitudini musicali mediante test sulle capacità uditive (melodiche, armoniche), ritmiche e di coordinamento motorio compatibile con lo studio della Chitarra. Esecuzione facoltativa di uno o più facili brani, studi e/o esercizi tecnici a libera scelta.

AMMISSIONE ( limite d’età minimo 11 anni) ed IDONEITA’ al 2° anno

1. Scale nelle tonalità più semplici nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento

2. dieci composizioni a scelta del candidato tra le Opere di Aguado, Carcassi, Carulli, Giuliani, Sagreras (2° volume) e Sor

3. solo per esami di ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training relative al livello ed annualità richiesti.

AMMISSIONE( limite d’età minimo 12 anni) ed IDONEITA’ al 3° anno

1. Scale in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento

2. Dieci composizioni a scelta del candidato tra le opere di:

Aguado – Metodo

Brouwer - Etudes simples

Carcassi - Studi op. 60

Giuliani - Studi op.1 (parte 3a), 30 e 100

Pujol - Metodo - Studi (Volume 2°)

Sor - Studi op. 31 e 60

3. lettura a prima vista assegnata dalla Commissione

4. solo per esami di ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training relative al livello ed annualità richiesti.

2

ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI PRIMO LIVELLO

AMMISSIONE al 1° anno del biennio di II livello ( limite d’età minimo 13 anni)

1. Scale in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento

2. Quattro scale per terze, seste, ottave e decime a scelta del candidato nelle tonalità più agevoli;

3. Esecuzione di 2 Studi tra sei scelti dal candidato fra i seguenti:

Aguado - Metodo ( parte 3a)

Giuliani - Studi op. 48- 51- 83- 100-111

Carcassi - Studi op. 60;

4. Esecuzione di 2 Studi tra 4 scelti dal candidato tra i seguenti di Sor (corrispondenti ai nn. 1-10 revisione Segovia): op. 6 nn. 1-2-8, op. 31 nn. 16-19-20-21, op. 35 nn. 13-17-22;

5. Una composizione originale a scelta del candidato tratta dal repertorio rinascimentale o barocco per liuto, vihuela o chitarra;

6. Una composizione originale a scelta del candidato tratta dal repertorio Classico/Romantico o Moderno/Contemporaneo ;

7. Lettura a prima vista di un brano assegnato dalla Commissione; 8. Solo per l’ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e

teoria musicale ear training relative al livello ed annualità richiesti.

II LIVELLO biennale

AMMISSIONE( limite d’età minimo 14 anni) ed IDONEITA’ al 2° anno

1. Scale in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento;

2. Sei scale per terze, seste, ottave e decime a scelta del candidato nelle tonalità più agevoli;

3. Esecuzione di 2 Studi tra sei scelti dal candidato (diversi da quelli presentati all’esame finale di 1° livello) tra i seguenti:

Aguado - Metodo (3a parte)

Giuliani - Studi op. 48 (esclusi i primi 5), 83 e 111

Carcassi - Studi op. 60;

4. Esecuzione di 2 Studi tra otto scelti dal candidato tra i seguenti di Sor (corrispondenti ai nn. 1-10 revisione Segovia):

op. 6 nn. 1-2-8, op. 31 nn. 16-19-20-21 , op. 35 nn. 13- 17- 22;

5. Uno studio a scelta del candidato sulle legature o abbellimenti;

6. Una composizione a scelta del candidato tratta dalla letteratura per liuto, vihuela o chitarra antica dal XVI al XVIII secolo;

7. Una composizione originale a scelta del candidato del periodo Classico/Romantico o Moderno/Contemporaneo;

8. Lettura a prima vista di un brano assegnato dalla Commissione;

9. solo per l’ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training relative al livello ed annualità richiesti.

3

ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI SECONDO LIVELLO

AMMISSIONE al III livello ( limite d’età minimo 15 anni)

1. Scale in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento;

2. Sei scale per terze, seste, ottave e decime a scelta del candidato nelle tonalità più agevoli;

3. Uno studio a scelta del candidato sulle legature o abbellimenti (diverso da quello presentato all’esame di idoneità al 2° livello);

4. Esecuzione di 3 Studi tra 8 scelti dal candidato tra:

Aguado - Metodo 3a parte (esclusi i primi10)

Giuliani - Studi op. 48 (esclusi i primi 5), 83 e 111

Carcassi - Studi op. 60 (esclusi i primi 10);

5. Due studi estratti a sorte tra i seguenti di Sor (corrispondenti ai nn. 1-10 revisione Segovia):

op. 6 nn. 1-2-8, op. 31 nn. 16-19-20-21, op. 35 nn. 13- 17- 22;

6. Una composizione a scelta del candidato tratta dalla letteratura per liuto, vihuela o chitarra antica dal XVI al XVIII secolo;

7. Una composizione originale a scelta del candidato del periodo Classico/Romantico o Moderno/Contemporaneo (diverso da quello presentato all’esame di idoneità al 2° anno);

8. Solo per l’ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria musicale-ear training relative al secondo livello.

III LIVELLO annuale

ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI TERZO LIVELLO

1. Esecuzione di:

a) Due studi di Fernando Sor scelti dalla commissione fra 3 selezionati dal candidato tratti dall’Op.6 (esclusi i n. 1, 2, 4, 5 e 8) e dall’ Op.29 b) Due studi di Heitor Villa-Lobos scelti dal candidato;

2. Esecuzione di un movimento di una Suite o una Partita per liuto di Johann Sebastian Bach oppure di Silvius Leopold Weiss (sono ammessi in alternativa brani tratti dalla Sonate e partite per violino solo e dalle Suite per violoncello di J.S.Bach);

3. Esecuzione di un brano del XIX secolo (Sonata, Ouverture, Fantasia, Potpourri ,Tema con variazioni, pezzi caratteristici);

4. Esecuzione di una composizione del XX secolo; 5. Dare prova di conoscere gli elementi fondamentali della Lettura, Teoria, Armonia e Storia della

Musica; 6. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

4

*NOTE

1) Gli esami si svolgono in prova unica.

2) Sotto diretta responsabilità del docente: tecnica, studi, composizioni preparati dal candidato per Esami di Ammissione dal 2° anno di Corso in poi o per gli Esami finali di livello sono ammissibili solo se di difficoltà relativa all’anno di Corso, accertata dalla Commissione. Programmi non conformi e/o incompleti comporteranno la non idoneità, la ripetenza dell’annualità nei limiti previsti o la radiazione.

3) I Piani di Studio (programma ed ore di studio, testi e autori suggeriti, attività di produzione) di ciascun studente per ogni annualità vengono individualizzati e stabiliti dal docente sotto sua diretta responsabilità.

4) L’esecuzione a memoria non è obbligatoria. Tuttavia presentare il programma o parte di esso a memoria costituisce nota di merito in sede di valutazione.

5) Ai sensi del regolamento didattico vigente, il percorso formativo si caratterizza per flessibilità del curricolo. Pertanto in caso di meritevole profitto lo studente può, previo consenso e sotto diretta responsabilità del docente, abbreviare la durata ordinaria di ciascun livello.

6) Per essere ammessi agli esami di finali di livello successivo occorre aver superato tutti gli esami di quello precedente a cui si è stati ammessi.

7) Per ottenere l’attestato di competenza di ciascun livello occorre aver superato tutti gli esami finali delle discipline curriculari previste. Tuttavia, avendo superato l’esame finale di livello afferente allo strumento, è possibile frequentare con riserva il livello successivo nelle more del superamento degli esami obbligatori afferenti alle altre discipline pratiche e/o teoriche.

8) I programmi sopraelencati costituiscono il minimo necessario che il candidato è obbligato a presentare. Sarà valutata comunque quale nota di merito la positiva esecuzione del programma previsto con ampliamenti.

9) Le verifiche d’idoneità, per la promozione all’anno successivo di livello, sono effettuate

autonomamente dal docente anche in forma di esame con la partecipazione facoltativa degli studenti iscritti alla propria classe.

  1 

Corso di formazione di base di Tromba

nuovo ordinamento

Programmi per Idoneità, Esami di ammissione e finali di livello

con allegate note esplicative*

approvato con Delibera del Consiglio Accademico  nn., 14/12, e ss.mm.ii. 30/16, 31/16 e 34/16

I LIVELLO biennale

AMMISSIONE al 1° anno ( limite d’età minimo 10 anni)

Accertamento delle attitudini musicali mediante test sulle capacità uditive (melodiche, armoniche), ritmiche e di coordinamento motorio compatibile con lo studio della Tromba. Esecuzione facoltativa di uno o più brani, studi e/o esercizi tecnici a libera scelta.

Programma d i s tud io cons ig l ia to de l 1° anno de l Pr imo Live l lo

Posvalyuk – Daily

Bai lin: Lip Flexibilities ed. Balquhidder Music

Arban's: Complete Conservatory method for Trumpet ed. Fischer

P. Sparke: Skilful Studies – 40 Progressive Studies

Gatti: Gran Metodo Pratico Teorico Progressivo , Parte I, ed. Ricordi

S. Peretti: Metodo per Tromba, Parte I, ed. Ricordi

C. Kopprasch : 60 studi Prima Parte

Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà

Studio delle Scale e Arpeggi magg. e min., fino a 3 alterazioni

Brani per tromba e pianoforte di difficoltà inerenti all'anno di corso

AMMISSIONE ( limite d’età minimo 11 anni) ed IDONEITA’ al 2° anno

1. Scale maggiori e minori fino a tre alterazioni;

2. Esecuzione di due studi a scelta della commissione su quattro presentati dal candidato, tratti dai seguenti metodi: P. Sparke: Skilful Studies - 40 Progressive Studies;

Gatti: Gran Metodo Pratico Teorico Progressivo, Parte I;

3. Esecuzione di un facile brano per tromba e pianoforte da eseguirsi con o senza accompagnamento.

Programma di studio consigliato del 2° anno del Primo Livello

Michael Davis : Warm up ed. Hip Bonemusic

Posvalyuk – Daily

E.D. Irons: Twenty seven groups of exercises for trumpet ed. Southern

Bai lin: Lip Flexibilities ed. Balquhidder Music

H.L. Clarke: Technical studies for the Cornet. ed. Fischer

Arban's : Complete Conservatory method for Trumpet. ed. Fischer

  2 

P. Sparke: Skilful Studies – 40 Progressive Studies

S. Peretti: Metodo per Tromba, Parte I, ed. Ricordi

C. Kopprasch: 60 studi, Prima Parte

Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà

Studio delle Scale e Arpeggi magg. e min. in tutte le tonalità

Brani per tromba e pianoforte di difficoltà inerenti all'anno di corso

ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI PRIMO LIVELLO

AMMISSIONE al 1° anno del biennio di II livello ( limite d’età minimo 13 anni)

1. Scale maggiori e minori;

2. Esecuzione di due studi estratti a sorte su sei presentati dal candidato, tratti dai seguenti metodi:

S. Peretti: Metodo per Tromba, Parte I; C. Kopprasch: 60 studi, Prima Parte;

3. Esecuzione di un facile brano per tromba e pianoforte da eseguirsi con o senza accompagnamento.

II LIVELLO biennale

Programma d i s tud io cons ig l ia to de l 1° anno de l Secondo Live l lo

Michael Davis : Warm up ed. Hip Bonemusic

E. D. Irons: Twenty seven groups of exercises for trumpet ed. Southern

Bai lin: Lip Flexibilities ed. Balquhidder Music

Posvalyuk – Daily

A. Vizzuti: Trumpet Method Book 1

H. L. Clarke: Technical studies for the Cornet ed. Fischer

Arban's: Complete Conservatory method for Trumpet ed. Fischer

S. Peretti: Metodo per Tromba, Parte II, ed. Ricordi

C. Kopprasch: 60 studi Seconda Parte

Fuss: 18 Studi per Tromba

G. M. Bordogni: 24 vocalizzi per tromba e piano ed. Bennj Bluchin

Caffarelli: 100 studi melodici per il trasporto

Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà

Brani con accompagnamento pianistico di difficoltà inerente all'anno di corso

AMMISSIONE( limite d’età minimo 14 anni) ed IDONEITA’ al 2° anno

1. Esecuzione di tre studi estratti a sorte fra: S. Peretti: Metodo per Tromba, Parte II, nn. 1, 2, 3; C. Kopprasch: 60 studi Seconda Parte, nn. 35, 36, 39;

Fuss: 18 Studi per Tromba, nn. 2, 4, 5;

2. Esecuzione di un brano per tromba e pianoforte scelto dal candidato fra i seguenti: G. M. Bordogni: 24 vocalizzi per tromba e piano.

  3 

Programma d i s tud io cons ig l ia to de l 2° anno de l Secondo Live l lo

Michael Davis : Warm up ed. Hip Bonemusic

E. D. Irons: Twenty seven groups of exercises for trumpet ed. Southern

Bai lin: Lip Flexibilities ed. Balquhidder Music

Posvalyuk – Daily

A. Vizzuti: Trumpet Method Book 1-2

H. L. Clarke: Technical studies for the Cornet ed. Fischer

Arban's: Complete Conservatory method for Trumpet ed. Fischer

S. Peretti: Metodo per Tromba, Parte II, ed. Ricordi

C. Kopprasch: 60 studi Seconda Parte

Fuss: 18 Studi per Tromba

Decker: Andante e rondò per tromba e pianoforte ed. Rahter Lipsia

Ropartz: Andante e Allegro per tromba e pianoforte

Caffarelli: 100 studi melodici per il trasporto

ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI SECONDO LIVELLO

1. Esecuzione di tre studi dell'anno di corso estratti a sorte fra: S. Peretti: Metodo per Tromba, Parte II, nn. 4, 6, 10, 20;

Fuss: 18 Studi per Tromba, nn. 1, 3, 6, 12, 18;

C. Kopprasch: 60 studi Seconda Parte, nn. 45, 46, 58, 59;

2. Esecuzione di un brano per tromba e pianoforte scelto dal candidato fra quelli previsti nel programma di studio;

3. Lettura a prima vista di un brano assegnato dalla commissione e trasporto in tutti i toni.

4. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

  4 

*NOTE

1) Gli esami si svolgono in prova unica.

2) Sotto diretta responsabilità del docente: tecnica, studi, composizioni preparati dal candidato per Esami di Ammissione dal 2° anno di Corso in poi o per gli Esami finali di livello sono ammissibili solo se di difficoltà relativa all’anno di Corso, accertata dalla Commissione. Programmi non conformi e/o incompleti comporteranno la non idoneità, la ripetenza dell’annualità nei limiti previsti o la radiazione.

3) I Piani di Studio (programma ed ore di studio, testi e autori suggeriti, attività di produzione) di ciascun studente per ogni annualità vengono individualizzati e stabiliti dal docente sotto sua diretta responsabilità.

4) L’esecuzione a memoria non è obbligatoria. Tuttavia presentare il programma o parte di esso a memoria costituisce nota di merito in sede di valutazione.

5) Ai sensi del regolamento didattico vigente, il percorso formativo si caratterizza per flessibilità del curricolo. Pertanto in caso di meritevole profitto lo studente può, previo consenso e sotto diretta responsabilità del docente, abbreviare la durata ordinaria di ciascun livello.

6) Per essere ammessi agli esami di finali di livello successivo occorre aver superato tutti gli esami di quello precedente a cui si è stati ammessi.

7) Per ottenere l’attestato di competenza di ciascun livello occorre aver superato tutti gli esami finali delle discipline curriculari previste. Tuttavia, avendo superato l’esame finale di livello afferente allo strumento, è possibile frequentare con riserva il livello successivo nelle more del superamento degli esami obbligatori afferenti alle altre discipline pratiche e/o teoriche.

8) I programmi sopraelencati costituiscono il minimo necessario che il candidato è obbligato a

presentare. Sarà valutata comunque quale nota di merito la positiva esecuzione del programma previsto con ampliamenti. Non è possibile ripetere brani già presentati negli esami precedenti.

9) Le verifiche d’idoneità, per la promozione all’anno successivo di livello, sono effettuate

autonomamente dal docente anche in forma di esame con la partecipazione facoltativa degli studenti iscritti alla propria classe.

  1 

Corso di formazione di base di Trombone

nuovo ordinamento

Programmi per Idoneità, Esami di ammissione e finali di livello

con allegate note esplicative*

approvato con Delibera del Consiglio Accademico  n.34/16

I LIVELLO biennale

AMMISSIONE al 1° anno ( limite d’età minimo 10 anni)

Accertamento delle attitudini musicali mediante test sulle capacità uditive (melodiche, armoniche), ritmiche e di coordinamento motorio compatibile con lo studio del Trombone. Esecuzione facoltativa di uno o più brani, studi e/o esercizi tecnici a libera scelta.

Programma di studio consigliato  del 1° anno di Primo LIvello  

 

G. Scipioni: "Basic study for low brass" Ed. Musicali Accademia  

A. Miller: "A new tune a day for trombone" Book 1 Ed. Boston Music Company  

M. Schlossberg: "Daily drills and technical studies for trombone" Ed. Baron  

Arban's: "Famous method for trombone" Ed. C. Fischer  

R. H. Fink: "Studies in legato for Trombone" Ed. C. Fischer  

  

Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.  

  

Studio delle scale e arpeggi maggiori e minori fino a 2 alterazioni.  

  

Brani con accompagnamento pianistico di difficoltà inerente all'anno di corso.  

  

   AMMISSIONE ( limite d’età minimo 11 anni) ed IDONEITA’ al 2° anno

 

1. Esecuzione di due scale maggiori e minori armoniche con arpeggi fino a 2 alterazioni; 2.

Esecuzione di due facili studi scelti dalla commissione su quattro presentati dal candidato.  

  

     

  Programma di studio consigliato  del 2° anno del Primo Livello 

  

G. Scipioni: "Basic study for low brass" Ed. Musicali Accademia  

N. Bennet: "A new tune a day ‐ Performance Pieces (trombone)” Ed. Boston Music Company  

M. Schlossberg: "Daily drills and technical studies for trombone" Ed. Baron  

Arban's: "Famous method for trombone" Ed. C. Fischer  

R. H. Fink: "Studies in legato for trombone" Ed. C. Fischer  

  

Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.  

  

  2 

Studio delle scale e arpeggi maggiori e minori fino a 5 alterazioni  

  

E. Crees and P. Gane "How trombonists do it" Ed. Brass Wind Publications.  

  

Brani con accompagnamento pianistico di difficoltà inerente all'anno in corso  

  

   ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI PRIMO LIVELLO

AMMISSIONE al 1° anno del biennio di II livello ( limite d’età minimo 13 anni)

1. Scale maggiori e minori armoniche con arpeggi fino a 5 alterazioni;  

2. Esecuzione di tre studi estratti a sorte dalla commissione su sei presentati dal candidato, 

tratti da almeno due raccolte differenti;  

3. Esecuzione di un brano di difficoltà inerente al corso da eseguirsi con o senza 

accompagnamento pianistico.  

  

II LIVELLO biennale

 

Programma di studio consigliato del 1° anno del Secondo Livello  

 

G. Scipioni: "Intermediate study for low brass" Ed. Musicali Accademia  

M. Schlossberg: "Daily drills and technical studies for trombone" Ed. Baron  

Arban's: "Famous method for trombone" Ed. C. Fischer  

R. H. Fink: "Studies in legato for trombone" Ed. C. Fischer  

  

Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.  

  

Studio delle scale e arpeggi maggiori e minori fino a 7 alterazioni  

  

E. Crees and P. Gane : "How trombonists do it" Ed. Brass Wind Publicatio 

D. Lassalle : "Trombolympic" Ed. Flex  

B. Edwards: "Lip slurs" Ed. Flex  

V. Blazhevich : "Clef studies for trombone" Ed. Universal Music  

S. Peretti: "Metodo per trombone a tiro" Ed. Ricordi  

C. Kopprasch: "60 selected studies for trombone" parte 1a Ed. F. Hofmeister  

  

Brani con accompagnamento pianistico di difficoltà inerente all'anno di corso  

  

  

 AMMISSIONE( limite d’età minimo 14 anni) ed IDONEITA’ al 2° anno

 

1. Tecnica: D. Lassalle "TrombOlympic", Esercizio n° 3 pag. 55, in una tonalità scelta dalla 

commissione, tempo di metronomo 60 al quarto;  

2. Esecuzione di due scale maggiori con relative minori armoniche scelte dalla commissione;  

3. Esecuzione di tre studi scelti dalla commissione fra sei presentati dal candidato, tratti da 

almeno tre raccolte differenti inerenti all'anno in corso;  

4. Esecuzione di un brano per trombone e pianoforte scelto dalla commissione su due 

presentati dal candidato.  

  3 

  

  

     

Programma d i s tud io cons ig l ia to de l 2° anno de l Secondo Live l lo

 

Scale maggiori e minori (tutte) e relativi arpeggi.  

  

Studi ed esercizi tratti dai seguenti libri:  

  

F. T. Blatt: 12 Esercizi.  

H. E. Klosé: 20 Studi Caratteristici.  

P. Jeanjean: 20 Studi Melodici (II° libro).  

G. B. Gambaro: 22 Studi Progressivi.  

A. Gabucci: 60 Divertimenti ad uso di Trasporto.  

A. Gabucci: 20 Studi di media difficoltà.  

  

Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.  

  

Brani per clarinetto di difficoltà adeguata al corso.  

  

Lettura a prima vista e trasporto (un tono sopra e mezzo tono sotto).  

  

 ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI SECONDO LIVELLO

 

1. A. Esecuzione di due scale maggiori e minori a scelta della commissione tra quelle in tutte 

le tonalità;  

B. Lettura a prima vista di un facile brano;  

C. Trasporto di un facile brano (un tono sopra e mezzo tono sotto).  

2. Esecuzione di tre studi estratti a sorte dalla commissione su sei presentati dal candidato di 

almeno due autori, tratti dal programma di studio del 4° anno;  

3. Esecuzione di un brano con accompagnamento di pianoforte scelto tra i seguenti:  

‐ Paul Jeanjean: Arabesque per clarinetto e pianoforte;  

‐ Paul Jeanjean: Clair Matin per clarinetto e pianoforte;  

‐ Gaetano Donizetti: Concertino per clarinetto e pianoforte;  

‐ Jules Mouquet: Solo de concours per clarinetto e pianoforte; ‐ Felix Mendelssohn 

Bartholdy: Sonata per clarinetto e pianoforte; ‐ Gabriel Pierné: Canzonetta op. 19. 

4. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.  

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  4 

 

*NOTE

1) Gli esami si svolgono in prova unica.

2) Sotto diretta responsabilità del docente: tecnica, studi, composizioni preparati dal candidato per Esami di Ammissione dal 2° anno di Corso in poi o per gli Esami finali di livello sono ammissibili solo se di difficoltà relativa all’anno di Corso, accertata dalla Commissione. Programmi non conformi e/o incompleti comporteranno la non idoneità, la ripetenza dell’annualità nei limiti previsti o la radiazione.

3) I Piani di Studio (programma ed ore di studio, testi e autori suggeriti, attività di produzione) di ciascun studente per ogni annualità vengono individualizzati e stabiliti dal docente sotto sua diretta responsabilità.

4) L’esecuzione a memoria non è obbligatoria. Tuttavia presentare il programma o parte di esso a memoria costituisce nota di merito in sede di valutazione.

5) Ai sensi del regolamento didattico vigente, il percorso formativo si caratterizza per flessibilità del curricolo. Pertanto in caso di meritevole profitto lo studente può, previo consenso e sotto diretta responsabilità del docente, abbreviare la durata ordinaria di ciascun livello.

6) Per essere ammessi agli esami di finali di livello successivo occorre aver superato tutti gli esami di quello precedente a cui si è stati ammessi.

7) Per ottenere l’attestato di competenza di ciascun livello occorre aver superato tutti gli esami finali delle discipline curriculari previste. Tuttavia, avendo superato l’esame finale di livello afferente allo strumento, è possibile frequentare con riserva il livello successivo nelle more del superamento degli esami obbligatori afferenti alle altre discipline pratiche e/o teoriche.

8) I programmi sopraelencati costituiscono il minimo necessario che il candidato è obbligato a

presentare. Sarà valutata comunque quale nota di merito la positiva esecuzione del programma previsto con ampliamenti. Non è possibile ripetere brani già presentati negli esami precedenti.

9) Le verifiche d’idoneità, per la promozione all’anno successivo di livello, sono effettuate

autonomamente dal docente anche in forma di esame con la partecipazione facoltativa degli studenti iscritti alla propria classe.

 

1

Lettura e teoria musicale, ear training

nuovo ordinamento di base

Programmi per l’idoneità e per l’esame finale di livello con allegate note esplicative*

approvati con Delibera del Consiglio Accademico n. 4/10 e s.m.i.

quinquennale nel 1° e 2° livello di tutte le Scuole

I LIVELLO triennale

Programma per il conseguimento dell’idoneità al 2° anno

1. Lettura di solfeggi parlati scritti in endecalineo nelle battute binarie, ternarie e quaternarie con unità di

movimento a suddivisione sia binaria che ternaria senza gruppi irregolari.

2. Intonazione di solfeggi cantati nei toni maggiori contenenti tutti i suoni naturali propri della gamma.

3. Ear training: Intonazione, da un suono dato, di tutti gli intervalli diatonici ascendenti.

Programma per il conseguimento dell’idoneità al 3° anno

1. Lettura di solfeggi parlati in chiave di violino nelle battute binarie, ternarie e quaternarie con unità di

movimento a suddivisione sia binaria che ternaria e con facili gruppi irregolari sia sulle unità di

movimento (terzina e sue proliferazioni non successive alle triple terzine, poi quintine e settimine

semplici per i tempi a suddivisione binaria; duina e sue proliferazioni non successive alle quadruple

terzine, poi quintine e settimine semplici per i tempi a suddivisione ternaria) che su due e tre unità di

movimento (non successive alle terzine semplici in due ed alle duine ed alle quartine semplici in tre).

2. Lettura di facili solfeggi parlati scritti nei righi per le voci di contralto, tenore e basso.

3. Intonazione di solfeggi cantati nei toni maggiori e minori contenenti sia tutti i suoni naturali propri

delle gamme che anche, nei toni minori, l’innalzamento del VI e del VII suono.

4. Ear training: Intonazione, da un suono dato, di tutti gli intervalli diatonici ascendenti e discendenti e

discriminare la modalità, maggiore o minore, di sequenze melodiche date.

2

Programma per l’esame finale di 1° livello

1. Lettura a prima vista di un solfeggio in chiave di violino scritto, senza abbellimenti ma con

cambi di tempo con equivalenze sull’unità di movimento, nelle battute binarie, ternarie e quaternarie con unità di movimento a suddivisione sia binaria che ternaria e con gruppi irregolari che, quanto a

difficoltà, non oltrepassino le settimine semplici su un massimo di tre unità di movimento.

2. Lettura a prima vista di un solfeggio di media difficoltà scritto nel setticlavio alternato con

l’esclusione dei righi per le voci di mezzosoprano e baritono. 3. Intonazione a prima vista di due solfeggi cantati, uno in un tono maggiore e l’altro in un tono minore, contenenti sia tutti i suoni naturali propri delle gamme che anche, nei toni minori,

l’innalzamento del VI e del VII suono. 4. Scrivere sotto dettatura una sequenza melodica di circa otto battute calibrata sulle tematiche

inerenti la precedente prova di lettura cantata.

5. Teoria: Il pentagramma e le chiavi strumentali e vocali; i coefficienti del ritmo; le figure musicali

e le loro suddivisioni; le battute binarie, ternarie e quaternarie e le loro possibili unità di movimento; i

tempi a suddivisione binaria, i tempi a suddivisione ternaria e le poliritmie; gli accenti metrici e gli

accenti ritmici; la sincope ed il contrattempo; l’hemiolia e gli andamenti ritmici forzati in generale; modalità di costruzione e grafia dei gruppi irregolari su una e più unità di movimento; nozioni di base

sul temperamento equabile; i circoli delle quinte e la costruzione delle scale tonali maggiori e delle

relative scale minori naturali, melodiche ed armoniche; classificazione e misurazione degli intervalli

diatonici sia ascendenti che discendenti; costruzione, da un qualsiasi suono dato come fondamentale,

delle triadi maggiori e minori (n.b. il presente programma di Teoria verrà distribuito omogeneamente nell’arco dell’intero triennio). 6. Ear training: intonazione, da un suono dato, di tutti gli intervalli diatonici e cromatici sia

ascendenti che discendenti e discriminare la modalità, maggiore o minore, di sequenze melodiche date

dalla Commissione.

II LIVELLO biennale

Programma per il conseguimento dell’idoneità al 2° anno

1. Lettura di solfeggi parlati scritti in chiave di violino con ricorso ad abbellimenti (gruppetti, trilli,

mordenti, appoggiature ed acciaccature), poliritmie e cambi di tempo (con equivalenze sia sulle unità

di movimento che sulle prime suddivisioni) e gruppi irregolari anche in più di tre movimenti.

2. Lettura di solfeggi parlati di media difficoltà scritti nel setticlavio alternato.

3. Intonazione di solfeggi cantati nei toni maggiori e minori contenenti tutte le sensibili secondarie

(ossia i suoni accessori ascendenti) proprie di entrambi i modi.

4. Trasporti, anche per iscritto, fino ad una terza maggiore sia ascendente che discendente e successiva

intonazione di sequenze melodiche di entrambi i modi contenenti sensibili secondarie.

5. Ear training: dar prova di discriminare, mediante l’ascolto con supporti di riproduzione, del timbro degli strumenti musicali.

3

Programma per l’esame finale di 2° livello

1. Lettura a prima vista di solfeggio parlato scritto in chiave di violino contenente abbellimenti,

poliritmie e cambi di tempo (con equivalenze sia sulle unità di movimento che sulle varie

suddivisioni) e gruppi irregolari su più movimenti.

2. Lettura a prima vista di un solfeggio parlato scritto nel setticlavio alternato contenente abbellimenti e

cambi di tempo (con equivalenze sulle unità di movimento e/o sulle prime suddivisioni).

3. Intonazione a prima vista di due solfeggi cantati, uno in un tono maggiore e l’altro in un tono minore, necessariamente contenenti tutti i suoni accessori (sia ascendenti che discendenti) propri

delle gamme.

4. Trasporto per iscritto, ad intervalli non superiori al tritono sia ascendente che discendente, e

successiva intonazione di una sequenza melodica contenente suoni accessori proposta dalla

Commissione.

5. Scrivere sotto dettatura una sequenza melodica di circa dodici battute calibrata sulle difficoltà inerenti

la prova di lettura cantata di cui al precedente punto 3.

6. Teoria: Il sistema tonale ed i suoni accessori dei toni maggiori e minori; le scale modali antiche, la

scala cromatica e tutte le più correnti forme particolari di scala; i circoli delle quinte ed i gradi di

affinità fra i toni; il trasporto e le sue leggi; classificazione e misurazione degli intervalli cromatici ed

enarmonici sia ascendenti che discendenti; costruzione delle triadi maggiori, minori, aumentate e

diminuite e degli accordi di settima e nona di prima, seconda, terza, quinta, sesta e settima specie a

partire da uno qualunque dei suoni in esse contenuti; le triadi e gli accordi di settima e di nona sui

gradi della scala; la note reali e le note accidentali melodiche; nozioni elementari di fraseologia

musicale e di acustica (n.b. il presente programma di Teoria verrà distribuito omogeneamente nell’arco del biennio). 7. Ear training: dar prova di discriminare, mediante l’ascolto con supporti di riproduzione, il timbro di

uno o più strumenti musicali.

NOTE*

1) Gli esami di livello si svolgono in prova unica

2) Le prove sia di lettura ritmica che cantata previste per gli esami di livello verranno proposte dalla Commissione esaminatrice seduta stante.

3) Le prove di lettura cantata per l’esame finale del 2° livello potranno essere sostenute con il solo ausilio del diapason.

4) I Piani di Studio (programma ed ore di studio, testi e autori suggeriti, attività di produzione) per ogni annualità vengono stabiliti autonomamente dal docente.

5) Le verifiche d’idoneità, per la promozione all’anno successivo di livello, sono effettuate autonomamente dal docente anche in forma di esame con la partecipazione facoltativa degli studenti iscritti alla propria classe.

4

  1 

Corso di Diploma Accademico di primo livello in CANTO JAZZ PIANO DELL'OFFERTA DIDATTICA

I ANNUALITÀ II ANNUALITÀ III ANNUALITÀ

tipologia delle attività

formative area disciplinare

codice

settore artistico-disciplinare disciplina Tip.

Ore di

lezione CFA Val.

Ore di

lezione CFA Val.

Ore di

lezione CFA Val.

FORMAZIONE DI BASE

Discipline teorico-

analitico-pratiche

COTP/06

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE [9]

Teoria della musica C 45 3 E

Lettura cantata, intonazione e

ritmica G 30 3 E

Ear Training G 30 3 ID

CODM/04

STORIA DELLA MUSICA[9]

Storia e storiografia della musica C 30 3 E 60 6 E

Discipline

musicologiche

CODM/06

STORIA DELLA MUSICA JAZZ, DELLE MUSICHE

IMPROVVISATE E AUDIOTATTILI [15]

Storia del jazz C 36 6 E 36 6 E

Storia della Popular Music C 36 3 E

COTP/01

TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI [3]

Teoria e tecniche

dell’armonia C 30 3 E

Discipline

interpretative del jazz,

delle musiche

improvvisate e

audiotattili

COMJ/09

PIANOFORTE JAZZ [6] Pianoforte per Strumenti e

Canto Jazz I/G 9 3 E 18 3 ID

TOTALI CFA 42 171 18 135 18 54 6

 

 

 

 

  2 

Corso di Diploma Accademico di primo livello in CANTO JAZZ PIANO DELL'OFFERTA DIDATTICA

I ANNUALITÀ II ANNUALITÀ III ANNUALITÀ

tipologia delle attività

formative area disciplinare

codice

settore artistico-disciplinare disciplina Tip.

Ore di

lezione CFA Val.

Ore di

lezione CFA Val.

Ore di

lezione CFA Val.

CARATTERIZZANTI

Discipline

interpretative del jazz,

delle musiche

improvvisate e

audiotattili

COMJ/12

CANTO JAZZ [60]

Prassi esecutive e repertori I 27 18 E 27 15 E 27 18 E

Improvvisazione allo

strumento G 20 6 E

Laboratorio di pratica corale

e improvvisazione C 20 3 E

Discipline

compositive

CODC/04

COMPOSIZIONE JAZZ [12]

Armonia jazz G 30 3 ID 45 3 E

Tecniche compositive jazz G 30 6 E

Discipline

compositive

CODC/05

ORCHESTRAZIONE E CONCERTAZIONE

JAZZ [6]

Tecniche di scrittura e

di arrangiamento per

vari tipi di ensemble

jazz

G 24 3 E 24 3 E

Discipline

interpretative d’insieme

COMI/06

MUSICA D’INSIEME JAZZ [9]

Interazione creativa in

piccola, media e grande

formazione

G 20 3 ID 20 3 E 20 3 E

COMI/08 TECNICHE DI

IMPROVVISAZIONE MUSICALE [9]

Tecniche di

improvvisazione

musicale

G 30 3 ID 30 3 E 30 3 E

TOTALI CFA 96 131 30 166 30 127 36

 

 

 

  3 

Corso di Diploma Accademico di primo livello in CANTO JAZZ

PIANO DELL'OFFERTA DIDATTICA

I ANNUALITÀ II ANNUALITÀ III ANNUALITÀ

tipologia delle attività

formative area disciplinare

codice

settore artistico-disciplinare disciplina Tip.

Ore di

lezione CFA Val.

Ore di

lezione CFA Val.

Ore di

lezione CFA Val.

INTEGRATIVE O AFFINI Discipline

interpretative

d’insieme

CODC/05

ORCHESTRAZIONE E CONCERTAZIONE

JAZZ [9]

Direzione di orchestra jazz L 60 3 ID 60 3 ID 60 3 ID

TOTALI CFA 9 60 3 60 3 60 3

ULTERIORI

Discipline della

musica elettronica e

delle tecnologie

COME/03

ACUSTICA MUSICALE [3] Acustica musicale C 45 3 E

TOTALI CFA 3 45 3

A SCELTA DELLO

STUDENTE

6 3 9

TOTALI CFA 18 6 3 9

PROVA FINALE E

CONOSCENZA DELLA

LINGUA STRANIERA

Discipline linguistiche

CODL/02

LINGUA STRANIERA COMUNITARIA[6]

Lingua straniera comunitaria C 45 3 ID 45 3 E

Prova finale 6 E

TOTALI CFA 12 45 3 45 3 6

TOTALI CFA 180 407 60 451 60 241 60

 

CFA obbligatori da conseguire nell’ambito delle attività di base e caratterizzanti:

120 (66.6%)

CFA settori obbligatori previsti dal DM 142/09 nell’ambito delle attività di base e

caratterizzanti: [min. 108]

I = disciplina individuale

G = disciplina d'insieme o di gruppo

C = disciplina collettiva teorica o pratica

L = laboratorio

E = valutazione e crediti conferiti da

commissione a seguito di esame

ID = valutazione con giudizio di idoneità e

crediti conferiti dal docente