Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed...

56
Corso di CHIMICA Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie Corso di laurea in Biotecnologie - Interfacoltà Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni Dipartimento di Chimica Inorganica, Metallorganica e Analitica “L. Malatesta” Via Venezian, 21 – Milano 1° piano Lato C E-mail: mail: mail: mail: [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Giorno e orario di ricevimento: su appuntamento Sito: http://users.unmi.it/biotecnologie Inoltre in preparazione su PIATTAFORMA ARIEL (http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx ) su cui troverete: Programma dettagliato materiale didattico (slides, esercizi, etc.) Avvisi Date degli appelli di profitto…

Transcript of Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed...

Page 1: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Corso di CHIMICACorso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICAGENERALE ed INORGANICA

Corso di laurea in Biotecnologie Corso di laurea in Biotecnologie -- Interfacoltà Interfacoltà

Dott.ssa Daniela Maggioni

Dipartimento di Chimica Inorganica, Metallorganica e Analitica “L. Malatesta”

Via Venezian, 21 – Milano 1° piano Lato C

EEEE----mail:mail:mail:mail: [email protected]@[email protected]@unimi.it

Giorno e orario di ricevimento: su appuntamento

Sito: http://users.unmi.it/biotecnologie

Inoltre in preparazione su PIATTAFORMA ARIEL

(http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx) su cui troverete:

�Programma dettagliato

�materiale didattico (slides, esercizi, etc.)

�Avvisi

�Date degli appelli di profitto…

Page 2: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Libri di testo

Chimica Generale

Whitten, Davis, Peck, Stanley

Edizioni Piccin

Stechiometria per la Chimica Generale

Michelin Lausarot, Vaglio

Edizioni Piccin

oppure

Chimica

Kotz, Treichel, Townsend

Edizioni EdiSES

Elementi di stechiometria

Giannoccaro,…

Edizioni EdiSES

Fondamenti ed esercizi di Chimica Generale ed Inorganica

Arnaldo Peloso, Francesco Demartin

Edizioni Progetto Padova

Page 3: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

ORARIORARIO LEZIONI FRONTALI –CdL IN BIOTECNOLOGIE- PRIMO ANNO

LINEA 2 – COGNOMI F-O

potrebbe subire variazioni verificare il sito http://users.unimi.it/biotecnologie

Biologia generale 16.30-

17.30

Biologia generale 15.30-

16.30

(modulo)Fondamenti di Matematica

Chimica generale e inorganica

14.30-

15.30

(C.I.-modulo)Fondamenti di Matematica

Linea 2 Aula 301

Chimica generale e inorganica

13.30-

14.30

Biologia generale 12.30 -

13.15

Biologia generale Fondamenti di Matematica

Chimica generale e inorganica

informatica di base

11.30 -

12.30

Chimica generale e inorganica

(C.I.-modulo)Fondamenti di Matematica

Chimica generale e inorganica

Informatica di base(Corso integrato-modulo)

10.30 -

11.30

Chimica generale e inorganica

Biologia generaleBiologia generaleFondamenti di Matematica

9.30 -

10.30

Linea 2 Aula 301

Chimica generale e inorganica

Linea 2 Aula G24

Biologia generaleLinea 2 Aula G24

Biologia generaleLinea 2 Aula G24

Fondamenti di Matematica(Corso integrato-modulo)

8.30 - 9.30

VenerdìGiovedìMercoledìMartedìLunediLinea 2

Page 4: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Presentazione DEL corso

• LE LEZIONI NON SONO OBBLIGATORIE!

•Il corso consiste in 72 h di lezioni frontali che comprenderanno sia lezioni teoriche che esercitazioni di stechiometria.

• Si terrà un laboratorio lungo il semestre in quattro turni di 4 pomeriggi (16 h), in cui si svolgeranno alcune esperienze di base per familiarizzare con gli strumenti fondamentali del chimico e per mettere in pratica alcune tra le nozioni fornite nelle lezioni frontali.

• IL LABORATORIO è OBBLIGATORIO! (assenza giustificata SOLO con certificato medico). Sono esonerati dal laboratorio tutti coloro che provengono da una scuola media superiore in cui hanno svolto laboratori chimici (perito chimico, etc..): in questo caso sarà necessario autocertificare la propria formazione indicando il nome della scuola di provenienza.

• Il primo turno di laboratorio comincerà il 15/11/2010.

• Presentatevi in laboratorio (OBBLIGATORIO) con camice e tavola

periodica.

Page 5: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

gruppo D20/1/2010Giovedi pomeriggio 14.00-18.00

gruppo D18/1/2010Martedi pomeriggio 14.00-18.00

gruppo D13/1/2010Giovedi pomeriggio 14.00-18.00

gruppo D11/1/2010Martedi pomeriggio 14.00-18.00

gruppo C20/12/2010Lunedi mattina 8.30-12.30

gruppo C17/12/2010Venerdi pomeriggio 14.00-18.00

gruppo C14/12/2010Martedi pomeriggio 14.00-18.00

gruppo C13/12/2010Lunedi mattina 8.30-12.30

gruppo B2/12/2010Giovedi pomeriggio 14.00-18.00

gruppo B29/11/2010Lunedi mattina 8.30-12.30

gruppo B26/11/2010Venerdi pomeriggio 14.00-18.00

gruppo B25/11/2010Giovedi pomeriggio 14.00-18.00

gruppo A22/11/2010Lunedi mattina 8.30-12.30

gruppo A19/11/2010Venerdi pomeriggio 14.00-18.00

gruppo A16/11/2010Martedi pomeriggio 14.00-18.00

gruppo A15/11/2010Lunedi mattina 8.30-12.30

Turno linea 2GiornoOrario

Turni di laboratorio

Page 6: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

…Presentazione DEL corso

• Sono previste delle prove in itinere, ovvero 2 compitini. Le date vi saranno comunicate con pochi giorni di anticipo! Quindi studiateregolarmente. NB: VERRANNO PENALIZZATE ALL’ESAME FINALE LE PERSONE CHE SI PRESENTERANNO GRAVEMENTE IMPREPARATE AI COMPITINI.

• L’esame consiste in una prova scritta composta sia da esercizi di stechiometria (4 esercizi) che da domande teoriche aperte (3 domande).

•Solo se 2 esercizi stechiometrici su 4 risulteranno svolti correttamente verrà presa in considerazione dal docente la parte di risposte alle domande teoriche dell’elaborato. SCRIVETE IN ITALIANO CORRETTO, SOPRATTUTTO SE SIETE ITALIANI!

Page 7: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

La parola stechiometria deriva dal greco “stoicheion”, che significa “1°principio o elemento” e “metron”, che significa “misura”.

La stechiometria descrive i rapporti quantitativi fra gli elementi nei composti (composizione stechiometrica) e fra le sostanze che partecipano a reazioni chimiche (stechiometria di reazione).

La chimica generale è fondamento per molte altre materie e si occupa delle trasformazioni della materia.

Un po’ di definizioni…

Cos’è la materia? È tutto, tutto ciò che non è vuoto è materia.La chimica generalmente si occupa delle trasformazioni di sostanze pure (molecole) in altre sostanze.

La materia è costituita di una certa massa. La massa è una misura della quantità di materia in una porzione di un qualsiasi materiale.

Cos’è la stechiometria

Page 8: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Cos’è l’energia? È definita come la capacità di compiere lavoro o di trasferire calore. Essa può essere classificata in energia cinetica (corpo in movimento) e potenziale (energia che un corpo possiede per la sua posizione, condizione o

composizione

� Es. CARBONE: possiede energia chimica, ovvero una forma di energia

potenziale)

Perché parlare di energia??

Perché tutti i processi CHIMICI sono accompagnati da variazioni energetiche!

Quando un processo ha luogo l’energia viene liberata nell’ambiente circostante di solito come calore e il processo è detto esotermico.

Ogni reazione di combustione è una reazione esotermica.

Esistono anche reazioni di trasformazioni endotermiche, ovvero che assorbono calore � es. Fusione del ghiaccio

LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA MATERIA:

Durante una reazione chimica o una trasformazione fisica non si osserva

nessuna variazione della quantità di materia.

Page 9: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Classificazione della materia

La soluzione di sale da cucinaè una miscela omogenea chepuò essere separatafisicamente (acqua da NaCl)

La pirite che è una miscelaomogenea di Fe e S è un COMPOSTO (o sostanza pura) e non è Fisicamente possibileseparare questi elementi

Page 10: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni
Page 11: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Il bromo, in prossimità della temperatura ambiente, si può trovare in tutti e tre gli stati diaggregazione. Le sferette rappresentano gli atomi di bromo (Simbolo: Br).

Nel bromo allo stato elementare, due atomi di bromo si uniscono per dare una molecola di Br2

Solido: oggetto con forma propria e volume definito che cambia molto poco al variare di temperatura (T) e pressione (p).Liquido: sostanza che non ha forma propria e il suo volume è determinato dalcontenitore.Gassoso: sono dei fluidi che occupano tutto lo spazio del contenitore e ilvolume cambia enormemente al variare di T e p.

Page 12: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Teoria cinetica molecolare

La materia è formata da atomi, molecole o ioni, che sono in costantemovimento.

L’energia associata al movimento delle particelle (energia cinetica) fa si chesiano vinte le forze di attrazione fra le particelle.

Un solido quindi passa alla fase liquida quando la T del solido si innalza finoal punto in cui le particelle vibrano così tanto da sfuggire all’interazione con le particelle vicine

Fornendo calore ad un solido si ha una trasformazione di energia, daenergia termica fornita a energia cinetica una volta assorbita dalle particelle, che cominceranno a muoversi sempre più velocemente, fino ad uguagliare o a superare le forze di interazione tra particella e particella

Page 13: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

UnaUnaUnaUna miscelamiscelamiscelamiscela omogeneaomogeneaomogeneaomogenea didididi sale sale sale sale dadadada cucinacucinacucinacucinascoltoscoltoscoltoscolto in in in in acquaacquaacquaacqua

Page 14: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Pirite: FeS2

Miscela eterogenea diFerro e Zolfo: Fe + S8

Page 15: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

La tavola periodica

Page 16: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni
Page 17: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Teoria atomica di Dalton

1) Un elemento è formato da particelle molto piccole e indivisibili(effettivamente il termine ATOMO deriva dal greco e significa “non diviso”, “indivisibile”).

2) Tutti gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche chesono differenti da quelle degli altri elementi.

3) Gli atomi non possono essere creati, distrutti o trasformati negli atomi diun altro elemento .

4) I composti si formano quando gli atomi di elementi diversi si combinanotra loro secondo rapporti che danno numeri piccoli ed interi.

5) Nello stesso composto gli atomi ed i loro rapporti relativi sono sempregli stessi.

Page 18: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Atomi e particelle

subatomiche

Atomo = mattone fondamentale per le molecole, costituito da nucleo ed elettroni.

� nucleo costituito da neutroni e protoni, carico positivamente

� elettrone, carico negativamente

Il nucleo è perciò la sede di quasi tutta la massa atomica.

Inoltre è neccessario sottolineare come l’atomo sia occupato solo in minima

parte dalle particelle atomiche che lo compongono, per la maggior parte è

vuoto.

Page 19: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Numero atomico, di massa e isotopi

Numero atomico Z = n° di protoni in un atomo

• In un atomo neutro n° protoni = n° elettroni

• Se Z > e−−−− allora si ha un catione, se Z < e−−−− allora si ha un anione (specie ioniche)

Un nuclide è un atomo che è caratterizzato da un certo Z e un certo numero di massa A

Il numero di massa A è la somma del numero di protoni (Z) e il numero di neutroni.

Si parla di isotopi quando si hanno due o più nuclidi che presentano stesso Z, ma diverso A

EA

Z

Page 20: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Nella tavola periodica gli elementi sono organizzati secondo numeri atomici crescenti e il numero atomico Z viene posto in alto sopra al simbolo dell’elemento.

Es.: 1 47 6 7 8

H Ag C N O

alla tavola periodica…

Page 21: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Proprietà della tavola periodica

Essa raggruppa nelle COLONNE elementi con caratteristiche di reattività chimiche simili traloro

GRUPPI

Essa raggruppa nelle RIGHE elementi con peso da sinistra a destra via via crescente

Sono numerati da 1 a 8 e ogni gruppo è seguito da una lettera: A o B

A sta ad indicare i gruppi PRINCIPALI

B sta ad indicare i gruppi degli ELEMENTI DI TRANSIZIONE

PERIODI

Page 22: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Metalli, non metalli e semiconduttori o metalloidi

http://www.ptable.com/

Page 23: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni
Page 24: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Cos’è una molecola?

E’ un insieme di elementi legati tra loro per formare unità o particelle molto piccole e distinte, a dare una specie libera e stabile in natura

Ad es. l’ossigeno a pressione e temperatura ambiente NON è

stabile come singolo atomo, e velocemente si combina a dare una molecola

BIATOMICA

Altri elementi esistono come specie non combinate con nessun altro elemento, ma in forma più complessa (molecole POLIATOMICHE)

Page 25: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Le molecole vengono raffigurate secondo diverse rappresentazioni:

Balls and Stick...

Space filling…

Sticks…

Page 26: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni
Page 27: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Formule chimiche

Esse rappresentano la composizione chimica:

Riportano il RAPPORTO tra gli atomi e ovviamente la natura degli atomi che compongono quella molecola o composto.

La formula può indicare:

• 1 solo atomo: la formula coincide con il simbolo dell’elemento

Es.: He, Ne, Ar, Kr, Xe, Rn

Sono tutti elementi ma anche gas monoatomici

• Più atomi di un solo elemento: si indica con un pedice dopo il simbolo chimico.

Es.: O2 (ossigeno), S8 (zolfo), P4 (fosforo), O3 (ozono)

NB Alcuni elementi esistono in diverse forme

ossigeno – ozono

carbonio: diamante – grafite � più forme cristalline diverse

ALLOTROPI

o forme

ALLOTROPICHE

Page 28: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni
Page 29: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Diamante Grafite

Nanotubi di carbonioFullerene

Page 30: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

• Composto: specie formata da due o più elementi, combinati chimicamente in proporzioni fisse

I composti si dividono poi in:

� Molecolari

� Composti ionici

� Metallici

Es. di composti molecolari:

COMPOSTI INORGANICI COMPOSTI ORGANICI

(composti senza legami C-H o C-C) (composti con legami C-H o C-C)

H2O acqua

H2O2 perossido di idrogeno CH4 metano

HCl acido cloridrico C4H10 butano

H2SO4 acido solforico C6H6 benzene

HNO3 acido nitrico CH3OH metanolo

CO monossido di carbonio CH3CH2OH etanolo

NH3 ammoniaca CH3COOH acido acetico

SO3 triossdo di zolfo CH3COCH3 acetone

CO2 anidride carbonica CH3CH2OCH2CH3 etere dietilico

SO2 biossido di zolfo

Page 31: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Vi sono gruppi di atomi che compaiono in moltissime molecole, che sono presenti legati tra loro sempre allo stesso modo � si parla di gruppi funzionali

Esempi: -OH gruppo idrossido

-COOH gruppo carbossilico

-CO gruppo carbonilico

-CH3 gruppo metilico

…….

Nella formula di una molecola in cui si ripetono tali gruppi di atomi, essi possono essere scritti tra parentesi tonde e indicato in pedice il numero di volte che si ripetono.

Esempio: C2H4(OH)2 glicole etilenico

Page 32: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Es. di composti ionici:

COMPOSTI INORGANICI

(composti senza legami C-H o C-C)

NaCl cloruro di sodio

Na2SO4 solfato di sodio

KCl cloruro di potassio

NaOH idrossido di sodio

LiI ioduro di litio

FeSO4 solfato ferroso

Fe2(SO4)3 solfato ferrico

Mg3(PO4)2 fosfato di magnesio

AgCl cloruro d’argento

NH4Br bromuro d’ammonio

CaF2 fluoruro di calcio

Page 33: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Nome e formule di alcuni anioni

F− fluoruro

Cl− cloruro

Br− bromuro

I− ioduro

H− idruro

O2− ossido

S2− solfuro

O22− perossido

O2− superossido

HCO3− idrogeno carbonato

HSO4− idrogeno solfato

OH− idrossido

CN− cianuro

NO3− nitrato

NO2− nitrito

SO42− solfato

SO32− solfito

PO43− fosfato

HPO42− idrogeno fosfato

H2PO4− diidrogeno fosfato

SiO44− silicato

CNO− cianato

SCN− tiocianato

ClO4− perclorato

ClO3− clorato

ClO2− clorito

ClO− ipoclorito

MnO4− permanganato

CrO4− cromato

Cr2O72− dicromato

Page 34: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Pesi atomici e unità di massa

atomicaPer l’impossibilità di poter pesare i singoli atomi si è deciso di considerare come PESO

ATOMICO di un atomo non il suo peso effettivo, bensì il rapporto tra il suo peso e il peso

di un atomo preso come riferimento. Per questo motivo il peso atomico è adimensionale.

Dopo svariati cambiamenti nel 1961 ci si accordò internazionalmente, assumendo come

unità di massa atomica (u) un’unità di massa uguale a 1/12 della massa dell’isotopo 12C del carbonio.

In questa nuova scala il peso atomico (relativo) del cabonio-12 viene così ad essere per

definizione 12.

Peso atomico = massa dell’atomo considerato / massa dell’atomo di riferimento

Unità di massa atomica (u) = 1/12 della massa dell’isotopo 12C

= 1 dalton = 1.66054·10-27 kg

Page 35: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Mole e numero di Avogadro

Def. di MOLE: La mole è la quantità di sostanza di un sistema composto di tante

entità elementari quanti sono gli atomi in 0.012 kg di Carbonio-12.

Gli atomi di 12C contenuti in 12 g di carbonio-12 sono pari al numero di Avogadro:

6.023 * 1023

� Perciò il numero di Avogadro è definito come mole

Esso rappresenta il numero di atomi in un campione di un certo elemento con una

massa in grammi numericamente uguale alla sua massa atomica.

Es: in 12 g di 12C c’è un numero di avogadro di atomi di 12C

in 15.999 g di 16O c’è un numero di avogadro di atomi di 16O

in 1.008 g di 1H c’è un numero di avogadro di atomi di 1H

in 4.003 g di 2He c’è un numero di avogadro di atomi di 2He

ecc.

Il peso molare è il peso di una mole ed è espresso in g/moli

Se si tratta di atomi si parlerà di Peso Atomico (PA), se si tratta di molecole si parlerà di

Peso Molecolare (PM).

Page 36: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Una mole di…

Page 37: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Le moli di una certa sostanza sono calcolabili conoscendo la sua massa e il suo

peso molecolare:

)mol/g(

)g(

PM

massa)mol(n =

Es. Calcolare il peso molecolare di H2O, CaCl2 e di BaSO4

� PM H2O = (2 x 1.008) + 15.999 = 18.015

� PM CaCl2 = 40.08 + (2 x 35.45) = 110.98

� PM BaSO4= 137.3 + 32.07 + (4 x 15.999) = 233.366 → 233.4

Es. Calcolare le moli di H2O, CaCl2 e di BaSO4 contenuti in 4 g di ciascuno di essi:

�n (H2O) = 4 / 18.015 = 0.22204 mol

� n (CaCl2) = 4 / 110.98 = 0.036043 mol

� n (BaSO4) = 4 / 233.4 = 0.01714 mol

Il peso molecolare di una sostanza è dato dalla somma dei pesi atomici di tutti gli

elementi che compaiono nella formula assegnata, ciascuno moltiplicato per il pedice

che rappresenta il numero relativo dei suoi atomi presenti nella formula.

CBAcba PAcPAbPAaPMCBA ⋅+⋅+⋅=→

Page 38: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Unità di misura

Il sistema internazionale di unità dal 1964 si basa su sette unitàfondamentali da cui derivano tutte le altre unità di misura esistenti.

molmolequantità di sostanza

cdcandelaintensità luminosa

Kkelvintemperatura

Aamperecorrente elettrica

ssecondotempo

kgchilogrammomassa

mmetrolunghezza

SimboloNome dell’unitàProprietà fisica

Page 39: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni
Page 40: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

I numeri ottenuti da misure

non sono mai ESATTI poiché ogni misura è a tutti gli effetti una stima, ovvero èaffetta da errore.

Cifre significative

La misura può essere:

• accurata � indica quanto la misura sia vicina al valore corretto.

• precisa � indica quanto le singole misure siano in accordo tra loro.

Le misure possono risultare molto precise ma poco accurate � presenza di qualche errore sistematico.

Difficilmente misure accurate non sono anche precise. Se capita, vi è da parte dell’operatore l’introduzione di qualche errore casuale.

Concludendo, i numeri ottenuti da misure sono composti da cifre dette significative, che sono cifre ritenute esatte a meno dell’ultima cifra che è affetta da un certo grado di errore.

Es.: misura della lunghezza della cattedra

Page 41: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Regole sull’uso delle cifre significative

1) Le cifre diverse da ZERO sono SEMPRE significative.

22.589 g � 5 cifre significative

48 g � 2 cifre significative

2) Gli zeri sono solo alcune volte significativi.

• All’inizio di un numero NON sono MAI significativi.

[0.345 g (≡ 3.45·10-1)� 3 c.s. ; 0.0042 g (≡ 4.2·10-3) � 2 c.s.]

• All’interno di un numero sono sempre significativi.

[3005 g � 4 c.s.]

• Gli zeri alla fine di un numero decimale sono sempre significativi.

[54.0 m (≡ 5.40·101)� 3 c.s. ; 370.0 g (≡ 3.700·102) � 4 c.s.]

• Gli zeri alla fine di un numero intero senza decimali, possono essere significativi

oppure no.

23400 km non vuol necessariamente dire che ho una misura a 5 cifre significative! Per

sapere quante cifre significative effettivamente ha questo numero, dovrei scriverlo in

notazione scientifica:

2.34 ·104 km � 3 c.s. e l’errore è di ±100 km

2.340 ·104 km � 4 c.s. e l’errore è di ±10 km

2.3400 ·104 km � 5 c.s. e l’errore è di ±1 km

Page 42: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

3) Si considera che i numeri esatti, se riferiti a quantità definite, possiedono un

numero illimitato di cifre significative

4) Nelle addizioni e sottrazioni il numero di cifre significative nel risultato

dell’operazione dipenderà dal numero aggiunto o sottratto col minore numero

di cifre significative dopo la virgola.

43.24 + 2.567 = 45.807 � 45.81

256.2 + 8.62 = 264.82 � 264.8

NB. Arrotondo l’ultima cifra significativa senza cambiarne la cifra se il numero da

eliminare che la segue è un numero compreso tra 0 e 4 , mentre la aumento di

1 se il numero da eliminare che la segue è un numero compreso tra 5 e 9.

5) Nelle moltiplicazioni e divisioni il risultato non può contenere più cifre

significative del numero minimo di cifre significative usate nell’operazione.

22.67 x 3.49 = 79.1183 � 79.1

8867.1 : 0.559 = 15862.243292…� 1.59x104

Page 43: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Percentuali e composizione percentuale

100

100

100

100

⋅=

⋅=

⋅=

⋅=

campione del totale massa

D di massa)D%(

campione del totale massa

C di massa)C%(

campione del totale massa

B di massa)B%(

campione del totale massa

A di massa)A%(

esempio) (per D C, B, A, da formato composto un contenente campione

Dalla composizione percentuale può essere dedotta la formula elementare o

empirica o bruta. Questa formula indica i giusti rapporti tra gli elementi che compongono il composto, ma può non coincidere con la formula

molecolare.

Page 44: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Composti idrati

Se i composti ionici sono preparati in soluzione acquosa e poi isolati allo stato solido, spesso i cristalli contengolno molecole d’acqua intrappolate nel reticolo cristallino.

La formula molecolare è associata ad un certo numero di molecole d’ H2O

CoCl2 · 6H2O (cobalto cloruro esaidrato)

PM = PM CoCl2 + 6 · PM H2O = 273.9

% H2O = [(6 · PM H2O ) / PM ] · 100 = 45.45 %

La vernice che cambia colore con il tempo è il cloruro di cobalto

Che tempo segnano le statuine? sole, pioggia o variabile?

Page 45: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Densità: è il rapporto tra la massa e il volume della sostanza

Le unità di misura che solitamente vengono utilizzate sono:

g/mL (= g/cm3)

Densità di alcune sostanze:

21.4Platino

19.3Oro

13.5Mercurio

11.4Piombo

10.5Argento

8.96Rame

7.86Ferro

2.70Allumino

2.65Quarzo

2.16Cloruro di sodio

1.74Magnesio

1Acqua

0.00130Ossigeno

0.000082Idrogeno

Densità (g/mL)Sostanza

Page 46: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Purezza dei campioni

Genericamente un campione (anche di un reagente acquistato) non è mai puro al 100%.

I campioni di composti commerciali riportano sull’etichetta il grado di purezza in forma percentuale.

Nei conti stechiometrici dovremo tenere conto del grado di purezza di un campione e quindi saper calcolare quanta massa e perciò quante moli di composto contiene realmente il nostro campione.

Calcolare la massa di NaOH e quella delle impurezze presenti in 45.2 g di NaOH

puro al 98.2%

g...

m

.

NaOH massa.

totale massa

NaOH massa%

NaOH

NaOH

444100

245298

100245

298

100

=⋅

=

⋅=

⋅=

NB. La purezza viene espressa come percentuale in peso

Page 47: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Esercizio 1

La miscela isotopica del magnesio è composta dai 3 isotopi: 24Mg (78.99%, PA=23.9850), 25Mg (10%, PA=24.9858), 26Mg (11.01%, PA=25.9826). Calcolare il peso atomico del

magnesio nella miscela isotopica naturale.

Esercizio 2

Il peso atomico dell’oro è 196.967 u.m.a.. Calcolare a) la massa media di un atomo di oro;

b) quanti atomi sono contenuti in 196.967 g di oro.

Esercizio 3

Un composto usato come combustibile nelle saldature, contiene solo carbonio e idrogeno.

La combustione di un suo campione in atmosfera di ossigeno produce 3.38 g di biossido

di carbonio e 0.690 g di acqua e nessun altro prodotto. Qual è la formula empirica (o

minima) del prodotto?

Esercizio 4

Dai limoni si isola un composto che si ritiene arrechi benefici alla salute e per questo

motivo viene studiato. La sua formula empirica è C5H4O2. Con misure spettrometriche di

massa si trova che la sua massa molare è circa 288 g/mol. Determinare la formula

molecolare del composto.

Esercizio 5

Calcolare la purezza di un campione (100 g) di NaCl contenente come impurezza 0.06754

moli di KI.

Esercizio 6

Calcolare la composizione percentuale in peso di nitrato di cobalto esaidrato Co(NO3)2

·6H2O

Page 48: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Esercizio 7

L’analisi percentuale di una sostanza ignota ha dato i seguenti risultati:

Fe 23.7%; S 20.4%; O 54.2%; H 1.7%

a) Ricavare la formula empirica della sostanza.

b) Ricavare la più semplice formula bruta sapendo che lo zolfo è presente solo come

componente dell’anione solfato SO42- e che l’idrogeno è presente solo come componente

dell’H2O (detta acqua di cristallizzazione).

Esercizio 8

L’analisi percentuale di una fenantrolina, ha dato i seguenti risultati: C 80.0%; H 4.45%; N

15.55%

a) Ricavare la formula empirica

b) Ricavare la formula molecolare bruta sapendo che il PM sperientale è risultato 180.21.

Esercizio 9

Determinare le percentuali di C, H e O presenti nella formula molecolare C3H6O.

Esercizio 10

Si vuole estrarre rame dalla malachite CuCO3 ·Cu(OH)2.Calcolare qianto rame è teoricamente

estraibile da 1.00 kg di malachite.

Esercizio 11

Calcolare la composizione in grammi di 1 l di soluzione di HCl al 28% in peso, sapendo che la

densità di tale soluzione è 1.14 g/ml.Qual è la massa di azzurrite Cu3 (CO3)2·(OH)2 che

contine 378 g di rame? E quale quella che contiene 378g di carbonio?

Esercizio 12

Qual è la massa di azzurrite Cu3 (CO3)2·(OH)2 che contine 378 g di rame? E quale quella che

contiene 378g di carbonio?

Page 49: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Le equazioni chimiche

Le equazioni chimiche descrivono le reazioni chimiche e indicano:

a) I reagenti, ovvero le sostanze che reagiscono.

b) I prodotti, ovvero le sostanze che si formano.

c) I rapporti ponderali delle sostanze che partecipano alla reazione per mezzo dei coefficienti stechiometrici.

Data una certa quantità di un reagente, si chiama quantità stechiometrica la quantitàdell’altro (o degli altri) reagenti richiesta appunto dalla stechiometria della reazione.

Le equazioni chimiche in modo succinto ci indicano che cosa si trasforma in

cosa, e quanto prodotto posso ottenere a partire da una certa quantità di

reagente/i.

Reagenti e prodotti vengono scritti a sinistra e a destra rispettivamente di una freccia o di una doppia freccia, a secondo del tipo di reazione.

CH4 + 2 O2 CO2 + 2 H2O

N2 + 3 H2 2 NH3

Principio di Lavoisier: la legge della conservazione della materia deve essere rispettata: tanta materia ho a sinistra della freccia, tanta ne devo ritrovare a destra!

Page 50: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Le reazioni chimiche per avere senso quantitativo devono essere bilanciate:

bilanciare una reazione significa determinare i coefficienti

stechiometrici, che non necessariamente sono numeri interi.

L’equazione di reazione però non dice nulla sul fatto che i reagenti di

quell’equazione possano davvero trasformarsi effettivamente nei prodotti, in

che misura, in che condizioni e a che velocità….

Le reazioni possono essere:

1.quantitative: a fine reazione non si trovano più i reagenti ma solo i prodotti.

2.di equilibrio: reazioni che non giungono a completezza, ma si fermano in

una situazione di equilibrio tra la quantità formatasi di prodotti e la restante

quantità di reagenti.

Bilanciamento di una

reazione

Page 51: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

C6H14 + 9.5 O2 6 CO2 + 7 H2O

(g)2 (s) (s)(s) SO Pb3 PbO2 PbS +→+

+→ (g) 2(l) ∆

(s) O2

1 Hg HgO

P4O10 (s) + 6 CaO 2 Ca3(PO4)2 (s)(s)

CaCl2 + Na3PO4 Ca3(PO4)2 + NaCl 2 63

Fe + O2 Fe2O32 3/2

Esercizi sui bilanciamenti…

Page 52: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

L’equazione chimica esprime i seguenti concetti indifferentemente:1 molecola di metano reagisce con due molecole di ossigeno a dare una molecola

di anidride carbonica e due molecole d’acqua.…ma anche1 mole di metano reagisce con due moli di ossigeno a dare una mole di anidride carbonica e due moli d’acqua.…ovvero che 16 g di metano reagiscono con 64 g (2x32g) di ossigeno a dare 44 g di anidride carbonica e 36 g (2x18g) d’acqua.

Spesso si indica a pedice tra parentesi lo stato fisico di reagenti e prodotti.

P4 (s) + 6 Cl2 (g) 4 PCl3 (l)

Page 53: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Massa di reagente richiesto

Un’equazione chimica BILANCIATA può essere interpretata su base ponderale.

Moli della sostanza desiderata= (moli della sostanza data) x (rapporto molare)

Es.

1. Quale massa di ossigeno è richiesta per reagire completamente con 1.2 moli

di CH4?

2. Il fosforo P4 brucia in eccesso di O2 per formare il decaossido di tetrafosforo

P4O10. In questa reazione, quale massa di P4 reagisce con 1.5 moli di O2?

Altri esercizi…

Mescolare reagenti in quantità stechiometriche o in rapporti stechiometrici significa che il rapporto tra le moli dei reagenti è uguale al rapporto tra i coefficienti stechiometrici

Page 54: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

Reagente limitante

Il reagente limitante è il reagente meno abbondante, quello cioè in difetto sulla base della equazione stechiometrica di una reazione. Esso stabilisce la quatità massima di prodotto che si può formare.

Se per fare della pasta all’uovo la ricetta prevede 100g di farina per ogni uovo,

MA poi in dispensa ho 6 uova ma soltanto 400 g di farina, quanta pasta all’uovo potrò ottenere??

Qual è in questo caso il reagente limitante??

LO STESSO PRINCIPIO VALE PER LE REAZIONI CHIMICHE!!

Data la quantità dei reagenti, per capire se i rapporti sono stechiometrici o se c’è un reagente limitante (e quale), si confronta il rapporto tra le moli e quelle fra i coefficienti stechiometrici

limitante agentel' è B e eccesso, in è A è se

limitante agentel' è A è se

ricostechiomet rapporto è Se

? b

a

n

n

cCbBaA

B

A

⇒>

⇒<

⇒=

>=<

→+

Page 55: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

La resa teorica di una reazione è la quantità di prodotto che si otterrebbe dalla completa conversione del reagente limitante.

La resa effettiva di una reazione è la quantità effettivamente ottenuta.

100% ×⋅

⋅=

teoricamassa

effettivamassaresa

Resa di una reazione

Page 56: Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Dott.ssa … chimica... · Corso di CHIMICA GENERALE ed INORGANICA Corso di laurea in Biotecnologie -Interfacoltà Dott.ssa Daniela Maggioni

)(3)(2)( 232 ssS SbIISb →+

Due moli di Sb (pari a 243.6 g) reagiscono esattamente con tre moli di I2 (pari a 761.4 g) formando due moli di SbI3 (pari a 1005.0 g).

Ma se ho una perdita di prodotto e ne ottengo solo 900 g, la resa % sarà:

Resa % = (900/1005)·100 = 89.55%

Se invece di avere a disposizione 761.4 g di I2 ne avessi solo 500 g, e avessi una disposizione illimitata di Sb, allora in questa reazione I2 sarebbe

l’agente limitante, e la quantità massima di SbI3 sarebbe dipendente da I2.

Supponendo una resa % del 100% otterei soltanto

500 (g )/253.8 (g/mol) = 1.97 moli di I2

1.97 x 2/3 = 1.313 moli di SbI3

1.313 (mol) x 502.5 (g/mol) = 695.95 g di SbI3