Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato...

51
Corso di chimica generale Docente: Prof. Bruno LONGATO Dipartimento di Scienze Chimiche [email protected] Telefono 049-8275197

Transcript of Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato...

Page 1: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Co

rso

di

chim

ica

gen

eral

e

Do

cen

te:

Pro

f. B

runo

LO

NG

AT

O

Dip

arti

men

to d

i S

cien

ze C

him

ich

e

bru

no.l

ongat

o@

unip

d.i

t

Tel

efono 0

49-8

275197

Page 2: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Tes

to c

on

sig

liat

o

Pet

er A

tkin

sL

ore

tta

Jones

Pri

nci

pi

di

chim

ica

Pri

nci

pi

di

chim

ica

Zan

ich

elli

,II

ediz

ion

e it

., 2

005

(82

,5 €

)

Page 3: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

PIC

CIN

65 €

Page 4: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

51 €

Page 5: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

48 €

Page 6: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Cla

ssif

ica

zio

ne

del

la m

ate

ria

Page 7: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Fig

ura

1-7

S

che

ma d

i cla

ssific

azio

ne d

ella

mate

ria.

Co

n t

rasf

orm

azi

on

i fi

sich

po

ssib

ile

ott

ener

e so

stan

ze p

ure

dal

le m

isce

le

Co

n t

rasf

orm

azi

on

i ch

imic

he

èp

oss

ibil

e o

tten

ere

sost

anze

ele

men

tari

dai

co

mp

ost

i

Page 8: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Fig

ura

1-3

Tra

sfo

rma

zio

ni fisic

he

che a

vve

ng

ono

tra

i t

re s

tati d

ella

mate

ria

.

Ese

mp

i d

i tr

asf

orm

azi

on

i fi

sich

e: i

cam

bia

men

ti d

i st

ato

Le

trasf

orm

azi

on

i in

dic

ate

in

ross

o a

vven

gon

o c

on

ces

sion

e d

i ca

lore

(es

ote

rmic

he)

;

qu

elle

in

blu

avven

gon

o c

on

ass

orb

imen

to d

i ca

lore

(en

dote

rmic

he)

Page 9: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Ese

mp

io d

i tr

asf

orm

azi

on

e ch

imic

a:

l’el

ettr

oli

si

del

l’a

cqu

a

Dec

om

posi

zione

chim

ica

del

l’ac

qua

med

iante

ener

gia

ele

ttri

ca

Page 10: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

•U

na

sost

an

zaè

un

ti

po

p

arti

cola

re

di

mat

eria

ch

e non

pu

ò

esse

re

ult

erio

rmen

te

dec

om

post

a o

pu

rifi

cata

con

met

od

i fi

sici

•O

gn

i so

stan

za p

oss

ied

e p

rop

riet

àca

ratt

eris

tich

e sp

ecif

ich

e ch

e so

no

div

erse

dal

l’in

siem

e d

elle

pro

pri

età

di

og

ni

altr

a so

stan

za

•C

om

po

sto:

èq

uel

la

sost

anza

ch

e,

med

ian

te

met

od

i ch

imic

i, p

ess

ere

dec

om

po

sta

in s

ost

anze

p

iùse

mp

lici

•Ele

men

to:

èu

na

sost

anza

ch

e n

on

pu

ò

esse

re

dec

om

po

sta

in s

ost

anze

più

sem

pli

ci m

edia

nte

del

le

tras

form

azio

ni

chim

ich

e

Page 11: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Ese

mp

i d

i so

sta

nze

ele

men

tari

Iod

ioB

rom

oC

loro

Page 12: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Ese

mp

i di

sost

anze

ele

men

tari

In s

enso

ora

rio:

bro

mo,

mer

curi

o,

iodio

, ca

dm

io, fo

sforo

ross

o,

ram

e

Page 13: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5
Page 14: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5
Page 15: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

La

pri

ma

tavo

la p

erio

dic

a: M

end

elee

v (

187

2)

Page 16: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5
Page 17: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Cla

ssif

icaz

ion

e deg

li e

lem

enti

•M

etal

li:

con

du

con

o l

’ele

ttri

cità

, so

no

mal

leab

ili

e d

utt

ili.

•N

on

met

alli

: non

con

du

con

o l

’ele

ttri

cità

e

non

son

o m

alle

abil

i, n

éd

utt

ili.

•M

etal

loid

i: h

anno a

spet

to e

alc

un

e pro

pri

età

dei

met

alli

, m

a ch

imic

amen

te s

i co

mp

ort

ano

com

e i

no

n m

etal

li.

Page 18: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

I m

etal

li

alca

lini

reag

isco

no

con

l’ac

qua

pro

duce

ndo

idro

gen

o

e

calo

re

Gli

alo

gen

i so

no c

olo

rati

I m

etal

li

sono

dutt

ili

e

mal

leab

ili.

U

na

lam

ina

d’o

ro

si

lasc

ia

attr

aver

sare

dal

la l

uce

.

Page 19: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Ele

men

ti e

ssen

zia

li, to

ssic

i e

di

inte

ress

e fa

rma

colo

gic

o

Page 20: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Leg

gi

fondam

enta

li d

ella

chim

ica

La

vo

isie

r(1

789

): l

egg

e d

i co

nse

rvaz

ion

e d

ella

mas

sa

“nel

cors

o d

i un

a tr

asfo

rmaz

ion

e ch

imic

a n

on

si

può

cre

are

ne’

dis

tru

gg

ere

mat

eria

Gli

ato

mi

man

ten

gon

o l

a l

oro

in

teg

rità

Pro

ust

(17

99):

leg

ge

del

le p

roporz

ioni

def

init

e

“Nel

la f

orm

azio

ne

di

un c

om

post

o i

div

ersi

ele

men

ti s

i co

mb

inan

o t

ra l

oro

nel

lo s

tess

o r

apport

o d

i m

assa

mag

nes

io +

oss

igen

o =

oss

ido

di

mag

nes

io

12 g

+

8

g

=

2

0 g

60 g

+

4

0 g

=

1

00

g

I ra

pport

i d

i co

mb

inaz

ion

e m

agn

esio

/oss

igen

o n

ei d

ue

casi

è1

,5

Se

si a

ssu

me

che

nel

l’o

ssid

o d

i m

agn

esio

il

rap

port

o f

ra g

li a

tom

i si

a 1

:1

si d

edu

ce c

he

la m

assa

del

l’at

om

o d

i m

agn

esio

è1,5

vo

lte

qu

ella

del

l’at

om

o d

i

oss

igen

o

Page 21: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

1:5

52.8

61.0

Pen

taoss

ido d

i

dia

zoto

(N

2O

5)

1:4

42.2

91.0

Dio

ssid

o d

i azo

to

(NO

2)

1:3

31,7

11,0

Tri

oss

ido d

i dia

zoto

(N2O

3)

1:2

21,1

41,0

Mon

oss

ido

di

azo

to (

NO

)

1:1

10,5

71

1,0

Mon

ooss

ido

di

dia

zoto

(N

2O

)

Rap

port

o d

i n

um

eri

inte

ri

Rap

port

o

m/0

,571

g d

i oss

igen

o

com

bin

ato

g d

i azo

to c

om

bin

ato

Com

post

o

Da

lton

(1803

): l

egg

e d

elle

pro

porz

ioni

mu

ltip

le

“Quan

do d

ue

ele

men

ti s

i co

mbin

ano c

on l

a poss

ibil

ità

di

form

are

più

di

un

com

post

o,

le m

asse

con c

ui

un e

lem

ento

si

com

bin

a co

n u

na

dat

a m

assa

del

l’al

tro e

lem

ento

stan

no t

ra l

oro

nel

rap

port

o d

i num

eri

inte

ri e

pic

coli

Ogni

atom

o h

a una

mas

sa b

en d

efin

ita

e co

stan

te

Page 22: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

La t

eori

a a

tom

ica d

i D

alt

on

(1808)

•U

n

elem

ento

èfo

rmat

o

da

par

tice

lle

mo

lto

p

icco

le

e

ind

ivis

ibil

i ch

iam

ate

ato

mi.

•T

utt

i g

li a

tom

i d

i u

no

sp

ecif

ico

ele

men

to h

anno

pro

pri

età

iden

tich

e, c

he

son

o d

iffe

ren

ti d

a q

uel

le d

i al

tri

elem

enti

.

•G

li a

tom

i no

n p

oss

ono

ess

ere

crea

ti,

dis

trutt

i o

tra

sform

ati

neg

li a

tom

i d

i u

n a

ltro

ele

men

to.

•I

com

po

sti

si f

orm

ano

qu

ando

gli

ato

mi

di

elem

enti

div

ersi

si c

om

bin

ano

fra

lo

ro s

econd

o r

app

ort

i ch

e d

anno

nu

mer

i

pic

coli

ed i

nte

ri.

•N

ello

st

esso

co

mp

ost

o g

li at

om

i e

i lo

ro ra

pport

i re

lati

vi

son

o s

empre

gli

ste

ssi

Page 23: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Leg

ge

di

Ga

y-L

uss

ac

sui

vo

lum

i d

ei g

as

rea

gen

ti (

180

8)

Qu

ando

du

e g

as s

i co

mb

inan

o,

i lo

ro v

olu

mi

stan

no

tra

loro

in

rap

port

o

sem

pli

ce e

, se

il

pro

do

tto

di

reaz

ion

e è

gas

soso

, an

che

il s

uo

volu

me

sta

in

rap

port

i se

mp

lici

con

i v

olu

mi

dei

gas

rea

gen

ti (

mis

ura

ti a

tem

per

atu

ra e

pre

ssio

ne

cost

an

ti)

Es.

1 v

olu

me

di

amm

onia

ca (

NH

3)

reag

isce

esa

ttam

ente

con 1

volu

me

di

cloru

ro d

i

idro

gen

o (

HC

l) p

er f

orm

are

un s

oli

do b

ianco

(cl

oru

ro d

i am

monio

, N

H4C

l)

Volu

mi

ugual

i di

gas

div

ersi

(m

isura

ti n

elle

ste

sse

condiz

ioni

di

T e

P)

conte

ngono l

o

stes

so n

um

ero d

i p

art

icel

le

Una

“ par

tice

lla”

di

amm

onia

ca r

eagis

ce e

satt

amen

te c

on u

na

“par

tice

lla”

di

cloru

ro d

i

idro

gen

o.

Ques

te p

arti

cell

e (l

e m

ole

cole

) so

no l

a più

pic

cola

par

te d

el c

om

post

o a

mm

onia

ca e

del

com

post

o c

loru

ro d

i id

rogen

o.

NH

3(g

) +

H

Cl

(g)

→N

H4C

l(s)

Page 24: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Leg

ge

di

Am

edeo

Av

oga

dro

(1811)

Quan

do l

e so

stan

ze g

asso

se r

eagen

ti s

ono s

ost

anze

ele

menta

ri, se

le

“par

tice

lle”

sono

atom

i, l

a pre

ceden

te l

egge

non v

ale:

idro

gen

o +

clo

ro

→cl

oru

ro d

i id

rogen

o

1 v

ol

1 v

ol

2 v

ol

1 v

olu

me

di

idro

gen

o (

nat

om

i) e

1 v

olu

me

di

cloro

(n

atom

i) n

on p

oss

ono i

nfa

tti

pro

durr

e 2 v

olu

mi

di

cloru

ro d

i id

rogen

o (

2n

par

tice

lle)

: gli

ato

mi

di

idro

gen

o e

gli

atom

i di

cloro

dovre

bber

o d

ivid

ersi

a m

età,

in c

ontr

addiz

ione

con l

’idea

di

ato

mo

!!

Av

oga

dro

fu

il

pri

mo

a i

po

tizz

are

ch

e il

clo

ro e

l’i

dro

gen

o e

lem

enta

ri f

oss

ero

co

stit

uti

da

pa

rtic

elle

ch

e p

ote

va

no

ess

ere

scis

se e

ch

iam

ò t

ali

pa

rtic

elle

mo

leco

le

H2

+

Cl 2

→ →→→2

HC

l

(1 v

ol)

(1 v

ol)

(2

vo

l)

Av

og

adro

co

ncl

use

ch

e le

par

tice

lle

del

la m

ater

ia a

llo

sta

to g

asso

so s

on

od

i n

orm

a

cost

itu

ite

da

rag

gru

pp

amen

ti d

i at

om

i le

gat

i st

abil

men

te t

ra l

oro

a f

orm

are

mo

leco

le

Page 25: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Ato

mo

:la

più

pic

cola

par

tice

lla

di

un

ele

men

to c

he

man

tien

e l’

iden

tità

chim

ica

attr

aver

so

tutt

i i

cam

bia

men

ti c

him

ici

e fi

sici

.

Mo

leco

la:

la p

arte

più

pic

cola

di

un

ele

men

to o

di

un

com

po

sto

ch

e p

esi

ster

e li

ber

a e

stab

ile

in n

atu

ra.

Page 26: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Model

li d

i at

om

i e

mole

cole

No

men

cla

tura

att

ua

le:O

2 (

dio

ssig

eno

), H

2(d

iid

rog

eno

)…

Mo

del

li i

n s

cala

appro

ssim

ativ

a d

elle

mo

leco

le b

iato

mic

he

di

alcu

ni

elem

enti

(m

odel

li “

spac

e fi

llin

g”)

Page 27: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

La

form

ula

ch

imic

ad

i un

a so

stan

za

des

criv

e la

su

a co

mpo

sizi

on

e

chim

ica,

ess

a ri

port

a si

a g

li e

lem

enti

pre

sen

ti,

sia

i ra

pp

ort

i tr

a g

li a

tom

i

deg

li e

lem

enti

.

H2S

O4

MgC

O3

La

form

ula

di

un s

ing

olo

ato

mo

co

inci

de

con

il

sim

bolo

del

l’el

emen

to.

Ato

mi

del

lo

stes

so

elem

ento

si

p

oss

on

o

ass

oci

are

in

m

od

o

div

erso

form

an

do

so

sta

nze

av

enti

p

rop

riet

àfi

sich

e m

olt

o

div

erse

(f

orm

e

all

otr

op

ich

e o

all

otr

op

i)

Ad e

sem

pio

la

gra

fite

(so

lido n

ero,

tener

o,

che

conduce

la

corr

ente

) e

il d

iam

an

te

(soli

do d

uri

ssim

o,

inco

lore

, ch

e non c

onduce

la

corr

ente

) so

no s

ost

anze

form

ate

da

atom

i di

carb

onio

L’o

ssig

eno (

O2;

Punto

di

eb.

–183 °

C)

e l’

ozo

no (

O3;

p.

eb.

–112 °

C)

sono u

n a

ltro

esem

pio

di

allo

tropi

Page 28: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Le

mole

cole

di

fosf

oro

(P

4)

e d

i zo

lfo (

S8)

Model

lo d

ella

mole

cola

di

fosf

oro

(P4)

pre

sente

nel

fosf

oro

bia

nco

Model

lo d

ella

mole

cola

di

zolf

o (

S8)

pre

sente

nel

lo z

olf

o r

om

bic

o.

Page 29: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Str

utt

ura

ato

mic

a

Le

rice

rche

di

Far

aday

sull

’eff

etto

del

la c

orr

ente

ele

ttri

ca n

elle

solu

zioni

acquose

port

arono a

ll’i

dea

del

l’es

iste

nza

di

un c

orp

usc

olo

dota

to d

i ca

rica

ele

ttri

ca a

l qual

e fu

dat

o i

l nom

e di

elet

tron

e(1

874, S

toney

). L

a pro

va

sper

imen

tale

fu o

tten

uta

dal

fis

ico

J.J.

Thom

son c

on i

suoi

studi

sui

raggi

cato

dic

i (1

897)

Appli

cando u

na

dif

fere

nza

di

pote

nzi

ale

del

l’ord

ine

di

10000 V

tra

due

elet

trodi

inse

riti

in u

n t

ubo c

hiu

so c

onte

nen

te u

n g

as a

bas

sa p

ress

ione

10

-5at

m,

si o

sser

vav

ano

dei

rag

gi

cost

ituit

i da

cari

che

posi

tive

e neg

ativ

e in

movim

ento

entr

o i

l tu

bo:

il f

asci

o è

rivel

ato d

a uno s

cher

mo f

luore

scen

te (

ZnS

èun c

om

post

o c

he

emet

te l

uce

quan

do

vie

ne

colp

ito d

a par

tice

lle

ad a

lta

ener

gia

).

Page 30: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

I ra

ggi

cato

dic

i han

no c

aric

a

neg

ativ

a co

me

dim

ost

rato

dal

la

def

less

ione

che

subis

cono i

n

pre

senza

di

un c

ampo e

lett

rico

Cam

bia

ndo l

a nat

ura

del

gas

all

’inte

rno d

el t

ubo, la

dev

iazi

one

dei

rag

gi

cato

dic

i

per

eff

etto

del

cam

po e

lett

rico

era

sem

pre

la

stes

sa.

Le

par

tice

lle

emes

se d

ovev

ano

esse

re q

uin

di

le s

tess

e, c

on l

a st

essa

mas

sa e

la

stes

sa c

aric

a.T

hom

son

fu i

n g

rado

di

mis

ura

re i

l val

ore

del

rap

port

o c

aric

a/m

assa

del

l’el

ettr

one:

e/m

= 1

,76•1

011 C

/kg

R.A

. M

illi

kan

(1909)

ott

enne

il p

rim

o v

alore

att

endib

ile

del

la c

aric

a

del

l’el

ettr

one:

1,6

•10

-19 C

.

Fu q

uin

di

poss

ibil

e ri

cavar

e la

mas

sa d

ell’

elet

trone:

m=

9,1

•10

-31 kg

Page 31: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Esp

erim

ento

di

Mil

lik

an

(19

09)

Ca

rica

del

l’el

ettr

on

e: 1

,6•1

0-1

9C

Page 32: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Min

usc

ole

gocc

e di

oli

o s

ono p

rodott

e da

un n

ebuli

zzat

ore

. L

a m

assa

del

le g

occ

e

può e

sser

e ca

lcola

ta d

al l

oro

volu

me,

ott

enuto

dal

la m

isura

al

mic

rosc

opio

del

dia

met

ro d

ella

gocc

ia,

nota

la

den

sità

del

l’oli

o. A

lcune

gocc

e ca

dono a

ttra

ver

so i

l

foro

pre

sente

nel

la p

arte

cen

tral

e del

la p

iast

ra s

uper

iore

.

Irra

dia

ndo c

on r

aggi

X, par

te d

i es

se s

i ca

rica

neg

ativ

amen

te. S

e si

aum

enta

la

d.d

.p.

tra

le p

iast

re, la

vel

oci

tàdi

caduta

del

le g

occ

e dim

inuis

ce, es

sendo a

ttra

tte

dal

la p

iast

ra s

uper

iore

(ca

rica

ta p

osi

tivam

ente

) e

resp

inte

da

quel

la i

nfe

riore

(a

cari

ca n

egat

iva)

. A

d u

n d

eter

min

ato v

alore

di

d.d

.p.

la f

orz

a el

ettr

ica

(ver

so l

’alt

o)

e la

forz

a di

gra

vit

à(v

erso

il

bas

so)

che

agis

cono s

ull

a gocc

ia, si

bil

anci

ano

esat

tam

ente

e l

a gocc

ia r

iman

e fe

rma

in u

n d

ato p

unto

.

Conosc

endo l

a m

assa

del

la g

occ

ia e

la

d.d

.p. ap

pli

cata

, è

poss

ibil

e ca

lcola

re l

a

cari

ca e

lett

rica

pre

sente

sull

a gocc

ia:

m •

g=

q•

d.d

.p.

Mil

likan

ric

avò c

he

la c

aric

a q

di

qual

sias

i gocc

ia e

ra s

empre

un m

ult

iplo

inte

ro d

i

1,6

•10

-19

C e

concl

use

che

ques

ta è

la c

aric

a (c

on i

l se

gno n

egat

ivo)

del

l’el

ettr

one

Page 33: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5
Page 34: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Esp

erim

ento

di

Ru

ther

ford

(1910)

Una

sott

ile

lam

ina

di

oro

èco

lpit

a da

un f

asci

o d

i par

tice

lle

alfa

(α ααα

)pro

dott

e da

una

sost

anza

rad

ioat

tiva:

la

mag

gio

r par

te d

i ques

te p

assa

att

raver

so l

a la

min

a se

nza

esse

re d

efle

sse.

Molt

e lo

sono s

olo

di

poch

i gra

di.

Del

tutt

o s

orp

renden

te f

u l

’oss

ervaz

ione

che

una

pic

cola

fra

zione

di

par

tice

lle

α ααα

(0,0

01%

) ven

iva

fort

emen

te d

evia

to.

Page 35: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Mod

ello

ato

mic

o d

i R

uth

erfo

rd (

1910)

Gli

ato

mi

sono f

orm

ati

da

pic

coli

ssim

i nucl

ei,

molt

o d

ensi

e a

car

ica

posi

tiva,

circ

ondat

i da

elet

troni

post

i a

dis

tanza

rel

ativ

amen

te g

rande

dai

nucl

ei.

L’a

tom

o è

cost

ituit

o d

a un n

ucl

eo

centr

ale,

molt

o p

icco

lo,

estr

emam

ente

den

so,

che

conti

ene

tutt

e le

car

iche

posi

tive

del

l’at

om

o

e quas

i tu

tta

la s

ua

mas

sa.

Gli

elet

troni

sono d

istr

ibuit

i in

tutt

o l

o

spaz

io v

uoto

into

rno a

l nucl

eo

La

mag

gio

r par

te d

elle

par

tice

lle

α ααα,

cari

che

posi

tivam

ente

, at

trav

ersa

lo s

paz

io v

uoto

senza

def

less

ioni

per

ché

pas

sa l

onta

no d

ai n

ucl

ei d

i oro

. L

e poch

e par

tice

lle

α αααch

e

pas

sano v

icin

e ai

nucl

ei s

ono r

espin

te d

a fo

rze

elet

trost

atic

he

e per

ciò d

evia

te. U

na

min

ima

par

te d

i es

se,

inco

ntr

ando n

ella

loro

tra

iett

ori

a un n

ucl

eo, ven

gono m

olt

o

dev

iate

o a

ddir

ittu

ra r

imbal

zate

indie

tro.

Page 36: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Dim

ensi

on

i d

el n

ucl

eo r

isp

etto

a q

uel

le d

ell’

ato

mo

Il r

aggio

del

nu

cleo

di

un a

tom

o d

i A

u(7

9 p

roto

ni)

èdi

4,2

•10

-14

m =

0,0

42 p

m

1 p

icom

etro

(pm

) =

10

-12

m

Il r

aggio

di

un a

tom

odi

Au

è1,6

0 •

10

-10

m =

160 p

m

Rag

gio

ato

mo/r

aggio

nucl

eo =

160/0

,042 =

3810

Fac

end

o l

’ip

ote

si c

he

l’in

tera

zion

e d

i u

na

par

tice

lla

α αααe

il n

ucl

eo a

tom

ico

ber

sag

lio

foss

e d

i ti

po c

ou

lom

bia

no (

di

repu

lsio

ne

fra

par

tice

lle

del

lo s

tess

o

segn

o):

Eci

n=

½m

α αααv

α ααα

2 E

coulo

mb=

(Z

α αααe)

•(Z

Me)

/4π

ε°r

nucl

la d

ista

nza

min

ima

alla

qual

e la

par

tice

lla

α αααsi

può

av

vic

inar

e al

nu

cleo

del

met

allo

M (

r nucl)

si p

cal

cola

re d

alla

rel

azio

ne:

Eci

n=

Eco

ulo

mb

Page 37: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Nu

mer

o a

tom

ico (

Z)

Num

ero

di

pro

toni

conte

nuti

nel

nucl

eo i

n u

n a

tom

o.

Tutt

i gli

ato

mi

di

un d

eter

min

ato e

lem

ento

han

no l

o s

tess

o

num

ero d

i pro

toni.

Ato

mo d

i id

rogen

o (

H):

Z=

1 (

1 p

roto

ne,

1 e

lett

rone)

Ato

mo d

i ura

nio

(U

): Z

=92 (

92 p

roto

ni,

92 e

lett

roni)

Page 38: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Il n

um

ero

di

ma

ssa

e g

li i

soto

pi

Gli

iso

top

iso

no a

tom

i del

lo s

tess

o e

lem

ento

aven

ti

dif

fere

nti

mas

se, in

quan

to c

onte

ngono l

o s

tess

o n

um

ero d

i

pro

toni,

ma

dif

fere

nte

num

ero d

i neu

troni.

Nu

mer

o d

i m

ass

a (

A):

èla

som

ma

del

num

ero d

i pro

toni

e di

neu

troni

pre

senti

nel

nucl

eo.

Nu

mer

o d

i m

ass

a (

A):

èla

som

ma

del

num

ero d

i pro

toni

e di

neu

troni

pre

senti

nel

nucl

eo d

i un a

tom

o.

Un a

tom

o p

er i

l qual

e si

spec

ific

a

il n

um

ero d

i neu

troni

vie

ne

det

to

nu

clid

e

Page 39: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Gli

iso

top

i d

i u

n e

lem

ento

pre

sen

tan

o t

utt

i le

ste

sse

pro

pri

età

chim

ich

e

Solo

nel

cas

o d

ell’

idro

gen

o e

sist

ono s

ignif

icat

ive

dif

fere

nze

fra

i v

ari

isoto

pi.

Es.

: p.f

. di

H2

13,9

57 K

, p.f

. di

D2

18,7

3 K

; p

.eb. di

H2

20,3

9 K

, p.e

b.

di

D2

23,6

7 K

D2O

(acq

ua

pes

ante

): p

.f.

3,8

°C

; p.e

b. 101,4

°C

Page 40: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Sp

ettr

om

etro

di

mas

sa e

ab

bo

ndan

za i

soto

pic

a

Mo

leco

le d

i g

as a

bas

sa p

ress

ion

e so

no

io

niz

zate

e a

ccel

erat

e d

au

n c

am

po

ele

ttri

co.

Gli

io

ni

ven

go

no

def

less

i d

a u

n c

am

po

mag

net

ico

ch

e li

div

ide

in c

om

po

nen

ti a

ven

ti l

o s

tess

o

rap

po

rto

car

ica/

mas

sa. A

par

ità

di

cari

ca d

egli

io

ni,

par

tice

lle

più

leg

ger

e (4

He+

) v

eng

on

o

def

less

e p

iùd

i q

uel

le p

esan

ti (

12C

+)

Page 41: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Sp

ettr

o d

i m

assa

del

neo

Il n

um

ero

dei

pic

chi

ind

ica

il n

um

ero

di

isoto

pi

pre

senti

nel

gas

, m

entr

e le

inte

nsi

tàd

ei p

icch

i ra

ppre

senta

no l

’abbo

nd

anza

rel

ativ

a d

ell’

iso

top

o.

20N

e 19

,9924

4 u

ma

; ab

bond

anza

iso

top

ica:

90,4

8%

21N

e 20

,9938

4 u

ma

; ab

bond

anza

iso

top

ica:

0,2

7%

22N

e 21

,9913

8 u

ma

; ab

bond

anza

iso

top

ica:

9,2

5%

Page 42: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Co

mp

osi

zio

ne

del

nu

cleo

dei

tre

iso

top

i del

neo

Su q

ues

ta s

cala

, l’

ato

mo

mis

ure

rebbe

pre

ssap

poco

un k

ilom

etro

!!!

Page 43: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Ra

pp

ort

o n

eutr

on

i/p

roto

ni

neg

li i

soto

pi

sta

bil

i

Page 44: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Ma

ssa

ato

mic

a e

sca

la d

elle

ma

sse

ato

mic

he

La

scal

a del

le m

asse

ato

mic

he,

o d

el p

eso a

tom

ico, si

bas

a su

lla

mas

sa d

ell’

isoto

po 1

2C

(I

UP

AC

,196

2)

Una

un

ità

di

mass

a a

tom

ica

(uo u

ma

oD

alt

on

)

èes

atta

men

te u

n d

odic

esim

o d

ella

mas

sa d

i un a

tom

o

del

l’is

oto

po 1

2 d

el c

arbonio

(12C

).

Ne

risu

lta

che

la m

assa

di

un a

tom

o d

i 1

2C

èesa

ttam

ente

12 u

ma.

Page 45: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Gli

iso

top

i

Un

nu

clid

un

ato

mo

di

un q

ual

sias

i el

emen

to p

er i

l qu

ale

si s

pec

ific

a la

com

po

sizi

on

e d

el s

uo

nu

cleo

.

Ogn

i n

ucl

ide

èca

ratt

eriz

zato

da

un

cer

to n

um

ero

ato

mic

oZ

e d

a un

nu

mer

o

di

mas

saA

AZE

1

26C

1

36C

1

3C

Nu

clid

i d

iver

si d

ello

ste

sso

ele

men

tosi

chia

man

o i

soto

pi

di

qu

ell’

elem

ento

La

mag

gio

r par

te d

egli

ele

men

ti è

cost

ituit

a da

più

di

un n

ucl

ide

(mis

cela

iso

top

ica

natu

rale

). E

s.S

cost

itu

ito

da

un

a m

isce

la d

i 1

0 i

soto

pi

Solo

21 e

lem

enti

sono c

ost

ituit

i da

un s

olo

nucl

ide

(es.

Be,

F, P

, N

a,

Al,

Mn

, C

oA

s,

I, B

i, A

u, et

c. h

an

no a

bb

on

da

nza

iso

top

ica d

el 1

00%

): i

n q

ues

to c

aso t

utt

i gli

atom

i han

no l

a st

essa

mas

sa (

com

e af

ferm

ato d

a D

alto

n)

Page 46: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

La m

ass

a d

egli

ato

mi:

qu

an

to p

esan

o g

li a

tom

i?

La

mas

sa d

ei s

ingoli

ato

mi

èco

mpre

sa f

ra 1

0-2

2e

10

-24

g:

non è

poss

ibil

e

det

erm

inar

la d

iret

tam

ente

E’

poss

ibil

e m

isura

rla

solo

ris

pet

to a

quel

la d

i un a

tom

o d

i un e

lem

ento

pre

so

com

e ri

feri

men

to.

Iniz

ialm

ente

l’a

tom

o d

i ri

feri

men

to e

ra q

uel

lo d

i id

rogen

o

Ora

la

mas

sa d

i ri

feri

men

to è

quel

la d

ell’

ato

mo

di

12C

cui

èst

ata

attr

ibuit

a una

mass

a c

on

ven

zion

ale

ugu

ale

a 1

2(u

n n

um

ero e

satt

o)

Page 47: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Pa

rtic

elle

fo

nd

am

enta

li d

ella

ma

teri

a

•P

roto

ne

(po

p+):

car

ica

rela

tiva

+1

e m

assa

rela

tiv

a 1

,00

728

.

•N

eutr

on

e(n

o n

0):

car

ica

rela

tiv

a 0

e m

assa

rela

tiv

a 1

,00

867

.

•E

lett

ron

e(e

- ):

cari

ca r

elat

iva

-1 e

mas

sa r

elat

iva

0,0

00

55

.

un

ità

di

mass

a a

tom

ica

(um

a)=

1,6

605•1

0-2

4 g

Page 48: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Il n

um

ero a

tom

ico (

Z):

esp

erim

ento

di

Mose

ley (

1913)

I ra

ggi

X p

oss

ono e

sser

e dif

frat

tida

soli

di

cris

tall

ini

gen

eran

do u

no s

pet

tro (

Max

von L

aue)

, an

alogam

ente

a

quan

to s

i oss

erva

con l

a lu

ce v

isib

ile.

H.G

.J.

Mose

ley

(1887-1

915)

gen

erò r

aggi

X b

om

bar

dan

do

con u

n f

asci

o d

i el

ettr

oni

ad e

levat

a en

ergia

un b

ersa

gli

o

soli

do c

ost

ituit

o d

a un u

nic

o e

lem

ento

.

Ogni

elem

ento

em

ette

una

sequen

za d

i ri

ghe

che

sono

cara

tter

isti

che

del

l’el

emen

to u

sato

com

e ber

sagli

o.

Dal

confr

onto

di

spet

tri

di

elem

enti

div

ersi

, si

oss

ervav

a ch

e

man

man

o i

l pes

o a

tom

ico d

ell’

elem

ento

ber

sagli

o

aum

enta

va

alcu

ne

linee

appar

ivan

o s

post

ate

a lu

nghez

za

d’o

nda

sem

pre

più

cort

e, c

on p

och

e ec

cezi

oni

(es.

Ni:

pes

o

atom

ico =

58,6

9;

Co 5

8,9

3).

Page 49: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Ogn

i el

emen

to d

iffe

risc

e d

all’

elem

ento

ch

e lo

pre

ced

e p

er a

ver

un

a

cari

ca p

osi

tiv

a in

più

nel

nu

cleo

.

Mose

ley

dim

ost

rò c

he

le l

unghez

ze d

’onda

pote

van

o e

sser

e m

egli

o

corr

elat

e co

n i

l n

um

ero a

tom

ico

del

l’el

emen

to b

ersa

gli

o.

Page 50: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Ioni

e co

mpost

i io

nic

iU

no

io

ne

èun

ato

mo

o u

n g

rup

po

di

ato

mi

(io

ni

poli

ato

mic

i) c

he

po

rta

un

a ca

rica

ele

ttri

ca

Car

ica

posi

tiv

aC

AT

ION

I : N

a+,

Mg2

+,

Al3

+,

NH

4+,

Hg

22+

Car

ica

neg

ativ

aA

NIO

NI :

Cl- ,

SO

42

- , P

O43

- , O

H-

Alc

un

i co

mp

ost

i co

me

il c

loru

ro d

i so

dio

, NaC

l, s

ono

form

ati

da

un g

ran

nu

mer

o d

i io

ni.

Page 51: Corso di chimica generale Dipartimento di Scienze Chimiche · 2009-10-06 · Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5

Un

ità

form

ula

Le

“mole

cole

” d

i so

stan

ze i

on

iche

no

n e

sist

on

o!!

Per

com

po

sti

ion

ici

si p

arla

di

un

ità

di

form

ula

(u

nit

à

stec

hio

met

rica

).

Es.

N

aCl

Na+

Cl-

in r

appo

rto

1:1

MgC

l 2 M

g 2

+C

l-in

rap

po

rto

1:2

Un

ità f

orm

ula

: es

pri

me

il p

iù p

icco

lo r

app

ort

o p

oss

ibil

e

tra

nu

mer

i in

teri

di

ioni

che

un

a co

nd

izio

ne

di

neu

tral

ità

(ugu

agli

anza

fra

car

ich

e p

osi

tive

e neg

ativ

e)