Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di … · 2016-11-17 · Trattato di Anatomia...

155
Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia Apparato respiratorio

Transcript of Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di … · 2016-11-17 · Trattato di Anatomia...

Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di NeuroanatomiaApparato respiratorio

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

Colonna vertebrale e gabbia toracica

La colonna vertebrale o rachide è una formazione osteoartromuscolare che si trova dorsalmente nel tronco.

Costituisce un supporto per la testa e per le varie parti del tronco e dà attacco agli arti superiori e inferiori.

Ha anche funzione di contenimento in quanto accoglie al suo interno il midollo spinale che la percorre assialmente per parte della sua lunghezza.

Tratto da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allit

sch,

Edi

Ses,

III E

dizi

one

2008

24 s

egm

enti

mob

ili

sacro+

coccige

Struttura delle vertebre

Corpo vertebrale

Peduncoli

Lamine

Arco vertebrale

Processo spinoso

Processo trasverso

Processi articolari superiori

Processi articolari inferiori

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

Vertebre cervicali

Vertebre cervicali

Immagine tratta da: Johann S. Schwegler, Anatomia e fisiologia dell’Uomo, EdiErmes, I Edizione 1999

Atlante

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

Atlante

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

Epistrofeo o asse

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

Epistrofeo o asse

Immagine tratta da. Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

Epistrofeo o asse

Immagine tratta da. Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

Epistrofeo o asse

Articolazione atlo-assiale

cImmagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

Immagine tratta da. Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

Articolazione atlo-assiale

Vertebre toraciche

Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell’Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

Vertebre toraciche

Faccetta costale trasversaria

Faccetta costalesuperiore

Faccetta costaleinferiore

Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-Apparato locomotore, Kahle, Leonhardt, Platzer, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

Faccetta costale trasversaria concava

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

Vertebre toraciche

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

Vertebre toraciche

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

Vertebre toraciche

1a vetrebra toracica

Immagine tratta da. Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

6a vertebra toracica

Immagine tratta da. Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

Immagine tratta da. Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

6a vertebra toracica

Immagine tratta da. Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

11a vertebra toracica

Imm

agin

e tra

tta d

a. T

ratta

to d

i Ana

tom

ia U

man

a, A

nast

asi G

et a

l.. E

diEr

mes

, 200

611a vertebra toracica

Vertebre lombari

Immagine tratta da: Johann S. Schwegler, Anatomia e fisiologia dell’Uomo, EdiErmes, I Edizione 1999

costiformecostiforme

Vertebre lombari

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

Vertebre lombari

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

Vertebre lombari

Sacro e coccige

Osso sacro

Immagine tratta da. Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

Osso sacro

Immagine tratta da. Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

Osso sacro

Immagine tratta da. Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

Osso sacro

Immagine tratta da. Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

Coccige

Immagine tratta da. Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

Articolazioni della colonna vertebrale

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

Processo articolare superiore

Processo articolare inferiore Disco

intervertebrale

Immagine tratta da: Johann S. Schwegler, Anatomia e fisiologia dell’Uomo, EdiErmes, I Edizione 1999

Disco intervertebrale

Anello fibrosoNucleo polposo

Faccia anteriore

Faccia posteriore

Immagine tratta da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008

Disco intervertebrale

Inclinazione laterale Rotazione Estensione e

flessioneImmagine tratta da: Johann S. Schwegler, Anatomia e fisiologia dell’Uomo, EdiErmes, I Edizione 1999

Gabbia toracica

Immagine tratta da: Johann S. Schwegler, Anatomia e fisiologia dell’Uomo, EdiErmes, I Edizione 1999

Coste

Coste

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

Sterno

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Bal

boni

C.G

et a

l.. E

diEr

mes

, III

Ediz

ione

200

0

Apertura superiore del torace7° vertebra cervicale

1° costa

Manubrio dello sterno

Cartilagine costale

Arco costale Cartilagini costali2° vertebra lombare

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Bal

boni

C.G

et a

l.. E

diEr

mes

, III

Ediz

ione

200

0

Apertura superiore del torace7° vertebra cervicale

Manubrio dello sterno

Corpo dello sterno

Cartilagini costali

1° vertebra lombare

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

Apertura superiore del torace

1° costaIncisura clavicolare

Angolo sternale

Canale vertebrale

Tubercolo scaleno

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

Articolazioni della gabbia toracica

Immagine tratta da: Johann S. Schwegler, Anatomia e fisiologia dell’Uomo, EdiErmes, I Edizione 1999

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

Muscoli coinvolti nella respirazione

Diaframma

80 Chapter 2

inspiration. First, picture the lungs encased in bone around the barrel-shaped midsection of the rib cage, and bounded above by the clavicle and first rib. Remember that the rib cage is open at the bottom.

A thin but strong muscle placed across the bottom margin of the rib cage, configured like a drum-head, would be an economical means of expanding the size of the rib cage without having to manipulate the bony portion at all. The thorax and abdominal cavity below are separated by one of the most important muscles of the body, the diaphragm.

The diaphragm takes the form of an inverted bowl, with its attachments along the lower margin of the rib cage, sternum, and vertebral column. It forms a complete separation between the upper (thoracic) and lower (abdominal) chambers, and when it contracts, the force of contraction is directed downward toward the abdominal viscera. This contraction results in elongation of the cavity formed by the ribs, so that the lungs expand and air enters through the respiratory passageway.

Primary Inspiratory Muscle of Thorax

DiaphragmThe primary muscle of inspiration is the diaphragm. As seen in Figure 2-24, the diaphragm completely separates the abdominal and thoracic cavities (with the exception of vascular and esophageal hiatuses).

Figure 2-24. (A) Lateral-view schematic of the diaphragm and thorax. Notice that the diaphragm courses markedly down from the sternum to the vertebral attachment, completely separating the thorax from the abdomen. (continues)Source: Delmar/Cengage Learning

Sternum

Thoracic cavityDiaphragm

Abdominal cavity

(A)

Anatesse Lesson

Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

84 Chapter 2

discussion of muscular contraction and action. Realize, again, that muscle can perform only one task, and that is to shorten. If a muscle is attached to two points, shortening will tend to bring those two points closer together, or simply tense the muscle if neither point is capable of moving. The diaphragm will stretch your understanding of this basic muscle function somewhat. Movement of the diaphragm will not make a great of sense, although the principles of muscle action and resulting shortening of the muscle still hold, until you realize where the points of attachment really are.

Figure 2-26 is a schematic drawing of the diaphragm and central tendon. First, look at the upper portion of the figure. If you choose some subset of those fibers and shorten them, the end result will be that the central tendon moves toward the point of firm attachment, the origin. But when the diaphragm contracts, all fibers contract together, which means that all fibers will pull equally on the central tendon. Now look at the second part of the figure and trace the same effect. If you contract (shorten) one fiber, the central tendon will move down toward the origin of the fiber. If you contract the entire diaphragm, the net result will be that the diaphragm is pulled down as a unit. Notice that the fibers in the front are longer than those in the back. Contraction of the diaphragm has the result of pulling the

Resting Position

Central tendon

Sternum

Contracted Position

LATERAL VIEW

Figure 2-26. (A) Schematic of transverse view of the diaphragm with central tendon. The arrows depict the direction of force upon contraction of the diaphragm. (B) This lateral view of the diaphragm shows that contractions of the diaphragm pull the central tendon down.Source: Delmar/Cengage Learning

Diaphragm

Sternum

Central tendonof diaphragm

Vertebral column

(A)

(B)

84 Chapter 2

discussion of muscular contraction and action. Realize, again, that muscle can perform only one task, and that is to shorten. If a muscle is attached to two points, shortening will tend to bring those two points closer together, or simply tense the muscle if neither point is capable of moving. The diaphragm will stretch your understanding of this basic muscle function somewhat. Movement of the diaphragm will not make a great of sense, although the principles of muscle action and resulting shortening of the muscle still hold, until you realize where the points of attachment really are.

Figure 2-26 is a schematic drawing of the diaphragm and central tendon. First, look at the upper portion of the figure. If you choose some subset of those fibers and shorten them, the end result will be that the central tendon moves toward the point of firm attachment, the origin. But when the diaphragm contracts, all fibers contract together, which means that all fibers will pull equally on the central tendon. Now look at the second part of the figure and trace the same effect. If you contract (shorten) one fiber, the central tendon will move down toward the origin of the fiber. If you contract the entire diaphragm, the net result will be that the diaphragm is pulled down as a unit. Notice that the fibers in the front are longer than those in the back. Contraction of the diaphragm has the result of pulling the

Resting Position

Central tendon

Sternum

Contracted Position

LATERAL VIEW

Figure 2-26. (A) Schematic of transverse view of the diaphragm with central tendon. The arrows depict the direction of force upon contraction of the diaphragm. (B) This lateral view of the diaphragm shows that contractions of the diaphragm pull the central tendon down.Source: Delmar/Cengage Learning

Diaphragm

Sternum

Central tendonof diaphragm

Vertebral column

(A)

(B)

Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

Anatomia Umana-Atlante tascabile-Apparato locomotore, Kahle, Leonhardt, Platzer, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

V. cava inferioreParte sternale del diaframma Centro tendineo

Esofago

Orifizio aortico

Arco diaframmatico laterale

Pilastro mediale

Muscolo psoas

Pilastro laterale Pilastro intermedio

Parte costale

Parte lombare

EsofagoN. vaghi

AortaDotto toracico

V. cava inferiore

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Bal

boni

C.G

et a

l.. E

diEr

mes

, III

Ediz

ione

200

0

8a costa

12a costa

Esofago

Aorta

Centro tendineo

V. cava inferiore

Parte costale

Parte sternale

Parte lombare

EsofagoN. vaghi

AortaDotto toracico

V. cava inferiore

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Bal

boni

C.G

et a

l.. E

diEr

mes

, III

Ediz

ione

200

0

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allit

sch,

Edi

Ses,

IV E

dizi

one

2010

Muscolo diaframma, parte sternale

Origine processo xifoide dello sterno

Inserzione centro tendineo del diaframma

Innervazionenervo frenico, derivante dal plesso cervicale formato dai nervi cervicali C3, C4 e C5

Funzioneabbassa il centro tendineo del diaframma, aumenta la dimensione verticale del torace

Muscolo diaframma, parte costale

Origine margine inferiore delle coste dalla 7a alla 12a

Inserzione centro tendineo del diaframma

Innervazionenervo frenico, derivante dal plesso cervicale formato dai nervi cervicali C3, C4 e C5

Funzioneabbassa il centro tendineo del diaframma, aumenta la dimensione verticale del torace

Muscolo diaframma, parte lombare

Origine corpo vertebrale di L1, processi costiformi di L1-L5

Inserzione centro tendineo del diaframma

Innervazionenervo frenico, derivante dal plesso cervicale formato dai nervi cervicali C3, C4 e C5

Funzioneabbassa il centro tendineo del diaframma, aumenta la dimensione verticale del torace

Muscoli inspiratori anteriori

Muscoli intercostali esterni

Muscoli intercostali interni parte intercondrale

Muscoli intercostali esterni

Origine margine inferiore della 1a-11a costa, parete toracica posteriore e laterale

Inserzione margine costale superiore della 2a-12a costa

Innervazionenervi intercostali toracici derivanti da T2-T6 e nervi intercostali toracoaddominali derivanti da T7-T11

Funzione contenzione degli spazi intercostali, sollevamento delle coste (inspiratori)

Muscoli intercostali interni, parte intercondraleOrigine

margine superiore della 2a-11a (12a)

costa, parete toracica anteriore e laterale

Inserzione margine costale inferiore della 1a-10a (11a) costa

Innervazionenervi intercostali toracici derivanti da T2-T6 e nervi intercostali toracoaddominali derivanti da T7-T11

Funzione contenzione degli spazi intercostali, sollevamento delle coste 1-11

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

e F

isio

logi

a de

ll’Uom

o, J

ohan

n S.

Sch

weg

ler,

EdiE

rmes

, I E

dizi

one

1999

Muscolatura intercostale esterna

Anatomia Umana-Atlante tascabile-Apparato locomotore, Kahle, Leonhardt, Platzer, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

Muscoli inspiratori posteriori

Muscoli elevatori delle coste

Muscolo dentato posteriore superiore

Muscoli elevatori delle coste

Origine processi trasversi delle vertebre toraciche

Inserzione collo della costa inferiore

Innervazione rami dorsali dei nervi intercostali derivanti dai nervi spinali T2-T12

Funzione rotazione laterale, flessione laterale, sollevamento delle coste

Mm. elevatori delle coste

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

e F

isio

logi

a de

ll’Uom

o, J

ohan

n S.

Sch

weg

ler,

EdiE

rmes

, I E

dizi

one

1999

M. dentato superiore posteriore

Origine processi spinosi C7-T3

Inserzione angolo costale delle coste 2a-5a

Innervazione porzione intercostale ventrale dei nervi spinali T1-T4 o T5

Funzione sollevamento delle coste 2-5

Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

Mm. elevatori delle coste (lunghi)

M. dentato posteriore superiore

Mm. elevatori delle coste (brevi)

M. dentato posteriore inferiore

M. quadrato dei lombi

Muscoli accessori del collo

Muscolo sternocleidomastoideo

Muscoli scaleni

M. sternocleidomastoideo

Origine processo mastoideo dell’osso temporale

Inserzione margine superiore del manubrio dello sterno, margine superiore della clavicola

Innervazionenervo accessorio (XI), ramo spinale derivante dal midollo spinale regioni C2-C4 o C5

Funzione solleva lo sterno e di conseguenza la gabbia toracica

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allit

sch,

Edi

Ses,

III E

dizi

one

2008

M. sternocleidomastoideo

Muscolo scaleno anteriore

Origine processi trasversi delle vertebre C3-C6

Inserzione margine superiore della prima costa

Innervazione C4-C6

Funzione solleva la prima costa

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allit

sch,

Edi

Ses,

III E

dizi

one

2008

M. scaleno anteriore

M. scaleno medio

M. scaleno posteriore

Muscolo scaleno medio

Origine processi trasversi delle vertebre C2-C7

Inserzione margine superiore della prima costa

Innervazione plesso cervicale derivante da C3 e C4 e nervi spinali C5-C8

Funzione solleva la prima costa

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allit

sch,

Edi

Ses,

III E

dizi

one

2008

M. scaleno anteriore

M. scaleno medio

M. scaleno posteriore

Muscolo scaleno posteriore

Origine processi trasversi delle vertebre C5-C7

Inserzione seconda costa

Innervazione nervi spinali C5-C8

Funzione solleva la seconda costa

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allit

sch,

Edi

Ses,

III E

dizi

one

2008

M. scaleno anteriore

M. scaleno medio

M. scaleno posteriore

Muscoli dell’arto superiore e della spalla

Muscolo grande pettorale Muscolo piccolo pettorale Muscolo dentato anteriore Muscolo succlavio Muscolo elevatore della scapola Muscolo piccolo romboide Muscolo grande romboide Muscolo trapezio

Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell’Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell’Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

e F

isio

logi

a de

ll’Uom

o, J

ohan

n S.

Sch

weg

ler,

EdiE

rmes

, I E

dizi

one

1999

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

e F

isio

logi

a de

ll’Uom

o, J

ohan

n S.

Sch

weg

ler,

EdiE

rmes

, I E

dizi

one

1999

Muscoli espiratori anteriori

Muscoli intercostali interni, porzione interossea

Muscolo toracico trasverso

Muscoli intercostali interni

Originemargine superiore della 2a-11a (12a)

costa, parete toracica anteriore e laterale

Inserzione margine costale inferiore della 1a-10a (11a) costa

Innervazionenervi intercostali toracici derivanti da T2-T6 e nervi intercostali toracoaddominali derivanti da T7-T11

Funzione contenzione degli spazi intercostali, abbassamento delle coste 1-11

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

e F

isio

logi

a de

ll’Uom

o, J

ohan

n S.

Sch

weg

ler,

EdiE

rmes

, I E

dizi

one

1999

Muscolatura intercostale interna

Anatomia Umana-Atlante tascabile-Apparato locomotore, Kahle, Leonhardt, Platzer, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005

M. trasverso del torace

Origine faccia interna delle cartilagini costali 2a-6a

Inserzione margine del corpo sternale e del processo xifoideo

Innervazionenervi intercostali toracici, toracoaddominali e nervi sottocostali derivanti dai nervi spinali T2-T12

Funzione contenzione della parete toracica anteriore

Mm. intercostali interni

M. trasverso del torace

Mm. intercostali interni

Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

Muscoli espiratori posteriori

Muscoli sottocostali

Muscolo dentato posteriore inferiore

Muscoli sottocostali

Origineparte interna e posteriore del torace, rari nella parte superiore del torace, superficie interna della costa vicino all’angolo costale

Inserzione superficie interna della seconda o terza costa sottostante

Innervazione nervi intercostali toracici derivanti dai rami ventrali dei nervi spinali

Funzione deprimono il torace

Anatomia Umana-Atlante tascabile-Apparato locomotore, Kahle, Leonhardt, Platzer, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

M. dentato posteriore inferiore

Origine fascia toraco-lombare (strato superficiale)

Inserzione coste 9a-10a

Innervazione nervi intercostali derivanti da T9-T11 e nervi sottocostali derivanti da T12

Funzione la contrazione di questi muscoli tira la gabbia toracica verso il basso

Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

Mm. elevatori delle coste (lunghi)

M. dentato posteriore superiore

Mm. elevatori delle coste (brevi)

M. dentato posteriore inferiore

M. quadrato dei lombi

Muscoli addominali

Muscolo addominale trasverso

Muscolo addominale obliquo interno

Muscolo addominale obliquo esterno

Muscolo addominale retto

Martini, Timmons – Anatomia Umana, IV Ed.

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, IV Edizione 2010

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, IV Edizione 2010

Muscolo trasverso dell’addome

Origine fascia interne delle coste 7a-12a, fascia toraco lombare, cresta iliaca

Inserzione aponeurosiche ricopre muscolo retto addominale

Innervazionenervi toracici e lombari dai nervi intercostali spinali inferiori (derivanti da T7-T12) e primo nervo lombare, rami ilioipogastrico e ilioinguinale

Funzione compressione dell’addome, fascia elastica fisiologica

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allit

sch,

Edi

Ses,

IV E

dizi

one

2010

M. trasverso dell’addome

M. obliquo interno dell’addome

Origine cresta iliaca, fascia toraco lombare, legamento inguinale

Inserzione coste 10a-12a, aponeurosi che ricopre il muscolo retto addominale

Innervazionenervi toracici e lombari dai nervi intercostali spinali inferiori (derivanti da T7-T12) e primo nervo lombare, rami ilioipogastrico e ilioinguinale

Funzionecompressione dell’addome, fascia elastica fisiologica, flessione del tronco e rotazione omolaterale

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allit

sch,

Edi

Ses,

IV E

dizi

one

2010

M. obliquo interno

M. obliquo esterno dell’addome

Origine fascia interne delle coste 5a-12a, eventualmente fascia toraco lombare

Inserzione aponeurosi che ricopre il muscolo retto addominale, legamento inguinale

Innervazione nervi toracolombari derivanti da T7-T11 e nervo sottocostale da T12

Funzionefascia elastica fisiologica; contrazione bilaterale: flessione del tronco e compressione dell’addome; contrazione unilaterale: rotazione omolaterale del tronco

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allit

sch,

Edi

Ses,

IV E

dizi

one

2010

M. obliquo esterno

Muscolo retto addominale

Origine cartilagine costale 5a-7a, processo xifoideo

Inserzione margine superiore dell’ileo

Innervazione nervi toracolombari derivanti da T7-T11 e nervo sottocostale da T12

Funzione flessione del tronco

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allit

sch,

Edi

Ses,

IV E

dizi

one

2010

M. retto dell’addome

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Bal

boni

C.G

et a

l.. E

diEr

mes

, III

Ediz

ione

200

0

Meccanica respiratoria

Il pattern respiratorio utilizzato quando si respira per vivere è molto differente da quello che si utilizza quando si respira per parlare, nonostante entrambi usino lo stesso meccanismo.

Per “vivere” lo scopo della respirazione è portare aria ricca di O2 all’interno dei polmoni e portare aria ricca di CO2 all’esterno.

Per “parlare” lo scopo della respirazione è differente: è produrre aria in pressione che a sua volta può fare vibrare le corde vocali o generare esplosioni d’aria per dare suoni come ad esempio la “P”.

La pressione è definita come forza distribuita su di una superficie

La legge di Boyle ci dice che all’aumentare del volume di un contenitore la pressione dell’aria in esso contenuta diminuisce

Questa pressione “negativa” (in senso relativo) provocherà l’entrata di altra aria nel contenitore finchè la pressione non eguaglierà quella esterna

Se il volume del contenitore diminuisce la pressione dell’aria contenuta aumenterà provocherà una fuoriuscita d’aria finche la pressione esterna non avrà uguagliato quella esterna

Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning IV Edizione 2010

I meccanismi che ci permettono di generare aria in pressione sono due:

si varia la forza espiratoria

si varia la resistenza delle vie aeree (laringe).

La pressione che si genera nella trachea sotto le corde vocali è generalmente chiamata pressione sottoglottica.

Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005

36 Chapter 2

Before we can talk about the forces driving respiration, you need an intuitive feel for what air pressure really is. Air pressure is the force exerted on walls of a chamber by molecules of air. Because of the molecular charge, air molecules tend to keep their distance from other air molecules. If the chamber is opened to the atmosphere, the pressure exerted on the inner walls of the chamber will be the same as that exerted on the outer walls.

The action starts when you close the chamber and change the volume. Making the chamber smaller does not change the forces that keep molecules apart, but rather lets those forces be manifest on the walls of the chamber. Although the forces have not changed, the area on which they exert themselves has (you made it smaller, remember?), and that results in an increase in pressure. That is, Pressure is Force exerted on Area, or P 5 F/A. You have just increased pressure by decreasing area.

Boyle’s law states that, given a gas of constant temperature, if you increase the volume of the chamber in which the gas is contained,

air pressure: the force exerted on a surface by air molecules

Inhalation

5101520253035404550

UNITS

Figure 2-1. Comparison of the action of the diaphragm with that of a plunger on a syringe. As the diaphragm pulls down (A) air enters the lungs, just as it enters the chamber of the syringe when the plunger is pulled down (B).Source: Delmar/Cengage Learning

(A) (B)

Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

Il torace si può espandere in tre direzioni

Laterale e anteroposteriore: cassa toracicaVerticale: diaframma

Func

tiona

l Ana

tom

y of

Spe

ech,

Lan

guag

e an

d H

earin

g: A

Prim

er, W

.H. P

erki

ns, R

. Ke

nt A

llyn

& Ba

con

I Edi

zion

e 19

91

Func

tiona

l Ana

tom

y of

Spe

ech,

Lan

guag

e an

d H

earin

g: A

Prim

er, W

.H. P

erki

ns, R

. Ke

nt A

llyn

& Ba

con

I Edi

zion

e 19

91

Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell’Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

Anatomy of Respiration 87

For a demonstration this function in everyday terms, look at Figure 2-27 showing venetian blinds from the side. When they are closed, they are similar to the rib cage at rest, and when they are tilted, so that you can see through them, they are similar to the point of elevation of the ribs. That elevation brings the ribs more nearly horizontal, just like the blinds, which increases the overall front-back dimension.

Because the goal is to raise all of the ribs and all parts of the ribs, we must have muscles attached to broad areas of the ribs to achieve this. The external intercostal muscles (see Figure 2-28) are positioned so that when they contract, the entire rib cage elevates, with most of the distance moved being in the front aspect.

By labeling these muscles as accessory muscles of inspiration we are acknowledging the simple fact that we could perform the respiratory act without them. They provide a significant increase in the amount of air we are able to process, but one is capable of surviving on diaphragmatic support alone, in absence of the accessory muscles. You most likely are using little of the accessory muscles as you quietly read this text, but you would probably invoke them to help you discuss this chapter in front of the class. We will differentiate these based on region of the body: anterior and posterior thoracic muscles, neck muscles, and muscles of the arm and shoulder.

Cartilaginousportion

Figure 2-27. Schematic of rib cage from the side. Notice that the ribs slant down as they run forward. During inspiration the rib cage will elevate, as shown by the arrows. On the right side, the “Venetian blinds” shown from the side demonstrate the change in volume achieved by elevation of the rib cage.Source: Delmar/Cengage Learning

Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-Apparato locomotore, Kahle, Leonhardt, Platzer, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-Apparato locomotore, Kahle, Leonhardt, Platzer, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991