Corso ASPP/RSPP MODULO A

13
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A

description

La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE. Corso ASPP/RSPP MODULO A. Cosa è il rumore?. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Corso ASPP/RSPP MODULO A

Page 1: Corso ASPP/RSPP MODULO A

La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoroRISCHIO RUMORE

Corso ASPP/RSPP MODULO A

Page 2: Corso ASPP/RSPP MODULO A

2

Cosa è il rumore?

Il rumore è soltanto un fenomeno acustico, dovuto alla sovrapposizione di onde sonore sinusoidali, indipendentemente da una sua percezione soggettiva, per la quale può essere gradito (suono, musica) o indesiderato.

Page 4: Corso ASPP/RSPP MODULO A

4

Spettro sonoro

16Hz

18.000Hz

a

Rispettivamente al di sopra e al di sotto si parla di infrasuoni e ultrasuoni

Page 5: Corso ASPP/RSPP MODULO A

5

Misura del rumore

Essendo sostanzialmente una pressione, appare naturale misurala come tale e cioè in Pascal (Pa)

Il campo dei rumori percepibili dall’orecchio umano va da una pressione di 20µPa (livello minimo) a 200 Pa (100Pa soglia del dolore).

Quindi un intervallo di misura piuttosto ampio da 1 a 109 con estrema difficoltà di dotare uno strumento con una scala di lettura di tale ampiezza.

Page 6: Corso ASPP/RSPP MODULO A

6

Misura del rumore

Per comodità si è adottata una equivalente scala logaritmica, nella quale i parametri acustici sono espressi come logaritmo del rapporto tra valore misurato (p) ed un valore di riferimento pari alla pressione (po) che produce il rumore percettibile di soglia.

Inoltre per comodità si è preferito adottare il sottomultiplo decibel (dB), per cui si ha:

Lp = 10 log 10 (p2/po2)

Questo accorgimento permette di avere una scala compresa tra 0 e 140 dB

Page 7: Corso ASPP/RSPP MODULO A

7

Misura del rumore

Oltre alla pressione, bisogna tener presente un altro parametro: la frequenza del suono.

F = numero di oscillazioni del mezzo elasticoDalla frequenza dipendono i toni:

F suono acuto

Campo medio di udibilità per l’uomo è

< 16-18 < Hz (infrasuoni)

< 16-18 < kHz (ultrasuoni)

Page 8: Corso ASPP/RSPP MODULO A

8

Misura dell’esposizione

Esposizione ripetuta e prolungata al rumore = ipoacusia professionale

E’ necessario conoscere quantitativamente l’esposizione nell’arco della giornata lavorativa.

Poiché questa varia si calcola un’esposizione quotidiana costante equivalente all’esposizione variabile subita dal lavoratore: livello di esposizione quotidiana personale del lavoratore

LEP,d = LAeq, Te + 10 log10 (Te/To)La spiegazione dei simboli è definita all’art. 39 del D.Lgs n. 277/91

Page 9: Corso ASPP/RSPP MODULO A

9

Misura dell’esposizione

Nel caso l’esposizione giornaliera non sia rappresentativa, si utilizza il livello di esposizione settimanale, calcolato come media settimanale dei valori di Lex 8h,d

Page 10: Corso ASPP/RSPP MODULO A

10

Valutazione del rischio

scopo

Conoscere il livello di rumorosità esistente in tutti gli ambienti di lavoro

identificare i lavoratori esposti ad un livello superiore al valore soglia: 80 dBAttuare misure di prevenzione e protezione previste dal D.Lgs. 195/2006

Page 11: Corso ASPP/RSPP MODULO A

11

Obblighi del datore di lavoro

Obbligo generale

Ridurre al minimo l’esposizione in relazione alla conoscenze acquisite in base al progresso tecnico

Page 12: Corso ASPP/RSPP MODULO A

12

Fasce di controllo

Livello di Esposizione Giornaliera

LEX, 8h

Pressione acustica di

PiccoPpeak

Livelli contenuti nel D.Lgs.

n. 277/1991

Valori Inferiori di Azione

80 dB(A) 112 Pa = 135 dB(C)

80 db(A)

Valori Superiori di Azione

85 dB(A) 140 Pa = 137 dB(C)

85 dB(A)

Valori Limite di Esposizione

87 dB(A) 200 Pa = 140 dB(C

90 dB(A)

Page 13: Corso ASPP/RSPP MODULO A

13

Misure di prevenzione e protezione previste per fascia

Informazione e formazione

DPI Controllo sanitario

Altre misure

< 80 dB(A) No No No No80/85 dB(A) Si Disponibili Su Richiesta No85/87 dB(A) Si Obbligo Si •Segnaletica

•Misure di riduzione

> 87 dB(A) Si Obbligo Si Oltre quanto sopra misure

IMMEDIATE DI RIDUZIONE