CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONErudimenti, la loro acquisizione pratica e la loro...

15

Transcript of CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONErudimenti, la loro acquisizione pratica e la loro...

Page 1: CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONErudimenti, la loro acquisizione pratica e la loro applicazione. Il corso in questione, accessibile a cinquanta discenti, ha pertanto, come scopi
Page 2: CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONErudimenti, la loro acquisizione pratica e la loro applicazione. Il corso in questione, accessibile a cinquanta discenti, ha pertanto, come scopi

CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONE

Approccio alla patologia respiratoria 31 maggio - 1 giugno 2004

La patologia ostruttiva e restrittiva 9, 10 giugno 2004

L’insufficienza respiratoria cronica e i disturbi del sonno 22, 23 giugno 2004

Le neoplasie polmonari 25 giugno 2004

CORSI PER INFERMIERI PROFESSIONALI

Il paziente con patologia respiratoria cronica 7, 8 giugno 2004

La gestione infermieristica della patologia ostruttiva e restrittiva 15, 16 giugno 2004

L’assistenza infermieristica nel paziente con neoplasia polmonare 26 giugno 2004

Il nursing nell’insufficienza respiratoria cronica e nei disturbi del sonno 28, 29 giugno 2004

PROGRAMMA GENERALE DEI CORSI Le malattie respiratorie, in particolare la patologia polmonare ostruttiva e le neoplasie, sono come

è noto, fra le prime cause di mortalità e morbilità.

La terapia farmacologica si è rivelata incapace di modificare, da sola, la storia naturale della pato-

logia polmonare cronica ed evolutiva; di conseguenza acquistano un aspetto rilevante tutti gli approcci non

farmacologici atti a migliorare la sintomatologia e la qualità di vita dei pazienti pneumopatici.

In tal senso la Riabilitazione Respiratoria, intesa come un insieme multidimensionale di servizi diretti a

pazienti con patologie polmonari, è ampiamente riconosciuta quale parte integrante del trattamento clinico

e di mantenimento dello stato di salute di questi pazienti.

Le linee guida internazionali riconoscono alla Riabilitazione Respiratoria una sicura efficacia tera-

peutica, con effetti indiscutibili sulla capacità di migliorare la resistenza e l’intensità dello sforzo, la sintoma-

tologia soggettiva e la qualità della vita.

Un’assistenza infermieristica specializzata che sappia riconoscere tempestivamente i segni clinici

dell’aggravamento, che abbia consuetudine con le attrezzature di fisiopatologia respiratoria, che sia in grado

di gestire correttamente i sistemi di monitoraggio e che, in ogni situazione, sia capace di assistere consape-

volmente il paziente pneumopatico, è la premessa per ottenere l’efficacia globale dell’intervento.

Per raggiungere questi obiettivi è indispensabile costruire un team composto da diverse figure

professionali competenti e fra loro integrate; fisioterapisti ed infermieri rappresentano in tal senso figure

professionali assolutamente indispensabili!

E’ quindi un obiettivo prioritario delle strutture pneumologiche altamente specializzate promuovere

programmi di formazione continua con l’obiettivo di completare il background di questi professionisti, garan-

tendo un costante aggiornamento delle competenze necessarie per la corretta gestione di queste patologie

e di questi pazienti.

Questi corsi, in un percorso che si snoda attraverso tutta la patologia respiratoria, hanno l’obiettivo

di fornire, in maniera completa e con un grosso contributo pratico ed operativo, tutte le nozioni necessarie

per avvicinare efficacemente queste figure professionali alla Medicina Respiratoria e porre solide basi per

un loro costruttivo coinvolgimento professionale nelle Unità Operative in cui operano.

F. De Benedetto, R. Sacco, U. Vincenzi

PRESENTAZIONE

Page 3: CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONErudimenti, la loro acquisizione pratica e la loro applicazione. Il corso in questione, accessibile a cinquanta discenti, ha pertanto, come scopi

CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONE

APPROCCIO ALLA PATOLOGIA RESPIRATORIA

31 maggio E 1 GIUGNO 2004

L’obbligatoria necessità di avere conoscenze di tipo anatomico e funzionale in ambito respiratorio è legata al polimorfismo delle patologie polmonari.

La programmazione ed il corretto svolgimento di un programma riabilitativo respiratorio necessitano di un supporto teorico-pratico; fondamentale pertanto per tutti coloro che si avvicinano a questa disciplina sono la conoscenza del distretto respiratorio, dei meccanismi funzionali che lo governano e delle condizioni responsabili del perturbamento degli stessi.

Il corso in questione, accessibile a cinquanta discenti, ha come scopi l’acquisizione di questi fondamen-ti teorici e la loro applicazione pratica attraverso l’esecuzione di sessioni teoriche della durata totale di otto ore e trenta minuti suddivise nell’arco di due giorni e sette ore e trenta minuti dedicate alle sessioni pratiche, analogamente suddivise, ed a cui si avrà accesso frazionatamente e a rotazione, in piccoli gruppi.

PROGRAMMA

LUNEDI 31 maggio

9.00 Registrazione dei partecipanti e test di ammissione

9.30 Elementi di anatomia funzionale e fisiologia dell’apparato respiratorio F. Chiaravalloti

10.30 Elementi di fisiopatologia dell’apparato respiratorio F. Chiaravalloti

11.30 LETTURA Razionale della riabilitazione respiratoria e selezione del paziente F. De Benedetto

12.30 Organizzazione di un team riabilitativo respiratorio F. Chiaravalloti

13.30 Pausa

15.00 Esercitazioni pratiche assistite in reparto a piccoli gruppi D. Smargiassi; M. Carosella; F. Chiaravalloti

18.30 Chiusura della giornata

MARTEDI 1 GIUGNO

9.00 Problemi psicodiagnostici e psicoterapeutici nella riabilitazione respiratoria L. Martino

10.00 Metodiche di misura della funzionalità respiratoria L. Martino

11.00 LETTURA Interpretazione dei test funzionali C. Politi

12.00 L’emogasanalisi e l’equilibrio acido-base L. Martino

13.00 Pausa

14.30 Esercitazioni pratiche assistite in reparto a piccoli gruppi A. Suriano; D. Cirullo; L. Martino

18.00 Consegna test di autovalutazione e conclusione del corso

TERAPISTI TERAPISTI

Page 4: CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONErudimenti, la loro acquisizione pratica e la loro applicazione. Il corso in questione, accessibile a cinquanta discenti, ha pertanto, come scopi

CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONE

LA PATOLOGIA OSTRUTTIVA E RESTRITTIVA

9, 10 GIUGNO 2004

Il distretto respiratorio nella sua interezza può essere danneggiato a diversi livelli ed in tal senso essere teatro di patologie multiformi che dal punto di vista patogenetico, anatomico e funzionale si presen-teranno estremamente diverse fra loro.

Le patologie ostruttive in cui è l’albero bronchiale ad essere primariamente coinvolto e le patologie restrittive in cui è coinvolto il parenchima polmonare direttamente o secondariamente a entità mor-bose di natura neuromuscolare o scheletrica, sono attori di questi infausti eventi in grado di compro-mettere la qualità della vita dei pazienti.

I programmi di riabilitazione respiratoria sono in grado di modificare il trend di questi pazienti inteso in termini di disabilità ed handicap.

Scopo del corso è offrire a cinquanta discenti un esaustivo substrato teorico utile alla conoscenza di queste patologie, alla loro gestione e trattamento attraverso l’esecuzione di sessioni teoriche della durata totale di otto ore e trenta minuti suddivise nell’arco di due giorni e sette ore e trenta minuti dedicate alle sessioni pratiche, analogamente suddivise, ed a cui si avrà accesso frazionatamente e a rotazione, in piccoli gruppi.

PROGRAMMA

MERCOLEDI 9 GIUGNO

9.00 Registrazione dei partecipanti e test di ammissione

9.30 Elementi di fisiopatologia delle malattie ostruttive D. D’Intino

10.30 Linee guida alla riabilitazione respiratoria nel paziente con patologia ostruttiva D. D’Intino

11.30 LETTURA Lo stato nutrizionale nel paziente pneumopatico A. Del Ponte

12.30 Metodiche fisiochinesiterapiche e trattamenti associati: il supporto nutrizionale D. Smargiassi; I. Maccione

13.30 Pausa

15.00 Esercitazioni pratiche assistite in reparto a piccoli gruppi D. Smargiassi; M. Carosella; F. Chiaravalloti

18.30 Chiusura della giornata

GIOVEDI 10 GIUGNO

9.00 Elementi di fisiopatologia delle malattie restrittive L. Martino

10.00 Razionale della riabilitazione respiratoria nelle patologie restrittive L. Martino

11.00 LETTURA Linee guida alla riabilitazione respiratoria nel paziente con patologia restrittiva A. Tubaldi

12.00 Metodiche fisiochinesiterapiche e trattamenti associati: il supporto psicologico D. Smargiassi; D. Cirullo

13.00 Pausa

14.30 Esercitazioni pratiche assistite in reparto a piccoli gruppi A. Suriano; D. Cirullo; L. Martino

18.00 Consegna test di autovalutazione e conclusione del corso

TERAPISTI TERAPISTI

Page 5: CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONErudimenti, la loro acquisizione pratica e la loro applicazione. Il corso in questione, accessibile a cinquanta discenti, ha pertanto, come scopi

CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONE

L’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICAE DISTURBI DEL SONNO

22, 23 giugno 2004

L’insufficienza respiratoria cronica e i disturbi del sonno rappresentano un sostanzioso capitolo della patologia polmonare in quanto condizioni secondarie a malattie dell’albero respiratorio e non in cui l’alterazione di equilibri fisiologici fondamentali sono alla base di un progressivo deterioramento dello scambio di gas ematici.

Necessaria è la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici responsabili di queste sindromi così come dei test atti a valutare la compromissione e il danno prodotti, nonché le metodiche riabilitative e di supporto utili a gestirle e a curarle.

Questo corso si propone in tal senso, di offrire a cinquanta discenti le opportune conoscenze teoriche e la loro fruttuosa applicazione pratica attraverso l’esecuzione di sessioni teoriche della durata totale di otto ore e trenta minuti suddivise nell’arco di due giorni e sette ore e trenta minuti dedicate alle sessioni pratiche, analogamente suddivise, ed a cui si avrà accesso frazionatamente e a rotazione, in piccoli gruppi.

PROGRAMMA

martedI 22 GIUGNO

9.00 Registrazione dei partecipanti e test di ammissione

9.30 Elementi di fisiopatologia dell’insufficienza respiratoria cronica S. Formisano

10.30 LETTURA Razionale della riabilitazione respiratoria nell’insufficienza respiratoria cronica E. Farina

11.30 Il ruolo del terapista della riabilitazione nell’insufficienza respiratoria cronica A. Suriano

12.30 Il monitoraggio del paziente con insufficienza respiratoria cronica S. Formisano

13.30 Pausa

15.00 Esercitazioni pratiche assistite in reparto a piccoli gruppi A. Suriano; D. Smargiassi; S. Formisano

18.30 Chiusura della giornata

MERCOLEDI 23 giugno

9.00 L’ ossigenoterapia e la ventilazione meccanica non invasiva nell’insufficienza respiratoria cronica A. D’Intino

10.00 Elementi di fisiopatologia dei disturbi del sonno A. D’Intino

11.00 LETTURA Il monitoraggio del paziente con disturbi del sonno V. Dolce

12.00 La ventilazione meccanica non invasiva nei disturbi del sonno G. Gigante

13.00 Pausa

14.30 Esercitazioni pratiche assistite in reparto a piccoli gruppi A. Suriano; D. D’Intino; G. Gigante

18.00 Consegna test di autovalutazione e conclusione del corso

TERAPISTI TERAPISTI

Page 6: CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONErudimenti, la loro acquisizione pratica e la loro applicazione. Il corso in questione, accessibile a cinquanta discenti, ha pertanto, come scopi

CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONE

LE NEOPLASIE POLMONARI

25 giugno 2004

Le neoplasie polmonari assieme alle pneumopatie croniche rappresentano una delle prime cause di mortalità e morbilità nel mondo industrializzato.

Il fumo di sigaretta costituisce l’agente causale più importante. Il trattamento delle neoplasie polmo-nari ha, in ambito chirurgico, naturale applicazione; pertanto risulta fondamentale per un terapista respiratorio la conoscenza dei rudimenti riguardanti la disciplina in questione e le metodiche riabili-tative ad esso collegate.

In tal senso il corso ha lo scopo di formare 50 discenti attraverso l’esecuzione di sessioni teoriche del-la durata totale di quattro ore e trenta minuti e tre ore e trenta minuti dedicate alle sessioni pratiche, cui si avrà accesso frazionatamente e a rotazione, in piccoli gruppi.

PROGRAMMA

VENERDI 25 giugno

9.00 Registrazione dei partecipanti e test di ammissione

9.30 LETTURA Aspetti epidemiologici, fattori di rischio ed inquadramento clinico delle neoplasie polmonari R. Sacco

10.30 Razionale della riabilitazione respiratoria nel paziente con neoplasie polmonari S. Altobelli

11.30 Il ruolo del terapista della riabilitazione M.A. Carosella

12.30 I programmi post-operatori di riabilitazione ed il monitoraggio S. Quitadamo

13.30 Pausa

15.00 Esercitazioni pratiche assistite in reparto a piccoli gruppi M.A. Carosella; S. Altobelli; S. Quitadamo

18.00 Consegna test di autovalutazione e conclusione del corso

TERAPISTI TERAPISTI

Page 7: CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONErudimenti, la loro acquisizione pratica e la loro applicazione. Il corso in questione, accessibile a cinquanta discenti, ha pertanto, come scopi

CORSI PER INFERMIERI PROFESSIONALI

IL PAZIENTE CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA

7, 8 GIUGNO 2004

La corretta gestione del paziente pneumologico in ambito riabilitativo da parte del personale infer-mieristico è legata alla conoscenza di tutti quegli elementi anatomici e funzionali, fisiologici e non, che caratterizzano la patologia del distretto respiratorio.

Necessaria pertanto per tutti coloro che si avvicinano a questa disciplina è la conoscenza di questi rudimenti, la loro acquisizione pratica e la loro applicazione.

Il corso in questione, accessibile a cinquanta discenti, ha pertanto, come scopi principali, la conoscenza dei fondamenti di anatomia del distretto cardio-polmonare, dei meccanismi funzionali che lo governa-no, dei test atti a riconoscerne il corretto funzionamento e la loro acquisizione attraverso l’esecuzione di sessioni teoriche della durata totale di otto ore e trenta minuti suddivise nell’arco di due giorni e sette ore e trenta minuti dedicate alle sessioni pratiche, analogamente suddivise, ed a cui si avrà accesso frazionatamente e a rotazione, in piccoli gruppi.

PROGRAMMA

LUNEDI 7 GIUGNO

9.00 Registrazione dei partecipanti e test di ammissione

9.30 Organizzazione dell’assistenza infermieristica in una U.O.C. di Pneumologia G. Tamburino

10.30 Elementi di anatomia funzionale e di fisiologia dell’apparato respiratorio S. Formisano

11.30 Elementi di fisiopatologia dell’apparato respiratorio S. Formisano

12.30 LETTURA Gestione del paziente pneumologico e cartella clinica infermieristica R. Pela

13.30 Pausa

15.00 Esercitazioni pratiche assistite in reparto a piccoli gruppi L. De Marzio; D. Leone; S. Formisano

18.00 Chiusura della giornata

MARTEDI 8 GIUGNO

9.00 LETTURA L’ambulatorio di fisiopatologia respiratoria e protocolli di gestione della strumentazione; ruolo dell’infermiere professionale A.M. Calcagni

10.00 Metodiche di misura della funzionalità respiratoria S. Marinari

11.00 Interpretazione dei test funzionali S. Marinari

12.00 L’emogasanalisi e l’equilibrio acido-base S. Marinari

13.30 Pausa

14.30 Esercitazioni pratiche assistite in reparto a piccoli gruppi G. Del Greco; I. Nota; S. Marinari

18.00 Consegna test di autovalutazione e conclusione del corso

INFERMIERI INFERMIERI

Page 8: CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONErudimenti, la loro acquisizione pratica e la loro applicazione. Il corso in questione, accessibile a cinquanta discenti, ha pertanto, come scopi

CORSI PER INFERMIERI PROFESSIONALI

LA GESTIONE INFERMIERISTICADELLA PATOLOGIA OSTRUTTIVA E RESTRITTIVA

15, 16 GIUGNO 2004

Le malattie polmonari ostruttive e restrittive costituiscono un ampio capitolo della branca pneumo-logica annoverando una serie di patologie a partenza dalle vie aeree, parenchima, distretto neuromu-solare e scheletrico che vanno dalla broncopneumopatia cronica ostruttiva, alle interstiziopatie fino alla sclerosi laterale amiotrofica e alle distrofie muscolari.

La dimensione del danno si riflette totalmente in ambito gestionale, mettendo a dura prova e a più livelli le specifiche competenze del personale infermieristico.

Scopo del corso è garantire a cinquanta discenti le specifiche conoscenze teoriche e la loro corretta applicazione in ambito pratico attraverso l’esecuzione di sessioni teoriche della durata totale di otto ore e trenta minuti suddivise nell’arco di due giorni e sette ore e trenta minuti dedicate alle sessioni pratiche, analogamente suddivise, ed a cui si avrà accesso frazionatamente e a rotazione, in piccoli gruppi.

PROGRAMMA

MARTEDI 15 GIUGNO

9.00 Registrazione dei partecipanti e test di ammissione

9.30 Elementi di fisiopatologia delle malattie ostruttive A. Spacone

10.30 La gestione infermieristica del paziente con patologia ostruttiva A. Spacone

11.30 LETTURA La terapia antinfiammatoria e broncodilatatrice: vie di somministrazione L. Del Forno

12.30 Criteri per la preparazione dei pazienti alle indagini funzionali e ai prelievi di campioni biologici D. Leone

13.30 Pausa

15.00 Esercitazioni pratiche assistite in reparto a piccoli gruppi G. Del Greco; L. De Marzio; A. Spacone

18.30 Chiusura della giornata

MERCOLEDI 16 GIUGNO

9.00 Elementi di fisiopatologia delle malattie restrittive A. D’Intino

10.00 La gestione del paziente con patologia restrittive A. D’Intino

11.00 LETTURA Le indicazioni all’endoscopia bronchiale R. Liberati

12.00 Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di endoscopia R. Gentile

13.00 Pausa

14.30 Esercitazioni pratiche assistite in reparto D. Leone; L. De Marzio; A. D’Intino

18.00 Consegna test di autovalutazione e conclusione del corso

INFERMIERI INFERMIERI

Page 9: CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONErudimenti, la loro acquisizione pratica e la loro applicazione. Il corso in questione, accessibile a cinquanta discenti, ha pertanto, come scopi

INFERMIERI INFERMIERICORSI PER INFERMIERI PROFESSIONALI

L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL PAZIENTECON NEOPLASIA POLMONARE

26 giugno 2004

Le neoplasie polmonari costituiscono un poliedrico panorama di condizioni il cui tasso di mortalità e morbilità nel mondo industrializzato è estremamente elevato.

In tale ambito cruciale è il ruolo dell’infermiere professionale le cui responsabilità non saranno legate soltanto al corretto nursing del paziente ma anche alla corretta gestione delle strumentazioni classi-camente usate in tali ambiti.

Il fumo di sigaretta costituisce l’agente causale più importante. Risulta da ciò la necessità per l’infermie-re di avere le adeguate competenze e professionalità riguardanti la disciplina in questione.

Questo corso ha pertanto lo scopo di formare 50 discenti in questa disciplina attraverso l’esecuzione di sessioni teoriche della durata totale di quattro ore e trenta minuti e tre ore e trenta minuti dedicate alle sessioni pratiche, cui si avrà accesso frazionatamente e a rotazione, in piccoli gruppi.

PROGRAMMA

SABATO 26 giugno

9.00 Registrazione dei partecipanti e test di ammissione

9.30 LETTURA Aspetti epidemiologici, fattori di rischio ed inquadramento clinico delle neoplasie polmonari F. Mucilli

10.30 La cartella infermieristica del paziente con neoplasia polmonare G. Del Greco

11.30 Le indicazioni dell’endoscopia bronchiale nella gestione del paziente neoplastico T. Iarussi

12.30 Il ruolo dell’infermiere professionale nell’ambulatorio di endoscopia G. D’Amato, F. Salvatore

13.30 Pausa

15.00 Esercitazioni pratiche assistite in reparto a piccoli gruppi G. Del Greco; P. La Corte; T. Iarussi

18.00 Consegna test di autovalutazione e conclusione del corso

Page 10: CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONErudimenti, la loro acquisizione pratica e la loro applicazione. Il corso in questione, accessibile a cinquanta discenti, ha pertanto, come scopi

INFERMIERI INFERMIERICORSI PER INFERMIERI PROFESSIONALI

IL NURSING NELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIACRONICA E NEI DISTURBI DEL SONNO

28, 29 giugno 2004

L’insufficienza respiratoria cronica rappresenta una tappa naturale nella cronistoria del paziente pneumologico; i disturbi del sonno costituiscono altresì delle condizioni a genesi differente che hanno in comune l’evento apnoico durante il quale il paziente che ne è portatore non ventila in maniera adeguata.

Entrambe le condizioni si avvalgono di svariati presidi diagnostici nonché del monitoraggio dei para-metri funzionali ed ematochimici; entrambe le condizioni si avvalgono di presidi terapeutici farmaco-logici e non.

La figura dell’infermiere professionale in questo specifico ambito risulta totalmente coinvolta, data la necessità di gestire in maniera assolutamente completa ogni versante riguardante il nursing di questi pazienti.

Il corso rivolto a cinquanta discenti ha pertanto come obiettivi primari, da un lato l’acquisizione di tutte le conoscenze teoriche utili in questo ambito, dall’altra la loro corretta messa in atto, attraverso l’esecuzione di sessioni teoriche della durata totale di otto ore e trenta minuti suddivise nell’arco di due giorni e sette ore e trenta minuti dedicate alle sessioni pratiche, analogamente suddivise, ed a cui si avrà accesso frazionatamente e a rotazione, in piccoli gruppi.

PROGRAMMA

LUNEDI 28 giugno

9.00 Registrazione dei partecipanti e test di ammissione

9.30 Elementi di fisiopatologia dell’insufficienza respiratoria cronica S. Marinari

10.30 Il monitoraggio del paziente con insufficienza respiratoria cronica S. Marinari

11.30 LETTURA L’unità di terapia intensiva respiratoria U. Vincenzi

12.30 Lo studio funzionale del paziente con insufficienza respiratoria cronica F. Pallini

13.30 Pausa

15.00 Esercitazioni pratiche assistite in reparto a piccoli gruppi L. De Marzio; I. Nota; S. Marinari

18.30 Chiusura della giornata

MARTEDI 29 giugno

9.00 Elementi di fisiopatologia dei disturbi del sonno F. Chiaravalloti

10.00 L’ ossigenoterapia e la ventilazione meccanica non invasiva nell’insufficienza respiratoria cronica F. Chiaravalloti

11.00 Il monitoraggio del paziente ventilato F. Chiaravalloti

12.00 LETTURA La gestione clinico-terapeutica dell’insufficienza respiratoria cronica G. Tinari

14.30 Esercitazioni pratiche assistite in reparto a piccoli gruppi I. Nota; D. Leone; F. Chiaravalloti

18.00 Consegna test di autovalutazione e conclusione del corso

Page 11: CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONErudimenti, la loro acquisizione pratica e la loro applicazione. Il corso in questione, accessibile a cinquanta discenti, ha pertanto, come scopi

RELATORIDott. Simone Altobelli Dottorando c/o Chirurgia Toracica Università degli studi G. D’Annunzio, Chieti

Dott.ssa Anna Maria Calcagni Responsabile Servizio Territoriale di Pneumotisiologia ASL di Fermo

TdR Maria Amalia Carosella Terapista della Riabilitazione Fondazione “Padre A. Mileno”, Vasto Marina

Dott. Franco Chiaravalloti Specialista Medicina Interna U.O.C. di Pneumologia P.O. San Camillo de Lellis, ASL Chieti

TdR Daniela Cirullo Terapista della Riabilitazione Fondazione “Padre A. Mileno”, Vasto Marina

IP Gianni D’Amato Infermiere Professionale U.O. di Chirurgia Generale Ospedale Colle dell’Ara, ASL Chieti

Dott. Fernando De Benedetto Direttore U.O.C. di Pneumologia P.O. San Camillo de Lellis, ASL Chieti

Dott. Lucio Del Forno Direttore U.O. di Medicina Ospedale San Padre Pio da Pietralcina, ASL Lanciano Vasto

IP Gianfranco Del Greco Infermiere Professionale Fondazione “Padre A. Mileno”, Vasto Marina

Dott.ssa Adriana Del Ponte Dirigente U.O. di Medicina Interna Ospedale Colle dell’Ara, ASL Chieti

IP Lucia De Marzio Infermiere Professionale Fondazione “Padre A. Mileno”, Vasto Marina

Dott.ssa Angela D’Intino Specializzanda Medicina Interna Università degli Studi G. D’Annunzio, Chieti

Dott. Domenico D’Intino Dirigente U.O. di Pneumologia Casa di Cura Villa Pini d’Abruzzo, Chieti

Dott. Vincenzo Dolce Direttore U.O.C. di Pneumologia P.O. San Massimo, ASL Pescara

Dott. Enrico Farina Direttore U.O.C. di Pneumologia Ospedale San Salvatore, ASL L’Aquila

Dott. Stefano Formisano Responsabile Riabilitazione Respiratoria Fondazione “Padre A. Mileno”, Vasto Marina

Dott. Gabriele Gigante Dirigente U.O. di Pneumologia Casa di Cura Villa Pini d’Abruzzo, Chieti

IP Rita Gentile Infermiere Professionale U.O.C. di Pneumologia P.O. San Camillo de Lellis, ASL Chieti

Dott. Teodorico Iarussi Dirigente U.O. di Chirurgia Generale Ospedale Colle dell’Ara, ASL Chieti

Dott. Renzo Liberati Dirigente U.O.C. di Pneumologia P.O. San Camillo de Lellis, ASL Chieti

IP Paolo La Corte Infermiere Professionale U.O. di Chirurgia Generale Ospedale Colle dell’Ara, ASL Chieti

IP Daniele Leone Infermiere Professionale Fondazione “Padre A. Mileno”, Vasto Marina

DT Iolanda Maccione Dietista Fondazione “Padre A. Mileno”, Vasto Marina

Dott.ssa Laura Martino Dirigente U.O. di Pneumologia Casa di Cura Villa Pini d’Abruzzo, Chieti

Dott. Stefano Marinari Dirigente U.O.C. di Pneumologia P.O. San Camillo de Lellis, ASL Chieti

Prof. Felice Mucilli Professore Associato di Chirurgia Toracica Università degli Studi G. D’Annunzio, Chieti

IP Imperatrice Nota Infermiere Professionale Fondazione “Padre A. Mileno”, Vasto Marina

Dott. Riccardo Pela Direttore U.O.C. di Pneumologia Ospedale C. e G. Mazzoni, ASL Ascoli Piceno

Dott.ssa Cecilia Politi Direttore U.O. di Medicina Interna Ospedale F. Veneziane, ASL Isernia

TdR Franco Pallini Tecnico di fisiopatologia respiratoria ASL Teramo

RELATORI

Page 12: CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONErudimenti, la loro acquisizione pratica e la loro applicazione. Il corso in questione, accessibile a cinquanta discenti, ha pertanto, come scopi

RELATORIDott.ssa Stefania Quitadamo Medico a contratto U.O. di Chirurgia Generale Ospedale Colle dell’Ara, ASL Chieti

Prof. Rocco Sacco Professore Ordinario di Chirurgia Toracica Università degli Studi G. d’Annunzio, Chieti

IP Francesco Salvatore Infermiere Professionale U.O. di Chirurgia Generale Ospedale Colle dell’Ara, ASL Chieti

TdR Daniela Smargiassi Terapista della Riabilitazione Fondazione “Padre A. Mileno”, Vasto Marina

Dott.ssa Antonella Spacone Centro anti-fumo U.O.C. di Pneumologia P.O. San Camillo de Lellis, ASL Chieti

TdR Angioletta Suriano Terapista della Riabilitazione Fondazione “Padre A. Mileno”, Vasto Marina

IP Giuseppina Tamburino Caposala U.O.C. di Pneumologia P.O. San Camillo de Lellis, ASL Chieti

Dott. Giovanni Tinari Direttore U.O. di Medicina Interna Ospedale Civile Gissi ASL Lanciano Vasto

Dott. Alberto Tubaldi Direttore U.O. di Pneumologia Ospedale Civile, ASL Macerata

Dott. Umberto Vincenzi Direttore U.O.C. di Fisiopatologia Respiratoria e Terapia Intensiva Az. Osp. Mista Ospedale Università “Col. D’Avanzo”, Foggia

Sede dei corsiIstituto San Francesco, Viale Dalmazia - Vasto Marina (Chieti).Le sedute teoriche si terranno presso la Sala Conferenze dell’Istituto; le sedute pratiche presso il Sito di Cura dell’Istituto.N.B.: per le sedute pratiche in reparto è richiesta la divisa o il camice.

Come raggiungere la sede dei corsiIN AUTO. Da nord: Autostrada A14, uscita Vasto Nord. A 200 m. dal casello immettersi sulla S.S. 16. Proseguire sempre dritti per circa 10 km.Dal centro: Autostrada A24/25 da Roma per Pescara, immettersi sulla A14 in direzione Bari, uscita Vasto Nord. A 200 m. dal casello immettersi sulla S.S. 16. Proseguire sempre dritti per circa 10 km.Da sud: Autostrada A14, uscita Vasto Sud. Dal casello proseguire per Vasto e dopo circa 3 km imboccare Via Dalmazia.IN TRENO. Stazione di Vasto-San Salvo situata a 5 km dalla sede del corso.

IscrizioneLa partecipazione ai corsi è a pagamento.

QUOTE DI ISCRIZIONE IVA 20% INCLUSA

Corsi per Terapisti della RiabilitazioneApproccio alla patologia respiratoria € 276,00La patologia ostruttiva e restrittiva € 276,00L’insufficienza respiratoria cronica e i disturbi del sonno € 276,00Le neoplasie polmonari € 150,00

Corsi per Infermieri ProfessionaliIl paziente con patologia respiratoria cronica € 276,00La gestione infermieristica della patologia ostruttiva e restrittiva € 276,00L’assistenza infermieristica nel paziente con neoplasia polmonare € 150,00Il nursing nell’insufficienza respiratoria cronica e nei disturbi del sonno € 276,00

La quota di iscrizione comprende: frequenza alle sedute teoriche e pratiche; coffee break e colazione/i di lavoro; materiale didattico.In caso di iscrizione a tutti i corsi riservati ai Terapisti della Riabilitazione o agli Infermieri Professionali è previsto, sull’intero pacchetto, uno sconto del 20%.La partecipazione è limitata a 50 partecipanti per corso; le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.Il corso non si terrà se non si raggiunge il numero minimo di 35 partecipanti.L’iscrizione dovrà essere effettuata tramite la scheda allegata.

INFORMAZIONI GENERALI

Page 13: CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONErudimenti, la loro acquisizione pratica e la loro applicazione. Il corso in questione, accessibile a cinquanta discenti, ha pertanto, come scopi

Vasto, maggio-giugno 2004

Scheda di iscrizione spedita il __________________

Si prega di riempire la scheda in ogni sua parte e spedire insieme alla quota di iscrizione aAthena Congressi, Via Passo Lanciano 78 - 65124 Pescara, Fax 085 4213788

Dati per l’iscrizione (si prega di scrivere in stampatello)

IP TdR Altro ___________________________

________________________________________________________________________________________________________nome cognome

________________________________________________________________________________________________________luogo e data di nascita

________________________________________________________________________________________________________codice fiscale

________________________________________________________________________________________________________indirizzo privato

________________________________________________________________________________________________________cap città e provincia

________________________________________________________________________________________________________tel. cell. fax

________________________________________________________________________________________________________e-mail

________________________________________________________________________________________________________istituto di appartenenza

Dati per la fatturazione(si prega di specificare se l’indirizzo dove spedire la fattura è diverso da quello relativo alla ragione sociale)

________________________________________________________________________________________________________ragione sociale oppure nome e cognome partita IVA

________________________________________________________________________________________________________indirizzo

________________________________________________________________________________________________________cap città e provincia

Richiedo la seguente iscrizione

Corsi per Terapisti della Riabilitazione

Approccio alla patologia respiratoria 31 maggio - 1 giugno € 276,00 La patologia ostruttiva e restrittiva 9, 10 giugno € 276,00 L’insufficienza respiratoria cronica e i disturbi del sonno 22, 23 giugno € 276,00 Le neoplasie polmonari 25 giugno € 150,00

Corsi per Infermieri Professionali

Il paziente con patologia respiratoria cronica 7, 8 giugno € 276,00 La gestione infermieristica della patologia ostruttiva e restrittiva 15,16 giugno € 276,00 L’assistenza infermieristica nel paziente con neoplasia polmonare 26 giugno € 150,00 Il nursing nell’insufficienza respiratoria cronica e nei disturbi del sonno 28, 29 giugno € 276,00

LA GESTIONE DEL PAZIENTE PNEUMOPATICOAttestato di partecipazioneL’attestato di partecipazione verrà rilasciato alla fine di ogni Corso a tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta in Segreteria.

Crediti ECMPer i corsi è stata effettuata regolare richiesta di accreditamento al Ministero della Salute. I crediti formativi saranno erogati ai partecipanti che avranno preso parte al 100% della durata complessiva di ogni singolo corso. Il controllo della presenza sarà eseguito tramite le firme dei partecipanti, sugli appositi tabulati, di entrata e di uscita, di ogni giorno. Come da procedura i partecipanti devono compilare e riconsegnare entro la fine di ogni corso la scheda dati ECM, il questionario di verifica apprendimento e il questionario di valutazione dell’evento. Il certificato di acquisizione dei crediti sarà inviato dopo il completamento delle procedure ministeriali previste, effettuate le dovute verifiche. Non saranno assegnati i crediti a coloro i cui moduli risulteranno carenti dei dati richiesti.

BadgeA tutti i partecipanti sarà consegnato all’atto della registrazione un badge nominativo, che dovrà essere tenuto in evidenza per tutta la durata del Corso. Il badge è strettamente personale e non potrà esser ceduto.

Prenotazioni alberghiereGli alberghi convenzionati con il corso sono a Vasto Marina a circa 10 minuti dalla sede del corso. Le prenotazioni possono essere effettuate tramite la scheda allegata fino a 15 giorni prima della data del Corso.

Cancellazioni e rimborsiPer ogni cancellazione ricevuta per iscritto da Athena Congressi fino a 20 giorni prima del Corso verrà rimborsato il 50% dell’importo versato. Dopo tale data non sarà riconosciuto alcun rimborso. I rimborsi, al netto delle spese amministrative, saranno effettuati dopo il Corso.

INFORMAZIONI GENERALI

Page 14: CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONErudimenti, la loro acquisizione pratica e la loro applicazione. Il corso in questione, accessibile a cinquanta discenti, ha pertanto, come scopi

Vasto, maggio-giugno 2004

Prenotazione alberghiera

Richiedo di effettuare per mio conto la seguente prenotazione

HOTEL SINGOLA DOPPIA USO SINGOLA DOPPIA

Montecarlo **** === € 60,00 € 85,00

Principe *** € 50,00 € 55,00 € 61,50 Prezzi per camera per notte con trattamento di pernottamento e prima colazione. La quotazione della mezza pensione verrà fornita su richiesta.Le camere verranno assegnate in base all’ordine di ricevimento delle richieste. Nel caso in cui l’albergo selezionato non abbia più camere disponibili verrà proposto un altro albergo di pari categoria. La segreteria provvederà ad inviare la conferma della prenotazione. La prenotazione sarà valida solo se contestualmente all’invio della scheda verrà versato il deposito pari ad una notte nell’albergo prescelto che verrà detratto dal pagamento finale.

Richiedo di prenotare presso l’hotel _________________________________________________

n. ________ camera/e singola doppia uso singola doppia

___________________________________________________________________________________________ data di arrivo data di partenza totale n. notti

PAGAMENTO DELL’ISCRIZIONE E DEL DEPOSITO PER LA PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

Invio attestazione di bonifico di Euro ___________________________________________________________ Intestato a ATHENA SCRL, Via Passo Lanciano 78 - 65124 Pescara presso XELION BANCA, c/c 17476, ABI 03214, CAB 01600, CIN X, Causale VASTO 2004 Si prega di indicare chiaramente nella causale del bonifico il nome della persona a cui si riferisce il pagamento.

Invio assegno bancario o circolare intestato a ATHENA SCRL di Euro ______________________________________

_______________________________________________________________________________________________ assegno n. banca

Nel rispetto della L.675/96 a tutela della privacy La informiamo che i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per comunicazioni relative al corso.

Se non desidera dare il consenso all’utilizzo dei Suoi dati barri la casella

_______________________________________________________________________________________________ data firma

LA GESTIONE DEL PAZIENTE PNEUMOPATICO

Page 15: CORSI PER TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONErudimenti, la loro acquisizione pratica e la loro applicazione. Il corso in questione, accessibile a cinquanta discenti, ha pertanto, come scopi