CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della...

20
la formazione che funziona dal 1936 Centro di Formazione Professionale dal 1909 Leader italiano nella preparazione dei concorsi pubblici CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO 320 POSTI DI ALLIEVO VICE ISPETTORE - Depliant informativo n. 6 del 2/2/2016 -

Transcript of CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della...

Page 1: CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (ww Á.poliziadistato.it alla Àoe “on orsi”) l'avviso relativo

la formazione che funziona dal 1936

Centro di Formazione Professionale dal 1909 Leader italiano nella preparazione dei concorsi pubblici

CORSI DI PREPARAZIONE

CONCORSO POLIZIA di STATO

320 POSTI DI ALLIEVO VICE ISPETTORE

- Depliant informativo n. 6 del 2/2/2016 -

Page 2: CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (ww Á.poliziadistato.it alla Àoe “on orsi”) l'avviso relativo

Il nostro progetto: un iter collaudato per la tua preparazione Il Ministero dell’Interno – dipartimento della Pubblica Sicurezza ha indetto un concorso pubblico, per esami, per il conferimento di 320 posti di allievo vice ispettore del ruolo degli ispettori della Polizia di Stato. Istituto Spellucci, centro di formazione professionale dal 1936 e Istituto Cappellari, centro di formazione professionale dal 1909, con particolare attenzione hanno seguito negli ultimi 20 anni la preparazione di numerosi concorsi, specializzandosi con un metodo didattico che nel tempo ha prodotto risultati particolarmente entusiasmanti. La forte esperienza maturata è garanzia di una proposta specifica e mirata: i nostri corsi di preparazione, in aula ed on-line, intendono fornire ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per superare la prova di preselezione, ponendo al contempo le basi per affrontare con successo le ulteriori prove. Il nostro metodo didattico si contraddistingue per l’accurata scelta dei docenti, professionisti aggiornati e didatticamente collaudati, e per il grande spazio dedicato alle esercitazioni. Per questo i nostri corsi rappresentano una guida fondamentale per fornire un metodo vincente agli allievi. Il nostro percorso ha come fine ultimo quello di accompagnare i candidati, passo dopo passo, fino al termine del complicato iter concorsuale: un sostegno mirato ed efficace per affrontare con il giusto impegno questa nuova sfida.

Page 3: CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (ww Á.poliziadistato.it alla Àoe “on orsi”) l'avviso relativo

3

I grandi corsi di preparazione ai concorsi svolti negli ultimi anni

I CORSI ORGANIZZATI NEGLI ULTIMI 20 ANNI

Alcuni dei corsi di preparazione ai concorsi pubblici organizzati da Istituto Spellucci e Istituto Cappellari negli ultimi 20 anni: POLIZIA DI STATO 1400 viceispettori (2013/2015) 80 commissari (2014 e 2015) 20 commissari (concorso interno 2015) 650 agenti (2014) MINISTERO DELLE FINANZE 129 posti di addetti ai servizi ausiliari per Uffici dogane 1085 coadiutori 500 funzionari tributari 500 collaboratori tributari 915 assistenti tributari di 6^ qualifica MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA 780 agenti di Polizia Penitenziaria 780 allieve di Polizia Penitenziaria 230 collaboratori uffici notificaz. e protesti di 7^qual. 448 viceispettori di Polizia Penitenziaria MINISTERO DELL’INTERNO 418 dattilografi 984 coadiutori MINISTERO ISTRUZIONE 5.000 maestri scuola elementare (conc. magistrale) 11.542 docenti scuole infanzia, elementari, medie e superiori (2012/2013) BANCA D'ITALIA 65 coadiutori (2015) 60 coadiutori (2014) 96 coadiutori (2013) 25 borse di studio per coadiutori con orientamento nelle discipline

economico-aziendali (2011) 40 posti ruolo amministrativo e 10 posti ruolo di cassa (2010) AGENZIA DELLE ENTRATE Funzionario Amministrativo Tributario (2014/2015) Funzionario Amministrativo Tributario (2011/2012) Funzionario Amministrativo Tributario (2009/2010) COMUNE DI ROMA Istruttori e Funzionari Amministrativi (2011/2012) Istruttori Economici (2011/2012) Insegnanti di Scuola d’Infanzia (2011/2012) Istruttori Polizia Municipale (2011/2012)

Page 4: CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (ww Á.poliziadistato.it alla Àoe “on orsi”) l'avviso relativo

4

Istruttori Servizi Culturali (2011/2012) Funzionari Processi Comunicativi e Informativi (2011/2012) Funzionari di biblioteca (2011/2012) Esperti Controllo di Gestione (2011/2012) Architetti (2011/2012) Ingegneri (2011/2012) Esperti Sviluppo Servivi Informatici e Telematici (2011/2012) Curatori Storico dell’Arte (2011/2012) Dietisti (2011/2012) SENATO DELLA REPUBBLICA Assistente Parlamentare (2008) Coadiutore Parlamentare (2003, 2000) CAMERA DEI DEPUTATI Segretario Parlamentare I Fascia (2005) Collaboratore (1998) REGIONE LAZIO Assistente Amministrativo (2011)

80 ANNI DI STORIA… UN’ESPERIENZA CHE PARTE DA LONTANO

Istituto Spellucci nasce a Roma nel 1936, ad opera di Francesco Spellucci e sua moglie Renata, come

UNICO UFFICIO SCUOLA di addestramento e perfezionamento

per steno-dattilografe e contabili.

Negli anni ‘60 ad opera dei figli Giorgio e Renato l'attività continua e l'offerta formativa si espande ad altre aree dell’Amministrazione Aziendale, dei Concorsi Pubblici e alla nuova disciplina che rapidamente si stava affermando: l’Informatica ed i primi Calcolatori elettronici. Oggi Renato continua l’attività nella ormai storica sede dell’Istituto con il supporto dei figli Laura e Carlo, che hanno contaminato l’Istituto con la propria esperienza maturata in diversi ambiti professionali sia pubblici che privati. Questo contributo è fondamentale per mantenere sempre attuale la proposta formativa nelle varie aree didattiche. L’Istituto ha conseguito negli anni certificazioni e riconoscimenti, e sebbene in continua evoluzione, conserva intatti i valori cardine che da sempre lo contraddistinguono:

Etica – Passione – Professionalità – Attenzione alla persona Istituto SPELLUCCI è tra i pochissimi centri, a livello nazionale, ad avere una consolidata esperienza ed un metodo didattico unico nel suo genere nella preparazione ai concorsi pubblici.

Page 5: CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (ww Á.poliziadistato.it alla Àoe “on orsi”) l'avviso relativo

5

I VINCITORI

Gli allievi dei nostri corsi sono stati preparati da docenti attentamente selezionati e con un metodo didattico collaudato in decenni di esperienza. Numerosi nostri allievi sono ora inseriti in varie amministrazioni pubbliche, locali e statali. Molti quelli che negli anni sono avanzati in percorsi di carriera interni e molti anche i “plurivincitori” che nel tempo sono passati da una amministrazione all’altra. Numerosi sono anche coloro che, non essendo rientrati nei vincitori immediati, sono però entrati nelle graduatorie di assunzione e sono stati chiamati in tempi successivi, in seguito al normale turn over di personale delle pubbliche amministrazioni.

IMPOSTARE LA PREPARAZIONE

La nostra esperienza ci consente di affermare che la preparazione ad un concorso richiede tempo e impegno; non è dunque possibile improvvisarla o affrontarla poche settimane o pochi giorni prima della prova da sostenere. I vincitori che in questi anni abbiamo accompagnato, fortemente motivati, hanno pianificato la preparazione nel tempo e vi si sono dedicati con metodo.

LE ESERCITAZIONI

Applicando il metodo sperimentato in decenni di attività, a corredo di ogni lezione sarà fornito il materiale didattico previsto per l’approfondimento personale. Una serie di esercizi appositamente preparati accompagneranno l’intero percorso, fornendo un preciso ritmo di studio, essenziale per il migliore apprendimento.

Page 6: CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (ww Á.poliziadistato.it alla Àoe “on orsi”) l'avviso relativo

6

INFORMAZIONI GENERALI FORMAZIONE IN AULA I corsi, della durata di 54 ore, è previsto nella seguente modalità: week end: con frequenza il sabato, con orario 10:30 – 17:30 L’inizio è previsto da sabato 20 febbraio 2016. SEDE DEI CORSI Istituto Spellucci, Via S. Croce in Gerusalemme n. 83 – Roma La storica sede si trova a due passi dalla fermata del Metro A “MANZONI” e a breve distanza dalla Stazione Termini. FORMAZIONE A DISTANZA È possibile iniziare a studiare fin da subito: il percorso è fruibile on line da personal computer, tablet, smartphone, ecc. Le lezioni possono essere scaricate in formato audio MP3. Il ciclo delle lezioni prevede 54 ORE di VIDEOLEZIONE. ISCRIZIONI Al fine di garantire la qualità delle attività formative, l’iscrizione va effettuata almeno 7 giorni prima dell’inizio previsto del corso. Saranno accettate iscrizioni pervenute dopo tale scadenza, qualora non sia stato raggiunto il numero massimo di allievi programmato. L’Istituto Spellucci si riserva la facoltà di modificare le date di inizio dei corsi, in considerazione del raggiungimento del numero minimo di iscritti che garantisca la partenza del corso. L’iscrizione può avvenire secondo due modalità:

a) In sede: compilando e firmando la scheda di iscrizione e versando contestualmente la relativa quota (entro i 7 giorni precedenti l’inizio del corso)

b) On line: in tal caso è necessario versare la quota di iscrizione tramite bonifico bancario presso: Intesa San Paolo - codice IBAN IT50Y 03069 05084 062432230186 Quindi inviare copia del bonifico, unitamente alla scheda di iscrizione correttamente compilata, alla segreteria dell’Istituto Spellucci al fax 06.7005164 o alla e-mail [email protected]

INFORMAZIONI

Sig.ra Giusy Andolfo Tel. 06.7000.756 e-mail: [email protected] Orario: dal lunedì al venerdì orario 9.00 - 13.00 e 15.00 – 18.30 sabato orario 9.00 – 14.00 www.spellucci.it

Page 7: CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (ww Á.poliziadistato.it alla Àoe “on orsi”) l'avviso relativo

7

PROVE D’ESAME Le prove d’esame prevedono:

Prova preselettiva La prova è articolata in quesiti a risposta a scelta multipla, diretti ad accertare la conoscenza delle seguenti discipline:

diritto penale diritto processuale penale diritto costituzionale diritto amministrativo diritto civile.

I quesiti concernenti le sopraindicate discipline saranno pubblicati quarantacinque giorni prima della prova preselettiva sul sito Internet della Polizia di Stato http://www.poliziadistato.it, in ragione di mille per ciascuna materia e per un totale di 5.000. Ciascun quesito viene elaborato predisponendo un’unica domanda con 4 risposte, delle quali una sola è esatta. I quesiti hanno un grado di difficoltà di 1, 2 e 3, in relazione alla natura della domanda che è rispettivamente facile, di difficoltà media e difficile. L’attribuzione del punteggio alle singole risposte è differenziato in rapporto al grado di difficoltà della domanda. Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (www.poliziadistato.it alla voce “concorsi”) l'avviso relativo al concorso per 320 vice-ispettori di Polizia recentemente bandito. È stata rinviata all’8 aprile 2016 la pubblicazione dell'avviso relativo alla pubblicazione dei quesiti oggetto della prova preselettiva. Ricordiamo che dopo 45 giorni dalla pubblicazione di tali quesiti si svolgerà la prova preselettiva. Questo rinvio offre ai candidati diversi mesi utili per una buona preparazione.

Prova scritta La prova scritta consiste nella stesura di un elaborato vertente su elementi di diritto penale ovvero di diritto processuale penale, con eventuali riferimenti al diritto costituzionale.

Prova orale Il colloquio, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, ivi compresi gli elementi di diritto costituzionale, verte sulle seguenti materie: a. nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di

pubblica sicurezza; b. diritto civile, nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei

diritti; c. lingua straniera prescelta dal candidato tra quelle indicate nel presente bando di concorso; d. informatica. L’accertamento della conoscenza della lingua straniera consiste nella traduzione (senza l’ausilio del dizionario) di un testo ed in una conversazione. La prova orale di informatica è diretta ad accertare il possesso, da parte del candidato, di un livello sufficiente di conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei.

Page 8: CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (ww Á.poliziadistato.it alla Àoe “on orsi”) l'avviso relativo

8

Corso di formazione in aula Il corso intende fornire una preparazione solida e mirata che consenta al candidato di superare il test preselettivo, ponendo già le basi per affrontare la successiva prova scritta. All’interno del corso sono previsti 5 moduli didattici:

1. Diritto penale e Procedura penale 2. Diritto Amministrativo 3. Diritto Costituzionale 4. Diritto civile 5. Legislazione pubblica sicurezza

La durata complessiva del corso è di 54 ore di lezione in aula. Il costo del corso è di 650 € da ripartire con la seguente modalità:

€ 250 all’iscrizione € 200 all’inizio del corso € 200 alla metà del corso

La quota comprende tutto il materiale didattico che sarà reso disponibile sulla piattaforma di e-learning dell’Istituto Spellucci. Le lezioni si svolgeranno nella seguente modalità: Week end

Inizio Sabato 20 febbraio 2016

Frequenza Sabato

con orario 10.30 – 17.30

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti (8 persone).

Il calendario previsto potrà essere modificato per assicurare sempre la conclusione della preparazione prima del test preselettivo.

Pertanto, qualora i tempi lo richiedano, sarà possibile effettuare alcune lezioni

il venerdì con orario 18:00 – 21:00 e la domenica con orario 10:00 – 17:00.

Page 9: CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (ww Á.poliziadistato.it alla Àoe “on orsi”) l'avviso relativo

9

DOCENTI Direttore scientifico del corso: Stefania Di Buccio Stefania Di Buccio – Docente di diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale È avvocato del Foro di Bologna. Figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Laureata presso l’Università di Bologna, in Scienze Giuridiche con 110 e lode e in Giurisprudenza con 110 e lode, con tesi sperimentale in Diritto penale penitenziario. Specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Relatore e mediatore per ONAP (Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici) e IPA (International Police Association) di Sulmona (AQ) - Enti di studio e ricerca nell’ambito criminologico e penitenziario, nell’ambito dell’organizzazione del Convegno “III CONVEGNO NAZIONALE “SULLE ORME DEL CRIMINE”2008. Relatore al Convegno “PENA DI MORTE E DIRITTI UMANI” in collaborazione con la Cattedra di diritto Penale del Prof. Stefani Canestrari e di Amnesty International Bologna – 2010

Dal 2009 al 2011 Docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York.

Dal 2011 a oggi: Docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza.

Dal 2011 ad oggi: Cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Docente dei corsi di preparazione al concorso per 1400 viceispettori di Polizia (tenuti nelle sedi della

Polizia di Stato o sedi sindacali) nel 2014 a in collaborazione con i sindacati SAP, SILP-CGIL, SIULP.

Page 10: CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (ww Á.poliziadistato.it alla Àoe “on orsi”) l'avviso relativo

10

Corso di formazione a distanza (FAD)

Modulo A

Il corso intende fornire una preparazione solida e mirata che consenta al candidato di superare il test preselettivo, ponendo già le basi per affrontare le prove successive. All’interno del corso sono previsti 6 moduli didattici:

1. Diritto penale e Procedura penale 2. Diritto Amministrativo 3. Diritto Costituzionale 4. Diritto civile 5. Legislazione pubblica sicurezza 6. Inglese

La durata complessiva del corso è di 54 ore di video lezione. Il costo del corso è di 350 € da versare in un’unica soluzione per l’attivazione dello stesso.

Modulo B

Il corso è rivolto alla preparazione della prova scritta: per questo fornisce 50 tracce di temi + 20 correzioni personalizzate a distanza. Il costo del corso è di 250 € da versare in un’unica soluzione per l’attivazione dello stesso.

Modulo A + Modulo B (corso completo): 420 €

Modulo C

Il corso prevede 10 correzioni personalizzate a distanza. Il costo del corso è di 170 € da versare in un’unica soluzione per l’attivazione dello stesso.

Per i residenti di Roma e provincia il prezzo di ogni corso è ridotto del 10%

Page 11: CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (ww Á.poliziadistato.it alla Àoe “on orsi”) l'avviso relativo

11

DOCENTI Direttore scientifico del corso: Stefania Di Buccio Giovanni Battista Prosperini - Docente nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza Dottore Magistrale in Giurisprudenza (Università di Udine 2003) con tesi in Diritto del Lavoro e specializzazione post-universitaria in Human Resources Management e in Welfare e diritti, dopo avere compiuto la pratica forense ha ottenuto l’abilitazione alla difesa d’ufficio. Specializzatosi successivamente in Diritto di Polizia, è da diversi anni docente nei corsi di aggiornamento professionale delle Forze di Polizia e si occupa di formazione per numerosi sindacati rappresentativi del comparto sicurezza, oltre che per enti e istituti privati. E’ inoltre vice-segretario regionale di un sindacato di Polizia con rappresentatività nazionale. Dal 2004 è autore di numerose pubblicazioni su riviste tecnico-giuridiche del comparto sicurezza. È insignito della medaglia di bronzo, d'argento e d'oro al merito di servizio. Stefania Di Buccio – Docente di diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale È avvocato del Foro di Bologna. Figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Laureata presso l’Università di Bologna, in Scienze Giuridiche con 110 e lode e in Giurisprudenza con 110 e lode, con tesi sperimentale in Diritto penale penitenziario. Specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Relatore e mediatore per ONAP (Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici) e IPA (International Police Association) di Sulmona (AQ) - Enti di studio e ricerca nell’ambito criminologico e penitenziario, nell’ambito dell’organizzazione del Convegno “III CONVEGNO NAZIONALE “SULLE ORME DEL CRIMINE”2008. Relatore al Convegno “PENA DI MORTE E DIRITTI UMANI” in collaborazione con la Cattedra di diritto Penale del Prof. Stefani Canestrari e di Amnesty International Bologna – 2010

Dal 2009 al 2011 Docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York.

Dal 2011 a oggi: Docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza.

Dal 2011 ad oggi: Cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Docente dei corsi di preparazione al concorso per 1400 viceispettori di Polizia (tenuti nelle sedi della

Polizia di Stato o sedi sindacali) nel 2014 in collaborazione con i sindacati SAP, SILP-CGIL, SIULP. Marcella Giuliante – Docente diritto civile, nelle parti concernenti le persone, la famiglia, diritti reali, obbligazioni e tutela dei diritti. È avvocato del Foro di Bologna. Svolge la propria attività giudiziale e stragiudiziale in materia civile e amministrativa, prevalentemente in materia degli appalti pubblici e privati, oltre che dei molteplici aspetti che interessano il diritto civile sia nell'ambito pubblico sia nell'ambito privato. Ha conseguito il diploma di specializzazione presso la Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica presso la S.P.I.S.A di Bologna. E' autrice di pubblicazioni in materia di diritto amministrativo e su primarie riviste di settore di importanza nazionale. Ha collaborato con le cattedre di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna.

Page 12: CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (ww Á.poliziadistato.it alla Àoe “on orsi”) l'avviso relativo

12

Docente dei corsi di preparazione al concorso per 1400 viceispettori di Polizia tenuti nel 2014 a Bologna in collaborazione con i sindacati SAP e SILP-CGIL.

Il concorso per diplomati: una importante opportunità Il concorso per Vice Ispettori nella Polizia di Stato è stato per molto tempo riservato solo ai dipendenti della Polizia di Stato. L’ultimo concorso aperto ai “candidati civili” si è svolto nell’anno 2000. Nel 2015 è stato stabilito di riaprire tale concorso anche ai candidati esterni diplomati e il 22/12/2015 è uscito il bando di concorso per 320 viceispettori di Polizia aperto a tutti i diplomati entro i 32 anni di età. Tale bando è quindi una importante opportunità per quanti sognano una carriera in Polizia. Il bando esce a due anni dalla pubblicazione del concorso interno per 1400 vice ispettori, a cui potevano partecipare solo i dipendenti della Polizia di Stato.

I corsi svolti nel 2013/2015 in collaborazione con i sindacati di Polizia La Polizia di Stato ha bandito nel 2013 l’ultimo concorso interno per la nomina di 1400 vice ispettori. I dipendenti della Polizia di Stato interessati hanno presentato la domanda di partecipazione al Ministero dell’Interno entro il 26/10/2013. Per tale concorso di carattere eccezionale Istituto Cappellari e Istituto Spellucci hanno organizzato uno specifico corso di FORMAZIONE A DISTANZA di altissimo livello, frequentabile via internet nell’orario che si desidera. Sono inoltre stati attivati anche CORSI IN AULA in varie città italiane. L’alto apprezzamento del progetto formativo ci ha permesso di siglare convenzioni con i sindacati di Polizia COISP, CONSAP, NSP, SAP, SIAP, SILP CGIL, SPIR, SIULP, UIL POLIZIA, UGL POLIZIA.

I “121 vincitori delle prove scritte” ammessi all’orale finale Il 17/12/2015, dopo una lunga fase di correzione dei temi manoscritti, è stata resa nota la graduatoria dei nominativi di coloro che hanno superato la prova scritta del concorso interno per 1400 viceispettori di Polizia. Abbiamo saputo, con grande soddisfazione, che 121 nostri allievi dei corsi di formazione a distanza e dei corsi in aula hanno superato tale prova. A loro, e a tutto il nostro staff di docenti, va il nostro plauso e un “in bocca al lupo” per la prova orale finale, che dovranno sostenere presumibilmente entro il primo semestre del 2016. Il bando per 320 ispettori è esattamente uguale al bando del concorso interno per 1400 viceispettori; metteremo quindi il medesimo impegno e lo stesso metodo per preparare i candidati del prossimo concorso da 320 posti.

Il più aggiornato e completo corso d’Italia Istituto Cappellari e Istituto Spellucci hanno continuamente aggiornato dal 2015 le materie del corso, identificando un direttore scientifico con una approfondita conoscenza su questo specifico concorso e inserendo nel corpo docente anche un valido formatore della Polizia di Stato. Oggi questo corso rappresenta il più aggiornato e perfezionato corso di preparazione al concorso per viceispettori di Polizia di Italia.

Page 13: CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (ww Á.poliziadistato.it alla Àoe “on orsi”) l'avviso relativo

13

Il metodo didattico: schemi, quiz a scelta multipla, tracce di temi, questionari Consci che non basta avere tra le mani un libro per superare un concorso, specialmente se si è persa da anni l’abitudine allo studio metodico, il metodo didattico si contraddistingue per la particolare scelta dei docenti e per l’applicazione di un forte approccio alle esercitazioni, fondamentali per la certezza dell’apprendimento. Il corso vuole essere un’importante “guida” per fornire un metodo vincente agli allievi e per farli concentrare sugli argomenti più a rischio, sulla base delle indicazioni e dell’esperienza dei nostri docenti. Accurate slide (schematizzazioni), e questionari per l’autoripasso, guidano gli allievi in un graduale apprendimento delle 6 materie previste dal bando. Saranno inoltre forniti 50 temi da sviluppare, per prepararsi accuratamente alla prova scritta.

Prospetto generale prezzi

Corso FAD Prezzo Prezzo scontato per

residenti prov. di Roma

Modulo A 350 € 315 €

Modulo B 250 € 215 €

Modulo A + B (corso completo) 420 € 380 €

Per coloro che decidono la doppia formula: Corso in aula + FAD sono previste le seguenti agevolazioni:

Corso Aula FAD Totale Aula + FAD

600 € Modulo A 770 €

600 € Modulo B 750 €

600 € Modulo A + B 850 €

Page 14: CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (ww Á.poliziadistato.it alla Àoe “on orsi”) l'avviso relativo

14

Programma dei moduli Modulo 1: Diritto penale e Procedura penale

1. DIRITTO PENALE parte generale o I principi fondamentali prima parte o Il principio di legalità ed il rapporto fra normativa nazionale ed internazionale in materia

penale 2. DIRITTO PENALE parte generale

o I principi fondamentali seconda parte o La struttura del reato

3. DIRITTO PENALE parte generale o L’elemento oggettivo del reato: la causalità o L’ antigiuridicità

4. DIRITTO PENALE parte generale o L’elemento soggettivo del reato – il dolo – la colpa – preterintenzione o La responsabilità oggettiva

5. DIRITTO PENALE parte generale o Le forme di manifestazione del reato: il tentativo – il reato circostanziato o Il concorso di persone nel reato o Il concorso di reati – il concorso apparente di norme

6. DIRITTO PENALE parte speciale o I reati contro la pubblica amministrazione o I reati contro la fede pubblica

7. DIRITTO PENALE parte speciale o I reati contro l’amministrazione della giustizia o I reati contro il patrimonio

8. DIRITTO PENALE parte speciale o I delitti contro la persona o I reati contro l’ordine pubblico

9. DIRITTO PENALE o La responsabilità amministrativa degli Enti da reato o Analisi del Testo Unico sugli Stupefacenti

10. PROCEDURA PENALE o Introduzione alla procedura penale o I principi del processo penale o I soggetti del procedimento penale o La linea dal procedimento al processo o Gli atti del processo e le invalidità

11. PROCEDURA PENALE o Le indagini preliminari o Le misure cautelari o L’udienza preliminare e i riti speciali

12. PROCEDURA PENALE o Il dibattimento o Le prove

13. PROCEDURA PENALE o Le impugnazioni

Page 15: CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (ww Á.poliziadistato.it alla Àoe “on orsi”) l'avviso relativo

15

o Il procedimento davanti al giudice di pace

Modulo 2: Diritto amministrativo

1. INTRODUZIONE. ORDINAMENTO GIURIDICO E IL SISTEMA DELLE FONTI o Diritto e ordinamento giuridico: nozioni di base o Il sistema delle fonti normative: le fonti nel diritto amministrativo o Le fonti comunitarie e gli accordi internazionali. La legislazione delle Regioni o Le fonti di rango secondario. Circolari e prassi amministrativa

2. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E FUNZIONE AMMINISTRATIVA o La pubblica amministrazione nell’ordinamento costituzionale: principi di separazione tra

politica e pubblica amministrazione e principi costituzionali del rapporto tra P.A e privati o Principi in materia di distribuzione dei poteri tra organi dello Stato e gli enti territoriali. I

principi fondamentali dell’organizzazione amministrativa: principi costituzionali; soggetti; autonomia; autarchia; autotutela

o La capacità di agire della pubblica amministrazione (competenza; avocazione; delegazione)

o La pubblica amministrazione in senso soggettivo o L’art. 5 della Costituzione o Lo Stato: organizzazione amministrativa centrale (Governo e gli organi ausiliari) e

periferica; amministrazione consultiva e amministrazione di controllo o Le Regioni: organizzazione e potestà amministrativa delle Regioni o Gli enti locali territoriali e non territoriali: statuti; funzioni; organizzazione; responsabilità o Il pluralismo della pubblica amministrazione: gli enti strumentali dello Stato che svolgono

funzioni e compiti amministrativi o La pubblica amministrazione in senso oggettivo

3. IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO e ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI o La disciplina costituzionale dell’attività amministrativa o Il procedimento amministrativo: i principi del procedimento e i principi fondamentali

della L. n. 241/90 (come modificata dal D.L. n. 5/2012, conv. in L. 35/2012 – cd. Decreto Semplificazioni; dal D.L. n. 83/2012 conv. in L. n. 134/2012 cd. Decreto Sviluppo; dal D.L. n. 179/2012, conv. in L. n. 179/2012 cd. Decreto Sviluppo bis)

4. LE FASI DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO o Le fasi del procedimento amministrativo: fase di iniziativa; fase istruttoria (conferenza di

servizi; la partecipazione dei privati e accesso al procedimento); fase decisoria, di controllo e integrativa della efficacia

o Conclusione del procedimento amministrativo o Atti collegiali e monocratici o Il silenzio: disciplina dell’istituto e tipologia o Gli accordi sostitutivi del provvedimento e accordi determinativi del contenuti o Gli accordi di programma

5. ATTO AMMINISTRATIVO o Atto amministrativo: definizione, elementi e requisiti o Classificazione e tipologia degli atti amministrativi o Poteri della PA: concessori e autorizzatori o Discrezionalità amministrativa e discrezionalità tecnica. Discrezionalità e merito o I provvedimenti amministrativi. Elementi e caratteristiche

6. PATOLOGIA DELL’ATTO AMMINISTRATIVO

Page 16: CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (ww Á.poliziadistato.it alla Àoe “on orsi”) l'avviso relativo

16

o Le situazioni giuridiche soggettive o I vizi dell’atto amministrativo o L’invalidità: nullità, annullabilità, inopportunità o I vizi di legittimità e i vizi di merito o I rimedi contro gli atti illegittimi: annullamento o I rimedi contro gli atti inopportuni: annullamento; revoca; riforma; abrogazione o La sanatoria dell’atto annullabile: ratifica; convalida, conversione; riforma o La conservazione dell’atto annullabile: consolidazione per inoppugnabilità; acquiescenza;

conferma 7. LA TUTELA IN VIA AMMINISTRATIVA IN SEDE CONTENZIOSA

o I ricorsi amministrativi: presupposti, condizioni e caratteristiche o La giustizia amministrativa ordinaria e le giurisdizioni speciali o I ricorsi giurisdizionali: gli organi della giurisdizione amministrativa; le tipologie della

giurisdizione; le materie di giurisdizione esclusiva; la competenza; presupposti e condizioni del ricorso. Il processo amministrativo

o Cenni sulla tutela avanti alla giurisdizione ordinaria o L’azione di risarcimento del danno alla luce della L. n. 205/2000 e del d. Lgs. n. 80/98. Le

giurisdizioni speciali Modulo 3: Diritto costituzionale

1. INTRODUZIONE AL DIRITTO PUBBLICO ED AL DIRITTO COSTITUZIONALE o L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale o Lo Stato o Le forme di Stato o L’ordinamento italiano e la sua evoluzione o La Costituzione italiana

2. L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE o L’ordinamento internazionale o L’ordinamento dell’Unione europea

3. LE FONTI DEL DIRITTO o Parte prima o Definizione o Criteri ordinativi delle fonti o Interpretazione del diritto o La Costituzione o Le Fonti dell’Ue o La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo o Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi) o Il referendum abrogativo o Parte seconda o Le fonti specializzate o Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali o Le fonti regolamentari o Le fonti del diritto Regionale o Le fonti degli enti locali o Le fonti espressione di autonomia collettiva o La consuetudine

Page 17: CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (ww Á.poliziadistato.it alla Àoe “on orsi”) l'avviso relativo

17

4. I DIRITTI FONDAMENTALI E LE LIBERTÀ o Parte prima

Le libertà ed i diritti fondamentali situazioni giuridiche soggettive I diritti inviolabili dell’art.2 Il principio di uguaglianza formale e sostanziale

o Parte seconda I diritti della personalità I doveri costituzionali La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali La libertà personale La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio La libertà di domicilio La libertà delle comunicazioni La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione La libertà di religione e la libertà di coscienza La libertà della ricerca scientifica Il diritto all’istruzione allo studio La libertà di riunione La libertà di associazione La famiglia Le minoranze linguistiche Le comunità religiose La proprietà privata e l’iniziativa economica Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero I diritti dello stato sociale Il diritto al lavoro Il diritto all’assistenza e alla previdenza Il diritto alla salute Il diritto all’abitazione

5. LEZIONE 5 o Le forme di Stato – forme di governo o La sovranità popolare o I sistemi elettorali o Il parlamento o Il governo o Il Presidente della Repubblica

6. LEZIONE 6 o Gli altri organi di rilevanza costituzionale o Le garanzie Giurisdizionali o La Giustizia Costituzionale

7. LEZIONE 7 o Gli ordinamenti regionali e locali o La Riforma del Titolo V o Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà

Page 18: CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (ww Á.poliziadistato.it alla Àoe “on orsi”) l'avviso relativo

18

Modulo 4: Diritto civile

1. INTRODUZIONE, LE PERSONE E I BENI o Il diritto, l’ordinamento giuridico, la norma giuridica, il rapporto tra il diritto pubblico e il

diritto privato, le fonti, l’applicazione del diritto. Le persone: capacità giuridica e capacità di agire. I soggetti di diritto: persone fisiche e persone giuridiche (associazioni, fondazioni e comitati)

o I diritti della personalità o I beni e la proprietà: i diritti sulle cose, proprietà, possesso e diritti reali minori o Le tutele. I modi di acquisto della proprietà, i diritto reali su cosa altrui o La comunione

2. L’OBBLIGAZIONE E LE SUE FONTI o L’obbligazione in generale, il rapporto obbligatorio, fonti delle obbligazioni, adempimento

e inadempimento, mora del creditore e del debitore, estinzione dell’obbligazione per causa diverse dall’adempimento. Il contratto e l’autonomia contrattuale: i requisiti (accordo, causa, oggetto e forma), i limiti all’autonomia contrattuale, il contratto preliminare, i contratti con il consumatore.

o Validità e invalidità del contratto: le cause e le conseguenze della nullità e annullabilità del contratto La rappresentanza Gli effetti del contratto La risoluzione e la rescissione Criteri di comportamento dei contraenti e interpretazione contrattuale Il fatto illecito Altre fonti delle obbligazioni Responsabilità del debitore e garanzia del creditore

3. LA FAMIGLIA o Il Matrimonio: le condizioni per contrarre, la nullità del matrimonio, i doveri coniugali,

separazione e scioglimento del matrimonio, i rapporti patrimoniali della famiglia, filiazione e adozione La tutela dei diritto La tutela giurisdizionale dei diritti e la giurisdizione civile

Modulo 5: Legislazione pubblica sicurezza

1. I DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA E LORO TUTELA – RAPPORTI CON L’ESERCIZIO DEI POTERI DI PUBBLICA SICUREZZA

o La libertà personale o La libertà di domicilio o La libertà e la segretezza della corrispondenza o La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio (art. 16 Cost.) o La libertà di riunione o La libertà di associazione o La libertà religiosa o La libertà di manifestazione del pensiero o Gli istituti di garanzia a tutela degli individui (artt. 22-28 Cost.)

2. LE FUNZIONI DI POLIZIA o Inquadramento storico-generale o Il nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza: definizione,

composizione e caratteri generali o I concetti di ordine pubblico e sicurezza pubblica o Polizia amministrativa, di sicurezza e giudiziaria o Le forze di polizia

Page 19: CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (ww Á.poliziadistato.it alla Àoe “on orsi”) l'avviso relativo

19

o La Direzione Investigativa Antimafia (D.I.A.) o Gli organi periferici di P.S.: il Prefetto - Il Questore - Il Sindaco - Il Comitato provinciale per

l’ordine e la sicurezza pubblica - Gli Ufficiali e agenti di P.S. o La sicurezza dello Stato: L’attività di Intelligence o La pubblica sicurezza e la Polizia di sicurezza

3. ORDINE PUBBLICO E INCOLUMITÀ PUBBLICA o Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.) o Armi, munizioni ed esplosivi (Armi proprie ed improprie) o Disciplina giuridica delle armi e delle munizioni o Porto di armi o Esplosivi e materie esplodenti o Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.) o Armi, munizioni ed esplosivi (Armi proprie ed improprie) o Disciplina giuridica delle armi e delle munizioni o Porto di armi o Esplosivi e materie esplodenti o Attività di polizia in materia di armi ed esplosivi

4. SPETTACOLI, ESERCIZI PUBBLICI E TIPOGRAFIE o Spettacoli e trattenimenti pubblici (Classificazione dei locali e Disciplina giuridica (artt. 68,

69, 80 T.U.L.P.S.) o Le manifestazioni sportive o Pubblicazione e spettacoli osceni o Esercizi pubblici (Disciplina giuridica delle autorizzazioni - Somministrazione di alimenti e

bevande: requisiti) o Strutture ricettive o Gioco e scommesse o Stampe e stampati (Pubblicazioni immorali - Propaganda elettorale - Sequestro di

stampati) 5. SICUREZZA PRIVATA E COMPLEMENTARE

o Guardie particolari giurate o Istituti di vigilanza privata o Gli istituti di investigazione o Agenti di vigilanza venatoria

6. LEGISLAZIONE IN MATERIA D’IMMIGRAZIONE o Evoluzione legislativa o La disciplina amministrativa dell’ingresso e i respingimenti o La disciplina amministrativa del soggiorno (I procedimenti amministrativi di rilascio e di

rinnovo del permesso di soggiorno) o La disciplina repressiva (Classificazione e natura giuridica dei provvedimenti di espulsione

- tipologie di espulsioni e modalità di esecuzione delle espulsioni amministrative - i divieti legali di espulsione)

o Le espulsioni giurisdizionali (l’espulsione come misura di sicurezza, come sanzione alternativa alla detenzione) (cenni agli artt. 251, 235 e 312 c.p. ed art 86 T.Stup.)

o I reati previsti dalla legislazione in materia (la circostanza aggravante della c.d. “clandestinità”, il reato di immigrazione clandestina, il reato di mancata esibizione di documenti agli ufficiali ed agli agenti di P.G. – i reati di ingiustificata inosservanza dell’ordine del Questore, il favoreggiamento delle migrazioni illegali, il reato di falso

Page 20: CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSO POLIZIA di STATO · Il 2/2/2016 è stato pubblicato sul sito della Polizia di Stato (ww Á.poliziadistato.it alla Àoe “on orsi”) l'avviso relativo

20

materiale dei documenti di ingresso e/o soggiorno, il reato di occupazione di lavoratori stranieri irregolari)

o L’asilo politico (nozione e disciplina, il procedimento amministrativo di riconoscimento della protezione internazionale)

7. LE MISURE DI PREVENZIONE (PERSONALI E PATRIMONIALI) o Natura o Il problema della legittimità costituzionale o Le misure di prevenzione personali del codice antimafia e della normativa di settore o Le misure di prevenzione patrimoniali o L’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati o La destinazione dei beni confiscati

8. DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI o T.U. in materia di stupefacenti: evoluzione storica o La normativa sugli stupefacenti: l’illecito penale e l’illecito amministrativo o L’ attività di polizia giudiziaria in materia di stupefacenti o L’attività di controllo del traffico e spaccio di stupefacenti: attività sotto copertura e la

figura dell’agente provocatore