CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE...

68
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Prof. Paolo Ricci Napoli, 20 gennaio 2012

Transcript of CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE...

Page 1: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Prof. Paolo Ricci

Napoli, 20 gennaio 2012

Page 2: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

“Si definisce irresponsabile un’impresa che al di là degli elementari obblighi di legge suppone di

non dover rispondere ad alcuna autoritàpubblica e privata, né all’opinione pubblica, in merito alle conseguenze in campo economico,

sociale e ambientale delle sue attività”

(L. Gallino)

CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Prof. Paolo Ricci 2/68

Page 3: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

0Introduzione

30 - 40

Sviluppo

I fase

50-60

Maturazione

80 -90

?Grado di diffusione della cultura della RSI

tempo

??

Sviluppo

II fase

70

CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Prof. Paolo Ricci 3/68

Page 4: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Bernard

Clark

Kreps

INTRODUZIONE

ANNI 30 - 40

Prime considerazioni attorno alle funzioni dell’imprenditore e dell’impresa

1939 Primo bilancio sociale

Società tedesca AEG

Prof. Paolo Ricci 4/68

Page 5: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Howard R. Bowen

SVILUPPO

I FASE

ANNI 50 - 60

Padre della Corporate Social Responsibility

RESPONSABILITÀ DEI BUSINESSMENProf. Paolo Ricci 5/68

Page 6: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

1967

PER LA PRIMA VOLTA SI PARLA DI:

L’impresa ha “non solo obbligazioni economiche e legali ma anche certe responsabilità verso la società che si estendono al

di là di queste obbligazioni”

(J. W. Mc Guire)

CSR

(Corporate Social Responsibility)

RSI

(Responsabilità Sociale d’Impresa)

Prof. Paolo Ricci 6/68

Page 7: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

- Proliferarsi delle definizioni

SVILUPPO

II FASE

ANNI 70

- Ampliamento degli ambiti

1979 Primo bilancio sociale in Italia

Società MERLONIProf. Paolo Ricci 7/68

Page 8: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

- Intensificarsi delle ricerche

MATURITÀ

ANNI 80 - 90

- Introduzione di modelli applicativi

- Proliferano gli approcci

Dibattito sulla natura dell’impresa

(Klonosky)

Tre prospettive

Amorale Personale Sociale

Prof. Paolo Ricci 8/68

Page 9: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

NON TUTTI GLI AUTORI CONDIVIDONO

Secondo Milton Friedman

“esiste una ed una sola responsabilità sociale dell’impresa –usare le sue risorse e impegnarsi nelle attività programmate

per incrementare i suoi profitti rispettando le regole del gioco:

impegnarsi nella libera e aperta competizione, senza inganno o frode”

Prof. Paolo Ricci 9/68

Page 10: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

TRADITIONAL STOCKHOLDERS MODEL

Fare profitti Mantenere gli impegni con gli

azionisti

Prof. Paolo Ricci 10/68

Page 11: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

PERSONAL VIEW

Moral agencyapproach

Full – fledged moralperson

Impresa capace di agire

Come una persona umana

Prof. Paolo Ricci 11/68

Page 12: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

SOCIAL VIEW

Impresa = Istituzione sociale

Ideologicalor historical

approach

Stakeholderapproach

Legal creator approach

Corporate citizenshipapproach

Corporate social responsiveness

approach

Social impact or interpenetration

approach

Utilitarianangle

Virtue - basedapproach

Prof. Paolo Ricci 12/68

Page 13: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

L’impresa e la società sono sotto “contratto”

IDEOLOGICAL OR HISTORICAL APPROACH

L’evoluzione della società e delle sue esigenze modificano i valori dell’impresa

Prof. Paolo Ricci 13/68

Page 14: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

L’impresa ha precisi doveri verso tutti i soggetti portatori di interessi per la “consistency theory”

STAKEHOLDER APPROACH

Persone Ambiente fisico (natura)

Prof. Paolo Ricci 14/68

Page 15: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

L’impresa è una creatura della legge.

Legge e Stato sono creature della società.

L’impresa è una creatura della società e ha delle responsabilità sociali.

LEGAL CREATOR APPROACH

Prof. Paolo Ricci 15/68

Page 16: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

L’impresa è un cittadino istituzionale

CORPORATE CITIZENSHIP APPROACH

Prof. Paolo Ricci 16/68

Page 17: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

L’impresa deve anticipare gli effetti negativi delle proprie attività

CORPORATE SOCIAL RESPONSIVENESS APPROACH

Prof. Paolo Ricci 17/68

Page 18: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

L’impresa esercita potere sociale e amministra risorse sociali

SOCIAL IMPACT OR INTERPENETRATION APPROACH

Prof. Paolo Ricci 18/68

Page 19: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

L’impresa migliora la sua profittabilità se èresponsabile socialmente

UTILITARIAN ANGLE

Prof. Paolo Ricci 19/68

Page 20: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

L’impresa sviluppa e favorisce a suo vantaggio i comportamenti virtuosi

VIRTUE – BASED APPROACH

Prof. Paolo Ricci 20/68

Page 21: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

- Attività filantropiche

- Sviluppo sostenibile

- Codici etici

- Bilancio sociale

- Business ethics

- Cause related marketing

- Cittadinanza d’impresa

LE DIVERSE DIREZIONI DELLA RSI:

QUALE FUTURO PER LA RSI?Prof. Paolo Ricci 21/68

Page 22: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE

“Deve affermarsi che più volte, e in diversi tempi, ma specialmente nei più recenti, si sono presentate tesi che, a ben vedere, non tanto incidono sulla dichiarazione delle

finalità dell’azienda, quanto sulla finalità dell’attivitàeconomica in genere

Mai forse, come in questi tempi, si è assistito a così vaste confusioni di idee: l’economia ha ricevuto e riceve una serie

di impossibili aggettivi, e nell’azione economica si vuole rinvenire addirittura una prevalente finalità sociale la

quale legittimerebbe perfino limitazioni etiche”D. AMODEO

22/68

Page 23: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE

“Valgono, a caratterizzare queste tendenze, per tutte le seguenti parole, che ONIDA ebbe a pronunciare e a scrivere:Come istituto sociale l’azienda deve servire ad elevare il

benessere e la personalità dell’uomo e a far meglio realizzare i fini della vita umana associata che sono

essenzialmente di natura etica. La concreta condotta delle aziende deve essere subordinata ai detti fini.

Sembra superfluo dichiarare che l’autore di questo libro respinge decisamente tali punti di vista, che anzi giudica

aberranti”D. AMODEO

23/68

Page 24: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE

“L’azienda è una unità elementare dell’ordine economico-generale, dotata di vita propria e riflessa, costituita da un sistema di operazioni, promanante dalla combinazione di particolari fattori e dalla composizione di forze interne ed

esterne, nel quale i fenomeni della produzione, della distribuzione e del consumo vengono predisposti per il

conseguimento di un determinato equilibrio economico, a valere nel tempo, suscettibile di offrire una rimunerazione

adeguata ai fattori utilizzati e un compenso, proporzionale ai risultati raggiunti, al soggetto economico per conto del

quale l’attività si svolge”E. GIANNESSI

24/68

Page 25: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE

Secondo Shocker e Sethi, ogni istituzione opera nella società attraverso un contratto sociale, implicito o esplicito, la cui crescita e sopravvivenza sono assicurate:

� Dall’effettuazione di azioni attese e richieste dalla società in generale

� Dalla distribuzione di benefici economico, sociali e politici nei confronti di coloro dai quali ogni organizzazione trae il suo potere

25/68

Page 26: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE

“Il social accounting può essere definito in termini generali come un processo comunicativo sugli effetti

sociali ed ambientali delle azioni economiche di un’organizzazione verso particolari gruppi di interesse

presenti nella società

Il concetto di responsabilità sociale può per tanto riferirsi alla volontaria diffusione di informazioni,

quantitative e qualitative, prodotte da un’organizzazione per informare o influenzare una parte della collettività”

R. GRAY, D. OWEN, C. ADAMS

26/68

Page 27: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE

Mathews riconduce il termine social accounting ai seguenti ambiti di attività:

a) Social Responsability Accounting (SRA)

b) Total Impact Accounting (TIA)

c) Social Economic Accounting (SEA)

d) Social Indicators Accounting (SIA)

e) Societal Accounting

27/68

Page 28: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

DALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE ALL’ACCOUNTABILITY

“Accountability is a complex and chameleon – liketerm”

R. MULGAN

“The term public accountability may be applied to anyentities where it is assumed that there is a responsability

to the public”R. W. PERKS

“Accountability is emancipatory concept helping toexpose, enhance and develop social relationship (…)”

R. GRAY

28/68

Page 29: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

“Accountability evidenzia l’esigenza di rendere conto da parte di coloro che hanno ruoli di responsabilità nei

confronti della società o delle parti interessate al loro operato ed alle loro azioni”

F. PEZZANI

“Assumere una condotta accountable vuol dire iniziare le proprie azioni con l’individuazione di chiari

obiettivi, con l’attribuzione di definite responsabilità per poter poi, tramite la gestione, rilevare e spiegare in maniera

trasparente e comprensibile come si è operato e cosa si èrealizzato, in relazione a target, standard o misure delle

performance”

F. FARNETI

ALCUNE DEFINIZIONI DI ACCOUNTABILITY

29/68

Page 30: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

“L’accountability è la capacità di dar conto del proprio operato e di assumere la responsabilità di risultato”

A. BUCCELLATO

“Data l’esistenza di una delega ad amministrare, cui corrisponde, come un Giano bifronte, la coesistenza di

autorità/responsabilità degli organi di governo e degli organi esecutivi sul comportamento aziendale, l’accountability èdeputata a svolgere il ruolo di volano per il mantenimento del consenso della comunità politico-amministrativa, e a

garantire il necessario coordinamento dell’azione pubblica”L. PULEJO

ALCUNE DEFINIZIONI DI ACCOUNTABILITY

30/68

Page 31: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

ALCUNE DEFINIZIONI DI ACCOUNTABILITY

“Esprime il dovere di rendere conto del proprio operato da parte di un soggetto nei confronti di un altro soggetto allo scopo di definire responsabilmente e credibilmente le relazioni esistenti tra programmazione – decisione –

azione – controllo. Il dovere viene adempiuto con riferimento al modo in cui le risorse economiche e finanziarie sono utilizzate, al grado di correttezza con cui hanno agito i

soggetti coinvolti nella gestione, alla adeguatezza e alla rispondenza dei comportamenti assunti rispetto agli obiettivi

stabiliti, e ai risultati effettivamente conseguiti nel tempo osservato”

P. RICCI31/68

Page 32: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

ALCUNE CONSIDERAZIONI SU …LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA PER CHI

DEVE ESSERE ACCOUNTABLE

Nella definizione di un comportamento accountableè necessario inquadrare i cinque aspetti chiave della responsabilità amministrativa:

a) Fissazione degli obiettivi con una adeguata attività di programmazione

b) Individuazione dei soggetti chiamati ad amministrate e ad assumere la responsabilità e l’impegno della rendicontazione

c) La sensibilità informativa per la selezione delle informazioni

d) Diffusione e organizzazione del potere e delle responsabilità

e) Articolazione e importanza della sanzione-ricompensa

32/68

Page 33: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

FATTORI CRITICI PER LA DEFINIZIONE DEL GRADO DIACCOUNTABILITY

�Un articolato e chiaro processo di programmazione

�Una trasparente definizione delle responsabilità interne ed esterne

�Un adeguato sistema di rilevazione contabile

�Un efficace sistema interno di controllo e di valutazione

�Una periodica attività informativa sull’azione svolta

�Una significativa attività di benchmarking

�Un apprezzabile impiego della tecnologia nei processi di comunicazione

33/68

Page 34: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

FATTORI CRITICI PER LA DEFINIZIONE DEL GRADO DIACCOUNTABILITY

La combinazione dei fattori critici con il maggior o minor grado di responsabilità del soggetto chiamato ad amministrare, determina il livello di accountability nel sistema di relazioni considerato

Generica Specifica

RESPONSABILITÀ

Assenti

Presenti

FA

TT

OR

I CR

ITIC

I

Dependability

Accountability

34/68

Page 35: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE: STRUMENTI E PROSPETTIVE

Prof. Paolo Ricci

Page 36: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

L’importanza di un’informazione veritiera e corretta ha richiesto l’elaborazione di principi contabili, nonché di regole capaci di incidere sui modelli organizzativi e sugli impianti digoverno. Sistemi efficaci di accountability si trasformano da strumenti in obiettivi, la rendicontabilità assume un significato diverso:

1) Una performance in termini di contributo al valore aggiunto sociale creato dall’ente

2) Un obbligo sussidiario da assumere nei confronti degli utenti

3) Un servizio ulteriore da rendere alla comunità di riferimento

VERSO NUOVE FORME DI ACCOUNTABILITY

36/68

Page 37: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

È possibile oggi individuare diverse forme di rendicontazione:

a) Codici Etici

b) Carte dei Diritti

c) Bilancio Ambientale

d) Bilancio di Sostenibilità

e) Bilancio Sociale

NUOVE FORME DI RENDICONTAZIONE SOCIALE:

37/68

Page 38: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

La rendicontazione sociale risponde alle esigenze conoscitive dei diversi interlocutori, siano essi singoli cittadini, famiglie, imprese, associazioni, altre istituzioni.

Il bilancio sociale pubblico rappresenta il principale strumento di rendicontazione, in quanto finalizzato a dar conto del complesso delle attività dell’amministrazione e a rappresentare in un quadro unitario il rapporto tra:

VERSO NUOVE FORME DI ACCOUNTABILITY:IL BILANCIO SOCIALE

a) Visione politica

b) Obiettivi

c) Risorse

d)Risultati

38/68

Page 39: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

Gruppo GBS(2005)

Direttiva Baccini(2006)

Linee guida Osservatorio

(2007)

Linee guida Agenzia ONLUS

(2010)

�Identità dell’ente�Riclassificazione dei dati contabili e calcolo del valore aggiunto�Relazione sociale

�Valori di riferimento, visione e programma dell’amministrazione�Politiche e servizi resi�Risorse disponibili e utilizzate

�Presentazione del documento e nota metodologica�Identità dell’ente locale�Servizi erogati� risorse economico-finanziarie�Asseverazione del bilancio sociale

�Introduzione e nota metodologica�Caratteristiche istituzionali ed organizzative�Aree di attività e risultati sociali�Risultati economici ed ambientali�Obiettivi di miglioramento e questionario di valutazione

VERSO NUOVE FORME DI ACCOUNTABILITY: IL BILANCIO SOCIALE

39/68

Page 40: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

LO STANDARD DI BASE GBS PER IL BILANCIO SOCIALE

Nell’aprile 2005 l’Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio sociale (GBS) ha

presentato presso il CNEL lo Standard di base per la rendicontazione sociale nella Pubblica

Amministrazione

Prof. Paolo Ricci 40/68

Page 41: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Secondo lo Standard GBS per la rendicontazione sociale nel settore pubblico il bilancio sociale dovrebbe essere articolato in tre sezioni:

Prof. Paolo Ricci

LO STANDARD GBS – STRUTTURA

Identità aziendale

Riclassificazione dei dati contabili

calcolo del Valore Aggiunto

Relazione sociale

Bilancio Sociale

41/68

Page 42: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

LO STANDARD GBS :Prima sezione: L’IDENTITÀ

� Focalizzazione sul contesto di riferimento e sul sistema di governo come assetto istituzionale e organizzativo

� Enunciazione dei principi e valori di fondo che ispirano il perseguimento della mission

� Declinazione delle strategie e delle politiche

42/68

Page 43: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

LO STANDARD GBS :Seconda sezione: IL VALORE AGGIUNTO

Nella seconda Sezione con la determinazione del VA si realizza un necessario raccordo tra bilancio sociale e rendiconto economico-finanziario

L’obiettivo è quello di realizzare non solo una rendicontazione di tipo qualitativa ma anche quantitativa evidenziando:

a) L’entità e la provenienza delle risorse finanziarie

b) Il maggior valore creato

c) La redistribuzione del valore tra i vari portatori di interesse

43/68

Page 44: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

LO STANDARD GBS :Seconda sezione: IL VALORE AGGIUNTO

“Il valore aggiunto è inteso come quella grandezza generata dallo svolgimento del processo produttivo e

misurata tenuto conto dei mezzi impiegati per realizzare tale processo”

P. RICCI

“Il valore aggiunto, come margine restante per la rimunerazione del lavoro e del capitale, esprime, assai più

del reddito riferito al capitale proprio, la potenza produttiva dell’impresa”

P. ONIDA

44/68

Page 45: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

LO STANDARD GBS :Seconda sezione: IL VALORE AGGIUNTO

“Il valore della produzione meno il valore degli acquisti esterni (consumi e ammortamenti) corrisponde al

valore aggiunto netto a livello aziendale”G. ZANETTI

“Per le aziende e le amministrazioni pubbliche il valore aggiunto esprime non solo la ricchezza prodotta ma

anche come questa è stata poi distribuita”

E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI

45/68

Page 46: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

LO STANDARD GBS :Seconda sezione: IL VALORE AGGIUNTO

“L’azienda pubblica crea un valore perequato o distribuito piuttosto che un valore aggiunto

Il valore aggiunto rappresenta solo il costo della perequazione, e cioè quanto consuma l’ente per

attivare la sua macchina e, di conseguenza, assume un significato inverso rispetto a quello che si ritrova in

una impresa:

quanto più è contenuto tanto più è efficiente l’ente”

G. FARNETI, S. POZZOLI

46/68

Page 47: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

LO STANDARD GBS :Seconda sezione: IL VALORE AGGIUNTO

“Alcune perplessità sul significato che il valore aggiunto può esprimere nelle amministrazioni pubbliche sono state avanzate con riferimento a due aspetti:

a) La reperibilità e l’attendibilità delle informazioni contabili necessarie alla determinazione del valore aggiunto

b) La impossibilità concettuale di considerare, in assenza dello scambio di mercato, la somma dei proventi della gestione di un’azienda pubblica locale alla stessa stregua dei ricavi conseguiti dalla vendita dei prodotti”

R. MUSSARI

47/68

Page 48: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

LO STANDARD GBS :Terza sezione: RELAZIONE SOCIALE

Deve consentire la valutazione:

a) Dei risultati raggiunti rispetto alla propria mission

b) Degli impatti generati dall’azione pubblica sul benessere del territorio e della collettività di riferimento

c) Dell’affidabilità, rilevanza ed attendibilità del processo di rendicontazione

d) Della partecipazione di soggetti esterni alla valutazione dei risultati medesimi

48/68

Page 49: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

LO STANDARD GBS :Terza sezione: RELAZIONE SOCIALE

Per il perseguimento di tali finalità la relazione sociale deve contenere:

a)Specificazione delle aree di intervento

b)Descrizione delle risorse impiegate e dei risultati raggiunti dall’amministrazione nelle aree di intervento

c)Il giudizio degli stakeholder

49/68

Page 50: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

LA DIRETTIVA BACCINI PER LE LINEE GUIDA SUL BILANCIO SOCIALE

Nella seduta del 17 febbraio 2006 il Ministro della Funzione Pubblica ha emesso una Direttiva sulla rendicontazione sociale nelle Amministrazioni pubbliche pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 63 del 16 marzo 2006

Prof. Paolo Ricci 50/68

Page 51: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

DIRETTIVA BACCINI – LINEE GUIDA:FINALITÀ DEL BILANCIO SOCIALE

Il bilancio sociale serve a rendere conto ai cittadini in modo trasparente e chiaro di cosa fa l’amministrazione per loro

Rispetto al bilancio tradizionale, che riporta dati economico-finanziari difficilmente comprensibili dal cittadino,

il bilancio sociale deve rendere trasparenti e comprensibili le priorità e gli obiettivi

dell’amministrazione, gli interventi realizzati e programmati, e i risultati raggiunti

51/68

Page 52: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

DIRETTIVA BACCINI – LINEE GUIDA:CARATTERISTICHE DEL BILANCIO SOCIALE

Gli elementi che caratterizzano il bilancio sociale sono:

a) La volontarietà

b) La resa del conto degli impegni, dei risultati e degli effetti sociali prodotti

c) L’individuazione e la costruzione di un dialogo con i portatori d’interesse

52/68

Page 53: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

DIRETTIVA BACCINI – LINEE GUIDA:CONTENUTI DEL BILANCIO SOCIALE

Il bilancio sociale, dopo una presentazione iniziale del documento ed una nota metodologica sul processo di rendicontazione, contiene informazioni relative ai seguenti ambiti:

1) Valori di riferimento, visione e programma dell’amministrazione

2) Politiche e servizi resi per singole aree di intervento e dei risultati conseguiti in relazione agli obiettivi dichiarati

3) Risorse disponibili e utilizzate, azioni poste in essere e risultati conseguiti a seguito della gestione

53/68

Page 54: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Prof. Paolo Ricci

DIRETTIVA BACCINI – LINEE GUIDA:IL PROCESSO DI RENDICONTAZIONE

Il processo di realizzazione del bilancio sociale presuppone la preventiva definizione degli ambiti oggetto di rendicontazione e si articola in quattro fasi:

1) Definizione del sistema di rendicontazione

2) Rilevazione delle informazioni

3) Redazione e approvazione del documento

4) Comunicazione del bilancio sociale all’interno ed all’esterno dell’amministrazione

54/68

Page 55: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

LE LINEE GUIDA DELL’OSSERVATORIO PER IL BILANCIO SOCIALE

Nella seduta del 7 giugno 2007 l’Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali del Ministero

dell’Interno ha approvato un documento sulla rendicontazione sociale

Prof. Paolo Ricci 55/68

Page 56: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

L'Osservatorio ha il compito di:

a) Promuovere la corretta gestione delle risorse finanziarie, strumentali ed umane,

b) Salvaguardare gli equilibri di bilancio

c) Garantire l’applicazione dei principi contabili

d) Sperimentare nuovi modelli contabili

Prof. Paolo Ricci

L’OSSERVATORIO PER LA FINANZA E LA CONTABILITÀDEGLI ENTI LOCALI (art. 154 Tuel)

56/68

Page 57: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

PRINCIPI DELL’OSSERVATORIO PER GLI ENTI LOCALI

Documento 1

Documento 2

Documento 3

Documento 4

Finalità e postulati dei Principi contabili

Principio n. 1: Programmazione e previsione del sistema di bilancio

Principio n. 2: Gestione nel sistema di bilancio

Principio n. 3: Il rendiconto degli enti locali

Documento 5 Principio n. 4: Il Bilancio Consolidato dell’ente locale (non definitivo)

Prof. Paolo Ricci

Linee guida Documento in quattro sezioni per la redazione del Bilancio Sociale

57/68

Page 58: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

“Rispondendo ad un crescente e complesso bisogno di informazioni di natura sociale provenienti da una molteplicità di soggetti interessati alla vita degli enti locali, ci si propone di:

a) Aumentare il livello di accountability sociale

b) Rendere omogenei i processi e le modalità di rendicontazione sociale

c) Rispondere alle esigenze conoscitive dei portatori di interesse

d) Promuovere la partecipazione dei portatori di interesse nella definizione dei programmi e nella valutazione dei risultati

e) Supportare il processo di asseverazione dei bilanci sociali”

Prof. Paolo Ricci

LE LINEE GUIDA DELL’OSSERVATORIO:

FINALITÀ DEL DOCUMENTO

58/68

Page 59: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Il documento si articola in quattro parti:

1) Definizione e finalità del bilancio sociale

2) Struttura e contenuto del bilancio sociale

3) Processo di rendicontazione sociale

4) Asseverazione

Prof. Paolo Ricci

LE LINEE GUIDA DELL’OSSERVATORIO:

CONTENUTI DEL DOCUMENTO

59/68

Page 60: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Secondo la definizione proposta dall’Osservatorio il bilancio sociale

è l’esito di un processo con il quale l’amministrazione rende conto delle scelte, delle attività, dei risultati e

dell’impiego di risorse in un dato periodo, in modo da consentire ai cittadini e ai diversi interlocutori di

conoscere e formulare un proprio giudizio su come l’amministrazione interpreta e realizza la sua missione

istituzionale e il suo mandato

Prof. Paolo Ricci

CONTENUTI DEL DOCUMENTO1) Definizione e finalità del bilancio sociale

60/68

Page 61: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Restano centrali ed evidenti due principali finalità:

1) Informare in maniera chiara ed intelligibile sull’attività svolta dall’ente locale in termini di coerenza tra gli obiettivi programmati, i risultati raggiunti e gli effetti sociali e ambientali prodotti

2) Sviluppare meccanismi di controllo sociale che favoriscano il processo di programmazione

Prof. Paolo Ricci

CONTENUTI DEL DOCUMENTO1) Definizione e finalità del bilancio sociale

61/68

Page 62: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Il bilancio sociale si articola nelle seguenti Sezioni:

a) Presentazione del documento e nota metodologica

b) Identità dell’ente locale

c) Servizi erogati

d) Risorse economico-finanziarie e dotazione patrimoniale

e) Asseverazione del bilancio sociale

Prof. Paolo Ricci

CONTENUTI DEL DOCUMENTO2) La struttura del bilancio sociale

62/68

Page 63: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

LE LINEE GUIDA DELL’AGENZIA PER LE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀSOCIALE

"Agenzia per le ONLUS", è un’agenzia governativa che opera sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio dei

Ministri ed è stata istituita con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 settembre 2000 con cui si è dato seguito alla delega prevista dall’art. 3

della Legge n. 662 del 23 dicembre 1996Successivamente, con il DPCM n. 329 del 21 marzo 2001, si è

provveduto all’emanazione del regolamento dell’Agenzia per le ONLUS, in base al quale, in data 8 marzo 2002, la

stessa si è regolarmente insediata

Prof. Paolo Ricci 63/68

Page 64: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

LE LINEE GUIDA DELL’AGENZIA PER LE ONLUS:

CONTENUTI DEL DOCUMENTO

Il documento illustrativo delle Linee guida deve evidenziare:

1. Finalità e caratteristiche del Bilancio Sociale, in cui sono definiti lo scopo e i principali elementi che caratterizzano il Bilancio Sociale

2. Contenuti del Bilancio Sociale, in cui sono indicati la struttura e le informazioni che il Bilancio Sociale deve contenere

3. Realizzazione del Bilancio Sociale, in cui si definisce la metodologia per la sua realizzazione e la sua implementazione

Prof. Paolo Ricci 64/68

Page 65: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

CONTENUTO DEL DOCUMENTO

Gli Allegati costituiscono parte integrante del documento e forniscono un supporto concreto alla stesura del Bilancio Sociale

Gli Allegati 1 e 2 contengono le schede relative alle informazioni (essenziali e volontarie) da raccogliere per la stesura del documento

L’Allegato 3 fornisce una tavola di raccordo tra il Bilancio Sociale della singola Organizzazione e il contenuto delle Linee Guida, che consente la verifica del rispetto del modello proposto dall’Agenzia per le Onlus

Prof. Paolo Ricci 65/68

Page 66: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

CONTENUTO DEL DOCUMENTO

Prof. Paolo Ricci

Affinché il Bilancio Sociale sia efficace, devono essere rispettate alcune condizioni essenziali:

1. L’Organizzazione Non Profit deve considerare la pluralitàdei propri stakeholder

2. La redazione del Bilancio Sociale prevede il coinvolgimento degli organi di governo, degli operatori interni all’organizzazione e delle diverse categorie di stakeholder

3. La rilevazione delle informazioni qualitative e quantitative contenute nel Bilancio Sociale deve essere puntuale e continuativo

66/68

Page 67: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

� Chiarezza

� Completezza

� Coerenza

� Inclusione

� Rilevanza

� Periodicità

� Trasparenza

� Veridicità

Nella stesura del Bilancio Sociale i redattori devono rispettare i seguenti principi:

IL BILANCIO SOCIALE SECONDO LE LINEE GUIDA DELL’AGENZIA PER LE ONLUS

Prof. Paolo Ricci 67/68

Page 68: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY - UISPlegge383.uisp.it/uploads/public/file1122.pdf · CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Bernard Clark Kreps INTRODUZIONE ANNI 30 - 40 Prime considerazioni

Il Bilancio Sociale deve evidenziare le seguenti parti:

1.Parte 1: Introduzione e nota metodologica

2.Parte 2: Caratteristiche istituzionali ed organizzative

3.Parte 3: Aree di attività e relativi risultati sociali

4.Parte 4: Risultati economici ed ambientali

5.Parte 5: Obiettivi di miglioramento e questionario di

valutazione

IL BILANCIO SOCIALE SECONDO LE LINEE GUIDA DELL’AGENZIA PER LE ONLUS

Prof. Paolo Ricci 68/68