Corpomente 21-22 novembre 2007 - Seminario di formazione - Torino powered by PUNTO NET s.n.c...
-
Upload
rinaldo-bartoli -
Category
Documents
-
view
220 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of Corpomente 21-22 novembre 2007 - Seminario di formazione - Torino powered by PUNTO NET s.n.c...

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
corpocorpommenteente
21-22 novembre 2007 - Seminario di formazione - Torino
powered by PUNTO NET s.n.c
dott.ssa Graziella Dragonidott.ssa Graziella Dragoni
Primi a tutti i costi.Primi a tutti i costi.
Comportamenti Comportamenti
rischiosi erischiosi e
contrari all’etica contrari all’etica
sportiva:sportiva:
indagine sui perché.indagine sui perché.

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
- Condizionamenti sociali
- Aspetti culturali
Soluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
Psicopedagogia
dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
Cronaca sportivaCronaca sportivao cronaca nera?o cronaca nera?
CALCIO Ciclismo NUOTO
BILIARDO MOUNTAIN BIKE CANOA
PODISMO VOLLEY
BASKET TIRO CON L’ARCO
KARATE Scherma
TENNIS ATLETICA

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
- Condizionamenti sociali
- Aspetti culturali
Soluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
Psicopedagogia
dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
Il trionfoIl trionfo
POPOLARITÀ
APPLAUSI ONORIMEDAGLIE
GUADAGNI
Mosaico di Graziella Dragoni, 2006

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
- Condizionamenti sociali
- Aspetti culturali
Soluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
Psicopedagogia
dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
La cadutaLa caduta
DELUSIONE
DISPREZZO MEDAGLIE RESTITUITEVERGOGNA
CROLLO
G. Dragoni,”Isole di Noi”,
L’Autore Libri Firenze, 1998

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
- Condizionamenti sociali
- Aspetti culturali
Soluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
Psicopedagogia
dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
L’IDRAL’IDRANELLA PALUDE DI LERNANELLA PALUDE DI LERNA
- Fatica di Ercole -- Fatica di Ercole -
“Il doping nello sport prende la forma di un’Idra
a nove e più teste.”
G. Dragoni, Vincere senza doping, Elika Editrice, Cesena, 2003

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
PremessaPremessa
Finalità dello sportFinalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
- Condizionamenti sociali
- Aspetti culturali
Soluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
Psicopedagogia
dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
Finalità dello sportFinalità dello sport
Sport come mezzo perraggiungere e mantenere
uno stato ottimale di
benessere psicofisicobenessere psicofisicoe di buona salutebuona salute.

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioniBisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
- Condizionamenti sociali
- Aspetti culturali
Soluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
Psicopedagogia
dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
Stili competitiviStili competitivi
Centrato sul compito
per se stessi
Centrato sulla vittoria
per superare gli avversari

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopantiCondotte dopanti
Aspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
- Condizionamenti sociali
- Aspetti culturali
Soluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
Psicopedagogia
dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
Perché si instaurano delle Perché si instaurano delle condotte dopanticondotte dopanti
Occorre una vera e propria
rifondazionerifondazione
del concetto di sportdel concetto di sport.

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopantiCondotte dopanti
Aspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
- Condizionamenti sociali
- Aspetti culturali
Soluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
Psicopedagogia
dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
Il doping comportaIl doping comporta
Rischi per la salute fisica e psichica
Aspetti legali e morali del doping
Truffa nei confronti di altri
Prestazioni sportive non rispondenti alle proprie reali potenzialità
Sanzioni derivanti da pratiche considerate illegali

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopantiCondotte dopanti
Aspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
- Condizionamenti sociali
- Aspetti culturali
Soluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
Psicopedagogia
dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
Atleta PersonaAtleta Persona
“L’atleta, pur nell’eccezionalità della sua situazione, è innanzi tutto una personapersona con i suoi problemi, le sue incertezze, i
suoi conflitti, i suoi bisogni di appoggio e di punti di riferimento, i traguardi da raggiungere e con la sua specifica
personalità.”
G. Dragoni, Vincere con la mente, Elika Editrice, Cesena, 2001

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-socialiAspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
- Condizionamenti sociali
- Aspetti culturali
Soluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
Psicopedagogia
dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
Approfondiamo tre aspetti Approfondiamo tre aspetti psico-socialipsico-sociali
I tratti di personalità
I condizionamenti di carattere sociale
Gli aspetti culturali

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
CondizionamentiCondizionamenti socialisociali
- Aspetti culturali
Soluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
Psicopedagogia
dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
I valori dominantiI valori dominanti
“Il valore dominante nello sport, dal quale
discendono tutti gli altri, è l’auto-auto-
realizzazionerealizzazione; si attua tramite altri valori
come la lealtàlealtà verso l’avversario, l’onestàonestà,
il rispetto delle regolerispetto delle regole stabilite, il senso
di responsabilitàresponsabilità, lo svolgimento dei
propri compiti, in allenamento, in gara, nella
vita comunitaria.”
G. Dragoni, Vincere senza doping, Elika Editrice, Cesena, 2003

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
- Condizionamenti sociali
Aspetti culturaliAspetti culturali
Soluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
Psicopedagogia
dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
Il concetto di culturaIl concetto di cultura
“Insieme delle conoscenzeconoscenze, delle
credenzecredenze, delle convenzioniconvenzioni che
ognuno assimila durante il suo sviluppo
psicofisico e che influenzano le azioni
individuali della sua vita futura.”
G. Dragoni, Vincere senza doping, Elika Editrice, Cesena, 2003

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
- Condizionamenti sociali
Aspetti culturaliAspetti culturali
Soluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
Psicopedagogia
dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
Cultura dell’ingannoCultura dell’inganno
Dunque “se lo fanno tutti”
è più giustificabile?
La tendenza al conformismo,
unita al desiderio di essere accettati (agrément social),
può spingere maggiormente
verso scelte dopanti?
????
Atleti recidiviAtleti recidivi
nel doping,nel doping,
lo rifanno!lo rifanno!

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
- Condizionamenti sociali
- Aspetti culturali
SoluzioniSoluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
Psicopedagogia
dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
Le possibili soluzioni:Le possibili soluzioni:
chi, come, quando chi, come, quando
intervenireintervenire
Famiglia
Scuola
Istituzioni

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
Premessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
- Condizionamenti sociali
- Aspetti culturali
Soluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
PsicopedagogiaPsicopedagogia
dello sportdello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
La psicopedagogia dello La psicopedagogia dello sportsport
Educazione corporea e personalità
Educazione al corpo e del corpo
ATTENZIONE
PERCEZIONE
MEMORIA
SOLUZIONE
PROBLEMI
MOTORIA
LINGUAGGIO
PROCESSI
COGNITIVI

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
Premessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
- Condizionamenti sociali
- Aspetti culturali
Soluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
PsicopedagogiaPsicopedagogia
dello sportdello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
Linee teoriche (1)Linee teoriche (1)
Conoscenza delle caratteristiche psicologiche del fanciullofanciullo, del ragazzo, dell’adolescente in tutto l’arco dello sviluppo evolutivo
Approfondimento dei principi fondamentali delle varie discipline sportivediscipline sportive
Cura dello sviluppo ottimalesviluppo ottimale dell’individuo e del suo inserimento sociale

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
Premessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
- Condizionamenti sociali
- Aspetti culturali
Soluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
PsicopedagogiaPsicopedagogia
dello sportdello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
Linee teoriche (2)Linee teoriche (2)
Principio dell’unitarietà mente-corpomente-corpo (www.corpomente.it)
Riconoscimento dei benefici fisiologicibenefici fisiologici dell’allenamento razionale per tutto l’organismo
Rispetto delle regoleregole di ogni attività sportiva
Adattamento delle attività alle diverse diverse realtàrealtà socio-ambientali

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
Premessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
- Condizionamenti sociali
- Aspetti culturali
Soluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
PsicopedagogiaPsicopedagogia
dello sportdello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
Ruolo di coordinamentoRuolo di coordinamento
La famigliafamiglia pone le basi del carattere del ragazzo e interviene principalmente sulla sfera affettiva
La scuolascuola fornisce i saperi essenziali ed educa ai valori positivi
Le istituzioniistituzioni sportive organizzano e offrono opportunità allo sport attivo
I gruppi sportivigruppi sportivi (con allenatori e direttori sportivi) pianificano gli aspetti tecnici e tattici
Gli sponsorsponsor e i finanziatori pretendono comportamenti e risultati corretti
I medicimedici dello sport tutelano la salute e l’integrità psico-fisica dell’atleta

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
Premessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
- Condizionamenti sociali
- Aspetti culturali
Soluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
PsicopedagogiaPsicopedagogia
dello sportdello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
“Tutte queste preziose competenze
vanno coordinatevanno coordinate dallo
psico-pedagogista dello sportpsico-pedagogista dello sport e
vanno indirizzate verso un unico
obiettivo, che è quello di rifondare
l’approccio allo sport su nuove basi di
educazione e formazioneeducazione e formazione.”
G. Dragoni, Vincere senza doping, Elika Editrice, Cesena, 2003

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
Premessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
- Condizionamenti sociali
- Aspetti culturali
Soluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
PsicopedagogiaPsicopedagogia
dello sportdello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
Il filo di AriannaIl filo di Arianna
Iniziare da un capo e
operare tutti insieme

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti
Premessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali
- Tratti di personalità
- Condizionamenti sociali
- Aspetti culturali
Soluzioni
- Famiglia
- Scuola
- Istituzioni
Psicopedagogia
dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c
BibliografiaBibliografia
G. Dragoni, “Vincere senza doping”, Elika Editrice, Cesena, 2003
G. Dragoni, “Vincere con la mente”, Elika Editrice, Cesena, 2001
G. Dragoni, “Relax”, Elika Editrice, Cesena, 2005
G. Dragoni – D. Zanon, “Dormire bene”, Elika Editrice, Cesena, 2003
www.corpomente.it