CORPAD 20-09-12
date post
22-Mar-2016Category
Documents
view
248download
6
Embed Size (px)
description
Transcript of CORPAD 20-09-12
Pubblicit inferiore al 45% - Contiene IPwww.corrierepadano.it
Poste Italiane spa - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003(conv.in l.27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 - DCB Pc
SETTIMANALE DI INFORMAZIONE FONDATO NEL 1983
GIOVED 20 SETTEMBRE 2012 - ANNO 30 N. - EURO 0,20
Provincia, sono tutti convintidi avere la soluzione giustaBabele di pareri. Accorpamenti, cosa dice e cosa omette il decreto
POLLASTRI A PAGINA 4
Il fenomeno - Under 30 tra crisi e voglia di cambiare. E c chi usa Facebook per dire addio
Ventenni in fuga allestero:A Piacenza non c futuroPer molti giovani la nostra citt vuota, con pochi locali e senza prospettivedi un buon lavoro: cresce il numero di quelli che mollano tutto e partono davvero
Spero di non essere ancora a Piacenza: larisposta di molti ventenni piacentini alla do-manda su dove si immaginano nel futuro.Alcuni mollano tutto e partono davvero: chi
per studiare allestero, chi solo per un periododi fuga e chi per cambiare definitivamentevita.
DOSSENA A PAGINA 3
Incidenti
Strade pi pericolose:aumentano i sinistriper ubriachi alla guida
ALBERICI A PAGINA 2
Fiorenzuola
Maggior interattivitComune-cittadini,il web pu aiutare
IANNOTTA A PAGINA 5
Due giorni di iniziative allombra del Gotico
Lorgoglio di Confcooperative:Fondamentali contro la crisi
GAZZOLA A PAGINA 2
Scattano Lupa e AtleticoStadio, passione riaccesa
A PAGINA 14
WEEKEND
Solidariet e conflittial Festival del Diritto
A PAGINA 6
Fiera di San Maurizioa Pianello
DA PAGINA 10
Corriere Padano
220 settembre 2012
Confcooperative - Evento allombra del Gotico venerd 21 e sabato 22
Per la cooperazioneun ruolo decisivoOrgogliosi di cooperare, il presidente Milza: Occasione per conoscereda vicino il movimento cooperativo e le importanti opportunit che offre
FRANCESCA GAZZOLA
NellAnno internazionale del-le cooperative proclamatodallOnu per valorizzare talemodello vincente di impresa ca-pace di coniugare etica, perso-na e mercato ConfcooperativePiacenza porta la cooperazionenel cuore della citt. Loccasio -ne verr offerta dalla manife-stazione Orgogliosi di coopera-re - in programma venerd e sa-bato 21 e 22 settembre che nona caso si svolger allombra delGotico (tra piazza Cavalli, piaz-zetta Pescheria e SantIlario)per consentire a tutti i piacenti-ni di conoscere da vicino il movi-mento cooperativo locale e toc-care con mano il ruolo della coo-perazione sul territorio e le op-portunit che essa offre.Celebriamo lAnno interna-
zionale delle cooperative attra-verso un momento di confrontoe di approfondimento dei prin-cipali fattori di sviluppo econo-mico e sociale caratteristici del-la cooperazione, spiega il presi-dente di Confcooperative,Francesco Milza che sottoli-nea anche laltro aspetto cen-trale dellevento: lattenzione ai
soci che sono oltre 8mila: Le 113cooperative presenti in piazzaCavalli aggiunge Milza - nonsolo illustreranno attivit e ser-vizi offerti al territorio, ma a-vranno lopportunit di incon-trarsi ed allacciare nuove colla-borazioni. La congiuntura eco-nomica impone anche nuovestrategie di sviluppo: Ci do-mandiamo ha aggiunto il pre-sidente di Confcooperative sela sussidiariet, di cui si parla datempo in Regione, possa riguar-dare anche il privato e diventa-re cos reale strategia futura. Latematica sar al centro della ta-
vola rotonda che aprir la duegiorni di dibattiti. (vedi servizioa lato)
Gli assi della coopCon levento Orgogliosi di coo-
perare Confcooperative inten-de anche mandare un messag-gio di fiducia alla citt unitoallauspicio di sviluppare nuovesinergie sul territorio. Il model-lo cooperativo ha infatti al suointerno la formula adatta per re-sistere alla crisi: i valori di mu-tualit, partecipazione, flessibi-lit e gestione democratica
dimpresa sono gli assi vincentidella cooperazione e la soluzio-ne a molte criticit. La parteci-pazione dei soci, la corresponsa-bilit e la mutualit sono unasorta di ammortizzatori socialinaturali della cooperazione. Laflessibilit della struttura orga-nizzativa, inoltre, aggiunge ilpresidente Milza - bene si adattaalle esigenze della societ e per-mette di offrire servizi qualita-tivamente elevati perch perso-nalizzati ed in linea con i nuovibisogni del territorio. Si ag-giungono le strategie interne almovimento cooperativo capacedi investire sulle persone e dipromuovere linterscambio dicompetenze tra le associate: itre principali settori di Confcoo-perative (Produzione lavoro, A-groalimentare e Sociale) offri-ranno nella due giorni di dibat-titi ed eventi testimonianzadel ruolo che le associate posso-no offrire in questo momento dicongiuntura economica.
Mamme di giorno, quaranta candidateal nuovo percorso di formazione
E' partito il nuovo percorso di formazioneper aspiranti tagesmutter. Dopo la prima e-sperienza, che si conclusa all'inizio dell'e-state con la consegna degli attestati a 33Mamme di giorno, sono iniziate per 40 can-didate le lezioni previste all'interno del se-condo programma di formazione finanziatocon risorse del Fondo Sociale Europeo. Due icorsi attivati ciascuno di 250 ore (200 di teo-ria e 50 di pratica attuativa): uno per aspiran-ti Tagesmutter occupate e un secondo riser-vato alle discoccupate e alle categorie svan-taggiate (persone che non hanno un impiegoregolarmente retribuito da almeno 6 mesi,persone che hanno superato i 50 anni, adultiche vivono soli con una o pi persone a carico,persone senza lavoro da almeno 24 mesi).Il percorso formativo promosso dalla Pro-
vincia di Piacenza, all'interno del progettoAgenzia per la Famiglia, e realizzato dalcentro di formazione professionale Endo
Fap Don Orione.Le tagesmutter oggi in attivit sono 12 per
un totale di 21 contratti stipulati e 21 bambi-ni coinvolti (13 nella fascia d'et 0-3 anni, 3nella fascia 4-6 anni e 5 in quella 6-14 anni).
Troppi ubriachi al volante:incidenti stradali in aumento
(c.alb) Ventisette incidenti stradali in pi ri-spetto al 2011, per un totale di 271 che per lamaggior parte vedono coinvolti automobilistitra i 30 e i 50 anni: questo quanto emerso dal bi-lancio della Polizia Municipale di Piacenza rela-tivo allestate appena trascorsa; un dato, quelloriguardante i soggetti coinvolti negli incidenti,che smentisce il mito dei giovani imprudenti al-la guida. In generale il bilancio della polizia ri-vela unestate piuttosto tranquilla, soprattuttograzie allaumento del controllo e dei servizi diprossimit. I 271 incidenti rilevati sono princi-palmente causati da responsabilit umane, co-me la guida in stato di ebbrezza e il mancato ri-spetto dei limiti di velocit e precedenza; unosolo stato mortale, mentre si sono registraticomplessivamente 173 feriti.Piuttosto preoccupante il dato riguardante le
utenze deboli: ben 325 sanzioni per sosta su pi-ste ciclabili, 90 per quelle su marciapiedi e 50per chi ha parcheggiato negli spazi gialli riser-vati agli invalidi.Per quanto concerne il pronto intervento, il bi-
lancio ha registrato 688 veicoli controllati(1.843 le ore di posto di controllo tra diurno e se-rale), 68 controlli in parchi e giardini, 38 ritiridella patente, 87 verbali per mancata revisionedellauto e 358 punti della patente tolti. stato inoltre potenziato il servizio di monito-
raggio cittadino attraverso il raddoppio dei Se-
curity Point, il cui numero arrivato a 198. I Se-curity Point sono unit mobili della polizia mu-nicipale che operano in particolare nelle locali-t periferiche, in zone individuate dagli agenti,e si spostano secondo una programmazionemensile; un importante punto di ascolto per icittadini che possono cos segnalare diretta-mente ai vigili problemi e irregolarit. Il servi-zio dei Security Point ha stilato cos il seguentebilancio per lestate 2012: 198 le ore di ricevi-mento dei comparti est, ovest e centro; 315 i ser-vizi di prossimit, 324 le ore di controllo delle a-ree verdi, 111 gli accertamenti per esposti, 723quelli di residenza.Alla centrale operativa sono poi pervenute 10
richieste di TSO (trattamenti sanitari obbliga-tori); tra le altre attivit nel bilancio, quelle del-la polizia ambientale ed edilizia con 3 esposti, 4controlli di installazioni pubblicitarie e 2 su can-tieri. Sono stati invece 25 i controlli della poliziatributaria nei negozi nel periodo dei saldi.
La Municipale: Coinvoltisoprattutto automobilistitra i 30 ed i 50 anni
Prima campanella per le scuole piacentine
Sindaco e assessore in visita ai remigini
Il sindaco Paolo Dosi e lassessore comunale Paola Beltrani, gi maestra aBorgotrebbia, hanno fatto visita a diverse scuole cittadine in occasione delprimo giorno di lezioni. Per tutti, laugurio di un anno proficuo. (dosse)
In programma incontri,laboratori e degustazioni(f.g.) Due giorni di dibattiti, approfondimenti, laboratori e degu-
stazioni trasformeranno piazza Cavalli nel salotto delle cooperati-ve. Lappuntamento promosso da Confcooperative si chiamerOrgogliosi di cooperare, e si terr venerd e sabato 21 e 22 settem-bre nel centro storico piacentino. Levento si aprir (21 settembre,ore 17 allAuditorium SantIlario) con la tavola rotonda dal titolo Ilprincipio di sussidiariet nei nuovi scenari economici: un principiosperanza o una reale prospettiva?, coordinata dal presidenteFrancesco Milza e a cui parteciperanno il sindaco Paolo Dosi, las -sessore provinciale Andrea Paparo, la vicepresidente di Confcoo-perative Daniela Chinosi, il direttore della Federazione trentinadella cooperazione Carlo Dellasega e la segretaria della Cisl Piacen-za Marina Molinari. In piazza Cavalli si terr il buffet inaugurale conla degustazione dei prodotti delle cooperative, lintrattenimentomusicale di Flora e Fuori Servizio e la proiezione del 40% - le manilibere del destino. Orgogliosi di cooperare spiega Nicoletta Cor-vi, diret