Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

60
Disturbi della memoria e disturbi specifici di apprendimento C.Cornoldi, C.Cornoldi, Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova

Transcript of Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Page 1: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Disturbi della memoria e disturbi specifici di apprendimento

Disturbi della memoria e disturbi specifici di apprendimento

C.Cornoldi, C.Cornoldi,

Università degli Studi di PadovaUniversità degli Studi di Padova

Page 2: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Sintesi dell’intervento• Geni, fenotipo, endofenotipo• L’endofenotipo mnestico. Sistemi

di memoria• Il ruolo particolare della Memoria

di Lavoro

Page 3: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Le basi biologiche dei disturbi di apprendimento sono state confermate da evidenze sia genetiche, sia neuropsicologiche. La ricerca sta esaminando quali endofenotipi potrebbero caratterizzare i DSA e i questo modo ha messo in luce come un rischio di carattere generale possa comportare dei rischi specifici (per esempio legati alla comprensione linguistica, alla consapevolezza fonologica e al senso del numero) che possono a loro volta produrre un problema di apprendimento. La relazione partirà da queste premesse per esaminare il caso particolare rappresentato dalla memoria, con particolare riferimento alla memoria fonologica che sorregge apprendimenti di base della lettura, scrittura e calcolo e la memoria attiva di lavoro che sorregge apprendimenti complessi, come la comprensione e la produzione del testo scritto e la soluzione di problemi.

Page 4: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Geni, endofenotipo, fenotipo

Page 5: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Definizioni

• Phenotype: il comportamento osservabileBEHAVIOURAL MANIFESTATION

• Endophenotype: il meccanismo sottostante (intermedio fra gene e fenotipo)

• RISK FACTOR

Page 6: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Relazione fra i livelli

6

Page 7: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

La comorbid(l)ità

• Spesso il profilo di difficoltà non è puro, ma compare in presenza di altri problemi

Page 8: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Possibili collocazioni dei Geni che influenzanoReading Disorder, ADHD, o entrambi

RD

R+A

R+A

RD

RD

RDRD

RD

R+A

RD

AD R+A

AD

AD

AD

R+A R+A

AD

R+A

R+A

RD

RD RDR+A

AD

Page 9: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Traduzione in strumenti di valutazione (Pennington e al., 2005)Variabile LatenteReading Ability Time limited word recognition task, PIAT Reading Recognition,

& PIAT Spelling

Inattention Symptoms Mother, Father, Teacher, & Examiner Ratings

Hyperactive/Impulsive Symptoms Mother, Father, Teacher, & Examiner Ratings

PA Phoneme Deletion (% correct, blocks 1 & 2), Pig Latin test, & the Lindamood Auditory Conceptualization task

VR Information, Similarities, Vocabulary, & Comprehension fromthe WISC-R

WM Nonword Repetition, Digit Span (Forward & Backward), Sentence Span & Counting Span

Inhibition Gordon Diagnostic System commission errors (Vigilance & Distractibility), & Stop Signal Reaction Time from the Stop Task

PS WISC-R Coding, WISC-III Symbol Search, Colorado Perceptual Speed Task,Identical Pictures, Trailmaking Test, Rapid Automatized Naming Task (Colors, Numbers, Letters, & Pictures) & Stroop Task (Word Naming & Color Naming)

_____________________________________________________________________________________Note. For ADHD, mean severity ratings from each rater were used as the indicators. This strategy allows for more variance than the more typical strategy of defining ADHD using symptom counts.

Note. Errors from the same instrument (e.g., WISC Coding and Symbol Search) were allowed to correlate in both measurement models.

Page 10: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Relazioni fra endofenotipi e fenotipi riportate dal gruppo di Pennington

PA

VR

WM

PS

Inhibition

Reading

Ability

Symptoms off

Inattention

Symptoms

of Hyperactivity/ Impulsivity

0.33**

0.28**

0.59*

-0.28*

0.46*

0.44**

Page 11: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

• L’endofenotipo mnestico. Sistemi di memoria

Page 12: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Articolazione della Memoria

• Memoria a breve e a lungo termine

• Sistemi di Memoria

Page 13: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

• L’idea di sistemi separati ha antiche origini. Per esempio Maine de Biran (1804) distingueva fra memoria rappresentativa (consapevole), meccanica (v. procedurale) e sensitiva (affettiva)

Page 14: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Possibili requisiti per parlare di un sistema specifico (Schacter e

Tulving, 1994; Schacter e al., 2000):

• Class inclusion operations

• Properties and relations

• Convergent dissociations

Page 15: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Class Inclusion Operations

• Il sistema si caratterizza per svolgere operazioni sue specifiche che non riguardano gli altri sistemi

Page 16: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Properties and relations

• Proprietà rilevanti di un sistema di memoria includono tipi di informazione, regole, substrati neurali e funzioni, capacità di risolvere un problema impossibile per un altro sistema

Page 17: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Evidenze neurali

• Le aree implicate sono differenti. Per es. le aree temporali mediali e l’ippocampo sono critici per la memoria episodica, mentre cervelletto, aree motorie e gangli della base sono critici per gli apprendimenti procedurali e le aree sensoriali sono alla base dei ricordi sensoriali che si riscontrano nel repetition priming

Page 18: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Convergent dissociations

• Da più punti di vista si ritrovano dissociazioni:

• A) pazienti neuropsicologici

• B) andamenti evolutivi

• C) disturbi evolutivi

• D) differenze individuali

Page 19: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

SISTEMASISTEMA SOTTOSISTEMISOTTOSISTEMI

ProceduraleProcedurale Abilità motorieAbilità motorie

Abilità cognitiveAbilità cognitive

Condizionamento sempliceCondizionamento semplice

Associazioni sempliciAssociazioni semplici

Rappresentazione percettivaRappresentazione percettiva

VisivaVisiva

UditivaUditiva

Page 20: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

SISTEMASISTEMA SOTTOSISTEMISOTTOSISTEMI

Memoria di lavoroMemoria di lavoro

VisivaVisiva

UditivaUditiva

Semantico (conoscenza)Semantico (conoscenza)

SpazialeSpaziale

RelazionaleRelazionale

EpisodicoEpisodico

Page 21: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Disabilità evolutive e Sistemi di Memoria

• Tutti i sistemi di memoria sono interessati in qualche misura, ma quelli prevalenti sono:

• DCM – Memoria Procedurale

• DSL – Memoria Semantica

• DSA – Memoria di lavoro

Page 22: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Caso dei DSA

• Faremo riferimento a tre sottotipi importanti:

• -Disturbo di lettura (decodifica)

• -Disturbo di lettura (comprensione)

• -Disturbo nonverbale

Page 23: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Memoria episodica

• Normalmente i DSA hanno buona Memoria Episodica, ma questa è compromessa se è richiesta l’elaborazione di stimoli per loro difficoltosi

Page 24: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Un esempio di difficoltà in ME (NLD)Un esempio di difficoltà in ME (NLD)

Page 25: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Copia della figura in un ragazzo NLD Copia della figura in un ragazzo NLD di buona intelligenza verbaledi buona intelligenza verbale

Page 26: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Un altro caso NLD Copia della Figura Un altro caso NLD Copia della Figura di Rey (B.L.)di Rey (B.L.)

Colori: rosso-rosa-blu

Page 27: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Memoria di lavoroMemoria di lavoro

I maggiori problemi dei DSA si I maggiori problemi dei DSA si ritrovano comunque nella Memoria ritrovano comunque nella Memoria di lavoro, cioè nella capacità di di lavoro, cioè nella capacità di mantenere temporaneamente e mantenere temporaneamente e manipolare informazioni verbali o manipolare informazioni verbali o visuospazialivisuospaziali

Page 28: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

La ML comprende le componenti funzionali della cognizioni che consentono all’essere umano di capire e rappresentarsi mentalmente l’ambiente intorno a lui, di mantenere informazioni circa le esperienze appena passate, di sostenere l’apprendimento di nuove conoscenze, di risolvere problemi, di formulare, collegare e mettere in atto mete attuali (Baddeley & Logie, 1999)

Una delle possibili definizioni di

Memoria di Lavoro

ML

Page 29: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

La ML è legata allo svolgimento di compiti cognitivi complessi

La ML non è un sistema per la semplice memorizzazione degli stimoli, ma regola lo svolgimento di attività complesse quali la:

Acquisizione linguistica (Baddeley, Gathercole & Papagno, 1998) e comprensione del testo (Daneman & Carpenter; De Beni, Palladino, Pazzaglia e Cornoldi, 1998)

Problem-solving (Passolunghi, Cornoldi & Di Liberto, 1999, Passolunghi & Siegel, 2001)

Ragionamento (Carlson, 1997; Kyllonen & Christal, 1990; Engle, Tuholski, Laughin & Conway, 1999; Conway, Cowan, Bunting & Therriault (2002)

Giocare a bridge (Clarkson-Smith & Hartley, 1990)Prendere appunti (Kiewra & Benton, 1988)

Page 30: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Modelli di organizzazione della ML

Il modello a cono è nato proprio per i DSA

Page 31: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
Page 32: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Componente passiva fonologica

• Sono colpiti soprattutto i dislessici

Page 33: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

ESEMPIO DI RICERCA• Studio con figli di dislessici visti a 4,6,8 anni

(Snowling, Gallagher & Frith, 2003)

– follow up a 12-13 anni(Snowling, Muter & Carroll, 2007)

[controlli provenienti da famiglie senza storia di dislessia e simile livello socio-educativo]

• [più del 40% evidenzia difficoltà di (dislessia); confronto tra lettori normale a rischio e controlli]

33

Page 34: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Age 4

0.00

5.00

10.00

15.00

20.00

25.00

30.00

35.00

1

At risk dyslexic

At risk normal reader

Control

Expressive language

Oral Language

Page 35: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

0.50

0.55

0.60

0.65

0.70

0.75

0.80

0.85

0.90

0.95

1

At risk dyslexic

At risk normal readerControl

ML e elaborazione fonologica

Age 4

Nonword Repetition

Page 36: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Disturbi della comprensione del testo

Page 37: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Comprendere un testo non significa solo mantenere delle

informazioni

Considerare la relazione fra parole, frasi e periodi che si susseguono

Comprendere un testo significa:

Costruire una coerente e significativa rappresentazione del

discorsoIntegrare le informazioni nuove con quelle già incontrate

Page 38: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Nonostante parlasse piano, il moderatore di ieri fu in grado di comprendere la domanda del

bambino.

(Just & Carpenter, 1980)Jack aveva comprato alla sua nuova fidanzata una tartaruga per Natale.

Decise di riportarla al negozio, quando scoprì che le piaceva la

zuppa.

(Mitchell, 1982)

Page 39: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Memoria a breve termine

Comprensione del testo

4 6 9 7

?

Non è stata mai trovata una

relazione forte(Farnham-Diggory & Gregg, 1975; Perfetti & Goldman,

1976; Rizzo, 1939)

Page 40: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Meta-analisi (L & ID, 2009)

Abbiamo cercato nei seguenti database Medline, Web of Science and PsycINFO (da 1980 al September 2006) usando una combinazione di termini come reading comprehension difficulties e disabilities, poor comprehenders, con le keywords WM, verbal span, spatial span, short-term memory, phonological loop, visual-spatial sketchpad, digit span.

La ricerca si è limitata a lavori scritti in Inglese in rivistecon referee e libri.

Page 41: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Criteri di inclusione ed esclusione. I cattivi lettori dovevano essere selezionati

con una prova di comprensione standardizzata e il loro punteggio doveva essere 2 deviazioni standard al di sotto della media attesa o in alternativa 12 mesi inferiore alla loro età cronologica .

Il gruppo dei cattivi lettori doveva essere confrontato con un gruppo di lettori con una prestazione adeguata rispetto alla loro età.

Criteri per la meta-analisi

I gruppi dovevano essere appaiati in misure di funzionamento generale (QI o simili) e, nel caso dei bambini, in misure di decodifica.

Page 42: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

  Kind of task

AgeGood

comprehendersPoor

comprehenders

Cain (2006) Study 2VWM & VSWM

9-10 13 13

Cain, Oakhill & Lemmon (2004)Study 1Study 2

STMVWM

VSWM

8-119-10

1212

1312

Carretti, Cornoldi, De Beni & Palladino (2004)

Experiment 1Experiment 2

VWM18-3018-30

1519

1218

Carretti, Cornoldi, De Beni & Romanò (2005)

Experiment 1Experiment 2

Updating8-1112

10930

10930

Cornoldi, De Beni & Pazzaglia (1996)Experiment 1Experiment 2

VWM & VSWM

12-152620

2620

De Beni & Palladino (2000) Experiment 1STM

VWM 8-11 12 12

De Beni, Palladino, Pazzaglia & & Cornoldi (1998)

Experiment 1Experiment 2

STMVWMVWM

18-3018-30

2215

2215

Floyd, Bergeron & Alfonso (2006)VWM

VSWM7-18 50 28

Leseaux, Pearson & Siegel (2006)Study 1Study 1

VWM VSWM

9-10 314 65

Nation, Adams, Bowyer-Crane, & Snowling (1999)

Experiment 3VWM & VSWM

10 15 14

Oakhill, Hartt & Samols (2005) Experiment 1 VSWM 9-11 12 12

Palladino, Cornoldi, De Beni & Pazzaglia (2001)

Esperiment 1Experiment 2Experiment 3Experiment 4

STMUpdating

18-3018-3012-1518-30

14173020

16123018

Rankin (1993) Experiment VWMl 18-20 16 16

Stothard & Hulme (1992) Experiment 2 VWM 7-8 14 14

Swanson & Berninger (1995)Experiment 1Experiment 2

VWM & VSWM

8-123334

2230

Swanson, Howard & Sáez (2006)VWM

VSWMUpdating

7-18 15 14

Yuill, Oakhill & Parkin (1989) Experiment 1 VWM 7-8 42 42

Total       931 636

Page 43: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Compiti o misure considerate

nella meta-analisi Digit span, word span

Memoria a breve termine7

41

9

Verbale

Memoria di lavoro

Elaborazione e mantenimento delle informazioni

Reading span test e simili

Page 44: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

La stima della dimensione dell’effetto Per stabilire la dimensione dell’effetto è stato

calcolato il classico indice proposto da Cohen (d, Cohen, 1988).

Questo indice esprime la forza dell’associazione fra le variabili.

• Il valore ottenuto è stato interpretato utilizzando le indicazioni di Cohen (Cohen, 1988).

d r

Piccolo .20

.10

Medio .50

.30

Largo .80

.50

Page 45: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Working memory measures

Number of

outcomes

Numberof participants

d

Goodcomprehend

ers

Poor comprehend

ers 95% CI r I2

95% CI

Simple span 11 109 107 .29 .10 - .47.14 0% 0 - 51

Working memory span

Verbal

Visuo-spatial

29 695 399 .77 .65 - .88.36

38% 0 - 60

9 447 182 .36 .19 – .51.18 0% 0 - 54

High attentional controlled task (Updating) 7 235 230

1.07* .66 – 1.47

.47

71%

14 - 85

Intrusion errors (Inhibition) 10 163 262-.91

*-1.27 –

-.55-.41

70%

30 - 82

Verbal working memory Young adults

Children

8 87 83 .89 .64 – 1.15.41

17% 0 - 63

16 548 283 .77 .62 - .91.36

47% 0 - 69

Risultati

*Due to the high value of hetereogenety index, the d value was computed with a random effect analysis (see DerSimonian & Laird, 1986). In all the other cases a fixed effect model was used (see Hedges & Olkin, 1985).

Page 46: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Una prova di Memoria di Lavoro

Categorization Working Memory Span (De Beni, Palladino, Pazzaglia & Cornoldi, 1998)

Un esempio di un gruppo di liste:

COSA MADRE CANE PAROLA NOTTEANNO CAMPIONE GAS POSTO INCONTRODONNA DAINO TESTA VISITA GIRAFFA

Il materiale consiste in 8 blocchi di liste di parole, composto ognuno di 4 gruppi contenenti un numero crescente di liste di parole (da 3 a 6).

Page 47: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

I soggetti devono:

- battere la mano sul tavolo quando sentono il nome di un animale

- ricordare l’ultima parola di ogni lista nell’ordine di apparizione

COSA MADRE CANE PAROLA NOTTEANNO CAMPIONE GAS POSTO INCONTRODONNA DAINO TESTA VISITA GIRAFFA

Possono essere distinte tre categorie di parole:

Parole finali : NOTTE, INCONTRO, GIRAFFA Parole interne elaborate : CANE, DAINOParole non finali : ad esempio COSA, MADRE

Una prova di Memoria di Lavoro

Categorization Working Memory Span (De Beni, Palladino, Pazzaglia & Cornoldi, 1998)

Page 48: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

0

5

10

15

20

25

30

35

Cattivi lettori Buoni lettori

IntrusionianimaliIntrusioni non-animali

De Beni, Palladino, Pazzaglia & Cornoldi (1998)

Page 49: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Il compito di aggiornamentoscoiattolo

stella

uovo

ombrello

lampadina

automobile

limone

albero

elefante

penna

ruota

fungo

scopa

calzino

pallla

AlberoOnestàPennaCalzinoVergognaAutomobileRuotaSentimentoStellaOdioOmbrelloElefantePersonaggioFungoPigrizia

CRITERIO:

3 item più in basso

AlberoOnestàPennaCalzinoVergognaAutomobileRuotaSentimentoStellaOdioOmbrelloElefantePersonaggioFungoPigrizia

Le parole in FucsiaFucsia sono gli item da ricordare.

Le parole in VerdeVerde sono gli item da dimenticare in momento successivo (intrusioni successive).

Le parole CelesteCeleste sono item da dimenticare subito (intrusioni immediate).

Page 50: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Esperimento 1

Buoni lettori Cattivi lettori

M SD 95% CI M SD 95% CI

Comprensione del testo

11.25

1.0511.05-11.45 7.15 1.43

6.87-7.42

Lettura decifrativa

19.31

2.9918.74-19.88 19 2.92

18.45-19.55

Ragionamento spaziale PMA

16.29

3.5415.62-16.97 15.4 2.97

14.84-15.97

Page 51: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Risultati Esp. 1 e 2Esperimento 1 Esperimento 2

Buoni lettori

Cattivi lettori

Buoni lettori

Cattivi lettori

M SD M SD M SD M SD

% Ricordo85.93

7.2665.29

15.67

82.78

6.1362.92

14.79

Intrusioni successive

1.861.04

5.92 2.78 4.57 2.1 12.212.1

Intrusioni immediate 0.10 0.30 0.28 0.82 3.10 1.96 4.13 3.04

Altri errori 0.26 0.46 0.35 0.63 0.53 1.14 0.4 0.56

Intrusioni lista precedente

0.12 0.33 0.18 0.44 0.60 0.77 1.03 1.21

Omissioni 0.88 1.14 1.44 1.92 3.07 2.93 8.37 8.59

Page 52: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Disturbo nonverbale (NLD)

Page 53: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
Page 54: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Analisi al Corsi su un gruppetto di Analisi al Corsi su un gruppetto di bambini NLD (Mammarella e bambini NLD (Mammarella e Cornoldi, 2005; Cognitive Cornoldi, 2005; Cognitive Neuropsychology)Neuropsychology)

Page 55: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Forward Corsi

Backward Corsi

0

1

2

3

4

5

6

1 2 3 4 5Controls VNLDLSLD

Page 56: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Problemi inibitori (Mammarella & Problemi inibitori (Mammarella & Cornoldi 2005, Acta Psychologica)Cornoldi 2005, Acta Psychologica)

Selezione di bambini da un campione diSelezione di bambini da un campione di 392 : tre gruppi di circa 20 bambini392 : tre gruppi di circa 20 bambini

Page 57: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Problemi inibitori (Mammarella & Problemi inibitori (Mammarella & Cornoldi 2005a)Cornoldi 2005a)

22 bambini con VSLD, altri con 22 bambini con VSLD, altri con disturbo linguistico e controlli disturbo linguistico e controlli affrontano un compito attivo di affrontano un compito attivo di MLVS dove devono ricordare solo le MLVS dove devono ricordare solo le ultime posizioni di una serie di ultime posizioni di una serie di sequenzesequenze

Page 58: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Esempio del Visuo-Spatial Working Memory Esempio del Visuo-Spatial Working Memory Selective TaskSelective Task

Invenzione

Risposta corretta

Intrusione Errore

Page 59: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

Confronto fra DSA verbali e nonverbaliConfronto fra DSA verbali e nonverbali

Il problema di NLD in ML Il problema di NLD in ML visuospaziale è evidente, ma visuospaziale è evidente, ma riguarda soprattutto gli errori di riguarda soprattutto gli errori di intrusioneintrusione

GROUPSGROUPS MeanMean SDSD

CONTROCONTROLL

CorrettaCorretta 87,0287,02 7,017,01

IntrusioIntrusionn

2,872,87 3,033,03

InventioInventionn

3,233,23 2,172,17

NLDNLD CorrettCorrett a a 72,1072,10 10,010,000

IntrusioIntrusionn

8,868,86 3,853,85

InventioInventionn

5,595,59 3,513,51

LD LD CorrettaCorretta 85,0385,03 9,259,25

IntrusioIntrusionn

3,133,13 3,093,09

InventioInventionn

3,733,73 3,453,45

Page 60: Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento

ConclusioniConclusioni

L’endofenotipo mnestico dei DSA L’endofenotipo mnestico dei DSA sembra legato alla Memoria di sembra legato alla Memoria di Lavoro, ma diverse componenti sono Lavoro, ma diverse componenti sono in gioco a seconda del tipo di DSAin gioco a seconda del tipo di DSA