Conversione ecologica per superare la crisi n. ferraro

11
Cversie Cversie Cversie Cversie Cversie Cversie Cversie Cversie Ecgica Ecgica Ecgica Ecgica Ecgica Ecgica Ecgica Ecgica per superare per superare per superare per superare per superare per superare per superare per superare la la la la la la la la CRISI CRISI CRISI CRISI CRISI CRISI CRISI CRISI Montelupo Demo-Lab, 22 aprile 2013 Lavoro: possibilità & sostenibilità Nicola Ferraro

Transcript of Conversione ecologica per superare la crisi n. ferraro

C��versi��eC��versi��eC��versi��eC��versi��eC��versi��eC��versi��eC��versi��eC��versi��e Ec���gicaEc���gicaEc���gicaEc���gicaEc���gicaEc���gicaEc���gicaEc���gicaper superare per superare per superare per superare per superare per superare per superare per superare lalalalalalalala CRISICRISICRISICRISICRISICRISICRISICRISI

Montelupo Demo-Lab, 22 aprile 2013

Lavoro: possibilità & sostenibilità

Nicola Ferraro

Do Do youyou rememberremember ECOLOGIA?ECOLOGIA?Titolo de “l’Espresso” 28/03/2013 L’ambiente scompare dai Titolo de “l’Espresso” 28/03/2013 L’ambiente scompare dai programmi…programmi…

�� Ecologia ≠ AmbientalismoEcologia ≠ Ambientalismo

� L’ambientalismo è attivismo con lo scopo di migliorare l’ambiente soprattutto attraverso attività educative pubbliche, propaganda di idee, programmi legislativi e convenzioni

� L’ ecologia (dal greco “casa/habitat” + “discorso/studio”) è un complesso organico di conoscenze, che studia il rapporto e le complesso organico di conoscenze, che studia il rapporto e le relazioni tra gli organismi e l’ambiente”, considerando come:

◦ RelazioniRelazioniRelazioniRelazioni, sia le interazioni con il mondo fisico, sia quelle con

tutte le altre specie e con la propria

◦ AmbienteAmbienteAmbienteAmbiente, sia il contesto delle componenti viventi, sia le

condizioni fisiche relazionate con un organismo

22 Apri�e Gi�r�ata ���dia�e de��a Terra!

ECOLOGIA & LAVORO ECOLOGIA & LAVORO cosa c’entra?cosa c’entra?�AV�R�� �AV�R�� �AV�R�� �AV�R�� �'isie e de��e attivit� pr�duttive c� e fe� e� s�cia�e c�

i su�i rapp�rti ec�� ici� giuridiciPr�b�e i de� Pr�b�e i de� Pr�b�e i de� Pr�b�e i de� �AV�R��AV�R��AV�R��AV�R� e e e e EC���GIAEC���GIAEC���GIAEC���GIA se pre pi" �egati!!!se pre pi" �egati!!!se pre pi" �egati!!!se pre pi" �egati!!!

SVI�UPP� S�STE'IBI�E)SVI�UPP� S�STE'IBI�E)SVI�UPP� S�STE'IBI�E)SVI�UPP� S�STE'IBI�E) Limiti dello Limiti dello Sviluppo…Sviluppo…“ Dobbiamo puntare a una alleanza tra lavoro e ambien te”ecessit� di i pegarsi sui pr�b�e i re�a*i�a�i e a bieta�i (da� cas� I�VA a

,�ibera�i**a*i�e �rari-) che si fa� se pre pi" pressati i u �d� che s�ffre di e�r i disuguag�ia*e basat� su u �de��� di svi�upp� d� iate is�steibi�e

CRISI FINANZIARIA, ECONOMICA, AMBIENTALE, CRISI FINANZIARIA, ECONOMICA, AMBIENTALE, e quindi SOCIALE e POLITICA…

0 ecessari� u u�v� assett� di ,equi�ibri� dia ic�equi�ibri� dia ic�equi�ibri� dia ic�equi�ibri� dia ic�- tra i� c�su � di ris�rse c�su � di ris�rse c�su � di ris�rse c�su � di ris�rse (i patt� a bieta�e dei pr�cessi di pr�du*i�e) e �a qua�it� de��a vita qua�it� de��a vita qua�it� de��a vita qua�it� de��a vita (attivit� �av�rativa e re�a*i�a�i� beessere)

0 ecessari� u appr�cci� basat� su qua�it�qua�it�qua�it�qua�it� (� s��� efficie*a� a s�prattutt� efficacia)� e giusti*ia s�cia�e giusti*ia s�cia�e giusti*ia s�cia�e giusti*ia s�cia�e (equit� e ridistribu*i�e s�� ecessarie per evitare c�f�itti)

'� si pu2 pesare di ris��vere i pr�b�e i de� �av�r� se � si ca bia i� �str� �d� di pr�durre� �av�rare� c�su are� pesare�

C��VERSI��EC��VERSI��EC��VERSI��EC��VERSI��EC��VERSI��EC��VERSI��EC��VERSI��EC��VERSI��E EC���GICAEC���GICAEC���GICAEC���GICAEC���GICAEC���GICAEC���GICAEC���GICA dei �de��i di dei �de��i di dei �de��i di dei �de��i di pr�du*i�e e di c�su �. pr�du*i�e e di c�su �. pr�du*i�e e di c�su �. pr�du*i�e e di c�su �.

Da u �de��� a ,ris�rse i��i itate- a u �de��� a ris�rse �i itate- (�i iti de��’a biete di rigeerarsi e rigeerare ris�rse) �ppure…,Put� di � rit�r�-

Sostenibilità dell’economia in senso ampio

pr�du!i��e" �av�r�" c��su#�pr�du!i��e" �av�r�" c��su#�pr�du!i��e" �av�r�" c��su#�pr�du!i��e" �av�r�" c��su#�

>>Conversione Ecologica >>Conversione Ecologica (6 pilastri)(6 pilastri)1. riterritorializzazione, cioè di riavvicinamento fisico ("km0") e

organizzativo (riduzione dell'intermediazione affidata solo al mercato) tra produzione e consumo

2. servizi pubblici restituiti (referendum del 12 giugno 2011)controllo congiunto degli enti locali e della cittadinanza, cioè sottratti al diktat della privatizzazione

arresto del consumo di suolo: le nostre città e tutti i centri 3. arresto del consumo di suolo: le nostre città e tutti i centri abitati, di qualsiasi dimensione, sono già sufficientemente costruiti per soddisfare con le strutture esistenti o con il recupero dei suoli occupati da strutture inutilizzabili, tutte le esigenze di abitazioni, di attività produttive e commerciali, di socialità e di promozione della cultura e del benessere di cui una comunità ha bisogno

4. cambiare l'assetto dell'agricoltura e ri-orientare l'alimentazione della cittadinanza con filiere corte (orti urbani, disseminazione dei Gas, farmer's markets, mense scolastiche e aziendali, marchi di qualità ecologica per la distribuzione, gestione dei mercati ortofrutticoli)

Sostenibilità dell’economia in senso ampio: produzione, lavoro, consumo

>>Conversione Ecologica >>Conversione Ecologica (6 pilastri)(6 pilastri)5.5. mobilità sostenibile mobilità sostenibile (attraverso l'integrazione intermodale tra

trasporto di linea e mobilità flessibile: car-pooling, car-sharing, trasporto a domanda e city-logistic per le merci) e la riconversione energetica riconversione energetica (attraverso la diffusione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili e la promozione dell'efficienza nelle abitazioni, nelle imprese e nei servizi) costituiscono gli ambiti ambiti fondamentali per sostenere le imprese e l'occupazionefondamentali per sostenere le imprese e l'occupazione in molte fondamentali per sostenere le imprese e l'occupazionefondamentali per sostenere le imprese e l'occupazione in molte delle fabbriche oggi condannate alla chiusura

6. Conversione Ecologica come rivoluzione culturalerivoluzione culturale che ha bisogno di processi di elaborazione pubblici e condivisi e di sedi dove svilupparli. Riflessione sul senso della propria esistenza, della convivenza civile, della riconquista di un rapporto sostenibile con l'ambiente. Questa riflessione ha bisogno di sedi, di strumenti, di promotori, di risorse: nelle scuole e nell'università, nell'educazione permanente, nelle istituzioni della ricerca, nel tessuto urbano, nei mezzi di informazione, sulla rete.

ECOLOGIA & LAVORO ECOLOGIA & LAVORO e come si fa?e come si fa?

Dall’alto: �eadership" capacit% di visi��e" a�a�isi" �eadership" capacit% di visi��e" a�a�isi" �eadership" capacit% di visi��e" a�a�isi" �eadership" capacit% di visi��e" a�a�isi" pr�gra##a!i��e p��iticapr�gra##a!i��e p��iticapr�gra##a!i��e p��iticapr�gra##a!i��e p��itica

dal Rapporto sui limiti dello sviluppo (dal libro The Limits to Growth[1]. I limiti dello sviluppo), commissionato al MIT dal Club di Roma, fu pubblicato nel 1972.

alla Proposta di Decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio su un programma generale di azione dell'Unione in materia di ambiente fino al 2020 "Vivere bene entro "Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta"i limiti del nostro pianeta"

coinvolgimento e partecipazione Dal basso: coinvolgimento e partecipazione (sintesi, attuazione, controllo)Strumenti di supporto alle decisioni

� Ricerca scientifica

� Reti civiche e metodi partecipativi promossi dalle amministrazioni locali

� Reti di impresa e cooperazione tra imprenditori

Strumenti di circolazione idee

� Web,social network, blog, Case del Popolo (si stanno rinnovando… )divertimento “cognitivo”

� Diffondere la cultura della “responsabilità sociale” di lavoro, impresa e cittadinanza

� Innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione e nelle aziende

ECOLOGIA & LAVORO ECOLOGIA & LAVORO sì, ma in pratica?sì, ma in pratica?

1. Mettere in sicurezza il territorio da dissesto idroge ologico (si spende prima meno per non spendere dopo di più): lavoro per piccole imprese e attività professionali, dalle bonifiche agli interventi boschivi e fluviali (fondi UE sono lì che aspettano…)

2. Investimenti in “conversione ecologica delle industr ie” p.es. recuperare materie prime dai rifiuti (stimati 450’000 posti di lavoro tra biotecnologie, agricoltura, tecnici ambientali) e del modello produttivo (gli sprechi sono soprattutto di “processo”)

3. Efficienza energetica degli edifici (se non riparte l’edilizia…)Efficienza energetica degli edifici (se non riparte l’edilizia…)4. Favorire agricoltura e agrindustria (unico settore cresciuto nell’ultimo triennio;

brand “made in Italy” sui prodotti alimentari ha potenziale altissimo all’estero; piano nazionale per contrastare l’abbandono delle campagne, sistemi di aggregazione e integrazione delle imprese agricole

5. Rilanciare turismo sostenibile “organizzato” puntando su natura, cibo, arte, sport. (8,5% del nostro PIL viene dal Turismo, ma Italia diventato 3° in UE)

6. Investire in smart-city e politiche urbane sostenibi li (trasporto elettrico, ecobus, bici, mobilità sostenibile: es.bando Regione Lombardia 16 milioni €)

7. Piano energetico nazionale basato su fonti rinnovabi li e autoproduzioneriduzione perdite di rete, aumento lavoro per piccola media impresa, ecc

8. Piano nazionale per bonifica manufatti e coperture c ontenenti Amianto PdL Reg. Toscana Dismissione e promozione di energie alternative

ECOLOGIA & LAVORO ECOLOGIA & LAVORO servono investimenti! servono investimenti! (e un cambio di rotta in Italia ed Europa)(e un cambio di rotta in Italia ed Europa)50 9I�IARDI da ivestire 50 9I�IARDI da ivestire 50 9I�IARDI da ivestire 50 9I�IARDI da ivestire per creare u�va �ccupa*i�e. E d�ve �i tr�via �)

• Caccia b� bardieri F;35 (15 9I�IARDI)

• Ridu*i�e sprechi da acquisti e gesti�e (40 9I�)

• I p�sta patri �ia�e (12 9I�) e ridistribu*i�e tassa*i�e IRPEF (chi ha di pi"� paghi di pi"…)

• T�bi Tax (Tassa*i�e trasi*i�e fia*iarie 1;3 9I�)

s��� �e eergie ri�vabi�i p�rterebber� u guadag� ett� da 509I� A (B3% PI�)a�tr� che c�st�! B 45 i�a 45 i�a 45 i�a 45 i�a e 60 i�a e 60 i�a e 60 i�a e 60 i�a �ccupati �ccupati �ccupati �ccupati Bid�tt�Bid�tt�Bid�tt�Bid�tt� rapporto Althesys

9a s�prattutt� … '� E pi" sufficiete'� E pi" sufficiete'� E pi" sufficiete'� E pi" sufficiete direFpesareFfare p��itiche per ,Ridurre �a spesa pubb�ica-,Ridurre �a spesa pubb�ica-,Ridurre �a spesa pubb�ica-,Ridurre �a spesa pubb�ica- ache se i �d� erit�cratic� e se�ettiv�. '� basta. 0 c�tr�pr�ducete adess�. �a situa*i�e E tr�pp� grave. Quat� fatt� fi�ra (per ide���gia) f���ia) iteressi di parte)) ha peggi�rat� �a situa*i�e.Quat� fatt� fi�ra (per ide���gia) f���ia) iteressi di parte)) ha peggi�rat� �a situa*i�e.

Spira�e perversa Spira�e perversa Spira�e perversa Spira�e perversa Spira�e perversa Spira�e perversa Spira�e perversa Spira�e perversa Recessi�eRecessi�eRecessi�eRecessi�eRecessi�eRecessi�eRecessi�eRecessi�e;;;;;;;;Austerit�Austerit�Austerit�Austerit�Austerit�Austerit�Austerit�Austerit�;;;;;;;;Recessi�eRecessi�eRecessi�eRecessi�eRecessi�eRecessi�eRecessi�eRecessi�eAff�ssata �a d� ada itera per Aff�ssata �a d� ada itera per Aff�ssata �a d� ada itera per Aff�ssata �a d� ada itera per Aff�ssata �a d� ada itera per Aff�ssata �a d� ada itera per Aff�ssata �a d� ada itera per Aff�ssata �a d� ada itera per ateere ateere ateere ateere ateere ateere ateere ateere �a �a �a �a �a �a �a �a ,credibi�it� itera*i�a�e-� ,credibi�it� itera*i�a�e-� ,credibi�it� itera*i�a�e-� ,credibi�it� itera*i�a�e-� ,credibi�it� itera*i�a�e-� ,credibi�it� itera*i�a�e-� ,credibi�it� itera*i�a�e-� ,credibi�it� itera*i�a�e-� • DEBIT�FPI� a �ive��i de� peri�d� fascista

• PI� i recessi�e per 3 ai e si va per i� 4°… 9AI SUCCESS�!!! 9AI SUCCESS�!!! 9AI SUCCESS�!!! 9AI SUCCESS�!!!

• Rapp�rt� DeficitFPI� H3% (Patti UE) a…dis�ccupa*i�e gi�vai�e pr�ssi a a� 40dis�ccupa*i�e gi�vai�e pr�ssi a a� 40dis�ccupa*i�e gi�vai�e pr�ssi a a� 40dis�ccupa*i�e gi�vai�e pr�ssi a a� 40%!!!%!!!%!!!%!!!

�a �a �a �a �a �a �a �a s�ste�ibi�it% de� debit� pubb�ic� ita�ia��' s�ste�ibi�it% de� debit� pubb�ic� ita�ia��' s�ste�ibi�it% de� debit� pubb�ic� ita�ia��' s�ste�ibi�it% de� debit� pubb�ic� ita�ia��' s�ste�ibi�it% de� debit� pubb�ic� ita�ia��' s�ste�ibi�it% de� debit� pubb�ic� ita�ia��' s�ste�ibi�it% de� debit� pubb�ic� ita�ia��' s�ste�ibi�it% de� debit� pubb�ic� ita�ia��' S��� c�� �a crescita s�ste�ibi�e (subit�)S��� c�� �a crescita s�ste�ibi�e (subit�)S��� c�� �a crescita s�ste�ibi�e (subit�)S��� c�� �a crescita s�ste�ibi�e (subit�)S��� c�� �a crescita s�ste�ibi�e (subit�)S��� c�� �a crescita s�ste�ibi�e (subit�)S��� c�� �a crescita s�ste�ibi�e (subit�)S��� c�� �a crescita s�ste�ibi�e (subit�) e e C��versi��e Ec���gicaC��versi��e Ec���gicaC��versi��e Ec���gicaC��versi��e Ec���gicaC��versi��e Ec���gicaC��versi��e Ec���gicaC��versi��e Ec���gicaC��versi��e Ec���gica

Crescita solo del PIL?Crescita solo del PIL?

� PI�PI�PI�PI� (Pr�d�tt� Iter� ��rd�� idicat�re s��� ec�� ic�) �ppure…

� BES BES BES BES �e12 di esi�i de� Beessere�e12 di esi�i de� Beessere�e12 di esi�i de� Beessere�e12 di esi�i de� Beessere1.1.1.1. Sa�uteSa�uteSa�uteSa�ute2.2.2.2. Istru*i�e e f�r a*i�eIstru*i�e e f�r a*i�eIstru*i�e e f�r a*i�eIstru*i�e e f�r a*i�e3.3.3.3. �av�r� e c�ci�ia*i�e te pi di vita�av�r� e c�ci�ia*i�e te pi di vita�av�r� e c�ci�ia*i�e te pi di vita�av�r� e c�ci�ia*i�e te pi di vita3.3.3.3. �av�r� e c�ci�ia*i�e te pi di vita�av�r� e c�ci�ia*i�e te pi di vita�av�r� e c�ci�ia*i�e te pi di vita�av�r� e c�ci�ia*i�e te pi di vita4.4.4.4. Beessere ec�� ic�Beessere ec�� ic�Beessere ec�� ic�Beessere ec�� ic�5.5.5.5. Re�a*i�i s�cia�iRe�a*i�i s�cia�iRe�a*i�i s�cia�iRe�a*i�i s�cia�i6.6.6.6. P��itica e istitu*i�iP��itica e istitu*i�iP��itica e istitu*i�iP��itica e istitu*i�i7.7.7.7. Sicure**aSicure**aSicure**aSicure**a8.8.8.8. Beessere s�ggettiv�Beessere s�ggettiv�Beessere s�ggettiv�Beessere s�ggettiv�9.9.9.9. Paesaggi� e patri �i� cu�tura�ePaesaggi� e patri �i� cu�tura�ePaesaggi� e patri �i� cu�tura�ePaesaggi� e patri �i� cu�tura�e10.10.10.10.A bieteA bieteA bieteA biete11.11.11.11.Ricerca e i�va*i�eRicerca e i�va*i�eRicerca e i�va*i�eRicerca e i�va*i�e12.12.12.12.Qua�it� dei servi*iQua�it� dei servi*iQua�it� dei servi*iQua�it� dei servi*i

Il Circolo VerdeIl Circolo VerdeEcologia per stare insieme e migliorare la qualità della vita nell’Empolese Ecologia per stare insieme e migliorare la qualità della vita nell’Empolese ValdelsaValdelsa

Il Circolo Verde ha l’obiettivo di creare un luogo di svago consapevole e aggregazione sociale sui temi

dell’ecologia, cura dell’ambiente e riscoperta del territorio. Lo scopo principale è di contribuire a far

entrare sempre più questi temi nelle pratiche di vita quotidiana, attraverso l’organizzazione e la

promozione di attività ricreative e di iniziative culturali per riscoprire il piacere del contatto con la

natura e sostenere comportamenti virtuosi per l’ambiente e l’ecosistema.

Le attività che proponiamo (per ora) sono:

� Escursioni e riscoperta del territorio

� Proiezione di Film e/o Documentari;

� Serate di Teatro a tema;

� Serate di promozione al “Cibo buono” alimentazione sana e filiera corta;

� Promozione del commercio equo e solidale, e gruppi di acquisto

� Iniziative di promozione di finanza alternativa/microcredito

� Cultura del riuso/riciclaggio/antispreco

� Iniziative di presentazione su conversione ecologica, energie rinnovabili

Ritrovo: casa del Popolo Circolo Arci Il Progresso Montelupo F.no Via Rovai n 43 il primo sabato del

mese ore 11.

Ci trovate su facebook alla pagina www.facebook.com/IlCircoloVerde.

Per maggiori info Simone tel.3384659241 Nicola tel.3388073584

� L’inaugurazione è fissata per Lunedi’ 29/4 ore 19,30 con Apericena

� A seguire la proiezione del Film “Polvere – Il grande processo dell’Amianto”

GRA*IE PER �’ATTE�*I��EGRA*IE PER �’ATTE�*I��EGRA*IE PER �’ATTE�*I��EGRA*IE PER �’ATTE�*I��EGRA*IE PER �’ATTE�*I��EGRA*IE PER �’ATTE�*I��EGRA*IE PER �’ATTE�*I��EGRA*IE PER �’ATTE�*I��EFonti di consultazione e approfondimento� L’Espresso, 28 marzo 2013� Guido Viale, La conversione ecologica – There is no alternative, NdA Press, 2011� Guido Viale, i sei pilastri della conversione ecologica http://temi.repubblica.it/micromega-online/i-

sei-pilastri-della-conversione-ecologia-delleconomia/� Bando Regione Lombardia Smart Cities http://www.nextville.it/news/1288� Proposta Parlamento Europeo 2020

http://ec.europa.eu/environment/newprg/pdf/7EAP_Proposal/it.pdf� http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_sui_limiti_dello_sviluppo� Blog Guido Viale http:// www.guidoviale.it� Blog Gustavo Piga http://www.gustavopiga.it/� Blog Gustavo Piga http://www.gustavopiga.it/� Moltiplicatore di Bilancio http://www.uniroma2.it/didattica/eai1-2/deposito/3.3_il_moltiplicatore.pdf� Programma Sinistra Ecologia Libertà http://www.sinistraecologialiberta.it/programma/� Rapporto Ambiente Italia 2013: idee di futuro a confronto per portare un Paese malato oltre la crisi

http://www.greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=21500� http://www.tuttogreen.it/la-giornata-mondiale-della-terra-2013-e-il-22-aprile/� http://www.earthdayitalia.org/Mondo-Green/I-limiti-dello-sviluppo� http://www.greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=21570� http://www.greenreport.it� Proposta di Legge Regione Toscana Amianto http://www.gonews.it/articolo_181337_Rimozione-

dellamianto-avanti-tutta-in-Consiglio-Romanelli-Sel-consenso-trasversale.html� http://www.arpat.toscana.it/notizie� http://www.misuredelbenessere.it/� http://www.earthdayitalia.org/� http:// www.facebook.com/IlCircoloVerde