Convegno SIMPeSS “La Sfida del Terzo Millennio: la ... · HEALTH: it is a state of complete...

45
Dieta Dieta e salute e salute Istituto di Medicina Interna Istituto di Medicina Interna Universit Universit à à Cattolica del Sacro Cuore Cattolica del Sacro Cuore - - Roma Roma G. Gasbarrini, G. Gasbarrini, E. E. Capristo Capristo , S. , S. Farnetti Farnetti , , L. L. Miele Miele Convegno Convegno SIMPeSS SIMPeSS La Sfida del Terzo Millennio: la Medicina delle Persone Sane La Sfida del Terzo Millennio: la Medicina delle Persone Sane Spoleto 11 Spoleto 11 - - 12 Giugno 2004 12 Giugno 2004

Transcript of Convegno SIMPeSS “La Sfida del Terzo Millennio: la ... · HEALTH: it is a state of complete...

DietaDieta e salutee salute

Istituto di Medicina InternaIstituto di Medicina Interna

UniversitUniversitàà Cattolica del Sacro Cuore Cattolica del Sacro Cuore -- RomaRoma

G. Gasbarrini, G. Gasbarrini, E. E. CapristoCapristo, S. , S. FarnettiFarnetti, , L.L. MieleMiele

Convegno Convegno SIMPeSSSIMPeSS

““La Sfida del Terzo Millennio: la Medicina delle Persone SaneLa Sfida del Terzo Millennio: la Medicina delle Persone Sane””

Spoleto 11Spoleto 11--12 Giugno 200412 Giugno 2004

HEALTHHEALTH:: it is a state of complete physical, mental and it is a state of complete physical, mental and social wellsocial well--being being and and notnot merelymerely the the absenceabsence of of diseasediseaseor or infirmityinfirmity

World Health Organization, International Health Conference 1946World Health Organization, International Health Conference 1946

WELLWELL--BEINGBEING: : The concept of wellThe concept of well--being usually being usually relates to health. Wellrelates to health. Well--being is most commonly used in being is most commonly used in philosophy: a personphilosophy: a person’’s wells well--being is what is being is what is ““good forgood for””them. Health, then, might be said to be a constituent of them. Health, then, might be said to be a constituent of my wellmy well--being, but is not plausible taken to be all that being, but is not plausible taken to be all that matters for my wellmatters for my well--being. being.

Crisp R. The Stanford Encyclopedia of Crisp R. The Stanford Encyclopedia of PhilosopyPhilosopy 20032003

QUALITY OF LIFEQUALITY OF LIFE:: it is the consequence of a it is the consequence of a disease and its treatment on the patientdisease and its treatment on the patient’’s perception s perception of his ability to live useful and fulfilling life. of his ability to live useful and fulfilling life.

SchipperSchipper et al, et al, QoLQoL ClinClin Trials 1996Trials 1996

SCALES AND MEASURESSCALES AND MEASURES::-- SCL 90SCL 90 DerogatisDerogatis et al, et al, BehavBehav SciSci 19741974

-- SF 36SF 36 Ware & Ware & SherbourneSherbourne, Med Care 1992, Med Care 1992

-- HAQHAQ Ramey et al, Ramey et al, ArthrArthr Care Care ResRes 19921992

-- OthersOthers SchipperSchipper et al, et al, QoLQoL ClinClin Trials 1996Trials 1996

STATE ANXIETYSTATE ANXIETY:: emotive state characterized by emotive state characterized by subjective feelings perceived on a conscious level as subjective feelings perceived on a conscious level as apprehension and tension, with an increase in the apprehension and tension, with an increase in the activity of the autonomous nervous systemactivity of the autonomous nervous system

TRAIT ANXIETYTRAIT ANXIETY:: predisposition to anxiety reaction predisposition to anxiety reaction as a personality characteristic; it refers to individuals as a personality characteristic; it refers to individuals with a relatively stable continuous disposition toward with a relatively stable continuous disposition toward anxietyanxiety

Spielberg et al, Consult Spielberg et al, Consult PsycholPsychol Press 1983Press 1983

STAI TESTSTAI TEST-- y1: State anxiety (transitory, reactive)y1: State anxiety (transitory, reactive)

•• Two axisTwo axis

-- y2: Trait anxiety (stable personality y2: Trait anxiety (stable personality trait)trait)

•• 20 multiple20 multiple--choice itemschoice items

•• Score > 40Score > 40Weinstein et al, Weinstein et al, BiolBiol Psychiatry 1995Psychiatry 1995

State and Trait Anxiety InventoryState and Trait Anxiety Inventory

ZUNG SDS SCALEZUNG SDS SCALE

•• 20 multiple20 multiple--choice items; score > 49choice items; score > 49ZungZung et al, Arch Gen Psychiatry 1965et al, Arch Gen Psychiatry 1965

•• Effective in screening of depression in a clinical Effective in screening of depression in a clinical setting setting

GreenoughGreenough & & FaserFaser, Spine 1991, Spine 1991

•• Predictive diagnosis of depression: 88.7Predictive diagnosis of depression: 88.7--92.3%92.3%MagruderMagruder et al, Am J Psychiatry 1995et al, Am J Psychiatry 1995

Depression worsened concurrently with exacerbationof IBD

Life events were not more likely to occur in the months preceding an exacerbation than in other time

NorthNorth et al; Ann Intern Med 1991et al; Ann Intern Med 1991

Control

Coeliac

Gasbarrini A Gasbarrini A etet Al Al GastrointGastroint EndoscopyEndoscopy 20022002

““In immersionIn immersion”” endoscopyendoscopy

ComponentiComponenti del peso del peso corporeocorporeo

% % MassaMassa grassagrassa (FM) = 19(FM) = 19--25% del peso 25% del peso corporeocorporeo

% % MassaMassa magramagra (FFM) = 75(FFM) = 75--81% del peso 81% del peso corporeocorporeo

AcquaAcqua corporeacorporea totaletotale = 73.2% = 73.2% didi FFMFFM

ValutazioneValutazione biochimicabiochimica•• AlbuminaAlbumina ((emivitaemivita 20 20 giornigiorni))•• TransferrinaTransferrina ((emivitaemivita 8 8 giornigiorni))•• RetinolRetinol--bindingbinding--protein e protein e prealbuminaprealbumina ((emivitaemivita 1010--12 ore)12 ore)•• GlobuliGlobuli bianchibianchi, , HbHb, , HctHct, , ColesteroloColesterolo, , FibrinogenoFibrinogeno, SHBG, etc, SHBG, etc

ValutazioneValutazione antropometricaantropometrica

•• Peso, Peso, AltezzaAltezza, BMI, , BMI, indiceindice creatinina/altezzacreatinina/altezza•• CirconferenzeCirconferenze, , plicometriaplicometria ((sedisedi didi riferimentoriferimento))

ValutazioneValutazione strumentalestrumentale•• MetodicheMetodiche comunicomuni (BIA mono e multi(BIA mono e multi--frequenzafrequenza, DXA) , DXA) •• MetodicheMetodiche sofisticatesofisticate (TC, RMN, (TC, RMN, AttivazioneAttivazione neutronicaneutronica, , diluizionediluizione isotopicaisotopica, etc.), etc.)

ValutazioneValutazione dellodello statostato nutrizionalenutrizionale nellanella praticapratica clinicaclinica

Geerling BJ, et al. Scand J Gastroenterol 1999; Zachos M, et al. Curr Opin Gastroenterol 2001GeerlingGeerling BJ, et al. BJ, et al. ScandScand J J GastroenterolGastroenterol 1999; 1999; ZachosZachos M, et al. M, et al. CurrCurr OpinOpin GastroenterolGastroenterol 20012001

•• PatogenesiPatogenesi•• ClinicaClinica•• PrognosiPrognosi•• TerapiaTerapia•• RegolazioneRegolazione del del bilanciobilancio energeticoenergetico

BjorntorpBjorntorp P, et al. Lancet 1998; WHO Report, 1997P, et al. Lancet 1998; WHO Report, 1997

ValutazioneValutazione del del gradogrado didi nutrizionenutrizione del del soggettosoggettoadultoadulto a a secondaseconda delldell’’indiceindice didi massamassa corporeacorporea

(IMC):(IMC):

1. 1. IMC < 16 IMC < 16 kg/mkg/m2 2 = Grave malnutrizione= Grave malnutrizione

2. IMC = 162. IMC = 16--16.9 kg/m16.9 kg/m2 2 = = MalnutrizioneMalnutrizione moderatamoderata3. IMC = 173. IMC = 17--18.4 kg/m18.4 kg/m2 2 = = MalnutrizioneMalnutrizione lievelieve4. IMC = 18.54. IMC = 18.5--24.9 kg/m24.9 kg/m2 2 = NORMALITA= NORMALITA’’5. IMC = 25 5. IMC = 25 -- 29.9 kg/m29.9 kg/m2 2 = Sovrappeso= Sovrappeso6. IMC = 306. IMC = 30--34.9 kg/m34.9 kg/m2 2 = = ObesitObesitàà didi I I gradogrado7. IMC = 35 7. IMC = 35 -- 39.9 kg/m39.9 kg/m2 2 = = ObesitObesitàà didi II II gradogrado8. IMC 8. IMC >> 40 kg/m40 kg/m2 2 = = ObesitObesitàà didi III III gradogrado o o severasevera

IMC = Peso (kg)/ Altezza (m2)IMC = Peso (kg)/ IMC = Peso (kg)/ AltezzaAltezza (m(m22))

INTROITOCALORICOINTROITOCALORICO

• “weighed food record”• diario alimentare• anamnesi• “24-hour recall”• “food frequency”

• calorimetria (diretta e indiretta)• equazioni predittive• analisi di urine e feci

SPESA ENERGETICA+

PERDITE

SPESA ENERGETICA+

PERDITE

FFM

FM

•• FattoriFattori cheche aumentanoaumentano la la spesaspesa energeticaenergetica::-- UstioniUstioni:: 4040--100%100%-- Sepsi/poliSepsi/poli--trauma:trauma: 3030--80%80%-- ChirurgiaChirurgia in in elezioneelezione:: 1010--30%30%-- IpertiroidismoIpertiroidismo:: 1010--100%100%-- FebbreFebbre:: 13% per 13% per ogniogni °°C C

BilancioBilancio EnergeticoEnergetico

DXADXA((AssorbimetriaAssorbimetria a a doppiodoppio

raggioraggio energeticoenergetico), ), AntropometriaAntropometria, BIA, , BIA,

RMN, etc.RMN, etc.

DeterminazioneDeterminazione delldell’’azotoazoto totaletotale((tecnicatecnica delldell’’emissioneemissione γγ))

contaconta del del 40 40 KK

PROTEINEPROTEINE

ACQUAACQUA LIPIDILIPIDI

KK

PESOPESOCORPOREOCORPOREO

MetodicheMetodiche didi valutazionevalutazione delladella composizionecomposizione corporeacorporea

FFM: FFM: AntropometriaAntropometria, , BIA, DXA, TC, RMNBIA, DXA, TC, RMN

FFM: FFM: MassaMassa magramagra

BIABIA((BioImpedenziometriaBioImpedenziometria))

,,DiluizioneDiluizioneisotopicaisotopica

MALATTIAMALATTIA COMPLICANZECOMPLICANZE

STATO NUTRIZIONALESTATO NUTRIZIONALE

MalnutrizioneMalnutrizione Alterata funzione di Alterata funzione di barriera della mucosa barriera della mucosa

intestinaleintestinale

PeggioramentoPeggioramento delladellaqualitqualitàà didi vitavita

AddoloratoAddolorato G, et al. Scand J G, et al. Scand J GastroenterolGastroenterol 1997; 1997; Naber TH, et al. Am J Am J ClinClin NutrNutr 1997; Welsh FKS, et al. 1997; Welsh FKS, et al. Gut 1998.Gut 1998.

CorrelazioneCorrelazione positivapositiva con con ll’’incidenzaincidenza didicomplicanzecomplicanze nelnel pazientepaziente ospedalizzatoospedalizzato

MalnutrizioneMalnutrizione•• Stato di alterazione funzionale, strutturale e di sviluppo dellStato di alterazione funzionale, strutturale e di sviluppo dell’’organismo organismo conseguente alla discrepanza tra fabbisogni, introiti ed utilizzconseguente alla discrepanza tra fabbisogni, introiti ed utilizzazione dei azione dei nutrienti tali da comportare un eccesso di morbilitnutrienti tali da comportare un eccesso di morbilitàà e mortalite mortalitàà o o unun’’alterazione della qualitalterazione della qualitàà di vitadi vita SinpeSinpe 19941994

DenutrizioneDenutrizione•• Progressiva riduzione della massa corporea magra e del tessuto Progressiva riduzione della massa corporea magra e del tessuto adiposo, a adiposo, a causa di un insufficiente apporto calorico e proteico, che può ecausa di un insufficiente apporto calorico e proteico, che può essere ssere primario o secondario. primario o secondario. RussellRussell DM, et al. 1984DM, et al. 1984

DisnutrizioneDisnutrizione•• Alterata rappresentazione delle masse corporee, anche in assenzAlterata rappresentazione delle masse corporee, anche in assenza di una a di una significativa riduzione del peso corporeo, dovuta ad unsignificativa riduzione del peso corporeo, dovuta ad un’’ alimentazione non alimentazione non corretta e/o a condizioni patologiche concomitanti. corretta e/o a condizioni patologiche concomitanti.

RudmanRudman D. 1989D. 1989

DefinizioniDefinizioni

INFEZIONIINFEZIONI

SCOMPENSOSCOMPENSOCARDIACOCARDIACO

SEPSISEPSI

DEPRESSIONEDEPRESSIONE

INSUFFICIENZAINSUFFICIENZARESPIRATORIARESPIRATORIA

ASTENIAASTENIA

DISIDRATAZIONEDISIDRATAZIONE

OSPEDALIZZAZIONEOSPEDALIZZAZIONEPROLUNGATAPROLUNGATA

MALNUTRIZIONEMALNUTRIZIONE

APATIAAPATIA

OSTEOPOROSIOSTEOPOROSI

EffettiEffetti delladella denutrizionedenutrizione nellnell’’individuoindividuo sanosano

22--3 3 giornigiorni PerditaPerdita didi glicogenoglicogeno e e acquaacqua

> 14 > 14 giornigiorni SeveriSeveri deficits deficits funzionalifunzionali

70 70 giornigiorni MorteMorte

MALNUTRIZIONE MALNUTRIZIONE SEVERASEVERA

•• CaloCalo ponderaleponderale >10%>10%•• AlbuminaAlbumina <3.0 g/L<3.0 g/L

•• MarcataMarcata perditaperdita didi massamassa muscolaremuscolare ed edemaed edema•• BMI > 15 kg/mBMI > 15 kg/m22

NUTRIZIONE NUTRIZIONE ENTERALEENTERALE

Cause Cause didi malnutrizionemalnutrizione nellenelle malattiemalattie gastrointestinaligastrointestinali::

•• NauseaNausea•• VomitoVomito•• AnoressiaAnoressia•• DepressioneDepressione•• AumentataAumentata produzioneproduzione didi citokinecitokine (TNF(TNF--αα, IL, IL--6)6)•• DoloreDolore addominaleaddominale•• DiarreaDiarrea•• MalassorbimentoMalassorbimento•• MaldigestioneMaldigestione•• FarmaciFarmaci ((chemioterapiachemioterapia, , chirurgiachirurgia, , radiazioniradiazioni))•• IpermetabolismoIpermetabolismo•• RestrizioniRestrizioni dietetichedietetiche•• AltroAltro

Keith ME and Keith ME and JeejeebhoyJeejeebhoy KN, 1999KN, 1999

SegniSegni didi malnutrizionemalnutrizione

•• PallorePallore:: MalassorbimentoMalassorbimento didi ferroferro, , folatifolati e e vitaminavitamina B12;B12;•• AsteniaAstenia:: MalassorbimentoMalassorbimento didi macromacro-- e microe micro--nutrientinutrienti;;•• CaloCalo ponderaleponderale:: MalassorbimentoMalassorbimento didi nutrientinutrienti;;•• RitardoRitardo didi crescitacrescita:: MalassorbimentoMalassorbimento didi nutrientinutrienti;;•• Edema:Edema: MalassorbimentoMalassorbimento e e dispersionedispersione proteicaproteica;;•• DistrofiaDistrofia cutaneacutanea:: MalassorbimentoMalassorbimento didi ferroferro, , folatifolati, , vitaminavitamina A e A e complesscomplesso•• AmenorreaAmenorrea:: MalassorbimentoMalassorbimento proteicoproteico;;•• TetaniaTetania:: MalassorbimentoMalassorbimento didi Ca e Mg;Ca e Mg;•• DoloreDolore osseoosseo:: MalassorbimentoMalassorbimento didi Ca e Ca e vitaminavitamina D;D;•• ManifestazioniManifestazioni emorragicheemorragiche : : MalassorbimentoMalassorbimento didi vitaminevitamine C e K;C e K;•• NeuropatiaNeuropatia:: MalassorbimentoMalassorbimento didi vitaminevitamine (B12, etc.);(B12, etc.);•• EmeralopiaEmeralopia:: MalassorbimentoMalassorbimento didi vitaminavitamina AA•• InfezioniInfezioni ricorrentiricorrenti:: MalnutrizioneMalnutrizione severasevera..

PrincipaliPrincipali condizionicondizioni clinichecliniche frequentementefrequentementeassociate ad associate ad unouno statostato didi malnutrizionemalnutrizione

1. 1. MalattieMalattie gastrointestinaligastrointestinali2. 2. MalattieMalattie cronichecroniche

3. 3. MalattieMalattie neoplasticheneoplastiche4. 4. MalattieMalattie infiammatorieinfiammatorie e/o e/o infettiveinfettive

5. 5. PazientiPazienti traumatizzatitraumatizzati, , sottopostisottoposti ad ad interventiinterventichirurgicichirurgici

6. 6. PatologiePatologie psichiatrichepsichiatriche7. 7. AltroAltro

MalnutrizioneMalnutrizione nellanella malattiamalattia celiacaceliaca(CD)(CD)

•• Un Un mancatomancato miglioramentomiglioramento dellodello statostatonutrizionalenutrizionale potrebbepotrebbe essereessere associatoassociato a a non non completacompleta aderenzaaderenza allaalla dietadieta aglutinataaglutinata..

PRIMA DELLA DIETA DOPO DIETAPRIMA DELLA DIETA DOPO DIETA

FORMA CLASSICAFORMA CLASSICA 67%67% 33%33%

FORMA SUBCLINICAFORMA SUBCLINICA 31%31% 3%3%

CorazzaCorazza GR., et al. J Intern Med 1996GR., et al. J Intern Med 1996

Norm

alN

orm

alCoel

iac

Coel

iac

MalattiaMalattia CeliacaCeliaca (CD)(CD)

ComposizioneComposizione corporeacorporea

* e **: p < 0.01 e < 0.001 * e **: p < 0.01 e < 0.001 vsvs controllicontrolli;;°°: p < 0.05 : p < 0.05 vsvs CD CD trattatitrattati

0

20

40

60

80

PESO MASSA GRASSA MASSA MAGRAPESO MASSA GRASSA MASSA MAGRA

°°**

****

**

**°° **

kg CONTROLLICONTROLLI

CD NON TRATTATACD NON TRATTATA

CD TRATTATACD TRATTATA

Capristo E et al. Scand J Capristo E et al. Scand J GastroenterolGastroenterol 1997 and Am J 1997 and Am J ClinClin NutrNutr 1999 1999

0

1000

2000

3000

4000

5000

Ossidazione CHO Ossidazione lipidica

******°°

****°°

kJkJ/die/die Utilizzazione dei substratiUtilizzazione dei substrati

Cause Cause didi malnutrizionemalnutrizione nellenelle malattiemalattie gastrointestinaligastrointestinali::

•• Nausea, Nausea, AnoressiaAnoressia, , VomitoVomito•• DepressioneDepressione•• AumentataAumentata produzioneproduzione didi citochinecitochine (TNF(TNF--αα, IL, IL--6)6)•• DoloreDolore addominaleaddominale, , DiarreaDiarrea•• MalassorbimentoMalassorbimento e e MaldigestioneMaldigestione•• TerapiaTerapia ((farmacifarmaci, , chirurgiachirurgia, etc.), etc.)•• IpermetabolismIpermetabolism•• LimitazioniLimitazioni dietetichedietetiche•• AltroAltro Keith ME and Keith ME and JeejeebhoyJeejeebhoy KN, JPEN 1999KN, JPEN 1999

FlemingFleming RC. JPEN 1995RC. JPEN 1995

MalnutrizioneMalnutrizione nellenelle IBDIBDMorboMorbo didi CrohnCrohn: : 65 65 -- 75%75%

RettocoliteRettocoliteulcerosaulcerosa: : 17 17 -- 63%63%

PERDITA DI PESO E PERDITA DI PESO E MALNUTRIZIONEMALNUTRIZIONE

MARCATA RIDUZIONE MARCATA RIDUZIONE DELLA MASSA GRASSADELLA MASSA GRASSA

CONSERVAZIONE CONSERVAZIONE DELLA MASSA MAGRADELLA MASSA MAGRA SPESA ENERGETICA SPESA ENERGETICA

NON DIMINUITANON DIMINUITA

ELEVATA ELEVATA TERMOGENESI TERMOGENESI

INDOTTA DAI CIBIINDOTTA DAI CIBIDIFFICOLTADIFFICOLTA’’ AD AD

ACQUISTARE PESO ACQUISTARE PESO

•• AUMENTATA OSSIDAZIONE LIPIDICA AUMENTATA OSSIDAZIONE LIPIDICA

RoyallRoyall D. et al, JPEN 1995; Capristo et al. Am J D. et al, JPEN 1995; Capristo et al. Am J GastroenterolGastroenterol 1998;1998;MingroneMingrone et al. Am J et al. Am J ClinClin NutrNutr 1999; Capristo et al. Metabolism 1999.1999; Capristo et al. Metabolism 1999.

Morbo di CrohnMorbo di Crohn

•• SIMILI AI SOGGETTI DI CONTROLLOSIMILI AI SOGGETTI DI CONTROLLO

Capristo et al. J Intern Med 1998; Capristo et al. Metabolism 19Capristo et al. J Intern Med 1998; Capristo et al. Metabolism 1999.99.

•• Pazienti con malattia inattiva mostrano:Pazienti con malattia inattiva mostrano:

NORMALE UTILIZZAZIONE DEI NORMALE UTILIZZAZIONE DEI SUBSTRATISUBSTRATI

Rettocolite ulcerosaRettocolite ulcerosa

CONSERVAZIONE SIA DELLA MASSA CONSERVAZIONE SIA DELLA MASSA GRASSA CHE DELLA MASSA MAGRAGRASSA CHE DELLA MASSA MAGRA

La La SpesaSpesa EnergeticaEnergetica TotaleTotale (TEE) (TEE) èè compostacompostadada::

•• SpesaSpesa energeticaenergetica per per ilil MetabolismoMetabolismo a a RiposoRiposo (BMR);(BMR);•• TermogenesiTermogenesi IndottaIndotta dalladalla DietaDieta (DIT);(DIT);•• SpesaSpesa EnergeticaEnergetica per per ll’’AttivitAttivitàà FisicaFisica (AEE).(AEE).

TEE = BMR + DIT + AEETEE = BMR + DIT + AEE

SPESA ENERGETICA TOTALESPESA ENERGETICA TOTALEINTROITO CALORICO INTROITO CALORICO GIORNALIEROGIORNALIERO

-- ENERGIA PERSA =ENERGIA PERSA = ENERGIAENERGIAMETABOLIZZABILEMETABOLIZZABILE

SCORTESCORTE

Formule di Formule di HarrisHarris -- BenedictBenedict per il calcolo del metabolismo basaleper il calcolo del metabolismo basale

Peso in kg, Altezza in cm, EtPeso in kg, Altezza in cm, Etàà in anniin anni

DONNE: 655 + (9.6 x Peso) + (1.8 x Altezza) DONNE: 655 + (9.6 x Peso) + (1.8 x Altezza) -- (4.7 x Et(4.7 x Etàà))

UOMINI: 66.5 + (13.7 x Peso) + (5 x Altezza) UOMINI: 66.5 + (13.7 x Peso) + (5 x Altezza) -- (6.8 x Et(6.8 x Etàà))

BAMBINI: 22.1 + (31.05 x Peso) + (1.16 x Altezza)BAMBINI: 22.1 + (31.05 x Peso) + (1.16 x Altezza)

Fattori di correzione:Fattori di correzione:

Fattori di STRESS:Fattori di STRESS:

MalnutritoMalnutrito 1.001.00Chirurgia elettivaChirurgia elettiva 1.101.10Chirurgia complicataChirurgia complicata 1.251.25Trauma o sepsiTrauma o sepsi 1.251.25--1.501.50

Fattori di ATTIVITAFattori di ATTIVITA’’::

Riposo assolutoRiposo assoluto 1.001.00Allettato sveglioAllettato sveglio 1.101.10DeambulanteDeambulante 1.251.25--1.501.50

Canopy systemCanopy system

CalorimetriCalorimetriindirettiindiretti

CalorimetroCalorimetro portatileportatile

Camera Camera CalorimetricaCalorimetrica

0

2000

4000

6000

8000

0 5 10 15 20 25Tempo (ore)

EE

(kca

l/24

h)

Spesa energetica delle 24Spesa energetica delle 24--hh

Colazione Pranzo

Esercizio

Cena

Classificazione Classificazione

Perdite di azoto (N)Perdite di azoto (N)

•• NormaleNormale < 5 g/die< 5 g/die•• Catabolismo lieveCatabolismo lieve 55--10 g/die10 g/die•• Catabolismo moderatoCatabolismo moderato 1010--15 g/die15 g/die•• Catabolismo graveCatabolismo grave >15 g/die>15 g/die

IPERMETABOLISMO: Aumento della Spesa EnergeticaIPERMETABOLISMO: Aumento della Spesa Energetica

CATABOLISMO: Stato di alterazione metabolica, funzionale, CATABOLISMO: Stato di alterazione metabolica, funzionale, strutturale per lstrutturale per l’’influenza sullinfluenza sull’’utilizzazione dei substrati metabolici di utilizzazione dei substrati metabolici di fattori esogeni o endogeni, quali ormoni (fattori esogeni o endogeni, quali ormoni (cortisolocortisolo, glucagone, , glucagone, catecolaminecatecolamine) e ) e citochinecitochine..

Linee Guida SINPE 2002Linee Guida SINPE 2002

SINDROME METABOLICA DA STRESS SINDROME METABOLICA DA STRESS

BilancioenergeticoBilancioBilancio

energeticoenergetico

Fattoriambientali

FattoriFattoriambientaliambientali

Presenza di malattiaPresenza Presenza di malattiadi malattia

GeneticaGeneticaGenetica

Composizionecorporea

ComposizioneComposizionecorporeacorporea

Ormoni,Neuropeptidi

Ormoni,Ormoni,NeuropeptidiNeuropeptidi

EtàEtEtàà

Attività delSNS

AttivitAttivitàà deldelSNSSNS

??????

ComportamentoComportamentoComportamento

SessoSessoSesso

PALPALPAL

UCPsUCPsUCPs

Evidenza della Evidenza della produzione di produzione di leptinaleptina o o

presenza dei suoi presenza dei suoi recettori nellrecettori nell’’intestinointestinoFattore di crescita per le Fattore di crescita per le cellule epiteliali del coloncellule epiteliali del colon

LEPTINALEPTINA

LostaoLostao MP et al.; FEBS MP et al.; FEBS Lett.Lett. 1998; 1998; MortonMorton NM, et al. J NM, et al. J BiolBiol ChemChem1998; 1998; HardwickHardwick JCH, et al. Gastroenterology 2001JCH, et al. Gastroenterology 2001

In modelli sperimentali, In modelli sperimentali, ll’’infiammazione intestinale infiammazione intestinale corrrelacorrrela con aumento della con aumento della leptinemialeptinemia ed ed èè associato associato

con perdita di peso ed con perdita di peso ed anoressiaanoressia

LeptinaLeptina e e mediatori mediatori

infiammatoriinfiammatori

BarbierBarbier M, et al. M, et al. GutGut 19981998

Introito Introito di cibodi cibo

EEEE

LL’’infusione di TNFinfusione di TNF--α α (120 (120 µµg/mg/m22 per 5 giorni) per 5 giorni)

determina un aumento dei determina un aumento dei livelli circolanti di livelli circolanti di leptinaleptina in in

pazienti neoplasticipazienti neoplastici

ZumbachZumbach MS, et al. JCEM 1997MS, et al. JCEM 1997

• Il distretto splancnico rappresenta la maggiore fonte della grelina circolante nell’uomo nelle fasi di digiuno;

• I livelli di grelina risultano elevati nei pazienti con cirrosi epatica in stadio C di Child, indipendentemente dall’etiologia. I livelli di grelina non correlano con la funzionalità epatica, ma aumentano con le complicanze della malattia epatica;

• Non vi è correlazione tra infezione gastrica da H.p. e livelli di leptina circolanti.

ToshinaiToshinai K, et al. Endocrinology 2003; K, et al. Endocrinology 2003; TackeTacke F, et al. J F, et al. J HepatolHepatol 2003.2003.

GrelinaGrelina ed apparato digerenteed apparato digerente

Fabbisogno calorico per i diversi tipi di attivitFabbisogno calorico per i diversi tipi di attivitàà fisicafisica

AttivitAttivitàà kcal/kg/hkcal/kg/h

SonnoSonno 0.930.93VegliaVeglia 1.101.10SedutiSeduti 1.431.43Leggendo ad alta voceLeggendo ad alta voce 1.501.50CantandoCantando 1.741.74Stando in piediStando in piedi 1.501.50Guidando lGuidando l’’automobileautomobile 1.901.90Scrivendo a macchinaScrivendo a macchina 2.002.00Camminando (4,2 km/h)Camminando (4,2 km/h) 2.862.86Camminando (6 km/h)Camminando (6 km/h) 4.284.28Scendendo le scaleScendendo le scale 5.205.20NuotandoNuotando 7.147.14Salendo le scaleSalendo le scale 15.815.8