Conto corrente e conto di deposito economia e finanza

2
1 CONTO CORRENTE E CONTO DI DEPOSITO Conto corrente e conto di deposito, quali sono le maggiori differenze? Per cosa è preferibile uno dall’altro? Oggi tutti cerchiamo di ottimizzare i rendimenti. La scelta di aprire un conto corrente bancario e/o un conto di deposito talvolta viene effettuata in modo veloce, tanto ci viene detto che i costi sono minimi. È anche vero che uno può pensare che dovendo aprire un rapporto bancario, l’uno possa valere l’altro. Cerchiamo di vedere le differenze per valutare quello che meglio può rispondere alle nostre esigenze. Il conto corrente bancario è oggi uno strumento molto diffuso, perché permette lo svolgimento di operazioni fondamentali, come l’accredito dello stipendio e della pensione. Permette il pagamento automatico delle utenze di base, della rata del mutuo e di altre spese ripetitive, addebitando il conto. I costi possono variare secondo l’utilizzo. Posso chiedere: un conto con un canone fisso mese e/o anno a fronte di un certo numero di operazioni un conto cosi detto a consumo, dove si pagano le operazioni effettuate un conto con un canone fisso che include anche servizi accessori come la cassetta di sicurezza, l’assicurazione I rendimenti sono legati al tasso d’interesse che ci viene riconosciuto sul capitale in giacenza sul conto. La tendenza delle banche è di remunerare poco il conto corrente, perchè dovrebbe essere uno strumento per la gestione degli incassi e delle uscite. Il conto di deposito è invece un conto corrente bancario, limitato nelle operazioni, ma con l’obiettivo di remunerare le giacenze che non utilizziamo. I costi sono minimi e talvolta sono anche a costo zero (come ad esempio il conto di deposito di Ingdirect). Uno dei requisiti è che per aprire un conto di deposito devo avere almeno un conto corrente ordinario, da utilizzare in qualità di conto predefinito/di appoggio. È proprio questa la caratteristica che ci fa capire la vera differenza che esiste tra i due conti. Il conto corrente ordinario deve essere utilizzato per la gestione delle nostre esigenze di pagamenti e incassi. Dovremo cercare di negoziare

description

Conto corrente e conto di deposito, quali sono le maggiori differenze? Per cosa è preferibile uno dall’altro? Oggi tutti cerchiamo di ottimizzare i rendimenti. La scelta di aprire un conto corrente bancario e/o un conto di deposito talvolta viene effettuata in modo veloce, tanto ci viene detto che i costi sono minimi. È anche vero che uno può pensare che dovendo aprire un rapporto bancario, l’uno possa valere l’altro. Cerchiamo di vedere le differenze per valutare quello che meglio può rispondere alle nostre esigenze.

Transcript of Conto corrente e conto di deposito economia e finanza

Page 1: Conto corrente e conto di deposito   economia e finanza

1

CONTO CORRENTE E CONTO DI DEPOSITO

Conto corrente e conto di deposito, quali sono le maggiori differenze?

Per cosa è preferibile uno dall’altro?

Oggi tutti cerchiamo di ottimizzare i rendimenti. La scelta di aprire un conto corrente bancario e/o un conto di deposito talvolta viene effettuata in modo veloce, tanto ci viene detto che i costi sono minimi. È anche vero che uno può pensare che dovendo aprire un rapporto bancario, l’uno possa valere l’altro. Cerchiamo di vedere le differenze per valutare quello che meglio può rispondere alle nostre esigenze.

Il conto corrente bancario è oggi uno strumento molto diffuso, perché permette lo svolgimento di operazioni fondamentali, come l’accredito dello stipendio e della pensione. Permette il pagamento automatico delle utenze di base, della rata del mutuo e di altre spese ripetitive, addebitando il conto. I costi possono variare secondo l’utilizzo. Posso chiedere:

un conto con un canone fisso mese e/o anno a fronte di un certo numero di operazioni

un conto cosi detto a consumo, dove si pagano le operazioni effettuate un conto con un canone fisso che include anche servizi accessori come

la cassetta di sicurezza, l’assicurazione

I rendimenti sono legati al tasso d’interesse che ci viene riconosciuto sul capitale in giacenza sul conto. La tendenza delle banche è di remunerare poco il conto corrente, perchè dovrebbe essere uno strumento per la gestione degli incassi e delle uscite.

Il conto di deposito è invece un conto corrente bancario, limitato nelle operazioni, ma con l’obiettivo di remunerare le giacenze che non utilizziamo. I costi sono minimi e talvolta sono anche a costo zero (come ad esempio il conto di deposito di Ingdirect). Uno dei requisiti è che per aprire un conto di deposito devo avere almeno un conto corrente ordinario, da utilizzare in qualità di conto predefinito/di appoggio.

È proprio questa la caratteristica che ci fa capire la vera differenza che esiste tra i due conti. Il conto corrente ordinario deve essere utilizzato per la gestione delle nostre esigenze di pagamenti e incassi. Dovremo cercare di negoziare

Page 2: Conto corrente e conto di deposito   economia e finanza

2

dei costi bassi sulle operazioni, in particolari quelle che sappiamo ripetitive. La priorità non è il tasso attivo che ci viene praticato, è più importante avere dei costi di tenuta conto minimi. Completamente diverso è l’approccio che dovremo avere nella gestione del conto di deposito, dove le operazioni accessorie non dovrebbero interessarci, perché il nostro obiettivo è quello di ottenere il maggior rendimento possibile per i nostri risparmi. Quindi il tasso applicato ed i costi collegati.

Per concludere, la scelta di un conto è legata alle nostre principali esigenze da soddisfare ed evitate le soluzioni miste in genere più penalizzanti.

Dott. Gianfranco Mozzali

Ing. Stefano Basso

[email protected]

economia-finanza.it