Consigli per figli e genitori

10
Bullismo e cyberbullismo La definizione esatta di Bullismo è: “Atto aggressivo, prevaricante o molesto compiuto da una o più persone nei confronti di qualcun altro”. Infatti, quando parliamo di Bullismo ci riferiamo proprio a degli atti di molestia. Negli ultimi anni, purtroppo, si è sviluppata una forma più “moderna” e più “pericolosa” di bullismo, il CYBERBULLISMO. Esso comprende insulti , messaggi offensivi e altro mandati attraverso alcuni social network: Facebook, Instagram, Whatsapp, Twitter, Ask, ecc.

Transcript of Consigli per figli e genitori

Page 1: Consigli per figli e genitori

Bullismo e cyberbullismo

La definizione esatta di Bullismo è: “Atto aggressivo, prevaricante o molesto compiuto da una o più persone nei confronti di qualcun altro”. Infatti, quando parliamo di Bullismo ci riferiamo proprio a degli atti di molestia. Negli ultimi anni, purtroppo, si è sviluppata una forma più “moderna” e più “pericolosa” di bullismo, il CYBERBULLISMO. Esso comprende insulti , messaggi offensivi e altro mandati attraverso alcuni social network: Facebook, Instagram, Whatsapp, Twitter, Ask, ecc.

Page 2: Consigli per figli e genitori

Come evitare il CyberbullismoDopo aver capito cos’è il Bullismo, vediamo come prevenirlo. Diciamo che per prevenire il Bullismo non c’è una «regola» precisa: basta stare attenti. Invece, per quanto riguarda il Cyberbullismo, ci sono delle «regole» per poterlo evitare:Sui social network, non accettare amicizie da

persone che non conosci;Non mandare foto tue, personali in chat private a

persone sconosciute;Stare attenti agli hacker, ossia quelle persone che

si impossessano del tuo profilo e pubblicano su di esso ciò che vogliono;

Non iscriversi ai social se non si ha l’età richiesta;Non falsificare nome, cognome, data di nascita e/o

altri dati personali. (La polizia postale potrebbe vederli e ritenerla una falsificazione di identità.)

Page 3: Consigli per figli e genitori

Come non diventare CyberbulliTuttavia, dobbiamo stare attenti anche a non diventare NOI dei Cyberbulli:Non scrivendo insulti sui social;Non scrivendo parolacce o parole offensive;Non criticando negativamente il nome, la foto profilo o

copertina di qualche utente.

Page 4: Consigli per figli e genitori

Genitori, attenti!Va bene che noi dobbiamo imparare a tutelarci da soli, ma anche i nostri genitori possono fare qualcosa:• Dialogare con i figli.• Stare attenti al comportamento dei propri figli, alla loro

serenità e allarmarsi in caso di comportamenti strani, umore instabile e andamento scolastico diverso dal solito.

• Controllare le azioni dei propri figli sul Web, facendosi dare la password dei Social Network.

Page 5: Consigli per figli e genitori

Genitori, aiutateci!• Aiutare i figli a risolvere le situazioni difficili a scuola

o in altri contesti.• Essere presenti quando i propri figli usano il computer

o telefonino, tablet, etc…

Page 6: Consigli per figli e genitori

Attenzione al bullismo!• Non sottovalutare gli episodi di bullismo e/o

cyberbullismo.• Se si viene a conoscenza che il proprio figlio sia

vittima di bullismo o cyberbullismo, rivolgersi a degli esperti per aiutarlo.

• Se si viene a conoscenza che il proprio figlio sia un bullo prendere seri provvedimenti per renderlo consapevole del suo comportamento inadeguato.

Page 7: Consigli per figli e genitori

Meno social, più sport!Evitare che i propri figli passino troppo tempo davanti a

telefoni o PC, proporre attività alternative, per esempio un’attività sportiva o altri hobbies.

Page 8: Consigli per figli e genitori

Genitori, aggiornatevi!Partecipare periodicamente a

corsi/seminari o workshop formativi sull’uso consapevole di Internet e sui rischi che corrono i ragazzi in rete.

•Assicurarsi che le relazioni tra coetanei in reti amicali o gruppi siano sempre costruttive e positive.

Page 9: Consigli per figli e genitori

Legalità e cyberbullismoMeglio conoscere le leggi esistenti sul cyberbullismo in

Italia. Nel caso in cui venga pubblicata un’immagine indecente

rubata o frutto di uno scatto preso di nascosto, ne possono conseguire problemi anche legali di cui ogni genitore e insegnante dovrebbe essere al corrente. 

Page 10: Consigli per figli e genitori

AutoriClasse IIG:Aleo Marta Monaco GiuseppeAsta Vittoria Monaco MartinaBlandino Grazia Noukri Mohamed Casiraro Massimiliano Pallone LuigiCavarra Mavie Pisana VivianaDenaro Samuele Poidomani SilviaFortino Giulia Roccasalva AlbaGarofalo Giovanni Sammito GiuliaGiannone RobertaIemmolo Francesco Lorenzo FlorianaLucifora Marta Insegnante: prof.ssa

Denaro DanielaModica BenedettaModica Francesca