Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 ·...

42
Agenzia Regionale per la Prevenzione e l’Ambiente dell’Emilia-Romagna Via Po, n. 5 – 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 _______________________________________________________________________ Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345 47100 FORLI’ COP tel 0543/451411 - fax 0543/451451 [email protected] Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel territorio Cesenate per i reflui provenienti dalle case sparse

Transcript of Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 ·...

Page 1: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

Agenzia Regionale per la Prevenzione e l’Ambiente dell’Emilia-RomagnaVia Po, n. 5 – 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370_______________________________________________________________________

Sezione Provinciale di Forlì-CesenaC.P. 345 47100 FORLI’ COPtel 0543/451411 - fax 0543/[email protected]

Considerazioni sui sistemi di trattamento

proposti ed adottati nel territorio Cesenate

per i reflui provenienti dalle case sparse

Page 2: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

2

Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed

adottati nel territorio Cesenate

per i reflui provenienti dalle case sparse

a cura di

Paolo Rossi

Si ringraziano per la collaborazione

Ing. Enrico Piraccini

Dr.ssa Raffaella Milandri

I colleghi del Distretti Territoriali di Cesena e Forlì

Page 3: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

3

Dicembre 2002

Page 4: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

4

PRESENTAZIONE

La ricerca di soluzioni tecniche idonee per affrontare il problema degli scarichi idrici delle

casa sparse è di notevole attualità, tenuto conto che questi scarichi possono essere fonte di pressione

sulle acque a causa di inconvenienti igienici.

I dati che vengono presentati in questo report sono il frutto di una lunga esperienza maturata

negli anni da un operatore del Servizio Territoriale della Sezione: Tale Servizio oltre a porsi

l’obiettivo di effettuare i controlli per verificare il rispetto delle normative di competenza, ha

sempre operato ed opera anche per poter definire possibili strumenti utili a ridurre i problemi

incontrati.

Nel resoconto vengono presentati gli aspetti tecnici dei vari impianti con riferimento ad una

azione di verifica specifica effettuata nel tempo. Le riflessioni presentate, lungi dal voler essere

esaustive, rappresentano un tentativo di accorpare alcuni spunti utili per lo sviluppo della

conoscenza dell’efficienza degli impianti studiati e di costituire una proposta per definire linee

guida omogenee per trattare gli scarichi delle case sparse.

Il Direttore

Sezione Provinciale di Forlì – Cesena

Dott. Gilberto Zecchi

Page 5: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

5

PREMESSA

Sono trascorsi ormai otto anni da quando nel Servizio di Igiene Pubblica dell’A.U.S.L. di Cesena

prima, e nell’ARPA Distretto territoriale di Cesena poi, sono stati presi in considerazione e

proposti vari sistemi di trattamento a valle delle fosse Imhoff a servizio, in particolare, delle case

sparse. In quel periodo sul mercato non esistevano molti sistemi oltre alla fossa Imhoff, pertanto

dovemmo dar fede a tutti i documenti biblografici che trovammo a quei tempi. In particolare

riportammo esperienze descritte da Frangipane e Vismara nel volumetto “Tecnologie depurative dei

piccoli impianti di depurazione” o del Masotti “Depurazione delle acque tecniche ed impianti per il

trattamento delle acque da rifiuto” inoltre vennero prese in considerazione esperienze di enti locali

come la Provincia di Forlì e altre indagini eseguite dalle U.S.L. della nostra Regione.

Tutte le documentazioni raccolte vennero riassunte e riportate in un quaderno dal titolo

“Trattamento dei reflui delle case sparse” ove venivano descritti oltre alla fossa Imhoff altri

sistemi di trattamento da posizionarsi a valle di detta fossa come ad esempio filtri batterici aerobici

e anaerobici, letti assorbenti, fito depurazioni e sub irrigazioni.. Parallelamente venne portato avanti

un discorso a livello locale, con i Comuni della zona, volto ad inserire nei singoli Regolamenti delle

Fognature articoli volti all’adozione dei sistemi secondari di trattamento nei fabbricati non collegati

con la fognatura Pubblica.

Prima di continuare il discorso sui sistemi secondari di trattamento succitati è necessario

soffermarci un attimo sul perché vennero proposti tali sistemi in alternativa all’installazione della

sola fossa Imhoff.

Il problema scaturì con la legge Regionale del 29/01/1983 n° 7, in particolare con quanto dettato

nell’art. 11, il quale impose l’adozione di sistemi depurativi atti ad ottenere livelli di depurazione

non inferiori a quelli conseguibili attraverso le operazioni di separazione meccanica dei solidi

sospesi e di digestione anaerobica dei fanghi, come realizzati con le tradizionali pratiche d’uso delle

vasche settiche o Imhoff. Se il Legislatore si fosse fermato a quanto sopra riportato non ci sarebbe

Page 6: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

stato problema alcuno, poiché bastava l’installazione delle succitate vasche settiche tipo Imhoff per

rispettare il dettato della norma, ma l’articolo 11 succitato, proseguiva con la seguente specifica “ In

ogni caso lo scarico dovrà altresì conformarsi, nello stesso termine ai limiti di accettabilità di cui

all’allegata Tab II “;ciò ha scardinato tutto il contesto relativo alla regolarità dell’installazione di

un sistema di trattamento con fossa Imhoff. Dalle ricerche eseguite dagli operatori del Gruppo

Ambiente dell’Igiene Pubblica dell’A.U.S.L. di Cesena, mediante un elevato numero di

campionamenti su acque reflue che avevano subito il solo trattamento in fosse Imhoff, è emerso che

tutte le fosse ispezionate e campionate non hanno mai raggiunto livelli di depurazione tali che i

liquami in uscita rispettassero i parametri della Tab II allegata alla Legge Regionale n° 7 /83.

A tal punto era evidente la contraddizione delle due parti dell’art. 11, per cui bisognava fare una

scelta a livello locale. Limitarsi a prescrivere l’installazione di sole fosse Imhoff oppure tenere in

considerazione la necessità di rifarsi ai limiti di accettabilità prescritti dalla Tab. II., procedendo alla

ricerca di ulteriori tecnologie che permettessero di rispettare i limiti precedentemente citati.

La scelta a livello locale cadde sulla seconda ipotesi confortata anche dal fatto che i reflui, in uscita

da n semplice trattamento in fossa Imhoff, che ristagnavano lungo i fossi stradali, e tutti i sistemi

id

pr

es

In

se

re

in

Si

pr

l’e

u

6

rici secondari che non avevano un corso continuo e costante di acqua per l’intero anno,

oducevano miasmi e proliferazione di insetti nocivi tanto da causare una innumerevole quantità di

posti di cittadini che si lamentavano per le precarie condizioni igienico sanitarie .

riferimento a quanto sopra, e come già accennato, venne prodotto il quaderno sui sistemi

condari di trattamento da collocarsi a valle delle Imhoff, senza però avere conferme certe sui

ndimenti e sulla capacità depurative, se non limitatamente a dichiarazioni di costruttori,

stallatori o commercianti che ne esaltavano il rispetto dei limiti tabellari.

giunse alla consapevolezza che i sistemi secondari dovevano essere monitorati con sistematici

ogrammi di campionamento che garantissero, a lavoro ultimato, la possibilità di determinare

fficienza e l’efficacia depurativa dei singoli impianti di trattamento.

Page 7: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

7

Ad ulteriore supporto/conforto dell’attività intrapresa nell’anno 2001 la Dr.ssa Raffaella Milandri

ha eseguito una tesi di Laurea per la Facoltà Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, corso di

laurea in Scienze Ambientali, per Metodi e tecniche di disinquinamento dal Titolo “Analisi di

Fitodepuratori di piccole dimensioni”. La ricerca della Dr.ssa Milandri è stata articolata in due parti:

la prima, sul campo, analizzando nell’arco di un anno con cadenza circa settimanale, un vassoio

assorbente, una fitodepurazione verticale, un filtro percolatore anaerobico e un filtro percolatore

aerobico, la seconda in laboratorio analizzando i reflui prelevati.

Il lavoro della Dr.ssa Milandri, è la riconferma dei risultati delle ricerche precedenti sui sistemi di

depurazione a servizio della case sparse e comunque dimensionati per un numero di abitanti

equivalenti estremamente limitato, inferiore a 10 a.e. (con l’eccezione del filtro percolatore di

Sarsina calcolato per una potenzialità di 2.000 a.e. mentre i serviti reali sono 940).

Page 8: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

8

Letto assorbente di 6 a.e. a servizio di una casa sparsa

SISTEMI DI TRATTAMENTO MAGGIORMENTE ADOTTATI NEL NOSTRO

TERRITORIO

Prima di addentrarci nei vari sistemi di trattamento è importante soffermarci un attimo sulla

gestione del territorio e sulla regolamentazione delle Autorizzazioni allo scarico.

Se i piccoli sistemi biologici citati sono predisposti per case isolate, ove la connessione a reti

fognarie non è fattibile sia dal punto di vista tecnico sia da quello economico, è altrettanto vero che

una casa sparsa, che confluisce i propri scarichi in un corpo idrico scolante secondario, ha

sicuramente un impatto ambientale estremamente limitato. Non per nulla i reflui in uscita che

rientrano nei parametri della Tab. II non possono paragonarsi ad acque limpide o al limite ad acque

piovane, anzi, sia per la colorazione, di solito lattiginosa, sia per la produzione di emissioni

maleodoranti, se ne differenziano nettamente, ma se isolate, le capacità di autodepurazione

dell’ambiente sono sufficienti a contenere gli impatti negativi.

Differentemente il problema si aggrava fino ad esplodere se il numero di case sparse, ed il termine

di casa sparsa a questo punto risulta del tutto improprio, aumenta notevolmente e tutte recapitano i

propri scarichi in un fosso, fino ad ottenere una vera e propria cloaca a cielo aperto.

Il caso sopracitato presenta la tipicità dell’anomalia in quanto bisognerebbe tener conto della

differenza che intercorre fra casa sparsa e agglomerato di case: tale differenza, evidenzierebbe la

necessità di dotare la casa sparsa di un sistema di trattamento privato, mentre gli agglomerati

dovrebbero essere allacciati a fognature collegate a sistemi di depurazione collettivi. In base alla

soluzione adottata, diversa sarebbe la responsabilità dello scarico: nel primo caso il proprietario del

fabbricato, nel secondo la pubblica Amministrazione.

Ma torniamo ai sistemi di trattamento adottati nel comprensorio Cesenate che, fino dall’inizio degli

anni novanta, erano composti principalmente da scarico in fossa Imhoff e rete sub irrigante con

recapito negli strati superficiali del suolo. Di tale sistema di smaltimento se ne fece un abuso in

quanto non veniva richiesta relazione geologica in merito alla natura del terreno ed all’altezza della

Page 9: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

9

falda Dopo il 1994 furono richieste relazioni geologiche, a firma di un Geologo, e si vietò

l’installazione di sub irrigazioni nelle porzioni di territorio interessate dal conoide di ricarica.

Pertanto il numero di scarichi negli strati superficiali del suoli diminuì e aumentarono gli scarichi in

acque superficiali con sistemi di trattamento secondari a valle della Imhoff.

I sistemi di trattamento installati erano:

Filtro Batterico Anaerobico;

Filtro Batterico Aerobico ;

Fito depurazione sub superficiale a flusso orizzontale (letto assorbente);

Fito depurazione sub superficiale a flusso verticale;

Mini depuratori;

Di tutti questi impianti dall’anno 1994 sono stati rilasciati da parte del Servizio di Igiene pubblica

dell’A.U.S.L. di Cesena, prima e dall’A.R.P.A. Distretto Territoriale di Cesena poi, pareri al fine

del rilascio dell’Autorizzazione allo scarico. (Il territorio di competenza comprende 15 Comuni).

Questo è il totale degli impianti su cui si sono espressi pareri dal 1994 al 2001:

N° 685 Fossa Imhoff e Filtro Batterico Anaerobico e Filtro Batterico Aerobico;

N° 347 Fossa Imhoff e Fito depurazione sub superficiale a flusso orizzontale (letto assorbente) e

Fito depurazione sub superficiale a flusso verticale;

N° 4 Mini depuratori (solo dal 2000);

N° 510 Fossa Imhoff e sub irrigazione.

A conoscenza dello scrivente, è stata installata una sola sub irrigazione drenante e non sono state

eseguite verifiche in merito.

Prima di illustrare i risultati delle ricerche eseguite sui succitati sistemi di trattamento, ci si vuole

soffermare un attimo sulla fossa Imhoff, in quanto sistema primario, comune a tutti.

Page 10: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

LA FOSSA IMHOFF.

Della fossa Imhoff molto si è detto e molto ancora si dovrà dire, in particolare del dimensionamento

e di alcuni aspetti tecnici da codificare che ne ottimizzano il funzionamento. Dalle ricerche eseguite,

(sulla fossa Imhoff, è stato prodotto un numero veramente notevole di prelievi, analisi,

documentazioni) emerge un dato inequivocabile: la fossa Imhoff, progettata, costruita, mantenuta

nel migliore dei modi, non riesce in alcun modo ad ottenere livelli di depurazione tali da garantire il

rispetto della Tab II della L.R. n° 7/83.

Prima di continuare il discorso sulla capacità depurativa delle sembra opportuno soffermarsi sulla

struttura del manufatto. Il dimensionamento cambia notevolmente nella nostra Regione da Provincia

a rovincia. Nella nostra zona le ditte costruttrici, producendo fosse tipo “F”, tipo “C”, tipo “R” che

h

p

2

s

o

D

d

c

s

v

A

e

N

a

P

10

anno un dimensionamento diverso da zona a zona in quanto: F sta per Forlì, C sta per Cesena e R

er Rimini. A parità di manufatto cambiano i volumi, previsti per abitanti serviti: 180 litri per Forlì,

00 per Rimini, 250 per Cesena. Queste differenze derivano dal fatto che le U.S.L. di competenza

toricamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità che

ccorre operare anche per i dimensionamenti di tali sul territorio di competenza.

’altra parte l’allegato n° 5 alla Delibera interministeriale 4.02.1977, tutt’ora in vigore, stabilisce i

imensionamenti per manufatti di piccole dimensioni sia del comparto di sedimentazione che del

omparto di digestione rapportati ad una estrazione annuale dei fanghi. Le Imhoff considerate nello

tudio che viene presentato sono dimensionate, con un volume del sedimentatore di 50 litri, e un

olume del comparto di digestione di 200 litri, per abitante equivalente.

nche per quello che riguarda la struttura della fossa, le differenze fra le ditte produttrici sono

videnti, e in alcuni casi le soluzioni tecniche adottate sono risultate peggiorative per il rendimento.

on è questa la sede per la stesura di un trattato su come deve essere costruita un fossa Imhoff, però

lcuni aspetti di fondamentale importanza si ritiene debbano essere evidenziati.

Page 11: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

11

La prima considerazione da farsi è senza dubbio sull’uscita dei reflui, in quanto i liquami devono

entrare e uscire con continuità dal comparto di sedimentazione.

Di conseguenza l’entrata e l’uscita devono essere posizionate una di fronte all’altra. In questo senso

è fondamentale che lo scarico provenga dal comparto di sedimentazione primaria e non da quello di

digestione.

In riferimento a quanto sopra, anche la forma della fossa a questo punto risulta importante. In

particolare, la forma rettangolare garantisce sicuramente meglio il tempo di detenzione soprattutto

per le portate di punta, inoltre l’entrata e l’uscita, a parità di superficie di decantazione, sono

maggiormente distanti. Tale situazione viene esaltata maggiormente nelle fosse più piccole.

Particolare di fossa Imhoff e filtro batterico anaerobico a servizi di casa di civile abitazione

Altro aspetto da tenere in considerazione è la struttura che deve, senza ombra di dubbio, essere in

monoblocco non componibile in cantiere. Infatti le fosse componibili ad anelli non garantiscono nel

Page 12: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

tempo la perfetta tenuta, sia per gli assestamenti, sia per i cedimenti del terreno, ma soprattutto

perché il giunto viene fissato normalmente con malta cementizia e con la stessa stuccato.

Chiusa la parentesi del dimensionamento e di alcuni aspetti tecnici veniamo ora ai risultati relativi

ai rendimenti di depurazione

La tabella sotto riportata (Tab 1) si riferisce a prelievi eseguiti in n° 4 fosse Imhoff a servizio di

case di civile abitazioni, il dimensionamento delle fosse rispetto alla potenzialità in abitanti

equivalenti dei singoli fabbricati è stata verificata, così come sono state controllate le asportazioni

a

I

I

I

I

T

C

s

t

i

C

d

12

nnuali di fango.

prelievi sono stati eseguiti nel periodo primaverile, nel periodo estivo e nel periodo invernale.

l primo e il secondo blocco si riferiscono ad Imhoff da 5 a.e. in fabbricati abitati da 5 persone.

l terzo blocco si riferisce ad una fossa da 8 a.e. in un fabbricato abitato da 4 persone.

l quarto blocco si riferisce ad una Imhoff da 6 a.e. in un fabbricato abitato da 3 persone.

ab 1Solidi sedimt. I.L. I.L 0,5 20 I.L. I.L. 2 3 5 6 13 8

Materiale insospensione

I.L. I.L 737 491 I.L. I.L. 309 250 216 366 450 372

B.O.D. 270 245 650 440 475 395 160 195 130 190 190 180

C.O.D. 315 310 820 510 535 480 305 330 285 365 575 395

Fosforo tot 11,9 13,6 17,1 10,1 14,5 10,4 8,6 15,3 15 13,3 14,2 17,4

Azoto amm. 98,8 77,4 107 122,2 124,3 100,4 70,5 89,6 135,6 120,6 127 125,8

Azoto nitroso 0,05 I.L. I.L. 0,02 I.L. I.L. 0,03 I.L. I.L. 0,02 I.L. I.L.

Azoto nitrico I.L. I.L. I.L. I.L. I.L. I.L. I.L. I.L. I.L. I.L. I.L. I.L.

Tensioattivi 0,9 1 1,7 1 0,9 5,8 1,1 0,85 0,8 1,9 1 2,1

on il colore rosso sono stati indicati i valori che non rientrano nei limiti della Tab.II. In particolare

i può notare il superamento dei limiti dell’Azoto Ammoniacale, dato del tutto normale in quanto

rattasi di strutture anaerobiche, inoltre vi sono sforamenti dei Solidi Sedimentabili e dei materiale

n sospensione, nonché del B.O.D. e del C.O.D.

oncludendo il discorso sulla fossa Imhoff, si può tranquillamente affermare che, se ben

imensionata e soprattutto ben mantenuta ( uno spurgo annuo), ha un livello di depurazione che

Page 13: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

13

non rientra nei parametri stabiliti dalla tabella II della Legge Regionale n° 7/83, nè tantomeno nella

Tab 3 dell’Allegato 5 della D.L. 152/99.

Parafrasando il noto statista Churchill al quale venne posta la domanda cosa pensasse della

Democrazia quale sistema di governo, egli rispose che era un pessimo sistema, ma era il migliore

che l’uomo conoscesse. Queste parole possono calzare benissimo anche per la fossa Imhoff: non è

certo un buon sistema di depurazione primario, ma è il migliore che si conosca.

Fossa Imhoff in fase di installazione

Page 14: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

14

FILTRO BATTERICO ANAEROBICO

Anche per il filtro batterico anaerobico, come per la fossa Imhoff, sono stati eseguiti numerosi

prelievi, programmi di vigilanza e ispezioni volti alla determinazione degli effettivi livelli di

depurazione. Per quanto riguarda il dimensionamento, tutti i filtri ispezionati e campionati rientrano

nei parametri stabiliti localmente mediante la formula S =N/h2; dove S è la superficie, N è il numero

degli abitanti equivalenti e h2 è l’altezza della massa filtrante che deve essere sempre compresa fra

1,00 e 1,50 ml.

La prima ricerca sul filtro Batterico Anaerobico venne eseguita nell’anno 1995, prendendo in

considerazione 11 scarichi di abitazioni singole servite da fossa Imhoff (in un caso da fossa settica a

tre scomparti) e successivo trattamento con filtro batterico anaerobico. In tre casi il campione è stato

ripetuto una seconda volta a distanza di qualche mese.

Solo due degli 11 impianti controllati sono risultati di qualità accettabile, rientranti cioè entro i

limiti previsti dalla Tab. II.

I risultati sfavorevoli rispetto ai limiti di legge sono riassunti nella seguente tabella 2.

Tab 2

PARAMETRI NUMERO CASI DI

SFORAMENTO

Solo NH3Solo B.O.D.

NH3 e B.O.D.NH3 B.O.D. e Tensioat.

NH3 e Tensioat.S.S. M.S.

411111

Senza aggiungere la documentazione analitica, che comunque rimane presso i nostri uffici, si

rimanda al giudizio finale espresso dal Dr. Roberto Merloni responsabile allora del Modulo Igiene

Ambientale e Inquinamento dell’U.S.L. di Cesena.

Considerati i limiti di valutazione condizionati dalla ristrettezza ed eterogeneità del

campione esaminato, dall’indagine si evince che il filtro anaerobico, seppure produca un

Page 15: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

miglioramento evidente rispetto allo scarico della fossa Imhoff, non fornisce sufficienti garanzie di

rispetto dei limiti di Legge e di tutela della qualità igienico sanitaria ambientale del territorio.

Con questa espressione si concluse il primo studio sugli anaerobici fino ad arrivare al secondo

approfondimento svolto nell’anno 1998. In questa occasione vennero presi in considerazione

quattro scarichi provenienti da fabbricati di civile abitazione e nell’arco dell’anno vennero eseguiti

tre prelievi; con le stesse tempistiche dell’esperienza precedentemente citata per le fosse Imhoff.

I risultati della ricerca sono riassunti dal punto di vista numerico nella tabella 3.

Come per la precedente tabella riferita alle fosse Imhoff anche questa viene suddivisa in blocchi:

i primo blocco e il secondo si riferisce ad un filtro c re il

q

I

S

d

c

S

V

m

c

d

l

uarto per 6 a.e.

Tab 3Solidi sedimentabili I.L. 0,4 0,6 0,2 0,3

Materiale in sosp. I.L. 22 457 44 16

B.O.D. 175 175 180 435 435

C.O.D. 235 255 340 490 530

Fosforo totale 10 12,8 11,6 8,95 13,1

Azoto ammoniacale 84,8 75,6 97,3 117,1 112

Azoto nitroso 0,11 I.L. I.L. 0,03 I.L.

Azoto nitrico I.L. I.L. 0,7 I.L. I.L.

Tensioattivi 0,9 0,6 1,7 0,95 0,85

ati riportati in rosso evidenziano lo sforamento dei

ostanzialmente le conclusioni espresse dalla second

ella prima, in quanto l’Ammoniaca, che in tabella II

asi, notevolmente superata; altri superamenti si ev

ospensione e il C.O.D. Due casi per i S.S. e tre casi p

eniamo ora allo studio eseguito nell’anno 2001

onitoraggio di uno scarico di un fabbricato di civi

on fossa Imhoff e filtro batterico anaerobico. Detto

i 1,95 mq. la portata giornaliera è di 0,80 mc.. La

alcolato per 5 a.e., il terzo per 8 a.e. ment

I.L. 0,2 I.L. I.L. 1 0,7 I.L.

I.L. 130 I.L. I.L. 129 31 I.L.

325 140 58 40 150 54 45

410 235 100 90 210 140 150

10,1 8,35 9,2 9,3 9,25 14 13,3

102 68,4 85,6 105,9 103,8 117,1 106,6

I.L. I.L. I.L. I.L. 0,03 I.L. I.L.

I.L. I.L. I.L. I.L. I.L. I.L. I.L.

2,75 1,05 0,82 1,5 1,65 0,95 2

d

elle

certi

li in

).

nel

ento

ficie

tanti

limiti previsti dalla Tab II più volte citata.

a ricerca non si discostarono molto da qu

è prevista in 50 mg/l, viene sempre, e in

idenziano solo in un caso per i Materia

er il B.O.D. ( tutti riferiti allo stesso filtro

dalla Dr.ssa Milandri che consiste

le abitazione dotato di sistema di trattam

filtro ha un volume di 2,9 mc., una super

fossa Imhoff è stata progettata per 5 abi

15

Page 16: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

equivalenti mentre gli abitanti reali sono 4, il sistema è entrato in funzione nell’anno 1995 e non

s no mai state eseguite asportazioni e pulizie, anche se dovevano essere eseguite annualmente.

I

P

v

D

1

a

o

prelievi sono stati eseguiti con cadenza circa settimanale nel periodo da maggio a dicembre 2001.

er meglio capire l’andamento di tutti i grafici che di seguito verranno riportati si precisa che i

alori riportati sull’asse delle ordinate corrispondono ai seguenti periodi:

al 1° al 5° prelievo si fa riferimento al mese di Maggio; dal 6° al 9° prelievo a Giugno; dal 10° al

3° a Luglio; dal 14° al 15 ad Agosto; dal 16 al 18 a Settembre ; dal 19° al 23° ad Ottobre, dal 24°

l 26° a Novembre e infine dal 27° al 29° a Dicembre.

COD

100

200

300

400

500

L’andamento di rimozione del COD è

stato altalenante, il rendimento medio è

del 39%, con il valore più alto dell’88%

e il più basso è non determinabile ( caso

in cui il valore in uscita è maggiore di

quello in entrata), il valore più alto in

16

0

1 4 7 10 13 16 19 22 25 28

prelievo

COD IN mg/l COD OUT mg/l

entrata è di 450 mg/l, mentre il più

basso è di 105 mg/l, in uscita i valori

sono poco discostanti dall’entrata il

valore maggiore è di 300 mg/l mentre il

minore è di 35 mg/l.

BOD5

0

100

200

300

400

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29prelievo

BOD5 IN mg/l BOD5 OUT mg/l

Il rendimento medio di rimozione del

BOD5 è leggermente migliore, il valore

medio in entrata è di 144 mg/l con punte

di 330 mg/l e minime di 75 mg/l, in

uscita il valore medio è di 82 mg/l, con

il valore maggiore di 325 mg/l e quello

minore di 7 mg/l. Essendo questo

impianto privo di ossigeno disciolto, i

composti organici solubili sono per la

maggior parte degradati dagli organismi

anaerobici.

Page 17: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

17

FILTRO BATTERICO AEROBICO

Il filtro batterico aerobico è un altro tipo di impianto accettato da questo Servizio ed inserito nella

dispensa. Detto impianto, da collocarsi a valle della Fossa Imhoff come sistema secondario di

S.S.T.

0

100

200

300

400

500

600

1 4 7 10 13 16 19 22 25 28prelievo

S.S.T. IN mg/l S.S.T. OUT mg/l

L’andamento di rimozione dei solidi

sospesi totali è buono, in uscita molti

valori sono al di sotto del limite di

individualità dell’analisi, anche perché

in entrata in molti campioni non sono

presenti i solidi sospesi totali.

L’abbattimento avviene principalmente

per processi di filtrazione e di

sedimentazione da parte del medium.

P tot

0

5

10

15

20

1 4 7 10 13 16 19 22 25 28

prelievo

P tot IN mg/l P tot OUT mg/l

È evidente la scarsa capacità del sistema

alla rimozione del fosforo. D’altra parte il

sistema giustifica pienamente tale

incapacità

Page 18: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

18

trattamento dei reflui, è stato però poco utilizzato e solo ultimamente sono stati installati alcuni

impianti a servizio di case sparse.

Il motivo principale del non utilizzo di questa tipologia di trattamento è da identificarsi

principalmente nei costi di detto impianto, sicuramente più onerosi del iltro batterico anaerobico.

L’aumento dei costi è da imputare al fatto che, a valle del filtro, deve essere installata una ulteriore

fossa Imhoff per la sedimentazione secondaria .

Altra componente che ha scoraggiato l’installazione è dovuta alle caratteristiche tecniche in quanto

l’impianto, al contrario dell’anaerobico, prevede che i reflui escano dalla parte superiore,

(nell’aerobico l’uscita è posta sul fondo del manufatto), pertanto se non viene montato in collina,

ove si può assolvere a questa necessità con la pendenza del terreno, in pianura può essere collocato

solo con l’ausilio di una pompa che porti in quota i reflui in uscita dal filtro.

Come già detto, per le considerazioni suddette, il numero dei filtri aerobici installati è alquanto

limitato e non è disponibile uno studio che garantisca gli effettivi rendimenti se non a impianti di

dimensioni notevoli (percolatori) che non si possono paragonare a piccoli impianti da installarsi a

servizio di case sparse..

Come precedentemente detto il filtro batterico aerobico è stato inserito nelle linee guida di Arpa.

Alla luce dell’esperienza maturatasi si possono esprimere alcune considerazioni sia per il calcolo

volumetrico sia per le soluzione tecniche finora adottate. In particolare, per il calcolo del volume

una altezza superiore a metri 1,50 proposti è senza dubbio migliorativa; ma l’aspetto che è

necessario tenere in maggior considerazione per inserire questi impianti a servizio di case sparse è

la ventilazione, in quanto se il filtro è interrato e dotato di botola, che non permette un buon

passaggio dell’aria, si instaurano condizioni di anaerobiosi.

Differentemente se la botola superiore viene dotata di ampia griglia che ne favorisca una buona

ventilazione non si esclude a priori che nel tempo il filtro possa produrre esalazioni maleodoranti.

Page 19: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

Pertanto per il filtro batterico aerobico si rileva l’opportunità di procedere ad uno studio

maggiormente approfondito che ne dimostri non solo gli effettivi rendimenti, ma che fornisca

soprattutto le giuste linee guida per una sua perfetta costruzione.

MINI DEPURATORI

Fin dalla stesura del manoscritto “Trattamento dei reflui delle case sparse” si evidenziarono

notevoli perplessità riguardo questi tipi di impianto indicando alcuni aspetti negativi, in particolare,

si pose l’accento sui consumi, sulla manutenzione e sulla capacità di sopportare variazioni di portata

e di carico organico.

I uccessivi controlli eseguiti presso case sparse che avevano adottato questo sistema di trattamento,

e

i

a

Q

I

e

b

q

I

m

c

S

u

l

d

s

19

videnziarono i grossi problemi di gestione che esso comportava: nella quasi totalità dei casi gli

mpianti risultarono spenti o guasti e comunque i reflui in uscita, dal punto di vista visivo,

pparivano particolarmente torbidi e maleodoranti.

ueste problematiche, dopo quasi dieci anni di esperienza, si possono ribadire tranquillamente.

n particolare è da considerare il problema del flusso idraulico: essendo questo tipo di impianto

stremamente ridotto nei volumi, le variazioni del carico idraulico provocano fuoriuscite di fango

iologico. Problema questo particolarmente sentito negli impianti a massa sospesa, contrariamente a

uelli a massa adesa.

noltre i processi biologici hanno pochissimi margini di sicurezza con conseguente difficoltà a

antenere uno scarico stabile dal punto di vista qualitativo. Anche l’aspetto della denitrificazione

omporta ulteriori problematiche gestionali.

i potrebbe continuare nell’elenco delle considerazioni su questi impianti che, montati a valle di

na fossa Imhoff, producono nel tempo miglioramenti minimi, se invece sono installati senza

’ausilio di una Imhoff possono creare sicuramente, proprio per le ridottissime dimensioni, scarichi

i reflui inquinanti.

Page 20: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

20

Ultimamente sul mercato sono stati immessi prodotti di scarsissimo valore tecnico, ove per ovviare

ai costi di gestione, in particolare i costi dell’energia elettrica, vengono dotati di areatori e di

soffianti che si possono paragonare a quelli montati in acquari per amatori dilettanti.

Inoltre anche agli occhi di un profano sono evidenti le dimensioni estremamente ridotte soprattutto

del comparto dei fanghi, tali da indurre perplessità sul regolare funzionamento.

Nel nostro territorio gli impianti montati sono relativamente pochi. Gli unici impianti che hanno

evidenziato buoni risultati sono stati quelli al servizio di insediamenti con oltre 50 abitanti

equivalenti montati, a valle di fossa Imhoff e vasca di equalizzazione.

Page 21: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

21

FITO DEPURAZIONE SUB SUPERFICIALE E FLUSSO ORIZZONTALE (VASSOIO

ASSORBENTE)

Il sistema di trattamento mediante la fito depurazione, in particolare il volgarmente detto letto o

vassoio assorbente, è un sistema abbastanza usato nella nostra zona, soprattutto per le case sparse al

di fuori del centro urbano, che possono disporre di un ampio giardino che permetta l’installazione di

detto manufatto. Una volta finito, esso si inserisce nel contesto come una florida e colorata fioriera.

I primi prelievi per verificare la validità di tale sistema di trattamento vennero svolti nell’anno 1998

e subito si riscontrò la capacità depurativa superiore al filtro batterico anaerobico. I dati

sottoriportati in tabella (Tab 4) riassumono i prelievi eseguiti in impianti a servizio di case di civile

abitazione. La prima colonna si riferisce ad un fabbricato abitato da 3 persone con sistema di

trattamento con fossa Imhoff da 8 persone e letto da 30 mq.

La seconda colonna si riferisce ad un fabbricato abitato da 2 persone con sistema di trattamento con

fossa Imhoff da 5 a.e. e letto da 20 mq.

Parametri Tab II

Solidi sedimentabili ml/l I.L. I.L. 0,5

Materiale in sospensione mg/l I.L. I.L. 200

B.O.D. mgO2/l 7 40 250

C.O.D. mgO2/l 15 130 500

Fosforo totale mg/l 0,73 5,3 15

Azoto ammoniacale mg/l 0,25 9,45 50

Azoto nitroso mg/l 0,05 0,6 0,6

Azoto nitrico mg/l 0,4 7,1 30

Tensioattivi mg/l I.L. I.L. 10

Tab.4

Page 22: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

22

I risultati che emergono dalla lettura dei dati sono da considerarsi esaltanti in quanto tutti i

parametri sono notevolmente inferiori a quelli previsti dalla Tab. II; nell’analisi del dato bisogna

tenere presente che gli impianti erano da poco finiti e l’immissione del liquame era iniziata solo da

qualche mese per cui si evidenziò subito la necessità di aumentare il numero dei campioni in altri

programmi di campionamento.

Nell’anno 2000 venne rieseguito un ulteriore programma di prelievi sempre a case di civile

abitazioni dotate di sistema trattamento dei reflui con letti assorbenti. I dati relativi ai reflui in uscita

vengono riportati nella seguente tabella.(Tab 5)

Tab 5

Parametri Tab II

Materiali in sospensione ml/l < 2. < 5.0 < 2 200

Solidi sedimentabili mg/l < 0,1 < 0.1 < 0.1 0,5

B.O.D. mgO2/l 160.0 14.0 7 250

C.O.D. mgO2/l 220.0 22.0 35 500

Fosforo totale mg/l 5.60 0.04 1.00 15

Azoto ammoniacale mg/l 49.00 4.10 2.7 50

Azoto nitroso mg/l 0.30 0.16 1.10 0,6

Azoto nitrico mg/l / 2.70 1.00 30

Tensioattivi mg/l 1.00 0.30 0.9 10

Anche dalla succitata esposizione dei dati si nota il soddisfacente risultato, anche se non omogeneo

fra i tre impianti. Per rendere maggiormente chiaro il valore di abbattimento di ogni singolo

impianto si riportano nella seguente tabella (Tab 6) i valori dei parametri sia in entrata che in uscita.

Come per le tabelle precedenti, si tiene a precisare che il primo blocco si riferisce ad un fabbricato

abitato da 5 persone con sistema di trattamento fossa Imhoff da 10 a.e. e letto da 40 mq.; il secondo

Page 23: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

b occo si riferisce ad un fabbricato occupato da da 4 o da

3

d

u

P

M

S

B

C

F

A

A

A

T

T

A

o

m

s

p

a

e

l

0 a.e.; mentre il terzo blocco si riferisce ad un fabb hoff

a 8 a.e. e letto da 30 mq.. La prima colonna di ogni ri in

scita delle fosse Imhoff.

arametri entrata usci b II

ateriali in sospensione ml/l 58.0 < 2 0

olidi sedimentabili mg/l 0.5 < 0, ,5

.O.D. mgO2/l 400.0 160 0

.O.D. mgO2/l 530.0 220

sforo totale mg/l 17.10 5.6

zoto ammoniacale mg/l 125 49.0

zoto nitroso mg/l 0.01 0.3

zoto nitrico mg/l /

ensioattivi mg/l 3.20 1.0

ab 6

nche da questa tabella, pur nella limitatezza degli i

ttenuto.

Veniamo ora alla ricerca eseguita dalla dr

odalità seguite per il filtro batterico anaerobico. L’

ervizio di una casa sparsa abitata da 6 persone. Il

iantumato totalmente con piante di Bambù e posto

bitanti equivalenti. L’impianto è entrato in funzione

seguito il primo espurgo della fossa.

persone con fossa Imhoff da 10 a.e. e lett

ricato occupato da 2 persone con fossa Im

blocco, di colore grigio, si riferisce ai valo

ta entrata uscita entrata uscita Ta

. 192.0 < 5.0 < 2 < 2 20

1 4.5 < 0.1 < 0.1 < 0.1 0

.0 360.0 14.0 160.0 7 25

.0 370.0 22.0 250.0 35 500

0 6.60 0.04 16.20 1.00 15

o

0 61.0 4.10 58.0 2.7 50

0 0.05 0.16 0.01 1.10 0,6

< 0.01 2.70 / 30

0 0.90 0.30 0.4 0.9 10

ndicatori analizzati, è evidente il buon risultato

23

.ssa Milandri nell’anno 2001, con le stesse

impianto sottoposto a verifica è un impianto a

vassoio assorbente di 30 mq. ( 6.0 x 5.0 ) è

a valle di una fossa Imhoff calcolata per 10

nel dicembre 1999 e nel maggio 2000 è stato

Page 24: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

COD

0200400600800

1000120014001600

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25

prelievo

COD IN mg/l COD OUT mg/l

BOD5

0

100

200

300

400

500

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25

prelievo

BOD5 IN mg/l BOD5 OUT mg/l

S.S.T.

0

500

1000

1500

2000

2500

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25

prelievo

S.S.T. IN mg/l S.S.T. OUT mg/l

Il processo di rimozione del COD è

appena sufficiente per rimanere nei limiti

previsti dalla Tab II Il rendimento medio

si può fissare intorno al 35 %circa.

Si evidenziano picchi in entrata di 1430

mg/l mentre il valore più basso è di 255

mg/l con una media di 537 mg/l

In uscita la media è di circa 300 mg/l con

il valore più alto 490 mg/l e il più basso

125mg/l

24

I rendimenti del BOD sono simili a quelli

del COD, forse leggermente inferiori .

Il valore più basso in entrata è di 130

mg/l mentre il più alto è di 475 mg/l, in

uscita il valore medio è di 158 mg/l con

un picco di 350 mg/l e il valore più basso

50 mg/l.

Come per il COD i valori registrati

rientrano nei limiti di legge.

Il rendimento di rimozione dei solidi

sospesi totali è altalenante, con il valore

più alto di 2080 mg/l, mentre il più basso

è <5 mg/l.

In uscita, su 26 prelievi 5 sono al di sopra

dei limiti di legge, la media in entrata è di

375 mg/l in uscita di 127 mg/l

L’abbattimento degli S.S.T. avviene

principalmente per processi di filtrazione

e sedimentazione da parte del medium.

Page 25: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

25

Nel sistema non c’è presenza di ossigeno disciolto. I nitriti sono normalmente al di sotto del limite

rilevabile dallo strumento, (0,01 mg/l.) mentre i nitrati hanno valori bassi con una media in entrata

di 4 mg/l e in uscita 6 mg/l. L’assenza di ossigeno disciolto nelle acque è dovuta alla geometria

dell’impianto, il tessuto non tessuto che separa la miscela di torba e terra dalla ghiaia non permette

alle radici di penetrare nella ghiaia e quindi non avvengano i fenomeni per cui l’ammoniaca viene

ossidata a nitrato dai batteri nitrificati nei micrositi aerobici adiacenti alla superficie radicale e i

nitrati a loro volta vengono convertiti ad azoto gassoso dai batteri denitrificati nello spessore del

medium .E’ capitato di trovare tracce di ossigeno disciolto nell’acqua di uscita, questo è dovuto

molto probabilmente al fatto che, per un innalzamento dei livelli, l’acqua giunga a contatto con le

radici e possa quindi riossigenarsi. Veniamo ora al discorso del fosforo:

N-NH4

020406080

100120140160180

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25prelievo

N-NH4 IN mg/l N-NH4 OUT mg/l

Il rendimento dell’ammoniaca è

insufficiente, in molti casi il valore

dell’uscita è superiore a quello dell’entrata e

in 18 casi su 26 è oltre i limiti della Tab II.

In entrata all’impianto l’azoto si trova

principalmente in forma di azoto

ammoniacale e azoto organico, per fenomeni

di idrolisi le molecole di azoto organico si

spaccano rilasciando azoto ammoniacale ed

è per questo motivo che in uscita in molti

casi si ha un aumento

P tot

0

5

10

15

20

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25

prelievo

P tot IN mg/l P tot OUT mg/l

A parte due picchi di rimozione dell’88%

e del 89% il rendimento è stato

insufficiente con una media del 21%. In

entrata il valore più alto è stato di

17,1mg/l. mentre il più basso di 6,5 mg/l.

con un valore medio di 10,7mg/l. In

uscita il più alto è stato 18,3 mg/l e il più

basso di 1,4 mg/l con una media di 8,7

mg/l.

Page 26: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

26

Con questa ultima illustrazione si conclude il resoconto relativo al vassoio assorbente per passare

all’altro tipo di fitodepurazione, “ il flusso verticale.

Page 27: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

27

FITO DEPURAZIONE SUB SUPERFICIALE A FLUSSO VERTICALE

Altro sistema di trattamento che ultimamente ha preso piede nel nostro territorio è la vasca

di fitodepurazione sub superficiale a flusso verticale che si avvicina moltissimo per le caratteristiche

estetiche al vassoio assorbente, ma che ne è del tutto differente sia come struttura sia come

funzionamento. Rispetto al vassoio assorbente presenta un aspetto vantaggioso in quanto il suo

dimensionamento per abitante equivalente è circa la metà, mentre dal punto di vista economico il

flusso verticale è senza dubbio più oneroso ed è forse questo il motivo per cui è stato meno

impiegato. Come per il vassoio assorbente, nell’anno 1998 sono stati eseguiti alcuni prelievi, da

parte del nostro Servizio, a reflui in entrata e in uscita a impianti di Fitodepurazione Verticale.

Nella sotto riportata tabella (Tab.7) vengono presi in considerazione i dati relativi a due impianti a

servizio di case di civile abitazione: tali impianti sono costituiti da Fossa Imhoff e da

fitodepurazione verticale.

Il primo blocco si riferisce ad un fabbricato abitato da 2 persone con fossa Imhoff da 5 a.e. e

impianto da 15 mq.. Mentre il secondo blocco si riferisce a fabbricato occupato da 4 persone con

fossa Imhoff da 5 a.e. e impianto da 15 mq.

Parametri entrata uscita % abbat entrata uscita % abbat Tab.II

Solidi sedimentabili ml/l I.L. I.L. I.L. I.L. 0,5

Materiale in sospnsione mg/l I.L. I.L. I.L. I.L. 200

B.O.D. mgO2/l 250 13 95% 255 16 94% 250

C.O.D. mgO2/l 395 30 92% 430 30 93% 500

Fosforo totale mg/l 5,95 2,3 61% 12,3 5 59% 15

Azoto ammoniacale mg/l 86,6 13 85% 127 12,2 90% 50

Azoto nitroso mg/l 0,025 0,6 I.L. 0,3 0,6

Azoto nitrico mg/l I.L. 2,85 I.L. 23,3 30

Tensioattivi mg/l 0,4 0,25 38% 0,2 0 100% 10

Tab 7

Page 28: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

28

Si è voluto inserire il dato dell’entrata a fianco a quello dell’uscita per meglio evidenziare la loro

capacità depurativa che si può definire, pur considerando l’esiguità degli impianti analizzati,

esaltante.

Schema costruttivo di impianto di fitodepurazione sub superficiale a flusso verticale.

Sed.primaria sollevamento scarico

5

1

Una importante e cospicua valutazione sul sistema di fitodepurazione verticale è stato eseguito

dall’Ing Enrico Piraccini presso il depuratore Centrale di Cesena, con la costruzione di un impianto

pilota di circa 50mq.

I controlli sui parametri chimici, fisici e microbiologici sono stati eseguiti per 10 mesi da agosto

1996 a giugno 1997.

Page 29: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

I campionamenti sono stati effettuati per due volte la settimana in ingresso ed in uscita

dall’impianto di fitodepurazione.

I parametri chimico-fisici analizzati sono stati:

1. Parametri generali Ingresso (dopo sedimentazione primaria) Uscita (dopo fitodepurazione)Portata idraulica SSt SSttemperatura aria COD CODcondizioni meteo BOD 5 BOD 5

N-NH4 N-NH4Ptot N-NO2

N-NO3PtotpHredoxtemperatura acqua

Tab. 8

I campionamenti sono stati effettuati utilizzando campionatori automatici che effettuavano un

ca pionamento medio sulle 24 ore; i valori riportati nelle tabelle sono relativi a campioni medi a

va

po

qu

I r

Il

pu

a v

de

An

co

pp

m

29

lle della sedimentazione primaria (per l’ingresso) ed a valle della fitodepurazione per l’uscita. Le

rtate in ingresso erano dosate con una pompa regolata da un timer per dosare ad intervalli una

antità di liquame assimilabile alla portata idraulica di 25 abitanti equivalenti (1 ab.eq. = 200 lt/d)

isultati dei primi sei mesi di campionamenti sono stati molto confortanti.

rendimento di rimozione del COD ha mostrato una resa costante , con un valore medio del 82%,

nte del 96% e minimi del 58%. Il valore medio in uscita è stato di 52 ppm, contro 323 in ingresso

alle della sedimentazione primaria. Migliori di circa 10 punti sono state le rese nella rimozione

l BOD, che si sono mantenute sempre a livelli elevatissimi con punte anche del 100%.

che per la rimozione dell’azoto ammoniacale si confermano i rendimenti ottenuti per il COD,

n una resa del 90%, punte del 99% e minimi del 72%. Il valore medio in ingresso è stato di 48

m, contro i 5 ppm in uscita.

Page 30: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

30

Per quanto riguarda i Solidi sospesi l’impianto ha fornito un effluente di qualità costante, con un

valore medio di 24 ppm, a dispetto dei valori in ingresso che hanno mostrato un contenuto

estremamente altalenante (da 580 a 70 ppm con una media di 282 ppm)

Anche per il fosforo si è rilevato un abbattimento medio del 79% ed un valore in uscita che ha

mantenuto quasi costantemente un tenore di 2 ppm.

I rendimenti nella rimozione dei nitrati, come peraltro ci si aspettava, non mostrano un andamento

significativo; probabilmente ciò è dovuto alle basse temperature.

Infatti si sono ottenute buone rimozioni nel mese di ottobre (con una temperatura media dell’acqua

di 17-18 °C), mentre si è rilevata una inibizione del processo nei mesi di dicembre-febbraio, con

una ripresa in marzo, quando la temperatura dell’acqua è passata dai 10°C ai 14°C.

Ritorniamo ora all’esperienza della Dr.ssa Milandri in merito alla fitodepurazione verticale.

Impianto di fito depurazione verticale a servizio di un autolavaggio e stazione di servizio

Page 31: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

Nell’anno 2001 sono stati eseguiti campioni da maggio a dicembre con cadenza circa settimanale

L impianto preso in considerazione è a servizio di un enti

c

I

on un numero complessivo di abitanti equivalenti p ossa

mhoff da 18 abitanti equivalenti e un bacino di 5,00

COD

050

100150200250300350400450

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29

prelievo

COD IN mg/ l COD OUT mg/ l

BOD5

0

50

100

150

200

250

300

1 4 7 10 13 16 19 22 25 28

prelievo

BOD5 IN mg/l BOD5 OUT mg/l

fabbricato costituito da quattro appartam

ari a 16. L’impianto è costituito da una f

x 9,00 con altezza 1,10

Il processo di rimozione del COD ha

mostrato un andamento costante, con un

valore medio dell’83%, punte del 96% e

minime del 38%. Il valore medio in

uscita è stato di 46 mg/l contro i 283

mg/l in entrata.

31

Dal grafico si può notare l’andamento

ottimo del BOD5 con punte di rimozione

fino al 99%, comunque la media è

superiore al 95%.Una porzione

considerevole del BOD5 è rimossa

attraverso processi di filtrazione a carico

del medium.

Page 32: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

Ch

es

no

32

iudiamo l’illustrazione dell’esperienza della Dr.ssa Milandri con la consapevolezza di aver

eguito un compresso riassunto della documentazione che comunque rimane agli atti presso i

stri uffici.

S.S.T.

0100200300400500600700800900

1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 prelievo

S.S.T. IN mg/l S.S.T. OUT mg/l

L’andamento dei solidi sospesi totali è

stato altalenante, con punte massime di

850 mg/l e minime <5 in entrata, in

uscita invece quasi tutti i valori erano

<5. Possiamo notare che l’abbattimento

dei solidi sospesi è buono ed avviene

principalmente per processi di

filtrazione e di sedimentazione da parte

del medium.

N-NH4

020406080

100120140160180

1 4 7 10 13 16 19 22 25 28

prelievo

N-NH4 IN mg/l N-NH4 OUT mg/l

Anche per l’Azoto ammoniacale si hanno

valori elevati di abbattimento con punte

oltre il 95% e minime del 28%.

Comunque in media i valori di

rendimento sono nettamente superiori

all’80%.

Page 33: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

33

L’impianto di fitodepurazione verticale a servizio di lottizzazione con 200 a.e.

Anche se del fitodepuratore verticale si è già detto molto, si vuole portare a conoscenza del lettore

una importante esperienza presente nel territorio del Comune di Cesena con un sistema di

fitodepurazione asservito a una lottizzazione con circa 200 abitanti.

Il sistema adottato consiste in un pretrattamento con fossa Imhoff in monoblocco delle dimensioni

di 9,20 x 2,60 e sistema misto di fitodepurazione costituito da impianto orizzontale posto

perimetralmente alla vasca di fitodepurazione verticale. La vasca dell’orizzontale è larga ml. 1,50

con profondità di 80 cm. e sviluppa una lunghezza complessiva di circa 75,00 ml; mentre la vasca

del verticale è di circa 400 mq. Tale struttura è stata installata in un lato della lottizzazione vicino

alla zona verde.

Page 34: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

N lla sotto riportata tabella (Tab. 9) vengono riportati gli ultimi dati distinti in uscita Imhoff, uscita

o

A

r

L

e

rizzontale, uscita finale dal verticale.

Tab. 9

Data ZonaImpianto

Q Cod SST N-NO3 N-NH4 Ptot

mc/d mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l

19/08/02 uscitaImhoff

290 20 83,5 7,5

uscita HFB 170 34 83,0 6,5 uscita VFB 24 26 24,4 11,4 5,0

26/08/02 uscitaImhoff

380 42 80,5 5,2

uscita HFB 120 58 102,0 4,6 uscita VFB 25 58 30,0 9,6 3,8

02/09/02 uscitaImhoff

310 59,0 5,3

uscita HFB 130 92,0 4,3 uscita VFB 32 26,9 11,6 4,5

09/09/02 uscitaImhoff

24 180 54 50,0 3,3

uscita HFB 24 110 22 45,5 3,4 uscita VFB 24 46 30 21,6 6,8 3,9

16/09/02 uscitaImhoff

24 300 <10 49,5 6,1

uscita HFB 24 160 <10 43,0 5,1

34

uscita VFB 24 20 <10 21,3 5,2 5,323/09/02 uscita

Imhoff80 130 <10 0,4 32,5 2,4

uscita HFB 80 80 <10 0,3 24,5 2,2 uscita VFB 80 29 <10 14,0 2,8 2,4

30/09/02 uscitaImhoff

128 180 <10 0,5 45,5 1,7

uscita HFB 128 100 <10 0,4 44,0 1,5 uscita VFB 128 23 <10 19,7 2,8 2,3

nche quest’ultima ricerca ha evidenziato dati positivi non solo dal punto di vista della qualità del

efluo in uscita, ma soprattutto per i costi di gestione dell’impianto che sono estremamente limitati.

a documentazione completa del sopracitato impianto è disponibile presso i nostri uffici.

Page 35: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

35

Particolare dell’impianto con scorcio di alcuni fabbricati della lottizzazione

a

Impianto di fito depurazione verticale a servizio di una multisala cinematografica.

Page 36: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

36

CONCLUSIONI

A termine della ricerca eseguita, emerge inequivocabile il dato che di alcuni impianti come la fossa

Imhoff, il filtro Batterico Anaerobico, la fitodepurazione Verticale i dati e gli elementi per poter

trarre delle conclusioni in merito alla capacità depurativa si possono considerare più che

soddisfacenti. Per il filtro Batterico Aerobico e il Vassoio Assorbente una ulteriore ricerca e un

programma di campionamenti sarebbero senza meno auspicabili per la conferma dei dati..

Altro dato inequivocabile che emerge è sicuramente che l’impianto migliore tra quelli osservati è la

Fitodepurazione Verticale con una capacità depurativa significativa di tutti gli agenti inquinanti. Per

quanto riguarda tale sistema si può affermare, dai dati rilevati, che il rendimento medio di

abbattimento del C.O.D. è di circa 80 – 85%, mentre per il B.O.D.5 è del 95%; inoltre grazie alla

costante presenza di ossigeno disciolto, si ha una buona nitrificazione, con valori di abbattimento

dell’ammoniaca costantemente superiori all’80%. Anche la rimozione degli elementi patogeni è

ottima, con un rendimento pari al 94%. Pertanto, si può tranquillamente dichiarare che la

fitodepurazione verticale è da considerarsi un ottimo sistema di trattamento non solo per le case

sparse con poche unità di abitanti equivalenti, ma anche per lottizzazioni come sistema

centralizzato. In particolare la fitodepurazione verticale non richiede particolari costi di

manutenzione e anche lo spazio che necessita è abbastanza limitato ( 2 – 2,5 mq.x a.e.); i costi

maggiori di manutenzione sono da imputare alla pulizia della fossa Imhoff. Altra componente

positiva è l’aspetto estetico che si può definire come una florida macchia fiorita. Fra le componenti

svantaggiose l’unica è da imputare ai costi, sicuramente tra i più alti rispetto agli altri impianti,

anche nei confronti del più commercializzato Vassoio Assorbente.

Se il Vassoio Assorbente, presenta dei costi inferiore al fitodepuratore verticale, al contrario si

possono imputare rendimenti di depurazione sicuramente inferiori, in particolare per il COD e per il

BOD sono inferiori al 45%, anche se tutti i valori registrati rientrano nei parametri massimi indicati

dalla Tab II. Il dato registrato evidenzia una non conformità di rendimenti fra impianto e impianto.

Page 37: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

37

Per l’ammoniaca il problema è connesso all’assenza di ossigeno disciolto nell’acqua, gli impianti

studiati possono avere problemi di nitrificazione dovuti alle caratteristiche costruttive dal momento

che raramente il refluo riesce a giungere a contatto con le radici e quindi a riossigenarsi essendo

presente il tessuto non tessuto a separazione tra lo strato di ghiaia e il terriccio sovrastante. Se si è

riscontrato, in certi casi, un valore maggiore in uscita rispetto all’entrata, questo molto

probabilmente è dovuto a fenomeni di idrolisi delle molecole d’azoto organico.

Si deve notare il fatto che specialmente nella ricerca eseguita dalla Dr:ssa Milandri, l’azoto

ammoniacale in molti casi è superiore ai limiti di legge.

Una considerazione deve essere comunque fatta, soprattutto in riferimento all’esperienza: questi

impianti non sempre sono eseguiti, dal punto di vista costruttivo e tecnico, nel migliore dei modi.

Se si potesse disporre di linee guida migliori il rendimento del Vassoio assorbente sarebbe

sicuramente migliore, anche se si può già considerare soddisfacente.

La criticità principale di questo tipo di impianto è dovuta alla sua conformazione; in particolare

come citato in precedenza, la divisione fra il ghiaione e la terra, ove viene posto uno strato di

tessuto non tessuto, inibisce alle radici di venire a contatto con il refluo impedendo così

l’ossigenazione. Tale inconveniente sembra ridimensionarsi con tipi di vassoio assorbente

orizzontali, costituito interamente in pietrisco, ove le piante trovano regolare dimora e le radici sono

libere di raggiungere lo strato ove è presente il liquame.

Altro problema che. presenta il vassoio è la notevole superficie richiesta: 5 mq. per abitante

equivalente, per cui è da inserire in ampi giardini.

Sicuramente questo tipo di impianto non è da consigliare a servizio di fabbricati con un numero di

abitanti equivalenti elevato, in particolare la sua giusta dimensione è relativa a case sparse fino a 10

abitanti equivalenti. Altra nota favorevole, oltre ai costi che sono tra i più contenuti rispetto ai pari

concorrenti, è l’aspetto estetico dato che si può considerare come “un aiuola fiorita”.

Il filtro batterico anaerobico presenta dei valori di rendimento inferiori al vassoio assorbente.

Page 38: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

E’ u sistema che lavora in anaerobiosi e quindi il refluo è privo d’ossigeno disciolto per cui i

feno

risp

Il C

com

Non

rend

foss

A p

com

S=N

ulte

son

prod

vist

Del

rend

acce

prog

limi

com

son

Il s

opp

La

natu

n

meni di nitrificazione non avvengono. In molti casi l’azoto ammoniacale è maggiore in uscita

etto all’entrata e le motivazioni sono da ricondurre a fenomeni di idrolisi dell’azoto proteico.

OD e il BOD in particolare non rientrano spesso nei dettati della Tab II mentre l’ammoniaca,

e sopra accennato, è sempre oltre il limite di 50 mg/l previsto.

sono molti gli aspetti positivi del filtro batterico anaerobico, in quanto i costi non giustificano i

imenti e annualmente deve essere lavato in controcorrente in concomitanza all’espurgo della

a Imhoff.

arere dello scrivente i margini di miglioramento del filtro, in relazione alla struttura e alle

ponenti tecniche, non sono molti, in quanto l’adozione del dimensionamento, tramite la formula

/h2, assicura un adeguato valore di superficie di contatto e vista la semplicità del manufatto

riori modifiche possono essere limitate. A tal proposito si evidenzia il fatto che ultimamente

comparsi sul mercato filtri batterici anaerobici, prodotti e commercializzati da ditte che

o

38

ucono filtri con masse volumetriche inadeguate e volumi facilmente confutabili dal punto di

a idraulico.

filtro batterico aerobico, come già affermato, non è stato fatto un programma di verifica dei

imenti. Sicuramente oltre al predetto programma sarebbe opportuno uno studio tecnico che ne

rti gli effettivi rendimenti depurativi con la successiva stesura di linee guida atte alla

ettazione di simili impianti in case sparse o fabbricati con un numero di abitanti equivalenti

tato. Infatti per detti filtri percolatori aerobici, calcolati per un numero superiore di utenti,

unque oltre i 200 a.e., le validità sia come capacità depurativa sia come costo di mantenimento

o accertate.

istema di scarico negli strati superficiali del suolo mediante sub irrigazione andrebbe

ortunamente regolamentato in quanto, sicuramente, in passato si è abusato di tale sistema.

ricerca idrogeologica deve sempre essere eseguita da un Geologo non limitandosi alla sola

ra del terreno, ma anche allo studio della permeabilità mediante prova di percolazione

Page 39: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

39

Fossa Imhoff e pozzetto a cacciata

trincea di rete di sub irrigazione

Page 40: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

Anche la struttura del tratto sub irrigante dovrebbe essere regolato da direttive in quanto reti della

lunghezza superiore a 50 metri (sono stati presentati progetti con reti lunghe anche 120 ml.)

difficilmente garantiscono, anche con pozzetto a cacciata, un totale interessamento del refluo per

tutta la lunghezza.

Anche quanto dettato dalla Delibera Comitato Interministeriale del 04/02/1977 nell’allegato 5,

relativamente alla dispersione nel terreno mediante sub irrigazione, ove viene indicato come

profondità a cui deve essere posta la trincea in 2/3 di metro circa 60 cm. è di difficile realizzazione

senza l’apporto di una pompa di sollevamento. Questa misura infatti è realizzabile solo in zona

collinare e comunque con terreno in pendenza, e non certo in pianura, in quanto il reticolo fognario

interno al fabbricato necessita di circa 30 – 40 cm., la fossa Imhoff, anch’essa, ha un dislivello fra

entrata ed uscita di circa 30 cm, infine il pozzetto a cacciata ha una uscita sul fondo di circa 80 cm.;

tu queste strutture comportano un dislivello vicino ad 1,50 metri che impediscono la

co

pr

Pe

tra

qu

no

av

di

m

tte

40

llocazione, come giustamente citato, negli strati superficiali del suolo ove avvengono ancora

ocessi di attaccamento della sostanza organica in ambiente aerobico.

r quanto riguarda il discorso dei mini depuratori tali sistemi sarebbero da bandire quali sistemi di

ttamento per fabbricati con un numero di utenti limitato. Non stiamo a riportarne i motivi in

anto precedentemente specificati, ci vogliamo soffermare solo sul fatto che ultimamente nel

stro territorio questi manufatti vengono commercializzati da venditori non specializzati, i quali si

valgono di depliants che ne riportano le caratteristiche miracolose come in economicità,

mensioni, garanzia e facile manutenzione, anche senza l’installazione di una buona fossa Imhoff a

onte, sfruttando soprattutto l’impossibilità degli enti di controllo di effettuare dovute verifiche.

Page 41: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

41

SINTESI

Fossa Imhoff come sistema primario e con delle ulteriori direttive tecnico costruttive.

Fitodepurazione verticale, ottima

Filtri percolatori aerobici, ottimi solo oltre i 250 abitanti equivalenti.

Fitodepurazione orrizontale appena sufficiente, ma con degli approfondimenti.

Filtro batterico anaerobico, la capacità depurativa non giustifica il prezzo.

Filtro batterico aerobico, non si hanno elementi certi, inoltre necessita di uno studio tecnico

costruttivo ulteriore.

Sub irrigazione, si ma con una maggiore regolamentazione

Mini depuratori, solo ed esclusivamente oltre i 250 abitanti equivalenti.

Impianto di fito depurazione orizzontale ( vassoio assorbente) a servizio di casa sparsa.

Page 42: Considerazioni sui sistemi di trattamento proposti ed adottati nel … · 2008-09-04 · storicamente accettavano dimensionamenti differenti. Questi dati evidenziano la necessità

42

APERTA PARENTESI

Una parentesi si può aprire sul fatto che i reflui in uscita in Tab II si possono considerare

sicuramente maleodoranti e con colorazione lattiginosa e dovrebbero essere immessi solo in un

corpo idrico con portata continua e capacità propria di autodepurazione.

Una parentesi si può aprire sul fatto che non sono ancora stati definiti gli agglomerati ai sensi della

Legge 152/99 e pertanto è difficile capire cosa è agglomerato e cosa è casa sparsa, con la

conseguente responsabilità che ne deriva per lo scarico finale.

Una parentesi si può aprire sul fatto che ulteriori approfondimenti da parte della Pubblica

Amministrazione sui sistemi di trattamento devono ancora essere eseguiti.

Una parentesi si può aprire sul fatto che sul mercato esistono dei prodotti per la depurazione che

non assicurano quanto indicato per la loro commercializzazione.

Una parentesi si può aprire sul fatto che a volte vengono presentati progetti che propongono sistemi

di depurazione inadeguati.

Una parentesi si può aprire sul fatto che ancora oggi molte persone sono convinte che

l’inquinamento idrico non esista.

Molte altre parentesi si potrebbero ancora aprire anche se forse sarebbe più importante incominciare

a chiuderne qualcuna.

Rossi Paolo.