Congresso Regionale Donne allo Specchio Modena, 29 … ALL… · TPHA FTA-abs IgM (Western blot)...
Embed Size (px)
Transcript of Congresso Regionale Donne allo Specchio Modena, 29 … ALL… · TPHA FTA-abs IgM (Western blot)...
-
Congresso RegionaleDonne allo Specchio
Modena, 29-31 Marzo 2012
Garutti P, Borghi C, Marra E, Bedoni C, Mercati S, Patella A
Clinica Ostetrica e Ginecologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna, Ferrara.
-
Eziologia
Famiglia SpirochetaceaeGenere Treponema
Trasmissione
Contatti sessuali non protetti Via transplacentare Infezione perinatale (canale del parto)
Trasmissione
-
Epidemiologia
12 milioni di nuovi casi/anno nel mondo (WHO)
Italia 1,62 casi per 100.000 (2006) 720 casi di sifilide nel 2007, 720 casi di sifilide nel 2007,
561 dei quali in soggetti di sesso maschile
incremento soprattutto nelle regioni ad elevata densit urbana
http://www.epicentro.iss.it/problemi/sifilide/sifilide.asp
-
Epidemiologia (2)
Popolazione femminile affetta in crescita: 1.1 casi su 100000 donne nel 2007 1.5 su 100000 nel 2008 1.5 su 100000 nel 2008
8% et riproduttiva
rischio di trasmissione al feto in caso di gravidanza
-
Fattori di Rischio
per Lue in gravidanza
tossicodipendenza infezioni HIV o altre MST stato civile single povert basso grado di scolarizzazione partners multipli pregresse IVG insufficienti controlli in gravidanza
-
venerea: 2 anni
verticale o materno-fetale: fino a 8 anni
Trasmissibilit
verticale o materno-fetale: fino a 8 anni
R complessivo di trasmissione fetale: 70-100%R di trasmissione dopo adeguata terapia: 1,8%
-
Fattori determinanti
linfezione fetale
diffusione ematogena durante le fasi di Spirochetemia fin da fasi precoci della gravidanza (9-10^ settimana). gravidanza (9-10^ settimana).
stadio della sifilide materna durata dellesposizione in utero
Woods CR, Seminars in Pediatric Infectious Diseases, 2005
-
Eventi avversi e complicanze in gravidanza
aborto spontaneo nascita di feto morto parto pretermine ritardo di crescita intrauterina idrocefalia idrocefalia basso peso alla nascita morte perinatale sifilide congenita attiva nel neonato anomalie congenite conseguenze a lungo termine: patologia
multiorgano, sordit, problemi neurologici
-
Probabilit 12 volte maggiore rispetto allesieronegative.
Eventi avversi in gravidanza nelle donne sieropositive per lue
Anche dopo adeguato trattamento permaneun rischio di 2,5 volte maggiore.
-
Interessamento della
placentaMacroscopicamente Ingrandita, pallida ed edematosa
Allesame istologico: idrope placentare idrope placentare villite cronica (con infiltrati di cellule
dellinfiammazione acuta e cronica) endovasculite proliferativa proliferazione fibrosa perivillare funicolite necrotizzante conrionamniotite acuta deciduite
-
Diagnosi: sierologia
Test non specificiTest specifici
-
Test non specifici non specifici non specifici non specifici per
Treponema
Rapid Plasma Reagin test (RPR) Venereal Diseases Research Laboratory
(VDRL)
x falsi positivix falsi negativix non diagnosix affiancati a test
Treponemici specifici
economici facilmente eseguibili test di screening iniziale monitoraggio efficacia
della terapia
-
Test specificispecificispecificispecifici per Treponema:
Treponema Pallidum Haemagglutination Assay (TPHA)
Treponema pallidum particle Treponema pallidum particle agglutination assay (TPPA)
Fluorescent Treponemal Antibody Absorption test (FTA-abs)
Treponema pallidum enzyme immunoassay (TP-EIA)
-
Test specificispecificispecificispecifici per
Treponema (2)
x non ruolo nel follow-uprilevazione precoceconferma diagnostica
x non ruolo nel follow-upx costosix difficolt tecniche
-
Terapia
Benzatin Penicillina G per via parenterale.
Per il trattamento della donna in gravidanza:SIFILIDE PRIMARIA, SECONDARIA, LATENTE PRECOCE:
2,4 milioni di unit, singola somministrazione i.m.
SIFILIDE LATENTE TARDIVA, LATENTE-DURATA IGNOTA:3 x 2,4 milioni di unit di i.m. ad intervalli di una settimana
-
CASE REPORT
primigravida, 32 aa, nazionalit italiana gravidanza iniziale a decorso regolare anamnesi ed esame obiettivo negativi
Sierologia di screening primo trimestre:RPR 1:8, TPHA 1:10240, FTA-abs positivo forte
-
Sierologia del marito
anamnesi ed esame obiettivo negativi
RPR 1:32RPR 1:32TPHA 1:20680 FTA ABS pos forte
-
EPOCA GESTAZIONALE
RPR TPHA FTA- abs
8 sett + 2 gg 1: 8 1:10240 pos forte
10 sett + 6 gg 1:32 1:10240 -
1 CICLO: 7.2 MILIONI UI DI BENZATIN PENICILLINA(+2.225.000 UI a dosi crescenti associata a Betametasone)
19 sett + 5 gg 1:8 1:2560 pos forte19 sett + 5 gg 1:8 1:2560 pos forte
2 CICLO: 7.2 MILONI UI DI BENZATIN PENICILLINA
32 sett + 1 gg 1:8 1:5120 pos forte
A 7 mesi dal parto 1:2 1:2560 pos debole
A 20 mesi dal parto NEGAT 1:2560 pos forte
-
Travaglio e parto
40^ settimana ricovero per PROM. CTG in rilevazione continua risulta
sempre regolare sempre regolare periodo espulsivo prolungato, per
mancato impegno della parte presentata, si esegue TC.
-
Il neonato
F, peso 3280g Apgar 2 7 Rianimazione con intubazione tracheale, respiratore automatico
per assenza di respiro spontaneo, rimosso entro pochi minuti. Trasferita presso TIN. Ipertono in flessione degli arti e riduzione della motilit spontanea
in assenza di asimmetria.in assenza di asimmetria. Quadro neurologico normalizzatosi entro la 3^ giornata. Tutte le indagini strumentali risultano negative. Terapia: Ampicillina e Amoxicillina + Ac. Clavulanico per 5 giorni.
Lo sviluppo fisico neuro-comportamentale della bambina risulta tuttora normale.
-
Sierologia del neonato alla nascita e
nei mesi successivi
Et RPRAb anti-
TreponemaTPHA FTA-abs
IgM (Western blot)
Alla nascita
negativo positivi 1:2560 Pos forte negativo
1 mese negativo positivi 1:640Pos
debolenegativo
3 mesi negativo positivi 1:320Pos
medionegativo
6 mesi negativo positivi 1:80Pos
debolenegativo
9 mesi - negativi - - negativo
-
Esame istologico della
placentaIstituto di Anatomia Patologica di Genova
placenta con segni di sofferenza ipossica di lunga durata elesioni ischemiche parcellari recenti; villite e intervillite; lesioniischemiche in organizzazione verosimilmente esito edischemiche in organizzazione verosimilmente esito edevoluzione di pregressi focolai necrotico-infiammatori;periarterite proliferativa dei vasi dei rami coriali; non segni diflogosi nelle membrane o nel funicolo; corionamionite lievefocale; funicolo indenne da significative alterazioni.
-
Conclusioni (1)La sifilide congenita pu essere prevenuta se il riconoscimentoed il trattamento avvengono entro il secondo trimestre digravidanza. La maggior parte dei casi di sifilide congenita attribuibile ad unassistenza prenatale insufficiente o assente importanza dello SCREENING SIEROLOGICO per la donnae per i partners, se possibile pre-concezionale.e per i partners, se possibile pre-concezionale.
SNLG. Gravidanza Fisiologica. Aggiornamento.
-
Conclusioni (2)
Luso di Benzatina Penicillina G rimaneattualmente la terapia di scelta per il trattamentodella sifilide materna e la prevenzione delladella sifilide materna e la prevenzione dellatrasmissione transplacentare al feto e il regimeraccomandato dipende dallo stadio dellinfezione.
Sexually Transmitted Diseases Treatment Guidelines. CDC 2010
-
Conclusioni (3)
Studio anatomopatologico della placenta
identificazione di elementi di sofferenza fetale cronicae/o subacuta correlabili al quadro clinico diEncefalopatia Neonatale ridefinizione del timingEncefalopatia Neonatale ridefinizione del timingdellinsulto
Lesame istologico della placenta pu rappresentare,in mani esperte, un valido strumento per uninquadramento pi corretto del danno neurologicoconnatale.
-
Grazie per lattenzione!Grazie per lattenzione!
-
Caddy SC, Lee BE, Sutherland K et al. Pregnancy and Neonatal Outcomes of Women With Reactive Syphilis Serology in Alberta, 2002 to 2006. J Obstet Gynaecol Can. 2011, Vol. 33(5):453-459.
http://www.epicentro.iss.it/problemi/sifilide/sifilide.asp Centers for Disease Control and Prevention(CDC). Congenital syphilis - United States, 2003-2008.
MMWR Morb Mortal Wkly Rep. 2010;59(14):413. Bowing J, Mahto M, Mandal D et al. Stroke in pregnancy associate with syphilis. J Obstet Gynaecol
Res. June 2008, Vol. Vol 34, No 3:405-407. U.S. Preventive Services Task Force. Screening for syphilis infection in pregnancy: U.S. Preventive
Services Task Force reaffirmation recommendation statement. Ann Intern Med. 2009;150(10):705 National Collaborating Centre for Womens and Childrens Health. Routine care for the healthy
pregnant woman. RCOG press. London, 2008. Centers for Disease and Control and Prevention (CDC). Sexually transmitted diseases treatment
guidelines 2006. MMWR 2006. Vol. 55(RR11):1-94. Canada, Public Health Agency of. Canadian guidelines on sexually transmitted infections. Public
Health Agency, Ottawa, 2006. Nathan L, Bohman VR, Sanchez PJ, Leos NK, Twickler DM, Wendel GD. In utero infection with
Treponema pallidum in early pregnancy. Prenatal Diagnosis 1997;17:119-23Treponema pallidum in early pregnancy. Prenatal Diagnosis 1997;17:119-23 OConnor M, Kleinman S, Goff M. Syphilis in pregnancy. Journal of midwifery & womens health.
2008, 53(3):e17-e21). Peeling RW, Ye H. Diagnostic tools for preventing and managing maternal and congenital syphilis: an
overview. Bulletin of the World Health Organization. June 2004, 82 (6). Egglestone SI, Turner AJL for the PHLS Syphilis Serology Working Group. Serological diagnosis of
syphilis. Guidelines. Communicable disease and public health. 2000, Vol. 3(3). Walker GJA. Antibiotics for syphilis diagnosed during pregnancy (Review). Cochrane Pregnancy and
Childbirth Group. Issue 2, 2010. Cochrane Database for systematic reviews 2001, Issue 3.Art. No.: CD001143.
Wolff T, Shelton E, Sessions C, Miller T. Screening for syphilis infection in pregnant women: evidence for the U.S. Preventive Services Task Force Reaffirmation Recommendation Statement. Ann Intern Med 2009;150(10):710-6.
U.S. Preventive Services Task Force. Screening for syphilis infection: recommendation statement. Agency for Healthcare Research and Quality. Rockville. 2004.
Ministero della salute. Linee guida ministeriali sulla gravidanza fisiologica, 2011.http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1436_allegato.pdf. http://www.salute.gov.it/