Conferenza EXPO2015 - Da Milano 1906 a Milano 2015 il VCO ritorna ad EXPO

59
Da Milano 1906 a Milano 2015 Il ritorno del Vco ad EXPO

Transcript of Conferenza EXPO2015 - Da Milano 1906 a Milano 2015 il VCO ritorna ad EXPO

1. Da Milano 1906 a Milano 2015 Il ritorno del Vco ad EXPO 2. Da Milano 1906 a Milano 2015 Future Food Market - Area Coop Sabato 16 maggio 2015 ore 16.30 - 17.30 3. Da Milano 1906 a Milano 2015 Iniziativa voluta dalla Sezione Soci Ossola di Coop Donne del Parco Valgrande Comune di Beura Cardezza - Polenta di Beura 4. Da Milano 1906 a Milano 2015 Moderatore: Luca Ciurleo Introduzione Expo 1906 - Expo 2015: dal Sempione alla Polenta (Luca Ciurleo) Valorizzare il territorio attraverso il recupero della cerealicoltura: il caso della Polenta di Beura (Marilena Panziera, Davide Carigi) 5. Da Milano 1906 a Milano 2015 Valorizzare il territorio attraverso il recupero delfolklore: le Donne del Parco Valgrande (Rosalia Zaccheo) Tradizione ed innovazione, ovvero la tecnologia come valore aggiunto (Samuel Piana) 6. Da Milano 1906 a Milano 2015 Progetti di valorizzazione dellI.C. Verbania - Pallanza (Vanessa Trapani) Conclusioni 7. Da Milano 1906 a Milano 2015 Progetti di valorizzazione dellI.C. Verbania (Vanessa Trapani) Conclusioni 8. Da Milano 1906 a Milano 2015 Il Traforo del Sempione ed i trasporti 9. Da Milano 1906 a Milano 2015 In realt lEsposizione universale del Sempione avrebbe dovuto tenersi nel 1905, ma fu ritardata a causa del prolungarsi dei lavori Area retrostante il Castello Sforzesco, che prese il nome di Parco Sempione 10. Da Milano 1906 a Milano 2015 Inaugurata il 28 aprile del 1906 chiuse l11 novembre dello stesso anno Incendio del 3 agosto, nella galleria darte decorativa italiana ed ungherese Padiglione ricostruito in 40 giorni Aeronave Italia, Padiglione Agraria in stile liberty, Societ umanitaria 11. Da Milano 1906 a Milano 2015 Alcuni padiglioni stranieri prevedevano anche la degustazione di prodotti tipici Ad esempio il padiglione cinese, con relativo ristorante 12. Da Milano 1906 a Milano 2015 LOssola fu protagonista in questo contesto, perch patria del Sempione, il pi importante traforo ferroviario del tempo LOssola, attorno al Sempione, costru la propria identit 13. Da Milano 1906 a Milano 2015 1906 - Apertura a Milano della grande Fiera Internazionale di Milano, per celebrare il Sempione e le innovazioni tecnologiche dei trasporti Lavori di costruzione di quello che fu il pi grande traforo europeo Inizio Novecento Positivismo Elettrificazione ossolana dellingegner Ettore Conti 14. Da Milano 1906 a Milano 2015 Sfruttamento a scopi propagandistici delle origini Celtiche della cultura Ossolana, che permangono nella rappresentazione e, soprattutto, nelle autorappresentazioni Ruolo della Ferrovia nella cultura ossolana Ogni famiglia ha o ha avuto un ferroviere 15. Da Milano 1906 a Milano 2015 Descrizione reperti Grande Eccezionale Gigantesco Straordinario 16. Da Milano 1906 a Milano 2015 17. Da Milano 1906 a Milano 2015 Liconografia risulta essere un sincretismo tra superomismo e credenze ancestrali Iconografia del Monte Leone, gigante addormentato, con anime dei revenant sopra la sua testa, streghe ed altri personaggi fantastici delle leggende ossolane Iconografia del Minatore come eroe greco, novello Prometeo, con cappello alato stile Mercurio che lancia una ruota (ferroviaria) alata 18. Da Milano 1906 a Milano 2015 Il traforo e la ferrovia diviene simbolo di Domodossola e di tutta lOssola Cartoline con rimandi al treno ed alla velocit Importanza dellExpo 1906, svoltasi a Milano per celebrare le infrastrutture ed i progressi nel campo dei trasporti 19. Da Milano 1906 a Milano 2015 20. Da Milano 1906 a Milano 2015 21. Da Milano 1906 a Milano 2015 22. Da Milano 1906 a Milano 2015 23. La Polenta di Beura Progetto di valorizzazione curato dal Comune di Beura Cardezza insieme allAPAO ed al CRA- Mag 24. La Polenta di Beura Progetto di reintroduzione della cerealicoltura per lalimentazione umana in Ossola Importanza della tradizione come valore aggiunto, soprattutto in ambito alimentare Esempio di valorizzazione intelligente: ritorno alla tradizione ed al topos del rustico unito ad una ricerca agronomica per selezionale le migliori sementi 25. La Polenta di Beura La polenta fu alimento principe delle tavole delle zone montuose La sua preparazione molto antica e risale addirittura allepoca romana, molti secoli prima delleffettivo arrivo del mais in Europa Varie tipologie di polenta: dei buratt (Vigezzo), frigaitt (Beura Cardezza), concia (Piemonte e Val dAosta), taragna (Valtellina) 26. La Polenta di Beura Puls descritta da Marco Gavio Apicio, De re coquinaria Alimento a base di farina di cereali, ad esempio orzo, segale, miglio, grano saraceno Fromentiere medioevali di avena ed orzo Mais introdotto in Spagna nel 1496 Cosimo De Medici, 1556: Mais grano migliore e pi nutritivo del miglio 27. La Polenta di Beura Secondo alcune leggende il granoturco arriv dallAsia Immediato successo del mais in Italia a causa del suo riciclo (foglie, stelo) Il mais riusc a soppiantare anche semanticamente il sorgo, prendendo il nome, in Piemonte, di meliga 28. La Polenta di Beura La polenta a f quat bin: a serv da minestra, a serv da pan, a mpiniss la pansa e a scauda i man Mais e patata ebbero la stessa sorte: entrarono prima nelle tavole dei signori per poi diffondersi nelle mense dei contadini Importanza del Concilio di Trento e di Carlo Borromeo, che la preferiva al riso 29. La Polenta di Beura La cerealicoltura in Ossola Il mais, secondo Calpini, nel suo studio di poco successivo allUnit dItalia, non era particolarmente redditizio Diffusione del malgun che produceva pannocchie pi piccole utilizzate per il sostentamento familiare 30. La Polenta di Beura La cerealicoltura in Ossola Si utilizzava una semente dissennata, veniva coltivato in balia del pi cieco empirismo su campi non dissodati in profondit Il progetto Polenta di Beura ha di fatto smentito Calpini, con una produzione abbondante e di buona qualit 31. La Polenta di Beura Marilena Panziera Davide Carigi 32. Tra folk e fake Opera sistematica di riscoperta della tradizione Quando le tradizioni non esistono si inventano, anche a fini turistici Fake-lore termine inventato da Richard Dorson negli anni 50 del Novecento indicante il folklore inventato e presentato come se fosse realmente autentico 33. Tra folk e fake Due possibili strade: Riscoperta sistematica del passato, quasi archeologica Riscoperta ragionata ed aperta alle innovazioni 34. Tra folk e fake La tradizione sempre qualcosa di vivo, creata ad hoc da uomini e donne figlie del loro tempo, che agiscono in una contemporaneit multiforme Le donne del Parco Valgrande ottimo esempio di questo tipo di valorizzazione del folk, con riproposizione dei costumi tipici e degli antichi mestieri 35. Valorizzare il territorio attraverso la riscoperta del folklore Donne del Parco Valgrande 36. Donne del Parco Valgrande 37. Non si butta vi niente! Il ruolo della donna nella societ tradizionale ed anche in quella contemporanea Donna come colei che si occupa del riciclo, sia del materiale che dellimmateriale Ruolo femminile nel salvataggio dal dumping culturale 38. Non si butta vi niente! Torte di credenza e pani rituali Riscoperta e mantenimento vivo delle tradizioni Il caso delle Cavagnette di Trontano Ritorno delle giovani in ambito rituale 39. Le buone pratiche iniziano da bambini Vanessa Trapani 40. Globalizzazione Termine molto utilizzato e diventato di moda, sulla bocca di tutti Nel senso comune si tratta di una cultura egemone che sottomette ed appiattisce le altre culture mondiali In realt discorso molto pi complesso, anche e soprattutto in ambito alimentare 41. Globalizzazione Arjun Appadurai, Modernit in polvere teorizza i panorami (-scapes) ethnoscapes: migrazioni e diaspore umane technoscape: tecnologia finanscape: mondo della finanza ideoscape: flusso delle ideologie mediascape: flusso dei simboli e dei prodotti mediatici 42. Globalizzazione (food-scape)? Tecnologia sempre pi importante nel nostro mondo, onnipresente nella nostra quotidianit, oltre ogni previsione (anche distopica) Diffusione dei dispositivi informatici ovunque, a qualunque classe di et 43. Globalizzazione Tradizione ed innovazione (e tecnologia) sono due facce della stessa medaglia? 44. Digital brand: limmagine dellazienda e del prodotto on line rispecchia il valore tradizionale della tua attivit? Samuel Piana 45. Testo Internet economy, internazionalizzazione e PIL 46. Qualche dato nel 2020 le competenze digitali saranno requisito imprescindibile per trovare lavoro ad ogni lavoro ad alto contenuto tecnologico si generano altri 5 lavori nellindotto nei paesi G20 leconomia digitale vale il 4,1% del PIL, nel 2016 raggiunger il 5,3% Grazie ad internet le imprese crescono di pi e pi velocemente rispetto ai sui competitor Leconomia digitale un driver per linternazionalizzazione, soprattuto per le PMI 47. Accesso ad Internet: reach sui diversi target 93.6%Reach 12-17 88.5%Reach 18-34 52.3%Reach 55-74 83.1%Reach 35-54 48. Come cambia il modo di acquistare: modello ROPO* degli utilizzatori europei di internet ha cercato info su un prodotto online prima di comprarlo in negozio. 73% 55% della popoloazione dell'UE ha cambiato opinione su cosa comprare dopo una ricerca. *ROPO: research online, purchase offline 49. Fruizione contenuti on-line: trend futuri LOCAL MOBILESOCIAL In Italia il web sempre pi social: 18,8 Mln di utenti guardano video ogni mese 23,4 Mln di utenti social Le PMI possono rafforzare i legami con i propri clienti costruendo comunit social I contenuti generati dagli utenti - e dai conoscenti - aiutano le nostre scelte Internet pu rappresentare uno straordinario alleato per le imprese locali Valorizzare l'identit locale aprendo un mercato ampio Geolocalizzazione, marketing e ricerca locale Una ricerca su 3 locale. I clienti utilizzano lo smartphone per entrare in contatto con le attivit commerciali della loro area locale. 90% degli utenti smartphone fa Ricerche locali 86% compie entro 24 ore una azione come risultato di ricerca 50. Fenomeno Mobile 24 Milioni Smartphones in Italia nel 2012* +35% YoY 69% non esce di casa senza il proprio dispositivo 75% degli utenti smartphones naviga su internet 76% guarda Video Online dal proprio dispositivo 90% ricerca informazioni locali Fonte: Canalys Dicembre 2012 smartphones installed base forecast* for number of smartphones, Google - Ipsos research 2012, Base: utenti privati di smartphone che utilizzano Internet in generale, n. smartphone = 1.000 51. Il Made in Italy: un brand forte e in espansione Source: Google Internal data, rifermento anno 2012; CAGR 2007-2011. N. Ricerche (PC+dispositivi mobili) % Crescita Ricerche Made in Italy 2012: +5% 2007-11: +28% 2012: +8% 2007-2011: +42% 2012: +1% 2007-11: +24% 2012: +12% 2007-11: +16% 2012: +1% 2007-11: +21% 2012: +22% 2007-11: +31% 2012: +20% 2007-11: +106% 2012: +17% 2007-11: +85% 2012: +30% 2007-11: +30% 52. I settori del Made in Italy pi ricercati nel mondo Automotive +9% Food + 13% Automotive +10% Food +48% Automotive +19% Food +54% Fashion +19% Fashion +41% Turismo +27% Food +49% Fashion +5% Food +16% Fashion +1% Food +10% Turismo +21% Food +23% Top categorie pi cercate e tassi di crescita Categoria con crescita pi alta Source: Google Internal data, rifermento anno 2012; CAGR 2007-2011. 53. Perch propormi e proporre i miei prodotti su internet? Lead Generation: acquisire informazioni strategiche sul consumatore. E-commerce: vendere online beni fisici o servizi attraverso una piattaforma. Traffico e brand: Promuovere online il proprio brand ed i propri beni/servizi (non ci sono scadenze) Local: Promuovere online il proprio esercizio commerciale 54. LEAD GENERATION MISSION Generare lead qualificate e guidare l'acquisizione di nuovi clienti. STRATEGY Trovare il giusto equilibrio tra i volumi e qualit delle leads nel modo pi conveniente. 55. E-COMMERCE MISSION Generare lead qualificate e guidare l'acquisizione di nuovi clienti. STRATEGY Trovare il giusto equilibrio tra i volumi e qualit delle leads nel modo pi conveniente. 56. BRAND E TRAFFICO MISSION Generare lead qualificate e guidare l'acquisizione di nuovi clienti. STRATEGY Trovare il giusto equilibrio tra i volumi e qualit delle leads nel modo pi conveniente. 57. LOCAL MISSION Aumentare il numero di clienti presso lesercizio commerciale (ristorante, hotel, negozio, ect.) STRATEGY Ricercabilit del business on-line attraverso la presenza sulla rete di ricerca e le informazioni di localizzazione 58. Non esportate i vostri prodotti, iniziate ad importare i vostri clienti!!! 59. Conclusioni Luca Ciurleo