Condividere diritti e cittadinanza

25
Condividere diritti e cittadinanza LE RICHIESTE DELLA SOCIETÀ CIVILE ITALIANA IN OCCASIONE DEI VERTICI G8 E G20 19 maggio 2011 Un documento della Coalizione Italiana contro la Povertà GCAP Italia

description

Le richieste della società civile italiana in occasione del G8 di Deauville (26-27 maggio 2011) e del G20 di Cannes (3-4 novembre 2011).

Transcript of Condividere diritti e cittadinanza

Page 1: Condividere diritti e cittadinanza

Condividere diritti e cittadinanza LE RICHIESTE DELLA SOCIETÀ CIVILE

ITALIANA IN OCCASIONE DEI VERTICI G8

E G20 19 maggio 2011 Un documento della Coalizione Italiana contro la Povertà GCAP Italia

Page 2: Condividere diritti e cittadinanza

Condividere diritti e cittadinanza

LE RICHIESTE DELLA SOCIETÀ CIVILE ITALIANA IN

OCCASIONE DEI VERTICI G8 E G20

INTRODUZIONE ...................................................................................................................................................... 1

FINANZA: ............................................................................................................................................................... 2

RISORSE PER LO SVILUPPO ..................................................................................................................................... 5

Aiuto pubblico allo sviluppo ........................................................................................................................................... 5

Monitoraggio dell’APS .................................................................................................................................................... 6

SALUTE ................................................................................................................................................................... 8

Salute riproduttiva, materna e infantile ......................................................................................................................... 8

La lotta contro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria .......................................................................................................... 8

Rafforzamento dei sistemi sanitari ................................................................................................................................ 9

Accesso universale all’acqua e ai servizi igienici ............................................................................................................ 9

CAMBIAMENTI CLIMATICI, ENERGIA E BIODIVERSITÀ .......................................................................................... 10

CIBO E AGRICOLTURA ........................................................................................................................................... 14

Crescita dei prezzi - Come evitare una nuova crisi alimentare .................................................................................... 14

Un’agenda positiva a sostegno delle donne e dei piccoli contadini............................................................................. 14

Per un nuovo sistema globale del cibo e dell’agricoltura ............................................................................................ 16

LAVORO DIGNITOSO ............................................................................................................................................ 18

UGUAGLIANZA DI GENERE E DIRITTI DELLE DONNE .............................................................................................. 20

Page 3: Condividere diritti e cittadinanza

1

1

INTRODUZIONE Nel 2005 quando la Coalizione Italiana contro la povertà ha iniziato la sua azione

abbiamo affermato insieme alla Campagna delle Nazioni Unite per gli Obiettivi del

Millennio che “Ci sono le risorse tecniche ed economiche per raggiungere gli obiettivi del

millennio”, viceversa alcuni dubbi esistevano sulla capacità politica di mantenere fede

all’impegno solenne che nel 2000 assunsero 189 capi di Stato e di Governo al Vertice

delle Nazioni Unite con la firma della Dichiarazione del Millennio. A 6 anni di distanza i

dubbi sulla volontà politica di sconfiggere la povertà si consolidano e la storica promessa

fatta rischia di fallire per l’evanescenza degli impegni presi nel G8 e per le risorse che

molti degli stati rappresentati nel G8 e nel G20 hanno fatto mancare al partenariato

globale per lo sviluppo (obiettivo 8).

Nel dicembre 2010 si è chiusa la prima decade degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio

(OSM). Nonostante alcuni straordinari successi conseguiti finora in ambiti e in regioni

limitate, l’obiettivo di sconfiggere la povertà in modo permanente attraverso la

realizzazione degli OSM necessità di un impegno di lungo periodo dei governi del Nord e

del Sud del mondo. Ad oggi circa 2 miliardi di persone vivono con meno di 2 dollari al

giorno e la fame nel mondo ha di nuovo raggiunto la cifra record di un miliardo,

aumentando di 44 Milioni negli ultimi 6 mesi a causa dei rialzi dei prezzi dei cereali. La

situazione della salute globale resta critica e i progressi sono lenti, nonostante i

numerosi impegni in sede G8. L’intreccio della crisi economica, di quella climatica e gli

effetti della volatilità finanziaria continuano a costituire una miscela tossica prodotta

dalle nostre politiche economiche, che viene somministrata alla popolazione mondiale e

costringe milioni di persone, in particolare le donne, ad una condizione senza dignità e

senza prospettive.

Gli impatti della crisi climatica nei Paesi più poveri stanno già mettendo a rischio il

raggiungimento degli OSM. Secondo la Banca Mondiale dal 2010 al 2050 serviranno tra i

75 e i 100 miliardi di dollari all'anno per l'adattamento ai cambiamenti climatici, un costo

aggiuntivo rispetto agli obiettivi del millennio che la comunità internazionale dovrà

affrontare per evitare che i paesi più poveri vedano aumentare la spirale della povertà.

L'inizio del 2011 ha visto un brusco incremento dei prezzi del cibo, una delle scintille che

ha fatto esplodere la protesta in Tunisia e in altri Paesi del Mediterraneo. Una situazione

analoga a quella di tre anni fa, quando il prezzo del grano è aumentato dell'80%, quello

del mais del 90%, causando povertà, malnutrizione e sommosse in diverse parti del

Pianeta. Il prezzo del petrolio è passato dai 60 dollari al barile del 2006 ai 144 del luglio

2008, per precipitare in poche settimane a 35 dollari e poi risalire nuovamente. Simili

variazioni dei prezzi non sono legate solo all'economia reale, ma anche alla speculazione

finanziaria, con un impatto devastante sui più poveri: la sicurezza alimentare è

pesantemente indebolita e l’investimento in agricoltura viene scoraggiato

dall’impossibilità di prevederne il ritorno.

I recenti avvenimenti nel Mediterraneo e in Medio Oriente che hanno preso il via dalle

rivolte per il pane e dalle rivendicazioni per i diritti e per la democrazia evidenziano che

in un mondo globale la richiesta di eguaglianza, di democrazia e di dignità non possono

essere più confinati nello stato nazione e che la comunità globale deve costruire le

condizioni per uscire dalla povertà e realizzare le potenzialità economiche, sociali,

culturali e personali di ciascuno.

Page 4: Condividere diritti e cittadinanza

2

2

Proprio osservando l’evoluzione della crisi nei paesi di quell’area, suscita grande

preoccupazione che la comunità internazionale non sia riuscita a trovare scelte

alternative a quella militare per risolvere le situazioni più difficili come nel caso libico.

L’uso della armi apre in ognuno di noi un profondo dolore per le vite umane falciate e un

grave preoccupazione per le difficoltà di riconciliare popolazioni reciprocamente ferite e

avvelenate dal rancore. La scelta dolorosa della violenza manifesta ancora una volta la

difficoltà della comunità internazionale a trovare soluzioni efficaci e comuni alle sfide

globali. Anche i consessi internazionali dei grandi della terra, intrappolati nel riprodurre

interessi e rapporti di forza si sono rivelati inadeguati. Nell’attuale crisi finanziaria,

economica, sociale e climatica, l’entità delle misure è definita in ciascun paese (o

regione) senza una valutazione degli effetti globali e in assenza di impegni ambiziosi e

adeguato monitoraggio complessivo, rendendo sedi come il G8 e il G20 di fatto inefficaci

nell’ affrontare le crisi globali.

La crisi climatica e ambientale ha dato avvio a un diverso rapporto tra economia-politica

ed economia: finalmente gli intrecci inscindibili che legano queste tre sfere non sono

appannaggio di pochi, ma stanno divenendo coscienza comune. Il sistema di governance

internazionale, però, non riesce a far fronte a sfide che richiedono una risposta

cooperativa e collettiva per evitare scarsità e conflitti.

Con soli quattro anni a disposizione prima del 2015, abbiamo bisogno di un’inversione di

rotta e di presentarci agli appuntamenti internazionali con piani credibili per ridurre la

povertà, fermare la speculazione finanziaria e la volatilità dei prezzi, affrontare i

cambiamenti climatici, fare fronte alla crisi sanitaria, ridare dignità al lavoro mantenendo

un approccio integrato e multidimensionale e promuovendo l’uguaglianza di genere.

FINANZA:

O B I E T T I V O

ISTITUIRE UNA TASSA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE O TTF.

INTENSIFICARE LA LOTTA AI PARADISI FISCALI.

Dal primo vertice del G20 del novembre del 2008, sono stati ben cinque i vertici tra le 20

maggiori economie del pianeta. A distanza di due anni e mezzo per regolamentare la

finanza ed evitare l'esplodere di una nuova crisi le scelte dei G20, sono state per lo meno

deludenti, sia per i provvedimenti assunti che per la loro efficacia. Diverse misure sono

state adottate negli ultimi anni: gli USA hanno approvato una nuova legislazione, il Dodd-

Frank Act, che fissa alcuni limiti a specifiche attività, come nel mercato dei derivati.

L'Unione Europea lavora su diverse direttive riguardanti la finanza. Alcuni Paesi, come la

Corea del Sud, hanno promosso dei controlli sui flussi di capitale. Altri, come Francia e

Germania, hanno rilanciato con nuovo vigore la lotta contro i paradisi fiscali.

Al di là del loro contenuto, le misure di regolamentazione sono lasciate in massima parte

all'iniziativa dei singoli Stati. Il G20 si è auto-nominato principale coordinatore delle

economie di queste nazioni. Ma a dispetto di questa intenzione, fino ad oggi è mancato

proprio il coordinamento tra le nazioni.

Page 5: Condividere diritti e cittadinanza

3

3

I primi due vertici hanno probabilmente contribuito a gestire l'emergenza della crisi e a

evitare un completo collasso della finanza mondiale. Passata l'emergenza, però, e al

momento di riscrivere le regole che devono sovrintendere la finanza globale, il G20 si è

di fatto impantanato. Con uno slogan, il G20 ha funzionato finché doveva salvare le

banche, non quando si è trattato di tutelare le persone, il lavoro, l'economia.

Le regole riguardanti la finanza continuano a essere legate all'idea di Stato-Nazione,

mentre i mercati finanziari sono sempre più globalizzati. La mancata elaborazione di

regole comuni rappresenta ad oggi un fallimento storico per il modello G20 e rischia di

fatto di aprire la strada a una prossima crisi finanziaria globale.

La scarsità dei risultati dà spazio alle critiche riguardanti la governance e la mancanza di

legittimità del G20. Inoltre la gran parte degli stati, soprattutto i Paesi più poveri, quelli

che non hanno responsabilità nella crisi, né voce in capitolo sulle proposte di riforma

dell'architettura finanziaria internazionale, non hanno alcuna rappresentanza in quel

contesto pagando così il prezzo maggiore della crisi finanziaria.

Se 100 miliardi di dollari sono versati ogni anno dai Paesi più ricchi verso quelli più poveri

in aiuti alla cooperazione internazionale, almeno 1.000 miliardi viaggiano dal Sud verso il

Nord del mondo. Flussi legati in parte alla corruzione, in parte ai traffici illeciti di armi,

droga o materie prime, e in massima parte all'evasione e all'elusione fiscale delle

imprese transazionali del Nord che operano nel Sud del mondo. Grazie ai paradisi fiscali

e alla mancanza di regole siamo in presenza di uno scandaloso “welfare al contrario”, in

cui le risorse economiche si muovono dai Paesi più poveri verso quelli più ricchi e le

giurisdizioni offshore. Con buona pace delle dichiarazioni rilasciate in sede G20 sulla

lotta contro i paradisi fiscali.

I Paesi del Sud sono i primi a essere colpiti dalle più recenti evoluzioni della finanza

speculativa. Con la crisi sui mercati "tradizionali", una gigantesca liquidità si è spostata

sulle materie prime e sulla terra coltivabile. Il cibo è diventato un asset finanziario, ed è

oggi possibile investire e speculare sul prezzo del grano, della soia o di qualsiasi altro

prodotto, come si fa con azioni e obbligazioni. L'esplosione del mercato dei derivati

esaspera i fenomeni speculativi sulle materie prime con un susseguirsi di crisi dei prezzi

di questi prodotti e impatti devastanti per i contadini, in particolare per le donne che

costituiscono la maggior parte dei piccoli agricoltori, e per le fasce più povere della

popolazione, nel Nord come nel Sud del mondo.

Uno dei maggiori rischi per le economie del Sud è una nuova possibile crisi del debito

estero. I governi di tutto il mondo sono in competizione tra di loro per attrarre i capitali

necessari a rilanciare le economie colpite dalla crisi. Per trovare tali risorse vengono

emessi titoli di Stato sui mercati finanziari a tassi di interesse molto elevati, il che

significa maggiori risorse da investire nel servizio del debito, se non veri e propri rischi di

default nel prossimo futuro. Alcuni vengono spinti da queste difficoltà a rivolgersi a

nuovi prestatori, che offrono il proprio denaro con facilità e disinvoltura creando le

premesse per una vulnerabilità finanziaria futura.

Altri meccanismi finanziari colpiscono in primo luogo i Paesi più deboli. Pensiamo alla

"guerra delle valute" e agli squilibri monetari internazionali, che riguardano in primo

luogo gli USA ma che colpiscono pesantemente i Paesi poveri le cui economie sono

fondate su pochi prodotti quotati in dollari sui mercati internazionali. Una svalutazione

Page 6: Condividere diritti e cittadinanza

4

4

di fatto del biglietto verde, come di recente avvenuto con le manovre di quantitative

easing decise dalla Federal Reserve, può avere impatti molto pesanti per milioni di

contadini nel Sud del mondo.

Quindi non si tratta unicamente di proporre misure alternative, ma anche di chiedere

una architettura internazionale che rafforzi luoghi più democratici e rappresentativi,

ovvero l'ONU.

R ICHIESTE:

AT T I V A R E U N ’ I N I Z I A T I V A P E R F R E N A R E LA S P E CU LA Z I O N E

L'inizio del 2011 ha visto un brusco incremento dei prezzi del cibo, una delle scintille che

ha fatto esplodere la protesta in Tunisia e in altri Paesi del Mediterraneo. Una situazione

analoga a quella di tre anni fa. Fra il 2007 e il 2008 il prezzo del grano è aumentato

dell'80%, quello del mais del 90%, causando povertà, malnutrizione e sommosse in

diverse località del Pianeta. Il prezzo del petrolio è passato dai 60 dollari al barile del

2006 ai 144 del luglio 2008, per precipitare in poche settimane a 35 dollari e poi risalire

nuovamente. Simili montagne russe dei prezzi non sono legate all'economia reale, ma a

una speculazione finanziaria che ha impatti devastanti, in particolare sui più poveri.

E’ necessario istituire una tassa sulle transazioni finanziarie o TTF. Un'imposta

estremamente ridotta - lo 0,05% - su ogni operazione sui mercati finanziari. Un tasso che

non scoraggerebbe investimenti e risparmio.

Se applicata in Europa, la TTF sarebbe in grado di generare 200 miliardi di euro l'anno,

650 miliardi di dollari su scala globale da destinare alla tutela dei Beni Pubblici Globali, al

welfare, alla spesa sociale, alla cooperazione internazionale e alla lotta ai cambiamenti

climatici, facendo pagare la crisi ai grandi attori finanziari e non ai cittadini.

Oggi diversi governi, a partire da quelli di Francia e Germania, cosi come il Parlamento

europeo, sostengono apertamente tale tassazione. Una proposta semplice ed efficace

nella direzione di chiudere il casinò finanziario globale e riportare la finanza al suo ruolo

originario: non un fine per fare soldi dai soldi nel più breve tempo possibile ma uno

strumento al servizio dell'economia e delle persone.

E' inoltre necessario promuovere delle misure concrete di contrasto ai paradisi fiscali,

che vadano ben al di là di quanto fatto fino a oggi in sede G20 o dalle istituzioni

internazionali, come ad esempio l'obbligo di rendicontazione Paese per Paese (Country

by Country reporting) dei dati contabili e di bilancio di tutte le imprese transnazionali.

Una misura fondamentale per garantire una maggiore trasparenza e nella lotta contro

l'elusione e l'evasione fiscale, il riciclaggio e la corruzione.

Page 7: Condividere diritti e cittadinanza

5

5

RISORSE PER LO SVILUPPO

A IUTO PUBBLICO ALLO S VI LUP PO

C O N T E S T O E S C E N A R I O

I dati preliminari sullo stato dell’aiuto pubblico allo sviluppo dell’Italia, appena fatti

circolare dall’OCSE, sono la dimostrazione del drammatico stato in cui versa la

cooperazione allo sviluppo nel nostro Paese. L’aiuto italiano, stando ai dati forniti

dall’OCSE/DAC, sarebbe scesa dallo 0,16% allo 0,15% del PIL, con una contrazione in

termini reali rispetto al 2009 del 1,5%, ma del 35% rispetto al 2008.

Non solo l’Italia continua a mettere all’ultimo posto delle proprie scelte di bilancio

l’aiuto pubblico allo sviluppo, ma questa scelta sta provocando l’allontanamento di tutta

l’Unione Europea dagli obiettivi continentali: mentre l’aiuto UE sale del 6,7%, infatti,

l’Italia si conferma fanalino di coda dei paesi dell’Unione, addirittura dopo la Grecia che,

invece, nonostante le difficoltà di bilancio continua a destinare lo 0,17% del PIL all’aiuto

pubblico allo sviluppo. L’aiuto pubblico del nostro Paese in termini assoluti è pari a

quello del Belgio e della Danimarca.

Il contributo dell’Italia nella comunità dei Paesi OCSE donatori scende dal 3,9 % del 2008

al 2,5% nel 2010 con una contrazione del suo contributo più forte a livello UE dal 6,7% al

4,4%. Ossia l’Italia contribuisce sempre meno allo sforzo collettivo per l’assistenza allo

sviluppo.

Nonostante la crisi economica pochi sono i Paesi OCSE che hanno tagliato gli aiuti. Non il

Portogallo e neppure gli Stati Uniti, che hanno aumentato gli stanziamenti

rispettivamente del 31,5% e del 3,5%. I Paesi che hanno ridotto l’aiuto oltre l’Italia sono

stati la Grecia, l’Irlanda e la Spagna, ma, a parte la Grecia, gli altri due Paesi destinano

rispettivamente lo 0,53% e lo 0,43% del loro PIL all’aiuto pubblico allo sviluppo.

L’Italia è dunque il principale responsabile dell’affondamento della credibilità europea

per la cooperazione allo sviluppo, nonostante gli sforzi di quei paesi UE che hanno

incrementato la quota di aiuti e di quelli che, nonostante la crisi economica, hanno

mantenuto i livelli degli anni precedenti. Rispetto a quanto l’Italia si era impegnata a fare

a livello europeo nel 2005, infatti, mancano attualmente all’appello 5,4 miliardi di euro:

il nostro Paese è responsabile del 43% dell’ammanco europeo rispetto all’obiettivo

collettivo e contribuisce al mancato rispetto delle promesse del G8 di Gleneagles del

2005 per il 54%.

Alla fine del 2010, l’Italia non ha saldato nessuno dei debiti pregressi pari a circa 1,5

miliardi di euro e ha contratto nuovi impegni come quello di versare entro i prossimi

quattro anni 92 milioni di euro al Fondo Globale per l’Ambiente e 218 milioni di euro al

Fondo africano di sviluppo, avendo ancora un debito di oltre 300 milioni verso le due

organizzazioni.

Nel 2011, dopo l’ulteriore taglio del 46% all’aiuto pubblico allo sviluppo gestito dal

Ministero Affari Esteri, la percentuale dell’APS italiano sul PIL attorno allo 0,17%, al

netto delle cancellazioni del debito scende allo 0,13% APS/PIL.

Secondo gli ultimi dati OCSE, l’Africa sub-sahariana ha ricevuto il 34% degli aiuti bilaterali

italiani contro il 30% dell’anno precedente, il Medio Oriente il 16% dal 25%, i Paesi meno

Page 8: Condividere diritti e cittadinanza

6

6

avanzati il 19% dall’11%. Possiamo dire che l’Italia ha aumentato la sua attenzione verso

l’Africa sub-sahariana e i Paesi più poveri, ma è ancora lontana dall’obiettivo che si era

data nel 2009 di destinare il 50% dell’aiuto alla regione. Rispetto ai Paesi meno avanzati

la media EU è del 64%.

Nel 2009 il settore più finanziato dall’aiuto bilaterale italiano è l’agricoltura (10%

dell’aiuto) con un incremento di 121 milioni di dollari rispetto all’anno precedente. Nel

2008 era stata la potabilizzazione, il settore più finanziato. Dopo l’agricoltura seguono le

cancellazioni del debito (9% dell’aiuto bilaterale), e la sanità (al 5,7% dal 3,7% del 2008).

Il sostegno alla potabilizzazione e igiene è il settimo settore più finanziato e rappresenta

il 3% con una riduzione di oltre cento milioni di dollari sul 2008. L’aiuto alimentare

subisce una riduzione di 50 milioni di dollari e una taglio del 55% delle sue disponibilità

ma resta l’ottavo settore più finanziato dalla cooperazione italiana. Il sostegno al

finanziamento dei servizi essenziali di base (educazione e sanità di base, salute

riproduttiva e potabilizzazione) conserva la quota del 7% sul bilaterale, ma con una

riduzione del 41% dello stanziamento assoluto complessivo.

Peggiora la percentuale di aiuto condizionato all’acquisto di beni e servizi italiani (aiuto

legato), che al netto del debito costituisce il 54% del bilaterale dal 38% dello scorso

anno, il peggior valore in Europa dopo il Portogallo. Sono soprattutto i prestiti

concessionali a determinare questo risultato deludente poiché il 96% risultano “legati”.

Sfortunatamente l’Italia ha dichiarato al DAC di non essere in grado di slegare

ulteriormente il proprio aiuto. Infatti nessuna sezione sull’aiuto legato è presente nel

“Piano efficacia 2” approvato nel 2011 dalla Direzione Generale Cooperazione allo

sviluppo.

Infine, se da un lato non c’è un rapporto tra aiuti e democrazia, ossia l’aiuto né

promuove né mina la democrazia. Tutto muta quanto si è di fronte a transizioni di

regime come quella nord africana Valutazioni recentii dimostrano che l’aiuto diretto al

sostegno della società civile o all’ assistenza elettorale o per riforme di governance

aumenta la probabilità dei Paesi partner “liberi”- secondo le classificazioni della Freedom

House. Non sarebbero le condizioni per l’esborso degli aiuti imposte dai donatori a

spingere i governi a riformarsi garantendo maggiore democraticità ma iniziative dedicate

specificatamente a migliorare la governance dei Paesi. Da metà degli anni ’70, le

probabilità di un Paese di essere “libero e democratico” aumentano – anche fino a dieci

volte – se la quota di aiuto dedicato alla governance cresce rispetto al PIL del Paese. Ma

l’effetto a favore di una transizione verso regimi democratici sembra aumentare quando

questo tipo d’aiuto opera in contesti “parzialmente liberi” e non completamente

autocratici. Nel biennio 2008-2009, il 10% dell’aiuto bilaterale complessivo, al netto del

debito, è andato al rafforzamento della governance e della società civile, in nord Africa

appena il 4%. L’Italia ha destinato l’8,5% del suo bilaterale a sostegno dei miglioramento

della governance nel periodo di riferimento, ma solo il 4,5 % in Nord Africa.

MONITOR AGGIO DELL ’APS

Per dare seguito all’impegni sull’efficacia dell’aiuto, molti donatori hanno dato vita alla

“Iniziativa Internazionale per la Trasparenza”. l’Italia non ha preso alcuna posizione sulla

sua partecipazione o meno l’Iniziativa internazionale sulla Trasparenza dell’aiuto che è

ignorata nel “Piano efficacia 2”.

Page 9: Condividere diritti e cittadinanza

7

7

Negli ultimi vi è stato un miglioramento della la trasparenza e dell’accessibilità alle

informazioni della Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo (DGCS), mentre le

informazioni sulle attività di cooperazione gestite dal Ministero dell’Economia sono

ancora affidate esclusivamente alla relazione annuale al Parlamento. In entrambi i casi,

le informazioni sono disponibili generalmente solo in italiano, pregiudicandone la

fruibilità nei paesi partner.

Dal 2010, l’interruzione della pubblicazione dei bollettini elettronici della cooperazione

ha quasi azzerato gli sforzi per aumentare la trasparenza della DGCS e le informazioni

non riportano una descrizione dettagliata dell’iniziativa e soprattutto non permettono

alcuna ricerca.

Nella prima edizione dell’indice di trasparenza dei donatoriii (Paesi OCSE, agenzie delle

Nazioni Unite e Banche multilaterali di sviluppo) l’Italia occupa la ventisettesima

posizione. Il nostro Paese è soprattutto penalizzato dalla difficoltà di trasmettere ai

governi partner informazioni sui futuri piani di spesa e dalla limitata capacità di risposta

alle richieste di chiarimento.

Il fatto che il nuovo Piano efficacia non si riferisca all’aiuto legato e all’impegno italiano

sulla trasparenza comporta dei limiti importanti poiché il tema dell’efficacia degli aiuti e,

più in generale, dell’architettura dell’aiuto internazionale sarà al centro del dibattito

nella seconda parte del 2011. Il Quarto Forum di Alto Livello sull’Efficacia dell’Aiuto

(HLF4) che si terrà a Busan, in Corea, il prossimo Novembre sarà decisivo per il futuro

della cooperazione allo sviluppo e sarà inoltre l’occasione per approvare riforme più

coraggiose, capaci di massimizzare l’efficacia del sostegno ai paesi in via di sviluppo.

Gli sforzi in favore di una riforma dell’aiuto dovranno inserirsi in un approccio al cui

centro vi sia l’efficacia dello sviluppo con indicatori che diano concretezza alla

discussione sull’efficacia dello sviluppo.

Se a Busan non si stabilirà un meccanismo e un processo di monitoraggio indipendente, i

risultati di qualsiasi accordo sottoscritto a Busan saranno presto dimenticati.

R ICHIESTE:

L’ IT A LI A D O V R E B B E :

Stabilire un piano d’azione “realistico e verificabile per il raggiungimento del target

dello 0,7%.

Slegare ulteriormente l’aiuto, soprattutto per i prestiti concessionali, attraverso una

modifica mirata della Legge 49/87

Decidere di aderire e implementare gli standard di trasparenza aiuti

dell’International Aid Transparency Initiative (IATI)

Spingere l’UE e il Comitato Esecutivo del Gruppo di Lavoro dell’OCSE sull’Efficacia

dell’Aiuto affinché a Busan: si rivedano gli indicatori per tutti i principi dell’agenda

di Accra e Parigi; si garantisca un sistema di monitoraggio indipendente ai futuri

impegni, si adottino gli standard qualità per le ONG elaborati dall’Open Forum.

Page 10: Condividere diritti e cittadinanza

8

8

Raddoppiare la quota di aiuto diretto al sostegno della società civile e

miglioramento della governance all’assistenza elettorale portandola in linea con le

media globale del 10% del bilaterale.

SALUTE

O B I E T T I V O

IMPEGNARE LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE AL RAGGIUNGIMENTO ENTRO IL 2015 DEGLI

OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO (OSM) DEDICATI ALLA SALUTE GLOBALE, IN

PARTICOLARE:

RIDURRE DI DUE TERZI LA MORTALITÀ INFANTILE SOTTO I CINQUE ANNI (OSM 4);

RIDURRE DI TRE QUARTI LA MORTALITÀ MATERNA E GARANTIRE L’ACCESSO UNIVERSALE AI

SERVIZI PER LA SALUTE RIPRODUTTIVA (OSM 5);

BLOCCARE LA DIFFUSIONE DELL’HIV/AIDS E INVERTIRNE LA TENDENZA; COMBATTERE LA

MALARIA, LA TUBERCOLOSI E ALTRE GRAVI MALATTIE (OSM 6).

C O N T E S T O E S C E N A R I O

A quattro anni dalla definizione degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, la situazione

della salute globale resta critica. I progressi sono lenti, nonostante i numerosi impegni in

sede G8.

SALUT E RI PRO DUTTIV A , MAT ERN A E IN FANTI LE

Nel corso del Vertice G8 de L’Aquila (2009) è stato raggiunto il “Consenso per la salute di

madri, neonati e bambini”, seguito, al Vertice G8 in Canada, dalla Muskoka Initiative

sulla salute materna, infantile e neonatale, sostenuta finanziariamente da numerosi

donatori, inclusa l’Italia, che però non ha ancora dichiarato pubblicamente entità, tempi

e modi di erogazione di tale impegno. Il Summit delle Nazioni Unite sugli OSM nel

settembre 2010 ha lanciato inoltre la “Strategia globale per la salute delle donne e dei

bambini”, raccogliendo l’impegno dei Paesi donatori, tranne l’Italia, a stanziare 40

miliardi di dollari.

Una componente importante della lotta contro la mortalità infantile è rappresentata

dalla massima diffusione dei programmi di vaccinazione ed immunizzazione e dal loro

adeguato sostegno da parte dei paesi donatori. L'integrazione di tali programmi con i

servizi di pianificazione familiare contribuisce inoltre alla promozione della salute

materna. La stessa Muskoka Initiative inserisce le immunizzazioni fra le aree prioritarie

di intervento per il raggiungimento degli OSM 4 e 5. La GAVI (Global Alliance for Vaccines

and Immunisations) ha garantito in dieci anni la vaccinazione di 288 milioni di bambiniiii e

l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che oltre 5 milioni di vite siano state

salvate attraverso i suoi programmiiv.

LA LO TT A CON TRO L ’AIDS, LA TUBER CO LO SI E LA MALARIA

La stabilizzazione dell’epidemia HIV non può essere registrata come dato consolidato: in

alcuni luoghi ove si era bloccata o aveva iniziato a diminuire, i tassi di infezione stanno

aumentando di nuovov; vi sono paesi in cui i programmi di terapia non possono essere

estesi a nuovi pazienti o addirittura vengono tagliativi. La tubercolosi è la causa principale

di morte tra le persone colpite dall’HIV e l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima

che fra il 2011 e il 2015 si verificheranno più di 2 milioni di nuovi casi di MDR-TB

(multidrug-resistant TB), una forma di tubercolosi resistente ai farmaci e

Page 11: Condividere diritti e cittadinanza

9

9

particolarmente pericolosavii

. A livello globale la malaria causa ogni anno la morte di

881.000 persone, il 91% dei decessi avviene in Africa e l’85% riguarda i bambini sotto i

cinque anni di etàviii

.

L’impegno assunto dai G8 a Gleneagles di garantire l’accesso universale ai servizi di

prevenzione, terapia, cura e sostegno per il contrasto all’HIV/AIDS rimane disatteso,

mentre, nell’ambito del Summit di Heiligendamm (2007), i Paesi G8, insieme ad altri

donatori, per soddisfare la richiesta dei Paesi destinatari, avevano assicurato di fornire

contributi di lungo periodo al Fondo Globale per la Lotta contro l’AIDS, la Tubercolosi e la

Malaria,.

RAFFOR ZAMENTO DEI S IST EMI S ANIT ARI

Lo sforzo per il raggiungimento degli OSM non può in alcun modo prescindere dal

rafforzamento di sistemi sanitari orientati all’equità e all’accesso universale ai servizi di

base, a personale qualificato, ai farmaci essenziali e ai vaccini. Si stima che manchino 4,3

milioni di operatori/trici sanitari/e nel mondo, in particolare in Africa, e che i fondi

necessari al rafforzamento del personale sanitario entro il 2015 siano superiori a 40

miliardi di dollari.

Inoltre, la complessità dell’architettura degli aiuti internazionali per la salute richiede un

impegno verso l’integrazione e l’armonizzazione dei meccanismi di finanziamento per la

diffusione di immunizzazioni, l’erogazione di servizi per l’HIV e il rafforzamento della

salute materno-infantile, ponendo al centro le priorità identificate dai piani sanitari

nazionali dei Paesi interessati.

ACCESS O UNIV ERS ALE AL L ’ACQ UA E AI S ER VIZI I GI ENICI

Denunciamo tuttora l’insufficienza dell’impegno a garantire accesso universale all’acqua

potabile e a servizi igienici, che ha conseguenze multiple, dai decessi per malattie

direttamente legate alla mancanza di acqua potabile e adeguate condizioni igieniche,

allo scoraggiamento della frequenza scolastica per le ragazze, che soffrono maggiori

disagi dei maschi per la mancanza di servizi e vengono spesso incaricate

dell’approvvigionamento dell’acqua, con un non ignorabile impatto sugli equilibri di

genere futuri. Si ribadisce quindi la necessità di operare per l’adesione e la promozione

del partenariato globale “Sanitation and Water for All” (SWA) promosso da istituzioni,

governi e società civile, per condividere un tavolo di concertazione comune per

orientare l’azione in favore dell’accesso universale all’acqua e ai servizi igienici.

R ICHIESTE:

LA GCAP I T A LI A CH I E D E A I PA E S I G8, E D I N P A R T I CO LA R E A L L ’ IT A LI A , D I

R I S P E T T A R E G L I I M P E G N I A S S U N T I N E L C O R S O D E G LI U LT I M I VE R T I C I E D I :

Garantire l’accesso universale ai servizi di prevenzione, terapia, cura e sostegno per

il contrasto all’HIV/AIDS, disatteso nel 2010, definendo un piano che indichi

concretamente le risorse da erogare per raggiungerlo entro il 2015.

Fornire contributi di lungo periodo al Fondo Globale per la Lotta contro l’AIDS, la

Tubercolosi e la Malaria, come stabilito nel 2007 a Heiligendamm. L’Italia inoltre

deve versare quanto prima al Fondo Globale i contributi per il 2009 e il 2010

Page 12: Condividere diritti e cittadinanza

1

0

10

unitamente ai 30 milioni di dollari addizionali annunciati nel corso del Vertice de

L’Aquila e definire un piano di finanziamenti per il periodo 2011-2013.

Garantire alla Muskoka Initiative risorse finanziarie aggiuntive pari a 5 miliardi di

dollari, per un totale di almeno 10 miliardi da stanziare entro il 2015.

Adottare un Piano di azione per il finanziamento dei 40 miliardi di dollari richiesti

dalla “Strategia globale per la salute delle donne e dei bambini” e degli ulteriori 48

miliardi di dollari necessari per il rafforzamento dei sistemi sanitari per il

raggiungimento degli Obiettivi 4 e 5. L’Italia deve prioritariamente definire l’entità

dei finanziamenti per la Muskoka Initiative e auspicabilmente stabilire il contributo

per la “Strategia globale per la salute delle donne e dei bambini”, adottando un

piano trasparente di stanziamento delle risorse; aggiuntive rispetto all’aiuto

pubblico allo sviluppo, con modalità e tempi di erogazione prefissati.

Promuovere l’adozione di programmi socio-sanitari a livello paese con un approccio

olistico alla salute delle donne, che integrino la salute e i diritti sessuali e

riproduttivi, trattino la violenza di genere e assicurino la qualità e continuità della

cura.

Contribuire al potenziamento dei meccanismi di coordinamento esistenti, tra cui

l’International Health Partnership (IHP+), accompagnato dal sostegno finanziario

alla Health System Funding Platform che dà la possibilità ai Paesi di utilizzare in

modo più efficace i fondi per lo sviluppo dei sistemi sanitari, evitando la creazione

di nuovi meccanismi/processi di coordinamento.

Finanziare, insieme ai Paesi interessati, i piani nazionali per il personale sanitario,

con particolare attenzione al personale di livello intermedio e di comunità e alla

crescita delle istituzioni di formazione locali;

Individuare obiettivi ed indicatori misurabili, come ad esempio il numero di

operatori sanitari la cui formazione è stata sostenuta entro il 2015.

Applicare il Codice di Condotta per le Migrazioni Internazionali di Personale

Sanitario dell’OMS attraverso un adeguato finanziamento delle necessità di

personale sanitario dei propri sistemi sanitari stessi, riducendo la dipendenza di

questi ultimi da personale sanitario migrante.

Sostenere e contribuire al potenziamento del partenariato globale “Sanitation and

Water for All” (SWA)

CAMBIAMENTI CLIMATICI , ENERGIA E BIODIVERSITÀ

O B I E T T I V I

ACCELERAZIONE DEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE E RAGGIUNGIMENTO DI UN

ACCORDO QUADRO SUL CLIMA IN SENO ALL'UNFCCC.

INCLUSIONE DELLA DIMENSIONE AMBIENTALE IN TUTTE LE DECISIONI POLITICHE.

AVVIO DELLA GREEN ECONOMY, TESA A MIGLIORARE IL BENESSERE UMANO E L'EQUITÀ

SOCIALE, RIDUCENDO SIGNIFICATIVAMENTE I RISCHI AMBIENTALI E CON UN USO SOSTENIBILE

DELLE RISORSE NATURALI.

COSTITUZIONE DI UNA VERA E PROPRIA ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELL’AMBIENTE.

La situazione ambientale mondiale si sta rapidamente deteriorando: gli indicatori

dimostrano chiaramente che la spinta alla ricchezza e al benessere degli ultimi 40 anni

Page 13: Condividere diritti e cittadinanza

1

1

11

per una parte della popolazione sta esercitando una pressione insostenibile sul nostro

pianeta. Dagli anni ‘60 le pressioni antropiche sulla Natura sono raddoppiate, mentre il

“Living Planet Index”ix rileva una diminuzione del 30% dello stato di salute delle specie

che sono alla base dei servizi ecosistemici da cui dipendiamo. La rapida crescita

economica ha causato una sempre maggiore domanda delle risorse necessarie per

alimentazione, energia, trasporti, prodotti elettronici, spazi in cui vivere e in cui smaltire

rifiuti, soprattutto l’anidride carbonica derivante dai combustibili fossili. Non si può più

continuare così: le nazioni ricche devono vivere sulla Terra in maniera più sostenibile,

riducendo drasticamente la propria impronta, soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo

dei combustibili fossili. Anche le economie in rapida ascesa devono individuare un nuovo

modello di sviluppo, che consenta loro di continuare ad accrescere il livello di benessere

dei loro abitanti in maniera sostenibile per il pianeta. E’ necessario modificare gli i stili di

vita e a una nuova definizione di sviluppo che includa l’imperativo di tutelare le risorse

naturali, vivere entri i confini delle loro capacità rigenerative e apprezzare il reale valore

dei beni e servizi che esse ci forniscono.

La crisi economica degli ultimi due anni ha fornito un’opportunità per rimettere in

discussione gli atteggiamenti alla base dell’utilizzo delle risorse naturali globali.

L’iniziativa TEEB (“The Economics of Ecosystems and Biodiversity”) ha focalizzato

l’attenzione sui benefici economici mondiali della biodiversità, evidenziando i sempre

maggiori costi connessi alla perdita di biodiversità e al degrado degli ecosistemi. Il

Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) e l’OCSE stanno promuovendo

strenuamente l’economia eco-sostenibile. Ci troviamo davanti a numerose sfide – non

ultima, quella di soddisfare le richieste di una popolazione mondiale in continua crescita.

Queste sfide non fanno che sottolineare ulteriormente l’importanza di separare

nettamente lo sviluppo dalle crescenti pressioni sulle risorse naturali. È necessario

trovare nuovi modi per ricavare sempre di più da meno risorse. Continuare a consumare

le risorse della Terra più rapidamente di quanto essa riesca a rigenerarle significa

distruggere i sistemi dai quali dipendiamo. Questa è la sfida che anche il G8 e il G20

devono affrontare.

Tra le emergenze ambientali, quella climatica rimane certamente la più preoccupante

per la capacità di totale sconvolgimento del Pianeta come oggi lo conosciamo. Il

cambiamento è già in atto, e il 2010 ha segnato, purtroppo, un’ulteriore tappa in tal

senso: è stato infatti, secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, l’anno più

caldo mai registrato e ha conferma la tendenza "significativa" del surriscaldamento a

lungo termine, con episodi significativi quali la siccità in Russia e le terribili inondazioni in

Pakistan e Cina. Se la crisi economica ha segnato una diminuzione degli sforzi dei

Governi, la crisi climatica non ha certamente dato segni di attenuazione, tutt’altro.

I cosiddetti “Accordi di Cancun” hanno rappresentato una ripresa del processo negoziale

all’interno della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite e del

suo Protocollo di Kyoto. Si è fissato l'obiettivo di limitare l'aumento medio della

temperatura industriale al di sotto dei 2 gradi centigradi e si riconosce la necessità di

rafforzare tale impegno a 1,5°C, sulla base delle determinazioni scientifiche. Tale

revisione avverrà nel periodo di pubblicazione del Quinto Rapporto dell'International

Panel on Climate Change (IPCC), prevista nel 2014. La decisione sui tagli ai gas serra nel

lungo periodo, la concentrazione di gas serra e l'anno (o il periodo) in cui si dovrà

raggiungere il picco massimo di emissioni (per poi scendere rapidamente) è rimandata al

Page 14: Condividere diritti e cittadinanza

1

2

12

Sud Africa. Il G8 e il G20 devono giocare un ruolo attivo perché vengano fissati questi

obiettivi.

Si è sottolineata la necessità che i paesi industrializzati taglino le emissioni tra il 25 e il

40% al di sotto dei livelli del 1990 entro il 2020, come indicato dalla Comunità scientifica

(IPCC) e si è chiesto ai Paesi industrializzati di aumentare i target di riduzione delle

emissioni (quelli sinora avanzati sono insufficienti rispetto all'obiettivo). Si è confermato

che i meccanismi creati dal protocollo (progetti nei Paesi in Via di Sviluppo e nelle

economie in transizione) continueranno. Si è avviata la revisione della gestione forestale

per calcolare l'assorbimento delle emissioni da parte dei pozzi di carbonio. Si sancisce

che non ci deve essere un gap (vuoto) tra il primo e il secondo periodo di impegni (quindi

nuovi target devono essere approvati entro il prossimo anno). Nelle decisioni sono

anche incorporati gli impegni assunti nell'accordo di Copenaghen da molti Paesi in Via di

Sviluppo (PVS) con lo scopo di ottenere una "deviazione" rispetto al trend di crescita

entro il 2020, con una verifica dell'omogeneità delle azioni e dei costi stimati, con l'invito

ai PVS di sottoporre i dati relativi. Viene assicurata la trasparenza e un sistema di

Rendicontazione (MRV): tutti i Paesi sono tenuti a rendicontare (report) i progressi fatti

nel conseguire i propri obiettivi di riduzione (paesi sviluppati) o le proprie azioni (PVS).

Inoltre, i paesi industrializzati dovranno rendicontare anche il proprio supporto

(finanziario, tecnologico e nella creazione di competenze) ai Paesi in Via di Sviluppo. Dal

canto loro, i PVS hanno accettato la "consultazione e analisi internazionale" delle loro

azioni. Tutti Paesi emettitori produrranno comunicazioni nazionali e inventari almeno

ogni quattro anni, nonché aggiornamenti biennali delle proprie emissioni di gas serra in

una modalità "non intrusiva, non punitiva e rispettosa della sovranità nazionale".

Sulle Foreste, si è stabilito il fine di rallentare, fermare e invertire la perdita di foreste e

di serbatoi (pozzi) di carbonio, con una lista di attività da considerare (e sostenere

finanziariamente). Sulla Finanza, si è confermata l'intenzione, sancita dall'accordo di

Copenaghen, di mobilizzare 100 miliardi di dollari l'anno per la mitigazione e

l'adattamento nei Paesi in Via di Sviluppo, arrivando a creare un "Fondo Verde per il

Clima" sotto l'autorità di un board con un eguale rappresentanza per i paesi Sviluppati e

quelli in Via di Sviluppo. Come già deciso a Copenaghen, i paesi Sviluppati dovranno

rendere subito disponibili 30 miliardi di dollari tra il 2010 e il 2012. Manca però un

processo per negoziare fonti di risorse finanziare, e tra queste mancano completamente

i cosiddetti bunker, cioè il traffico aereo e marittimo internazionale, attualmente non

regolato.

E' stato finalmente creato il Climate Adaptation Framework che, tra l'altro, svilupperà

piani, rafforzerà le istituzioni e i sistemi di ricerca, osservazione e informazione, valuterà

gli impatti e le necessità finanziarie, cercando di sviluppare la resilienza ecologica e

quella socio-economica ai cambiamenti climatici.

Questi buoni risultati, però, per arrivare a gettare la basi un accordo globale legalmente

vincolante devono trovare da una parte la spinta necessaria da parte dei leader

mondiali, dall’altra devono vedere la messa a punto di alcuni step fondamentali, l’unica

strategia rivelatasi valida per arrivare al risultato finale. Il G8, raccogliendo i paesi

donatori, ha indubbiamente il compito di dare corpo e gambe agli impegni finanziari

presi. Il G20 deve dar corso agli impegni di eliminazione dei sussidi ai combustibili fossili,

assicurando nel contempo il diritto all’energia (rinnovabile) per i poveri del mondo. In

Page 15: Condividere diritti e cittadinanza

1

3

13

campo energetico, è altresì necessario prendere atto delle gravi conseguenze e

dell’allarme suscitato dal disastro alla centrale nucleare di Fukushima, in Giappone, che

pone il problema della sicurezza delle attuali centrali e di questa tecnologia. Un suo

superamento deve essere valutato globalmente prevedendo alternative credibili, che

non possono essere rappresentate dai combustibili fossili. In questo quadro, bisogna

inoltre sin da ora, rafforzare I poteri di controllo e di intervento dell”AIEA. Oggi si rende

ancor più impellente lo sviluppo su scala mondiale delle energie davvero rinnovabili e

sicure, che ormai è dimostrato da numerosi studi possono supplire al 100% del

fabbisogno energetico (non solo elettrico) entro il 2050. Perché ciò avvenga, è

indispensabile un vero e proprio piano Marshall su scala globale.

Con una prospettiva più ampia, occorre impegnare risorse e sforzi intellettuali, non solo

economici e industriali, nella creazione dell’economia a emissioni zero, partendo da

piani nazionali appositi per i Paesi Sviluppati e da Piani di decarbonizzazione dello

Sviluppo per i PVS. Tali Piani costituiranno anche l’ossatura della Nuova Economia (o

Green Economy), cui il G8 e G20 devono dare impulso e sostanza, anche in vista del

Summit Mondiale Rio +20 del prossimo anno. In tal senso va tenuto conto delle

condizioni abilitanti suggerite dall’UNEPx, vale a dire la necessità di stabilire un adeguato

quadro regolatorio; rendere prioritari gli investimenti e le spese nelle aree che stimolano

la sostenibilità dei settori economici; limitare le spese nei settori che erodono il capitale

naturale; promuovere la tasse e gli strumenti di mercato che possano indirizzare le

preferenze dei consumatori e promuovere gli investimenti e l’innovazione in senso

ambientale; investire nella formazione alla nuova economia; rafforzare la governante

mondiale.

R ICHIESTE:

Dare corso agli impegni finanziari raggiunti nell'Accordi di Copenhagen e negli

Accordi di Cancun

Indicare obiettivi di medio (2020) e lungo termine (2050) per i Paesi Sviluppati, e

obiettivi globali di riduzione delle emissioni di CO2 al 2050 nel quadro delle

responsabilità comuni ma differenziate

Impegnarsi a varare Piani Nazionali di Azzeramento delle Emissioni di Gas Serra per

i Paesi Sviluppati e Piani di Decarbonizzazione entro il 2050

Eliminare i sussidi ai combustibili fossili

Varare un Piano Marshall per lo Sviluppo delle Energie Rinnovabili a livello globale,

assicurando anche il diritto all'energia dei paesi meno sviluppati

Varare un piano di graduale uscita dall'energia nucleare

Dare corso alle decisioni della Convenzione sulla Biodiversità di Nagoya e

promuovere la firma e la ratifica del relativo protocollo.

Page 16: Condividere diritti e cittadinanza

1

4

14

CIBO E AGRICOLTURA

O B I E T T I V O

LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE DEVE AFFRONTARE URGENTEMENTE LE CAUSE DELLA

VOLATILITÀ DEI PREZZI E QUINDI DELLA FAME NEL MONDO.

CR ESCI TA DEI PR EZZI - CO ME EVIT ARE UN A NUOV A CRI SI

ALI MEN TAR E

A partire dalla seconda metà del 2010, i prezzi dei prodotti agricoli sui mercati

internazionali hanno ricominciato a salire. A marzo di quest’anno, il Food Price Index

della FAOxi è aumentato per l’ottavo mese consecutivo, superando i livelli della crisi

alimentare del 2007-2008 e toccando valori senza precedenti dalla sua istituzione nel

1990, sia in termini nominali che reali. Tra febbraio del 2010 e febbraio del 2011, l’indice

dei prezzi dei cereali è aumentato del 40%, tornando ai livelli di luglio del 2008.

Secondo la FAO non siamo ancora entrati in una nuova crisi alimentare, ma un ulteriore

e prolungato aumento dei prezzi potrebbe determinarla. Le conseguenze di questi

aumenti sono tuttavia già allarmanti e si stanno facendo sentire a livello di singoli Paesi.

La Banca Mondiale stima che dal giugno del 2010, l’aumento dei prezzi dei prodotti

alimentari abbia spinto, nei Paesi a basso e medio reddito, altre 44 milioni di persone

nella povertà estremaxii

.

Diverse sono le cause che stanno determinando questa nuova dinamica inflattiva. Sul

lato dell’offerta influiscono eventi climatici estremi sempre più frequenti che causano la

perdita di molti raccolti; l’aumento dei prezzi dei fertilizzanti guidati dall’incremento del

prezzo del greggio, la diminuzione dei flussi commerciali per le restrizioni sulle

importazioni imposte da Paesi come, ad esempio, la Russia durante l’agosto del 2010.

Tutto questo in un settore, quello agricolo, caratterizzato da carenze strutturali politiche

e finanziarie. Sul lato della domanda, invece, l’aumento della produzione di

biocombustibili, l’instabilità del dollaro, la speculazione sui mercati finanziari attraverso i

derivati sulle commodities agricole, influiscono sul rialzo prezzi dei prodotti alimentari.

La Comunità Internazionale dovrebbe intervenire urgentemente sulle cause della

volatilità dei prezzi e della fame nel mondo. Per questo la Francia ha assegnato ai temi

della sicurezza alimentare e della volatilità dei prezzi agricoli un posto di rilievo

nell’agenda del G8 e del G20 per il 2011. I Paesi del G20, tra cui l’Italia, si trovano in una

posizione chiave per definire un’azione coordinata di risposta alla crisi.

UN ’AGEN DA POSI TIVA A SO ST EGNO DELLE DON NE E DEI PI CCO LI

CONT ADINI

È importante che i Paesi del G20 sostengano un’agenda di lungo periodo in grado, da un

lato di risolvere in maniera strutturale il problema della volatilità dei prezzi, dall’altro di

sostenere le fasce di popolazione dei Paesi a medio e basso reddito più colpite dalla crisi

alimentare.

IN V E S T I R E D I P I Ù E M E G L I O I N A G R I C O L T U R A

L’impatto della crisi dei prezzi è più forte in quei Paesi poveri fortemente dipendenti

dalle importazioni di prodotti agricoli e alimentari (Low-Income Food-Importing

Countries). Per ridurre la dipendenza dai mercati internazionali è necessario aumentare

gli investimenti pubblici in agricoltura dando priorità ai piccoli contadini, la maggioranza

Page 17: Condividere diritti e cittadinanza

1

5

15

dei quali sono donne. I piccoli agricoltori producono il 90% del cibo in Africa e circa la

metà a livello mondiale, ma faticano ancora ad alimentare se stessi. Sono quindi

necessarie nuove risorse da investire nello sviluppo agricolo, un settore che ha visto

ridurre la propria quota di aiuto pubblico allo sviluppo dal 19% sul totale del 1980 al 3%

del 2006, con un recupero al 5% nel 2008. Durante il vertice de L’Aquila nel 2009, in

conseguenza della crisi alimentare del 2007-2008, i Paesi del G8 si sono impegnati a

stanziare 22 miliardi di dollari per il successivo triennio con l’obiettivo di aiutare i Paesi

che maggiormente soffrono le conseguenze della crisi e favorire l’aumento della

produzione agricola (Aquila Food Security Initiative - AFSI). L’AFSI pone forte enfasi sul

sostegno alle priorità definite a livello di singolo Paese beneficiario (Country and

Regional Led Plans) e sull’attenzione alle donne contadine, ai piccoli produttori e allo

sviluppo rurale. Nel settembre di quello stesso anno, l’impegno dei Paesi del G8 si è

esteso a quelli del G20 durante il vertice di Pittsburgh. A due anni di distanza, poco è

stato fatto dai singoli Paesi per onorare gli impegni assunti e, in particolare, delle risorse

stanziate una parte ridotta sono poi risultate aggiuntive. Durante l’ultimo vertice del G8

in Canada, il Muskoka Accountability Report commissionato dagli stessi Paesi donatori

per valutare l’avanzamento degli impegni assunti a L’Aquila, segnalava che solo 6,7 dei

22 miliardi sui quali i Paesi si sono impegnati risultavano veramente aggiuntivi a risorse

già stanziate. L’esempio italiano è quanto mai calzante in proposito: Infatti, dei 428

milioni di euro promessi, solo 180 milioni sono risultati essere nuove risorse. Nel 2011 il

Governo italiano dichiarerà di avere quasi raggiunto il suo target, avendo esborsato circa

392 milioni di Euro dal 2009 per interventi relativi alla sicurezza alimentare. Il problema

è che un impegno pari a circa 200 milioni annui non può essere considerato serio e

responsabile di fonte all’annoso problema della crescita esponenziale del numero degli

affamati a livello globale.

Oltre ai limiti di natura quantitativa, la qualità dell’aiuto agricolo si è dimostrata molto

bassa e, complessivamente, la comunità internazionale dei donatori è ben lontana dal

promuovere la strategia elaborata nell’AFSI.

SO S T E N E R E R I S E R V E A L I ME N T A R I A L I V E L L O R E G I ONA L E E N A Z I O N A L E

Le riserve alimentari a livello nazionale, locale e regionale possono svolgere un ruolo

chiave sia per la sicurezza alimentare che per garantire la stabilità dei prezzi. L’utilizzo

delle riserve permetterebbe l’aumento della domanda durante i periodi di

sovrapproduzione evitando quindi che il prezzo scenda, mentre l’immissione nel

mercato di beni alimentari a prezzi calmierati durante i periodi di calo dell’offerta

eviterebbe il rialzo eccessivo dei prezzi. In questo modo sarebbe possibile garantire

un’offerta costante a prezzi accessibili evitando che tensioni sul lato della domanda e

dell’offerta, causate da differenti fattori, si trasformassero in crisi alimentari. Inoltre le

riserve potrebbero favorire politiche di public local/regional procurement a sostegno

della piccola agricoltura. Il G20 ha riconosciuto l’importanza delle riserve alimentari,

senza assumere però decisioni concrete per assicurarne il corretto sviluppo e

funzionamento.

Page 18: Condividere diritti e cittadinanza

1

6

16

R ICHIESTE

A T A L P R O P O S I T O , L ’IT A LI A , CO M E M E M B R O D E L G20, D E V E :

Farsi promotrice all’interno del G20 dell’adozione formale dell’ AFSI, sostenuta nel

2009, promuovendo però impegni concreti.

Rispettare gli impegni presi al vertice de L’’Aquila garantendo le risorse addizionali

ora non rese disponibili, favorendo, all’interno del G8 e del G20, l’adozione di un

meccanismo di contabilità trasparente che includa i dettagli dei fondi stanziati in

relazione ai programmi ed impegni relativi, ai beneficiari (piccoli agricoltori e

agricoltrici) ed al modello di sviluppo agricolo promosso.

Promuovere un approccio coordinato tra i diversi donatori a sostegno dei piani di

sviluppo agricolo definiti a livello Paese/Regione, garantendo che nessun piano

nazionale sia a discapito delle diverse priorità dell’agenda dei donatori, sostenendo

iniziative bilaterali e multilaterali come il GAFSP.

Sostenere lo sviluppo di riserve strategiche con priorità assegnata verso i Paesi a

basso reddito, in particolare i Low-Income Food-Deficit Countries. Le riserve

strategiche a livello regionale e locale dovrebbero essere orientate a ridurre la

volatilità dei prezzi, in particolare sostenendo l’assistenza verso i gruppi più

vulnerabili, come donne e bambini, gestendo le risorse in collaborazione con le

organizzazioni della società civile, incluse quelle contadine e per i diritti delle

donne, garantendo loro l’accesso al mercato ad un giusto prezzo.

Chiedere alla FAO la formazione di un comitato di supervisione a sostegno dei

governi che intendano sviluppare le riserve alimentari, favorendo la diffusione delle

informazioni, delle buone pratiche nella gestione delle riserve, ed un efficace

coordinamento a livello regionale e globale.

PER UN N UOVO SI ST EMA GLO BALE DEL CI BO E DELL ’AGRICO LTURA

La crisi alimentare del 2007-2008 ha reso evidente la necessità di profonde riforme

strutturali della governance globale sul cibo e l’agricoltura. Due in particolare sono i

settori che necessitano di regolamentazione: i mercati dei derivati e gli investimenti

agricoli.

R I F O R M A E R E GO L A M E NT AZ I O N E D E I M E RC A T I P E R L IM I T A R E L A S P E C U L A Z I O N E

S U L C I B O

I mercati delle commodities, tra cui quelle agricole, hanno registrato un aumento delle

attività di investimento realizzate da investitori istituzionali, Banche di Investimento,

Hedge Fund, Fondi pensione etc.. Tra il 2003 ed il 2008, grazie anche ad una politica di

deregolamentazione dei mercati dei derivati portata avanti dal governo statunitense, gli

investimenti sui derivati delle commodity sono passati da 13 a 317 miliardi di dollari,

principalmente attraverso l’utilizzo di veicoli finanziari come i Commodity Index Fundsxiii

.

Secondo l’UNCTAD, questo dei volumi finanziari investiti nei mercati dei derivati agricoli

ha contribuito all’aumento della volatilità ed al rialzo dei prezzi. La stragrande

maggioranza degli scambi dei derivati avviene al di fuori dei mercati regolamentati,

utilizzando piattaforme Over the Counter (OTC), non trasparenti e non dotate di

meccanismi di garanzia di copertura del rischio di insolvenza. Nel 2008, questi grandi

investitori controllavano, attraverso i derivati, il 70% del cibo scambiato sul mercato

mondiale, a fronte di un 20% di dieci anni prima. E’ evidente come le dinamiche dei

mercati agricoli non dipendano esclusivamente dai fondamentali della domanda e

Page 19: Condividere diritti e cittadinanza

1

7

17

dell’offerta, ma anche dalle dinamiche che si realizzano sui mercati finanziari. A tal fine

l’Italia dovrebbe:

F E R M A RE L ’A C C A P A R R A M E N T O D I T E R R E D A P A R TE D E I G R A N D I I N V E S T I T O R I

Circa 50 milioni di ettari di terra coltivabile, pari al doppio della superficie del Regno

Unito, è stata affittata o acquistata a livello globale da parte di grandi investitori,

multinazionali, fondi sovrani e, in alcuni casi, singoli Paesi. Il land-grabbing,

accaparramento di terre, si caratterizza per una serie di investimenti su larga scala,

miranti ad acquisire il controllo di enormi estensioni di terreni, sia per una produzione

destinata all’export – in particolare commodities destinate alla produzione di

biocarburanti - che per investimenti puramente speculativi. Molto spesso non vengono

rispettate le legislazioni nazionali e internazionali in materia di diritto al cibo, all’acqua,

alla terra, dei diritti delle popolazioni indigene, con fenomeni di gravi violazioni dei diritti

umani e spostamento forzato di intere comunità.

Nel Multi-Year Action Plan on Development adottato durante il vertice del G20 di Seoul

lo scorso novembre, si sostiene l’adozione dei principi su Responsible Agricultural

Investment (RAI), che però sono stati fortemente contestati dalla società civile per

l’assenza di un processo inclusivo durante la loro elaborazione e perché inefficaci in

materia di controllo degli investimenti privati. Anche la FAO, nell’ultima sessione del

Committee on World Food Security (CFS) dell’ottobre scorso, non ha adottato i RAI

stabilendo l’avvio di un nuovo processo più inclusivo. La definizione di un quadro

normativo internazionale di riferimento per gli investimenti nell’acquisizione di terreni

dovrebbe: garantire come prioritario l’acceso alla terra per le comunità locali; risultare

legalmente vincolante; garantire la piena realizzazione del diritto al cibo; garantire il

diritto delle donne al controllo sulla terra; tutelare l’accesso alla terra e garantire un

libero ed informato consenso da parte delle comunità che abitano e dipendono per

vivere da quei terreni; non a detrimento dell’ambiente e prevedendo seri studi di

impatto.

R ICHIESTE

L’ IT A LI A D O V R E B B E :

Favorire in ambito G20 l’adozione di un regolamentazione dei mercati dei derivati

che limiti la quantità di contratti derivati controllati da un investitore sia all’interno

dei singoli mercati delle commodities che complessivamente; riduca l’effetto leva

attraverso un aumento del capitale di deposito richiesto per le transazioni sui

derivati; limiti la quantità dei volumi di scambio e la dimensione degli investimenti

permessi ai grandi investitori istituzionali, in particolare per gli Index Funds; e che,

infine, garantisca la trasparenza, la regolamentazione e la supervisione dei mercati

OTC.

Sostenere la moratoria sulle acquisizioni su larga scala da parte di attori pubblici e

privati, fino all’attuazione di norme vincolanti a livello nazionale che internazionale.

Sostenere il lavoro del Comitato per la Sicurezza Alimentare in materia di land-

grabbing, attraverso lo sviluppo di linee guida volontarie per la gestione

responsabile della terra e delle risorse naturali (Voluntary Guidelines on Responsible

Governance of Land and Natural Resources) e per un’effettiva implementazione

Page 20: Condividere diritti e cittadinanza

1

8

18

dell’art.14 del CEDAW, la Convenzione per l'eliminazione di tutte le forme di

discriminazione contro le donne, sul diritto al possesso e al controllo della terra,

abbandonando il sostegno al processo RAI.

Sostenere l’adozione di regole a livello nazionale e regionale sulla responsabilità

delle imprese nelle loro operazioni nazionali e all’estero, incluse le violazioni dei

diritti umani, in caso di investimenti di land-grabbing.

Promuovere in ambito di G20 e di Unione Europea una moratoria su un’ulteriore

espansione degli investimenti in paesi terzi per produzione di biocarburanti, la

cessazione delle sovvenzioni pubbliche volte a favorire lo sviluppo della produzione

di biocarburanti e la creazione di adeguati quadri normativi che assicurino che gli

sforzi dei governi per la diversificazione delle proprie fonti di approvvigionamento

energetico non mettano a rischio il diritto al cibo delle comunità dei Paesi del Sud.

LAVORO DIGNITOSOxiv

O B I E T T I V O

“UN’ECONOMIA RISPETTOSA DEL PIANETA, MIRATA AL PIENO IMPIEGO, AD UNA MIGLIORE

DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA E DEL LAVORO, DOVE TUTTI I LAVORATORI POSSANO

CONTARE SU SALARI DIGNITOSI, CONTRATTATI COLLETTIVAMENTE, CHE AUMENTANO ALLA

STESSA VELOCITÀ DEI PREZZI E DELLE PRODUTTIVITÀ. SALARI DI QUESTO TIPO SONO LA BASE

DI UNA VITA DIGNITOSA, COSÌ COME DEI SISTEMI DI PROTEZIONE SOCIALE E DEI SERVIZI

PUBBLICI”xv

.

C O N T E S T O E S C E N A R I O

Dal 2008 ad oggi, secondo l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), il numero di

disoccupati ufficiali è aumentato di 59 milioni di persone, raggiungendo i 240 milioni,

pari al 7,4 % della popolazione attiva del pianeta, senza considerare l'elevato numero di

persone, uomini, donne, minori, anziani, costretti a lavorare in modo precario e senza

dignità, nella cosiddetta “economia informale”. Ancora oggi oltre 180 milioni sono i

bambini lavoratori, circa 200 milioni i migranti e 12,3 milioni le persone ancora vittime

del lavoro forzato e 2,5 milioni vittime della “tratta di essere umani”, di cui il 45% ha

meno di 18 anni. Queste violazioni continuano soprattutto perché ad oltre il 60% della

forza lavoro nel mondo è vietata la libertà di organizzazione sindacale e di

contrattazione.

Le conseguenze della crisi globale non si sono ancora tutte manifestate, calcolate e tanto

meno affrontate e le dinamiche che l’hanno generata non si sono fermate sebbene ne

siano state individuate tutte le principali cause. I paesi del G20 non hanno messo in atto

alcun piano di risanamento dell’economia reale tale da garantire la ripresa economica

basata sul lavoro dignitoso e sulla giustizia sociale e ambientale.

L’aumento delle disuguaglianze e la primazia degli investimenti finanziari rispetto a

quelli produttivi sono i due elementi considerati ormai da tutti gli economisti all’origine

di quegli squilibri macroeconomici che hanno causato gli squilibri globali e la crisi. Anche

il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e l’OIL, in preparazione ai lavori di una

conferenza congiuntaxvi

hanno concordato con questa analisi e hanno esaminato i costi

umani della recessione e le possibili basi per una crescita bilanciata e sostenibile. Il

documento delle due istituzioni internazionali non si limita all’analisi delle cause e delle

conseguenze della recessione, ma avanza alcune proposte di policy, i cui tratti principali

Page 21: Condividere diritti e cittadinanza

1

9

19

ruotano attorno all’obiettivo di stimolare la domanda interna e di difendere e creare

posti di lavoro. Nell’idea di risolvere strutturalmente le cause della crisi c’è la revisione

dell’intera impostazione dell’economia globale. Un’idea di ripresa e di crescita

economica da salari, contro l’economia da debito.

Dunque oggi si riconosce la “crisi di un modello” ed occorre definire una nuova agenda

che eviti il rischio che le disuguaglianze, la precarietà del lavoro, l’assenza dei diritti

fondamentali e, più in generale, la crisi non vengano assunti come problemi strutturali.

Già ora istituzionale molte imprese invece di puntare sull’innovazione, sulla produttività

e sulla qualità sociale ed ambientale delle loro produzioni, come strumento di

concorrenza internazionale usano la “minaccia” di disinvestimento e di delocalizzazione

per ridurre costi e diritti. Più in generale, nonostante condizioni di partenza differenti,

che hanno portato impatti differenziati, la crisi può essere strutturalmente risolta solo

con una riforma globale dell’intero sistema produttivo e redistributivo, quindi finanziario

e monetario.

Le contromosse nazionali e internazionali alla crisi finora hanno agito solo sulle

conseguenze, e non sulle cause strutturali, dimostrandosi perciò inadeguate.

Nonostante le difficoltà che il movimento sindacale deve affrontare, proprio nella crisi si

rilancia la funzione riformatrice delle organizzazioni sindacali.

La crisi in corso mette in luce il fatto che siamo arrivati alla fine di un modello di sviluppo

basato su una crescita che non considera l’impatto sociale ed ecologico. Una crescita

basata su un iper-consumo e sullo sfruttamento senza limiti della natura e dei lavoratori

che non sono la causa della crisi, ma finora ne sono state le vittime.

R ICHIESTE

Garantire l’applicazione delle norma internazionali del lavoro dell’OIL a partire della

libertà di organizzazione sindacale e di contrattazione collettiva in tutti i paesi e in

tutti i settori, come pure il divieto di discriminazione, di lavoro minorile e di lavoro

forzato;

Sostenere la creazione di nuovi posti di lavoro ed investimenti nei settori ad alta

intensità di manodopera, inclusi i cosiddetti “lavori verdi” tramite la creazione di un

contesto istituzionale ed economico sostenibile;

Facilitare l’inserimento nel mercato del lavoro, in particolare dei più vulnerabili,

giovani e donne, e proteggere dalla crisi gli individui e le famiglie, e il lavoro

nell’economica informale;

Favorire la formazione dei lavoratori lungo tutto l’arco della vita;

Promuovere un coordinamento più stretto ed efficace sulle tematiche del lavoro

dignitoso delle organizzazioni internazionali, delle istituzioni finanziarie e delle

banche di sviluppo regionali;

Costruire sistemi fiscali equi che pesino più sulla ricchezza e sulle rendite

finanziarie che non sui lavoratori (tassazione progressiva, abolizione dei paradisi

fiscali);

la tassa sulle transazioni finanziarie internazionali;

Promuovere:

o la sostenibilità delle imprese, pubbliche o private, e l’attuazione delle Linee

Guida OCSE e dei Principi Guida su Imprese e diritti umani: attuare il quadro

Page 22: Condividere diritti e cittadinanza

2

0

20

dell’ONU “proteggere, rispettare e risarcire” approvato dal Consiglio ONU per i

diritti umani;

o lo sviluppo di strumenti di protezione sociale – sicurezza sociale;

o Una politica di accoglienza e integrazione per i richiedenti asilo e i migranti

economici;

o condizioni di lavoro che preservino la salute e la sicurezza dei lavoratori;

Impedire l’uso della violazione dei principi e dei diritti fondamentali nel lavoro come

un vantaggio comparativo legittimo.

UGUAGLIANZA DI GENERE E DIRITTI DELLE DONNE

O B I E T T I V O

I PAESI DEL G8 E DEL G20 PIANIFICANO E REALIZZANO POLITICHE PER PROMUOVERE I

DIRITTI DELLE DONNE, SIA ATTRAVERSO L’INTEGRAZIONE DI UNA PROSPETTIVA DI GENERE IN

TUTTI I SETTORI DI INTERVENTO SIA TRAMITE SPECIFICHE AZIONI DI EMPOWERMENT DELLE

DONNE AL FINE DI VALORIZZARNE IL RUOLO COME SOGGETTI ATTIVI DELLO SVILUPPO, TRASFORMARE GLI ATTUALI SQUILIBRI DI POTERE TRA DONNE E UOMINI E AFFRONTARE ALLA

RADICE LE CAUSE DELLA POVERTÀ. TALI POLITICHE SONO PIANIFICATE E REALIZZATE CON LA

PARTECIPAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI GRUPPI DI DONNE E FINANZIATE IN MODO

ADEGUATO, PREVEDIBILE E TRASPARENTE.

C O N T E S T O E S C E N A R I O

Gli effetti della crisi economica, finanziaria e alimentare globale che interessano sia Paesi

industrializzati che regioni in via di sviluppo, hanno ripercussioni peggiori sulle donne in

tutte le aree tematiche identificate come prioritarie dalla Presidenza francese:

istruzione, supporto alla crescita, salute, sviluppo sostenibile, sicurezza e sovranità

alimentare. In un’economia mondiale sempre più interdipendente, è necessario

integrare un approccio di genere a tutti i livelli delle politiche di cooperazione per

rispondere alle sfide globali e realizzare interventi efficaci contro le disuguaglianze tra

donne e uomini che ostacolano lo sviluppo economico e sociale di molti Paesi e il

raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.

925 milioni persone soffrono ancora la fame e studi recenti di organizzazioni

internazionali, tra cui l’ultimo Rapporto SOFA della FAO, hanno sollevato l’attenzione

sulle disuguaglianze di genere nel settore agricolo dei Paesi in via di sviluppo che

ostacolano l’accesso delle donne alle risorse naturali, ai programmi di sostegno

all’agricoltura e al credito. Le donne costituiscono il 43% della forza lavoro agricola nel

Paesi in via di sviluppo e giocano un ruolo importante nell’uso e mantenimento delle

risorse naturali e nella produzione di cibo. Le disparità di genere in questo settore

inaspriscono il problema della fame per le donne, già di per sé critico e accentuato da

sfide recenti quali l’effetto del cambiamento climatico sulla produzione agricola,

l’espansione dell’agricoltura industriale a scapito dei piccoli agricoltori (in gran parte

costituita da donne), l’accaparramento di terre per uso diverso dall’agricoltura e la

speculazione finanziaria che ha portato a un drastico aumento dei prezzi negli ultimi

anni. Le donne in particolare sono le vittime più colpite, non solo perché appartengono

ai gruppi sociali più poveri ed emarginati, ma perché la cura della famiglia in occasione di

carestie, siccità e disastri naturali è maggiore e rinforza i tradizionali ruoli di genere che

le escludono dalla partecipazione alle attività produttive.

Page 23: Condividere diritti e cittadinanza

2

1

21

Secondo la FAO se si investisse sulle donne agricoltrici la produzione agricola potrebbe

aumentare del 20%-30% e il numero di affamati nel mondo si ridurrebbe del 12-17%.

Nel mondo due terzi dei 796 milioni di analfabeti è costituita da donnexvii

e la maggior

parte dei 69 milioni di bambini che non vanno a scuola sono bambinexviii

. Nei Paesi in via

sviluppo inoltre le bambine hanno molte meno probabilità di completare la scuola

elementare e di accedere a cicli di istruzione superiore rispetto ai coetanei maschi.

L’impossibilità di frequentare la scuola per bambine e ragazze non è solo una negazione

di un loro diritto fondamentale, ma ha anche ripercussioni a livello economico-sociale

per lo sviluppo di un Paese. Studi recenti mostrano che un aumento dell’1% del numero

di donne che ricevono un’ istruzione secondaria portano ad un aumento del PIL dello

0.3%xix

Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio per la salute sono i più lontani dal traguardo. La

dimensione di genere evidenzia come il ruolo delle donne in questo ambito le renda, allo

stesso tempo, vittime e risorse. Sono infatti più vulnerabili dal punto di vista biologico e

sociale, in termini di mancanza di riconoscimento dei bisogni specifici e dei diritti di cui

sono portatrici; sono esposte alla violenza di genere, spesso in ambito domestico, e, nel

caso dell’HIV/AIDS e delle malattie sessualmente trasmissibili, hanno una minore

capacità di negoziare rapporti protetti con il partner. Al tempo stesso, tuttavia, sono

potenti risorse per lo sviluppo, per la centralità del loro ruolo nella cura e nel

sostentamento economico della famiglia, con effetti allargati alla comunità a cui

appartengono. Opportune azioni di empowerment delle donne consentirebbero di

raggiungere prima e meglio gli Obiettivi di sviluppo del Millennio per la salute ed evitare

gravissimi costi in termini di vite umane: ogni anno, solo le patologie legate alla salute

sessuale e riproduttiva causano la perdita di 250 milioni di anni di vita produttiva e

riducono la produttività complessiva femminile anche del 20%xx

.

È dunque essenziale che in sede G8/G20 si includa una prospettiva di genere con

programmi ed interventi efficaci e sostenibili nel tempo. L’empowerment delle donne e

l’uguaglianza di genere devono essere una priorità del G8 e G20 per il raggiungimento

non solo del 3° Obiettivo del Millennio, ma anche degli altri Obiettivi.

Il Summit G20 di Seoul del novembre 2010 ha sottolineato la necessità di una

connessione tra agenda economico-finanziaria internazionale e sviluppo, accentuando le

responsabilità del G8/G20 nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. In

questo senso è essenziale che i Paesi del G8 e del G20 supportino la nuova entità delle

Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile (UN Women)

attraverso impegni concreti per finanziare adeguatamente le sue attività.

R ICHIESTE

L’ IT A LI A I N S E D E G8 E G20 D E V E :

Promuovere una programmazione finanziaria adeguata e di lungo periodo

dell’agenzia UN Women da parte dei Paesi del G8 e del G20;

Giocare un ruolo forte perché i Paesi del G8 adempiano agli impegni previsti

dall’Aquila Food Initiative, lanciata sotto la Presidenza italiana in risposta alla crisi

alimentare, dando priorità a interventi a favore dei piccoli agricoltori, in particolare

le donne;

Page 24: Condividere diritti e cittadinanza

2

2

22

Contribuire al processo di efficacia degli aiuti promuovendo l’integrazione di un

approccio di genere in tutte le politiche di aiuto allo sviluppo a livello locale,

regionale, nazionale e internazionale, e nella programmazione e valutazione

dell’efficacia dei propri finanziamenti, con particolare riferimento al Budget

support, sulla base dei principi sanciti dal Programma di Azione del Cairo (1994) e

dalla Piattaforma di Azione di Pechino (1995).

Promuovere attività e risorse finanziarie specifiche per l’empowerment educativo,

sociale ed economico delle donne, tenendo in considerazione i bisogni specifici

delle adolescenti,

Promuovere il coinvolgimento delle donne e delle organizzazioni delle donne nei

processi decisionali e nella definizione delle politiche a tutti i livelli;

Page 25: Condividere diritti e cittadinanza

i http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1465-7287.2009.00154.x/full ii realizzata dalla Campagna internazionale “Publish what you Fund”

iii Si veda http://www.gavialliance.org/resources/GAVI_Alliance_Feb_2011.pdf. iv Si veda http://www.gavialliance.org/media_centre/facts/index.php. v UNAIDS, Universal Access to HIV Prevention, Treatment, Care and Support: from Countries to Regions to the High Level Meeting on AIDS and Beyond. 2011 Road Map, febbraio 2011 (http://www.unaids.org/en/media/unaids/contentassets/documents/document/2011/2011_UA_roadmap_en.pdf). vi UNAIDS, 2011-205 Strategy. Getting to Zero, dicembre 2010 (http://www.unaids.org/en/media/unaids/contentassets/documents/unaidspublication/2010/JC2034_UNAIDS_Strategy_en.pdf). vii Si veda http://www.who.int/mediacentre/news/releases/2011/TBday_20110322/en/index.html viii Si veda http://www.rollbackmalaria.org/keyfacts.html.

ix http://www.wwf.it/lpr2010.sh

x

http://www.unep.org/greeneconomy/Portals/88/documents/ger/GER_synthesis_en.pdf xi un indice che misura la variazione dei prezzi su un paniere di 55 prodotti agricoli, tra i

quali mais, frumento, riso, oleaginose. xii

World Bank, Food Price Watch, Febbraio 2011. xiii

UNCTAD, Trade and Development Report 2009, Capitolo 2, 2010. xiv

Financial Crisis, ITUC, 2009 3° bollettino economico CGIL, gennaio 2011 Conferenza Sociale di Primavera, Bruxelles, 11 marzo 2011 Dichiarazione OIL sulla giustizia sociale per una globalizzazione giusta (2008) xv

Conferenza Sociale di Primavera, Bruxelles, 11 marzo 2011. xvi

“Le sfide per la crescita, l’occupazione e la coesione sociale”. xvii

UNESCO: http://www.unesco.org/en/literacy/dynamic-content-single-

view/news/unesco_celebrates_the_power_of_womens_literacy_on_8_september_inter

national_literacy_day/back/11922/cHash/b51afa133c/

xviii Le cause di questo fenomeno sono molteplici: il coinvolgimento delle bambine e delle

adolescenti nell’economia domestica (es provvedere alla raccolta della legna, dell’acqua,

andare al mercato, ecc), i matrimoni precoci, le gravidanze, la necessità di accudire

fratelli/sorelle minori. Nell’insieme tali fattori alimentano la credenza diffusa che

investire nella educazione di una bambina non sia vantaggioso.

http://www.unesco.org/new/en/education/themes/strengthening-education-

systems/early-childhood/single-view/news/every_child_has_the_right_to_education/

xix PLAN 2008. Paying the price: The economic cost of failing to educate girls, PLAN:

Children in Focus

xx The Alan Guttmacher Institute. 2004. "The Benefits of Investing in Sexual and

Reproductive Health." Issues in Brief. 2004 Series. No.4. New York: The Alan Guttmacher

Institute.)