Concorso Allievi Ufficiali Esercito 2015 - Quiz

460
CONCORSO ALLIEVI UFFICIALI ESERCITO ITALIANO 2015QUIZ IN ORDINE ALFABETICO

Transcript of Concorso Allievi Ufficiali Esercito 2015 - Quiz

CONCORSO ALLIEVI UFFICIALI

ESERCITO ITALIANO 2015– QUIZ

IN ORDINE ALFABETICO

www.concorsando.it Pagina 1

Concorso Allievi Ufficiali Esercito / 2015

Quiz in ordine alfabetico della prova preselettiva

0,4 chilometri corrispondono a decimetri: 4.000

1,2 litri corrispondono a decilitri: 12

1.300 kg rappresentano la tara dell'8% del peso lordo di una merce. Il peso lordo è di kg: 16.250

1|4 x 12|4 x 1|3 = 1|4

11 naufraghi hanno acqua potabile per 21 giorni. Se i naufraghi fossero 7, quanti giorni durerebbe l'acqua potabile? 33

11pigreco|6 è la misura in radianti dell'angolo di: 330°

12 canarini hanno mangime per 23 giorni. Se i canarini fossero 2, quanti giorni durerebbe il mangime? 138

12|6 : 0,01 è uguale a: 200

13 astronauti hanno aria per 14 giorni. Se gli astronauti fossero 2, quanti giorni durerebbe l'aria? 91

13 ettari corrispondono a metri quadrati: 130.000

135 sta a 45 come 276 sta a: 92

14 caldaie hanno gas per 17 giorni. Se le caldaie fossero 2, quanti giorni durerebbe il gas? 119

15 astronauti hanno aria per 8 giorni. Se gli astronauti fossero 4, quanti giorni durerebbe l'aria? 30

16|4 : 0,01 è uguale a: 400

18 amici si dividono la spesa per giocare all'enalotto e pagano 6 euro ciascuno. Se il gruppo dei giocatori si riduce di un terzo, quanto pagherà ciascuno per effettuare la stessa giocata? 9 euro

18 lampadine hanno energia per 20 giorni. Se le lampadine fossero 3, quanti giorni durerebbe l'energia? 120

18 lampadine hanno energia per 7 giorni. Se le lampadine fossero 6, quanti giorni durerebbe l'energia? 21

18 lanterne hanno petrolio per 16 giorni. Se le lanterne fossero 6, quanti giorni durerebbe il petrolio? 48

19 astronauti hanno aria per 21 giorni. Se gli astronauti fossero 7, quanti giorni durerebbe l'aria? 57

19 lampadine hanno energia per 12 giorni. Se le lampadine fossero 4, quanti giorni durerebbe l'energia? 57

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 2

19 naufraghi hanno acqua potabile per 18 giorni. Se i naufraghi fossero 3, quanti giorni durerebbe l'acqua potabile? 114

2 elevato alla nona per 2 elevato alla ottava è uguale a: 2 elevato alla diciassettesima

2 elevato alla ottava diviso 2 elevato alla seconda è uguale a: 2 elevato alla sesta

2 elevato alla settima diviso 2 elevato alla quarta è uguale a: 8

2,7 litri corrispondono a decilitri: 27

2|5 : 3|4 x 5|12 = 2|9

20 canarini hanno mangime per 19 giorni. Se i canarini fossero 5, quanti giorni durerebbe il mangime? 76

21 lanterne hanno petrolio per 17 giorni. Se le lanterne fossero 3, quanti giorni durerebbe il petrolio? 119

215 minuti corrispondono a secondi: 1290

215 secondi corrispondono a minuti: 3,583

23 quintali corrispondono a ettogrammi: 23.000

2pigreco|3 è la misura in radianti dell'angolo di: 120°

3 elevato al quadrato per 3 elevato al cubo è uguale a: 3 elevato alla quinta

3 elevato alla dodicesima diviso 3 elevato alla nona è uguale a: 27

3 elevato alla quinta per 3 elevato alla seconda è uguale a: 3 elevato alla settima

3 elevato alla seconda per 3 elevato alla quinta è uguale a: 3 elevato alla settima

3 elevato alla settima per 3 elevato alla settima è uguale a: 3 elevato alla quattordicesima

3,4 ettari corrispondono ad are: 340

3|4 : 7|8 x 5|6 = 5|7

3|4 + 5|6 - 7|8 = 17|24

30° corrispondono a radianti: pigreco|6

300 minuti corrispondono a secondi: 18.000

300 secondi corrispondono a minuti: 5

320.000 metri quadrati corrispondono a ettari: 32

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 3

35 quintali corrispondono a ettogrammi: 35.000

35 tonnellate corrispondono a ettogrammi: 350.000

36 ettari corrispondono a metri quadrati: 360.000

3pigreco|2 radianti corrispondono a: 270°

3pigreco|4 è la misura in radianti dell'angolo di: 135°

4 amici si dividono una spesa di 21 euro. Se fossero 7 a dividersi la stessa spesa, quanto spenderebbe ognuno? 12 euro

4 canarini hanno mangime per 21 giorni. Se i canarini fossero 7, quanti giorni durerebbe il mangime? 12

4 elevato alla quarta diviso 4 elevato alla seconda è uguale a: 16

4 elevato alla seconda per 4 elevato alla quinta è uguale a: 4 elevato alla settima

4 lampadine hanno energia per 15 giorni. Se le lampadine fossero 5, quanti giorni durerebbe l'energia? 12

4 topi mangiano una forma di formaggio in 24 giorni. Se i topi fossero 6, quanti giorni durerebbe la stessa forma di formaggio? 16

440.000 metri quadrati corrispondono a ettari: 44

47 quintali corrispondono a ettogrammi: 47.000

47 tonnellate corrispondono a ettogrammi: 470.000

49 quintali corrispondono a ettogrammi: 49.000

49 quintali corrispondono a tonnellate: 4,9

5 elevato alla quinta per 5 elevato all'ottava è uguale a: 5 elevato alla tredicesima

5 elevato alla sesta per 5 elevato alla seconda è uguale a: 5 elevato alla ottava

5 elevato alla settima per 5 elevato alla terza è uguale a: 5 elevato alla decima

5 lampadine hanno energia per 21 giorni. Se le lampadine fossero 7, quanti giorni durerebbe l'energia? 15

5 lanterne hanno petrolio per 4 giorni. Se le lanterne fossero 2, quanti giorni durerebbe il petrolio? 10

5 minuti corrispondono a secondi: 300

5|8 : 12|8 x 12|9 = 5|9

5|9pigreco radianti corrispondono a:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 4

100°

5pigreco|6 è la misura in radianti dell'angolo di: 150°

6 amici, per un regalo di nozze, si dividono una spesa di 240 euro. Se altri 2 amici venissero a partecipare, quanto spenderebbe ciascuno? 180 euro

6 lanterne hanno petrolio per 12 giorni. Se le lanterne fossero 4, quanti giorni durerebbe il petrolio? 18

6 naufraghi hanno acqua potabile per 22 giorni. Se i naufraghi fossero 11, quanti giorni durerebbe l'acqua potabile? 12

6 topi mangiano una forma di formaggio in 24 giorni. Se i topi aumentano di un terzo, in quanti giorni mangeranno la stessa forma di formaggio? 18

6|8 : 2|4 x 1|3 = 1|2

7 elevato alla quarta per 7 elevato alla quinta è uguale a: 7 elevato alla nona

7|15 : 3|5 = 7|9

7pigreco|4 è la misura in radianti dell'angolo di: 315°

7pigreco|6 è la misura in radianti dell'angolo di: 210°

8 elevato alla nona diviso 8 elevato alla terza è uguale a: 8 elevato alla sesta

8 elevato alla terza per 8 elevato alla seconda è uguale a: 8 elevato alla quinta

84 sta a 21 come 368 sta a: 92

84 sta a 28 come 261 sta a: 87

9 astronauti hanno aria per 19 giorni. Se gli astronauti fossero 3, quanti giorni durerebbe l'aria? 57

9 naufraghi hanno acqua potabile per 8 giorni. Se i naufraghi fossero 2, quanti giorni durerebbe l'acqua potabile? 36

9|3 : 0,01 è uguale a: 300

96 litri di vino occupano i 3|8 di una botte. Quanti litri contiene l'intera botte? 256 litri

A "drive" is: a road leading up to a house

A causa di una malattia bovina un allevatore ha dovuto abbattere 20 delle sue 80 mucche. Qual è la percentuale di mucche sopravvissute? 75

A Chateauroux, nel cuore della Francia, l'azienda pubblica dei trasporti ha trovato il modo di ridurre al minimo i costi e allo stesso tempo raddoppiare in dieci mesi i passeggeri: autobus gratis per tutti i cittadini. L'abolizione del servizio di biglietteria ha eliminato i costi per stampa, vendita e controllo dei

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 5

biglietti cosicché adesso le spese complessive ammontano a soli 300.000 euro completamente coperti dai contributi delle imprese. A Chateauroux, in Francia, l'azienda pubblica dei trasporti, rendendo gratuito il servizio per i cittadini, ha raddoppiato in dieci mesi i passeggeri. Inoltre, l'abolizione dei costi per stampa, vendita e controllo dei biglietti ha ridotto le spese complessive a 300.000 euro, tutti coperti dai privati.

A che cosa si riferiva lo scandalo Whitewater nel quale fu coinvolto Bill Clinton? Al coinvolgimento della famiglia Clinton in alcuni affari immobiliari nell'Arkansas

A chi fu affidato, nel novembre del 1935, il comando delle truppe italiane che occuparono l'Etiopia? Al generale Badoglio

A cosa serve il programma Microsoft Access? A gestisce database

A cosa serve la deframmentazione di un disco fisso? A ricompattare i file e rendere più veloce il computer

A cosa serve la funzione =IDENTICO? Controlla due stringhe numeriche o di testo e restituisce il valore VERO o FALSO, distinguendo tra maiuscole e minuscole

A dicembre 2014, chi era il Presidente della Camera dei deputati? Laura Boldrini

A dicembre 2014, quale dei seguenti Paesi era membro della NATO? Belgio

A dicembre 2014, quale dei seguenti Paesi NON ha adottato l'Euro? Romania

A dicembre 2014, quale dei seguenti Stati NON è un membro della NATO? Svizzera

A dicembre 2014, quale delle seguenti Nazioni NON era membro dell'Unione europea? Serbia

A dicembre 2014, quale delle seguenti Nazioni NON era membro dell'Unione europea? Norvegia

A dicembre 2014, quale delle seguenti Nazioni NON era membro dell'Unione europea? Norvegia

A dicembre 2014, quale delle seguenti Nazioni NON era membro dell'Unione europea? Bielorussia

A dicembre 2014, quale fra questi Paesi NON fa parte dell'Unione europea? Svizzera

A e B camminano l'uno verso l'altro e la loro distanza iniziale è di 600 metri: A procede a 6 km|h e B a 4 km|h. Qual è la distanza approssimativa tra A e B quando sono trascorsi 3 minuti dall'istante iniziale? 100 m

A febbraio 2014, chi era il Presidente della Camera dei deputati? Laura Boldrini

A febbraio 2014, il Capo del Governo della Spagna era: Mariano Rajoy

A febbraio 2014, il Presidente della Repubblica francese era: François Hollande

A febbraio il signor Rossi viene premiato con un aumento del 20% del suo stipendio di € 2.000. A novembre però, per una crisi dell'azienda, il suo stipendio subisce un decurtamento del 10%. Quale percentuale rappresenta il reale aumento dello stipendio del Signor Rossi tra inizio e fine anno? 8%

A furia di allenarsi è diventato il migliore. In questo periodo, la proposizione "A furia di allenarsi" è una subordinata: strumentale

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 6

A Gaugamela vi fu una battaglia tra: gli eserciti guidati da Alessandro Magno e Dario

A gennaio 2014, i Paesi dell'Unione europea che hanno adottato l'euro erano: 18

A gennaio 2014, quale dei seguenti Paesi NON aveva adottato l'Euro? Turchia

A gennaio 2014, quale dei seguenti Paesi NON faceva parte dell'Unione europea? Turchia

A gennaio 2014, quale dei seguenti Paesi NON ha adottato l'Euro? Romania

A gennaio 2014, quale fra questi Paesi NON faceva parte dell'Unione europea? Svizzera

A giugno 2014, il Presidente della Repubblica francese era: François Hollande

A mano a mano è: una locuzione avverbiale di modo

A Matt Kramer - incaricato della maggior parte degli esperimenti di serra e di tutti gli studi di campo finalizzati a capire come il gene Flavr Savr rendesse i pomodori modificati diversi dai loro cugini derivati da incrocio tradizionale - spettò la compilazione della sezione C, "Effetti tecnici desiderati dei pomodori Flavr Savr". Matt evidenziò che l'effetto diretto e desiderato della modifica consisteva nella riduzione della quantità di poligalatturonasi (pg) attiva nei frutti. La compilazione della sezione C, dedicata agli effetti tecnici desiderati nei pomodori Flavr Savr, fu affidata a Matt Kramer, responsabile degli esperimenti in serra e in campo che dovevano evidenziare le differenze tra i pomodori trattati con il gene Flavr Savr e quelli incrociati in modo tradizionale. Un effetto diretto e voluto era la riduzione di poligalatturonasi (pg) attiva nei frutti.

A norma del regolamento del Senato italiano, lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata in assemblea ha luogo periodicamente e almeno: una volta al mese

A norma della Costituzione italiana, a proposito delle giurisdizioni speciali, la legge assicura l'indipendenza: dei giudici, del pubblico ministero e degli estranei che partecipano all'amministrazione della giustizia

A norma della Costituzione italiana, contro le sentenze sulla libertà personale pronunciate dagli organi giurisdizionali ordinari è sempre ammesso ricorso: in Cassazione per violazione di legge

A norma della Costituzione italiana, la mozione di sfiducia presentata da una delle Camere contro il Governo deve essere firmata: da almeno un decimo dei propri componenti

A norma della Costituzione italiana, la responsabilità per gli atti del Consiglio dei Ministri è: dei ministri collegialmente

A norma della Costituzione italiana, le attribuzioni dei ministeri sono determinate: con legge

A norma della Costituzione italiana, sono elettori tutti: i cittadini, uomini e donne, che abbiano raggiunto la maggiore età

A norma della Costituzione, l'Italia: ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali

A novembre 2014 il Presidente della Regione Sicilia è: Rosario Crocetta

A novembre 2014, quale dei seguenti Paesi NON fa parte dell'Unione europea? Turchia

A novembre 2014, quale dei seguenti Stati NON era un membro della NATO?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 7

Federazione Russa

A ottobre 2014, quale delle seguenti Nazioni NON era membro dell'Unione europea? Albania

A parità di apotema (il raggio della circonferenza inscritta), l'area è maggiore nel: pentagono regolare

A partire dai primi mesi del 1915, il dibattito politico tra lo schieramento neutralista e quello interventista si infiamma e si inasprisce, allargandosi fino a coinvolgere e a mobilitare l'intera opinione pubblica italiana. I neutralisti sono decisamente più numerosi sia in Parlamento sia nella società civile, ma gli interventisti suppliscono alla minor consistenza numerica con una capacità di attrazione e soprattutto una chiassosa visibilità, decisamente travolgente. Con l'inizio del 1915, si inasprisce il dibattito politico tra neutralisti e interventisti, coinvolgendo anche l'opinione pubblica italiana. I neutralisti sono molti di più, sia in Parlamento sia nella società civile, ma gli interventisti hanno forte capacità di attrazione e una chiassosa visibilità.

A person who is self-employed and offers his or her services to various companies is called: freelancer

A quale carica istituzionale, in Italia, NON si accede per elezione diretta da parte del corpo elettorale? Presidente della Repubblica

A quale delle seguenti domande risponde il complemento di causa efficiente? Da che cosa?

A quale esponente del comunismo sovietico si deve la fondazione della Quarta Internazionale? Trotzkij

A quale ex parlamentare la corte di appello di Palermo ha confermato, nel marzo 2013, la condanna a sette anni con l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa? Marcello Dell'Utri

A quale Francesco, poi fatto santo, si riferisce il nome assunto da Papa Bergoglio? San Francesco d'Assisi, fondatore dell'ordine dei Francescani, patrono d'Italia

A quale modo e tempo corrisponde il verbo "temessi"? Congiuntivo, imperfetto

A quale modo verbale corrisponde la voce "riderei"? Condizionale

A quale organo è affidato il giudizio sull'ammissibilità di un referendum abrogativo in Italia? Alla Corte Costituzionale

A quale politico italiano fa riferimento la fondazione ItalianiEuropei? Massimo D'Alema

A quale regione appartengono le isole Pelagie? Sicilia

A quale regione appartengono le isole Tremiti? Puglia

A quale regione appartiene l'isola di Caprera? Sardegna

A quale tempo verbale del modo indicativo attivo corrisponde la voce "ruppe"? Passato remoto

A quale tempo verbale del modo indicativo corrisponde la voce "arse"? Passato remoto attivo

A quale tempo verbale del modo indicativo corrisponde la voce "avremo mosso"? Futuro anteriore attivo

A quale tempo verbale del modo indicativo corrisponde la voce "stettero"? Passato remoto attivo

A quale tempo verbale del modo indicativo corrisponde la voce "voteremo"? Futuro semplice attivo

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 8

A quale termine si riferisce il pronome relativo nella frase "Il romanzo che mi era stato consigliato si è rivelato deludente"? Il romanzo

A quale termine si riferisce il pronome relativo nella frase "Quel giovane suona uno strumento che si chiama controfagotto" ? strumento

A quale valore corrisponde tg (-pigreco|3)? -sqr3

A quanti gradi sessagesimali corrisponde un angolo di (4|9)pigreco radianti? 80°

A quanti gradi sessagesimali corrisponde un angolo di 7pigreco|6 radianti? 210°

A quanto è uguale l'espressione 16^(7|4)? 128

A quanto equivale l'espressione: 5x - (15 - 10x)? 15 · (x - 1)

A quanto equivale l'espressione: 7x - (14 - 7x)? 14 (x - 1)

A seguito dell'istituzione delle città metropolitane prevista dalla legge Delrio, tra settembre e ottobre 2014 hanno avuto luogo le prime votazioni per l'elezione dei consiglieri metropolitani. Chi ha diritto di votare a queste elezioni? Sindaci e consiglieri comunali delle città coinvolte nell'area metropolitana

A un semaforo la cui luce può essere rossa, gialla o verde un automobilista deve arrestarsi con la luce rossa e, salvo casi particolari, con la luce gialla. Quale delle seguenti frasi è logicamente equivalente alla precedente? A un semaforo un automobilista non può transitare se non con la luce verde e, in casi particolari, con la luce gialla

A una domanda per un sondaggio i 3|5 degli intervistatati ha risposto "SI", 1|4 ha risposto "NO" e 21 hanno risposto "NON LO SO". Quanti sono gli intervistati? 140

A una festa di beneficenza intervengono 300 persone. Il biglietto di entrata costa 120 € per gli uomini e 90 € per le donne. Quanti sono gli uomini e quante le donne, sapendo che sono stati incassati in totale 32.700 €? 190 uomini; 110 donne

A una festa popolare con 50 litri di olio si cuociono solo i 2|5 delle frittelle preparate. Se l'olio costa 4 euro al litro, quanto spenderebbe per l'intera frittura? 500 euro

Abbiamo queste premesse: Tutti i Pitt sono A; Certi Pitt non sono sprovvisti di C; Gli A sono Fran. Quale delle seguenti affermazioni contraddice tali premesse? Qualche A non è sprovvisto di C

Abbiamo un quadrato di lato 2 cm. Su ogni lato del quadrato si costruisce un semicerchio avente per base il lato del quadrato stesso. Qual è l'area della figura così ottenuta, in cm²? 4 + 2pigreco

Acuminato è un contrario di: arrotondato

Ad agosto 2014 il Presidente della Repubblica in Brasile era: Dilma Rousseff

Ad aprile 2014, il Capo del Governo della Spagna era: Mariano Rajoy

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 9

Ad un esame di maturità il 25% degli esaminati è stato bocciato. Se i promossi sono stati 120, quanti studenti hanno partecipato all'esame? 160

Ad un esame di maturità il 75% degli esaminati è stato promosso. Se hanno partecipato all'esame 80 studenti, quanti sono stati bocciati? 20

Ad un esame di maturità la percentuale di promossi è stata dell'85%. Se i respinti sono 12, quanti studenti hanno partecipato all'esame? 80

Ad una domanda per un sondaggio 3|4 degli intervistatati ha risposto "SI", 1|5 ha risposto "NO" e 4 hanno risposto "NON LO SO". Quanti sono gli intervistati? 80

Addizionando al quadrato di +3 il cubo di -2 e moltiplicando il risultato per il quadrato di -1|2 si ottiene: 1|4

Addizionando la somma dei cubi di +3 e -2 alla somma dei loro quadrati si ottiene: 32

Affinché due rette siano coincidenti è sufficiente che esse: abbiano due punti in comune

Affinché sia possibile generare automaticamente un sommario di un documento Word, è necessario numerare i capitoli in ordine crescente? No, non è necessario

Affinché un documento scritto con il programma di videoscrittura Microsoft Word possa essere letto ma non possa essere modificato da persone non autorizzate: è possibile proteggerlo con una password di modifica

Aggiungendo 12 litri a 8 decalitri si ottengono litri: 92

Aggiungendo 15 litri a 7 decalitri si ottengono litri: 85

Aggiungendo 3 litri a 4 decalitri si ottengono litri: 43

Ahi! è: una interiezione propria

Ai sensi della Costituzione italiana, chi può concedere la grazia? Il Presidente della Repubblica

Ai sensi della Costituzione italiana, il popolo può esercitare l'iniziativa delle leggi? Sì, mediante la proposta di un progetto di legge redatto in articoli da parte di almeno 50 mila elettori

Ai sensi della Costituzione italiana, il referendum consente di: abrogare una legge

Ai sensi della Costituzione italiana, la Polizia di Stato può eseguire il sequestro di un bene, violando il domicilio di un soggetto? No, salvo che ci sia un atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei casi e modi stabiliti dalla legge

Ai sensi della Costituzione italiana, Tizio può esercitare il diritto di voto per conto di Caio? No, in quanto il voto è personale

Ai sensi della Costituzione, in Italia un soggetto può essere sottoposto a un determinato trattamento sanitario contro la sua volontà? No, se non per disposizione di legge che non deve violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana

Al di là dell'occasione che la scatenò, la prima guerra mondiale ebbe motivi più profondi come, ad esempio: tensioni originate dalle spinte nazionali all'interno dei grandi imperi multietnici

Al dicembre 2014, quale dei seguenti Paesi è membro della NATO?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 10

Belgio

Al dicembre 2014, quale dei seguenti Paesi NON faceva parte dell'Unione europea? Norvegia

Al giugno 2014, chi è il Presidente del Senato della Repubblica? Pietro Grasso

Al giugno 2014, quale dei seguenti Paesi NON è uno Stato membro dell'Unione Europea? Montenegro

Al gran raduno nazionale di un'associazione sono invitati i cantautori che partecipano al concerto finale e gli iscritti all'associazione. Ognuno degli invitati può portare non più di due suoi amici e un solo parente. Chi tra i seguenti invitati NON rispetta le regole? Renzo, perché porta tre amici

Al momento della dichiarazione di guerra all'Austria, nel 1915, in Italia era Presidente del Consiglio dei Ministri: Salandra

Al posto dei puntini inserire il termine più esatto: "Il medico, dopo avermi visitato, mi ha ... queste medicine". prescritto

Al pubblico colto italiano C.G. Starr è noto soprattutto per la "Storia del mondo antico". La fortuna di quest'opera non è limitata all'Italia: l'originale, pubblicato nel 1965, è uscito in seconda edizione nel 1975; l'anno precedente ne era stata pubblicata una traduzione spagnola. Tale fortuna non sarebbe stata possibile senza quelle buone qualità divulgative che abbiamo sempre apprezzate nei francesi: limpidezza del disegno, chiarezza e garbo nell'espressione. Le buone qualità divulgative, sempre apprezzate nei francesi, cioè limpidezza del disegno, chiarezza e garbo nell'espressione, hanno determinato la fortuna della "Storia del mondo antico" di C.G. Starr, opera per la quale l'autore è soprattutto noto in Italia presso il pubblico colto. La fortuna di quest'opera non è del resto limitata all'Italia, come testimoniano la sua riedizione del 1975 e la traduzione spagnola del 1974.

Al secondo turno delle elezioni comunali 2013, l'avversario del nuovo sindaco di Roma è stato: Gianni Alemanno

Al variare dell'angolo tra 0° e 360° la funzione coseno assume valori compresi tra: -1 e +1

Al variare dell'angolo tra 0° e 360° la funzione seno assume valori compresi tra: -1 e +1

Al variare dell'angolo tra 0° e 360°, la funzione coseno assume valori compresi tra: -1 e +1

Alba Dorata è: un partito greco di estrema destra entrato per la prima volta nel Parlamento con le elezioni politiche del 2012

Alcuni studenti della classe sono alti, tutti gli studenti alti sono biondi. Se le precedenti affermazioni sono vere allora è necessariamente vero che: alcuni studenti della classe sono biondi

Aleksandr Fëdorovi? Kerenskij era: il capo del governo provvisorio russo, rovesciato dai bolscevichi

Alla conclusione della prima guerra mondiale la Grecia, con il Trattato di Sèvres: ottenne la Tracia orientale eccetto Istanbul e la zona di Smirne in Asia Minore

Alla domanda "Che cosa farai domani mattina?" Federico risponde: "Andrò o al parco o in piscina. Se ci sarà il sole andrò al parco; andrò in piscina solo se ci sarà il sole". Basandosi sulle informazioni date da Federico, indicare quale delle seguenti alternative è corretta. Non è possibile dedurre cosa farà Federico domani mattina

Alla fine di quale conflitto vennero enunciati i cosiddetti "quattordici punti" elaborati dal presidente statunitense Woodrow Wilson?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 11

Prima guerra mondiale

Alla meno peggio è: una locuzione avverbiale di modo

Alla stazione ferroviaria di Roma, il prossimo treno per Milano parte 1 ora e 20 minuti prima di quello per Genova. Quest'ultimo parte 70 minuti dopo quello per Palermo, per prendere il quale i viaggiatori del treno proveniente da Torino e diretto ad Ancona hanno solo 5 minuti di tempo. Sapendo che tutti i treni in transito da Roma si fermano in stazione almeno 10 minuti e non più di 20, in quale ordine partono i treni per Milano, Genova, Palermo e Ancona? Milano, Palermo, Ancona, Genova

All'apice della gerarchia delle fonti del diritto italiano si colloca: la Costituzione

Alle elezioni europee del maggio 2014 il partito di Alexis Tsipras è risultato essere il primo in Grecia. Il partito in questione è: Syriza

All'epoca della guerra di secessione americana, faceva parte degli Stati Confederati: la Florida

All'epoca, gli alberi più apprezzati erano quelli su cui crescieva il vischio: questo arbusto parasita, infatti, attechisce di rado sulla corteccia della quercia. Quanti errori ci sono in questa frase? Tre

All'inizio del 2013 è morto il Presidente di quale Stato americano? Venezuela

All'inizio della belligeranza austriaca contro la Serbia nel 1914, l'Italia dichiarò la propria neutralità perché due fatti annullavano la validità del trattato di alleanza con l'Austria. Quali? L'Austria aveva dichiarato la guerra senza informare l'Italia e aveva iniziato una guerra offensiva

All'interno dell'Unione europea, il Consiglio dell'Unione europea: adotta il bilancio dell'Unione insieme al Parlamento

Allo scoppio della prima guerra mondiale, l'Italia si dichiarò: neutrale

Analogo è un contrario di: differente

Andorra è: uno Stato al confine fra Spagna e Francia

Andrai davvero a trovare Maria?, chiese Piero a Guido sommessamente. "Assolutamente!" rispose Guido. Piero lo conosceva bene e sapeva quanto fosse coerente e sempre fedele agli impegni presi. Il signor Bianchi, invece, guardava Guido con sospetto: era chiaro che la sua parola non bastava a tranquillizzarlo. Piero era certo che Guido sarebbe andato a trovare Maria. Non si può dire altrettanto del signor Bianchi.

Applicando le formule di duplicazione dell'arco, otteniamo che tan(2a) è uguale a: [2 tan(a)] | [1 - tan² (a)]

Applicando le formule di prostaferesi si sa che sen(a) + sen(b) è uguale a: 2 sen [(a + b)|2] · cos [(a - b)|2]

Applicando le formule di duplicazione dell'arco si trova che cos(2a) è uguale a: cos2(a) - sen2(a)

Archi che differiscono di 180° hanno: seno e coseno opposti

Archi opposti hanno: tangenti opposte

ARP è: è un protocollo che fornisce la corrispondenza tra l'indirizzo IP di un calcolatore e il suo MAC address

Arrange the following words in the correct order: "excuse - train - me - where - the - station - is - ? - ,"

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 12

Excuse me, where is the train station?

Ascensore per il patibolo è unanimemente considerato uno dei grandi capolavori di Miles Davis. Le musiche contenute in questo CD costituiscono la colonna sonora del celebre film di Louis Malle, "Ascenseur pour l'échafaud" che, grazie alla perfetta interazione tra le immagini e le glaciali atmosfere create da Davis, è rimasto una pietra miliare della cinematografia. Malle traspose sul grande schermo un crudo romanzo noir di Noel Calef in cui il protagonista, dopo avere ucciso il suo datore di lavoro su istigazione della moglie di quest'ultimo (una straordinaria Jeanne Moreau), rimane bloccato in ascensore, impossibilitato ad allontanarsi dalla scena del delitto. Il film ottenne il Premio Delluc nel 1957. La colonna sonora di "Ascensore per il patibolo", film di Louis Malle ("Ascenseur pour l'échafaud", Premio Delluc nel 1957), è uno dei capolavori di Miles Davis. Le atmosfere create dal musicista sono in perfetta sintonia con le immagini del film, tratto da un romanzo noir di Calef, che narra di come un uomo, dopo aver commesso un delitto, rimane bloccato in ascensore mentre tenta di fuggire.

Ateismo: dal greco "a-" (privativo: "senza") e "theos" ("dio"). È la negazione dell'esistenza di Dio o di una realtà trascendente la natura e l'uomo. Solitamente, l'ateismo viene a coincidere con il materialismo. L'ateismo è la negazione dell'esistenza di Dio o di qualunque realtà trascendente l'uomo.

Attentati su larga scala all'aperto richiedono enormi quantità di agenti chimici, difficili da produrre ma anche da nascondere. Le stime del Pentagono quantificano sia necessaria almeno una decina di chili di Sarin per fare cinquanta vittime e almeno un centinaio per farne cinquecento. Non solo siamo ben lontani dai 280 grammi che avrebbe potuto ottenere James Tour, ma queste stime si riferiscono al Sarin puro: nel caso di una pari quantità di gas fatto in casa il numero delle vittime andrebbe drasticamente ridimensionato. In base alle stime del Pentagono sul numero di chili di Sarin puro necessari per uccidere (circa 10 Kg per 50 morti, circa 100 Kg per 500), si può dedurre che per effettuare attentati su larga scala in luoghi aperti sarebbero necessarie quantità di agenti chimici ardue da produrre e anche da nascondere. James Tour avrebbe potuto ottenerne solo 280 grammi e, in più, nel caso di un prodotto "fatto in casa", il numero di vittime prevedibile sarebbe inferiore.

Attiguo può essere un contrario di: distante

Audace è un contrario di: timido

Avendo ricevuto un file via email con estensione .dot: è possibile aprirlo con il programma Microsoft Word di Office

Ballarò è un noto programma televisivo di attualità politica in Onda su Rai 3. Dopo alcune edizioni è cambiato il conduttore della trasmissione. Come si chiama il giornalista che ha sostituito Giovanni Floris? Massimo Giannini

Belgrado è la capitale della: Serbia

Benché nato come movimento di insurrezione popolare, il regime orleanista si resse su una base di consenso piuttosto ristretta. Il regime di Luigi Filippo si identificò sempre più con i valori espressi dall'alta borghesia e dall'aristocrazia liberale, detentrici del monopolio della rappresentanza politica e strato assai sottile della società francese. Forte era l'opposizione al regime rappresentata da una parte dai cattolici reazionari favorevoli al ritorno della dinastia dei Borbone e dall'altra dai gruppi democratico-repubblicani già protagonisti dell'insurrezione parigina del '30. Nato come movimento di insurrezione popolare, il regime di Luigi Filippo si resse su una base di consenso ristretta rappresentata dall'alta borghesia e dall'aristocrazia liberale, strato sottile della società francese. In forte opposizione al regime orleanista erano i cattolici reazionari e i gruppi democratico- repubblicani.

Benito Mussolini è stato sepolto a: Predappio

Bilbao è una città: basca

Bisogna intendere correttamente il significato della guerra sociale che Roma si trovò ad affrontare tra il 91 e l'87 a.C. Chi si ribellò furono gli italici, latini ma anche etruschi, che da secoli vivevano in pace con

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 13

Roma e si erano ben integrati nella sua cultura e nella sua cornice politica. Perché allora la ribellione? Non per recuperare la libertà, ma al contrario per completare l'integrazione, divenendo cittadini romani a pieno titolo. Occorre chiarire che la guerra sociale del 91-87 a.C. scatenata dagli italici contro Roma non aveva lo scopo di recuperare la libertà, ma di far conseguire la cittadinanza romana a popoli che erano ormai romanizzati.

Boicottaggio è un contrario di: aiuto

Bordeaux è una città: francese

Boria può essere un contrario di: umiltà

Calcolare il conseguente incognito del rapporto 1|3 : x = 14|30 5|7

Calcolare il conseguente incognito del rapporto 1|3 : x = 5|9 3|5

Calcolare il conseguente incognito del rapporto 12 : x = 3 4

Calcolare il conseguente incognito del rapporto 42 : x = 6 7

Calcolare il conseguente incognito del rapporto 45 : x = 9 5

Calcolare il conseguente incognito del rapporto 5 : x = 6 5|6

Calcolare il decremento relativo percentuale di un fenomeno che dal tempo 0 al tempo 1 passa da un valore di 100 a un valore di 50. 50%

Calcolare il massimo comune divisore fra i seguenti monomi: 2x³y²z; -6x²yz³; 10x^4 y^5; 30x³z³ 2x²

Calcolare il massimo comune divisore fra i seguenti monomi: 3p³r^4; -4q²r²; 5p²r²; -6q³r³ r²

Calcolare il minimo comune multiplo fra i seguenti monomi: 3p³r^4; - 4q²r²; 5p²r²; - 6q³r³. 60p³q³r^4

Calcolare il numero dei lati di un poligono regolare, sapendo che ciascun angolo esterno ha ampiezza di 90° 4

Calcolare il perimetro di un rettangolo che ha una dimensione pari a 5|7 dell'altra, sapendo che le due dimensioni hanno tra loro la differenza di 8 cm. 96 cm

Calcolare il peso di un blocco di ferro avente il volume di 15 dm3 e il cui peso specifico è 7,8. 117 kg

Calcolare il valore della seguente operazione tra potenze: 77 | 75. 72

Calcolare il valore dell'espressione (1|2)tan(180°) + (1|5)sen(60°) - (1|10)cos(45°). [2(sqr(3) - sqr(2)] | 20

Calcolare il valore dell'espressione letterale: 3a² - 2ab² + b² per a = 2; b = -3 -15

Calcolare il valore dell'espressione letterale: 3a² - 2ab² + b² per a = -2; b = -3 57

Calcolare il valore dell'espressione letterale: 3a² - 2ab² + b² per a = -3; b = -2 55

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 14

Calcolare il valore dell'espressione letterale: 3x + 10y - 8 per x = 0; y = 1 2

Calcolare il valore dell'espressione letterale: 3x + 10y - 8 per x = 1; y = 0 -5

Calcolare il valore dell'espressione letterale: -5a + 3b + 8 per a = 3; b = -4 -19

Calcolare il valore dell'espressione letterale: 7a - 5b + 10 per a = 2; b = 3 9

Calcolare il valore dell'espressione letterale: a (a - 2b) + b² per a = 1; b = -7 64

Calcolare il valore dell'espressione letterale: a² + 2b per a = 2; b = -3 -2

Calcolare il valore dell'espressione sen(90°) - (1|4)cos(60°) + (2|3)tan(45°). 37 | 24

Calcolare in gradi sessagesimali : 11° 40' 17'' + 6° 12' 08" + 26° 9' 13'' 44° 01' 38''

Calcolare in gradi sessagesimali : 12° 40' 48" + 26° 19' 08'' + 15° 10' 30'' = 54° 10' 26''

Calcolare in gradi sessagesimali : 24° 51' 52'' + 30° 57' 17'' + 15° 41'' 70° 49' 50''

Calcolare in gradi sessagesimali : 25° 40' 52'' + 20° 21' 21'' + 15° 42'' 61° 2' 55''

Calcolare in gradi sessagesimali : 25° 40' 52'' + 30° 27' 28'' + 15° 20'' 71° 8' 40''

Calcolare la misura degli angoli adiacenti al lato obliquo di un triangolo rettangolo, sapendo che l'angolo ottuso è il triplo dell'angolo acuto. 135° e 45°

Calcolare l'area di un rettangolo che ha il perimetro di 42 cm e l'altezza di 9 cm. 108 cm²

Calcolare l'area di un rettangolo di perimetro 120 cm, sapendo che la base è i 2|3 dell'altezza. 864 cm²

Calcolare l'area di un rettangolo di perimetro 200 cm, sapendo che la base è i 2|3 dell'altezza. 2.400 cm²

Calcolare l'area di un rettangolo di perimetro 280 cm, sapendo che la base è i 4|3 dell'altezza. 4800 cm²

Calcolare l'area di un rettangolo di perimetro è 110 cm, nel quale l'altezza è i 4|7 della base. 700 cm²

Calcolare l'area di un rettangolo ha il perimetro di 72 cm e la cui base è il triplo dell'altezza. 243 cm²

Calcolare le ampiezze degli angoli interni di un triangolo, sapendo che il primo misura 60° e che la differenza tra gli altri due è 20°. 50° e 70°

Calcolare l'incremento relativo percentuale di un fenomeno che dal tempo 0 al tempo 1 passa da un valore di 50 a un valore di 100. 100%

C'è un'elisione o un troncamento sbagliato nella frase: Quel schianto risuonò nel bosco

C'è un'elisione o un troncamento sbagliato nella frase: Carlo è un'operatore televisivo

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 15

C'è un'elisione o un troncamento sbagliato nella frase: Il cavallo era ancora d'addestrare

C'è un'elisione o un troncamento sbagliato nella frase: Un'anatroccolo nuota nel lago

C'è un'elisione o un troncamento sbagliato nella frase: Abbiamo d'imbiancare tutta la stanza

C'è un'elisione o un troncamento sbagliato nella frase: Questo è il coltello d'adoperare per il pane

C'è un'elisione o un troncamento sbagliato nella frase: Buon'anno

C'è un'elisione o un troncamento sbagliato nella frase: C'è ancora questa cassa d'alzare

C'è un'elisione o un troncamento sbagliato nella frase: È un'adolescente molto timido

Certuni può essere: pronome e aggettivo indefinito

Che cosa accadde il 24 agosto 1572 in Francia, nella famosa "Notte di San Bartolomeo"? I cattolici favorevoli alla corona uccisero, nella sola Parigi, circa tremila Ugonotti

Che cosa è il DHCP? Il protocollo usato per assegnare gli indirizzi IP ai calcolatori di una rete

Che cosa è l'e-government? L'uso di tecnologie internet da parte della pubblica amministrazione

Che cosa è un repeater? Un dispositivo di rete che si occupa di replicare e amplificare un segnale di input

Che cosa era, nel secondo conflitto mondiale, la linea Gotica? La linea difensiva approntata dai tedeschi nel centro nord dell'Italia

Che cosa furono le "Brigate internazionali"? Reparti volontari composti da uomini dei Paesi più diversi che si recarono a combattere in difesa della democrazia spagnola

Che cosa prevede l'accordo contenuto nella ''Convenzione di Schengen''? Libera circolazione delle persone all'interno dei Paesi che fanno parte della UE

Che cosa si intende in Italia con "questione di fiducia"? La dichiarazione con la quale il Governo, dopo aver presentato alle Camere un proprio atto per ricevere la loro approvazione, le avverte che, in caso di voto contrario, si dimetterà e aprirà la crisi

Che cosa si intende per "Ius soli"? L'acquisizione della cittadinanza del Paese di nascita, indipendentemente dalla cittadinanza dei genitori

Che cosa si intendeva, nel periodo della colonizzazione spagnola in America, con il termine "encomienda"? La concessione di territori a conquistadores e coloni da parte del re di Spagna

Che cos'è il CNEL, previsto dalla Costituzione italiana come organo di consulenza delle Camere e del Governo? Il Consiglio nazionale per l'Economia e il Lavoro

Che cos'è il Comitato delle Regioni? Un organo della Comunità europea, dotato di compiti consultivi

Che cos'è il desktop di Windows? L'area grafica principale che contiene le icone e le finestre aperte dai programmi attivi

Che cos'è il Falun Gong? Un movimento spirituale cinese duramente osteggiato dal governo

Che cos'è il movimento suffragista?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 16

Il movimento che lottava per il diritto di voto alle donne

Che cos'è l'"effetto di animazione" di un oggetto di una diapositiva in Microsoft PowerPoint? Una funzione che permette di attribuire all'oggetto selezionato effetti per l'entrata e l'uscita della diapositiva

Che cos'è la spending review? Un processo di revisione della spesa pubblica che permetta allo Stato di risparmiare finanziariamente e di accrescere l'efficacia della macchina amministrativa

Che cos'è lo Statuto dei lavoratori? Una legge

Che cos'è un cateto? Uno dei lati che in un triangolo rettangolo è adiacente a un angolo retto

Che cos'è un cateto? Uno dei due lati che in un triangolo rettangolo sono adiacenti all'angolo retto

Che cos'è un plotter? Una stampante per grandi formati

Che cos'è un processo? È un programma in esecuzione

Che cos'è un programma? La descrizione di un algoritmo in un linguaggio adatto a essere eseguito da un computer

Che cos'è un sistema operativo? È il programma responsabile del controllo e della gestione dell'hardware e delle operazioni di base di un computer

Che cos'è uno switch? Un dispositivo di rete

Che cos'è WikiLeaks? Un'organizzazione senza scopo di lucro che rappresenta una fonte di informazione alternativa che sfrutta Internet per divulgare notizie e documenti riservati

Che funzione ha la particella "ci" nella frase "Ci siamo e ci resteremo"? Avverbio di luogo

Che raggio deve avere una sfera per avere lo stesso volume di un cilindro di altezza 9 dm e raggio della base pari a 16 dm? 12 dm

Che ruolo gioca il braccio armato del partito libanese Hezbollah nel conflitto in corso in Siria nel 2014? Supporto al regime di Assad

Chi è il presidente della Commissione europea a febbraio 2014? José Manuel Barroso

Chi è il Presidente della Commissione europea eletto dal Parlamento europeo nel luglio del 2014? Jean Claude Juncker

Chi è il Presidente della Repubblica francese a dicembre 2014? François Hollande

Chi è il Presidente della Turchia, a novembre 2014? Recep Tayyip Erdo?an

Chi è il Presidente dello Stato di Israele, a gennaio 2014? Shimon Peres

Chi è il Primo Ministro giapponese, a novembre 2014? Shinzo Abe

Chi è l'autrice de "Il mondo tardo borghese", scomparsa nel luglio 2014? Nadine Gordimer

Chi è rimasto vittima di un errore giudiziario può essere risarcito a spese dello Stato italiano?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 17

Sì, ma è la legge a determinare le condizioni e i modi per la riparazione

Chi è stata nominato Alto rappresentante dell'Unione Europea nell'agosto 2014? Federica Mogherini

Chi è stato eletto Presidente della Commissione Europea l'1 novembre 2014? Jean-Claude Juncker

Chi è stato eletto Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nel luglio 2014? Sergio Chiamparino

Chi è stato l'immediato predecessore di Giorgio Napolitano nella carica di Presidente della Repubblica italiana? Carlo Azeglio Ciampi

Chi effettuò la prima traversata atlantica aerea senza scalo? Charles A. Lindbergh

Chi era Anwar al-Sadat? Un uomo politico egiziano, insignito con il Premio Nobel per la pace

Chi era Béla Kun? Il fondatore del partito comunista ungherese

Chi era Claudio Abbado? Un direttore d'orchestra

Chi era Gioacchino Murat? Un generale di Napoleone, diventato re di Napoli nel 1808

Chi era Horatio Nelson? Un ammiraglio inglese che combatté contro Napoleone

Chi era il comandante vietnamita nella decisiva e vittoriosa battaglia di Dien Bien Phu, combattuta contro i francesi nel 1954? Giap

Chi era il direttore generale di Infrastrutture Lombardia arrestato nel marzo 2014 nell'ambito dell'inchiesta su Expo e tangenti? Antonio Giulio Rognoni

Chi era il generale a capo del 27° Corpo d'armata italiano travolto dagli Austriaci a Caporetto? Pietro Badoglio

Chi era il Presidente del Consiglio al momento dell'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale (maggio 1915)? Antonio Salandra

Chi era il presidente della Commissione europea a ottobre 2014, prima che venisse eletto Jean- Claude Juncker? José Manuel Barroso

Chi era il segretario generale del sindacato CGIL nel dicembre 2014? Susanna Camusso

Chi era il segretario generale del sindacato CGIL nel febbraio del 2014? Susanna Camusso

Chi era il Segretario generale del sindacato UIL a dicembre 2014? Carmelo Barbagallo

Chi era il Segretario generale delle Nazioni Unite a febbraio 2014? Ban Ki-moon

Chi era il Segretario generale delle Nazioni Unite nel novembre del 2014? Ban Ki-moon

Chi era il sindaco di Venezia arrestato nel giugno 2014 nell'ambito dell'inchiesta sul MOSE? Giorgio Orsoni

Chi era Luigi Facta?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 18

Il capo del Governo italiano al momento della marcia su Roma

Chi era Otto von Bismarck? Il Cancelliere prussiano che unificò la Germania

Chi era Slobodan Milosevic? L'ex Capo di Stato della Serbia

Chi era Yitzhak Rabin? Il Primo Ministro israeliano

Chi era, a dicembre 2014, il governatore della Banca d'Italia? Ignazio Visco

Chi era, a febbraio 2014, il governatore della Banca d'Italia? Ignazio Visco

Chi era, a gennaio 2014, il ministro degli Affari esteri italiano del governo Letta? Emma Bonino

Chi erano gli "Junker"? Nobili latifondisti prussiani che esercitavano un grande potere nella vita dello Stato

Chi fu Andrej Sacharov? Uno scienziato russo che contribuì allo sviluppo della bomba atomica e che per le sue posizioni di dissenso contro il regime comunista fu allontanato dal lavoro e confinato

Chi fu il primo esploratore a raggiungere il Polo Sud? Roald Engelbert Amundsen

Chi fu il successore di Lenin alla guida dell'URSS? Stalin

Chi fu il successore di re Umberto I di Savoia? Vittorio Emanuele III

Chi ha ufficialmente deciso l'intervento militare in Somalia nel 1993? L'ONU

Chi ha vinto il Nobel per la pace nel 2014? Malala Yousafzai e Kailash Satyarthi

Chi ha vinto la "sezione campioni" del Festival di Sanremo 2014? Arisa

Chi ha vinto le elezioni presidenziali brasiliane svoltesi nell'ottobre 2014? Dilma Rousseff

Chi ha vinto le elezioni presidenziali in Cile nel 2014? Michelle Bachelet

Chi ha vinto le elezioni presidenziali in Ucraina nel maggio 2014 sostenendo posizioni filoeuropeiste? Petro Poroshenko

Chi nel novembre 2014 si è dimesso dal ruolo di Amministratore Delegato di Luxottica dopo aver ricoperto il ruolo per un solo mese? Enrico Cavatorta

Chi non riposa a sufficienza dopo un'intensa attività fisica diventa facilmente irritabile nelle prime ore del mattino. In base alla precedente affermazione, è necessariamente vero che: chi non diventa facilmente irritabile nelle prime ore del mattino ha riposato a sufficienza dopo un'intensa attività fisica

Chi non si avvicina al nuoto fin da bambino si dedica esclusivamente agli sport di montagna. In base alla precedente affermazione, è necessariamente vero che: chi non si dedica esclusivamente agli sport di montagna si è avvicinato al nuoto fin da bambino

Chi perfezionò il telegrafo nel 1844, rendendolo un apparecchio universalmente utilizzato? Samuel Morse

Chi presiede la seduta comune delle due Camere del Parlamento Italiano?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 19

Il Presidente della Camera dei Deputati

Chi risiede al Quirinale? Il Presidente della Repubblica

Chi scrisse "Il Capitale"? Karl Marx

Chi sono i due principali candidati alla carica di Primo Ministro per le elezioni indiane del 2014? Rahul Gandhi (Congress) e Narendra Modi (Bjp)

Chi sono Sacco e Vanzetti? Due anarchici italiani ingiustamente giustiziati sulla sedia elettrica negli Stati Uniti degli anni venti del Novecento

Chi sostituì Antonio Salandra alla guida del governo italiano nell'estate del 1916? Paolo Boselli

Chi venne eletto nel 1955 Presidente della Repubblica italiana? Giovanni Gronchi

Chi, a dicembre 2014, ricopre la carica di presidente del Senato della Repubblica? Piero Grasso

Chi, a febbraio 2014, ricopriva la carica di presidente del Senato della Repubblica? Piero Grasso

Chi, tra i seguenti, è Presidente della Confindustria a dicembre 2014? Giorgio Squinzi

Choose the alternative that is closest in meaning to the following sentence. "We had a very serious conversation". We had a very important talk

Choose the alternative that is closest in meaning to the word in brackets and which does not change the meaning of the original sentence. "He will accept our offer, [in the end]". eventually

Choose the alternative which coherently completes the following dialogue. Customer: "The traffic's terrible today!" Taxi driver: "…" Customer: "So that's why it was so hard to find a taxi!". There's an artisan's fair on this week

Choose the alternative which correctly replaces the word in inverted commas. "If you need to 'go' to the airport you can take a bus or book a taxi. get

Choose the alternative which correctly replaces the word in inverted commas. Customer: "Can I 'book' a taxi for this afternoon? Taxi driver: "Yes, of course. All you have to do is to call this number". Customer: "Thank you". reserve

Choose the alternative which correctly replaces the words in square brackets. Customer: "Please take me to this address". Taxi driver: "Ok, it is [a bit far away], it will take half an hour or so". not very near

Choose the alternative which does not change the meaning of the sentence. "He looked everywhere in his room, but [couldn't] find his keys". wasn't able to

Choose the alternative which is closest in meaning to the word in brackets and which does not change the meaning of the following sentence. "Susan didn't [mean] to hurt your feelings". intend

Choose the alternative which is closest in meaning to the word in brackets and which does not change the meaning of the original sentence. "Farm production has been [boosted] by the use of fertilizers and upgraded methods of controlling plant and animal diseases". increased

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 20

Choose the alternative which is closest in meaning to the word in brackets and which does not change the meaning of the sentence. "I can [see] by your tan that you've been on holiday". tell

Choose the alternative which is closest in meaning to the word in brackets and which does not change the meaning of the sentence. "It's customary to [wear] black at funerals". dress in

Choose the alternative which is closest in meaning to the word in brackets and which does not change the meaning of the sentence. "John is happy because his salary has [risen]". increased

Choose the alternative which is closest in meaning to the word in brackets and which does not change the meaning of the sentence. "My [attendant] will follow with our luggage". servant

Choose the alternative which is closest in meaning to the word in brackets and which does not change the meaning of the sentence. "One of the [players] broke his leg". competitors

Choose the alternative which is closest in meaning to the word in brackets and which does not change the meaning of the sentence. "The man [hurt] his back moving heavy tables". injured

Choose the alternative which is closest in meaning to the word in brackets and which does not change the meaning of the sentence. "We spent Sunday on the [couch] watching TV". sofa

Choose the alternative which is closest in meaning to the word in square brackets and which does not change the meaning of the sentence. "She [remembered] seeing a man outside the shop that night". recalled

Choose the alternative which is closest in meaning to the word in square brackets and which does not change the meaning of the sentence. "This technique is pretty [outdated]". old-fashioned

Choose the alternative which is closest in meaning to the word in square brackets and which does not change the meaning of the sentence. "We asked a man where the bank was, but he didn't [answer]". reply

Choose the alternative which is closest in meaning to the word or words in brackets and which does not change the meaning of the sentence. "He looked everywhere in his room, but [couldn't] find his keys". wasn't able to

Choose the alternative which is closest in meaning to the word or words in square brackets and which does not change the meaning of the sentence. "I shall complete the task [forthwith]". at once

Choose the alternative which is closest in meaning to the word or words in square brackets and which does not change the meaning of the sentence. "The boys [scrambled] up the slope". clambered

Choose the alternative which is closest in meaning to the words in brackets and which does not change the meaning of the following sentence. "[I'd rather not go to] that restaurant tonight. Let's go somewhere [different]". I'd prefer not to go to; else

Choose the alternative which is closest in meaning to the words in brackets and which does not change the meaning of the following sentence. "Ned was [severely reprimanded] by his boss for his miserable performance in Marketing". hauled over the coals

Choose the alternative which is closest in meaning to the words in brackets and which does not change the meaning of the sentence. "I didn't [expect] that film [to be] so good". think; would be

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 21

Choose the alternative which is closest in meaning to the words in brackets and which does not change the meaning of the sentence. "If you want to get thinner, you'd better [be carefull to eat less fattening foods]". go on a diet

Choose the alternative which is closest in meaning to the words in brackets and which does not change the meaning of the sentence. "It was [an endless] list of terrible events". a never-ending

Choose the alternative which is closest in meaning to the words in brackets and which does not change the meaning of the sentence. "Jim [used to be] married to an Indian". was once

Choose the alternative which is closest in meaning to the words in brackets and which does not change the meaning of the sentence. "She looks good now that she [has lost weight]". slimmed down

Choose the alternative which is closest in meaning to the words in brackets and which does not change the meaning of the sentence. "The driver is sorry about the accident. He [regrets what happened very much]". really regrets what happened

Choose the alternative which is closest in meaning to the words in square brackets and which does not change the meaning of the sentence. "Building that new fireplace [has worn me out]". has made me really tired

Choose the alternative which is closest in meaning to the words in square brackets and which does not change the meaning of the sentence. "The job I want to do is a very [hard] one". tough

Choose the alternative which is closest in meaning to the words in square brackets and which does not change the meaning of the sentence. "They [are in debt] to the bank". owe money

Choose the alternative which is closest in meaning to the words in square brackets and which does not change the meaning of the sentence. "We've finally found the documents we've [been looking for] all day". been searching for

Choose the answer which is closest in meaning to the word in square brackets and which does not change the meaning of the following sentence. "Your car is [nearly] as old as mine". almost

Choose the answer which is closest in meaning to the words in brackets and which does not change the meaning of the original sentence. "You can be sure that [we will be received with open arms] when we get home". we will be greeted warmly

Choose the best sentence in each numbered item below. The mission was well planned, so everything went smoothly

Choose the best sentence in each numbered item below. The weapons lay in the field showing where the battle had taken place

Choose the correct answer to the following question. "How long does it take to go from Stazione Centrale to Piazza Duomo by taxi?". About fifteen minutes

Choose the correct meaning of "surplus". Eccedenza

Choose the correct meaning of the phrase in brackets. "After a day of negotiations, the ambassadors still [could not see eye to eye]". did not agree

Choose the correct meaning of the phrase in brackets. "I'm too tired to cook tonight. Why don't we [eat out]?".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 22

have dinner in a restaurant

Choose the correct meaning of the phrase in brackets. "When the telephone salesman told me I could buy some concert tickets for only $10.00 if I gave him my credit card number, [it seemed a little fishy to me], so I hung up the phone". I thought the phone salesman was dishonest and I felt suspicious of him

Choose the correct meaning of the phrase in brackets. "Wow! [It's raining cats and dogs] today! I wish I'd brought my umbrella!". It's raining heavily

Choose the correct meaning of the phrase in square brackets. "Why didn't you tell your boss how you feel? [You have no backbone]". You have no courage

Choose the correct meaning of the verb "to become". Divenire

Choose the correct meaning of the verb "to complain". Lamentarsi

Choose the correct meaning of the verb "to forget". Dimenticare

Choose the correct meaning of the verb "to forgive". Perdonare

Choose the correct meaning of the verb "to lie". Mentire

Choose the correct meaning of the verb "to reply". Rispondere

Choose the correct meaning of the words between square brackets. "If you have another suggestion, [I am all ears]". I am willing to listen

Choose the correct response to the following question. "What shall I do if your wife rings?". Should she call, you can tell her I'll call her later

Choose the correct sentence. The mission was well planned, so everything went smoothly

Choose the correct sentence. Sociologists study societies, but they also belong to them

Choose the group of words which best completes the following sentence. "It ... advertised ... yesterday's newspaper". was; in

Choose the group of words which best completes the following sentence. "Scientists are … a number of interesting experiments". carrying out

Choose the group of words which best completes the following sentence. "She … late for meetings". can't stand it when we're

Choose the odd option out. Headlight

Choose the odd word out. Bathroom

Choose the odd word out. Fence

Choose the odd word out. Hammer

Choose the odd word out. In time

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 23

Choose the odd word out. Library

Choose the odd word out. Ostrich

Choose the odd word out. Settler

Choose the odd word out. Bathroom

Choose the odd word out. Paperback

Choose the odd word out. Blank

Choose the right answer to the following question. "Is Margaret coming too?". I hope not

Choose the synonym of the word between square brackets. "My sister is always very [careful]". cautious

Choose the synonym of the word between square brackets. "This is the book that John [asked for]". requested

Choose the synonym of the word in brackets. "It was first [confirmed] by English physicist Henry Cavendish, that water is a mixture of hydrogen and oxygen". verified

Choose the word that would best replace the one in brackets. "[Maybe] we'll come". Perhaps

Choose the word which best completes the following sentence. "The ONU's Institutions have got a lot of …". tasks

Choose the word which best fits into each blank. "So were the dances of the suite and the sinfonia avanti l'opera, … in a gay and sociable welter with marches, hunting songs and variations on familiar airs". jostling

Choose the word which is closest in meaning to the word in brackets and which does not change the meaning of the original sentence. "Norman Rockwell's paintings and illustrations display a [meticulous] attention to detail". careful

Choose the words from the list below which mean the same as the words between square brackets in the sentence. "The western portion of the country is [far less populated than] the eastern third". considerably less populated than

Choose the words which best complete the following sentence. "I left Bologna in time, but I missed the connection because the train arrived in Rome …". with a delay of one hour

Choose the words which best complete the following sentence. "I'm so happy today! I've just met him and now I'm …". on cloud nine

Choose the words which best complete the following sentence. "Mary, please, tell Mr. Smith that I should be there in ten minutes and I'm sorry …". to keep him waiting

Choose the words which best complete the following sentence. "The meeting was a failure, because some of the executives … the chairman's findings". didn't agree with

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 24

Choose the words which best fit into each blank. "This does not consist, as in Italy or Spain, merely in the accompaniment of the voice by a guitar or mandora - for a serenade here is not … of love for which a thousand more suitable opportunities present themselves". a declaration

Ci sono imperfezzioni che ci rendono belli e che dovremmo acettare. Quanti errori ci sono in questa frase? Due

Ciascuna faccia di un dodecaedro regolare ha area uguale a 4 centimetri quadrati. Quanto vale l'area della superficie del solido? 48 centimetri quadrati

Ciascuna faccia di un dodecaedro regolare ha area uguale a 4 centimetri quadrati. Quanto vale l'area della superficie del solido? 48 centimetri quadrati

Cinicamente, a conti fatti, non c'è dubbio che il numero di vittime provocato dal Sarin, se confrontato con quello che si ottiene dallo scoppio di un'auto imbottita di tritolo, è sorprendentemente basso: sette persone uccise a Matsumoto, dodici a Tokyo. A dimostrazione che anche gli agenti chimici più letali, per quanto potenzialmente pericolosi, non possono essere trasformati tanto facilmente in un'arma di sterminio. Sulla base dei dati a disposizione, si può affermare che lo scoppio di un'auto-bomba può provocare molti più morti di un attacco con il gas Sarin, basta considerare i casi di Matsumoto e Tokyo. Ciò avvalora l'ipotesi che agenti chimici anche molto pericolosi non si possono trasformare facilmente in efficaci armi di sterminio.

Cinque persone si dividono una certa somma di denaro. Se il denaro, anziché per cinque, fosse stato diviso per quattro, ciascuno avrebbe ricevuto 40 euro in più. A quanto ammontava la somma di denaro da dividere? 800 euro

Cinquecento anni fa papa Giulio II benedisse la prima pietra della nuova erigenda basilica di San Pietro e collocò in Vaticano una scultura del I secolo avanti Cristo spuntata fuori proprio quell'anno, il 1506, dal terreno di una vigna di Roma: il "Laocoonte", forse la più celebrata statua dell'antichità. Le due decisioni erano tra loro legate. Con il Laocoonte e con la nuova, grandiosa basilica papale - progettata "come un Pantheon sopra le Terme di Caracalla", secondo un detto attribuito al Bramante - Giulio II voleva far rinascere la Chiesa sulle fondamenta della civiltà greca e romana. La basilica di San Pietro, la cui edificazione, iniziata nel 1506, fu paragonata a quella di un Pantheon, e il collocamento in Vaticano del "Laocoonte", statua celebratissima dell'antichità rinvenuta nel medesimo anno, furono eventi collegati dalla volontà di Giulio II di rifondare la Chiesa sulle fondamenta della civiltà greco-romana.

Ciò che caratterizzò la politica del Presidente statunitense Theodore Roosevelt fu: l'apertura ai problemi sociali

Circolo vizioso della povertà è un'espressione utilizzata per indicare le difficoltà che incontrano alcuni Paesi sottosviluppati a spezzare il nesso tra domanda e produzione che non permette loro di avviare una seria politica di sviluppo economico. Tali paesi, infatti, sono caratterizzati da un basso reddito pro capite che comporta un livello basso di consumi e quindi di domanda e di risparmio. Ma bassi risparmi frenano l'accumulazione di capitale; la scarsità di capitale determina bassi investimenti e quindi impedisce l'introduzione di innovazioni di prodotto e di processo e la crescita della produttività; la produttività a sua volta comporta un basso reddito pro capite. Il "circolo vizioso della povertà" è tipico dei Paesi sottosviluppati e indica un fenomeno che impedisce a questi Paesi di svilupparsi economicamente. I consumi limitati di questi Paesi, accompagnati da scarsa domanda e scarsi risparmi, sono causati dai bassi redditi individuali. Questo impedisce l'accumulo di capitali, senza il quale è impossibile attirare investimenti che inneschino un vero processo produttivo. La mancanza di produttività genera a sua volta redditi sempre più bassi.

Classificare la proposizione tra virgolette alte: "Quegli uomini coraggiosi si batterono "per garantirci la libertà"".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 25

Subordinata finale implicita

Classificare la proposizione tra parentesi quadra: "Anche se domani facesse bel tempo, [non potrei lo stesso venire con voi] a pescare sul lago": proposizione principale

Client/Server è: un modello informatico

Coercitivo è sinonimo di: costrittivo

Com'è definita la funzione cotangente di un angolo x? cos(x) | sen(x)

Come era stata battezzata la missione di pace dell'ONU in Somalia iniziata nel 1993? Restore Hope

Come giustificò Metternich alle autorità pontificie l'occupazione austriaca di Ferrara dell'estate 1847? Richiamandosi a una clausola dei trattati di Vienna, che dava all'Austria facoltà di mantenere presidi militari nelle Legazioni Pontificie

Come la democrazia ateniese è travagliata da una drammatica tensione di forze sociali e politiche, così l'arte classica è lontana dal razionale e pacato classicismo che comunemente le si attribuisce. Rigore, misura e convenzioni si intrecciano in essa, indissolubilmente, a una viva aspirazione naturalistica e in questo contrasto sta la sua vitalità più profonda. La vitalità dell'arte classica è originata dalla compresenza di equilibrio formale ed energia naturalistica che si intrecciano indissolubilmente; proprio come la democrazia ateniese era percorsa dalla tensione tra diverse forze sociali e politiche.

Come morì Benito Mussolini? Fucilato dai partigiani, nell'aprile 1945, mentre tentava di fuggire in Svizzera

Come si accede, di regola, agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni italiane? Mediante concorso

Come si chiama il "Califfo" dello Stato Islamico (ISIS)? Abu Bakr al-Baghdadi

Come si chiama il direttore del quotidiano "La Stampa", a novembre 2014? Mario Calabresi

Come si chiama il famoso movimento spirituale cinese duramente osteggiato dal governo? Falun Gong o Falun Dafa

Come si chiama la categoria sindacale della CGIL che tutela i lavoratori "atipici"? NIDIL

Come si chiama la posizione della Terra quando la sua distanza dal Sole è minima? Perielio

Come si chiama la regione più industrializzata della Germania? Ruhr

Come si chiama l'imprenditore italiano che ha fondato la catena Eataly? Natale (Oscar) Farinetti

Come si chiamava il leader dei khmer rossi cambogiani morto nel 1998? Pol Pot

Come si chiamava l'ufficiale di religione israelita accusato nel 1894 in Francia di essere una spia tedesca e condannato alla deportazione a vita? Alfred Dreyfus

Come si deve scrivere simbolicamente la proposizione: 3 più un quarto è minore di 12|4: 3 + 1|4 < 12|4

Come si è concluso nel febbraio 2014 il processo a carico di Raniero Busco, accusato dell'omicidio di via Poma? Raniero Busco è stato assolto per mancanza di prove

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 26

Come si è concluso nel novembre 2014 il processo a carico di Louis De Cartier e Stephan Schmidheiny, i due proprietari di "Eternit"? I reati contestati sono caduti in prescrizione

Come si risolse nel 1866 la prima prova impegnativa delle forze armate nazionali? Con un clamoroso insuccesso sia per le forze di terra sia per la Marina, attenuato solo dalle vittorie dei Cacciatori delle Alpi di Garibaldi

Come sono anche chiamate le isole Eolie? Lipari

Come sono disposti in aula i membri del Parlamento europeo? Suddivisi in gruppi politici

Come sono regolati i rapporti tra lo Stato italiano e le confessioni religiose diverse da quella cattolica? Per legge, sulla base di intese con le relative rappresentanze

Come venivano chiamati, durante il ventennio fascista, i bambini dai 6 agli 8 anni che facevano parte dell'Opera Nazionale Balilla? Figli della Lupa

Come viene definito il linguaggio XML? Di tipo markup

Come viene genericamente indicato un computer che fornisce servizi ad altri computer? Server

Commiato può essere un contrario di: arrivo

Completare correttamente la frase seguente. "Ma non ti rimorde la coscienza, quando fai certe sc...?" empiaggini

Completare correttamente la frase seguente. "Non mi sento affatto bene. Dopo pranzo prenderò un'aspirina ef..nte". fervesce

Completare correttamente la frase seguente. "Mi è sembrato di in... fra la folla l'altra sera, ma forse mi sono sbagliata". travederti

Completare correttamente la frase seguente. "Il suo comportamento è la …ssenza dell'ipocrisia". quinte

Completare correttamente la frase seguente. "La sua pelle presentava un'es... del tutto anomala". crescenza

Completare correttamente la frase seguente. "Questo risultato non è stato per niente so...te". ddisfacen

Completare correttamente la frase seguente: "Gianni è stato obbligato a s...ndere e o...are la peda... ra". ce; li; lie

Completare con il termine più appropriato la frase "Il pericolo di un uragano … sulla città". incombe

Completare con il termine più appropriato la frase "In previsione del matrimonio della figlia, in casa Bianchi … i preparativi". fervono

Completare con il termine più appropriato la frase "La lezione di oggi … sulla poetica del Carducci". verterà

Completare con il termine più appropriato la frase "Le tue calunnie non mi …". tangono

Completare con il termine più appropriato la frase "L'onda … i piedi di Anna". lambiva

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 27

Completare con il termine più appropriato la frase "Luigi … passare intere serate al computer". suole

Completare con il termine più appropriato la frase "Non posso non … per la soluzione più economica". optare

Completare con il termine più appropriato la frase "Per ciò che non è scritto nella circolare, bisogna attenersi alle leggi …". vigenti

Completare con il termine più appropriato la frase: "… molta pena per quel bambino". Provo

Completare con il termine più appropriato la frase: "Carlo … sempre ciò che vuole". ottiene

Completare con il termine più appropriato la frase: "Ci sono funghi che … la morte". procurano

Completare con il termine più appropriato la frase: "Dalla folla … urla di gioia". si alzarono

Completare con il termine più appropriato la frase: "È un ragazzo giudizioso e merita che gli si … fiducia". conceda

Completare con il termine più appropriato la frase: "Il fumo può … gravi malattie". provocare

Completare con il termine più appropriato la frase: "Mi sentivo come ... dall'ambiente circostante". avulso

Completare con il termine più appropriato la frase: "Quanto … di stipendio?". percepite

Completare con un attributo la seguente frase: "Mio fratello ... partirà a breve per gli Stati Uniti". minore

Completare con un complemento di modo la frase: "Torneremo a casa ...". di corsa

Completare con un termine adeguato la frase "I Romani … il dio Marte". adoravano

Completare con un termine adeguato la frase "La malattia aggravandosi è arrivata a una fase…". critica

Completare con un termine adeguato la frase "Quel mascalzone ha … la buona fede del vecchio". carpito

Completare con una proposizione avversativa il periodo: "Torneremo a casa …". ma non sperare di trovare ciò che cerchi

Completare con una proposizione causale il periodo: "I giornalisti lo intervistarono …". perché avrebbe potuto dar loro qualche notizia

Completare con una proposizione causale il periodo: "Sentiamoci domani mattina, …". perché qualcuno potrebbe aver cambiato idea

Completare con una proposizione causale la frase: "Sono andato al ristorante …". perché il frigo era vuoto

Completare con una proposizione causale la frase: "Vi mostrerò l'intera dimostrazione, …" siccome potreste aver frainteso

Completare con una proposizione comparativa il periodo: "Do da mangiare al tuo cane …". molto meglio di te

Completare con una proposizione comparativa il periodo: "Dobbiamo salutare …". piuttosto che andarcene alla chetichella

Completare con una proposizione comparativa il periodo: "Ha giocato le sue carte in modo più astuto ...". di quanto ci si aspettasse

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 28

Completare con una proposizione comparativa il periodo: "Il torneo comincerà …". più presto di quanto ci aspettassimo

Completare con una proposizione comparativa il periodo: "Lo ascoltavamo …". con meno attenzione di quanto meritasse

Completare con una proposizione comparativa il periodo: "Vi spiegherò tutto …". come vi avevo promesso

Completare con una proposizione comparativa la frase: "Sei tornato …". più presto di quanto pensassi

Completare con una proposizione comparativa la frase: "Ti invierò la richiesta via mail …". così come mi hai chiesto

Completare con una proposizione concessiva il periodo seguente. "Linda spiegò al marito le ragioni della sua inquietudine ...". sebbene le avesse già spiegate più volte

Completare con una proposizione concessiva il periodo seguente: "Puoi comprare i biglietti al club …". sebbene costino di più

Completare con una proposizione concessiva il periodo: "Lo rispettiamo …". per prepotente che sia

Completare con una proposizione concessiva la frase: "Completarono la scalata …". per ardua che fosse

Completare con una proposizione concessiva la frase: "Dobbiamo chiedere il permesso …". ancorché non sia necessario

Completare con una proposizione concessiva la frase: "Ho cenato con Davide …". malgrado fossi molto stanca

Completare con una proposizione concessiva la frase: "Partirò per Amalfi …". per quanto tardi sia

Completare con una proposizione concessiva la proposizione: "Lo sposò …". malgrado non lo amasse

Completare con una proposizione condizionale il periodo: "Commetterebbe delitto di corruzione …". se accettasse del denaro

Completare con una proposizione condizionale il periodo: "Correggerò gli errori …". se il testo risultasse sbagliato

Completare con una proposizione condizionale la frase: "Chiudi la porta …". se non vuoi avere freddo

Completare con una proposizione condizionale la frase: "La forma dell'atto è l'ordinanza, …". se il giudice istruttore non decide diversamente

Completare con una proposizione condizionale la frase: "Prenderemo la macchina …". qualora cominci a piovere

Completare con una proposizione condizionale la frase: "Torneremo indietro …". se non si facesse trovare a casa

Completare con una proposizione eccettuativa la frase: "Firmeremo l'accordo …". salvo che qualcuno non sia d'accordo

Completare con una proposizione finale il periodo: "Accese la lampada …". per osservare il disegno

Completare con una proposizione finale la frase: "Aveva trattenuto i documenti …". per leggerne il contenuto

Completare con una proposizione ipotetica la frase: "Alzati tu ad aprire la porta, …". qualora dovesse suonare il citofono

Completare con una proposizione relativa il periodo: "Ho riconosciuto il tuo cane …". che stava davanti al panificio

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 29

Completare con una proposizione relativa la frase: "Effettuerò le addizioni...". che compaiono nel testo

Completare con una proposizione relativa la frase: "Ho incontrato quella persona …". di cui avevamo parlato

Completare con una proposizione relativa la frase: "L'erborista ti consiglierà delle tisane…". che sono efficaci per una buona digestione

Completare con una proposizione relativa la frase: "Puoi comprarmi i francobolli … ?". che mi servono

Completare con una proposizione relativa la frase: "Vi spiegherò tutta la situazione …". che è accaduta ieri

Completare con una proposizione relativa la frase: "Vogliono approfondire l'argomento …". di cui parla questa circolare

Completare con una proposizione relativa la proposizione: "Torniamo al rifugio …". che si trova lungo il sentiero

Completare con una proposizione strumentale il seguente periodo: "..., arriveremo sicuramente prima di loro". Prendendo la metropolitana

Completare con una proposizione temporale il periodo: "Puoi vedere l'ufficio postale …". appena supererai la curva

Completare con una proposizione temporale il periodo: "Si sentiva stanco …". quando raggiunse la casa

Completare con una proposizione temporale il periodo: "Torniamo a casa …". prima che il sole tramonti

Completare con una proposizione temporale la frase: "Dobbiamo chiedere il permesso …". prima di entrare

Completare con una proposizione temporale la frase: "Ho incontrato tuo fratello …". mentre andava alla stazione

Completare con una proposizione temporale la frase: "Il corteo partirà …". non appena i discorsi saranno terminati

Completare con una proposizione temporale la frase: "L'attenzione veniva meno in sala …". man mano che il quiz proseguiva

Completare correttamente il periodo "... mi possa riprendere dall'influenza, resterò in casa tutto il fine settimana". Affinché

Completare correttamente il periodo "Bevi il latte … ho comprato ieri". che

Completare correttamente il periodo "È il fattore … dipende in gran parte il prezzo della benzina". da cui

Completare correttamente il periodo "È il giorno … cade l'anniversario della vittoria". in cui

Completare correttamente il periodo "L'amico … vado a pesca è in ritardo". con cui

Completare correttamente il periodo "Leggi la richiesta … il Ministro deve dare risposta". cui

Completare correttamente il periodo "Quella è la chiesa … mi hanno battezzato". nella quale

Completare correttamente il periodo "Spedisci la lettera … dovevo rispondere". cui

Completare correttamente il periodo "Vedi il cane … è stata amputata una zampa".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 30

a cui

Completare correttamente il periodo con un aggettivo indefinito adatto: ''Quando pensavo di non avere più … speranza, ho trovato un buon lavoro''. alcuna

Completare correttamente il periodo seguente. "Ti presento l'uomo … giardino lavoro". nel cui

Completare correttamente il periodo seguente: "Devo ammettere che, in quell'occasione, tu ... prova di grande coraggio". desti

Completare correttamente il periodo seguente: "Se voi ... più attenti, non fareste questi errori sciocchi". steste

Completare correttamente il periodo: "Conoscete lo scandalo … parlano i giornali?". di cui

Completare correttamente il periodo: "Ecco Paolo, non … dire". glielo

Completare correttamente il periodo: "Si comportò così male, che avevo voglia di …". percuoterlo

Completare correttamente il seguente periodo: "Pago la rata … scade oggi". che

Completare correttamente la frase "Dovrei andare all' … Leonardo da Vinci". aeroporto

Completare correttamente la frase "Il sole le … la pelle". arrossò

Completare correttamente la frase "Usiamo più prudenza, … agiamo con maggior cautela". ovvero

Completare correttamente la frase seguente. "… sentire te, sono tutti incompetenti". A

Completare correttamente la frase seguente. "Il movimento ecologista ha molti sostenitori, ... pochi conoscono le sue iniziative". eppure

Completare correttamente la frase seguente. "La difesa è in difficoltà: l'avvocato non può più ... ragioni per il comportamento del commendatore". addurre

Completare correttamente la frase seguente. "Mi mancherà la sua voce soave, che ... sempre i miei ... pomeriggi d'inverno". allietava; uggiosi

Completare correttamente la frase seguente. "Nina, fai ... la piccola Giulia, per favore". acquietare

Completare correttamente la frase seguente. "Ogni volta che … il mio amico, mi … la storia della sua vita". incontro; ripete

Completare correttamente la frase seguente: "... delle sue responsabilità, il manager abbandonò il lavoro senza preavviso". Dimentico

Completare correttamente la frase seguente: "... ha i suoi pregi e i suoi difetti: bisogna esserne consapevoli". Ognuno

Completare correttamente la frase seguente: "... subito al tuo posto!". Va'

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 31

Completare correttamente la frase seguente: "… ho saputo che alla festa verrà anche Claudia, non voglio mancare". Siccome

Completare correttamente la frase seguente: "… le procedure burocratiche siano lente non dobbiamo scoraggiarci". Quantunque

Completare correttamente la frase seguente: "… mi spieghi ... avete ottenuto un così brillante successo?". Quando; come

Completare correttamente la frase seguente: "A meno che non ..., non svelerò il segreto che mi hai confidato". sia costretto

Completare correttamente la frase seguente: "Di ... sono fatti il Sole e le stelle: il novanta per cento, forse, della materia dell'Universo". plasma

Completare correttamente la frase seguente: "Dopo aver derubato ..., ... scapparono con una macchina potentissima". la banca; i rapinatori

Completare correttamente la frase seguente: "Dovresti andare a prenderli tu giacché altrimenti ... tardi"? arriverebbero

Completare correttamente la frase seguente: "Ha dilapidato tutto il suo patrimonio malgrado ... una notevole ricchezza"? possedesse

Completare correttamente la frase seguente: "Ho capito chi era la persona … mi hai parlato ieri". di cui

Completare correttamente la frase seguente: "Ho preso per sbaglio le sue chiavi: … restituirò questa sera". gliele

Completare correttamente la frase seguente: "L' ... studia gli usi e i costumi dell'uomo e della società". antropologo

Completare correttamente la frase seguente: "L' …, ultima meraviglia della tecnica dei raggi laser, inventata già da Dennis Gabor negli anni Cinquanta, realizza una rappresentazione fotografica tridimensionale a colori". olografia

Completare correttamente la frase seguente: "L'... è quella branca della biologia che studia gli insetti". entomologia

Completare correttamente la frase seguente: "La tecnica divinatoria usata da molte religioni antiche era la ...". geomanzia

Completare correttamente la frase seguente: "Nevicava ... e la neve creava un'atmosfera particolare". a larghe falde

Completare correttamente la frase seguente: "Non ci arrivo: è troppo … . Per favore, vai a prendermi la scala". in alto

Completare correttamente la frase seguente: "Non m'importa della tua opinione ...". né punto né poco

Completare correttamente la frase seguente: "Oggi non riesco a inviare e-mail: ... c'è un problema con il server". forse

Completare correttamente la frase seguente: "Quell'opera lirica ... un notevole successo".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 32

riscosse

Completare correttamente la frase seguente: "Questo problema non è affatto difficile: … saprebbe risolverlo". chiunque

Completare correttamente la frase seguente: "Tanto disse … fece, che la poverina cedette alle sue lusinghe". tanto

Completare correttamente la frase seguente: "Ti giuro che ... volentieri con te se non dovessi studiare"? uscirei

Completare correttamente la frase seguente: "Tutti i giorni … parla di tecnologia e soprattutto … parla quando … promuovere un cellulare, o un prodotto informatico". si, se ne, si vogliono

Completare correttamente la frase seguente: "Un'indagine diretta sarebbe più …, laddove le statistiche spesso ingannano". probante

Completare correttamente la frase: "Coloro che stanno parlando sono miei amici, Arturo e Giovanni: questi studia filosofia, ... matematica". quegli

Completare correttamente la frase: "I marosi … la diga foranea". fransero

Completare correttamente la frase: "La povera donna si … dal dolore". strusse

Completare correttamente la frase: "Non credo all'oroscopo … al fato: ognuno di noi è artefice del proprio destino". né

Completare correttamente la frase: "Oh, Maria, che belle, … scarpe che porti". codeste

Completare correttamente la frase: "Quella disposizione europea … molto agli allevatori italiani". nocque

Completare correttamente la frase: "Sono stati assegnati gli … ai nuovi …". incarichi - radiologi

Completare correttamente la frase: "Stasera ti … visto che non ... da mesi". telefonerò; ci siamo più sentiti

Completare correttamente la proposizione "Lo scorpione non è un cibo … noi europei siamo abituati". cui

Completare correttamente la proposizione "Rimani … non sarà finito tutto". finché

Completare correttamente la proposizione seguente. "Che brutto periodo: … sentono di tutti i colori". se ne

Completare correttamente la seguente frase. "Dopo averlo cercato tutto il giorno, lo trovammo ... sull'albero". abbarbicato

Completare correttamente la seguente frase. "Stavamo sorvolando le ultime ... delle Alpi". propaggini

Completare correttamente la seguente frase: "Carla si è arrabbiata, … aveva proprio ragione". d'altronde

Completare correttamente la seguente frase: "In quei tempi, chi immaginava che un giorno la schiavitù … stata abolita e che tutti gli uomini ... stati dichiarati uguali?". sarebbe; sarebbero

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 33

Completare correttamente la seguente frase: "La lingua è ... concreto e determinato con cui si manifesta ... della comunicazione verbale". il fenomeno; la facoltà

Completare correttamente la seguente frase: "La piccola Giusy la riteneva ... e la difese ... durante tutto il processo". innocente; strenuamente

Completare correttamente la seguente frase: "La tavola è piena di cose buone. ... pure!". Rifocillatevi

Completare correttamente la seguente frase: "Nella piazza ornata da … di bandiere scoppiò … di applausi". una selva; una salva

Completare correttamente la seguente frase: "Orlando era completamente fuori di sé e nel ... dell'ira decise di abbandonare improvvisamente la stanza." parossismo

Completare correttamente la seguente frase: "Se avessi il numero di Lorenzo ...". lo chiamerei

Completare correttamente la seguente frase: "Sperai che Chiara mi ...". potesse aiutare

Completare correttamente la seguente proporzione tra parole: scabro : X = renitente : remissivo X = liscio

Completare correttamente la seguente successione di lettere, utilizzando l'alfabeto italiano: B; E; H; M; ? P

Completare correttamente la seguente successione numerica: 2; 8; 4; 7; 8; 6; 16; 5; ?; ? 32; 4

Completare correttamente la seguente successione numerica: 50; ?; 69; 50; 20; 69; ?; 20 20; 50

Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l'alfabeto italiano: ?; ?; T; 7; Q; 11; N; 15; I Z; 3

Completare correttamente la seguente successione: 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23, ? 25

Completare il periodo "Chi poteva immaginare che Mario non …". sarebbe venuto

Completare il periodo "Chiesi loro se l'indomani … alla festa". sarebbero andati

Completare il periodo "È un vero peccato che … proprio oggi ". piova

Completare il periodo "Pensavo che il cane non …". avrebbe mangiato

Completare il periodo "Preferisco Ungaretti, … liriche esprimono i sentimenti con intensità di immagini". le cui

Completare il periodo "Se mi … , ci sarei andato volentieri". avessero invitato

Completare il periodo "Temevo che non …". avrebbe capito

Completare il periodo con una proposizione causale: "È stato molto gentile …". ad indicarci la strada più corta

Completare il periodo con una proposizione temporale: "Terrò la mia relazione …". dopo aver riordinato i dati

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 34

Completare il periodo seguente con una proposizione concessiva: "Il torneo comincerà …". sebbene il campo sia ghiacciato

Completare il periodo seguente con una proposizione limitativa. "Chiarirò tutto …". per quanto è di mia conoscenza

Completare il periodo seguente: "Mi sembrava che … con noi". fossero offesi

Completare il periodo: "Avevo la certezza che la mamma … il mio stato d'animo". avrebbe condiviso

Completare il periodo: "Chiesi loro se l'altro ieri … a Milano". fossero andati

Completare il periodo: "Eravamo d'accordo che l'indomani … in piazza". ci saremmo visti

Completare il periodo: "Immagino che ciò non … vero!". sia

Completare il periodo: "Mi domandai se, con quei pochi soldi, … farcela". avrebbe potuto

Completare il periodo: "Non sapevo se … a partire l'indomani". sarei riuscito

Completare il periodo: "Non sapevo se tu … venire l'indomani". saresti potuto

Completare il periodo: "Se avessi studiato di più … promosso". saresti stato

Completare il periodo: "Se domani piovesse, non … andare al mare". si potrebbe

Completare il periodo: "Se fossi così gentile da ascoltarmi, … una richiesta da farti". avrei

Completare il seguente periodo: "Chi, se non lui, … compiere una tale azione?". potrebbe

Completare in modo corretto e significativo il periodo seguente: "Il ricatto è un'estorsione ... di denaro o di altro profitto compiuta con minacce che costituiscono ... morale". illecita; coazione

Completare in modo corretto e significativo la frase seguente: "Nell'ambito dell'arte figurativa, la scena della … "Ultima cena" contiene due elementi distinti, … sempre rappresentati dagli artisti". cosiddetta; entrambi

Completare in modo corretto la frase seguente: "... all'attenzione del consiglio, la domanda di affiliazione ...". Sottoposta; fu respinta

Completare la frase "… sangue del gruppo A". Urge

Completare la frase "Ad una brava ragazza non … certi comportamenti!". si addicono

Completare la frase "Ah, se tu … il mio stato d'animo!". capissi

Completare la frase "Avevo creduto che la conferenza … su un altro argomento". vertesse

Completare la frase "Emilio, dopo cena, … passeggiare sotto i portici". suole

Completare la frase "I nonni … passare le feste presso di noi". sogliono

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 35

Completare la frase "Ieri la discussione … sull'orario di lavoro". verteva

Completare la frase "Il pirata … battere il mare di Sicilia". soleva

Completare la frase "La tua accusa non mi … ". tange

Completare la frase "L'altra notte Sirio … più del solito". riluceva

Completare la frase "Le api … il nettare dei fiori". suggono

Completare la frase "L'insegnante vigilò attentamente ..." con una proposizione finale. affinché nessuno copiasse

Completare la frase "Nei campi, in questa stagione, … il lavoro". ferve

Completare la frase "Nulla … alla tua domanda di lavoro". osta

Completare la frase "Per non essere interrogato, tu … un mucchio di scuse". adducesti

Completare la frase "Questo abito … al tuo stile". si addice

Completare la frase "Ti prego di abbassare la voce ..." con una proposizione temporale. quando parli

Completare la frase seguente con il pronome adeguato: "L'episodio ... ti ho parlato è passato anche fra le notizie del telegiornale". di cui

Completare la frase seguente in modo corretto: "Hai gli occhi ...: mettiti un ... di ...". arrossati; po'; collirio

Completare la frase seguente inserendo un complemento di fine: "Non devi scusarti: so bene che hai agito ...". per il meglio

Completare la frase: "Anna mi ha preparato una zuppa veramente …". saporita

Completare la frase: "Ci aveva assicurato che l'indomani … alla partita". sarebbe andato

Completare la frase: "Dopo tanta fatica … privi di forze". giacquero

Completare la frase: "Il ragazzo … l'elenco di tutti i compagni". redasse

Completare la frase: "Le troppe … hanno danneggiato le …". piogge - acacie

Completare la frase: "Nei … greci si trovano molti …". templi - sarcofagi

Completare la frase: "Sogno le belle … degli …". spiagge - arcipelaghi

Completare la parola "conci…" lio

Completare la parola "domici…" lio

Completare la parola "guinza…"

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 36

glio

Completare la proposizione "Avevo sperato che tutto … bene". finisse

Completare la proposizione "Pensavo che ciò non … possibile". sarebbe stato

Completare la proposizione: "Chiesi a Nadia se … con noi". sarebbe venuta

Completare la proposizione: "Digli che … subito". entri

Completare la proposizione: "Non credo che tu … partire domani". possa

Completare la proposizione: "Vuoi che … la pistola?". estraggano

Completare la seguente frase con un complemento di qualità. "Sono spesso ridicoli gli uomini …". di statura troppo alta

Completare l'espressione " … sabato prossimo". Ci si può incontrare

Completare l'espressione "Andare indietro come …". un gambero

Completare l'espressione "È cieco come …". una talpa

Completare l'espressione "È forte come …". un orso

Completare l'espressione "È furbo come …". una volpe

Completare l'espressione "È magro come …". un'acciuga

Completare l'espressione "È testardo come …". un mulo

Complete the following conversation. "…?". "He's tall and slim with black hair". What does he look like

Complete the following conversation. "How often do the buses run?". " …". Every half hour

Complete the following conversation. A: "Do you have any foreign competitors on national territory?" B: "…". Yes, we have one or two present, here

Complete the following conversation. A: "Is Mark Mrs Grant's son?" B: "Yes, ….". he is her son

Complete the following conversation. A: ... coffee? B: No, thanks! Would you like some

Complete the following conversation. A: … is this? B: It's the technician's signature. Whose signature

Complete the following conversation. A: … the reports? B: They're usually signed by the production manager. Who signs

Complete the following conversation. A: Do you have much experience in this field? B: Yes, I ... have worked on this type of problem for four years so far

Complete the following conversation. A: How long ...? B: Since last spring. have you lived here

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 37

Complete the following conversation. A: How well does this product perform? B: ... It usually performs well

Complete the following conversation. A: Whose …? B: It's the technician's number. telephone number is this

Complete the following conversation. A: Why ... invest more? B: Because it's too risky. can't we

Complete the following conversation: "How long does it take you to get to work?". "…". About 40 minutes

Complete the following dialogue. A: "Do we need … cheese from the market?" B: "Yes, can you get a piece of Parmesan please?". any

Complete the following dialogue. A: "Excuse me, sir. Could you please tell me the way to the station?" B: "Sure. ...". A: "Is that far?" B: "No, just five minutes on foot" A: "Thank you!" Go straight ahead until the bank, then turn left and you will see it across the street

Complete the following dialogue. A: ... ? B: No, it usually performs well. Does this kind of problem often happen?

Complete the following dialogue. A: ... help? B: No thanks, I can manage! Would you like some

Complete the following dialogue. A: ..., can you tell me where the toilets are? B: Sure. They're over there. Excuse me

Complete the following dialogue. A: … company is it? B: It's a pharmaceutical company. What sort of

Complete the following dialogue. A: … do you check the accounts? B: We do it every week on Fridays. How often

Complete the following dialogue. A: … patented the light bulb? B: It was invented by Edison Electronics. Which company

Complete the following dialogue. A: …? B: It's 10. How much is 8 and 2

Complete the following dialogue. A: …? B: It's 8. How much is 6 and 2

Complete the following dialogue. A: Do you ever work over the weekend? B: ... I often work over the weekend

Complete the following sentence with the right word combination. "There ... an episode like this one". has never been

Complete the following sentence. "Call John. He's the person ... about this matter". who knows most

Complete the following sentence. "If … wrong this time, nobody will ask for your opinion again". you are

Complete the following sentence: "Have you ever ... the USA?" been to

Complete the following sentence: "Jim's mother liked her gift because Jim … himself". picked it out

Con "mare nostrum" si fa riferimento a: un'operazione militare e umanitaria decisa dal governo Letta per affrontare l'emergenza immigrazione

Con "patto del Nazareno" si intende l'accordo politico tra: Matteo Renzi e Silvio Berlusconi

Con 300 passi un uomo compie un percorso di 270 m. Ammesso che i passi siano tutti della stessa lunghezza, quanto è lungo ciascun passo? 0,9 m

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 38

Con 400 passi un uomo compie un percorso di 320m. Ammesso che i passi siano tutti della stessa lunghezza, quanto è lungo ciascun passo? 0,8 m

Con 7 hl di vino si riempiono 120 fiaschi da 1,5 l; il restante vino viene messo in bottiglie della capacità di 0,8 l ciascuna. Quante bottiglie occorrono? 650

Con 7 hl di vino si riempiono 650 bottiglie da 0,8 l ciascuna. Il restante vino viene messo in fiaschi da 1,5 l. Quanti fiaschi occorrono? 120

Con che nome è conosciuto il maggiore partito politico sciita libanese? Hezbollah

Con i trattati di pace siglati al termine della Seconda guerra Mondiale, Trieste: diventava "territorio libero", diviso tra due amministrazioni, una jugoslava e l'altra angloamericana

Con il "non expedit" del 1874, Pio IX: vietò ai cattolici italiani di partecipare alla vita politica del Regno unitario

Con il Congresso di Vienna il Piemonte, la Savoia e i territori della ex Repubblica di Genova entrarono a far parte del: Regno di Sardegna

Con il Congresso di Vienna, il Regno di Napoli fu assegnato dal dicembre 1816 a: Ferdinando IV di Borbone

Con il nome "Operazione Barbarossa" si intende: l'invasione nazista dell'Unione Sovietica

Con il programma di videoscrittura Microsoft Office Word è possibile scrivere in un documento la "È" maiuscola e accentata? Sì, utilizzando il comando "Simbolo"

Con il programma di videoscrittura Microsoft Office Word è possibile scrivere in un documento la "i" con l'accento ^ sopra la "i"? Sì, utilizzando il comando "Simbolo"

Con il programma di videoscrittura Microsoft Word è possibile inserire la "ø"? Sì, per esempio utilizzando il comando "Simbolo"

Con il programma di videoscrittura Microsoft Word è possibile personalizzare l'interlinea? Sì

Con il programma di videoscrittura Microsoft Word è possibile scrivere in un documento la "e" con la dieresi (¨)? Sì, per esempio utilizzando il comando "Simbolo"

Con il programma di videoscrittura Microsoft Word è possibile scrivere in un documento la "o" con la dieresi (¨)? Sì, per esempio utilizzando il comando "Simbolo" dal menu "Inserisci"

Con il programma di videoscrittura Microsoft Word è possibile scrivere in un foglio la "?"? Sì, per esempio utilizzando il comando "Simbolo"

Con il programma di videoscrittura Microsoft Word, è possibile far rientrare il margine sinistro del testo utilizzando il comando: Paragrafo

Con il programma di videoscrittura Microsoft Word, utilizzando il comando "Paragrafo" NON è possibile: ingrandire il corpo del testo di un intero paragrafo

Con il termine "restore" si indica: la possibilità di recuperare dati da una copia di backup

Con il termine "seconda generazione" si definisce la generazione dei ragazzi nati in Italia, figli di genitori stranieri. Come ottengono la cittadinanza italiana i ragazzi di "seconda generazione"? Possono farne richiesta al compimento del diciottesimo anno di età

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 39

Con il termine "shareware" si intende: un software reso disponibile gratuitamente, ma solo per un breve periodo di tempo

Con il trattato di Parigi, che concluse la guerra in Crimea, Francia e Gran Bretagna ottennero la supremazia: sul Mediterraneo

Con il Trattato di Sévres, che al termine della prima guerra mondiale pose fine alle ostilità con l'Impero Ottomano, la Palestina fu assegnata: al Regno Unito

Con la denominazione di "psicologia della Gestalt" o "della forma" si definisce l'opera degli psicologi che lavorarono fino al 1933 all'Istituto di Psicologia dell'Università di Berlino. La parola "Gestalt" deriva dal tedesco e significa "struttura unitaria", "configurazione armonica"; l'idea portante dei fondatori di tale corrente fu, infatti, la convinzione che il "tutto" fosse diverso dalla somma delle singole parti e che fosse necessario concentrasi sul modo in cui l'individuo percepisce la realtà. La "psicologia della Gestalt" si diffuse dopo l'avvento del nazismo negli Usa, dove i suoi principali esponenti si erano trasferiti a causa dell'emanazione delle leggi razziali. La "psicologia della Gestalt" o "della forma", il cui nome deriva dal termine tedesco "Gestalt" che significa "struttura unitaria", "configurazione armonica", è una corrente che fu fondata sull'idea che il "tutto" fosse diverso dalla somma delle singole parti e che fosse necessario concentrarsi sul modo in cui l'individuo percepisce la realtà. Nata dall'opera di psicologi che avevano lavorato presso l'Istituto di Psicologia dell'Università di Berlino, si diffuse negli Usa dopo l'avvento del nazismo, dove i suoi principali esponenti si erano trasferiti a causa dell'emanazione delle leggi razziali.

Con la dizione "ordinamento giuridico" si intende: l'insieme delle regole che disciplinano l'attività dei membri di un gruppo sociale organizzato

Con le elezioni del 2014, gli Eurodeputati italiani sono: 73

Con Microsoft Office Word è possibile scrivere in un documento la "A" maiuscola con il segno ^ sulla lettera? Sì, inserendo la lettera con il comando "Simbolo"

Con quale acronimo venne indicato l'ente pubblico costituito nel 1933 per la riattivazione della politica industriale italiana? IRI, Istituto per la Ricostruzione Industriale

Con quale altro nome è noto il Lago di Bolsena? Vulsino

Con quale azione la Germania nazista diede inizio alla seconda guerra mondiale? L'invasione della Polonia

Con quale dei seguenti Paesi confina la Danimarca? Germania

Con quale dei seguenti Paesi era alleata la Germania durante la prima guerra mondiale? Austria

Con quale dei seguenti Paesi era alleata la Gran Bretagna durante la prima guerra mondiale? Francia

Con quale dei seguenti Paesi era alleata la Russia durante la prima guerra mondiale? Francia

Con quale dei seguenti Paesi NON confina la Francia? Paesi Bassi

Con quale dei seguenti Paesi, tra gli altri, confina la Serbia? Ungheria

Con quale dei seguenti Stati NON confina la Slovenia? Albania

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 40

Con quale sigla era noto il "Consiglio di Mutuo Aiuto Economico", alleanza tra le Repubbliche socialiste europee appartenenti alla sfera di influenza dell'Unione Sovietica? COMECON

Con quale sistema elettorale è stata eletta la Camera dei deputati nel 2013? Maggioritario a turno unico con recupero proporzionale

Con quale stato confina la Manciuria? Corea del Nord

Con quali Nazioni l'Italia firmò il Patto di Londra nell'aprile 1915? Francia, Gran Bretagna, Russia

Con tre corde di uguale lunghezza si costruiscano un quadrato, un triangolo equilatero e un cerchio. Quale figura ha la superficie maggiore? Il cerchio

Coniugare correttamente il verbo "dovere" nel periodo "Nonostante fosse molto tardi, … andare a suonare alla porta di Maria". dovetti

Conoscendo le misure dei tre lati di un triangolo qualsiasi, la sua area si può esprimere come: la radice quadrata del prodotto del semiperimetro per la differenza tra la misura del semiperimetro e quella di ciascun lato

Considerando l'equazione sen²x + cos²x = 0, è vero che: nessun numero reale verifica l'equazione

Convenzionalmente si pone l'inizio dell'epoca medievale nel 476, quando la riconsegna all'imperatore di Bisanzio delle insegne imperiali da parte di Odoacre sancisce la scomparsa dell'impero romano d'Occidente. Da molto tempo, tuttavia, all'interno del mondo antico era in atto un ampio cambiamento da cui sarebbe poi nata la civiltà medievale, frutto della fusione di tre elementi: la tradizione germanica, la cultura romana e la religione cristiana. Per convenzione, l'epoca medievale inizia nel 476, con la scomparsa dell'impero romano d'Occidente, sebbene i cambiamenti che hanno dato origine alla civiltà medievale, frutto della fusione tra la tradizione germanica, la cultura romana e la religione cristiana, siano cominciati molto prima di quella data.

Correctly complete the incomplete words. "Al... Mary studied very hard, her paper wasn't good en... for her to pass the exam". though; ough

Corrisponde a un principio sancito dalla Costituzione italiana l'espressione: la scuola è aperta a tutti

Corrisponde a un principio sancito dalla Costituzione italiana l'espressione: la legge determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti della proprietà privata

cos a + cos b equivale a: 2 cos [(a + b)|2] · cos [(a - b)|2]

Cos(0°) è uguale a: 1

cos(180°) + cos(300°) = … -1|2

cos(-2a) equivale a: cos2(a) - sen2(a)

Cos(60°) è uguale a: 1|2

cos(a + b) equivale a: cos(a) · cos(b) - sen(a) · sen(b)

cos(alfa - beta) è uguale a: (cosalfa · cosbeta) + (senalfa · senbeta)

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 41

Cosa consente al sistema operativo Microsoft Windows di individuare l'applicazione in grado di aprire un file? L'estensione nel nome del file

Cosa è CasaPound? Un movimento politico di estrema destra

Cosa è Syriza? Un partito politico greco di sinistra

Cosa fu la Restaurazione seguita al Congresso di Vienna? Il ritorno alla situazione politica esistente prima della Rivoluzione Francese e dell'età napoleonica

Cosa indica l'espressione "giudice naturale precostituito per legge", sancita dalla Costituzione italiana? Il giudice già costituito, secondo la legge, nel luogo in cui il reato è stato commesso

Cosa si intende con il termine "Pangea"? L'unico grande continente esistente durante l'era paleozoica

Cosa si intende per "reboot"? L'operazione di spegnimento e riavvio del computer

Cosa si intende per ineleggibilità parlamentare? La situazione giuridica in cui un soggetto non può cumulare la funzione di parlamentare con altra carica

Cosa si intende per solido di rotazione? Un solido ottenuto facendo ruotare una figura piana attorno a un asse

Cosa si ottiene premendo CTRL+U in Microsoft Outlook? Il messaggio su cui si è posizionati viene contrassegnato da leggere

Cosa significa che il segmento AB è multiplo secondo il numero 4 del segmento CD? Il segmento AB è la somma di 4 segmenti congruenti a CD

Cosa significa l'acronimo WTO? World Trade Organization

Cosa simboleggia la corona di stelle dorate della bandiera della UE? La solidarietà e l'armonia tra i popoli d'Europa

Cosa sono i Patti Lateranensi? Accordi regolativi dei rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica

Cosa sono i Patti Lateranensi? Accordi che regolano i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica

Cos'è il "Cud"? La certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, assimilati e di pensione che il datore di lavoro, o l'ente pensionistico, rilascia ai propri dipendenti o pensionati per attestare le somme erogate e le relative ritenute effettuate e versate all'Erario

Cos'è il luddismo? Un movimento di protesta operaia inglese che prese il nome da un operaio che distrusse un telaio meccanico nel 1779

Cos'è la Duma? L'assemblea legislativa russa

Cos'è l'ASCII? Un sistema di codifica dei caratteri

Cos'è un URL? Una sequenza di caratteri che identifica univocamente l'indirizzo di una risorsa in Internet

Cos'è, in ambito informatico, eMule? Un software peer-to-peer

Creta, isola del Mar Mediterraneo, a partire dal XIII secolo subì la dominazione di una potenza navale della penisola italiana. Quale? Venezia

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 42

Da chi erano costituite le "armate bianche"? Dalle truppe russe che si erano ribellate al governo dopo la rivoluzione d'ottobre

Da quale esercito venne usato, per la prima volta, il radar durante la seconda guerra mondiale? Britannico

Da quale organo è esercitata la funzione legislativa in Italia, riguardo alle materie in cui lo Stato ha potestà legislativa esclusiva? Collettivamente dalle due Camere

Da quale uomo politico venne coniato il termine "Cortina di ferro"? Winston Churchill

Da quali classi sociali il regime fascista ottenne il consenso più ampio? La piccola e media borghesia

Da quanti elementi è costituito l'insieme delle cifre del numero 4431001? 4

Da quanti Paesi era composta l'Unione europea a gennaio 2014? 28

Da quanti Paesi era composta l'Unione europea a novembre 2014? 28

Da quanti Stati membri è composto il Consiglio di Sicurezza dell'ONU? Quindici

Da un punto di vista grammaticale i termini "a fronte di" e "in base a" sono: locuzioni prepositive

Da un sacchetto contenente 12 palline bianche, e altre gialle (tutte uguali per peso e grandezza), si estrae una pallina a caso. Se c'è la probabilità di 6|11 che si estragga una pallina bianca, le palline gialle sono: 10

Da un sacchetto contenente 12 palline bianche, e altre nere (tutte uguali per peso e grandezza), si estrae una pallina a caso. Se c'è la probabilità di 3|5 che si estragga una pallina bianca, le palline nere sono: 8

Da un sacchetto contenente 12 palline bianche, e altre rosse (tutte uguali per peso e grandezza), si estrae una pallina a caso. Se c'è la probabilità di 3|7 che si estragga una pallina bianca, le palline rosse sono: 16

Da un sacchetto contenente 12 palline bianche, e altre verdi (tutte uguali per peso e grandezza), si estrae una pallina a caso. Se c'è la probabilità di 1|3 che si estragga una pallina bianca, le palline verdi sono: 24

Da un sacchetto contenente 20 biglie rosse, 15 gialle, 10 bianche e 5 verdi si estrae una biglia a caso. Abbiamo la probabilità di 1|2 che essa non sia di colore rosso né: verde

Da un sacchetto contenente 20 biglie rosse, 15 gialle, 10 bianche e 5 verdi si estrae una biglia a caso. Si ha la probabilità di 1|2 che essa sia di colore: rosso o verde

Da un sacchetto contenente 20 biglie rosse, 15 gialle, 10 bianche e 5 verdi si estrae una biglia a caso. Si ha la probabilità di 2|5 che essa sia di colore: rosso

Da un sacchetto contenente 20 biglie rosse, 15 gialle, 10 bianche e 5 verdi si estrae una biglia a caso. Si ha la probabilità di 3|10 che essa sia di colore: giallo

Da un sacchetto contenente 40 palline bianche, 50 nere e 70 rosse (tutte uguali per peso e grandezza), si estrae una pallina a caso. La probabilità che la pallina estratta non sia bianca è: 3|4

Da un sacchetto contenente 40 palline bianche, 50 nere e 70 rosse (tutte uguali per peso e grandezza), si estrae una pallina a caso. La probabilità che la pallina estratta non sia né bianca né nera è:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 43

7|16

Da un sacchetto contenente 40 palline bianche, 50 nere e 70 rosse (tutte uguali per peso e grandezza), si estrae una pallina a caso. La probabilità che la pallina estratta non sia né rossa né nera è: 1|4

Da un sacchetto contenente 40 palline bianche, 50 nere e 70 rosse (tutte uguali per peso e grandezza), si estrae una pallina a caso. La probabilità che la pallina estratta sia bianca o nera è: 9|16

Da un sacchetto contenente tre caramelle, due cioccolatini e quattro gelatine, che probabilità c'è di prendere indifferentemente una caramella o una gelatina? 7|9

Da una tabella di Access si può estrarre un file Excel? Si, esportando la tabella

Da un'urna contenente 15 palline numerate da 1 a 15, viene estratta, ad occhi bendati, una pallina. Supponendo che tutte le palline abbiano le stesse probabilità di essere estratte, abbiamo due probabilità su quindici che venga estratto un numero: divisibile per sei

Da un'urna contenente 15 palline numerate da 1 a 15, viene estratta, ad occhi bendati, una pallina. Supponendo che tutte le palline abbiano uguali probabilità di essere estratte, qual è la probabilità che esca un numero divisibile per quattro? 1|5

Da un'urna contenente 15 palline numerate da 1 a 15, viene estratta, ad occhi bendati, una pallina. Supponendo che tutte le palline abbiano uguali probabilità di essere estratte, qual è la probabilità che si verifichi l'evento X : esce un numero divisibile per quattro? p(X) = 1|5

Da un'urna contenente 21 dischetti recanti ciascuno una lettera del nostro alfabeto, viene estratto un dischetto. Che probabilità c'è che il dischetto rechi una lettera della parola AIUOLE ? 2|7

Da un'urna contenente 21 dischetti recanti ciascuno una lettera del nostro alfabeto, viene estratto un dischetto. Che probabilità c'è che il dischetto rechi una lettera della parola TURCHIA? 1|3

Da un'urna contenente 50 palline numerate da 1 a 50, viene estratta, a occhi bendati, una pallina. Supponendo che tutte le palline abbiano le stesse probabilità di essere estratte, qual è la probabilità che il numero estratto sia divisibile per 3? 8|25

Da un'urna contenente 50 palline numerate da 1 a 50, viene estratta, ad occhi bendati, una pallina. Supponendo che tutte le palline abbiano le stesse probabilità di essere estratte, qual è la probabilità che il numero estratto sia divisibile per 5? 1|5

Dal punto di vista delle figure retoriche, come si può definire la locuzione "bau bau"? Onomatopea

Dal punto di vista dell'ordinamento politico, la Cina è: una repubblica popolare

Dal punto di vista grammaticale, l'espressione "di nascosto" è definita una: locuzione avverbiale

Dalla coppia di relazioni 2y - 3x = -4 e y = -1|2 quale valore si ricava per x? 1

Dalla disgregazione di quale Stato nacquero, nel 1918, Cecoslovacchia e Regno di Jugoslavia? Impero Austro-Ungarico

Dalla Russia con amore è un gioco elettronico recentemente messo sul mercato che si rifà nei minimi particolari all'omonimo film, proponendo al tempo stesso intense sequenze d'azione completamente

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 44

inedite e altre che riprendono gli elementi più famosi di diverse pellicole del primo Agente 007, fra cui la memorabile scena in cui James Bond si sfila la muta da sub per sfoggiare un impeccabile smoking con tanto di garofano rosso e di orologio subacqueo. È in vendita da poco tempo un gioco elettronico ispirato alla figura di James Bond. Il gioco ripropone le scene più famose dei primi film dell'agente 007 che ebbero questo personaggio come protagonista, insieme a nuove situazioni originali.

Dalle formule di duplicazione si ricava che cotg(2a) è uguale: al rapporto tra [cotg²(a) - 1] e 2cotg(a)

Dalle prime 10 rilevazioni è risultato che il peso delle studentesse di una classe è in media pari a 60 kg. Le rilevazioni sulle altre 15 danno un peso medio pari a 55 kg. Qual è il peso medio delle 25 studentesse? 57 kg

Daniele Manin e Niccolò Tommaseo capeggiarono: la rivolta di Venezia nel 1848

Data la coppia di insiemi X = {2, 3, 7, 12} e Y = {42, 28, 12, 7} inversamente proporzionali, determinare il coefficiente di proporzionalità inversa. 84

Data la frase: "Arrivato in banca, si accorse di aver dimenticato a casa il libretto degli assegni", quale alternativa propone un'espressione che espliciti correttamente la proposizione implicita "Arrivato in banca"? Dopo che fu arrivato in banca

Data la proporzione x : 10 = 3 : 2, quanto vale x? 15

Data la proporzione x : 20 = 9 : 6, quanto vale x? 30

Data l'equazione trigonometrica sen (2x) = 1 si può affermare che il valore dell'angolo x, con -180° <minore o uguale> x <minore o uguale> 180°, è di: 45°

Data l'equazione x|6 = 5|3, quale valore deve assumere x per soddisfare l'equazione? 10

Data l'espressione (2x - y)^4, stabilire il coefficiente del termine dello sviluppo la cui parte letterale è x²y². 24

Data l'espressione (3x + y)^5, stabilire il coefficiente del termine dello sviluppo la cui parte letterale è x³y² . 270

Data l'espressione (3x + y)^6, stabilire il coefficiente del termine dello sviluppo la cui parte letterale è x²y^4. 135

Data l'espressione (a - 3b)^5, stabilire il coefficiente del termine dello sviluppo la cui parte letterale è a³b². 90

Data l'espressione (a + b)7, stabilire il coefficiente del termine dello sviluppo la cui parte letterale è a4b3. 35

Data l'espressione (x - y)^6, stabilire il coefficiente del termine dello sviluppo la cui parte letterale è x³y³. -20

Data l'espressione (x + 2y)^6, stabilire il coefficiente del termine dello sviluppo la cui parte letterale è x^4y². 60

Data l'espressione y = tan(x), quale delle seguenti affermazioni è vera? y può assumere qualsiasi valore reale

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 45

Data una circonferenza di raggio unitario, con centro nell'origine, e detto P un qualsiasi punto che vi appartiene, se chiamiamo a l'angolo formato dal raggio vettore OP con il semiasse positivo dell'asse delle ascisse, l'ascissa di P sarà pari: al coseno di a

Data una circonferenza di raggio unitario, con centro nell'origine, e detto P un qualsiasi punto che vi appartiene, se chiamiamo a l'angolo formato dal raggio vettore OP con il semiasse positivo dell'asse delle ascisse, l'ordinata di P sarà pari: al seno di a

Data una circonferenza goniometrica e in essa un angolo alfa, orientato in senso antiorario a partire dal semiasse positivo delle ascisse, dove si misura il coseno di alfa? Sull'asse delle ascisse

Data una tabella di un foglio di calcolo elettronico Microsoft Excel, con le colonne "Editore", "Titolo" e "Pezzi venduti", che comando si può utilizzare per visualizzare, a ogni cambio di editore, la somma dei pezzi venduti da tutti i suoi titoli? Il comando "Subtotali"

Date due rette parallele tagliate da una trasversale, gli angoli alterni interni risultano: congruenti

Date due rette tagliate da una trasversale, quante sono le coppie di angoli corrispondenti? 4

Dati due punti distinti nello spazio, quante sono le rette che li contengono entrambi? Una e una sola

Dati gli angoli alfa = 1 rad e beta = 3 rad, si può affermare che: cos alfa è maggiore di cos beta

Dati i due insiemi A = {r, l, j, f, h} e B = {r, h}, quale dei seguenti insiemi ne rappresenta l'intersezione? {r, h}

Dati nel piano n punti, tali che al loro interno non esista alcun sottoinsieme di tre o più punti tra loro allineati, le rette che li congiungono a due a due sono: n (n - 1)|2

Dati nel piano nove punti, a tre a tre non allineati, le rette che li congiungono due a due sono: 36

Dati nel piano sei punti, a tre a tre non allineati, le rette che li congiungono due a due sono: 15

Dato il prodotto cartesiano tra gli insiemi distinti B ed A e sapendo che il simbolo U indica una unione, quale delle seguenti scritture è esatta? A x B <> B x A

Dato il termine "palliare", scegliere il suo contrario tra i termini di seguito proposti. Rivelare

Dato l'angolo alfa di 180°, si può affermare che: tg alfa = 0

Dato l'angolo alfa di 180°, si può affermare che: cos alfa = -1

Dato l'angolo alfa di 30°, si può affermare che: cos alfa = sqr(3) | 2

Dato l'angolo alfa di 30°, si può affermare che: sen alfa = 1|2

Dato l'angolo alfa di 30°, si può affermare che: tg alfa = sqr3|3

Dato l'angolo alfa di 45°, si può affermare che: tg alfa = 1

Dato l'angolo alfa di 45°, si può affermare che:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 46

cos alfa = sqr(2) | 2

Dato l'angolo alfa di 45°, si può affermare che: sen alfa = sqr2|2

Dato l'angolo alfa di 60°, si può affermare che: cosalfa = 1|2

Dato l'angolo alfa di 60°, si può affermare che: tg alfa = sqr3

Dato l'angolo alfa di 60°, si può affermare che: sen alfa = sqr3|2

Dato l'angolo alfa di 90°, si può affermare che: senalfa = 1

Dato l'angolo alfa di 90°, si può affermare che: tg alfa non è definita per questo valore di alfa

Dato l'angolo alfa di 90°, si può affermare che: cos alfa = 0

Dato l'angolo alfa di 90°, si può affermare che: cotg alfa = 0

Dato un angolo alfa e il suo complementare (pigreco|2 - alfa) il seno del complementare equivale a: cosalfa

Dato un angolo alfa e il suo supplementare (pigreco - alfa) la tangente del supplementare è: -tgalfa

Dato un cilindro con circonferenza di base pari a 10 centimetri e altezza pari a 7 centimetri, quanti centimetri quadrati vale la sua superficie laterale? 70

Dato un cilindro con raggio di base pari a 17 cm e altezza pari a 4 cm, quanto vale la sua superficie laterale, in cm²? 136 pigreco

Dato un cilindro con raggio di base pari a 21 cm e altezza pari a 7 cm, quanto vale la sua superficie laterale, in cm²? 294 pigreco

Dato un cilindro con raggio di base pari a 29 cm e altezza pari a 7 cm, quanto vale la sua superficie laterale, in cm²? 406 pigreco

Dato un parallelepipedo con perimetro di base pari a 17 cm e altezza pari a 12 cm, quanti cm² vale la sua superficie laterale? 204

Dato un parallelepipedo con perimetro di base pari a 19 centimetri e altezza pari a 8 centimetri, quanti centimetri quadrati vale la sua superficie laterale? 152

Dato un parallelepipedo con perimetro di base pari a 9 centimetri e altezza pari a 18 centimetri, quanti centimetri quadrati vale la sua superficie laterale? 162

Dato un prisma con volume pari a 156 cm3 e altezza pari a 12 cm, quanti cm² misura la sua area di base? 13

Dato un trapezio isoscele con base maggiore pari a 17 centimetri e altezza pari a 5 centimetri, quanti centimetri quadrati misura la sua superficie? Non ci sono dati sufficienti per rispondere

Dato un trapezio scaleno con base maggiore pari a 7 centimetri e altezza pari a 14 centimetri, quanti centimetri quadrati misura la sua superficie? Non ci sono dati sufficienti per rispondere

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 47

Dato un triangolo del quale siano noti due lati (a e b) e l'ampiezza dell'angolo alfa tra essi compreso, l'area A del triangolo può essere espressa come: A = (1|2) a b sen(alfa)

Dato un triangolo scaleno ABC si può affermare che, per ogni vertice: nessuna delle altre risposte è corretta

Dei 120 alunni di una scuola, non tutti hanno comperato il libro di storia. Chiamando, a caso, due ragazzi non se ne troveranno mai due senza libro. Quanti degli alunni hanno comperato il libro? 119

Dei numeri che seguono, qual è quello che, aumentato della sua quarta parte, è uguale a 15? 12

Determinare gli abbinamenti corretti tra i termini indicati dai numeri e i loro sinonimi indicati dalle lettere. 1. Stralciare. 2. Smaniare. 3. Attenuare. a. Agitarsi. b. Sfumare. c. Escludere. 1 - c; 2 - a; 3 - b

Determinare due numeri sapendo che il maggiore è gli 8|5 del minore e che la loro differenza più 5 è 20. 40; 25

Determinare due numeri sapendo che la loro differenza è 36 e il loro rapporto è 11|5. 66 e 30

Determinare due numeri sapendo che la loro somma è 156 e stanno tra loro come 5 sta a 8. 60 e 96

Determinare due numeri sapendo che la loro somma è 182 e stanno tra loro come 5 sta a 8. 70 e 112

Determinare il perimetro di un quadrato equivalente ad 1|12 di un rettangolo di perimetro 224 cm le cui dimensioni sono una i 3|4 dell'altra. 64 cm

Determinare il perimetro di un rettangolo, sapendo che la base misura 11 cm e che l'altezza supera il doppio della base di 5 cm. 76 cm

Determinare il perimetro di un rettangolo, sapendo che la base misura 11 cm e che l'altezza supera il doppio della base di 8 cm. 82 cm

Determinare il perimetro di un rettangolo, sapendo che la base misura 21 cm e che l'altezza è i 3|7 della base. 60 cm

Determinare il volume di un cubo che ha il lato di 3 cm. 27 cm3

Determinare il volume di un cubo che ha il lato di cm 4. 64 cm³

Determinare la misura della base di un parallelogramma che ha l'altezza di 36 cm, sapendo che esso è equivalente a un quadrato il cui lato misura 18 cm. 9 cm

Determinare la misura della diagonale di un rettangolo di perimetro 224 cm le cui dimensioni sono una i 3|4 dell'altra. 80 cm

Determinare la misura della diagonale di un rettangolo le cui dimensioni differiscono di 14 cm e sono l'una i 4|3 dell'altra. 70 cm

Determinare la superficie totale di di un cubo che ha il lato di cm 5. 150 cm²

Determinare la superficie totale di un cubo che ha il lato di 6 cm. 216 cm²

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 48

Determinare la superficie totale di un cubo che ha il lato di cm 7. 294 cm²

Determinare l'area di un rettangolo, sapendo che la somma delle due dimensioni è 37 cm e che l'altezza misura 11 cm più della base. 312 cm²

Determinare l'area di un rettangolo, sapendo che la somma delle due dimensioni è 80 cm e che la base misura 10 cm più dell'altezza. 1.575 cm²

Determinare quale delle seguenti conclusioni è valida, date le premesse: Ogni Cors è uno Spas e tutti gli Spas fanno Cip; Alcuni Spas sono Sho, e anche alcuni Opas sono Sho; Nessun Opas fa Cip. Tutti i Cors fanno Cip

Determinare quale delle seguenti conclusioni è valida, date le premesse: Ogni Marziano è un bau e tutti i bau corrono veloci; Alcuni bau sono verdi, e anche alcuni mao sono verdi; Nessun mao corre veloce. Tutti i Marziani corrono veloci

Determinare quale delle seguenti conclusioni è valida, date le premesse: tutti i Marziani sono quadrumani e tutti i quadrumani portano i guanti; alcuni quadrumani hanno 12 dita, così come tutti i Venusiani; nessun Venusiano porta i guanti. Nessun Venusiano è quadrumane

Detta diagonale di un poligono ogni segmento che unisce due suoi vertici non consecutivi, quante sono le diagonali del pentagono? 5

Devi sempre cercare di andare in profondita, superando la superficie delle cose, per coglierne la vera natura. Quanti errori ci sono in questa frase? Uno

Di che tipo è la congiunzione "dunque"? Conclusiva

Di fuori è: una locuzione avverbiale di luogo

Di quale dei seguenti Stati asiatici è capitale Malé? Maldive

Di quale dei seguenti Stati è capitale Kinshasa? Congo

Di quale dei seguenti Stati è capitale Tbilisi? Georgia

Di quale dei seguenti Stati è capitale Tegucigalpa? Honduras

Di quale Istituzione internazionale è organo la Corte Internazionale di Giustizia dell'Aia? Dell'ONU

Di quale numero, tra i seguenti, 7,4 non rappresenta un arrotondamento al decimo? 7,32

Di quale Paese è stato presidente sino all'ottobre 2014 José Mujica, leader del Movimento di Partecipazione Popolare e noto sostenitore del pauperismo? Uruguay

Di quale partito britannico è leader Ed Milliband, a dicembre 2014? Partito laburista

Di quale quotidiano italiano fu direttore Benito Mussolini dal 1912 al 1914? Avanti!

Di quale Stato è capitale Vaduz? Liechtenstein

Di quale Stato fa parte la penisola dello Yucatán?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 49

Messico

Di recente è stata provata essere falsa la tesi di chi nega la possibilità che l'uomo possa camminare sul Sole e abbia la possibilità di creare dei campi di forza di reazione. Qual è il corretto significato della precedente osservazione? È possibile che l'uomo possa camminare sul Sole e sviluppare dei campi di forza di reazione

Diagnostico può essere: sia una forma verbale sia un aggettivo

Dire quale frase è corretta dal punto di vista ortografico. Avevo iniziato a studiare da architetto, ma poi ho fatto l'ingegnere

Disporre in ordine crescente i seguenti numeri: a = 2^-3; b = -2^- 3; c = (-3)^-2; d = -3² d < b < c < a

Disporre in ordine crescente i seguenti numeri: x = 10^-2; y = -10^-2; z = 1|10; w = -10^-4. y, w, x, z

Dissenso è sinonimo di: divergenza

Dissipare può essere un contrario di: accumulare

Dividendo -4|5 per 8 ed aggiungendo al risultato 3|5 si ottiene: 1|2

Dividendo -5 per la differenza tra -1|2 e 3|4 si ottiene: 4

Dividendo la somma di -1, 1|2, -1|4 e -2|3 per -1|12 si ottiene: 1

Dividendo la somma di -3 e 3|2 per la differenza tra 5|4 e 2 si ottiene: 2

Dividendo per -4 la differenza tra 7|6 e 5|2 si ottiene: 1|3

Dividere in sillabe la parola "acquaiolo". Ac- qua- io- lo

Dividere in sillabe la parola "acquirente", Ac- qui- ren- te

Dividere in sillabe la parola "cavaliere". Ca- va- lie- re

Dividere in sillabe la parola "esiliare". E- si- lia- re

Dividere in sillabe la parola "fiorentino". Fio- ren- ti- no

Dividere in sillabe la parola "fiumara". Fiu- ma- ra

Dividere in sillabe la parola "inflessione". In- fles- sio- ne

Dividere in sillabe la parola "nascosto". Na- sco- sto

Dividere in sillabe la parola "pleonastico". Ple- o- na- sti- co

Dividere in sillabe la parola "postiglione". Po- sti- glio- ne

Dividere in sillabe la parola "sorvegliante". Sor- ve- glian- te

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 50

Dividere in sillabe la parola "sorvegliare". Sor- ve- glia- re

Dolcemente è: un avverbio di modo

Dopo anni di sostanziale stagnazione, sotto l'impulso del primo ministro Shinz? Abe nel 2013 sembra essere tornata a crescere l'economia: del Giappone

Dopo essersi impegnata a intervenire nel primo conflitto mondiale, l'Italia dichiarò guerra: alla sola Austria

Dopo il referendum costituzionale del 2001, la Costituzione italiana ora afferma testualmente che la Repubblica è costituita: dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato

Dopo l'8 settembre 1943 la Resistenza italiana si organizzò intorno al: Comitato di Liberazione Nazionale

Dopo quello che mi hai detto non ho intenzione di continuare a mentire per proteggere tua cugina. Qual è, in questo periodo, la subordinata dichiarativa? di continuare a mentire

Dove sarà organizzata l'esposizione universale del 2015 (EXPO 2015)? Milano

Dove si trova il bacino del Rio de la Plata? In Argentina

Dove si trova il Golfo di Amundsen? In Canada

Dove si trova il Parco nazionale del Pollino, istituito nel 1990? Tra Basilicata e Calabria

Dove si trova il ponte del Golden Gate? San Francisco

Dove si trova la città di Calgary? Canada

Dove si trova la penisola di Kola? In Russia, tra il Mar Bianco e il Mare di Barents

Dove si trova la regione pianeggiante della Pomerania? Tra Germania e Polonia

Dove si trova la Repubblica di San Marino? Tra Emilia-Romagna e Marche

Dove si trova lo Stato del Qatar? Sulla costa occidentale del Golfo Persico

Dove vengono consegnati annualmente i premi Oscar? Los Angeles

Dovendo inviare un grosso quantitativo di dati attraverso una rete informatica, è preferibile usare: il protocollo FTP

Dovendo inviare un ipertesto attraverso una rete informatica, quale dei seguenti protocolli è possibile utilizzare? HTTP

Dovunque è: un avverbio di luogo

Download è l'operazione che permette di: trasferire un file e registrarlo localmente

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 51

Due amici giocano a morra cinese e decidono che chi vince la partita guadagna 4 figurine e chi perde ne cede 3. Su 14 partite Aldo ne vince 6. Dato che all'inizio del gioco non aveva alcuna figurina, quante ne avrà alla fine? 0

Due angoli di un triangolo misurano rispettivamente 59° e 78°. Il terzo angolo misura: 43°

Due angoli di un triangolo misurano rispettivamente 98° e 35°. Quanto misura il terzo angolo? 47°

Due angoli minori di un angolo piatto hanno lo stesso seno: se sono supplementari

Due angoli si dicono esplementari quando la loro somma è: un angolo giro

Due angoli si dicono opposti al vertice se: hanno il vertice in comune e i lati dell'uno sono i prolungamenti dei lati dell'altro

Due angoli sono uno i 2|3 dell'altro e la somma delle loro ampiezze misura 30°. Qual è l'ampiezza dell'angolo minore? 12°

Due diedri si dicono congruenti quando: hanno le sezioni normali congruenti

Due figure che si corrispondono in un ribaltamento sono: inversamente congruenti

Due piani che incontrandosi formano quattro diedri uguali, si dicono tra loro: perpendicolari

Due ragazzi posseggono due stereo e tre CD, 2 di rock e 1 di jazz. Alberto, padrone del primo stereo, ascolta solo jazz. Giovanni, padrone del secondo stereo, ascolta entrambi i generi. Gli stereo sono in due case diverse e non possono essere mossi, mentre i dischi possono essere scambiati. In base alle precedenti affermazioni è possibile verificare che: se Giovanni ascolta jazz, Alberto non può sentire musica

Due rette che hanno in comune due punti hanno in comune: infiniti punti

Due rette che hanno in comune un solo punto si dicono: incidenti

Due rette distinte in un piano hanno: al massimo un punto in comune

Due rette parallele tagliate da una trasversale formano angoli: alterni interni congruenti fra loro

Due scampoli di stoffa sono lunghi complessivamente 118 cm e uno supera di 6 cm i 4|3 dell'altro. Quanto misura lo scampolo più corto? 48 cm

Due scampoli di stoffa sono lunghi complessivamente 118 cm e uno supera di 6 cm i 4|3 dell'altro. Quanto misura lo scampolo più lungo? 70 cm

Due segmenti che hanno in comune un estremo e appartengono alla stessa retta si dicono: adiacenti

Due segmenti si dicono adiacenti quando: sono consecutivi e giacciono sulla stessa retta

Due segmenti, non appartenenti alla stessa retta, che hanno in comune un estremo e nessun altro punto si dicono: consecutivi

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 52

Due soci si dividono una somma di denaro. Al primo spettano 4|11 della somma; all'altro 390 euro in più. Quanto spetta a ciascuno? 520 euro e 910 euro

Due soci si dividono una somma di denaro. Al primo spettano 4|11 della somma; all'altro 390€ in più. Quanto spetta a ciascuno? 520 € e 910 €

Durante il 2014 è stato fondato il quotidiano "Il garantista". Quale giornalista ne ha curato la nascita e ne è diventato il primo Direttore? Piero Sansonetti

Durante la connessione a Internet, in base alle impostazioni del browser, vengono memorizzati sul disco fisso i cookies. Si tratta di: piccoli file testuali

Durante la prima guerra mondiale in quale anno le truppe italiane conquistarono Gorizia? Nel 1916

Durante la prima guerra mondiale, il motto "Né aderire né sabotare" sintetizzò: la posizione adottata dal Partito socialista nei confronti della guerra

Durante la prima guerra mondiale, in quale anno la Russia firmò il trattato di pace con la Germania? Nel 1918

Durante la Seconda guerra di Indipendenza, il Regno di Sardegna fu alleato con: la Francia

Durante la seconda guerra mondiale, cosa si indicava in campo tedesco con l'espressione "soluzione finale"? La decisione di Hitler di eliminare fisicamente tutti gli ebrei europei

Durante l'allenamento un ciclista percorre, il primo giorno, un circuito di 20 Km in 270 minuti. Se ogni giorno impiega 1|3 di tempo in meno rispetto al giorno precedente, il terzo giorno compirà il circuito in: 120'

Durante una gara podistica un atleta si ritira dopo 6 Km avendo fatto i 2|3 del percorso. Quanto era lungo l'intero percorso? 9 Km

È compito della Repubblica italiana rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona? Sì, tale dovere è sancito nei principi fondamentali della Costituzione

È corretto affermare che la Costituzione italiana attribuisce espressamente al pubblico ministero la facoltà di esercitare l'azione penale? No, in quanto la Costituzione sancisce l'obbligo del pubblico ministero di esercitare l'azione penale

È dato un triangolo rettangolo ABC, in cui l'ipotenusa AB e il cateto AC misurano rispettivamente 16 cm e 8 cm. Se H è la proiezione del punto C sull'ipotenusa, quanto misura il segmento AH? 4 cm

È difficile pensare a un altro testo che si riproponga a ogni nuova generazione di lettori con una carica altrettanto forte di informazione, di metodo e di stilizzazione di epoche e personalità. La fortuna, che è toccata a questo testo, è anche il riconoscimento della complessa cultura con cui l'autore ha fatto i conti e con cui ancora oggi ci misuriamo. Il testo si offre ai lettori di ogni nuova generazione con una tale carica di informazione, di metodo e di stilizzazione di epoche e personalità che è difficile trovarne uno eguale. Il suo successo è anche il riconoscimento della complessa cultura con cui si è misurato l'autore e con cui ancora ci confrontiamo.

È difficile pensare a un altro testo che si riproponga a ogni nuova generazione di lettori con una carica altrettanto forte di informazione, di metodo e di stilizzazione di epoche e personalità. La fortuna, che è toccata a questo testo, è anche il riconoscimento della complessa cultura con cui l'autore ha fatto i conti e con cui ancora oggi ci misuriamo.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 53

Il testo si offre ai lettori di ogni nuova generazione con una tale carica di informazione, di metodo e di stilizzazione di epoche e personalità che è difficile trovarne uno eguale. Il suo successo è anche il riconoscimento della complessa cultura con cui si è misurato l'autore e con cui ancora ci confrontantiamo.

È dunque facile per chiunque entrare in possesso dei precursori di un'arma di distruzione di massa? In realtà, almeno dal 1997, cioè da quando è entrata in vigore la CWC, è più difficile. La Convenzione permette infatti ai governi dei Paesi firmatari di impedire ogni attività legata alla produzione delle armi chimiche proibite. Tra l'altro, il testo non fa riferimento solo agli agenti tossici, ma anche ai loro precursori e a ogni tipo di equipaggiamento progettato per la dispersione, siano essi diffusori o munizioni. Dall'entrata in vigore nel 1997 della CWC, i Paesi firmatari della Convenzione non solo possono impedire qualsiasi forma di attività connessa alla produzione di armi chimiche proibite, ma possono anche bandire i precursori di tali armi e le attrezzature (munizioni o diffusori) eventualmente utilizzabili per la dispersione di agenti tossici.

È il più esteso bacino lacustre d'Europa e si sviluppa nella Russia europea fin quasi al confine finlandese. Qual è il suo nome? Lago Ladoga

È impossibile negare l'inesistenza di chi si oppone al progetto alternativo. Qual è il corretto significato della precedente affermazione? Nessuno si oppone al progetto alternativo

È in corso a Bonn, in Germania, il primo meeting del Technology executive committee (Tec), il braccio operativo del Technology mechanism istituito in occasione della Conferenza di Cancun del 2010 dello United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc). Il meeting di 3 giorni sta discutendo su come facilitare lo sviluppo, la commercializzazione e l'utilizzo di tecnologie ecologicamente sostenibili. Il Tec è composto da 20 tecnici, esperti di diritto, politica, sviluppo sociale e finanza, che lavorano nell'ambito delle tecnologie per la mitigazione e l'adattamento al cambiamento climatico. Nel meeting di 3 giorni in corso a Bonn, organizzato dal Tec (Technology executive committee), istituito in occasione della Conferenza di Cancun del 2010, 20 tecnici, esperti di diritto, economia, sviluppo sociale e finanza, discutono su come facilitare lo sviluppo, la commercializzazione e l'utilizzo di tecnologie ecologicamente sostenibili.

È indubbio che il tempo, per l'uomo, sia qualcosa di limitato e per questo prezioso. Solitamente a scuola non si insegna come organizzare il proprio tempo. Eppure si tratta di un elemento determinante al fine di una buona preparazione per l'esame di Stato. Spesso, in effetti, le persone che riescono a fare bene molte cose non sono più intelligenti, ma semplicemente più efficienti di coloro che invece incontrano maggiori difficoltà nel realizzare i propri progetti. Per una buona preparazione all'esame di Stato risulta determinante la capacità di organizzare il proprio tempo, qualità che solitamente non viene insegnata a scuola. Questa qualità non dipende tanto dall'intelligenza, quanto piuttosto dall'efficienza.

È l'opposto di "ponente": levante

È necessario aumentare i controlli sulle emissioni dei gas di scarico delle automobili per ridurre l'inquinamento ambientale. Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che: se l'inquinamento ambientale si riduce, allora sono stati aumentati i controlli sulle emissioni dei gas di scarico delle automobili

È necessario che il tram sia in orario affinché Sabina arrivi in tempo al lavoro. Se la precedente informazione è vera, allora è possibile dedurre che: se il tram non è in orario allora Sabina non arriva in tempo al lavoro

È necessario saper parlare l'inglese molto bene per poter lavorare nell'azienda X. Se la precedente affermazione è vera, allora quale tra le seguenti è sicuramente vera? Se Ivo parla male l'inglese, allora non può lavorare nell'azienda X

È necessario sapere parlare l'inglese molto bene per poter lavorare nell'azienda Gamma. In base alla precedente affermazione, è certamente vero che: se Alberto parla male l'inglese, allora non può lavorare nell'azienda Gamma

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 54

È necessario stare molto attenti per comprendere bene la lezione di fisica. Se la precedente affermazione è vera, allora è anche vero che: se si è compresa bene la lezione di fisica, vuol dire che si è stati molto attenti

È possibile importare un'immagine in un foglio di lavoro di Microsoft Office Excel? Sì, sempre

È sempre più vero che la natura in generale e l'ambiente in particolare sono ridotti a fattore di produzione per realizzare crescita così come, drammatici ed espliciti, da decenni si rincorrono i richiami sui limiti sociali allo sviluppo, contro la beatitudine economica, in opposizione alla società opulenta e rifiutando il fascino della crescita infinita. Sempre più la natura è utilizzata solo come fattore di produzione mentre si susseguono i ripetuti appelli al rispetto dei limiti dello sviluppo, contro l'idea di un'economia comunque positiva, contro una società opulenta e contro il mito di una crescita infinita.

È sinonimo di "effimero": transitorio

È stata attribuita alle Regioni, dalla riforma costituzionale del 2001, competenza legislativa in tema di: tutela della salute, alimentazione e ordinamento sportivo

È stato assassinato a Palermo nel 1982 il Prefetto: Carlo Alberto Dalla Chiesa

È un dato di fatto che le donne vivono più a lungo degli uomini: oggi, nei Paesi industrializzati, un uomo ha una vita media di circa 73 anni, una donna invece di circa 77. Da anni gli studiosi di demografia si chiedono da cosa dipenda questa maggiore "resistenza" delle donne: si tratta di una differenza fisiologica o di fattori sociali? Probabilmente le donne vivono più a lungo non solo perché sono meglio "attrezzate" fisiologicamente, ma soprattutto perché hanno un atteggiamento più positivo nei confronti della vita. Per quale ragione nei Paesi industrializzati le donne vivono mediamente più a lungo degli uomini (circa 77 anni contro 73)? Gli studiosi ritengono che oltre a una ragione fisiologica ve ne possa essere anche una psicologica che consiste in un atteggiamento più positivo nei confronti della vita da parte delle donne.

E' un lago craterico il: lago di Bracciano

È un lago glaciale il: lago di Garda

E' un lago relitto il: mar Caspio

E' un lago tettonico il: lago Bajkal

È un sinonimo di "aborrire": esecrare

È una frazione apparente: 6|3

È una frazione apparente: 15|3

È una frazione apparente: 21|7

È una frazione apparente: 16|4

È una frazione apparente: 9|3

È una frazione impropria non apparente: 24|7

È una frazione impropria: 7|5

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 55

È una frazione impropria: 8|5

È una frazione impropria: 11|5

E' uno Stato federale della Germania: il Baden-Württember

Eighteen means: 18

Eighty means: 80

Eliminate one of the following words. Sister

Enrica ha riscosso una vincita pari ai 6|4 di quella della sua vicina di casa. Sapendo che la differenza tra le due vincite è pari a 1.200 €, quanto ha riscosso Enrica? 3.600 €

Enrico Toti era: un eroe della prima guerra mondiale

Erratico può essere un contrario di: stanziale

Esacerbare è un contrario di: addolcire

Escludendo la Russia, quanti Stati appartengono per intero all'Europa fisica? Circa 40

Eseguire la seguente addizione tra polinomi: (3a + 2b - 1) + (7a - 3b + 4) 10a - b + 3

Eseguire la seguente differenza tra monomi: -18bc - (-2bc) -16bc

Eseguire la seguente differenza tra monomi: 5ab - (-2ab) 7ab

Esiste una cittadinanza dell'Unione europea? Sì, e si aggiunge a quella del proprio Stato nazionale

Esisterebbe un preciso rapporto tra consumo di caffeina e percezione del tempo. A un gruppo di 60 volontari era stato chiesto di cercare di fermare un cronometro dopo 47 secondi da un preciso segnale. Chi aveva assunto regolarmente 20 mg di caffeina al giorno riusciva a fermare il cronometro dopo 44 secondi; chi non aveva assunto caffeina, dopo 69. Una prova su un gruppo di volontari ha dimostrato che esiste un preciso rapporto tra assunzione quotidiana di caffeina e percezione del tempo. Alla richiesta di fermare un cronometro dopo 47 secondi da un segnale preciso, chi aveva consumato 20 mg di caffeina al giorno riusciva a farlo dopo 44 secondi, chi non ne aveva consumata dopo 69.

Esondazione può essere un contrario di: infiltrazione

Esprimere in millimetri la quantità 7,432 m. 7.432 mm

Estraendo un numero della tombola la probabilità, espressa in percentuale, che il numero estratto sia multiplo di 10 è: 10%

Ethernet è: un protocollo per reti locali

Fabio è intelligente; tutti i professori sono intelligenti; Pietro è un professore. In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 56

Pietro è intelligente

Fanny sent Jim the following email: "Unlike what I told you last week, I'm coming back on Saturday. Can you pick me up at the station at 3 p.m.?". What does it mean? Fanny is arriving on Saturday at 3 p.m. and wants Jim to meet her at the station

Fare una copia di backup significa: duplicare su differenti supporti di memoria le informazioni presenti sui dischi di un computer

Felix Baumgartner è diventato famoso nel 2013 per aver battuto, tra gli altri, i seguenti record: l'altezza maggiore di un lancio da pallone aerostatico e la velocità massima raggiunta da un uomo in caduta libera

Fiacco è un contrario di: energico

Fifteen means: 15

Fifty means: 50

Fill in the blak. "I was able to … my baggage promptly after leaving the plane." retrieve

Fill in the blank space. "When my glasses …, I had to take them off". misted up

Fill in the blank with the correct word. "After the signing of the Montreal Protocol, which is administered by the United Nations Environment Program (UNEP), governments and business made giant ... in converting industries to ozone-friendly chemicals". strides

Fill in the blank with the most appropriate word. "I am sure I didn't see you. … I went away". Therefore

Fill in the blank with the right phrase. "If we hadn't left town before the rush-hour, …". we wouldn't have arrived yet

Fill in the blank with the right word. "Please put the DVD's on those ... there". shelves

Fill in the blank. " ... any recruiting in your department last year?". There were

Fill in the blank. " ... for my mother, I would have bought pizza rolls for my lunch". If I had gone to the store

Fill in the blank. " ... her disabilities, she leads a normal life". Despite

Fill in the blank. " … he was tired, he offered to carry her home". Though

Fill in the blank. " … him before that day?" Had you ever met

Fill in the blank. " … I say something, she always disagrees." Whenever

Fill in the blank. " … it rain, we wouldn't go to the beach." Should

Fill in the blank. " … Sam says is very funny." What

Fill in the blank. " … tall this building is!" How

Fill in the blank. "... about your trip to Africa would be of great interest to us". Information

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 57

Fill in the blank. "... any problems in your department last year?" Were there

Fill in the blank. "... aunt noticed that something was wrong right from the start". Their

Fill in the blank. "... can we concentrate with such a noise? It's impossible!". How

Fill in the blank. "... can we get some information about this town?". Where

Fill in the blank. "... do you think it takes to get to the centre?". How long

Fill in the blank. "... for her birthday". She was given $50

Fill in the blank. "... for the exam on Business Administration for the last 3 weeks". I've been studying

Fill in the blank. "... has it that they are going to divorce". Rumour

Fill in the blank. "... he said was that he was going out". All

Fill in the blank. "... I like John personally, I don't think he has got the right skills for this job". Although

Fill in the blank. "... I manage to get through all the paperwork I have to deal with this morning, I'll be able to start working on the new project this afternoon". As long as

Fill in the blank. "... is invited". Everyone

Fill in the blank. "... is the sky blue?". Why

Fill in the blank. "... is to let people know the facts". A journalist's job

Fill in the blank. "... my lifestyle is the best thing I ever did". My having changed

Fill in the blank. "... old is he? He must be young". "Yes, he is just 19". How

Fill in the blank. "... on the document for over an hour when her computer crashed". She had been working

Fill in the blank. "... people standing over there are my colleagues". Those

Fill in the blank. "... she is my sister, sometimes she is unbearable". Despite the fact that

Fill in the blank. "... so many unemployed people". There have never been

Fill in the blank. "... story would you like me to tell you today?". What

Fill in the blank. "... that it should be easier for a single person to adopt children". Some people think

Fill in the blank. "... the economic situation improves, a lot of people will lose their jobs next year". Unless

Fill in the blank. "... the print of the document, I'll make a coffee". After

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 58

Fill in the blank. "... to drive if you have had more than two alcoholic drinks?". Are you allowed

Fill in the blank. "... we were made redundant, we haven't found another job". Since

Fill in the blank. "... what you think about the training course". Tell me

Fill in the blank. "... you do, don't press the red button!". Whatever

Fill in the blank. "... you fail to pay this bill, court action will be taken". Should

Fill in the blank. "... your pills regularly this week? The doctor told you to go on even if you're feeling better." Have you been taking

Fill in the blank. "..., he has a lot of experience in this field". Despite his age

Fill in the blank. "...'s in that box?". What

Fill in the blank. "… are even better than ice creams when it gets really hot". Ice lollies

Fill in the blank. "… are these people?". Who

Fill in the blank. "… are you coming back from England?". When

Fill in the blank. "… are you so sad?". Why

Fill in the blank. "… are you staring at?". What

Fill in the blank. "… did she say?". What

Fill in the blank. "… didn't you tell me that you felt too ill to come to work?". Why ever

Fill in the blank. "… do you spell your name?". How

Fill in the blank. "… film do you prefer?". Which

Fill in the blank. "… hat is this? Is it John's?". Whose

Fill in the blank. "… hours do you study every day?" How many

Fill in the blank. "… if I open the door?". Do you mind

Fill in the blank. "… if I open the window?". Do you mind

Fill in the blank. "… is exactly your house in New York?". Where

Fill in the blank. "… is your favourite colour?". What

Fill in the blank. "… long are you staying in Milan?". How

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 59

Fill in the blank. "… much does it cost?". How

Fill in the blank. "… much is it?". "It's 3 euros". How

Fill in the blank. "… on earth are the children crying?". Why

Fill in the blank. "… painted the "Ultima Cena"?". Who

Fill in the blank. "… see your passport, please?" May I

Fill in the blank. "… surprised if I'd arrived on time?" Would you have been

Fill in the blank. "… the weather good on your holidays abroad?". Was

Fill in the blank. "… two kinds of decorative art". There are

Fill in the blank. "… visitors are allowed on each visit?" How many

Fill in the blank. "… we locked the front door, the robbers wouldn't have entered". Had

Fill in the blank. "… you ever been to Tokyo before your arrival here today?". Had

Fill in the blank. "… you work, the more you earn". The more

Fill in the blank. "… your biggest faults is impatience". One of

Fill in the blank. "… your name?" . What's

Fill in the blank. "…, the population of Oslo increases yearly". Despite such awful weather conditions

Fill in the blank. "…, would you?". I don't suppose you would like another beer

Fill in the blank. "A fax machine … to send a photocopy". is used

Fill in the blank. "A group of young students is coming to visit the Space Agency today. They … an astronaut before". have never met

Fill in the blank. "A new airport … near Florence". is going to be built

Fill in the blank. "A Viennese journalist, writing … the end of the eighteenth century, observed that these serenades occurred almost every fine summer evening". towards

Fill in the blank. "According to the survey carried out last week, … so many people been unemployed in our country". never before have

Fill in the blank. "Advertising is one of the most obvious ways to ... a product". promote

Fill in the blank. "After … the cake with sugar, Jenny served it". sprinkling

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 60

Fill in the blank. "After … the library he went shopping". leaving

Fill in the blank. "After the snowstorm, the terminal is now returning ...". to normal

Fill in the blank. "Although our opinions … on many things, we're good friends". differ

Fill in the blank. "Although the economy had been expanding this year, job ... haven't stopped". losses

Fill in the blank. "Always consult your dictionary to … the meaning of words". look up

Fill in the blank. "Anne, ... is a secretary, really enjoys her job". who

Fill in the blank. "Another victim of the bomb attack …". has just died

Fill in the blank. "Applicants were asked to send an online CV with a …". cover letter

Fill in the blank. "Are you coming with … ?" us

Fill in the blank. "As soon as … any more news, I'll phone you". I have

Fill in the blank. "At first he didn't agree, but we eventually managed to talk him ... coming". into

Fill in the blank. "At the age of 19 I decided to study ... rather than attempt to become a musician". economics

Fill in the blank. "At the time of my visit last June, his son Jeremy ... school". was just finishing

Fill in the blank. "Before actors start a new show they generally say, "break a ... " for good luck". leg

Fill in the blank. "Before her driving test, Wendy learnt the highway code by ...". heart

Fill in the blank. "Being hardly convinced by what he had written, Tom …". decided to have it checked by a friend

Fill in the blank. "Bill drank a ... while he was in the market". glass of water

Fill in the blank. "Bill is very forgetful: you'll have to … or he'll never do all the things you want him to do". keep on him

Fill in the blank. "Bob asked what time the pub …". closed

Fill in the blank. "Books ... 'The Da Vinci Code' are known as bestsellers". like

Fill in the blank. "Both credit cards and cheques are personalised …". whereas cash isn't

Fill in the blank. "Britain's biggest companies are expected to pay ... £20bn in salaries and bonuses in the next two months". out

Fill in the blank. "By e-mail, we'll get the file … it". as soon as he sends

Fill in the blank. "By midnight yesterday all the forms ... to the Examiners".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 61

had been sent

Fill in the blank. "By the end of this month … Russian for ten years". we will have been learning

Fill in the blank. "By the time …, they will have already received news". he arrives

Fill in the blank. "By the time he gets to the office, the meeting ... over". will be

Fill in the blank. "By the time you read this letter, I ...". will be gone

Fill in the blank. "By this time next week we ... the new computer". will have bought

Fill in the blank. "By this time, tommorow I … filed all these documents." will have

Fill in the blank. "Can I have your … about how to change my curriculum?" advice

Fill in the blank. "Can I take my … off?". shoes

Fill in the blank. "Can you see that man over there? The one with a ...? That's my uncle!". beard

Fill in the blank. "Carol is really talented. She should be just a little more self-... if she wants to do something with her life". confident

Fill in the blank. "Caroline told me ... you said about my new boyfriend". what

Fill in the blank. "China's economy … an estimated 9.8% last year, much faster than expected". grew

Fill in the blank. "Chinese is … language in the world". the most spoken

Fill in the blank. "City people still want ...". to have some contact with nature

Fill in the blank. "Companies are run by a … of directors". board

Fill in the blank. "Could you tell me whether … near here?". there is a post office

Fill in the blank. "Crime victims should always ... to the police what has happened to them". report

Fill in the blank. "Despite ... regular exercise for weeks, I'm not losing any weight." doing

Fill in the blank. "Despite its current stability, inflation ... during this period last year." risen

Fill in the blank. "Did he apologize ... so late?". for arriving

Fill in the blank. "Did you hear … Sam did?" what

Fill in the blank. "Did you read the main … on the front page of 'The Economist' this morning? It said that a new University bill has just been passed". headline

Fill in the blank. "Do you generally ... the air conditioning on when you go to bed?". keep

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 62

Fill in the blank. "Do you like …?". them

Fill in the blank. "Does anyone know how much ... on staff per year?". the Ministry spends

Fill in the blank. "Does he ever go to the theatre?". "No, he … does". never

Fill in the blank. "Don't put … till tomorrow what you can do today". off

Fill in the blank. "Don't worry about the noise, as the children are wide ...". awake

Fill in the blank. "Don't worry; you'll have it on your desk ... Friday." by

Fill in the blank. "Downstairs there is the … and the garage". cellar

Fill in the blank. "Dr Jonas talks so much that his wife can't get a word in ...". edgeways

Fill in the blank. "Dr. Johnson can't stand ... to wait". being made

Fill in the blank. "Dr. Mopp doesn't mind ... for a few minutes". being kept waiting

Fill in the blank. "Dr. Mopp is ... the patient". following

Fill in the blank. "Even though 26% of California residents don't speak English at home, only … don't speak English at all." 6% of them

Fill in the blank. "Everyone likes this girl: she is always very serious, ... and reflexive". calm

Fill in the blank. "Excuse me, could you please ... me the way to the nearest bus stop?". tell

Fill in the blank. "Fasten seat belt ... seated". while

Fill in the blank. "For your first days at work try to ... an effort to arrive on time!". make

Fill in the blank. "Frankie's a good guitarist, but he plays the drums …". much better

Fill in the blank. "Fred is … ; he is young." nineteen

Fill in the blank. "Fred is …; he is a very old man". ninety

Fill in the blank. "Generic drugs are ... brand ones". just as good as

Fill in the blank. "George is a student. He ... the New York University". attends

Fill in the blank. "Give me something to eat; I am really … " hungry

Fill in the blank. "Has she … a decision about selling her old car yet?" made

Fill in the blank. "Has the contract ...?". been already approved

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 63

Fill in the blank. "Have we got … soap in the cupboard?". any

Fill in the blank. "Have you got … idea of how much the project is going to cost?". any

Fill in the blank. "He ... a laptop because they're too expensive. Therefore, he's going to buy a desktop". can't afford

Fill in the blank. "He ... at this time in 3 days' time." will be flying to New York

Fill in the blank. "He ... so much responsibility and is suffering from stress." isn't used to having

Fill in the blank. "He … a year writing his presentation as his speaking time was only five minutes". needn't have spent

Fill in the blank. "He … the company in 1998". set up

Fill in the blank. "He apologised for ... late at the party". arriving

Fill in the blank. "He can't afford a new desktop because it's ...". too expensive

Fill in the blank. "He did not turn up this morning; he must … his train." have missed

Fill in the blank. "He doesn't have time for his many ...". hobbies

Fill in the blank. "He gave a … of astonishment when he saw her because he had thought she was in Australia". gasp

Fill in the blank. "He got … the car and left!". into

Fill in the blank. "He got into a lot of … when he was at school". trouble

Fill in the blank. "He has got a very good … with a semiconductor factory". job

Fill in the blank. "He is going … Amsterdam". to

Fill in the blank. "He left ... the 3 o'clock train". by

Fill in the blank. "He said he would call this evening. So I will wait until he …". does

Fill in the blank. "He used to … to school on foot". go

Fill in the blank. "He usually works from 9 a.m. to 5 p.m. It's past six o'clock so he … work by now". will have finished

Fill in the blank. "He was ... big man that he could hardly get through the door". such a

Fill in the blank. "He was afraid … his enemies". of

Fill in the blank. "Health care has improved radically … people can expect to live longer". and so

Fill in the blank. "Her daughters don't get any exercise. They just watch television ...". all day

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 64

Fill in the blank. "Her efforts ... helping the homeless". are directed towards

Fill in the blank. "He's always ... the Government but he never votes in the elections". running down

Fill in the blank. "He's had the same role ... he started working here". since

Fill in the blank. "He's very busy. He has a lot of work ... ". to do

Fill in the blank. "His … directions misled us; we did not know which of the two roads to take". ambiguous

Fill in the blank. "His first … to the news was one of total disbelief". reaction

Fill in the blank. "How … is the lake?" deep

Fill in the blank. "How … milk do you want in your coffee?". much

Fill in the blank. "How … to work in the morning?" "On foot. I live near the office". do you go

Fill in the blank. "How did you find out about the date of the elections?". "I read about it … the newspaper". in

Fill in the blank. "How long ... ": have you been suffering from these headaches?

Fill in the blank. "How long … been playing the clarinet?". have you

Fill in the blank. "How many hours … the show last?". did

Fill in the blank. "How many times ... in these last few days?". has the system crashed

Fill in the blank. "How much ... this laptop?". is

Fill in the blank. "How old … your brother?". is

Fill in the blank. "However late it is, even at an hour when most people are hurrying home to bed, heads soon appear at the windows and a crowd gathers round the players, clapping, applauding, demanding encores, and seldom … till the serenade is over, when they will often troop after the players to another district". dispersing

Fill in the blank. "Hundreds of anti-GM protesters ... close to the site of an experimental crop of modified wheat in a Hertfordshire field." are demonstrating

Fill in the blank. "Hurry up or you'll ... the bus". miss

Fill in the blank. "I ... a script seven years ago." first wrote

Fill in the blank. "I ... in meetings". am often busy

Fill in the blank. "I ... Jenny at four, so I'll be back in the office before five thirty". am seeing

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 65

Fill in the blank. "I ... the job, if the advantages hadn't been so great". wouldn't have taken

Fill in the blank. "I ... to arrange her room". have already told her

Fill in the blank. "I ... to fly kites when I was young". used

Fill in the blank. "I ... to this company 8 years ago." have come

Fill in the blank. "I … afraid it is too expensive". am

Fill in the blank. "I … born on 20th October 1970". was

Fill in the blank. "I … ever go out in the evening: the last time I did was three months ago". hardly

Fill in the blank. "I … play the piano when I was young". could

Fill in the blank. "I … the email when you called". was sending you

Fill in the blank. "I … to other people borrowing my books." object

Fill in the blank. "I … to the office when Sam rang to tell me he was going to leave". was driving

Fill in the blank. "I … to your dinner tomorrow night; I've got to do some research". won't be coming

Fill in the blank. "I always ... very carefully before speaking". think

Fill in the blank. "I am sure the pet I saw was ... dog". your

Fill in the blank. "I am very worried … him". about

Fill in the blank. "I arrived at the conference really late yesterday after ... in a traffic jam downtown". being stuck

Fill in the blank. "I believe she ... listen to her mother's advice". should

Fill in the blank. "I believe that playing videogames is a complete ... of time". waste

Fill in the blank. "I can't … that actor!". stand

Fill in the blank. "I can't stand ... contact lenses". wearing

Fill in the blank. "I can't think why the police detained him. There isn't a ... of evidence against him". scrap

Fill in the blank. "I congratulated Mark ... his graduation". on

Fill in the blank. "I didn't go to the party as I was a bit under the …". weather

Fill in the blank. "I didn't like the shoes she tried on". "... did I". Neither

Fill in the blank. "I didn't see Eleonora at the party so she … have been there".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 66

can't

Fill in the blank. "I don't have many ... : just my mother, my father, two brothers and one uncle with his wife". relatives

Fill in the blank. "I don't sleep well because I suffer from …". insomnia

Fill in the blank. "I found this umbrella in the car. Do you know … it is?". "It's John's". whose

Fill in the blank. "I have never broken the law or … a crime." committed

Fill in the blank. "I haven't … Mary since I moved away". seen

Fill in the blank. "I haven't been to London … five years". for

Fill in the blank. "I haven't had so much fun … I was a young boy!". since

Fill in the blank. "I really … any interesting films lately". haven't seen

Fill in the blank. "I really can't ... his attitude any more". put up with

Fill in the blank. "I remember I was so excited ... my first day at school". about

Fill in the blank. "I remember the Christmases we spent in Italy when we ... Martinis on the beach before Christmas lunch". used to drink

Fill in the blank. "I saw him standing … your door". outside

Fill in the blank. "I stayed … a good hotel in Glasgow". at

Fill in the blank. "I think I … my hairstyle. I don't like the one I've got now". will change

Fill in the blank. "I think I … written twenty letters". have

Fill in the blank. "I think Joe is … a nervous breakdown". on the verge of

Fill in the blank. "I think the story about the ghost in the castle is an ...". old wives' tale

Fill in the blank. "I thought ... the conference room". they already booked

Fill in the blank. "I told him to come ... possible". as soon as

Fill in the blank. "I try ... at the clock all the time when I am working". not to look

Fill in the blank. "I understand your point of view. ..., I don't agree with it". However

Fill in the blank. "I urgently need information on the climate in Patagonia but …". I can't find it

Fill in the blank. "I urgently need information on the climate in Patagonia but I can't find …". it

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 67

Fill in the blank. "I used to ... how to cook". know

Fill in the blank. "I was ...! How could he possibly do that to me?". mad at him

Fill in the blank. "I was about … when the phone rang". to leave

Fill in the blank. "I watched a very interesting interview ... the trainer of the Italian team". with

Fill in the blank. "I went there …". by myself

Fill in the blank. "I will come … afternoon". in the

Fill in the blank. "I wish I could have one of those relaxing holidays where you can get ... it all". away from

Fill in the blank. "I wish that man ... so loudly on his mobile. I just hope he won't go on until the train reaches London!". wouldn't talk

Fill in the blank. "I would ... visit Queensland one day". really like to

Fill in the blank. "I would have liked to be a professional footballer but I wasn't ...". up to it

Fill in the blank. "I would invite Tom to my dinner party if he ... drink so much". didn't

Fill in the blank. "I would like to go ... the theatre to see a ballet". to

Fill in the blank. "Ian was involved in a minor car ... last week. Luckily, he didn't report any serious injuries". accident

Fill in the blank. "IBM is a name that I associate ... quality". with

Fill in the blank. "I'd like to take a year off work and go on a ... around the world". journey

Fill in the blank. "If ..., now you would be happy". you had listened to me

Fill in the blank. "If he … my friend, I would swim in his pool every day". were

Fill in the blank. "If he had known we were coming, I am sure he … left the door unlocked". would have

Fill in the blank. "If he had studied more, he … the exam." would have passed

Fill in the blank. "If I ... a cake, will you bring some drinks for us?". make

Fill in the blank. "If I … in advance, I would have gotten a better price". had booked

Fill in the blank. "If John had studied more last year, he … in an advanced class this year". would be

Fill in the blank. "If Michael arrives on time, we can … the early boat". catch

Fill in the blank. "If my mum needs me, I will ... for her".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 68

always be there

Fill in the blank. "If the Board of Directors ... their approval, our company will be re-organized". gives

Fill in the blank. "If the Board of Directors ... their approval, there will be a merger with Smith Ltd.". gives

Fill in the blank. "If the plane ... late tonight, I will get a taxi to the hotel". arrives

Fill in the blank. "If the weather ... good I might go for a game of golf later". is

Fill in the blank. "If we ... so much 2 years ago, we'd be more competitive." hadn't hesitated

Fill in the blank. "If we want to beat the ... we must produce better quality at lower prices". competition

Fill in the blank. "If you ... to him, I am sure he will reply". are kinder

Fill in the blank. "If you … the key, we wouldn't be locked out of the house." hadn't forgotten

Fill in the blank. "If you accepted to buy 3,000 units, we … you a 10% reduction on the price". could offer

Fill in the blank. "If you don't know the meaning of a word, ... in a dictionary". look it up

Fill in the blank. "If you don't like your job …". you had better quit

Fill in the blank. "If you get lost, you can always...". ask someone for directions

Fill in the blank. "If you need their telephone number, ... in the telephone directory". look it up

Fill in the blank. "If you want to achieve good results, you must ...". plan ahead

Fill in the blank. "If you're too fat, you ... eat chocolate". mustn't

Fill in the blank. "I'll ... Fred if he can help when he is back". ask

Fill in the blank. "I'll complete the project ... something more urgent comes up." unless not

Fill in the blank. "I'll finish the report ... something exceptional stops me." unless

Fill in the blank. "I'm ... a coffee bar downtown at the moment, so I'm busy every day". running

Fill in the blank. "I'm … the sales rep at 5 pm." meeting with

Fill in the blank. "I'm not used … dinner at 6 p.m." to having

Fill in the blank. "I'm not very keen … ice cream. I prefer cake". on

Fill in the blank. "I'm so glad to meet you. I ... you for ages!". haven't seen

Fill in the blank. "I'm so tired because I ... up since 4 am this morning". have been

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 69

Fill in the blank. "I'm sorry, I … to do my homework yesterday". forgot

Fill in the blank. "In childhood nearly all the world is older than …". oneself

Fill in the blank. "In my new book, I ... that Atlantis exists". will attempt to prove

Fill in the blank. "In two hours' time … on this report for twelve hours". I will have been working

Fill in the blank. "Industry will not become competitive again … major reform is introduced." unless

Fill in the blank. "Is it possible to … for the next term's evening classes?". enrol

Fill in the blank. "Is the train ... on time?". going to be

Fill in the blank. "Is there ... airport in Trieste?". an

Fill in the blank. "Is there an … on how much will be spent?". agreement

Fill in the blank. "Isn't that the man … wife works in London?". whose

Fill in the blank. "It could take some time before the economy is able to reach the 100,000-plus jobs a month ... to make a real improvement in unemployment". needed

Fill in the blank. "It is difficult to get ... such a small car". in

Fill in the blank. "It is now clear that the government's ... policy is not working". economic

Fill in the blank. "It looks ... it is going to rain". like

Fill in the blank. "It looks … it might rain. Take your umbrella with you". as if

Fill in the blank. "It was ... a convincing presentation, that everyone agreed on the need to intervene". such

Fill in the blank. "It was a world where operatic arias and popular songs met on equal …". terms

Fill in the blank. "It was dark by the time the ship arrived at the island; you...". wouldn't have been able to see much

Fill in the blank. "It's amazing how much John … his father: they look and act exactly the same". takes after

Fill in the blank. "It's cold today. You'll need to wear a … if you go out". coat

Fill in the blank. "It's forbidden to smoke in this taxi: can you please … the cigarette?". put out

Fill in the blank. "It's time the children ... in bed now". were

Fill in the blank. "It's time we ... a break". took

Fill in the blank. "It's very easy ... addicted to Facebook once you start". to get

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 70

Fill in the blank. "I've ... an appointment with the dentist tomorrow, because I've got a bad toothache". made

Fill in the blank. "I've been trying to get ... with her all week, but she's never home and her mobile is always off". in touch

Fill in the blank. "I've done 6 of the 10 letters that you wanted me to do ...". so far

Fill in the blank. "I've got … cokes in the fridge". some

Fill in the blank. "I've got a stiff neck from sitting in a … from that window". draught

Fill in the blank. "I've lost count of …times I've broken my glasses". how many

Fill in the blank. "I've never been very ... at sports but I've always played chess very well". good

Fill in the blank. "James works ... the Ministry of Defence". at

Fill in the blank. "Jane and Bob have grown up. Now ... are 16". they

Fill in the blank. "Jane needs to ... some money from the bank". borrow

Fill in the blank. "John ... a good salary". earns

Fill in the blank. "John is studying at the moment. … disturb him!". Don't

Fill in the blank. "John studies Italian at London University, but at the moment he … Rome". is visiting

Fill in the blank. "John will explain to you ... it works". how

Fill in the blank. "Jonathan now owns a ... . He produces apples, pears and several different kinds of vegetables. Plus, he has got chickens, ducks, and turkeys". farm

Fill in the blank. "Last night, there were ... people on the streets". few

Fill in the blank. "Last Saturday I took part in the biggest protest march that I ...". had ever seen

Fill in the blank. "Laura … us that her parents are going to buy her a horse". has told

Fill in the blank. "Leaders want to … the same mistakes". avoid making

Fill in the blank. "Let's leave. The film isn't interesting. In fact it's really …". boring

Fill in the blank. "Liz always needs … money." so much

Fill in the blank. "Many people are scared by ...". large spiders

Fill in the blank. "Many students and professionals tend to ... the importance of English in the world of health care". underestimate

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 71

Fill in the blank. "Margaret … horses". rides

Fill in the blank. "Marketers have to anticipate … needs". consumers'

Fill in the blank. "Mary was surprised her husband was out". "He … shopping!", she thought. must have gone

Fill in the blank. "Michael ... her yesterday with his moody behaviour". upset

Fill in the blank. "Michael is completely absorbed … the book he is reading". in

Fill in the blank. "Michael is looking at … dress". her

Fill in the blank. "Michael paid the ... and left the restaurant". bill

Fill in the blank. "Modern poetry often doesn't ...". rhyme

Fill in the blank. "More people live in Rome ...". than in Milan

Fill in the blank. "Mr. Faye designs colourful Christmas …". decorations

Fill in the blank. "Mrs Braden felt a little ... and needed to sit down for a few minutes". faint

Fill in the blank. "Mrs. Bevan passed ... at the hairdresser's the other day, but soon regained consciousness". out

Fill in the blank. "Ms. Smith wakes up early to go running in Central Park. She is … exercise every day." getting

Fill in the blank. "Mum isn't here at the moment. She's ...". gone out

Fill in the blank. "My book … a vocabulary section". is very different from yours because it has

Fill in the blank. "My boss is very difficult to get … with and a lot of people want to leave". on

Fill in the blank. "My brother is capable of doing anything he ...". sets his mind to

Fill in the blank. "My brother, … lives in Switzerland, is coming to visit me". who

Fill in the blank. "My car is playing … again. It won't start". up

Fill in the blank. "My father likes … books". reading

Fill in the blank. "My first name is Luca; my … is Bianchi". surname

Fill in the blank. "My friends didn't have ... helpful advice to offer". any

Fill in the blank. "My garden is only … metres long". a few

Fill in the blank. "My grandparents … : "Shut the lights off! You are wasting electricity!" used to say

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 72

Fill in the blank. "My husband doesn't ... to keep the house clean". do much

Fill in the blank. "My lawyer's ... are getting higher and higher". fees

Fill in the blank. "My room is … the fifth floor". on

Fill in the blank. "My son is … than any boy in his class". smaller

Fill in the blank. "My surname is White; my … is David". first name

Fill in the blank. "Neither Venus nor the outer planets ... a breathable atmosphere". have

Fill in the blank. "Nick said he wanted to … the meeting". attend

Fill in the blank. "No hero of ancient or modern days can surpass the Indian with his lofty contempt of death and the ... with which he sustains its cruellest affliction". fortitude

Fill in the blank. "No one heard him … for help". call

Fill in the blank. "Nobody has been able to explain the ... of this commonly-used expression". origin

Fill in the blank. "Nobody knows him like I …". do

Fill in the blank. "Not only was Michelangelo an artist, … a poet as well". but

Fill in the blank. "Now that our kids are grown up, we should really get rid of their old toys. If you don't want to give them away, we'll have to put them in the ...". attic

Fill in the blank. "Obesity can be caused by eating … when you're a child". too much

Fill in the blank. "Oh my lord! That ... him! No one else could have done that!". must have been

Fill in the blank. "Old Bill threw a ... out of the kitchen window and saw the neighbours' cat in his garden". glance

Fill in the blank. "'Oliver Twist' is probably the most famous ... written by Charles Dickens". novel

Fill in the blank. "On highways, electronic message boards provide ... on time, weather and traffic conditions". information

Fill in the blank. "On our holiday the hotel organized lots of ... to tourist sites". excursions

Fill in the blank. "On top of the normal fare, I've got to add the …". night supplement

Fill in the blank. "Our company ... a lot of business with a company in China". does

Fill in the blank. "Our market share is suffering ... heavy competition". from

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 73

Fill in the blank. "Our plane leaves at 9.30 tomorrow morning, so this time tomorrow we ... over the Atlantic". will be flying

Fill in the blank. "Parents let … out a lot later than they used to". their children stay

Fill in the blank. "Partnerships are great opportunities to show what can ... with open minds, shared interests, and a commitment to better and cheaper services". be achieved

Fill in the blank. "Paul looks ... older than he is". a great deal

Fill in the blank. "Payment … ten days' of invoice date." shall be made within

Fill in the blank. "Peter and Tom are tired because ... work too much". they

Fill in the blank. "Please make sure to get here at 8 o'clock ...". on the dot

Fill in the blank. "Please respond to the following questions to help ... set up your account". us

Fill in the blank. "Poor musicians without regular employment made up serenading parties to supplement their … incomes". meagre

Fill in the blank. "Put the ... back in the wine bottle". cork

Fill in the blank. "Read carefully before ... the contract". signing

Fill in the blank. "Robert is having a holiday in Rome at the moment, but he usually … in London". lives and works

Fill in the blank. "Sam used to live in a flat in that old ... on your left, but he has just moved to a detached house in the suburbs". building

Fill in the blank. "Sarah stayed with us … two months". for

Fill in the blank. "Scientists are ... special tests on the mystery virus". carrying out

Fill in the blank. "She … anything urgent last Friday, so she decided to leave the office early". didn't have to do

Fill in the blank. "She … the claim last Monday." filed

Fill in the blank. "She asked me where … last night". I went

Fill in the blank. "She burst into tears when he spoke to her ...". sharply

Fill in the blank. "She considered several options, but in the end she ... the one that I had suggested". chose

Fill in the blank. "She is ... all over the world". the prettiest

Fill in the blank. "She made many attempts to arrange a meeting but she could never … a definite time". fix

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 74

Fill in the blank. "She made several attempts to arrange a meeting but she could never … him down to a definite time". pin

Fill in the blank. "She still hasn't got … in London". used to living

Fill in the blank. "She was able to give me a … account of the accident since she had been a witness to it". first-hand

Fill in the blank. "She was wearing ... beautiful clothes that I envied her". such

Fill in the blank. "She'll inform us ... ". when she arrives

Fill in the blank. "Silvia is Spanish but … passport is Italian". her

Fill in the blank. "Some people are good ... management, while others are not". at

Fill in the blank. "Some trains … running late". are

Fill in the blank. "Sound comes in waves, and the higher the frequency, …". the higher the pitch

Fill in the blank. "Spanish people … dinner later than English people". usually have

Fill in the blank. "Staff ... represents a major cost in our company". turnover

Fill in the blank. "Susan didn't ... to hurt your feelings". mean

Fill in the blank. "Susan was given a bonus because she had worked … of all her colleagues". the hardest

Fill in the blank. "Susan will be at university next year, and so … I". will

Fill in the blank. "Take the map … you get lost". in case

Fill in the blank. "Thanks for your call, I ... from you in a long time". haven't heard

Fill in the blank. "That ... be Lisa, at the door. She's on holiday in Greece right now!". can't

Fill in the blank. "That company, … is based in Turin, manufactured the first electronic filaments ever used in industry". which

Fill in the blank. "That's the dog ...". we've been looking after

Fill in the blank. "The ... you gave me were very interesting". materials

Fill in the blank. "The … wagged its tail". big brown dog

Fill in the blank. "The accident victim was … dead on arrival at the hospital". pronounced

Fill in the blank. "The ambulance disappeared … the corner". round

Fill in the blank. "The baby ... fall asleep without her mother".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 75

won't

Fill in the blank. "The BBC … throughout the world". broadcasts

Fill in the blank. "The books are … there". over

Fill in the blank. "The boys ... to feed the pets during their parents' absence". were supposed

Fill in the blank. "The camera is moving through the ... of car headlights into the interior of a Rolls Royce". glare

Fill in the blank. "The carpenter tried … of the broken beam". to join the pieces

Fill in the blank. "The CEO said that we must increase productivity and ... expenditure". cut down on

Fill in the blank. "The CEO said we need to take ... more staff to become more competitive". on

Fill in the blank. "The child ... is playing with the ball is my little brother". who

Fill in the blank. "The children ... kicked their football over the wall". accidentally

Fill in the blank. "The company … at the moment". is reorganising

Fill in the blank. "The company management is moving … decentralised offices". towards

Fill in the blank. "The conclusion of this report ... acceptable if it had been published six years ago." would have been

Fill in the blank. "The conclusion of this report … acceptable if it had been published six years ago". would have been

Fill in the blank. "The dentist told him to open his mouth …". wide

Fill in the blank. "The department is ... employees who are performing badly". firing

Fill in the blank. "The disc was made …". of silver

Fill in the blank. "The dog is barking ... the cat". at

Fill in the blank. "The entire country was taken ... by his charm, yet he was not what he seemed". in

Fill in the blank. "The famous English writer Jane Austen, author of 'Pride and Prejudice', ...". never married

Fill in the blank. "The faster the delivery, …". the more expensive the cost

Fill in the blank. "The ferry was delayed … fog". due to

Fill in the blank. "The front door ... the house was open". of

Fill in the blank. "The Government's … priority is the creation of new jobs". top

Fill in the blank. "The head of a department is responsible ... her or his team".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 76

for

Fill in the blank. "The higher the position, … you have". the more responsibility

Fill in the blank. "The Home Secretary is advocating fines for ... in political elections, just as in other European countries". not voting

Fill in the blank. "The lesson … not so difficult". was

Fill in the blank. "The machine … make that noise, should it?" shouldn't

Fill in the blank. "The man was totally ... by the rugby match and didn't notice the rain". fascinated

Fill in the blank. "The manager … this afternoon." is leaving

Fill in the blank. "The market is suffering ... heavy competition". from

Fill in the blank. "The match continued …". despite the weather

Fill in the blank. "The money that I borrowed from the bank ... to renovate the bathroom". has been used

Fill in the blank. "The more I try to understand the problem, ... I get". the more confused

Fill in the blank. "The more of that drug is taken, … the risk of headache". the greater

Fill in the blank. "The mother is … her baby". feeding

Fill in the blank. "The new course is made … 3 main parts: training, testing and improving". up of

Fill in the blank. "The new director is extremely … and always listens attentively to her colleagues". polite

Fill in the blank. "The new program … at the moment." is being designed

Fill in the blank. "The nurse stood … the doctor". beside

Fill in the blank. "The office ... Laura works for will soon be closed". that

Fill in the blank. "The office is open from 9 in the morning … 6 in the evening". until

Fill in the blank. "The oil tank is empty. I … it up before leaving the city". should have filled

Fill in the blank. "The oil tank's empty. I … it up before leaving the city". should have filled

Fill in the blank. "The person who wrote this report isn't aware ... the new tax laws". of

Fill in the blank. "The police … a good deal of criticism over their handling of the affair". went down through

Fill in the blank. "The police are now ... the scandal". looking for

Fill in the blank. "The police arrived just after the baby was … by a car along the main street".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 77

run over

Fill in the blank. "The police have never been able to discover ...". what the building was used for

Fill in the blank. "The policeman has ... them some questions". to ask

Fill in the blank. "The politician ... the foundation stone of the new hospital". laid

Fill in the blank. "The President had to ... his talks with world leaders to return to the capital". break off

Fill in the blank. "The price of our hotel in Berlin was very .... I can't believe we spent so little!". reasonable

Fill in the blank. "The product's developers said they wanted feedback on the idea. They did not give ... indication about when the device might go on sale or what it would cost." any

Fill in the blank. "The project manager … most about this, doesn't he?" knows

Fill in the blank. "The question … this year by the committee." is being examined

Fill in the blank. "The question of … of them is winning is not important." which

Fill in the blank. "The question was brought … at the meeting". up

Fill in the blank. "The result moves Gherin into the world championship lead, three points ahead of Vennes and Tebery, who is ... third on results count-back." classified

Fill in the blank. "The sales revenue … 15% this year." has increased

Fill in the blank. "The secretary … you how to make this operation, can't he?" can show

Fill in the blank. "The ships have ... reached the Suez Canal". already

Fill in the blank. "The software bugs ... completely removed by the time the supervisor gets back to the office." will have been

Fill in the blank. "The stock market … badly on Tuesday". performed

Fill in the blank. "The streets were ... with tourists". crowded

Fill in the blank. "The sun ... brightly". shines

Fill in the blank. "The Supreme Court decision … a ruling in October 2011 by a lower court, which had also found in favour of the project." follows

Fill in the blank. "The taxi drivers … to protest but the city major found a solution to the increasing oil costs." wanted

Fill in the blank. "The teacher ... us that the paper was due in by Friday". reminded

Fill in the blank. "The teacher ...".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 78

asked a student to come to the front of the room

Fill in the blank. "The teacher asked all the ... to write a paper about their holidays". pupils

Fill in the blank. "The teenagers were ... for making too much noise". thrown out of the club

Fill in the blank. "The train leaves at 8 in the morning, not at 8.00 ... night". at

Fill in the blank. "The trainer asked his students ...". how people usually express anger

Fill in the blank. "The trial jury … a feeling that the witness was not telling me all the truth." had

Fill in the blank. "The value of the pound … radically during the second world war." dropped

Fill in the blank. "The war reporter … injured in an explosion". has just been

Fill in the blank. "The workers ... doing overtime". are fed up with

Fill in the blank. "The workers are fed ... with doing overtime". up

Fill in the blank. "There ... a crisis unless something is done about the economy." will be

Fill in the blank. "There ... a field there where they have built those offices." used to be

Fill in the blank. "There … an episode like this one". has never been

Fill in the blank. "There are two films on tonight: … would you like to see?" which one

Fill in the blank. "There is a ... of schizophrenia in her family". history

Fill in the blank. "There is a limit to how … information you can absorb in a day". much

Fill in the blank. "There is going to be a … of television programmes on Big Ben". series

Fill in the blank. "There were mistakes in ... of the balance sheet". all column

Fill in the blank. "There weren't … in the conference hall". any people

Fill in the blank. "There weren't … pencils left". any

Fill in the blank. "There's a blood … on the wall. The victim must have touched the wall before falling". spot

Fill in the blank. "There's a move now in Britain to do ... the monarchy completely". away with

Fill in the blank. "These films … very popular among young people at the moment". aren't

Fill in the blank. "These operations can be tracked … cash payments cannot". whereas

Fill in the blank. "They ... us not to touch the animals". told

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 79

Fill in the blank. "They … like walking". don't

Fill in the blank. "They … maintenance in summer". normally perform

Fill in the blank. "They … never agree". can

Fill in the blank. "They … on a new project in this period". are working

Fill in the blank. "They … the project last Friday". completed

Fill in the blank. "They are in France … the weekend." for

Fill in the blank. "They are jealous … your success". of

Fill in the blank. "They continued investing …". despite the news

Fill in the blank. "They don't speak English, ...". do they?

Fill in the blank. "They have ... to take legal action unless the delivery is made within 7 days". threatened

Fill in the blank. "They jumped ... the horse with extreme ease". off

Fill in the blank. "They washed their swimsuits … hand". by

Fill in the blank. "They wished they ... there another week". could have stayed

Fill in the blank. "They woke up when they … the noise". heard

Fill in the blank. "They'll explain ... you need to know". what

Fill in the blank. "This article deals with the … of online journalism". issue

Fill in the blank. "This broken guitar cannot …". be repaired

Fill in the blank. "This form … be handed in until the end of the month". needn't

Fill in the blank. "This greenhouse contains the finest collection of palm trees in the ...". UK

Fill in the blank. "This is one of ... books". my sister's

Fill in the blank. "This is one of ... trousers". James's

Fill in the blank. "This law marks the first step on a road that will hopefully ... to greater prosperity for all". lead

Fill in the blank. "This pair of shoes …". is less fashionable than that one

Fill in the blank. "This product must be eaten ... two days of purchase". within

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 80

Fill in the blank. "This software is no good for making presentations, and that one isn't any good …". either

Fill in the blank. "This system can't run scripts and the other cannot do it …". either

Fill in the blank. "This time tomorrow we will … the exam and will be having dinner together". have taken

Fill in the blank. "Thomas graduated ... 'Engineer in Machines and Industrial Tools' last year". as an

Fill in the blank. "Thomas Mann … for his novels." is famous

Fill in the blank. "Though it is in the oven right now, the cake will … before the guests arrive". be ready

Fill in the blank. "Three-dimensional art forms include sculpture, architecture and ...". jewellery

Fill in the blank. "To … means to make someone angry or annoyed". put someone's back up

Fill in the blank. "To avoid the holiday traffic we'll have to ... at dawn". set out

Fill in the blank. "Tomorrow I'm having dinner ... my girlfriend's". at

Fill in the blank. "Two months ago I ... that tree". saw him climb

Fill in the blank. "Unless the insects are kept down, they… the country." will infest

Fill in the blank. "Unlike Italian citizens, British citizens ... carry an identity card with them". don't have to

Fill in the blank. "Vienna's climate, the Italian … in her culture and the love of her citizens for music and for being amused, had made her for centuries a city of serenades and serenaders". vein

Fill in the blank. "We ... from George yet". haven't heard

Fill in the blank. "We ... hand in the paper by Friday. Its deadline is on Monday". don't have to

Fill in the blank. "We … a book about famous gardens". gave them

Fill in the blank. "We … visit her this afternoon, but we're not sure yet". may

Fill in the blank. "We asked our boss ... a pay rise". for

Fill in the blank. "We backup the files … ". once a week

Fill in the blank. "We can probably find … bed at that big shop". a comfortable

Fill in the blank. "We cannot call ourselves civilised … we stop killing animals for sport". until

Fill in the blank. "We have … sugar. Ask Mrs Brown to give us some". run out of

Fill in the blank. "We haven't been to the cinema … over three weeks". "Let's go this evening. There's a good film on at the Odeon".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 81

for

Fill in the blank. "We must concentrate ... selling more in the south". on

Fill in the blank. "We plan to change the … of our magazine to make it more readable." format

Fill in the blank. "We should go home: ... is getting dark". it

Fill in the blank. "We were expecting the parcel last Tuesday. Has it ...?". still not arrived

Fill in the blank. "We were sure we wouldn't be alone, but ... arrived at home". nobody

Fill in the blank. "We will … the last book by Grisham". buy

Fill in the blank. "We will be there … ten minutes". in

Fill in the blank. "We will change the date if … " need be

Fill in the blank. "We'll be late: …". we've been stuck here for two hours now!

Fill in the blank. "We'll visit the park tomorrow, … permitting". weather

Fill in the blank. "We're going … Spain for a holiday". to

Fill in the blank. "Western governments should do everything in their power to hold and reverse the spread of HIV/AIDS and … extreme poverty by 2015". halve

Fill in the blank. "What ...". "He's a surgeon". does your brother do?

Fill in the blank. "What … last summer?". "I went camping in Corsica. It was wonderful". did you do

Fill in the blank. "What … last weekend?". "I went to Florence. It was fabulous". did you do

Fill in the blank. "What are you doing this evening?". "… at home. I have to study". I'm staying

Fill in the blank. "What can I say about them? They interact ...". most naturally

Fill in the blank. "What kept you from … that conference?" attending

Fill in the blank. "What time will you get to the airport?". "At 7.30. I'll give you a call when I ...". arrive

Fill in the blank. "What was the name of the film … saw last week?". that we

Fill in the blank. "What were you doing on that roof? What if you ... an accident?". had had

Fill in the blank. "What will you do if you … her this afternoon?". see

Fill in the blank. "What would you do if you ... your job?". lost

Fill in the blank. "What's done is done. It's ... wondering if you could have prevented it".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 82

useless

Fill in the blank. "What's done is done. It's ... wondering if you could have prevented it". futile

Fill in the blank. "What's the dollar-yen exchange ... today?". rate

Fill in the blank. "What's the time?". "It's almost …". half past eleven

Fill in the blank. "When … Mr Jones?". did you last meet

Fill in the blank. "When … you born?". were

Fill in the blank. "When he changed company, he had to ... the new management." be used to having

Fill in the blank. "When he finally arrived, he apologized … late". for being

Fill in the blank. "When he was attacked, the samurai moved ...". like greased lightening

Fill in the blank. "When I first saw that film I was scared out of my …". wits

Fill in the blank. "When I opened your file, my computer …" froze

Fill in the blank. "When I was younger, I … come home after dark". was not allowed to

Fill in the blank. "When is there a bus service to the park? His uncle has promised … him there". to take

Fill in the blank. "When our seminar leader suggested ... I refused". our continuing work after supper

Fill in the blank. "When the class gets bored...". I usually try to surprise them

Fill in the blank. "When the pipes ..., Sally was still taking a shower". broke

Fill in the blank. "When was the last time you ... your dentist?". saw

Fill in the blank. "When we arrived at the cinema, the film had … started". already

Fill in the blank. "Where ... you born?". "In Birmingham". were

Fill in the blank. "Where ... your mother?". did your father meet

Fill in the blank. "Where is the next patient?". "...". He's waiting in the waiting room

Fill in the blank. "Where's Bill?" "Well, he said he ... to the meeting, but he's not here!". would come

Fill in the blank. "Which city … the next Olympic Games?" is hosting

Fill in the blank. "While they were hiking … the forest, they saw a mountain lion". through

Fill in the blank. "Who were you talking ...?" to

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 83

Fill in the blank. "Why on earth did you do such a stupid thing? It was ... madness!". sheer

Fill in the blank. "Working mothers need more … for looking after their children". facilities

Fill in the blank. "Working with a computer isn't ... dealing with the public". as tiring as

Fill in the blank. "Would it be ... for you to meet me on Friday?". possible

Fill in the blank. "Would you like … biscuits?". some

Fill in the blank. "Would you like … coffee?". some

Fill in the blank. "Would you like … pasta?". some more

Fill in the blank. "Would you like a cup of tea before ... out?". you go

Fill in the blank. "Yesterday Rita …to me with a question". came

Fill in the blank. "You ... come back tomorrow, it really isn't necessary". don't have to

Fill in the blank. "You ... switch on a PC without knowing the password, but you need the password for accessing the system." can

Fill in the blank. "You ... walk to the station: there's a free shuttle from here". needn't

Fill in the blank. "You ..., but I'm sure it would be appreciated". don't have to bring a gift

Fill in the blank. "You … do it, if you don't want to". don't have to

Fill in the blank. "You … smoke in public places". can't

Fill in the blank. "You are kindly requested to make sure that your ... do not disturb other guests." children

Fill in the blank. "You realise that you were driving at 100 mph, don't you?". "No officer, It … . This car can't do more than 80". couldn't be me

Fill in the blank. "You were ... to do your homework today, and not to go out!". supposed

Fill in the blank. "You were born in Italy, …?". weren't you

Fill in the blank. "You won't die ... !". from a cold

Fill in the blank. "You'll lose marks if you don't ... in all the gaps". fill

Fill in the blank. "Your bag is much … than mine". smaller

Fill in the blank. "Your migraine may … to your diet". be due

Fill in the blank. A: "And your date of birth, madam?" B: "I … in 1971".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 84

was born

Fill in the blank. A: "Oh no! I've forgotten to invite David to the party". B: "That's OK. I'll tell him about it when I … him at work". see

Fill in the blank. A: "Oh, no! I forgot my wallet! ...". B: "Sure, no problem". A: "Thank you very much" Could you possibly lend me some money for the bus, please?

Fill in the blank. Customer: "I'll have a cigarette, is that ok?". Taxi driver: "..." Customer: "Thanks for the information". No, I'm sorry but you can't smoke in the taxi

Fill in the blank. Customer: "I'm in a hurry. How long do you think it will take to get to the airport?". Taxi driver: "I think ...". Customer: "Thank You. I hope I'm in time to catch my flight". about half an hour, depending on the traffic

Fill in the blank. Customer: "It seems to me these traffic lights are always red!". Taxi driver: "Yes, sometimes it takes a bit of time, but they should ... in a moment". Customer: "I really hope so". turn green

Fill in the blank. Taxi driver: "Ok, we have arrived, I can't go on the other side but the Embassy is right in front of us". Customer: "Which building is it?". Taxi driver: "...". The yellow one, next to the restaurant

Fill in the blank: " ... money do you have in your pockets?". How much

Fill in the blank: " ... right after the Post Office and you will see the bank on the left". Turn

Fill in the blank: "… advice, I'll be happy to help you". Should you need

Fill in the blank: "Are you ... for the bus?". waiting

Fill in the blank: "I ... You are too sleepy". will drive.

Fill in the blank: "I … the glass". broke

Fill in the blank: "If I knew the answer I … you". would tell

Fill in the blank: "Ilaria ... in a small Italian town and moved to New York when she was 25". grew up

Fill in the blank: "In the South they raise varied crops, including fruits, …, soybeans and peanuts". vegetables

Fill in the blank: "Paul ... in Edinburgh". lives

Fill in the blank: "She's already … her brother". as tall as

Fill in the blank: "The printer won't work. There's … stuck in it". something

Fill in the blank: "This dictionary has … of words in it". the largest number

Fill in the blank: "We've got enough plates, but we must buy some ...". plastic knives and forks

Fill in the blank: "Where are you from? - I … ." am from Italy

Fill in the blank: "Yesterday we ... dinner at 8 p.m.".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 85

had

Fill in the blank: "You won't be late, … ?". will you

Fill in the blanks with the right word or words. "Tomorrow I ... at 7.39" am leaving

Fill in the blanks. "... a party tomorrow, ... to come?". We're having; would you like

Fill in the blanks. "... call, I ... her you're abroad". Should she/will tell

Fill in the blanks. "... do you need ..., madam?" Where / to go

Fill in the blanks. "… don't like this restaurant". "... neither". I; Me

Fill in the blanks. "… many ... the doctor see every week?". How - patients does

Fill in the blanks. "… wants to enter a golf course … pay a fee". Whoever; must

Fill in the blanks. "And let me present, ... but not ..., my dear friend Mary!" last/least

Fill in the blanks. "Because he is …, we can't … what course he will follow at any moment". capricious; predict

Fill in the blanks. "Contrary to popular belief, the Mayans were not peace-loving astronomers but ... warriors, who viewed their gods as cruel and ...". formidable; vengeful

Fill in the blanks. "How long does the plane take to … to Rome?" get

Fill in the blanks. "I like ... cat, but I prefer ... one". that; this

Fill in the blanks. "If my dog ... with me I wouldn't ... so scared". had been; have felt

Fill in the blanks. "Is there … to drink?". "There must be … orange juice". anything; some

Fill in the blanks. "It had been a bitter day and a … north-east wind had blown for … time". biting; some

Fill in the blanks. "My family and I live ... a nice flat ... the second floor. Our building is ... the cinema". in; on; beside

Fill in the blanks. "My father ... a car and I ... a moped". drives; ride

Fill in the blanks. "She came ... but not ...". last/least

Fill in the blanks. "The architect … the drawing when … the mistakes". had just finished; he noticed

Fill in the blanks. "The organisation … together countries … the principles of the market economy". brings; sharing

Fill in the blanks. "The thief got the … out of the bag and counted …, while the police … about to catch him". money; it; were

Fill in the blanks. "Tomorrow I am going … school … ten o'clock and … the afternoon I shall travel … train to Glasgow".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 86

to; at; in; by

Fill in the blanks. "We write … letters … postcards". fewer; than

Fill in the blanks. "What … you do if I … you?". would; left

Fill in the blanks. "What's the ... like in Brussels today?" "It's ... and cold". weather; cloudy

Fill in the blanks. "When he was … university, he often took a boat out … the river and had tea with his friends". at; on

Fill in the blanks. "You are ... me at basketball, but Nick is the best player ... all". better than; of

Fill in the blanks. Customer: "Can you stop here?". Taxi driver: "...". Customer: "Ok, I understand, but it's a pity". Taxi driver: "I'm sorry". No madam, I can't stop in the middle of a crossroads

Fill in the blanks. Customer: "How far is the nearest train station?". Taxi driver: "...". Customer: "Can you take me there?". Taxi driver: "Of course, no problem". It's not close, in fact it's at the other side of the city

Fill in the blanks. Customer: "I am not feeling very well, can you stop?". Taxi driver: "...". Customer: "Yes, maybe it is better". Taxi driver: "Ok, no problem, please lie down if you want". Yes, just a moment. Do you want me to take you to the hospital?

Fill in the blanks. Customer: "Is there always so much traffic here?". Taxi driver: "...". Customer: "Well, it looks like I am not very lucky, then!". Taxi driver: "I'm sorry, maybe next time there will not be so much traffic". No, usually only at this time of the day

Fill in the blanks: "…, I'll be sitting the final exam". At this time in three days' time

Fill in the blanks: "How old … you? I … ." are - am seventeen

Fill in the lank. "A lot of people think that there are too many … on television." advertisements

Fill the blank. "The tenant … responsible for upkeeping." shall be solely

Fin dai primi mesi di vita, ogni bambino ha un reale e necessario bisogno di muoversi. Nei primi tre anni di vita il movimento è indispensabile per diventare sempre più abile nello stare eretto, nel camminare, nel correre, nel salire e scendere una scala. Solo la possibilità di ripetere continuamente questi esercizi permette al bambino di acquisire sempre maggior padronanza del proprio corpo. Il bambino va seguito e incoraggiato nell'attività fisica che però non deve avere caratteristiche agonistiche fino alla pubertà. Il bisogno di movimento è proprio di ogni bambino fin dalla tenerissima età; il movimento è necessario perché permette al piccolo di acquisire destrezza nel camminare e nel correre e padronanza del proprio corpo. Pertanto, l'attività fisica infantile va incoraggiata, purché non a livello agonistico.

Find a synonym of the word "contact". Touch

Find the alternative which is closest in meaning to the word in brackets and which does not change the meaning of the sentence. "About a third of Americans suffer from [occasional] insomnia". periodic

Find the INCORRECT couple of opposites. Morbid/hard

Find the INCORRECT couple of opposites. War/pace

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 87

Find the INCORRECT couple of singular/plural. Tooth - Tooths

Find the odd word out. Squashing

Find the opposite meaning of "disloyal". Faithful

Find the opposite meaning of "insolent". Polite

Find the opposite meaning of "vivacious". Quiet

Find the opposite meaning of the word "aware". Ignorant

Find the opposite meaning of the word "courage". Cowardice

Find the opposite meaning of the word "dead". Alive

Find the opposite meaning of the word "heat". Cold

Find the opposite meaning of the word "insolent". Affable

Find the opposite of the word "talkative". Reserved

Find the right answer to the following question. "Can I open the window?". Yes, you can

Find the right answer to the following question. "What's your teacher like?". " She is …". very strict

Find the right synonym of the word "bandit". Robber

Find the right synonym of the word "despise". Disdain

Find the right translation into English of the Italian idiomatic expression "tocca ferro!". Touch wood!

Find the sentence that contains one or more mistakes. Jordan has made noticeable progresses in the protecting of its population

Find the synonym of the word "culpable". Guilty

Find the synonym of the word "faithful". Loyal

Find the synonym of the word "pedestrian". Walker

Find the synonym of the word between square brackets. "He had to give in, [ultimately]". in the end

Find the synonym of the word in square brackets. "I have never felt as [proud] as I am now!". satisfied

Find the synonym of the word in square brackets. "The car that I [bought] is very fast". purchased

Find the synonyms of the words in brackets. "The house we visited was very [nice and little]". cosy and small

Find the word that does not fit in with the others.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 88

Cloudy

Fingiamo di poter amare senza che muoiano le nostre illusioni sul'amore, fingiamo di poter amare senza che muoiano le nostre aspetative superficiali, fingiamo di poter fare progressi, e che le nostre ebrezze e i nostri impeti preferiti non moriranno mai. Quanti errori ci sono in questa frase? Due

Fino a quando fu possibile avviarsi all'esercizio dell'industria con capitali provenienti dalla monetizzazione del proprio patrimonio, dal concorso di familiari e parenti, da prestiti o società con amici e conoscenti, la parte dell'industriale rimase abbastanza autonoma, e così la sua relativa indipendenza finanziaria. In seguito, il ricorso al capitale finanziario andò crescendo. Alla fine del secolo XIX la grande finanza aveva ristabilito e ampliato la centralità già acquistata nella strategia e nella dinamica economica europea dai tempi della maggiore espansione medievale. Nel secolo XX questa tendenza si sarebbe accentuata. Finché fu possibile iniziare un'attività industriale senza ricorrere al capitale finanziario, ma grazie al patrimonio personale o attraverso prestiti di familiari o costituendo società con amici e parenti, l'imprenditore preservò la propria indipendenza. A fine Ottocento, tuttavia, il ricorso al capitale finanziario tornò a essere centrale come durante l'espansione medievale e, durante il Novecento, la sua importanza aumentò ulteriormente.

Fissato nel piano un riferimento cartesiano Oxy, le rette di equazioni y = 2x + 1 e 2x + 4y - 1 = 0 sono: perpendicolari

Formattare un disco significa: imporre uno specifico formato all'oggetto per la memorizzazione dei dati

Formattare un testo significa: fornire al testo un determinato formato grafico

Forse è: un avverbio di dubbio

Forty means: 40

Fourteen means: 14

Fra le nazioni dell'Asse coinvolte nella seconda guerra mondiale, quale ebbe il maggior numero di morti? La Germania

Fra tutti i quadrilateri isoperimetrici quello di area maggiore è il: quadrato

Francesco Crispi si allontanò definitivamente dalla vita politica: dopo la sconfitta di Adua

Fred strinse la mano a Karl. Questo gesto sanciva la pace tra due uomini che per tanti anni erano stati acerrimi nemici. Ma Fred non era convinto di aver operato la giusta scelta. "Quale certezza potrò mai avere - pensava Fred - che quest'uomo rispetterà il patto?". Questo pensava, mentre tentava di decifrare, inutilmente, l'impenetrabile sguardo di Karl. Una stretta di mano sancì la fine delle ostilità tra Karl e Fred, seppur quest'ultimo rimanesse diffidente in merito alle intenzioni del primo.

Fronzolo è un sinonimo di: orpello

Frutice è un sinonimo di: arbusto

Fu soprattutto a opera di Theodore Roosevelt e Woodrow Wilson che si affermò lo spirito del progressismo, come venne chiamato il movimento che da un lato chiedeva il controllo sui trust e dall'altro si batteva per un risanamento della vita pubblica, corrotta dall'onnipotenza del cosiddetto governo invisibile dei grandi ricchi. Rispetto al precedente movimento populista, quello progressista era meno radicale e più conservatore. Esso diede espressione soprattutto alle esigenze della classe media, la quale rivendicava un maggiore intervento del governo nella vita economica, con una funzione mediatrice

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 89

e coordinatrice, ma al tempo stesso desiderava che una limitazione dei poteri dei monopoli ripristinasse e rivitalizzasse le possibilità di libera concorrenza tra le imprese. Il suo ideale era quindi quello del "capitalismo democratico". La classe media degli Stati Uniti chiedeva un maggiore intervento del governo nella vita economica per limitare i poteri dei monopoli e ripristinare la possibilità di libera concorrenza tra le imprese. Questo avvenne particolarmente sotto la guida di Theodore Roosevelt e di Woodrow Wilson, artefici del progressismo.

Fuori dall'Asia, l'unica vetta che raggiunge quasi 7000 metri, è: l'Aconcagua

Gandhi era: indiano

Garibaldi nacque a: Nizza

Gentile può essere un contrario di: cristiano

Già nel 1919 l'isolamento della ricerca scientifica non era più che un'"ipotesi di lavoro". Proprio quella guerra, che appena allora s'era conclusa, aveva mostrato fin troppo chiaramente, con la sua tecnica degli armamenti fondata sull'applicazione di scoperte scientifiche, i rapporti quasi fatali tra i laboratori "appartati dal mondo" e la sanguinosa realtà dei campi di battaglia. Nel 1919 la guerra appena conclusasi aveva dimostrato che la scienza non poteva più essere considerata avulsa dalla società, dal momento che si era avvalsa di armamenti fondati sull'applicazione di scoperte scientifiche.

Giacomo Matteotti fu assassinato dopo aver denunciato in Parlamento: aggressioni e intimidazioni durante la campagna elettorale del 1924

Gianni ha 75 anni e suo nipote ha i 4|7 dei 14|25 della sua età. Quanti anni ha il nipote? 24 anni

Giorgio Napolitano: è il primo italiano a essere stato eletto due volte Presidente della Repubblica

Giunto con grande fatica sullo scoglio, guardò il mare e si tuffò chiudendo gli occhi. Qual è la proposizione modale contenuta nel precedente periodo? chiudendo gli occhi

Gli Accordi di Basilea sono linee guida in materia di requisiti patrimoniali delle banche, redatte dal Comitato di Basilea, costituito dagli enti regolatori del G10 più il Lussemburgo, allo scopo di perseguire la stabilità monetaria e finanziaria. Gli accordi (assieme alle linee guida, agli standard e alle raccomandazioni) sono una particolare forma operativa, in quanto i Paesi che vi aderiscono ne sono implicitamente vincolati e quelli che non aderiscono si adeguano a quello che, di fatto, diventa uno standard regolamentare. Stabilità monetaria e finanziaria delle banche sono al centro degli Accordi di Basilea redatti dai G10 e dal Lussemburgo, che operano vincolando, di fatto, i Paesi che non vi aderiscono a quelli che vi aderiscono, definendo così uno standard regolamentare.

Gli allegati di un messaggio di posta elettronica possono essere: file di qualunque tipo

Gli angoli (x + pigreco|2) e x, misurati in radianti, per ogni valore di x sono: nessuna delle altre alternative indicate è corretta

Gli angoli si possono misurare in gradi sessagesimali e in radianti. A quanti radianti corrispondono 120°? 2pigreco|3

Gli assiomi sono enunciati assunti come veri, per necessità ed evidenza. Secondo la moderna metodologia, però, in una teoria si può considerare come assioma ogni enunciato: ciò che lo rende tale è il fatto, puramente arbitrario e dettato da ragioni di praticità, di essere assunto come vero senza dimostrazione. Quindi non si parla più di assioma in assoluto, ma solo relativamente a una singola teoria: gli assiomi di una possono essere teoremi di un'altra. La scelta degli assiomi non è del tutto arbitraria,

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 90

condizione essenziale per l'accettabilità di un sistema di assiomi rimane infatti la loro reciproca non contraddittorietà nel complesso della teoria. In senso assoluto, gli assiomi sono enunciati che si considerano veri, in quanto sono necessari ed evidenti; con la moderna metodologia, però, all'interno di una teoria, un assioma può essere considerato, arbitrariamente, tale solo relativamente al contesto, per praticità: gli assiomi in una teoria potrebbero, infatti, essere considerati teoremi in un'altra. Perché il complesso di assiomi assunti come tali all'interno di una teoria sia accettabile è però necessario che essi siano tra loro non contraddittori.

Gli Huaxtechi (o Huastechi) furono una popolazione indigena dell'odierno Messico nord-orientale. La città principale fu Tampico, che diventò nel tempo un importante centro economico. Restarono comunque assoggettati al dominio azteco e non riuscirono a imporre nessuna delle proprie arti e tecnologie. Tampico fu un importante centro economico degli Huaxtechi (o Huastechi), indigeni del Messico nord- orientale, le cui arti e tecnologie andarono perdute durante il dominio azteco cui furono soggetti.

Gli scienziati che idearono la bomba sganciata su Hiroshima nel 1945 erano: Fermi, Oppenheimer, Teller

Gli Stati membri dell'ONU, a tutto il 2014, sono: 193

Gli Stati Uniti uscirono dalla crisi del '29 con la politica del New Deal; da quale presidente americano fu varata? Roosevelt

Gli statuti delle Regioni ordinarie sono fonti del diritto? Si, sono fonti primarie di primo grado

Godfrey Harold Hardy (1877-1947), specialista in teoria dei numeri, è autore di "Apologia di un matematico". Così è descritto il libro: "Un grande matematico del nostro secolo scrive una dichiarazione d'amore per la disciplina a cui ha dedicato la vita. Libro di culto per tutti i matematici, l'Apologia è intessuta di humour, logica e malinconia: anche quando l'autore sembra conversare di cricket o di scacchi, della giovinezza o della vecchiaia, o quando "racconta" un teorema, il lettore viene sempre reso magicamente partecipe dell'intimo piacere che solo la creazione può dare". Apologia di un matematico, libro di culto di cui è autore G.H. Hardy, specialista in teoria dei numeri scomparso nel 1947, è un inno alla matematica capace di avvincere sia nella parte dedicata alla rievocazione di fatti della vita quotidiana sia in quella più propriamente specialistica. È un'opera ricca di humour, logica e malinconia.

Golda Meir è stata Primo Ministro in: Israele

Grazie all'evoluzione della grafica con il computer è nata la realtà virtuale: più che una tecnologia, è una somma di tecnologie diverse, che mira alla simulazione di ambienti e situazioni che non si potrebbero riprodurre con i normali strumenti audiovisivi. È virtuale una sequenza di immagini e suoni interamente generata dal computer, ma talmente vicina alla realtà da sembrare vera. La realtà virtuale, frutto dell'evoluzione della grafica computerizzata, è una somma di tecnologie diverse, che simula ambienti e situazioni non riproducibili con i tradizionali strumenti audiovisivi; ad esempio una sequenza di suoni e immagini interamente generati al computer ma simili a quelli veri è virtuale.

Guardingo è un contrario di: imprudente

Guy Scott nell'ottobre 2014 è stato il primo bianco a guidare uno Stato africano dopo la fine dell'apartheid; di quale stato è diventato Presidente? Zambia

Ha senso sviluppare e potenziare il terzo livello della formazione universitaria, quello imperniato sul dottorato di ricerca, proprio perché esso può servire a promuovere più ampie ed elevate competenze in tutti gli ambiti interessati a giovarsene per compiere salti di qualità e di modernizzazione nel rispettivo settore.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 91

Il dottorato di ricerca universitario deve essere sviluppato, in quanto può promuovere elevate competenze, che consentirebbero ai differenti ambiti interessati a giovarsene, di compiere salti di qualità e modernizzazione.

Hamas è un movimento politico di forte ispirazione religiosa di: Palestina

His teaching method was very effective. Which of the following is a synonym of the word "effective"? Successful

Ho comprato un televisore nuovo perché mio figlio sia contento. Questo periodo contiene una proposizione: finale

Ho portato in tintoria le camice di mio marito. La tintora è stata molto cordiale, come fa di solito con qualsiasi aventore del suo negozio. Quanti errori ci sono in questa frase? Due

House of Cards è una nota serie televisiva statunitense ambientata tra le vicende politiche della Casa Bianca. Quale noto attore è stato protagonista delle prime due serie, impersonando il deputato Frank Underwood? Kevin Spacey

How many mistakes can be found in the following sentences? [1] John and Cindy have just split up. They're marriage only lasted two years. [2] That guy with brown hair is one of Johns best friends. [3] Oh no! I've run out off tootpaste! Could I please use yours? One in sentence [1] and [2], two in sentence [3]

HTML è: un linguaggio usato per descrivere i documenti ipertestuali

HTTP è: un protocollo usato come principale sistema per la trasmissione di informazioni sul web

Hugo Chavez è stato lungamente Presidente del Venezuela. Chi è stato il suo successore? Nicolàs Maduro

I "Cookies" sono: file che alcuni siti web utilizzano per immagazzinare informazioni nel computer dell'utente

I "Criteri di Copenaghen" contengono: i parametri che deve rispettare uno Stato candidato all'adesione all'Unione Europea

I "Patti lateranensi" del 1929 furono sottoscritti: dalla Santa Sede e dallo Stato italiano

I 3|8 di una somma corrispondono a 276 euro. A quanto ammonta la somma? 736 euro

I am thinking of taking up your invitation to stay with you. "taking up" means: accepting

I Boeri, che si opposero all'invasione britannica del Sudafrica, erano in prevalenza: coloni olandesi

I browser utilizzati per navigare su Internet dispongono di un'opzione per creare "bookmarks". Si tratta: della possibilità di memorizzare, in una sorta di rubrica, gli URL consultati più di frequente

I codici ASCII e UNICODE differiscono tra loro per: numero di caratteri previsti

I conflitti armati infuriarono in Europa per tutto il Cinque e il Seicento; ma le residenze principesche persero la struttura di castello fortificato. Le corti si insediarono in palazzi sempre più sontuosi. Invece che ai margini delle città o nel loro centro, in alcuni paesi europei esse trovarono posto lontano dalle delle capitali. La decisione più radicale venne presa da Filippo II di Spagna, lavoratore infaticabile e carattere solitario. Egli si fece costruire un enorme palazzo, l'Escoriale, a qualche decina di chilometri da Madrid, e per i vari decenni del suo lungo regno non ricercò neppure la presenza di molti cortigiani.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 92

La residenza di Filippo II era il palazzo chiamato Escoriale, che si trovava distante da Madrid. Anche in altri Paesi europei le residenze dei sovrani erano collocate ai margini delle capitali e, a differenza di quanto avveniva nei secoli precedenti, esse non erano finalizzate alla difesa militare.

I decreti legge vengono emanati dal potere esecutivo: in casi straordinari di necessità e urgenza

I due principali partiti politici del Regno Unito sono: il partito laburista e il partito conservatore

I due principali partiti politici della Gran Bretagna sono stati storicamente quelli: laburista e conservatore

I Fiamminghi sono in maggioranza cittadini: belgi

I getti dal terreno di vapore acqueo surriscaldato si chiamano: soffioni

I giudici della Corte costituzionale sono nominati: per 1/3 dal Presidente della Repubblica, per 1/3 dal Parlamento in seduta comune e per 1/3 dalle supreme magistrature ordinaria e amministrativa

I giudici della Corte costituzionale sono nominati: per un solo mandato

I laghi carsici sono quelli che: occupano il fondo di doline, impermeabilizzato da depositi argillosi

I laghi che occupano il cratere di vulcani spenti si chiamano laghi: craterici

I laghi che si sono formati in valli scavate dai ghiacciai si chiamano laghi: glaciali

I laghi che si trovano in cavità formatesi in seguito a grandi movimenti della crosta terrestre si chiamano laghi: tettonici

I laghi che sono residui di vecchi mari rimasti isolati dal sistema oceanico si chiamano laghi: relitti

I Longobardi invasero l'Italia nell'anno: 568 d.C.

I manoscritti medievali sono decorati da splendide illustrazioni: le miniature. La parola deriva da "minio", un colore rosso-arancione, che a quei tempi era molto usato sia per i disegni sia per le parole. Siccome nei manoscritti medievali quei dipinti, pur essendo piccoli, erano molto dettagliati e precisi, con il tempo il termine miniatura passò a indicare la rappresentazione in piccolo di persone o di oggetti. Il vocabolo miniatura, che designa le piccole e preziose illustrazioni dei manoscritti medievali, deriva da "minio", un colore rosso-arancione al tempo molto utilizzato. Data la precisione e i dettagli dei dipinti dei manoscritti, il termine indicò in seguito la rappresentazione in piccolo di cose e figure umane.

I membri del Parlamento europeo sono eletti: dai cittadini degli Stati membri dell'Unione europea, a suffragio universale e diretto

I nomadi del Nord del Kenya, osservati e fotografati dai finestrini delle auto dai turisti, stanno affrontando con difficoltà il processo di sedentarizzazione. La scarsità di terre libere, la colonizzazione di quelle fertili e l'apertura di nuove strade rendono quasi impossibile la sopravvivenza delle antiche tradizioni legate al nomadismo. Le popolazioni nomadi del Kenya settentrionale sono spinte alla sedentarizzazione: oggetto di curiosità da parte dei turisti, subiscono anche la pressione dei colonizzatori e delle nuove strade, non trovando più spazi liberi per continuare il loro stile di vita tradizionale.

I nomi che seguono sono tutti sovrabbondanti tranne uno. Quale? Bretella

I Paesi membri dell'ONU aventi diritto di veto sono:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 93

Stati Uniti d'America; Federazione russa; Cina; Gran Bretagna; Francia

I pianeti che ruotano intorno al sole sono: otto

I pianeti rocciosi, rispetto ai pianeti giganti, del sistema solare hanno il moto di rivoluzione: più veloce

I principali satelliti naturali dei pianeti del sistema solare hanno nomi derivati: da quelli di divinità o personaggi della mitologia greca

I processi di "Tangentopoli" sono iniziati nel: 1992

I processi di desertificazione si verificano laddove c'è l'espansione o l'intensificazione dei caratteri tipici del deserto in ecosistemi che, seppur interessati dal problema dell'aridità, non costituiscono deserti naturali. Questo fenomeno, quindi, non avviene in zone solitamente desertiche, ma nelle terre aride e semiaride, come quelle della steppa e della savana. La desertificazione è l'espansione o l'intensificazione dei caratteri tipici del deserto, perciò è un fenomeno proprio di ecosistemi aridi e semiaridi, come la steppa o la savana, e non di zone che siano già deserti veri e propri.

I programmi di gestione del foglio elettronico fanno usualmente parte del software: applicativo

I provvedimenti in materia di perquisizione o detenzione adottati dall'autorità di pubblica sicurezza devono essere convalidati dall'autorità giudiziaria entro: 48 ore dall'adozione del provvedimento

I punti medi di due coppie di lati opposti di un esagono regolare sono i vertici di un rettangolo avente area, rispetto a quella dell'esagono, pari a: 1|2

I rapporti tra cinema e psicoanalisi sono di lunga data. La follia è stata spesso rappresentata sullo schermo, mentre per parte loro gli psicoanalisti hanno applicato gli strumenti interpretativi su opere, autori e personaggi del cinema. Di recente si è profilato un nuovo intreccio tra arte cinematografica e psicoanalisi: la cosiddetta cineterapia, che si propone di curare ogni nevrotico con il film adatto: film comici per i depressi, commedie rosa per la crisi di coppia, thriller per gli apatici. Spesso il cinema ha rappresentato la follia e la psicoanalisi ha utilizzato i propri metodi per interpretare opere, autori e personaggi del cinema. Ma il rapporto tra arte cinematografica e psicoanalisi, che è di lunga data, si è rinnovato con la cosiddetta cineterapia, che cura le diverse forme di nevrosi con il film più adatto a ciascuna.

I rappresentanti nazionali al Parlamento europeo: sono in numero diverso da Stato a Stato, a seconda della consistenza numerica delle rispettive popolazioni

I Regolamenti dell'Unione europea: sono applicabili direttamente in tutti gli Stati membri

I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo, risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza. Di quale testo fa parte questo brano? Bollettino della Vittoria emanato al termine della prima guerra mondiale

I satelliti naturali di Urano portano nomi derivati: da quelli di personaggi delle opere di Shakespeare

I sindacati, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, possono stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia: obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce

I sociologi tendono a riservare il termine "Nazione" a una popolazione che abbia sperimentato per parecchie generazioni una comunanza di territorio, di vita economica, di cultura, di lingua, di vicende storiche, al punto che la maggior parte degli individui ha sviluppato nei suoi confronti un elevato attaccamento affettivo. A causa di tali processi, l'idea e il sentimento di Nazione - di appartenere cioè a una stessa Nazione - sono possenti fattori di integrazione sociale e di solidarietà.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 94

Il termine "Nazione", per i sociologi, indica una comunione di esperienze di varia natura tra diversi individui, tale per cui riveste un ruolo importante nei processi di integrazione sociale e solidarietà.

I sociologi tendono a riservare il termine "Nazione" a una popolazione che abbia sperimentato per parecchie generazioni una comunanza di territorio, di vita economica, di cultura, di lingua, di vicende storiche, al punto che la maggior parte degli individui ha sviluppato nei suoi confronti un elevato attaccamento affettivo. A causa di tali processi, l'idea e il sentimento di Nazione - di appartenere cioè a una stessa Nazione - sono possenti fattori di integrazione sociale e di solidarietà. Il termine "Nazione", per i sociologi, indica una comunione di esperienze di varia natura tra diversi individui, tale per cui riveste un ruolo importante nei processi di integrazione sociale e solidarietà.

I tornado sono vortici depressionari di breve durata dove i venti possono raggiungere velocità molto elevate, superiori ai 300-400 km/h; questi fenomeni avvengono essenzialmente nelle zone pianeggianti degli Stati Uniti e dell'Australia e si sviluppano sotto le grandi nubi temporalesche (cumulonembi). Un tornado medio ha un diametro di 100-200 m, si sposta sulla superficie terrestre a una velocità di alcune decine di km/h e dura pochi minuti. Sono in grado di distruggere tutto quello che incontrano sul loro percorso a causa delle violente correnti ascensionali e dei venti fortissimi al loro interno. I tornado sono vortici di venti che raggiungono i 300-400 km/h. Queste depressioni si spostano velocemente e possono essere molto distruttive anche se durano pochi minuti, come accade nelle pianure nordamericane e australiane dove si verificano.

Identificare il complemento di causa nella seguente frase: "L'anno scorso siamo andati a Venezia per la festa di Carnevale". per la festa

Identificare la proposizione che svolge la funzione di principale nel periodo: "Benché fosse molto provato, il soldato affermava che avrebbe resistito lottando, finché non fossero arrivati i soccorsi". il soldato affermava

Identificare tra i termini proposti quello che svolge la funzione di soggetto nella frase "Purtroppo si presentarono ben presto delle difficoltà impreviste nella realizzazione pratica del progetto". difficoltà

Identificare, tra le frasi seguenti, quella NON corretta. Ti racconterò un annedoto divertente

Identificare, tra le frasi seguenti, quella NON corretta. Mio padre ha deciso di soprasedere all'acquisto di una nuova auto

Identificare, tra le seguenti proposizioni, quella che NON contiene un errore. Lo sai che m'hai dato molte preoccupazioni?

If box A contains 10 balls, box B contains 20 balls, and box C contains 30 balls, then box A contains: the fewest balls of all

If you are "broad-minded" you are: open-minded

Il "caso Alfred Dreyfus" evoca problemi legati: all'antisemitismo

Il "content editing" (detto anche "substantive editing") è l'editing che va oltre gli aspetti puramente formali per investire lo stile, l'organizzazione e la logica dei contenuti. Il "content editor" è un vero collaboratore dell'autore: la sua revisione mira a un testo ben costruito, scritto con chiarezza, capace di comunicare con efficacia a un particolare tipo di pubblico. Il suo compito è quello di migliorare le carenze di logica, eliminare le parole gergali che possono non essere capite, rimettere mano ai periodi per rendere il testo più chiaro, più leggibile e più accattivante. Il "content editing" mira a migliorare la leggibilità di un testo scritto. Il "content editor" organizza in modo logico i contenuti e rende più chiaro il linguaggio, modificandone, se necessario, anche la struttura. Si tratta di un lavoro svolto collaborando con l'autore e che può implicare anche interventi sostanziali sul testo da lui scritto.

Il "Manifesto di Ventotene", preparato nel 1941 mentre era in corso la seconda guerra mondiale, dai due antifascisti Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, è considerato una delle tappe essenziali dell'europeismo,

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 95

cioè del movimento ideale e politico che tende a integrare gli Stati e i popoli d'Europa in un ordinamento a base federalista. L'europeismo è un movimento che sostiene la necessità, per gli Stati e i popoli europei, di integrarsi in un'entità politica federale. Questo ideale ha una tappa fondamentale nel "Manifesto di Ventotene" di Rossi e Spinelli (1941).

Il "Patto d'acciaio" del 1939 sancì: l'alleanza militare fra Germania e Italia

Il "Patto d'Acciaio" tra Germania nazista e Italia fascista fu: un'alleanza militare per il reciproco appoggio in caso di coinvolgimento in un conflitto

Il "ribaltamento" viene individuato: dall'asse

Il 13 febbraio 1895 è una data importante nella storia della società e della cultura contemporanea: quel giorno i fratelli Lumière depositarono il brevetto del "cinematografo", così si chiamava la loro macchina per proiettare immagini in movimento. Alla fine dell'anno successivo migliaia e migliaia di persone affollavano le sale oscure per ammirare spettacoli che suscitavano entusiasmo. Il 13 febbraio 1895 i fratelli Lumière depositarono il brevetto del "cinematografo", la macchina per proiettare immagini in movimento. Alla fine del 1896 moltissimi spettatori assistevano con entusiasmo agli spettacoli proposti nelle sale.

Il 14 febbraio 2014 ricorreva il decimo anniversario della morte di un famoso sportivo italiano; di chi si tratta? Marco Pantani

Il 16 marzo 2014 si è tenuto il referendum sull'autodeterminazione della Crimea e sull'annessione alla Federazione russa. Quali risultati si sono registrati? Oltre il 90% degli elettori ha scelto l'annessione alla Federazione Russa

Il 17 aprile del 2014 è morto un noto scrittore latino-americano, già insignito del premio Nobel per la letteratura. Di chi si tratta? Gabriel García Márquez

Il 17 luglio 2014 il volo MH17 della Malaysia Airlines è stato abbattuto mentre sorvolava un'area coinvolta nella crisi dell'Ucraina orientale; la zona si trova a confine tra: Ucraina e Russia

Il 18 settembre 2014, in Scozia, si è votato per un importante referendum riguardante: l'indipendenza della Scozia dal Regno Unito

Il 20 giugno 1789, in Francia, i deputati del Terzo Stato e una parte del clero si ritirarono in una palestra di Versailles e giurarono di non uscirne sino a che non si fosse elaborata la nuova Costituzione della Francia. Come passò alla storia tale giuramento? Giuramento della Pallacorda

Il 21 giugno l'insolazione è più lunga a: Firenze

Il 22 maggio 1939 la Germania firmò il cosiddetto "patto d'acciaio" con: l'Italia

Il 22 novembre 2013 è ricorso il cinquantesimo anniversario della morte di quale ex Presidente degli Stati Uniti? John Fitzgerald Kennedy

Il 23 novembre 2014 Samantha Cristoforetti, la prima astronauta italiana, ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale (ISS); quali agenzie spaziali sono proprietarie della ISS? L'europea ESA, la statunitense NASA, la giapponese JAXA, la canadese CSA e la russa RKA

Il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio del Fascismo approvò l'ordine del giorno "Grandi" che chiedeva al Duce: di restituire il Comando delle Forze Armate al Re

Il 26 maggio 2013 si è svolta a Parigi un'imponente e tesa manifestazione contro: la legge che ha istituito i matrimoni gay

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 96

Il 26 settembre del 2014, in Messico, 43 studenti sono scomparsi in seguito a una manifestazione di protesta. In quale Stato del Messico si è verificata questa vicenda? Guerrero

Il 9 novembre 2014 in Catalogna si è svolto un referendum per l'indipendenza della regione. La consultazione ha però avuto un valore solo simbolico perché: la corte costituzionale spagnola ha definito illegittimo il referendum

Il 9 novembre 2014 si è celebrato il venticinquesimo anniversario di uno degli eventi più importanti della storia del 900. Quale città europea è stata teatro di tale evento e della connessa celebrazione? Berlino

Il back-up di un file viene effettuato: per consentire il recupero dei dati in caso di perdita accidentale degli stessi

Il balcone dal quale Mussolini ha annunciato l'entrata in guerra dell'Italia si trova a Palazzo: Venezia

Il baricentro di un triangolo divide ogni mediana in due parti che stanno tra loro in rapporto: 2 : 1

Il binomio a^6 - b^6: è divisibile sia per (a - b) sia per (a + b)

Il binomio x^6 + y^6 : è divisibile per x² + y²

Il BIOS è: è il primo codice che viene eseguito da un personal Computer dopo l'accensione

Il bi-wiring e il bi-amping sono due modalità di collegamento tra un amplificatore e un diffusore. Prerequisito affinché sia il bi-wiring sia il bi-amping siano realizzabili è che i diffusori presentino i doppi morsetti (che nell'utilizzo normale saranno cavallottati tra loro): uno per la sezione medio alta e l'altro per la sezione bassa. Il bi-wiring e il bi-amping, due modalità di collegamento tra un amplificatore e un diffusore, richiedono che i diffusori presentino i doppi morsetti: uno per la sezione medio alta e l'altro per quella bassa.

Il bootstrap è: l'insieme dei processi che vengono eseguiti da un computer durante la fase di avvio

Il botanico che si accinge allo studio di un determinato ambiente floristico-vegetazionale, prima o poi non può fare a meno di prendere in considerazione, oltre alle piante "superiori", anche quei vegetali "inferiori" che tanta parte esercitano nella vita delle comunità naturali: funghi e batteri. Come è noto, il ruolo svolto da questi organismi negli ecosistemi terrestri è essenzialmente quello di rendere possibile la riutilizzazione, da parte della copertura verde (si pensi a una foresta o a un prato) di quel materiale morto, altrimenti sprecato. In altre parole, essi sono i decompositori della sostanza organica che via via si accumula sul "fondo" dell'ecosistema. Chi inizia a studiare la flora e la vegetazione di un certo ambiente deve analizzare non solo le piante "superiori", ma anche i vegetali "inferiori", funghi e batteri. Nelle comunità naturali tali esseri viventi decompongono la sostanza organica che si accumula sul "fondo" dell'ecosistema, cioè permettono alla vegetazione verde di riutilizzare il materiale morto, che altrimenti sarebbe sprecato.

Il braccio del mare del Nord situato fra lo Jütland e la Norvegia si chiama: Skagerrak

Il braccio del mare del Nord situato fra lo Jütland e la Svezia si chiama: Kattegat

Il Brasile raggiunse l'indipendenza pacificamente nel 1822. Fino ad allora era stato una colonia: portoghese

Il Browser è un programma che consente di: navigare in Internet

Il campo "From" in una e-mail contiene: l'indirizzo del mittente

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 97

il canale marino (per navi di grande tonnellaggio) più lungo è quello di: Suez

Il capo spirituale e politico della rivoluzione islamica in Iran nel 1979 fu: l'Ayatollah Komeini

Il Cern di Ginevra è un importante laboratorio di fisica delle particelle. Nel 2014 è stato individuato un nuovo direttore generale. Chi? Fabiola Gianotti

Il CHAP è: un protocollo di autenticazione tramite un processo di handshake

Il clima caratterizzato da piovosità invernale ed estate secca è definito clima: mediterraneo

Il Clock è: un segnale periodico di sincronizzazione

Il codice ASCII esteso: permette di rappresentare 256 caratteri diversi comprese le lettere accentate dell'italiano

Il comandante in capo delle forze armate di occupazione tedesca in Italia era: Kesselring

Il comparativo di maggioranza di "basso" è: inferiore

Il comparativo di maggioranza di "grande" è: maggiore

Il comparativo di maggioranza di "piccolo" è: minore

Il compito della CPU è: leggere le istruzioni e i dati dalla memoria ed eseguire le istruzioni

Il compito di supplenza del Capo dello Stato italiano viene affidato: al Presidente del Senato

Il Comune, avendo il potere di emanare disposizioni precettive generali nell'ambito delle norme statali, si definisce ente dotato di: autonomia normativa

Il concetto fondamentale della genetica mendeliana è il gene. Questo può essere studiato da molti punti di vista; tuttavia, per definizione, esso è una unità di funzione. Ciò significa, in un certo senso, che i geni sono la causa ultima di tutti i caratteri ereditari di un organismo. I caratteri ereditari di un organismo trovano una spiegazione, secondo la teoria di Mendel, nel concetto di gene come unità funzionale.

Il condizionale passato della seconda persona plurale del verbo "chiamare" è: avreste chiamato

Il condizionale passato della seconda persona plurale del verbo "constatare" è: avreste constatato

Il condizionale passato della seconda persona plurale del verbo "emettere" è: avreste emesso

Il confronto delle due fotografie non ha consentito di dimostrare l'impossibilità che la persona ritratta sia la stessa che abbiamo visto ieri. Qual è il corretto significato della precedente affermazione? La persona ritratta potrebbe essere la stessa che abbiamo visto ieri

Il congiuntivo imperfetto attivo, prima persona plurale del verbo "attingere" è: attingessimo

Il congiuntivo presente attivo del verbo "togliere", seconda persona plurale, è: togliate

Il congiuntivo presente attivo del verbo "udire", seconda persona plurale, è: udiate

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 98

Il congiuntivo trapassato del verbo "cogliere" alla terza persona plurale è: essi avessero colto

Il congiuntivo trapassato del verbo "leggere" alla seconda persona plurale è: aveste letto

Il congiuntivo trapassato del verbo "ostacolare" alla terza persona plurale è: essi avessero ostacolato

Il Consiglio Atlantico, organo supremo della NATO, ha sede a: Bruxelles

Il Consiglio dell'Unione Europea (noto anche come Consiglio unico o Consiglio dei ministri) è: il principale organo decisionale dell'UE

Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU è composto da: 15 Paesi

Il Consiglio di Stato è organo con competenza: giurisdizionale di secondo grado

Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro è composto da: esperti e rappresentanti delle categorie produttive

Il Consiglio Superiore della Magistratura ha il compito di: garantire l'indipendenza della Magistratura e disciplinarne l'attività

Il contrario di "abbacinare" è: disilludere

Il contrario di "aborigeno" è: forestiero

Il contrario di "accolto" è: respinto

Il contrario di "accorto" è: sventato

Il contrario di "alterigia" è: umiltà

Il contrario di "carnefice" è: vittima

Il contrario di "congenito" è: acquisito

Il contrario di "debito" è: credito

Il contrario di "decantato" è: disprezzato

Il contrario di "dovizia" è: penuria

Il contrario di "eluso" è: affrontato

Il contrario di "enfatizzato" è: attenuato

Il contrario di "esangue" è: vivace

Il contrario di "esoso" è: generoso

Il contrario di "essenziale" è: accessorio

Il contrario di "estromesso" è:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 99

incluso

Il contrario di "frastornato" è: concentrato

Il contrario di "fugace" è: durevole

Il contrario di "giovare" è: nuocere

Il contrario di "gioviale" è: scontroso

Il contrario di "incolume" è: leso

Il contrario di "insinuato" è: proclamato

Il contrario di "insolente" è: cortese

Il contrario di "irriducibile" è: remissivo

Il contrario di "istituire" è: abolire

Il contrario di "leggiadro" è: sgraziato

Il contrario di "lenire" è: aggravare

Il contrario di "lenitivo" è: irritante

Il contrario di "marginale" è: precipuo

Il contrario di "notorio" è: ignoto

Il contrario di "ormeggiare" è: salpare

Il contrario di "probità" è: disonestà

Il contrario di "profano" è: sacro

Il contrario di "prolusione" è: conclusione

Il contrario di "prostrare" è: sollevare

Il contrario di "pusillanime" è: audace

Il contrario di "rapido" è: lento

Il contrario di "sagace" è: sciocco

Il contrario di "scemare" è: crescere

Il contrario di "sedato" è: stimolato

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 100

Il contrario di "vorace" è: parco

Il corno d'Africa è una penisola situata: sul lato orientale del continente africano

Il corretto plurale del sostantivo "cassaforte" è: casseforti

Il correttore ortografico della lingua italiana di Microsoft Office Word nella frase "un naso di fiori" segnalerà come errato: nulla, perché tutte le parole sono incluse nel vocabolario italiano

Il correttore ortografico per la lingua italiana del programma di videoscrittura Microsoft Word di Office esaminando la frase "la spatola di cioccolatini": non segnalerà nulla

Il correttore ortografico per la lingua italiana del programma di videoscrittura Microsoft Word, esaminando la frase "questa Regione è famosa per i suoi pastelli": non segnalerà nulla

Il corsivo, che viene rappresentato in dattilografia con la modalità della sottolineatura, viene utilizzato, erroneamente, per i termini di una certa importanza nel testo: esso va invece utilizzato solo per i termini ripresi da una lingua diversa rispetto a quella nella quale si sta scrivendo. Per tutte le altre circostanze, bisogna ricorrere al grassetto, che si presta meglio a evidenziare termini o concetti importanti. Il corsivo (sottolineato in dattilografia) dovrebbe essere utilizzato solo per le parole straniere. Per evidenziare i termini o i concetti importanti è invece più indicato l'uso del grassetto.

Il coseno del doppio dell'angolo alfa è pari a: cos²alfa - sen²alfa

Il coseno del doppio di un angolo è espresso dalla formula: cos(2alfa) = cos² (alfa) - sen2(alfa)

Il coseno del doppio di un angolo a può essere espresso come: 2cos² (a) - 1

Il coseno della somma degli angoli interni di un pentagono vale: -1

Il coseno dell'angolo di 110° è: negativo

Il coseno di (alfa + beta) equivale a: (cos alfa cos beta) - (sen alfa sen beta)

Il coseno di un angolo è di segno negativo: nel II e III quadrante del piano cartesiano

Il coseno di un angolo è di segno positivo: nel I e IV quadrante del piano cartesiano

Il coseno di un angolo è maggiore della radice quadrata di 3 quando l'angolo è: nessuna delle altre alternative è corretta

Il cosiddetto "d.d.l. Delrio" è stato approvato nell'aprile 2014 e, tra le altre cose, prevede l'istituzione delle città metropolitane. Quali sono le città metropolitane in Italia? Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Reggio Calabria, Torino e Venezia

Il costo di un'auto è dato da 7.500 euro più un terzo del costo stesso. Qual è il costo dell'auto? 11.250 euro

Il debito pubblico è: il debito dello Stato verso coloro che hanno finanziato i disavanzi passati prestando denaro o sottoscrivendo titoli di Stato

Il decentramento amministrativo dei servizi che dipendono dallo Stato italiano può avvenire: nei confronti sia delle Regioni, sia delle Province, sia dei Comuni

Il decreto legge deve essere presentato dal Governo alle Camere per la discussione:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 101

il giorno stesso dell'adozione

Il DES è: un algoritmo di cifratura

Il deserto di Gobi (in Mongolia) è un tipico esempio di: deserto freddo

Il diametro della circonferenza circoscritta a un triangolo è uguale al rapporto fra un lato e: il seno dell'angolo opposto al lato stesso

Il direttore del quotidiano "il Giornale", a dicembre 2014, era: Alessandro Sallusti

Il DNS è: un servizio utilizzato per la risoluzione di nomi di host in indirizzi IP

Il dominio della funzione f(x) = [ln(x + 1)] | (x - 2) è uguale a: (-1, 2) U (2, +8)

Il femminile di "oste" è: ostessa

Il fenomeno astronomico del "Sole di mezzanotte" è dovuto: all'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano dell'eclittica

Il firewall è: un apparato di rete hardware o software che filtra tutti i pacchetti entranti ed uscenti da una rete

Il firewall viene impiegato: per aumentare la sicurezza di una rete

Il fiume Danubio sfocia: nel Mar Nero

Il fiume Po nasce sulle Alpi: Cozie

Il Friuli-Venezia Giulia confina a ovest con: il Veneto

Il Front National è: un partito nazionalista francese

Il futurismo fu il primo movimento organico, in Italia, di "avanguardia", e la sua importanza storica sta proprio nell'avere elaborato una poetica coerente, estesa a tutte le arti e a tutte le manifestazioni della vita. Perciò fu un fatto non solo letterario, ma artistico nel senso più largo della parola, esteso alla pittura, alla scultura, all'architettura, alla scenografia, al teatro e al cinema. L'importanza storica del futurismo, primo movimento italiano di "avanguardia", consiste nell'avere elaborato una poetica coerente, estesa a tutte le arti e a tutti gli ambiti della vita: letteratura, pittura, scultura, architettura, scenografia, teatro e cinema.

Il futurismo fu il primo movimento organico, in Italia, di "avanguardia", e la sua importanza storica sta proprio nell'avere elaborato una poetica coerente, estesa a tutte le arti e a tutte le manifestazioni della vita. Perciò fu un fatto non solo letterario, ma artistico nel senso più largo della parola, esteso alla pittura, alla scultura, all'architettura, alla scenografia, al teatro e al cinema. L'importanza storica del futurismo, primo movimento italiano di "avanguardia", consiste nell'avere elaborato una poetica coerente, estesa a tutte le arti e a tutti gli ambiti della vita: letteratura, pittura, scultura, architettura, scenografia, teatro e cinema.

Il futuro anteriore del verbo "disegnare" è: tu avrai disegnato

Il futuro anteriore del verbo "intravedere" è: io avrò intravisto

Il generale Schwarzkopf è passato alla storia per: aver diretto l'operazione di liberazione del Kuwait nel 1991

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 102

Il Giappone ha intenzione di tagliare i suoi contributi alle Nazioni Unite del 25% nei prossimi anni. I tagli sono motivati in parte dalla crescente crisi finanziaria del Paese. Altre sarebbero però le ragioni di tale decisione: la mancata rimozione, dalla Carta dell'ONU, della clausola che definisce il paese del Sol Levante come "ex-nemico", dopo quasi sessant'anni dalla seconda guerra mondiale e soprattutto la negazione al Giappone di un seggio permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. L'intenzione giapponese di diminuire i contributi alle Nazioni Unite del 25% non deve essere imputata solamente alla crisi finanziaria, ma probabilmente anche alla mancata rimozione, dalla Carta dell'ONU, della clausola che definisce il Giappone "ex-nemico", e, soprattutto, alla mancata concessione di un seggio permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Il giornale è il più "vecchio" tra i media propriamente detti, ma non ha mai potuto vantare la diffusione e la popolarità dei suoi più giovani concorrenti elettronici, poiché richiede un certo livello di alfabetizzazione e anche un certo impegno intellettuale. Da periodiche analisi statistiche effettuate su campioni significativi risulta che i lettori abituali di almeno un quotidiano al giorno non raggiungono il 45%. Nonostante il giornale vanti la maggiore anzianità tra i mezzi di comunicazione, non ha mai raggiunto la diffusione dei moderni media elettronici. Le competenze e l'impegno richiesti fanno sì che la percentuale di coloro che leggono quotidianamente un giornale sia statisticamente inferiore al 45%.

Il Giovane favoloso è un film uscito nel 2014 che racconta la vita di un celebre poeta italiano. Di quale poeta si tratta? Giacomo Leopardi

Il giudice Borsellino è stato assassinato a: Palermo

Il giudice Giovanni Falcone è stato assassinato nel: 1992

Il Governo italiano è tenuto a rassegnare le dimissioni quando: una delle Camere revoca la fiducia al Governo

Il Governo Letta, nato nell'aprile 2013, era stato il primo Governo della storia repubblicana: in cui fossero presenti due ministri non nati in Italia

Il grado positivo del superlativo "intimo" è: interno

Il Grande Maghreb comprende: Tunisia, Algeria, Libia, Marocco e Mauritania

Il gruppo politico maggiormente rappresentato nel Parlamento Europeo per la VIII Legislatura (2014 -19) è: EPP (Partito Popolare Europeo)

Il Kent è una contea non metropolitana in: Inghilterra

Il Lago Balaton si trova in: Ungheria

Il lago più profondo del mondo è il: Bajkal

Il Lago Vittoria si trova in: Tanzania

Il lato obliquo e la base di un triangolo isoscele misurano rispettivamente 29 cm e 42 cm. Determinare la misura delle diagonali di un rombo equivalente al triangolo, sapendo che sono l'una i 14|15 dell'altra. 30 cm e 28 cm

Il lavoratore, per espressa disposizione costituzionale, ha diritto: al riposo settimanale e alle ferie annuali retribuite e non può rinunziarvi

Il Leone d'oro viene assegnato al festival cinematografico di: Venezia

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 103

Il Liechtenstein si trova tra: Austria e Svizzera

Il logaritmo decimale (in base 10) di un numero può essere negativo? Sì, per i numeri positivi minori di 1

Il logaritmo in base 2 di 12 è uguale al: logaritmo in base 2 di 3 aumentato di 2

Il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da due rette incidenti è formato: dalle bisettrici degli angoli delle due rette

Il luogo geometrico dei punti dello spazio equidistanti da tre punti NON allineati è rappresentato da: una retta

Il luogo geometrico dei punti dello spazio equidistanti da tre punti NON allineati è rappresentato da: una retta

Il M.C.D. (massimo comune divisore) tra: 21, 15, 27, 33 è: 3

Il M.C.D. (massimo comune divisore) tra: 24, 32, 44, 52 è: 4

Il M.C.D. (massimo comune divisore) tra: 27, 12, 24, 51 è: 3

Il M.C.D. (massimo comune divisore) tra: 35, 28, 77, 21 è: 7

Il M.C.D. (massimo comune divisore) tra: 38 e 68 è: 2

Il m.c.m. (minimo comune multiplo) tra 16 e 20 è: 80

Il m.c.m. (minimo comune multiplo) tra 21 e 6 è: 42

Il m.c.m. (minimo comune multiplo) tra 24 e 15 è: 120

Il m.c.m. (minimo comune multiplo) tra 24 e 18 è: 72

Il m.c.m. (minimo comune multiplo) tra 40 e 15 è: 120

Il m.c.m. (minimo comune multiplo) tra 63 e 27 è: 189

Il MAC address rappresenta: il codice che identifica univocamente un computer appartenente alla rete locale

Il Maghreb è: l'area più a ovest del Nordafrica

Il Mare di Barents, oltre la Russia, bagna: la Norvegia

Il medico svizzero Paracelso, vissuto tra la fine del 1400 e la prima metà del 1500, fu il primo a dare una lettura chimica, anche se errata, dell'organismo umano, composto da tre elementi: zolfo, mercurio e sale. Le malattie non sarebbero, a suo dire, che una conseguenza della sproporzione tra questi tre elementi e quindi vanno curate con uno dei tre o con i loro derivati. Per questo Parecelso può essere considerato il padre della biochimica. Il medico svizzero Paracelso, vissuto tra 1400 e 1500, è considerato il padre della biochimica. Difatti fu il primo a considerare, anche se in modo erroneo, l'organismo umano in quanto costituito da elementi (zolfo, mercurio e sale) e le malattie come un loro squilibrio da curare facendo ricorso alla somministrazione di uno dei tre elementi o di suoi derivati.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 104

Il mercato mondiale del libro manda segnali di tipo opposto, con una complementarietà di crisi e di successi commerciali. Non ha senso considerare l'editoria e i lettori "in genere", perché è evidente che ci sono diverse politiche editoriali e pubblici che rispondono alle sollecitazioni del mercato e alle dinamiche culturali con comportamenti variegati. Il mondo dell'editoria manda segnali ambigui: i successi commerciali si alternano alle delusioni; non si può più quindi considerare il lettore "in genere", perché il pubblico risponde diversamente alle diversificate sollecitazioni del mercato e alle dinamiche culturali.

Il minimo numero da aggiungere a 1.274 perché divenga divisibile per 4 è: 2

Il minimo numero da aggiungere a 295 perché divenga divisibile per 4 è: 1

Il minimo numero da aggiungere a 38.414 perché divenga divisibile per 3 è: 1

Il minimo numero da aggiungere a 495 perché divenga divisibile per 6 è: 3

Il minimo numero da aggiungere a 5.192 perché divenga divisibile per 6 è: 10

Il minimo numero da aggiungere a 87.422 perché divenga divisibile per 5 è: 3

Il ministro per l'Integrazione del governo Letta era: Cécile Kyenge Kashetu (PD)

Il modem utilizzato per la connessione a Internet si occupa di: convertire segnali digitali in analogici e viceversa

Il modernismo fu: un movimento di rinnovamento teologico in ambito cattolico

Il mondo del lavoro italiano manifesta una profonda spaccatura: da una parte circa 9 milioni di lavoratori ben visibili, protetti dalla legge, dal contratto collettivo e dal sindacato; dall'altra circa 7 milioni pressoché invisibili, con un più basso livello retributivo, protetti poco o nulla e che non hanno voce ad alcun tavolo negoziale. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, non sono i lavoratori più poveri a far registrare i tassi di conflittualità più elevata: a scioperare non sono quasi mai gli irregolari e i precari, ma i dipendenti maggiormente tutelati. In Italia i livelli di reddito dei lavoratori irregolari e precari (in totale circa 7 milioni) sono inferiori a quelli dei lavoratori stabili e maggiormente tutelati (in totale circa 9 milioni). Tuttavia sono soprattutto i primi a far registrare i tassi di conflittualità meno elevati: a scioperare sono generalmente i lavoratori più visibili e protetti.

Il Mongibello è il maggior vulcano d'Europa (3.350 m) e uno dei più importanti del mondo per le sue ricorrenti eruzioni. Con quale altro nome è meglio noto? Etna

Il Monte Bianco appartiene alla catena montuosa: delle Alpi

Il Montefeltro è una regione storica situata a cavallo di più Regioni amministrative italiane. Quali? Marche, Toscana, Emilia-Romagna

Il motore di ricerca Google, ignora le parole e i caratteri comuni, scartando automaticamente termini come "http" e ".com" nonché alcune singole cifre e lettere, dal momento che questi termini non aiutano a restringere la ricerca. Per includere ugualmente questi termini nella ricerca si deve inserire il termine: preceduto da +

Il motto "stay hungry, stay foolish" è stato coniato da: Steve Jobs, fondatore della Apple

Il motto della UE è: Unita nella diversità

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 105

Il mouse è un dispositivo che: serve a spostare il cursore

Il Museo Napoleonico di Roma occupa il piano terra del Palazzo Primoli, la cui costruzione risale al secolo sedicesimo; appartenne prima alla famiglia Gottifredi - tale proprietà è ancora indicata nella pianta del Nolli del 1748 - poi, alla fine del Settecento, passò ai Filonardi. Tra il 1820 e il 1828 venne acquistato dal conte Luigi Primoli. A seguito delle radicali modifiche della zona dovute alla costruzione dei muraglioni del Tevere e all'apertura di via Zanardelli, il conte Giuseppe Primoli, che nel 1901 era rimasto l'unico proprietario dell'edificio, affidò all'architetto Raffaele Ojetti la ristrutturazione del palazzo. Il piano terra dell'antico Palazzo Primoli ospita il Museo Napoleonico di Roma. La costruzione risale al XVI secolo e all'inizio del XIX fu acquistato dai conti Primoli, che successero ai Gottifredi e ai Filonardi. La ristrutturazione dell'edificio, voluta da Giuseppe Primoli, risale al 1901 e fu realizzata dall'architetto Ojetti.

Il Nevada confina a nord con: l'Oregon e l'Idaho

Il Nevada è uno Stato situato negli USA: occidentali

Il numero 1.398 è divisibile per: 6

Il numero 181 è tanto minore di 237 quanto maggiore di: 125

Il numero 194 è tanto minore di 328 quanto maggiore di: 60

Il numero 221 è tanto maggiore di 173 quanto minore di: 269

Il numero 2210 è divisibile per: 17

Il numero 27 è tanto maggiore di 15 quanto minore di: 39

Il numero 299 è divisibile per: 13

Il numero 3.570 è divisibile per: 21

Il numero 3.798 è divisibile per: 9

Il numero 3.816 è divisibile per: 4

Il numero 365 è tanto maggiore di 283 quanto minore di: 447

Il numero 4.581 è divisibile per: 3

Il numero 5.280 è divisibile per: 11

Il numero 7.272 è divisibile per: 3

Il numero di Paesi membri che dal 1 luglio 2013 ufficialmente compone la UE è: 28

Il Paese della UE con maggiore superficie è: la Francia

Il palazzo del Viminale, a Roma, è la sede del: ministero dell'Interno

Il papa che nel 1891 promulgò l'enciclica Rerum Novarum, dedicata ai problemi sociali, fu:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 106

Leone XIII

Il participio passato attivo del verbo "rintracciare" è rintracciato

Il participio passato del verbo "espellere" è: espulso

Il participio passato del verbo "fondere" è: fuso

Il participio passato del verbo "secernere" è: secreto

Il participio presente del verbo difettivo "tàngere" è: tangente

Il passato prossimo attivo, modo indicativo, del verbo "dipendere", terza persona plurale è: sono dipesi

Il pdf è: un formato di file

Il Peloponneso è una regione della: Grecia

Il pentapartito che governò in Italia dal 1981 era formato da: DC, PSI, PRI, PLI e PSDI

Il perimetro del triangolo equilatero costruito sulla diagonale di un quadrato avente il lato che misura 6 cm è uguale a: 18 sqr(2) cm

Il perimetro di un trapezio isoscele misura 95 cm, la base minore e il lato obliquo hanno la stessa lunghezza e la base maggiore è il doppio della minore. La somma delle basi misura: 57 cm

Il periodo della funzione cotgx è: pigreco

Il periodo "In Sicilia l'inverno è meno rigido che in Liguria" contiene un: comparativo di minoranza

Il periodo "Le sedie di plastica sono meno costose di quelle di legno" contiene un: comparativo di minoranza

Il periodo "Non indosserò mai quel cappotto giallastro" contiene un aggettivo: dispregiativo

Il peso lordo di un container è di 5.100 kg e la tara è pari al 3%; il peso netto sarà quindi di kg: 4.947

Il peso lordo di un container è di 5.100 kg e la tara è pari all'8%; il peso netto sarà quindi di kg: 4.692

Il peso lordo di un container è di 5.600 kg e la tara è pari al 14%; il peso netto sarà quindi di kg: 4.816

Il peso lordo di un container è di 5.600 kg e la tara è pari all'8%; il peso netto sarà quindi di kg: 5.152

Il peso lordo di un container è di 5.800 kg e la tara è pari al 7%; il peso netto sarà quindi di kg: 5.394

Il peso lordo di un container è di 5.900 kg e la tara è pari al 7%; il peso netto sarà quindi di kg: 5.487

Il peso lordo di un container è di 6.200 kg e la tara è pari all'8%; il peso netto sarà quindi di kg: 5.704

Il peso lordo di un container è di 7.000 kg e la tara è pari al 5%; il peso netto sarà quindi di kg: 6.650

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 107

Il peso lordo di un container è di 7.200 kg e la tara è pari al 7%; il peso netto sarà quindi di kg: 6.696

Il peso lordo di un container è di 8.500 kg e la tara è pari al 12%; il peso netto sarà quindi di kg: 7.480

Il peso lordo di un container è di 9.000 kg e la tara è pari al 7%; il peso netto sarà quindi di kg: 8.370

Il peso lordo di un container è di 9.200 kg e la tara è pari al 10%; il peso netto sarà quindi di kg: 8.280

Il peso lordo di un container è di 9.600 kg e la tara è pari al 4%; il peso netto sarà quindi di kg: 9.216

Il peso lordo di un container è di 9.600 kg e la tara è pari al 5%; il peso netto sarà quindi di kg: 9.120

Il peso lordo di un container è di 9.700 kg e la tara è pari al 2%; il peso netto sarà quindi di kg: 9.506

Il piano di Pompeo per sconfiggere Cesare nella guerra del 49 a.C. era insieme semplice e geniale. Cesare sarebbe sceso per la penisola italica con una legione: affrontarlo era pericoloso. Meglio ritirarsi in Oriente, dove Pompeo aveva amici potenti. Là, avrebbe potuto trovare facilmente truppe e denaro. Nello stesso tempo, le forze di Spagna a lui fedeli avrebbero preso alle spalle l'esercito nemico. Purtroppo diversi luogotenenti di Pompeo non capirono il piano e lo compromisero. Nella guerra del 49 a.C. Pompeo preferì evitare uno scontro con Cesare in Italia e si ritirò in Oriente, per preparare truppe che, con il concorso di quelle spagnole, avrebbero costretto l'avversario nel mezzo. Ma il piano fu compromesso dall'incomprensione di molti dei luogotenenti di Pompeo.

Il Piano Marshall fu: un programma di aiuti finanziari per la ricostruzione dell'Europa nel dopoguerra

Il più grande lago della Siberia è il lago: Bajkal

Il Plug & Play è un metodo per: collegare periferiche che possano essere messe in uso semplicemente connettendo i cavi

Il plurale della parola "angoscia" è: angosce

Il plurale della parola "duca" è: duchi

Il plurale della parola "fascia" è: fasce

Il plurale della parola "roccia" è: rocce

Il plurale di "altoforno" è: altiforni

Il plurale di "fuoribordo" è: fuoribordo

Il plurale di "mezzanotte" è: mezzenotti

Il plurale di "viceparroco" è: viceparroci

Il polinomio (a³ - 1) è scomponibile nel prodotto: (a - 1) (a²+ 1 + a)

Il polinomio (a³ + 1) è scomponibile nel prodotto: (a + 1) (a² + 1 - a)

Il POP e l'IMAP sono: entrambi protocolli di comunicazione per la ricezione di e-mail

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 108

Il POP è: un protocollo utilizzato per la sola ricezione dei messaggi di posta elettronica

Il popolo finlandese, contrariamente agli altri popoli nordici, crede molto nel futuro dell'Unione europea. Nel Paese si respira un'aria di ottimismo e di entusiasmo legati all'idea di essersi uniti ad altre centinaia di milioni di cittadini europei attraverso la moneta unica. Al fine di accelerare la completa integrazione con la nuova moneta, tutti i negozi, le banche e i centri di smaltimento sono stati, inoltre, preventivamente riforniti di una quantità tale di euro che ha permesso ai cittadini di ricevere sempre il resto nella nuova moneta anche per pagamenti avvenuti ancora in marchi. I finlandesi, diversamente dagli altri popoli del nord, si stanno dimostrando entusiasti e fiduciosi sul futuro dell'Unione europea. Il passaggio all'euro e l'integrazione con la nuova moneta sono stati favoriti facendo in modo che tutti i cittadini, anche pagando in marchi, potessero avere sempre il resto nella nuova moneta.

Il postscript è: un linguaggio di descrizione di pagina

Il potere di commutare le pene è conferito dalla Costituzione italiana al solo: Presidente della Repubblica

Il PPP è: un protocollo di rete comunemente usato nello stabilire connessioni dirette tra due nodi

Il prefisso "mega" preposto a una unità di misura indica il fattore: 10^6

Il premier britannico David Cameron appartiene al partito: conservatore

Il Premier israeliano nel dicembre 2014 è: Benjamin Netanyahu

Il premio Nobel per la pace nell'ottobre del 2012 è stato assegnato: all'Unione europea

Il presidente della Ferrari è: Sergio Marchionne

Il Presidente della Repubblica delibera lo stato di guerra. È contenuta questa affermazione nella Costituzione italiana? No, sono le Camere a deliberare lo stato di guerra

Il Presidente della Repubblica è penalmente responsabile, secondo la Costituzione italiana, degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni? Solo per alto tradimento e attentato alla Costituzione

Il Presidente della Repubblica italiana è civilmente responsabile per gli atti compiuti come privato cittadino? Sì, senza alcun limite

Il Presidente della Repubblica italiana è rieleggibile alla scadenza del mandato? Sì, il testo della Costituzione non pone alcun espresso divieto al riguardo

Il Presidente della Repubblica italiana: indice il referendum popolare nei casi stabiliti dalla Costituzione

Il presidente dice al giocatore: "Se giochi come attaccante, a meno che te lo chieda l'allenatore, non tirare mai in porta se non di testa". In quale dei seguenti casi il giocatore NON segue le indicazioni del presidente? Il giocatore gioca come attaccante e, benché l'allenatore non gli chieda nulla, tira in porta e segna con il piede destro

Il prezzo di un computer portatile messo in vendita su Internet è di 780,00 €. Sapendo che le commissioni da corrispondere al sito sono pari al 6%, il ricavo netto sarà di: 733,2 €

Il prezzo di un oggetto messo in vendita su Internet è di 620,00 €. Sapendo che le commissioni da corrispondere al sito sono pari al 6%, il ricavo netto sarà di:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 109

582,8 €

Il prezzo di un oggetto messo in vendita su Internet è di 680,00 €. Sapendo che le commissioni da corrispondere al sito sono pari al 2%, il ricavo netto sarà di: 666,4 €

Il prezzo di un oggetto messo in vendita su Internet è di 820,00 €. Sapendo che le commissioni da corrispondere al sito sono pari all'11%, il ricavo netto sarà di: 729,8 €

Il prezzo di un oggetto messo in vendita su Internet è di 900,00 €. Sapendo che le commissioni da corrispondere al sito sono pari al 10%, il ricavo netto sarà di: 810 €

Il prezzo di un telefono cellulare messo in vendita su Internet è di 750,00 €. Se le commissioni da corrispondere al sito sono pari al 14%, quale sarà il ricavo netto? 645 €

Il primo criterio di similitudine dei triangoli afferma che: se due triangoli hanno gli angoli uguali, sono simili

Il primo gennaio 2002 l'euro divenne la moneta corrente nei vari Paesi dell'Unione Europea. Ma non per: Gran Bretagna, Danimarca, Svezia

Il Primo Ministro italiano di colore, ministro per l'Integrazione del governo Letta in carica fino a febbraio 2014, è: Cécile Kyenge

Il primo Presidente permanente del Consiglio europeo, il cui secondo mandato scade nel novembre del 2014, è: Herman Van Rompuy

Il primo Re d'Italia è stato: Vittorio Emanuele II

Il primo scontro tra le "camicie rosse" garibaldine, che avevano dato vita alla spedizione dei Mille, e le truppe borboniche avvenne a: Calatafimi, in Sicilia

Il principale protagonista dello scandalo denominato "datagate", che nel 2013 ha rivelato al mondo i programmi di intercettazione dell'NSA (National Security Agency), è: Edward Snowden

Il procedimento di revisione costituzionale è: di competenza del Parlamento ma "aggravato" rispetto al procedimento legislativo tradizionale

Il prodotto (2x² + 3x + 1)(x² - 3x + 1) è uguale a: 2x^4 - 3x³ - 6x² + 1

Il prodotto (-6x² - 5x + 3) (2x + 1) è uguale a: -12x³ - 16x² + x + 3

Il prodotto 78,45 · 22,71 è uguale a: 1781, 5995

Il prodotto dei seni di due angoli alfa e beta può essere espresso, applicando la formula di Werner, come: senalfa senbeta = 1|2 [cos(alfa - beta) - cos(alfa + beta)]

Il programma che crea il formato PDF è: Acrobat

Il programma di videoscrittura Microsoft Word di Office può visualizzare la struttura di un documento organizzata gerarchicamente solo se: sono stati impostati gli stili di paragrafo

Il progressivo invecchiamento della popolazione rispetto al disavanzo dell'INPS è da considerarsi: negativo perché crescerà il numero dei pensionati e diminuirà proporzionalmente quello dei lavoratori che versano i contributi previdenziali

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 110

Il protocollo SMTP è: un protocollo standard per la trasmissione via internet di e-mail

Il proxy è: un programma che si interpone tra un client ed un server, inoltrando le richieste e le risposte dall'uno all'altro

Il pubblico ministero è: un magistrato

Il punto di intersezione degli assi dei lati del triangolo si chiama: circocentro

Il punto medio di un segmento, in un riferimento ortogonale cartesiano, ha coordinate uguali alla: media aritmetica delle coordinate omonime degli estremi

Il quadrato del trinomio (a - b - c) è uguale a: a² + b² + c² - 2ab + 2bc - 2ac

Il quadrato di un numero reale x è sempre: minore di x se 0 < x < 1

Il ragazzo è fuggito; in questa proposizione "fuggito" è: parte del predicato verbale

Il rapporto tra l'area di un cerchio di raggio 1 e l'area del quadrato a esso circoscritto è uguale a: pigreco|4

Il rapporto tra l'area di un cerchio e l'area del quadrato a esso circoscritto è uguale a: pigreco|4

Il rapporto tra seno e coseno è pari alla: tangente

Il re Hassan II, morto il 23 luglio 1999 regnava in: Marocco

Il re Umberto I venne ucciso a Monza dall'anarchico Gaetano Bresci nel: 1900

Il reciproco di 2|5 è: 5|2

Il reciproco di -5|6 è: -6|5

Il reciproco di -5|8 è: -8|5

Il reciproco di 7|8 è: 8|7

Il reddito di una nazione è la somma dei redditi di tutti gli abitanti di quel Paese. Un Paese dove la maggior parte della gente è povera sarà dunque un Paese povero o un Paese a basso reddito. Ciò è vero anche se nel Paese vi sono alcune persone che sono ricche o anche molto ricche. Il fatto che in un Paese vi siano persone anche molto ricche, non significa che un Paese sia ricco. Infatti, il reddito di una nazione è la somma dei redditi di tutti i suoi abitanti: se in maggioranza essi sono poveri, il Paese sarà a basso reddito.

Il Regno d'Italia fu proclamato nel: 1861

Il secondo criterio di similitudine dei triangoli afferma che: se due triangoli hanno due lati ordinatamente proporzionali e gli angoli tra essi compresi sono congruenti, allora sono simili

Il secondo Paese della UE per superficie è: la Spagna

Il segretario di Stato Vaticano, nominato nel 2013, si chiama: Pietro Parolin

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 111

Il Segretario generale presso l'ONU è nominato: dall'Assemblea generale, ogni cinque anni

Il Senato della Repubblica italiana è eletto, salvo i seggi riservati alla Circoscrizione estero: a base regionale

Il Senatore che, pur rimanendo in aula, dichiara la propria astensione dal voto viene considerato: presente sia per il calcolo del quorum strutturale, sia per il calcolo del quorum funzionale

Il seno del doppio di un angolo è dato dalla formula: sen(2alfa) = 2 sen(alfa) cos(alfa)

Il seno della differenza tra due angoli alfa e beta vale: sen(alfa) cos(beta) - sen(beta) cos(alfa)

Il seno dell'angolo (pigreco|2-a) equivale a: cos(a)

Il seno dell'angolo 2a è uguale a: 2 sen(a) cos(a)

Il seno dell'angolo a+b è pari a: sen(a) cos(b) + sen(b) cos(a)

Il seno dell'angolo alfa + beta è pari a: (senalfa cosbeta) + (cosalfa senbeta)

Il seno di un angolo di 30° vale: 1|2

Il seno di un angolo di 75° è uguale a: un quarto della somma della radice quadrata di 2 e della radice quadrata di 6

Il seno di un angolo è di segno positivo: nel I e II quadrante del piano cartesiano

Il sentimento è una ragnatela, mentre i muscoli sono corde; se si volesse fare un raffronto, si devono intrecciare molte ragnatele fra di loro per raggiungere la forza di una corda. Nella creazione artistica avviene la stessa cosa. Per assoggettare il fisico di un attore, con i suoi volgari muscoli, al delicato sentimento, conviene in primo luogo intrecciare molti fili di sensazioni spirituali, di sentimenti, di reviviscenze dell'attore. Il fisico dell'attore, i suoi volgari muscoli, vanno assoggettati a numerosi fili di suoi sentimenti, sensazioni spirituali e reviviscenze, così come sono necessarie tante ragnatele per raggiungere la forza di una corda.

Il Sindaco di Napoli in carica a dicembre 2014 era: Luigi De Magistris

Il singolare di "paraurti" è: paraurti

Il sinonimo di "tumido" è: gonfio, turgido

Il sistema di formazione delle leggi del Parlamento italiano è definito "bicameralismo perfetto" perché prevede: due Camere, Camera dei deputati e Senato della Repubblica, che hanno gli stessi compiti e funzioni

Il sistema di voto romano nei "comitia centuriata" sorprenderà molti lettori d'oggi. Il corpo elettorale, comprensivo dei soli maschi adulti, era suddiviso per classi di censo. Se ne contavano cinque, suddivise ciascuna in centurie, ma essendoci al vertice alcune centurie di molti ricchi e alla base una centuria di nullatenenti, si può dire che le classi fossero sette. Ogni centuria aveva a disposizione un voto e il voto della centuria era deciso dalla maggioranza dei suoi membri. Per dare il loro voto nei "comitia centuriata" i Romani erano suddivisi in classi di censo. Le classi, suddivise in centurie, erano cinque ma, considerando le classi ai vertici opposti, erano di fatto sette. Ogni centuria aveva un voto, deciso dalla maggioranza dei propri membri.

Il sistema operativo Windows permette di deframmentare il disco rigido. È necessario farlo per: ottimizzare le prestazioni del computer

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 112

Il sole non era ancora apparso all'orizzonte, quando il medico uscì in fretta per visitare un malato del vicino paese, nonostante avesse fatto il turno di notte in ospedale. In questo periodo, la proposizione finale è: per visitare un malato del vicino paese

Il SubComandante Marcos ha lasciato la guida dell'Esercito Zapatista de Liberazione Nazionale (EZLN) dopo 20 anni di leadership militare e politica. Dove è nata e si è sviluppata l'esperienza dell'EZLN? Messico

Il Super Bowl è uno degli eventi sportivi annuali più seguiti del mondo. Di cosa si tratta? La finale di NFL

Il superlativo assoluto di "alto" è: supremo

Il superlativo assoluto di "malevolo" è: malevolentissimo

Il superlativo assoluto di "mobile" è: mobilissimo

Il superlativo assoluto di "munifico" è: munificentissimo

Il superlativo relativo di "buono" è: il migliore

Il superlativo relativo di "misero" è: il più misero

Il superlativo relativo di "piccolo" è: il minore

Il tasso di alfabetizzazione degli adulti in Marocco è approssimativamente del: 52%

Il TCP/IP è: un protocollo di comunicazione

Il tema dell'Expo 2015, indicato dallo slogan ufficiale della manifestazione, è: l'alimentazione su scala planetaria

Il termine "dimostrativo" è un: aggettivo qualificativo

Il termine "femminismo" si origina da quel movimento di donne che ebbe tra le condizioni della propria comparsa la Rivoluzione francese e i dibattiti da essa suscitati, sia in Europa sia negli Stati Uniti. Il movimento femminista trae le sue radici dai dibattiti suscitati dalla Rivoluzione francese in tutto il mondo occidentale.

Il termine "iattanza" è sinonimo di: millanteria

Il termine "intruso" è: il participio passato di intrudere

Il termine "tecnocrazia", il cui "padre" è il conte di Saint-Simon, è una parola molto usata oggi in Italia, ma quasi sempre a sproposito, senza alcun rapporto veritiero con la realtà dell'ideologia tecnocratica, dottrina ben strutturata, con proprie linee portanti e modalità di interpretazione del mondo. Il termine "tecnocrazia", che si deve a Saint-Simon, è spesso usato in Italia in modo improprio ma, nella realtà, identifica una dottrina alla cui base vi è una ben definita e chiara visione del mondo.

Il termine "uno" è definibile come aggettivo: numerale cardinale

Il termine software indica: l'insieme di programmi che consentono al computer di funzionare

Il terzo conflitto fra Israele e i vicini Paesi arabi, denominato "guerra dei sei giorni", scoppiò nel 1967. Al termine:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 113

Israele conquistò la città di Gerusalemme, la Striscia di Gaza e il Sinai

Il terzo criterio di similitudine dei triangoli enuncia che: se i tre lati di un triangolo sono proporzionali ai lati corrispondenti di un altro triangolo, i due triangoli sono simili

Il terzo gruppo politico per numero di deputati eletti nel Parlamento Europeo per la VIII Legislatura (2014-19) è: l'ECR (Conservatori e Riformisti Europei)

Il Texas si trova: sul Golfo del Messico

Il Trattato che ha costituito la Comunità economica europea è stato siglato nel 1957 a: Roma

Il Trattato che istituisce la Comunità europea è stato firmato nel 1957 a: Roma

Il TTIP è un trattato commerciale di libero scambio per il commercio e gli investimenti. Tra quali aree geografiche? L'Unione europea e gli Stati Uniti d'America

Il turismo si disegna nel territorio, che diventa ambiente e risorsa. Le attività debbono essere pianificate con rispetto per la tradizione e le vocazioni tenendo conto delle specificità, pur con un percorso culturale riconducibile a standard più ampi. Non può quindi ignorarsi il coinvolgimento delle comunità locali, da considerare protagoniste nelle ipotesi progettuali e nella gestione, piuttosto che passive fruitrici soltanto di redditi marginali. Il turismo deve essere progettato nel territorio, ambiente-risorsa, pianificando le attività secondo canoni culturali standard e insieme specifici, nel rispetto delle tradizioni e delle vocazioni. Si devono pertanto coinvolgere le comunità locali, come attive protagoniste nella gestione dei progetti.

Il volume della figura solida, ottenuta ruotando un triangolo rettangolo di ipotenusa 10 cm e di cateto 6 cm attorno al suo cateto maggiore, è uguale a: 96 pigreco centimetri cubi

Il volume della sfera inscritta in un cilindro equilatero di raggio 2 cm è pari a: (32|3)pigreco cm3

Il voto alle donne, in Italia, è stato concesso per la prima volta in occasione: del referendum istituzionale del 1946

Il World Wide Web è: un sistema ipertestuale distribuito

Impellente può essere un contrario di: differibile

In questa frase sono contenuti alcuni errori: quanti sono e in quali passaggi si trovano? "[1] Un'esempio di poluretano espanso [2] è costituito da quelle schiume rigide e leggere che sono largamente utilizzate [3] per produrre lastre di materiale termoisolante, [4] come quelle che vengono ignettate direttamente nel corpo di scambiatori di calore". 2 nel primo e 1 nel quarto passaggio

In Access 2000, quale tipo di istruzione SQL è contenuta in una query di eliminazione? Delete ... from

In Access, che cosa sono i moduli? Insiemi di dichiarazioni e routine in Visual Basic

In Access, un record è: un insieme di informazioni organizzate logicamente

In alcuni ambienti culturali si avverte il rischio di un indiscriminato progresso tecnologico; un progresso fine a se stesso finirebbe infatti per subordinare l'uomo alla tecnica. Il degrado ambientale, l'alienazione del mondo del lavoro, la stessa ricerca scientifica senza alcun controllo etico, sono alcuni degli argomenti

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 114

utilizzati per avvalorare questa tesi. La proposta che viene da questi ambienti non è quella di un rifiuto della tecnologia ma quella di una sua subordinazione ai valori spirituali. In certi ambienti culturali, sottolineando una serie di problemi quali il degrado ambientale, l'alienazione del mondo del lavoro, la ricerca scientifica senza alcun controllo etico, si denunciano i rischi di un progresso fine a se stesso; non si vuole con questo rifiutare la tecnologia, ma subordinarla ai valori spirituali.

In ambito informatico, cosa si intende per "Browser"? Il client per la navigazione sul World Wide Web

In ambito informatico, cosa si intende per "podcast"? Una registrazione digitale (audio o video) messa a disposizione su Internet

In ambito informatico, i file con estensione .CAB sono: file compressi

In ambito informatico, la masterizzazione è: il processo di scrittura dei CD-ROM

In ambito informatico, l'espressione "backup copy" identifica: una copia di riserva di un archivio

In Argentina e in Uruguay, due Paesi dell'America meridionale, si estende una vasta pianura ricoperta da una prateria, chiamata pampa. Il paesaggio si presenta monotono per chilometri e chilometri, in quanto il suolo è piatto e la vegetazione è formata da un uniforme tappeto di erbe e cespugli, interrotto da lunghi corsi d'acqua che scorrono verso l'Oceano Atlantico o da vaste pianure e pantani. Nei Paesi sudamericani dell'Argentina e dell'Uruguay si trova la pampa, una vasta pianura ricoperta da prateria. Il paesaggio è monotono: il suolo, piatto e ricoperto da un tappeto erboso e cespuglioso, è solcato da lunghi corsi d'acqua o interrotto da pianure e pantani.

In base al bilancio effettuato dall'Exhibitor Relations, società di rilevamento dati di Los Angeles, il 2001 è stato d'oro per Hollywood: nei cinema degli Stati Uniti è stato venduto il 5 per cento di biglietti in più rispetto all'anno precedente, con un aumento degli incassi del 9 per cento. Più precisamente, gli incassi sono passati dai 7,7 miliardi di dollari del 2000 agli 8 miliardi e 350 milioni del 2001. In base al bilancio effettuato da una società di rilevamento dati di Los Angeles, nel 2001 è stato venduto negli Stati Uniti il 5 per cento di biglietti cinematografici in più rispetto all'anno precedente, con un aumento degli incassi del 9 per cento.

In base al dettato costituzionale italiano, è vietato fondare associazioni segrete? Sì, in ogni caso

In base al dettato costituzionale, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica italiana, secondo le condizioni stabilite dalla legge, lo straniero: al quale sia impedito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione

In base al dettato costituzionale, i pubblici impiegati se sono membri del Parlamento italiano: non possono conseguire promozioni se non per anzianità

In base al dettato costituzionale, l'Italia è: una Repubblica democratica, fondata sul lavoro

In base alla Costituzione italiana, chi deve garantire il mantenimento dell'unità di indirizzo amministrativo del Governo? Il Presidente del Consiglio dei ministri

In base alla Costituzione italiana, chi dirige la politica generale del Governo e chi ne è responsabile? Il Presidente del Consiglio dei ministri

In base alla Costituzione italiana, chi presiede il Consiglio superiore della Magistratura? Il Presidente della Repubblica

In base alla Costituzione italiana, chi può agire in giudizio per la tutela dei propri diritti? Tutti

In base alla Costituzione italiana, con quale criterio devono essere attribuite le borse di studio? Mediante concorso

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 115

In base alla Costituzione italiana, da chi è composto il Governo della Repubblica? Dal Presidente del Consiglio e dai Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri

In base alla Costituzione italiana, da chi sono nominati i ministri? Dal Presidente della Repubblica

In base alla Costituzione italiana, da quanti parlamentari deve essere firmata una mozione di sfiducia verso il Governo per poter essere presentata alle Camere? Un decimo dei componenti di una delle due Camere

In base alla Costituzione italiana, è corretto affermare che il Presidente del Consiglio regionale è eletto dal Consiglio stesso tra i suoi membri? Sì, è corretto

In base alla Costituzione italiana, è corretto affermare che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge? Sì

In base alla Costituzione italiana, è possibile procedere al sequestro delle pubblicazioni a stampa? Sì, soltanto per atto motivato dall'autorità giudiziaria

In base alla Costituzione italiana, entro quale termine dalla sua formazione, il Governo deve presentarsi alle Camere per ottenerne la fiducia? Dieci giorni

In base alla Costituzione italiana, entro quanti giorni dallo scioglimento delle Camere hanno luogo le elezioni? 70 giorni

In base alla Costituzione italiana, i fini religiosi di un'associazione potrebbero giustificare speciali gravami fiscali per la sua costituzione? No, in nessun caso

In base alla Costituzione italiana, i magistrati possono essere sospesi dal servizio? Sì, ma solo per decisione del Consiglio superiore della Magistratura

In base alla Costituzione italiana, i magistrati si distinguono fra loro soltanto per: diversità di funzioni

In base alla Costituzione italiana, i magistrati sono: inamovibili

In base alla Costituzione italiana, i magistrati, finché sono in carica, NON possono far parte: del Parlamento

In base alla Costituzione italiana, i membri delle Camere del Parlamento italiano hanno iniziativa legislativa? Sì, ogni membro singolarmente

In base alla Costituzione italiana, i provvedimenti giurisdizionali devono essere sempre motivati? Sì, sempre

In base alla Costituzione italiana, i pubblici impiegati membri del Parlamento possono conseguire promozioni? Sì, ma solo per anzianità

In base alla Costituzione italiana, i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica sono regolati: dai Patti Lateranensi

In base alla Costituzione italiana, i tribunali militari in tempo di pace hanno giurisdizione: solo per i reati militari commessi da appartenenti alle Forze Armate

In base alla Costituzione italiana, il carattere ecclesiastico di un'associazione può essere causa di speciali gravami fiscali per la sua costituzione? No, mai

In base alla Costituzione italiana, il compito di giudicare sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e delle Regioni spetta: alla Corte Costituzionale

In base alla Costituzione italiana, il Consiglio regionale:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 116

esercita potestà legislativa

In base alla Costituzione italiana, il Governo deve avere la fiducia di entrambe le Camere? Sì, sempre

In base alla Costituzione italiana, il Governo deve avere la fiducia: delle Camere

In base alla Costituzione italiana, il popolo può partecipare direttamente all'amministrazione della giustizia? Sì, nei casi regolati dalla legge

In base alla Costituzione italiana, il Presidente del Consiglio dei ministri prima di assumere le funzioni presta giuramento: nelle mani del Presidente della Repubblica

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica presiede: il Consiglio Superiore della Magistratura

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica: non è responsabile per gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o attentato alla Costituzione

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica: riceve i rappresentanti diplomatici

In base alla Costituzione italiana, il regolamento di ciascuna delle Camere è: adottato a maggioranza assoluta dei propri componenti

In base alla Costituzione italiana, il tricolore della Repubblica è: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di uguali dimensioni

In base alla Costituzione italiana, il voto contrario di entrambe le Camere su una proposta avanzata dal Governo importa l'obbligo di dimissioni? No

In base alla Costituzione italiana, in caso di impedimento permanente del Presidente della Repubblica, l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica è indetta dal: Presidente della Camera dei deputati

In base alla Costituzione italiana, la Camera dei deputati è eletta a suffragio: universale e diretto

In base alla Costituzione italiana, la Corte dei conti è: indipendente di fronte al Governo

In base alla Costituzione italiana, la Corte dei conti ha giurisdizione: nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge

In base alla Costituzione italiana, la fede religiosa può essere professata in forma individuale? Sì

In base alla Costituzione italiana, la polizia giudiziaria: è direttamente a disposizione dell'autorità giudiziaria

In base alla Costituzione italiana, la ratifica di un trattato internazionale che comporta variazioni del territorio di sovranità italiana è autorizzata: dalle Camere

In base alla Costituzione italiana, la stampa: non è soggetta a censure

In base alla Costituzione italiana, l'amnistia è concessa: con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera

In base alla Costituzione italiana, le Camere si riuniscono di diritto il primo giorno non festivo di: febbraio e ottobre

In base alla Costituzione italiana, le decisioni sulle promozioni dei magistrati spettano: al Consiglio Superiore della Magistratura

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 117

In base alla Costituzione italiana, le leggi sono promulgate: dal Presidente della Repubblica entro un mese dalla loro approvazione

In base alla Costituzione italiana, le norme dell'ordinamento giudiziario sono stabilite con: legge dello Stato

In base alla Costituzione italiana, le norme sull'ordinamento giudiziario e e su ogni magistratura sono stabilite: con legge

In base alla Costituzione italiana, le riunioni in luogo pubblico possono essere vietate: per comprovati motivi di sicurezza

In base alla Costituzione italiana, le sedute delle Camere: sono pubbliche, ma è prevista la possibilità di adunarsi in seduta segreta

In base alla Costituzione italiana, leggi speciali devono regolare gli accertamenti e le ispezioni domiciliari per motivi: di sanità e di incolumità pubblica

In base alla Costituzione italiana, l'indulto può essere concesso solo: con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera

In base alla Costituzione italiana, l'inviolabilità del domicilio comporta che: le perquisizioni possano essere eseguite solo nei casi e nei modi stabiliti dalla legge, secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale

In base alla Costituzione italiana, l'organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia spettano: al ministro della Giustizia

In base alla Costituzione italiana, ogni legge che importa nuove e maggiori spese deve: indicare i mezzi per farvi fronte

In base alla Costituzione italiana, per assicurare un esercizio unitario delle funzioni amministrative normalmente attribuite ai Comuni, queste possono essere conferite a: Province, Città metropolitane, Regioni e Stato

In base alla Costituzione italiana, per quale, fra i seguenti gruppi di leggi, NON è ammesso il referendum? Per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali

In base alla Costituzione italiana, possono essere istituiti giudici straordinari? No, mai

In base alla Costituzione italiana, possono essere stabilite limitazioni al diritto di iscriversi a un partito politico per i militari di carriera? Sì, ma solo per quelli in servizio attivo

In base alla Costituzione italiana, può essere stabilita una restrizione al diritto di libera circolazione nel territorio nazionale per ragioni politiche? No

In base alla Costituzione italiana, quale dei seguenti compiti spetta al Presidente della Giunta regionale? Emanare i regolamenti regionali

In base alla Costituzione italiana, quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? Il Consiglio di Stato giudica sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica

In base alla Costituzione italiana, quale delle seguenti affermazioni è FALSA? La proprietà privata non può mai essere espropriata

In base alla Costituzione italiana, quale delle seguenti affermazioni è FALSA? Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro non ha iniziativa legislativa

In base alla Costituzione italiana, quando la Corte Costituzionale dichiara l'illegittimità di una norma di legge, la norma cessa di avere efficacia: dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 118

In base alla Costituzione italiana, quando le Camere accordano o revocano la fiducia al Governo mediante mozione motivata, questa viene votata: per appello nominale

In base alla Costituzione italiana, si può agire in giudizio per la tutela: dei propri diritti e interessi legittimi

In base alla Costituzione italiana, tutte le confessioni religiose sono: egualmente libere davanti alla legge

In base alla Costituzione italiana, un ministro, per i reati commessi al di fuori dell'esercizio delle sue funzioni, è sottoposto direttamente: alla giurisdizione ordinaria

In base alla Costituzione, l'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale: generalmente riconosciute

In base alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo la famiglia è: il nucleo naturale e fondamentale della società

In base all'art. 9 della Costituzione italiana, il patrimonio storico della Nazione è: tutelato dalla Repubblica

In base all'informazione "in Francia tutte le montagne sono basse", quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? In Francia non esistono montagne alte

In base all'informazione "tutte le ciambelle riescono con il buco", quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? Non esistono ciambelle che riescono senza buco

In base all'informazione "tutti i ciclisti senza capelli sono grandi scalatori", quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? Non esistono ciclisti senza capelli che non siano grandi scalatori

In base all'informazione "tutti i fiumi francesi sono navigabili", quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? Non esistono fiumi francesi non navigabili

In base all'informazione "tutti i palazzi americani sono molto alti", quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? Non esistono palazzi americani bassi

In base all'informazione "tutti i segnali stradali sono molto chiari", quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? Non esistono segnali stradali non chiari

In base all'informazione "tutti i vignettisti sono arguti", quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? Non esistono vignettisti non arguti

In caso di mozione di fiducia al Governo, il voto delle Camere avviene: sempre in forma palese

In caso di reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, il Presidente del Consiglio e i ministri: sono sottoposti alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato o della Camera

In caso di terremoto, sono dette "onde prime" quelle: longitudinali o di compressione

In caso di terremoto, sono dette "onde seconde" quelle: trasversali o di distensione

In Cile il Presidente Allende: avviò un vasto programma di riforme di ispirazione socialista

In corrispondenza di quali angoli il seno assume valori indefiniti? Mai

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 119

In corrispondenza di quali angoli la cotangente assume valori indefiniti? 0°; 180°; 360°

In corrispondenza di quali angoli la tangente assume valori indefiniti? 90°; 270°

In economia internazionale, con l'acronimo BRICS ci si riferisce a: Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica

In Excel è possibile riepilogare i dati calcolando i valori dei subtotali e dei totali complessivi di un elenco? Si, ma è necessario che l'elenco contenga delle etichette di colonna e sia ordinato in base alle colonne di cui si desidera calcolare i subtotali

In Excel, cosa restituisce la funzione LUNGHEZZA? Il numero di caratteri contenuto in una stringa di testo

In Excel, cosa si ottiene con la funzione MAIUSC.INIZ? Converte in maiuscolo la prima lettera di ciascuna parola in una stringa di testo e converte tutte le altre lettere in minuscolo

In Excel, dove sono visualizzati i dati che vengono digitati in una cella? Nella barra delle formule

In Excel, la Barra della formula visualizza: il contenuto della cella attiva

In Excel, la funzione =ANNULLA.SPAZI serve a: rimuovere gli spazi da una stringa di testo, tranne gli spazi singoli tra le parole

In Excel, la funzione CONCATENA può unire: stringhe di testo, numeri, riferimenti a singole celle

In Excel, le parentesi in una formula servono a: stabilire le priorità fra le operazioni

In geofisica, che cos'è la deflazione? L'azione erosiva del vento

In India, i membri della casta dei bramini sono: sacerdoti

In informatica con il termine "spider" si indicano: programmi automatici che ricercano nuovi documenti web

In informatica, con il termine "default" si indica: un valore impostato come condizione iniziale

In informatica, con il termine "driver" si intende un software che permette: di interfacciare il sistema operativo con un dispositivo hardware

In informatica, cosa si intende con SMTP? La sigla di un protocollo usato per inviare messaggi di posta elettronica

In informatica, cosa si intende con USB? Una particolare connessione per periferiche

In informatica, cosa si intende per protocollo? La descrizione formale del formato dei messaggi e delle regole che diverse entità devono adottare per lo scambio dei messaggi

In informatica, cos'è il VoIP? Una tecnologia che permette la trasmissione di comunicazioni vocali via Internet

In informatica, cos'è l'FTP? Un protocollo di rete usato per lo scambio di file

In informatica, il client indica: una componente che accede ai servizi o alle risorse di un'altra componente detta server

In informatica, il termine multicast indica: la distribuzione simultanea di informazioni verso un gruppo di destinazioni

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 120

In informatica, il termine unicast indica: una trasmissione destinata ad un solo computer

In informatica, la RAM è: la memoria volatile del computer

In informatica, la shell è: un interprete di comandi

In informatica, parlando di Wiki ci si riferisce a: un software collaborativo per la condivisione di informazioni e contenuti

In informatica, per eseguire un controllo di possibili file danneggiati all'interno del sistema operativo Windows è possibile utilizzare l'utilità: scandisk

In informatica, POP3 viene usato per: ricevere messaggi di posta elettronica

In informatica, un driver è: un programma

In informatica, un server è: una componente che fornisce servizi ad altre componenti attraverso una rete

In Internet Explorer, è possibile aprire contemporaneamente più pagine web? Sì, sempre

In Internet Explorer, per indicare che la comunicazione è resa sicura con tecniche crittografiche, sulla barra degli strumenti è presente: un lucchetto

In Internet Explorer, per memorizzare l'indirizzo di un sito web si seleziona: l'opzione "Aggiungi a Preferiti"

In Internet l'acronimo www è: un sottodominio usato per convenzione negli indirizzi di molti siti web

In Internet, per "ipertesto" si intende: l'organizzazione di informazioni collegate tra loro in maniera non sequenziale, a cui possono accedere gli utenti

In Internet, un hyperlink è: una parola, una frase o un'immagine collegata a un'altra unità informativa

In Iran, le elezioni politiche del giugno 2013 sono state vinte: dal moderato-riformista Hassan Rouhani

In Irlanda, l'anno 1921 viene ricordato come quello: del riconoscimento dello Stato libero d'Irlanda, come Dominion all'interno del Commonwealth

In Italia cosa si intende con l'espressione "buon costume"? Un insieme di valori non giuridici, ma rilevanti per il diritto, definiti dalla morale corrente

In Italia è prevista la carica di senatore a vita? Sì, per gli ex Presidenti della Repubblica e per un ristretto numero di persone che hanno dato lustro alla Repubblica in campo artistico, scientifico, letterario e sociale

In Italia esiste un diritto costituzionale a un'equa retribuzione? Sì, il lavoratore ha in ogni caso diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del proprio lavoro

In Italia il passaggio al digitale terrestre è stato completato nel: 2012

In Italia ogni confessione religiosa è libera di organizzarsi? Sì, se non contrasta con l'ordinamento giuridico italiano

In Italia sono tutelate le minoranze linguistiche? Sì, tutte

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 121

In Italia una persona può essere sottoposta a perquisizione personale? Sì, se c'è un atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi previsti dalla legge

In Italia, è dovere e diritto dei genitori mantenere i figli nati fuori dal matrimonio? Sì

In Italia, è possibile rivolgere petizioni alle Camere? Sì, ogni cittadino lo può fare

In Italia, esiste un diritto costituzionalmente garantito alla segretezza delle proprie comunicazioni telefoniche? Sì, ma la segretezza può essere limitata con atto motivato dall'autorità giudiziaria e con le garanzie stabilite dalla legge

In Italia, fa parte del Governo: il ministro delle Infrastrutture e Trasporti

In Italia, fanno parte di diritto del Consiglio Superiore della Magistratura il: Primo Presidente e il Procuratore Generale della Corte di Cassazione

In Italia, i membri del Parlamento, in senso giuridico, sono rappresentanti: degli interessi generali della comunità

In Italia, il Capo dello Stato è il: Presidente della Repubblica, eletto dal Parlamento in seduta comune e dai delegati regionali

In Italia, il diritto di elettorato attivo si acquista al compimento: del diciottesimo anno per la Camera e del venticinquesimo per il Senato

In Italia, il Governo deve ottenere la fiducia parlamentare per poter governare? Sì, da entrambe le Camere

In Italia, il referendum: non è ammesso per le leggi tributarie

In Italia, in base al dettato costituzionale, all'elezione del Presidente della Repubblica partecipano: di regola tre delegati per ogni Regione, tranne che per la Valle d'Aosta che ha diritto a un solo delegato

In Italia, in base al testo costituzionale, è corretto affermare che il Presidente della Repubblica presiede il Consiglio Supremo di Difesa? Sì, è corretto

In Italia, in casi di ineleggibilità e incompatibilità dei consiglieri regionali sono stabiliti: con legge regionale

In Italia, la durata in carica dei parlamentari è di: cinque anni per gli eletti di entrambe le Camere

In Italia, la giustizia è amministrata in nome: del popolo italiano

In Italia, la libertà di corrispondenza è un principio inviolabile costituzionalmente garantito? Sì, ma può essere limitato per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge

In Italia, l'amnistia e l'indulto possono essere applicati anche ai reati puniti con la pena dell'ergastolo? Sì, con il consenso della maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera

In Italia, le comunicazioni via fax sono coperte costituzionalmente da segreto inviolabile? Sì, perché la segretezza di ogni forma di comunicazione è un diritto inviolabile

In Italia, nel 1974 un referendum popolare: ha respinto la proposta di abrogazione della legge sul divorzio

In Italia, per poter partecipare alle votazioni per il Senato della Repubblica, gli elettori devono aver compiuto almeno: 25 anni

In Italia, per quanti anni è eletto il Presidente della Repubblica? 7

In Italia, salvo diverso termine stabilito nel testo stesso, una legge entra in vigore:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 122

il quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale

In Italia, sono eleggibili alla carica di senatore: gli elettori che abbiano compiuto il quarantesimo anno di età

In italiano, nello scritto, l'accento NON va segnato nella parola: sé (congiunzione)

In italiano, nello scritto, l'accento va segnato nella parola: di (giorno)

In italiano, nello scritto, l'accento va segnato nella parola: te (bevanda)

In italiano, nello scritto, l'accento va segnato nella parola: cio

In italiano, nello scritto, l'accento va segnato nella parola: si (affermazione)

In italiano, nello scritto, l'accento va segnato nella parola: da (verbo dare)

In italiano, nello scritto, l'accento va segnato nella parola: se (pronome)

In linea d'aria, quanti chilometri distano approssimativamente Bari e Matera? 60

In merito ai rapporti etico-sociali fra i cittadini, come si esprime la Costituzione italiana? Ne tratta nella prima parte, al Titolo II

In merito al numero delle Regioni, la Costituzione ne prevede: 20

In Microsoft Excel 2003 di Office XP, è possibile aumentare il numero delle colonne presenti in un foglio di calcolo? No, il numero di colonne è fissato in 256

In Microsoft Excel e OpenOffice Calc la notazione "$E$2" inserita in una formula: indica un riferimento assoluto

In Microsoft Excel e OpenOffice Calc, la notazione "$9$3" inserita in una formula indica: nessuna delle altre alternative è corretta

In Microsoft Excel, è possibile visualizzare gli ultimi file usati? Sì, dal menu File

In Microsoft Excel, l'espressione MEDIA(A3:A6) equivale a: (A3+A4+A5+A6)/4

In Microsoft Excel, l'espressione PRODOTTO(B1:C3) moltiplica il contenuto di: 6 celle

In Microsoft Excel, per selezionare più colonne non sequenziali si utilizza il tasto: CTRL

In Microsoft Excel, una macro serve per: eseguire una serie di comandi che consentono di velocizzare le operazioni più frequenti

In Microsoft Office Access si ha una tabella di un database relazionale contenente un indirizzario. La colonna A contiene il nome, la colonna B contiene il cognome e la colonna C contiene l'indirizzo. È possibile assegnare alla tabella come chiave primaria l'insieme dei campi A e B? Sì, purché le coppie (nome, cognome) siano sempre diverse tra loro

In Microsoft Office Excel è possibile inserire un'immagine in un foglio di lavoro? Sì, sempre

In Microsoft Office Excel, ciascuna cella è identificata da: una lettera e un numero

In Microsoft Office Excel, è possibile cambiare l'intestazione di un foglio di lavoro?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 123

Sì, visualizzando le impostazioni di pagina

In Microsoft Office Excel, inserendo in una cella la formula "=PRODOTTO(2:2)" si ottiene: il prodotto dei valori contenuti nella riga 2

In Microsoft Office Excel, inserendo la funzione "=ARROTONDA.PER.ECC(3,000001;1)" si ottiene: 3,1

In Microsoft Office Excel, qual è la funzione del pulsante "Anteprima di stampa"? Permettere di visualizzare come appare il documento stampato

In Microsoft Office Excel, un esempio di riferimento relativo a una singola cella è: C10

In Microsoft Office Word 2010, per usare numeri romani anziché numeri arabi in un Elenco numerato, è necessario: impostare l'apposita opzione dall'elenco

In Microsoft Office Word, è possibile stampare solo alcune righe di testo di un documento? Sì, selezionando il testo e scegliendo l'opzione "selezione" dalla finestra di stampa

In Microsoft Office Word, lo "stile carattere" serve per: mettere il testo selezionato in grassetto o in corsivo

In Microsoft Office Word, quale sequenza di operazioni serve per duplicare un testo in un'altra posizione? Copia/Incolla

In Microsoft Office Word, quale tra i seguenti formati NON può essere inserito usando la funzione di inserimento immagine? .aac

In Microsoft Office Word, utilizzando il comando "Elenchi puntati e numerati" NON è possibile: cambiare il colore sia del "punto" sia del "testo" in elenco

In Microsoft Word, è possibile impostare la lingua del documento? Sì, anche parola per parola

In Microsoft Word, è possibile impostare un piè di pagina differente per le pagine pari e per le pagine dispari? Sì, sempre

In Microsoft Word, quale di queste operazioni NON è permessa attraverso il comando "Macro", "Visual Basic Editor"? Creare automaticamente una macro registrandola operazione per operazione

In occasione dell'Esposizione universale dell'industria e della tecnica di Parigi del 1889 (centenario della Rivoluzione francese) fu costruita la torre Eiffel. Alta 300 metri, doveva essere insieme un monumento al cammino verso la libertà e una celebrazione delle realizzazioni della moderna tecnologia. L'ingegnere Gustave Eiffel disegnò la torre come la confluenza di quattro iperboli. La torre Eiffel, disegnata dall'ingegnere Gustave Eiffel come la confluenza di quattro iperboli e alta 300 metri, fu costruita nel 1889, in occasione dell'Esposizione universale dell'industria e della tecnica di Parigi, come simbolo della libertà e della moderna tecnologia.

In ogni poligono regolare il rapporto tra l'apotema e il lato è: costante

In quale anno avvenne il crollo della borsa di Wall Street? 1929

In quale anno avvenne in Italia la "Secessione dell'Aventino"? Nel 1924

In quale anno è entrata in funzione la Banca Centrale Europea (BCE)? Nel 1999

In quale anno ebbe luogo la "marcia su Roma"? Nel 1922

In quale anno Enrico Berlinguer promosse il "compromesso storico"?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 124

Nel 1973

In quale anno fu combattuta la guerra delle Falkland e tra quali nazioni? 1982; Argentina-Gran Bretagna

In quale anno fu combattuta la guerra tra Israele e Paesi arabi (Egitto, Giordania e Siria) nota come "guerra dei sei giorni"? Nel 1967

In quale anno furono ultimati i lavori di costruzione del Canale di Panama? Nel 1914

In quale anno Hitler divenne capo del governo tedesco? 1933

In quale anno il generale cileno Pinochet guidò il colpo di Stato che si concluse con la morte del presidente Allende? Nel 1973

In quale anno l'astronauta Neil Armstrong scese per la prima volta sulla superficie lunare? Nel 1969

In quale anno l'Italia mosse guerra alla Grecia nella seconda guerra mondiale? Nel 1940

In quale anno morì Francisco Franco, al potere in Spagna dal 1939? Nel 1975

In quale anno morì Mao Tse-tung? Nel 1976

In quale anno nacque il Partito Socialista Italiano? Nel 1892

In quale anno Oscar Luigi Scalfaro fu eletto Presidente della Repubblica? 1992

In quale anno scoppiò a Cadice l'insurrezione antifrancese? Nel 1820

In quale anno scoppiò il moto rivoluzionario decabrista in Russia? Nel 1825

In quale anno si verificò l'episodio della "breccia di Porta Pia"? 1870

In quale anno venne aperto il canale di Suez? 1869

In quale anno venne assassinato Aldo Moro? 1978

In quale anno venne fondata la Società delle Nazioni? Nel 1919

In quale anno venne stipulato il patto dei tre imperatori? Nel 1873

In quale anno venne stipulato il Patto di Varsavia? Nel 1955

In quale anno venne ucciso J. F. Kennedy? 1963

In quale anno viene fondato il partito laburista inglese ? Nel 1900

In quale anno Yasser Arafat divenne capo dell'OLP? Nel 1969

In quale area geografica si trova la sorgente del Reno? Nelle Alpi centrali

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 125

In quale area geografica si trovano le Filippine? Asia Sudorientale

In quale battaglia del 1916 fecero la loro comparsa i primi carri armati? La battaglia della Somme

In quale categoria di programmi rientrano Microsoft Word e OpenOffice Writer? Word processor

In quale città degli Stati Uniti ha avuto luogo il cosiddetto "Ferguson October", una serie di manifestazioni per protestare contro l'atteggiamento della polizia locale nei confronti della comunità nera? Saint Louis

In quale città europea si sono svolte le Olimpiadi del 2012? A Londra

In quale città ha avuto luogo il G20 del 2014? Brisbane

In quale città ha sede la Banca Centrale Europea? Francoforte

In quale città ha sede la Commissione dell'Unione europea? Bruxelles

In quale città nel 1920 Hitler fondò il Partito Nazionalsocialista? Monaco di Baviera

In quale città si riunisce l'Assemblea plenaria del Parlamento europeo? Strasburgo

In quale città si verificò l'attentato che diede inizio alla prima guerra mondiale? Sarajevo

In quale dei seguenti casi il Parlamento è obbligato a riesaminare una legge già approvata, ma non ancora promulgata? Se lo richiede il Capo dello Stato con messaggio motivato

In quale dei seguenti Paesi del Medio Oriente, a marzo 2014 sono stati bloccati prima Twitter e poi YouTube? Turchia

In quale dei seguenti Paesi europei scorre il fiume Garonna? Francia

In quale dei seguenti Paesi europei scorre il fiume Reno? Austria

In quale dei seguenti Paesi si trova il monte Ruwenzori? Congo

In quale dei seguenti Paesi, a giugno 2014, l'euro NON era la valuta ufficiale in vigore? Bulgaria

In quale dei seguenti Paesi, nel 2014, l'euro NON era la valuta ufficiale in vigore? Bulgaria

In quale dei seguenti Stati africani si è verificato un colpo di Stato nel 2013? Repubblica Centrafricana

In quale dei seguenti Stati si trova la catena montuosa degli Appalachi? Stati Uniti d'America

In quale dei seguenti Stati si trova la catena montuosa dei Monti Kunlun? Cina

In quale dei seguenti Stati si trova la catena montuosa dell'Atlante? Marocco

In quale dei seguenti Stati si trovano le "Highlands"?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 126

Gran Bretagna

In quale dei seguenti Stati si trovano le cascate Victoria? Zambia

In quale delle seguenti frasi la punteggiatura NON è usata in modo corretto? Avrei voluto prendermi cura di te, ma questo non era previsto dal regolamento: non potevo nemmeno darti, da mangiare.

In quale delle seguenti frasi la punteggiatura NON è usata in modo corretto? Ogni volta, che cerco di dimenticarti, tu ricompari improvvisamente nella mia vita.

In quale delle seguenti coppie di frasi è presente almeno un errore? Quella donna è veramente un agente con i fiocchi. Eugenio è un amico di vecchia data di Gabriella

In quale delle seguenti frasi "che" è soggetto? Non riesco a vedere le foglie che cadono

In quale delle seguenti frasi "che" è usato come pronome relativo? Il libro che mi hai dato mi è piaciuto molto

In quale delle seguenti frasi "che" è usato come pronome relativo? Vidi il postino che bussava alla mia porta

In quale delle seguenti frasi "che" è usato come pronome relativo? Can che abbaia non morde

In quale delle seguenti frasi "che" è usato come pronome relativo? C'è un rumore che assorda

In quale delle seguenti frasi "che" è usato come pronome relativo? C'è gente che non ha scrupoli

In quale delle seguenti frasi "che" è usato come pronome relativo? Can che abbaia non morde

In quale delle seguenti frasi "se" è congiunzione ipotetica condizionale? Se ti alleni, puoi vincere

In quale delle seguenti frasi "stesso" è usato come aggettivo? Il presidente stesso ha inaugurato la mostra

In quale delle seguenti frasi c'è un pronome relativo? Mangio solo i cibi che mi piacciono

In quale delle seguenti frasi c'è un pronome relativo? Ho comprato il cappello che mi avevi suggerito

In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo qualificativo di grado positivo? È veramente un bel bambino

In quale delle seguenti frasi è presente un condizionale passato? Avresti dovuto avvertirmi prima

In quale delle seguenti frasi è presente un congiuntivo imperfetto? Se fossi alto giocherei a basket

In quale delle seguenti frasi è presente un pronome dimostrativo? Questo è il mio quaderno

In quale delle seguenti frasi è presente un pronome personale complemento? Mi presti la tua penna, gentilmente?

In quale delle seguenti frasi è presente un verbo difettivo? Urge un provvedimento immediato

In quale delle seguenti frasi è presente un verbo indicativo trapassato prossimo attivo? Avevo lottato a lungo per ottenere quanto desideravo

In quale delle seguenti frasi è presente un verbo servile? Sono dovuto tornare prima a casa

In quale delle seguenti frasi il verbo "essere" ha la funzione di predicato nominale?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 127

Partecipare è già vincere

In quale delle seguenti frasi il verbo "essere" ha la funzione di predicato verbale? Un tempo c'era un ristorante in fondo alla via

In quale delle seguenti frasi il verbo "essere" ha la funzione di predicato verbale? Nel vaso ci sono dei fiori

In quale delle seguenti frasi il verbo è usato in funzione intransitiva? Studierò fino all'ora di cena

In quale delle seguenti frasi il verbo essere ha la funzione di predicato nominale? Il mantello era rosato e incredibilmente elegante

In quale delle seguenti frasi il verbo essere ha la funzione di predicato verbale? Durante il temporale eravamo al riparo

In quale delle seguenti frasi il verbo essere ha la funzione di predicato verbale? Sono qui solo da cinque minuti

In quale delle seguenti frasi il verbo essere ha la funzione di predicato verbale? C'è un Dio anche per noi

In quale delle seguenti frasi il verbo essere ha la funzione di predicato verbale? La famiglia Rossi è al piano superiore

In quale delle seguenti frasi il verbo essere ha la funzione di predicato verbale? C'è un Dio anche per noi

In quale delle seguenti frasi il verbo essere ha la funzione di verbo ausiliare? È appena spuntato il sole

In quale delle seguenti frasi il verbo essere ha la funzione di verbo ausiliare? La nuova scuola è cominciata ieri

In quale delle seguenti frasi la parola "lontano" ha la funzione di preposizione? Ha imparato a stare lontano dai guai

In quale delle seguenti frasi la particella "si" è usata in forma impersonale? Ci si annoia spesso

In quale delle seguenti frasi la particella "si" è usata in forma passiva? La libertà si conquista

In quale delle seguenti frasi la particella "si" è usata in forma riflessiva? Si chiuse a chiave nella propria stanza

In quale delle seguenti frasi la punteggiatura NON è usata correttamente? I viaggiatori ascoltarono con disappunto, l'annuncio del ritardo del treno.

In quale delle seguenti frasi la punteggiatura NON è usata in modo corretto? La prima scultura di forma, umana che si conosca fu realizzata, 35 mila anni fa.

In quale delle seguenti frasi l'aggettivo "limpida" è usato in funzione di predicativo del soggetto? L'acqua ridiventa limpida

In quale delle seguenti località furono sconfitte le forze napoleoniche? Abukir

In quale delle seguenti Regioni italiane si trova l'area geografica della Lunigiana? Toscana

In quale delle seguenti Regioni italiane si trova l'area geografica della Marsica? Abruzzo

In quale delle seguenti Regioni si trova l'area geografica della Gallura? Sardegna

In quale di questi poligoni regolari la lunghezza dell'apotema è maggiore di quella del lato? Ottagono

In quale di questi Stati americani la vendita di marijuana, legalizzata dal primo gennaio 2014, ha portato entrate fiscali più alte delle attese?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 128

Colorado

In quale di questi Stati l'ISIS, nel giugno 2014, ha esteso il suo controllo? Iraq

In quale famigerata prigione furono rinchiusi molti Carbonari e Federati lombardi dopo i moti del 1821? Nel carcere dello Spielberg, in Boemia

In quale frase è presente un sostantivo derivato? Al suo ritorno fu accolto dai paesani in festa

In quale località alpina, nel febbraio 1998, si è verificato il tragico incidente dell'aeroplano che ha tagliato le funi della funivia provocando la morte di 20 persone? A Cavalese, presso la funivia del Cermis

In quale località si tiene ogni anno la più importante Mostra del Cinema in Italia? Venezia

In quale mare sfocia il fiume Danubio? Nel Mar Nero

In quale mare sfocia il fiume Guadalquivir? Oceano Atlantico

In quale mare/oceano si trovano le Isole Svalbard? Mare di Barents

In quale modo Hitler prese il potere in Germania? Dopo aver vinto libere elezioni

In quale o quali delle seguenti Regioni si trova il Parco Nazionale del Gran Paradiso? Piemonte e Valle d'Aosta

In quale Paese agiva il gruppo indipendentista delle "tigri" Tamil? Sri Lanka

In quale paese è stato fondato il movimento islamico "Fratelli musulmani"? Egitto

In quale Paese europeo si trova la Regione dei Grigioni? Svizzera

In quale Paese europeo si trova la regione della Savoia? Francia

In quale Paese vennero inviati a combattere i soldati italiani inquadrati nel corpo di spedizione "Armir"? Unione Sovietica

In quale Paese, nel febbraio 2014, ha avuto luogo un referendum attraverso cui si è richiesta l'adozione di pesanti provvedimenti contro l'immigrazione dagli Stati confinanti? Svizzera

In quale periodo l'economia italiana vide un primo significativo sviluppo della produzione industriale? Dal 1896 al 1908

In quale periodo si svolse la prima guerra d'Indocina, tra Francesi e Vietnamiti? 1946-54

In quale periodo venne fondata a Roma l'ANSA? Subito dopo la seconda guerra mondiale

In quale Regione italiana sbarcarono gli Alleati anglo-americani nel luglio 1943? Sicilia

In quale Regione italiana si trova il ghiacciaio del Calderone? Abruzzo

In quale Regione italiana si trova il Lago d'Orta? In Piemonte

In quale Regione italiana si trova il lago Maggiore? In Lombardia

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 129

In quale Regione italiana si trova il lago Trasimeno? Umbria

In quale Regione italiana si trova il Monte Cervino? Valle d'Aosta

In quale Regione italiana si trova il Monte Conero? Marche

In quale Regione italiana si trova il monte Terminillo? Lazio

In quale Regione italiana si trova la città di Melfi? Basilicata

In quale Regione italiana si trova la città di Tolmezzo? Friuli Venezia Giulia

In quale Regione italiana si trova la Piana del Fucino? Abruzzo

In quale Regione italiana si trova l'area pianeggiante del Campidano? Sardegna

In quale Regione italiana si trovano i Monti del Gennargentu? Sardegna

In quale Regione italiana si trovano le Alpi Carniche? Friuli-Venezia Giulia

In quale Regione italiana si trovano le Alpi Orobie? Lombardia

In quale Regione italiana, il fiume Toce forma in località Frua l'omonima cascata, alta 143 metri? Piemonte

In quale Regione si trova la città di Gela? Sicilia

In quale Regione si trova la città di Matera? Basilicata

In quale Regione si trova la città di Orvieto? Umbria

In quale Regione si trova la città di Pesaro? Marche

In quale Regione si trova la città di Vercelli? Piemonte

In quale Stato Africano è stato contagiato dal virus Ebola il medico italiano di Emergency, poi ricoverato all'ospedale Spallanzani di Roma nel novembre del 2014? Sierra Leone

In quale Stato africano nell'ottobre 2014 sono scese in piazza centinaia di migliaia di persone contro la decisione del governo di modificare la Costituzione per permettere all'allora presidente Blaise Compaoré, al potere dal 27 anni, di presentarsi nuovamente alle elezioni dell'anno successivo? Burkina Faso

In quale stato del Sud America la sparizione di 43 studenti nel settembre 2014 ha causato violenti scontri di piazza nei mesi successivi? Messico

In quale Stato europeo il primo ministro ha deciso nell'ottobre 2014 di ritirare il progetto di legge della cosiddetta "tassa su Internet" dopo giorni di proteste nelle principali città del Paese? Ungheria

In quale Stato europeo si trova l'ampia pianura formata dai detriti alluvionali del Tago e del Sado? Portogallo

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 130

In quale Stato si sono svolti i giochi olimpici invernali del 2014? In Russia

In quale Stato si trova il Pico da Bandeira? Brasile

In quale Stato si trova la città di Innsbruck? In Austria

In quale Stato si trova la città di San Pietroburgo? Russia

In quale Stato si trova la foce del Fiume Giallo? Cina

In quale tra le seguenti frasi il pronome doppio "chi" ha funzione sia di soggetto sia di complemento oggetto? Ho capito che la fortuna aiuta chi si aiuta

In quali anni furono, rispettivamente, istituiti l'Istituto Mobiliare Italiano (IMI) e l'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI)? Nel 1931 e nel 1933

In quali anni J. F. Kennedy fu Presidente degli Stati Uniti? 1960-63

In quali anni l'Italia è stata impegnata nella prima guerra mondiale? 1915-1918

In quali anni Nixon fu Presidente degli USA? 1968-74

In quali anni venne combattuta la guerra civile spagnola? 1936-1939

In quali casi la Repubblica italiana deve riconoscere e garantire i diritti inviolabili dell'uomo? Sempre, sia come singolo individuo, sia nelle formazioni sociali dove si svolge la sua personalità

In quali delle seguenti frasi la punteggiatura NON è usata in modo corretto? Non riesco proprio a credere, che tu abbia deciso di licenziarti.

In quali delle seguenti città, nel corso del 2014, si sono registrate diverse esondazioni del fiume Seveso? Milano

In quali delle seguenti Regioni si sono svolte nel novembre del 2014 le elezioni amministrative per l'elezione del Presidente della Regione? Emilia Romagna e Calabria

In quali Paesi si è sviluppata inizialmente l'epidemia di ebola del 2014? Guinea, Liberia, Sierra Leone

In quali quadranti del piano cartesiano la funzione y = cos(x) è positiva? Primo e quarto

In quali quadranti del piano cartesiano la funzione y = sen(x) è negativa? Terzo e quarto

In quali quadranti del piano cartesiano la funzione y = tan(x) è positiva? Primo e terzo

In quali quadranti del piano cartesiano la funzione y = tg(x) è positiva? Primo e terzo

In quali Stati degli USA nel novembre 2014, insieme alle elezioni di metà mandato, si sono tenuti referendum di iniziativa popolare per la legalizzazione della marijuana a scopo ricreativo? Alaska, District of Columbia e Oregon

In relazione all'accento le parole italiane sono per la maggioranza: piane

In relazione all'accento, la parola "vendimelo" è:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 131

bisdrucciola

In seguito a vicende politico/militari che hanno riguardato i territori del Kurdistan, alcuni analisti hanno dibattuto riguardo il ruolo svolto dal PKK in quell'area. Come si chiama il leader storico più rappresentativo di questo movimento? Abdullah ?calan

In seno al Consiglio dell'Unione Europea, l'ECOFIN è: l'insieme dei Ministri dell'Economia e delle Finanze dei 28 Stati membri

In successione di tempo l'"autunno caldo" produsse molteplici effetti nel mercato del lavoro. Gli aumenti salariali concentratisi soprattutto nell'ambito della grande industria determinarono una progressiva riduzione dei saggi di crescita dei posti di lavoro nei settori più moderni e, di conseguenza, un incremento proporzionale dell'occupazione nei comparti più tradizionali e nel pubblico impiego. Inoltre, in seguito all'aumento dei dipendenti dello Stato, venne delineandosi un conflitto non più latente nella ripartizione del reddito tra le maestranze dell'industria e il personale occupato nella pubblica amministrazione. Durante l'"autunno caldo", la crescita dei salari nella grande industria, riducendo il tasso di crescita dell'occupazione nei settori moderni, favorì l'espansione occupazionale nei settori più tradizionali e nel settore pubblico, creando i presupposti per un conflitto nella ripartizione del reddito tra i dipendenti della pubblica amministrazione e il personale dell'industria.

In the following sentence the part in brackets contains one or more mistakes. Choose the correct alternative. "Immigrants arriving in a new country [have to be learned new habits]". have to learn new habits

In the following sentence the part in square brackets contains one or more mistakes. Choose the correct alternative. "They didn't get the contract because they [haven't being researching] the market situation very well". hadn't been researching

In the sentence "One of the newspaper's strengths is the quality of its journalism", "strengths" means: strong points

In the sentence "The candidate has good numeracy skills as well as linguistic aptitude", "numeracy" means the ability to: work with figures

In the sentence: "He can't afford a new computer, so he will upgrade his old one", "afford" means: pay for

In the sentence: "Negotiations suffered a severe setback", "setback" means: defeat

In tutti i Paesi che hanno sistemi statistici affidabili, si nota un fatto assai interessante. Anno dopo anno, pur con oscillazioni dovute al caso, l'età media di morte si è spostata in avanti. Ciò è dovuto in parte a un fatto meramente statistico: il numero delle persone che diventano molto anziane è aumentato, un po' perché molte più persone superano la soglia di 90, 100 o più anni e un po' perché le popolazioni sono cresciute di numero. È perciò facile che il caso, operando invece che su 100 persone, su 1.000, 10.000 o 100.000, determini circostanze eccezionali che innalzano il record di longevità. In quei Paesi che hanno sistemi statistici affidabili si evidenzia anno dopo anno, pur con qualche oscillazione, un aumento della longevità. Questo è parzialmente spiegabile con un fatto statistico determinato sia da un maggior numero di persone molto anziane sia dall'incremento demografico. Dunque il caso, operando su più persone, innalza il record.

In un anno si sono avuti 27 incidenti stradali in cui sono stati coinvolti dei ciclisti. Sapendo che gli incidenti stradali, nello stesso periodo, sono stati complessivamente 216 quale percentuale rappresenta il coinvolgimento di ciclisti? 12,5%

In un autobus sono saliti 12 persone pari ai 3|4 della capienza del bus. Qual è il numero totale dei posti dell'autobus? 16

In un browser, se sulla barra degli strumenti è presente un lucchetto significa che:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 132

la comunicazione è resa sicura con tecniche crittografiche

In un computer con sistema operativo Windows, è possibile installare più modem? Sì, se l'hardware lo consente

In un computer, quale dispositivo permette di utilizzare la rete telefonica per la trasmissione di dati tra computer? Il modem

In un condominio i 3|4 degli inquilini sono donne adulte, 1|5 della rimanenza sono bambini; vi sono poi 36 uomini. Quanti sono complessivamente gli inquilini? 180

In un documento aperto con il programma Microsoft Word di Office 2010, è possibile riordinare le righe di una tabella di testo? Sì, con uno specifico comando del menu "Paragrafo" del gruppo "Home"

In un documento del programma di videoscrittura Microsoft Word è possibile ordinare automaticamente un elenco di nomi? Sì, sempre

In un documento di Microsoft Office Word viene utilizzata l'intestazione al fine: di far ripetere automaticamente un testo o un'immagine in ogni pagina del documento

In un documento di Microsoft Office Word, è possibile ordinare alfabeticamente un elenco puntato di nomi? Sì, usando l'apposito comando

In un documento di Microsoft Word 2010, è possibile inserire un quadrato al posto del punto in un Elenco puntato? Sì, selezionando le apposite opzioni di formattazione dell'elenco

In un documento di Microsoft Word di Office i margini: sono totalmente modificabili attraverso il comando "Imposta pagina"

In un documento Microsoft Office Word è possibile associare un collegamento ipertestuale a una parte del testo? Sì, sempre

In un documento Microsoft Office Word è possibile ordinare con un comando un elenco di nomi in una tabella se gli elementi sono: divisi in paragrafi o intabellati o in elenco puntato o numerato

In un foglio di calcolo di Microsoft Office Excel è possibile controllare l'ortografia? Sì, sempre

In un foglio di calcolo Excel sono presenti dei valori sulla colonna A, dalla riga 1 alla riga 10. Quale delle seguenti sintassi fornisce il prodotto delle 10 celle? =PRODOTTO(A1:A10)

In un foglio di lavoro Excel, contenuto in un documento Microsoft Office Word, è possibile inserire una formula? Sì, sempre

In un mazzo di 52 carte abbiamo una probabilità su tredici di pescare: un tre

In un messaggio di posta elettronica è indicato: A: [email protected] Cc: [email protected] Ccn: [email protected] Quale delle seguenti alternative è corretta? Tutti i destinatari sanno che il messaggio è stato inviato a Guido e Marco, ma non a Laura

In un parallelepipedo rettangolo la somma delle tre dimensioni è di 10 metri, una dimensione è metà della maggiore e il triplo della minore. Qual è il volume del parallelepipedo? 18 metri cubi

In un parallelogramma, gli angoli adiacenti a uno stesso lato sono: supplementari

In un parallelogramma, gli angoli opposti sono sempre:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 133

uguali

In un piano cartesiano l'equazione x² + y² = a² rappresenta: una circonferenza

In un piano cartesiano, il luogo dei punti le cui coordinate soddisfano l'equazione y = x + 2 è: una retta

In un piano i punti di intersezione di una circonferenza con una retta possono essere al massimo: due

In un poligono regolare di 12 lati, quante diagonali si possono tracciare da ogni vertice? 9

In un processore, le DRAM, rispetto alle memorie statiche, sono: più economiche

In un quadrilatero ABCD l'angolo in A misura 88° e quelli in C e D sono supplementari. Qual è l'ampiezza dell'angolo in B? 92°

In un qualsiasi triangolo la somma degli angoli interni: è sempre uguale a un angolo piatto

In un rettangolo la diagonale è pari a 13|12 della base, mentre l'altezza è di 5 cm. Qual è l'area del rettangolo? 60 cm²

In un rettangolo la diagonale è pari a 5|4 della base, mentre l'altezza è di 3 cm. Qual è l'area del rettangolo? 12 cm²

In un riferimento cartesiano l'equazione y = -x² + 1 rappresenta una: parabola

In un riferimento cartesiano, l'equazione 4x² + 3y² = 8 rappresenta una: ellisse

In un riferimento cartesiano, l'equazione di una parabola ha il coefficiente del termine lineare nullo e il termine noto non nullo. Ne possiamo concludere con certezza che la parabola: non passa per l'origine degli assi cartesiani

In un riferimento cartesiano, l'equazione x² - y² = 7 rappresenta una: iperbole

In un sacchetto sono stati inseriti dei dischetti contenenti tutte le lettere della parola FUNZIONE. La probabilità che, estraendo una lettera a caso, essa sia una lettera della parola FU è: 25%

In un sistema cartesiano ortogonale, i punti del primo quadrante hanno: entrambe le coordinate positive

In un sistema cartesiano ortogonale, i punti del quarto quadrante hanno: ascissa positiva e ordinata negativa

In un sistema cartesiano ortogonale, i punti del secondo quadrante hanno: ascissa negativa e ordinata positiva

In un sistema cartesiano ortogonale, i punti dell'asse delle ordinate hanno: ascissa nulla

In un sistema cartesiano, due punti che hanno opposte ascisse e opposte ordinate sono: simmetrici rispetto all'origine

In un sistema cartesiano, due punti che hanno uguale ascissa ed ordinate opposte sono: simmetrici rispetto all'asse x

In un sistema cartesiano, i punti A (2; 5) e B (-2; -5) sono: simmetrici rispetto all'origine

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 134

In un software per l'elaborazione di documenti come Microsoft Word, se si lavora su un file aperto e già salvato precedentemente, scegliendo il comando "Salva con nome": viene proposto di creare una copia del file aperto

In un trapezio di area 966 m², le due basi misurano 34 m e 50 m. Quanto vale l'altezza? 23 m

In un trapezio rettangolo con angolo acuto di 45°, l'altezza è congruente: alla differenza delle basi

In un trapezio rettangolo l'angolo acuto è i 4|5 di un angolo retto. Trovare l'ampiezza dell'angolo ottuso del trapezio. 108°

In un triangolo calcolare la misura dell'angolo C sapendo che l'angolo A misura 28° e l'angolo B misura 64°. 88°

In un triangolo calcolare la misura dell'angolo C sapendo che l'angolo A misura 56° e l'angolo B misura 40°. 84°

In un triangolo due lati misurano rispettivamente 10 cm e 20 cm. Quali possono essere i limiti in centimetri della misura x del terzo lato? 10 < x < 30

In un triangolo due lati misurano rispettivamente 12 cm e 23 cm. Quali possono essere i limiti in centimetri della misura x del terzo lato? 11 < x < 35

In un triangolo due lati misurano rispettivamente 25 cm e 30 cm. Quali possono essere i limiti in centimetri della misura x del terzo lato? 5 < x < 55

In un triangolo due lati misurano rispettivamente 6 cm e 13 cm. Quali possono essere i limiti in centimetri della misura "x" del terzo lato? 7 < x < 19

In un triangolo il segmento che congiunge il punto medio di un lato col vertice dell'angolo opposto rappresenta, rispetto a quel lato: la mediana

In un triangolo la semiretta uscente dal vertice che divide l'angolo in due parti congruenti, rispetto a quell'angolo, è detta: bisettrice

In un triangolo rettangolo i cateti sono lunghi 12 cm e 16 cm. Quanto misura la sua area? 96 centimetri quadrati

In un triangolo rettangolo il circocentro coincide con: il punto medio dell'ipotenusa

In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano rispettivamente 3,6 cm e 6,4 cm. Il perimetro del triangolo è: 24 cm

In un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 5 cm e la proiezione di un cateto su di essa è lunga 3,2 cm. Quanto misurano i cateti del triangolo? 3 cm e 4 cm

In un triangolo rettangolo un cateto è uguale al prodotto dell'ipotenusa per: il coseno dell'angolo acuto adiacente al cateto

In un triangolo rettangolo un cateto misura 24 cm e l'altro cateto misura 10 cm. L'ipotenusa misura: 26 cm

In un triangolo rettangolo un cateto misura 6 dm e la differenza tra l'ipotenusa e questo cateto è pari a 4 dm. Quanto misura l'altro cateto del triangolo?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 135

8 dm

In un triangolo rettangolo, il cateto maggiore misura un metro e l'angolo opposto ad esso è di 60 gradi. L'ipotenusa del triangolo è uguale a: 2|(sqr3) metri

In un triangolo rettangolo, il coseno di ciascuno degli angoli acuti è pari al rapporto tra: lato adiacente e ipotenusa

In un triangolo rettangolo, il lato più lungo misura 15 cm e uno degli altri due lati misura 12 cm. Qual è la lunghezza del terzo lato? 9 cm

In un triangolo rettangolo, il seno di ciascuno degli angoli acuti è descritto dal rapporto tra: lato opposto e ipotenusa

In un triangolo rettangolo, la cosecante di ciascuno degli angoli acuti è pari al rapporto tra: l'ipotenusa e il lato opposto

In un triangolo rettangolo, la secante di ciascuno degli angoli acuti è descritta dal rapporto tra: ipotenusa e lato adiacente

In un triangolo rettangolo, un angolo acuto misura 47°. Quanto misura l'altro angolo non retto? 43°

In un triangolo rettangolo, un cateto è uguale al prodotto dell'ipotenusa per: il coseno dell'angolo acuto adiacente al cateto

In un triangolo un angolo misura 39° e un altro è il triplo di questo. Il terzo angolo misura: 24°

In un triangolo un angolo misura 78°. Calcolare la misura degli altri due angoli, sapendo che uno è il doppio dell'altro. 68° e 34°

In un triangolo, il segmento di perpendicolare a un lato passante per il suo punto medio rappresenta, rispetto a quel lato: l'asse

In un triangolo, il segmento di perpendicolare condotto a un lato dal vertice dell'angolo opposto rappresenta, rispetto a quel lato: l'altezza

In una aiuola a forma di rombo, avente le diagonali rispettivamente lunghe 20 m e 14 m, si vogliono piantare dei peschi in modo che vi siano in media 2 piante ogni 5 m². Quante piante occorrono? 56

In una aiuola a forma di rombo, avente le diagonali rispettivamente lunghe m 3,2 e m 2,25 si vogliono piantare dei tulipani in modo che vi siano in media 3 piante ogni 4 dm². Quanti bulbi occorrono? 270

In una carta geografica di scala 1 : 5.000.000 la distanza fra due città misura 6 cm. Qual è in chilometri la loro distanza reale? 300

In una carta topografica la distanza tra due località è di 0,5 cm. Sapendo che la scala è di 1:400.000, quanto distano nella realtà le due località? 2 Km

In una carta topografica la distanza tra due località è di 16 cm. Sapendo che la scala è di 1:100.000, quanto distano nella realtà le due località? 16 Km

In una carta topografica la distanza tra due località è di 4 cm. Sapendo che la scala è di 1:100.000, quanto distano nella realtà le due località? 4 Km

In una carta topografica la distanza tra due località è di 5 cm. Sapendo che la scala è di 1:600.000, quanto distano nella realtà le due località?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 136

30 Km

In una carta topografica la distanza tra due località è di 8 cm. Sapendo che la scala è di 1:400.000, quanto distano nella realtà le due località? 32 Km

In una circonferenza goniometrica, il coseno di un angolo è pari: all'ascissa del punto di intersezione tra il secondo lato dell'angolo e la circonferenza stessa

In una circonferenza goniometrica, il seno di un angolo è pari: all'ordinata del punto di intersezione tra il secondo lato dell'angolo e la circonferenza stessa

In una cittadina con 12.000 abitanti, 4560 sono di sesso maschile. Quale è la percentuale di maschi sull'intera popolazione? 38%

In una classe i 2|5 degli alunni ha 6 anni, 1|3 ha 7 anni e 4 hanno 5 anni. Quanti sono gli alunni? 15

In una fattoria ci sono, tra galline, pecore e conigli 56 capi di bestiame. Il numero delle galline è eguale alla somma del numero delle pecore e dei conigli, i conigli sono i 2|5 delle pecore. Quanti capi conta ciascuna delle specie presenti? 20 pecore; 8 conigli; 28 galline

In una libreria ci sono 100 libri d'arte suddivisi su sei ripiani. Alcuni riguardano Matisse ed alcuni Chagall. Se 5 per ripiano riguardano Picasso, quanti sono in totale gli altri libri? 70

In una popolazione campione il 25% degli intervistati mangia carne ogni giorno e il 15% mangia pasta tutti i giorni. Il 10% degli intervistati che ha dichiarato di mangiare carne o pasta tutti i giorni, mangia sia carne che pasta ogni giorno. Scegliendo a caso un individuo, che probabilità c'è che mangi ogni giorno sia pasta sia carne? 1|25

In una scatola ci sono 6 palline rosse, 4 palline bianche e 5 palline verdi. Estraendo una pallina a occhi bendati, la probabilità che si verifichi l'evento "X = esce una pallina bianca" è: P(X) = 4|15

In una simmetria assiale, la distanza di due punti è sempre: uguale alla distanza delle rispettive immagini

In un'omotetia si chiama "rapporto di similitudine": il valore assoluto del rapporto di omotetia

In Word si utilizza la funzione Stampa unione per: unire una lista di distribuzione a una lettera

In word tenendo premuto a lungo il tasto "C": viene ripetuto più volte il carattere "C"

In Word, cosa si intende con il termine "interlinea"? La distanza fra una riga di testo e l'altra

Inconcusso è un sinonimo di: inflessibile

Indica il contrario del termine "caparbio". Conciliante

Indicare fra le seguenti alternative il contrario della parola "unanimemente". Discordemente

Indicare fra le seguenti alternative un contrario della parola "sintesi". Verbosità

Indicare il termine che NON è sinonimo degli altri. Lentamente

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 137

Indicare la corretta punteggiatura della frase seguente: "Intercettare e interpretare i bisogni dei cittadini avere la chiave della loro insoddisfazione saper incarnare ciò di cui sentono maggiormente la mancanza da sempre è questo il segreto della vittoria alle elezioni presidenziali". Una virgola dopo "cittadini", una virgola dopo "insoddisfazione", due punti dopo "mancanza"

Indicare la frase che NON contiene errori grammaticali. Maria si è acquistata due gonne durante i saldi stagionali

Indicare la frase in cui la punteggiatura NON è corretta. Signora, risponda: ha visto o no David impugnare il fucile.

Indicare l'alternativa che completa correttamente la frase seguente: "Con tutto il male che ..., ... la sfacciataggine di fingere che non ... nulla". mi hai fatto; hai; sia accaduto

Indicare l'alternativa da scartare. Geometra

Indicare l'alternativa da scartare. Ennio Morricone

Indicare l'alternativa da scartare. De Crescenzo

Indicare per quali valori di x è verificata la disequazione x³ < 8. x < 2

Indicare per quali valori di x sono verificate entrambe le disequazioni x - 2 > 0 e x + 5 < 0 Nessun valore di x

Indicare per quali valori di x sono verificate entrambe le disequazioni x + 2 > 0 e x - 3 > 0 . x > 3

Indicare quale proposizione svolge la funzione di principale nel periodo: "Malgrado avessimo chiuso tutte le finestre prima di uscire, i ladri entrarono passando dalla porta di servizio, che sciaguratamente era rimasta aperta". i ladri entrarono

Indicare quale alternativa NON completa correttamente la frase: "Mi è stato ... che si è fidanzata con un poco di buono". inviato

Indicare quale dei seguenti modi verbali è retto dalla congiunzione "purché". Congiuntivo

Indicare quale delle alternative seguenti completa in modo corretto la frase: "Hai … questo messaggio e-mail in quanto sei … alla newsletter dell'associazione". ricevuto; iscritto

Indicare quale delle seguenti frasi contiene un superlativo relativo. Antonella è la più bella delle ragazze

Indicare quale delle seguenti frasi contiene una proposizione subordinata soggettiva. Si dice che il direttore sportivo si dimetterà per lo scandalo avvenuto nella società

Indicare quale proposizione svolge la funzione di principale nel periodo: "Dopo aver mangiato tutti i biscotti che la zia aveva cucinato, Camilla è uscita a giocare con i suoi amici". Camilla è uscita

Indicare quale proposizione svolge la funzione di principale nel periodo: "Quando mi hai chiesto quale macchina avessimo deciso di comprare, non avevamo ancora scelto alcun modello". non avevamo ancora scelto alcun modello

Indicare quale, tra i seguenti, NON è un esempio di metalinguaggio: BNF

Indicare quale, tra le alternative proposte, è un participio passato. Tritato

Indicare tra le seguenti formule quella che contiene un riferimento assoluto

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 138

La formula =A1/$B$1

Indicare un possibile contrario di "smania". Pazienza

Indicare un sinonimo di "indulgenza": tolleranza

Indicare, fra i termini seguenti, un contrario di "sagacia". Avventatezza

Indicare, nella frase seguente, la proposizione coordinata alla subordinata di secondo grado: "Ho preso la tua macchina in prestito perché dovevo andare di mattina presto a Milano e poi tornare nel pomeriggio per fare degli acquisti e sbrigare delle pratiche". sbrigare delle pratiche

Indicare, nella frase seguente, la proposizione coordinata: "Perché tu possa capire il mio punto di vista su una questione per te tanto difficile da affrontare, cercherò di essere ancora più chiaro e di spiegarti dettagliatamente ciò che penso". di spiegarti dettagliatamente

Indicare, tra le seguenti frasi, quella che contiene un errore. Il laboratorio è dotato di un accelleratore di particelle

Indicare, tra le seguenti frasi, quella che contiene un errore. L'aquirente della villa è mio amico

Indicare, tra le seguenti frasi, quella che contiene un errore. Il bidello della nostra scuola è molto puntilioso

Indicare, tra le seguenti frasi, quella che contiene un errore. Nel prato vicino al torrente abbiamo visto due piccole biscie

Indicare, tra le seguenti frasi, quella che contiene un errore. Le capisala del nostro ospedale svolgono un lavoro di grande responsabilità

Indicare, tra le seguenti frasi, quella che contiene un errore. L'incursione areonavale ottenne i risultati sperati

Indicare, tra le seguenti proposizioni, quella che contiene un errore. Gli apologi sono brevi racconti con fini educativi

Indicare, tra le seguenti proposizioni, quella che contiene un errore. Marco studia per diventare ingegniere aerospaziale

Indicare, tra le seguenti proposizioni, quella che contiene un errore. La capiliatura di Rosa ricordava quella delle donne dipinte dal Tiziano

Indicare, tra le seguenti proposizioni, quella che contiene un errore. Matteo ha regalato al babbo una nuova serie di cacciaviti che userà per le piccole riparazioni

Indicare, tra le seguenti proposizioni, quella che contiene un errore. La balbuzzie può essere superata con costanti esercizi di logopedìa

Indicato con x un angolo compreso fra 0 e 360°, l'equazione sin x = cos x: ammette esattamente due soluzioni

Indicato con x un angolo compreso fra 0 e 360°, la seguente equazione sin x = cos x ammette: due soluzioni

Indichiamo con a^b la potenza a elevato alla b. Trovare il minimo comune multiplo tra i monomi 2a²bc³ ; 4ab³d ; 8a^5bc^4d 8a^5b³c^4d

Indichiamo con ab la potenza a elevato alla b. Calcolare il minimo comune multiplo fra i seguenti monomi: 2x³y²z; -6x²yz³; 10x^4 y^5; 30x³z³ 30x^4y^5z^3

Individuare la frase in cui il pronome "chi" svolge sia la funzione di soggetto sia quella di complemento oggetto. La fortuna aiuta chi si aiuta

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 139

Individuare la proposizione eccettuativa nel seguente periodo: "I genitori di Sandro hanno incontrato i suoi insegnanti per parlare della situazione che si è creata negli ultimi tempi e speravano di trovare con loro una soluzione, ma hanno saputo che, a meno che non accada un miracolo, Sandro sarà bocciato". a meno che non accada un miracolo

Individuare l'alternativa in cui il pronome "chi" svolge la funzione sia di soggetto sia di complemento oggetto. Luca non incontrò chi sapesse indicargli la strada

Individuare fra i seguenti il complemento di argomento che completa correttamente la seguente frase: "In quella sede si discute …". di politica

Individuare fra i seguenti il complemento di esclusione che completa correttamente la seguente frase: "Bruce Lee sfidava tutti, ...". tranne Willis

Individuare fra i seguenti il complemento di fine che completa correttamente la seguente frase: "Luca ogni giorno fa molti esercizi …". per la riabilitazione

Individuare fra i seguenti il complemento di qualità che completa correttamente la seguente frase: "Porta cappelli …". dalle larghe falde

Individuare fra i seguenti il contrario di "iperbolico". Moderato

Individuare fra i seguenti il contrario di "triviale": raffinato

Individuare fra i seguenti il contrario di "voluttuario": indispensabile

Individuare fra i seguenti il sinonimo di "congettura". Ipotesi

Individuare fra i seguenti il sinonimo di "fobico". Ossessivo

Individuare fra i seguenti il sinonimo di "ineffabile": inesprimibile

Individuare fra i seguenti il sinonimo di "interinale": temporaneo

Individuare fra i seguenti un contrario di "alieno". Terrestre

Individuare fra i seguenti un contrario di "analogo". Difforme

Individuare fra i seguenti un contrario di "apodittico". Discutibile

Individuare fra i seguenti un contrario di "derelitto". Curato

Individuare fra i seguenti un contrario di "iracondo": mite

Individuare fra i seguenti un contrario di "mediocre". Eccellente

Individuare fra i seguenti un contrario di "moderato". Smodato

Individuare fra i seguenti un contrario di "selvatico". Addomesticato

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 140

Individuare fra i seguenti un contrario di "tergiversare". Affrettarsi

Individuare fra i seguenti un sinonimo di "arcaico". Obsoleto

Individuare fra i seguenti un sinonimo di "cavilloso". Capzioso

Individuare fra i seguenti un sinonimo di "cosmopolita". Internazionale

Individuare fra i seguenti un sinonimo di "fittizio". Artificioso

Individuare fra i seguenti un sinonimo di "fosco". Torbido

Individuare fra i seguenti un sinonimo di "informe". Amorfo

Individuare fra i seguenti un sinonimo di "iniquo". Ingiusto

Individuare fra i seguenti un sinonimo di "lacunoso". Incompleto

Individuare fra i seguenti un sinonimo di "seminario". congresso

Individuare fra i seguenti un sinonimo di "striminzito". Scarso

Individuare fra i seguenti un sinonimo di "tronfio". Borioso

Individuare fra le seguenti alternative il participio presente. Straripante

Individuare fra le seguenti alternative il participio presente. Grondante

Individuare gli abbinamenti corretti tra sinonimi. 1. Mossa. 2. Calata. 3. Battuta. a. Invasione. b. Gesto. c. Ricognizione. 1 - b; 2 - a; 3 - c

Individuare gli errori contenuti nelle seguenti frasi. [1] A causa dell'incidente è rimasta ceca [2] Non sopporto il grigore di questa città [3] Sono rimasta alucinata dalla violenza con la cuale ha reagito [4] Non è giusto che i giovani siano costretti a emigrare per trovare un'occupazione Le frasi [1] e [2] contengono un errore, la frase [3] contiene due errori e la frase [4] non contiene errori

Individuare gli errori contenuti nelle seguenti frasi. [1] Questa faccienda non mi è affatto chiara. [2] Devo controllare i miei prossimi impegni sull'agenda. [3] La castagna è il frutto che scieglierei tra quelli autunnali. [4] La situazione igenica in cui vive è deplorevole. Le frasi [1], [3] e [4] contengono un errore

Individuare gli errori presenti nelle seguenti frasi. [1] Nella savana risuonava l'inconfondibile barrito degli elefanti. [2] Dicono che sia molto pericoloso svegliare i nottanbuli. [3] Il processo di pace fu propiziato dalle negoziazioni bilaterali tra gli Stati coinvolti nel conflitto. [4] Quei documenti compromettenti sono una vera e propria bomba a orologeria. La frase [2] contiene un errore; le frasi [1], [3] e [4] non contengono errori

Individuare gli errori presenti nelle seguenti frasi. [1] Per la stanza da letto ho scelto una tapezzeria a fiori. [2] La riorganizzazione dell'ufficio ha portato a una maggiore efficienza. [3] Nelle pubblicità sono spesso nascosti messaggi subbliminali. [4] Dopo un viaggio così faticoso chiunque rimarrebbe inebetito. Le frasi [2] e [4] non contengono errori; le frasi [1] e [3] contengono un errore

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 141

Individuare il complemento predicativo dell'oggetto all'interno della frase "Dovendo assentarsi un momento, il maestro decise di nominare Carletto capoclasse". capoclasse

Individuare il contrario del termine "ammortizzare". Accentuare

Individuare il contrario del verbo "denigrare". Lodare

Individuare il periodo che contiene un complemento di qualità. Un bambino dal temperamento mite

Individuare il sinonimo di "stadera". Bilancia

Individuare il soggetto della frase seguente: "L'incrociatore alla fonda è stato affondato dalle bombe degli aerei". incrociatore

Individuare il soggetto della seguente frase: "A me non era permesso uscire". uscire

Individuare il sostantivo che NON è scritto correttamente. Intransigiente

Individuare il termine che NON è scritto correttamente. Illoggico

Individuare il termine che NON è scritto correttamente. Igene

Individuare il termine che NON è scritto correttamente. Fittizzio

Individuare il termine che NON è scritto correttamente. Postibolo

Individuare il termine che NON è scritto correttamente. Prezemolo

Individuare il termine che può essere correttamente completato inserendo il gruppo "ggine" al posto dei puntini. Tetra...

Individuare il termine che può essere sinonimo del verbo "irretire". Ingannare

Individuare il termine NON corretto dal punto di vista ortografico. Abbulia

Individuare il termine NON corretto dal punto di vista ortografico. Neghitoso

Individuare il termine ortograficamente corretto. Esterrefatto

Individuare il termine scritto correttamente. Aneddotico

Individuare il verbo transitivo. Mordere

Individuare il verbo transitivo. Accaparrare

Individuare il verbo transitivo. Raggranellare

Individuare il verbo transitivo. Acclarare

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 142

Individuare il verbo transitivo. Appurare

Individuare il verbo transitivo. Istruire

Individuare in quale alternativa il vocabolo presenta il corretto posizionamento dell'accento tonico. Diabète

Individuare in quale alternativa il vocabolo presenta il corretto posizionamento dell'accento tonico. Doccióne

Individuare in quale alternativa il vocabolo presenta il corretto posizionamento dell'accento tonico. Irredentìsta

Individuare in quali delle seguenti frasi la punteggiatura NON è usata in modo corretto. [1] Lucrezia ogni mattina legge per due ore, il Gazzettino, il Mattino e il Corriere della Sera. [2] Il paziente, non ha toccato cibo per giorni e dice di voler continuare così, però non lamenta dolore. [3] Le lampadine, del soggiorno, del bagno e delle camere sono bruciate tutte a causa del fulmine caduto qui vicino. In tutte

Individuare la corretta definizione della proposizione evidenziata tra virgolette alte: "Con tutto quello che abbiamo speso per farti studiare, mi chiedo ora "se ne sia valsa veramente la pena"". Interrogativa indiretta

Individuare la corretta divisione in sillabe della parola: "Acquisizione". Ac-qui-si-zio-ne

Individuare la forma che NON è scritta correttamente. Onoreficenza

Individuare la forma corretta fra i seguenti verbi. Ebbero avuto

Individuare la forma corretta fra i seguenti verbi. Mi dolsi

Individuare la forma verbale corretta fra le seguenti: stessimo

Individuare la frase che contiene un complemento d'agente. I Greci furono traditi da un rinnegato

Individuare la frase che contiene un complemento partitivo. Nessuno dei presenti sapeva spiegarsi il fatto

Individuare la frase che contiene un complemento predicativo del soggetto. Ludovico è nato ricco

Individuare la frase che contiene un complemento predicativo del soggetto. Con i recenti restauri la biblioteca è stata resa più confortevole

Individuare la frase che contiene un complemento predicativo dell'oggetto. I compagni hanno soprannominato Carlo "Ronaldo" per la sua abilità come calciatore

Individuare la frase che contiene un complemento predicativo dell'oggetto. La Commissione giudicò il rapporto sui Servizi Segreti lacunoso e insoddisfacente

Individuare la frase che contiene un complemento predicativo dell'oggetto. Consideravo Carlo miglior giocatore di Luca, ma mi sbagliavo

Individuare la frase che contiene un complemento predicativo dell'oggetto. I compagni di tante battaglie lo trattarono inspiegabilmente da nemico

Individuare la frase che contiene un complemento predicativo dell'oggetto. Alla fine del lungo processo i giudici lo hanno ritenuto innocente

Individuare la frase che contiene un errore. Mara rispose subito di si all'invito

Individuare la frase che contiene un errore.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 143

L'accattonaggio non è piu un reato

Individuare la frase che contiene un errore. Arancie dappertutto: la pianura sembrava diventata un mare

Individuare la frase che contiene un errore. Qual'ora non ve ne foste accorti, vi ho fatto un cenno per indicarvi che ho finito

Individuare la frase che contiene un nome collettivo. Sul prato pascolava la mandria di buoi

Individuare la frase che contiene un nome collettivo. La scolaresca partì per la gita

Individuare la frase che contiene un sostantivo derivato. Il vasaio è una professione tipica di questo paese

Individuare la frase che contiene un sostantivo derivato. Alla panetteria all'angolo compro un'ottima focaccia

Individuare la frase che contiene un verbo servile. Non posso volerti bene

Individuare la frase che contiene una forma riflessiva propria. Nel suo viaggio, Giuseppe si spinse fino alle sorgenti del Nilo

Individuare la frase che presenta la corretta punteggiatura. Non appena il provvedimento sarà varato, si potrà risparmiare il 50% dell'Imu prima casa che si sarebbe dovuto pagare il 17 giugno.

Individuare la frase contenente un errore. Le piante cactacee sono spesso coperte da aqulei di notevoli dimensioni

Individuare la frase contenente un errore. Alcuni nomi sono di genere promisquo

Individuare la frase contenente un errore. L'affigliazione alla Carboneria costò al giovane lunghi mesi di carcere

Individuare la frase contenente un errore. L'accellerato per Pisa viaggia con quattordici minuti di ritardo

Individuare la frase contenente un predicato nominale. Giovanni è un bravo amministratore

Individuare la frase corretta. Paola ha dei begli abiti

Individuare la frase corretta. Guarda quei bei cani

Individuare la frase corretta. Bisogna occupare quegli spazi vuoti

Individuare la frase corretta. Guarda che belli quegli animali

Individuare la frase corretta. Laura ha dei begli orecchini

Individuare la frase corretta. Anna indossa dei bei vestiti

Individuare la frase corretta. Voglio comprare quel bello specchio

Individuare la frase corretta. Devi recuperare quegli zero sulla pagella

Individuare la frase corretta. Andrea ha dei begli occhi

Individuare la frase in cui l'uso del pronome è corretto.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 144

L'oggetto cui ho rivolto l'attenzione

Individuare la frase in cui NON è presente un complemento di stima o prezzo. Non sei molto considerato dai tuoi amici

Individuare la parola che NON è scritta in modo corretto. Cospiquo

Individuare la parola che NON è scritta in modo corretto. Razismo

Individuare la parola che NON è scritta in modo corretto. Idilio

Individuare la parola che NON è scritta in modo corretto. Incoscenza

Individuare la parola che NON è scritta in modo corretto. Contraddizzione

Individuare la parola che NON è scritta in modo corretto. Quì

Individuare la parola che NON è scritta in modo corretto. Acuirente

Individuare la parola che NON è scritta in modo corretto. Vigiglia

Individuare la parola che NON è scritta in modo corretto. Agraziato

Individuare la parola ortograficamente corretta. Tensostruttura

Individuare la parola ortograficamente corretta. Taumaturgo

Individuare la persona, il tempo e il modo corretti della forma verbale "avrebbero individuato". Terza persona plurale, condizionale passato

Individuare la proposizione eccettuativa nel seguente periodo: "Dopo aver trattato per molte settimane con il governo e aver scioperato con molti disagi, il contratto sarà firmato domani, salvo che si verifichino degli imprevisti". salvo che si verifichino degli imprevisti

Individuare la proposizione eccettuativa nel seguente periodo: "Gli esploratori erano bloccati ormai da tre giorni e osservavano impazienti il cielo per decidere se rimettersi in marcia: non appena ebbero l'impressione che la tempesta si fosse calmata decisero di partire il mattino seguente, salvo che il tempo fosse peggiorato ancora". salvo che il tempo fosse peggiorato ancora

Individuare la proposizione eccettuativa nel seguente periodo: "Quando terminò la guerra di Secessione americana moltissimi schiavi si trovarono liberi ma poverissimi: la società non li accettava ed essi per integrarsi erano disposti a ogni sacrificio, tranne che a rinunciare alla libertà che avevano appena conquistato": tranne che a rinunciare alla libertà

Individuare la proposizione nella quale il termine "eccetto" è utilizzato come congiunzione e NON come preposizione. Farei di tutto, eccetto che mangiare vicino a lui

Individuare la proposizione principale nel periodo "Vorrei tanto sapere cosa fai con quel tuo amico con il quale trascorri le ferie e di cui non parli mai". Vorrei

Individuare la proposizione principale nella frase: "Non credere che essi ti siano nemici solo perché non ti hanno invitato ad andare con loro". Non credere

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 145

Individuare la risposta ERRATA. Con le query si possono importare dati da: immagini

Individuare la serie in cui i termini NON sono tutti tra loro sinonimi. Rimessa, guadagno, utile

Individuare la subordinata finale nella frase seguente: "Benché tutti i miei amici siano rimasti in città, io sono andato in montagna allo scopo di respirare finalmente aria buona: quella di Milano è diventata irrespirabile". allo scopo di respirare finalmente aria buona

Individuare l'abbinamento improprio: fenomeno - accidente

Individuare l'alternativa che riporta la corretta trasformazione della proposizione finale implicita contenuta nel periodo seguente, in esplicita. "Tuttavia, per arrivare prima, prenderemo l'aereo". Tuttavia, affinché si possa arrivare prima, prenderemo l'aereo

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo " … andato a Milano, se non … malato". Sarebbe - fosse stato

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo " … con me, se … per l'Egitto?". Verresti - partissi

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo " … la Freccia Rossa … arrivare qui prima di sera". Prendendo - potresti

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo " … solo un'ora al giorno non … essere promosso". Studiando - potrai

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo " … sorpreso se tu … ad arrivare puntuale". Sarei - riuscissi

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo " Per quanto … , il bambino … alla mamma ". soffrisse - sorrideva

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "… che insegnanti e genitori … un atteggiamento attivo dei bambini nei confronti del testo". Occorre - promuovano

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "… volentieri, se qualcuno lo …". Uscirebbe - accompagnasse

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Anche … adesso non … arrivare qui prima di sera". partendo - potrai

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Chi … spingersi al largo con una tempesta che non … di infuriare?". avrebbe osato - cessava

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Credevo che ci … visti oggi, altrimenti vi … salutati". saremmo - avrei

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Credevo non … in casa, altrimenti …". fossi - sarei salito

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Gli dissi che … che in futuro le cose … meglio". speravo - sarebbero andate

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Lo … salutato, se lo … riconosciuto". avrei - avessi

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 146

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Nel caso la febbre ti avesse impedito di uscire, … l'appuntamento". avrei spostato

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Non … che tu … incontrarlo oggi stesso". credo - possa

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se … giunta la sera, non … proseguire il cammino". fosse - avremmo potuto

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se … più concordi, … concluso di più". fossimo stati - avremmo

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se … ricco … volentieri beneficenza". fossi - farei

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se avessero saputo queste cose … a casa". sarebbero rimasti

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se aveste ancora dei dubbi, vi … noi" . persuaderemmo

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se aveste pazienza … il terreno". sondereste

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se fossi io il marito, ….". la perdonerei

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se gli automobilisti … più disciplinati, si … meno incidenti". fossero - registrerebbero

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se il Governo avesse più entrate … le tasse". ridurrebbe

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se lo lasciaste qui, ve lo … domani". riporteremmo

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se non … , … fare una passeggiata". piovesse - potremmo

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se non … tutta la notte, dubito che Carlo … in tempo a consegnare la merce". avesse lavorato - avrebbe fatto

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se non l' … con i miei occhi, non ci …". avessi visto - avrei creduto

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se queste bistecche fossero meno bruciate … più appetitose". sarebbero

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se Remo fosse stato attento … il pedone". avrebbe visto

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se ti … , te lo …". piace - regalo

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se ti fossi curato subito … prima". saresti guarito

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Ti … , ma non … ancora dati precisi". scriverei - ho

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo ''Se avessi condito i pomodori con olio extra vergine, mi … di più''.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 147

sarebbero piaciuti

Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo seguente. "Se Giovanni si … in tempo, … partecipare al concorso fotografico". fosse iscritto - avrebbe potuto

Individuare l'alternativa che completa correttamente la frase seguente: "Una passione … lo spingeva a sperperare tutta l'eredità al gioco d'azzardo". insana

Individuare l'alternativa che completa correttamente la proposizione "… ai bambini se ieri … a scuola". Chiesi - fossero andati

Individuare l'alternativa che completa correttamente la proposizione "Credevo che ci … visti oggi, altrimenti non me ne … andato". saremmo - sarei

Individuare l'alternativa che completa correttamente la proposizione "Di certo … il lavoro se … per tempo". avrebbe finito - avesse iniziato

Individuare l'alternativa che completa correttamente la proposizione "Io … molto di più, se ne … capace". farei - fossi

Individuare l'alternativa che completa correttamente la proposizione "Mi … impossibile che proprio io … a farcela". pare - sia riuscito

Individuare l'alternativa che completa correttamente la proposizione "Non … che tu … parlargli oggi". credevo - avresti potuto

Individuare l'alternativa che completa correttamente la proposizione "Oggi … maestro, se … da giovane". sarebbe - avesse continuato

Individuare l'alternativa che completa correttamente la proposizione "Qualora egli … , … la verità". venisse - conoscerebbe

Individuare l'alternativa che completa correttamente la proposizione "Si ipotizzava che il Presidente … alla premiazione" . avrebbe presenziato

Individuare l'alternativa che completa correttamente la proposizione "Ti … , se ti … bene". inviterei - comportassi

Individuare l'alternativa che completa correttamente la proposizione "Ti … un regalo, se … così gentile da accompagnarmi in stazione". farei - fossi

Individuare l'alternativa che completa correttamente la seguente proporzione verbale: Galleria degli Uffizi : X = Galleria Borghese : Y X = Firenze; Y = Roma

Individuare l'alternativa che completa correttamente la seguente serie di numeri: 9, 72, 324, 1161, ? 51300

Individuare l'alternativa che completa la frase nel modo più corretto nel contesto dato. "Il padre di Sandro ha quotidianamente a che fare con la morte: è infatti un famoso ...". anatomopatologo

Individuare l'alternativa che completa la frase nel modo più corretto nel contesto dato. "La rubrica radiofonica delle previsioni del tempo era curata da un anziano e simpatico ...". meteorologo

Individuare l'alternativa che contiene un complemento di causa efficiente. Il ragazzo è stato travolto da un'auto

Individuare l'alternativa che contiene un complemento predicativo del soggetto. Sandro è nato fortunato

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 148

Individuare l'alternativa che dà alla frase seguente senso compiuto e corretto. "Il giorno ... ti ho incontrato, ti ho subito riconosciuto". in cui

Individuare l'alternativa che dà alla frase seguente senso compiuto e corretto: "... il tempo, per favore!". Tieni

Individuare l'alternativa che dà alla frase seguente un senso compiuto e corretto. "Nonostante Marco sia partito tardi, ormai … arrivato a destinazione". dovrebbe essere

Individuare l'alternativa che presenta la punteggiatura corretta. Il mio gatto Pericle, essendo molto pigro, finge di dormire quando il cane lo stuzzica.

Individuare l'alternativa che presenta la punteggiatura corretta. Non sapevo se Carlo avesse invitato Giulio alla festa; ritenni opportuno telefonargli io stessa.

Individuare l'alternativa che riporta tutte le parole che presentano errori. 1. Aih!; 2. Acquisto; 3. Sebene; 4. Innoqui. 1, 3 e 4

Individuare l'alternativa che riporta la corretta punteggiatura. Ilaria non sarà dei nostri: sta studiando da giorni, chiusa in biblioteca, per un esame importante; il libro gliel'ha prestato Claudia, una ragazza che ha già sostenuto lo stesso esame nella scorsa sessione.

Individuare l'alternativa che riporta la punteggiatura corretta. Finora la regola è stata: la doccia è ecologica, il bagno fa sprecare acqua. Ma un nuovo studio dimostra che non sempre è vero.

Individuare l'alternativa che riporta solo Stati membri dell'Unione europea a giugno 2014. Croazia, Lettonia, Lituania, Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia

Individuare l'alternativa da scartare. Ballotta

Individuare l'alternativa da scartare. Mamma

Individuare l'alternativa in cui NON è possibile inserire "ll". Ri…uttante

Individuare l'apposizione del soggetto nella frase: "Il monte Olimpo era considerato dagli antichi la dimora degli dei". monte

Individuare l'apposizione nella frase: "La causa è stata affidata ad Alessandro, un giovane avvocato molto promettente". avvocato

Individuare l'apposizione nella frase: "La città di Ascoli è stata fondata dai Piceni, gli antichi abitanti del centro-Italia". abitanti

Individuare l'apposizione nella frase: "L'estate scorsa sono stata a Berlino, città molto moderna e straordinariamente interessante". città

Individuare l'apposizione nella frase: "Maddalena partirà per una crociera nelle isole Cicladi con il suo fidanzato". isole

Individuare le affermazioni corrette relative al periodo "In spiaggia Alberto scavava una pista, ma Silvia faceva di tutto per rovinargli il gioco". In spiaggia è un complemento di stato in luogo e "-gli" è un complemento di termine

Individuare le frasi con la punteggiatura corretta. [1] Il vigile, mi pare, si avvicinò all'auto rossa. [2] Io e Maria, studiamo tutti i giorni insieme. [3] Spesso quando piove dimentichiamo l'ombrello, in macchina. [4] Luca, Giacomo e Maurizio si conoscono da più di vent'anni.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 149

[1], [4]

Individuare l'equazione di grado minore che ha per soluzioni tutti e soli gli interi da -2 a +2, estremi compresi. x^5- 5x³ + 4x = 0

Individuare l'errore ortografico presente nella frase seguente. "Qual'era l'urgenza che andava prendendo corpo nella sua coscienza"? Qual'era

Individuare l'indirizzo email corretto. [email protected]

Individuare l'indirizzo Internet ERRATO. http://[email protected]

Individuare l'ordine per valore crescente delle quantità seguenti: a = 23|24; b = 55|56; c = 19|20; d = 99|100. c < a < b < d

Individuare l'ordine, per valore crescente, dei seguenti logaritmi decimali: a = log (16); b = log (1|16); c = log (3|32); d = log (64|3) b < c < a < d

Individuare nel seguente periodo il complemento predicativo del soggetto: "Non ci saremmo mai aspettati che l'onorevole fosse eletto anche presidente dell'assemblea": presidente

Individuare nella seguente frase il soggetto della proposizione principale. "Come si legge sul giornale, in quella piccola città di provincia si sono susseguiti inquietanti omicidi". inquietanti omicidi

Individuare nella frase seguente l'apposizione: "Conosci la professoressa Curzi? È appena arrivata da Roma." professoressa

Individuare nella seguente frase il complemento distributivo. "Ho comprato questa stoffa per farmi un nuovo vestito: costa solo tredici euro al metro". al metro

Individuare nella seguente frase il complemento di causa efficiente: "La scorsa estate il bosco è stato gravemente danneggiato da incendi almeno tre volte". da incendi

Individuare nella seguente frase il complemento di modo: "Il figlio di Anna ripassa con me la lingua inglese con diligenza". con diligenza

Individuare nella seguente frase il complemento oggetto: "La donna si guardò a lungo le mani e pensò con disappunto al passare del tempo". le mani

Individuare nella seguente frase il complemento predicativo dell'oggetto: "In questo periodo è molto difficile parlare tranquillamente con te, credo infatti che il troppo lavoro ti abbia reso nervoso". nervoso

Individuare nelle frasi seguenti un verbo intransitivo pronominale. Ti sei addormentata di botto!

Individuare quale alternativa NON presenta il corretto posizionamento dell'accento tonico: refòlo

Individuare quale alternativa NON presenta il corretto posizionamento dell'accento tonico: gomèna

Individuare quale alternativa NON presenta il corretto posizionamento dell'accento tonico: càrisma

Individuare quale delle seguenti frasi NON è ortograficamente corretta.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 150

Con la presente si desidera porre l'attenzione sulla necessità di impregnare il materiale di scena con le apposite sostanze inifughe, per prevenire l'insorgere di incendi

Individuare quale delle seguenti proposizioni NON contiene errori di grammatica. Dante ha scritto la Divina Commedia

Individuare quale delle seguenti proposizioni NON contiene errori di grammatica. Garibaldi ha scritto la Divina Commedia

Individuare quale fra le seguenti forme verbali è condizionale presente. Direste

Individuare quale fra le seguenti forme verbali è condizionale presente. Sanerebbero

Individuare quale fra le seguenti forme verbali è un condizionale presente. Farei

Individuare quale tra le seguenti divisioni in sillabe NON è corretta. A-cu-leo

Individuare quale tra le seguenti divisioni in sillabe NON è corretta. Di-o-ra-ma

Individuare quale tra le seguenti divisioni in sillabe NON è corretta. Sal-va-da-na-i-o

Individuare quale tra le seguenti divisioni in sillabe NON è corretta. Raz-zia

Individuare quale tra le seguenti divisioni in sillabe NON è corretta. E-ge-mo-nia

Individuare quale tra le seguenti forme verbali è un congiuntivo presente. Espellano

Individuare quale tra le seguenti forme verbali è un congiuntivo presente. Godano

Individuare quale tra le seguenti frasi NON contiene un complemento diretto. Alcuni dei nostri colleghi partiranno con il prossimo treno

Individuare quale, tra le seguenti forme verbali, è un condizionale presente. Andrebbero

Individuare quale, tra le seguenti forme verbali, è un condizionale presente. Errereste

Individuare quale, tra le seguenti forme verbali, è un condizionale presente. Cederei

Individuare quali delle seguenti alternative completa in modo corretto la frase: "Non provare a copiare da chi ti sta di fianco. Potresti ... il tuo esame". inficiare

Individuare quanti errori contengono le seguenti frasi. [1] Sei una persona perspicacie e, dunque, capirai perché questa misura non è sufficiente. [2] Nella fattispece, questa misura non si è rivelata efficace. [3] Smettila con questa sottospece di litania che vai ripetendo da giorni! Un errore in ciascuna frase

Individuare tra i seguenti termini un sinonimo di "riverberare". Riflettere

Individuare tra i seguenti il contrario di "improbo": giusto

Individuare tra i seguenti il contrario di "levante". Occidente

Individuare tra i seguenti il significato di "prospiciente". Orientato verso qualcosa

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 151

Individuare tra i seguenti il sinonimo di "astioso". Rancoroso

Individuare tra i seguenti il sinonimo di "caligine". Nebbia

Individuare tra i seguenti il sinonimo di "comparare": raffrontare

Individuare tra i seguenti il sinonimo di "esaustivo". Completo

Individuare tra i seguenti il sinonimo di "ieratico". Solenne

Individuare tra i seguenti il sinonimo di "lampante": evidente

Individuare tra i seguenti il sinonimo di "ricusare". Rifiutare

Individuare tra i seguenti sostantivi il sinonimo di "coacervo": accozzaglia

Individuare tra i seguenti termini il sinonimo di "agglomerato": insieme

Individuare tra i seguenti termini un sinonimo di "stordire". Intontire

Individuare tra i seguenti termini un sinonimo di "variegato". Multicolore

Individuare tra i seguenti un contrario di "abietto". Dignitoso

Individuare tra i seguenti un contrario di "affrancare": asservire

Individuare tra i seguenti un contrario di "affranto". Vigoroso

Individuare tra i seguenti un contrario di "ciarlatano". Competente

Individuare tra i seguenti un contrario di "compreso". Escluso

Individuare tra i seguenti un contrario di "contratto": disteso

Individuare tra i seguenti un contrario di "corroborato". Indebolito

Individuare tra i seguenti un contrario di "puntiglio": incostanza

Individuare tra i seguenti un contrario di "stamberga". Reggia

Individuare tra i seguenti un contrario di "svalutare". Apprezzare

Individuare tra i seguenti un contrario di "svalutato": rivalutato

Individuare tra i seguenti un contrario di "turlupinatore". Galantuomo

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "ampolloso". Ridondante

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "apoteosi".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 152

Celebrazione

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "avallo". Approvazione

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "baldanzoso". Spavaldo

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "chimerico": illusorio

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "conflagrazione": esplosione

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "convulso". Agitato

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "coscritto": recluta

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "decremento". Calo

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "detrattore": calunniatore

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "errabondo": vagabondo

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "espediente": stratagemma

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "infranto". Spezzato

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "mediocre". Scarso

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "paranco". Carrucola

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "progenie": discendenza

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "sagace". Perspicace

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "tapino": misero

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "tergere". Asciugare

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "tornito". levigato

Individuare tra i seguenti un sinonimo di "velleitario". Inconcludente

Individuare tra i termini seguenti un sinonimo dell'aggettivo "parco": sobrio

Individuare tra i termini seguenti un contrario di "abiezione". Dignità

Individuare tra i termini seguenti un contrario di "dispensa". Vincolo

Individuare tra i termini seguenti un contrario di "encomio". Ingiuria

Individuare tra i termini seguenti un contrario di "esterofilia". Xenofobia

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 153

Individuare tra i termini seguenti un contrario di "facondo". Conciso

Individuare tra i termini seguenti un contrario di "onore". Infamia

Individuare tra i termini seguenti un contrario di "precettare". Accettare

Individuare tra i termini seguenti un sinonimo di "accidia". Pigrizia

Individuare tra i termini seguenti un sinonimo di "alacrità". Prontezza

Individuare tra i termini seguenti un sinonimo di "celerità". Velocità

Individuare tra i termini seguenti un sinonimo di "gibbosità". Protuberanza

Individuare tra i termini seguenti un sinonimo di "giuggiola". Inezia

Individuare tra i termini seguenti un sinonimo di "involto". Fardello

Individuare tra i termini seguenti un sinonimo di "poggio". Altura

Individuare tra i termini seguenti un sinonimo di "revisione". Controllo

Individuare tra i termini seguenti un sinonimo di "rostro". Becco

Individuare tra i termini seguenti un sinonimo di "scompenso". Mancanza

Individuare tra i termini seguenti un sinonimo di "sofisma". Cavillo

Individuare tra i termini seguenti un sinonimo di "tolda". Coperta

Individuare tra i verbi seguenti un contrario di "ottundere": appuntire

Individuare tra le alternative seguenti il nome collettivo. Biancheria

Individuare tra le equazioni seguenti quella che ha come unica soluzione reale x = 2. x³ - 2x² + x - 2 = 0

Individuare tra le equazioni seguenti quella che NON ammette come soluzione x = 1. x4 + x3 + x2 + x = 0

Individuare tra le equazioni seguenti quella di grado minore che ha per soluzioni i valori -1, 0, 1. 2x^4 - 3x³ - 2x² + 3x = 0

Individuare tra le seguenti alternative il complemento oggetto nella frase seguente: "Le avanguardie della colonna di profughi furono viste dagli osservatori dell'ONU all'alba": Nella frase non c'è complemento oggetto

Individuare tra le seguenti alternative un contrario di "impellente". Rinviabile

Individuare tra le seguenti coppie di nomi (singolare-plurale) quella che contiene un errore. Abbaco-abbaci

Individuare un contrario del termine "dirimere": inasprire

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 154

Individuare un contrario dell'aggettivo "impervio". Accessibile

Individuare un contrario dell'aggettivo "ufficiale". Ufficioso

Individuare un contrario di "appuntare". Distogliere

Individuare un contrario di "convalida": abrogazione

Individuare un contrario di "speculazione". Disinteresse

Individuare un possibile sinonimo di "forbito". Elegante

Individuare un sinonimo comune dei termini: "cernita" e "nudo". Spoglio

Individuare un sinonimo di "esaltare". Evidenziare

Individuare, tra le seguenti proposizioni, quella che contiene un complemento predicativo dell'oggetto. Elessero capitano Luigi, che era tanto coraggioso

Individuare, fra i seguenti, un sinonimo di "arguire" è. Inferire

Individuare, fra le seguenti alternative, la frase che contiene un verbo impersonale. Capita spesso che ci voglia pazienza

Individuare, fra le seguenti alternative, la frase che contiene un verbo impersonale. Ha tuonato tutta notte

Individuare, fra le seguenti alternative, la frase che contiene un verbo impersonale. Si dice che Giovanni tornerà presto a casa

Individuare, fra le seguenti alternative, la frase che contiene un verbo servile. Volevo solo tornare dai miei figli

Individuare, fra le seguenti alternative, la frase che contiene un verbo servile. Sono dovuto tornare a Roma subito dopo Natale

Individuare, fra le seguenti alternative, la frase che contiene un verbo servile. Antonio vuole dormire almeno dieci ore a notte

Individuare, fra le seguenti alternative, la frase che contiene un verbo servile. Posso parlare anche il polacco

Individuare, fra le seguenti alternative, la parola che richiede l'articolo "gli". Esborsi

Individuare, fra le seguenti alternative, la parola che richiede l'articolo "la". Pletora

Individuare, fra le seguenti, la forma verbale scorretta. Dasti

Individuare, nella seguente frase, la proposizione principale. "Pioveva mentre andavo in piscina, per cui ho deciso di tornare indietro e allenarmi domani". Pioveva

Individuare, tra i seguenti termini, un contrario di "discernere". Confondere

Individuare, tra i seguenti termini, un contrario di "platonico": concreto

Individuare, tra i seguenti termini, un sinonimo di "fortuito".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 155

Occasionale

Individuare, tra i seguenti termini, un sinonimo di "includere". Comprendere

Individuare, tra i seguenti termini, un sinonimo di "magagna". Difetto

Individuare, tra i seguenti termini, un sinonimo di "veicolare". Diffondere

Individuare, tra i seguenti, il periodo che contiene una proposizione oggettiva. Ho sognato di volare sopra le nuvole

Individuare, tra i seguenti, il contrario di "abulico": volitivo

Individuare, tra i seguenti, il contrario di "adamantino". Opaco

Individuare, tra i seguenti, il nome di genere promiscuo. Falco

Individuare, tra i seguenti, il sinonimo di "ilare". Gaio

Individuare, tra i seguenti, il sinonimo di "sapido": saporito

Individuare, tra i seguenti, un contrario del verbo "impinguare". Impoverire

Individuare, tra i seguenti, un sinonimo di "efferato". Feroce

Individuare, tra i seguenti, un sinonimo di "munifico". Generoso

Individuare, tra i seguenti, un sinonimo di "poietico". Creativo

Individuare, tra i termini seguenti, un sinonimo del verbo "perseverare". persistere

Individuare, tra i termini seguenti, un sinonimo di "assecondare": compiacere

Individuare, tra i termini seguenti, un contrario di "decoro". Indecenza

Individuare, tra i termini seguenti, un sinonimo di "disfatta". Rotta

Individuare, tra le alternative date, quella che può essere usata come sinonimo di "emulazione". Imitazione

Individuare, tra le alternative date, un sinonimo di "corrispettivo". Compenso

Individuare, tra le alternative proposte, l'alternativa da scartare. Amassi

Individuare, tra le alternative proposte, quella che completa correttamente la frase seguente. "Carlo ... spesso a sciare". va

Individuare, tra le alternative proposte, quella che completa correttamente la frase seguente: "Le dottrine filosofiche che cercano di cogliere direttamente il divino e il soprannaturale sono dette ...". mistiche

Individuare, tra le frasi proposte, quella corretta. Se mi fossi sentita meglio, sarei andata a pattinare

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 156

Individuare, tra le seguenti alternative, la parola che richiede l'articolo "gli". Orsi

Individuare, tra le seguenti alternative, un contrario di "cronico". Transitorio

Individuare, tra le seguenti proposizioni, quella che contiene un errore. Durante le antiche Olimpiadi le gare atletiche erano inframezzate dall'esecuzione di brani poetici

Individuare, tra le seguenti proposizioni, quella che contiene un errore. Durante le celebrazioni per la festa del 2 giugno mi sono incantata a guardare gli alzabandiere

Individuare, tra le seguenti proposizioni, quella che contiene un errore. La zia Giulia ha regalato ai miei genitori, per il loro ventesimo anniversario di matrimonio, un portabottiglia in vetro di Murano

Individuare, tra le seguenti proposizioni, quella corretta. Mia madre ha una grande passione per la cura delle piante, per questo il nostro giardino è così rigoglioso

Individuare, tra le seguenti proposizioni, quella corretta. Non riesco mai a ricordarmi la formula dell'accelerazione

Individuare, tra le seguenti proposizioni, quella corretta. A Roma ho mangiato un ottimo abbacchio allo scottadito

Individuare, tra le seguenti, la frase che contiene un errore. In alcuni ristoranti è d'obbligo lasciare laute mancie ai camerieri

Individuare, tra le seguenti, la frase che contiene un errore. Socquadro si scrive con la "cq"

Indolente è un sinonimo di: pigro

Inserire il pronome corretto al posto dei puntini nel periodo "Adoro Grimm, le … favole abbiamo letto nell'infanzia". cui

Inserire il termine mancante nella proposizione "… eri fuori, ti ha cercato una persona". Mentre

Inserire il termine mancante nella proposizione "Non posso venire, … tu me lo chieda con tanta insistenza". malgrado

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Accanto alla chiesetta ... un campanile del Trecento". si innalzava

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Ad Alessandro il Macedone fu attribuito l'appellativo di Magno perché aveva … gran parte del mondo conosciuto". conquistato

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Chi più ..., più vuole". possiede

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Con la promozione, Anna ha … la bicicletta che desiderava". ottenuto

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Dal cortile … grida di orrore". provenivano

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Davanti al tempio di Luxor ... due altissimi obelischi". si innalzavano

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Dovrò ... il vestito buono". indossare

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Fatte le indagini, il magistrato ... l'ex assessore". incriminò

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Giovanni ... un buono stipendio".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 157

percepisce

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Ho ... molte lettere di auguri". ricevuto

Inserire il verbo più appropriato nella frase "I Romani ... un arco di trionfo". eressero

Inserire il verbo più appropriato nella frase "In due giorni non hanno potuto ... a molte cose". provvedere

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Nessuno è riuscito a ... quell'equazione". risolvere

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Non doveva ... il presidente". parodiare

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Non so ... questo esercizio di ginnastica". eseguire

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Non so ... questo tema". svolgere

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Oggi Lia ... un vestito di seta". indossa

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Per riguardo a lei ha ... la verità". annacquato

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Quando ... vecchio, mi riposerò". diventerò

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Questo anello ... alla mia bisnonna". apparteneva

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Ricordati di ... il pane quando torni a casa". acquistare

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Se gli si ... fiducia, riuscirebbe di certo". concedesse

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Sul Gianicolo ... il monumento a Garibaldi". si erge

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Trovarti qui, … per me una vera sorpresa!". rappresenta

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Tutti quei rifiuti finiranno per ... le fognature". ingorgare

Inserire il verbo più appropriato nella frase "Ugo … piacere dalla lettura dei classici". trae

Inserire il verbo più appropriato: "La pestilenza ... ". incrudeliva

Inserire la punteggiatura corretta nella seguente frase, da cui sono state volutamente omesse le maiuscole: "A marzo hanno perso il lavoro 70mila donne la permanenza al lavoro delle donne over -50 non basta più a garantire la stabilità e tanto meno la crescita dell'occupazione senza impiego quasi 3 milioni di persone". Due punti tra "donne" e "la permanenza", una virgola prima e una dopo "tanto meno", un punto tra "occupazione" e "senza impiego"

Inserire la punteggiatura corretta nella seguente frase, da cui sono state volutamente omesse le maiuscole: "Un solaio di uno stabile a Roma è crollato nel corso di lavori di ristrutturazione [1] sul posto quattro squadre dei vigili del fuoco e i carabinieri [2] allarme per la segnalazione di persone [3] non è chiaro quante [4] sepolte dal crollo". [1] punto [2] punto [3] virgola o parentesi aperta [4] virgola o parentesi chiusa

Inserire l'aggettivo più appropriato nella frase "Aveva una voce ...". melodiosa

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 158

Inserire l'aggettivo più appropriato nella frase "È ... che piova". probabile

Inserire l'aggettivo più appropriato nella frase "La mela acerba ha un sapore ...". aspro

Inserire l'aggettivo più appropriato nella frase "Saltò indietro con mossa ...". fulminea

Inserire l'aggettivo più appropriato nella frase "Scorgo un ... indizio". preoccupante

Inserire l'esatta coppia di forme verbali nel periodo "Se Paolo … puntuale, si … andare al cinema". arrivasse - potrebbe

Inserire l'esatta coppia di forme verbali nel periodo seguente: "… qualunque cosa, purché mio figlio … felice". Farei - fosse

Inserire l'esatta coppia di forme verbali nel periodo seguente: "Vi … molto di più, se …ricco". darei - fossi

Inserire l'esatta coppia di forme verbali nel periodo: "Gianni … di più, se … soldi". lavorerebbe - guadagnasse

Inserire l'esatta coppia di forme verbali nel periodo: "I ragazzi … meglio, se tu … più lentamente". capirebbero - parlassi

Inserire l'esatta coppia di forme verbali nel periodo: "Non credevo che si …, altrimenti non lo … contraddetto". alterasse - avrei

Inserire l'esatta coppia di forme verbali nel periodo: "Se … bel tempo, … fare una bella gita". facesse - potremmo

Inserire l'esatta coppia di forme verbali nel periodo: "Se gli studenti … più disciplinati, ci … meno sospensioni". fossero - sarebbero

Inserire l'esatta coppia di forme verbali nel periodo: "Tutti noi … vostri amici, se … più cordiali". saremmo - foste

Inserire l'esatta coppia di forme verbali: "Se tu mi… davvero bene, non mi … sempre gridare". volessi - faresti

Inserire l'esatta coppia di verbi al posto dei puntini nel periodo seguente: "Sebbene … mangiato tanto, … con facilità". avessimo mangiato - digerimmo

Inserire l'esatta coppia di verbi al posto dei puntini: ''… che il cane … sempre''. Vorrei - mi ubbidisse

Inserire l'esatta coppia di verbi nel periodo "Temo che la strada … più lunga di quanto …". sia - credessi

Inserire l'esatta coppia di verbi nel periodo seguente: "... contento se mio figlio … ad ottenere quel lavoro". Sarei - riuscisse

Inserire l'esatta coppia di verbi nel periodo seguente: "Io …molto di più, se ne … in grado". avrei fatto - fossi stato

Inserire l'esatta coppia di verbi nel periodo seguente: "Se … il manuale … far funzionare l'apparecchio". avessi letto - sapresti

Inserire l'esatta coppia di verbi nel periodo: "… preferito che tu … la verità". Avrei - mi avessi detto

Inserire l'esatta coppia di verbi nel periodo: "Come … possibile che nessuno lo …?". è - sapesse

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 159

Inserire l'esatta coppia di verbi nel periodo: "Credevo non ci ... , altrimenti ti …". fossi - avrei chiamato

Inserire l'esatta coppia di verbi nel periodo: "Se … entrato in casa un minuto prima, … coinvolto nel crollo". fossi - saresti stato

Inserire l'esatta coppia di verbi nel periodo: "Sebbene ... l'aereo, ... in tempo per la conferenza". avessimo perso - arrivammo

Inserire l'esatta coppia di verbi nel periodo: "Ti … cinque euro, se mi … il prato". darei - annaffiassi

Inserire l'esatta coppia di verbi nel seguente periodo: " … proprio che tu … per il battesimo di Paolino". Desidererei - venga

Inserire l'esatta coppia di verbi nel seguente periodo: "Se … di più … più simpatico". sorridessi - saresti

Inserire l'esatta coppia di verbi: "Come … possibile che nessuno lo …?". è - abbia soccorso

Inserire l'esatta coppia di verbi: "Per quanto … ferito, il ragazzo … a correre". fosse - continuava

Inserire l'esatta coppia di verbi: "Quando..., te lo...". sarò arrivato - farò sapere

Internet è: un insieme di reti interconnesse basate sul protocollo IP o le sue successive estensioni

Inusitato può essere un contrario di: usuale

Invece del verbo "cedere" si può usare il verbo: deflettere

Invece di "alienato" si può usare la parola: ceduto

Invece di "apocrifo" si può usare la parola: spurio

Invece di "apodittico" si può usare la parola: irrefutabile

Invece di "cernita" si può usare la parola: vaglio

Invece di "conformista" si può usare la parola: tradizionalista

Invece di "convenzione" si può usare la parola: intesa

Invece di "denigrare" si può usare il verbo: screditare

Invece di "estorto" si può usare la parola: carpito

Invece di "installato" si può usare la parola: insediato

Invece di "mitigato" si può usare la parola: attutito

Invece di "profondere" si può usare il verbo: largheggiare

Invece di "raccomandare" si può usare il verbo: caldeggiare

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 160

Invece di "reclamato" si può usare la parola: preteso

Invece di "refrattario" si può usare la parola: immune

Invece di "scurrile" si può usare la parola: triviale

Invece di "sentinella" si può usare la parola: scolta

Invece di "trascendere" si può usare il verbo: esagerare

Invece di "vorace" si può usare la parola: ingordo

Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la storia della scienza ai non scienziati è che nessuno può sentirsi veramente a proprio agio nel mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi - e le possibili soluzioni degli stessi - se non ha un'idea esatta di cosa faccia la scienza. Inoltre, l'iniziazione al meraviglioso mondo della scienza è fonte di grande soddisfazione estetica, di ispirazione per i giovani, di appagamento del desiderio di sapere e di un più profondo apprezzamento delle mirabili potenzialità e capacità della mente umana. Secondo Asimov, la conoscenza della storia della scienza è utile a tutti gli uomini perché aiuta a sentirsi più a proprio agio nel mondo, è fonte di ispirazione per i giovani e permette di apprezzare le capacità della mente umana.

ISDN è: un servizio di telefonia digitale

It is difficult to find a vacant apartment in the centre of the city. In this sentence, "vacant" means: empty

Italicum è un termine introdotto nel linguaggio politico e giornalistico nel 2014. Si tratta: di una legge elettorale

Java è: un linguaggio di programmazione

Javascript è: un linguaggio procedurale per il web

Jean-Claude Juncker è, dal 1 novembre 2014, Presidente della Commissione europea. Precedentemente, in quale Stato è stato a lungo Primo Ministro? Lussemburgo

Julian Assange è: tra i fondatori di WikiLeaks

Kim Jong Un è stato candidato alle elezioni della "Suprema Assemblea del Popolo", il "Parlamento" Nord Coreano. Con quale percentuale di voti è stato eletto nel distretto in cui si era candidato? 100%

Konrad Adenauer fu un uomo politico: tedesco

L'11 settembre 2013 ricorre l'anniversario dell'attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York numero: 12

L'11 settembre 2014 ricorre l'anniversario dell'attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York numero: 13

La "dichiarazione Balfour" del 2 novembre 1917: impegnava il governo britannico a concedere l'insediamento di ebrei nel territorio palestinese

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 161

La "ice bucket challenge" è stata una campagna internazionale di grande successo per sostenere la ricerca per la cura di quale malattia? Sclerosi laterale amiotrofica

La "legge delle guarentigie" era rivolta: a regolare i rapporti dello Stato italiano con la Santa Sede

La "Secessione dell'Aventino" fu: compiuta dall'opposizione antifascista che si ritirò volontariamente dal Parlamento dopo l'assassinio del deputato socialista Matteotti

La "Strage di piazza Fontana": fu un attentato terroristico, avvenuto a Milano nel 1969

La ... è la scienza che studia i sintomi delle malattie per interpretarli; la ... è la scienza che descrive gli stati delle malattie e ne fa la storia. Quale alternativa completa correttamente la precedente affermazione? semeiotica; patologia

La bambina con il cappotto rosso s'affacciò timidamente alla porta della baracca. Nella lunga fila delle donne internate vide sua madre e cominciò a chiamarla piangendo. Ma la madre non poteva udirla perché dagli altoparlanti uscivano grida che, in tedesco, impartivano ordini. Sapeva che non poteva allontanarsi dall'uscio, ma istintivamente corse verso la donna che, riconoscendola, la prese tra le braccia e la baciò. In quell'istante si udì una raffica e la madre cadde nel fango tenendo ancora stretta la bimba ferita ma viva. Affacciandosi timidamente dalla baracca la bambina vide sua madre in fila con le altre internate. La chiamò piangendo, ma le voci dagli altoparlanti coprivano la sua. Corse istintivamente verso la madre che, riconosciutala, l'abbracciò baciandola, ma una raffica uccise la donna mentre ancora la teneva stretta.

La Banca Centrale Europea ha sede a: Francoforte sul Meno

La battaglia delle Midway avvenne durante: la seconda guerra mondiale

La battaglia di Azio fu: una battaglia navale del 31 a.C. tra Antonio e Ottaviano

La battaglia di Bezzecca, combattuta il 21 luglio 1866, fu combattuta e vinta: dal Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi

La battaglia di Capo Matapan venne combattuta tra britannici e italiani nel corso della: seconda guerra mondiale

La battaglia di Lissa venne combattuta durante: la terza guerra d'indipendenza

La battaglia di Varsavia del 1944 terminò con la vittoria dei Tedeschi e la distruzione di circa il 90% della città. È provato che i Sovietici diedero ordine alla resistenza polacca di insorgere, senza poi muoversi in suo aiuto. Essi diedero tempo ai Tedeschi di reprimere l'insurrezione nel sangue e di annientare completamente i partigiani polacchi. In questo modo, l'Armata Rossa dovette successivamente liberare la Polonia da sola, ma quello che trovò fu un Paese privato della sua classe dirigente e di una sua milizia: un Paese pronto quindi per essere annesso. Ordinando l'insurrezione dei partigiani polacchi nel 1944, senza poi muoversi in loro soccorso, i Sovietici fecero in modo che la resistenza polacca fosse annientata dai Tedeschi nella battaglia di Varsavia, città che venne distrutta per circa il 90%. Lo scopo era quello di privare la Polonia delle sue capacità di difesa e di prepararne l'annessione, dopo averla liberata.

La battaglia di Vittorio Veneto dell'autunno 1918 comportò: lo sfondamento delle linee austriache, cui seguì la vittoria italiana

La Bielorussia rispetto alla Lituania si trova a: est

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 162

La BMW non vince il Campionato Mondiale di Formula 1 dal 1997. Per questo motivo, e anche per fare felici i tifosi, quest'anno il suo budget è stato aumentato considerevolmente. L'argomentazione precedente si basa sulla premessa implicita che: un incremento del budget aumenta la probabilità di vittoria del Campionato Mondiale

La BMW non vince il Campionato Mondiale di Formula 1 dal 1997. Per questo motivo, e anche per fare felici i tifosi, quest'anno il suo budget è stato aumentato considerevolmente. L'argomentazione precedente si basa sulla premessa implicita che: un incremento dei fondi aumenta la probabilità di vittoria del Campionato Mondiale di Formula 1

La Boemia è una regione della: Repubblica Ceca

La c.d. Convenzione di Istanbul è una convenzione del Consiglio di Europa recentemente ratificata anche dal Parlamento Italiano. Quale tema riguarda tale convenzione? Prevenzione e lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica

La capacità della memoria si misura in: byte

La capacità giuridica è la capacità di: essere titolari di rapporti giuridici

La capitale del Kenia è? Nairobi

La capitale della Finlandia è Helsinki

La capitale della Finlandia è: Helsinki

La capitale della Giordania è: Amman

La capitale della Repubblica di Macedonia è: Skopje

La capitale della Siria è: Damasco

La capitale dell'Indonesia è: Giacarta

La caratteristiche della bandiera italiana sono disciplinate: dalla Costituzione

La Carinzia è una provincia: austriaca

La Carta Costituzionale consente di limitare la sovranità dello Stato italiano? Sì, a condizioni di parità con gli altri Stati per assicurare la pace e la giustizia fra le Nazioni

La Carta costituzionale dichiara espressamente che l'Italia è una Repubblica: democratica

La Catalogna è una regione della: Spagna

La catena montuosa degli Urali attraversa: la Russia da Nord a Sud

La catena montuosa dei Monti del Ponto si trova: nella penisola anatolica

La catena montuosa più lunga è: Ande

La causa scatenante della prima guerra punica è nota: i mercenari di Marte, detti Mamertini, si insediarono a Messina da dove iniziarono a saccheggiare il territorio cartaginese e greco in Sicilia. Sconfitti dai Siracusani, chiesero e ottennero aiuto proprio da Cartagine. Ma, poiché il presidio

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 163

cartaginese inviato a Messina si stava trasformando in occupazione stabile, chiesero infine aiuto a Roma, che intervenne. La causa della prima guerra punica fu l'insediamento, da parte dei Mamertini, a Messina, dove si dedicarono al saccheggio delle terre greche e cartaginesi di Sicilia. I Mamertini furono sconfitti dai Siracusani e chiesero l'aiuto di Cartagine, contro cui poi chiesero e ottennero l'aiuto di Roma.

La cessazione delle ostilità della terza guerra di indipendenza venne sancita con l'armistizio: di Cormòns

La Cina, a differenza del Giappone, negli ultimi decenni del secolo XIX, vede fallire una serie di tentativi riformisti che avevano cercato di prendere in prestito dall'Occidente scienza e tecnologia, in alcuni casi anche la democrazia, sia pure salvaguardando l'identità culturale dell'antico Impero del Mezzo. Alla fine del XIX secolo in Cina fallirono i tentativi di riforma ispirati alla scienza, alla tecnologia e alla democrazia occidentali, portati avanti nel rispetto della propria identità culturale.

La circonferenza di equazione x² + y² - 9 = 0 ha raggio uguale a: 3

La circonferenza di raggio r è il luogo geometrico dei punti del piano: distanti r dal centro

La città di Calcutta si trova in: India

La città di Lisbona si trova alla foce del fiume: Tago

La città di Odessa si trova: sul Mar Nero

La città più importante per il culto islamico è: La Mecca

La Commissione europea è: l'organo esecutivo dell'Unione europea

La Conferenza di Jalta del 1945: gettò le basi per un nuovo equilibrio politico e territoriale postbellico

La Conferenza di pace che sancì la fine della prima guerra mondiale si tenne a: Versailles

La congiunzione "ovvero" determina una coordinazione: disgiuntiva

La congiunzione "perché" regge un verbo al modo: indicativo e congiuntivo

La congiunzione "quindi" tra due frasi determina una coordinazione: conclusiva

La congiunzione "se" introduce una proposizione: condizionale

La console per i videogame ha conquistato a pieno titolo il suo posto tra i nuovi media. Quelle della nuova generazione sono orientate proprio a potenziare gli aspetti della multimedialità; i tre "colossi" che dominano questo mercato puntano ora addirittura su prodotti che offrano l'opportunità di connettersi a Internet e di leggere i dischi Dvd. Tra i nuovi media ha oggi un posto decisivo la console per i videogame. La tendenza del mercato è quella di offrire prodotti che potenzino gli aspetti della multimedialità e che permettano di connettersi a Internet e di leggere i dischi Dvd.

La contestazione studentesca del 1968 ebbe fra i suoi simboli e i suoi miti il "libretto rosso", che raccoglieva le massime del presidente cinese Mao, e l'immagine di Che Guevara, il teorico della guerriglia contro i regimi reazionari e dittatoriali dell'America Latina. Gli studenti contestatori del Sessantotto tenevano in gran conto le gesta del rivoluzionario Che Guevara e il pensiero di Mao, il presidente della Cina.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 164

La Cornovaglia si trova: nel sud-ovest dell'Inghilterra

La corrispondenza biunivoca che fa corrispondere a ogni punto del piano il suo simmetrico rispetto all'asse si dice: simmetria assiale

La Corte dei conti riferisce l'esito dei controlli di gestione finanziaria: alle Camere

La Corte di Giustizia europea ha sede a: Lussemburgo

La Corte Internazionale di Giustizia delle Nazioni Unite esercita la sua giurisdizione: relativamente alle controversie tra Stati

La cosecante dell'angolo alfa è pari a: sen(alfa)

La cosecante di un angolo è definita come: l'inverso del seno dell'angolo stesso

La cosinusoide è la rappresentazione grafica della funzione: y = cos(x)

La Costituzionale italiana NON prevede che: in caso di incapacità dei genitori, lo Stato si occupi dell'educazione dei figli

La Costituzione americana, che sarebbe divenuta un modello per la Rivoluzione francese e per le rivoluzioni liberali europee dell'Ottocento, era tutta permeata, come la Dichiarazione di Indipendenza del 1776, dello spirito dei filosofi illuministi: lo Stato, attraverso la costituzione, deve tutelare la libertà, la vita e la proprietà dei cittadini; il resto deve essere regolato da un libero contratto tra uomini liberi. Solo il popolo è sovrano, e solo il popolo può cambiare la costituzione. Garanzia fondamentale di tale libertà e sovranità popolare era la separazione dei poteri organizzati in tre corpi separati e indipendenti. La Costituzione americana, ispirata ai principi del pensiero illuministico, sarebbe stata presa come esempio da altri popoli. Essa infatti garantiva il rispetto dei diritti di ogni cittadino e sanciva la libertà e la sovranità popolare attraverso la separazione dei poteri dello Stato.

La Costituzione italiana afferma che la durata massima della giornata lavorativa: è stabilita dalla legge

La Costituzione italiana ammette il referendum: costituzionale

La Costituzione italiana ammette l'estradizione del cittadino? No, a meno che non sia prevista espressamente dalle convenzioni internazionali e a condizione che non si tratti di reati politici

La Costituzione italiana dispone che gli accertamenti e le ispezioni a fini economici e fiscali: sono regolati da leggi speciali

La Costituzione italiana dispone che i giudici siano soggetti: soltanto alla legge

La Costituzione italiana dispone che il Presidente del Consiglio dei ministri: sia nominato dal Presidente della Repubblica

La Costituzione italiana dispone che il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni tranne che per: alto tradimento

La Costituzione italiana prevede che i pubblici uffici siano organizzati: secondo disposizioni di legge

La Costituzione italiana prevede che il voto contrario anche di una sola Camera su una proposta del Governo in materia tributaria o di bilancio comporti le sue dimissioni? No

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 165

La Costituzione italiana prevede che il voto contrario di una sola Camera su una proposta del Governo comporti le sue dimissioni? No

La Costituzione italiana prevede che l'estradizione del cittadino straniero: non sia ammessa per reati politici

La Costituzione italiana prevede che, qualora NON sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa: sia possibile, per i soli casi fissati dalla legge e se vi è assoluta urgenza, a opera di ufficiali di polizia giudiziaria

La Costituzione italiana prevede che: non possano mai essere istituiti giudici straordinari o speciali

La Costituzione italiana prevede espressamente che i cittadini abbiano il diritto di riunirsi: pacificamente e senz'armi

La Costituzione italiana prevede espressamente che la sovranità appartiene: al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione

La Costituzione italiana prevede espressamente che: le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità

La Costituzione italiana riconosce la famiglia non fondata sul matrimonio? No, perché la Repubblica riconosce solo i diritti della famiglia fondata sul matrimonio

La Costituzione italiana, all'articolo 97, dispone che i pubblici uffici siano organizzati in modo da assicurare: il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione

La Costituzione NON garantisce di professare liberamente la propria fede religiosa nel caso di riti: contrari al buon costume

La Costituzione stabilisce che il Consiglio Superiore della Magistratura è presieduto dal: Presidente della Repubblica

La cotangente dell'angolo -a è pari a: -cotan(a)

La cotangente di un angolo di 180° equivale a: non è definita

La cotangente di un angolo di 30° vale: sqr3

La cotangente di un arco di ampiezza di 45° vale: 1

La Crimea è bagnata dal: Mar Nero

La crisi di Suez fu dovuta: alla decisione di Nasser di nazionalizzare la compagnia che gestiva il traffico navale nel canale

La definizione del concetto di "Romanticismo" risulta ancor più complessa di quella di "Rinascimento" o di "Illuminismo" e sembra urtare contro ostacoli insormontabili che derivano dalla difficoltà di definirne adeguatamente l'ambito storiografico. Due sono le interpretazioni prevalenti: la prima identifica la nota qualificante del Romanticismo nell'esaltazione del sentimento, mentre per la seconda il Romanticismo è una temperie culturale che si riflette nella letteratura, nella filosofia, nella politica, nella pittura ecc. Il concetto di "Romanticismo" è di complessa definizione per via della difficoltà di definirne adeguatamente l'ambito storiografico. Secondo alcuni interpreti la nota qualificante del Romanticismo sarebbe l'esaltazione del sentimento, mentre altri lo ritengono una temperie culturale che si riflette in tutte le manifestazioni culturali.

La deframmentazione offerta dal sistema operativo Windows è: una procedura per riordinare i file dell'hard disk

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 166

La diagonale di un parallelogramma divide uno dei suoi angoli in due parti ampie rispettivamente 60° e 21°. Quanto misurano gli angoli interni del parallelogramma? 81°, 99°

La diagonale di un quadrato avente il lato che misura 12 cm è uguale a: 12 SQR(2) cm

La diagonale minore di un trapezio rettangolo misura 40 mm, il lato obliquo 25 mm e la base maggiore supera la minore di 7 mm. Il perimetro del trapezio è: 120 mm

La dichiarazione dello stato di guerra spetta al: Presidente della Repubblica

La Dieta di Worms del 1521 si concluse con: il bando di Lutero dall'Impero di Carlo V

La differenza di lunghezza di due barre di alluminio è 76 cm e una delle due barre è i 3|7 dell'altra più 20 cm. Quanto misura la barra più corta? 92 cm

La differenza fra il quadrato di un numero (x²) e il numero stesso (x) è sempre divisibile per: x - 1

La differenza tra due numeri è 24 e l'uno è 1|3 dell'altro. I due numeri sono: 36 e 12

La diga più grande del mondo si trova: in Cina (sul fiume Azzurro)

La disequazione (1|3)^x > 9 è verificata per: x < -2

La disequazione (x - 2) (x - 1) < 0 è verificata per: 1 < x < 2

La disequazione (x + 2) (x + 3) < 0 è verificata per: -3 < x < -2

La disequazione (x² + 4) (x - 3) < 0 è verificata per: x < 3

La disequazione 1 - x < -x nell'insieme dei numeri reali: non è mai vera

La disequazione 2 sen(x) - sqr2 > 0, per 0 <minore o uguale> x < 2pigreco, è verificata per: pigreco|4 < x < 3pigreco|4

La disequazione 2 senx - sqr2 > 0 per 0 <minore o uguale> x < 2pigreco è verificata per: pigreco|4 < x < 3|4pigreco

La disequazione 2sinx - sqr(2) < 0 per 0 <minore o uguale> x < 2pigreco è verificata per: 0 <minore o uguale> x < pigreco|4 oppure 3|4pigreco < x < 2pigreco

La disequazione 5 - 2x < 0 è verificata per: x > 5|2

La disequazione x (x - 5) < 0 è verificata per: 0 < x < 5

La dotazione di infrastrutture della regione è differente a seconda dei settori. Le infrastrutture di supporto all'attività economica (soprattutto le vie di comunicazione), hanno di recente raggiunto, grazie a un piano di investimenti, un livello paragonabile a quello della media nazionale, mentre per quelle sanitarie e per quelle scolastiche (sebbene presentino un livello quantitativo soddisfacente) è necessario effettuare ancora un importante sforzo di ammodernamento per renderle pienamente fruibili dalla popolazione residente. Quale tra le seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla frase precedente? Le infrastrutture scolastiche sono carenti soprattutto a livello quantitativo, cioè come numero di aule disponibili

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 167

La dura repressione, effettuata dalle truppe del patto di Varsavia contro il tentativo cecoslovacco di instaurare un "socialismo dal volto umano", avvenne nel: 1968

La FAO è: l'agenzia dell'ONU per l'alimentazione e l'agricoltura

La festa dell'Europa si celebra il giorno: 9 maggio

La Festa dell'Europa, il 9 maggio, celebra: l'anniversario della "dichiarazione Schuman".

La Festa Nazionale francese ricorre il 14 luglio per commemorare, oltre la presa della Bastiglia: la Festa della Federazione del 1790, giorno dell'unità nazionale

La Festa Nazionale spagnola ricorre il 12 ottobre per ricordare: l'arrivo di Cristoforo Colombo in America

La firma digitale è: un sistema di autenticazione di documenti digitali basata sulla tecnologia della crittografia a chiavi asimmetriche

La flow-chart è: una rappresentazione grafica di un algoritmo

La forma repubblicana dello Stato italiano: non può essere oggetto di revisione costituzionale

La forma verbale "aveste lodato" è: modo indicativo, tempo trapassato remoto

La forma verbale "avrà colato" è: modo indicativo, tempo futuro anteriore

La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "capofila" il plurale: modifica il 1° elemento

La formula di duplicazione del coseno può essere espressa come: cos(2a) = 2cos² (a) - 1

La formula di Erone serve per calcolare: l'area di un triangolo qualsiasi, conoscendo le misure dei tre lati

La formula per determinare il numero delle diagonali di un poligono, detto "n" il numero di lati del poligono stesso, è: n · (n - 3)|2

La frase "Dammi un giornale o una rivista" contiene una congiunzione: coordinante disgiuntiva

La frase "Quando viaggio in treno mi piace leggere giornali o riviste" contiene una congiunzione: coordinante disgiuntiva

La frase "sali sulla scala" contiene un complemento di: moto a luogo

La frase seguente contiene nella parte tra virgolette uno o più errori di grammatica. Individuare, tra le alternative proposte, quella che sostituisce correttamente la parte errata. "Il professore ha trattenuto il libro "presso di se, pensando che io non sarei stato in grado di comprenderlo"". presso di sé, pensando che io non sarei stato in grado di comprenderlo

La frase: "Il fatto di essere tutti in montagna con questo freddo testimonia il nostro amore per lo sci", contiene una proposizione: dichiarativa

La frase: "La medicina va presa ogni sei ore" contiene un complemento: distributivo

La frase: "Non c'è problema senza soluzione" è logicamente equivalente a: c'è almeno una soluzione per ogni problema

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 168

La frazione complementare a 4|5 è: 1|5

La fromula di triplicazione del seno afferma che: sen(3alfa) = 3sen(alfa) - 4sen³(alfa)

La funziona senalfa equivale a: sen(alfa + 360°)

La funzione cosalfa equivale a: cos(alfa + 360°)

La funzione cotgalfa equivale a: cotg(alfa + 180°)

La funzione senalfa equivale a: cos(90° - alfa)

La funzione seno è positiva nel: 1° e 2° quadrante

La funzione tangente è positiva per archi della circonferenza goniometrica appartenenti: al primo e al terzo quadrante

La funzione tg(90° + b) è uguale a: -cotg(b)

La funzione tgalfa equivale a: tg(alfa + 180°)

La funzione y = (cos x)|(sen x) ha periodo minimo: pigreco

La funzione y = cos(x) è periodica di periodo: 2pigreco

La funzione y = sen x, per x variabile nell'intervallo [0, 2pigreco], è limitata e assume un valore massimo e un valore minimo assoluti per determinati valori di x. Quali sono i valori minimo e massimo assunti dalla funzione e per quali valori di x? y(min) = -1 per x = 3pigreco|2; y(max) = 1 per x = pigreco|2

La funzione y = sen(x) assume valori appartenenti all'intervallo: da -1 a 1, estremi inclusi

La funzione y = sen(x) è periodica di periodo minimo: 2pigreco

La funzione y = sen(x) è periodica di periodo: 2pigreco

La giurisdizione dei tribunali militari in tempo di pace è relativa a: reati militari commessi da appartenenti alle Forze Armate

La giustizia, per espresso dettato costituzionale, è amministrata: in nome del popolo

La guerra del Kosovo, combattuta dalle truppe NATO contro le milizie serbe di Miloševi?, si è svolta nel periodo: marzo-giugno 1999

La Guerra dell'oppio coinvolse: Gran Bretagna e Cina

La Home Page è: la pagina di apertura di un sito web

La Lapponia è una regione geografica che appartiene, tra gli altri Paesi, a: Svezia e Finlandia

La latitudine (o latitudine geografica) è la coordinata geografica pari all'altezza del polo celeste sull'orizzonte. Tale angolo viene misurato in gradi sessagesimali e può assumere valori nell'intervallo da 0

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 169

a 90° N e da 0 a 90° S. Il punto in cui la latitudine è un angolo retto e dal quale la rotazione del pianeta è vista come antioraria è detto polo nord, il suo opposto polo sud. I rispettivi emisferi sono detti boreale e australe. La latitudine è la coordinata geografica, misurata in gradi sessagesimali, pari all'altezza del polo celeste sull'orizzonte. Al polo nord, nell'emisfero boreale, l'angolo è retto e misura 90° N; il suo opposto, al polo sud, nell'emisfero australe, è 90° S.

La legge 270/2005 disciplina l'attuale sistema elettorale italiano. Essa è stata parzialmente modificato per effetto di una sentenza della Corte Costituzionale all'inizio del 2014. Come era giornalisticamente definito il sistema elettorale proposto dalla legge 270/2005? Porcellum

La legge e la medicina sono due scienze che ben maneggiate possono essere utili all'uman genere. La prima è quasi interamente fittizia, e quanto più bella e ben fatta, tanto minore è il bisogno che ella ha di chi la professi; la seconda si appoggia all'osservazione della natura, ed ella deve esser dovunque difficile a ben apprendersi; ma un soverchio numero o di legisti o di medici cesserebbe sempre d'esser utile ad una società: o dovrebbero essere cittadini oziosi, ovvero dovrebbero fomentar le liti e le cabale, e le malattie protrarre in lungo per essere occupati, le quali occupazioni non sarebbero certamente degne del nome di studi utili. Pietro Verri, dal "Caffè", I, XXVIII. Una sola delle seguenti affermazioni è coerente con il testo di Verri. Individuare quale. È necessario che una società abbia un giusto numero di medici

La legislatura del Parlamento Europeo (2014-2019) è la: VIII

La libertà personale, l'inviolabilità del domicilio e la segretezza della corrispondenza sono diritti sanciti: nella prima parte della Costituzione, al Titolo I

La Libia confina a est con: l'Egitto

La linea retta è un ente: monodimensionale

La lingua correntemente parlata nella Repubblica d'Irlanda è l'inglese, ma la lingua ufficiale del Paese è: il gaelico

La lingua madre più diffusa nella Unione Europea (90 milioni di parlanti nativi) è: il tedesco

La locuzione "essere sul punto di" ha valore: fraseologico

La locuzione "fuorché" introduce una proposizione: eccettuativa

La Luna è stata il naturale obiettivo delle prime missioni spaziali sovietiche e americane. Data la sua vicinanza, era infatti l'unico corpo celeste che consentiva di programmare esplorazioni dirette da parte dell'uomo. I tempi necessari per viaggi di andata, ritorno e soggiorno spaziale rientrano infatti nei limiti sopportabili dal fisico dell'uomo. Per la vicinanza alla Terra e per essere la sua esplorazione a misura della sopportazione delle forze umane, la Luna è stata il naturale obiettivo delle prime missioni spaziali sovietiche e americane.

La maggioranza degli eschimesi del Canada vive: in un territorio autonomo del nord-ovest concesso loro dal governo federale

La maggioranza dei laureati ha, da sempre, più facilmente trovato lavoro in aziende piccole o piccolissime, in modo assai spesso legato a conoscenze personali e questo tipo di aziende garantisce forse non sempre la qualità delle occupazioni, ma sempre un discreto numero di opportunità anche in tempi di crisi. In particolare, oltre l'80% dei laureati lo scorso anno ha trovato lavoro nel settore terziario, contro un modesto 16% assunto nel settore industriale. La maggioranza dei laureati (l'anno scorso oltre l'80%) trova più facilmente lavoro presso aziende piccole o piccolissime del settore terziario, spesso grazie alle conoscenze personali. Tali aziende garantiscono infatti

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 170

un discreto numero di opportunità anche in periodi di crisi, anche se non sempre la qualità delle occupazioni è elevata.

La maggioranza della popolazione belga è rappresentata da: valloni e fiamminghi

La Magistratura, secondo la Costituzione italiana, è un ordine: autonomo, indipendente da ogni altro potere

La magnitudo di un terremoto si misura mediante la scala: Richter

La magnitudo di un terremoto si misura, in modo NON empirico, mediante la scala: Richter

La mancata concessione all'Italia di Fiume e della Dalmazia, al termine della prima guerra mondiale, destò un tale scontento tra gli italiani che si parlò di: vittoria mutilata

La massima concentrazione di ozono nell'atmosfera si trova, rispetto alla superficie del suolo, a circa: 20 - 30 km

La media aritmetica fra un numero x e il suo reciproco 1|x vale: (x² + 1) | 2x

La media aritmetica fra un numero x e il suo reciproco vale: (x² + 1) | 2x

La misura di un segmento orientato ST, parallelo all'asse x, è uguale alla: differenza tra le ascisse degli estremi T e S

La misura in radianti dell'angolo di 108° è: 3pigreco|5

La nazione più a nord del continente africano è: la Tunisia

La netiquette è: una serie di regole che disciplinano il comportamento in rete

La nutazione della Terra è: il moto di oscillazione dell'asse terrestre intorno alla sua posizione media, con periodi di 18,6 anni, dovuto all'attrazione lunisolare

La Palma d'Oro viene assegnata al festival cinematografico di: Cannes

La parola "rivolo" può avere come sinonimo: ruscello

La più importante vittoria delle truppe piemontesi nel corso della guerra in Crimea fu riportata: sul fiume Cernaia

La popolazione giapponese pratica maggiormente: il buddhismo

La possibilità di professare liberamente la propria fede religiosa è ritenuta dalla Costituzione italiana: un diritto

La prima guerra mondiale ebbe inizio con: la dichiarazione di guerra dell'Austria-Ungheria nei confronti della Serbia

La prima persona plurale del condizionale passato del verbo "guadagnare" è: avremmo guadagnato

La prima persona plurale del condizionale passato del verbo "volgere" è: avremmo volto

La prima persona singolare del futuro attivo del verbo "dolersi" è: mi dorrò

La prima persona singolare del passato remoto attivo del verbo "benedire" è:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 171

benedissi

La prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo "giacere" è: giaccio

La prima rivoluzione industriale alla fine del XVIII secolo aveva posto le premesse per un radicale mutamento del sistema produttivo e quindi della stessa struttura della società occidentale, anche se nel settore agricolo le innovazioni dovute al progresso tecnico ebbero un'affermazione limitata. Con la seconda rivoluzione industriale, risalente al primo ventennio del XIX secolo, l'evoluzione tecnologica trovò applicazione principalmente nel settore manifatturiero. La prima rivoluzione industriale alla fine del XVIII secolo aveva dato inizio a un radicale mutamento del sistema produttivo e della struttura sociale della civiltà occidentale. Con la seconda rivoluzione industriale, risalente al primo ventennio del XIX secolo, le innovazioni prodotte dal progresso tecnico, trovarono vasta applicazione nel settore manifatturiero, mentre ebbero un'affermazione più limitata in quello agricolo.

La prima visita ufficiale di Papa Francesco fuori Roma è stata: a Lampedusa

La probabilità che lanciando 3 volte un dado normale non truccato a 6 facce esca sempre un numero dispari è pari a: 1|8

La proposizione "Marco Antonio e Ottaviano da alleati divennero acerrimi nemici" contiene un: superlativo assoluto

La proposizione "Sono arcistufa di prendere ordini da te" contiene un: superlativo assoluto

La proposizione "tutti non sanno" è equivalente a: nessuno sa

La proposizione consecutiva nel periodo "Era un giovane tanto buono che non avrebbe fatto male a una mosca" è: che non avrebbe fatto male

La protezione di un documento Microsoft Word: ne limita l'accesso

La punteggiatura NON è corretta in quale delle seguenti frasi? Ti avevo detto: di non mescolare il lievito alla farina.

La radice cubica di 2 elevato alla sesta è uguale a: 4

La radice quadrata di 2 elevato alla sedicesima è uguale a: 2 all'ottava

La radice quadrata di 5 elevato alla quarta è uguale a: 25

La RAM è: un supporto di memoria su cui è possibile leggere e scrivere informazioni con un accesso "casuale"

La regione della Slesia si trova principalmente in: Polonia

La Repubblica Italiana è uno Stato: aconfessionale

La Repubblica italiana richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà sociale? Sì

La Repubblica italiana riconosce e promuove le autonomie locali. Questa affermazione è: contenuta nella Costituzione

La Repubblica italiana riconosce i titoli nobiliari? No

La repubblica popolare cinese, presieduta da Mao Tse-tung, si costituì nel: 1949

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 172

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro. Questa affermazione è contenuta nella Costituzione italiana? Sì

La Repubblica Sociale Italiana fu fondata da Mussolini nel: settembre 1943

La retta di coefficiente angolare -2 e passante per il punto di coordinate (1; 2) è: y = -2x + 4

La retta di equazione 5x - 4y = 0 è: una retta passante per l'origine degli assi

La risoluzione dello schermo del monitor è una misura espressa in: pixel

La rivolta ungherese contro il regime stalinista avvenne nel: 1956

La rivoluzione culturale, in Cina, fu attuata da: Mao Tse-Tung

La Rivoluzione industriale fu anche una "rivoluzione energetica", perché il carbone soppiantò la legna come principale fonte di energia. Grazie alla combustione del carbone e al perfezionamento della macchina a vapore si produsse energia meccanica capace di fare funzionare le prime macchine industriali e, successivamente, i primi mezzi di trasporto a vapore. La Rivoluzione industriale sostituì alla legna, come fonte di energia, il carbone; il suo uso nella macchina a vapore consentì la produzione dell'energia meccanica in grado di azionare le prime macchine industriali e i primi mezzi di trasporto.

La rivoluzione russa del 1917 determinò un profondo cambiamento del sistema socio-economico e in particolare agricolo. Dapprima si procedette all'esproprio dei latifondi aristocratici e alla distribuzione delle terre ai contadini, poi, nel 1928, si attuò una collettivizzazione delle terre. La rivoluzione russa provocò un mutamento del sistema socio-economico del Paese: nel campo agricolo si passò dall'esproprio dei latifondi aristocratici alla distribuzione delle terre ai contadini e, infine, alla collettivizzazione.

La ROM è: un tipo di memoria che consente solamente l'operazione di lettura dei dati

La Romania, nella prima guerra mondiale, si schierò al fianco: delle Nazioni dell'Intesa

La Russia confina con: la Norvegia

La Sassonia è in: Germania

La savana è un ambiente caratteristico delle zone: subequatoriali e tropicali

La scala Mercalli misura: l'intensità locale di un terremoto in base alle sue conseguenze

La scorsa primavera il dibattito pubblico sull'eccessiva magrezza delle modelle ha diviso l'industria della moda tra quelli che chiedono il rispetto di alcuni parametri e quelli che non vedono alcun problema, come Stefano Gabbana, che ha detto alla rivista "Women's Wear Daily": "Dietro le quinte vedo sempre le modelle che mangiano, a volte anche più di me". Ma la decisione della settimana della moda di Madrid di non ammettere sulle sue passerelle modelle con un indice di massa corporea troppo basso, non è bastata a chiudere la questione. Ora il governo italiano e la Camera nazionale della moda hanno annunciato una campagna contro l'anoressia e "un manifesto di autoregolamentazione". La decisione spagnola di impedire di sfilare alle modelle con indice di massa corporea troppo basso non chiude il dibattito che aveva diviso gli operatori della moda sull'eccessiva magrezza delle modelle, centrato sulla necessità di rispettare o meno alcuni parametri fisiologici. Sono infatti attesi i provvedimenti delle autorità italiane in materia.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 173

La secessione di Lettonia, Lituania ed Estonia dall'URSS avvenne nel: 1991

La seconda persona singolare del condizionale presente del verbo "riempire" è: riempiresti

La sigla GIP significa: Giudice per le Indagini Preliminari

La sigla GIP sta per: Giudice per le Indagini Preliminari

La sigla OPEC identifica: l'organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio che coordina le politiche petrolifere dei Paesi membri

La Sila si trova in: Calabria

La sillaba priva di accento si chiama: atona

La sinusoide è la rappresentazione grafica della funzione: y = sen(x)

La Società delle Nazioni fu costituita nel: 1919

La soluzione dell'equazione tg (x + 30°) = -1 nell'intervallo [-90°, 90°] è: x = -75°

La somma degli angoli esterni di un poligono convesso di 11 lati è pari a: 360°

La somma degli angoli esterni di un poligono di 7 lati è pari a 360°

La somma degli angoli interni di un poligono convesso di 13 lati è: 1980°

La somma degli angoli interni di un poligono di 9 lati è: 1260°

La somma degli angoli interni di un poligono è 1.620°. Quanti lati ha il poligono? 11

La somma degli angoli interni di un poligono è 1.800°. Quanti lati ha il poligono? 12

La somma degli angoli interni di un poligono è 4.500°. Quanti lati ha il poligono? 27

La somma degli angoli interni di un poligono è pari a: tanti angoli piatti quanti sono i suoi lati, meno due angoli piatti

La somma degli angoli interni di un quadrato è pari a: 360°

La somma degli angoli interni ed esterni di un poligono convesso di 18 lati è pari a: 3240°

La somma degli angoli interni ed esterni di un poligono di 13 lati è pari a: 2340°

La somma degli angoli interni ed esterni di un poligono di 23 lati è pari a: 4140°

La somma degli angoli interni ed esterni di un poligono di 41 lati è pari a: 7380°

La somma degli angoli interni ed esterni di un poligono di 7 lati è pari a: 1260°

La somma delle ampiezze delle facce di un angoloide è:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 174

minore di un angolo giro

La somma delle basi di un trapezio è 12 cm e la sua l'altezza è 8 cm. Determinare l'area. 48 cm²

La somma delle basi di un trapezio è 15 cm e la sua area è 30 cm² . Determinare l'altezza. 4 cm

La somma delle basi di un trapezio è 16 cm e la sua l'altezza è 5 cm. Determinare l'area. 40 cm²

La somma delle diagonali di un rombo misura 27 cm, mentre la loro differenza misura 3 cm. Quanto misura la superficie del rombo? 90 centimetri quadrati

La somma di due angoli adiacenti è un angolo: piatto

La somma di due aste di ferro è di 90 metri. La prima asta è 4|11 della seconda. Quanto misura l'asta più corta? 24 metri

La somma di due aste di ferro è di 90 metri. La prima asta è 4|11 della seconda. Quanto misura l'asta più lunga? 66 metri

La somma di due nastri è pari a 140 cm e un nastro è il triplo dell'altro più i 2|3 del nastro corto. Quanto misura il nastro più corto? 30 cm

La somma di due nastri è pari a 140 cm e un nastro è il triplo dell'altro più i 2|3 del nastro corto. Quanto misura il nastro più lungo? 110 cm

La somma di due numeri è 30 e uno è i 3|7 dell'altro. I due numeri sono: 9 e 21

La sonda Rosetta ha permesso l'atterraggio di Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko nel novembre 2014 dopo un viaggio di oltre 510 milioni di km. In che anno era stata lanciata la sonda? 2004

La Spagna è una vera fucina di arti e cultura. Da decenni l'esuberanza degli spagnoli e la stabilità delle condizioni meteorologiche estive attirano chi vuole fuggire dalle umide regioni dell'Europa settentrionale, e la Spagna ha certamente molto di più da offrire dell'anche troppo celebre fascia costiera: l'eredità artistica di Goya, Velázquez, Picasso e Dalí; le avventure romanzesche di Don Chisciotte e il fascino di un paesaggio estremamente vario. Il buon clima e l'esuberanza dei suoi abitanti spingono ormai da decenni i turisti dell'Europa settentrionale verso la Spagna, che oltre alle coste ormai inflazionate può offrire l'arte, la letteratura e un paesaggio estremamente vario.

La speranza ha due bellissime figlie: lo sdegnio e il coraggio. Quanti errori ortografici ci sono in questa frase? Uno

La sperimentazione voluta dal Ministero della Sanità per valutare l'efficacia della terapia cosiddetta "Di Bella" non ha portato a conclusioni incoraggianti per la cura dei tumori. Dagli studi effettuati, coordinati e diretti da un gruppo di esperti, è emerso che una percentuale molto bassa dei pazienti inclusi nella sperimentazione ha tratto beneficio dalla terapia del medico modenese. Il dottor Di Bella ha contestato i metodi con cui la sperimentazione è stata condotta. Per verificare l'efficacia della terapia "Di Bella", il Ministero della Sanità ha condotto una sperimentazione sotto la direzione di un gruppo di esperti, ma secondo metodi non condivisi dallo stesso Di Bella. I risultati non sono stati incoraggianti: solo una minima parte dei pazienti ha tratto beneficio dalla terapia del medico modenese.

La stagione delle guerre d'Italia, che caratterizzò la parte finale del Rinascimento, iniziò nel 1494 con la discesa nella Penisola delle truppe:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 175

di Carlo VIII re di Francia

La Stiria è una provincia: dell'Austria

La storia propriamente detta incomincia dal momento in cui si hanno notizie autentiche, contemporanee o posteriori a determinati avvenimenti: il che si verifica non tanto quando l'uomo si costituisce in società, bensì quando comincia a incidere su legno, pietra, papiro o altro materiale, cioè quando inventa la scrittura, unico indispensabile mezzo per realizzare un vero documento storico. Si può parlare di storia dal momento in cui sono disponibili notizie autentiche, contemporanee o posteriori, su determinati avvenimenti. La storia ha quindi inizio con la scrittura (incisa su supporti di materiale vario come pietra, papiro ecc.), l'unico mezzo che consenta la realizzazione di veri documenti storici.

La stratosfera è la regione dell'atmosfera che si trova, rispetto alla superficie del suolo, a un'altezza compresa tra: 10 e 50 km

La struttura di una funzione inizia con: =

La superficie del territorio italiano è di 301.338 Km². Quale percentuale del territorio rappresenta approssimativamente la Campania che copre 13.595 Km²? 4,5%

La superficie del territorio italiano è di 301.338 Km². Quale percentuale del territorio rappresenta approssimativamente la Liguria che copre 5.421 Km²? 1,8%

La superficie totale della figura solida che si ottiene ruotando di un giro completo un triangolo isoscele di altezza 12 cm attorno alla sua base lunga 32 cm è uguale a: 480 pigreco cm²

La svolta degli anni Sessanta è stata incredibile. Ha chiuso, anzi travolto, un periodo davvero terrificante, perché gli anni Cinquanta sono stati davvero terrificanti. La gente al Sud moriva ancora di fame, l'ho vista io, coi miei occhi, a Palermo, bambini e vecchi uccisi dalle infezioni e dalla fame. Si moriva nelle periferie delle città meridionali e nei feudi della Puglia, della Calabria, della Sicilia. Per chi come me si occupava di politica, quello era un periodo atroce, più ancora che sotto il fascismo. C'era ugualmente un regime autoritario, e in più la Chiesa, capillare, quotidiana, efficacissima. L'autore del brano è stato testimone oculare delle infezioni e della fame che ancora affliggevano diverse città del Sud Italia negli anni Cinquanta. Gli anni Sessanta hanno rappresentato una svolta rispetto a un periodo che l'autore critica aspramente e che considera, per certi versi, peggiore del fascismo.

La tangente dell'angolo -a equivale a: -tan(a)

La tangente di un angolo alfa di 45° equivale a: 1

La tangente di un angolo di 240° è: sqr3

La tangente di un angolo di 270°: non è definita

La tangente di un angolo di 90° equivale a: non è definita

La tangente di un angolo di 90°: non è definita

La tangente di un angolo è di segno negativo: nel II e IV quadrante del piano cartesiano

La tangente di un angolo è: il rapporto tra il seno e il coseno dell'angolo

La tangente equivale al rapporto tra:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 176

secante e cosecante

La tangentoide è la rappresentazione grafica della funzione: y = tg(x)

La tastiera di un computer è una periferica: di input

La TAV Torino-Lione attraversa la Valle: Susa

La teoria della relatività ristretta nacque dall'osservazione che, per passare da un sistema inerziale a un altro, le leggi dell'elettromagnetismo non si trasformano correttamente quando si applicano le trasformazioni di Galileo. Lorentz formulò una serie di equazioni che, sostituite alle trasformazioni di Galileo, consentono una corretta trasformazione delle equazioni dell'elettrodinamica nel passaggio da un sistema di riferimento all'altro. L'osservazione che le leggi dell'elettromagnetismo non si trasformano in modo corretto applicando le trasformazioni galileiane nel passaggio da un sistema inerziale a un altro ha dato origine alla teoria della relatività ristretta. Le equazioni formulate da Lorentz, al contrario delle trasformazioni galileiane, consentono un passaggio corretto in tal senso.

La terza persona plurale del passato remoto attivo di "agire" è: agirono

La terza persona singolare del condizionale passato del verbo "distinguere" è: egli avrebbe distinto

La terza persona singolare del congiuntivo imperfetto attivo del verbo "piacere" è: piacesse

La terza persona singolare del passato remoto del verbo "nuocere" è: nocque

La tradizione teatrale occidentale trova le sue origini storiche nella tragedia e nella commedia, entrambe legate al culto di Dioniso e ai più antichi riti di fertilità. Se la tragedia affronta i grandi temi mitologici e gli eterni interrogativi della vita umana, la commedia ruota attorno agli avvenimenti politici, sociali e culturali del tempo. Le origini storiche della tradizione teatrale occidentale vanno rintracciate nella tragedia e nella commedia legate al culto di Dioniso e agli antichi riti di fertilità. La tragedia si occupa di temi mitologici ed esistenziali, la commedia degli aspetti politici, sociali e culturali del tempo.

La traslazione viene individuata… da un vettore che ne stabilisce direzione, verso e modulo

La traumatica esperienza della depressione degli anni Trenta e la guerra diedero origine a una nuova ideologia, nella quale avevano la precedenza il raggiungimento della piena occupazione e la giustizia sociale attraverso un intervento attivo da parte del governo. Per raggiungere tali obiettivi era necessario che l'economia operasse a piena capacità, che i governi attenuassero le recessioni cicliche che avrebbero potuto verificarsi e, infine, che si sviluppasse una strategia di crescita di lungo periodo tale da consentire un'espansione ininterrotta dei benefici economici, che sarebbero potuti essere distribuiti attraverso lo Stato assistenziale. La chiave di volta di tutto fu l'economia mista. La depressione e la guerra improntarono la successiva ideologia economica all'assunto della piena occupazione e della giustizia sociale. I governi perciò furono chiamati a interventi attivi perché, lavorando l'economia a pieno regime, si riducessero le possibili recessioni cicliche e, in una strategia di crescita di lungo termine, lo Stato assistenziale distribuisse i vantaggi economici, in continua espansione grazie all'economia mista.

La tundra è un tipico esempio di: deserto freddo

La tundra è: un'estesa formazione vegetale priva di alberi situata nelle zone subpolari dell'emisfero

La tutela delle minoranze linguistiche in Italia: è un principio stabilito direttamente dalla Costituzione

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 177

La username identifica: un utente quando accede a un sistema informatico

La Valacchia è una regione della: Romania

La velocità della CPU si misura in: hertz

La vita media degli italiani è aumentata negli ultimi anni raggiungendo il valore di 78 anni per gli uomini e 83 per le donne. È opportuno dunque continuare a investire nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. La conclusione precedente si basa sulla premessa implicita che: una delle cause di morte degli italiani è rappresentata dalle malattie cardiovascolari

La voce verbale "avrai lavato" è: modo indicativo, tempo futuro anteriore, seconda persona singolare

La voce verbale "avrebbe fatto" è: terza persona singolare, condizionale, passato attivo

La voce verbale "eravamo amati" è: modo indicativo, prima persona plurale, imperfetto passivo

La voce verbale "temesti" è: modo indicativo, seconda persona singolare, passato remoto

L'accento NON è scritto correttamente nella parola: purchè

L'accento NON è scritto correttamente nella parola: fà

L'accento non è scritto correttamente nella parola: perchè

L'accento NON è scritto correttamente nella parola: quà

L'accentramento e il decentramento in genere (e di conseguenza anche l'accentramento e il decentramento amministrativi) non sono istituti giuridici univoci, ma formule contenenti principi e tendenze, modi di essere di un apparato politico o amministrativo. L'accentramento e il decentramento amministrativo non costituiscono istituti giuridici univoci ma esprimono la tendenza di un apparato.

L'accordo di Plombiers con Napoleone III, al termine della guerra di Crimea, significò per Cavour: l'alleanza della Francia in caso l'Austria avesse attaccato il Piemonte

L'acronimo "WWW" sta per: World Wide Web

L'acronimo TCP/IP viene utilizzato per indicare: un protocollo di rete

L'agenzia dell'ONU con sede centrale a New York che tutela dell'infanzia è: l'UNICEF

L'agenzia dell'ONU, con sede centrale a Parigi, che incoraggia la collaborazione tra le nazioni nelle aree dell'educazione, scienza, cultura e comunicazione è: l'UNESCO

L'Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si occupa di temi legati all'agricoltura e all'alimentazione ha per sigla: FAO

L'aggettivo "celebre" è: di grado positivo

L'aggettivo "immenso" è: di grado positivo

L'Alabama confina a est con:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 178

la Georgia

L'Albania venne occupata dall'Italia nel: 1939

L'ALER è un ente regionale che si occupa: degli alloggi popolari in Lombardia

L'Algeria rimase sotto la dominazione francese fino al: 1962

L'alleanza strategico-militare NATO fu fondata nel: 1949

L'altezza di un prisma è definita come la distanza tra: i due piani paralleli a cui appartengono le basi

L'altezza di un rettangolo è pari a 4|3 della sua base; il perimetro del rettangolo è di 42 m. Qual è l'area del rettangolo? 108 m²

L'altopiano più vasto del mondo è: il Tibet

Lampante può essere un contrario di: astruso

L'analisi del periodo della frase "Sentendo una musica che proveniva dal salone, Elisa spalancò la porta incuriosita" è: Sentendo una musica subordinata di 1° grado causale implicita, "che proveniva dal salone" subordinata di 2° grado relativa esplicita, "Elisa spalancò la porta incuriosita" proposizione principale

L'analisi logica del periodo "Un noto proverbio sostiene che chi dorme non piglia pesci" è: Un noto proverbio soggetto e attributo; "sostiene" predicato verbale; "chi" soggetto; "pesci" complemento oggetto

Lanciando un dado due volte consecutive la probabilità che esca due volte 5 è: 1|36

L'angolo complementare di 88° è pari a: 2°

L'angolo esterno all'angolo al vertice di un triangolo isoscele vale 25°. Quanto misura ciascun angolo alla base? 12° 30'

L'Arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo, assassinato a Sarajevo nel 1914, era: nipote dell'Imperatore d'Austria

L'area di un cerchio è pari a 25pigreco cm². Quale sarà il suo raggio? 5 cm

L'area di un cerchio è pari a 25pigreco cm². Quanto misura il suo raggio? 5 cm

L'area di un cubo vale 0,24 m². Quanto misura la diagonale del cubo? Nessuna delle altre alternative proposte è esatta

L'area di un trapezio è di 50 cm² ; l'altezza misura 5 cm e la base minore 8 cm. Calcolare la lunghezza della base maggiore. 12 cm

L'area di un triangolo scaleno, la cui base e la cui altezza relativa misurano rispettivamente 22 centimetri e 14 centimetri, è uguale a: 154 centimetri quadrati

L'area di un triangolo scaleno, la cui base e la cui altezza relativa misurano rispettivamente 38 centimetri e 14 centimetri, è uguale a: 266 centimetri quadrati

L'Armenia rispetto all'Azerbaigian si trova a:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 179

ovest

L'armistizio dell'8 settembre 1943 provocò lo sbandamento dell'esercito italiano. Immediatamente i tedeschi cercarono di porre rimedio alla situazione, prima catturando i nostri militari e, successivamente, cercando di inquadrarli nei loro reparti. La successiva proclamazione della Repubblica sociale non cambiò molto la situazione. L'armistizio dell'8 settembre 1943 causò lo sbandamento dei militari italiani che vennero catturati e inquadrati nei reparti tedeschi. La situazione rimase inalterata anche con la proclamazione della Repubblica sociale.

L'armistizio di Salasco sancì la fine della: prima guerra d'indipendenza

L'art. 139 della Costituzione Italiana sottrae alla revisione costituzionale: la forma repubblicana dello Stato

L'arte bizantina è essenzialmente un'arte cristiana e si dedica soprattutto alla costruzione e decorazione dei luoghi di culto: le grandi basiliche. Il suo scopo non è soltanto abbellire gli edifici, ma esortare i fedeli al sentimento religioso e alla preghiera. È, a tutti gli effetti, arte sacra. Quella bizantina è nella sua essenza arte cristiana e sacra, dedita in particolare alla costruzione e all'abbellimento delle basiliche cristiane come luogo di culto, con un duplice scopo: decorativo e di esortazione alla preghiera.

L'artefice della "rivoluzione di Ottobre" del 1917 in Russia fu: Vladimir Ilic Uljanov

L'artefice della politica della "perestrojka" fu: Michail Gorbaciov

L'articolo 1 della Costituzione italiana prevede che: l'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro

L'articolo 17 della Costituzione italiana parla del diritto di riunione dei cittadini. Tutte le seguenti disposizioni sono in esso previste, meno una. Quale? Le riunioni aventi carattere politico non sono ammesse di domenica

L'aspetto più appariscente della vita economica europea del Cinquecento è un'inflazione intensa e prolungata, chiamata dagli storici "rivoluzione dei prezzi". Dapprima essa fu attribuita al massiccio e subitaneo arrivo di notevoli quantità di metalli preziosi dal Nuovo Mondo appena scoperto e conquistato. Poi la ricerca storica rilevò che il processo inflativo aveva preso avvio già nel secondo Quattrocento, per continuare fino ai primi decenni del secolo XVII. Si è fatta strada una spiegazione diversa, fondata sull'idea che la causa della "rivoluzione dei prezzi" stia nello sviluppo demografico dell'epoca. Secondo teorie più recenti, l'aumento della popolazione sarebbe alla base della massiccia inflazione europea tra la seconda metà del Quattrocento e i primi decenni del Seicento. In precedenza si riteneva che essa, definita la "rivoluzione dei prezzi", fosse stata causata dalla massiccia importazione di materie prime preziose conseguente alla scoperta dell'America.

L'assassino del re Umberto I fu: Gaetano Bresci

L'asse di un segmento è il luogo geometrico dei punti: equidistanti dagli estremi del segmento

L'Assemblea plenaria del Parlamento europeo si riunisce una settimana al mese a: Strasburgo

L'attacco terroristico del giorno 11 settembre 2001 ha coinvolto: le Twin Towers di New York

L'attuale casa regnante britannica è quella: dei Windsor

L'attuale nome dell'ex Repubblica di Rhodesia è: Zimbabwe

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 180

L'Auditel è una divinità. I suoi responsi sono dogmi. Come Eurinomo, il genio infernale che sbrana la carne dei morti lasciando solo lo scheletro, così l'Auditel ogni giorno si spolpa qualche conduttore, qualche telegiornalista o soubrette. Per placarlo, gli aruspici direttori di rete, oltre a vittime umane, immolano soprattutto il buon senso. Anche i critici televisivi più esigenti, di fronte ai sacri dati, chinano il capo: non c'è TV senza ascolto. Il dio Auditel proclama verità di fede incontestabili; è un genio infernale e malefico che distrugge quotidianamente qualunque personaggio televisivo: in nome di questo infernale meccanismo, i direttori di rete sacrificano la ragionevolezza e i critici televisivi si inchinano.

L'aumento della conflittualità sindacale non sembra affatto correlato all'aumento delle disuguaglianze tra livelli di reddito. Non sono affatto i lavoratori più poveri a far registrare i tassi di conflittualità più elevata, a scioperare non sono quasi mai gli irregolari, i precari o i sotto-protetti, ma i dipendenti delle imprese maggiori. Anche in questo il mondo del lavoro italiano manifesta la spaccatura che lo attraversa: da una parte circa 9 milioni di lavoratori ben visibili, protetti dalla legge, dal contratto collettivo e dal sindacato; dall'altra circa 7 milioni pressoché invisibili, protetti poco o nulla, che non hanno voce ad alcun tavolo negoziale. La crescita delle diseguaglianze di reddito non appare direttamente correlata alle agitazioni sindacali: in Italia si nota una spaccatura, per cui gli scioperi sono partecipati più dai 9 milioni di lavoratori protetti dal contratto collettivo e dal sindacato che dai 7 milioni di precari, irregolari e con nessuna rappresentanza ai tavoli negoziali.

L'Austria dovette cedere all'Italia il Trentino, l'Alto Adige, l'Istria e l'alto bacino dell'Isonzo in seguito al trattato di: Saint-Germain

L'ayatollah Khomeini era il leader religioso e politico: dell'Iran

Le formule cosiddette parametriche permettono di esprimere razionalmente le funzioni goniometriche di un arco mediante: la tangente della metà dell'arco stesso

Le seguenti coppie sono formate da un sostantivo singolare e dal suo corrispondente plurale. Individuare la coppia corretta. Goccia - gocce

Le "elezioni primarie", entrate ormai a far parte del linguaggio politico anche italiano, devono il loro nome al fatto che: sono le elezioni interne a uno schieramento, che servono a designare il suo o i suoi candidati per una determinata competizione elettorale

Le "elezioni primarie", entrate ormai a far parte del linguaggio politico anche italiano, devono il loro nome al fatto che: sono le elezioni interne a uno schieramento, che servono a designare il suo o i suoi candidati per una determinata competizione elettorale

Le acque sotterranee rappresentano lo 0,6% dell'acqua del globo terrestre. Quando piove, l'acqua non assorbita dai vegetali penetra nel suolo e scende verso il basso finché trova una superficie impermeabile. L'acqua di tale zona costituisce una falda acquifera, il cui limite superiore è chiamato superficie freatica. Le acque sotterranee (lo 0,6% dell'acqua terrestre) si formano in seguito alla penetrazione dell'acqua piovana nel suolo, la quale, quando incontra una superficie impermeabile, dà origine a una falda acquifera, il cui limite superiore è detto superficie freatica.

Le armi chimiche sono sostanzialmente dei veleni. E, in quanto veleni, la loro storia si perde nella notte dei tempi. Quando nel settembre del 1947 il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite decide di considerare gli ordigni nucleari tra le "armi di distruzione di massa", il triste elenco comprende diversi tipi di gas tossici, già largamente usati durante la prima guerra mondiale. Essendo di fatto veleni, in quanto tali le armi chimiche hanno una storia molto antica. Quando il Consiglio di Sicurezza dell'ONU decise di includere le armi nucleari tra quelle di distruzione di massa, l'elenco contava già un certo numero di gas tossici, utilizzati non occasionalmente durante il primo conflitto mondiale.

Le associazioni che perseguono scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare sono:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 181

sempre proibite

Le Bocche di Bonifacio sono il tratto di mare che separa la costa: della Sardegna da quella della Corsica

Le due seguenti affermazioni: "ogni retta passante per il centro è asse di simmetria del cerchio" (1) e "tutti gli angoli alla circonferenza che insistono su una semicirconferenza sono acuti" (2) sono: entrambe vere

Le due seguenti affermazioni: "tutti gli angoli alla circonferenza che insistono su archi congruenti sono congruenti" (1) e "tutti gli angoli alla circonferenza che insistono su una semicirconferenza sono acuti" (2) sono: la prima vera, la seconda falsa

Le famiglie piemontesi e torinesi spendono di più e risparmiano di meno, rivelandosi particolarmente spendaccione nel settore delle nuove tecnologie. Una vera e propria mutazione genetica, che rivoluziona il cliché del piemontese oculato e previdente, quella rilevata dall'Osservatorio della Soldo, società specializzata nel credito al consumo, che ha presentato ieri i risultati dell'annuale ricerca. La società Soldo, specializzata nel credito al consumo, ha rilevato che le famiglie piemontesi e torinesi, contravvenendo alle proprie tradizioni di oculati risparmiatori, spendono di più, soprattutto nel settore delle nuove tecnologie.

Le guerre puniche opposero i Romani: ai Cartaginesi

Le Nazioni, membri non-permanenti, che a turno fanno parte del Consiglio di Sicurezza dell'ONU sono: Dieci

Le periferiche di un computer sono controllate: dal sistema operativo

Le prime multinazionali sono apparse già alla fine dell'Ottocento, ma la loro massima crescita è avvenuta dopo la fine della seconda guerra mondiale, quando molti gruppi statunitensi hanno impiantato aziende in Europa e, successivamente, hanno iniziato a localizzarle in tutti gli altri continenti. All'inizio tali imprese operavano in un solo settore produttivo (per esempio l'estrazione del petrolio), poi hanno esteso le proprie attività ai settori collegati diventando veri e propri colossi industriali e finanziari. Dopo la seconda guerra mondiale, le multinazionali, apparse già alla fine dell'Ottocento, hanno vissuto il loro massimo sviluppo: molte società statunitensi hanno infatti aperto stabilimenti in Europa e poi negli altri continenti. Tali gruppi hanno poi esteso le proprie attività ai settori collegati a quello di cui all'inizio si occupavano esclusivamente, divenendo così veri e propri colossi industriali e finanziari.

Le prime opere per orchestra di Schubert sono scritte sotto l'influsso di Mozart, tanto che, sebbene il materiale melodico e armonico sia diversissimo da quello mozartiano, il suono del complesso orchestrale, in un lavoro come la "Sinfonia n. 5", non è molto diverso da quello che ascoltiamo nelle musiche dell'ultimo periodo mozartiano. Schubert scrive le sue prime opere per orchestra sotto l'influsso di Mozart: il suono del complesso orchestrale, ad esempio nella "Sinfonia n. 5", è vicino a quello delle composizioni dell'ultimo Mozart, da cui differisce tuttavia notevolmente per melodia e armonia.

Le Quattro Giornate di Napoli si ebbero nel: 1943

Le ragazze hanno trascorso tutta l'estate a prendere il sole. In questo periodo, la proposizione "a prendere il sole" è una subordinata: modale

Le rette di equazione 2x + y = 0 e x + 4y - 7 = 0 hanno in comune il punto di coordinate: (-1, 2)

Le rocce derivate dal raffreddamento della lava emessa durante le eruzioni vulcaniche si chiamano: ignee effusive

Le sorgenti termali sotterranee di origine vulcanica si chiamano: geyser

Le truppe vietnamite nella battaglia di Dien Bien Phu del maggio 1954 erano comandate dal generale:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 182

Vo Nguyen Giap

Le vicende dell'industria petrolifera e di quella chimica rimasero a lungo separate. Fino ai primi anni del XX secolo le raffinerie di petrolio avevano il compito esclusivo di distillare il greggio per separare le varie frazioni di idrocarburi e commercializzarle per i diversi usi. Fra il 1890 e il 1900 vi fu penuria della frazione a 10-15 atomi di carbonio (cherosene) ed eccesso di quella a 6-10 atomi di carbonio (benzina). Il cherosene era richiestissimo per le lampade a petrolio, mentre la benzina era ritenuta troppo pericolosa per la sua infiammabilità ed era in genere scaricata nei fiumi. Industria petrolifera e industria chimica ebbero a lungo destini separati. All'inizio del XX secolo le raffinerie di petrolio distillavano esclusivamente il greggio per separare le varie frazioni di idrocarburi, come cherosene e benzina, e commercializzarle per vari utilizzi. A quel tempo, il cherosene era molto richiesto per le lampade, la benzina non veniva utilizzata perché considerata pericolosa.

Le VLAN sono: una suddivisione logica di una LAN

L'economia del nostro Paese sta andando a rotoli!, esclamò all'improvviso il ministro. Il gelo calò nella sala: nessuno si sarebbe aspettato una presa di posizione così netta e allarmante. Il disagio generale era acuito dall'espressione seria e decisa di chi aveva pronunciato quella frase. La preoccupazione dei presenti era dovuta a un'inattesa e netta affermazione del ministro intorno allo stato dell'economia nazionale.

L'economia dell'Impero Romano, come quelle di tutte le civiltà antiche, poggiava sull'agricoltura. La maggior parte della popolazione lavorava nei campi e il possesso di terra era considerato la vera ricchezza, ma questi ultimi non sono argomenti decisivi per supportare l'affermazione di partenza. È però stato dimostrato che effettivamente una percentuale significativa del prodotto interno lordo veniva dall'agricoltura. Il fatto che la maggior parte della popolazione dell'Impero Romano lavorasse nei campi e che il possesso di terra fosse percepito come la vera ricchezza non basta da solo a dimostrare che l'economia dell'Impero fosse essenzialmente agricola. È però certo che gran parte del prodotto interno lordo veniva dall'agricoltura.

L'economia dell'Impero Romano, come quelle di tutte le civiltà antiche, poggiava sull'agricoltura. La maggior parte della popolazione lavorava nei campi e il possesso di terra era considerato la vera ricchezza, ma questi ultimi non sono argomenti decisivi per supportare l'affermazione di partenza. È però stato dimostrato che effettivamente una percentuale significativa del prodotto interno lordo veniva dall'agricoltura. Il fatto che la maggior parte della popolazione dell'Impero Romano lavorasse nei campi e che il possesso di terra fosse percepito come la vera ricchezza non basta da solo a dimostrare che l'economia dell'Impero fosse essenzialmente agricola. È però certo che gran parte del prodotto interno lordo veniva dall'agricoltura.

L'edificio è stato completamente distrutto dalla frana, ma fortunatamente gli inquilini si sono messi in salvo grazie all'annuncio della protezione civile. La frase precedente contiene, tra l'altro: un complemento di causa efficiente e un complemento di mezzo

Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Il terribile traffico di Mosca ha una pessima reputazione già da diverso tempo, ma da un paio d'anni è addirittura percepito come una minaccia alla stessa vita della città. All'inizio di dicembre del 2009, la prima nevicata invernale ha completamente paralizzato la città. [1] Andrej Kolesnikov, che segue le vicende del Cremlino per il quotidiano Kommersant ed è probabilmente il giornalista della carta stampata più noto del Paese, non è riuscito a raggiungere in tempo l'aeroporto per partire con il primo ministro Vladimir Putin alla volta di Nizhnij Tagil. [2] Invece di riferire in dettaglio le virili avventure di Putin nella capitale metallurgica degli Urali, il giorno dopo Kolesnikov ha raccontato ai lettori l'odissea del suo viaggio verso l'aeroporto. Il centro per l'analisi del traffico di Yandex, il principale motore di ricerca del paese, ha parlato del peggior ingorgo mai visto, con macchine in coda per sei ore di fila. Quella sera un famoso blogger, critico verso il Cremlino, camminando lungo la Moscova verso il centro della città, ha incontrato l'autista di un'ambulanza in piedi accanto al veicolo fermo. Stava lanciando pigramente delle palle di neve contro la banchina: era rimasto bloccato nel traffico così a lungo che il

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 183

paziente era morto. L'allora sindaco Jurij Luzhkov, che negli anni si è appropriato con la moglie di una grossa fetta di Mosca, ha reagito con decisione: ha dato tutta la colpa ai meteorologi, colpevoli di aver sottovalutato la nevicata. [3] Servono previsioni più attendibili, altrimenti saranno guai, ha minacciato. Ma nei mesi successivi la neve ha continuato a provocare il caos. In tre diverse occasioni gli autisti degli spazzaneve sono stati attaccati a colpi di arma da fuoco perché erano andati a sbattere contro delle automobili. Uno degli autisti è morto, ucciso da un poliziotto fuori servizio. (Da: "Una vita bloccati in auto" di Keith Gessen, in "Internazionale") -------------------------Secondo quanto riportato nel brano, Nizhnij Tagil: nessuna delle altre risposte è corretta

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. "Dominata, in vetta al colle, dall'antica cattedrale normanna, dedicata a san Gerlando, dal Vescovado e dal Seminario, Girgenti era la città dei preti e delle campane a morto. Dalla mattina alla sera, le trenta chiese si rimandavano con lunghi e lenti rintocchi il pianto e l'invito alla preghiera, diffondendo per tutto un'angosciosa oppressione. Non passava giorno che non si vedessero per via in processione funebre le orfanelle grigie del Boccone del povero: squallide, curve, tutte occhi nei visini appassiti, col velo in capo, la medaglina sul petto, e un cero in mano. Tutti, per poca mancia, potevano averne l'accompagnamento; e nulla era più triste che la vista di quella fanciullezza oppressa dallo spettro della morte, seguito così ogni giorno, a passo a passo, con un cero in mano, dalla fiamma vana nella luce del sole". Questo è il ritratto che Pirandello disegna, nel romanzo "I vecchi e i giovani", di Girgenti (oggi Agrigento) l'amata e odiata sua città natale. Akràgas per i Greci coloni di Gela, Agrigentum per i Romani, Kerkent per gli Arabi e infine Girgenti. Luigi Pirandello vi nacque il 28 giugno 1867 (l'anno del colera) e vi trascorse gli anni dell'infanzia e l'inizio dell'adolescenza. Gli anni della prima infanzia di Luigi sono avvolti nel buio. Sensibile, precoce, psicologicamente fragile, il bambino ha un estremo bisogno di affetti familiari. Ne riceverà dalla madre, dai fratelli e dalle sorelle, non dal padre. Insicuro, attenderà dagli altri, con ingenua fiducia, ripetutamente delusa, quella sicurezza che sa di non possedere. Intorno ai tredici anni Luigi dovette lasciare Girgenti per Palermo, a causa di un rovescio finanziario del padre, travolto dal fallimento di due produttori di zolfo ai quali aveva anticipato quasi tutto il suo capitale. Luigi soffrì del distacco: Girgenti era pur sempre il paese dell'infanzia e gli rimase nel cuore. Ed è Girgenti il teatro dei due avvenimenti più importanti (e drammatici) della vita di Pirandello. Dopo Palermo, Luigi venne a Roma, per frequentarvi l'università, ma uno screzio con il rettore lo convinse a trasferirsi a Bonn in Germania, dove si laureò con una tesi in filologia romanza, "Suoni e sviluppi di suoni nella parlata di Girgenti". Poco dopo il ritorno in Italia ricevette dal padre la proposta di sposare la figlia di un socio in affari. Antonietta Portulano era bella, giovane, onestissima e portava una cospicua dote. Luigi non sollevò obiezioni; andò a vederla, gli piacque e dette il suo consenso. Il matrimonio ebbe luogo nel gennaio 1894, in chiesa e in municipio. Poi gli sposi partirono per Roma, dove andarono ad abitare nella casa che Luigi aveva preparato, all'angolo tra via Sistina e via del Tritone. Nel 1895 nacque Stefano, e, a distanza di due anni l'uno dall'altro, Lietta e Fausto. Intanto, Luigi era stato nominato docente di linguistica al Magistero Femminile di Roma e viveva con la tranquiliità economica derivante dagli interessi della dote di Antonietta, affidata al padre perché la investisse nel commercio dello zolfo. Ma un brutto giorno accadde l'irreparabile. Una nuova miniera di zolfo, acquistata dal padre, e nella quale aveva messo tutto il denaro della dote oltre al suo capitale personale, fu allagata e il capitale perso. La notizia del disastro provocò ad Antonietta una paralisi. Una rivista letteraria, "La Nuova Antologia" offriva mille lire per un romanzo inedito e Luigi si mise a scrivere perché aveva bisogno di quel denaro: il romanzo era "Il fu Mattia Pascal "ed ebbe un successo straordinario. Antonietta, intanto, non migliorava: la paralisi era in parte scomparsa, ma al suo posto erano subentrati i sintomi della follia. Una follia che raggiunse le forme di una gelosia paranoica, nei confronti prima delle allieve del Magistero, poi della figlia Lietta, la quale, accusata di avere un rapporto incestuoso con il padre, tentò il suicidio. Fu allora che Antonietta venne internata in una clinica, dove rimase fino alla morte, avvenuta molti anni dopo quella del marito. In seguito, negli anni dell'attività teatrale, Pirandello ebbe modo di conoscere Marta Abba, l'attrice del suo ultimo grande amore, non ricambiato. In una lettera del 30 marzo 1930, l'autore scriveva alla Abba che si apprestava a recitare in Sicilia: "Se ti avvenisse di toccare per qualche giorno Girgenti ... salutami il bosco del Caos e la vecchia bicocca dove sono nato. Forse non li vedrò più". Moriva sei anni dopo, il 19

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 184

dicembre 1936. (Archivio Selexi) ------------------------------Dal brano è possibile dedurre che Pirandello nutriva nei confronti della sua città natale un: sentimento contraddittorio di amore e odio

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. "Dominata, in vetta al colle, dall'antica cattedrale normanna, dedicata a san Gerlando, dal Vescovado e dal Seminario, Girgenti era la città dei preti e delle campane a morto. Dalla mattina alla sera, le trenta chiese si rimandavano con lunghi e lenti rintocchi il pianto e l'invito alla preghiera, diffondendo per tutto un'angosciosa oppressione. Non passava giorno che non si vedessero per via in processione funebre le orfanelle grigie del Boccone del povero: squallide, curve, tutte occhi nei visini appassiti, col velo in capo, la medaglina sul petto, e un cero in mano. Tutti, per poca mancia, potevano averne l'accompagnamento; e nulla era più triste che la vista di quella fanciullezza oppressa dallo spettro della morte, seguito così ogni giorno, a passo a passo, con un cero in mano, dalla fiamma vana nella luce del sole". Questo è il ritratto che Pirandello disegna, nel romanzo "I vecchi e i giovani", di Girgenti (oggi Agrigento) l'amata e odiata sua città natale. Akràgas per i Greci coloni di Gela, Agrigentum per i Romani, Kerkent per gli Arabi e infine Girgenti. Luigi Pirandello vi nacque il 28 giugno 1867 (l'anno del colera) e vi trascorse gli anni dell'infanzia e l'inizio dell'adolescenza. Gli anni della prima infanzia di Luigi sono avvolti nel buio. Sensibile, precoce, psicologicamente fragile, il bambino ha un estremo bisogno di affetti familiari. Ne riceverà dalla madre, dai fratelli e dalle sorelle, non dal padre. Insicuro, attenderà dagli altri, con ingenua fiducia, ripetutamente delusa, quella sicurezza che sa di non possedere. Intorno ai tredici anni Luigi dovette lasciare Girgenti per Palermo, a causa di un rovescio finanziario del padre, travolto dal fallimento di due produttori di zolfo ai quali aveva anticipato quasi tutto il suo capitale. Luigi soffrì del distacco: Girgenti era pur sempre il paese dell'infanzia e gli rimase nel cuore. Ed è Girgenti il teatro dei due avvenimenti più importanti (e drammatici) della vita di Pirandello. Dopo Palermo, Luigi venne a Roma, per frequentarvi l'università, ma uno screzio con il rettore lo convinse a trasferirsi a Bonn in Germania, dove si laureò con una tesi in filologia romanza, "Suoni e sviluppi di suoni nella parlata di Girgenti". Poco dopo il ritorno in Italia ricevette dal padre la proposta di sposare la figlia di un socio in affari. Antonietta Portulano era bella, giovane, onestissima e portava una cospicua dote. Luigi non sollevò obiezioni; andò a vederla, gli piacque e dette il suo consenso. Il matrimonio ebbe luogo nel gennaio 1894, in chiesa e in municipio. Poi gli sposi partirono per Roma, dove andarono ad abitare nella casa che Luigi aveva preparato, all'angolo tra via Sistina e via del Tritone. Nel 1895 nacque Stefano, e, a distanza di due anni l'uno dall'altro, Lietta e Fausto. Intanto, Luigi era stato nominato docente di linguistica al Magistero Femminile di Roma e viveva con la tranquiliità economica derivante dagli interessi della dote di Antonietta, affidata al padre perché la investisse nel commercio dello zolfo. Ma un brutto giorno accadde l'irreparabile. Una nuova miniera di zolfo, acquistata dal padre, e nella quale aveva messo tutto il denaro della dote oltre al suo capitale personale, fu allagata e il capitale perso. La notizia del disastro provocò ad Antonietta una paralisi. Una rivista letteraria, "La Nuova Antologia" offriva mille lire per un romanzo inedito e Luigi si mise a scrivere perché aveva bisogno di quel denaro: il romanzo era "Il fu Mattia Pascal "ed ebbe un successo straordinario. Antonietta, intanto, non migliorava: la paralisi era in parte scomparsa, ma al suo posto erano subentrati i sintomi della follia. Una follia che raggiunse le forme di una gelosia paranoica, nei confronti prima delle allieve del Magistero, poi della figlia Lietta, la quale, accusata di avere un rapporto incestuoso con il padre, tentò il suicidio. Fu allora che Antonietta venne internata in una clinica, dove rimase fino alla morte, avvenuta molti anni dopo quella del marito. In seguito, negli anni dell'attività teatrale, Pirandello ebbe modo di conoscere Marta Abba, l'attrice del suo ultimo grande amore, non ricambiato. In una lettera del 30 marzo 1930, l'autore scriveva alla Abba che si apprestava a recitare in Sicilia: "Se ti avvenisse di toccare per qualche giorno Girgenti ... salutami il bosco del Caos e la vecchia bicocca dove sono nato. Forse non li vedrò più". Moriva sei anni dopo, il 19 dicembre 1936. (Archivio Selexi) ------------------------------Il brano è tratto dalle pagine di un quotidiano verosimilmente dedicate: alla cultura

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. "Dominata, in vetta al colle, dall'antica cattedrale normanna, dedicata a san Gerlando, dal Vescovado e dal Seminario, Girgenti era la città dei preti e delle campane a morto. Dalla mattina alla sera, le trenta

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 185

chiese si rimandavano con lunghi e lenti rintocchi il pianto e l'invito alla preghiera, diffondendo per tutto un'angosciosa oppressione. Non passava giorno che non si vedessero per via in processione funebre le orfanelle grigie del Boccone del povero: squallide, curve, tutte occhi nei visini appassiti, col velo in capo, la medaglina sul petto, e un cero in mano. Tutti, per poca mancia, potevano averne l'accompagnamento; e nulla era più triste che la vista di quella fanciullezza oppressa dallo spettro della morte, seguito così ogni giorno, a passo a passo, con un cero in mano, dalla fiamma vana nella luce del sole". Questo è il ritratto che Pirandello disegna, nel romanzo "I vecchi e i giovani", di Girgenti (oggi Agrigento) l'amata e odiata sua città natale. Akràgas per i Greci coloni di Gela, Agrigentum per i Romani, Kerkent per gli Arabi e infine Girgenti. Luigi Pirandello vi nacque il 28 giugno 1867 (l'anno del colera) e vi trascorse gli anni dell'infanzia e l'inizio dell'adolescenza. Gli anni della prima infanzia di Luigi sono avvolti nel buio. Sensibile, precoce, psicologicamente fragile, il bambino ha un estremo bisogno di affetti familiari. Ne riceverà dalla madre, dai fratelli e dalle sorelle, non dal padre. Insicuro, attenderà dagli altri, con ingenua fiducia, ripetutamente delusa, quella sicurezza che sa di non possedere. Intorno ai tredici anni Luigi dovette lasciare Girgenti per Palermo, a causa di un rovescio finanziario del padre, travolto dal fallimento di due produttori di zolfo ai quali aveva anticipato quasi tutto il suo capitale. Luigi soffrì del distacco: Girgenti era pur sempre il paese dell'infanzia e gli rimase nel cuore. Ed è Girgenti il teatro dei due avvenimenti più importanti (e drammatici) della vita di Pirandello. Dopo Palermo, Luigi venne a Roma, per frequentarvi l'università, ma uno screzio con il rettore lo convinse a trasferirsi a Bonn in Germania, dove si laureò con una tesi in filologia romanza, "Suoni e sviluppi di suoni nella parlata di Girgenti". Poco dopo il ritorno in Italia ricevette dal padre la proposta di sposare la figlia di un socio in affari. Antonietta Portulano era bella, giovane, onestissima e portava una cospicua dote. Luigi non sollevò obiezioni; andò a vederla, gli piacque e dette il suo consenso. Il matrimonio ebbe luogo nel gennaio 1894, in chiesa e in municipio. Poi gli sposi partirono per Roma, dove andarono ad abitare nella casa che Luigi aveva preparato, all'angolo tra via Sistina e via del Tritone. Nel 1895 nacque Stefano, e, a distanza di due anni l'uno dall'altro, Lietta e Fausto. Intanto, Luigi era stato nominato docente di linguistica al Magistero Femminile di Roma e viveva con la tranquiliità economica derivante dagli interessi della dote di Antonietta, affidata al padre perché la investisse nel commercio dello zolfo. Ma un brutto giorno accadde l'irreparabile. Una nuova miniera di zolfo, acquistata dal padre, e nella quale aveva messo tutto il denaro della dote oltre al suo capitale personale, fu allagata e il capitale perso. La notizia del disastro provocò ad Antonietta una paralisi. Una rivista letteraria, "La Nuova Antologia" offriva mille lire per un romanzo inedito e Luigi si mise a scrivere perché aveva bisogno di quel denaro: il romanzo era "Il fu Mattia Pascal "ed ebbe un successo straordinario. Antonietta, intanto, non migliorava: la paralisi era in parte scomparsa, ma al suo posto erano subentrati i sintomi della follia. Una follia che raggiunse le forme di una gelosia paranoica, nei confronti prima delle allieve del Magistero, poi della figlia Lietta, la quale, accusata di avere un rapporto incestuoso con il padre, tentò il suicidio. Fu allora che Antonietta venne internata in una clinica, dove rimase fino alla morte, avvenuta molti anni dopo quella del marito. In seguito, negli anni dell'attività teatrale, Pirandello ebbe modo di conoscere Marta Abba, l'attrice del suo ultimo grande amore, non ricambiato. In una lettera del 30 marzo 1930, l'autore scriveva alla Abba che si apprestava a recitare in Sicilia: "Se ti avvenisse di toccare per qualche giorno Girgenti ... salutami il bosco del Caos e la vecchia bicocca dove sono nato. Forse non li vedrò più". Moriva sei anni dopo, il 19 dicembre 1936. (Archivio Selexi) ------------------------------Quale dei seguenti è il nome più antico dell'attuale Agrigento? Akràgas

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. "Economia" è una parola chiave del vocabolario degli uomini della nostra epoca. Non lo era per gli uomini dell'Antichità o del Medioevo. Con essa ci si riferisce a quel vasto e complesso campo di beni, strumenti, comportamenti, rapporti fra le persone che riguardano i bisogni materiali dell'uomo e il modo di soddisfarli. Oggi sappiamo bene che i bisogni dell'uomo variano nel tempo: non tutte le epoche hanno gli stessi bisogni e ogni età soddisfa i propri in modo diverso. Ma l'uomo di qualsiasi tempo ha avuto dei bisogni e ha dovuto soddisfarli, a cominciare da quelli "elementari": cibo, vestiario, abitazione. Dunque, ogni comunità umana ha dovuto (e deve) affrontare problemi economici. Per la loro importanza, anzi, costituiscono una delle dimensioni decisive della storia dei popoli. Non meraviglia perciò scoprire che fin dall'Antichità ci siano tracce di una riflessione sull'economia. Meraviglia piuttosto constatare qualcosa

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 186

d'altro. Per molto tempo queste riflessioni sono frammentarie, "affogate" in opere che si occupano d'altro. Mancò a lungo uno sforzo per comprendere se le singole parti del processo economico (produzione, distribuzione, consumo dei beni) fossero tra loro legate e come, secondo quali regolarità o "leggi". È una domanda che ci si comincia a porre in modo esplicito intorno ai secoli XVI-XVII. Ne è spia un nuovo termine: economia politica. Ha notato giustamente J.A. Schumpeter (1883-1950), economista e storico del pensiero economico: "nel Cinquecento, e persino più tardi, "oeconomia" significa ancora governo della casa", secondo l'etimologia greca della parola. Ma già nel 1615 troviamo in Francia un libro intitolato "Traicté de l'économie politique" (Trattato d'economia politica), un titolo destinato a divenire "classico": da allora in poi moltissimi libri di economia si chiameranno appunto così. L'autore del "Traicté", Antoine Montchrétien de Watteville, era un modesto economista che non ha portato contributi all'avanzamento delle conoscenze economiche. Ma proprio per questo quel titolo è un indizio: Montchrétien probabilmente lo usò perché il termine si stava già diffondendo. L'economia stava divenendo economia "politica": ci si cominciava a chiedere oramai come si formino, crescano, si distribuiscano i mezzi atti a soddisfare i bisogni (le "ricchezze", dicevano gli economisti dell'epoca) dell'intero corpo sociale. Il '600 e il '700 sono secoli di grande fervore di ricerca economica. Vengono individuate le questioni decisive dell'analisi economica e trovati abbozzi di risposte di notevole rilievo scientifico. Perché tanto interesse per l'economia proprio in quei secoli? Una delle più convincenti risposte a tale quesito l'ha fornita Karl Marx. Secondo Marx nelle società precedenti il capitalismo (o pre-capitalistiche) i rapporti economici fra gli uomini erano "velati", nascosti sotto altre apparenze. Nel Medioevo, ad esempio, fra signore e servo della gleba c'era una differenza di "grado" di origine divina (si ricordi l'ordine trinitario). Fra capitalista e operaio il rapporto è apertamente economico: l'uno possiede i mezzi per produrre i beni e ha bisogno dell'altro per azionarli; il secondo ha la forza-lavoro che serve al capitalista per mettere in moto i mezzi di produzione e ha la necessità di ricevere per il suo lavoro un salario che il capitalista può pagargli. Una volta venuti in primo piano, senza più veli, i rapporti economici nella realtà, la riflessione sull'economia si libera anch'essa da altre preoccupazioni. (Archivio Selexi) ------------------------------Questo brano è più verosimilmente parte di: un testo di storia economica

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. "Economia" è una parola chiave del vocabolario degli uomini della nostra epoca. Non lo era per gli uomini dell'Antichità o del Medioevo. Con essa ci si riferisce a quel vasto e complesso campo di beni, strumenti, comportamenti, rapporti fra le persone che riguardano i bisogni materiali dell'uomo e il modo di soddisfarli. Oggi sappiamo bene che i bisogni dell'uomo variano nel tempo: non tutte le epoche hanno gli stessi bisogni e ogni età soddisfa i propri in modo diverso. Ma l'uomo di qualsiasi tempo ha avuto dei bisogni e ha dovuto soddisfarli, a cominciare da quelli "elementari": cibo, vestiario, abitazione. Dunque, ogni comunità umana ha dovuto (e deve) affrontare problemi economici. Per la loro importanza, anzi, costituiscono una delle dimensioni decisive della storia dei popoli. Non meraviglia perciò scoprire che fin dall'Antichità ci siano tracce di una riflessione sull'economia. Meraviglia piuttosto constatare qualcosa d'altro. Per molto tempo queste riflessioni sono frammentarie, "affogate" in opere che si occupano d'altro. Mancò a lungo uno sforzo per comprendere se le singole parti del processo economico (produzione, distribuzione, consumo dei beni) fossero tra loro legate e come, secondo quali regolarità o "leggi". È una domanda che ci si comincia a porre in modo esplicito intorno ai secoli XVI-XVII. Ne è spia un nuovo termine: economia politica. Ha notato giustamente J.A. Schumpeter (1883-1950), economista e storico del pensiero economico: "nel Cinquecento, e persino più tardi, "oeconomia" significa ancora governo della casa", secondo l'etimologia greca della parola. Ma già nel 1615 troviamo in Francia un libro intitolato "Traicté de l'économie politique" (Trattato d'economia politica), un titolo destinato a divenire "classico": da allora in poi moltissimi libri di economia si chiameranno appunto così. L'autore del "Traicté", Antoine Montchrétien de Watteville, era un modesto economista che non ha portato contributi all'avanzamento delle conoscenze economiche. Ma proprio per questo quel titolo è un indizio: Montchrétien probabilmente lo usò perché il termine si stava già diffondendo. L'economia stava divenendo economia "politica": ci si cominciava a chiedere oramai come si formino, crescano, si distribuiscano i mezzi atti a soddisfare i bisogni (le "ricchezze", dicevano gli economisti dell'epoca) dell'intero corpo sociale. Il '600 e il '700 sono secoli di grande fervore di ricerca economica. Vengono individuate le questioni decisive dell'analisi economica e trovati abbozzi di risposte di notevole rilievo

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 187

scientifico. Perché tanto interesse per l'economia proprio in quei secoli? Una delle più convincenti risposte a tale quesito l'ha fornita Karl Marx. Secondo Marx nelle società precedenti il capitalismo (o pre-capitalistiche) i rapporti economici fra gli uomini erano "velati", nascosti sotto altre apparenze. Nel Medioevo, ad esempio, fra signore e servo della gleba c'era una differenza di "grado" di origine divina (si ricordi l'ordine trinitario). Fra capitalista e operaio il rapporto è apertamente economico: l'uno possiede i mezzi per produrre i beni e ha bisogno dell'altro per azionarli; il secondo ha la forza-lavoro che serve al capitalista per mettere in moto i mezzi di produzione e ha la necessità di ricevere per il suo lavoro un salario che il capitalista può pagargli. Una volta venuti in primo piano, senza più veli, i rapporti economici nella realtà, la riflessione sull'economia si libera anch'essa da altre preoccupazioni. (Archivio Selexi) ------------------------------Dalle riflessioni riportate nel brano è possibile concludere che: per poter comprendere lo sviluppo dell'economia intesa come scienza, è fondamentale studiarne lo sviluppo storico

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. "Esci dai debiti senza chiedere un mutuo" è il titolo dell'ultima arrivata. L'e-mail racconta di un sistema per farsi prestare soldi a tassi stracciati, artefice del miracolo non profit che avrebbe "già aiutato oltre 20 mila persone". Si clicca sull'indirizzo, si viene condotti su un sito dove vi si chiedono le generalità e si promette di chiamarvi a casa per proporvi il metodo. Il mittente è [email protected], i destinatari probabilmente sono nell'ordine delle centinaia di migliaia, tutte vittime dello spam. Il fenomeno cresce di anno in anno e uno studio commissionato dall'Unione europea ne ha adesso calcolato il controvalore economico: 10 miliardi di euro, pari a quasi 20 mila miliardi di lire, sarebbe il danno monetario annuo in termini di ingolfamento della rete. Per prendere in consegna e recapitare le quantità industriali di posta spazzatura, Internet subirebbe uno sforzo supplementare che la rallenterebbe, a scapito di tutti i suoi utenti. Tutto ciò per consegnare offerte roboanti ("Diventa miliardario in 2 mesi"), promesse da marinaio ("Riconquista la virilità anche se hai 80 anni") e altra paccottiglia che intasa le caselle e-mail. La crescita esponenziale dello spam negli anni recenti è un dato di fatto. La tecnologia corrente consente a una singola compagnia di marketing di spedire mezzo miliardo di e-mail personalizzate al giorno. Gli Stati membri dell'Unione europea hanno adottato approcci diversi al problema. Per la maggior parte il sistema vigente è quello dell'"opt out", per cui gli utenti devono attivarsi e barrare una casella se non vogliono ricevere - generalmente in coincidenza con l'iscrizione a nuovi servizi - posta pubblicitaria. Altri Paesi, tra cui l'Austria, la Germania, la Finlandia e anche l'Italia, hanno generalmente abbracciato il più rispettoso schema "opt in" per cui, normalmente, non si riceve niente a meno di chiederlo esplicitamente. Nel '99, su scala mondiale, il 64% dei nuovi utenti della Rete riceveva spam almeno una volta alla settimana. La percentuale passava al 91% per coloro che mantenevano il medesimo indirizzo per almeno 3 anni. Stando alle stime di uno dei più grossi service provider del mondo, ormai il 15% della corrispondenza elettronica è costituito da spam. Il problema è enorme ma la soluzione non è alle porte. Da un punto di vista tecnico c'è pochissima differenza tra l'e-mail che potete volere e quella pubblicitaria non richiesta. Ogni tentativo di filtro, basato su parole ricorrenti che possono apparire nell'intestazione (abuso di aggettivi entusiasti: "fantastico", "eccezionale"; abuso di maiuscole; abuso di punti esclamativi ecc.) è rischioso: si possono buttare nel cestino, in automatico, lettere incolpevoli e magari utili che accidentalmente contengono gli stessi termini. Allora? A parte le legislazioni che in certi Stati americani già puniscono gli "untori", c'è poco da fare. Nel tempo che c'è voluto per scrivere questo articolo è arrivata un'altra e-mail dallo sconosciuto [email protected]. Dice: "142 MILLION E-mail Addresses - ONLY $149". E chiede: "Volete fare un po' di soldi? Immaginate di avere un prodotto da vendere a 5 dollari: anche se solo l'1% delle persone contattate vi risponderà, significa oltre 7 milioni di dollari che pioveranno nelle vostre tasche". Sette milioni di dollari incassati semplicemente spedendo un'e-mail multipla: se fosse vero, varrebbe la pena risultare degli scocciatori? (Archivio Selexi) ---------------------Scopo dell'autore del brano è: descrivere il crescente problema dello spam nella rete

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. "Tabù" è una parola polinesiana che ci è difficile tradurre, perché non possediamo più il concetto a cui tale termine si riferisce. Per gli antichi romani il concetto era ancora familiare: il latino "sacer" è concetto identico al tabù dei polinesiani. Anche lo "hágos" dei greci, il "kodausch" degli ebrei deve aver coinciso,

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 188

quanto a significato, con ciò che i polinesiani definiscono mediante il termine di tabù, e che molti altri popoli d'America, d'Africa (Madagascar), dell'Asia settentrionale e centrale esprimono attraverso analoghe definizioni. Per noi il significato del tabù si distingue in due accezioni opposte. Da un lato vuol dire: santo, consacrato. Dall'altro lato: inquietante, pericoloso, impuro. L'opposto del tabù si chiama in lingua polinesiana "noa", ossia "usuale", "generalmente accessibile". Di conseguenza nel concetto di tabù [1] è implicita un'idea di riserva; infatti il tabù si esprime essenzialmente in divieti e restrizioni. Il significato del tabù potrebbe coincidere spesso con la nostra espressione "orrore sacro". Le restrizioni derivanti dal tabù sono diverse dai divieti religiosi o morali. Non vengono ricondotte al comandamento di un dio, ma, propriamente parlando, si vietano da sé stesse; ciò che le distacca dalle proibizioni morali è il mancato inserimento in un sistema che dichiari necessarie ? in termini assolutamente generali ? certe astensioni e che giustifichi anche tale necessità. Le proibizioni derivanti dal tabù sono prive di qualsiasi giustificazione; la loro origine è sconosciuta; incomprensibili ai nostri occhi, appaiono ovvie a coloro che vi sono soggetti. Wundt definisce il tabù come il più antico codice di leggi non scritte dell'umanità. È un'ipotesi generalmente accettata che il tabù sia più antico degli dei e che risalga a tempi anteriori a ogni religione. Poiché ci occorre una descrizione imparziale del tabù, se vogliamo farne oggetto di un esame psicoanalitico, citerò qui alcuni estratti dall'articolo che l'Enciclopedia britannica dedica alla voce "Taboo", redatta dall'antropologo Northcote W. Thomas. "In senso più lato si possono distinguere diversi generi di tabù: 1) naturale o diretto, che è il risultato del "mana" (forza misteriosa) inerente a una persona o cosa; 2) trasmesso o indiretto, che procede anch'esso dal "mana", ma è o a) acquisito oppure b) imposto da un sacerdote, da un capo o da qualcun altro; 3) intermedio, ove sono presenti entrambi i fattori, come nel caso di una moglie fatta propria dal marito". […] Non vi è dubbio che all'inizio la punizione per la trasgressione di tabù è affidata a una disposizione interiore che opera in maniera automatica: [2] il tabù violato si vendica da sé. Quando successivamente sorgono rappresentazioni di dei o di spiriti, con i quali il tabù entra in relazione, ci si aspetta una punizione automatica dalla potenza della divinità. In altri casi, probabilmente in conseguenza di un'ulteriore evoluzione del concetto, è la società che si assume il compito di punire il temerario, il cui modo di procedere ha messo in pericolo i compagni. In tal modo anche i primi sistemi penali dell'umanità si riallacciano al tabù. "La violazione di un tabù rende a sua volta il trasgressore tabù". Alcuni pericoli derivanti dalla trasgressione di un tabù possono essere scongiurati mediante cerimonie di espiazione e purificazione. La fonte del tabù ? si ritiene ? è una particolare forza magica insita in persone e in spiriti, e da questi può essere trasmessa mediante oggetti inanimati. "Persone o cose considerate tabù possono essere paragonate con oggetti carichi di elettricità; sono la sede di un tremendo potere trasmissibile per contatto e si scatenano con effetti funesti se gli organismi che provocano la scarica sono troppo deboli per resisterle; la conseguenza della violazione di un tabù dipende sia dall'intensità dell'influsso magico insito nell'oggetto o persona tabù, sia dalla forza del "mana" che si oppone, nel trasgressore, a questa forza. (da: S. Freud, "Totem e Tabù") -----------------Quale dei seguenti termini NON è sinonimo di tabù? Noa

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. "Tabù" è una parola polinesiana che ci è difficile tradurre, perché non possediamo più il concetto a cui tale termine si riferisce. Per gli antichi romani il concetto era ancora familiare: il latino "sacer" è concetto identico al tabù dei polinesiani. Anche lo "hágos" dei greci, il "kodausch" degli ebrei deve aver coinciso, quanto a significato, con ciò che i polinesiani definiscono mediante il termine di tabù, e che molti altri popoli d'America, d'Africa (Madagascar), dell'Asia settentrionale e centrale esprimono attraverso analoghe definizioni. Per noi il significato del tabù si distingue in due accezioni opposte. Da un lato vuol dire: santo, consacrato. Dall'altro lato: inquietante, pericoloso, impuro. L'opposto del tabù si chiama in lingua polinesiana "noa", ossia "usuale", "generalmente accessibile". Di conseguenza nel concetto di tabù [1] è implicita un'idea di riserva; infatti il tabù si esprime essenzialmente in divieti e restrizioni. Il significato del tabù potrebbe coincidere spesso con la nostra espressione "orrore sacro". Le restrizioni derivanti dal tabù sono diverse dai divieti religiosi o morali. Non vengono ricondotte al comandamento di un dio, ma, propriamente parlando, si vietano da sé stesse; ciò che le distacca dalle proibizioni morali è il mancato inserimento in un sistema che dichiari necessarie ? in termini assolutamente generali ? certe astensioni e che giustifichi anche tale necessità. Le proibizioni derivanti dal tabù sono prive di qualsiasi giustificazione; la loro origine è sconosciuta; incomprensibili ai nostri occhi, appaiono ovvie a coloro che

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 189

vi sono soggetti. Wundt definisce il tabù come il più antico codice di leggi non scritte dell'umanità. È un'ipotesi generalmente accettata che il tabù sia più antico degli dei e che risalga a tempi anteriori a ogni religione. Poiché ci occorre una descrizione imparziale del tabù, se vogliamo farne oggetto di un esame psicoanalitico, citerò qui alcuni estratti dall'articolo che l'Enciclopedia britannica dedica alla voce "Taboo", redatta dall'antropologo Northcote W. Thomas. "In senso più lato si possono distinguere diversi generi di tabù: 1) naturale o diretto, che è il risultato del "mana" (forza misteriosa) inerente a una persona o cosa; 2) trasmesso o indiretto, che procede anch'esso dal "mana", ma è o a) acquisito oppure b) imposto da un sacerdote, da un capo o da qualcun altro; 3) intermedio, ove sono presenti entrambi i fattori, come nel caso di una moglie fatta propria dal marito". […] Non vi è dubbio che all'inizio la punizione per la trasgressione di tabù è affidata a una disposizione interiore che opera in maniera automatica: [2] il tabù violato si vendica da sé. Quando successivamente sorgono rappresentazioni di dei o di spiriti, con i quali il tabù entra in relazione, ci si aspetta una punizione automatica dalla potenza della divinità. In altri casi, probabilmente in conseguenza di un'ulteriore evoluzione del concetto, è la società che si assume il compito di punire il temerario, il cui modo di procedere ha messo in pericolo i compagni. In tal modo anche i primi sistemi penali dell'umanità si riallacciano al tabù. "La violazione di un tabù rende a sua volta il trasgressore tabù". Alcuni pericoli derivanti dalla trasgressione di un tabù possono essere scongiurati mediante cerimonie di espiazione e purificazione. La fonte del tabù ? si ritiene ? è una particolare forza magica insita in persone e in spiriti, e da questi può essere trasmessa mediante oggetti inanimati. "Persone o cose considerate tabù possono essere paragonate con oggetti carichi di elettricità; sono la sede di un tremendo potere trasmissibile per contatto e si scatenano con effetti funesti se gli organismi che provocano la scarica sono troppo deboli per resisterle; la conseguenza della violazione di un tabù dipende sia dall'intensità dell'influsso magico insito nell'oggetto o persona tabù, sia dalla forza del "mana" che si oppone, nel trasgressore, a questa forza. (da: S. Freud, "Totem e Tabù") ----------------- L'autore del brano sostiene che: il tabù è precedente a ogni forma di religione

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. "Tabù" è una parola polinesiana che ci è difficile tradurre, perché non possediamo più il concetto a cui tale termine si riferisce. Per gli antichi romani il concetto era ancora familiare: il latino "sacer" è concetto identico al tabù dei polinesiani. Anche lo "hágos" dei greci, il "kodausch" degli ebrei deve aver coinciso, quanto a significato, con ciò che i polinesiani definiscono mediante il termine di tabù, e che molti altri popoli d'America, d'Africa (Madagascar), dell'Asia settentrionale e centrale esprimono attraverso analoghe definizioni. Per noi il significato del tabù si distingue in due accezioni opposte. Da un lato vuol dire: santo, consacrato. Dall'altro lato: inquietante, pericoloso, impuro. L'opposto del tabù si chiama in lingua polinesiana "noa", ossia "usuale", "generalmente accessibile". Di conseguenza nel concetto di tabù [1] è implicita un'idea di riserva; infatti il tabù si esprime essenzialmente in divieti e restrizioni. Il significato del tabù potrebbe coincidere spesso con la nostra espressione "orrore sacro". Le restrizioni derivanti dal tabù sono diverse dai divieti religiosi o morali. Non vengono ricondotte al comandamento di un dio, ma, propriamente parlando, si vietano da sé stesse; ciò che le distacca dalle proibizioni morali è il mancato inserimento in un sistema che dichiari necessarie ? in termini assolutamente generali ? certe astensioni e che giustifichi anche tale necessità. Le proibizioni derivanti dal tabù sono prive di qualsiasi giustificazione; la loro origine è sconosciuta; incomprensibili ai nostri occhi, appaiono ovvie a coloro che vi sono soggetti. Wundt definisce il tabù come il più antico codice di leggi non scritte dell'umanità. È un'ipotesi generalmente accettata che il tabù sia più antico degli dei e che risalga a tempi anteriori a ogni religione. Poiché ci occorre una descrizione imparziale del tabù, se vogliamo farne oggetto di un esame psicoanalitico, citerò qui alcuni estratti dall'articolo che l'Enciclopedia britannica dedica alla voce "Taboo", redatta dall'antropologo Northcote W. Thomas. "In senso più lato si possono distinguere diversi generi di tabù: 1) naturale o diretto, che è il risultato del "mana" (forza misteriosa) inerente a una persona o cosa; 2) trasmesso o indiretto, che procede anch'esso dal "mana", ma è o a) acquisito oppure b) imposto da un sacerdote, da un capo o da qualcun altro; 3) intermedio, ove sono presenti entrambi i fattori, come nel caso di una moglie fatta propria dal marito". […] Non vi è dubbio che all'inizio la punizione per la trasgressione di tabù è affidata a una disposizione interiore che opera in maniera automatica: [2] il tabù violato si vendica da sé. Quando successivamente sorgono rappresentazioni di dei o di spiriti, con i quali il tabù entra in relazione, ci si aspetta una punizione automatica dalla potenza della

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 190

divinità. In altri casi, probabilmente in conseguenza di un'ulteriore evoluzione del concetto, è la società che si assume il compito di punire il temerario, il cui modo di procedere ha messo in pericolo i compagni. In tal modo anche i primi sistemi penali dell'umanità si riallacciano al tabù. "La violazione di un tabù rende a sua volta il trasgressore tabù". Alcuni pericoli derivanti dalla trasgressione di un tabù possono essere scongiurati mediante cerimonie di espiazione e purificazione. La fonte del tabù ? si ritiene ? è una particolare forza magica insita in persone e in spiriti, e da questi può essere trasmessa mediante oggetti inanimati. "Persone o cose considerate tabù possono essere paragonate con oggetti carichi di elettricità; sono la sede di un tremendo potere trasmissibile per contatto e si scatenano con effetti funesti se gli organismi che provocano la scarica sono troppo deboli per resisterle; la conseguenza della violazione di un tabù dipende sia dall'intensità dell'influsso magico insito nell'oggetto o persona tabù, sia dalla forza del "mana" che si oppone, nel trasgressore, a questa forza. (da: S. Freud, "Totem e Tabù") ----------------- Quale dei seguenti titoli meglio sintetizza il contenuto del brano? Origine e significato dei tabù

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. "Tabù" è una parola polinesiana che ci è difficile tradurre, perché non possediamo più il concetto a cui tale termine si riferisce. Per gli antichi romani il concetto era ancora familiare: il latino "sacer" è concetto identico al tabù dei polinesiani. Anche lo "hágos" dei greci, il "kodausch" degli ebrei deve aver coinciso, quanto a significato, con ciò che i polinesiani definiscono mediante il termine di tabù, e che molti altri popoli d'America, d'Africa (Madagascar), dell'Asia settentrionale e centrale esprimono attraverso analoghe definizioni. Per noi il significato del tabù si distingue in due accezioni opposte. Da un lato vuol dire: santo, consacrato. Dall'altro lato: inquietante, pericoloso, impuro. L'opposto del tabù si chiama in lingua polinesiana "noa", ossia "usuale", "generalmente accessibile". Di conseguenza nel concetto di tabù [1] è implicita un'idea di riserva; infatti il tabù si esprime essenzialmente in divieti e restrizioni. Il significato del tabù potrebbe coincidere spesso con la nostra espressione "orrore sacro". Le restrizioni derivanti dal tabù sono diverse dai divieti religiosi o morali. Non vengono ricondotte al comandamento di un dio, ma, propriamente parlando, si vietano da sé stesse; ciò che le distacca dalle proibizioni morali è il mancato inserimento in un sistema che dichiari necessarie ? in termini assolutamente generali ? certe astensioni e che giustifichi anche tale necessità. Le proibizioni derivanti dal tabù sono prive di qualsiasi giustificazione; la loro origine è sconosciuta; incomprensibili ai nostri occhi, appaiono ovvie a coloro che vi sono soggetti. Wundt definisce il tabù come il più antico codice di leggi non scritte dell'umanità. È un'ipotesi generalmente accettata che il tabù sia più antico degli dei e che risalga a tempi anteriori a ogni religione. Poiché ci occorre una descrizione imparziale del tabù, se vogliamo farne oggetto di un esame psicoanalitico, citerò qui alcuni estratti dall'articolo che l'Enciclopedia britannica dedica alla voce "Taboo", redatta dall'antropologo Northcote W. Thomas. "In senso più lato si possono distinguere diversi generi di tabù: 1) naturale o diretto, che è il risultato del "mana" (forza misteriosa) inerente a una persona o cosa; 2) trasmesso o indiretto, che procede anch'esso dal "mana", ma è o a) acquisito oppure b) imposto da un sacerdote, da un capo o da qualcun altro; 3) intermedio, ove sono presenti entrambi i fattori, come nel caso di una moglie fatta propria dal marito". […] Non vi è dubbio che all'inizio la punizione per la trasgressione di tabù è affidata a una disposizione interiore che opera in maniera automatica: [2] il tabù violato si vendica da sé. Quando successivamente sorgono rappresentazioni di dei o di spiriti, con i quali il tabù entra in relazione, ci si aspetta una punizione automatica dalla potenza della divinità. In altri casi, probabilmente in conseguenza di un'ulteriore evoluzione del concetto, è la società che si assume il compito di punire il temerario, il cui modo di procedere ha messo in pericolo i compagni. In tal modo anche i primi sistemi penali dell'umanità si riallacciano al tabù. "La violazione di un tabù rende a sua volta il trasgressore tabù". Alcuni pericoli derivanti dalla trasgressione di un tabù possono essere scongiurati mediante cerimonie di espiazione e purificazione. La fonte del tabù ? si ritiene ? è una particolare forza magica insita in persone e in spiriti, e da questi può essere trasmessa mediante oggetti inanimati. "Persone o cose considerate tabù possono essere paragonate con oggetti carichi di elettricità; sono la sede di un tremendo potere trasmissibile per contatto e si scatenano con effetti funesti se gli organismi che provocano la scarica sono troppo deboli per resisterle; la conseguenza della violazione di un tabù dipende sia dall'intensità dell'influsso magico insito nell'oggetto o persona tabù, sia dalla forza del "mana" che si oppone, nel trasgressore, a questa forza. (da: S. Freud, "Totem e Tabù") ----------------- Il carattere del brano è:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 191

divulgativo

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. [1] Hamilton ammirava sempre più lo spirito di comunità dei suoi ospiti. Lavoro agricolo, costruzione di case, irrigazione e caccia erano questioni che riguardavano tutto il villaggio, nessuno si traeva in disparte, e ognuno dava il suo meglio. Ripensando alle liti e alle invidie alle quali aveva assistito nelle colonie europee, gli venne in mente la vecchia frase: "Noi selvaggi, dopo tutto, siamo uomini migliori". Furono proprio le amorevoli qualità dei suoi amici, che, per qualche giorno, lo trattennero dall'esprimere il desiderio di proseguire il viaggio verso il lago del tabù. Dopo il suo lungo soggiorno in India godeva finalmente della spensieratezza con la quale la maggior parte degli uomini di origine mongola affronta la vita. In India, soprattutto nelle regioni in cui i mesi caldi diventano una tortura, e ricordano il purgatorio, dove la siccità costringe il contadino a un riposo inattivo, ogni lavoro dei campi è fermo e il bestiame assetato continua a smagrire, dove regna una religione che considera la vita di ognuno come la ricompensa o la punizione della vita precedente e fa naufragare in devota mancanza di speranza ogni tentativo di migliorare la propria sorte, dove le inondazioni e la siccità sono una continua minaccia, in breve nella maggior parte del Paese, gli uomini sono devoti a Dio e il destino pesa su di loro come una oscura nube. Certo, anche loro celebrano feste e si concedono alla gioia, ma il tono è smorzato e si viene subito influenzati, in qualità di forestieri, dal loro comportamento. [2] Tutto muta quando nelle regioni settentrionali od orientali s'incontra sulle colline e sulle montagne, che qui formano il confine dell'India, il primo uomo dagli occhi a mandorla e dagli zigomi sporgenti. Nonostante le difficoltà qui la gente è pronta ad approfittare della minima occasione per un festeggiamento gioioso. È come se il loro riso esuberante o per lo meno il loro lieto sorriso aspettassero di scacciare le rughe delle preoccupazioni e dei crucci. (da: "Il bianco Sahib" di Herbert Tichy, Società Editrice Internazionale)---------------La descrizione di un "uomo dagli occhi a mandorla e dagli zigomi sporgenti" (passaggio 2) si riferisce verosimilmente a un: uomo di origine mongola

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. [1] Lo conobbi durante un uragano; e benché avessimo attraversato l'uragano sulla stessa goletta, lo vidi per la prima volta solo dopo che questa fu andata in pezzi sotto i nostri piedi. Senza dubbio dovevo averlo scorto in mezzo al resto dell'equipaggio di canachi presente a bordo, ma non avevo mai consapevolmente notato la sua presenza, dato che la Petite Jeanne era piuttosto affollata. [2] Oltre agli otto o dieci marinai canachi, al capitano, al primo ufficiale e all'agente marittimo di bordo bianchi, e ai sei passeggeri in cabina, la goletta era salpata da Rangiroa con qualcosa come ottantacinque passeggeri sul ponte: paumotiani e tahitiani, uomini, donne e bambini, ciascuno con la propria cassetta di prodotti, per non parlare delle stuoie per dormire, delle coperte e dei fagotti di indumenti. (Da: "Il pagano" di Jack London, La Biblioteca di Repubblica - L'Espresso) -----------------"Benché avessimo attraversato l'uragano" (passaggio [1]) è una proposizione: concessiva

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. [1] Lo conobbi durante un uragano; e benché avessimo attraversato l'uragano sulla stessa goletta, lo vidi per la prima volta solo dopo che questa fu andata in pezzi sotto i nostri piedi. Senza dubbio dovevo averlo scorto in mezzo al resto dell'equipaggio di canachi presente a bordo, ma non avevo mai consapevolmente notato la sua presenza, dato che la Petite Jeanne era piuttosto affollata. [2] Oltre agli otto o dieci marinai canachi, al capitano, al primo ufficiale e all'agente marittimo di bordo bianchi, e ai sei passeggeri in cabina, la goletta era salpata da Rangiroa con qualcosa come ottantacinque passeggeri sul ponte: paumotiani e tahitiani, uomini, donne e bambini, ciascuno con la propria cassetta di prodotti, per non parlare delle stuoie per dormire, delle coperte e dei fagotti di indumenti. (Da: "Il pagano" di Jack London, La Biblioteca di Repubblica - L'Espresso) -----------------Secondo quanto riportato nel brano, quante erano le persone sulla goletta? Circa un centinaio

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 192

[1] Quando vogliamo parlare della scultura propriamente detta gli attacchi con la pittura sono poco meno evidenti. [2] Anche la statua in tutto tondo isolata nello spazio (almeno apparentemente) ha bisogno di un fondo acconcio di tenda per potervi disegnare meglio il suo profilo elegante e vibratile. Anche nella cosiddetta statua può valere adunque, talora, il profilo di linea funzionale e perfino floreale. Così accade per esempio per una statua di Prassitele - tutta vibrazione ionica di margini corporei - così per una di gotico francese, tutta insinuata mollezza di linee discendenti: un Simone Martini in iscultura. [3] Ci avviamo così a poco a poco verso il cuore della scultura. Una tendenza infatti anche più connaturata a quest'arte è quella strettamente plastica che per l'autentica realtà spaziale della creazione scultoria può ottenere effetti di risalto corporeo invincibile e può creare a sua posta, nel massimo isolamento, organismi trasfigurati ed esaltati in una espressione di fisicità suprema. ------------------------------------------Dal brano si può dedurre che: Simone Martini non scolpiva

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. [1] Quando vogliamo parlare della scultura propriamente detta gli attacchi con la pittura sono poco meno evidenti. [2] Anche la statua in tutto tondo isolata nello spazio (almeno apparentemente) ha bisogno di un fondo acconcio di tenda per potervi disegnare meglio il suo profilo elegante e vibratile. Anche nella cosiddetta statua può valere adunque, talora, il profilo di linea funzionale e perfino floreale. Così accade per esempio per una statua di Prassitele - tutta vibrazione ionica di margini corporei - così per una di gotico francese, tutta insinuata mollezza di linee discendenti: un Simone Martini in iscultura. [3] Ci avviamo così a poco a poco verso il cuore della scultura. Una tendenza infatti anche più connaturata a quest'arte è quella strettamente plastica che per l'autentica realtà spaziale della creazione scultoria può ottenere effetti di risalto corporeo invincibile e può creare a sua posta, nel massimo isolamento, organismi trasfigurati ed esaltati in una espressione di fisicità suprema. ------------------------------------------Secondo il brano, la scultura: ha una sua realtà spaziale

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. A Gomance, sotto un abete folto e aggrovigliato che nasconde il terreno, ci dev'essere ancora un elmetto tedesco, perforato da una pallottola. È giusto averlo rimesso là sotto, dopo averlo trovato per caso; forse è l'unica ancorché vicaria tomba di chi lo portava sulla testa ed è verosimilmente sparito, perché la foresta, a differenza dei campi, non ha sepolture riconoscibili che mettano un po' d'ordine nel mondo. I boschi del Nevoso erano un punto nevralgico della guerra partigiana; vi agivano piccole fulminee compagnie e vi si insediavano comandi importanti, soprattutto le basi per i corrieri che tenevano i collegamenti clandestini con i reparti anche lontani. (Da: Claudio Magris, "Microcosmi", Garzanti) ---------------- Quale delle seguenti affermazioni sull'elmetto citato nel brano NON è corretta? Apparteneva a un soldato tedesco ucciso dai partigiani

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. A Gomance, sotto un abete folto e aggrovigliato che nasconde il terreno, ci dev'essere ancora un elmetto tedesco, perforato da una pallottola. È giusto averlo rimesso là sotto, dopo averlo trovato per caso; forse è l'unica ancorché vicaria tomba di chi lo portava sulla testa ed è verosimilmente sparito, perché la foresta, a differenza dei campi, non ha sepolture riconoscibili che mettano un po' d'ordine nel mondo. I boschi del Nevoso erano un punto nevralgico della guerra partigiana; vi agivano piccole fulminee compagnie e vi si insediavano comandi importanti, soprattutto le basi per i corrieri che tenevano i collegamenti clandestini con i reparti anche lontani. (Da: Claudio Magris, "Microcosmi", Garzanti) ----------------In base al brano l'elmetto è: deposto ai piedi di un albero

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. A Gomance, sotto un abete folto e aggrovigliato che nasconde il terreno, ci dev'essere ancora un elmetto tedesco, perforato da una pallottola. È giusto averlo rimesso là sotto, dopo averlo trovato per caso; forse è l'unica ancorché vicaria tomba di chi lo portava sulla testa ed è verosimilmente sparito, perché la

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 193

foresta, a differenza dei campi, non ha sepolture riconoscibili che mettano un po' d'ordine nel mondo. I boschi del Nevoso erano un punto nevralgico della guerra partigiana; vi agivano piccole fulminee compagnie e vi si insediavano comandi importanti, soprattutto le basi per i corrieri che tenevano i collegamenti clandestini con i reparti anche lontani. (Da: Claudio Magris, "Microcosmi", Garzanti) ----------------Nel contesto del brano, l'elmetto rappresenta: un segno sostitutivo di sepoltura

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. A Gomance, sotto un abete folto e aggrovigliato che nasconde il terreno, ci dev'essere ancora un elmetto tedesco, perforato da una pallottola. È giusto averlo rimesso là sotto, dopo averlo trovato per caso; forse è l'unica ancorché vicaria tomba di chi lo portava sulla testa ed è verosimilmente sparito, perché la foresta, a differenza dei campi, non ha sepolture riconoscibili che mettano un po' d'ordine nel mondo. I boschi del Nevoso erano un punto nevralgico della guerra partigiana; vi agivano piccole fulminee compagnie e vi si insediavano comandi importanti, soprattutto le basi per i corrieri che tenevano i collegamenti clandestini con i reparti anche lontani. (Da: Claudio Magris, "Microcosmi", Garzanti) ----------------Nel brano si sottolinea: il valore delle sepolture riconoscibili

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. A Gomance, sotto un abete folto e aggrovigliato che nasconde il terreno, ci dev'essere ancora un elmetto tedesco, perforato da una pallottola. È giusto averlo rimesso là sotto, dopo averlo trovato per caso; forse è l'unica ancorché vicaria tomba di chi lo portava sulla testa ed è verosimilmente sparito, perché la foresta, a differenza dei campi, non ha sepolture riconoscibili che mettano un po' d'ordine nel mondo. I boschi del Nevoso erano un punto nevralgico della guerra partigiana; vi agivano piccole fulminee compagnie e vi si insediavano comandi importanti, soprattutto le basi per i corrieri che tenevano i collegamenti clandestini con i reparti anche lontani. (Da: Claudio Magris, "Microcosmi", Garzanti) ----------------Nel passaggio "forse è l'unica ancorché vicaria tomba di chi lo portava sulla testa", quale delle seguenti espressioni può essere sostituita nel brano a "vicaria" senza cambiare il senso della frase? facente funzione di

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Al sorgere del sole nessuno dei due generali aveva la minima idea dello schieramento avversario, dal momento che le truppe di Napoleone erano ancora in parte in marcia verso la Belle Alliance, mentre quelle di Wellington avevano bivaccato al riparo della cresta di Mont-Saint-Jean. Sia l'uno sia l'altro, dunque, avevano preso le proprie disposizioni sulla base di una valutazione ipotetica di quel che sarebbe potuto accadere. Il criterio con cui Wellington aveva smistato i suoi reparti è indicativo delle sue preoccupazioni in vista dello scontro imminente. È necessario premettere che anche se l'esercito alleato era suddiviso in due corpi d'armata e una riserva, questa suddivisione era una misura più amministrativa che tattica, e venne scarsamente rispettata sul campo di battaglia, dove l'unità di manovra era costituita dalla divisione. Il duca diede ordini direttamente alle divisioni, e le spostò liberamente senza tener conto della loro appartenenza. Il fronte che il duca si proponeva di difendere formava un arco di neppure quattro chilometri, decisamente poco rispetto alle consuetudini della battaglia napoleonica e alle dimensioni dell'esercito di Wellington: il campo di battaglia di Austerliz aveva un'estensione di otto chilometri, quello di Lipsia arrivava a dodici. La strada acciottolata che corre da sud a nord in direzione di Bruxelles costituiva l'asse naturale del campo di battaglia; il centro della linea difensiva era rappresentato dall'incrocio fra questa strada e la stradina infossata dove sorgeva l'olmo diventato poi famoso come "l'albero di Wellington". Poteva quindi essere naturale attendersi che le forze alleate fossero disposte in parti più o meno uguali sui due lati della strada maestra. Le disposizioni di Wellington furono, invece, del tutto diverse. (Barbero, "La battaglia. Storia di Waterloo", Laterza) -------------------Qual era l'unità di manovra sul campo di battaglia? La divisione

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Al

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 194

sorgere del sole nessuno dei due generali aveva la minima idea dello schieramento avversario, dal momento che le truppe di Napoleone erano ancora in parte in marcia verso la Belle Alliance, mentre quelle di Wellington avevano bivaccato al riparo della cresta di Mont-Saint-Jean. Sia l'uno sia l'altro, dunque, avevano preso le proprie disposizioni sulla base di una valutazione ipotetica di quel che sarebbe potuto accadere. Il criterio con cui Wellington aveva smistato i suoi reparti è indicativo delle sue preoccupazioni in vista dello scontro imminente. È necessario premettere che anche se l'esercito alleato era suddiviso in due corpi d'armata e una riserva, questa suddivisione era una misura più amministrativa che tattica, e venne scarsamente rispettata sul campo di battaglia, dove l'unità di manovra era costituita dalla divisione. Il duca diede ordini direttamente alle divisioni, e le spostò liberamente senza tener conto della loro appartenenza. Il fronte che il duca si proponeva di difendere formava un arco di neppure quattro chilometri, decisamente poco rispetto alle consuetudini della battaglia napoleonica e alle dimensioni dell'esercito di Wellington: il campo di battaglia di Austerliz aveva un'estensione di otto chilometri, quello di Lipsia arrivava a dodici. La strada acciottolata che corre da sud a nord in direzione di Bruxelles costituiva l'asse naturale del campo di battaglia; il centro della linea difensiva era rappresentato dall'incrocio fra questa strada e la stradina infossata dove sorgeva l'olmo diventato poi famoso come "l'albero di Wellington". Poteva quindi essere naturale attendersi che le forze alleate fossero disposte in parti più o meno uguali sui due lati della strada maestra. Le disposizioni di Wellington furono, invece, del tutto diverse. (Barbero, "La battaglia. Storia di Waterloo", Laterza) -------------------Quale delle seguenti affermazioni NON è contenuta nel testo? La battaglia è scoppiata nel corso della giornata

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Al sorgere del sole nessuno dei due generali aveva la minima idea dello schieramento avversario, dal momento che le truppe di Napoleone erano ancora in parte in marcia verso la Belle Alliance, mentre quelle di Wellington avevano bivaccato al riparo della cresta di Mont-Saint-Jean. Sia l'uno sia l'altro, dunque, avevano preso le proprie disposizioni sulla base di una valutazione ipotetica di quel che sarebbe potuto accadere. Il criterio con cui Wellington aveva smistato i suoi reparti è indicativo delle sue preoccupazioni in vista dello scontro imminente. È necessario premettere che anche se l'esercito alleato era suddiviso in due corpi d'armata e una riserva, questa suddivisione era una misura più amministrativa che tattica, e venne scarsamente rispettata sul campo di battaglia, dove l'unità di manovra era costituita dalla divisione. Il duca diede ordini direttamente alle divisioni, e le spostò liberamente senza tener conto della loro appartenenza. Il fronte che il duca si proponeva di difendere formava un arco di neppure quattro chilometri, decisamente poco rispetto alle consuetudini della battaglia napoleonica e alle dimensioni dell'esercito di Wellington: il campo di battaglia di Austerliz aveva un'estensione di otto chilometri, quello di Lipsia arrivava a dodici. La strada acciottolata che corre da sud a nord in direzione di Bruxelles costituiva l'asse naturale del campo di battaglia; il centro della linea difensiva era rappresentato dall'incrocio fra questa strada e la stradina infossata dove sorgeva l'olmo diventato poi famoso come "l'albero di Wellington". Poteva quindi essere naturale attendersi che le forze alleate fossero disposte in parti più o meno uguali sui due lati della strada maestra. Le disposizioni di Wellington furono, invece, del tutto diverse. (Barbero, "La battaglia. Storia di Waterloo", Laterza) -------------------Per quale ragione Napoleone e Wellington al sorgere del sole avevano basato le loro disposizioni su valutazioni assolutamente ipotetiche? Perché le rispettive truppe non erano ancora tutte giunte sul campo di battaglia

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Alla base del film c'è l'idea, che può essere originale oppure ispirarsi ad altre forme artistiche e letterarie; in quest'ultimo caso, l'idea andrà opportunamente rielaborata per poterla realizzare cinematograficamente, attraverso immagini in movimento. In ogni caso, al centro della storia che verrà sviluppata, ci deve essere un conflitto esteriore (tra personaggi, fra ambiente e personaggio ecc.) oppure interiore (sul piano morale, esistenziale, ideologico ecc.), per determinare la tensione drammatica del film. L'immagine filmica deve essere funzionale alla narrazione: ciascuna inquadratura racconta e comunica emozioni, da sola e in sequenza con altre inquadrature. Nel passaggio dall'idea alla stesura della sceneggiatura si definiscono sempre più precisamente l'argomento, i luoghi, l'epoca, i personaggi, le azioni. La sceneggiatura descrive tutte le scene in cui si dipana il film, le azioni e le battute dei

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 195

personaggi. Preparatorio al film è lo Story board, che rappresenta, tramite vignette, tutte le scene. In genere la narrazione cinematografica condensa la storia, utilizzando frequentemente l'ellissi ed eliminando i momenti meno significativi, dato che il film dura mediamente da un'ora e trenta minuti a tre ore, pur se la storia narrata dura anni o secoli. A volte si può scegliere se far coincidere tempo della storia e tempo della narrazione, costruendo il film in tempo reale, come avviene in "Mezzogiorno di fuoco" di Fred Zinnemann del 1952. Le battute, data la limitata durata di un film, devono essere particolarmente ricche di significato e sintetiche; attraverso di esse si stabiliscono i legami fra i personaggi, si comprendono antefatti, si svelano segreti; talvolta chi parla resta fuori campo, come accade per la voce del narratore nelle sequenze girate in soggettiva o nei documentari. Il registro adottato (solenne, scientifico, familiare, gergale ecc.) connota i personaggi e contribuisce all'ambientazione. Alcuni registi, tuttavia, preferiscono avere solo un canovaccio e procedere alla definizione della sceneggiatura nel corso delle riprese. (Archivio Selexi) ------------------In base a quanto scritto nel brano, quale delle seguenti è la corretta definizione di Story board? Insieme di bozzetti grafici che rappresentano le scene del film

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Alla base del film c'è l'idea, che può essere originale oppure ispirarsi ad altre forme artistiche e letterarie; in quest'ultimo caso, l'idea andrà opportunamente rielaborata per poterla realizzare cinematograficamente, attraverso immagini in movimento. In ogni caso, al centro della storia che verrà sviluppata, ci deve essere un conflitto esteriore (tra personaggi, fra ambiente e personaggio ecc.) oppure interiore (sul piano morale, esistenziale, ideologico ecc.), per determinare la tensione drammatica del film. L'immagine filmica deve essere funzionale alla narrazione: ciascuna inquadratura racconta e comunica emozioni, da sola e in sequenza con altre inquadrature. Nel passaggio dall'idea alla stesura della sceneggiatura si definiscono sempre più precisamente l'argomento, i luoghi, l'epoca, i personaggi, le azioni. La sceneggiatura descrive tutte le scene in cui si dipana il film, le azioni e le battute dei personaggi. Preparatorio al film è lo Story board, che rappresenta, tramite vignette, tutte le scene. In genere la narrazione cinematografica condensa la storia, utilizzando frequentemente l'ellissi ed eliminando i momenti meno significativi, dato che il film dura mediamente da un'ora e trenta minuti a tre ore, pur se la storia narrata dura anni o secoli. A volte si può scegliere se far coincidere tempo della storia e tempo della narrazione, costruendo il film in tempo reale, come avviene in "Mezzogiorno di fuoco" di Fred Zinnemann del 1952. Le battute, data la limitata durata di un film, devono essere particolarmente ricche di significato e sintetiche; attraverso di esse si stabiliscono i legami fra i personaggi, si comprendono antefatti, si svelano segreti; talvolta chi parla resta fuori campo, come accade per la voce del narratore nelle sequenze girate in soggettiva o nei documentari. Il registro adottato (solenne, scientifico, familiare, gergale ecc.) connota i personaggi e contribuisce all'ambientazione. Alcuni registi, tuttavia, preferiscono avere solo un canovaccio e procedere alla definizione della sceneggiatura nel corso delle riprese. (Archivio Selexi) ------------------Relativamente alla realizzazione di un film, l'autore del brano: individua nel registro utilizzato nei dialoghi la chiave connotativa dei personaggi

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Alla fine degli anni Sessanta, all'immobilità del governo si erano aggiunti gli "scandali" provocati dalla corruzione di una classe politica da troppo tempo al potere. Immobilità e scandali avevano intaccato poco l'immagine e il potere della classe politica, mentre la situazione sociale era radicalmente cambiata: gli italiani ormai sapevano che le riforme di cui il centrosinistra si era riempito la bocca per quasi un decennio non sarebbero arrivate, e intanto il miracolo economico si stava spegnendo senza nuove prospettive. La gente doveva adeguarsi, cercando da sola le soluzioni che la politica era incapace o disinteressata a dare. Però stava avvenendo qualcosa: la riforma della scuola aveva portato all'istruzione di massa ma aveva abbandonato un'enorme quantità di studenti a programmi, strutture e docenti che non potevano e soprattutto non volevano prendere atto del cambiamento. Se le difficoltà erano gravi nelle scuole medie e superiori, diventavano gravissime all'università, a cui, dopo la riforma, poteva accedere chiunque avesse frequentato una qualsiasi scuola superiore. Nel quinquennio 1962-1967 gli studenti universitari raddoppiarono superando il mezzo milione: un'università pensata per poco più di 125.000 non poteva reggere l'impatto. Solo i professori avrebbero potuto e dovuto fare qualcosa,

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 196

rivolgendosi ai politici responsabili di un simile squilibrio. Se non era una strada facile, era l'unica seria e possibile, ma per i docenti mettere in discussione il sistema universitario avrebbe significato rivedere la legislazione che regolava il loro rapporto di lavoro. Per un salario medio-alto e un'ottima posizione bastavano 52 ore all'anno di presenza: troppe, perché la maggior parte dei docenti era occupata anche in altri impegni professionali, pubblici o privati, comunque più lucrosi. I professori rovesciarono così la responsabilità di tutto sugli studenti. Dopo la riforma i docenti divennero non solo più autoritari e sfuggenti, ma trasformarono il momento dell'esame da meccanismo per la valutazione in strumento per risolvere il sovraffollamento, in una farsa in cui l'autoritarismo dei metodi e il soggettivismo dei giudizi erano spinti all'eccesso, rendendo gli esami insuperabili specialmente per i più deboli e i più poveri, che spesso erano anche i più volenterosi e desiderosi di promozione sociale, gli studenti-lavoratori. Fin dall'inizio lo Stato si era reso conto della situazione e aveva trovato un pessimo rimedio per una cattiva legge: non fissare un limite di tempo per raggiungere la laurea, come avveniva in quasi tutti i paesi occidentali. Studenti demotivati e "fuori corso" contrapposti a professori assenti e non disposti ad accettare la nuova realtà divennero la regola di un'università senza regole, in luogo dove si premiavano non i migliori ma i più abbienti. Inoltre la laurea non garantiva a nessuno di inserirsi in un mercato del lavoro difficilissimo che, per la maggiore offerta di diplomato o laureati e la congiuntura economica sfavorevole, era governato dalla politica. Tutto ciò, infatti, avvenne quando le contraddizioni basilari e l'ipocrisia dell'intero sistema economico e politico, alla fine del Boom, erano ancora più evidenti. La maggioranza degli studenti poteva ritrovarsi ed esprimere la propria frustrazione soltanto all'università, dove era cresciuta e dove trasferiva le sue amare esperienze. Per la prima volta nella storia italiana, l'università si trasformava da luogo di formazione della classe dirigente a luogo di critica del sistema e dei partiti, sia quelli che l'avevano prodotto, sia quelli che non erano stati in grado di trovare un'alternativa. Gli studenti cominciarono a pensarsi non più come protagonisti della società futura ma come "oggetti" di uno scambio incontrollabile da loro, "merce intellettuale" venduta e comprata da un sistema in cui non si riconoscevano. (Archivio Selexi) ------------------------------------Quale fatto, avvenuto durante il quinquennio 1962-1967, viene evidenziato nel brano? La grande crescita del numero degli studenti universitari

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. All'inizio del Settecento, con la morte di Carlo II di Spagna e con il pericolo di un'egemonia dei Borboni, l'equilibrio europeo si rompe e si fronteggiano due gruppi di potenze: Austria, Inghilterra, Olanda da una parte, Francia e Spagna dall'altra. La morte dell'imperatore Giuseppe I capovolge la situazione ed è perciò necessario giungere alla pace tra Inghilterra, Francia e Austria. La Francia è ormai in crisi e la vera vincitrice di questi conflitti solo apparentemente dinastici è l'Inghilterra, che si assume per qualche decennio il ruolo di suprema moderatrice del difficile e complesso gioco degli equilibri, in cui poco alla volta entrano con peso crescente due nuove potenze, la Russia e la Prussia. Nel lungo periodo di pace che l'Europa gode verso la metà del secolo raggiunge il culmine la potenza che l'Inghilterra è in grado di esercitare con il dominio dei mari e con la conseguente supremazia politica ed economica, ma soprattutto con il suo grandioso sviluppo scientifico, culturale e letterario. La pubblica opinione di quel Paese dà la misura e l'esempio di una moderna società civile che ha il suo fulcro nella borghesia e nel ceto dirigente che essa esprime in tutti i sensi e in tutti i campi. Lo stesso fenomeno di emancipazione dei ceti borghesi delle "caste" e degli "ordini chiusi" tradizionali si sviluppa successivamente anche in Francia e, più lentamente, in Germania e in Russia. La borghesia mercantile e intellettuale incontra talora l'approvazione di certa aristocrazia e ottiene l'appoggio di alcuni sovrani: l'ancien régime comincia a sgretolarsi. Il pensiero si articola sui nuovi modelli forniti dallo scientismo, dal razionalismo, dal laicismo e dall'individualismo, che saranno i fondamenti dell'Illuminismo, la più grande svolta filosofica, politica e sociale del mondo moderno. Il primo impulso verrà dalla riflessione di Locke e dalla ricerca di Newton, ma l'approfondimento e la divulgazione del nuovo modo di pensare è tutta opera francese. L'esigenza di rinnovamento nell'ambito della società europea provoca l'alleanza tra le classi più avanzate e i sovrani illuminati, mentre in Francia il "partito dei filosofi" formula più precise rivendicazioni di libertà politica. Intanto in Inghilterra la rivoluzione industriale, segnando il passaggio dal capitalismo mercantile al grande capitalismo moderno, produce il triste fenomeno del proletariato e fa crollare l'ipotesi della collaborazione tra le classi. La rivoluzione è ormai alle porte: dall'America passerà ben presto alla Francia e diventerà un problema europeo. La letteratura di questo periodo è tra le più ricche di fermenti e di

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 197

suggestioni: riflette la vivacissima situazione della società contemporanea e vi si immerge con l'empito della partecipazione. Il Settecento fu un secolo prosastico con interessi filosofici, sociali, politici, economici, in una parola di solidarietà umana e di rinnovamento civile e sociale. Voci diverse si scontrano e pur nella diversità dei toni e delle impostazioni collaborano alla fondazione della società moderna. Secolo per eccellenza razionale, il Settecento conobbe infatti anche il fascino della commozione sentimentale, del languore e dell'abbandono alla voce del cuore: e questa, anticipatrice della avanzata sensibilità romantica, è anch'essa pienamente settecentesca e, a suo modo, rivoluzionaria. (Archivio Selexi) ----------------------Lo scopo dell'autore del brano è di: delineare il contesto storico che ha dato vita all'Illuminismo

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. All'inizio del Settecento, con la morte di Carlo II di Spagna e con il pericolo di un'egemonia dei Borboni, l'equilibrio europeo si rompe e si fronteggiano due gruppi di potenze: Austria, Inghilterra, Olanda da una parte, Francia e Spagna dall'altra. La morte dell'imperatore Giuseppe I capovolge la situazione ed è perciò necessario giungere alla pace tra Inghilterra, Francia e Austria. La Francia è ormai in crisi e la vera vincitrice di questi conflitti solo apparentemente dinastici è l'Inghilterra, che si assume per qualche decennio il ruolo di suprema moderatrice del difficile e complesso gioco degli equilibri, in cui poco alla volta entrano con peso crescente due nuove potenze, la Russia e la Prussia. Nel lungo periodo di pace che l'Europa gode verso la metà del secolo raggiunge il culmine la potenza che l'Inghilterra è in grado di esercitare con il dominio dei mari e con la conseguente supremazia politica ed economica, ma soprattutto con il suo grandioso sviluppo scientifico, culturale e letterario. La pubblica opinione di quel Paese dà la misura e l'esempio di una moderna società civile che ha il suo fulcro nella borghesia e nel ceto dirigente che essa esprime in tutti i sensi e in tutti i campi. Lo stesso fenomeno di emancipazione dei ceti borghesi delle "caste" e degli "ordini chiusi" tradizionali si sviluppa successivamente anche in Francia e, più lentamente, in Germania e in Russia. La borghesia mercantile e intellettuale incontra talora l'approvazione di certa aristocrazia e ottiene l'appoggio di alcuni sovrani: l'ancien régime comincia a sgretolarsi. Il pensiero si articola sui nuovi modelli forniti dallo scientismo, dal razionalismo, dal laicismo e dall'individualismo, che saranno i fondamenti dell'Illuminismo, la più grande svolta filosofica, politica e sociale del mondo moderno. Il primo impulso verrà dalla riflessione di Locke e dalla ricerca di Newton, ma l'approfondimento e la divulgazione del nuovo modo di pensare è tutta opera francese. L'esigenza di rinnovamento nell'ambito della società europea provoca l'alleanza tra le classi più avanzate e i sovrani illuminati, mentre in Francia il "partito dei filosofi" formula più precise rivendicazioni di libertà politica. Intanto in Inghilterra la rivoluzione industriale, segnando il passaggio dal capitalismo mercantile al grande capitalismo moderno, produce il triste fenomeno del proletariato e fa crollare l'ipotesi della collaborazione tra le classi. La rivoluzione è ormai alle porte: dall'America passerà ben presto alla Francia e diventerà un problema europeo. La letteratura di questo periodo è tra le più ricche di fermenti e di suggestioni: riflette la vivacissima situazione della società contemporanea e vi si immerge con l'empito della partecipazione. Il Settecento fu un secolo prosastico con interessi filosofici, sociali, politici, economici, in una parola di solidarietà umana e di rinnovamento civile e sociale. Voci diverse si scontrano e pur nella diversità dei toni e delle impostazioni collaborano alla fondazione della società moderna. Secolo per eccellenza razionale, il Settecento conobbe infatti anche il fascino della commozione sentimentale, del languore e dell'abbandono alla voce del cuore: e questa, anticipatrice della avanzata sensibilità romantica, è anch'essa pienamente settecentesca e, a suo modo, rivoluzionaria. (Archivio Selexi) ----------------------Secondo quanto riportato nel brano, verso la metà del Settecento l'Inghilterra raggiunge il culmine della sua potenza soprattutto tramite: lo sviluppo scientifico, culturale e letterario

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. All'inizio del Settecento, con la morte di Carlo II di Spagna e con il pericolo di un'egemonia dei Borboni, l'equilibrio europeo si rompe e si fronteggiano due gruppi di potenze: Austria, Inghilterra, Olanda da una parte, Francia e Spagna dall'altra. La morte dell'imperatore Giuseppe I capovolge la situazione ed è perciò necessario giungere alla pace tra Inghilterra, Francia e Austria. La Francia è ormai in crisi e la vera vincitrice di questi conflitti solo apparentemente dinastici è l'Inghilterra, che si assume per qualche decennio il ruolo di suprema moderatrice del difficile e complesso gioco degli equilibri, in cui poco alla

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 198

volta entrano con peso crescente due nuove potenze, la Russia e la Prussia. Nel lungo periodo di pace che l'Europa gode verso la metà del secolo raggiunge il culmine la potenza che l'Inghilterra è in grado di esercitare con il dominio dei mari e con la conseguente supremazia politica ed economica, ma soprattutto con il suo grandioso sviluppo scientifico, culturale e letterario. La pubblica opinione di quel Paese dà la misura e l'esempio di una moderna società civile che ha il suo fulcro nella borghesia e nel ceto dirigente che essa esprime in tutti i sensi e in tutti i campi. Lo stesso fenomeno di emancipazione dei ceti borghesi delle "caste" e degli "ordini chiusi" tradizionali si sviluppa successivamente anche in Francia e, più lentamente, in Germania e in Russia. La borghesia mercantile e intellettuale incontra talora l'approvazione di certa aristocrazia e ottiene l'appoggio di alcuni sovrani: l'ancien régime comincia a sgretolarsi. Il pensiero si articola sui nuovi modelli forniti dallo scientismo, dal razionalismo, dal laicismo e dall'individualismo, che saranno i fondamenti dell'Illuminismo, la più grande svolta filosofica, politica e sociale del mondo moderno. Il primo impulso verrà dalla riflessione di Locke e dalla ricerca di Newton, ma l'approfondimento e la divulgazione del nuovo modo di pensare è tutta opera francese. L'esigenza di rinnovamento nell'ambito della società europea provoca l'alleanza tra le classi più avanzate e i sovrani illuminati, mentre in Francia il "partito dei filosofi" formula più precise rivendicazioni di libertà politica. Intanto in Inghilterra la rivoluzione industriale, segnando il passaggio dal capitalismo mercantile al grande capitalismo moderno, produce il triste fenomeno del proletariato e fa crollare l'ipotesi della collaborazione tra le classi. La rivoluzione è ormai alle porte: dall'America passerà ben presto alla Francia e diventerà un problema europeo. La letteratura di questo periodo è tra le più ricche di fermenti e di suggestioni: riflette la vivacissima situazione della società contemporanea e vi si immerge con l'empito della partecipazione. Il Settecento fu un secolo prosastico con interessi filosofici, sociali, politici, economici, in una parola di solidarietà umana e di rinnovamento civile e sociale. Voci diverse si scontrano e pur nella diversità dei toni e delle impostazioni collaborano alla fondazione della società moderna. Secolo per eccellenza razionale, il Settecento conobbe infatti anche il fascino della commozione sentimentale, del languore e dell'abbandono alla voce del cuore: e questa, anticipatrice della avanzata sensibilità romantica, è anch'essa pienamente settecentesca e, a suo modo, rivoluzionaria. (Archivio Selexi) ----------------------Quale delle seguenti rappresenta verosimilmente l'opinione dell'autore del brano? Storia, economia, filosofia e letteratura sono inscindibilmente connesse

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Appunto come signore della forma, padrone assoluto come altri mai delle parole che portavano nel mondo la pienezza e la forza imperiali; che sapeva dare l'interpretazione più efficace delle azioni del sovrano, influenzandone spesso il comportamento, e sapeva trovare la formula giusta per giustificare e spiegare i continui voltafaccia di Federico; Pier delle Vigne era indispensabile all'imperatore. Federico l'aveva tratto a sé dal nulla, elevandolo al rango supremo; ne aveva fatto il compartecipe di ogni suo piano, e per questo appunto fu infine costretto a sbarazzarsene, quando il suo servitore aveva cominciato a tralignare in maniera inesplicabile. Con un altro sarebbe bastata un'ammonizione, un allontanamento: un passo falso di Pier delle Vigne esigeva la sua scomparsa. (Ernst Kantorovicz, "Federico II imperatore", Garzanti) --------------Secondo il brano, in quale modo Federico punì il "passo falso" di Pier delle Vigne? Sbarazzandosi di lui e facendolo sparire

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Appunto come signore della forma, padrone assoluto come altri mai delle parole che portavano nel mondo la pienezza e la forza imperiali; che sapeva dare l'interpretazione più efficace delle azioni del sovrano, influenzandone spesso il comportamento, e sapeva trovare la formula giusta per giustificare e spiegare i continui voltafaccia di Federico; Pier delle Vigne era indispensabile all'imperatore. Federico l'aveva tratto a sé dal nulla, elevandolo al rango supremo; ne aveva fatto il compartecipe di ogni suo piano, e per questo appunto fu infine costretto a sbarazzarsene, quando il suo servitore aveva cominciato a tralignare in maniera inesplicabile. Con un altro sarebbe bastata un'ammonizione, un allontanamento: un passo falso di Pier delle Vigne esigeva la sua scomparsa. (Ernst Kantorovicz, "Federico II imperatore", Garzanti) --------------Secondo il brano, qual è il motivo della cacciata di Pier delle Vigne?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 199

Il suo tralignamento

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Appunto come signore della forma, padrone assoluto come altri mai delle parole che portavano nel mondo la pienezza e la forza imperiali; che sapeva dare l'interpretazione più efficace delle azioni del sovrano, influenzandone spesso il comportamento, e sapeva trovare la formula giusta per giustificare e spiegare i continui voltafaccia di Federico; Pier delle Vigne era indispensabile all'imperatore. Federico l'aveva tratto a sé dal nulla, elevandolo al rango supremo; ne aveva fatto il compartecipe di ogni suo piano, e per questo appunto fu infine costretto a sbarazzarsene, quando il suo servitore aveva cominciato a tralignare in maniera inesplicabile. Con un altro sarebbe bastata un'ammonizione, un allontanamento: un passo falso di Pier delle Vigne esigeva la sua scomparsa. (Ernst Kantorovicz, "Federico II imperatore", Garzanti) --------------In base al brano, Pier delle Vigne: era l'interprete più efficace delle azioni e delle parole del sovrano

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Appunto come signore della forma, padrone assoluto come altri mai delle parole che portavano nel mondo la pienezza e la forza imperiali; che sapeva dare l'interpretazione più efficace delle azioni del sovrano, influenzandone spesso il comportamento, e sapeva trovare la formula giusta per giustificare e spiegare i continui voltafaccia di Federico; Pier delle Vigne era indispensabile all'imperatore. Federico l'aveva tratto a sé dal nulla, elevandolo al rango supremo; ne aveva fatto il compartecipe di ogni suo piano, e per questo appunto fu infine costretto a sbarazzarsene, quando il suo servitore aveva cominciato a tralignare in maniera inesplicabile. Con un altro sarebbe bastata un'ammonizione, un allontanamento: un passo falso di Pier delle Vigne esigeva la sua scomparsa. (Ernst Kantorovicz, "Federico II imperatore", Garzanti) --------------Secondo il brano, Pier delle Vigne era indispensabile all'imperatore perché: era in grado di motivare l'incoerenza di Federico con accorta efficacia e capacità di persuasione

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Appunto come signore della forma, padrone assoluto come altri mai delle parole che portavano nel mondo la pienezza e la forza imperiali; che sapeva dare l'interpretazione più efficace delle azioni del sovrano, influenzandone spesso il comportamento, e sapeva trovare la formula giusta per giustificare e spiegare i continui voltafaccia di Federico; Pier delle Vigne era indispensabile all'imperatore. Federico l'aveva tratto a sé dal nulla, elevandolo al rango supremo; ne aveva fatto il compartecipe di ogni suo piano, e per questo appunto fu infine costretto a sbarazzarsene, quando il suo servitore aveva cominciato a tralignare in maniera inesplicabile. Con un altro sarebbe bastata un'ammonizione, un allontanamento: un passo falso di Pier delle Vigne esigeva la sua scomparsa. (Ernst Kantorovicz, "Federico II imperatore", Garzanti) --------------Nel brano, Pier delle Vigne viene detto "signore della forma" perché: era depositario delle formule del potere imperiale

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Assumere una maschera triste oppure allegra, così come travestirsi con abiti aristocratici o plebei, implica una scelta di ruolo; chiunque abbia partecipato a una festa in maschera, al Carnevale di Venezia, alla sfilata di Viareggio, sa che il comportamento di ciascuno si modella sul personaggio interpretato. Nell'assunzione del ruolo si esprime una ricerca di identificazione, spesso il desiderio di sperimentare, sia pure per un breve tempo e in un contesto particolare, un'altra vita. Desiderio di tutti e di tutte le epoche, come è testimoniato dalle rappresentazioni drammatiche e teatrali e, perché no, dalla complicità con cui vengono accolte le maschere. Il travestimento è una cosa seria. Bisogna stare al gioco sia da interpreti sia da spettatori. Si dà luogo a un effetto catartico, di scarica delle tensioni cui condanna la consueta realtà: il dirigente d'azienda si veste da Pierrot e l'educatrice da Angelica o da Gianburrasca; a loro volta, uno studente del primo anno di fisica può impersonare Einstein, manifestando un'ambizione che non confesserebbe neppure a se stesso, e un impiegato di banca travestirsi da Gengis Khan. Per qualche ora, per un giorno, ciò è perfettamente lecito. Dà il piacere dell'insolito. Permette all'altra parte di sé di

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 200

manifestarsi e l'esperienza non è fonte di ansia perché non viene posto davvero in discussione il proprio modo di essere. Gli altri non conoscono la nostra vera identità; si può ridere, parlare forte, lasciarsi andare a scherzi un po' spinti. E se la conoscono fa lo stesso. Tutti stanno al gioco. Purtroppo l'allentarsi delle inibizioni può anche condurre a eccessi pericolosi e asociali. Non a caso l'indossare in pubblico una maschera è vietato da molte legislazioni. Mutarsi il volto con un'immagine tragica o buffonesca sia pure di cartapesta, con un viso anonimo o celebre, costituisce anche una rivalsa della gente comune. Come sarebbe altrimenti possibile a chi non è professionista della parola e del gesto impersonare dignitosamente stati d'animo, personaggi, situazioni? La maschera dà sicurezza, permette di calarsi nella parte prescelta senza troppi problemi e di tornare se stessi in modo assai semplice: basta toglierla. Addestramento e sensibilità interpretativa sono invece richiesti in abbondanza agli attori. Essi devono saper evidenziare le azioni (movimenti, parole, discorsi) che le persone pongono in essere per averle coscientemente apprese oppure assimilate in maniera inconsapevole o perché innate. E così pure devono individuare gli atti, ovvero i contenuti intenzionali delle azioni. Accentuare taluni aspetti o certi altri, a seconda dei casi, significa interpretare tipi umani diversi. Nell'osservazione del comportamento altrui l'attore si comporta dunque come un etologo attento a cogliere azioni, atti, gesti caratteristici. E su questi ultimi si sofferma specialmente quel tipo particolare di attore che è il mimo. Egli infatti comunica con il pubblico mediante idonei segnali visivi che, secondo le classificazioni proposte dal noto etologo Desmond Morris, rientrano principalmente nelle categorie dei gesti espressivi, schematici, simbolici e propriamente mimici. (Archivio Selexi) ----------------------------Secondo l'autore del brano la gente comune può indossare una maschera: per sentirsi sicura

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Avrebbe fucilato tutti i suoi compagni dell'accademia e del reggimento in nome della rivoluzione. Un giorno fu assegnato alla loro truppa un commissario politico ebreo, che si faceva chiamare Nirunov, uno scrittore che sfornava giornali e proclami, teneva discorsi incendiari prima di andare all'attacco, ed era così goffo nella conversazione quanto era abile nell'arte di entusiasmare. Quest'uomo, brutto, miope e sciocco, s'innamorò di Nataša, che lo trattava in politica come un suo pari. Tunda avrebbe voluto saper parlare come il commissario, e lo emulò. Fece sue le espressioni tecniche dell'uomo politico, imparò tutto a memoria, con la bravura di un innamorato. Un giorno il commissario fu ferito, dovettero abbandonarlo. Da allora Tunda tenne discorsi politici e scrisse proclami. (da: "Fuga senza fine" di Joseph Roth, La Biblioteca di Repubblica, Roma, 2011) ------------------------------------Secondo quanto riportato nel brano, Tunda: da quando Nirunov fu ferito e abbandonato prese a comportarsi come lui

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Blakelock è un pittore americano del tardo Ottocento che divenne noto solo quando, a mezza età, perse la ragione e non fu più in grado di riconoscere le proprie opere. Tanto che da allora fu impossibile distinguerle da quelle che nel frattempo erano state copiate o imitate nello stile (da Innes, Ryder, Kitchell e altri). Solo dopo il 1970 a Brookaven, con l'aiuto di una tecnica radioisotopica molto usata in biologia e in metallurgia (l'autoradiografia), si è dimostrato che i suoi dipinti autentici risultano inconfondibili per la costanza nell'uso dei materiali e per la tecnica di applicazione dei colori. Questo è solo un esempio di come le tecniche radioanalitiche possano aiutare identificazione, conservazione e restauro delle opere d'arte sia antiche che attuali, offrendo procedimenti di analisi molto sensibili e, quel che più conta, non distruttivi. Sono già noti i metodi di datazione archeologica (al carbonio 14 o altri) o lo studio con l'analisi per l'attivazione dei colori. Oggi le tecniche di radioanalisi al servizio dell'arte sono ancora cresciute, mutuando metodologie da campi diversi, come la medicina e l'industria. Queste tecniche possono essere rivolte sia alla determinazione della struttura dell'oggetto (analisi morfologica) che alla sua composizione (analisi chimica), e finalizzate tanto alla sua identificazione quanto alla sua conservazione. La composizione strutturale si può studiare sfruttando la trasparenza dei corpi alla radiazione elettromagnetica ad alta energia, cioè con la radiografia o la Tac. La radiografia viene applicata ai quadri, e permette di mettere in evidenza tutti i componenti come la tela, la stesura di gesso, le colle e i pigmenti con i loro leganti; si può così conoscerne non solo la tecnica adottata e deciderne l'attribuzione nel caso di incertezza, ma anche lo stato di conservazione e programmare l'eventuale restauro con cognizione di

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 201

causa. L'apparecchio a raggi X usato non differisce, a parte l'energia dei raggi, da quelli impiegati per la radiodiagnostica umana, così come la lastra radiografica è di un tipo comune, e viene messa a contatto con il dipinto creando fra i due strati una leggera depressione in modo da avere una perfetta aderenza. Quando l'opera sotto studio è tridimensionale, come una statua, un vaso, un sarcofago, si mutua invece dalla medicina la tomografia assiale computerizzata (Tac). Con essa si riesce a visualizzare la struttura interna dell'oggetto, altrimenti visibile solo con interventi distruttivi. Data la grande varietà dei campioni da esaminare, la Tac sulle opere d'arte ha subito, rispetto alla Tac clinica, notevoli variazioni: per statue e oggetti metallici di grandi spessori (fino a 30 centimetri) i normali raggi X di 0,1-0,3 MeV vengono sostituiti da raggi di 12 MeV. Le tecniche radioanalitiche che consentono l'analisi chimica sono invece quelle basate sulla fluorescenza indotta e sull'analisi per attivazione. La prima è normalmente più agevole della seconda perché si può eseguire con strumenti portatili. In sostanza essa consiste nello stimolare con radiazioni poco penetranti gli atomi superficiali dell'opera in esame. Gli atomi così stimolati rispondono emettendo a loro volta una radiazione che è come una loro carta di identità e si rivelano quindi come tipo e quantità. Normalmente la radiazione usata per la stimolazione consiste in raggi X o gamma e la tecnica si chiama "X Ray Fluorescence" (XRF), ma ultimamente è stata sviluppata una interessante variante, la Pixe alfa. In essa la stimolazione degli atomi viene realizzata con una sorgente di particelle alfa (da Po-210), che percorrono circa 5 centimetri in aria e non richiedono particolari precauzioni di radioprotezione, salvo il non venirne a contatto. (Archivio Selexi) ------------------------Secondo quanto affermato nel brano, quale vantaggio offre l'impiego della Tac nello studio delle opere d'arte? Consente di visualizzare la struttura interna di oggetti tridimensionali senza interventi distruttivi

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Blakelock è un pittore americano del tardo Ottocento che divenne noto solo quando, a mezza età, perse la ragione e non fu più in grado di riconoscere le proprie opere. Tanto che da allora fu impossibile distinguerle da quelle che nel frattempo erano state copiate o imitate nello stile (da Innes, Ryder, Kitchell e altri). Solo dopo il 1970 a Brookaven, con l'aiuto di una tecnica radioisotopica molto usata in biologia e in metallurgia (l'autoradiografia), si è dimostrato che i suoi dipinti autentici risultano inconfondibili per la costanza nell'uso dei materiali e per la tecnica di applicazione dei colori. Questo è solo un esempio di come le tecniche radioanalitiche possano aiutare identificazione, conservazione e restauro delle opere d'arte sia antiche che attuali, offrendo procedimenti di analisi molto sensibili e, quel che più conta, non distruttivi. Sono già noti i metodi di datazione archeologica (al carbonio 14 o altri) o lo studio con l'analisi per l'attivazione dei colori. Oggi le tecniche di radioanalisi al servizio dell'arte sono ancora cresciute, mutuando metodologie da campi diversi, come la medicina e l'industria. Queste tecniche possono essere rivolte sia alla determinazione della struttura dell'oggetto (analisi morfologica) che alla sua composizione (analisi chimica), e finalizzate tanto alla sua identificazione quanto alla sua conservazione. La composizione strutturale si può studiare sfruttando la trasparenza dei corpi alla radiazione elettromagnetica ad alta energia, cioè con la radiografia o la Tac. La radiografia viene applicata ai quadri, e permette di mettere in evidenza tutti i componenti come la tela, la stesura di gesso, le colle e i pigmenti con i loro leganti; si può così conoscerne non solo la tecnica adottata e deciderne l'attribuzione nel caso di incertezza, ma anche lo stato di conservazione e programmare l'eventuale restauro con cognizione di causa. L'apparecchio a raggi X usato non differisce, a parte l'energia dei raggi, da quelli impiegati per la radiodiagnostica umana, così come la lastra radiografica è di un tipo comune, e viene messa a contatto con il dipinto creando fra i due strati una leggera depressione in modo da avere una perfetta aderenza. Quando l'opera sotto studio è tridimensionale, come una statua, un vaso, un sarcofago, si mutua invece dalla medicina la tomografia assiale computerizzata (Tac). Con essa si riesce a visualizzare la struttura interna dell'oggetto, altrimenti visibile solo con interventi distruttivi. Data la grande varietà dei campioni da esaminare, la Tac sulle opere d'arte ha subito, rispetto alla Tac clinica, notevoli variazioni: per statue e oggetti metallici di grandi spessori (fino a 30 centimetri) i normali raggi X di 0,1-0,3 MeV vengono sostituiti da raggi di 12 MeV. Le tecniche radioanalitiche che consentono l'analisi chimica sono invece quelle basate sulla fluorescenza indotta e sull'analisi per attivazione. La prima è normalmente più agevole della seconda perché si può eseguire con strumenti portatili. In sostanza essa consiste nello stimolare con radiazioni poco penetranti gli atomi superficiali dell'opera in esame. Gli atomi così stimolati rispondono emettendo a loro volta una radiazione che è come una loro carta di identità e si

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 202

rivelano quindi come tipo e quantità. Normalmente la radiazione usata per la stimolazione consiste in raggi X o gamma e la tecnica si chiama "X Ray Fluorescence" (XRF), ma ultimamente è stata sviluppata una interessante variante, la Pixe alfa. In essa la stimolazione degli atomi viene realizzata con una sorgente di particelle alfa (da Po-210), che percorrono circa 5 centimetri in aria e non richiedono particolari precauzioni di radioprotezione, salvo il non venirne a contatto. (Archivio Selexi) ------------------------Qual è lo scopo del brano? Informativo

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Blakelock è un pittore americano del tardo Ottocento che divenne noto solo quando, a mezza età, perse la ragione e non fu più in grado di riconoscere le proprie opere. Tanto che da allora fu impossibile distinguerle da quelle che nel frattempo erano state copiate o imitate nello stile (da Innes, Ryder, Kitchell e altri). Solo dopo il 1970 a Brookaven, con l'aiuto di una tecnica radioisotopica molto usata in biologia e in metallurgia (l'autoradiografia), si è dimostrato che i suoi dipinti autentici risultano inconfondibili per la costanza nell'uso dei materiali e per la tecnica di applicazione dei colori. Questo è solo un esempio di come le tecniche radioanalitiche possano aiutare identificazione, conservazione e restauro delle opere d'arte sia antiche che attuali, offrendo procedimenti di analisi molto sensibili e, quel che più conta, non distruttivi. Sono già noti i metodi di datazione archeologica (al carbonio 14 o altri) o lo studio con l'analisi per l'attivazione dei colori. Oggi le tecniche di radioanalisi al servizio dell'arte sono ancora cresciute, mutuando metodologie da campi diversi, come la medicina e l'industria. Queste tecniche possono essere rivolte sia alla determinazione della struttura dell'oggetto (analisi morfologica) che alla sua composizione (analisi chimica), e finalizzate tanto alla sua identificazione quanto alla sua conservazione. La composizione strutturale si può studiare sfruttando la trasparenza dei corpi alla radiazione elettromagnetica ad alta energia, cioè con la radiografia o la Tac. La radiografia viene applicata ai quadri, e permette di mettere in evidenza tutti i componenti come la tela, la stesura di gesso, le colle e i pigmenti con i loro leganti; si può così conoscerne non solo la tecnica adottata e deciderne l'attribuzione nel caso di incertezza, ma anche lo stato di conservazione e programmare l'eventuale restauro con cognizione di causa. L'apparecchio a raggi X usato non differisce, a parte l'energia dei raggi, da quelli impiegati per la radiodiagnostica umana, così come la lastra radiografica è di un tipo comune, e viene messa a contatto con il dipinto creando fra i due strati una leggera depressione in modo da avere una perfetta aderenza. Quando l'opera sotto studio è tridimensionale, come una statua, un vaso, un sarcofago, si mutua invece dalla medicina la tomografia assiale computerizzata (Tac). Con essa si riesce a visualizzare la struttura interna dell'oggetto, altrimenti visibile solo con interventi distruttivi. Data la grande varietà dei campioni da esaminare, la Tac sulle opere d'arte ha subito, rispetto alla Tac clinica, notevoli variazioni: per statue e oggetti metallici di grandi spessori (fino a 30 centimetri) i normali raggi X di 0,1-0,3 MeV vengono sostituiti da raggi di 12 MeV. Le tecniche radioanalitiche che consentono l'analisi chimica sono invece quelle basate sulla fluorescenza indotta e sull'analisi per attivazione. La prima è normalmente più agevole della seconda perché si può eseguire con strumenti portatili. In sostanza essa consiste nello stimolare con radiazioni poco penetranti gli atomi superficiali dell'opera in esame. Gli atomi così stimolati rispondono emettendo a loro volta una radiazione che è come una loro carta di identità e si rivelano quindi come tipo e quantità. Normalmente la radiazione usata per la stimolazione consiste in raggi X o gamma e la tecnica si chiama "X Ray Fluorescence" (XRF), ma ultimamente è stata sviluppata una interessante variante, la Pixe alfa. In essa la stimolazione degli atomi viene realizzata con una sorgente di particelle alfa (da Po-210), che percorrono circa 5 centimetri in aria e non richiedono particolari precauzioni di radioprotezione, salvo il non venirne a contatto. (Archivio Selexi) ------------------------Quale dei seguenti potrebbe essere un titolo adeguato del brano? Radiochimica per analisi, tutela e attribuzioni di opere d'arte

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Blakelock è un pittore americano del tardo Ottocento che divenne noto solo quando, a mezza età, perse la ragione e non fu più in grado di riconoscere le proprie opere. Tanto che da allora fu impossibile distinguerle da quelle che nel frattempo erano state copiate o imitate nello stile (da Innes, Ryder, Kitchell e altri). Solo dopo il 1970 a Brookaven, con l'aiuto di una tecnica radioisotopica molto usata in biologia e in metallurgia (l'autoradiografia), si è dimostrato che i suoi dipinti autentici risultano inconfondibili per la

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 203

costanza nell'uso dei materiali e per la tecnica di applicazione dei colori. Questo è solo un esempio di come le tecniche radioanalitiche possano aiutare identificazione, conservazione e restauro delle opere d'arte sia antiche che attuali, offrendo procedimenti di analisi molto sensibili e, quel che più conta, non distruttivi. Sono già noti i metodi di datazione archeologica (al carbonio 14 o altri) o lo studio con l'analisi per l'attivazione dei colori. Oggi le tecniche di radioanalisi al servizio dell'arte sono ancora cresciute, mutuando metodologie da campi diversi, come la medicina e l'industria. Queste tecniche possono essere rivolte sia alla determinazione della struttura dell'oggetto (analisi morfologica) che alla sua composizione (analisi chimica), e finalizzate tanto alla sua identificazione quanto alla sua conservazione. La composizione strutturale si può studiare sfruttando la trasparenza dei corpi alla radiazione elettromagnetica ad alta energia, cioè con la radiografia o la Tac. La radiografia viene applicata ai quadri, e permette di mettere in evidenza tutti i componenti come la tela, la stesura di gesso, le colle e i pigmenti con i loro leganti; si può così conoscerne non solo la tecnica adottata e deciderne l'attribuzione nel caso di incertezza, ma anche lo stato di conservazione e programmare l'eventuale restauro con cognizione di causa. L'apparecchio a raggi X usato non differisce, a parte l'energia dei raggi, da quelli impiegati per la radiodiagnostica umana, così come la lastra radiografica è di un tipo comune, e viene messa a contatto con il dipinto creando fra i due strati una leggera depressione in modo da avere una perfetta aderenza. Quando l'opera sotto studio è tridimensionale, come una statua, un vaso, un sarcofago, si mutua invece dalla medicina la tomografia assiale computerizzata (Tac). Con essa si riesce a visualizzare la struttura interna dell'oggetto, altrimenti visibile solo con interventi distruttivi. Data la grande varietà dei campioni da esaminare, la Tac sulle opere d'arte ha subito, rispetto alla Tac clinica, notevoli variazioni: per statue e oggetti metallici di grandi spessori (fino a 30 centimetri) i normali raggi X di 0,1-0,3 MeV vengono sostituiti da raggi di 12 MeV. Le tecniche radioanalitiche che consentono l'analisi chimica sono invece quelle basate sulla fluorescenza indotta e sull'analisi per attivazione. La prima è normalmente più agevole della seconda perché si può eseguire con strumenti portatili. In sostanza essa consiste nello stimolare con radiazioni poco penetranti gli atomi superficiali dell'opera in esame. Gli atomi così stimolati rispondono emettendo a loro volta una radiazione che è come una loro carta di identità e si rivelano quindi come tipo e quantità. Normalmente la radiazione usata per la stimolazione consiste in raggi X o gamma e la tecnica si chiama "X Ray Fluorescence" (XRF), ma ultimamente è stata sviluppata una interessante variante, la Pixe alfa. In essa la stimolazione degli atomi viene realizzata con una sorgente di particelle alfa (da Po-210), che percorrono circa 5 centimetri in aria e non richiedono particolari precauzioni di radioprotezione, salvo il non venirne a contatto. (Archivio Selexi) ------------------------Il brano tratta di un argomento di natura: scientifica

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Brevissima e angosciatissima è la vita di coloro che dimenticano il passato, non curano il presente, temono il futuro: giunti alla fine, infelici capiscono troppo tardi di essere stati tanto a lungo affaccendati, mentre non facevano nulla. Non credere che da questa prova sia dimostrato che essi vivono una vita lunga, dato che a volte invocano la morte: li mette in agitazione la mancanza di esperienza, con passioni incerte e che vanno a sbattere proprio contro ciò che temono; la morte, spesso la desiderano perché la temono. Non si deve neppure considerare, come prova che quelli vivono a lungo, il fatto che spesso sembri loro lungo il giorno, e il fatto che si lamentino per lo scorrere tardo delle ore, fino a che non giunga il tempo convenuto per la cena; infatti, ogni volta che le occupazioni li hanno abbandonati, lasciati in un riposo disimpegnato, sono affannati e non sanno come disporlo e farlo trascorrere. Tendono pertanto a qualche occupazione, e tutto il tempo che sta di tramezzo è per loro pesante. In linea generale, dunque, tutti sono d'accordo, che nessuna cosa è possibile sia ben esercitata da chi è affaccendato, non l'eloquenza, non le discipline liberali, dal momento che un animo tirato da una parte e dall'altra nulla profondamente accoglie, ma tutto rigetta, come se gli fosse stato inculcato. Nulla meno appartiene a un uomo affaccendato che il saper vivere: di nessuna cosa è più difficile la scienza. Molti, o l'aspirazione a raggiungere le fortune altrui o il lamento per la propria, li ha tenuti legati; moltissimi, che a nulla di certo tengono dietro, una leggerezza instabile e incostante e scontenta di sé li ha sballottati per progetti sempre nuovi; a certuni non piace nulla verso cui dirigere la rotta, ma snervati e sbadiglianti, il destino di morte li sorprende: cosicché ciò che è stato detto a mo' di oracolo presso il più grande dei poeti, io non dubito sia vero: "Piccola è la parte di vita in cui viviamo veramente". Tutto lo spazio che

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 204

rimane non è vera vita, ma tempo. (Da: "De brevitate vitae" di Seneca, in "Dialoghi II", a cura di G. Viansino, Mondadori, Milano, 1990) ---------------------Cosa succede quando gli uomini affaccendati non hanno occupazioni? Provano angoscia e noia

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Brevissima e angosciatissima è la vita di coloro che dimenticano il passato, non curano il presente, temono il futuro: giunti alla fine, infelici capiscono troppo tardi di essere stati tanto a lungo affaccendati, mentre non facevano nulla. Non credere che da questa prova sia dimostrato che essi vivono una vita lunga, dato che a volte invocano la morte: li mette in agitazione la mancanza di esperienza, con passioni incerte e che vanno a sbattere proprio contro ciò che temono; la morte, spesso la desiderano perché la temono. Non si deve neppure considerare, come prova che quelli vivono a lungo, il fatto che spesso sembri loro lungo il giorno, e il fatto che si lamentino per lo scorrere tardo delle ore, fino a che non giunga il tempo convenuto per la cena; infatti, ogni volta che le occupazioni li hanno abbandonati, lasciati in un riposo disimpegnato, sono affannati e non sanno come disporlo e farlo trascorrere. Tendono pertanto a qualche occupazione, e tutto il tempo che sta di tramezzo è per loro pesante. In linea generale, dunque, tutti sono d'accordo, che nessuna cosa è possibile sia ben esercitata da chi è affaccendato, non l'eloquenza, non le discipline liberali, dal momento che un animo tirato da una parte e dall'altra nulla profondamente accoglie, ma tutto rigetta, come se gli fosse stato inculcato. Nulla meno appartiene a un uomo affaccendato che il saper vivere: di nessuna cosa è più difficile la scienza. Molti, o l'aspirazione a raggiungere le fortune altrui o il lamento per la propria, li ha tenuti legati; moltissimi, che a nulla di certo tengono dietro, una leggerezza instabile e incostante e scontenta di sé li ha sballottati per progetti sempre nuovi; a certuni non piace nulla verso cui dirigere la rotta, ma snervati e sbadiglianti, il destino di morte li sorprende: cosicché ciò che è stato detto a mo' di oracolo presso il più grande dei poeti, io non dubito sia vero: "Piccola è la parte di vita in cui viviamo veramente". Tutto lo spazio che rimane non è vera vita, ma tempo. (Da: "De brevitate vitae" di Seneca, in "Dialoghi II", a cura di G. Viansino, Mondadori, Milano, 1990) --------------------- "Brevissima" (paragrafo 1) è un aggettivo: superlativo assoluto

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Capita a volte che due persone, un uomo e una donna, nelle quali passa in quel momento il fluido misterioso e potente della primavera, s'uniscano e mettano al mondo un bambino. Nei primi tempi della sua vita, quel piccolo essere, intriso ancora di tutta la freschezza e beltà che costituì il sentimento dei suoi genitori, è oggetto, da parte di questi, delle più trepide e appassionate cure. In lui, padre e madre accarezzano e contemplano, quasi incoscientemente, quella che fu la propria recente e ineffabile felicità. Ma a poco a poco, e cioè quando il bambino, trascorsi i primissimi anni, comincia a perdere quella certa aureola di animalità che lo circondava, dai capelli leggeri come piume ai piedi morbidi come fiori; e i suoi sguardi, fino allora ridenti e incerti, acquistano un'interiorità, manifestano un pensiero e annunciano quasi la capacità di un distacco da coloro che lo hanno generato; e, in altre parole, uno sconosciuto "io" compare in quella carne con l'intento preciso di mutarla, e correggerne via via il disegno, e finalmente (cosa che avverrà nel tempo) distruggerla: allora quella prima trionfante e come inesauribile tenerezza dei genitori si arresta, disorientata, e, senza che essi neppure se ne avvedano, comincia a perdere rapidamente tutta la sua forza. (Anna Maria Ortese, "L'Infanta sepolta") -----------Qual è il verbo da cui deriva l'espressione "se ne avvedano" (paragrafo 2)? Avvedersi

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. C'era una volta, così iniziano tantissime fiabe. Prendete una cipolla, una carota e una costa di sedano, tritatele, fatele rosolare ecc., così iniziano un'infinità di ricette. Questa preparazione si chiama soffritto. Serve a dare corpo e spessore ai piatti. Va cotto a bassissima temperatura, io uso dire: sopra una candela, quella elevata lo brucia e lo rende amarognolo e indigesto. Quando sentite un retrogusto di cipolla dopo aver gustato un piatto, vuol dire che al 99 per cento dei casi è stata cotta a una temperatura troppo elevata. A volte, per esempio nel caso di un risotto, abbinare bene il soffritto al riso è praticamente impossibile. Infatti, se il soffritto richiede sempre una temperatura di cottura più bassa possibile, il riso

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 205

diventa risotto solo grazie a una tostatura iniziale fatta a fuoco più che allegro: salvare capra e cavoli è impossibile, o la cipolla brucia o il riso non si tosta bene. Se si deve rosolare una carne per un brasato, cipolle e verdura non solo si bruciano, ma impicciano questa rosolatura, attenuandone il successo. Sono molti i casi come questi. Qual è la soluzione? Semplice. Fare il soffritto come si deve, a fuoco dolcissimo, levarlo dalla casseruola, tritarlo, tenerlo da parte e unirlo alla preparazione quando la temperatura di cottura sarà meno elevata. Ma c'è una soluzione anche migliore. Fate il soffritto, con calma, nella solita giornata uggiosa, quando non avete niente di meglio da fare. Conservatelo in frigo, dove dura senza problemi una settimana o in freezer, diviso in dosi standard, dove dura tre mesi, e aggiungetelo dove e quando serve, al momento giusto. Questa procedura fa guadagnare sempre tempo, l'ingrediente più prezioso, e migliora la qualità di un piatto, senza mai peggiorarla. È inutile riscaldarlo prima di utilizzarlo, toglietelo dal freezer due ore prima di utilizzarlo. Non spaventatevi e arrabbiatevi con me quando troverete nelle mie ricette l'indicazione di unire il soffritto a cucchiaiate. Se non l'avete pronto, basta farlo in un pentolino a parte e tritarlo, tutto qui. Calcolate che con una cipolla si fanno circa quattro cucchiai di soffritto di cipolle e con una cipolla, una carota e un gambo di sedano circa sei cucchiai di soffritto all'italiana. Due piccoli consigli finali. Un soffritto va preparato col burro, caso mai con lo strutto, molto più leggero di quanto chiunque pensi. Se proprio volete usare l'olio, dovrà essere extravergine d'oliva, ma non saporito, altrimenti il sapore d'oliva dominerà. Il soffritto non si sala, tanto non lo si mangia a cucchiaiate e salerete il piatto dove lo utilizzerete. In tutti i libri di cucina si consiglia di usare le spezie con moderazione. È giusto fare così. Ma c'è una spezia di cui tutti sempre abusiamo: il sale. Ne va messo poco, se e quanto necessario e all'ultimo momento. (Archivio Selexi) -------------------------Secondo l'autore del brano, tutti i libri di cucina, correttamente, consigliano di: adoperare con moderazione le spezie

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. C'era una volta, così iniziano tantissime fiabe. Prendete una cipolla, una carota e una costa di sedano, tritatele, fatele rosolare ecc., così iniziano un'infinità di ricette. Questa preparazione si chiama soffritto. Serve a dare corpo e spessore ai piatti. Va cotto a bassissima temperatura, io uso dire: sopra una candela, quella elevata lo brucia e lo rende amarognolo e indigesto. Quando sentite un retrogusto di cipolla dopo aver gustato un piatto, vuol dire che al 99 per cento dei casi è stata cotta a una temperatura troppo elevata. A volte, per esempio nel caso di un risotto, abbinare bene il soffritto al riso è praticamente impossibile. Infatti, se il soffritto richiede sempre una temperatura di cottura più bassa possibile, il riso diventa risotto solo grazie a una tostatura iniziale fatta a fuoco più che allegro: salvare capra e cavoli è impossibile, o la cipolla brucia o il riso non si tosta bene. Se si deve rosolare una carne per un brasato, cipolle e verdura non solo si bruciano, ma impicciano questa rosolatura, attenuandone il successo. Sono molti i casi come questi. Qual è la soluzione? Semplice. Fare il soffritto come si deve, a fuoco dolcissimo, levarlo dalla casseruola, tritarlo, tenerlo da parte e unirlo alla preparazione quando la temperatura di cottura sarà meno elevata. Ma c'è una soluzione anche migliore. Fate il soffritto, con calma, nella solita giornata uggiosa, quando non avete niente di meglio da fare. Conservatelo in frigo, dove dura senza problemi una settimana o in freezer, diviso in dosi standard, dove dura tre mesi, e aggiungetelo dove e quando serve, al momento giusto. Questa procedura fa guadagnare sempre tempo, l'ingrediente più prezioso, e migliora la qualità di un piatto, senza mai peggiorarla. È inutile riscaldarlo prima di utilizzarlo, toglietelo dal freezer due ore prima di utilizzarlo. Non spaventatevi e arrabbiatevi con me quando troverete nelle mie ricette l'indicazione di unire il soffritto a cucchiaiate. Se non l'avete pronto, basta farlo in un pentolino a parte e tritarlo, tutto qui. Calcolate che con una cipolla si fanno circa quattro cucchiai di soffritto di cipolle e con una cipolla, una carota e un gambo di sedano circa sei cucchiai di soffritto all'italiana. Due piccoli consigli finali. Un soffritto va preparato col burro, caso mai con lo strutto, molto più leggero di quanto chiunque pensi. Se proprio volete usare l'olio, dovrà essere extravergine d'oliva, ma non saporito, altrimenti il sapore d'oliva dominerà. Il soffritto non si sala, tanto non lo si mangia a cucchiaiate e salerete il piatto dove lo utilizzerete. In tutti i libri di cucina si consiglia di usare le spezie con moderazione. È giusto fare così. Ma c'è una spezia di cui tutti sempre abusiamo: il sale. Ne va messo poco, se e quanto necessario e all'ultimo momento. (Archivio Selexi) -------------------------Secondo l'autore del brano, il soffritto è utile per dare ai piatti: corpo e spessore

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 206

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. C'era una volta, così iniziano tantissime fiabe. Prendete una cipolla, una carota e una costa di sedano, tritatele, fatele rosolare ecc., così iniziano un'infinità di ricette. Questa preparazione si chiama soffritto. Serve a dare corpo e spessore ai piatti. Va cotto a bassissima temperatura, io uso dire: sopra una candela, quella elevata lo brucia e lo rende amarognolo e indigesto. Quando sentite un retrogusto di cipolla dopo aver gustato un piatto, vuol dire che al 99 per cento dei casi è stata cotta a una temperatura troppo elevata. A volte, per esempio nel caso di un risotto, abbinare bene il soffritto al riso è praticamente impossibile. Infatti, se il soffritto richiede sempre una temperatura di cottura più bassa possibile, il riso diventa risotto solo grazie a una tostatura iniziale fatta a fuoco più che allegro: salvare capra e cavoli è impossibile, o la cipolla brucia o il riso non si tosta bene. Se si deve rosolare una carne per un brasato, cipolle e verdura non solo si bruciano, ma impicciano questa rosolatura, attenuandone il successo. Sono molti i casi come questi. Qual è la soluzione? Semplice. Fare il soffritto come si deve, a fuoco dolcissimo, levarlo dalla casseruola, tritarlo, tenerlo da parte e unirlo alla preparazione quando la temperatura di cottura sarà meno elevata. Ma c'è una soluzione anche migliore. Fate il soffritto, con calma, nella solita giornata uggiosa, quando non avete niente di meglio da fare. Conservatelo in frigo, dove dura senza problemi una settimana o in freezer, diviso in dosi standard, dove dura tre mesi, e aggiungetelo dove e quando serve, al momento giusto. Questa procedura fa guadagnare sempre tempo, l'ingrediente più prezioso, e migliora la qualità di un piatto, senza mai peggiorarla. È inutile riscaldarlo prima di utilizzarlo, toglietelo dal freezer due ore prima di utilizzarlo. Non spaventatevi e arrabbiatevi con me quando troverete nelle mie ricette l'indicazione di unire il soffritto a cucchiaiate. Se non l'avete pronto, basta farlo in un pentolino a parte e tritarlo, tutto qui. Calcolate che con una cipolla si fanno circa quattro cucchiai di soffritto di cipolle e con una cipolla, una carota e un gambo di sedano circa sei cucchiai di soffritto all'italiana. Due piccoli consigli finali. Un soffritto va preparato col burro, caso mai con lo strutto, molto più leggero di quanto chiunque pensi. Se proprio volete usare l'olio, dovrà essere extravergine d'oliva, ma non saporito, altrimenti il sapore d'oliva dominerà. Il soffritto non si sala, tanto non lo si mangia a cucchiaiate e salerete il piatto dove lo utilizzerete. In tutti i libri di cucina si consiglia di usare le spezie con moderazione. È giusto fare così. Ma c'è una spezia di cui tutti sempre abusiamo: il sale. Ne va messo poco, se e quanto necessario e all'ultimo momento. (Archivio Selexi) -------------------------Secondo l'autore del brano, quando si cucina, quali operazioni è impossibile svolgere bene nello stesso momento? Rosolare il soffritto e tostare il riso

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Che assurdità! Essere fatto fuori, e nemmeno in battaglia, ma in quel fetente angolo di trincea, per un istante di distrazione! Pensai all'uomo che mi aveva sparato contro; mi chiesi chi potesse essere, se spagnolo o straniero, se sapesse che m'aveva colpito. Non potevo sentire nessun rancore contro di lui. Riflettevo che io lo avrei ucciso se ci fossi riuscito, ma che se fosse stato prigioniero e me lo avessero portato di fronte, mi sarei solo congratulato con lui per la sua buona mira. Ma può anche darsi che, quando si è veramente moribondi, si pensino tutt'altre cose. M'avevano appena messo sulla barella che il braccio cominciò a dolermi in modo infernale. Pensai d'essermelo spezzato cadendo, ma il dolore mi rallegrò, perché sapevo che la nostra sensibilità non si acutizza quando si agonizza. Cominciai a sentirmi più normale e a dispiacermi per quei quattro poveri diavoli che sudavano e sdrucciolavano con la barella sulle spalle. Le foglie dei pioppi che in certi punti fiancheggiavano le nostre trincee mi sfioravano la faccia, e io pensai come fosse bello vivere in un mondo dove allignano i pioppi. (George Orwell, "Omaggio alla Catalogna", Mondadori) -------------------------Che ruolo ha il dolore nella circostanza descritta? Rassicura il protagonista

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Che assurdità! Essere fatto fuori, e nemmeno in battaglia, ma in quel fetente angolo di trincea, per un istante di distrazione! Pensai all'uomo che mi aveva sparato contro; mi chiesi chi potesse essere, se spagnolo o straniero, se sapesse che m'aveva colpito. Non potevo sentire nessun rancore contro di lui. Riflettevo che io lo avrei ucciso se ci fossi riuscito, ma che se fosse stato prigioniero e me lo avessero portato di fronte, mi sarei solo congratulato con lui per la sua buona mira. Ma può anche darsi che,

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 207

quando si è veramente moribondi, si pensino tutt'altre cose. M'avevano appena messo sulla barella che il braccio cominciò a dolermi in modo infernale. Pensai d'essermelo spezzato cadendo, ma il dolore mi rallegrò, perché sapevo che la nostra sensibilità non si acutizza quando si agonizza. Cominciai a sentirmi più normale e a dispiacermi per quei quattro poveri diavoli che sudavano e sdrucciolavano con la barella sulle spalle. Le foglie dei pioppi che in certi punti fiancheggiavano le nostre trincee mi sfioravano la faccia, e io pensai come fosse bello vivere in un mondo dove allignano i pioppi. (George Orwell, "Omaggio alla Catalogna", Mondadori) -------------------------Il contatto leggero delle foglie: fa sentire l'autore felice di essere vivo

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Che assurdità! Essere fatto fuori, e nemmeno in battaglia, ma in quel fetente angolo di trincea, per un istante di distrazione! Pensai all'uomo che mi aveva sparato contro; mi chiesi chi potesse essere, se spagnolo o straniero, se sapesse che m'aveva colpito. Non potevo sentire nessun rancore contro di lui. Riflettevo che io lo avrei ucciso se ci fossi riuscito, ma che se fosse stato prigioniero e me lo avessero portato di fronte, mi sarei solo congratulato con lui per la sua buona mira. Ma può anche darsi che, quando si è veramente moribondi, si pensino tutt'altre cose. M'avevano appena messo sulla barella che il braccio cominciò a dolermi in modo infernale. Pensai d'essermelo spezzato cadendo, ma il dolore mi rallegrò, perché sapevo che la nostra sensibilità non si acutizza quando si agonizza. Cominciai a sentirmi più normale e a dispiacermi per quei quattro poveri diavoli che sudavano e sdrucciolavano con la barella sulle spalle. Le foglie dei pioppi che in certi punti fiancheggiavano le nostre trincee mi sfioravano la faccia, e io pensai come fosse bello vivere in un mondo dove allignano i pioppi. (George Orwell, "Omaggio alla Catalogna", Mondadori) -------------------------Cosa prova l'autore nei confronti di colui che l'ha colpito? Una sorta di sentimento cameratesco

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Circondarono il cespuglio ma la scrofa se ne andò, portandosi via un'altra lancia nel fianco. Quello strascico di lance la impacciava, e le punte aguzze, infilate di sbieco, erano un tormento. Essa andò a sbattere contro un albero, cacciandosi ancora più addentro una delle lance; dopo di che chiunque dei cacciatori poteva inseguirla facilmente, tanto copioso era il sangue che perdeva. Il pomeriggio passava, nebbioso e paurosamente soffocante; la scrofa continuava a scappare davanti a loro, perdendo sangue, barcollando come pazza, e i cacciatori le andavano dietro, posseduti da una gioia feroce, eccitati del lungo inseguimento e da tutto quel sangue. Ormai la potevano vedere, quasi la raggiungevano, ma essa saettò via con le sue ultime forze e riprese una certa distanza. Le erano proprio dietro quando essa arrivò, barcollando, ad una radura dove crescevano dei bei fiori e delle farfalle danzavano una intorno all'altra e l'aria era calda e ferma. Qui, abbattuta dal calore, la scrofa piombò al suolo, e i cacciatori si gettarono su di lei. Quella spaventosa irruzione fuori da un mondo conosciuto la rese frenetica: strillava e saltava, e l'aria era piena di sudore e di fracasso e di sangue e di terrore. Ruggero correva intorno al mucchio, spingendo con forza la sua lancia ogni volta che vedeva la carne della scrofa: Jack le balzò sul dorso e piantò giù il coltello: Ruggero trovò un punto che cedeva e cominciò a spingere, buttandosi sul bastone con tutte le sue forze. Adagio adagio la lancia penetrava e gli strilli terrorizzati divennero un grido solo, altissimo. Poi Jack trovò la gola, e il sangue gli sprizzò sulle mani, caldo caldo. La scrofa si accasciò sotto di loro ed essi le furono sopra con tutto il loro peso, appagati finalmente. Le farfalle danzavano sempre, distratte in mezzo alla radura. (W. Goldin, "Il signore delle mosche", Bibliotex) ----------------------------Quale dei seguenti titoli meglio si adatta al contenuto del brano? Una sanguinosa battuta di caccia

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Città del Messico è una città di superlativi: è insieme la più antica (669 anni) e la più alta (2240 metri) città del continente nordamericano e, con i suoi 22 milioni di abitanti, è la più popolosa del mondo. È il centro della vita culturale, politica e finanziaria del Messico, in cui è ancora molto radicata l'eredità azteca. Per capire Città del Messico, è necessario conoscere com'era prima dell'arrivo dei conquistadores spagnoli nel XVI secolo: la raffinata e prospera capitale della civiltà azteca. Un migliaio di anni dopo la fine della grande città tolteca di Teotihuacan, gli Aztechi, che vagavano in cerca della terra promessa da

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 208

una profezia, costruirono la loro città dopo avere incontrato un'aquila, che teneva un serpente nel becco, appollaiata sul ramo di uno spinoso fico d'india. Nel 1325, la data ufficiale della fondazione di Città del Messico (su cui però non tutti gli storici sono d'accordo), la città fu fondata in quello stesso luogo. Tenochtitlan, questo era il suo nome, era perfino allora la più grande città dell'emisfero ovest e, secondo gli storici, una delle tre più grandi della terra. Tenochtitlan occupava quella che era allora un'isola nel basso lago Texcoco, unita ad altre città satellite sulle rive (oggi quartieri) da una rete di calzadas (canali e sopraelevate; oggi superstrade). Quando il conquistador spagnolo Hernan Cortés mise gli occhi sulla città per la prima volta, fu abbagliato dalla splendida metropoli, che a lui e ai suoi uomini ricordava Venezia. La conquista fu resa possibile da una serie di fattori: il superstizioso imperatore azteco Montezuma II credette che il bianco, barbuto Cortés a cavallo fosse un discendente del potente serpente-dio Quetzalcoatl, il quale, secondo una profezia tragicamente ironica, era atteso dall'est nell'anno 1519 per governare quella terra. Di conseguenza, Montezuma accolse il forestiero, offrendogli oro e una sfarzosa sistemazione. Come ricompensa, Cortés iniziò lo sterminio della popolazione di Tenochtitlan, che andò avanti per almeno due anni. Si unì a lui un enorme esercito di indios che odiavano Tenochtitlan, raccolti da altre colonie, ormai stanchi di sopportare il dominio e di pagare le tasse dell'impero azteco. Cortés riuscì a distruggere Tenochtitlan con la forza del loro esercito, un sistema di brigantini costruiti appositamente per attraversare il lago, con i cavalli, con le armi da fuoco e con le armature importate dall'Europa; il vaiolo e il raffreddore, inoltre, contribuirono a falcidiare la popolazione. Solo due secoli dopo la sua fondazione, la giovane capitale azteca giaceva in rovina, con circa metà della sua popolazione decimata dalla battaglia, dalla fame e dalle contagiose epidemie europee contro cui non avevano difesa. La conquista portò alla formazione di una nuova cultura, che è qualcosa di più della combinazione delle sue distinte componenti etniche; una filosofica targa del 1964 nella Plaza de las Tres Culturas (Piazza delle Tre Culture), a nord del centro, riassume molto bene la fisionomia generale della città, affermando: "Il 13 agosto 1521, difesa dall'eroico Cuauhtémoc (successore di Montezuma), Tlatelolco cadde sotto il potere di Hernan Cortés. Non fu né un trionfo né una sconfitta. Fu la nascita sofferta della nazione messicana". Cortés iniziò a costruire Città del Messico, la capitale di quella che lui chiamò patriotticamente Nuova Spagna, la colonia dell'Impero spagnolo destinata a espandersi verso nord, coprendo quelli che sono ora gli Stati Uniti del sud e, verso sud, in direzione di Panama. Nel luogo del distrutto centro rituale azteco - oggi lo Zocalo - cominciò a costruire una chiesa (antenata della gigantesca Cattedrale Metropolitana), ville ed edifici governativi. (Archivio Selexi) ----------------Secondo l'autore del brano, quale significato esprime la targa collocata nella Plaza de las Tres Culturas? La consapevolezza maturata dai Messicani della loro identità e cultura

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Città del Messico è una città di superlativi: è insieme la più antica (669 anni) e la più alta (2240 metri) città del continente nordamericano e, con i suoi 22 milioni di abitanti, è la più popolosa del mondo. È il centro della vita culturale, politica e finanziaria del Messico, in cui è ancora molto radicata l'eredità azteca. Per capire Città del Messico, è necessario conoscere com'era prima dell'arrivo dei conquistadores spagnoli nel XVI secolo: la raffinata e prospera capitale della civiltà azteca. Un migliaio di anni dopo la fine della grande città tolteca di Teotihuacan, gli Aztechi, che vagavano in cerca della terra promessa da una profezia, costruirono la loro città dopo avere incontrato un'aquila, che teneva un serpente nel becco, appollaiata sul ramo di uno spinoso fico d'india. Nel 1325, la data ufficiale della fondazione di Città del Messico (su cui però non tutti gli storici sono d'accordo), la città fu fondata in quello stesso luogo. Tenochtitlan, questo era il suo nome, era perfino allora la più grande città dell'emisfero ovest e, secondo gli storici, una delle tre più grandi della terra. Tenochtitlan occupava quella che era allora un'isola nel basso lago Texcoco, unita ad altre città satellite sulle rive (oggi quartieri) da una rete di calzadas (canali e sopraelevate; oggi superstrade). Quando il conquistador spagnolo Hernan Cortés mise gli occhi sulla città per la prima volta, fu abbagliato dalla splendida metropoli, che a lui e ai suoi uomini ricordava Venezia. La conquista fu resa possibile da una serie di fattori: il superstizioso imperatore azteco Montezuma II credette che il bianco, barbuto Cortés a cavallo fosse un discendente del potente serpente-dio Quetzalcoatl, il quale, secondo una profezia tragicamente ironica, era atteso dall'est nell'anno 1519 per governare quella terra. Di conseguenza, Montezuma accolse il forestiero, offrendogli oro e una sfarzosa sistemazione. Come ricompensa, Cortés iniziò lo sterminio della popolazione di Tenochtitlan, che andò avanti per almeno due anni. Si unì a lui un enorme esercito di indios che odiavano Tenochtitlan, raccolti

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 209

da altre colonie, ormai stanchi di sopportare il dominio e di pagare le tasse dell'impero azteco. Cortés riuscì a distruggere Tenochtitlan con la forza del loro esercito, un sistema di brigantini costruiti appositamente per attraversare il lago, con i cavalli, con le armi da fuoco e con le armature importate dall'Europa; il vaiolo e il raffreddore, inoltre, contribuirono a falcidiare la popolazione. Solo due secoli dopo la sua fondazione, la giovane capitale azteca giaceva in rovina, con circa metà della sua popolazione decimata dalla battaglia, dalla fame e dalle contagiose epidemie europee contro cui non avevano difesa. La conquista portò alla formazione di una nuova cultura, che è qualcosa di più della combinazione delle sue distinte componenti etniche; una filosofica targa del 1964 nella Plaza de las Tres Culturas (Piazza delle Tre Culture), a nord del centro, riassume molto bene la fisionomia generale della città, affermando: "Il 13 agosto 1521, difesa dall'eroico Cuauhtémoc (successore di Montezuma), Tlatelolco cadde sotto il potere di Hernan Cortés. Non fu né un trionfo né una sconfitta. Fu la nascita sofferta della nazione messicana". Cortés iniziò a costruire Città del Messico, la capitale di quella che lui chiamò patriotticamente Nuova Spagna, la colonia dell'Impero spagnolo destinata a espandersi verso nord, coprendo quelli che sono ora gli Stati Uniti del sud e, verso sud, in direzione di Panama. Nel luogo del distrutto centro rituale azteco - oggi lo Zocalo - cominciò a costruire una chiesa (antenata della gigantesca Cattedrale Metropolitana), ville ed edifici governativi. (Archivio Selexi) ----------------Quale dei seguenti fattori NON contribuì alla sconfitta azteca contro gli spagnoli? Il clima tropicale

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Città del Messico è una città di superlativi: è insieme la più antica (669 anni) e la più alta (2240 metri) città del continente nordamericano e, con i suoi 22 milioni di abitanti, è la più popolosa del mondo. È il centro della vita culturale, politica e finanziaria del Messico, in cui è ancora molto radicata l'eredità azteca. Per capire Città del Messico, è necessario conoscere com'era prima dell'arrivo dei conquistadores spagnoli nel XVI secolo: la raffinata e prospera capitale della civiltà azteca. Un migliaio di anni dopo la fine della grande città tolteca di Teotihuacan, gli Aztechi, che vagavano in cerca della terra promessa da una profezia, costruirono la loro città dopo avere incontrato un'aquila, che teneva un serpente nel becco, appollaiata sul ramo di uno spinoso fico d'india. Nel 1325, la data ufficiale della fondazione di Città del Messico (su cui però non tutti gli storici sono d'accordo), la città fu fondata in quello stesso luogo. Tenochtitlan, questo era il suo nome, era perfino allora la più grande città dell'emisfero ovest e, secondo gli storici, una delle tre più grandi della terra. Tenochtitlan occupava quella che era allora un'isola nel basso lago Texcoco, unita ad altre città satellite sulle rive (oggi quartieri) da una rete di calzadas (canali e sopraelevate; oggi superstrade). Quando il conquistador spagnolo Hernan Cortés mise gli occhi sulla città per la prima volta, fu abbagliato dalla splendida metropoli, che a lui e ai suoi uomini ricordava Venezia. La conquista fu resa possibile da una serie di fattori: il superstizioso imperatore azteco Montezuma II credette che il bianco, barbuto Cortés a cavallo fosse un discendente del potente serpente-dio Quetzalcoatl, il quale, secondo una profezia tragicamente ironica, era atteso dall'est nell'anno 1519 per governare quella terra. Di conseguenza, Montezuma accolse il forestiero, offrendogli oro e una sfarzosa sistemazione. Come ricompensa, Cortés iniziò lo sterminio della popolazione di Tenochtitlan, che andò avanti per almeno due anni. Si unì a lui un enorme esercito di indios che odiavano Tenochtitlan, raccolti da altre colonie, ormai stanchi di sopportare il dominio e di pagare le tasse dell'impero azteco. Cortés riuscì a distruggere Tenochtitlan con la forza del loro esercito, un sistema di brigantini costruiti appositamente per attraversare il lago, con i cavalli, con le armi da fuoco e con le armature importate dall'Europa; il vaiolo e il raffreddore, inoltre, contribuirono a falcidiare la popolazione. Solo due secoli dopo la sua fondazione, la giovane capitale azteca giaceva in rovina, con circa metà della sua popolazione decimata dalla battaglia, dalla fame e dalle contagiose epidemie europee contro cui non avevano difesa. La conquista portò alla formazione di una nuova cultura, che è qualcosa di più della combinazione delle sue distinte componenti etniche; una filosofica targa del 1964 nella Plaza de las Tres Culturas (Piazza delle Tre Culture), a nord del centro, riassume molto bene la fisionomia generale della città, affermando: "Il 13 agosto 1521, difesa dall'eroico Cuauhtémoc (successore di Montezuma), Tlatelolco cadde sotto il potere di Hernan Cortés. Non fu né un trionfo né una sconfitta. Fu la nascita sofferta della nazione messicana". Cortés iniziò a costruire Città del Messico, la capitale di quella che lui chiamò patriotticamente Nuova Spagna, la colonia dell'Impero spagnolo destinata a espandersi verso nord, coprendo quelli che sono ora gli Stati Uniti del sud e, verso sud, in direzione di Panama. Nel luogo del

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 210

distrutto centro rituale azteco - oggi lo Zocalo - cominciò a costruire una chiesa (antenata della gigantesca Cattedrale Metropolitana), ville ed edifici governativi. (Archivio Selexi) ----------------Dal brano è possibile dedurre che l'antico nome di Città del Messico era: Tenochtitlan

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Città del Messico è una città di superlativi: è insieme la più antica (669 anni) e la più alta (2240 metri) città del continente nordamericano e, con i suoi 22 milioni di abitanti, è la più popolosa del mondo. È il centro della vita culturale, politica e finanziaria del Messico, in cui è ancora molto radicata l'eredità azteca. Per capire Città del Messico, è necessario conoscere com'era prima dell'arrivo dei conquistadores spagnoli nel XVI secolo: la raffinata e prospera capitale della civiltà azteca. Un migliaio di anni dopo la fine della grande città tolteca di Teotihuacan, gli Aztechi, che vagavano in cerca della terra promessa da una profezia, costruirono la loro città dopo avere incontrato un'aquila, che teneva un serpente nel becco, appollaiata sul ramo di uno spinoso fico d'india. Nel 1325, la data ufficiale della fondazione di Città del Messico (su cui però non tutti gli storici sono d'accordo), la città fu fondata in quello stesso luogo. Tenochtitlan, questo era il suo nome, era perfino allora la più grande città dell'emisfero ovest e, secondo gli storici, una delle tre più grandi della terra. Tenochtitlan occupava quella che era allora un'isola nel basso lago Texcoco, unita ad altre città satellite sulle rive (oggi quartieri) da una rete di calzadas (canali e sopraelevate; oggi superstrade). Quando il conquistador spagnolo Hernan Cortés mise gli occhi sulla città per la prima volta, fu abbagliato dalla splendida metropoli, che a lui e ai suoi uomini ricordava Venezia. La conquista fu resa possibile da una serie di fattori: il superstizioso imperatore azteco Montezuma II credette che il bianco, barbuto Cortés a cavallo fosse un discendente del potente serpente-dio Quetzalcoatl, il quale, secondo una profezia tragicamente ironica, era atteso dall'est nell'anno 1519 per governare quella terra. Di conseguenza, Montezuma accolse il forestiero, offrendogli oro e una sfarzosa sistemazione. Come ricompensa, Cortés iniziò lo sterminio della popolazione di Tenochtitlan, che andò avanti per almeno due anni. Si unì a lui un enorme esercito di indios che odiavano Tenochtitlan, raccolti da altre colonie, ormai stanchi di sopportare il dominio e di pagare le tasse dell'impero azteco. Cortés riuscì a distruggere Tenochtitlan con la forza del loro esercito, un sistema di brigantini costruiti appositamente per attraversare il lago, con i cavalli, con le armi da fuoco e con le armature importate dall'Europa; il vaiolo e il raffreddore, inoltre, contribuirono a falcidiare la popolazione. Solo due secoli dopo la sua fondazione, la giovane capitale azteca giaceva in rovina, con circa metà della sua popolazione decimata dalla battaglia, dalla fame e dalle contagiose epidemie europee contro cui non avevano difesa. La conquista portò alla formazione di una nuova cultura, che è qualcosa di più della combinazione delle sue distinte componenti etniche; una filosofica targa del 1964 nella Plaza de las Tres Culturas (Piazza delle Tre Culture), a nord del centro, riassume molto bene la fisionomia generale della città, affermando: "Il 13 agosto 1521, difesa dall'eroico Cuauhtémoc (successore di Montezuma), Tlatelolco cadde sotto il potere di Hernan Cortés. Non fu né un trionfo né una sconfitta. Fu la nascita sofferta della nazione messicana". Cortés iniziò a costruire Città del Messico, la capitale di quella che lui chiamò patriotticamente Nuova Spagna, la colonia dell'Impero spagnolo destinata a espandersi verso nord, coprendo quelli che sono ora gli Stati Uniti del sud e, verso sud, in direzione di Panama. Nel luogo del distrutto centro rituale azteco - oggi lo Zocalo - cominciò a costruire una chiesa (antenata della gigantesca Cattedrale Metropolitana), ville ed edifici governativi. (Archivio Selexi) ----------------In quale secolo gli Spagnoli sterminarono la civiltà azteca? Nel XVI secolo

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Come paragonare il mondo dei nostri giorni con quello del 1914? Oggi sulla terra vi sono cinque o sei miliardi di persone, forse tre volte di più di quante ve ne fossero allo scoppio della prima guerra mondiale, e questa crescita è avvenuta nonostante il fatto che durante il Secolo breve siano stati uccisi o lasciati morire per decisione dell'uomo tanti esseri umani quanti mai prima nella storia. Una stima recente delle grandi stragi del nostro secolo registra 187 milioni di morti (Brzezinski, 1993), che equivalgono a un rapporto di più di uno su dieci sul totale della popolazione mondiale del 1900. Ai nostri giorni la popolazione non è solo cresciuta numericamente, ma anche in peso e in altezza rispetto alle generazioni precedenti; inoltre è meglio nutrita e vive più a lungo, nonostante le catastrofi avvenute in

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 211

Africa, in America latina e nell'ex URSS negli anni '80 e '90 sembrino indicarci il contrario. Il mondo è incomparabilmente più ricco di quanto lo sia mai stato prima, sia nella capacità di produrre beni e servizi sia nella loro varietà illimitata. Se così non fosse, non potrebbe sussistere una popolazione mondiale assai più numerosa di quanto sia mai accaduto sinora nella storia. Fino agli anni '80, nelle economie avanzate, la maggior parte delle persone ha avuto un tenore di vita superiore a quello dei propri genitori e superiore alle loro aspettative o perfino a quanto avessero mai potuto immaginare. A metà del secolo, per alcuni decenni, sembrò che si fosse trovato il metodo per distribuire con una certa equità almeno una parte di questa enorme ricchezza alle classi lavoratrici dei Paesi più ricchi, ma alla fine del secolo l'ineguaglianza ha preso di nuovo il sopravvento. Essa si è anche massicciamente introdotta nei Paesi ex socialisti, dove in precedenza regnava una certa eguaglianza dovuta a una generale povertà. Oggi l'umanità ha un grado di istruzione di gran lunga più alto di quello che aveva nel 1914. Per la prima volta nella storia, la maggior parte del genere umano può essere considerata come alfabetizzata, anche se il significato di questo dato è assai meno chiaro ai nostri giorni di quanto lo fosse nel 1914, visto l'enorme e crescente divario che esiste tra il grado minimo di istruzione ufficialmente richiesto per essere considerati alfabetizzati, spesso prossimo a un analfabetismo effettivo, e l'alta padronanza nella lettura e nella scrittura che si richiede a livello delle élite. Il mondo è permeato da una tecnologia rivoluzionaria in costante progresso, basata sui trionfi della scienza, che poteva essere prevista nel 1914, ma che allora era appena iniziata a livello pionieristico. Forse la conseguenza pratica più evidente di questo progresso tecnologico è stata una rivoluzione nei trasporti e nelle comunicazioni che ha pressoché annullato il tempo e la distanza. Oggi nel mondo le informazioni e gli spettacoli sono disponibili ogni giorno, ogni ora, in ogni casa, a un grado superiore a quello concesso alle stesse famiglie imperiali nel 1914. Le persone possono parlarsi attraverso gli oceani e i continenti premendo pochi pulsanti e, dal punto di vista pratico, quasi tutti i vantaggi culturali della città sulla campagna sono stati annullati. Perché, dunque, il secolo non è finito con la celebrazione di questo progresso meraviglioso e incomparabile e invece si diffonde un senso di disagio e di inquietudine? Perché tanti studiosi guardano al secolo trascorso senza soddisfazione e certamente senza fiducia nel futuro? Non solo perché si è trattato del secolo più sanguinario che la storia ricordi, per la dimensione, la frequenza e la durata delle guerre che lo hanno costellato, cessate solo per un attimo negli anni '20, ma anche perché esso ha prodotto catastrofi umane senza precedenti, dalle più grandi carestie mai avvenute nella storia al genocidio sistematico. (da: E. Hobsbawm, "Il secolo breve") ---------------------------------------Secondo l'autore del brano, oggi il grado di istruzione dell'umanità è aumentato anche perché: alle élite si richiede maggiore padronanza nella lettura e nella scrittura

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Come paragonare il mondo dei nostri giorni con quello del 1914? Oggi sulla terra vi sono cinque o sei miliardi di persone, forse tre volte di più di quante ve ne fossero allo scoppio della prima guerra mondiale, e questa crescita è avvenuta nonostante il fatto che durante il Secolo breve siano stati uccisi o lasciati morire per decisione dell'uomo tanti esseri umani quanti mai prima nella storia. Una stima recente delle grandi stragi del nostro secolo registra 187 milioni di morti (Brzezinski, 1993), che equivalgono a un rapporto di più di uno su dieci sul totale della popolazione mondiale del 1900. Ai nostri giorni la popolazione non è solo cresciuta numericamente, ma anche in peso e in altezza rispetto alle generazioni precedenti; inoltre è meglio nutrita e vive più a lungo, nonostante le catastrofi avvenute in Africa, in America latina e nell'ex URSS negli anni '80 e '90 sembrino indicarci il contrario. Il mondo è incomparabilmente più ricco di quanto lo sia mai stato prima, sia nella capacità di produrre beni e servizi sia nella loro varietà illimitata. Se così non fosse, non potrebbe sussistere una popolazione mondiale assai più numerosa di quanto sia mai accaduto sinora nella storia. Fino agli anni '80, nelle economie avanzate, la maggior parte delle persone ha avuto un tenore di vita superiore a quello dei propri genitori e superiore alle loro aspettative o perfino a quanto avessero mai potuto immaginare. A metà del secolo, per alcuni decenni, sembrò che si fosse trovato il metodo per distribuire con una certa equità almeno una parte di questa enorme ricchezza alle classi lavoratrici dei Paesi più ricchi, ma alla fine del secolo l'ineguaglianza ha preso di nuovo il sopravvento. Essa si è anche massicciamente introdotta nei Paesi ex socialisti, dove in precedenza regnava una certa eguaglianza dovuta a una generale povertà. Oggi l'umanità ha un grado di istruzione di gran lunga più alto di quello che aveva nel 1914. Per la prima volta nella storia, la maggior parte del genere umano può essere considerata come alfabetizzata, anche se il

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 212

significato di questo dato è assai meno chiaro ai nostri giorni di quanto lo fosse nel 1914, visto l'enorme e crescente divario che esiste tra il grado minimo di istruzione ufficialmente richiesto per essere considerati alfabetizzati, spesso prossimo a un analfabetismo effettivo, e l'alta padronanza nella lettura e nella scrittura che si richiede a livello delle élite. Il mondo è permeato da una tecnologia rivoluzionaria in costante progresso, basata sui trionfi della scienza, che poteva essere prevista nel 1914, ma che allora era appena iniziata a livello pionieristico. Forse la conseguenza pratica più evidente di questo progresso tecnologico è stata una rivoluzione nei trasporti e nelle comunicazioni che ha pressoché annullato il tempo e la distanza. Oggi nel mondo le informazioni e gli spettacoli sono disponibili ogni giorno, ogni ora, in ogni casa, a un grado superiore a quello concesso alle stesse famiglie imperiali nel 1914. Le persone possono parlarsi attraverso gli oceani e i continenti premendo pochi pulsanti e, dal punto di vista pratico, quasi tutti i vantaggi culturali della città sulla campagna sono stati annullati. Perché, dunque, il secolo non è finito con la celebrazione di questo progresso meraviglioso e incomparabile e invece si diffonde un senso di disagio e di inquietudine? Perché tanti studiosi guardano al secolo trascorso senza soddisfazione e certamente senza fiducia nel futuro? Non solo perché si è trattato del secolo più sanguinario che la storia ricordi, per la dimensione, la frequenza e la durata delle guerre che lo hanno costellato, cessate solo per un attimo negli anni '20, ma anche perché esso ha prodotto catastrofi umane senza precedenti, dalle più grandi carestie mai avvenute nella storia al genocidio sistematico. (da: E. Hobsbawm, "Il secolo breve") ---------------------------------------Secondo quanto affermato nel brano, nel corso del '900: il progresso tecnologico ha rivoluzionato i trasporti e le comunicazioni

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Come paragonare il mondo dei nostri giorni con quello del 1914? Oggi sulla terra vi sono cinque o sei miliardi di persone, forse tre volte di più di quante ve ne fossero allo scoppio della prima guerra mondiale, e questa crescita è avvenuta nonostante il fatto che durante il Secolo breve siano stati uccisi o lasciati morire per decisione dell'uomo tanti esseri umani quanti mai prima nella storia. Una stima recente delle grandi stragi del nostro secolo registra 187 milioni di morti (Brzezinski, 1993), che equivalgono a un rapporto di più di uno su dieci sul totale della popolazione mondiale del 1900. Ai nostri giorni la popolazione non è solo cresciuta numericamente, ma anche in peso e in altezza rispetto alle generazioni precedenti; inoltre è meglio nutrita e vive più a lungo, nonostante le catastrofi avvenute in Africa, in America latina e nell'ex URSS negli anni '80 e '90 sembrino indicarci il contrario. Il mondo è incomparabilmente più ricco di quanto lo sia mai stato prima, sia nella capacità di produrre beni e servizi sia nella loro varietà illimitata. Se così non fosse, non potrebbe sussistere una popolazione mondiale assai più numerosa di quanto sia mai accaduto sinora nella storia. Fino agli anni '80, nelle economie avanzate, la maggior parte delle persone ha avuto un tenore di vita superiore a quello dei propri genitori e superiore alle loro aspettative o perfino a quanto avessero mai potuto immaginare. A metà del secolo, per alcuni decenni, sembrò che si fosse trovato il metodo per distribuire con una certa equità almeno una parte di questa enorme ricchezza alle classi lavoratrici dei Paesi più ricchi, ma alla fine del secolo l'ineguaglianza ha preso di nuovo il sopravvento. Essa si è anche massicciamente introdotta nei Paesi ex socialisti, dove in precedenza regnava una certa eguaglianza dovuta a una generale povertà. Oggi l'umanità ha un grado di istruzione di gran lunga più alto di quello che aveva nel 1914. Per la prima volta nella storia, la maggior parte del genere umano può essere considerata come alfabetizzata, anche se il significato di questo dato è assai meno chiaro ai nostri giorni di quanto lo fosse nel 1914, visto l'enorme e crescente divario che esiste tra il grado minimo di istruzione ufficialmente richiesto per essere considerati alfabetizzati, spesso prossimo a un analfabetismo effettivo, e l'alta padronanza nella lettura e nella scrittura che si richiede a livello delle élite. Il mondo è permeato da una tecnologia rivoluzionaria in costante progresso, basata sui trionfi della scienza, che poteva essere prevista nel 1914, ma che allora era appena iniziata a livello pionieristico. Forse la conseguenza pratica più evidente di questo progresso tecnologico è stata una rivoluzione nei trasporti e nelle comunicazioni che ha pressoché annullato il tempo e la distanza. Oggi nel mondo le informazioni e gli spettacoli sono disponibili ogni giorno, ogni ora, in ogni casa, a un grado superiore a quello concesso alle stesse famiglie imperiali nel 1914. Le persone possono parlarsi attraverso gli oceani e i continenti premendo pochi pulsanti e, dal punto di vista pratico, quasi tutti i vantaggi culturali della città sulla campagna sono stati annullati. Perché, dunque, il secolo non è finito con la celebrazione di questo progresso meraviglioso e incomparabile e invece si diffonde un senso di disagio e di inquietudine? Perché tanti studiosi guardano al secolo trascorso senza soddisfazione

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 213

e certamente senza fiducia nel futuro? Non solo perché si è trattato del secolo più sanguinario che la storia ricordi, per la dimensione, la frequenza e la durata delle guerre che lo hanno costellato, cessate solo per un attimo negli anni '20, ma anche perché esso ha prodotto catastrofi umane senza precedenti, dalle più grandi carestie mai avvenute nella storia al genocidio sistematico. (da: E. Hobsbawm, "Il secolo breve") ---------------------------------------Il titolo che meglio esprime il contenuto del brano è: il mondo di oggi a confronto con quello del 1914

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Come paragonare il mondo dei nostri giorni con quello del 1914? Oggi sulla terra vi sono cinque o sei miliardi di persone, forse tre volte di più di quante ve ne fossero allo scoppio della prima guerra mondiale, e questa crescita è avvenuta nonostante il fatto che durante il Secolo breve siano stati uccisi o lasciati morire per decisione dell'uomo tanti esseri umani quanti mai prima nella storia. Una stima recente delle grandi stragi del nostro secolo registra 187 milioni di morti (Brzezinski, 1993), che equivalgono a un rapporto di più di uno su dieci sul totale della popolazione mondiale del 1900. Ai nostri giorni la popolazione non è solo cresciuta numericamente, ma anche in peso e in altezza rispetto alle generazioni precedenti; inoltre è meglio nutrita e vive più a lungo, nonostante le catastrofi avvenute in Africa, in America latina e nell'ex URSS negli anni '80 e '90 sembrino indicarci il contrario. Il mondo è incomparabilmente più ricco di quanto lo sia mai stato prima, sia nella capacità di produrre beni e servizi sia nella loro varietà illimitata. Se così non fosse, non potrebbe sussistere una popolazione mondiale assai più numerosa di quanto sia mai accaduto sinora nella storia. Fino agli anni '80, nelle economie avanzate, la maggior parte delle persone ha avuto un tenore di vita superiore a quello dei propri genitori e superiore alle loro aspettative o perfino a quanto avessero mai potuto immaginare. A metà del secolo, per alcuni decenni, sembrò che si fosse trovato il metodo per distribuire con una certa equità almeno una parte di questa enorme ricchezza alle classi lavoratrici dei Paesi più ricchi, ma alla fine del secolo l'ineguaglianza ha preso di nuovo il sopravvento. Essa si è anche massicciamente introdotta nei Paesi ex socialisti, dove in precedenza regnava una certa eguaglianza dovuta a una generale povertà. Oggi l'umanità ha un grado di istruzione di gran lunga più alto di quello che aveva nel 1914. Per la prima volta nella storia, la maggior parte del genere umano può essere considerata come alfabetizzata, anche se il significato di questo dato è assai meno chiaro ai nostri giorni di quanto lo fosse nel 1914, visto l'enorme e crescente divario che esiste tra il grado minimo di istruzione ufficialmente richiesto per essere considerati alfabetizzati, spesso prossimo a un analfabetismo effettivo, e l'alta padronanza nella lettura e nella scrittura che si richiede a livello delle élite. Il mondo è permeato da una tecnologia rivoluzionaria in costante progresso, basata sui trionfi della scienza, che poteva essere prevista nel 1914, ma che allora era appena iniziata a livello pionieristico. Forse la conseguenza pratica più evidente di questo progresso tecnologico è stata una rivoluzione nei trasporti e nelle comunicazioni che ha pressoché annullato il tempo e la distanza. Oggi nel mondo le informazioni e gli spettacoli sono disponibili ogni giorno, ogni ora, in ogni casa, a un grado superiore a quello concesso alle stesse famiglie imperiali nel 1914. Le persone possono parlarsi attraverso gli oceani e i continenti premendo pochi pulsanti e, dal punto di vista pratico, quasi tutti i vantaggi culturali della città sulla campagna sono stati annullati. Perché, dunque, il secolo non è finito con la celebrazione di questo progresso meraviglioso e incomparabile e invece si diffonde un senso di disagio e di inquietudine? Perché tanti studiosi guardano al secolo trascorso senza soddisfazione e certamente senza fiducia nel futuro? Non solo perché si è trattato del secolo più sanguinario che la storia ricordi, per la dimensione, la frequenza e la durata delle guerre che lo hanno costellato, cessate solo per un attimo negli anni '20, ma anche perché esso ha prodotto catastrofi umane senza precedenti, dalle più grandi carestie mai avvenute nella storia al genocidio sistematico. (da: E. Hobsbawm, "Il secolo breve") ---------------------------------------L'autore guarda alla storia del '900 con un sentimento di: condanna per i crimini commessi dall'umanità

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Con il termine "ionosfera" si intende la regione dell'alta atmosfera che si estende da 50 a 1000 km circa sopra la superficie terrestre in cui la densità di elettroni e ioni liberi raggiunge valori fisicamente rilevanti tali da influenzare sensibilmente l'indice di rifrazione delle radioonde. Tale ionizzazione è prodotta principalmente dalle radiazioni ultraviolette e, in misura minore, dai raggi X provenienti dal Sole. A causa della sua estrema sensibilità nei confronti di fenomeni atmosferici di vario tipo, la ionosfera può essere

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 214

utilizzata come un sensibile indicatore di variazioni atmosferiche. Haarp, il programma di studio finanziato da Us Air force, da Us Navy, dalla University of Alaska e dal Defence advanced research projects agency (Darpa), gestisce un sito a Gakona nell'Alaska. Haarp è in grado di inviare onde radio nella ionosfera: le onde, colpendo la ionosfera, la riscaldano causando delle perturbazioni, simili a quelle provocate dalla radiazione solare. Le ricerche di Haarp riguardano le comunicazioni radio a lunga distanza e le comunicazioni con i sottomarini, per le quali l'uso di onde radio riflesse dalla ionosfera sembrano essere fondamentali. (Da: "Haarp e la ionosfera" di Paola Baiocchi, in "Valori - Mensile di economia sociale, finanza etica e sostenibilità", Anno 11, Numero 91, Luglio/Agosto 2011) ------------------------Secondo quanto riportato nel brano, la ionizzazione: corrisponde alla densità di elettroni e ioni liberi

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Dai confini con il Gran Ducato di Toscana sino a Terracina la parte costiera dello Stato Pontificio era ricoperta dalla palude, regno incontrastato della malaria. Sulla zona dominava la coltura estensiva del grano. L'andamento irregolare del suolo con continui salti e depressioni e la presenza di numerose sorgive disseminate un po' ovunque creavano le condizioni del paludismo. La zona delle paludi era delimitata dal fiume Astura che la divideva dall'Agro Romano e terminava a Terracina al confine con il Regno di Napoli. La pianura pontina, compresa tra i monti Lepini e il Tirreno e fra i Colli Albani e il golfo di Terracina, misurava circa 20.000 ettari. Alla fine del Settecento era ancora il regno incontrastato della palude, quasi del tutto sommersa per buona parte dell'anno con pochissimi abitanti. Inoltre a causa dei continui disboscamenti della macchia di Fossanova e di quella di Terracina la zona si era ulteriormente degradata. Le paludi erano separate dal mare da una doppia serie di dune boschive di sabbia che formavano una barriera che impediva il deflusso delle acque. La causa principale dell'impaludamento era dovuta al flusso disordinato degli innumerevoli torrenti e fiumi che dai monti Lepini scendevano a valle privi di un andamento rettilineo che li portasse al mare. Da qui la sommersione continua delle terre e la formazione di acquitrini perenni; ma non solo la natura contribuiva alla formazione della palude. Anche in quest'area ristretti gruppi sociali si erano adattati a vivere in condizioni estreme creandovi veri e propri habitat. Un mondo marginale era nato, con regole e modi di vita, con una propria economia; uomini dagli incerti contorni, pescatori, "legnajuoli", disertori e briganti erano interessati al permanere delle acque. (Topi, "L'insorgenza nel Dipartimento del Circeo", Franco Angeli) -------------------------Quale è la causa principale della formazione della palude pontina? Il flusso disordinato dei torrenti e dei fiumi che non avevano una via diretta verso il mare

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Dennis Charles, responsabile dell'ufficio acquisti di una grande azienda americana, è famoso per le sue strategie commerciali un po' fuori del comune: per stabilire i budget da destinare ai vari settori di vendita non fa affidamento su proiezioni economiche, demografiche o di marketing, ma usa i dati diffusi dagli enti che si occupano di previsioni meteorologiche a lungo termine. In base alle informazioni così ottenute stabilisce, per esempio, quanti ventilatori o condizionatori ordinare in vista dei mesi estivi senza correre il rischio di avere giacenze di magazzino. E, a quanto dice, la sua tattica si è rivelata vincente nella maggioranza dei casi. Del resto, la storia insegna che la vita dei popoli è sempre stata strettamente legata alle condizioni climatiche. Il biblico esodo degli ebrei verso la Palestina fu determinato tra l'altro dalla grande siccità che, intorno al 1300 a. C., colpì la zona del Nilo. Nel 1450 in Groenlandia tutti gli abitanti morirono a causa dell'eccessiva rigidità del clima, ma se ne ebbe notizia solo cinquanta anni dopo perché l'isola rimase a lungo circondata da un'enorme barriera di ghiaccio che impediva di raggiungerla. Ma qual è l'efficacia delle previsioni meteorologiche? "Dipende da quella che in termini scientifici si chiama validità della previsione", spiega Antonio Ghezzi, esperto di climatologia dell'Osservatorio Meteorologico di Milano Duomo. "Le previsioni a breve termine, cioè fino a 18-24 ore, hanno una percentuale di successo pari al 95%. Quelle a medio termine, su un periodo compreso tra 24 e 72 ore, ci danno un'idea dell'evoluzione generale della situazione atmosferica, per quel che riguarda in particolare la temperatura ed eventuali precipitazioni. Infine, le cosiddette previsioni a lungo termine, cioè fino a 168 ore, ci dicono solo la tendenza di singoli parametri, quali appunto la temperatura e le precipitazioni". E superate le 168 ore? "Oltre questi termini si passa alle cosiddette "previsioni climatologiche", distinguibili, a loro volta, in tre categorie: a breve termine, riferite a periodi da 10 a 30 giorni; a medio termine, stagionali o annuali, e

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 215

a lungo termine, ovvero pluriennali o addirittura secolari. Comunque queste previsioni ci forniscono soltanto stime di massima, cioè non sono in grado di stabilire se un determinato giorno ci sarà il sole o pioverà. Ovvio che la loro attendibilità diminuisca con l'aumentare del periodo temporale preso in considerazione". In ogni caso, i meteorologi hanno obiettivi molto ambiziosi: la ricerca sta già esplorando nuove strade per ottenere previsioni certe su scala stagionale. L'ottimismo degli scienziati in questo campo si basa essenzialmente su tre fattori: il costante miglioramento nella comprensione dei processi chimico-fisici che regolano l'atmosfera, la continua evoluzione dei modelli matematici che simulano gli eventi climatici a partire dai dati forniti dalle stazioni meteorologiche sparse in tutto il mondo e il crescente progresso nel campo della tecnologia dei satelliti destinati alle osservazioni ambientali del pianeta. Occorre sottolineare che negli ultimi anni in tutto il mondo si verificano sempre più frequentemente eventi meteorologici che sembrano sfuggire al controllo dei ricercatori. Basta ricordare la nevicata avvenuta a Milano il 17 aprile 1991. "Quell'episodio," spiega Ghezzi, "fu effettivamente imprevedibile. Fu provocato da un improvviso afflusso di aria artica, probabilmente proveniente dalla Groenlandia, che in sole 3 ore e mezza provocò un abbassamento di temperatura pari a 16,5 gradi centigradi". Un evento con caratteri estremi, ma inquadrabile nella normale variabilità climatica o un'indicazione del fatto che l'atmosfera del nostro pianeta sta cambiando? "Nella comunità scientifica molti sono ormai convinti che il clima del nostro pianeta stia attraversando una fase di forte instabilità," afferma Ghezzi "come se la Terra fosse sotto stress e, purtroppo, il quadro generale lascia supporre che eventi meteorologici anomali si ripeteranno sempre più spesso che nel passato". (Archivio Selexi) ------------------Secondo quanto sostenuto nel brano le previsioni: climatologiche a breve termine si riferiscono a periodi da 10 a 30 giorni

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Dennis Charles, responsabile dell'ufficio acquisti di una grande azienda americana, è famoso per le sue strategie commerciali un po' fuori del comune: per stabilire i budget da destinare ai vari settori di vendita non fa affidamento su proiezioni economiche, demografiche o di marketing, ma usa i dati diffusi dagli enti che si occupano di previsioni meteorologiche a lungo termine. In base alle informazioni così ottenute stabilisce, per esempio, quanti ventilatori o condizionatori ordinare in vista dei mesi estivi senza correre il rischio di avere giacenze di magazzino. E, a quanto dice, la sua tattica si è rivelata vincente nella maggioranza dei casi. Del resto, la storia insegna che la vita dei popoli è sempre stata strettamente legata alle condizioni climatiche. Il biblico esodo degli ebrei verso la Palestina fu determinato tra l'altro dalla grande siccità che, intorno al 1300 a. C., colpì la zona del Nilo. Nel 1450 in Groenlandia tutti gli abitanti morirono a causa dell'eccessiva rigidità del clima, ma se ne ebbe notizia solo cinquanta anni dopo perché l'isola rimase a lungo circondata da un'enorme barriera di ghiaccio che impediva di raggiungerla. Ma qual è l'efficacia delle previsioni meteorologiche? "Dipende da quella che in termini scientifici si chiama validità della previsione", spiega Antonio Ghezzi, esperto di climatologia dell'Osservatorio Meteorologico di Milano Duomo. "Le previsioni a breve termine, cioè fino a 18-24 ore, hanno una percentuale di successo pari al 95%. Quelle a medio termine, su un periodo compreso tra 24 e 72 ore, ci danno un'idea dell'evoluzione generale della situazione atmosferica, per quel che riguarda in particolare la temperatura ed eventuali precipitazioni. Infine, le cosiddette previsioni a lungo termine, cioè fino a 168 ore, ci dicono solo la tendenza di singoli parametri, quali appunto la temperatura e le precipitazioni". E superate le 168 ore? "Oltre questi termini si passa alle cosiddette "previsioni climatologiche", distinguibili, a loro volta, in tre categorie: a breve termine, riferite a periodi da 10 a 30 giorni; a medio termine, stagionali o annuali, e a lungo termine, ovvero pluriennali o addirittura secolari. Comunque queste previsioni ci forniscono soltanto stime di massima, cioè non sono in grado di stabilire se un determinato giorno ci sarà il sole o pioverà. Ovvio che la loro attendibilità diminuisca con l'aumentare del periodo temporale preso in considerazione". In ogni caso, i meteorologi hanno obiettivi molto ambiziosi: la ricerca sta già esplorando nuove strade per ottenere previsioni certe su scala stagionale. L'ottimismo degli scienziati in questo campo si basa essenzialmente su tre fattori: il costante miglioramento nella comprensione dei processi chimico-fisici che regolano l'atmosfera, la continua evoluzione dei modelli matematici che simulano gli eventi climatici a partire dai dati forniti dalle stazioni meteorologiche sparse in tutto il mondo e il crescente progresso nel campo della tecnologia dei satelliti destinati alle osservazioni ambientali del pianeta. Occorre sottolineare che negli ultimi anni in tutto il mondo si verificano sempre più frequentemente eventi meteorologici che sembrano sfuggire al controllo dei ricercatori. Basta ricordare

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 216

la nevicata avvenuta a Milano il 17 aprile 1991. "Quell'episodio," spiega Ghezzi, "fu effettivamente imprevedibile. Fu provocato da un improvviso afflusso di aria artica, probabilmente proveniente dalla Groenlandia, che in sole 3 ore e mezza provocò un abbassamento di temperatura pari a 16,5 gradi centigradi". Un evento con caratteri estremi, ma inquadrabile nella normale variabilità climatica o un'indicazione del fatto che l'atmosfera del nostro pianeta sta cambiando? "Nella comunità scientifica molti sono ormai convinti che il clima del nostro pianeta stia attraversando una fase di forte instabilità," afferma Ghezzi "come se la Terra fosse sotto stress e, purtroppo, il quadro generale lascia supporre che eventi meteorologici anomali si ripeteranno sempre più spesso che nel passato". (Archivio Selexi) ------------------L'autore del brano è verosimilmente: un giornalista

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Dennis Charles, responsabile dell'ufficio acquisti di una grande azienda americana, è famoso per le sue strategie commerciali un po' fuori del comune: per stabilire i budget da destinare ai vari settori di vendita non fa affidamento su proiezioni economiche, demografiche o di marketing, ma usa i dati diffusi dagli enti che si occupano di previsioni meteorologiche a lungo termine. In base alle informazioni così ottenute stabilisce, per esempio, quanti ventilatori o condizionatori ordinare in vista dei mesi estivi senza correre il rischio di avere giacenze di magazzino. E, a quanto dice, la sua tattica si è rivelata vincente nella maggioranza dei casi. Del resto, la storia insegna che la vita dei popoli è sempre stata strettamente legata alle condizioni climatiche. Il biblico esodo degli ebrei verso la Palestina fu determinato tra l'altro dalla grande siccità che, intorno al 1300 a. C., colpì la zona del Nilo. Nel 1450 in Groenlandia tutti gli abitanti morirono a causa dell'eccessiva rigidità del clima, ma se ne ebbe notizia solo cinquanta anni dopo perché l'isola rimase a lungo circondata da un'enorme barriera di ghiaccio che impediva di raggiungerla. Ma qual è l'efficacia delle previsioni meteorologiche? "Dipende da quella che in termini scientifici si chiama validità della previsione", spiega Antonio Ghezzi, esperto di climatologia dell'Osservatorio Meteorologico di Milano Duomo. "Le previsioni a breve termine, cioè fino a 18-24 ore, hanno una percentuale di successo pari al 95%. Quelle a medio termine, su un periodo compreso tra 24 e 72 ore, ci danno un'idea dell'evoluzione generale della situazione atmosferica, per quel che riguarda in particolare la temperatura ed eventuali precipitazioni. Infine, le cosiddette previsioni a lungo termine, cioè fino a 168 ore, ci dicono solo la tendenza di singoli parametri, quali appunto la temperatura e le precipitazioni". E superate le 168 ore? "Oltre questi termini si passa alle cosiddette "previsioni climatologiche", distinguibili, a loro volta, in tre categorie: a breve termine, riferite a periodi da 10 a 30 giorni; a medio termine, stagionali o annuali, e a lungo termine, ovvero pluriennali o addirittura secolari. Comunque queste previsioni ci forniscono soltanto stime di massima, cioè non sono in grado di stabilire se un determinato giorno ci sarà il sole o pioverà. Ovvio che la loro attendibilità diminuisca con l'aumentare del periodo temporale preso in considerazione". In ogni caso, i meteorologi hanno obiettivi molto ambiziosi: la ricerca sta già esplorando nuove strade per ottenere previsioni certe su scala stagionale. L'ottimismo degli scienziati in questo campo si basa essenzialmente su tre fattori: il costante miglioramento nella comprensione dei processi chimico-fisici che regolano l'atmosfera, la continua evoluzione dei modelli matematici che simulano gli eventi climatici a partire dai dati forniti dalle stazioni meteorologiche sparse in tutto il mondo e il crescente progresso nel campo della tecnologia dei satelliti destinati alle osservazioni ambientali del pianeta. Occorre sottolineare che negli ultimi anni in tutto il mondo si verificano sempre più frequentemente eventi meteorologici che sembrano sfuggire al controllo dei ricercatori. Basta ricordare la nevicata avvenuta a Milano il 17 aprile 1991. "Quell'episodio," spiega Ghezzi, "fu effettivamente imprevedibile. Fu provocato da un improvviso afflusso di aria artica, probabilmente proveniente dalla Groenlandia, che in sole 3 ore e mezza provocò un abbassamento di temperatura pari a 16,5 gradi centigradi". Un evento con caratteri estremi, ma inquadrabile nella normale variabilità climatica o un'indicazione del fatto che l'atmosfera del nostro pianeta sta cambiando? "Nella comunità scientifica molti sono ormai convinti che il clima del nostro pianeta stia attraversando una fase di forte instabilità," afferma Ghezzi "come se la Terra fosse sotto stress e, purtroppo, il quadro generale lascia supporre che eventi meteorologici anomali si ripeteranno sempre più spesso che nel passato". (Archivio Selexi) ------------------In base a quanto sostenuto nel brano si può dedurre che: il clima della Groenlandia può influire su quello italiano

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 217

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Dennis Charles, responsabile dell'ufficio acquisti di una grande azienda americana, è famoso per le sue strategie commerciali un po' fuori del comune: per stabilire i budget da destinare ai vari settori di vendita non fa affidamento su proiezioni economiche, demografiche o di marketing, ma usa i dati diffusi dagli enti che si occupano di previsioni meteorologiche a lungo termine. In base alle informazioni così ottenute stabilisce, per esempio, quanti ventilatori o condizionatori ordinare in vista dei mesi estivi senza correre il rischio di avere giacenze di magazzino. E, a quanto dice, la sua tattica si è rivelata vincente nella maggioranza dei casi. Del resto, la storia insegna che la vita dei popoli è sempre stata strettamente legata alle condizioni climatiche. Il biblico esodo degli ebrei verso la Palestina fu determinato tra l'altro dalla grande siccità che, intorno al 1300 a. C., colpì la zona del Nilo. Nel 1450 in Groenlandia tutti gli abitanti morirono a causa dell'eccessiva rigidità del clima, ma se ne ebbe notizia solo cinquanta anni dopo perché l'isola rimase a lungo circondata da un'enorme barriera di ghiaccio che impediva di raggiungerla. Ma qual è l'efficacia delle previsioni meteorologiche? "Dipende da quella che in termini scientifici si chiama validità della previsione", spiega Antonio Ghezzi, esperto di climatologia dell'Osservatorio Meteorologico di Milano Duomo. "Le previsioni a breve termine, cioè fino a 18-24 ore, hanno una percentuale di successo pari al 95%. Quelle a medio termine, su un periodo compreso tra 24 e 72 ore, ci danno un'idea dell'evoluzione generale della situazione atmosferica, per quel che riguarda in particolare la temperatura ed eventuali precipitazioni. Infine, le cosiddette previsioni a lungo termine, cioè fino a 168 ore, ci dicono solo la tendenza di singoli parametri, quali appunto la temperatura e le precipitazioni". E superate le 168 ore? "Oltre questi termini si passa alle cosiddette "previsioni climatologiche", distinguibili, a loro volta, in tre categorie: a breve termine, riferite a periodi da 10 a 30 giorni; a medio termine, stagionali o annuali, e a lungo termine, ovvero pluriennali o addirittura secolari. Comunque queste previsioni ci forniscono soltanto stime di massima, cioè non sono in grado di stabilire se un determinato giorno ci sarà il sole o pioverà. Ovvio che la loro attendibilità diminuisca con l'aumentare del periodo temporale preso in considerazione". In ogni caso, i meteorologi hanno obiettivi molto ambiziosi: la ricerca sta già esplorando nuove strade per ottenere previsioni certe su scala stagionale. L'ottimismo degli scienziati in questo campo si basa essenzialmente su tre fattori: il costante miglioramento nella comprensione dei processi chimico-fisici che regolano l'atmosfera, la continua evoluzione dei modelli matematici che simulano gli eventi climatici a partire dai dati forniti dalle stazioni meteorologiche sparse in tutto il mondo e il crescente progresso nel campo della tecnologia dei satelliti destinati alle osservazioni ambientali del pianeta. Occorre sottolineare che negli ultimi anni in tutto il mondo si verificano sempre più frequentemente eventi meteorologici che sembrano sfuggire al controllo dei ricercatori. Basta ricordare la nevicata avvenuta a Milano il 17 aprile 1991. "Quell'episodio," spiega Ghezzi, "fu effettivamente imprevedibile. Fu provocato da un improvviso afflusso di aria artica, probabilmente proveniente dalla Groenlandia, che in sole 3 ore e mezza provocò un abbassamento di temperatura pari a 16,5 gradi centigradi". Un evento con caratteri estremi, ma inquadrabile nella normale variabilità climatica o un'indicazione del fatto che l'atmosfera del nostro pianeta sta cambiando? "Nella comunità scientifica molti sono ormai convinti che il clima del nostro pianeta stia attraversando una fase di forte instabilità," afferma Ghezzi "come se la Terra fosse sotto stress e, purtroppo, il quadro generale lascia supporre che eventi meteorologici anomali si ripeteranno sempre più spesso che nel passato". (Archivio Selexi) ------------------L'argomento centrale del brano è: l'attendibilità delle previsioni meteorologiche

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Dopo Mario Draghi arriva Antonio Catricalà. Dopo la Banca d'Italia, anche l'Antitrust bastona le banche per i costi troppo alti dei conti correnti. "I correntisti spendono in media 182 euro l'anno, molto di più che nel resto d'Europa" accusa l'autorità presieduta da Catricalà, che da un anno ha ricevuto dall'istituto di via Nazionale la competenza della tutela della concorrenza bancaria e che ieri ha diffuso le conclusioni della sua indagine conoscitiva sul caro sportello. Tale indagine ha preso spunto da un'analisi avviata congiuntamente dalle due autorità e poi proseguita e approfondita autonomamente dall'Antitrust. Del resto anche la Banca d'Italia, come ha fatto sapere sabato il Governatore, ha sviluppato il suo monitoraggio. E non v'è dubbio che l'esito di entrambe le verifiche e dello studio fatto recentemente dalla Commissione di Bruxelles confermino, seppur con cifre e parametri diversi, la circostanza che il

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 218

correntista italiano è penalizzato rispetto agli altri cittadini europei. Per l'Antitrust, che sollecita la portabilità del conto corrente, allo sportello in Italia si spendono in media circa 182 euro all'anno, contro per esempio i 35 euro dell'Olanda o i 65 di Belgio e Regno Unito, i 99 della Francia o i 108 della Spagna. E ciò perché il "nostro sistema creditizio è meno competitivo". La vera sorpresa sta nella scoperta fatta dagli uomini di Catricalà. E cioè la minore convenienza per il cliente dei conti correnti a canone, ovvero a costo fisso mensile o annuale, pubblicizzati dalle banche come i più economici. Dall'indagine infatti è emerso che i conti meno costosi sono in nove casi su dieci quelli "a consumo", seguiti dai conti a canone con operazioni illimitate e infine, i più cari, quelli a canone con operazioni limitate. I più convenienti in assoluto, con costi inferiori del 60%, sono comunque i conti online. È stato fatto anche un sondaggio per tipologia familiare: i nuclei monoreddito spendono in media da 177,2 a 208,8 euro l'anno. Quelle bireddito circa 196,3 euro. I giovani in cerca del primo impiego 76,3 euro e i pensionati 96,6 euro. (Stefania Tamburello, "Caro-sportello, antitrust contro le banche", "Corriere della sera") ---------------------------Relativamente al brano, quale tra le seguenti affermazioni è ERRATA? Le operazioni bancarie in Italia hanno in ogni caso costi medi superiori a quelli di molti altri Paesi europei

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. È il sogno di ogni cacciatore d'autografi: la collezione di "firme d'autore" più completa del mondo. Comprende ogni attore o attrice che abbia vinto un premio Oscar a partire dal 1929, l'anno in cui Hollywood iniziò ad assegnare le sue statuette ai divi del cinema, oltre a un bel po' di altri Vip dello spettacolo, della canzone, della politica. A raccoglierli, con infinita determinazione e a caro prezzo per le proprie tasche, è stato un anonimo contabile londinese, Alan Robinson, che per trent'anni ha dedicato ogni energia, ogni attimo di tempo libero e ogni risparmio ad arricchire la sua collezione. Adesso ha deciso di disfarsene, mettendola all'asta, il prossimo 24 febbraio, in un albergo nei pressi dell'aeroporto di Heathrow, forse perché si prevede che collezionisti di tutto il pianeta voleranno a Londra per l'occasione. La previsione è che la vendita gli frutterà più di un milione di sterline, quasi un milione e mezzo di euro: abbastanza per andare anticipatamente in pensione, a godersi la vita. E per convincere chiunque abbia l'hobby degli autografi a imitarlo. La sua collezione ha due pezzi rari: l'autografo di Greta Garbo, considerato il "Santo Graal" degli autografi, l'ultimo che il signor Robinson si è procurato tramite un collezionista privato come lui, chiedendo un prestito da 70 mila euro in banca; e quello di Marylin Monroe, il cui valore viene stimato in 25 mila euro. Tra le altre firme celebri del suo archivio figurano poi Elvis Presley, Liza Minnelli, Elizabeth Taylor, Meryl Streep, Vivien Leigh, Sofia Loren, Clark Gable, Grace Kelly, Stanlio e Ollio, Steve McQueen, Brad Pitt, Gwyneth Paltrow. Oltre alla raccolta completa di tutti gli attori e le attrici premiati dall'Oscar, la sua collezione comprende il novanta per cento di tutti gli attori e attrici che hanno avuto una "nomination" all'Oscar. Il cinema, dopo gli autografi, è la sua seconda passione. ("Repubblica online") --------------------------A chi appartiene l'ultimo autografo che si è procurato Alan Robinson? Nessuna delle altre alternative è corretta

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. È nella politica francese che appaiono più evidenti i legami tra il governo e le banche, soprattutto a causa dell'ammontare degli investimenti francesi negli altri Paesi europei. Sebbene fosse ancora l'Inghilterra il Paese che vantava la quantità maggiore di investimenti all'estero, meno del 6% del totale riguardava l'Europa, contro il 62% della Francia. Ciò non impediva che gli imprenditori francesi con interessi nelle colonie francesi o in Marocco godessero di un'influenza sproporzionata alla loro effettiva importanza finanziaria, ma indicava che, a causa della gran quantità di denaro francese investita negli altri Paesi europei, la connessione tra politica d'investimento delle banche e politica estera del governo stava diventando molto stretta. Anche al governo tedesco sarebbe piaciuto sostenere la propria politica con pressioni di tipo finanziario; ma mentre la Germania soffrì di una penuria permanente di capitali dopo gli anni di rapida espansione industriale della seconda metà dell'Ottocento, i risparmiatori francesi (anche se talvolta erano accusati dai nazionalisti di investire più all'estero che in patria) disponevano di forti quantità di risparmio accumulato. Le tendenze degli investitori inglesi erano del tutto diverse, poiché la maggior parte dei capitali britannici fuori del Regno Unito si volgeva all'Impero e all'America del Nord e del Sud, per cui la politica britannica in Europa restò, in una certa misura, indipendente dai condizionamenti finanziari che invece influenzarono i francesi. Più di ogni altro schieramento

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 219

internazionale antecedente il 1914, l'alleanza franco-russa fu cementata da vincoli che erano, oltre che politici e strategici, anche finanziari. Sebbene la stipulazione dell'alleanza (del 1893) all'origine fosse la conseguenza di pressioni strategiche e politiche su entrambi i contraenti, i negoziati coincisero con il lancio della prima serie di grandi prestiti russi sul mercato finanziario francese. I prestiti iniziali del 1888, 1889 e 1890 furono seguiti da investimenti francesi in altri settori dell'economia zarista - crediti alle amministrazioni locali, ferrovie, miniere e imprese industriali di ogni tipo - col risultato che nel 1914 quasi un quarto di tutti gli investimenti francesi all'estero riguardavano la Russia. È impossibile che da vincoli finanziari di tali proporzioni non derivassero conseguenze politiche, anche se si prescinde da condizioni particolari connesse ad alcuni prestiti, come ad esempio la costruzione di ferrovie strategiche o la promessa di commesse alle imprese francesi. Le banche che incoraggiavano i clienti a investire i loro risparmi nei titoli o nelle miniere o nelle ferrovie russe avevano tutto da guadagnare nel dipingere la Russia come un paese forte, stabile politicamente ed economicamente in espansione, avvalorando insomma l'immagine di un alleato valido. Ad onta degli attacchi della Sinistra francese contro l'autocrazia e l'oppressione zarista, e nonostante i reiterati rifiuti dei Rothschild e di altri banchieri ebrei di partecipare ai prestiti russi come segno di protesta contro i maltrattamenti cui erano fatti segno gli ebrei in Russia, la fiducia francese nell'alleato orientale rimase sorprendentemente alta fino allo scoppio della guerra, anzi fino a tutto il 1917. (Archivio Selexi) ----------------------------------Dal brano si evince che i nazionalisti accusavano i risparmiatori francesi di: investire più all'estero che in Francia

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. È sempre rischioso, almeno per chi non è abituato a giocare troppo disinvoltamente con le idee, valutare i tempi in cui viviamo come se fossimo sempre alla vigilia di dirompenti sconvolgimenti. Il fatidico anno 2000, a prescindere dai valori simbolici riguardo l'ingresso nel nuovo Millennio, non era altro, in fin dei conti, che l'anno successivo al 1999 e precedente all'anno 2001. Questa elementare avvertenza, con il suggerimento alla prudenza nell'annunciare proclami, dovrebbe valere ancor più nel campo delle previsioni economiche e di mercato, dove domina, come è noto, l'incertezza. Lo stesso Keynes sosteneva che "il prevedibile non si avvera mai e l'imprevisto sempre". Nel campo dei media sono innumerevoli gli esempi di previsioni errate e di falsi annunci su presunte svolte rivoluzionarie. Molti pseudostrateghi avevano preconizzato, a titolo di esempio, la fine della radio e del cinema con l'avvento della televisione, il declino di quest'ultima con la nascita dell'home video, la rottamazione alla fine degli anni Ottanta della "vecchia" televisione a seguito del "rivoluzionario" sistema della tv ad alta definizione, più recentemente la marginalizzazione progressiva della tv generalista, come tipologia di offerta e come modello incentrato sulla pubblicità, a vantaggio delle varie forme di televisione a pagamento. È inutile ricordare che l'evoluzione del sistema ha sempre determinato l'integrazione tra i vari mezzi di comunicazione e che, in molti casi, le previsioni non sono state rispettate (la stessa tv generalista, in un mercato maturo come quello USA, pur perdendo quote, non ha smesso di macinare utili), mentre una quantità non indifferente di risorse è stata inutilmente impegnata e dispersa in irrealistici progetti. Pur con tutte le cautele suggerite da questa doverosa premessa, non si può non rilevare che il sistema televisivo, in tutti i Paesi, si trovi di fronte a una svolta, essendo in una fase di passaggio tra due "epoche" televisive. Vi è infatti la percezione, se non la sicurezza da parte dei più, che l'attuale modello televisivo sia in una fase declinante, avendo perso anche le energie e le capacità di un tempo; nel contempo appare incerto e nebuloso l'approdo finale di un nuovo modello di cui si intravedono solo i contorni. In effetti la televisione non è più il luogo tranquillo di un tempo. E forse proprio questa tranquillità molti rimpiangono. Così era la tv del monopolio pubblico, dichiaratamente pedagogica, di buona qualità e molto rispettosa del pubblico. Lo stesso periodo iniziale, molto più dinamico, della concorrenza tra pubblico e privato negli anni Ottanta si è caratterizzato per le forti spinte innovative nel linguaggio ideativo e produttivo. Ora, alla tranquillità di quei periodi, è subentrata una forte turbolenza. Cerchiamo quindi di capire le tendenze di fondo del sistema televisivo così da individuarne i percorsi più ragionevolmente possibili. Sono tre, a mio parere, i grandi vettori portanti di una profonda modificazione della televisione. Primo: la tv, come tutto il sistema delle comunicazioni di massa, assume sempre più i connotati e le peculiarità di un vero e proprio mercato. Secondo: si assiste da alcuni anni allo sbriciolarsi dei confini nazionali. Il terzo elemento di rottura con il passato è la forte turbolenza tecnologica. (Archivio Selexi)------------------------Secondo l'autore, negli anni Ottanta il mondo della televisione:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 220

ha visto nascere la concorrenza tra pubblico e privato

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. È sempre rischioso, almeno per chi non è abituato a giocare troppo disinvoltamente con le idee, valutare i tempi in cui viviamo come se fossimo sempre alla vigilia di dirompenti sconvolgimenti. Il fatidico anno 2000, a prescindere dai valori simbolici riguardo l'ingresso nel nuovo Millennio, non era altro, in fin dei conti, che l'anno successivo al 1999 e precedente all'anno 2001. Questa elementare avvertenza, con il suggerimento alla prudenza nell'annunciare proclami, dovrebbe valere ancor più nel campo delle previsioni economiche e di mercato, dove domina, come è noto, l'incertezza. Lo stesso Keynes sosteneva che "il prevedibile non si avvera mai e l'imprevisto sempre". Nel campo dei media sono innumerevoli gli esempi di previsioni errate e di falsi annunci su presunte svolte rivoluzionarie. Molti pseudostrateghi avevano preconizzato, a titolo di esempio, la fine della radio e del cinema con l'avvento della televisione, il declino di quest'ultima con la nascita dell'home video, la rottamazione alla fine degli anni Ottanta della "vecchia" televisione a seguito del "rivoluzionario" sistema della tv ad alta definizione, più recentemente la marginalizzazione progressiva della tv generalista, come tipologia di offerta e come modello incentrato sulla pubblicità, a vantaggio delle varie forme di televisione a pagamento. È inutile ricordare che l'evoluzione del sistema ha sempre determinato l'integrazione tra i vari mezzi di comunicazione e che, in molti casi, le previsioni non sono state rispettate (la stessa tv generalista, in un mercato maturo come quello USA, pur perdendo quote, non ha smesso di macinare utili), mentre una quantità non indifferente di risorse è stata inutilmente impegnata e dispersa in irrealistici progetti. Pur con tutte le cautele suggerite da questa doverosa premessa, non si può non rilevare che il sistema televisivo, in tutti i Paesi, si trovi di fronte a una svolta, essendo in una fase di passaggio tra due "epoche" televisive. Vi è infatti la percezione, se non la sicurezza da parte dei più, che l'attuale modello televisivo sia in una fase declinante, avendo perso anche le energie e le capacità di un tempo; nel contempo appare incerto e nebuloso l'approdo finale di un nuovo modello di cui si intravedono solo i contorni. In effetti la televisione non è più il luogo tranquillo di un tempo. E forse proprio questa tranquillità molti rimpiangono. Così era la tv del monopolio pubblico, dichiaratamente pedagogica, di buona qualità e molto rispettosa del pubblico. Lo stesso periodo iniziale, molto più dinamico, della concorrenza tra pubblico e privato negli anni Ottanta si è caratterizzato per le forti spinte innovative nel linguaggio ideativo e produttivo. Ora, alla tranquillità di quei periodi, è subentrata una forte turbolenza. Cerchiamo quindi di capire le tendenze di fondo del sistema televisivo così da individuarne i percorsi più ragionevolmente possibili. Sono tre, a mio parere, i grandi vettori portanti di una profonda modificazione della televisione. Primo: la tv, come tutto il sistema delle comunicazioni di massa, assume sempre più i connotati e le peculiarità di un vero e proprio mercato. Secondo: si assiste da alcuni anni allo sbriciolarsi dei confini nazionali. Il terzo elemento di rottura con il passato è la forte turbolenza tecnologica. (Archivio Selexi)------------------------Secondo quanto affermato nel brano, la televisione del monopolio pubblico era una tv: dichiaratamente pedagogica

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. È sempre rischioso, almeno per chi non è abituato a giocare troppo disinvoltamente con le idee, valutare i tempi in cui viviamo come se fossimo sempre alla vigilia di dirompenti sconvolgimenti. Il fatidico anno 2000, a prescindere dai valori simbolici riguardo l'ingresso nel nuovo Millennio, non era altro, in fin dei conti, che l'anno successivo al 1999 e precedente all'anno 2001. Questa elementare avvertenza, con il suggerimento alla prudenza nell'annunciare proclami, dovrebbe valere ancor più nel campo delle previsioni economiche e di mercato, dove domina, come è noto, l'incertezza. Lo stesso Keynes sosteneva che "il prevedibile non si avvera mai e l'imprevisto sempre". Nel campo dei media sono innumerevoli gli esempi di previsioni errate e di falsi annunci su presunte svolte rivoluzionarie. Molti pseudostrateghi avevano preconizzato, a titolo di esempio, la fine della radio e del cinema con l'avvento della televisione, il declino di quest'ultima con la nascita dell'home video, la rottamazione alla fine degli anni Ottanta della "vecchia" televisione a seguito del "rivoluzionario" sistema della tv ad alta definizione, più recentemente la marginalizzazione progressiva della tv generalista, come tipologia di offerta e come modello incentrato sulla pubblicità, a vantaggio delle varie forme di televisione a pagamento. È inutile ricordare che l'evoluzione del sistema ha sempre determinato l'integrazione tra i vari mezzi di comunicazione e che, in

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 221

molti casi, le previsioni non sono state rispettate (la stessa tv generalista, in un mercato maturo come quello USA, pur perdendo quote, non ha smesso di macinare utili), mentre una quantità non indifferente di risorse è stata inutilmente impegnata e dispersa in irrealistici progetti. Pur con tutte le cautele suggerite da questa doverosa premessa, non si può non rilevare che il sistema televisivo, in tutti i Paesi, si trovi di fronte a una svolta, essendo in una fase di passaggio tra due "epoche" televisive. Vi è infatti la percezione, se non la sicurezza da parte dei più, che l'attuale modello televisivo sia in una fase declinante, avendo perso anche le energie e le capacità di un tempo; nel contempo appare incerto e nebuloso l'approdo finale di un nuovo modello di cui si intravedono solo i contorni. In effetti la televisione non è più il luogo tranquillo di un tempo. E forse proprio questa tranquillità molti rimpiangono. Così era la tv del monopolio pubblico, dichiaratamente pedagogica, di buona qualità e molto rispettosa del pubblico. Lo stesso periodo iniziale, molto più dinamico, della concorrenza tra pubblico e privato negli anni Ottanta si è caratterizzato per le forti spinte innovative nel linguaggio ideativo e produttivo. Ora, alla tranquillità di quei periodi, è subentrata una forte turbolenza. Cerchiamo quindi di capire le tendenze di fondo del sistema televisivo così da individuarne i percorsi più ragionevolmente possibili. Sono tre, a mio parere, i grandi vettori portanti di una profonda modificazione della televisione. Primo: la tv, come tutto il sistema delle comunicazioni di massa, assume sempre più i connotati e le peculiarità di un vero e proprio mercato. Secondo: si assiste da alcuni anni allo sbriciolarsi dei confini nazionali. Il terzo elemento di rottura con il passato è la forte turbolenza tecnologica. (Archivio Selexi)------------------------Quale dei seguenti titoli meglio riassume il contenuto del brano? I cambiamenti del sistema televisivo e la sua prossima evoluzione

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. È sempre rischioso, almeno per chi non è abituato a giocare troppo disinvoltamente con le idee, valutare i tempi in cui viviamo come se fossimo sempre alla vigilia di dirompenti sconvolgimenti. Il fatidico anno 2000, a prescindere dai valori simbolici riguardo l'ingresso nel nuovo Millennio, non era altro, in fin dei conti, che l'anno successivo al 1999 e precedente all'anno 2001. Questa elementare avvertenza, con il suggerimento alla prudenza nell'annunciare proclami, dovrebbe valere ancor più nel campo delle previsioni economiche e di mercato, dove domina, come è noto, l'incertezza. Lo stesso Keynes sosteneva che "il prevedibile non si avvera mai e l'imprevisto sempre". Nel campo dei media sono innumerevoli gli esempi di previsioni errate e di falsi annunci su presunte svolte rivoluzionarie. Molti pseudostrateghi avevano preconizzato, a titolo di esempio, la fine della radio e del cinema con l'avvento della televisione, il declino di quest'ultima con la nascita dell'home video, la rottamazione alla fine degli anni Ottanta della "vecchia" televisione a seguito del "rivoluzionario" sistema della tv ad alta definizione, più recentemente la marginalizzazione progressiva della tv generalista, come tipologia di offerta e come modello incentrato sulla pubblicità, a vantaggio delle varie forme di televisione a pagamento. È inutile ricordare che l'evoluzione del sistema ha sempre determinato l'integrazione tra i vari mezzi di comunicazione e che, in molti casi, le previsioni non sono state rispettate (la stessa tv generalista, in un mercato maturo come quello USA, pur perdendo quote, non ha smesso di macinare utili), mentre una quantità non indifferente di risorse è stata inutilmente impegnata e dispersa in irrealistici progetti. Pur con tutte le cautele suggerite da questa doverosa premessa, non si può non rilevare che il sistema televisivo, in tutti i Paesi, si trovi di fronte a una svolta, essendo in una fase di passaggio tra due "epoche" televisive. Vi è infatti la percezione, se non la sicurezza da parte dei più, che l'attuale modello televisivo sia in una fase declinante, avendo perso anche le energie e le capacità di un tempo; nel contempo appare incerto e nebuloso l'approdo finale di un nuovo modello di cui si intravedono solo i contorni. In effetti la televisione non è più il luogo tranquillo di un tempo. E forse proprio questa tranquillità molti rimpiangono. Così era la tv del monopolio pubblico, dichiaratamente pedagogica, di buona qualità e molto rispettosa del pubblico. Lo stesso periodo iniziale, molto più dinamico, della concorrenza tra pubblico e privato negli anni Ottanta si è caratterizzato per le forti spinte innovative nel linguaggio ideativo e produttivo. Ora, alla tranquillità di quei periodi, è subentrata una forte turbolenza. Cerchiamo quindi di capire le tendenze di fondo del sistema televisivo così da individuarne i percorsi più ragionevolmente possibili. Sono tre, a mio parere, i grandi vettori portanti di una profonda modificazione della televisione. Primo: la tv, come tutto il sistema delle comunicazioni di massa, assume sempre più i connotati e le peculiarità di un vero e proprio mercato. Secondo: si assiste da alcuni anni allo sbriciolarsi dei confini nazionali. Il terzo elemento di rottura con il passato è la forte turbolenza tecnologica.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 222

(Archivio Selexi)------------------------L'avvertenza che l'anno 2000 non era altro che quello successivo al 1999 serve all'autore per ricordare che: troppo facilmente vengono previste improbabili rivoluzioni

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Ermes aveva fama di essere il più ingegnoso fra gli dei, e certo fu anche il più precoce di tutti i neonati. Appena deposto nella culla, si divincolò dalle fasce, si rizzò sui piedini e uscì a respirare l'aria fresca. Vide una tartaruga nell'erba, e la salutò con garbo: "Salve, amabile creatura, compagna delle danze, amica dei banchetti! È una gioia vederti: che bel giocattolo!". Ma nelle gentili parole si celava un presagio minaccioso poiché, con la rapidità di un genio, il dio bambino aveva compreso la futura funzione di quello splendido guscio. Egli lo afferrò e ne tolse la polpa, vi tese una pelle di bue, fissò due bracci congiunti da una traversa, e applicò al guscio sette corde fatte con budello di pecora, intonandole in armonia. Aveva inventato la cetra; e si mise a cantare, accompagnando la voce a quel dolce suono. Poi gli venne un formidabile appetito, e per saziarlo rapì le mandrie di Apollo; ma costui prese malissimo la prodezza di quell'insolente bambino. Ermes dovette placare la sua ira con il dono del nuovo strumento; e da allora Apollo è il dio della musica, che suscita "la gioia, l'amore e il dolce sonno". Così l'"Inno omerico a Ermes" narra il mito, collegando la scoperta della musica con l'invenzione dello strumento musicale. I trattatisti antichi preferivano identificare il primo strumento nella voce umana, da cui in seguito sarebbero derivati per imitazione tutti gli altri. Saffo invoca la sua cetra ("chelys", propriamente "tartaruga") perché "diventi parlante"; e Platone paragona la voce di Socrate a quella del flauto. Ma fino dai tempi più remoti l'accompagnamento strumentale era ritenuto una necessità imprescindibile per l'esecuzione della poesia, tanto che una volta Archiloco, in mancanza di un citaredo, imitò il suono della cetra con il ritornello onomatopeico "ténella". D'altro lato, altrettanto antico era l'uso di composizioni per strumenti assolo; e ancora una volta il precedente ricorre in un episodio del mito, allorché Atena imitò con il flauto il pianto delle Gorgoni immortali sulla loro sorella mortale Medusa, decapitata da Perseo. La dea fece dono di questa musica agli uomini perché la possedessero per sempre; e Pindaro la ascoltò dal flautista Mida di Agrigento in un concorso musicale, lasciandone fulgida memoria nel carme composto per celebrare la vittoria dell'artista, la "XII Pitica". La cetra e il flauto sono gli esemplari tipici delle due famiglie, a corda e a fiato, in cui i musicologi greci suddividevano gli strumenti; mentre non tutti sono d'accordo nell'introdurre un terzo gruppo per gli strumenti a percussione, considerati affini a quelli a corda poiché in entrambi i casi il suono era prodotto da un contatto. Ma accanto a questo sistema fondamentale esistevano altri criteri di classificazione: in base all'altezza dei suoni prodotti, oppure mediante l'opposizione di "maschile" e "femminile" in rapporto al carattere dell'intonazione, o secondo l'origine indigena o straniera, o secondo l'uso che distingueva fra gli strumenti di città e di campagna, da convito o da guerra. Molte cose sappiamo della musica greca; ma dai rari testi corredati di notazioni musicali non riusciamo a ricostruirne il suono. A fomentare questo rimpianto contribuisce la consapevolezza del ruolo centrale che la musica occupava nella vita dei Greci. Non soltanto essa valeva come autonoma emozione artistica, e come imprescindibile complemento del testo nella poesia lirica e nel teatro tragico e comico; ma il suo primato si affidava anche ai significati religiosi ed etici, psicologici ed educativi, che nella cultura greca erano attribuiti all'esperienza musicale. Nel complesso dei "Moralia" di Plutarco rientra un opuscolo di dubbia attribuzione, ma certamente di buona attendibilità, in cui si trattano sia la storia della musica antica sia gli ardui problemi teorici e tecnici di un'arte che era pervenuta a un formidabile livello di complessità. (Archivio Selexi) ------------------------L'autore del brano mostra di avere numerose conoscenze di: letteratura greca

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Ermes aveva fama di essere il più ingegnoso fra gli dei, e certo fu anche il più precoce di tutti i neonati. Appena deposto nella culla, si divincolò dalle fasce, si rizzò sui piedini e uscì a respirare l'aria fresca. Vide una tartaruga nell'erba, e la salutò con garbo: "Salve, amabile creatura, compagna delle danze, amica dei banchetti! È una gioia vederti: che bel giocattolo!". Ma nelle gentili parole si celava un presagio minaccioso poiché, con la rapidità di un genio, il dio bambino aveva compreso la futura funzione di quello splendido guscio. Egli lo afferrò e ne tolse la polpa, vi tese una pelle di bue, fissò due bracci congiunti da una traversa, e applicò al guscio sette corde fatte con budello di pecora, intonandole in armonia. Aveva

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 223

inventato la cetra; e si mise a cantare, accompagnando la voce a quel dolce suono. Poi gli venne un formidabile appetito, e per saziarlo rapì le mandrie di Apollo; ma costui prese malissimo la prodezza di quell'insolente bambino. Ermes dovette placare la sua ira con il dono del nuovo strumento; e da allora Apollo è il dio della musica, che suscita "la gioia, l'amore e il dolce sonno". Così l'"Inno omerico a Ermes" narra il mito, collegando la scoperta della musica con l'invenzione dello strumento musicale. I trattatisti antichi preferivano identificare il primo strumento nella voce umana, da cui in seguito sarebbero derivati per imitazione tutti gli altri. Saffo invoca la sua cetra ("chelys", propriamente "tartaruga") perché "diventi parlante"; e Platone paragona la voce di Socrate a quella del flauto. Ma fino dai tempi più remoti l'accompagnamento strumentale era ritenuto una necessità imprescindibile per l'esecuzione della poesia, tanto che una volta Archiloco, in mancanza di un citaredo, imitò il suono della cetra con il ritornello onomatopeico "ténella". D'altro lato, altrettanto antico era l'uso di composizioni per strumenti assolo; e ancora una volta il precedente ricorre in un episodio del mito, allorché Atena imitò con il flauto il pianto delle Gorgoni immortali sulla loro sorella mortale Medusa, decapitata da Perseo. La dea fece dono di questa musica agli uomini perché la possedessero per sempre; e Pindaro la ascoltò dal flautista Mida di Agrigento in un concorso musicale, lasciandone fulgida memoria nel carme composto per celebrare la vittoria dell'artista, la "XII Pitica". La cetra e il flauto sono gli esemplari tipici delle due famiglie, a corda e a fiato, in cui i musicologi greci suddividevano gli strumenti; mentre non tutti sono d'accordo nell'introdurre un terzo gruppo per gli strumenti a percussione, considerati affini a quelli a corda poiché in entrambi i casi il suono era prodotto da un contatto. Ma accanto a questo sistema fondamentale esistevano altri criteri di classificazione: in base all'altezza dei suoni prodotti, oppure mediante l'opposizione di "maschile" e "femminile" in rapporto al carattere dell'intonazione, o secondo l'origine indigena o straniera, o secondo l'uso che distingueva fra gli strumenti di città e di campagna, da convito o da guerra. Molte cose sappiamo della musica greca; ma dai rari testi corredati di notazioni musicali non riusciamo a ricostruirne il suono. A fomentare questo rimpianto contribuisce la consapevolezza del ruolo centrale che la musica occupava nella vita dei Greci. Non soltanto essa valeva come autonoma emozione artistica, e come imprescindibile complemento del testo nella poesia lirica e nel teatro tragico e comico; ma il suo primato si affidava anche ai significati religiosi ed etici, psicologici ed educativi, che nella cultura greca erano attribuiti all'esperienza musicale. Nel complesso dei "Moralia" di Plutarco rientra un opuscolo di dubbia attribuzione, ma certamente di buona attendibilità, in cui si trattano sia la storia della musica antica sia gli ardui problemi teorici e tecnici di un'arte che era pervenuta a un formidabile livello di complessità. (Archivio Selexi) ------------------------Il brano riporta tutte le seguenti affermazioni tranne una. Quale? I Greci consideravano l'accompagnamento musicale del tutto superfluo per l'esecuzione di un testo poetico

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Ermes aveva fama di essere il più ingegnoso fra gli dei, e certo fu anche il più precoce di tutti i neonati. Appena deposto nella culla, si divincolò dalle fasce, si rizzò sui piedini e uscì a respirare l'aria fresca. Vide una tartaruga nell'erba, e la salutò con garbo: "Salve, amabile creatura, compagna delle danze, amica dei banchetti! È una gioia vederti: che bel giocattolo!". Ma nelle gentili parole si celava un presagio minaccioso poiché, con la rapidità di un genio, il dio bambino aveva compreso la futura funzione di quello splendido guscio. Egli lo afferrò e ne tolse la polpa, vi tese una pelle di bue, fissò due bracci congiunti da una traversa, e applicò al guscio sette corde fatte con budello di pecora, intonandole in armonia. Aveva inventato la cetra; e si mise a cantare, accompagnando la voce a quel dolce suono. Poi gli venne un formidabile appetito, e per saziarlo rapì le mandrie di Apollo; ma costui prese malissimo la prodezza di quell'insolente bambino. Ermes dovette placare la sua ira con il dono del nuovo strumento; e da allora Apollo è il dio della musica, che suscita "la gioia, l'amore e il dolce sonno". Così l'"Inno omerico a Ermes" narra il mito, collegando la scoperta della musica con l'invenzione dello strumento musicale. I trattatisti antichi preferivano identificare il primo strumento nella voce umana, da cui in seguito sarebbero derivati per imitazione tutti gli altri. Saffo invoca la sua cetra ("chelys", propriamente "tartaruga") perché "diventi parlante"; e Platone paragona la voce di Socrate a quella del flauto. Ma fino dai tempi più remoti l'accompagnamento strumentale era ritenuto una necessità imprescindibile per l'esecuzione della poesia, tanto che una volta Archiloco, in mancanza di un citaredo, imitò il suono della cetra con il ritornello onomatopeico "ténella". D'altro lato, altrettanto antico era l'uso di composizioni per strumenti assolo; e ancora una volta il precedente ricorre in un episodio del mito, allorché Atena imitò con il flauto il pianto

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 224

delle Gorgoni immortali sulla loro sorella mortale Medusa, decapitata da Perseo. La dea fece dono di questa musica agli uomini perché la possedessero per sempre; e Pindaro la ascoltò dal flautista Mida di Agrigento in un concorso musicale, lasciandone fulgida memoria nel carme composto per celebrare la vittoria dell'artista, la "XII Pitica". La cetra e il flauto sono gli esemplari tipici delle due famiglie, a corda e a fiato, in cui i musicologi greci suddividevano gli strumenti; mentre non tutti sono d'accordo nell'introdurre un terzo gruppo per gli strumenti a percussione, considerati affini a quelli a corda poiché in entrambi i casi il suono era prodotto da un contatto. Ma accanto a questo sistema fondamentale esistevano altri criteri di classificazione: in base all'altezza dei suoni prodotti, oppure mediante l'opposizione di "maschile" e "femminile" in rapporto al carattere dell'intonazione, o secondo l'origine indigena o straniera, o secondo l'uso che distingueva fra gli strumenti di città e di campagna, da convito o da guerra. Molte cose sappiamo della musica greca; ma dai rari testi corredati di notazioni musicali non riusciamo a ricostruirne il suono. A fomentare questo rimpianto contribuisce la consapevolezza del ruolo centrale che la musica occupava nella vita dei Greci. Non soltanto essa valeva come autonoma emozione artistica, e come imprescindibile complemento del testo nella poesia lirica e nel teatro tragico e comico; ma il suo primato si affidava anche ai significati religiosi ed etici, psicologici ed educativi, che nella cultura greca erano attribuiti all'esperienza musicale. Nel complesso dei "Moralia" di Plutarco rientra un opuscolo di dubbia attribuzione, ma certamente di buona attendibilità, in cui si trattano sia la storia della musica antica sia gli ardui problemi teorici e tecnici di un'arte che era pervenuta a un formidabile livello di complessità. (Archivio Selexi) ------------------------Lo scopo dell'autore del brano è: evidenziare l'importanza della musica nella vita dei Greci

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Ermes aveva fama di essere il più ingegnoso fra gli dei, e certo fu anche il più precoce di tutti i neonati. Appena deposto nella culla, si divincolò dalle fasce, si rizzò sui piedini e uscì a respirare l'aria fresca. Vide una tartaruga nell'erba, e la salutò con garbo: "Salve, amabile creatura, compagna delle danze, amica dei banchetti! È una gioia vederti: che bel giocattolo!". Ma nelle gentili parole si celava un presagio minaccioso poiché, con la rapidità di un genio, il dio bambino aveva compreso la futura funzione di quello splendido guscio. Egli lo afferrò e ne tolse la polpa, vi tese una pelle di bue, fissò due bracci congiunti da una traversa, e applicò al guscio sette corde fatte con budello di pecora, intonandole in armonia. Aveva inventato la cetra; e si mise a cantare, accompagnando la voce a quel dolce suono. Poi gli venne un formidabile appetito, e per saziarlo rapì le mandrie di Apollo; ma costui prese malissimo la prodezza di quell'insolente bambino. Ermes dovette placare la sua ira con il dono del nuovo strumento; e da allora Apollo è il dio della musica, che suscita "la gioia, l'amore e il dolce sonno". Così l'"Inno omerico a Ermes" narra il mito, collegando la scoperta della musica con l'invenzione dello strumento musicale. I trattatisti antichi preferivano identificare il primo strumento nella voce umana, da cui in seguito sarebbero derivati per imitazione tutti gli altri. Saffo invoca la sua cetra ("chelys", propriamente "tartaruga") perché "diventi parlante"; e Platone paragona la voce di Socrate a quella del flauto. Ma fino dai tempi più remoti l'accompagnamento strumentale era ritenuto una necessità imprescindibile per l'esecuzione della poesia, tanto che una volta Archiloco, in mancanza di un citaredo, imitò il suono della cetra con il ritornello onomatopeico "ténella". D'altro lato, altrettanto antico era l'uso di composizioni per strumenti assolo; e ancora una volta il precedente ricorre in un episodio del mito, allorché Atena imitò con il flauto il pianto delle Gorgoni immortali sulla loro sorella mortale Medusa, decapitata da Perseo. La dea fece dono di questa musica agli uomini perché la possedessero per sempre; e Pindaro la ascoltò dal flautista Mida di Agrigento in un concorso musicale, lasciandone fulgida memoria nel carme composto per celebrare la vittoria dell'artista, la "XII Pitica". La cetra e il flauto sono gli esemplari tipici delle due famiglie, a corda e a fiato, in cui i musicologi greci suddividevano gli strumenti; mentre non tutti sono d'accordo nell'introdurre un terzo gruppo per gli strumenti a percussione, considerati affini a quelli a corda poiché in entrambi i casi il suono era prodotto da un contatto. Ma accanto a questo sistema fondamentale esistevano altri criteri di classificazione: in base all'altezza dei suoni prodotti, oppure mediante l'opposizione di "maschile" e "femminile" in rapporto al carattere dell'intonazione, o secondo l'origine indigena o straniera, o secondo l'uso che distingueva fra gli strumenti di città e di campagna, da convito o da guerra. Molte cose sappiamo della musica greca; ma dai rari testi corredati di notazioni musicali non riusciamo a ricostruirne il suono. A fomentare questo rimpianto contribuisce la consapevolezza del ruolo centrale che la musica occupava nella vita dei Greci. Non soltanto essa valeva come autonoma emozione

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 225

artistica, e come imprescindibile complemento del testo nella poesia lirica e nel teatro tragico e comico; ma il suo primato si affidava anche ai significati religiosi ed etici, psicologici ed educativi, che nella cultura greca erano attribuiti all'esperienza musicale. Nel complesso dei "Moralia" di Plutarco rientra un opuscolo di dubbia attribuzione, ma certamente di buona attendibilità, in cui si trattano sia la storia della musica antica sia gli ardui problemi teorici e tecnici di un'arte che era pervenuta a un formidabile livello di complessità. (Archivio Selexi) ------------------------In base a quanto scritto nel brano, quale opera letteraria fornisce preziose informazioni sulla storia della musica antica e sulle problematiche a essa connesse? Un opuscolo appartenente ai Moralia di Plutarco

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Ermes aveva fama di essere il più ingegnoso fra gli dei, e certo fu anche il più precoce di tutti i neonati. Appena deposto nella culla, si divincolò dalle fasce, si rizzò sui piedini e uscì a respirare l'aria fresca. Vide una tartaruga nell'erba, e la salutò con garbo: "Salve, amabile creatura, compagna delle danze, amica dei banchetti! È una gioia vederti: che bel giocattolo!". Ma nelle gentili parole si celava un presagio minaccioso poiché, con la rapidità di un genio, il dio bambino aveva compreso la futura funzione di quello splendido guscio. Egli lo afferrò e ne tolse la polpa, vi tese una pelle di bue, fissò due bracci congiunti da una traversa, e applicò al guscio sette corde fatte con budello di pecora, intonandole in armonia. Aveva inventato la cetra; e si mise a cantare, accompagnando la voce a quel dolce suono. Poi gli venne un formidabile appetito, e per saziarlo rapì le mandrie di Apollo; ma costui prese malissimo la prodezza di quell'insolente bambino. Ermes dovette placare la sua ira con il dono del nuovo strumento; e da allora Apollo è il dio della musica, che suscita "la gioia, l'amore e il dolce sonno". Così l'"Inno omerico a Ermes" narra il mito, collegando la scoperta della musica con l'invenzione dello strumento musicale. I trattatisti antichi preferivano identificare il primo strumento nella voce umana, da cui in seguito sarebbero derivati per imitazione tutti gli altri. Saffo invoca la sua cetra ("chelys", propriamente "tartaruga") perché "diventi parlante"; e Platone paragona la voce di Socrate a quella del flauto. Ma fino dai tempi più remoti l'accompagnamento strumentale era ritenuto una necessità imprescindibile per l'esecuzione della poesia, tanto che una volta Archiloco, in mancanza di un citaredo, imitò il suono della cetra con il ritornello onomatopeico "ténella". D'altro lato, altrettanto antico era l'uso di composizioni per strumenti assolo; e ancora una volta il precedente ricorre in un episodio del mito, allorché Atena imitò con il flauto il pianto delle Gorgoni immortali sulla loro sorella mortale Medusa, decapitata da Perseo. La dea fece dono di questa musica agli uomini perché la possedessero per sempre; e Pindaro la ascoltò dal flautista Mida di Agrigento in un concorso musicale, lasciandone fulgida memoria nel carme composto per celebrare la vittoria dell'artista, la "XII Pitica". La cetra e il flauto sono gli esemplari tipici delle due famiglie, a corda e a fiato, in cui i musicologi greci suddividevano gli strumenti; mentre non tutti sono d'accordo nell'introdurre un terzo gruppo per gli strumenti a percussione, considerati affini a quelli a corda poiché in entrambi i casi il suono era prodotto da un contatto. Ma accanto a questo sistema fondamentale esistevano altri criteri di classificazione: in base all'altezza dei suoni prodotti, oppure mediante l'opposizione di "maschile" e "femminile" in rapporto al carattere dell'intonazione, o secondo l'origine indigena o straniera, o secondo l'uso che distingueva fra gli strumenti di città e di campagna, da convito o da guerra. Molte cose sappiamo della musica greca; ma dai rari testi corredati di notazioni musicali non riusciamo a ricostruirne il suono. A fomentare questo rimpianto contribuisce la consapevolezza del ruolo centrale che la musica occupava nella vita dei Greci. Non soltanto essa valeva come autonoma emozione artistica, e come imprescindibile complemento del testo nella poesia lirica e nel teatro tragico e comico; ma il suo primato si affidava anche ai significati religiosi ed etici, psicologici ed educativi, che nella cultura greca erano attribuiti all'esperienza musicale. Nel complesso dei "Moralia" di Plutarco rientra un opuscolo di dubbia attribuzione, ma certamente di buona attendibilità, in cui si trattano sia la storia della musica antica sia gli ardui problemi teorici e tecnici di un'arte che era pervenuta a un formidabile livello di complessità. (Archivio Selexi) ------------------------Secondo quanto sostenuto nel brano, è impossibile per noi ricostruire: il suono della musica greca

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Fabrizio si buttò giù per le scale, poi, arrivato sulla piazza, si mise a correre. Era appena arrivato davanti

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 226

al castello di suo padre che il campanile suonò le dieci. Ogni colpo gli echeggiava dentro, a mettergli addosso uno strano turbamento. Si fermò. Voleva riflettere, anzi, voleva lasciarsi andare alla commozione che la vista di quella casa, guardata con tanta freddezza il giorno prima, gli ispirava adesso. Un rumore di passi venne a risvegliarlo dalle sue fantasticherie. Si guardò intorno. Era in mezzo a quattro gendarmi. Fabrizio aveva intorno alla cintura due ottime pistole appena caricate. Alzò il cane. Il rumore attirò l'attenzione dei gendarmi, gli fece correre il rischio di essere arrestato. Era in pericolo e decise che avrebbe sparato per primo. Per fortuna, i gendarmi, che stavano girando per il paese a far chiudere le osterie, non si erano certo dimostrati insensibili alle premure che gli erano state usate in molti di quei simpatici locali, e così non furono molto pronti a fare il loro dovere. (Archivio Selexi) -------------------Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dal brano? Fabrizio il giorno prima aveva discusso con il padre

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Fabrizio si buttò giù per le scale, poi, arrivato sulla piazza, si mise a correre. Era appena arrivato davanti al castello di suo padre che il campanile suonò le dieci. Ogni colpo gli echeggiava dentro, a mettergli addosso uno strano turbamento. Si fermò. Voleva riflettere, anzi, voleva lasciarsi andare alla commozione che la vista di quella casa, guardata con tanta freddezza il giorno prima, gli ispirava adesso. Un rumore di passi venne a risvegliarlo dalle sue fantasticherie. Si guardò intorno. Era in mezzo a quattro gendarmi. Fabrizio aveva intorno alla cintura due ottime pistole appena caricate. Alzò il cane. Il rumore attirò l'attenzione dei gendarmi, gli fece correre il rischio di essere arrestato. Era in pericolo e decise che avrebbe sparato per primo. Per fortuna, i gendarmi, che stavano girando per il paese a far chiudere le osterie, non si erano certo dimostrati insensibili alle premure che gli erano state usate in molti di quei simpatici locali, e così non furono molto pronti a fare il loro dovere. (Archivio Selexi) ------------------- Quando inizia a correre Fabrizio? Appena giunto nella piazza

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Fabrizio si buttò giù per le scale, poi, arrivato sulla piazza, si mise a correre. Era appena arrivato davanti al castello di suo padre che il campanile suonò le dieci. Ogni colpo gli echeggiava dentro, a mettergli addosso uno strano turbamento. Si fermò. Voleva riflettere, anzi, voleva lasciarsi andare alla commozione che la vista di quella casa, guardata con tanta freddezza il giorno prima, gli ispirava adesso. Un rumore di passi venne a risvegliarlo dalle sue fantasticherie. Si guardò intorno. Era in mezzo a quattro gendarmi. Fabrizio aveva intorno alla cintura due ottime pistole appena caricate. Alzò il cane. Il rumore attirò l'attenzione dei gendarmi, gli fece correre il rischio di essere arrestato. Era in pericolo e decise che avrebbe sparato per primo. Per fortuna, i gendarmi, che stavano girando per il paese a far chiudere le osterie, non si erano certo dimostrati insensibili alle premure che gli erano state usate in molti di quei simpatici locali, e così non furono molto pronti a fare il loro dovere. (Archivio Selexi) ------------------- I gendarmi non arrestano prontamente Fabrizio perché: hanno ottenuto elargizioni che ben li dispongono verso il prossimo

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Fabrizio si buttò giù per le scale, poi, arrivato sulla piazza, si mise a correre. Era appena arrivato davanti al castello di suo padre che il campanile suonò le dieci. Ogni colpo gli echeggiava dentro, a mettergli addosso uno strano turbamento. Si fermò. Voleva riflettere, anzi, voleva lasciarsi andare alla commozione che la vista di quella casa, guardata con tanta freddezza il giorno prima, gli ispirava adesso. Un rumore di passi venne a risvegliarlo dalle sue fantasticherie. Si guardò intorno. Era in mezzo a quattro gendarmi. Fabrizio aveva intorno alla cintura due ottime pistole appena caricate. Alzò il cane. Il rumore attirò l'attenzione dei gendarmi, gli fece correre il rischio di essere arrestato. Era in pericolo e decise che avrebbe sparato per primo. Per fortuna, i gendarmi, che stavano girando per il paese a far chiudere le osterie, non si erano certo dimostrati insensibili alle premure che gli erano state usate in molti di quei simpatici locali, e così non furono molto pronti a fare il loro dovere. (Archivio Selexi) ------------------- La vista del castello paterno suscita in Fabrizio: un'emozione interiore

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 227

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Fabrizio si buttò giù per le scale, poi, arrivato sulla piazza, si mise a correre. Era appena arrivato davanti al castello di suo padre che il campanile suonò le dieci. Ogni colpo gli echeggiava dentro, a mettergli addosso uno strano turbamento. Si fermò. Voleva riflettere, anzi, voleva lasciarsi andare alla commozione che la vista di quella casa, guardata con tanta freddezza il giorno prima, gli ispirava adesso. Un rumore di passi venne a risvegliarlo dalle sue fantasticherie. Si guardò intorno. Era in mezzo a quattro gendarmi. Fabrizio aveva intorno alla cintura due ottime pistole appena caricate. Alzò il cane. Il rumore attirò l'attenzione dei gendarmi, gli fece correre il rischio di essere arrestato. Era in pericolo e decise che avrebbe sparato per primo. Per fortuna, i gendarmi, che stavano girando per il paese a far chiudere le osterie, non si erano certo dimostrati insensibili alle premure che gli erano state usate in molti di quei simpatici locali, e così non furono molto pronti a fare il loro dovere. (Archivio Selexi) ------------------- Dopo aver udito il suono delle campane, Fabrizio: nessuna delle altre alternative è corretta

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Fra le tante città create dall'uomo, Venezia ci appare come simbolo di bellezza, di saggio governo e di un capitalismo controllato dalla comunità. La singolarità dell'ambiente fisico in cui fu costruita le conferì un fascino eccezionale: d'altra parte il sito acqueo contribuì a darle una tradizione aristocratica di libertà. Venezia fu la più libera delle molte città libere italiane, come vanta uno dei suoi cronisti medievali; non aveva altre mura che la laguna, non guardie di palazzo tranne gli operai dell'Arsenale maggiore e nessuna piazza d'armi per le esercitazioni e le parate militari a eccezione del mare. I vantaggi del luogo favorirono inoltre un'economia che combinava libertà e controlli in modi non meno insoliti del sistema viario e dell'architettura della città. Le istituzioni che rendono Venezia memorabile si vennero sviluppando nel corso di molte centinaia d'anni. Dal secolo VI dell'era cristiana al secolo XVIII, i Veneziani furono un popolo a sé. Considerati dal punto di vista dei loro mezzi di sussistenza, quei dodici secoli si dividono in tre periodi che sconfinano largamente l'uno nell'altro e durano ciascuno all'incirca quattro secoli. Fino al 1000 circa i Veneziani furono essenzialmente dei barcaioli o battellieri che, con piccoli natanti, percorrevano le loro lagune e risalivano e discendevano i fiumi e i canali di terraferma dell'Italia settentrionale. Dopo il 1000 diventarono una nazione marinara, che veleggiava, commerciava e combatteva in molte parti del Mediterraneo e dai fiumi della Russia meridionale su su fino alla Manica. Infine Venezia diventò una città di artigiani, di funzionari e di pochi aristocratici, una città famosa per i suoi talenti nel campo delle arti manuali, della finanza e del governo. La vita dei Veneziani prima del 1000 è stata ed è relativamente oscura, ma in quell'anno cominciò una serie di vittorie navali, culminata nel 1204 con la parte avuta da Venezia nella conquista di Costantinopoli a opera dei Crociati. Questa conquista fece di Venezia una potenza imperiale e, da quella data, la sua storia si intreccia con tutti i rivolgimenti di potere del Mediterraneo. Nei secoli seguenti i Veneziani mantennero, come popolo marinaro, la ricchezza e la reputazione della Repubblica, a onta delle rivoluzioni avvenute nella tecnica nautica, militare e commerciale e nelle rotte marittime. Mentre vicini imperi sorgevano e cadevano, essi elaborarono una forma di governo repubblicano che suscitava l'invidia di altre Città- Stato italiane. All'inizio dell'era moderna la maggior parte delle comunità medievali delle dimensioni di Venezia furono sopraffatte dall'ascesa di grandi monarchie fortemente organizzate e le rotte commerciali oceaniche minarono le fonti tradizionali della prosperità veneziana. Venezia nondimeno perfezionò le sue caratteristiche istituzioni repubblicane di città-Stato, conservò la sua indipendenza grazie alla sua abilità diplomatica e prolungò la propria prosperità adattando la sua attività commerciale e soprattutto manifatturiera alle nuove possibilità offerte da un'Europa in via di espansione. Nel 1600, divenuta ormai una nazione più di artigiani che di marinai, Venezia toccò il culmine della sua influenza come centro di creazione artistica. In tutti quei lunghi secoli si mantenne nelle istituzioni politiche e sociali di Venezia una notevole continuità, in cui si esprime la forza dell'attaccamento dei Veneziani agli usi e ai costumi peculiari che avevano fatto di loro un popolo a parte. (Archivio Selexi) ------------------------In base a quanto riportato nel brano, quale delle seguenti affermazioni è FALSA? La percentuale di marinai tra i Veneziani aumentò con il passare dei secoli

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 228

Fra le tante città create dall'uomo, Venezia ci appare come simbolo di bellezza, di saggio governo e di un capitalismo controllato dalla comunità. La singolarità dell'ambiente fisico in cui fu costruita le conferì un fascino eccezionale: d'altra parte il sito acqueo contribuì a darle una tradizione aristocratica di libertà. Venezia fu la più libera delle molte città libere italiane, come vanta uno dei suoi cronisti medievali; non aveva altre mura che la laguna, non guardie di palazzo tranne gli operai dell'Arsenale maggiore e nessuna piazza d'armi per le esercitazioni e le parate militari a eccezione del mare. I vantaggi del luogo favorirono inoltre un'economia che combinava libertà e controlli in modi non meno insoliti del sistema viario e dell'architettura della città. Le istituzioni che rendono Venezia memorabile si vennero sviluppando nel corso di molte centinaia d'anni. Dal secolo VI dell'era cristiana al secolo XVIII, i Veneziani furono un popolo a sé. Considerati dal punto di vista dei loro mezzi di sussistenza, quei dodici secoli si dividono in tre periodi che sconfinano largamente l'uno nell'altro e durano ciascuno all'incirca quattro secoli. Fino al 1000 circa i Veneziani furono essenzialmente dei barcaioli o battellieri che, con piccoli natanti, percorrevano le loro lagune e risalivano e discendevano i fiumi e i canali di terraferma dell'Italia settentrionale. Dopo il 1000 diventarono una nazione marinara, che veleggiava, commerciava e combatteva in molte parti del Mediterraneo e dai fiumi della Russia meridionale su su fino alla Manica. Infine Venezia diventò una città di artigiani, di funzionari e di pochi aristocratici, una città famosa per i suoi talenti nel campo delle arti manuali, della finanza e del governo. La vita dei Veneziani prima del 1000 è stata ed è relativamente oscura, ma in quell'anno cominciò una serie di vittorie navali, culminata nel 1204 con la parte avuta da Venezia nella conquista di Costantinopoli a opera dei Crociati. Questa conquista fece di Venezia una potenza imperiale e, da quella data, la sua storia si intreccia con tutti i rivolgimenti di potere del Mediterraneo. Nei secoli seguenti i Veneziani mantennero, come popolo marinaro, la ricchezza e la reputazione della Repubblica, a onta delle rivoluzioni avvenute nella tecnica nautica, militare e commerciale e nelle rotte marittime. Mentre vicini imperi sorgevano e cadevano, essi elaborarono una forma di governo repubblicano che suscitava l'invidia di altre Città- Stato italiane. All'inizio dell'era moderna la maggior parte delle comunità medievali delle dimensioni di Venezia furono sopraffatte dall'ascesa di grandi monarchie fortemente organizzate e le rotte commerciali oceaniche minarono le fonti tradizionali della prosperità veneziana. Venezia nondimeno perfezionò le sue caratteristiche istituzioni repubblicane di città-Stato, conservò la sua indipendenza grazie alla sua abilità diplomatica e prolungò la propria prosperità adattando la sua attività commerciale e soprattutto manifatturiera alle nuove possibilità offerte da un'Europa in via di espansione. Nel 1600, divenuta ormai una nazione più di artigiani che di marinai, Venezia toccò il culmine della sua influenza come centro di creazione artistica. In tutti quei lunghi secoli si mantenne nelle istituzioni politiche e sociali di Venezia una notevole continuità, in cui si esprime la forza dell'attaccamento dei Veneziani agli usi e ai costumi peculiari che avevano fatto di loro un popolo a parte. (Archivio Selexi) ------------------------Il brano risulta tratto verosimilmente da un libro di: storia

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Fra le tante città create dall'uomo, Venezia ci appare come simbolo di bellezza, di saggio governo e di un capitalismo controllato dalla comunità. La singolarità dell'ambiente fisico in cui fu costruita le conferì un fascino eccezionale: d'altra parte il sito acqueo contribuì a darle una tradizione aristocratica di libertà. Venezia fu la più libera delle molte città libere italiane, come vanta uno dei suoi cronisti medievali; non aveva altre mura che la laguna, non guardie di palazzo tranne gli operai dell'Arsenale maggiore e nessuna piazza d'armi per le esercitazioni e le parate militari a eccezione del mare. I vantaggi del luogo favorirono inoltre un'economia che combinava libertà e controlli in modi non meno insoliti del sistema viario e dell'architettura della città. Le istituzioni che rendono Venezia memorabile si vennero sviluppando nel corso di molte centinaia d'anni. Dal secolo VI dell'era cristiana al secolo XVIII, i Veneziani furono un popolo a sé. Considerati dal punto di vista dei loro mezzi di sussistenza, quei dodici secoli si dividono in tre periodi che sconfinano largamente l'uno nell'altro e durano ciascuno all'incirca quattro secoli. Fino al 1000 circa i Veneziani furono essenzialmente dei barcaioli o battellieri che, con piccoli natanti, percorrevano le loro lagune e risalivano e discendevano i fiumi e i canali di terraferma dell'Italia settentrionale. Dopo il 1000 diventarono una nazione marinara, che veleggiava, commerciava e combatteva in molte parti del Mediterraneo e dai fiumi della Russia meridionale su su fino alla Manica. Infine Venezia diventò una città di artigiani, di funzionari e di pochi aristocratici, una città famosa per i

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 229

suoi talenti nel campo delle arti manuali, della finanza e del governo. La vita dei Veneziani prima del 1000 è stata ed è relativamente oscura, ma in quell'anno cominciò una serie di vittorie navali, culminata nel 1204 con la parte avuta da Venezia nella conquista di Costantinopoli a opera dei Crociati. Questa conquista fece di Venezia una potenza imperiale e, da quella data, la sua storia si intreccia con tutti i rivolgimenti di potere del Mediterraneo. Nei secoli seguenti i Veneziani mantennero, come popolo marinaro, la ricchezza e la reputazione della Repubblica, a onta delle rivoluzioni avvenute nella tecnica nautica, militare e commerciale e nelle rotte marittime. Mentre vicini imperi sorgevano e cadevano, essi elaborarono una forma di governo repubblicano che suscitava l'invidia di altre Città- Stato italiane. All'inizio dell'era moderna la maggior parte delle comunità medievali delle dimensioni di Venezia furono sopraffatte dall'ascesa di grandi monarchie fortemente organizzate e le rotte commerciali oceaniche minarono le fonti tradizionali della prosperità veneziana. Venezia nondimeno perfezionò le sue caratteristiche istituzioni repubblicane di città-Stato, conservò la sua indipendenza grazie alla sua abilità diplomatica e prolungò la propria prosperità adattando la sua attività commerciale e soprattutto manifatturiera alle nuove possibilità offerte da un'Europa in via di espansione. Nel 1600, divenuta ormai una nazione più di artigiani che di marinai, Venezia toccò il culmine della sua influenza come centro di creazione artistica. In tutti quei lunghi secoli si mantenne nelle istituzioni politiche e sociali di Venezia una notevole continuità, in cui si esprime la forza dell'attaccamento dei Veneziani agli usi e ai costumi peculiari che avevano fatto di loro un popolo a parte. (Archivio Selexi) ------------------------L'immagine di Venezia tra il 1000 e il 1700, così come si evince dal brano, è quella di una città: prospera, a sé stante, ma, per alcuni aspetti, esemplare

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Fra le tante città create dall'uomo, Venezia ci appare come simbolo di bellezza, di saggio governo e di un capitalismo controllato dalla comunità. La singolarità dell'ambiente fisico in cui fu costruita le conferì un fascino eccezionale: d'altra parte il sito acqueo contribuì a darle una tradizione aristocratica di libertà. Venezia fu la più libera delle molte città libere italiane, come vanta uno dei suoi cronisti medievali; non aveva altre mura che la laguna, non guardie di palazzo tranne gli operai dell'Arsenale maggiore e nessuna piazza d'armi per le esercitazioni e le parate militari a eccezione del mare. I vantaggi del luogo favorirono inoltre un'economia che combinava libertà e controlli in modi non meno insoliti del sistema viario e dell'architettura della città. Le istituzioni che rendono Venezia memorabile si vennero sviluppando nel corso di molte centinaia d'anni. Dal secolo VI dell'era cristiana al secolo XVIII, i Veneziani furono un popolo a sé. Considerati dal punto di vista dei loro mezzi di sussistenza, quei dodici secoli si dividono in tre periodi che sconfinano largamente l'uno nell'altro e durano ciascuno all'incirca quattro secoli. Fino al 1000 circa i Veneziani furono essenzialmente dei barcaioli o battellieri che, con piccoli natanti, percorrevano le loro lagune e risalivano e discendevano i fiumi e i canali di terraferma dell'Italia settentrionale. Dopo il 1000 diventarono una nazione marinara, che veleggiava, commerciava e combatteva in molte parti del Mediterraneo e dai fiumi della Russia meridionale su su fino alla Manica. Infine Venezia diventò una città di artigiani, di funzionari e di pochi aristocratici, una città famosa per i suoi talenti nel campo delle arti manuali, della finanza e del governo. La vita dei Veneziani prima del 1000 è stata ed è relativamente oscura, ma in quell'anno cominciò una serie di vittorie navali, culminata nel 1204 con la parte avuta da Venezia nella conquista di Costantinopoli a opera dei Crociati. Questa conquista fece di Venezia una potenza imperiale e, da quella data, la sua storia si intreccia con tutti i rivolgimenti di potere del Mediterraneo. Nei secoli seguenti i Veneziani mantennero, come popolo marinaro, la ricchezza e la reputazione della Repubblica, a onta delle rivoluzioni avvenute nella tecnica nautica, militare e commerciale e nelle rotte marittime. Mentre vicini imperi sorgevano e cadevano, essi elaborarono una forma di governo repubblicano che suscitava l'invidia di altre Città- Stato italiane. All'inizio dell'era moderna la maggior parte delle comunità medievali delle dimensioni di Venezia furono sopraffatte dall'ascesa di grandi monarchie fortemente organizzate e le rotte commerciali oceaniche minarono le fonti tradizionali della prosperità veneziana. Venezia nondimeno perfezionò le sue caratteristiche istituzioni repubblicane di città-Stato, conservò la sua indipendenza grazie alla sua abilità diplomatica e prolungò la propria prosperità adattando la sua attività commerciale e soprattutto manifatturiera alle nuove possibilità offerte da un'Europa in via di espansione. Nel 1600, divenuta ormai una nazione più di artigiani che di marinai, Venezia toccò il culmine della sua influenza come centro di creazione artistica. In tutti quei lunghi secoli si mantenne nelle istituzioni politiche e sociali di Venezia

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 230

una notevole continuità, in cui si esprime la forza dell'attaccamento dei Veneziani agli usi e ai costumi peculiari che avevano fatto di loro un popolo a parte. (Archivio Selexi) ------------------------Secondo quanto riportato nel brano, il talento degli artigiani veneziani trovò espressione soprattutto: nessuna delle altre alternative è corretta

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Gambe e braccia d'acciaio nella danza siderale di Wayne McGregor Un uomo e una donna danzano nella penombra della scena illuminata dalle fiaccole tenute in mano da quattro performer che delimitano il perimetro di azione. Simili a primigeni guardiani della notte di un avamposto da difendere, ma anche a guardie di un fantascientifico mondo siderale, uno dopo l'altro usciranno silenziosamente lasciando la coppia nel buio. A rischiararli ulteriormente c'é, per fondale, un pannello bianco puntellato da filiformi lampade al neon che, con effetti cangianti di luci bianche, diventerà universo stellare, monitor digitale di numeri che segnano un tempo sempre più veloce, panorama lunare, display di interferenze tecnologiche. Alzandosi e abbassandosi segnerà, insieme alla musica elettroacustica aggressiva e lirica, violenta e astrale, tellurica e rugiadosa di Ben Frost, l'atmosfera dello spettacolo. "Far" è una prolungata, complessa, imprevedibile sequenza coreografica, che segna un nuovo impulso creativo nella sperimentazione di Wayne McGregor. Rivelatosi al pubblico italiano nel 2008 con "Entità" (spettacolo che ritorna al Ravenna Festival l'11 giugno), il quarantenne coreografo britannico, che vanta collaborazioni internazionali e commissioni dalle più prestigiose istituzioni, appassionato di scienze neurologiche, continua a esplorare il corpo nella sua relazione con la musica, indagandone le molteplici possibilità meccaniche e cerebrali dettate dal movimento interno. Se l'incipit è molto intellettualistico - il titolo "Far", infatti, è l'acronimo del volume di Roy Porter "Flash in the age of reason", un trattato filosofico su corpo e anima all'epoca dei Lumi - il risultato è un'affascinante composizione ad alto tasso emozionale, che non richiede affatto la conoscenza del libro in questione. McGregor parte da questo studio per avventurarsi in un processo coreografico di percezione e movimento che genera un vocabolario di precisione matematica e, nello stesso tempo, di imprevedibile destrutturazione. Su una solidissima base classica i dieci giovani danzatori della Random Dance Company creano assoli mozzafiato fuoriuscendo dal buio e isolati in quadrati di luce; si stagliano a gruppo scolpiti in controluce; formano coppie, terzetti, quartetti con interscambi che sfumano l'uno dentro l'altro; intrecciano trame gestuali astratte che sbalordiscono per la continua tensione. Braccia e gambe come d'acciaio tirate all'estremo disegnano linee pure continuamente spezzate, che rimandano alla grammatica di William Forsythe; e poi torsioni di busti e squilibri di peso; velocità e rilassamento: materiale gestuale esasperato, fluido, dinamicissimo, che detta nuove configurazioni anatomiche e traiettorie spaziali inedite. Di conseguenza si modellano nuove forme fisiche, dinamiche, armoniche. È come se vista, udito e olfatto, sollecitati internamente, trovassero nuove espressioni e azioni esterne per comunicare. E la comunicazione fra le coppie diventa scontro, irrigidimento, seduzione, fuga, avviluppamento, passione. McGregor ci racconta anche questo, ma liberando gesto e mente da qualsiasi idea di narrazione. Perché la sua danza è astratta evocazione di un mondo interiore dirompente. Che necessita del corpo, e della sua imprevedibile forza, viscerale e istintiva. "Far", regia e coreografia Wayne McGregor, musica Ben Frost, costumi Moritz Junge, set design Random International, luci Lucy Carter. All'Auditorium Conciliazione di Roma per la rassegna Tersicore. (di Giuseppe di Stefano, Il Sole 24 Ore) ----------------------------------------Le coreografie di McGregor si basano: sull'introspezione e sulla profondità delle emozioni

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Gli spin-off sono le scissioni di rami d'azienda, operazioni poste in essere per massimizzarne il valore. La scissione di una parte dell'attività (magari quella più profittevole e/o a maggiori potenzialità) può infatti essere interpretata positivamente dal mercato, che vede con maggiore chiarezza e focalizzazione un particolare business che altrimenti resterebbe in una situazione di opacità. Tipici esempi di scissioni sono gli spin-off dei rami immobiliari delle aziende (Unim scissa dall'Ina), ma anche delle attività su Internet degli ex monopolisti delle telecomunicazioni (Terra Networks da Telefonica de España oppure T-Online da Deutsche Telekom). Nelle operazioni di spin-off la creazione di valore può essere spettacolare ma talvolta eccessiva: valga per tutti l'esempio di Palm dalla 3Com di marzo. 3Com è un'azienda californiana con due linee business: la prima è il computer networking, in cui subisce la durissima concorrenza del

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 231

numero uno mondiale, Cisco. La seconda è la produzione di Pda (personal digital assistant), computer tascabili senza fili che hanno avuto uno straordinario successo a partire dal 1995: un business nel quale la 3Com è sempre stata leader mondiale con il marchio Palm Pilot. Nel novembre scorso 3Com, quotata al Nasdaq, aveva una capitalizzazione di Borsa di oltre 10,5 miliardi di dollari. L'attesa dello spin-off di Palm ha fatto salire la capitalizzazione fino a 42 miliardi all'inizio di marzo. 3Com effettivamente scorpora la divisione Palm collocandone in borsa il 5% (e rimanendo proprietaria del restante 95%) giovedì 2 marzo, a un prezzo di 38 dollari per azione. Il debutto di Palm al Nasdaq è spettacolare: la matricola apre le contrattazioni toccando un massimo a 165 dollari, per poi ripiegare in chiusura a 95. Un prezzo sufficiente a valutare Palm 53,4 miliardi, più di quanto valesse la "mamma" 3Com. (Marco Liera e Andrea Beltratti, "Capire la borsa. Guida all'investimento", "Il Sole 24 ore") ---------------------Quale tra le seguenti affermazioni è FALSA, relativamente al brano? Il giorno del suo debutto al Nasdaq, Palm ha superato nel corso delle contrattazioni il valore di 165 dollari per azione

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. I classici si trasformano con noi, che oggi ci emozioniamo davanti alle statue greche non più coperte di vernice, a Mozart suonato con sonorità da lui forse non previste. E a uno Shakespeare sempre attualizzato (già nel Settecento Garrick recitava Macbeth in parrucca incipriata e calze di seta). Tuttavia il sogno di ricreare il passato è lecito, e nel caso del Bardo è culminato nella costruzione di un nuovo Globe a Londra, ossia di una playhouse simile a quelle elisabettiane distrutte e dimenticate nei secoli. Certo, l'edificio è di cemento e non di legno. Ma lo spettacolo si svolge all'aperto e di giorno, con la luce naturale (all'imbrunire qualche faro viene acceso); non ci sono amplificazioni (ma, purtroppo, arrivano i rumori del traffico); il pubblico della platea è in piedi; la scena è fissa, e per movimentarla si fa uso di suppellettili e del dialogo; qualche volta, anche se non sempre, gli uomini recitano parti da donna. Una visita all'istituzione è dunque un'esperienza istruttiva, raccomandabile alle scolaresche e amata dai turisti - una Disneyland benintenzionata, gestita con passione. Come Bach suonato sugli strumenti antichi: lo si accetta una tantum, ma poi si torna ai Berliner. Non peregrina, comunque, l'idea di invitare un allestimento del Globe, nella fattispecie uno Hamlet, sul palcoscenico dell'Olimpico di Vicenza, ossia di un monumento di solito molto difficile da utilizzare, e che fu inaugurato ai tempi di Shakespeare. Lo spettacolo diretto da Giles Block vi si è adattato con perfetta naturalezza, anche se, avendolo concepito per la luce del sole, il regista lo ha illuminato a giorno, con effetto vagamente sconcertante all'inizio, quando le sentinelle vedono arrivare lo spettro di Amleto padre. Qui lo scrupolo filologico è apparso eccessivo, quando si trasferivano in un luogo chiuso Shakespeare e compagni usavano certamente torce e candele. Per il resto, la recuperata elisabettianità è risultata in energia, ritmo e agilità sfoggiata da tutta la compagnia; in costumi colorati, volutamente anche un po' ridicoli (Amleto in particolare si maschera spesso da puffo); in suoni di cornamuse, trombe e tamburi; in scene di interpreti quasi tutti non giovani e fisicamente non particolarmente attraenti - l'irrequieto, duttile, ironico protagonista Mark Rylance è piccolo e stempiato, più simile a Bing Crosby che a Laurence Olivier. Il testo è esposto con chiarezza e precisione, limando su sfumature e approfondimenti, anche se i monologhi sono indirizzati direttamente agli spettatori. Il meglio arriva con l'eccellente concertato delle scene di massa, particolarmente con i duelli e la strage finale, e con il ballo conclusivo di tutta la compagnia, una Totentanz con teschi al posto della tradizionale giga. Tre ore e venti con due intervalli, buona occasione per ripassare ancora una volta il testo, e alla fine grandi e meritati festeggiamenti agli ospiti. (Archivio Selexi) ---------------------Chi è il regista dell'allestimento di "Hamlet" di cui si parla nel brano? Giles Block

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. I classici si trasformano con noi, che oggi ci emozioniamo davanti alle statue greche non più coperte di vernice, a Mozart suonato con sonorità da lui forse non previste. E a uno Shakespeare sempre attualizzato (già nel Settecento Garrick recitava Macbeth in parrucca incipriata e calze di seta). Tuttavia il sogno di ricreare il passato è lecito, e nel caso del Bardo è culminato nella costruzione di un nuovo Globe a Londra, ossia di una playhouse simile a quelle elisabettiane distrutte e dimenticate nei secoli. Certo, l'edificio è di cemento e non di legno. Ma lo spettacolo si svolge all'aperto e di giorno, con la luce naturale (all'imbrunire qualche faro viene acceso); non ci sono amplificazioni (ma, purtroppo, arrivano i

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 232

rumori del traffico); il pubblico della platea è in piedi; la scena è fissa, e per movimentarla si fa uso di suppellettili e del dialogo; qualche volta, anche se non sempre, gli uomini recitano parti da donna. Una visita all'istituzione è dunque un'esperienza istruttiva, raccomandabile alle scolaresche e amata dai turisti - una Disneyland benintenzionata, gestita con passione. Come Bach suonato sugli strumenti antichi: lo si accetta una tantum, ma poi si torna ai Berliner. Non peregrina, comunque, l'idea di invitare un allestimento del Globe, nella fattispecie uno Hamlet, sul palcoscenico dell'Olimpico di Vicenza, ossia di un monumento di solito molto difficile da utilizzare, e che fu inaugurato ai tempi di Shakespeare. Lo spettacolo diretto da Giles Block vi si è adattato con perfetta naturalezza, anche se, avendolo concepito per la luce del sole, il regista lo ha illuminato a giorno, con effetto vagamente sconcertante all'inizio, quando le sentinelle vedono arrivare lo spettro di Amleto padre. Qui lo scrupolo filologico è apparso eccessivo, quando si trasferivano in un luogo chiuso Shakespeare e compagni usavano certamente torce e candele. Per il resto, la recuperata elisabettianità è risultata in energia, ritmo e agilità sfoggiata da tutta la compagnia; in costumi colorati, volutamente anche un po' ridicoli (Amleto in particolare si maschera spesso da puffo); in suoni di cornamuse, trombe e tamburi; in scene di interpreti quasi tutti non giovani e fisicamente non particolarmente attraenti - l'irrequieto, duttile, ironico protagonista Mark Rylance è piccolo e stempiato, più simile a Bing Crosby che a Laurence Olivier. Il testo è esposto con chiarezza e precisione, limando su sfumature e approfondimenti, anche se i monologhi sono indirizzati direttamente agli spettatori. Il meglio arriva con l'eccellente concertato delle scene di massa, particolarmente con i duelli e la strage finale, e con il ballo conclusivo di tutta la compagnia, una Totentanz con teschi al posto della tradizionale giga. Tre ore e venti con due intervalli, buona occasione per ripassare ancora una volta il testo, e alla fine grandi e meritati festeggiamenti agli ospiti. (Archivio Selexi) ---------------------A quale delle seguenti tipologie testuali appartiene il brano? Recensione

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. I classici si trasformano con noi, che oggi ci emozioniamo davanti alle statue greche non più coperte di vernice, a Mozart suonato con sonorità da lui forse non previste. E a uno Shakespeare sempre attualizzato (già nel Settecento Garrick recitava Macbeth in parrucca incipriata e calze di seta). Tuttavia il sogno di ricreare il passato è lecito, e nel caso del Bardo è culminato nella costruzione di un nuovo Globe a Londra, ossia di una playhouse simile a quelle elisabettiane distrutte e dimenticate nei secoli. Certo, l'edificio è di cemento e non di legno. Ma lo spettacolo si svolge all'aperto e di giorno, con la luce naturale (all'imbrunire qualche faro viene acceso); non ci sono amplificazioni (ma, purtroppo, arrivano i rumori del traffico); il pubblico della platea è in piedi; la scena è fissa, e per movimentarla si fa uso di suppellettili e del dialogo; qualche volta, anche se non sempre, gli uomini recitano parti da donna. Una visita all'istituzione è dunque un'esperienza istruttiva, raccomandabile alle scolaresche e amata dai turisti - una Disneyland benintenzionata, gestita con passione. Come Bach suonato sugli strumenti antichi: lo si accetta una tantum, ma poi si torna ai Berliner. Non peregrina, comunque, l'idea di invitare un allestimento del Globe, nella fattispecie uno Hamlet, sul palcoscenico dell'Olimpico di Vicenza, ossia di un monumento di solito molto difficile da utilizzare, e che fu inaugurato ai tempi di Shakespeare. Lo spettacolo diretto da Giles Block vi si è adattato con perfetta naturalezza, anche se, avendolo concepito per la luce del sole, il regista lo ha illuminato a giorno, con effetto vagamente sconcertante all'inizio, quando le sentinelle vedono arrivare lo spettro di Amleto padre. Qui lo scrupolo filologico è apparso eccessivo, quando si trasferivano in un luogo chiuso Shakespeare e compagni usavano certamente torce e candele. Per il resto, la recuperata elisabettianità è risultata in energia, ritmo e agilità sfoggiata da tutta la compagnia; in costumi colorati, volutamente anche un po' ridicoli (Amleto in particolare si maschera spesso da puffo); in suoni di cornamuse, trombe e tamburi; in scene di interpreti quasi tutti non giovani e fisicamente non particolarmente attraenti - l'irrequieto, duttile, ironico protagonista Mark Rylance è piccolo e stempiato, più simile a Bing Crosby che a Laurence Olivier. Il testo è esposto con chiarezza e precisione, limando su sfumature e approfondimenti, anche se i monologhi sono indirizzati direttamente agli spettatori. Il meglio arriva con l'eccellente concertato delle scene di massa, particolarmente con i duelli e la strage finale, e con il ballo conclusivo di tutta la compagnia, una Totentanz con teschi al posto della tradizionale giga. Tre ore e venti con due intervalli, buona occasione per ripassare ancora una volta il testo, e alla fine grandi e meritati festeggiamenti agli ospiti. (Archivio Selexi) ---------------------Dal brano

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 233

è possibile dedurre che il giudizio dell'autore sull'allestimento di Hamlet è particolarmente positivo in relazione: alle scene di massa

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. I Farquar erano sposati da molti anni quando nacque il piccolo Teddy; e furono commossi dal compiacimento dimostrato dai loro domestici, che accorsero a congratularsi portando in dono polli e uova e fiori e contemplarono estasiati la piccola testa coperta di lanugine dorata e gli occhi azzurri del bimbo. Si felicitarono con Mrs Farquar come se avesse compiuto un miracolo e Mrs Farquar, che ne era convinta quanto loro, ringraziò gli indigeni che la circondavano pieni di ammirazione con un sorriso colmo di benevola riconoscenza. [1] Un giorno, quando a Teddy vennero tagliati per la prima volta i capelli, Gideon il cuoco raccolse da terra le morbide ciocche dorate e le tenne in mano quasi con reverenza. Poi sorrise al bimbo ed esclamò: "Piccolo Testagialla!", e da allora quello fu per gli indigeni il nome del bambino. Gideon e Teddy erano diventati subito grandi amici. Quando aveva finito il suo lavoro Gideon si caricava Teddy sulle spalle, lo portava all'ombra di un grande albero e là giocava con lui, costruendogli con erba, foglie e rametti dei piccoli bizzarri giocattoli o modellando degli animali con la terra umida. Quando Teddy cominciò a muovere i primi passi Gideon si accosciava davanti a lui e con dei mormorii di incoraggiamento lo invitava a raggiungerlo, e quando il bimbo stava per cadere lo afferrava e lo lanciava in aria finché entrambi restavano senza fiato per il gran ridere. [2] Mrs Farquar voleva molto bene al vecchio cuoco per via dell'affetto che dimostrava al bambino. (da: "La magia non è in vendita" di Doris Lessing, La biblioteca di Repubblica-L'espresso) ---------------------Qual è il significato del termine "reverenza" (passaggio [1])? Venerazione

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. I telefoni cellulari mettono in comunicazione gli utenti valendosi dell'emissione di microonde. Le stesse che permettono ai forni a microonde di cuocere gli alimenti: da qui il timore che esse possano agire allo stesso modo sull'orecchio e sul cervello dei maniaci del telefonino. La potenza di un forno a microonde è però di parecchie centinaia di watt, quella di un telefonino non supera mai i due watt. Per fare chiarezza sono stati condotti studi scientifici, finanziati in particolare dai costruttori di telefonini e dagli operatori della telefonia mobile, preoccupati di mettere fine alle voci. Anni di ricerche di dosimetria hanno dimostrato che i telefonini non provocano alcun riscaldamento di tessuti. L'assenza di riscaldamento potrebbe però essere una semplice conseguenza dell'attivazione del sistema di termoregolazione del corpo umano: la circolazione sanguigna si intensificherebbe e agirebbe come un circuito di raffreddamento. Questa attivazione sarebbe generatrice di stress e potrebbe, a lungo termine, indurre altri effetti biologici. Ma per il momento nessuno di questi effetti è stato riscontrato. E che ne è dei sospetti di eventuali effetti cancerogeni dei portatili? I vari studi si contraddicono e non sono facili da interpretare. Si dice che le microonde abbiano la capacità di eccitare le molecole. In dosi elevate possono perfino rompere i loro legami atomici. Il dottor Henry Lai, dell'Università di Washington, ha per esempio mostrato che, nel ratto, l'esposizione alle microonde aumentava del 25% il numero di rotture delle molecole di DNA del cervello. Una cifra simile dovrebbe inquietare, dato che queste rotture cromosomiche possono rendere le cellule cancerose. Ma uno studio condotto da un'équipe californiana ha fornito indicazioni opposte, provando che queste radiazioni limitavano la proliferazione di cellule tumorali nei ratti ai quali era stata inoculata una sostanza cancerogena! Ricerche francesi non hanno riscontrato alcun effetto. E se i lavori dell'équipe australiana di Michael Repacholi del Royal Adelaide Hospital hanno rilanciato i sospetti, essi non permettono più degli altri studi di trarre una conclusione netta. Il telefonino è allora esente da rischi? Certamente no. "I telefoni cellulari introdotti nel complesso sanitario devono essere tenuti spenti, perché rischiano di perturbare le apparecchiature mediche funzionanti con sistemi elettronici", recita un avviso all'ingresso degli ospedali francesi. È una circolare della Direzione degli ospedali emessa il 6 ottobre 1995, che raccomanda l'adozione di questo accorgimento per salvaguardare il corretto funzionamento delle pompe a perfusione, delle apparecchiature per la dialisi e dei respiratori, tutti apparati che potrebbero risentire delle interferenze dovute alle microonde dei telefonini. Si tratta di una semplice misura prudenziale, non essendosi

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 234

verificato in Francia alcun grave incidente. (Archivio Selexi) -------------------------Secondo quanto riportato nel brano, relativamente alle microonde emesse dai telefonini può essere affermato con certezza che: non provocano alcun riscaldamento dei tessuti

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. I telefoni cellulari mettono in comunicazione gli utenti valendosi dell'emissione di microonde. Le stesse che permettono ai forni a microonde di cuocere gli alimenti: da qui il timore che esse possano agire allo stesso modo sull'orecchio e sul cervello dei maniaci del telefonino. La potenza di un forno a microonde è però di parecchie centinaia di watt, quella di un telefonino non supera mai i due watt. Per fare chiarezza sono stati condotti studi scientifici, finanziati in particolare dai costruttori di telefonini e dagli operatori della telefonia mobile, preoccupati di mettere fine alle voci. Anni di ricerche di dosimetria hanno dimostrato che i telefonini non provocano alcun riscaldamento di tessuti. L'assenza di riscaldamento potrebbe però essere una semplice conseguenza dell'attivazione del sistema di termoregolazione del corpo umano: la circolazione sanguigna si intensificherebbe e agirebbe come un circuito di raffreddamento. Questa attivazione sarebbe generatrice di stress e potrebbe, a lungo termine, indurre altri effetti biologici. Ma per il momento nessuno di questi effetti è stato riscontrato. E che ne è dei sospetti di eventuali effetti cancerogeni dei portatili? I vari studi si contraddicono e non sono facili da interpretare. Si dice che le microonde abbiano la capacità di eccitare le molecole. In dosi elevate possono perfino rompere i loro legami atomici. Il dottor Henry Lai, dell'Università di Washington, ha per esempio mostrato che, nel ratto, l'esposizione alle microonde aumentava del 25% il numero di rotture delle molecole di DNA del cervello. Una cifra simile dovrebbe inquietare, dato che queste rotture cromosomiche possono rendere le cellule cancerose. Ma uno studio condotto da un'équipe californiana ha fornito indicazioni opposte, provando che queste radiazioni limitavano la proliferazione di cellule tumorali nei ratti ai quali era stata inoculata una sostanza cancerogena! Ricerche francesi non hanno riscontrato alcun effetto. E se i lavori dell'équipe australiana di Michael Repacholi del Royal Adelaide Hospital hanno rilanciato i sospetti, essi non permettono più degli altri studi di trarre una conclusione netta. Il telefonino è allora esente da rischi? Certamente no. "I telefoni cellulari introdotti nel complesso sanitario devono essere tenuti spenti, perché rischiano di perturbare le apparecchiature mediche funzionanti con sistemi elettronici", recita un avviso all'ingresso degli ospedali francesi. È una circolare della Direzione degli ospedali emessa il 6 ottobre 1995, che raccomanda l'adozione di questo accorgimento per salvaguardare il corretto funzionamento delle pompe a perfusione, delle apparecchiature per la dialisi e dei respiratori, tutti apparati che potrebbero risentire delle interferenze dovute alle microonde dei telefonini. Si tratta di una semplice misura prudenziale, non essendosi verificato in Francia alcun grave incidente. (Archivio Selexi) -------------------------L'autore, nello scrivere il brano, si propone di: esaminare la fondatezza delle voci che circolano relativamente a eventuali rischi per la salute degli utenti dei telefoni cellulari

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. I telefoni cellulari mettono in comunicazione gli utenti valendosi dell'emissione di microonde. Le stesse che permettono ai forni a microonde di cuocere gli alimenti: da qui il timore che esse possano agire allo stesso modo sull'orecchio e sul cervello dei maniaci del telefonino. La potenza di un forno a microonde è però di parecchie centinaia di watt, quella di un telefonino non supera mai i due watt. Per fare chiarezza sono stati condotti studi scientifici, finanziati in particolare dai costruttori di telefonini e dagli operatori della telefonia mobile, preoccupati di mettere fine alle voci. Anni di ricerche di dosimetria hanno dimostrato che i telefonini non provocano alcun riscaldamento di tessuti. L'assenza di riscaldamento potrebbe però essere una semplice conseguenza dell'attivazione del sistema di termoregolazione del corpo umano: la circolazione sanguigna si intensificherebbe e agirebbe come un circuito di raffreddamento. Questa attivazione sarebbe generatrice di stress e potrebbe, a lungo termine, indurre altri effetti biologici. Ma per il momento nessuno di questi effetti è stato riscontrato. E che ne è dei sospetti di eventuali effetti cancerogeni dei portatili? I vari studi si contraddicono e non sono facili da interpretare. Si dice che le microonde abbiano la capacità di eccitare le molecole. In dosi elevate possono perfino rompere i loro legami atomici. Il dottor Henry Lai, dell'Università di Washington, ha per esempio mostrato che, nel ratto, l'esposizione alle microonde aumentava del 25% il numero di rotture delle

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 235

molecole di DNA del cervello. Una cifra simile dovrebbe inquietare, dato che queste rotture cromosomiche possono rendere le cellule cancerose. Ma uno studio condotto da un'équipe californiana ha fornito indicazioni opposte, provando che queste radiazioni limitavano la proliferazione di cellule tumorali nei ratti ai quali era stata inoculata una sostanza cancerogena! Ricerche francesi non hanno riscontrato alcun effetto. E se i lavori dell'équipe australiana di Michael Repacholi del Royal Adelaide Hospital hanno rilanciato i sospetti, essi non permettono più degli altri studi di trarre una conclusione netta. Il telefonino è allora esente da rischi? Certamente no. "I telefoni cellulari introdotti nel complesso sanitario devono essere tenuti spenti, perché rischiano di perturbare le apparecchiature mediche funzionanti con sistemi elettronici", recita un avviso all'ingresso degli ospedali francesi. È una circolare della Direzione degli ospedali emessa il 6 ottobre 1995, che raccomanda l'adozione di questo accorgimento per salvaguardare il corretto funzionamento delle pompe a perfusione, delle apparecchiature per la dialisi e dei respiratori, tutti apparati che potrebbero risentire delle interferenze dovute alle microonde dei telefonini. Si tratta di una semplice misura prudenziale, non essendosi verificato in Francia alcun grave incidente. (Archivio Selexi) -------------------------Dal brano si evince che: allo stato attuale della ricerca scientifica, non è possibile affermare che l'uso del telefono cellulare sia immune da rischi

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. I telefoni cellulari mettono in comunicazione gli utenti valendosi dell'emissione di microonde. Le stesse che permettono ai forni a microonde di cuocere gli alimenti: da qui il timore che esse possano agire allo stesso modo sull'orecchio e sul cervello dei maniaci del telefonino. La potenza di un forno a microonde è però di parecchie centinaia di watt, quella di un telefonino non supera mai i due watt. Per fare chiarezza sono stati condotti studi scientifici, finanziati in particolare dai costruttori di telefonini e dagli operatori della telefonia mobile, preoccupati di mettere fine alle voci. Anni di ricerche di dosimetria hanno dimostrato che i telefonini non provocano alcun riscaldamento di tessuti. L'assenza di riscaldamento potrebbe però essere una semplice conseguenza dell'attivazione del sistema di termoregolazione del corpo umano: la circolazione sanguigna si intensificherebbe e agirebbe come un circuito di raffreddamento. Questa attivazione sarebbe generatrice di stress e potrebbe, a lungo termine, indurre altri effetti biologici. Ma per il momento nessuno di questi effetti è stato riscontrato. E che ne è dei sospetti di eventuali effetti cancerogeni dei portatili? I vari studi si contraddicono e non sono facili da interpretare. Si dice che le microonde abbiano la capacità di eccitare le molecole. In dosi elevate possono perfino rompere i loro legami atomici. Il dottor Henry Lai, dell'Università di Washington, ha per esempio mostrato che, nel ratto, l'esposizione alle microonde aumentava del 25% il numero di rotture delle molecole di DNA del cervello. Una cifra simile dovrebbe inquietare, dato che queste rotture cromosomiche possono rendere le cellule cancerose. Ma uno studio condotto da un'équipe californiana ha fornito indicazioni opposte, provando che queste radiazioni limitavano la proliferazione di cellule tumorali nei ratti ai quali era stata inoculata una sostanza cancerogena! Ricerche francesi non hanno riscontrato alcun effetto. E se i lavori dell'équipe australiana di Michael Repacholi del Royal Adelaide Hospital hanno rilanciato i sospetti, essi non permettono più degli altri studi di trarre una conclusione netta. Il telefonino è allora esente da rischi? Certamente no. "I telefoni cellulari introdotti nel complesso sanitario devono essere tenuti spenti, perché rischiano di perturbare le apparecchiature mediche funzionanti con sistemi elettronici", recita un avviso all'ingresso degli ospedali francesi. È una circolare della Direzione degli ospedali emessa il 6 ottobre 1995, che raccomanda l'adozione di questo accorgimento per salvaguardare il corretto funzionamento delle pompe a perfusione, delle apparecchiature per la dialisi e dei respiratori, tutti apparati che potrebbero risentire delle interferenze dovute alle microonde dei telefonini. Si tratta di una semplice misura prudenziale, non essendosi verificato in Francia alcun grave incidente. (Archivio Selexi) -------------------------Il brano ha carattere: divulgativo

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. I telefoni cellulari mettono in comunicazione gli utenti valendosi dell'emissione di microonde. Le stesse che permettono ai forni a microonde di cuocere gli alimenti: da qui il timore che esse possano agire allo stesso modo sull'orecchio e sul cervello dei maniaci del telefonino. La potenza di un forno a microonde è però di parecchie centinaia di watt, quella di un telefonino non supera mai i due watt. Per fare chiarezza

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 236

sono stati condotti studi scientifici, finanziati in particolare dai costruttori di telefonini e dagli operatori della telefonia mobile, preoccupati di mettere fine alle voci. Anni di ricerche di dosimetria hanno dimostrato che i telefonini non provocano alcun riscaldamento di tessuti. L'assenza di riscaldamento potrebbe però essere una semplice conseguenza dell'attivazione del sistema di termoregolazione del corpo umano: la circolazione sanguigna si intensificherebbe e agirebbe come un circuito di raffreddamento. Questa attivazione sarebbe generatrice di stress e potrebbe, a lungo termine, indurre altri effetti biologici. Ma per il momento nessuno di questi effetti è stato riscontrato. E che ne è dei sospetti di eventuali effetti cancerogeni dei portatili? I vari studi si contraddicono e non sono facili da interpretare. Si dice che le microonde abbiano la capacità di eccitare le molecole. In dosi elevate possono perfino rompere i loro legami atomici. Il dottor Henry Lai, dell'Università di Washington, ha per esempio mostrato che, nel ratto, l'esposizione alle microonde aumentava del 25% il numero di rotture delle molecole di DNA del cervello. Una cifra simile dovrebbe inquietare, dato che queste rotture cromosomiche possono rendere le cellule cancerose. Ma uno studio condotto da un'équipe californiana ha fornito indicazioni opposte, provando che queste radiazioni limitavano la proliferazione di cellule tumorali nei ratti ai quali era stata inoculata una sostanza cancerogena! Ricerche francesi non hanno riscontrato alcun effetto. E se i lavori dell'équipe australiana di Michael Repacholi del Royal Adelaide Hospital hanno rilanciato i sospetti, essi non permettono più degli altri studi di trarre una conclusione netta. Il telefonino è allora esente da rischi? Certamente no. "I telefoni cellulari introdotti nel complesso sanitario devono essere tenuti spenti, perché rischiano di perturbare le apparecchiature mediche funzionanti con sistemi elettronici", recita un avviso all'ingresso degli ospedali francesi. È una circolare della Direzione degli ospedali emessa il 6 ottobre 1995, che raccomanda l'adozione di questo accorgimento per salvaguardare il corretto funzionamento delle pompe a perfusione, delle apparecchiature per la dialisi e dei respiratori, tutti apparati che potrebbero risentire delle interferenze dovute alle microonde dei telefonini. Si tratta di una semplice misura prudenziale, non essendosi verificato in Francia alcun grave incidente. (Archivio Selexi) -------------------------Qual è il significato del termine "inoculata" utilizzato dall'autore in riferimento a una sostanza cancerogena? Introdotta

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. I telefoni cellulari mettono in comunicazione gli utenti valendosi dell'emissione di microonde. Le stesse che permettono ai forni a microonde di cuocere gli alimenti: da qui il timore che esse possano agire allo stesso modo sull'orecchio e sul cervello dei maniaci del telefonino. La potenza di un forno a microonde è però di parecchie centinaia di watt, quella di un telefonino non supera mai i due watt. Per fare chiarezza sono stati condotti studi scientifici, finanziati in particolare dai costruttori di telefonini e dagli operatori della telefonia mobile, preoccupati di mettere fine alle voci. Anni di ricerche di dosimetria hanno dimostrato che i telefonini non provocano alcun riscaldamento di tessuti. L'assenza di riscaldamento potrebbe però essere una semplice conseguenza dell'attivazione del sistema di termoregolazione del corpo umano: la circolazione sanguigna si intensificherebbe e agirebbe come un circuito di raffreddamento. Questa attivazione sarebbe generatrice di stress e potrebbe, a lungo termine, indurre altri effetti biologici. Ma per il momento nessuno di questi effetti è stato riscontrato. E che ne è dei sospetti di eventuali effetti cancerogeni dei portatili? I vari studi si contraddicono e non sono facili da interpretare. Si dice che le microonde abbiano la capacità di eccitare le molecole. In dosi elevate possono perfino rompere i loro legami atomici. Il dottor Henry Lai, dell'Università di Washington, ha per esempio mostrato che, nel ratto, l'esposizione alle microonde aumentava del 25% il numero di rotture delle molecole di DNA del cervello. Una cifra simile dovrebbe inquietare, dato che queste rotture cromosomiche possono rendere le cellule cancerose. Ma uno studio condotto da un'équipe californiana ha fornito indicazioni opposte, provando che queste radiazioni limitavano la proliferazione di cellule tumorali nei ratti ai quali era stata inoculata una sostanza cancerogena! Ricerche francesi non hanno riscontrato alcun effetto. E se i lavori dell'équipe australiana di Michael Repacholi del Royal Adelaide Hospital hanno rilanciato i sospetti, essi non permettono più degli altri studi di trarre una conclusione netta. Il telefonino è allora esente da rischi? Certamente no. "I telefoni cellulari introdotti nel complesso sanitario devono essere tenuti spenti, perché rischiano di perturbare le apparecchiature mediche funzionanti con sistemi elettronici", recita un avviso all'ingresso degli ospedali francesi. È una circolare della Direzione degli ospedali emessa il 6 ottobre 1995, che raccomanda l'adozione di questo

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 237

accorgimento per salvaguardare il corretto funzionamento delle pompe a perfusione, delle apparecchiature per la dialisi e dei respiratori, tutti apparati che potrebbero risentire delle interferenze dovute alle microonde dei telefonini. Si tratta di una semplice misura prudenziale, non essendosi verificato in Francia alcun grave incidente. (Archivio Selexi) -------------------------In che modo l'uso del telefono cellulare potrebbe avere effetti cancerogeni? Le microonde emesse dai telefoni cellulari potrebbero rompere i legami atomici delle molecole

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Il parlare dello "scopo" dell'attività scientifica può forse suonare un po' ingenuo; è chiaro, infatti, che scienziati differenti si propongono scopi differenti, e che la scienza in se stessa (qualunque cosa ciò possa significare) non ha scopi. Tutto questo lo ammetto. E tuttavia sembra che quando parliamo di scienza ci rendiamo conto più o meno chiaramente che esiste qualcosa che è caratteristico dell'attività scientifica; e poiché l'attività scientifica ha tutto l'aspetto di un'attività razionale e l'attività razionale deve avere qualche scopo, può darsi che il tentativo di descrivere lo scopo della scienza non sia del tutto futile. Secondo ciò che intendo proporre, lo scopo della scienza è quello di trovare spiegazioni soddisfacenti di tutto ciò che ci colpisce come bisognoso di spiegazione. Per spiegazione (o spiegazione causale) si intende un insieme di asserzioni, una delle quali descrive lo stato di cose che si deve spiegare l'explicandum, mentre le altre, le asserzioni esplicative, costituiscono la "spiegazione" nel senso più stretto della parola (l'explicans dell'explicandum). Possiamo ritenere, di regola, che la verità dell'explicandum sia più o meno ben nota o che si assuma che lo sia. Non ha infatti molto senso il chiedere la spiegazione di uno stato di cose che può rivelarsi del tutto immaginario (possiamo illustrare un caso del genere ricorrendo all'esempio dei dischi volanti: ciò di cui abbiamo bisogno non è, forse, la spiegazione dei dischi volanti, ma quella dei resoconti delle apparizioni dei dischi volanti; tuttavia, se i dischi volanti esistessero davvero, non ci sarebbe più bisogno di altre spiegazioni di tali resoconti). D'altra parte l'explicans, che costituisce l'oggetto della nostra ricerca, non sarà, di regola, noto, ma dovrà essere scoperto. Così, la spiegazione scientifica, in tutti i casi in cui costituisca una scoperta, sarà la spiegazione del noto mediante l'ignoto. Per essere soddisfacente (l'essere soddisfacente può essere questione di grado) l'explicans deve soddisfare un certo numero di condizioni. In primo luogo deve implicare logicamente l'explicandum. In secondo luogo l'explicans dev'essere vero, anche se, in generale, la sua verità non è nota; in ogni caso non deve risultare falso, neanche in seguito all'esame critico più serrato. Se non sappiamo che è vero (e di solito accade proprio così), devono esistere prove indipendenti in suo favore; o, in altre parole, l'explicans deve poter essere controllabile indipendentemente: sarà tanto più soddisfacente quanto più indipendenti e quanto più severi saranno i controlli che ha superato. Così, devo ancora chiarire l'uso che io faccio dell'espressione "indipendente" e quello delle espressioni opposte: "ad hoc" e (nei casi estremi) "circolare". Sia a un explicandum che sappiamo vero; poiché, come è evidente, a segue da a stesso, possiamo sempre offrire a come spiegazione di se stesso. Ma ciò sarebbe altamente insoddisfacente, anche se, in questo caso, sapremmo che l'explicans è vero e che l'explicandum segue da esso. Dobbiamo perciò escludere le spiegazioni di questo tipo, a causa della loro circolarità. Ma il tipo di circolarità che ho in mente è questione di grado. Consideriamo il dialogo che segue: "Perché oggi il mare è agitato?" "Perché Nettuno è molto arrabbiato". "Ma quale prova puoi portare a sostegno della tua asserzione che Nettuno è molto arrabbiato?" "Oh, ma non vedi come è agitato il mare? E il mare non è sempre agitato quando Nettuno è arrabbiato?" Troviamo insoddisfacente questa spiegazione, perché (proprio come nel caso della spiegazione pienamente circolare), la sola prova dell'explicans è l'explicandum stesso. (Archivio Selexi) ------------------------Quale delle spiegazioni contenute nelle frasi seguenti rispecchia meglio il problema della circolarità descritto dall'autore? Mi sono perso perché non trovavo più la strada

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Il parlare dello "scopo" dell'attività scientifica può forse suonare un po' ingenuo; è chiaro, infatti, che scienziati differenti si propongono scopi differenti, e che la scienza in se stessa (qualunque cosa ciò possa significare) non ha scopi. Tutto questo lo ammetto. E tuttavia sembra che quando parliamo di scienza ci rendiamo conto più o meno chiaramente che esiste qualcosa che è caratteristico dell'attività scientifica; e poiché l'attività scientifica ha tutto l'aspetto di un'attività razionale e l'attività razionale deve avere qualche scopo, può darsi che il tentativo di descrivere lo scopo della scienza non sia del tutto futile.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 238

Secondo ciò che intendo proporre, lo scopo della scienza è quello di trovare spiegazioni soddisfacenti di tutto ciò che ci colpisce come bisognoso di spiegazione. Per spiegazione (o spiegazione causale) si intende un insieme di asserzioni, una delle quali descrive lo stato di cose che si deve spiegare l'explicandum, mentre le altre, le asserzioni esplicative, costituiscono la "spiegazione" nel senso più stretto della parola (l'explicans dell'explicandum). Possiamo ritenere, di regola, che la verità dell'explicandum sia più o meno ben nota o che si assuma che lo sia. Non ha infatti molto senso il chiedere la spiegazione di uno stato di cose che può rivelarsi del tutto immaginario (possiamo illustrare un caso del genere ricorrendo all'esempio dei dischi volanti: ciò di cui abbiamo bisogno non è, forse, la spiegazione dei dischi volanti, ma quella dei resoconti delle apparizioni dei dischi volanti; tuttavia, se i dischi volanti esistessero davvero, non ci sarebbe più bisogno di altre spiegazioni di tali resoconti). D'altra parte l'explicans, che costituisce l'oggetto della nostra ricerca, non sarà, di regola, noto, ma dovrà essere scoperto. Così, la spiegazione scientifica, in tutti i casi in cui costituisca una scoperta, sarà la spiegazione del noto mediante l'ignoto. Per essere soddisfacente (l'essere soddisfacente può essere questione di grado) l'explicans deve soddisfare un certo numero di condizioni. In primo luogo deve implicare logicamente l'explicandum. In secondo luogo l'explicans dev'essere vero, anche se, in generale, la sua verità non è nota; in ogni caso non deve risultare falso, neanche in seguito all'esame critico più serrato. Se non sappiamo che è vero (e di solito accade proprio così), devono esistere prove indipendenti in suo favore; o, in altre parole, l'explicans deve poter essere controllabile indipendentemente: sarà tanto più soddisfacente quanto più indipendenti e quanto più severi saranno i controlli che ha superato. Così, devo ancora chiarire l'uso che io faccio dell'espressione "indipendente" e quello delle espressioni opposte: "ad hoc" e (nei casi estremi) "circolare". Sia a un explicandum che sappiamo vero; poiché, come è evidente, a segue da a stesso, possiamo sempre offrire a come spiegazione di se stesso. Ma ciò sarebbe altamente insoddisfacente, anche se, in questo caso, sapremmo che l'explicans è vero e che l'explicandum segue da esso. Dobbiamo perciò escludere le spiegazioni di questo tipo, a causa della loro circolarità. Ma il tipo di circolarità che ho in mente è questione di grado. Consideriamo il dialogo che segue: "Perché oggi il mare è agitato?" "Perché Nettuno è molto arrabbiato". "Ma quale prova puoi portare a sostegno della tua asserzione che Nettuno è molto arrabbiato?" "Oh, ma non vedi come è agitato il mare? E il mare non è sempre agitato quando Nettuno è arrabbiato?" Troviamo insoddisfacente questa spiegazione, perché (proprio come nel caso della spiegazione pienamente circolare), la sola prova dell'explicans è l'explicandum stesso. (Archivio Selexi) ------------------------Secondo l'autore del brano, si può parlare di uno "scopo della scienza"? Sì, perché ogni attività razionale ha uno scopo

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Il presidente R. Reagan e alcuni dei suoi ministri o consiglieri usano il linguaggio della guerra fredda; denunciano l'espansionismo sovietico, vedono la presenza sovietica in tutti i tumulti che agitano l'umanità attraverso il mondo. Ma la retorica antisovietica non permette di trinciar giudizi sulle diverse scuole di pensiero negli Stati Uniti. In realtà, la classe politica, i commentatori delle relazioni internazionali, restano profondamente divisi su certi dati (ad esempio, il rapporto di forze), sulla politica e i progetti del Cremlino. Cominciamo con i fatti e le discussioni che essi suscitano. L'Unione Sovietica si è assicurata una superiorità militare sugli Stati Uniti? A una domanda del genere non può essere data nessuna risposta semplice e categorica, visto che noi conosciamo in anticipo le quantità ma non le qualità; il valore delle armi e degli eserciti si rivela solo in combattimento. Detto questo, le quantità note, le qualità valutate alla luce dell'esperienza autorizzano un giudizio almeno probabile. A meno di rifiutare le cifre pubblicate nel fascicolo "Soviet Military Power" dal ministero americano della Difesa, mi pare incontestabile che l'Unione Sovietica possieda uno stock di armi molto superiore a quello degli Stati Uniti e una capacità di produzione industriale di armi ugualmente superiore. Bisogna dare una grande importanza ai cinquantamila carri armati, ai ventimila cannoni, ai cinquemila elicotteri? Si potrebbe obiettare che queste cifre globali non significano un granché, che la logistica non permetterebbe lo spiegamento di tutte queste armi in campo di battaglia, che comunque le forze armate sovietiche sono distribuite su molti fronti e che le grandi battaglie, paragonabili a quelle della seconda guerra mondiale, sono ormai inconcepibili, perlomeno tra le grandi potenze che dispongono di armi nucleari. Lasciamo da parte le cifre globali e diamo uno sguardo alla bilancia centrale. Il SALT 2, non ratificato dal Senato americano, verrebbe di fatto rispettato dalle due parti (supponendo che la verifica via satellite sia

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 239

veramente attendibile). Secondo il trattato, gli Stati Uniti possiedono 1054 missili intercontinentali di cui 550 con MIRV, 656 missili sui sottomarini (SLBM) di cui 469 con MIRV e 573 bombardieri pesanti, alcuni dei quali dotati di missili da crociera; da parte sua, l'Unione Sovietica possiede 1398 ICBM di cui 608 con MIRV e 950 SLBM dei quali 144 dotati di MIRV e 156 bombardieri pesanti. Esiste un equilibrio? La triade americana comporta una parte relativamente ridotta di ICBM, probabilmente perché i dirigenti americani pensano che non colpiranno mai per primi, e contano di più sui missili dei sottomarini, meno vulnerabili al primo colpo. L'equilibrio è stabilito, se a definirlo è la capacità di ciascuna delle due Superpotenze di infliggere all'altra, come reazione a un primo colpo, "distruzioni inaccettabili". Ma, ribattono i pessimisti, reagire a un primo colpo contro le basi americane con il bombardamento delle città significa attirare sulle città americane bombardamenti della stessa potenza. (Archivio Selexi) ---------------------Con quale finalità l'autore menziona dati quali "cinquantamila carri armati, ventimila cannoni, cinquemila elicotteri"? Per dubitare della rilevanza di tali dati quantitativi nella situazione data di logistica bellica

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Il presidente R. Reagan e alcuni dei suoi ministri o consiglieri usano il linguaggio della guerra fredda; denunciano l'espansionismo sovietico, vedono la presenza sovietica in tutti i tumulti che agitano l'umanità attraverso il mondo. Ma la retorica antisovietica non permette di trinciar giudizi sulle diverse scuole di pensiero negli Stati Uniti. In realtà, la classe politica, i commentatori delle relazioni internazionali, restano profondamente divisi su certi dati (ad esempio, il rapporto di forze), sulla politica e i progetti del Cremlino. Cominciamo con i fatti e le discussioni che essi suscitano. L'Unione Sovietica si è assicurata una superiorità militare sugli Stati Uniti? A una domanda del genere non può essere data nessuna risposta semplice e categorica, visto che noi conosciamo in anticipo le quantità ma non le qualità; il valore delle armi e degli eserciti si rivela solo in combattimento. Detto questo, le quantità note, le qualità valutate alla luce dell'esperienza autorizzano un giudizio almeno probabile. A meno di rifiutare le cifre pubblicate nel fascicolo "Soviet Military Power" dal ministero americano della Difesa, mi pare incontestabile che l'Unione Sovietica possieda uno stock di armi molto superiore a quello degli Stati Uniti e una capacità di produzione industriale di armi ugualmente superiore. Bisogna dare una grande importanza ai cinquantamila carri armati, ai ventimila cannoni, ai cinquemila elicotteri? Si potrebbe obiettare che queste cifre globali non significano un granché, che la logistica non permetterebbe lo spiegamento di tutte queste armi in campo di battaglia, che comunque le forze armate sovietiche sono distribuite su molti fronti e che le grandi battaglie, paragonabili a quelle della seconda guerra mondiale, sono ormai inconcepibili, perlomeno tra le grandi potenze che dispongono di armi nucleari. Lasciamo da parte le cifre globali e diamo uno sguardo alla bilancia centrale. Il SALT 2, non ratificato dal Senato americano, verrebbe di fatto rispettato dalle due parti (supponendo che la verifica via satellite sia veramente attendibile). Secondo il trattato, gli Stati Uniti possiedono 1054 missili intercontinentali di cui 550 con MIRV, 656 missili sui sottomarini (SLBM) di cui 469 con MIRV e 573 bombardieri pesanti, alcuni dei quali dotati di missili da crociera; da parte sua, l'Unione Sovietica possiede 1398 ICBM di cui 608 con MIRV e 950 SLBM dei quali 144 dotati di MIRV e 156 bombardieri pesanti. Esiste un equilibrio? La triade americana comporta una parte relativamente ridotta di ICBM, probabilmente perché i dirigenti americani pensano che non colpiranno mai per primi, e contano di più sui missili dei sottomarini, meno vulnerabili al primo colpo. L'equilibrio è stabilito, se a definirlo è la capacità di ciascuna delle due Superpotenze di infliggere all'altra, come reazione a un primo colpo, "distruzioni inaccettabili". Ma, ribattono i pessimisti, reagire a un primo colpo contro le basi americane con il bombardamento delle città significa attirare sulle città americane bombardamenti della stessa potenza. (Archivio Selexi) ---------------------Secondo quanto affermato dall'autore, il rispetto del trattato SALT 2: non è stato ratificato dal Senato americano

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Il quindici marzo a mezzogiorno Tom era seduto sulla panca davanti alla fucina. La mattinata solatia era finita e le nuvole grigie foriere di pioggia arrivavano dall'oceano e le loro ombre scivolavano sulla terra splendente sotto di loro. Tom sentì il rumore degli zoccoli di un cavallo e vide un ragazzino che, agitando le braccia, spingeva un cavallo stanco verso casa. Si alzò e si diresse verso la strada. Il ragazzo galoppò fino alla casa, si tolse il cappello, buttò in terra una busta gialla, fece fare una giravolta al cavallo e lo rimise al galoppo a forza di calci. Tom fece per richiamarlo, ma poi si chinò stancamente e raccattò il

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 240

telegramma. Sedette al sole sulla panca davanti alla fucina, con il telegramma in mano. E guardò le colline e la vecchia casa come per salvare qualcosa, prima di strappar la busta e leggere le inevitabili quattro parole, la persona, l'evento e l'ora. Si avviò verso la casa, attraversò la cucina, la stanzetta di soggiorno ed entrò in camera da letto. Tirò fuori dall'armadio il suo vestito nero e lo mise sullo schienale di una sedia e sul sedile ci mise una camicia bianca e una cravatta nera. Poi si distese sul letto e voltò la faccia contro il muro. (John Steinbeck, "La valle dell'Eden", Mondadori) ------------------I gesti di Tom dopo la notizia ricevuta: sembrano quasi meccanici

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Il signor Utterson, avvocato, era un uomo dall'aspetto scontroso, che non sorrideva mai; di poche parole, freddo e impacciato nella conversazione, non si lasciava facilmente andare ai sentimenti. Era magro, alto, trascurato e tetro, ma c'era in lui qualcosa che lo rendeva amabile, nonostante tutto. Quando si ritrovava con gli amici, davanti a un buon vino, gli brillava negli occhi una luce profondamente umana, una sensibilità che i suoi discorsi non tradivano mai, e che tuttavia non si manifestava soltanto dopo un pranzo conviviale, in quel suo sguardo silenzioso e appagato, ma in generale, e in modo più evidente, in tutte le sue azioni. Con se stesso era rigido: da solo beveva gin, per mortificare la sua propensione ai vini di pregio, e nonostante amasse il teatro non ci metteva piede da vent'anni. [1] Con gli altri, invece, si dimostrava sempre tollerante, e gli capitava di considerare con meraviglia, quasi con invidia, quella passione sfrenata, vitale, che li spingeva al crimine, sicché anche in casi estremi era più incline a soccorrere che a condannare. "Io sono dalla parte di Caino", era un suo stravagante modo di dire, "lascio che mio fratello se ne vada per la sua strada al diavolo." Per via di questa disposizione di carattere, si trovava spesso a essere l'ultima conoscenza rispettabile, l'estrema influenza benefica, nell'esistenza di individui destinati alla perdizione, e in nessun caso, finché questi frequentavano il suo studio, dava mai il minimo segno di cambiamento nel suo modo di trattare con loro. (Da: "Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde" di Robert Louis Stevenson, La biblioteca di Repubblica, Roma, 2011) ---------------------Quale dei seguenti termini può essere sostituito a "incline" (passaggio 1)? Propenso

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Il sistema tedesco di ammucchiare ricchezze. Io non sono qui da molto tempo, però quel che ho potuto osservare e constatare qui rivolta il mio sangue tartaro. Com'è vero Dio, non voglio virtù come queste! Ieri sono già riuscito a fare un giro di dieci miglia all'intorno. Ebbene, è punto per punto proprio come nei libriccini morali illustrati dei tedeschi: dappertutto, in ogni casa, qui c'è il suo bravo Vater, straordinariamente virtuoso ed eccezionalmente onesto. Tanto onesto, che fa paura persino avvicinarlo. Odio le persone oneste, che fa paura avvicinare. Ogni siffatto Vater ha la sua famiglia, e alla sera leggono tutti ad alta voce dei libri istruttivi. Sopra la casetta stormiscono le fronde degli olmi e dei castagni. C'è il tramonto del sole, la cicogna sul tetto... e tutto è straordinariamente poetico e commovente... Non vi adirate, generale, permettetemi di raccontare le cose con un po' di commozione. Io stesso mi ricordo che mio padre buon'anima, anche lui sotto i tigli, nel nostro giardinetto, alla sera leggeva ad alta voce a me e a mia madre dei libri come quelli... Perché anch'io posso giudicarne con cognizione. Ebbene ognuna di queste famiglie qui è in completa schiavitù e sottomissione rispetto al Vater. Lavorano tutti come bestie, e tutti ammassano denaro come giudei. (da: "Il giocatore" di Dostoevskij) ------------------------------Verosimilmente, cosa potrebbe indicare il termine "Vater"? Padre

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Il tema dell'equità e dell'efficienza è tornato in questi anni a occupare l'attenzione degli economisti. Era dagli anni Cinquanta, quando il dibattito fu introdotto nel contesto di una precisa rassegna critica delle diverse dottrine economiche da Kaldor e successivamente nel contesto empirico da Kutznets, che non si assisteva a una simile mole di lavori teorici ed empirici. Scopo di questo saggio è riesaminare criticamente questi nuovi lavori, cercando di evidenziarne i limiti e gli elementi in comune, per poi proporre una teoria più generale che permetta di inquadrare con precisione la problematica tra equità ed efficienza. Il legame tra equità (intesa come redistribuzione volta a ridurre le disuguaglianze di reddito o

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 241

ricchezza) ed efficienza (intesa come massima produzione ottenibile date le risorse a disposizione) è un tema di grande rilevanza nella teoria economica che viene oggi ad assumere un ancor più forte significato. Il capitalismo e l'economia di mercato hanno forse vinto la sfida storica nei confronti dell'economia pianificata e del socialismo reale, ma ciò non significa affatto l'azzeramento del problema equità- efficienza. Al contrario, questo diventa il tema cruciale di tutte le moderne società industriali. Infatti, la domanda vera posta da molte parti è: quale capitalismo? Al di là delle varie formule, modelli, radici storiche, si tratta ancora una volta di combinare e coniugare la difficile equazione efficienza economica / giustizia sociale. Questo è ovviamente il tema portante che deve essere fronteggiato nelle politiche di privatizzazione e di rifondazione dei sistemi di welfare state introdotti nei vari Paesi industriali. Va infatti subito rilevato che l'approccio tradizionale pone l'obiettivo dell'equità in netta contrapposizione con quello dell'efficienza. Scopo di questo saggio è invece quello di investigare le condizioni storico-istituzionali interagenti con quelle tecnologiche, nelle quali si determina invece una relazione sinergica che, attraverso una più equa distribuzione del reddito, determina migliori condizioni di sviluppo. È evidente che, laddove un sistema economico si ritrovi in una situazione sinergica tra equità e sviluppo, il problema si esprime semplicemente in un obiettivo di efficienza interna del welfare state che, una volta conseguito, interagisce positivamente con le condizioni di crescita dell'economia. Il saggio va inteso quindi come un approccio iniziale di un filone di ricerca futura sui legami tra crescita, ricchezza e uguaglianza economica. Peraltro questo approccio è stato già utilizzato in alcuni importanti contributi. Esistono ampi spazi per dimostrare che equità ed efficienza possono assumere caratteri sinergici: esiste cioè una fase di miglioramento delle condizioni di equità che provoca una maggiore accumulazione e quindi una maggiore crescita dell'economia. (Archivio Selexi) -------------------------Il brano è di natura: economica

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Il tema dell'equità e dell'efficienza è tornato in questi anni a occupare l'attenzione degli economisti. Era dagli anni Cinquanta, quando il dibattito fu introdotto nel contesto di una precisa rassegna critica delle diverse dottrine economiche da Kaldor e successivamente nel contesto empirico da Kutznets, che non si assisteva a una simile mole di lavori teorici ed empirici. Scopo di questo saggio è riesaminare criticamente questi nuovi lavori, cercando di evidenziarne i limiti e gli elementi in comune, per poi proporre una teoria più generale che permetta di inquadrare con precisione la problematica tra equità ed efficienza. Il legame tra equità (intesa come redistribuzione volta a ridurre le disuguaglianze di reddito o ricchezza) ed efficienza (intesa come massima produzione ottenibile date le risorse a disposizione) è un tema di grande rilevanza nella teoria economica che viene oggi ad assumere un ancor più forte significato. Il capitalismo e l'economia di mercato hanno forse vinto la sfida storica nei confronti dell'economia pianificata e del socialismo reale, ma ciò non significa affatto l'azzeramento del problema equità- efficienza. Al contrario, questo diventa il tema cruciale di tutte le moderne società industriali. Infatti, la domanda vera posta da molte parti è: quale capitalismo? Al di là delle varie formule, modelli, radici storiche, si tratta ancora una volta di combinare e coniugare la difficile equazione efficienza economica / giustizia sociale. Questo è ovviamente il tema portante che deve essere fronteggiato nelle politiche di privatizzazione e di rifondazione dei sistemi di welfare state introdotti nei vari Paesi industriali. Va infatti subito rilevato che l'approccio tradizionale pone l'obiettivo dell'equità in netta contrapposizione con quello dell'efficienza. Scopo di questo saggio è invece quello di investigare le condizioni storico-istituzionali interagenti con quelle tecnologiche, nelle quali si determina invece una relazione sinergica che, attraverso una più equa distribuzione del reddito, determina migliori condizioni di sviluppo. È evidente che, laddove un sistema economico si ritrovi in una situazione sinergica tra equità e sviluppo, il problema si esprime semplicemente in un obiettivo di efficienza interna del welfare state che, una volta conseguito, interagisce positivamente con le condizioni di crescita dell'economia. Il saggio va inteso quindi come un approccio iniziale di un filone di ricerca futura sui legami tra crescita, ricchezza e uguaglianza economica. Peraltro questo approccio è stato già utilizzato in alcuni importanti contributi. Esistono ampi spazi per dimostrare che equità ed efficienza possono assumere caratteri sinergici: esiste cioè una fase di miglioramento delle condizioni di equità che provoca una maggiore accumulazione e quindi una maggiore crescita dell'economia. (Archivio Selexi) -------------------------Qual è il tema centrale del brano? Il rapporto tra equità distributiva ed efficienza economica

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 242

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Il tema dell'equità e dell'efficienza è tornato in questi anni a occupare l'attenzione degli economisti. Era dagli anni Cinquanta, quando il dibattito fu introdotto nel contesto di una precisa rassegna critica delle diverse dottrine economiche da Kaldor e successivamente nel contesto empirico da Kutznets, che non si assisteva a una simile mole di lavori teorici ed empirici. Scopo di questo saggio è riesaminare criticamente questi nuovi lavori, cercando di evidenziarne i limiti e gli elementi in comune, per poi proporre una teoria più generale che permetta di inquadrare con precisione la problematica tra equità ed efficienza. Il legame tra equità (intesa come redistribuzione volta a ridurre le disuguaglianze di reddito o ricchezza) ed efficienza (intesa come massima produzione ottenibile date le risorse a disposizione) è un tema di grande rilevanza nella teoria economica che viene oggi ad assumere un ancor più forte significato. Il capitalismo e l'economia di mercato hanno forse vinto la sfida storica nei confronti dell'economia pianificata e del socialismo reale, ma ciò non significa affatto l'azzeramento del problema equità- efficienza. Al contrario, questo diventa il tema cruciale di tutte le moderne società industriali. Infatti, la domanda vera posta da molte parti è: quale capitalismo? Al di là delle varie formule, modelli, radici storiche, si tratta ancora una volta di combinare e coniugare la difficile equazione efficienza economica / giustizia sociale. Questo è ovviamente il tema portante che deve essere fronteggiato nelle politiche di privatizzazione e di rifondazione dei sistemi di welfare state introdotti nei vari Paesi industriali. Va infatti subito rilevato che l'approccio tradizionale pone l'obiettivo dell'equità in netta contrapposizione con quello dell'efficienza. Scopo di questo saggio è invece quello di investigare le condizioni storico-istituzionali interagenti con quelle tecnologiche, nelle quali si determina invece una relazione sinergica che, attraverso una più equa distribuzione del reddito, determina migliori condizioni di sviluppo. È evidente che, laddove un sistema economico si ritrovi in una situazione sinergica tra equità e sviluppo, il problema si esprime semplicemente in un obiettivo di efficienza interna del welfare state che, una volta conseguito, interagisce positivamente con le condizioni di crescita dell'economia. Il saggio va inteso quindi come un approccio iniziale di un filone di ricerca futura sui legami tra crescita, ricchezza e uguaglianza economica. Peraltro questo approccio è stato già utilizzato in alcuni importanti contributi. Esistono ampi spazi per dimostrare che equità ed efficienza possono assumere caratteri sinergici: esiste cioè una fase di miglioramento delle condizioni di equità che provoca una maggiore accumulazione e quindi una maggiore crescita dell'economia. (Archivio Selexi) -------------------------Nel brano si esprimono tutte le seguenti idee tranne una. Quale? Secondo l'approccio tradizionale la crescita economica e la distribuzione più equa del reddito sono direttamente proporzionali

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Il tema dell'equità e dell'efficienza è tornato in questi anni a occupare l'attenzione degli economisti. Era dagli anni Cinquanta, quando il dibattito fu introdotto nel contesto di una precisa rassegna critica delle diverse dottrine economiche da Kaldor e successivamente nel contesto empirico da Kutznets, che non si assisteva a una simile mole di lavori teorici ed empirici. Scopo di questo saggio è riesaminare criticamente questi nuovi lavori, cercando di evidenziarne i limiti e gli elementi in comune, per poi proporre una teoria più generale che permetta di inquadrare con precisione la problematica tra equità ed efficienza. Il legame tra equità (intesa come redistribuzione volta a ridurre le disuguaglianze di reddito o ricchezza) ed efficienza (intesa come massima produzione ottenibile date le risorse a disposizione) è un tema di grande rilevanza nella teoria economica che viene oggi ad assumere un ancor più forte significato. Il capitalismo e l'economia di mercato hanno forse vinto la sfida storica nei confronti dell'economia pianificata e del socialismo reale, ma ciò non significa affatto l'azzeramento del problema equità- efficienza. Al contrario, questo diventa il tema cruciale di tutte le moderne società industriali. Infatti, la domanda vera posta da molte parti è: quale capitalismo? Al di là delle varie formule, modelli, radici storiche, si tratta ancora una volta di combinare e coniugare la difficile equazione efficienza economica / giustizia sociale. Questo è ovviamente il tema portante che deve essere fronteggiato nelle politiche di privatizzazione e di rifondazione dei sistemi di welfare state introdotti nei vari Paesi industriali. Va infatti subito rilevato che l'approccio tradizionale pone l'obiettivo dell'equità in netta contrapposizione con quello dell'efficienza. Scopo di questo saggio è invece quello di investigare le condizioni storico-istituzionali interagenti con quelle tecnologiche, nelle quali si determina invece una

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 243

relazione sinergica che, attraverso una più equa distribuzione del reddito, determina migliori condizioni di sviluppo. È evidente che, laddove un sistema economico si ritrovi in una situazione sinergica tra equità e sviluppo, il problema si esprime semplicemente in un obiettivo di efficienza interna del welfare state che, una volta conseguito, interagisce positivamente con le condizioni di crescita dell'economia. Il saggio va inteso quindi come un approccio iniziale di un filone di ricerca futura sui legami tra crescita, ricchezza e uguaglianza economica. Peraltro questo approccio è stato già utilizzato in alcuni importanti contributi. Esistono ampi spazi per dimostrare che equità ed efficienza possono assumere caratteri sinergici: esiste cioè una fase di miglioramento delle condizioni di equità che provoca una maggiore accumulazione e quindi una maggiore crescita dell'economia. (Archivio Selexi) -------------------------Il saggio introdotto dal brano: vuole essere l'approccio iniziale di un filone di ricerca futuro sui legami tra crescita, ricchezza e uguaglianza economica

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Il termine "rivoluzione industriale" indica il processo iniziatosi con il massiccio investimento di capitali nel nuovo tipo di industria, chiamato "sistema di fabbrica" o "factory system", che nasce in Inghilterra attorno al 1770 e in cui per la prima volta le operazioni fino allora compiute dall'uomo vengono eseguite in prevalenza dalle macchine. In questo nuovo modo di produzione viene resa definitiva quella separatezza tra il produttore diretto (l'operaio) e i mezzi di produzione (le macchine) che, secondo Marx, è tipica del modo di produzione capitalistico. A causa delle trasformazioni tecniche, si instaurano dei rapporti di produzione, economici e sociali radicalmente nuovi, e si vengono a formare due classi contrapposte: quella degli imprenditori capitalisti e quella degli operai, cioè della grande massa dei prestatori di manodopera salariata. Tra i settori produttivi che "accumularono" i capitali da investire nella nuova industria - e che sicuramente interagirono - va ricordata l'agricoltura. Sin dall'inizio del 1700, si erano andati in essa accentuando vari fenomeni di razionalizzazione e di ristrutturazione aziendale, per cui crebbe l'ampiezza media delle aziende, si estesero le migliorie agronomiche e tecniche, e venne liquidato il sistema comunitario prevalente dei "campi aperti" e delle "terre comuni", con la conseguente emarginazione della "yeomanry", cioè di quella classe di piccoli proprietari terrieri e di piccoli affittuari che fino al secolo precedente costituivano il nerbo dell'agricoltura inglese. Le complesse trasformazioni agricole ricordate portarono sicuramente a un aumento della produttività e quindi a una maggiore disponibilità di cibo, dalla quale probabilmente fu favorito il forte incremento demografico che ebbe inizio in Inghilterra attorno al 1760. Un terzo fattore, oltre al progresso agricolo e allo sviluppo demografico, contribuì al decollo industriale: l'industria della lana. Essa, nella sua forma domiciliare, era già molto diffusa, anche nel secolo precedente, un po' dovunque, ma principalmente nello Yorkshire, con le città di Leed e Halifax. Ma il sistema domiciliare non era l'unico in Inghilterra. Il "Rapporto sulla manifattura della lana" del 1806 ci informa che, particolarmente nelle contee occidentali e settentrionali, era già da lungo tempo praticata una sorta di manifattura domiciliare organizzata dai mercanti di panni, i quali acquistavano la lana nazionale ed estera e, per tesserla, radunavano nella propria abitazione o in edifici annessi molti operai che lavoravano a tempo pieno, con parecchi telai e già con una notevole suddivisione di compiti. I mastri manifatturieri riuscivano ad accumulare in tal modo anche ricchezze considerevoli, giungendo a impiantare delle vere e proprie manifatture fin dai primi del 1700. Queste tre forme di organizzazione della produzione laniera rappresentarono anche gradini successivi dell'accumulo dei capitali e dell'industrializzazione del settore. Specie nel gradino più alto si andavano affinando quei processi lavorativi e compiendo quelle innovazioni e scoperte tecniche che furono decisive per il decollo industriale. Altro fattore non trascurabile dell'accumulazione furono i grandi profitti realizzati dagli inglesi nei commerci internazionali. Sin dalla seconda metà del 1500 erano state fondate delle grandi compagnie di commercio e di navigazione e nel 1600 era stata costituita la "Compagnia delle Indie". Il "Navigation Act" del 1651 fu lo strumento dell'enorme potenza marittima e commerciale dell'Inghilterra. Infatti, proibendo a qualsiasi navigatore straniero di importare in Inghilterra prodotti che non fossero del proprio Paese di origine decretava in sostanza che ogni commercio tra l'Inghilterra e i Paesi extraeuropei (Asia, Africa, America) doveva essere svolto con navi inglesi, fabbricate in Inghilterra e senza alcun intermediario. Fu organizzata così quella economia "mercantilistica" che, nel porre al centro di ogni interesse dello Stato la bilancia dei pagamenti, di fatto sanciva che la ricchezza e la potenza della nazione

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 244

dipendevano in primo luogo dai commerci, dalle speculazioni, dai monopoli e dai protezionismi. (Archivio Selexi) ------------------------------------------Nel brano si afferma che il factory system nasce in: Inghilterra, nella seconda metà del XVIII secolo

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. In guerra i civili sono sempre stati esposti a rischi, ma i metodi della guerra moderna aumentano tali rischi e colpiscono un maggior numero di persone. Le guerre recenti sembrano caratterizzate da flussi interminabili di fuggiaschi che cercano di sottrarsi alle violenze e alla fame e vengono rinchiusi in campi di raccolta. Le agenzie occidentali tentano di dispensare aiuti e protezione, spesso in concorrenza l'una con l'altra e con autorità politiche o militari che mirano a dominare i profughi. Molte di queste agenzie fanno del loro meglio, in condizioni spaventose, e spesso con buoni risultati. Ma troppo spesso l'aiuto che esse sono in grado di offrire è, al massimo, un palliativo a breve termine. La loro opera e le intenzioni caritatevoli dei loro membri vengono sfruttate a fini politici e spesso le agenzie sono costrette a diventare parte del problema. (Archivio Selexi) -------------------Secondo l'Autore del brano, i Paesi occidentali: volgono gli aiuti concessi a loro vantaggio politico

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. In guerra i civili sono sempre stati esposti a rischi, ma i metodi della guerra moderna aumentano tali rischi e colpiscono un maggior numero di persone. Le guerre recenti sembrano caratterizzate da flussi interminabili di fuggiaschi che cercano di sottrarsi alle violenze e alla fame e vengono rinchiusi in campi di raccolta. Le agenzie occidentali tentano di dispensare aiuti e protezione, spesso in concorrenza l'una con l'altra e con autorità politiche o militari che mirano a dominare i profughi. Molte di queste agenzie fanno del loro meglio, in condizioni spaventose, e spesso con buoni risultati. Ma troppo spesso l'aiuto che esse sono in grado di offrire è, al massimo, un palliativo a breve termine. La loro opera e le intenzioni caritatevoli dei loro membri vengono sfruttate a fini politici e spesso le agenzie sono costrette a diventare parte del problema. (Archivio Selexi) -------------------Secondo l'Autore del brano, come vengono accolti i profughi nei Paesi occidentali? Vengono concentrati in luoghi opportuni al fine di offrire loro assistenza

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Invasa di benessere per il vino rosato della colazione, Nicole Diver piegò le braccia abbastanza in alto perché le camelie artificiali sulla spalla le sfiorassero la guancia, e uscì nel bel giardino senz'erba. Il giardino, da una parte era delimitato dalla casa, da cui si usciva ed entrava, da due parti dal vecchio villaggio, e dall'ultima parte dalla rupe che scendeva a terrazze fino al mare. Lungo i muri dalla parte del villaggio tutto era polveroso, le viti contorte, i limoni e gli eucalipti, le carreggiate casuali lasciate un momento prima ma connaturate al sentiero, secche e lievemente friabili. Nicole era invariabilmente sorpresa dal fatto che svoltando nell'altra direzione oltre un'aiuola di peonie, si entrasse in una zona così verde e fresca che foglie e petali vi si arricciavano di tenera umidità. Annodata alla gola portava una sciarpa lilla che anche nella luce incolore del sole le accendeva il viso e i piedi in un'ombra lilla. Aveva il viso duro, quasi severo tranne per il raggio morbido di dubbio pietoso che le usciva dagli occhi verdi. I capelli, una volta biondi, si erano scuriti; ma era più bella adesso a ventiquattro anni di quanto non lo fosse stata a diciotto, quando i suoi capelli erano più chiari di lei. Seguendo un sentiero bagnato da una nebbia intangibile di fiori che seguiva il limite di pietre bianche, giunse a uno spiazzo sovrastante il mare dove vi erano lanterne addormentate tra i fichi e una grande tavola e sedie di vimini e un grande ombrellone da mercato di Siena, il tutto raccolto intorno a un pino enorme, l'albero più grande del giardino. Si fermò un momento guardando distrattamente la vegetazione di nasturzi e iris aggrovigliata ai suoi piedi, come scaturita da una manciata sbadata di semi, ascoltando le lamentele e le accuse di una disputa infantile in casa. Quando questa morì nell'aria estiva, procedette tra le peonie caleidoscopiche ammassate in una nuvola rosa, tulipani neri e marroni e fragili rose dallo stelo violaceo, trasparenti come fiori di zucchero nella vetrina di un pasticciere; finché lo "scherzo" di colore, come se non potesse raggiungere un'intensità maggiore, irrompeva improvvisamente a mezz'aria e gradini umidi conducevano a un piano un paio di metri più in basso. Qui c'era un pozzo la cui sponda era bagnata e sdrucciolevole anche nei giorni sereni. Nicole salì i gradini che conducevano nell'orto; camminava piuttosto in fretta; le

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 245

piaceva essere attiva anche se a volte dava un'impressione di riposo che era insieme statica ed evocativa. Questo dipendeva dal fatto che conosceva poche parole e non credeva in nessuna, in mezzo alla gente era piuttosto silenziosa, fornendo la sua parte di humor educato con una precisione che rasentava l'aridità. Ma nel momento in cui gli estranei incominciavano a sentirsi a disagio di fronte a questa economia, si impadroniva dell'argomento e vi si lanciava febbrilmente, sorpresa di se stessa; poi lo riportava indietro e lo abbandonava bruscamente come un obbediente cane da caccia che abbia fatto quel che doveva e anche qualcosa di più. (Francis Scott Fitzgerald, "Tenera è la notte") ------------------Secondo il brano il vino rosato: fa stare bene Nicole

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Invasa di benessere per il vino rosato della colazione, Nicole Diver piegò le braccia abbastanza in alto perché le camelie artificiali sulla spalla le sfiorassero la guancia, e uscì nel bel giardino senz'erba. Il giardino, da una parte era delimitato dalla casa, da cui si usciva ed entrava, da due parti dal vecchio villaggio, e dall'ultima parte dalla rupe che scendeva a terrazze fino al mare. Lungo i muri dalla parte del villaggio tutto era polveroso, le viti contorte, i limoni e gli eucalipti, le carreggiate casuali lasciate un momento prima ma connaturate al sentiero, secche e lievemente friabili. Nicole era invariabilmente sorpresa dal fatto che svoltando nell'altra direzione oltre un'aiuola di peonie, si entrasse in una zona così verde e fresca che foglie e petali vi si arricciavano di tenera umidità. Annodata alla gola portava una sciarpa lilla che anche nella luce incolore del sole le accendeva il viso e i piedi in un'ombra lilla. Aveva il viso duro, quasi severo tranne per il raggio morbido di dubbio pietoso che le usciva dagli occhi verdi. I capelli, una volta biondi, si erano scuriti; ma era più bella adesso a ventiquattro anni di quanto non lo fosse stata a diciotto, quando i suoi capelli erano più chiari di lei. Seguendo un sentiero bagnato da una nebbia intangibile di fiori che seguiva il limite di pietre bianche, giunse a uno spiazzo sovrastante il mare dove vi erano lanterne addormentate tra i fichi e una grande tavola e sedie di vimini e un grande ombrellone da mercato di Siena, il tutto raccolto intorno a un pino enorme, l'albero più grande del giardino. Si fermò un momento guardando distrattamente la vegetazione di nasturzi e iris aggrovigliata ai suoi piedi, come scaturita da una manciata sbadata di semi, ascoltando le lamentele e le accuse di una disputa infantile in casa. Quando questa morì nell'aria estiva, procedette tra le peonie caleidoscopiche ammassate in una nuvola rosa, tulipani neri e marroni e fragili rose dallo stelo violaceo, trasparenti come fiori di zucchero nella vetrina di un pasticciere; finché lo "scherzo" di colore, come se non potesse raggiungere un'intensità maggiore, irrompeva improvvisamente a mezz'aria e gradini umidi conducevano a un piano un paio di metri più in basso. Qui c'era un pozzo la cui sponda era bagnata e sdrucciolevole anche nei giorni sereni. Nicole salì i gradini che conducevano nell'orto; camminava piuttosto in fretta; le piaceva essere attiva anche se a volte dava un'impressione di riposo che era insieme statica ed evocativa. Questo dipendeva dal fatto che conosceva poche parole e non credeva in nessuna, in mezzo alla gente era piuttosto silenziosa, fornendo la sua parte di humor educato con una precisione che rasentava l'aridità. Ma nel momento in cui gli estranei incominciavano a sentirsi a disagio di fronte a questa economia, si impadroniva dell'argomento e vi si lanciava febbrilmente, sorpresa di se stessa; poi lo riportava indietro e lo abbandonava bruscamente come un obbediente cane da caccia che abbia fatto quel che doveva e anche qualcosa di più. (Francis Scott Fitzgerald, "Tenera è la notte") ------------------Nicole in pubblico è piuttosto silenziosa perché: non ha fiducia nelle parole

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Invasa di benessere per il vino rosato della colazione, Nicole Diver piegò le braccia abbastanza in alto perché le camelie artificiali sulla spalla le sfiorassero la guancia, e uscì nel bel giardino senz'erba. Il giardino, da una parte era delimitato dalla casa, da cui si usciva ed entrava, da due parti dal vecchio villaggio, e dall'ultima parte dalla rupe che scendeva a terrazze fino al mare. Lungo i muri dalla parte del villaggio tutto era polveroso, le viti contorte, i limoni e gli eucalipti, le carreggiate casuali lasciate un momento prima ma connaturate al sentiero, secche e lievemente friabili. Nicole era invariabilmente sorpresa dal fatto che svoltando nell'altra direzione oltre un'aiuola di peonie, si entrasse in una zona così verde e fresca che foglie e petali vi si arricciavano di tenera umidità. Annodata alla gola portava una sciarpa lilla che anche nella luce incolore del sole le accendeva il viso e i piedi in un'ombra lilla. Aveva il

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 246

viso duro, quasi severo tranne per il raggio morbido di dubbio pietoso che le usciva dagli occhi verdi. I capelli, una volta biondi, si erano scuriti; ma era più bella adesso a ventiquattro anni di quanto non lo fosse stata a diciotto, quando i suoi capelli erano più chiari di lei. Seguendo un sentiero bagnato da una nebbia intangibile di fiori che seguiva il limite di pietre bianche, giunse a uno spiazzo sovrastante il mare dove vi erano lanterne addormentate tra i fichi e una grande tavola e sedie di vimini e un grande ombrellone da mercato di Siena, il tutto raccolto intorno a un pino enorme, l'albero più grande del giardino. Si fermò un momento guardando distrattamente la vegetazione di nasturzi e iris aggrovigliata ai suoi piedi, come scaturita da una manciata sbadata di semi, ascoltando le lamentele e le accuse di una disputa infantile in casa. Quando questa morì nell'aria estiva, procedette tra le peonie caleidoscopiche ammassate in una nuvola rosa, tulipani neri e marroni e fragili rose dallo stelo violaceo, trasparenti come fiori di zucchero nella vetrina di un pasticciere; finché lo "scherzo" di colore, come se non potesse raggiungere un'intensità maggiore, irrompeva improvvisamente a mezz'aria e gradini umidi conducevano a un piano un paio di metri più in basso. Qui c'era un pozzo la cui sponda era bagnata e sdrucciolevole anche nei giorni sereni. Nicole salì i gradini che conducevano nell'orto; camminava piuttosto in fretta; le piaceva essere attiva anche se a volte dava un'impressione di riposo che era insieme statica ed evocativa. Questo dipendeva dal fatto che conosceva poche parole e non credeva in nessuna, in mezzo alla gente era piuttosto silenziosa, fornendo la sua parte di humor educato con una precisione che rasentava l'aridità. Ma nel momento in cui gli estranei incominciavano a sentirsi a disagio di fronte a questa economia, si impadroniva dell'argomento e vi si lanciava febbrilmente, sorpresa di se stessa; poi lo riportava indietro e lo abbandonava bruscamente come un obbediente cane da caccia che abbia fatto quel che doveva e anche qualcosa di più. (Francis Scott Fitzgerald, "Tenera è la notte") ------------------Quali peculiarità dell'aspetto di Nicole sono evidenziate nel brano? La severità di tratti del viso, ammorbidita dall'espressione dubbiosa degli occhi verdi e i capelli biondo scuro

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Invasa di benessere per il vino rosato della colazione, Nicole Diver piegò le braccia abbastanza in alto perché le camelie artificiali sulla spalla le sfiorassero la guancia, e uscì nel bel giardino senz'erba. Il giardino, da una parte era delimitato dalla casa, da cui si usciva ed entrava, da due parti dal vecchio villaggio, e dall'ultima parte dalla rupe che scendeva a terrazze fino al mare. Lungo i muri dalla parte del villaggio tutto era polveroso, le viti contorte, i limoni e gli eucalipti, le carreggiate casuali lasciate un momento prima ma connaturate al sentiero, secche e lievemente friabili. Nicole era invariabilmente sorpresa dal fatto che svoltando nell'altra direzione oltre un'aiuola di peonie, si entrasse in una zona così verde e fresca che foglie e petali vi si arricciavano di tenera umidità. Annodata alla gola portava una sciarpa lilla che anche nella luce incolore del sole le accendeva il viso e i piedi in un'ombra lilla. Aveva il viso duro, quasi severo tranne per il raggio morbido di dubbio pietoso che le usciva dagli occhi verdi. I capelli, una volta biondi, si erano scuriti; ma era più bella adesso a ventiquattro anni di quanto non lo fosse stata a diciotto, quando i suoi capelli erano più chiari di lei. Seguendo un sentiero bagnato da una nebbia intangibile di fiori che seguiva il limite di pietre bianche, giunse a uno spiazzo sovrastante il mare dove vi erano lanterne addormentate tra i fichi e una grande tavola e sedie di vimini e un grande ombrellone da mercato di Siena, il tutto raccolto intorno a un pino enorme, l'albero più grande del giardino. Si fermò un momento guardando distrattamente la vegetazione di nasturzi e iris aggrovigliata ai suoi piedi, come scaturita da una manciata sbadata di semi, ascoltando le lamentele e le accuse di una disputa infantile in casa. Quando questa morì nell'aria estiva, procedette tra le peonie caleidoscopiche ammassate in una nuvola rosa, tulipani neri e marroni e fragili rose dallo stelo violaceo, trasparenti come fiori di zucchero nella vetrina di un pasticciere; finché lo "scherzo" di colore, come se non potesse raggiungere un'intensità maggiore, irrompeva improvvisamente a mezz'aria e gradini umidi conducevano a un piano un paio di metri più in basso. Qui c'era un pozzo la cui sponda era bagnata e sdrucciolevole anche nei giorni sereni. Nicole salì i gradini che conducevano nell'orto; camminava piuttosto in fretta; le piaceva essere attiva anche se a volte dava un'impressione di riposo che era insieme statica ed evocativa. Questo dipendeva dal fatto che conosceva poche parole e non credeva in nessuna, in mezzo alla gente era piuttosto silenziosa, fornendo la sua parte di humor educato con una precisione che rasentava l'aridità. Ma nel momento in cui gli estranei incominciavano a sentirsi a disagio di fronte a questa economia, si impadroniva dell'argomento e vi si lanciava febbrilmente, sorpresa di se stessa; poi lo riportava indietro e lo abbandonava bruscamente come un obbediente cane da caccia che abbia fatto

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 247

quel che doveva e anche qualcosa di più. (Francis Scott Fitzgerald, "Tenera è la notte") ------------------Il giardino in cui sta passeggiando Nicole è delimitato: dalla casa, da una rupe e dal vecchio villaggio

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La casa era fredda e deserta, e quasi subito Anderton cominciò i preparativi per il viaggio. Mentre faceva la valige, folli pensieri gli passavano per la mente. Forse si era sbagliato sul conto di Witwer ma come poteva esserne certo? In ogni modo, la cospirazione contro di lui era molto più complessa di quanto avesse pensato. Forse Witwer, in tutta questa situazione, era solo una marionetta insignificante manovrata da qualcun altro, da qualche figura distante e indistinta, appena visibile sullo sfondo. Mostrare la scheda a Lisa era stato un errore. Senza dubbio l'avrebbe descritta a Witwer in tutti i particolari. Non sarebbe mai riuscito a lasciare la Terra, non avrebbe mai avuto l'opportunità di scoprire com'era la vita su un pianeta di frontiera. Mentre era così preoccupato, sentì uno scricchiolio alle sue spalle. Si voltò dal letto, tenendo in mano una giacca a vento macchiata dalle intemperie, e si ritrovò la canna grigio-azzurra di una pistola A puntata contro di lui. "Non ci ha messo molto", disse guardando amareggiato l'uomo corpulento dalle labbra serrate. Indossava un cappotto marrone e impugnava la pistola con la mano guantata. "Non hai avuto neanche una piccola esitazione?". Il volto dell'intruso non mostrò alcun segno di reazione. "Non so di cosa sta parlando" disse "venga con me". Stupito Anderton lasciò cadere la giacca a vento "Lei non fa parte della mia agenzia? Non è un poliziotto". Nonostante le sue proteste, venne spinto, ancora sconvolto fuori di casa verso una limousine che li attendeva. Subito tre uomini armati sino ai denti si sedettero accanto a lui ai due lati del sedile. (Dicke, "Rapporto di minoranza e altri racconti", Fanucci) -----------------------------Che reazione ha Anderton al vedersi una pistola puntata contro? Amarezza

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La conoscenza ha due forme: o conoscenza intuitiva o conoscenza logica; conoscenza per la fantasia o conoscenza per l'intelletto; conoscenza dell'individuale o conoscenza dell'universale; delle cose singole ovvero delle loro relazioni; è, insomma, o produttrice d'immagini o produttrice di concetti. Continuamente si fa appello, nella vita ordinaria, alla conoscenza intuitiva. Si dice che di certe verità non si possono dare definizioni; che non si dimostrano per sillogismi; che conviene apprenderle intuitivamente. Il politico rimprovera l'astratto ragionatore, che non ha l'intuizione viva delle condizioni di fatto; il pedagogista batte sulla necessità di svolgere nell'educando anzitutto la facoltà intuitiva; il critico si tiene a onore di mettere da parte, innanzi a un'opera artistica, le teorie e le astrazioni e di giudicarla intuendola direttamente; l'uomo pratico, infine, professa di vivere d'intuizioni più che di ragionamenti. Ma, a questo ampio riconoscimento che la conoscenza intuitiva riceve nella vita ordinaria, non fa riscontro un pari e adeguato riconoscimento nel campo della teoria e della filosofia. Della conoscenza intellettiva c'è una scienza antichissima e ammessa indiscussamente da tutti, la logica; ma una scienza della conoscenza intuitiva è appena ammessa, e timidamente, da pochi. La conoscenza logica si è fatta la parte del leone; e, quando addirittura non divora la sua compagna, le concede appena un umile posticino di ancella o di portinaia. Che cosa è mai la conoscenza intuitiva senza il lume della intellettiva? È un servitore senza padrone: e, se al padrone occorre il servitore, è ben più necessario il primo al secondo, per campare la vita. L'intuizione è cieca; l'intelletto le presta gli occhi. Ora, il primo punto che bisogna fissare bene in mente è che la conoscenza intuitiva non ha bisogno di padroni; non ha necessità di appoggiarsi ad alcuno; non deve chiedere in prestito gli occhi altrui perché ne ha in fronte di suoi propri, validissimi. E se è indubitabile che in molte intuizioni si possono trovare mescolati concetti, in altre non vi è traccia di un simile miscuglio; il che prova che esso non è necessario. L'impressione di un chiaro di luna, ritratta da un pittore; il contorno di un Paese, delineato da un cartografo; un motivo musicale, tenero o energico; le parole di una lirica sospirosa, o quelle con le quali chiediamo, e comandiamo e ci lamentiamo nella vita ordinaria, possono ben essere tutti fatti intuitivi senza ombra di riferimenti intellettuali. Ma, checché si pensi di questi esempi, e posto anche si voglia e debba sostenere che la maggior parte delle intuizioni dell'uomo civile siano impregnate di concetti, v'è ben altro, e di più importante e conclusivo, da osservare. I concetti che si trovano misti e fusi nelle intuizioni, in quanto vi sono davvero misti e fusi, non sono più concetti, avendo perduto ogni indipendenza e autonomia. Furono

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 248

già concetti, ma sono diventati, ora, semplici elementi d'intuizione. L'attività intuitiva tanto intuisce quanto esprime. Se questa proposizione suona paradossale, una delle cause di ciò è senza dubbio nell'abito di dare alla parola "espressione" un significato troppo ristretto, assegnandola alle sole espressioni che si dicono verbali; laddove esistono anche espressioni non verbali, come quelle di linee, colori, toni: tutte quante da includere nel concetto di espressione, che abbraccia perciò ogni sorta di manifestazioni dell'uomo, oratore, musico, pittore o altro che sia. (Archivio Selexi) ------------------------L'autore del brano ricorre all'esempio del dipinto di un chiaro di luna per: dimostrare come alcuni fatti intuitivi possano essere privi di riferimenti concettuali

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La conoscenza ha due forme: o conoscenza intuitiva o conoscenza logica; conoscenza per la fantasia o conoscenza per l'intelletto; conoscenza dell'individuale o conoscenza dell'universale; delle cose singole ovvero delle loro relazioni; è, insomma, o produttrice d'immagini o produttrice di concetti. Continuamente si fa appello, nella vita ordinaria, alla conoscenza intuitiva. Si dice che di certe verità non si possono dare definizioni; che non si dimostrano per sillogismi; che conviene apprenderle intuitivamente. Il politico rimprovera l'astratto ragionatore, che non ha l'intuizione viva delle condizioni di fatto; il pedagogista batte sulla necessità di svolgere nell'educando anzitutto la facoltà intuitiva; il critico si tiene a onore di mettere da parte, innanzi a un'opera artistica, le teorie e le astrazioni e di giudicarla intuendola direttamente; l'uomo pratico, infine, professa di vivere d'intuizioni più che di ragionamenti. Ma, a questo ampio riconoscimento che la conoscenza intuitiva riceve nella vita ordinaria, non fa riscontro un pari e adeguato riconoscimento nel campo della teoria e della filosofia. Della conoscenza intellettiva c'è una scienza antichissima e ammessa indiscussamente da tutti, la logica; ma una scienza della conoscenza intuitiva è appena ammessa, e timidamente, da pochi. La conoscenza logica si è fatta la parte del leone; e, quando addirittura non divora la sua compagna, le concede appena un umile posticino di ancella o di portinaia. Che cosa è mai la conoscenza intuitiva senza il lume della intellettiva? È un servitore senza padrone: e, se al padrone occorre il servitore, è ben più necessario il primo al secondo, per campare la vita. L'intuizione è cieca; l'intelletto le presta gli occhi. Ora, il primo punto che bisogna fissare bene in mente è che la conoscenza intuitiva non ha bisogno di padroni; non ha necessità di appoggiarsi ad alcuno; non deve chiedere in prestito gli occhi altrui perché ne ha in fronte di suoi propri, validissimi. E se è indubitabile che in molte intuizioni si possono trovare mescolati concetti, in altre non vi è traccia di un simile miscuglio; il che prova che esso non è necessario. L'impressione di un chiaro di luna, ritratta da un pittore; il contorno di un Paese, delineato da un cartografo; un motivo musicale, tenero o energico; le parole di una lirica sospirosa, o quelle con le quali chiediamo, e comandiamo e ci lamentiamo nella vita ordinaria, possono ben essere tutti fatti intuitivi senza ombra di riferimenti intellettuali. Ma, checché si pensi di questi esempi, e posto anche si voglia e debba sostenere che la maggior parte delle intuizioni dell'uomo civile siano impregnate di concetti, v'è ben altro, e di più importante e conclusivo, da osservare. I concetti che si trovano misti e fusi nelle intuizioni, in quanto vi sono davvero misti e fusi, non sono più concetti, avendo perduto ogni indipendenza e autonomia. Furono già concetti, ma sono diventati, ora, semplici elementi d'intuizione. L'attività intuitiva tanto intuisce quanto esprime. Se questa proposizione suona paradossale, una delle cause di ciò è senza dubbio nell'abito di dare alla parola "espressione" un significato troppo ristretto, assegnandola alle sole espressioni che si dicono verbali; laddove esistono anche espressioni non verbali, come quelle di linee, colori, toni: tutte quante da includere nel concetto di espressione, che abbraccia perciò ogni sorta di manifestazioni dell'uomo, oratore, musico, pittore o altro che sia. (Archivio Selexi) ------------------------Il brano, verosimilmente, potrebbe appartenere a un: testo di filosofia

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La costa deviava leggermente, e io virai in modo da oltrepassare la curva; così, anche prima di atterrare, avevamo perso di vista le imbarcazioni. Balzai fuori, e mi portai correndo, più avanti che mi fu dato osare, con un fazzolettone di seta sotto il cappello per raffrescarmi, e un paio di pistole pronte al fuoco, a mia salvaguardia. Non avevo percorso cento metri che giunsi al fortino. Ecco come era disposto, quasi sulla sommità di un monticello scaturiva una polla di acqua limpida. Orbene, sul monticello, includendovi la polla, era stata costruita una robusta ridotta di tronchi, capace di una quarantina di uomini con feritorie

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 249

da fucilieri su ogni lato. Tutt'allintorno era stata ricavata una vasta radura, e la costruzione era stata completata con uno steccato alto sei piedi, senza porta o altra apertura, troppo solido per poter essere demolito senza tempo e fatica, e troppo aperto per proteggere gli assalitori. Chi si fosse trovato nel fortino, li aveva sotto tiro da qualsiasi posizione; standosene tranquillo al riparo poteva fulminarli come tante pernici. Quel che più mi sedusse fu la polla. Perché quantunque nella cabina della Hispaniola avessimo abbondanza di armi, munizioni e viveri una cosa vi era stata trascurata: non avevamo acqua. Stavo riflettendo su questo quando mi giunse, ripercosso attraverso l'isola, il grido di un uomo colpito a morte. Non sono un novizio in fatto di morti violente. È qualcosa esser stato combattente, ma qualcosa di più essere dottore. Non c'è tempo di gingillarsi nel nostro mestiere. Così io presi all'istante la mia decisione, e senza perdere un minuto tornai alla spiaggia e balzai nella barchetta. Trovai tutti assai scossi, come naturale. (Stevenson, "L'isola del tesoro", Einaudi) ---------------------------Che cosa colpisce maggiormente l'attenzione del protagonista mentre osserva il fortino? La presenza di una fonte di acqua

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La difesa della proprietà privata è non soltanto uno dei cardini delle grandi rivoluzioni borghesi, ma è presente, alla pari di ogni altro diritto civile, nella totalità dei documenti costituzionali ispirati alla dottrina liberale, a cominciare dalla "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino" del 1789. Soltanto molto più tardi, nella costituzione di Weimar del 1919, si introdurranno le prime limitazioni dell'istituto e si farà riferimento agli obblighi dei proprietari, oltre che ai loro diritti, senza tuttavia minimamente contraddire i principi dell'economia di mercato. In realtà il binomio liberty and property è nelle concrete battaglie rivoluzionarie della nascente borghesia capitalistica, nei documenti e nei testi normativi più importanti del costituzionalismo moderno, oltre che nell'ideologia dei maggiori esponenti del pensiero liberale, qualcosa di assolutamente inscindibile. Sta qui, a mio parere, la radice del problema: il tema dell'uguaglianza solleva oggi questioni molto gravi sia nei confronti degli istituti giuridici che tutelano la proprietà privata, sia nei confronti degli istituti giuridici che tutelano le libertà individuali in senso stretto. Come è noto, la proprietà in quanto tale, e cioè come modalità di appropriazione in forma privata ed esclusiva di beni o di risorse, è stata oggetto di critiche di carattere morale fin dai primi secoli dell'era cristiana. La teologia patristica, riecheggiando insegnamenti evangelici, condanna la proprietà come un istituto che soddisfa l'egoismo dei ricchi e sanziona l'esclusione dei poveri. Questo perché un'esigenza di giustizia esige che tutto ciò che è superfluo per il singolo (proprietario) venga attribuito a chi manca del necessario per vivere. Questa ostilità morale nei confronti della proprietà e dei proprietari persiste lungamente nella tradizione cristiana e cattolica - si pensi, per tutti, ai movimenti pauperistici medievali e all'ascetismo francese - e alla fine si attenua e scompare del tutto con l'avvento dell'economia di mercato. In epoca moderna è Rousseau a rilanciare la critica dell'istituto proprietario e ad attribuirgli responsabilità non solo morali: la proprietà è per lui l'origine della disuguaglianza fra gli uomini. E non molto diversa è la posizione anarco-sociale di Proudhon, e in generale del socialismo critico-utopistico, per il quale, come è noto, la proprietà privata è intrisa di violenza e di sopraffazione e va soppressa ed eventualmente sostituita con forme di proprietà collettive. Da questa tradizione si distacca nettamente e consapevolmente l'analisi marxiana. Marx non ha mai criticato la proprietà come tale, né ha mai proposto una sua abolizione. La sua critica riguardava, come tutti sanno, la proprietà privata dei mezzi produttivi, che a suo giudizio era l'architrave dell'economia capitalistica. Riguardava proprio quella illimitata facoltà di possedere - non più proporzionata alla (limitata) capacità di consumo del proprietario e, soprattutto, alla sua (limitata) capacità di lavoro - che è teorizzata e moralmente giustificata dal padre fondatore del liberalismo, John Locke. E la critica marxiana riguardava in secondo luogo quella libertà di iniziativa economica che è il fulcro della teoria classica liberale, da Adam Smith a David Ricardo, a Stuart Mill. (D. Zolo, "Libertà, proprietà ed uguaglianza nella teoria dei diritti fondamentali. A proposito di un saggio di Luigi Ferrajoli",Laterza) ---------------------------Dal brano si può dedurre che: il concetto di uguaglianza e quello di proprietà privata si conciliano in modo problematico

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La fine del XIX secolo è segnata dalla seconda rivoluzione industriale, che corrisponde all'era neotecnica (nata dall'utilizzazione dell'elettricità). L'elettricità è una nuova forma di energia facile da trasportare a

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 250

grandi distanze e perciò utilizzabile in industrie molto lontane dalle fonti energetiche: ciò ha permesso di annullare uno dei più forti vincoli di localizzazione delle industrie. Paesi poveri di carbone ma ricchi di fiumi, come l'Italia, hanno avviato un sorprendente processo di industrializzazione sfruttando i salti d'acqua mediante turbine idrauliche per produrre energia idroelettrica. Nel XX secolo l'elettricità è entrata in tutte le fabbriche migliorando i metodi e i rendimenti; a loro volta il carbone e gli altri combustibili hanno conosciuto una crescente utilizzazione in apposite centrali per produrre energia termoelettrica. Nel 1860 venne brevettato il primo motore a scoppio e si avviò la produzione di benzina attraverso la raffinazione del petrolio; nel 1885 cominciarono a circolare le prime automobili; oggi si va affermando l'uso dell'energia nucleare e si cerca di utilizzare energie alternative e non inquinanti come quella solare e quella eolica. Se nella prima fase della rivoluzione industriale il reinvestimento dei profitti da parte degli imprenditori (autofinanziamento) era stato sufficiente ad assicurare lo sviluppo delle aziende, nell'era neotecnica l'impegno a mantenere il passo tecnologico costrinse le imprese a ricorrere al credito bancario: per finanziare le imprese industriali nacquero le società per azioni. (P. Dagradi, C. Cencini, "Compendio di geografia umana") ------------------------------------L'annullamento di uno dei più forti vincoli di localizzazione delle industrie è avvenuto grazie: alla facilità di trasporto dell'elettricità

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La guerra mondiale fece precipitare la crisi nella quale si dibatteva da tempo l'Impero russo. Sarebbe naturalmente erroneo ritenere che il conflitto avesse in qualche misura determinato questa crisi; ma sarebbe altrettanto erroneo ritenere che esso abbia avuto una scarsa importanza nel determinare il collasso dell'autocrazia zarista, responsabile di uno stato di arretratezza che si traduceva in un'inferiorità tecnica e produttiva che era alla radice dei rovesci militari. I sintomi della debolezza dell'Impero zarista si erano registrati nei primi anni del secolo in occasione della guerra russo- giapponese: già allora la negativa prova militare aveva avuto come contraccolpo un'insurrezione che aveva denunciato il profondo fossato che divideva l'autocrazia del Paese, e aveva posto il problema di soddisfare non solo delle rivendicazioni di carattere sociale, ma anche delle fondamentali esigenze di natura politica. Un processo di industrializzazione era cominciato in Russia nell'ultimo ventennio dell'Ottocento. In connessione con l'inizio di questo processo, l'intellettualità si era resa conto che l'evoluzione del Paese non poteva essere frutto di azioni individuali sfocianti nel terrorismo, ma sarebbe stata frutto dell'evoluzione dei rapporti economici, i quali tuttavia erano segnati da un'intrinseca contraddizione, dal momento che nello stesso tempo in cui la politica economica si orientava verso l'industrializzazione, non si intendeva intaccare i rapporti di tipo precapitalistico esistenti nelle campagne. Il decollo industriale fu reso possibile dall'adozione di una politica protezionistica, dalla compressione dei salari operai e dall'ancoraggio del rublo all'oro, fattori che richiamarono in Russia capitali stranieri attratti dai profitti molto elevati che in tale contesto era possibile realizzare. Il settore che registrò gli investimenti più cospicui fu quello delle costruzioni ferroviarie: il suo sviluppo determinò l'incremento delle industrie estrattive del ferro e del carbone e la formazione d'una industria metalmeccanica, mentre si ebbero considerevoli progressi anche nel settore tessile e in quello della produzione petrolifera nella zona transcaucasica. L'afflusso del capitale estero fu molto massiccio: esso nel 1890 costituiva 1/3 del capitale delle società russe e nel 1900 addirittura il 50%. L'industria russa nacque con un alto livello di concentrazione, che non fu però determinata da un processo di selezione operato dalla concorrenza e venne a creare un forte squilibrio tra poche regioni industrializzate e il resto del Paese, nel quale rimasero pressochè intatti rapporti di produzione di tipo assolutamente arretrato. Questa situazione pose il problema dei rapporti tra un proletariato industriale dotato, per la sua stessa concentrazione, di una notevole forza d'urto sociale e politico, e un mondo contadino in preda a una profonda miseria e dotato di istituzioni e strutture comunitarie passibili, in prospettiva, di sviluppo o di distruzione. Si affacciò allora l'idea che non esistesse uno schema unico di sviluppo che obbligasse tutti i Paesi ad attraversare una fase capitalistica simile a quella che avevano attraversato i Paesi industrializzati dell'Europa occidentale, e che la Russia sarebbe potuta arrivare al socialismo percorrendo una via diversa. I "socialdemocratici" russi tuttavia, con alla testa Plechanov, criticarono questa prospettiva e sostennero che il passaggio attraverso uno stadio di capitalismo sviluppato sarebbe stato inevitabile anche per la società russa, e che quindi le forze veramente rivoluzionarie dovevano essere identificate nella borghesia liberale e nella classe operaia, mentre il proletariato doveva favorire la rivoluzione

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 251

liberale borghese. (Archivio Selexi) ------------------------------------Quale dei seguenti fattori NON ha giocato un ruolo nel determinare o nell'aggravare la crisi dell'Impero russo? L'aumento degli investimenti stranieri in Russia

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La guerra mondiale fece precipitare la crisi nella quale si dibatteva da tempo l'Impero russo. Sarebbe naturalmente erroneo ritenere che il conflitto avesse in qualche misura determinato questa crisi; ma sarebbe altrettanto erroneo ritenere che esso abbia avuto una scarsa importanza nel determinare il collasso dell'autocrazia zarista, responsabile di uno stato di arretratezza che si traduceva in un'inferiorità tecnica e produttiva che era alla radice dei rovesci militari. I sintomi della debolezza dell'Impero zarista si erano registrati nei primi anni del secolo in occasione della guerra russo- giapponese: già allora la negativa prova militare aveva avuto come contraccolpo un'insurrezione che aveva denunciato il profondo fossato che divideva l'autocrazia del Paese, e aveva posto il problema di soddisfare non solo delle rivendicazioni di carattere sociale, ma anche delle fondamentali esigenze di natura politica. Un processo di industrializzazione era cominciato in Russia nell'ultimo ventennio dell'Ottocento. In connessione con l'inizio di questo processo, l'intellettualità si era resa conto che l'evoluzione del Paese non poteva essere frutto di azioni individuali sfocianti nel terrorismo, ma sarebbe stata frutto dell'evoluzione dei rapporti economici, i quali tuttavia erano segnati da un'intrinseca contraddizione, dal momento che nello stesso tempo in cui la politica economica si orientava verso l'industrializzazione, non si intendeva intaccare i rapporti di tipo precapitalistico esistenti nelle campagne. Il decollo industriale fu reso possibile dall'adozione di una politica protezionistica, dalla compressione dei salari operai e dall'ancoraggio del rublo all'oro, fattori che richiamarono in Russia capitali stranieri attratti dai profitti molto elevati che in tale contesto era possibile realizzare. Il settore che registrò gli investimenti più cospicui fu quello delle costruzioni ferroviarie: il suo sviluppo determinò l'incremento delle industrie estrattive del ferro e del carbone e la formazione d'una industria metalmeccanica, mentre si ebbero considerevoli progressi anche nel settore tessile e in quello della produzione petrolifera nella zona transcaucasica. L'afflusso del capitale estero fu molto massiccio: esso nel 1890 costituiva 1/3 del capitale delle società russe e nel 1900 addirittura il 50%. L'industria russa nacque con un alto livello di concentrazione, che non fu però determinata da un processo di selezione operato dalla concorrenza e venne a creare un forte squilibrio tra poche regioni industrializzate e il resto del Paese, nel quale rimasero pressochè intatti rapporti di produzione di tipo assolutamente arretrato. Questa situazione pose il problema dei rapporti tra un proletariato industriale dotato, per la sua stessa concentrazione, di una notevole forza d'urto sociale e politico, e un mondo contadino in preda a una profonda miseria e dotato di istituzioni e strutture comunitarie passibili, in prospettiva, di sviluppo o di distruzione. Si affacciò allora l'idea che non esistesse uno schema unico di sviluppo che obbligasse tutti i Paesi ad attraversare una fase capitalistica simile a quella che avevano attraversato i Paesi industrializzati dell'Europa occidentale, e che la Russia sarebbe potuta arrivare al socialismo percorrendo una via diversa. I "socialdemocratici" russi tuttavia, con alla testa Plechanov, criticarono questa prospettiva e sostennero che il passaggio attraverso uno stadio di capitalismo sviluppato sarebbe stato inevitabile anche per la società russa, e che quindi le forze veramente rivoluzionarie dovevano essere identificate nella borghesia liberale e nella classe operaia, mentre il proletariato doveva favorire la rivoluzione liberale borghese. (Archivio Selexi) ------------------------------------Quale dei seguenti aggettivi descrive correttamente l'industria al momento della sua nascita in Russia? Concentrata

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La guerra mondiale fece precipitare la crisi nella quale si dibatteva da tempo l'Impero russo. Sarebbe naturalmente erroneo ritenere che il conflitto avesse in qualche misura determinato questa crisi; ma sarebbe altrettanto erroneo ritenere che esso abbia avuto una scarsa importanza nel determinare il collasso dell'autocrazia zarista, responsabile di uno stato di arretratezza che si traduceva in un'inferiorità tecnica e produttiva che era alla radice dei rovesci militari. I sintomi della debolezza dell'Impero zarista si erano registrati nei primi anni del secolo in occasione della guerra russo- giapponese: già allora la negativa prova militare aveva avuto come contraccolpo un'insurrezione che aveva denunciato il profondo fossato che divideva l'autocrazia del Paese, e aveva posto il problema di soddisfare non solo

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 252

delle rivendicazioni di carattere sociale, ma anche delle fondamentali esigenze di natura politica. Un processo di industrializzazione era cominciato in Russia nell'ultimo ventennio dell'Ottocento. In connessione con l'inizio di questo processo, l'intellettualità si era resa conto che l'evoluzione del Paese non poteva essere frutto di azioni individuali sfocianti nel terrorismo, ma sarebbe stata frutto dell'evoluzione dei rapporti economici, i quali tuttavia erano segnati da un'intrinseca contraddizione, dal momento che nello stesso tempo in cui la politica economica si orientava verso l'industrializzazione, non si intendeva intaccare i rapporti di tipo precapitalistico esistenti nelle campagne. Il decollo industriale fu reso possibile dall'adozione di una politica protezionistica, dalla compressione dei salari operai e dall'ancoraggio del rublo all'oro, fattori che richiamarono in Russia capitali stranieri attratti dai profitti molto elevati che in tale contesto era possibile realizzare. Il settore che registrò gli investimenti più cospicui fu quello delle costruzioni ferroviarie: il suo sviluppo determinò l'incremento delle industrie estrattive del ferro e del carbone e la formazione d'una industria metalmeccanica, mentre si ebbero considerevoli progressi anche nel settore tessile e in quello della produzione petrolifera nella zona transcaucasica. L'afflusso del capitale estero fu molto massiccio: esso nel 1890 costituiva 1/3 del capitale delle società russe e nel 1900 addirittura il 50%. L'industria russa nacque con un alto livello di concentrazione, che non fu però determinata da un processo di selezione operato dalla concorrenza e venne a creare un forte squilibrio tra poche regioni industrializzate e il resto del Paese, nel quale rimasero pressochè intatti rapporti di produzione di tipo assolutamente arretrato. Questa situazione pose il problema dei rapporti tra un proletariato industriale dotato, per la sua stessa concentrazione, di una notevole forza d'urto sociale e politico, e un mondo contadino in preda a una profonda miseria e dotato di istituzioni e strutture comunitarie passibili, in prospettiva, di sviluppo o di distruzione. Si affacciò allora l'idea che non esistesse uno schema unico di sviluppo che obbligasse tutti i Paesi ad attraversare una fase capitalistica simile a quella che avevano attraversato i Paesi industrializzati dell'Europa occidentale, e che la Russia sarebbe potuta arrivare al socialismo percorrendo una via diversa. I "socialdemocratici" russi tuttavia, con alla testa Plechanov, criticarono questa prospettiva e sostennero che il passaggio attraverso uno stadio di capitalismo sviluppato sarebbe stato inevitabile anche per la società russa, e che quindi le forze veramente rivoluzionarie dovevano essere identificate nella borghesia liberale e nella classe operaia, mentre il proletariato doveva favorire la rivoluzione liberale borghese. (Archivio Selexi) ------------------------------------Quale dei seguenti titoli meglio sintetizza il contenuto del brano? Nessuna delle altre alternative è corretta

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La luce e il calore che una stella emette nello spazio sono manifestazioni della sua presenza che ci permettono di percepire appunto l'esistenza dell'astro alla distanza di migliaia di anni luce se osserviamo a occhio, e di milioni se ci aiutiamo con i telescopi. Inoltre, se attorno alla stella si trovano dei pianeti, essa li illumina; nel caso della Terra questa luce è sorgente di vita. Quando all'interno di una stella hanno luogo processi energetici, si usa dire che la stella è "viva" anche se questi processi non hanno nulla a che fare con la vita in senso biologico. Ma la vita di una stella non dura in eterno. Tutte le stelle muoiono; dopo quanto tempo dalla loro nascita dipende solo dalla loro massa. Quelle di massa minore di quella del Sole possono vivere a lungo, anche decine di miliardi di anni; quelle della stessa massa del Sole una decina; quelle di massa superiore sono destinate a vita breve e a morte precoce. Una stella dieci volte più ricca di massa del Sole può vivere solo qualche decina di milioni di anni. Un nulla a confronto con i tempi in gioco nei fenomeni astronomici. Anche il modo con cui la stella perde vita, cioè cessa di produrre energia, è diverso dall'una all'altra e dipende solo dalla massa. Se questa è minore di quella solare la morte della stella interverrà per lenta estinzione. Nel caso del Sole, o di stelle di massa simile, la morte interviene dopo una serie di esplosioni che si susseguono a distanza di centinaia di milioni di anni (o qualche miliardo). Alla fine la stella si contrae in un astro di piccole dimensioni (per esempio circa come la Terra). Se la stella è di massa molto superiore a quella del Sole la fine è catastrofica: una colossale esplosione la dividerà in due parti: una che si contrae, al centro, in un astro di diametro di pochi chilometri e formato di materia iperdensa (un pulsar o addirittura un buco nero) e l'altra rappresentata da un involucro esterno che viene proiettato a distanza sotto forma di una gigantesca superficie sferica che continua a dilatarsi fino a disperdersi nello spazio interstellare. Qua e là, nello spazio, si osservano delle tenui nebulose a forma di bolla sferica, molto sottili e perlopiù trasparenti. Al centro di queste

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 253

nebulose spesso si trova un pulsar che si può osservare per la sua radioemissione cadenzata e talvolta anche per la sua tenue luce. La costellazione del Cigno che si può osservare nelle calde notti d'estate fino all'inizio dell'autunno è una di quelle in cui è finita una stella che si è estinta per esplosione. Se il fenomeno è avvenuto di recente (per esempio meno di una decina di migliaia di anni), allora nel centro della nebulosa si troverà un pulsar che conferma l'origine della nebulosa. Se l'esplosione è più remota (come nel nostro caso), allora il pulsar può essersi estinto; in questo caso rimane solo la nebulosa ad anello. Per osservare l'anello del Cigno occorrono cieli dotati di estrema limpidezza e strumenti molto luminosi: per esempio un telescopio con un obbiettivo molto grande, almeno venti centimetri di diametro. La bellezza di questa nebulosa contrasta con la tragica fine che ha fatto la stella che le ha dato origine. E la stessa fine devono aver fatto i pianeti, se ce n'erano, che giravano attorno a essa. (Archivio Selexi) -----------------Dal brano si deduce che: le nebulose possono trovare origine dall'esplosione di una stella di massa molto superiore a quella del Sole

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La luce e il calore che una stella emette nello spazio sono manifestazioni della sua presenza che ci permettono di percepire appunto l'esistenza dell'astro alla distanza di migliaia di anni luce se osserviamo a occhio, e di milioni se ci aiutiamo con i telescopi. Inoltre, se attorno alla stella si trovano dei pianeti, essa li illumina; nel caso della Terra questa luce è sorgente di vita. Quando all'interno di una stella hanno luogo processi energetici, si usa dire che la stella è "viva" anche se questi processi non hanno nulla a che fare con la vita in senso biologico. Ma la vita di una stella non dura in eterno. Tutte le stelle muoiono; dopo quanto tempo dalla loro nascita dipende solo dalla loro massa. Quelle di massa minore di quella del Sole possono vivere a lungo, anche decine di miliardi di anni; quelle della stessa massa del Sole una decina; quelle di massa superiore sono destinate a vita breve e a morte precoce. Una stella dieci volte più ricca di massa del Sole può vivere solo qualche decina di milioni di anni. Un nulla a confronto con i tempi in gioco nei fenomeni astronomici. Anche il modo con cui la stella perde vita, cioè cessa di produrre energia, è diverso dall'una all'altra e dipende solo dalla massa. Se questa è minore di quella solare la morte della stella interverrà per lenta estinzione. Nel caso del Sole, o di stelle di massa simile, la morte interviene dopo una serie di esplosioni che si susseguono a distanza di centinaia di milioni di anni (o qualche miliardo). Alla fine la stella si contrae in un astro di piccole dimensioni (per esempio circa come la Terra). Se la stella è di massa molto superiore a quella del Sole la fine è catastrofica: una colossale esplosione la dividerà in due parti: una che si contrae, al centro, in un astro di diametro di pochi chilometri e formato di materia iperdensa (un pulsar o addirittura un buco nero) e l'altra rappresentata da un involucro esterno che viene proiettato a distanza sotto forma di una gigantesca superficie sferica che continua a dilatarsi fino a disperdersi nello spazio interstellare. Qua e là, nello spazio, si osservano delle tenui nebulose a forma di bolla sferica, molto sottili e perlopiù trasparenti. Al centro di queste nebulose spesso si trova un pulsar che si può osservare per la sua radioemissione cadenzata e talvolta anche per la sua tenue luce. La costellazione del Cigno che si può osservare nelle calde notti d'estate fino all'inizio dell'autunno è una di quelle in cui è finita una stella che si è estinta per esplosione. Se il fenomeno è avvenuto di recente (per esempio meno di una decina di migliaia di anni), allora nel centro della nebulosa si troverà un pulsar che conferma l'origine della nebulosa. Se l'esplosione è più remota (come nel nostro caso), allora il pulsar può essersi estinto; in questo caso rimane solo la nebulosa ad anello. Per osservare l'anello del Cigno occorrono cieli dotati di estrema limpidezza e strumenti molto luminosi: per esempio un telescopio con un obbiettivo molto grande, almeno venti centimetri di diametro. La bellezza di questa nebulosa contrasta con la tragica fine che ha fatto la stella che le ha dato origine. E la stessa fine devono aver fatto i pianeti, se ce n'erano, che giravano attorno a essa. (Archivio Selexi) -----------------Il brano è stato verosimilmente scritto per: una rivista scientifica

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La luce e il calore che una stella emette nello spazio sono manifestazioni della sua presenza che ci permettono di percepire appunto l'esistenza dell'astro alla distanza di migliaia di anni luce se osserviamo a occhio, e di milioni se ci aiutiamo con i telescopi. Inoltre, se attorno alla stella si trovano dei pianeti, essa li illumina; nel caso della Terra questa luce è sorgente di vita. Quando all'interno di una stella hanno luogo processi energetici, si usa dire che la stella è "viva" anche se questi processi non hanno nulla a che

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 254

fare con la vita in senso biologico. Ma la vita di una stella non dura in eterno. Tutte le stelle muoiono; dopo quanto tempo dalla loro nascita dipende solo dalla loro massa. Quelle di massa minore di quella del Sole possono vivere a lungo, anche decine di miliardi di anni; quelle della stessa massa del Sole una decina; quelle di massa superiore sono destinate a vita breve e a morte precoce. Una stella dieci volte più ricca di massa del Sole può vivere solo qualche decina di milioni di anni. Un nulla a confronto con i tempi in gioco nei fenomeni astronomici. Anche il modo con cui la stella perde vita, cioè cessa di produrre energia, è diverso dall'una all'altra e dipende solo dalla massa. Se questa è minore di quella solare la morte della stella interverrà per lenta estinzione. Nel caso del Sole, o di stelle di massa simile, la morte interviene dopo una serie di esplosioni che si susseguono a distanza di centinaia di milioni di anni (o qualche miliardo). Alla fine la stella si contrae in un astro di piccole dimensioni (per esempio circa come la Terra). Se la stella è di massa molto superiore a quella del Sole la fine è catastrofica: una colossale esplosione la dividerà in due parti: una che si contrae, al centro, in un astro di diametro di pochi chilometri e formato di materia iperdensa (un pulsar o addirittura un buco nero) e l'altra rappresentata da un involucro esterno che viene proiettato a distanza sotto forma di una gigantesca superficie sferica che continua a dilatarsi fino a disperdersi nello spazio interstellare. Qua e là, nello spazio, si osservano delle tenui nebulose a forma di bolla sferica, molto sottili e perlopiù trasparenti. Al centro di queste nebulose spesso si trova un pulsar che si può osservare per la sua radioemissione cadenzata e talvolta anche per la sua tenue luce. La costellazione del Cigno che si può osservare nelle calde notti d'estate fino all'inizio dell'autunno è una di quelle in cui è finita una stella che si è estinta per esplosione. Se il fenomeno è avvenuto di recente (per esempio meno di una decina di migliaia di anni), allora nel centro della nebulosa si troverà un pulsar che conferma l'origine della nebulosa. Se l'esplosione è più remota (come nel nostro caso), allora il pulsar può essersi estinto; in questo caso rimane solo la nebulosa ad anello. Per osservare l'anello del Cigno occorrono cieli dotati di estrema limpidezza e strumenti molto luminosi: per esempio un telescopio con un obbiettivo molto grande, almeno venti centimetri di diametro. La bellezza di questa nebulosa contrasta con la tragica fine che ha fatto la stella che le ha dato origine. E la stessa fine devono aver fatto i pianeti, se ce n'erano, che giravano attorno a essa. (Archivio Selexi) -----------------Il tema centrale del brano è: la fine delle stelle

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La metacognizione è la consapevolezza che l'individuo ha dei processi cognitivi, che si manifesta sia nella conoscenza delle operazioni e dei procedimenti di cui fa uso, sia nella capacità di osservarsi mentre esegue un compito, ponendolo sotto controllo. Grazie all'attività metacognitiva, il soggetto è in grado di riconoscere che cosa sta facendo, interviene per scegliere la strategia più adatta in ogni fase del compito, ne controlla l'applicazione, verifica se i risultati sono soddisfacenti e se il lavoro può ritenersi concluso, e così via. Varie ricerche sperimentali hanno dimostrato che nell'esecuzione delle attività complesse riescono meglio quei soggetti che impiegano più tempo nelle fasi di riflessione e di controllo e, relativamente, un tempo minore in quelle di esecuzione. Gli apprendimenti innescati con largo impiego di capacità metacognitive sarebbero, inoltre, più duraturi. Per quanto riguarda in particolare la scrittura, molti sostengono che prendere coscienza dei propri processi cognitivi sarebbe una base importante per lo sviluppo di una competenza matura. Gli studenti, difatti, assumerebbero un ruolo più attivo e motivato nelle attività di composizione e, soprattutto, il loro sforzo per acquisire strategie più complesse acquisterebbe un significato grazie alla consapevolezza degli obiettivi cognitivi che si propongono, delle potenzialità delle strategie che ancora non padroneggiano e dei progressi via via realizzati. Si può concludere, di qui, che non è sufficiente che gli studenti imparino a usare delle tecniche. Occorre, anche, che ne divengano coscienti e acquisiscano la conoscenza del processo di composizione nelle sue varie componenti, così da essere in grado di governarlo. La scrittura non è infatti un'attività compatta e indivisibile, ma un'azione complessa che coinvolge una pluralità di operazioni: costituisce un processo. L'idea che essa comprenda più fasi risale tuttavia alla retorica classica, che distingueva, come è noto, cinque stadi operativi: l'inventio (reperimento delle idee e dei dati), la dispositio (organizzazione e ordinamento dei materiali in funzione dello sviluppo del discorso), l'elocutio (messa a punto verbale), la memoria (memorizzazione del discorso) e l'actio (esecuzione conclusiva). Di questi cinque stadi, solo i primi tre interessano direttamente la composizione. Gli ultimi due, infatti, sono riferiti all'esecuzione del testo, destinato a una pubblica performance orale nelle assemblee politiche o giudiziarie. Nel quadro di

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 255

tale impostazione si collocano anche le proposte, più recenti, della manualistica neo-retorica, diffusa soprattutto in ambiente anglo-americano. Il modello classico viene qui però ulteriormente articolato, con l'attribuzione di uno spazio specifico all'attività di revisione del testo prodotto. Questa concezione tradizionale è alla base di tutte le elaborazioni successive, che si propongono tuttavia di superarne la staticità. Nell'impianto retorico vi è l'idea infatti che le diverse attività implicate nello scrivere si susseguano in modo rigidamente lineare e che ciascuna di esse rappresenti un momento chiuso del processo complessivo. Chi scrive, invece, non segue una sequenza di tipo rigorosamente progressivo, ma si muove con una certa libertà da uno stadio all'altro, torna su stadi precedenti, anticipa stadi successivi. Per esempio, dopo aver preparato la "scaletta" e aver dato inizio alla stesura del testo, può avere ripensamenti e modificare di conseguenza il piano precedentemente elaborato. Oppure, durante la fase di revisione, può cogliere un vuoto informativo e retrocedere alla ricerca di dati e di idee. Le operazioni di scrittura, insomma, non vengono affrontate in sequenza lineare, ma piuttosto in maniera ricorsiva. Oggi si preferisce perciò considerare la composizione come un processo costituito di sotto-processi, ognuno dei quali si distingue per un compito specifico che viene affrontato (per esempio elaborare idee, pianificare, revisionare), ma non è vincolato a una posizione rigida in una sequenza di atti scritturali. Chi scrive spezza l'azione complessiva in sotto-azioni, per ridurre la complessità del compito, ma si muove in modo elastico e flessibile fra le diverse componenti operative, coordinandole mediante un sistema di regolazione che gli permette di tenere sotto controllo l'insieme dell'attività. (Archivio Selexi) ----------------------------Secondo l'autore del brano, attualmente si tende a considerare la composizione scritta come: un processo costituito di sotto-azioni, ciascuna con un compito specifico, affrontate in modo elastico e flessibile

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La metacognizione è la consapevolezza che l'individuo ha dei processi cognitivi, che si manifesta sia nella conoscenza delle operazioni e dei procedimenti di cui fa uso, sia nella capacità di osservarsi mentre esegue un compito, ponendolo sotto controllo. Grazie all'attività metacognitiva, il soggetto è in grado di riconoscere che cosa sta facendo, interviene per scegliere la strategia più adatta in ogni fase del compito, ne controlla l'applicazione, verifica se i risultati sono soddisfacenti e se il lavoro può ritenersi concluso, e così via. Varie ricerche sperimentali hanno dimostrato che nell'esecuzione delle attività complesse riescono meglio quei soggetti che impiegano più tempo nelle fasi di riflessione e di controllo e, relativamente, un tempo minore in quelle di esecuzione. Gli apprendimenti innescati con largo impiego di capacità metacognitive sarebbero, inoltre, più duraturi. Per quanto riguarda in particolare la scrittura, molti sostengono che prendere coscienza dei propri processi cognitivi sarebbe una base importante per lo sviluppo di una competenza matura. Gli studenti, difatti, assumerebbero un ruolo più attivo e motivato nelle attività di composizione e, soprattutto, il loro sforzo per acquisire strategie più complesse acquisterebbe un significato grazie alla consapevolezza degli obiettivi cognitivi che si propongono, delle potenzialità delle strategie che ancora non padroneggiano e dei progressi via via realizzati. Si può concludere, di qui, che non è sufficiente che gli studenti imparino a usare delle tecniche. Occorre, anche, che ne divengano coscienti e acquisiscano la conoscenza del processo di composizione nelle sue varie componenti, così da essere in grado di governarlo. La scrittura non è infatti un'attività compatta e indivisibile, ma un'azione complessa che coinvolge una pluralità di operazioni: costituisce un processo. L'idea che essa comprenda più fasi risale tuttavia alla retorica classica, che distingueva, come è noto, cinque stadi operativi: l'inventio (reperimento delle idee e dei dati), la dispositio (organizzazione e ordinamento dei materiali in funzione dello sviluppo del discorso), l'elocutio (messa a punto verbale), la memoria (memorizzazione del discorso) e l'actio (esecuzione conclusiva). Di questi cinque stadi, solo i primi tre interessano direttamente la composizione. Gli ultimi due, infatti, sono riferiti all'esecuzione del testo, destinato a una pubblica performance orale nelle assemblee politiche o giudiziarie. Nel quadro di tale impostazione si collocano anche le proposte, più recenti, della manualistica neo-retorica, diffusa soprattutto in ambiente anglo-americano. Il modello classico viene qui però ulteriormente articolato, con l'attribuzione di uno spazio specifico all'attività di revisione del testo prodotto. Questa concezione tradizionale è alla base di tutte le elaborazioni successive, che si propongono tuttavia di superarne la staticità. Nell'impianto retorico vi è l'idea infatti che le diverse attività implicate nello scrivere si susseguano in modo rigidamente lineare e che ciascuna di esse rappresenti un momento chiuso del processo complessivo. Chi scrive, invece, non segue una sequenza di tipo rigorosamente progressivo, ma

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 256

si muove con una certa libertà da uno stadio all'altro, torna su stadi precedenti, anticipa stadi successivi. Per esempio, dopo aver preparato la "scaletta" e aver dato inizio alla stesura del testo, può avere ripensamenti e modificare di conseguenza il piano precedentemente elaborato. Oppure, durante la fase di revisione, può cogliere un vuoto informativo e retrocedere alla ricerca di dati e di idee. Le operazioni di scrittura, insomma, non vengono affrontate in sequenza lineare, ma piuttosto in maniera ricorsiva. Oggi si preferisce perciò considerare la composizione come un processo costituito di sotto-processi, ognuno dei quali si distingue per un compito specifico che viene affrontato (per esempio elaborare idee, pianificare, revisionare), ma non è vincolato a una posizione rigida in una sequenza di atti scritturali. Chi scrive spezza l'azione complessiva in sotto-azioni, per ridurre la complessità del compito, ma si muove in modo elastico e flessibile fra le diverse componenti operative, coordinandole mediante un sistema di regolazione che gli permette di tenere sotto controllo l'insieme dell'attività. (Archivio Selexi) ----------------------------L'autore del brano afferma che: la metacognizione è un fattore importante per esercitare in maniera più matura e compiuta le tecniche di scrittura

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La metacognizione è la consapevolezza che l'individuo ha dei processi cognitivi, che si manifesta sia nella conoscenza delle operazioni e dei procedimenti di cui fa uso, sia nella capacità di osservarsi mentre esegue un compito, ponendolo sotto controllo. Grazie all'attività metacognitiva, il soggetto è in grado di riconoscere che cosa sta facendo, interviene per scegliere la strategia più adatta in ogni fase del compito, ne controlla l'applicazione, verifica se i risultati sono soddisfacenti e se il lavoro può ritenersi concluso, e così via. Varie ricerche sperimentali hanno dimostrato che nell'esecuzione delle attività complesse riescono meglio quei soggetti che impiegano più tempo nelle fasi di riflessione e di controllo e, relativamente, un tempo minore in quelle di esecuzione. Gli apprendimenti innescati con largo impiego di capacità metacognitive sarebbero, inoltre, più duraturi. Per quanto riguarda in particolare la scrittura, molti sostengono che prendere coscienza dei propri processi cognitivi sarebbe una base importante per lo sviluppo di una competenza matura. Gli studenti, difatti, assumerebbero un ruolo più attivo e motivato nelle attività di composizione e, soprattutto, il loro sforzo per acquisire strategie più complesse acquisterebbe un significato grazie alla consapevolezza degli obiettivi cognitivi che si propongono, delle potenzialità delle strategie che ancora non padroneggiano e dei progressi via via realizzati. Si può concludere, di qui, che non è sufficiente che gli studenti imparino a usare delle tecniche. Occorre, anche, che ne divengano coscienti e acquisiscano la conoscenza del processo di composizione nelle sue varie componenti, così da essere in grado di governarlo. La scrittura non è infatti un'attività compatta e indivisibile, ma un'azione complessa che coinvolge una pluralità di operazioni: costituisce un processo. L'idea che essa comprenda più fasi risale tuttavia alla retorica classica, che distingueva, come è noto, cinque stadi operativi: l'inventio (reperimento delle idee e dei dati), la dispositio (organizzazione e ordinamento dei materiali in funzione dello sviluppo del discorso), l'elocutio (messa a punto verbale), la memoria (memorizzazione del discorso) e l'actio (esecuzione conclusiva). Di questi cinque stadi, solo i primi tre interessano direttamente la composizione. Gli ultimi due, infatti, sono riferiti all'esecuzione del testo, destinato a una pubblica performance orale nelle assemblee politiche o giudiziarie. Nel quadro di tale impostazione si collocano anche le proposte, più recenti, della manualistica neo-retorica, diffusa soprattutto in ambiente anglo-americano. Il modello classico viene qui però ulteriormente articolato, con l'attribuzione di uno spazio specifico all'attività di revisione del testo prodotto. Questa concezione tradizionale è alla base di tutte le elaborazioni successive, che si propongono tuttavia di superarne la staticità. Nell'impianto retorico vi è l'idea infatti che le diverse attività implicate nello scrivere si susseguano in modo rigidamente lineare e che ciascuna di esse rappresenti un momento chiuso del processo complessivo. Chi scrive, invece, non segue una sequenza di tipo rigorosamente progressivo, ma si muove con una certa libertà da uno stadio all'altro, torna su stadi precedenti, anticipa stadi successivi. Per esempio, dopo aver preparato la "scaletta" e aver dato inizio alla stesura del testo, può avere ripensamenti e modificare di conseguenza il piano precedentemente elaborato. Oppure, durante la fase di revisione, può cogliere un vuoto informativo e retrocedere alla ricerca di dati e di idee. Le operazioni di scrittura, insomma, non vengono affrontate in sequenza lineare, ma piuttosto in maniera ricorsiva. Oggi si preferisce perciò considerare la composizione come un processo costituito di sotto-processi, ognuno dei quali si distingue per un compito specifico che viene affrontato (per esempio elaborare idee,

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 257

pianificare, revisionare), ma non è vincolato a una posizione rigida in una sequenza di atti scritturali. Chi scrive spezza l'azione complessiva in sotto-azioni, per ridurre la complessità del compito, ma si muove in modo elastico e flessibile fra le diverse componenti operative, coordinandole mediante un sistema di regolazione che gli permette di tenere sotto controllo l'insieme dell'attività. (Archivio Selexi) ----------------------------Il brano è verosimilmente tratto da: un saggio sui problemi e le tecniche di scrittura

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La pace con la Russia rendeva ora finalmente possibile ai tedeschi di volgere tutte le proprie forze verso occidente. Nonostante le perdite, l'esercito tedesco era ancora un possente organismo militare che non aveva subito mai vere sconfitte. Fra il 21 marzo e il 17 luglio 1918 i tedeschi rinnovarono le loro offensive in Piccardia e nella Champagne contro le posizioni nemiche. Essi ottennero una serie di brillanti vittorie parziali, anche grazie al fatto che disponevano della superiorità numerica in conseguenza dell'afflusso di truppe da quello che era stato il fronte orientale. In giugno avevano fatto centinaia di migliaia di prigionieri e si erano impadroniti di circa 2.500 cannoni. Eppure il fronte occidentale non cedette. I franco-britannici riorganizzarono alla fine di marzo i loro comandi affidando il comando supremo al maresciallo francese Foch. Nel frattempo, sotto la spinta del gigantesco urto offensivo tedesco, gli americani accelerarono l'invio di truppe. In sostanza, alla fine di giugno si ripeteva la situazione che era stata propria delle grandi offensive occidentali tedesche dell'inizio della guerra. I tedeschi avevano conseguito brillanti successi parziali, senza però riuscire a raggiungere l'obiettivo dello sfondamento, la conquista di Parigi o di Calais (così da isolare gli inglesi dai francesi). Il 15 luglio essi sferrarono l'ultimo colpo, decisivo per le sorti future della guerra, e attaccarono in direzione della Marna. Era questa la seconda battaglia della Marna, dopo quella del 1914. Foch il 17 luglio contrattaccò con le sue riserve, costringendo gli esausti tedeschi a indietreggiare e iniziando una controffensiva generale. Inglesi, francesi e americani poterono contare su una schiacciante superiorità di mezzi. Le truppe alleate gettarono nella lotta un gran numero di carri armati e di aerei, senza che i tedeschi potessero contrapporre mezzi analoghi. I tedeschi subirono così, fra la metà di luglio e la metà di agosto, la loro prima grande disfatta. Nella battaglia di Amiens (8-11 agosto) gli inglesi fecero una profonda breccia nelle linee tedesche gettando nella fornace 450 carri armati. Il generale Ludendorff definì quella battaglia la "giornata nera" dell'esercito tedesco. Le truppe ebbero cedimenti su vasta scala e sintomi di ribellione aperta misero a nudo come anche per i soldati tedeschi fosse venuto il momento della rivolta contro la guerra e le sue stragi. Il 14 agosto Guglielmo II prese in considerazione la possibilità di intavolare, con la mediazione dell'Olanda, trattative di pace. Ma gli alleati, ormai forti della loro superiorità, pretendevano la capitolazione totale degli Imperi centrali; il che la Germania non intendeva accettare. La situazione dei tedeschi era ulteriormente aggravata dal fatto che i loro alleati, l'Impero austro-ungarico, la Turchia e la Bulgaria, si trovavano ormai in uno stato di crisi vicino al collasso. Mentre in Siria e in Palestina i turchi subivano continue disfatte a opera degli inglesi, truppe alleate si apprestavano all'attacco finale contro la Bulgaria, la quale capitolò il 24 settembre 1918. Francesi e inglesi poterono contare in agosto, quando il generalissimo Foch diede inizio all'avanzata che doveva culminare nell'ordine di offensiva generale del settembre, sull'appoggio di un milione di soldati americani e su un gigantesco aiuto materiale degli USA (armamenti, viveri ecc.). I tedeschi non erano più assolutamente in condizione di resistere. Pur senza abbandonarsi al panico e retrocedendo disciplinatamente e ordinatamente, furono costretti a sgomberare le zone occupate della Francia del Nord e il Belgio occidentale. La catastrofe militare imminente ebbe profondi riflessi nella politica interna. Mentre l'imperatore Guglielmo II entrava nell'ombra, si formò agli inizi di ottobre un governo presieduto dal principe Max von Baden, che godeva fama di essere di orientamenti democratici. (Archivio Selexi) -------------------------Scopo del brano, verosimilmente, è di: illustrare la progressiva crisi militare dei tedeschi nella prima guerra mondiale

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La pace con la Russia rendeva ora finalmente possibile ai tedeschi di volgere tutte le proprie forze verso occidente. Nonostante le perdite, l'esercito tedesco era ancora un possente organismo militare che non aveva subito mai vere sconfitte. Fra il 21 marzo e il 17 luglio 1918 i tedeschi rinnovarono le loro offensive in Piccardia e nella Champagne contro le posizioni nemiche. Essi ottennero una serie di brillanti vittorie

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 258

parziali, anche grazie al fatto che disponevano della superiorità numerica in conseguenza dell'afflusso di truppe da quello che era stato il fronte orientale. In giugno avevano fatto centinaia di migliaia di prigionieri e si erano impadroniti di circa 2.500 cannoni. Eppure il fronte occidentale non cedette. I franco-britannici riorganizzarono alla fine di marzo i loro comandi affidando il comando supremo al maresciallo francese Foch. Nel frattempo, sotto la spinta del gigantesco urto offensivo tedesco, gli americani accelerarono l'invio di truppe. In sostanza, alla fine di giugno si ripeteva la situazione che era stata propria delle grandi offensive occidentali tedesche dell'inizio della guerra. I tedeschi avevano conseguito brillanti successi parziali, senza però riuscire a raggiungere l'obiettivo dello sfondamento, la conquista di Parigi o di Calais (così da isolare gli inglesi dai francesi). Il 15 luglio essi sferrarono l'ultimo colpo, decisivo per le sorti future della guerra, e attaccarono in direzione della Marna. Era questa la seconda battaglia della Marna, dopo quella del 1914. Foch il 17 luglio contrattaccò con le sue riserve, costringendo gli esausti tedeschi a indietreggiare e iniziando una controffensiva generale. Inglesi, francesi e americani poterono contare su una schiacciante superiorità di mezzi. Le truppe alleate gettarono nella lotta un gran numero di carri armati e di aerei, senza che i tedeschi potessero contrapporre mezzi analoghi. I tedeschi subirono così, fra la metà di luglio e la metà di agosto, la loro prima grande disfatta. Nella battaglia di Amiens (8-11 agosto) gli inglesi fecero una profonda breccia nelle linee tedesche gettando nella fornace 450 carri armati. Il generale Ludendorff definì quella battaglia la "giornata nera" dell'esercito tedesco. Le truppe ebbero cedimenti su vasta scala e sintomi di ribellione aperta misero a nudo come anche per i soldati tedeschi fosse venuto il momento della rivolta contro la guerra e le sue stragi. Il 14 agosto Guglielmo II prese in considerazione la possibilità di intavolare, con la mediazione dell'Olanda, trattative di pace. Ma gli alleati, ormai forti della loro superiorità, pretendevano la capitolazione totale degli Imperi centrali; il che la Germania non intendeva accettare. La situazione dei tedeschi era ulteriormente aggravata dal fatto che i loro alleati, l'Impero austro-ungarico, la Turchia e la Bulgaria, si trovavano ormai in uno stato di crisi vicino al collasso. Mentre in Siria e in Palestina i turchi subivano continue disfatte a opera degli inglesi, truppe alleate si apprestavano all'attacco finale contro la Bulgaria, la quale capitolò il 24 settembre 1918. Francesi e inglesi poterono contare in agosto, quando il generalissimo Foch diede inizio all'avanzata che doveva culminare nell'ordine di offensiva generale del settembre, sull'appoggio di un milione di soldati americani e su un gigantesco aiuto materiale degli USA (armamenti, viveri ecc.). I tedeschi non erano più assolutamente in condizione di resistere. Pur senza abbandonarsi al panico e retrocedendo disciplinatamente e ordinatamente, furono costretti a sgomberare le zone occupate della Francia del Nord e il Belgio occidentale. La catastrofe militare imminente ebbe profondi riflessi nella politica interna. Mentre l'imperatore Guglielmo II entrava nell'ombra, si formò agli inizi di ottobre un governo presieduto dal principe Max von Baden, che godeva fama di essere di orientamenti democratici. (Archivio Selexi) -------------------------In base a quanto riportato nel brano, in quale periodo, durante il 1918, si sono verificate condizioni analoghe a quelle delle grandi offensive occidentali tedesche dell'inizio della guerra? Alla fine di giugno

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La pace con la Russia rendeva ora finalmente possibile ai tedeschi di volgere tutte le proprie forze verso occidente. Nonostante le perdite, l'esercito tedesco era ancora un possente organismo militare che non aveva subito mai vere sconfitte. Fra il 21 marzo e il 17 luglio 1918 i tedeschi rinnovarono le loro offensive in Piccardia e nella Champagne contro le posizioni nemiche. Essi ottennero una serie di brillanti vittorie parziali, anche grazie al fatto che disponevano della superiorità numerica in conseguenza dell'afflusso di truppe da quello che era stato il fronte orientale. In giugno avevano fatto centinaia di migliaia di prigionieri e si erano impadroniti di circa 2.500 cannoni. Eppure il fronte occidentale non cedette. I franco-britannici riorganizzarono alla fine di marzo i loro comandi affidando il comando supremo al maresciallo francese Foch. Nel frattempo, sotto la spinta del gigantesco urto offensivo tedesco, gli americani accelerarono l'invio di truppe. In sostanza, alla fine di giugno si ripeteva la situazione che era stata propria delle grandi offensive occidentali tedesche dell'inizio della guerra. I tedeschi avevano conseguito brillanti successi parziali, senza però riuscire a raggiungere l'obiettivo dello sfondamento, la conquista di Parigi o di Calais (così da isolare gli inglesi dai francesi). Il 15 luglio essi sferrarono l'ultimo colpo, decisivo per le sorti future della guerra, e attaccarono in direzione della Marna. Era questa la seconda battaglia della Marna, dopo quella del 1914. Foch il 17 luglio contrattaccò con le sue riserve,

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 259

costringendo gli esausti tedeschi a indietreggiare e iniziando una controffensiva generale. Inglesi, francesi e americani poterono contare su una schiacciante superiorità di mezzi. Le truppe alleate gettarono nella lotta un gran numero di carri armati e di aerei, senza che i tedeschi potessero contrapporre mezzi analoghi. I tedeschi subirono così, fra la metà di luglio e la metà di agosto, la loro prima grande disfatta. Nella battaglia di Amiens (8-11 agosto) gli inglesi fecero una profonda breccia nelle linee tedesche gettando nella fornace 450 carri armati. Il generale Ludendorff definì quella battaglia la "giornata nera" dell'esercito tedesco. Le truppe ebbero cedimenti su vasta scala e sintomi di ribellione aperta misero a nudo come anche per i soldati tedeschi fosse venuto il momento della rivolta contro la guerra e le sue stragi. Il 14 agosto Guglielmo II prese in considerazione la possibilità di intavolare, con la mediazione dell'Olanda, trattative di pace. Ma gli alleati, ormai forti della loro superiorità, pretendevano la capitolazione totale degli Imperi centrali; il che la Germania non intendeva accettare. La situazione dei tedeschi era ulteriormente aggravata dal fatto che i loro alleati, l'Impero austro-ungarico, la Turchia e la Bulgaria, si trovavano ormai in uno stato di crisi vicino al collasso. Mentre in Siria e in Palestina i turchi subivano continue disfatte a opera degli inglesi, truppe alleate si apprestavano all'attacco finale contro la Bulgaria, la quale capitolò il 24 settembre 1918. Francesi e inglesi poterono contare in agosto, quando il generalissimo Foch diede inizio all'avanzata che doveva culminare nell'ordine di offensiva generale del settembre, sull'appoggio di un milione di soldati americani e su un gigantesco aiuto materiale degli USA (armamenti, viveri ecc.). I tedeschi non erano più assolutamente in condizione di resistere. Pur senza abbandonarsi al panico e retrocedendo disciplinatamente e ordinatamente, furono costretti a sgomberare le zone occupate della Francia del Nord e il Belgio occidentale. La catastrofe militare imminente ebbe profondi riflessi nella politica interna. Mentre l'imperatore Guglielmo II entrava nell'ombra, si formò agli inizi di ottobre un governo presieduto dal principe Max von Baden, che godeva fama di essere di orientamenti democratici. (Archivio Selexi) -------------------------Secondo quanto riportato nel brano, gli eventi bellici avvenuti nei primi anni di guerra consistettero in una: serie di offensive tedesche, caratterizzata da vittorie parziali, ma non decisive

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La pace con la Russia rendeva ora finalmente possibile ai tedeschi di volgere tutte le proprie forze verso occidente. Nonostante le perdite, l'esercito tedesco era ancora un possente organismo militare che non aveva subito mai vere sconfitte. Fra il 21 marzo e il 17 luglio 1918 i tedeschi rinnovarono le loro offensive in Piccardia e nella Champagne contro le posizioni nemiche. Essi ottennero una serie di brillanti vittorie parziali, anche grazie al fatto che disponevano della superiorità numerica in conseguenza dell'afflusso di truppe da quello che era stato il fronte orientale. In giugno avevano fatto centinaia di migliaia di prigionieri e si erano impadroniti di circa 2.500 cannoni. Eppure il fronte occidentale non cedette. I franco-britannici riorganizzarono alla fine di marzo i loro comandi affidando il comando supremo al maresciallo francese Foch. Nel frattempo, sotto la spinta del gigantesco urto offensivo tedesco, gli americani accelerarono l'invio di truppe. In sostanza, alla fine di giugno si ripeteva la situazione che era stata propria delle grandi offensive occidentali tedesche dell'inizio della guerra. I tedeschi avevano conseguito brillanti successi parziali, senza però riuscire a raggiungere l'obiettivo dello sfondamento, la conquista di Parigi o di Calais (così da isolare gli inglesi dai francesi). Il 15 luglio essi sferrarono l'ultimo colpo, decisivo per le sorti future della guerra, e attaccarono in direzione della Marna. Era questa la seconda battaglia della Marna, dopo quella del 1914. Foch il 17 luglio contrattaccò con le sue riserve, costringendo gli esausti tedeschi a indietreggiare e iniziando una controffensiva generale. Inglesi, francesi e americani poterono contare su una schiacciante superiorità di mezzi. Le truppe alleate gettarono nella lotta un gran numero di carri armati e di aerei, senza che i tedeschi potessero contrapporre mezzi analoghi. I tedeschi subirono così, fra la metà di luglio e la metà di agosto, la loro prima grande disfatta. Nella battaglia di Amiens (8-11 agosto) gli inglesi fecero una profonda breccia nelle linee tedesche gettando nella fornace 450 carri armati. Il generale Ludendorff definì quella battaglia la "giornata nera" dell'esercito tedesco. Le truppe ebbero cedimenti su vasta scala e sintomi di ribellione aperta misero a nudo come anche per i soldati tedeschi fosse venuto il momento della rivolta contro la guerra e le sue stragi. Il 14 agosto Guglielmo II prese in considerazione la possibilità di intavolare, con la mediazione dell'Olanda, trattative di pace. Ma gli alleati, ormai forti della loro superiorità, pretendevano la capitolazione totale degli Imperi centrali; il che la Germania non intendeva accettare. La situazione dei tedeschi era ulteriormente aggravata dal fatto che i loro alleati, l'Impero austro-ungarico, la Turchia e la

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 260

Bulgaria, si trovavano ormai in uno stato di crisi vicino al collasso. Mentre in Siria e in Palestina i turchi subivano continue disfatte a opera degli inglesi, truppe alleate si apprestavano all'attacco finale contro la Bulgaria, la quale capitolò il 24 settembre 1918. Francesi e inglesi poterono contare in agosto, quando il generalissimo Foch diede inizio all'avanzata che doveva culminare nell'ordine di offensiva generale del settembre, sull'appoggio di un milione di soldati americani e su un gigantesco aiuto materiale degli USA (armamenti, viveri ecc.). I tedeschi non erano più assolutamente in condizione di resistere. Pur senza abbandonarsi al panico e retrocedendo disciplinatamente e ordinatamente, furono costretti a sgomberare le zone occupate della Francia del Nord e il Belgio occidentale. La catastrofe militare imminente ebbe profondi riflessi nella politica interna. Mentre l'imperatore Guglielmo II entrava nell'ombra, si formò agli inizi di ottobre un governo presieduto dal principe Max von Baden, che godeva fama di essere di orientamenti democratici. (Archivio Selexi) -------------------------In base alle informazioni contenute nel brano, quale tra i seguenti eventi si colloca cronologicamente prima degli altri? La prima battaglia della Marna

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La pace con la Russia rendeva ora finalmente possibile ai tedeschi di volgere tutte le proprie forze verso occidente. Nonostante le perdite, l'esercito tedesco era ancora un possente organismo militare che non aveva subito mai vere sconfitte. Fra il 21 marzo e il 17 luglio 1918 i tedeschi rinnovarono le loro offensive in Piccardia e nella Champagne contro le posizioni nemiche. Essi ottennero una serie di brillanti vittorie parziali, anche grazie al fatto che disponevano della superiorità numerica in conseguenza dell'afflusso di truppe da quello che era stato il fronte orientale. In giugno avevano fatto centinaia di migliaia di prigionieri e si erano impadroniti di circa 2.500 cannoni. Eppure il fronte occidentale non cedette. I franco-britannici riorganizzarono alla fine di marzo i loro comandi affidando il comando supremo al maresciallo francese Foch. Nel frattempo, sotto la spinta del gigantesco urto offensivo tedesco, gli americani accelerarono l'invio di truppe. In sostanza, alla fine di giugno si ripeteva la situazione che era stata propria delle grandi offensive occidentali tedesche dell'inizio della guerra. I tedeschi avevano conseguito brillanti successi parziali, senza però riuscire a raggiungere l'obiettivo dello sfondamento, la conquista di Parigi o di Calais (così da isolare gli inglesi dai francesi). Il 15 luglio essi sferrarono l'ultimo colpo, decisivo per le sorti future della guerra, e attaccarono in direzione della Marna. Era questa la seconda battaglia della Marna, dopo quella del 1914. Foch il 17 luglio contrattaccò con le sue riserve, costringendo gli esausti tedeschi a indietreggiare e iniziando una controffensiva generale. Inglesi, francesi e americani poterono contare su una schiacciante superiorità di mezzi. Le truppe alleate gettarono nella lotta un gran numero di carri armati e di aerei, senza che i tedeschi potessero contrapporre mezzi analoghi. I tedeschi subirono così, fra la metà di luglio e la metà di agosto, la loro prima grande disfatta. Nella battaglia di Amiens (8-11 agosto) gli inglesi fecero una profonda breccia nelle linee tedesche gettando nella fornace 450 carri armati. Il generale Ludendorff definì quella battaglia la "giornata nera" dell'esercito tedesco. Le truppe ebbero cedimenti su vasta scala e sintomi di ribellione aperta misero a nudo come anche per i soldati tedeschi fosse venuto il momento della rivolta contro la guerra e le sue stragi. Il 14 agosto Guglielmo II prese in considerazione la possibilità di intavolare, con la mediazione dell'Olanda, trattative di pace. Ma gli alleati, ormai forti della loro superiorità, pretendevano la capitolazione totale degli Imperi centrali; il che la Germania non intendeva accettare. La situazione dei tedeschi era ulteriormente aggravata dal fatto che i loro alleati, l'Impero austro-ungarico, la Turchia e la Bulgaria, si trovavano ormai in uno stato di crisi vicino al collasso. Mentre in Siria e in Palestina i turchi subivano continue disfatte a opera degli inglesi, truppe alleate si apprestavano all'attacco finale contro la Bulgaria, la quale capitolò il 24 settembre 1918. Francesi e inglesi poterono contare in agosto, quando il generalissimo Foch diede inizio all'avanzata che doveva culminare nell'ordine di offensiva generale del settembre, sull'appoggio di un milione di soldati americani e su un gigantesco aiuto materiale degli USA (armamenti, viveri ecc.). I tedeschi non erano più assolutamente in condizione di resistere. Pur senza abbandonarsi al panico e retrocedendo disciplinatamente e ordinatamente, furono costretti a sgomberare le zone occupate della Francia del Nord e il Belgio occidentale. La catastrofe militare imminente ebbe profondi riflessi nella politica interna. Mentre l'imperatore Guglielmo II entrava nell'ombra, si formò agli inizi di ottobre un governo presieduto dal principe Max von Baden, che godeva fama di essere di orientamenti democratici. (Archivio Selexi) -------------------------In base a quanto si desume dal brano, i tedeschi si trovavano in superiorità numerica perché:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 261

grazie alla pace firmata con la Russia avevano potuto smobilitare il fronte orientale e riversare le truppe sul fronte occidentale

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La struttura e le tendenze attuali della famiglia in Italia sono in linea con quelle degli altri Paesi europei e in genere dei Paesi di cultura e di stile di vita occidentali, ma con caratteristiche differenziate che rendono da noi il quadro non del tutto coerente com'è invece negli altri Paesi. Lasciamo pure da parte i Paesi scandinavi dove abitudini e stili matrimoniali sono sempre stati abbastanza diversi e molto all'"avanguardia", ma consideriamo, ad esempio, la Francia. Qui il quadro è coerente e tutto denuncia un'accentuata disaffezione verso il matrimonio e l'istituzione familiare in generale: il matrimonio è sempre meno scelto come modo di vivere e perciò calano i matrimoni e, anche per questo, le nascite; sono diffusi e crescenti tanto la coabitazione quanto i divorzi; diminuisce la proporzione di divorziati che si risposano; è elevata e in aumento la proporzione di figli naturali; va crescendo la proporzione di famiglie con un solo genitore; è in forte calo la dimensione media familiare; aumenta sensibilmente l'età media dei componenti la famiglia. Si potrebbe già forse prefigurare per il futuro una famiglia costituita senza alcun legame formale e una alta e crescente "mobilità coniugale" nel corso della vita di ognuno. In Italia invece il quadro non è coerente; ci sono elementi di disaffezione, che sono la forte diminuzione dei matrimoni e, anche, il più intenso calo delle nascite, ma ci sono anche elementi di non disaffezione: i divorzi restano molto pochi; la coabitazione in unioni consensuali è ridottissima e, in particolare, praticamente nulla la coabitazione giovanile; la proporzione di figli naturali è crescente, ma tuttora bassissima così come la proporzione di famiglie con un solo genitore non vedovo; il numero dei divorziati che si risposa è molto elevato. E ancora: nelle indagini di opinione i giovani in maggioranza hanno dichiarato che il matrimonio è la forma più adeguata per vivere insieme (salvo poi a scioglierlo se le cose non vanno). L'anno scorso l'8% di tutti gli intervistati ha detto che il calo dei matrimoni è un bene (il 19 cinque anni fa) e il 46 un male. È difficile dire come si disegnerà il futuro, anche perché, sia pure nel quadro di un modello occidentale di formazione delle famiglie, non vi è dubbio che emergano nettamente specificità nazionali legate alla tradizione e alla cultura dei singoli popoli. Se in Italia il calo dei matrimoni può essere visto come il fenomeno leader che da un lato è il sinonimo di un profondo e radicato cambio di mentalità e dall'altro è un evento che trascina dietro di sé, a cascata, tutta una serie di conseguenze (coabitazione, figli naturali ecc.), allora il futuro è di tipo nordeuropeo. Se invece il calo dei matrimoni è il frutto di una lunga fase congiunturale negativa legata a difficoltà contingenti, come l'elevata disoccupazione giovanile e la difficoltà a trovare casa, e se lo sviluppo della società nei prossimi anni farà scemare l'importanza dell'individuo come unità sociale di base, potenzierà pertanto la necessità di ricorrere a una strategia familiare di organizzazione della vita quotidiana e la "sicurezza" sarà il futuro anche delle reti interfamiliari, allora quella attuale potrebbe risultare solo una fase di aggiustamento. Il matrimonio, impegno reciproco e legalizzato di un uomo e di una donna davanti alla società visto in opposizione alla precarietà di unioni episodiche, non è mai stato un'istituzione inattaccabile né ben sopportata, ma sembra imperitura. La si vilipende, si sogna di annientarla, ma essa perdura, anche perché la continuità delle tradizioni è quasi sempre riaffiorata sotto le apparenze degli elementi di rottura. Già nel 1907 Léon Blum in un libro che fece scalpore si interrogava su "questa istituzione che funziona male", al fine di sapere "se era preferibile abbandonarla del tutto o se era possibile emendarla". Nel passato l'istituzione è stata emendata più volte e a renderla dinamica e vitale sono stati gli "emendamenti" che mutamenti tecnologici, cultura e costume hanno imposto agli individui e alla società. Per il futuro la risposta, ovviamente, verrà con gli anni, ma si deve essere ben consapevoli che in ogni caso le politiche adottate non sono certo neutrali rispetto alla soluzione che verrà trovata e alla conseguente risposta che verrà data. (Archivio Selexi) --------------------------Qual è l'intento che l'autore si prefigge? Interrogarsi sulle prospettive future della famiglia italiana, dopo averne esaminato le tendenze evolutive

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. L'avvocato Utterson era un uomo dall'aspetto rude, non s'illuminava mai di un sorriso; freddo, misurato e imbarazzato nel parlare, riservato nell'esprimere i propri sentimenti; era un uomo magro, lungo, polveroso e triste, eppure in un certo senso amabile. Nelle riunioni di amici, quando il vino era di suo gusto, gli traspariva negli occhi qualcosa di veramente umano; qualcosa che non trovava mai modo di

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 262

risultare nelle sue parole, e che si manifestava, oltre che in quella silenziosa espressione della faccia dopo una cena, più spesso ancora e più vivamente nelle azioni della sua vita. L'avvocato era severo nei riguardi di se stesso; quando si trovava solo, beveva gin, per mortificare l'inclinazione verso i buoni vini; e, sebbene il teatro lo attirasse, non aveva mai varcato la soglia di un teatro in vent'anni. Nei riguardi del prossimo era tuttavia di una grande indulgenza; talvolta si meravigliava, quasi con invidia, della forza con la quale certi animi potevano venire spinti alla malvagità; e, in ogni occasione, era disposto più ad aiutare che a disapprovare. "Io tendo all'eresia di Caino", soleva dire argutamente, "lascio che mio fratello se ne vada al diavolo come meglio gli piace". Avendo un simile carattere, gli accadeva spesso di essere l'ultimo conoscente stimato, e di esercitare l'ultima buona influenza nella vita di uomini perduti. Costoro, sinché frequentavano la sua casa, venivano trattati senza il minimo mutamento di modi. Indubbiamente questo contegno riusciva facile al signor Utterson, poiché egli era riservato al massimo grado, e anche le sue amicizie parevano fondate su una simile dottrina di bontà. È proprio dell'uomo modesto accettare il cerchio delle amicizie, così come sono, dalle mani della sorte; questo era il caso dell'avvocato. I suoi amici erano persone del suo stesso sangue, oppure gente che conosceva da lungo tempo; i suoi affetti, come l'edera, si sviluppavano con il tempo, e non implicavano particolari qualità nel loro oggetto. Di tal genere senza dubbio doveva essere il legame che lo univa al signor Richard Enfield, suo lontano parente, uomo molto conosciuto in città. Per molti restava un mistero cosa quei due potessero trovare uno nell'altro, e quali argomenti di conversazione potessero avere in comune. Coloro che li incontravano nelle loro passeggiate domenicali riferivano che non parlavano, e parevano singolarmente tediati, e salutavano con evidente sollievo l'apparire di un comune conoscente. E tuttavia, i due uomini tenevano in gran conto quelle passeggiate, considerandole il maggior svago della loro settimana, e non solo scartavano ogni altra occasione di divertimento, ma resistevano persino al richiamo degli affari, per goderne senza interruzione. In uno di quei vagabondaggi accadde che passassero per una strada secondaria di un quartiere affollato di Londra. La via era piccola, e quel che si dice tranquilla, ma nei giorni feriali era piena di gente affaccendata. (R.L. Stevenson, "Lo strano caso del Dottor Jekyll e del Signor Hyde") -------------Enfield e Utterson consideravano le loro uscite domenicali come: il principale divertimento della settimana

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. L'avvocato Utterson era un uomo dall'aspetto rude, non s'illuminava mai di un sorriso; freddo, misurato e imbarazzato nel parlare, riservato nell'esprimere i propri sentimenti; era un uomo magro, lungo, polveroso e triste, eppure in un certo senso amabile. Nelle riunioni di amici, quando il vino era di suo gusto, gli traspariva negli occhi qualcosa di veramente umano; qualcosa che non trovava mai modo di risultare nelle sue parole, e che si manifestava, oltre che in quella silenziosa espressione della faccia dopo una cena, più spesso ancora e più vivamente nelle azioni della sua vita. L'avvocato era severo nei riguardi di se stesso; quando si trovava solo, beveva gin, per mortificare l'inclinazione verso i buoni vini; e, sebbene il teatro lo attirasse, non aveva mai varcato la soglia di un teatro in vent'anni. Nei riguardi del prossimo era tuttavia di una grande indulgenza; talvolta si meravigliava, quasi con invidia, della forza con la quale certi animi potevano venire spinti alla malvagità; e, in ogni occasione, era disposto più ad aiutare che a disapprovare. "Io tendo all'eresia di Caino", soleva dire argutamente, "lascio che mio fratello se ne vada al diavolo come meglio gli piace". Avendo un simile carattere, gli accadeva spesso di essere l'ultimo conoscente stimato, e di esercitare l'ultima buona influenza nella vita di uomini perduti. Costoro, sinché frequentavano la sua casa, venivano trattati senza il minimo mutamento di modi. Indubbiamente questo contegno riusciva facile al signor Utterson, poiché egli era riservato al massimo grado, e anche le sue amicizie parevano fondate su una simile dottrina di bontà. È proprio dell'uomo modesto accettare il cerchio delle amicizie, così come sono, dalle mani della sorte; questo era il caso dell'avvocato. I suoi amici erano persone del suo stesso sangue, oppure gente che conosceva da lungo tempo; i suoi affetti, come l'edera, si sviluppavano con il tempo, e non implicavano particolari qualità nel loro oggetto. Di tal genere senza dubbio doveva essere il legame che lo univa al signor Richard Enfield, suo lontano parente, uomo molto conosciuto in città. Per molti restava un mistero cosa quei due potessero trovare uno nell'altro, e quali argomenti di conversazione potessero avere in comune. Coloro che li incontravano nelle loro passeggiate domenicali riferivano che non parlavano, e parevano singolarmente tediati, e salutavano con evidente sollievo l'apparire di un comune conoscente. E tuttavia, i due uomini tenevano in gran conto quelle passeggiate, considerandole il maggior svago della loro settimana, e non solo scartavano ogni altra

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 263

occasione di divertimento, ma resistevano persino al richiamo degli affari, per goderne senza interruzione. In uno di quei vagabondaggi accadde che passassero per una strada secondaria di un quartiere affollato di Londra. La via era piccola, e quel che si dice tranquilla, ma nei giorni feriali era piena di gente affaccendata. (R.L. Stevenson, "Lo strano caso del Dottor Jekyll e del Signor Hyde") -------------Utterson, nell'ambito delle proprie amicizie: si accontentava di quanto proposto dalla sorte

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Le drammatiche vicende della guerra sul suolo italiano avrebbero mostrato che tre forze si sarebbero contese il dominio del Paese: gli Alleati, i comunisti, la Democrazia cristiana. Cominciamo con l'osservare in dettaglio ognuna di loro visto che le rispettive strategie determinarono in larga misura il futuro assetto politico della penisola. Dall'estate del 1943 gli Alleati, e gli inglesi in particolare, rivendicarono per sé l'Italia. Il controllo del Mediterraneo era un obiettivo strategico tradizionale dell'Inghilterra, e gli americani accondiscesero al desiderio britannico di avere un ruolo preponderante in quell'area. I Russi furono rapidamente esclusi da ogni controllo diretto sui destini della penisola. Malgrado le rabbiose proteste di Stalin, l'idea di una commissione congiunta dei tre grandi per decidere i termini dell'armistizio con l'Italia fu presto abbandonata. La forza delle armi decideva ormai tutto. Quando Churchill e Stalin si incontrarono al Cremlino nell'ottobre 1944, si divisero l'Europa tra loro: gli Alleati in Occidente, i russi in Oriente. L'accordo non era del tutto chiaro rispetto allo status di alcuni paesi, soprattutto la Iugoslavia e la Grecia, ma non sussistevano dubbi circa il destino dell'Italia. Churchill confidò casualmente a Stalin che non aveva un gran rispetto per il popolo italiano. Stalin concordò affermando che era il popolo italiano che aveva prodotto Mussolini, un commento difficilmente inseribile in qualsiasi conosciuta analisi di classe sulle origini del fascismo. Gli inglesi erano dunque l'elemento esterno che aveva maggiore influenza sull'Italia, e qualsiasi riassunto dei loro atteggiamenti non ispira un giudizio incoraggiante. Churchill era stato in passato un ammiratore di Mussolini e aveva elogiato, persino dopo il 1945, il modo in cui questi aveva salvato il popolo italiano dal bolscevismo a cui si stava abbandonando nel 1919, mettendo l'Italia in una posizione che essa non aveva mai avuto all'interno dell'Europa. Il primo ministro inglese si era molto rammaricato che il Duce avesse scelto l'alleato sbagliato: "non capì mai la forza della Gran Bretagna, né le sue capacità di resistenza e la sua forza marittima. Per questo procedette verso la rovina". La principale preoccupazione di Churchill era di difendere ciò che egli chiamava "i tradizionali rapporti di proprietà" dalla minaccia aggressiva del comunismo. Egli voleva che il re rimanesse al suo posto, o che vi restasse perlomeno il figlio Umberto. Non era interessato a sradicare il fascismo dall'apparato statale italiano ed era contento, come ha scritto Pavone "di offrire l'immunità in cambio dell'obbedienza". Per lo statista inglese, Vittorio Emanuele e Badoglio costituivano la migliore garanzia di continuità dell'ordinamento tradizionale, ed anche i più compiacenti interlocutori che gli inglesi potessero trovare. Churchill dava poca importanza all'antifascismo italiano. Di Croce aveva detto che era "un professore nano", e nel febbraio 1944 fece un discorso famoso ed offensivo, schierandosi a favore della monarchia e contro il Cnl: "Quando bisogna tenere in mano una caffettiera è meglio non romperne il manico fino a quando non se ne è trovato uno nuovo altrettanto conveniente e utilizzabile o almeno fino a quando non c'è uno strofinaccio per le mani". (Archivio Selexi) ----------------------Secondo quanto riportato dall'autore, l'Italia finì per ricadere nella sfera d'influenza degli Alleati: perché così fu deciso da Churchill e Stalin nel 1944

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Le drammatiche vicende della guerra sul suolo italiano avrebbero mostrato che tre forze si sarebbero contese il dominio del Paese: gli Alleati, i comunisti, la Democrazia cristiana. Cominciamo con l'osservare in dettaglio ognuna di loro visto che le rispettive strategie determinarono in larga misura il futuro assetto politico della penisola. Dall'estate del 1943 gli Alleati, e gli inglesi in particolare, rivendicarono per sé l'Italia. Il controllo del Mediterraneo era un obiettivo strategico tradizionale dell'Inghilterra, e gli americani accondiscesero al desiderio britannico di avere un ruolo preponderante in quell'area. I Russi furono rapidamente esclusi da ogni controllo diretto sui destini della penisola. Malgrado le rabbiose proteste di Stalin, l'idea di una commissione congiunta dei tre grandi per decidere i termini dell'armistizio con l'Italia fu presto abbandonata. La forza delle armi decideva ormai tutto. Quando Churchill e Stalin si incontrarono al Cremlino nell'ottobre 1944, si divisero l'Europa tra loro: gli Alleati in Occidente, i russi in

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 264

Oriente. L'accordo non era del tutto chiaro rispetto allo status di alcuni paesi, soprattutto la Iugoslavia e la Grecia, ma non sussistevano dubbi circa il destino dell'Italia. Churchill confidò casualmente a Stalin che non aveva un gran rispetto per il popolo italiano. Stalin concordò affermando che era il popolo italiano che aveva prodotto Mussolini, un commento difficilmente inseribile in qualsiasi conosciuta analisi di classe sulle origini del fascismo. Gli inglesi erano dunque l'elemento esterno che aveva maggiore influenza sull'Italia, e qualsiasi riassunto dei loro atteggiamenti non ispira un giudizio incoraggiante. Churchill era stato in passato un ammiratore di Mussolini e aveva elogiato, persino dopo il 1945, il modo in cui questi aveva salvato il popolo italiano dal bolscevismo a cui si stava abbandonando nel 1919, mettendo l'Italia in una posizione che essa non aveva mai avuto all'interno dell'Europa. Il primo ministro inglese si era molto rammaricato che il Duce avesse scelto l'alleato sbagliato: "non capì mai la forza della Gran Bretagna, né le sue capacità di resistenza e la sua forza marittima. Per questo procedette verso la rovina". La principale preoccupazione di Churchill era di difendere ciò che egli chiamava "i tradizionali rapporti di proprietà" dalla minaccia aggressiva del comunismo. Egli voleva che il re rimanesse al suo posto, o che vi restasse perlomeno il figlio Umberto. Non era interessato a sradicare il fascismo dall'apparato statale italiano ed era contento, come ha scritto Pavone "di offrire l'immunità in cambio dell'obbedienza". Per lo statista inglese, Vittorio Emanuele e Badoglio costituivano la migliore garanzia di continuità dell'ordinamento tradizionale, ed anche i più compiacenti interlocutori che gli inglesi potessero trovare. Churchill dava poca importanza all'antifascismo italiano. Di Croce aveva detto che era "un professore nano", e nel febbraio 1944 fece un discorso famoso ed offensivo, schierandosi a favore della monarchia e contro il Cnl: "Quando bisogna tenere in mano una caffettiera è meglio non romperne il manico fino a quando non se ne è trovato uno nuovo altrettanto conveniente e utilizzabile o almeno fino a quando non c'è uno strofinaccio per le mani". (Archivio Selexi) ----------------------Secondo quanto affermato dall'autore, l'obiettivo principale di Churchill relativamente all'Italia era: garantire la continuità dell'ordinamento tradizionale

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Le vicende alimentari dell'Europa del Settecento sembrano ripercorrere cammini noti: espansione demografica, insufficienze produttive, sviluppo agricolo. Una storia che ricorda da vicino quella dei secoli XI-XII, o del XVI. Solo che questa volta le dimensioni del fenomeno sono ingigantite. La popolazione europea, che aveva raggiunto a metà del Trecento una punta di forse 90 milioni di individui, e che attorno al 1700 (dopo la grande crisi e la successiva lenta ripresa) era attestata sui 125 milioni, cresce da allora in poi rapidissimamente: 145 milioni a metà del XVIII secolo, 195 alla fine. Il sistema produttivo è messo a dura prova, le carestie si abbattono a intervalli regolari sulla popolazione. Alcune di esse (tristemente celebre quella del 1709-10) colpiscono l'intera Europa, dalla Spagna all'Italia, dalla Francia all'Inghilterra, dalla Germania alla Svezia, ai Paesi dell'Est. Altre investono territori più circoscritti: quella del 1739-41 colpì soprattutto Francia e Germania; quella del 1741-43 l'Inghilterra; quella del 1764-67 fu particolarmente grave nelle regioni meridionali (Spagna, Italia); quella del 1771-74 nei Paesi del Nord. Nell'insieme, gli anni "difficili" del XVIII secolo sembrano numerosi come non mai (a eccezione forse che nell'XI secolo). Ciò non vuol dire che la gente muoia di fame: se così fosse stato, l'exploit demografico sarebbe a dir poco incomprensibile. Siamo invece di fronte a un malessere diffuso, a uno stato di sottonutrizione permanente che viene per così dire "assimilato" (fisiologicamente e culturalmente) come condizione normale di vita. All'aumentata richiesta di cibo si rispose, per cominciare, nel modo più semplice e tradizionale: l'espansione dei coltivi. In Francia, nei decenni precedenti la Rivoluzione, le terre a coltura passarono da 19 a 24 milioni di ettari nel giro di trent'anni. In Inghilterra, nella seconda metà del secolo, furono recintati e messi a coltura centinaia di migliaia di ettari di terreni incolti e boschivi. In Irlanda, in Germania, in Italia si prosciugarono paludi e acquitrini. Contemporaneamente si misero a punto nuove tecniche produttive, in un clima di fervore scientifico e di sperimentazione agronomica che per la prima volta riuscì a incontrarsi con gli interessi imprenditoriali dei proprietari terrieri. Si parla a ragione, per quest'epoca, di una vera rivoluzione agricola: tale fu, dal punto di vista tecnico, l'abbandono della pratica del maggese e l'impiego delle leguminose da foraggio in regolare rotazione con i cereali. Ciò consentì, da un lato, di integrare le pratiche zootecniche nel sistema agrario, superando la tradizionale separazione fra attività pastorali e attività agricole; dall'altro, di accrescere sensibilmente i rendimenti del suolo, reso più fertile sia dalla presenza delle leguminose (che possiedono la proprietà di fissare l'azoto nel terreno) sia dalla maggiore disponibilità di concime animale. Queste e altre trasformazioni

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 265

segnarono l'avvio del capitalismo agrario, che in certe regioni europee - soprattutto l'Inghilterra e poi la Francia - fu il primo passo verso l'affermarsi dell'economia industriale. All'ampliamento dei terreni coltivati e al perfezionamento delle tecniche produttive si affiancò lo sviluppo di colture particolarmente robuste, sicure e redditizie: quelle stesse che avevano trovato una prima timida diffusione (in ambiti localmente limitati) fra Quattro e Cinquecento, e che vengono ora "riscoperte" come soluzione a basso costo di pressanti esigenze alimentari. Il riso, dopo un certo declino nel XVII secolo, legato anche alle polemiche sull'opportunità igienica e ambientale di far ristagnare l'acqua nei campi, torna in auge nel Settecento come alternativa ai cereali tradizionali: in certe zone esso viene introdotto per la prima volta; in altre viene per così dire reintrodotto. Analoga destinazione sociale ha il grano saraceno, anch'esso "riscoperto" nel Settecento oppure, in certe regioni, introdotto per la prima volta. Ma sono soprattutto il mais e la patata a conquistare un ruolo di assoluto primo piano, sbarazzando il campo da molti antichi concorrenti: fra XVIII e XIX secolo, la tradizionale varietà di cereali inferiori - base millenaria della dieta popolare - viene progressivamente riducendosi a favore dei nuovi protagonisti. (Archivio Selexi) --------------In base al brano, dove si verificarono, nel Settecento, le carestie? In tutta l'Europa

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Le vicende alimentari dell'Europa del Settecento sembrano ripercorrere cammini noti: espansione demografica, insufficienze produttive, sviluppo agricolo. Una storia che ricorda da vicino quella dei secoli XI-XII, o del XVI. Solo che questa volta le dimensioni del fenomeno sono ingigantite. La popolazione europea, che aveva raggiunto a metà del Trecento una punta di forse 90 milioni di individui, e che attorno al 1700 (dopo la grande crisi e la successiva lenta ripresa) era attestata sui 125 milioni, cresce da allora in poi rapidissimamente: 145 milioni a metà del XVIII secolo, 195 alla fine. Il sistema produttivo è messo a dura prova, le carestie si abbattono a intervalli regolari sulla popolazione. Alcune di esse (tristemente celebre quella del 1709-10) colpiscono l'intera Europa, dalla Spagna all'Italia, dalla Francia all'Inghilterra, dalla Germania alla Svezia, ai Paesi dell'Est. Altre investono territori più circoscritti: quella del 1739-41 colpì soprattutto Francia e Germania; quella del 1741-43 l'Inghilterra; quella del 1764-67 fu particolarmente grave nelle regioni meridionali (Spagna, Italia); quella del 1771-74 nei Paesi del Nord. Nell'insieme, gli anni "difficili" del XVIII secolo sembrano numerosi come non mai (a eccezione forse che nell'XI secolo). Ciò non vuol dire che la gente muoia di fame: se così fosse stato, l'exploit demografico sarebbe a dir poco incomprensibile. Siamo invece di fronte a un malessere diffuso, a uno stato di sottonutrizione permanente che viene per così dire "assimilato" (fisiologicamente e culturalmente) come condizione normale di vita. All'aumentata richiesta di cibo si rispose, per cominciare, nel modo più semplice e tradizionale: l'espansione dei coltivi. In Francia, nei decenni precedenti la Rivoluzione, le terre a coltura passarono da 19 a 24 milioni di ettari nel giro di trent'anni. In Inghilterra, nella seconda metà del secolo, furono recintati e messi a coltura centinaia di migliaia di ettari di terreni incolti e boschivi. In Irlanda, in Germania, in Italia si prosciugarono paludi e acquitrini. Contemporaneamente si misero a punto nuove tecniche produttive, in un clima di fervore scientifico e di sperimentazione agronomica che per la prima volta riuscì a incontrarsi con gli interessi imprenditoriali dei proprietari terrieri. Si parla a ragione, per quest'epoca, di una vera rivoluzione agricola: tale fu, dal punto di vista tecnico, l'abbandono della pratica del maggese e l'impiego delle leguminose da foraggio in regolare rotazione con i cereali. Ciò consentì, da un lato, di integrare le pratiche zootecniche nel sistema agrario, superando la tradizionale separazione fra attività pastorali e attività agricole; dall'altro, di accrescere sensibilmente i rendimenti del suolo, reso più fertile sia dalla presenza delle leguminose (che possiedono la proprietà di fissare l'azoto nel terreno) sia dalla maggiore disponibilità di concime animale. Queste e altre trasformazioni segnarono l'avvio del capitalismo agrario, che in certe regioni europee - soprattutto l'Inghilterra e poi la Francia - fu il primo passo verso l'affermarsi dell'economia industriale. All'ampliamento dei terreni coltivati e al perfezionamento delle tecniche produttive si affiancò lo sviluppo di colture particolarmente robuste, sicure e redditizie: quelle stesse che avevano trovato una prima timida diffusione (in ambiti localmente limitati) fra Quattro e Cinquecento, e che vengono ora "riscoperte" come soluzione a basso costo di pressanti esigenze alimentari. Il riso, dopo un certo declino nel XVII secolo, legato anche alle polemiche sull'opportunità igienica e ambientale di far ristagnare l'acqua nei campi, torna in auge nel Settecento come alternativa ai cereali tradizionali: in certe zone esso viene introdotto per la prima volta; in altre viene per così dire reintrodotto. Analoga destinazione sociale ha il grano saraceno, anch'esso

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 266

"riscoperto" nel Settecento oppure, in certe regioni, introdotto per la prima volta. Ma sono soprattutto il mais e la patata a conquistare un ruolo di assoluto primo piano, sbarazzando il campo da molti antichi concorrenti: fra XVIII e XIX secolo, la tradizionale varietà di cereali inferiori - base millenaria della dieta popolare - viene progressivamente riducendosi a favore dei nuovi protagonisti. (Archivio Selexi) --------------Secondo quanto riportato nel brano, a quale causa si deve attribuire l'arrivo delle carestie nel Settecento? All'incapacità della produzione agricola di seguire l'espansione demografica

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Le vicende alimentari dell'Europa del Settecento sembrano ripercorrere cammini noti: espansione demografica, insufficienze produttive, sviluppo agricolo. Una storia che ricorda da vicino quella dei secoli XI-XII, o del XVI. Solo che questa volta le dimensioni del fenomeno sono ingigantite. La popolazione europea, che aveva raggiunto a metà del Trecento una punta di forse 90 milioni di individui, e che attorno al 1700 (dopo la grande crisi e la successiva lenta ripresa) era attestata sui 125 milioni, cresce da allora in poi rapidissimamente: 145 milioni a metà del XVIII secolo, 195 alla fine. Il sistema produttivo è messo a dura prova, le carestie si abbattono a intervalli regolari sulla popolazione. Alcune di esse (tristemente celebre quella del 1709-10) colpiscono l'intera Europa, dalla Spagna all'Italia, dalla Francia all'Inghilterra, dalla Germania alla Svezia, ai Paesi dell'Est. Altre investono territori più circoscritti: quella del 1739-41 colpì soprattutto Francia e Germania; quella del 1741-43 l'Inghilterra; quella del 1764-67 fu particolarmente grave nelle regioni meridionali (Spagna, Italia); quella del 1771-74 nei Paesi del Nord. Nell'insieme, gli anni "difficili" del XVIII secolo sembrano numerosi come non mai (a eccezione forse che nell'XI secolo). Ciò non vuol dire che la gente muoia di fame: se così fosse stato, l'exploit demografico sarebbe a dir poco incomprensibile. Siamo invece di fronte a un malessere diffuso, a uno stato di sottonutrizione permanente che viene per così dire "assimilato" (fisiologicamente e culturalmente) come condizione normale di vita. All'aumentata richiesta di cibo si rispose, per cominciare, nel modo più semplice e tradizionale: l'espansione dei coltivi. In Francia, nei decenni precedenti la Rivoluzione, le terre a coltura passarono da 19 a 24 milioni di ettari nel giro di trent'anni. In Inghilterra, nella seconda metà del secolo, furono recintati e messi a coltura centinaia di migliaia di ettari di terreni incolti e boschivi. In Irlanda, in Germania, in Italia si prosciugarono paludi e acquitrini. Contemporaneamente si misero a punto nuove tecniche produttive, in un clima di fervore scientifico e di sperimentazione agronomica che per la prima volta riuscì a incontrarsi con gli interessi imprenditoriali dei proprietari terrieri. Si parla a ragione, per quest'epoca, di una vera rivoluzione agricola: tale fu, dal punto di vista tecnico, l'abbandono della pratica del maggese e l'impiego delle leguminose da foraggio in regolare rotazione con i cereali. Ciò consentì, da un lato, di integrare le pratiche zootecniche nel sistema agrario, superando la tradizionale separazione fra attività pastorali e attività agricole; dall'altro, di accrescere sensibilmente i rendimenti del suolo, reso più fertile sia dalla presenza delle leguminose (che possiedono la proprietà di fissare l'azoto nel terreno) sia dalla maggiore disponibilità di concime animale. Queste e altre trasformazioni segnarono l'avvio del capitalismo agrario, che in certe regioni europee - soprattutto l'Inghilterra e poi la Francia - fu il primo passo verso l'affermarsi dell'economia industriale. All'ampliamento dei terreni coltivati e al perfezionamento delle tecniche produttive si affiancò lo sviluppo di colture particolarmente robuste, sicure e redditizie: quelle stesse che avevano trovato una prima timida diffusione (in ambiti localmente limitati) fra Quattro e Cinquecento, e che vengono ora "riscoperte" come soluzione a basso costo di pressanti esigenze alimentari. Il riso, dopo un certo declino nel XVII secolo, legato anche alle polemiche sull'opportunità igienica e ambientale di far ristagnare l'acqua nei campi, torna in auge nel Settecento come alternativa ai cereali tradizionali: in certe zone esso viene introdotto per la prima volta; in altre viene per così dire reintrodotto. Analoga destinazione sociale ha il grano saraceno, anch'esso "riscoperto" nel Settecento oppure, in certe regioni, introdotto per la prima volta. Ma sono soprattutto il mais e la patata a conquistare un ruolo di assoluto primo piano, sbarazzando il campo da molti antichi concorrenti: fra XVIII e XIX secolo, la tradizionale varietà di cereali inferiori - base millenaria della dieta popolare - viene progressivamente riducendosi a favore dei nuovi protagonisti. (Archivio Selexi) --------------Secondo quanto affermato nel brano, quali fattori furono alla base della rivoluzione agricola del XVIII secolo? L'introduzione delle leguminose da foraggio e l'integrazione tra allevamento e sistema agrario

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 267

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Le vicende alimentari dell'Europa del Settecento sembrano ripercorrere cammini noti: espansione demografica, insufficienze produttive, sviluppo agricolo. Una storia che ricorda da vicino quella dei secoli XI-XII, o del XVI. Solo che questa volta le dimensioni del fenomeno sono ingigantite. La popolazione europea, che aveva raggiunto a metà del Trecento una punta di forse 90 milioni di individui, e che attorno al 1700 (dopo la grande crisi e la successiva lenta ripresa) era attestata sui 125 milioni, cresce da allora in poi rapidissimamente: 145 milioni a metà del XVIII secolo, 195 alla fine. Il sistema produttivo è messo a dura prova, le carestie si abbattono a intervalli regolari sulla popolazione. Alcune di esse (tristemente celebre quella del 1709-10) colpiscono l'intera Europa, dalla Spagna all'Italia, dalla Francia all'Inghilterra, dalla Germania alla Svezia, ai Paesi dell'Est. Altre investono territori più circoscritti: quella del 1739-41 colpì soprattutto Francia e Germania; quella del 1741-43 l'Inghilterra; quella del 1764-67 fu particolarmente grave nelle regioni meridionali (Spagna, Italia); quella del 1771-74 nei Paesi del Nord. Nell'insieme, gli anni "difficili" del XVIII secolo sembrano numerosi come non mai (a eccezione forse che nell'XI secolo). Ciò non vuol dire che la gente muoia di fame: se così fosse stato, l'exploit demografico sarebbe a dir poco incomprensibile. Siamo invece di fronte a un malessere diffuso, a uno stato di sottonutrizione permanente che viene per così dire "assimilato" (fisiologicamente e culturalmente) come condizione normale di vita. All'aumentata richiesta di cibo si rispose, per cominciare, nel modo più semplice e tradizionale: l'espansione dei coltivi. In Francia, nei decenni precedenti la Rivoluzione, le terre a coltura passarono da 19 a 24 milioni di ettari nel giro di trent'anni. In Inghilterra, nella seconda metà del secolo, furono recintati e messi a coltura centinaia di migliaia di ettari di terreni incolti e boschivi. In Irlanda, in Germania, in Italia si prosciugarono paludi e acquitrini. Contemporaneamente si misero a punto nuove tecniche produttive, in un clima di fervore scientifico e di sperimentazione agronomica che per la prima volta riuscì a incontrarsi con gli interessi imprenditoriali dei proprietari terrieri. Si parla a ragione, per quest'epoca, di una vera rivoluzione agricola: tale fu, dal punto di vista tecnico, l'abbandono della pratica del maggese e l'impiego delle leguminose da foraggio in regolare rotazione con i cereali. Ciò consentì, da un lato, di integrare le pratiche zootecniche nel sistema agrario, superando la tradizionale separazione fra attività pastorali e attività agricole; dall'altro, di accrescere sensibilmente i rendimenti del suolo, reso più fertile sia dalla presenza delle leguminose (che possiedono la proprietà di fissare l'azoto nel terreno) sia dalla maggiore disponibilità di concime animale. Queste e altre trasformazioni segnarono l'avvio del capitalismo agrario, che in certe regioni europee - soprattutto l'Inghilterra e poi la Francia - fu il primo passo verso l'affermarsi dell'economia industriale. All'ampliamento dei terreni coltivati e al perfezionamento delle tecniche produttive si affiancò lo sviluppo di colture particolarmente robuste, sicure e redditizie: quelle stesse che avevano trovato una prima timida diffusione (in ambiti localmente limitati) fra Quattro e Cinquecento, e che vengono ora "riscoperte" come soluzione a basso costo di pressanti esigenze alimentari. Il riso, dopo un certo declino nel XVII secolo, legato anche alle polemiche sull'opportunità igienica e ambientale di far ristagnare l'acqua nei campi, torna in auge nel Settecento come alternativa ai cereali tradizionali: in certe zone esso viene introdotto per la prima volta; in altre viene per così dire reintrodotto. Analoga destinazione sociale ha il grano saraceno, anch'esso "riscoperto" nel Settecento oppure, in certe regioni, introdotto per la prima volta. Ma sono soprattutto il mais e la patata a conquistare un ruolo di assoluto primo piano, sbarazzando il campo da molti antichi concorrenti: fra XVIII e XIX secolo, la tradizionale varietà di cereali inferiori - base millenaria della dieta popolare - viene progressivamente riducendosi a favore dei nuovi protagonisti. (Archivio Selexi) --------------Da quanto riportato nel brano, si può dedurre che: l'economia industriale ricevette un impulso dal capitalismo agrario

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. L'editore è la vera anima di una casa editrice. Non solo la maggior parte delle volte le dà il nome, ma pensa a imprimerle le necessarie spinte di sviluppo. L'editore è un imprenditore a tutti gli effetti e, anche se qualcuno vorrebbe smentire, possiamo senza dubbio dire che lo scopo del suo operato è il profitto. Nella nostra epoca si è verificata la graduale scomparsa dell'editore intellettuale e letterato, attento esclusivamente al valore culturale delle proprie pubblicazioni, mentre si è decisamente imposta la figura dell'editore manager, molto più pragmatico, che commisura le scelte alle possibilità reali del mercato e a sani equilibri di bilancio. La trasformazione è cominciata negli anni Sessanta. Prima di allora esisteva

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 268

un'editoria, certo minore ma importante, che seguiva linee proprie senza porsi come scopo prioritario il profitto. Alcuni editori, appartenenti a prestigiose famiglie di imprenditori, consideravano l'editoria libraria solo un fiore all'occhiello, un omaggio alle arti, in quanto traevano i loro redditi da altre attività, specie la stampa periodica, che allora aveva ingenti introiti pubblicitari. Con il tempo cominciarono a diffondersi nel settore dei libri alcuni criteri di gestione più orientati all'aspetto economico. Oggi la visione si è completamente ribaltata: fare l'editore significa essere imprenditore e, come tale, compiere delle scelte strategiche riguardanti il prodotto, prima di tutto, quindi il mercato al quale indirizzarsi, la ricerca dei collaboratori, dei fornitori, la scelta tecnologica e la creazione di un'immagine aziendale che sarà il biglietto da visita per l'operato attuale e futuro. Obiettivi molto pratici e un occhio particolare al mercato, dal quale prendere tutte le informazioni necessarie per svolgere al meglio la propria attività: notizie sulla concorrenza, statistiche, novità, strategie di marketing che hanno avuto successo, nuovi canali di distribuzione e molto ancora. Un progetto editoriale, per quanto originale e creativo, dovrà sempre fare i conti con un "pubblico" e con un "mercato" in cui collocare il prodotto. L'idea iniziale dell'editore, la sua scelta di indirizzarsi verso un tipo di produzione piuttosto che un altro deve essere pianificata in modo strategico e dovrà nel tempo mantenere la coerenza prefissata. Eventuali cambiamenti saranno dettati da ragioni circostanziate, quali una variazione nei gusti dei lettori, ragioni economiche, dunque di mercato. L'obiettivo sarà quello di creare una "linea editoriale", il segno che permetterà di riconoscere la casa editrice in mezzo alle circa tremila che ci sono in Italia. Si inizierà con l'ideazione della "sigla editoriale", primo passo verso la concretizzazione del progetto dell'editore. Poi verrà la suddivisione in "collane" che rifletterà motivazioni organizzative e contenutistiche. Il pubblico da tenere in considerazione per creare un progetto editoriale è fondamentalmente quello dei lettori. In Italia, a differenza dei maggiori Paesi europei, il numero dei lettori è esiguo rispetto all'offerta vastissima di titoli sul mercato; questo è il dramma principale che attraversa la nostra editoria. Per avviare un'attività con probabilità di successo è necessario incanalare l'offerta verso un target definito di lettori. Si tratta in sostanza di compiere delle scelte mirate che tengano conto non di un pubblico generico che spesso rimane solo potenziale, ma di tipologie di pubblico ben individuate, a cui indirizzare proposte idonee, supportate da un preciso piano di comunicazione e diffusione. Tale esigenza nasce soprattutto per un certo tipo di editoria, medio-piccola, che, per continuare a produrre, deve orientarsi su una produzione specializzata, plasmata sui bisogni di alcuni segmenti di clientela. Un'editoria di nicchia, dunque, tesa a soddisfare e conquistare un pubblico in termini di qualità di offerta e di servizio e, attraverso queste due leve, creare una sorta di legame di fidelizzazione con i propri lettori. (Archivio Selexi) ---------------------------La divisione in collane: è successiva alla creazione di una sigla editoriale nella creazione della linea editoriale

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. L'editore è la vera anima di una casa editrice. Non solo la maggior parte delle volte le dà il nome, ma pensa a imprimerle le necessarie spinte di sviluppo. L'editore è un imprenditore a tutti gli effetti e, anche se qualcuno vorrebbe smentire, possiamo senza dubbio dire che lo scopo del suo operato è il profitto. Nella nostra epoca si è verificata la graduale scomparsa dell'editore intellettuale e letterato, attento esclusivamente al valore culturale delle proprie pubblicazioni, mentre si è decisamente imposta la figura dell'editore manager, molto più pragmatico, che commisura le scelte alle possibilità reali del mercato e a sani equilibri di bilancio. La trasformazione è cominciata negli anni Sessanta. Prima di allora esisteva un'editoria, certo minore ma importante, che seguiva linee proprie senza porsi come scopo prioritario il profitto. Alcuni editori, appartenenti a prestigiose famiglie di imprenditori, consideravano l'editoria libraria solo un fiore all'occhiello, un omaggio alle arti, in quanto traevano i loro redditi da altre attività, specie la stampa periodica, che allora aveva ingenti introiti pubblicitari. Con il tempo cominciarono a diffondersi nel settore dei libri alcuni criteri di gestione più orientati all'aspetto economico. Oggi la visione si è completamente ribaltata: fare l'editore significa essere imprenditore e, come tale, compiere delle scelte strategiche riguardanti il prodotto, prima di tutto, quindi il mercato al quale indirizzarsi, la ricerca dei collaboratori, dei fornitori, la scelta tecnologica e la creazione di un'immagine aziendale che sarà il biglietto da visita per l'operato attuale e futuro. Obiettivi molto pratici e un occhio particolare al mercato, dal quale prendere tutte le informazioni necessarie per svolgere al meglio la propria attività: notizie sulla concorrenza, statistiche, novità, strategie di marketing che hanno avuto successo, nuovi canali di distribuzione e molto ancora. Un progetto editoriale, per quanto originale e creativo, dovrà

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 269

sempre fare i conti con un "pubblico" e con un "mercato" in cui collocare il prodotto. L'idea iniziale dell'editore, la sua scelta di indirizzarsi verso un tipo di produzione piuttosto che un altro deve essere pianificata in modo strategico e dovrà nel tempo mantenere la coerenza prefissata. Eventuali cambiamenti saranno dettati da ragioni circostanziate, quali una variazione nei gusti dei lettori, ragioni economiche, dunque di mercato. L'obiettivo sarà quello di creare una "linea editoriale", il segno che permetterà di riconoscere la casa editrice in mezzo alle circa tremila che ci sono in Italia. Si inizierà con l'ideazione della "sigla editoriale", primo passo verso la concretizzazione del progetto dell'editore. Poi verrà la suddivisione in "collane" che rifletterà motivazioni organizzative e contenutistiche. Il pubblico da tenere in considerazione per creare un progetto editoriale è fondamentalmente quello dei lettori. In Italia, a differenza dei maggiori Paesi europei, il numero dei lettori è esiguo rispetto all'offerta vastissima di titoli sul mercato; questo è il dramma principale che attraversa la nostra editoria. Per avviare un'attività con probabilità di successo è necessario incanalare l'offerta verso un target definito di lettori. Si tratta in sostanza di compiere delle scelte mirate che tengano conto non di un pubblico generico che spesso rimane solo potenziale, ma di tipologie di pubblico ben individuate, a cui indirizzare proposte idonee, supportate da un preciso piano di comunicazione e diffusione. Tale esigenza nasce soprattutto per un certo tipo di editoria, medio-piccola, che, per continuare a produrre, deve orientarsi su una produzione specializzata, plasmata sui bisogni di alcuni segmenti di clientela. Un'editoria di nicchia, dunque, tesa a soddisfare e conquistare un pubblico in termini di qualità di offerta e di servizio e, attraverso queste due leve, creare una sorta di legame di fidelizzazione con i propri lettori. (Archivio Selexi) ---------------------------L'autore del brano riportato è verosimilmente: un esperto del mondo editoriale

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. L'esplosione delle conoscenze e l'introduzione di indagini di laboratorio sempre più raffinate rendono davvero difficile tratteggiare la storia della medicina di questo secolo, che si caratterizza comunque come periodo nel quale avvengono in successione due fatti fondamentali: la riconduzione della fisiologia all'interazione tra molecole e questo fa esplodere la biochimica come metodologia essenziale nell'avanzamento delle conoscenze; la riconduzione della produzione delle molecole al codice genetico e al DNA, cioè al programma scritto anch'esso su molecole e memorizzato in ogni cellula e questo segna l'ingresso della biologia molecolare nella medicina. Selezionare i principali contributi non è semplice. Si potrebbe cominciare ricordando Mendel, anche se i suoi studi vengono per alcuni decenni dimenticati, sicché assumono importanza rilevante dopo la loro riscoperta all'inizio di questo secolo. Si alternano in questo secolo scoperte di meccanismi biologici e patologici fondamentali che trovano rapida applicazione nella clinica e nascono così dietro alle nuove tecnologie per indagare organi e tessuti nuove branche mediche specialistiche (per esempio radiologia, medicina nucleare); analogamente, dietro le emergenti tecnologie cellulari e molecolari si sviluppa la medicina molecolare. Dal 1901 gli avvenimenti più salienti per la medicina sono scanditi il 10 dicembre di ogni anno (anniversario della morte di Alfred Bernhard Nobel), dall'assegnazione da parte dell'apposito Comitato del Karolinska Institute di Stoccolma dei premi Nobel per la medicina o la fisiologia. Talvolta avvengono anche premiazioni Nobel da parte dell'Accademia delle Scienze svedese per la fisica o la chimica per scoperte che hanno rilevante applicazione nella biomedicina: si vedano tra tutti i riconoscimenti conferiti in questi settori a Lord Ernest Rutherford nel 1908 e a Marie Curie Sklodowska nel 1911 per la scoperta degli elementi radioattivi. Nelle assegnazioni vi sono anche un paio di infortuni, con premi rivelatisi decisamente immotivati, come a Finsen nel 1903 per la cosiddetta finsenterapia o fototerapia. C'è da rilevare che nella motivazione del premio compaiono sempre due elementi: l'importanza della scoperta e, almeno nei primi tempi d'assegnazione, il beneficio che da essa deriva all'umanità. Nel corso del ventesimo secolo la tecnologia, sia per la disponibilità di nuovi e raffinati strumenti diagnostici, sia per la possibilità di assistenza del malato critico, porta ad altre importanti innovazioni. La chirurgia inizia a divenire "sostitutiva" di organi malati mediante i trapianti. Il primo trapianto di rene avviene tra due gemelli, Richard e Ronald Herrick, nel 1957 a Boston. Nel 1967 avviene il primo trapianto di fegato, eseguito da Thomas Starzl a Denver, Colorado; a dicembre dello stesso anno Christian Barnard a Città del Capo esegue il primo trapianto cardiaco. Quando il rigetto diviene largamente controllabile mediante l'uso, a partire dal 1978, della ciclosporina A, la possibilità di trapianto si estende rapidamente alle isole pancreatiche, al midollo osseo, al polmone e al complesso cuore-polmone, mentre si tentano trapianti di cellule embrionali (per esempio

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 270

cellule di ghiandole surrenali nel cervello di persone affette da morbo di Parkinson). Si avvicina sempre più, nel passaggio dalla ricerca di base all'applicazione clinica, la possibilità per il medico di modificare processi fondamentali dell'essere umano, come e quando si è generati o si nasce o si muore. La medicina si ritrova di fronte ad antichi dilemmi, che riguardano come conciliare il rispetto dell'individuo con le possibilità offerte dalla tecnologia, come rispettare la volontà dell'individuo, conciliandola con l'antico giuramento di Ippocrate che prescrive di non dar morte neppure a chi lo chieda. (Archivio Selexi) ---------------In base a quanto affermato nel brano, Mendel: non avrebbe potuto vincere il premio Nobel perché morì prima della morte di Alfred Nobel

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. L'impossibilità di finanziare un disavanzo permanente con il debito pubblico in assenza di crescita rappresenta una conclusione drammatica, che certamente sembra giustificare la preoccupazione diffusa nei confronti dei disavanzi e della loro tendenza alla crescita, sulla base degli andamenti osservati nell'ultimo decennio. È estremamente importante chiarire i termini del problema e spiegare perché esso sia meno serio in un'economia in crescita. Supponiamo che il sistema economico non si stia sviluppando e che il settore pubblico stia mantenendo un disavanzo di bilancio. Questo disavanzo può essere finanziato con l'emissione di titoli pubblici. Ma in questa maniera il settore pubblico dovrà pagare gli interessi su tutto il debito che esisteva in passato e anche sui nuovi titoli emessi per finanziare il disavanzo dell'ultimo periodo. Come è possibile far fronte al pagamento di questi interessi? Se si emettono nuovi titoli, il pagamento in conto interessi nell'anno successivo sarà ancora maggiore e quindi l'emissione di nuovi titoli ancora più ampia e così via. Lo stock del debito pubblico in Italia, così come nella generalità dei Paesi, negli ultimi 40 anni, è cresciuto anno dopo anno. Possiamo allora dedurre che il bilancio pubblico è destinato a diventare incontrattabile con una crescita degli esborsi per interessi tale da richiedere continui aumenti delle imposte fino a che ciò non conduca a qualcosa di drammatico? La risposta a un problema formulato in questi termini è negativa, dato che ci troviamo di fronte a sistemi economici in crescita. In Italia, durante gran parte del periodo compreso tra la seconda guerra mondiale e il 1970, il rapporto tra il debito pubblico e il PIL nominale non ha mostrato tendenza alla crescita, anche se il valore del debito è aumentato in seguito a disavanzi di bilancio. Come può accadere tutto questo? La risposta è che il rapporto tra il debito e il PIL diminuisce quando il PIL nominale cresce più rapidamente del debito pubblico. Per valutare questo punto è utile considerare separatamente il numeratore e il denominatore del rapporto suddetto. Il numeratore, cioè il debito, aumenta a causa dei disavanzi, mentre il denominatore, cioè il PIL nominale, aumenta a seguito sia dell'inflazione sia della crescita del PIL reale; se il debito sta crescendo più velocemente del PIL anche il rapporto debito/PIL aumenterà, ma se il debito sta crescendo meno velocemente quel rapporto diminuirà. Perché è utile considerare il rapporto debito/reddito, piuttosto che il valore assoluto del debito? La ragione è che il PIL fornisce una misura della dimensione del sistema economico e dunque il rapporto debito/PIL rappresenta una misura della grandezza del debito rispetto alle dimensioni dell'economia. Se il rapporto debito/PIL parte da un livello ragionevolmente basso, allora disavanzi pubblici limitati, che assicurino una crescita del debito più lenta di quella del PIL, risulteranno sopportabili. Ma se il disavanzo è così grande da far crescere il rapporto debito/PIL, senza alcuna prospettiva di miglioramento, allora la dimensione del disavanzo costituirà fonte di preoccupazione. In che modo l'inflazione aiuta a risolvere il problema del disavanzo? In primo luogo l'imposta da inflazione può fornire alcuni piccoli contributi al finanziamento del disavanzo, ma la cosa più importante è che una grande e inattesa inflazione riduce il valore reale del debito pubblico. In molti Paesi, il debito nazionale è stabilito in termini nominali e ciò significa che lo Stato si è impegnato a pagare un ammontare prestabilito di euro ai detentori del debito: una politica economica che aumenta il livello dei prezzi riduce dunque il valore reale dei pagamenti, cui lo Stato si è impegnato. Il debito, purché fissato in termini nominali, può quindi essere praticamente eliminato da un'inflazione inattesa e sufficientemente grande. (Archivio Selexi) -----------------------------Secondo quanto esposto nel brano, è corretto affermare che una crescita consistente e inattesa dell'inflazione aumenta il valore reale del debito pubblico? No, lo riduce, purché il debito sia fissato in termini nominali

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. L'impossibilità di finanziare un disavanzo permanente con il debito pubblico in assenza di crescita

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 271

rappresenta una conclusione drammatica, che certamente sembra giustificare la preoccupazione diffusa nei confronti dei disavanzi e della loro tendenza alla crescita, sulla base degli andamenti osservati nell'ultimo decennio. È estremamente importante chiarire i termini del problema e spiegare perché esso sia meno serio in un'economia in crescita. Supponiamo che il sistema economico non si stia sviluppando e che il settore pubblico stia mantenendo un disavanzo di bilancio. Questo disavanzo può essere finanziato con l'emissione di titoli pubblici. Ma in questa maniera il settore pubblico dovrà pagare gli interessi su tutto il debito che esisteva in passato e anche sui nuovi titoli emessi per finanziare il disavanzo dell'ultimo periodo. Come è possibile far fronte al pagamento di questi interessi? Se si emettono nuovi titoli, il pagamento in conto interessi nell'anno successivo sarà ancora maggiore e quindi l'emissione di nuovi titoli ancora più ampia e così via. Lo stock del debito pubblico in Italia, così come nella generalità dei Paesi, negli ultimi 40 anni, è cresciuto anno dopo anno. Possiamo allora dedurre che il bilancio pubblico è destinato a diventare incontrattabile con una crescita degli esborsi per interessi tale da richiedere continui aumenti delle imposte fino a che ciò non conduca a qualcosa di drammatico? La risposta a un problema formulato in questi termini è negativa, dato che ci troviamo di fronte a sistemi economici in crescita. In Italia, durante gran parte del periodo compreso tra la seconda guerra mondiale e il 1970, il rapporto tra il debito pubblico e il PIL nominale non ha mostrato tendenza alla crescita, anche se il valore del debito è aumentato in seguito a disavanzi di bilancio. Come può accadere tutto questo? La risposta è che il rapporto tra il debito e il PIL diminuisce quando il PIL nominale cresce più rapidamente del debito pubblico. Per valutare questo punto è utile considerare separatamente il numeratore e il denominatore del rapporto suddetto. Il numeratore, cioè il debito, aumenta a causa dei disavanzi, mentre il denominatore, cioè il PIL nominale, aumenta a seguito sia dell'inflazione sia della crescita del PIL reale; se il debito sta crescendo più velocemente del PIL anche il rapporto debito/PIL aumenterà, ma se il debito sta crescendo meno velocemente quel rapporto diminuirà. Perché è utile considerare il rapporto debito/reddito, piuttosto che il valore assoluto del debito? La ragione è che il PIL fornisce una misura della dimensione del sistema economico e dunque il rapporto debito/PIL rappresenta una misura della grandezza del debito rispetto alle dimensioni dell'economia. Se il rapporto debito/PIL parte da un livello ragionevolmente basso, allora disavanzi pubblici limitati, che assicurino una crescita del debito più lenta di quella del PIL, risulteranno sopportabili. Ma se il disavanzo è così grande da far crescere il rapporto debito/PIL, senza alcuna prospettiva di miglioramento, allora la dimensione del disavanzo costituirà fonte di preoccupazione. In che modo l'inflazione aiuta a risolvere il problema del disavanzo? In primo luogo l'imposta da inflazione può fornire alcuni piccoli contributi al finanziamento del disavanzo, ma la cosa più importante è che una grande e inattesa inflazione riduce il valore reale del debito pubblico. In molti Paesi, il debito nazionale è stabilito in termini nominali e ciò significa che lo Stato si è impegnato a pagare un ammontare prestabilito di euro ai detentori del debito: una politica economica che aumenta il livello dei prezzi riduce dunque il valore reale dei pagamenti, cui lo Stato si è impegnato. Il debito, purché fissato in termini nominali, può quindi essere praticamente eliminato da un'inflazione inattesa e sufficientemente grande. (Archivio Selexi) -----------------------------È possibile che, in un sistema economico in crescita, il rapporto tra debito e PIL non aumenti all'aumentare del disavanzo di bilancio? Sì, se il PIL nominale cresce più rapidamente del debito

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. L'invenzione della moneta è relativamente recente. Gli uomini primitivi non la conoscevano e utilizzavano il baratto come mezzo per lo scambio. Questo fu superato dall'introduzione della moneta naturale, consistente in un animale o in una cosa esistente in natura e considerata utile da tutti. Anticamente nel bacino del Mediterraneo si usava, per esempio, come moneta naturale, il bestiame. Le testimonianze di questa forma pre-monetale sono molte; basti ricordare che il termine latino pecunia (denaro) deriva dal vocabolo pecus, che significa gregge. Ben presto però apparve chiaro che questa forma di pre-moneta aveva grandi difetti: il bestiame, infatti, consentiva un accumulo di ricchezza, ma il suo mantenimento era costoso e impegnativo. Si passò allora alla cosiddetta moneta utensile, ovvero a oggetti lavorati, i quali mantenevano intatti nel tempo il loro valore. Ad esempio, nella Grecia antica la moneta utensile fu rappresentata principalmente dagli spiedi e dalle asce, mentre in Cina si usarono vanghe e coltelli. A poco a poco gli oggetti usati a questo scopo persero ogni funzione pratica, legata al lavoro, e diventarono puri mezzi di scambio. A modificare la storia dei mezzi di scambio fu la scoperta del metallo. Esso, fuso in forma di piccoli pani o lingotti, possedeva infatti tutti i requisiti necessari a

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 272

diventare mezzo di scambio. L'introduzione della moneta di Stato rappresentò il punto di arrivo di un'evoluzione degli scambi commerciali del popolo greco. Nel corso del VII secolo a.C., infatti, i Greci emigrati verso le colonie del Mediterraneo diedero vita a un intenso rapporto commerciale con la madrepatria. Lo sviluppo degli scambi in termini quantitativi indusse gli operatori economici ad agevolare le contrattazioni adottando mezzi di pagamento più rapidi, diversi dalle forme di pre-moneta allora in uso. Nacque così la nuova merce-campione, costituita da globetti di metallo di dimensioni minime, più agili e facili da trattare rispetto ai pani di rame. I metalli nobili (l'oro, l'argento e l'elettro, una lega ottenuta dai due metalli precedenti) vennero preferiti agli altri per il fatto di essere rari, di essere pressoché inalterabili, in quanto non ossidabili, e di essere riconoscibili facilmente, oltre che dal suono e dall'aspetto, anche dal peso specifico, superiore a quello di tutti gli altri metalli allora conosciuti. L'uso quotidiano di pezzi del genere aveva però un limite. Non presentando, infatti, nessuna marca di valore e nessun segno di garanzia, ogni volta che venivano ricevuti in pagamento, i pezzi dovevano essere pesati per stabilirne il valore e saggiati per verificarne la purezza. Questo inconveniente fu superato con l'introduzione di globetti contromarcati garantiti da banchieri, mercanti o altri operatori economici. A questo punto (intorno al 620-600 a.C.) intervenne il governo di una delle città ioniche, forse Mileto, che si appropriò dell'idea emettendo una moneta statale con il suo simbolo. In circa un secolo, la moneta statale invase la Grecia continentale, poi divenne patrimonio di tutte le economie del Mediterraneo. Quella greca fu la prima moneta della storia, in tutte le altre aree la sua introduzione fu successiva. (Archivio Selexi) ------------------------In base al brano, in quale secolo la moneta statale si diffuse in tutta la Grecia continentale? Nel VI secolo a.C.

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. L'invenzione della moneta è relativamente recente. Gli uomini primitivi non la conoscevano e utilizzavano il baratto come mezzo per lo scambio. Questo fu superato dall'introduzione della moneta naturale, consistente in un animale o in una cosa esistente in natura e considerata utile da tutti. Anticamente nel bacino del Mediterraneo si usava, per esempio, come moneta naturale, il bestiame. Le testimonianze di questa forma pre-monetale sono molte; basti ricordare che il termine latino pecunia (denaro) deriva dal vocabolo pecus, che significa gregge. Ben presto però apparve chiaro che questa forma di pre-moneta aveva grandi difetti: il bestiame, infatti, consentiva un accumulo di ricchezza, ma il suo mantenimento era costoso e impegnativo. Si passò allora alla cosiddetta moneta utensile, ovvero a oggetti lavorati, i quali mantenevano intatti nel tempo il loro valore. Ad esempio, nella Grecia antica la moneta utensile fu rappresentata principalmente dagli spiedi e dalle asce, mentre in Cina si usarono vanghe e coltelli. A poco a poco gli oggetti usati a questo scopo persero ogni funzione pratica, legata al lavoro, e diventarono puri mezzi di scambio. A modificare la storia dei mezzi di scambio fu la scoperta del metallo. Esso, fuso in forma di piccoli pani o lingotti, possedeva infatti tutti i requisiti necessari a diventare mezzo di scambio. L'introduzione della moneta di Stato rappresentò il punto di arrivo di un'evoluzione degli scambi commerciali del popolo greco. Nel corso del VII secolo a.C., infatti, i Greci emigrati verso le colonie del Mediterraneo diedero vita a un intenso rapporto commerciale con la madrepatria. Lo sviluppo degli scambi in termini quantitativi indusse gli operatori economici ad agevolare le contrattazioni adottando mezzi di pagamento più rapidi, diversi dalle forme di pre-moneta allora in uso. Nacque così la nuova merce-campione, costituita da globetti di metallo di dimensioni minime, più agili e facili da trattare rispetto ai pani di rame. I metalli nobili (l'oro, l'argento e l'elettro, una lega ottenuta dai due metalli precedenti) vennero preferiti agli altri per il fatto di essere rari, di essere pressoché inalterabili, in quanto non ossidabili, e di essere riconoscibili facilmente, oltre che dal suono e dall'aspetto, anche dal peso specifico, superiore a quello di tutti gli altri metalli allora conosciuti. L'uso quotidiano di pezzi del genere aveva però un limite. Non presentando, infatti, nessuna marca di valore e nessun segno di garanzia, ogni volta che venivano ricevuti in pagamento, i pezzi dovevano essere pesati per stabilirne il valore e saggiati per verificarne la purezza. Questo inconveniente fu superato con l'introduzione di globetti contromarcati garantiti da banchieri, mercanti o altri operatori economici. A questo punto (intorno al 620-600 a.C.) intervenne il governo di una delle città ioniche, forse Mileto, che si appropriò dell'idea emettendo una moneta statale con il suo simbolo. In circa un secolo, la moneta statale invase la Grecia continentale, poi divenne patrimonio di tutte le economie del Mediterraneo. Quella greca fu la prima moneta della storia, in tutte le altre aree la sua introduzione fu successiva.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 273

(Archivio Selexi) ------------------------In base a quanto scritto nel brano, prima del 600 a.C., come forma pre-monetale NON si è: avuto il baratto

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. L'invenzione della moneta è relativamente recente. Gli uomini primitivi non la conoscevano e utilizzavano il baratto come mezzo per lo scambio. Questo fu superato dall'introduzione della moneta naturale, consistente in un animale o in una cosa esistente in natura e considerata utile da tutti. Anticamente nel bacino del Mediterraneo si usava, per esempio, come moneta naturale, il bestiame. Le testimonianze di questa forma pre-monetale sono molte; basti ricordare che il termine latino pecunia (denaro) deriva dal vocabolo pecus, che significa gregge. Ben presto però apparve chiaro che questa forma di pre-moneta aveva grandi difetti: il bestiame, infatti, consentiva un accumulo di ricchezza, ma il suo mantenimento era costoso e impegnativo. Si passò allora alla cosiddetta moneta utensile, ovvero a oggetti lavorati, i quali mantenevano intatti nel tempo il loro valore. Ad esempio, nella Grecia antica la moneta utensile fu rappresentata principalmente dagli spiedi e dalle asce, mentre in Cina si usarono vanghe e coltelli. A poco a poco gli oggetti usati a questo scopo persero ogni funzione pratica, legata al lavoro, e diventarono puri mezzi di scambio. A modificare la storia dei mezzi di scambio fu la scoperta del metallo. Esso, fuso in forma di piccoli pani o lingotti, possedeva infatti tutti i requisiti necessari a diventare mezzo di scambio. L'introduzione della moneta di Stato rappresentò il punto di arrivo di un'evoluzione degli scambi commerciali del popolo greco. Nel corso del VII secolo a.C., infatti, i Greci emigrati verso le colonie del Mediterraneo diedero vita a un intenso rapporto commerciale con la madrepatria. Lo sviluppo degli scambi in termini quantitativi indusse gli operatori economici ad agevolare le contrattazioni adottando mezzi di pagamento più rapidi, diversi dalle forme di pre-moneta allora in uso. Nacque così la nuova merce-campione, costituita da globetti di metallo di dimensioni minime, più agili e facili da trattare rispetto ai pani di rame. I metalli nobili (l'oro, l'argento e l'elettro, una lega ottenuta dai due metalli precedenti) vennero preferiti agli altri per il fatto di essere rari, di essere pressoché inalterabili, in quanto non ossidabili, e di essere riconoscibili facilmente, oltre che dal suono e dall'aspetto, anche dal peso specifico, superiore a quello di tutti gli altri metalli allora conosciuti. L'uso quotidiano di pezzi del genere aveva però un limite. Non presentando, infatti, nessuna marca di valore e nessun segno di garanzia, ogni volta che venivano ricevuti in pagamento, i pezzi dovevano essere pesati per stabilirne il valore e saggiati per verificarne la purezza. Questo inconveniente fu superato con l'introduzione di globetti contromarcati garantiti da banchieri, mercanti o altri operatori economici. A questo punto (intorno al 620-600 a.C.) intervenne il governo di una delle città ioniche, forse Mileto, che si appropriò dell'idea emettendo una moneta statale con il suo simbolo. In circa un secolo, la moneta statale invase la Grecia continentale, poi divenne patrimonio di tutte le economie del Mediterraneo. Quella greca fu la prima moneta della storia, in tutte le altre aree la sua introduzione fu successiva. (Archivio Selexi) ------------------------Nel brano si afferma che anticamente in Cina si utilizzarono: vanghe e coltelli come moneta utensile

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. L'uomo del Rinascimento ha molti volti ben individuabili. […] La donna del Rinascimento, invece, sembra quasi senza volto. Un uomo può essere principe o guerriero, artista o umanista, mercante o ecclesiastico, saggio o avventuriero. La donna assume solo raramente tali ruoli e, se lo fa, non sono questi i ruoli che la definiscono, ma altri: è madre o figlia o vedova; vergine o prostituta, santa o strega, Maria, o Eva, o Amazzone. Queste identità (che le derivano soltanto dal sesso a cui appartiene) la sommergono completamente ed estinguono qualsiasi altra personalità cui ella aspira. La donna, per tutto il periodo del Rinascimento, combatte per esprimere sé. Ma è una lotta destinata all'insuccesso, dato che, dalla fine del Rinascimento, la fissità dei ruoli sessualmente definiti della donna è stata riaffermata a ogni livello della società e della cultura, e la condizione femminile non è avanzata ma si è avviata a un progressivo declino. La gran parte delle donne del Rinascimento divennero madri, e la maternità ha costituito la loro professione. La loro vita adulta (dai venticinque anni circa nella maggior parte dei gruppi sociali, dall'adolescenza nelle élites) è tra un ciclo continuo di parti, allattamenti e ancora parti. Le donne che appartenevano alle classi superiori davano alla luce un figlio ogni ventiquattro o trenta mesi. Gli intervalli tra un parto o l'altro erano scanditi dai periodi di allattamento, che limitano la fertilità: quando il

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 274

bambino era ormai svezzato, si poteva avere un nuovo concepimento. Le donne ricche partorivano anche più figli di quelle povere. Il bisogno di procurarsi un erede, corollario alla necessità di trasmettere efficacemente la ricchezza, le costringeva alla fertilità. Dato che esse non allattavano i loro bambini, gli intervalli tra un parto e l'altro potevano essere più brevi. […] Portare un figlio è un privilegio e un fardello della donna. In Italia e in Francia, la donna che aveva appena partorito un bimbo veniva festeggiata e coccolata. Il canonico milanese Pietro Casola, nel 1494, descrive la camera di una donna della nobile famiglia Dolfin di Venezia che era appena divenuta madre. La stanza era stata addobbata con ornamenti del valore di almeno duemila ducati, mentre le donne che si prendevano cura della partoriente indossavano gioielli il cui valore raggiungeva almeno i centomila ducati. La donna che aveva appena partorito, come una sposa novella il giorno delle nozze, occupava per un momento transitorio una posizione di onore che non conosceva confronti. Essere incinte costituiva comunque un segno di onore. […] Dalle donne delle classi superiori ci si aspettava anche che amassero i figli, e in effetti molte di loro lo facevano: nutrivano i figli e li educavano sino all'età di sette anni (le figlie fino al matrimonio) trovando così nella maternità un'occasione di creatività e di espressione. […] La preoccupazione per la morte del bambino era sempre in agguato a ogni nascita. Il neonato era in qualche modo considerato dalle madri del Rinascimento come un essere transitorio al quale si poteva dedicare solo un affetto provvisorio, anche se molto intenso. (Archivio Selexi) ------------------------In base a quanto scritto nel brano, durante il Rinascimento la donna: combatte con insuccesso per esprimere la propria identità

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. L'uomo del Rinascimento ha molti volti ben individuabili. […] La donna del Rinascimento, invece, sembra quasi senza volto. Un uomo può essere principe o guerriero, artista o umanista, mercante o ecclesiastico, saggio o avventuriero. La donna assume solo raramente tali ruoli e, se lo fa, non sono questi i ruoli che la definiscono, ma altri: è madre o figlia o vedova; vergine o prostituta, santa o strega, Maria, o Eva, o Amazzone. Queste identità (che le derivano soltanto dal sesso a cui appartiene) la sommergono completamente ed estinguono qualsiasi altra personalità cui ella aspira. La donna, per tutto il periodo del Rinascimento, combatte per esprimere sé. Ma è una lotta destinata all'insuccesso, dato che, dalla fine del Rinascimento, la fissità dei ruoli sessualmente definiti della donna è stata riaffermata a ogni livello della società e della cultura, e la condizione femminile non è avanzata ma si è avviata a un progressivo declino. La gran parte delle donne del Rinascimento divennero madri, e la maternità ha costituito la loro professione. La loro vita adulta (dai venticinque anni circa nella maggior parte dei gruppi sociali, dall'adolescenza nelle élites) è tra un ciclo continuo di parti, allattamenti e ancora parti. Le donne che appartenevano alle classi superiori davano alla luce un figlio ogni ventiquattro o trenta mesi. Gli intervalli tra un parto o l'altro erano scanditi dai periodi di allattamento, che limitano la fertilità: quando il bambino era ormai svezzato, si poteva avere un nuovo concepimento. Le donne ricche partorivano anche più figli di quelle povere. Il bisogno di procurarsi un erede, corollario alla necessità di trasmettere efficacemente la ricchezza, le costringeva alla fertilità. Dato che esse non allattavano i loro bambini, gli intervalli tra un parto e l'altro potevano essere più brevi. […] Portare un figlio è un privilegio e un fardello della donna. In Italia e in Francia, la donna che aveva appena partorito un bimbo veniva festeggiata e coccolata. Il canonico milanese Pietro Casola, nel 1494, descrive la camera di una donna della nobile famiglia Dolfin di Venezia che era appena divenuta madre. La stanza era stata addobbata con ornamenti del valore di almeno duemila ducati, mentre le donne che si prendevano cura della partoriente indossavano gioielli il cui valore raggiungeva almeno i centomila ducati. La donna che aveva appena partorito, come una sposa novella il giorno delle nozze, occupava per un momento transitorio una posizione di onore che non conosceva confronti. Essere incinte costituiva comunque un segno di onore. […] Dalle donne delle classi superiori ci si aspettava anche che amassero i figli, e in effetti molte di loro lo facevano: nutrivano i figli e li educavano sino all'età di sette anni (le figlie fino al matrimonio) trovando così nella maternità un'occasione di creatività e di espressione. […] La preoccupazione per la morte del bambino era sempre in agguato a ogni nascita. Il neonato era in qualche modo considerato dalle madri del Rinascimento come un essere transitorio al quale si poteva dedicare solo un affetto provvisorio, anche se molto intenso. (Archivio Selexi) ------------------------Secondo la tesi espressa nel brano, le donne rinascimentali di famiglia ricca: erano spinte ad avere figli anche da una pressione sociale

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 275

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. L'uomo del Rinascimento ha molti volti ben individuabili. […] La donna del Rinascimento, invece, sembra quasi senza volto. Un uomo può essere principe o guerriero, artista o umanista, mercante o ecclesiastico, saggio o avventuriero. La donna assume solo raramente tali ruoli e, se lo fa, non sono questi i ruoli che la definiscono, ma altri: è madre o figlia o vedova; vergine o prostituta, santa o strega, Maria, o Eva, o Amazzone. Queste identità (che le derivano soltanto dal sesso a cui appartiene) la sommergono completamente ed estinguono qualsiasi altra personalità cui ella aspira. La donna, per tutto il periodo del Rinascimento, combatte per esprimere sé. Ma è una lotta destinata all'insuccesso, dato che, dalla fine del Rinascimento, la fissità dei ruoli sessualmente definiti della donna è stata riaffermata a ogni livello della società e della cultura, e la condizione femminile non è avanzata ma si è avviata a un progressivo declino. La gran parte delle donne del Rinascimento divennero madri, e la maternità ha costituito la loro professione. La loro vita adulta (dai venticinque anni circa nella maggior parte dei gruppi sociali, dall'adolescenza nelle élites) è tra un ciclo continuo di parti, allattamenti e ancora parti. Le donne che appartenevano alle classi superiori davano alla luce un figlio ogni ventiquattro o trenta mesi. Gli intervalli tra un parto o l'altro erano scanditi dai periodi di allattamento, che limitano la fertilità: quando il bambino era ormai svezzato, si poteva avere un nuovo concepimento. Le donne ricche partorivano anche più figli di quelle povere. Il bisogno di procurarsi un erede, corollario alla necessità di trasmettere efficacemente la ricchezza, le costringeva alla fertilità. Dato che esse non allattavano i loro bambini, gli intervalli tra un parto e l'altro potevano essere più brevi. […] Portare un figlio è un privilegio e un fardello della donna. In Italia e in Francia, la donna che aveva appena partorito un bimbo veniva festeggiata e coccolata. Il canonico milanese Pietro Casola, nel 1494, descrive la camera di una donna della nobile famiglia Dolfin di Venezia che era appena divenuta madre. La stanza era stata addobbata con ornamenti del valore di almeno duemila ducati, mentre le donne che si prendevano cura della partoriente indossavano gioielli il cui valore raggiungeva almeno i centomila ducati. La donna che aveva appena partorito, come una sposa novella il giorno delle nozze, occupava per un momento transitorio una posizione di onore che non conosceva confronti. Essere incinte costituiva comunque un segno di onore. […] Dalle donne delle classi superiori ci si aspettava anche che amassero i figli, e in effetti molte di loro lo facevano: nutrivano i figli e li educavano sino all'età di sette anni (le figlie fino al matrimonio) trovando così nella maternità un'occasione di creatività e di espressione. […] La preoccupazione per la morte del bambino era sempre in agguato a ogni nascita. Il neonato era in qualche modo considerato dalle madri del Rinascimento come un essere transitorio al quale si poteva dedicare solo un affetto provvisorio, anche se molto intenso. (Archivio Selexi) ------------------------Quale affermazione, tra le seguenti, sulla condizione della donna del Rinascimento, può essere ricavata da quanto espresso nel brano? L'allattamento limitava temporaneamente la fertilità della donna

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Ma voglio dirvi prima, almeno in succinto, le pazzie che cominciai a fare per scoprire tutti quegli altri Moscarda che vivevano nei miei piú vicini conoscenti, e distruggerli a uno a uno. Pazzie per forza. Perché, non avendo mai pensato finora a costruire di me stesso un Moscarda che consistesse ai miei occhi e per mio conto in un modo d'essere che mi paresse da distinguere come a me proprio e particolare, s'intende che non mi era possibile agire con una qualche logica coerenza. Dovevo a volta a volta dimostrarmi il contrario di quel che ero o supponevo d'essere in questo e in quello dei miei conoscenti, dopo essermi sforzato di comprendere la realtà che m'avevano data: meschina, per forza, labile, volubile e quasi inconsistente. Però ecco: un certo aspetto, un certo senso, un certo valore dovevo pur averlo per gli altri, oltre che per le mie fattezze fuori della veduta mia e della mia estimativa, anche per tante cose a cui finora non avevo mai pensato. Pensarci e sentire un impeto di feroce ribellione fu tutt'uno. (Luigi Pirandello, "Uno, nessuno e centomila") ------------------------------Quale dei seguenti aggettivi definisce meglio il narratore per come lo conosciamo da questo estratto? Confuso

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. M'ama o non m'ama? Milioni di romantici innamorati cercano una risposta, forse illusoria, sfogliando disciplinatamente la regolamentare margherita; ed è motivo di meraviglia che esistano ancora

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 276

margherite con i petali tutti al loro posto, stante il numero elevato degli innamorati e stante il fatto che in amore le certezze sono davvero poche. Ma se negli affari di cuore ogni cosa appare sfuggente, incerta, contraddittoria, possiamo almeno consolarci al pensiero che in altri campi ci sono sicurezze assolute e indiscutibili? Se ci pensiamo bene, dobbiamo riconoscere che le situazioni che consentono di mettere tranquillamente la mano sul fuoco sono meno di quanto si potrebbe credere a prima vista. Nel giorno di ferragosto a Roma, farà caldo? Quasi certamente sì. Lanciando 100 volte una moneta verrà sempre testa? Quasi certamente no. Però... però c'è pur sempre un quasi che ci separa dalla certezza, perfino davanti a eventi piuttosto scontati! La verità - fastidiosa, ma inesorabile - è che nella vita è molto raro che si possa essere proprio certi di qualcosa. Ciò non toglie che noi tutti saggiamente rifiutiamo di farci paralizzare dal margine di incertezza che è insito nelle cose, e "scommettiamo" sul verificarsi di certi eventi: i romani prenotano alberghi in località di mare o di montagna per il ferragosto, i giocatori puntano sul fatto che il numero di teste e di croci, in 100 lanci, sia più o meno equilibrato. Insomma, pur consapevoli dell'esistenza di un margine di rischio, non ci tiriamo indietro e operiamo scelte in condizioni di incertezza. Le decisioni che prendiamo nelle numerosissime situazioni in cui disponiamo di una quantità di informazioni non sufficiente per avere la certezza del verificarsi o meno di un evento sono guidate da una valutazione probabilistica. Per millenni tale valutazione - anche nei casi più semplici - è stata condotta "a occhio", sulla base di ragionamenti informali o di esperienze non quantificate. Ad esempio, l'abitante di una popolosa città dove ogni anno, attraverso un sorteggio, venivano scelti i dieci cittadini tenuti a sacrificare ciascuno un vitello alla divinità locale, avrebbe potuto giudicare tale usanza molto nobile e pia, nella (fondata) speranza che nel corso della sua vita non sarebbe mai toccato a lui privarsi del vitello: il gran numero degli abitanti della sua città e la positiva esperienza degli anni precedenti fornivano un sufficiente conforto alla sua magnanimità (e al suo ottimismo). Solo in tempi relativamente recenti (a partire dal diciassettesimo secolo) si sviluppa il tentativo di basare le valutazioni di probabilità su considerazioni di tipo quantitativo. Tale tentativo coincide con la fondazione di un capitolo della matematica del tutto nuovo e originale, il cosiddetto calcolo delle probabilità. La nascita del calcolo delle probabilità è sollecitata da curiosità e problemi che prendono forma in ambienti piuttosto lontani da scuole e accademie: furono gli accaniti giocatori che passavano le loro serate nelle sale da gioco o nelle taverne ad avvertire per primi l'esigenza di un modo rigoroso e "scientifico" di valutare la probabilità. Paradossale? Non troppo. In effetti, a ben rifletterci, sale da gioco e taverne costituivano i "laboratori" ideali della nuova scienza. Infatti è nel gioco che i problemi della probabilità si presentano in forma semplice e "pulita", all'interno di esperienze ripetibili e indipendenti da circostanze esterne e accidentali. Prendiamo ad esempio il gioco dei dadi: è possibile analizzare in modo sistematico le configurazioni che si possono presentare, effettuare calcoli, fare previsioni e verificarle attraverso delle prove; in una parola, è possibile e abbastanza naturale procedere in direzione di una matematizzazione. Altra cosa, ben diversa e ben più difficilmente formalizzabile, è fare previsioni e calcoli rispetto al prossimo raccolto di riso o rispetto alle reazioni della popolazione a un determinato provvedimento delle autorità. (Archivio Selexi) -------------------L'autore del brano sostiene che noi tutti "scommettiamo" perché: effettuiamo una valutazione probabilistica sulla base dell'esperienza

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Nei primi anni del suo governo Mussolini avviò un programma di radicali trasformazioni istituzionali che alterarono profondamente il carattere liberale dello Stato. Il fascismo, che aveva sin dagli inizi manifestato il proprio aperto disprezzo nei confronti del Parlamento e delle altre istituzioni rappresentative, ne intaccò progressivamente le prerogative essenziali e le sostituì con nuovi organismi rispondenti alle necessità della nascente dittatura. Nacque così il Gran Consiglio del Fascismo, composto dai maggiori esponenti del partito e del governo, che fu investito di numerose funzioni prima attribuite al Parlamento, e la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, incaricata della difesa del nuovo regime, nella quale confluirono le squadre d'assalto. Nel paese intanto si applicavano sempre maggiori restrizioni alla libertà di stampa e di riunione. Le elezioni del 1924 assicurarono la vittoria al Listone, in cui confluirono fascisti e conservatori, grazie alle intimidazioni e ai brogli che ne accompagnarono lo svolgimento. Giacomo Matteotti, deputato socialista e segretario del PSU, che denunciò in Parlamento quanto si era verificato durante la campagna elettorale, fu rapito a Roma il 10 giugno 1924 da emissari fascisti e ucciso. Il delitto suscitò un'ondata di profonda indignazione in tutto il Paese, ma Mussolini,

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 277

sebbene apparisse allora vacillante, ebbe ancora una volta l'appoggio del re Vittorio Emanuele III. La protesta morale di alcuni parlamentari che abbandonarono la Camera - la cosiddetta secessione dell'Aventino del 18 giugno 1924 - rimase un gesto simbolico senza conseguenze. Uno degli elementi di forza su cui poté contare il nuovo regime fu un sempre più aperto sostegno da parte della chiesa cattolica, che nel 1922 aveva elevato al soglio pontificio il cardinale Achille Ratti, che prese il nome di Pio XI. Ratti rappresentava l'area più conservatrice della gerarchia cattolica, profondamente avversa al socialismo e diffidente nei confronti della democrazia liberale. (A. De Bernardi, S. Guarracino, "La conoscenza storica") -----------------------------------Quale evento portò alla secessione dell'Aventino? L'omicidio Matteotti

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Nel 1962, il controllo degli armamenti non andava oltre gli studi accademici. La crisi di Cuba è dell'ottobre-novembre 1962, il primo accordo americano-sovietico di sospensione parziale degli esperimenti nucleari è del luglio 1963. Quanto a me, io mostravo un grande scetticismo circa le probabilità di disarmo o di riduzione degli armamenti. Gli avvenimenti non hanno contraddetto il mio scetticismo: su questo punto più che su ogni altro la Repubblica americana non può venire considerata un attore individuale. Prima di fare qualche osservazione sul controllo degli armamenti, torno alla crisi di Cuba. G.A. Allison ha scritto un libro appassionante sui giorni trascorsi fra la scoperta dei missili sovietici a Cuba e la decisione, prima, della quarantena, poi della liquidazione della crisi. Il libro dimostra fino a che punto le persone hanno avuto peso nelle discussioni, sino a che punto ciascuno obbediva agli interessi del settore cui apparteneva. Forse il libro vuol suggerire che si sarebbe potuta prendere un'altra decisione, che avrebbe comportato rischi enormi. La pace o la guerra dipendevano forse da quelle lunghe discussioni; l'amministrazione non era assediata dal tempo; poteva riflettere. Anche in questo caso, straordinariamente favorevole alla tesi suggerita, mi pare legittima un'altra prospettiva sulla crisi. Il Presidente aveva dichiarato che non avrebbe tollerato armi offensive a Cuba. Era già deciso che J.F. Kennedy avrebbe preteso e ottenuto il ritiro dei missili. Si discuteva dei modi per arrivare allo scopo correndo il minimo di rischio. Il Presidente escluse l'attacco alle rampe di lancio per due ragioni, ciascuna delle quali bastava probabilmente a scartare l'ipotesi. Gli aviatori non garantivano una distruzione del 100%, certi consiglieri condannavano l'immoralità di una simile operazione. Una volta escluso l'intervento chirurgico, rimaneva la pressione diplomatica, sostenuta dalla minaccia di una invasione preparata con ostentazione. L'Unione Sovietica cedette a un semi-ultimatum, ma ottenne in cambio il ritiro dei missili americani dalla Turchia e la promessa americana di non attaccare Cuba (promessa teoricamente caduta per il rifiuto di Fidel Castro di accettare il controllo che J.F. Kennedy esigeva come contropartita della promessa). Il Presidente dipendeva dai suoi informatori (furono commessi errori, le informazioni essenziali giunsero con un ritardo di tre settimane); dipendeva dalla CIA, dai Capi di Stato Maggiore delle tre armi, dai suoi consiglieri personali. Ma, dettagli a parte, lo svolgimento corrispose alla razionalità dell'attore: bisognava obbligare i sovietici a togliere i loro missili nel modo più civile possibile (per quanto questa esigenza non si basasse su alcuna regola di diritto internazionale). Ci riuscì, ma scendendo a un compromesso, a concessioni, dato che giudicava rischioso umiliare una grande potenza, capace di reagire se spinta all'estremo. Probabilmente le concessioni non erano necessarie, ma risultavano dal codice d'interpretazione del Presidente e dei suoi consiglieri. (Archivio Selexi) ----------------------Quale tra le seguenti opzioni meglio rappresenta l'atteggiamento dell'autore nei confronti del problema del controllo delle armi nucleari? L'autore è poco ottimista circa la possibilità di giungere a una riduzione degli armamenti

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Nel 1962, il controllo degli armamenti non andava oltre gli studi accademici. La crisi di Cuba è dell'ottobre-novembre 1962, il primo accordo americano-sovietico di sospensione parziale degli esperimenti nucleari è del luglio 1963. Quanto a me, io mostravo un grande scetticismo circa le probabilità di disarmo o di riduzione degli armamenti. Gli avvenimenti non hanno contraddetto il mio scetticismo: su questo punto più che su ogni altro la Repubblica americana non può venire considerata un attore individuale. Prima di fare qualche osservazione sul controllo degli armamenti, torno alla crisi di Cuba. G.A. Allison ha scritto un libro appassionante sui giorni trascorsi fra la scoperta dei missili sovietici a Cuba e la decisione, prima, della quarantena, poi della liquidazione della crisi. Il libro dimostra fino a

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 278

che punto le persone hanno avuto peso nelle discussioni, sino a che punto ciascuno obbediva agli interessi del settore cui apparteneva. Forse il libro vuol suggerire che si sarebbe potuta prendere un'altra decisione, che avrebbe comportato rischi enormi. La pace o la guerra dipendevano forse da quelle lunghe discussioni; l'amministrazione non era assediata dal tempo; poteva riflettere. Anche in questo caso, straordinariamente favorevole alla tesi suggerita, mi pare legittima un'altra prospettiva sulla crisi. Il Presidente aveva dichiarato che non avrebbe tollerato armi offensive a Cuba. Era già deciso che J.F. Kennedy avrebbe preteso e ottenuto il ritiro dei missili. Si discuteva dei modi per arrivare allo scopo correndo il minimo di rischio. Il Presidente escluse l'attacco alle rampe di lancio per due ragioni, ciascuna delle quali bastava probabilmente a scartare l'ipotesi. Gli aviatori non garantivano una distruzione del 100%, certi consiglieri condannavano l'immoralità di una simile operazione. Una volta escluso l'intervento chirurgico, rimaneva la pressione diplomatica, sostenuta dalla minaccia di una invasione preparata con ostentazione. L'Unione Sovietica cedette a un semi-ultimatum, ma ottenne in cambio il ritiro dei missili americani dalla Turchia e la promessa americana di non attaccare Cuba (promessa teoricamente caduta per il rifiuto di Fidel Castro di accettare il controllo che J.F. Kennedy esigeva come contropartita della promessa). Il Presidente dipendeva dai suoi informatori (furono commessi errori, le informazioni essenziali giunsero con un ritardo di tre settimane); dipendeva dalla CIA, dai Capi di Stato Maggiore delle tre armi, dai suoi consiglieri personali. Ma, dettagli a parte, lo svolgimento corrispose alla razionalità dell'attore: bisognava obbligare i sovietici a togliere i loro missili nel modo più civile possibile (per quanto questa esigenza non si basasse su alcuna regola di diritto internazionale). Ci riuscì, ma scendendo a un compromesso, a concessioni, dato che giudicava rischioso umiliare una grande potenza, capace di reagire se spinta all'estremo. Probabilmente le concessioni non erano necessarie, ma risultavano dal codice d'interpretazione del Presidente e dei suoi consiglieri. (Archivio Selexi) ----------------------Nel brano viene menzionato un libro di G.A. Allison. Con quale finalità? Per evidenziare alcuni aspetti relativi al modo seguito dagli Stati Uniti nell'affrontare problemi politico- militari

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Nel 1962, il controllo degli armamenti non andava oltre gli studi accademici. La crisi di Cuba è dell'ottobre-novembre 1962, il primo accordo americano-sovietico di sospensione parziale degli esperimenti nucleari è del luglio 1963. Quanto a me, io mostravo un grande scetticismo circa le probabilità di disarmo o di riduzione degli armamenti. Gli avvenimenti non hanno contraddetto il mio scetticismo: su questo punto più che su ogni altro la Repubblica americana non può venire considerata un attore individuale. Prima di fare qualche osservazione sul controllo degli armamenti, torno alla crisi di Cuba. G.A. Allison ha scritto un libro appassionante sui giorni trascorsi fra la scoperta dei missili sovietici a Cuba e la decisione, prima, della quarantena, poi della liquidazione della crisi. Il libro dimostra fino a che punto le persone hanno avuto peso nelle discussioni, sino a che punto ciascuno obbediva agli interessi del settore cui apparteneva. Forse il libro vuol suggerire che si sarebbe potuta prendere un'altra decisione, che avrebbe comportato rischi enormi. La pace o la guerra dipendevano forse da quelle lunghe discussioni; l'amministrazione non era assediata dal tempo; poteva riflettere. Anche in questo caso, straordinariamente favorevole alla tesi suggerita, mi pare legittima un'altra prospettiva sulla crisi. Il Presidente aveva dichiarato che non avrebbe tollerato armi offensive a Cuba. Era già deciso che J.F. Kennedy avrebbe preteso e ottenuto il ritiro dei missili. Si discuteva dei modi per arrivare allo scopo correndo il minimo di rischio. Il Presidente escluse l'attacco alle rampe di lancio per due ragioni, ciascuna delle quali bastava probabilmente a scartare l'ipotesi. Gli aviatori non garantivano una distruzione del 100%, certi consiglieri condannavano l'immoralità di una simile operazione. Una volta escluso l'intervento chirurgico, rimaneva la pressione diplomatica, sostenuta dalla minaccia di una invasione preparata con ostentazione. L'Unione Sovietica cedette a un semi-ultimatum, ma ottenne in cambio il ritiro dei missili americani dalla Turchia e la promessa americana di non attaccare Cuba (promessa teoricamente caduta per il rifiuto di Fidel Castro di accettare il controllo che J.F. Kennedy esigeva come contropartita della promessa). Il Presidente dipendeva dai suoi informatori (furono commessi errori, le informazioni essenziali giunsero con un ritardo di tre settimane); dipendeva dalla CIA, dai Capi di Stato Maggiore delle tre armi, dai suoi consiglieri personali. Ma, dettagli a parte, lo svolgimento corrispose alla razionalità dell'attore: bisognava obbligare i sovietici a togliere i loro missili nel modo più civile possibile (per quanto questa esigenza non si basasse su alcuna regola di diritto internazionale). Ci riuscì, ma

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 279

scendendo a un compromesso, a concessioni, dato che giudicava rischioso umiliare una grande potenza, capace di reagire se spinta all'estremo. Probabilmente le concessioni non erano necessarie, ma risultavano dal codice d'interpretazione del Presidente e dei suoi consiglieri. (Archivio Selexi) ----------------------Per quale motivo i missili sovietici a Cuba non sono stati distrutti con un attacco aereo alle rampe? Perché non era garantita la possibilità di distruggere interamente i missili

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Nella comune vita quotidiana i numeri costituiscono una realtà problematica che acquista le connotazioni più varie. Si va dai conti della spesa agli sforzi per far quadrare il bilancio di fine mese, al computo delle tasse da pagare, alla previsione delle ore di lavoro occorrenti per montare gli scaffali in cantina. Queste situazioni sono caratterizzate dall'essere "padroneggiabili", cioè dal fatto che ciascuno può valutare senza eccessiva difficoltà l'estensione e la portata dei dati. Esse non sollevano problemi particolari. Spesso però la dimensione numerica ha un che di effettistico o di misterioso. A seconda dei casi può essere portatrice di messaggi trionfalistici, esoterici o inquietanti, come quando si parla di armamenti, e la sua reale identità si colloca su un piano secondario. A un significato "improprio" dei grandi numeri si assiste in tema di macrocosmo: i milioni di anni luce che costituiscono misure frequenti di distanze interstellari sono così al di là della comune immaginazione da destare soprattutto una meraviglia un po' attonita, una indefinita sensazione di orgoglio per le conquiste scientifiche e tecnologiche che consentono di inviare in esplorazione satelliti, sonde, impulsi di varia lunghezza d'onda e natura. Potremmo dire che il dato numerico assume una connotazione piuttosto trionfalistica. A sensazioni simili si è esposti quando ci si avvicina al microcosmo: velocità dell'elettrone, tempi di rotazione, nanosecondi e concetti affini hanno un che di molto esoterico. Anche il mondo della finanza, in cui si parla di investimenti da migliaia di miliardi e si computano a milioni le ore lavorative perse per uno sciopero, dà luogo a percezioni più "cromatiche" che tratte dall'analisi attenta del reale. Sembra fondata una delle leggi di Parkinson (notazioni umoristiche e assai acute in tema di organizzazioni e di costume) secondo cui quanto più una cifra da impiegare è alta, tanto meno è probabile che il consiglio di amministrazione dia luogo a opposizioni ben strutturate. I grandi numeri sgomentano, specialmente quando si tratta di denaro. Per piccole spese, quali le somme da pagare per la riparazione di un muro di cinta o per coprire con una tettoia il recinto in cui si lasciano le biciclette, è invece facile che si scatenino dispute vibrate tra i vari consiglieri in nome del risparmio e della bontà delle realizzazioni. Effettivamente ci si avvale in modo "proprio" dei dati soltanto quando essi vengono utilizzati per cogliere un certo fenomeno nella sua esatta dimensione. Le capacità in gioco sono quelle consuetamente impegnate nelle prove di livello a contenuto numerico: abilità di calcolo, prontezza nel cogliere gli elementi essenziali, individuazione di aspetti generali sulla base dei valori che vengono forniti. Con le grandi cifre occorrono disponibilità e un po' di attitudine. Quanti alberi vengono impiegati per stampare un giornale da un milione di copie? Basta sapere quanto pesa il giornale e qual è la quantità media di legno occorrente per ottenere la cellulosa necessaria per una copia. Si tratta poi di fare qualche semplice operazione aritmetica. Quanti piani ha un certo grattacielo? È possibile rispondere dividendo l'altezza, conosciuta o stimata, per i tre metri che in generale costituiscono l'altezza media di un appartamento. (Archivio Selexi) ----------------------L'autore del brano si propone principalmente di: esporre alcune considerazioni sui numeri e sul loro impiego

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Nella comune vita quotidiana i numeri costituiscono una realtà problematica che acquista le connotazioni più varie. Si va dai conti della spesa agli sforzi per far quadrare il bilancio di fine mese, al computo delle tasse da pagare, alla previsione delle ore di lavoro occorrenti per montare gli scaffali in cantina. Queste situazioni sono caratterizzate dall'essere "padroneggiabili", cioè dal fatto che ciascuno può valutare senza eccessiva difficoltà l'estensione e la portata dei dati. Esse non sollevano problemi particolari. Spesso però la dimensione numerica ha un che di effettistico o di misterioso. A seconda dei casi può essere portatrice di messaggi trionfalistici, esoterici o inquietanti, come quando si parla di armamenti, e la sua reale identità si colloca su un piano secondario. A un significato "improprio" dei grandi numeri si assiste in tema di macrocosmo: i milioni di anni luce che costituiscono misure frequenti di distanze interstellari sono così al di là della comune immaginazione da destare soprattutto una meraviglia un po' attonita, una indefinita sensazione di orgoglio per le conquiste scientifiche e

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 280

tecnologiche che consentono di inviare in esplorazione satelliti, sonde, impulsi di varia lunghezza d'onda e natura. Potremmo dire che il dato numerico assume una connotazione piuttosto trionfalistica. A sensazioni simili si è esposti quando ci si avvicina al microcosmo: velocità dell'elettrone, tempi di rotazione, nanosecondi e concetti affini hanno un che di molto esoterico. Anche il mondo della finanza, in cui si parla di investimenti da migliaia di miliardi e si computano a milioni le ore lavorative perse per uno sciopero, dà luogo a percezioni più "cromatiche" che tratte dall'analisi attenta del reale. Sembra fondata una delle leggi di Parkinson (notazioni umoristiche e assai acute in tema di organizzazioni e di costume) secondo cui quanto più una cifra da impiegare è alta, tanto meno è probabile che il consiglio di amministrazione dia luogo a opposizioni ben strutturate. I grandi numeri sgomentano, specialmente quando si tratta di denaro. Per piccole spese, quali le somme da pagare per la riparazione di un muro di cinta o per coprire con una tettoia il recinto in cui si lasciano le biciclette, è invece facile che si scatenino dispute vibrate tra i vari consiglieri in nome del risparmio e della bontà delle realizzazioni. Effettivamente ci si avvale in modo "proprio" dei dati soltanto quando essi vengono utilizzati per cogliere un certo fenomeno nella sua esatta dimensione. Le capacità in gioco sono quelle consuetamente impegnate nelle prove di livello a contenuto numerico: abilità di calcolo, prontezza nel cogliere gli elementi essenziali, individuazione di aspetti generali sulla base dei valori che vengono forniti. Con le grandi cifre occorrono disponibilità e un po' di attitudine. Quanti alberi vengono impiegati per stampare un giornale da un milione di copie? Basta sapere quanto pesa il giornale e qual è la quantità media di legno occorrente per ottenere la cellulosa necessaria per una copia. Si tratta poi di fare qualche semplice operazione aritmetica. Quanti piani ha un certo grattacielo? È possibile rispondere dividendo l'altezza, conosciuta o stimata, per i tre metri che in generale costituiscono l'altezza media di un appartamento. (Archivio Selexi) ----------------------Il brano ha carattere: didascalico

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Nella comune vita quotidiana i numeri costituiscono una realtà problematica che acquista le connotazioni più varie. Si va dai conti della spesa agli sforzi per far quadrare il bilancio di fine mese, al computo delle tasse da pagare, alla previsione delle ore di lavoro occorrenti per montare gli scaffali in cantina. Queste situazioni sono caratterizzate dall'essere "padroneggiabili", cioè dal fatto che ciascuno può valutare senza eccessiva difficoltà l'estensione e la portata dei dati. Esse non sollevano problemi particolari. Spesso però la dimensione numerica ha un che di effettistico o di misterioso. A seconda dei casi può essere portatrice di messaggi trionfalistici, esoterici o inquietanti, come quando si parla di armamenti, e la sua reale identità si colloca su un piano secondario. A un significato "improprio" dei grandi numeri si assiste in tema di macrocosmo: i milioni di anni luce che costituiscono misure frequenti di distanze interstellari sono così al di là della comune immaginazione da destare soprattutto una meraviglia un po' attonita, una indefinita sensazione di orgoglio per le conquiste scientifiche e tecnologiche che consentono di inviare in esplorazione satelliti, sonde, impulsi di varia lunghezza d'onda e natura. Potremmo dire che il dato numerico assume una connotazione piuttosto trionfalistica. A sensazioni simili si è esposti quando ci si avvicina al microcosmo: velocità dell'elettrone, tempi di rotazione, nanosecondi e concetti affini hanno un che di molto esoterico. Anche il mondo della finanza, in cui si parla di investimenti da migliaia di miliardi e si computano a milioni le ore lavorative perse per uno sciopero, dà luogo a percezioni più "cromatiche" che tratte dall'analisi attenta del reale. Sembra fondata una delle leggi di Parkinson (notazioni umoristiche e assai acute in tema di organizzazioni e di costume) secondo cui quanto più una cifra da impiegare è alta, tanto meno è probabile che il consiglio di amministrazione dia luogo a opposizioni ben strutturate. I grandi numeri sgomentano, specialmente quando si tratta di denaro. Per piccole spese, quali le somme da pagare per la riparazione di un muro di cinta o per coprire con una tettoia il recinto in cui si lasciano le biciclette, è invece facile che si scatenino dispute vibrate tra i vari consiglieri in nome del risparmio e della bontà delle realizzazioni. Effettivamente ci si avvale in modo "proprio" dei dati soltanto quando essi vengono utilizzati per cogliere un certo fenomeno nella sua esatta dimensione. Le capacità in gioco sono quelle consuetamente impegnate nelle prove di livello a contenuto numerico: abilità di calcolo, prontezza nel cogliere gli elementi essenziali, individuazione di aspetti generali sulla base dei valori che vengono forniti. Con le grandi cifre occorrono disponibilità e un po' di attitudine. Quanti alberi vengono impiegati per stampare un giornale da un milione di copie? Basta sapere quanto pesa il giornale e qual è la quantità media di legno occorrente per

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 281

ottenere la cellulosa necessaria per una copia. Si tratta poi di fare qualche semplice operazione aritmetica. Quanti piani ha un certo grattacielo? È possibile rispondere dividendo l'altezza, conosciuta o stimata, per i tre metri che in generale costituiscono l'altezza media di un appartamento. (Archivio Selexi) ----------------------Quale delle seguenti alternative è correttamente deducibile dal brano? Il numero di molecole d'acqua in un bicchiere pieno è un numero con significato "improprio" mentre il numero di giorni nel mese di febbraio è un numero con significato "proprio"

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Nell'India tradizionale, il padre entra a far parte della vita del figlio maschio in maniera preponderante solo negli ultimi anni della sua infanzia. Nei primi anni e in quelli centrali il rapporto tra i due era un tempo (e in gran parte del Paese continua a esserlo) caratterizzato dalla formalità e dalla superficialità del contatto sociale quotidiano. Negli antichi racconti autobiografici i padri, siano essi severi o permissivi, freddi o affettuosi, sono costantemente ritratti come distanti. La voce del padre, modello primario per la costruzione del senso d'identità di un uomo, si perde tra le voci dei numerosi componenti maschili della famiglia, la sua paternità individuale è smorzata. Le ragioni per cui un padre tradizionale non assume un ruolo apertamente attivo nell'educazione del figlio non sono poi così difficili da comprendere. Un padre tradizionale agisce sotto la logica della famiglia allargata. Questa esige che, allo scopo di impedire la costituzione di cellule nucleari all'interno della famiglia, che ne distruggerebbero la coesione, un padre si trattenga in presenza del figlio, e divida il suo interesse e il suo sostegno in maniera equa tra i propri bambini e quelli dei suoi fratelli. Inoltre può capitare che un giovane padre sia imbarazzato a tenere in braccio il figlioletto di fronte ai membri più anziani della famiglia, poiché quel frutto dei suoi lombi è una prova inequivocabile della sua attività, per l'appunto, "lombare". Un altro fatto che condiziona i padri tradizionali in India (ma comune anche ad altre società patriarcali) è la dicotomia di genere sui ruoli e sui doveri dei genitori: vi sono cioè idee ben precise su cosa gli uomini debbano e non debbano fare nella cura della casa e dei bambini. Giocare o prendersi cura dei propri bambini e dei neonati non rientra nelle cose che il padre deve fare, dal momento che il suo ruolo principale consiste nell'impartire al figlio la disciplina. Come recita un proverbio indiano del nord: "Tratta un figlio come un re per i primi cinque anni, come uno schiavo per gli altri dieci, e da quel momento in poi come un amico". (Da: "Gli Indiani - Ritratto di un popolo" di Sudhir e Katharina Kakar, Neri Pozza Editore, Vicenza) ----------------------------Qual è il significato dell'espressione "dicotomia di genere" (paragrafo 3)? Differenza tra maschi e femmine

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Nell'ottobre 1918 Wilson, in occasione delle elezioni per il Congresso, si rivolse agli elettori statunitensi chiedendo loro un voto massiccio per il partito democratico; fu clamorosamente sconfessato e i repubblicani conquistarono la maggioranza sia al Senato sia alla Camera dei rappresentanti. La sconfitta del presidente, che era stato eletto anche in base alla convinzione che egli avrebbe tenuto il Paese fuori del conflitto, fu probabilmente dovuta al modo in cui la politica interna era stata condotta durante i due anni di guerra e al suo atteggiamento che mostrava di voler monopolizzare la vittoria imminente e la pace futura a vantaggio della propria parte politica. Per tutta la durata dell'impegno bellico americano la "nuova libertà" teorizzata da Wilson era stata messa da parte e una pesante legislazione repressiva aveva intaccato alcuni capisaldi della tradizione politica statunitense, colpendo vessatoriamente cittadini classificati bravamente come responsabili di reati "antipatriottici" e che al massimo potevano essere accusati di avere opinioni non conformiste. Quando il presidente partì per l'Europa per partecipare alla conferenza della pace, fu accompagnato dall'avvertimento di Teodoro Roosevelt che le sue enunciazioni e i suoi ormai famosi "quattordici punti" non rappresentavano affatto l'espressione della volontà dei cittadini degli Stati Uniti. Quando tornò con il trattato di Versailles e con il "covenant" della Società delle Nazioni le sue speranze di vederli ratificati dalla nuova maggioranza repubblicana erano puramente illusorie: il minimo che si potesse dire era che, a parte un ristretto numero di suoi fedelissimi seguaci, entrambi i rami del Congresso non intendevano approvare il trattato nella forma che esso aveva. Il clima di crociata democratica era mutato, sia per la fine dell'artificioso entusiasmo che aveva contraddistinto l'intervento, sia per i risultati delle trattative di pace, sia per il diffuso timore di un possibile coinvolgimento in futuri conflitti che non mettevano in gioco interessi americani. Le argomentazioni repubblicane contro la Società delle Nazioni erano in parte speciose, ma destinate a far breccia

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 282

nell'opinione pubblica: "... quando avrete impegnato questa repubblica a un piano di controllo mondiale fondato sulla forza, sulla forza militare unita delle quattro grandi nazioni del mondo - argomentava il senatore W. E. Borah, il principale oppositore di Wilson in questa materia, - voi avrete per ciò stesso distrutto l'atmosfera di libertà, di fiducia nella capacità di autogoverno delle masse in cui soltanto la democrazia può allignare. Quando questa coalizione sarà formata, quattro grandi potenze, che rappresenteranno i dominatori, governeranno metà degli abitanti della Terra: sarà un governo fondato sulla forza e noi ne faremo parte". Per i repubblicani non si trattava soltanto di questioni di principio (per esempio il diritto del popolo di decidere della guerra e della pace), ma anche di una valutazione strettamente politica del trattato che "con inaudita spietatezza" violava almeno in una dozzina di casi "la divina legge della nazionalità" e precostituiva così i fomiti di un nuovo conflitto: quantunque enfaticamente espressa, la loro convinzione che la Società delle Nazioni rappresentasse la garanzia dell'ordine ("ingiusto") di Versailles non era fondamentalmente sbagliata; dove essi si sbagliavano era nel ritenere che gli Stati Uniti potessero effettivamente condurre una politica isolazionistica, ma probabilmente non era questo il senso da attribuire alla loro volontà di non compromettersi in alleanze. (Archivio Selexi) --------------------------------Quale dei seguenti temi è dominante nel brano? Il declino del successo e della popolarità di Wilson

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Nell'ottobre 1918 Wilson, in occasione delle elezioni per il Congresso, si rivolse agli elettori statunitensi chiedendo loro un voto massiccio per il partito democratico; fu clamorosamente sconfessato e i repubblicani conquistarono la maggioranza sia al Senato sia alla Camera dei rappresentanti. La sconfitta del presidente, che era stato eletto anche in base alla convinzione che egli avrebbe tenuto il Paese fuori del conflitto, fu probabilmente dovuta al modo in cui la politica interna era stata condotta durante i due anni di guerra e al suo atteggiamento che mostrava di voler monopolizzare la vittoria imminente e la pace futura a vantaggio della propria parte politica. Per tutta la durata dell'impegno bellico americano la "nuova libertà" teorizzata da Wilson era stata messa da parte e una pesante legislazione repressiva aveva intaccato alcuni capisaldi della tradizione politica statunitense, colpendo vessatoriamente cittadini classificati bravamente come responsabili di reati "antipatriottici" e che al massimo potevano essere accusati di avere opinioni non conformiste. Quando il presidente partì per l'Europa per partecipare alla conferenza della pace, fu accompagnato dall'avvertimento di Teodoro Roosevelt che le sue enunciazioni e i suoi ormai famosi "quattordici punti" non rappresentavano affatto l'espressione della volontà dei cittadini degli Stati Uniti. Quando tornò con il trattato di Versailles e con il "covenant" della Società delle Nazioni le sue speranze di vederli ratificati dalla nuova maggioranza repubblicana erano puramente illusorie: il minimo che si potesse dire era che, a parte un ristretto numero di suoi fedelissimi seguaci, entrambi i rami del Congresso non intendevano approvare il trattato nella forma che esso aveva. Il clima di crociata democratica era mutato, sia per la fine dell'artificioso entusiasmo che aveva contraddistinto l'intervento, sia per i risultati delle trattative di pace, sia per il diffuso timore di un possibile coinvolgimento in futuri conflitti che non mettevano in gioco interessi americani. Le argomentazioni repubblicane contro la Società delle Nazioni erano in parte speciose, ma destinate a far breccia nell'opinione pubblica: "... quando avrete impegnato questa repubblica a un piano di controllo mondiale fondato sulla forza, sulla forza militare unita delle quattro grandi nazioni del mondo - argomentava il senatore W. E. Borah, il principale oppositore di Wilson in questa materia, - voi avrete per ciò stesso distrutto l'atmosfera di libertà, di fiducia nella capacità di autogoverno delle masse in cui soltanto la democrazia può allignare. Quando questa coalizione sarà formata, quattro grandi potenze, che rappresenteranno i dominatori, governeranno metà degli abitanti della Terra: sarà un governo fondato sulla forza e noi ne faremo parte". Per i repubblicani non si trattava soltanto di questioni di principio (per esempio il diritto del popolo di decidere della guerra e della pace), ma anche di una valutazione strettamente politica del trattato che "con inaudita spietatezza" violava almeno in una dozzina di casi "la divina legge della nazionalità" e precostituiva così i fomiti di un nuovo conflitto: quantunque enfaticamente espressa, la loro convinzione che la Società delle Nazioni rappresentasse la garanzia dell'ordine ("ingiusto") di Versailles non era fondamentalmente sbagliata; dove essi si sbagliavano era nel ritenere che gli Stati Uniti potessero effettivamente condurre una politica isolazionistica, ma probabilmente non era questo il senso da attribuire alla loro volontà di non compromettersi in alleanze. (Archivio Selexi) --------------------------------Dal brano si può dedurre che:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 283

i repubblicani ritenevano opportuno che gli Stati Uniti conducessero una politica isolazionistica

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Nell'ottobre 1918 Wilson, in occasione delle elezioni per il Congresso, si rivolse agli elettori statunitensi chiedendo loro un voto massiccio per il partito democratico; fu clamorosamente sconfessato e i repubblicani conquistarono la maggioranza sia al Senato sia alla Camera dei rappresentanti. La sconfitta del presidente, che era stato eletto anche in base alla convinzione che egli avrebbe tenuto il Paese fuori del conflitto, fu probabilmente dovuta al modo in cui la politica interna era stata condotta durante i due anni di guerra e al suo atteggiamento che mostrava di voler monopolizzare la vittoria imminente e la pace futura a vantaggio della propria parte politica. Per tutta la durata dell'impegno bellico americano la "nuova libertà" teorizzata da Wilson era stata messa da parte e una pesante legislazione repressiva aveva intaccato alcuni capisaldi della tradizione politica statunitense, colpendo vessatoriamente cittadini classificati bravamente come responsabili di reati "antipatriottici" e che al massimo potevano essere accusati di avere opinioni non conformiste. Quando il presidente partì per l'Europa per partecipare alla conferenza della pace, fu accompagnato dall'avvertimento di Teodoro Roosevelt che le sue enunciazioni e i suoi ormai famosi "quattordici punti" non rappresentavano affatto l'espressione della volontà dei cittadini degli Stati Uniti. Quando tornò con il trattato di Versailles e con il "covenant" della Società delle Nazioni le sue speranze di vederli ratificati dalla nuova maggioranza repubblicana erano puramente illusorie: il minimo che si potesse dire era che, a parte un ristretto numero di suoi fedelissimi seguaci, entrambi i rami del Congresso non intendevano approvare il trattato nella forma che esso aveva. Il clima di crociata democratica era mutato, sia per la fine dell'artificioso entusiasmo che aveva contraddistinto l'intervento, sia per i risultati delle trattative di pace, sia per il diffuso timore di un possibile coinvolgimento in futuri conflitti che non mettevano in gioco interessi americani. Le argomentazioni repubblicane contro la Società delle Nazioni erano in parte speciose, ma destinate a far breccia nell'opinione pubblica: "... quando avrete impegnato questa repubblica a un piano di controllo mondiale fondato sulla forza, sulla forza militare unita delle quattro grandi nazioni del mondo - argomentava il senatore W. E. Borah, il principale oppositore di Wilson in questa materia, - voi avrete per ciò stesso distrutto l'atmosfera di libertà, di fiducia nella capacità di autogoverno delle masse in cui soltanto la democrazia può allignare. Quando questa coalizione sarà formata, quattro grandi potenze, che rappresenteranno i dominatori, governeranno metà degli abitanti della Terra: sarà un governo fondato sulla forza e noi ne faremo parte". Per i repubblicani non si trattava soltanto di questioni di principio (per esempio il diritto del popolo di decidere della guerra e della pace), ma anche di una valutazione strettamente politica del trattato che "con inaudita spietatezza" violava almeno in una dozzina di casi "la divina legge della nazionalità" e precostituiva così i fomiti di un nuovo conflitto: quantunque enfaticamente espressa, la loro convinzione che la Società delle Nazioni rappresentasse la garanzia dell'ordine ("ingiusto") di Versailles non era fondamentalmente sbagliata; dove essi si sbagliavano era nel ritenere che gli Stati Uniti potessero effettivamente condurre una politica isolazionistica, ma probabilmente non era questo il senso da attribuire alla loro volontà di non compromettersi in alleanze. (Archivio Selexi) --------------------------------Qual è il significato del termine "speciose" utilizzato dall'autore con riferimento alle argomentazioni repubblicane contro la Società delle Nazioni? valide solo in apparenza

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Nessuno lo vide sbarcare nella notte unanime, nessuno vide la canoa di bambù incagliarsi nel fondo sacro; ma pochi giorni dopo, nessuno ignorava che l'uomo taciturno veniva dal Sud e che la sua patria era uno degli infiniti villaggi che sono a monte del fiume, nel fianco violento della montagna, dove l'idioma zend non è contaminato dal greco, e dove la lebbra è infrequente. L'uomo grigio baciò il fango, montò sulla riva senza scostare (probabilmente senza sentire) i rovi che gli laceravano le carni, e si ritrasse melmoso e insanguinato fino al recinto circolare che corona una tigre o cavallo di pietra, che fu una volta del colore del fuoco ed è ora di quello della cenere. Questa rotonda è ciò che resta d'un tempio che antichi incendi divorarono, che profanò la vegetazione delle paludi, e il cui dio non riceve più onori dagli uomini. Lo straniero si stese ai piedi della statua. Constatò senza stupore che le ferite s'erano cicatrizzate; chiuse gli occhi pallidi e dormì, non per stanchezza della carne ma per determinazione della volontà. Sapeva che questo tempio era il luogo che conveniva al suo invincibile proposito: sapeva che gli alberi

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 284

incessanti non erano riusciti a soffocare, più a valle, le rovine d'un altro tempio propizio, anch'esso di dei incendiati e morti; sapeva che il suo obbligo immediato era il sonno. Verso la mezzanotte lo svegliò il grido inconsolabile d'un uccello. Sentì il freddo della paura e cercò nella muraglia dilapidata una nicchia sepolcrale, si coprì con foglie sconosciute. Il proposito che lo guidava non era impossibile, anche se soprannaturale. Voleva sognare un uomo: voleva sognarlo con minuziosa interezza e imporlo nella realtà. (Borges, "Finzioni", Einaudi) -----------------------Per quale motivo l'uomo si reca presso i resti del tempio? Sognare un uomo

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Nessuno lo vide sbarcare nella notte unanime, nessuno vide la canoa di bambù incagliarsi nel fondo sacro; ma pochi giorni dopo, nessuno ignorava che l'uomo taciturno veniva dal Sud e che la sua patria era uno degli infiniti villaggi che sono a monte del fiume, nel fianco violento della montagna, dove l'idioma zend non è contaminato dal greco, e dove la lebbra è infrequente. L'uomo grigio baciò il fango, montò sulla riva senza scostare (probabilmente senza sentire) i rovi che gli laceravano le carni, e si ritrasse melmoso e insanguinato fino al recinto circolare che corona una tigre o cavallo di pietra, che fu una volta del colore del fuoco ed è ora di quello della cenere. Questa rotonda è ciò che resta d'un tempio che antichi incendi divorarono, che profanò la vegetazione delle paludi, e il cui dio non riceve più onori dagli uomini. Lo straniero si stese ai piedi della statua. Constatò senza stupore che le ferite s'erano cicatrizzate; chiuse gli occhi pallidi e dormì, non per stanchezza della carne ma per determinazione della volontà. Sapeva che questo tempio era il luogo che conveniva al suo invincibile proposito: sapeva che gli alberi incessanti non erano riusciti a soffocare, più a valle, le rovine d'un altro tempio propizio, anch'esso di dei incendiati e morti; sapeva che il suo obbligo immediato era il sonno. Verso la mezzanotte lo svegliò il grido inconsolabile d'un uccello. Sentì il freddo della paura e cercò nella muraglia dilapidata una nicchia sepolcrale, si coprì con foglie sconosciute. Il proposito che lo guidava non era impossibile, anche se soprannaturale. Voleva sognare un uomo: voleva sognarlo con minuziosa interezza e imporlo nella realtà. (Borges, "Finzioni", Einaudi) -----------------------Che cosa resta dell'antico tempio dove si reca l'uomo? Una rotonda

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Nettamente distinto in tre episodi di uguale durata (circa 20 min. ciascuno), "Fear and Desire" propone, con tutti i limiti propri di un'inesperta opera giovanile, la poetica completa di Kubrick. Se il futuro grande autore non esordisce con una pellicola eccezionale (peraltro anche il successivo "Killer's Kiss" non è un lavoro memorabile), ciononostante i temi appaiono già estremamente ben delineati, al punto che essi non subiranno più sostanziali mutamenti di prospettiva, limitandosi Kubrick a un loro ossessivo approfondimento e ampliamento, mediante anche una loro continua ricollocazione in differenti coordinate spazio-temporali. Laddove Fellini, Antonioni, Pasolini o Visconti esordiscono con opere prime sorprendenti, che segnalano autori già fortemente caratterizzati, Kubrick, pur tentando anch'egli fin dall'inizio "l'opera d'arte" alta e personale seppur travestita da film bellico, approda però a un esito modesto, penalizzato soprattutto dai dialoghi verbosi e letterari. Ciò che colpisce, col senno di poi, è la presenza delle tematiche fondamentali del suo futuro cinema. Il film dipinge l'uomo quale pura aggressività, quale spietata macchina da guerra: nella prima parte la spinta alla sopraffazione agisce in relazione alla fame (l'assalto alla pattuglia nemica, l'appropriarsi del loro "stufato" dopo averli uccisi); nella seconda essa agisce in rapporto all'istinto sessuale (la cattura della ragazza, la tentata violenza, la fuga e la morte della giovane); nella terza essa si manifesta sia come ossessione/competizione/duello (nell'impresa contro il Generale, Mac sembra dare un senso alla propria "inutile" esistenza), sia come istinto di autoconservazione (il furto dell'aeroplano e la salvezza). La concezione hobbesiana della vita come lotta senza quartiere, come guerra di tutti contro tutti, esordisce ora nel cinema di Kubrick per rimanervi, radicata e centrale, fino ad "Eyes Wide Shut". Nell'astratta foresta, luogo universale dell'esistere, attraversata da un fiume il cui scorrere allude all'indifferente passare delle ore e dei giorni, gli uomini si affrontano decisi a combattere per soddisfare le proprie pulsioni primarie: la fame, il desiderio sessuale, l'istinto aggressivo finalizzato alla propria autoconservazione ovvero il duello "utile alla vita" oltre che manifestazione ineludibile dell'umano spirito di competizione. (da: G. Rausa, "Fear and Desire: pulsioni primarie in uno schizzo d'autore (1953)" http://www.giusepperausa.it) --------------------Quale, tra i seguenti, NON è un tema affrontato da Kubrick in "Fear and desire"?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 285

Il potere disumanizzante della guerra sugli uomini

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Nettamente distinto in tre episodi di uguale durata (circa 20 min. ciascuno), "Fear and Desire" propone, con tutti i limiti propri di un'inesperta opera giovanile, la poetica completa di Kubrick. Se il futuro grande autore non esordisce con una pellicola eccezionale (peraltro anche il successivo "Killer's Kiss" non è un lavoro memorabile), ciononostante i temi appaiono già estremamente ben delineati, al punto che essi non subiranno più sostanziali mutamenti di prospettiva, limitandosi Kubrick a un loro ossessivo approfondimento e ampliamento, mediante anche una loro continua ricollocazione in differenti coordinate spazio-temporali. Laddove Fellini, Antonioni, Pasolini o Visconti esordiscono con opere prime sorprendenti, che segnalano autori già fortemente caratterizzati, Kubrick, pur tentando anch'egli fin dall'inizio "l'opera d'arte" alta e personale seppur travestita da film bellico, approda però a un esito modesto, penalizzato soprattutto dai dialoghi verbosi e letterari. Ciò che colpisce, col senno di poi, è la presenza delle tematiche fondamentali del suo futuro cinema. Il film dipinge l'uomo quale pura aggressività, quale spietata macchina da guerra: nella prima parte la spinta alla sopraffazione agisce in relazione alla fame (l'assalto alla pattuglia nemica, l'appropriarsi del loro "stufato" dopo averli uccisi); nella seconda essa agisce in rapporto all'istinto sessuale (la cattura della ragazza, la tentata violenza, la fuga e la morte della giovane); nella terza essa si manifesta sia come ossessione/competizione/duello (nell'impresa contro il Generale, Mac sembra dare un senso alla propria "inutile" esistenza), sia come istinto di autoconservazione (il furto dell'aeroplano e la salvezza). La concezione hobbesiana della vita come lotta senza quartiere, come guerra di tutti contro tutti, esordisce ora nel cinema di Kubrick per rimanervi, radicata e centrale, fino ad "Eyes Wide Shut". Nell'astratta foresta, luogo universale dell'esistere, attraversata da un fiume il cui scorrere allude all'indifferente passare delle ore e dei giorni, gli uomini si affrontano decisi a combattere per soddisfare le proprie pulsioni primarie: la fame, il desiderio sessuale, l'istinto aggressivo finalizzato alla propria autoconservazione ovvero il duello "utile alla vita" oltre che manifestazione ineludibile dell'umano spirito di competizione. (da: G. Rausa, "Fear and Desire: pulsioni primarie in uno schizzo d'autore (1953)" http://www.giusepperausa.it) --------------------Quale delle seguenti affermazioni sulla visione di Kubrick della natura umana è coerente con quanto esposto nel brano? Gli uomini tendono a prevaricare gli uni sugli altri per soddisfare i propri bisogni

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Oggi, nella maggior parte dei paesi avanzati, il calcolo del tasso di disoccupazione si basa sulle indagini sulle famiglie. In Europa, questa indagine è chiamata "Labour Force Survey" (Lfs) ed è basata su interviste a un campione rappresentativo di individui. Ogni persona viene classificata come occupata se, nella settimana che precede quella in cui viene condotta l'intervista, ha svolto almeno un'ora di lavoro retribuito in una qualsiasi attività. Nell'Unione Europea, stime basate su Lfs mostrano che, nel 2008, il tasso medio di disoccupazione era pari al 7,1%. Negli Stati Uniti, viene condotta un'indagine chiamata "Current Population Survey" (Cps), basata su interviste mensili a 50.000 famiglie. L'indagine classifica un individuo come occupato se svolge attività lavorativa al momento dell'intervista e come disoccupato se non ha un lavoro ma ha compiuto almeno un'azione di ricerca nelle ultime quattro settimane. Stime basate sul Cps mostrano che, nel 2006, 144,4 milioni di persone in media erano occupate e sette milioni disoccupate, quindi il tasso di disoccupazione era pari al 4,6% circa. Notate che solo chi è in cerca di un lavoro è considerato disoccupato; coloro che invece non lavorano, ma non stanno nemmeno cercando un lavoro, sono considerati fuori dalla forza lavoro. Quando la disoccupazione è alta, alcune delle persone senza un lavoro smettono di cercarne uno e quindi non sono più considerate disoccupate. Queste persone prendono il nome di "lavoratori scoraggiati". Considerate un esempio estremo: se tutti i lavoratori senza un'occupazione rinunciassero a cercarne una, il tasso di disoccupazione sarebbe uguale a zero. Questo farebbe del tasso di disoccupazione un indicatore poco affidabile di cosa sta succedendo nel mercato del lavoro. L'esempio è evidentemente estremo; in pratica, quando l'economia rallenta, di solito si osserva sia un aumento della disoccupazione sia un aumento del numero di persone che escono dalla forza lavoro. (da: O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, "Scoprire la macroeconomia", Il Mulino, 2010) -----------------Secondo le indagini di cui si parla nel brano, i "lavoratori scoraggiati" sono: fuori dalla forza lavoro

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 286

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Ogni volta che qualcuno mi chiede di parlare del metodo scientifico sono in imbarazzo. Non tanto perché nutra dubbi fayerabendiani sull'esistenza del metodo, quanto perché non so bene né di che cosa il mio interlocutore vuole che parli, né se vuole che ne parli in senso storico. Che cosa si intende quando si chiede qualcosa intorno al metodo? Forse quali sono le regole grazie alle quali uno scienziato persegue un suo qualche fine da identificare? Forse proprio qualcosa intorno a tale fine? O forse qualcosa di più generale? Si vuole una storia del metodo scientifico attraverso i secoli? Si vuole la situazione dello stato dell'arte? Perché tutte queste domande per una richiesta apparentemente non ambigua, almeno stando all'intendere comune? Ebbene perché l'intendere comune, qui in Italia, è stato viziato da un'educazione non perfettamente in linea con ciò che si fa e si discute quando realmente ci si occupa di filosofia della scienza. Innanzitutto la filosofia della scienza non è solo lo studio del metodo scientifico inteso quale insieme di ricette più o meno definite o definibili che indicano prescrittivamente o descrittivamente il processo della ricerca scientifica. In secondo luogo, anche chi si occupa di metodologia non è detto che si debba occupare di metodo. Infatti con "metodologia" si dovrebbe intendere la "filosofia della scienza generale", per distinguerla dalla "filosofia delle scienze particolari". La "filosofia della scienza generale" si occupa di problemi riguardanti concetti che, più o meno, sono presenti in ogni ambito scientifico: la spiegazione, il realismo con i connessi problemi della sottodeterminazione teorica a causa dei dati, il problema delle notazioni equivalenti, l'inferenza alla miglior spiegazione o alla miglior causa o alla miglior corroborazione, la natura delle leggi di natura, il problema della controfattualità, la teoreticità della conoscenza e il problema del confronto fra teorie diverse, il progresso scientifico, i rapporti fra scienza e altri domini conoscitivi o valutativi ecc. Invece la "filosofia delle scienze particolari" si occupa dell'analisi filosofica di concetti di particolari ambiti scientifici (il problema della massa, del tempo, dello spazio ecc.) o di particolari teorie scientifiche (i problemi filosofici della relatività, della meccanica quantistica, della biologia teorica ecc.). Una volta specificato quanto sopra, mi è più facile proporre delle riflessioni sullo snodo metodo/scienza/filosofia. Dapprima parlerò della "filosofia" che di principio non dovrebbe essere fatta senza scienza, ossia della filosofia della scienza. Così discuterò dell'utilità di soffermarsi ancora sul metodo e delle due fallacie che derivano dal fare filosofia della scienza senza scienza e filosofia della scienza senza filosofia. Infine, brevemente, mi soffermerò sulla questione se sia possibile fare scienza senza filosofia e filosofia senza scienza. Affrontare la questione del metodo scientifico comporta innanzitutto trovarsi davanti a un trivio: fare storia del metodo? Utilizzare un approccio descrittivista? Proporre una via prescrittivista? Inoltrarsi lungo la prima possibilità significa vestire i panni dello storico e tentare di capire qual è il metodo scientifico teorizzato da un particolare autore in una particolare epoca, oppure vedere come all'interno di una data comunità scientifica, ben localizzata temporalmente, gli scienziati si sono comportati. Un lavoro quindi perfettamente legittimo, che vede storici delle idee, storici della filosofia e storici della scienza al lavoro. Si studia qual era il metodo cartesiano, o quello baconiano. Si analizza il dibattito che c'è stato in Inghilterra nella prima metà dell'800 fra John F.W. Herschel, William Whewell e John Stuart Mill. Oppure le discussioni, ormai avvenute quasi una trentina di anni fa, fra, da una parte Karl Popper e dall'altra Paul K. Feyerabend, Imre Lakatos e Thomas S. Kuhn. (Archivio Selexi) --------------------Quale potrebbe essere verosimilmente il titolo del brano? La filosofia e la scienza nel loro rapporto con il metodo

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Ogni volta che qualcuno mi chiede di parlare del metodo scientifico sono in imbarazzo. Non tanto perché nutra dubbi fayerabendiani sull'esistenza del metodo, quanto perché non so bene né di che cosa il mio interlocutore vuole che parli, né se vuole che ne parli in senso storico. Che cosa si intende quando si chiede qualcosa intorno al metodo? Forse quali sono le regole grazie alle quali uno scienziato persegue un suo qualche fine da identificare? Forse proprio qualcosa intorno a tale fine? O forse qualcosa di più generale? Si vuole una storia del metodo scientifico attraverso i secoli? Si vuole la situazione dello stato dell'arte? Perché tutte queste domande per una richiesta apparentemente non ambigua, almeno stando all'intendere comune? Ebbene perché l'intendere comune, qui in Italia, è stato viziato da un'educazione non perfettamente in linea con ciò che si fa e si discute quando realmente ci si occupa di filosofia della scienza. Innanzitutto la filosofia della scienza non è solo lo studio del metodo scientifico inteso quale

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 287

insieme di ricette più o meno definite o definibili che indicano prescrittivamente o descrittivamente il processo della ricerca scientifica. In secondo luogo, anche chi si occupa di metodologia non è detto che si debba occupare di metodo. Infatti con "metodologia" si dovrebbe intendere la "filosofia della scienza generale", per distinguerla dalla "filosofia delle scienze particolari". La "filosofia della scienza generale" si occupa di problemi riguardanti concetti che, più o meno, sono presenti in ogni ambito scientifico: la spiegazione, il realismo con i connessi problemi della sottodeterminazione teorica a causa dei dati, il problema delle notazioni equivalenti, l'inferenza alla miglior spiegazione o alla miglior causa o alla miglior corroborazione, la natura delle leggi di natura, il problema della controfattualità, la teoreticità della conoscenza e il problema del confronto fra teorie diverse, il progresso scientifico, i rapporti fra scienza e altri domini conoscitivi o valutativi ecc. Invece la "filosofia delle scienze particolari" si occupa dell'analisi filosofica di concetti di particolari ambiti scientifici (il problema della massa, del tempo, dello spazio ecc.) o di particolari teorie scientifiche (i problemi filosofici della relatività, della meccanica quantistica, della biologia teorica ecc.). Una volta specificato quanto sopra, mi è più facile proporre delle riflessioni sullo snodo metodo/scienza/filosofia. Dapprima parlerò della "filosofia" che di principio non dovrebbe essere fatta senza scienza, ossia della filosofia della scienza. Così discuterò dell'utilità di soffermarsi ancora sul metodo e delle due fallacie che derivano dal fare filosofia della scienza senza scienza e filosofia della scienza senza filosofia. Infine, brevemente, mi soffermerò sulla questione se sia possibile fare scienza senza filosofia e filosofia senza scienza. Affrontare la questione del metodo scientifico comporta innanzitutto trovarsi davanti a un trivio: fare storia del metodo? Utilizzare un approccio descrittivista? Proporre una via prescrittivista? Inoltrarsi lungo la prima possibilità significa vestire i panni dello storico e tentare di capire qual è il metodo scientifico teorizzato da un particolare autore in una particolare epoca, oppure vedere come all'interno di una data comunità scientifica, ben localizzata temporalmente, gli scienziati si sono comportati. Un lavoro quindi perfettamente legittimo, che vede storici delle idee, storici della filosofia e storici della scienza al lavoro. Si studia qual era il metodo cartesiano, o quello baconiano. Si analizza il dibattito che c'è stato in Inghilterra nella prima metà dell'800 fra John F.W. Herschel, William Whewell e John Stuart Mill. Oppure le discussioni, ormai avvenute quasi una trentina di anni fa, fra, da una parte Karl Popper e dall'altra Paul K. Feyerabend, Imre Lakatos e Thomas S. Kuhn. (Archivio Selexi) --------------------L'autore del brano è presumibilmente: un filosofo della scienza

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Ogni volta che qualcuno mi chiede di parlare del metodo scientifico sono in imbarazzo. Non tanto perché nutra dubbi fayerabendiani sull'esistenza del metodo, quanto perché non so bene né di che cosa il mio interlocutore vuole che parli, né se vuole che ne parli in senso storico. Che cosa si intende quando si chiede qualcosa intorno al metodo? Forse quali sono le regole grazie alle quali uno scienziato persegue un suo qualche fine da identificare? Forse proprio qualcosa intorno a tale fine? O forse qualcosa di più generale? Si vuole una storia del metodo scientifico attraverso i secoli? Si vuole la situazione dello stato dell'arte? Perché tutte queste domande per una richiesta apparentemente non ambigua, almeno stando all'intendere comune? Ebbene perché l'intendere comune, qui in Italia, è stato viziato da un'educazione non perfettamente in linea con ciò che si fa e si discute quando realmente ci si occupa di filosofia della scienza. Innanzitutto la filosofia della scienza non è solo lo studio del metodo scientifico inteso quale insieme di ricette più o meno definite o definibili che indicano prescrittivamente o descrittivamente il processo della ricerca scientifica. In secondo luogo, anche chi si occupa di metodologia non è detto che si debba occupare di metodo. Infatti con "metodologia" si dovrebbe intendere la "filosofia della scienza generale", per distinguerla dalla "filosofia delle scienze particolari". La "filosofia della scienza generale" si occupa di problemi riguardanti concetti che, più o meno, sono presenti in ogni ambito scientifico: la spiegazione, il realismo con i connessi problemi della sottodeterminazione teorica a causa dei dati, il problema delle notazioni equivalenti, l'inferenza alla miglior spiegazione o alla miglior causa o alla miglior corroborazione, la natura delle leggi di natura, il problema della controfattualità, la teoreticità della conoscenza e il problema del confronto fra teorie diverse, il progresso scientifico, i rapporti fra scienza e altri domini conoscitivi o valutativi ecc. Invece la "filosofia delle scienze particolari" si occupa dell'analisi filosofica di concetti di particolari ambiti scientifici (il problema della massa, del tempo, dello spazio ecc.) o di particolari teorie scientifiche (i problemi filosofici della relatività, della meccanica quantistica, della biologia teorica ecc.). Una volta specificato quanto sopra, mi è più facile proporre delle

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 288

riflessioni sullo snodo metodo/scienza/filosofia. Dapprima parlerò della "filosofia" che di principio non dovrebbe essere fatta senza scienza, ossia della filosofia della scienza. Così discuterò dell'utilità di soffermarsi ancora sul metodo e delle due fallacie che derivano dal fare filosofia della scienza senza scienza e filosofia della scienza senza filosofia. Infine, brevemente, mi soffermerò sulla questione se sia possibile fare scienza senza filosofia e filosofia senza scienza. Affrontare la questione del metodo scientifico comporta innanzitutto trovarsi davanti a un trivio: fare storia del metodo? Utilizzare un approccio descrittivista? Proporre una via prescrittivista? Inoltrarsi lungo la prima possibilità significa vestire i panni dello storico e tentare di capire qual è il metodo scientifico teorizzato da un particolare autore in una particolare epoca, oppure vedere come all'interno di una data comunità scientifica, ben localizzata temporalmente, gli scienziati si sono comportati. Un lavoro quindi perfettamente legittimo, che vede storici delle idee, storici della filosofia e storici della scienza al lavoro. Si studia qual era il metodo cartesiano, o quello baconiano. Si analizza il dibattito che c'è stato in Inghilterra nella prima metà dell'800 fra John F.W. Herschel, William Whewell e John Stuart Mill. Oppure le discussioni, ormai avvenute quasi una trentina di anni fa, fra, da una parte Karl Popper e dall'altra Paul K. Feyerabend, Imre Lakatos e Thomas S. Kuhn. (Archivio Selexi) --------------------Il brano si inserisce verosimilmente nel contesto di: un'inchiesta di una rivista di cultura scientifica sul ruolo del metodo nel processo di conoscenza delle scienze

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Ogni volta che qualcuno mi chiede di parlare del metodo scientifico sono in imbarazzo. Non tanto perché nutra dubbi fayerabendiani sull'esistenza del metodo, quanto perché non so bene né di che cosa il mio interlocutore vuole che parli, né se vuole che ne parli in senso storico. Che cosa si intende quando si chiede qualcosa intorno al metodo? Forse quali sono le regole grazie alle quali uno scienziato persegue un suo qualche fine da identificare? Forse proprio qualcosa intorno a tale fine? O forse qualcosa di più generale? Si vuole una storia del metodo scientifico attraverso i secoli? Si vuole la situazione dello stato dell'arte? Perché tutte queste domande per una richiesta apparentemente non ambigua, almeno stando all'intendere comune? Ebbene perché l'intendere comune, qui in Italia, è stato viziato da un'educazione non perfettamente in linea con ciò che si fa e si discute quando realmente ci si occupa di filosofia della scienza. Innanzitutto la filosofia della scienza non è solo lo studio del metodo scientifico inteso quale insieme di ricette più o meno definite o definibili che indicano prescrittivamente o descrittivamente il processo della ricerca scientifica. In secondo luogo, anche chi si occupa di metodologia non è detto che si debba occupare di metodo. Infatti con "metodologia" si dovrebbe intendere la "filosofia della scienza generale", per distinguerla dalla "filosofia delle scienze particolari". La "filosofia della scienza generale" si occupa di problemi riguardanti concetti che, più o meno, sono presenti in ogni ambito scientifico: la spiegazione, il realismo con i connessi problemi della sottodeterminazione teorica a causa dei dati, il problema delle notazioni equivalenti, l'inferenza alla miglior spiegazione o alla miglior causa o alla miglior corroborazione, la natura delle leggi di natura, il problema della controfattualità, la teoreticità della conoscenza e il problema del confronto fra teorie diverse, il progresso scientifico, i rapporti fra scienza e altri domini conoscitivi o valutativi ecc. Invece la "filosofia delle scienze particolari" si occupa dell'analisi filosofica di concetti di particolari ambiti scientifici (il problema della massa, del tempo, dello spazio ecc.) o di particolari teorie scientifiche (i problemi filosofici della relatività, della meccanica quantistica, della biologia teorica ecc.). Una volta specificato quanto sopra, mi è più facile proporre delle riflessioni sullo snodo metodo/scienza/filosofia. Dapprima parlerò della "filosofia" che di principio non dovrebbe essere fatta senza scienza, ossia della filosofia della scienza. Così discuterò dell'utilità di soffermarsi ancora sul metodo e delle due fallacie che derivano dal fare filosofia della scienza senza scienza e filosofia della scienza senza filosofia. Infine, brevemente, mi soffermerò sulla questione se sia possibile fare scienza senza filosofia e filosofia senza scienza. Affrontare la questione del metodo scientifico comporta innanzitutto trovarsi davanti a un trivio: fare storia del metodo? Utilizzare un approccio descrittivista? Proporre una via prescrittivista? Inoltrarsi lungo la prima possibilità significa vestire i panni dello storico e tentare di capire qual è il metodo scientifico teorizzato da un particolare autore in una particolare epoca, oppure vedere come all'interno di una data comunità scientifica, ben localizzata temporalmente, gli scienziati si sono comportati. Un lavoro quindi perfettamente legittimo, che vede storici delle idee, storici della filosofia e storici della scienza al lavoro. Si studia qual era il

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 289

metodo cartesiano, o quello baconiano. Si analizza il dibattito che c'è stato in Inghilterra nella prima metà dell'800 fra John F.W. Herschel, William Whewell e John Stuart Mill. Oppure le discussioni, ormai avvenute quasi una trentina di anni fa, fra, da una parte Karl Popper e dall'altra Paul K. Feyerabend, Imre Lakatos e Thomas S. Kuhn. (Archivio Selexi) --------------------Secondo l'autore del brano, il metodo scientifico NON è: invariabile a seconda dell'autore o dell'epoca di riferimento

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Ormai è assodato. Le agenzie di rating hanno avuto una trasmutazione genetica. Sono diventate un ogm dei mercati finanziari. Probabilmente dannose per la salute dei listini. Erano nate come strumento di garanzia perché il loro voto era un'assicurazione sulla solidità degli investimenti. Si sono trasformate in un elemento destabilizzante capace di far perdere milioni di dollari o di euro a chi investe. L'ampiezza e l'incisività della trasformazione è emersa in tutta chiarezza. In mattinata le Borse europee, sostenute dagli interventi della Bce a supporto di Italia e Spagna, avevano galoppato. Nel pomeriggio Wall Street, condizionata dal parere negativo di S&P sui conti pubblici, ha perso terreno trascinando il resto. Nel 2010 sono state emesse circa 270.000 valutazioni per un totale di debito analizzato pari a circa 32 trilioni di dollari, con circa 10.000 dipendenti nel mondo. Quindi con una "produttività" di 27 analisi pro-capite. Immaginiamo cosa significhi dare la valutazione di un Paese immenso come gli Usa. Nessuno dubita della preparazione dei dipendenti anche se, in massima parte, si tratta di giovani, sicuramente molto efficienti ma forse non sempre di grandissima esperienza. In attesa di una regolamentazione a livello internazionale, l'utilizzo del rating sugli Stati sovrani va in qualche modo riconsiderato o ridimensionato alla stregua di un semplice supporto indicativo. Un "campanello di allarme". Non la certezza sulla presenza dei ladri. Si deve evitare che la cieca osservanza da parte degli investitori meno esperti (e soprattutto l'uso o abuso strumentale degli speculatori) finisca per determinare quei bruschi cambiamenti di segno degli indici finanziari che bruciano risorse immense e hanno riflessi negativi sull'economia (e la politica) "reale". (di Nino Sunseri, "Libero") ------------------------------Quante valutazioni si stima che faccia ogni dipendente di un'agenzia di rating? Due/tre al mese

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Per alcuni sono lo strascico della generazione X, quella scettica, disincantata, post-ideologica. Sono gli ultimi arrivati di una prole nichilista, neanche troppo sfortunata, rammollita dagli agi, incapace di rivoluzioni, forse appena di evoluzioni. Per altri sono la prova del proprio fallimento. Quelli da compatire, i nipoti a cui chiedere scusa. Con tutti quei debiti da pagare e poi le pensioni e quel lavoro fisso che non vedranno mai. E se i giovani fossero altro? Mentre la flessibilità è costretta da riforme mancate alla sua versione più feroce, il precariato, una nuova generazione di italiani si sta trasformando silenziosamente. Si potrebbe definirli i "resilienti". Come certe sostanze che si adattano agli urti, sono reattivi e plastici. Flessibili davanti a ogni rigida resistenza. Nel momento in cui la crisi porta al pettine i nodi del sistema, i resilienti si districano tra i rimbalzi dello stage, i labirinti interinali e l'ossigeno a progetto, imparando a riconoscere i peggiori difetti di chi li aveva preceduti e diventando altro. Sul loro biglietto da visita non c'è un dott. o un rag., ma nome e cognome accompagnati dalle figlie delle ambizioni mortificate e dei cambi di rotta: le loro esperienze frammentate, solo talvolta legate ai titoli di studio. Sono i laureati in fisica, diventati panettieri, insegnanti e infine web designer. Questi nuovi italiani sanno che non avranno carriere lineari, ma percorsi variegati e ciclici. Nel tentativo di trovare una collocazione, hanno imparato a credere nei principi neo-borghesi della meritocrazia e dello sforzo, ma anche nel dono e nello scambio. I resilienti si sono formati imparando le lingue degli altri, viaggiando e vivendo in mezzo ai "diversi da noi", tra i quali sono finiti per studiare o lavorare. Questi italiani hanno i tratti dell'uomo postmoderno a suo agio nelle contrazioni telematiche dello spazio e del tempo. Grazie alla tecnologia hanno imparato a muoversi fra le pieghe della storia, dell'arte e della cultura, a non aver paura del passato, ad accorciare le distanze nel presente. Vivono dolorosamente l'accerchiamento di strutture statiche in una periferia dell'Occidente dove le voci forti sono quelle degli ipergarantiti, dei fedelissimi del posto fisso, del sissignore e unamanolavalaltra. Intanto si chiedono se Darwin avesse ragione, se vinca davvero la specie che si adatta meglio ai cambiamenti, se il futuro sarà loro. (da: Valentina Parasecolo, "Se ha ragione

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 290

Darwin, i giovani giusti ci sono già", Il Sole 24 Ore) ----------------------------------Secondo l'autrice, qual è il problema principale della struttura socio-lavorativa con cui devono combattere i giovani? L'immobilità e la difficoltà nel far ascoltare la loro voce, se privi di conoscenze importanti

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Poiché mi sarebbe stato necessario risalire la corrente almeno per cinquecento metri, prima di trovare un luogo sgombro di erbe e di giunchi dove poter prender terra, v'erano per me nove probabilità su dieci di non poter dirigermi in quella bruma e di affogare, per buon nuotatore che fossi. Cercavo di ragionare. Mi sentivo la volontà fermissima di non aver per nulla paura, ma in me c'era un'altra cosa, oltre la mia volontà, e quest'altra cosa aveva paura. Mi chiedevo di che cosa potessi temere; il mio io coraggioso derise il mio io codardo, e mai colsi così bene, come in quel giorno, il contrasto di due esseri che sono in noi, l'uno che vuole, l'altro che resiste, e ognuno, di volta in volta, vittorioso. (Archivio Selexi) -------------------------Che cos'è "l'altra cosa"? La parte codarda di sé

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Poiché mi sarebbe stato necessario risalire la corrente almeno per cinquecento metri, prima di trovare un luogo sgombro di erbe e di giunchi dove poter prender terra, v'erano per me nove probabilità su dieci di non poter dirigermi in quella bruma e di affogare, per buon nuotatore che fossi. Cercavo di ragionare. Mi sentivo la volontà fermissima di non aver per nulla paura, ma in me c'era un'altra cosa, oltre la mia volontà, e quest'altra cosa aveva paura. Mi chiedevo di che cosa potessi temere; il mio io coraggioso derise il mio io codardo, e mai colsi così bene, come in quel giorno, il contrasto di due esseri che sono in noi, l'uno che vuole, l'altro che resiste, e ognuno, di volta in volta, vittorioso. (Archivio Selexi) -------------------------Quale sembra una necessità urgente al protagonista? Calcolare con obiettività e logica gli avvenimenti

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Poiché mi sarebbe stato necessario risalire la corrente almeno per cinquecento metri, prima di trovare un luogo sgombro di erbe e di giunchi dove poter prender terra, v'erano per me nove probabilità su dieci di non poter dirigermi in quella bruma e di affogare, per buon nuotatore che fossi. Cercavo di ragionare. Mi sentivo la volontà fermissima di non aver per nulla paura, ma in me c'era un'altra cosa, oltre la mia volontà, e quest'altra cosa aveva paura. Mi chiedevo di che cosa potessi temere; il mio io coraggioso derise il mio io codardo, e mai colsi così bene, come in quel giorno, il contrasto di due esseri che sono in noi, l'uno che vuole, l'altro che resiste, e ognuno, di volta in volta, vittorioso. (Archivio Selexi) -------------------------Quale difficoltà si presenta al protagonista per raggiungere la riva? La vegetazione

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Quando il diploma universitario fu introdotto in Italia, attraverso la legge 341 del 1990, nei più importanti Paesi industrializzati i corsi di studio di analoga natura rappresentavano una realtà già consolidata, anche se avevano caratteristiche differenziate nei contesti educativi. Ma, nonostante questa eterogeneità, ovunque l'istruzione superiore di primo livello forniva titoli a contenuto pratico-professionale, più o meno specialistico, il cui carattere fondamentale era quello di essere rapidamente spendibili sul mercato del lavoro e di essere fondati su curricoli diversi rispetto a quelli che caratterizzano i diplomi di secondo livello (le lauree), soprattutto per il minore spessore teorico e per il più alto livello di specializzazione. Va anche detto che la percentuale di studenti dei cicli brevi, sul totale di quelli interessati alla formazione superiore, è nei Paesi industrializzati abbastanza elevata: si va da un 17% della Svezia a un 33% del Regno Unito; percentuali queste che ancora oggi, a tanti anni di attuazione del corso di diploma universitario, sono notevolmente lontane da quelle riscontrabili nel nostro Paese. La direttiva Cee 89/49 del 21/12/88, recepita in Italia con decreto legislativo n. 115 del 27/1/1992, ha avuto certamente un ruolo decisivo nell'indurre anche l'Italia ad attrezzarsi per essere in linea con gli altri Paesi europei: secondo questa direttiva, infatti, per poter svolgere un'attività professionale nei Paesi della UE occorre aver svolto un corso di studio post secondario di almeno tre anni, anche se non necessariamente

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 291

in strutture universitarie. Mancando in Italia un segmento formativo di questo tipo, si rendeva necessario introdurlo, per potersi uniformare agli altri Paesi europei. Certo, esistevano già nel nostro Paese alcune forme di istruzione post-diploma, come la formazione professionale di secondo livello, il post-diploma secondario della formazione professionale regionale, le Scuole dirette a fini speciali concentrate soprattutto nel settore delle professioni paramediche, i corsi di livello superiore delle Accademie musicali e quelli dell'Isef; ma in ogni caso queste esperienze, di dimensioni complessivamente modeste, erano solo in parte collocabili all'interno dell'Istruzione superiore (per esempio, le Scuole dirette a fini speciali avevano il compito di formare specifiche professioni, ma non quello di fornire una preparazione metodologica scientifica). Quando fu realizzata la riforma del 1990, l'Italia era quindi priva di un'istruzione superiore di primo livello, che desse il giusto spazio non solo agli aspetti professionalizzanti, ma anche alla teoria e alla dimensione professionale o almeno semi- professionale. A livello internazionale ci si trovava di fronte a una realtà variegata, in cui esistevano diverse tipologie di istruzione superiore di primo livello; queste, come è stato opportunamente osservato, erano sostanzialmente riconducibili a tre fondamentali modelli: "binario", "integrato" e "misto". Il primo prevede l'esistenza di un settore non universitario a fianco di quello accademico; il secondo un processo di diversificazione istituzionale all'interno dell'università; il terzo, la presenza di un intreccio tra i due precedenti modelli. In Italia fu scelto il modello integrato, fondato sull'esistenza di un'unica istituzione, senza differenze a livello funzionale, nel senso che i corsi di diploma universitario sono gestiti dalla stessa istituzione accademica senza la creazione di uno specifico organismo, sia pure all'interno dell'università. Questo carattere fortemente integrato ha comportato implicitamente la scelta della "serialità", ossia la possibilità di osmosi tra il corso di laurea e quello di diploma, e quindi l'implicita accentuazione di motivi di coerenza e di continuità tra queste diverse offerte formative. (Archivio Selexi) ----------------------Il brano ha carattere: divulgativo

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Quando il diploma universitario fu introdotto in Italia, attraverso la legge 341 del 1990, nei più importanti Paesi industrializzati i corsi di studio di analoga natura rappresentavano una realtà già consolidata, anche se avevano caratteristiche differenziate nei contesti educativi. Ma, nonostante questa eterogeneità, ovunque l'istruzione superiore di primo livello forniva titoli a contenuto pratico-professionale, più o meno specialistico, il cui carattere fondamentale era quello di essere rapidamente spendibili sul mercato del lavoro e di essere fondati su curricoli diversi rispetto a quelli che caratterizzano i diplomi di secondo livello (le lauree), soprattutto per il minore spessore teorico e per il più alto livello di specializzazione. Va anche detto che la percentuale di studenti dei cicli brevi, sul totale di quelli interessati alla formazione superiore, è nei Paesi industrializzati abbastanza elevata: si va da un 17% della Svezia a un 33% del Regno Unito; percentuali queste che ancora oggi, a tanti anni di attuazione del corso di diploma universitario, sono notevolmente lontane da quelle riscontrabili nel nostro Paese. La direttiva Cee 89/49 del 21/12/88, recepita in Italia con decreto legislativo n. 115 del 27/1/1992, ha avuto certamente un ruolo decisivo nell'indurre anche l'Italia ad attrezzarsi per essere in linea con gli altri Paesi europei: secondo questa direttiva, infatti, per poter svolgere un'attività professionale nei Paesi della UE occorre aver svolto un corso di studio post secondario di almeno tre anni, anche se non necessariamente in strutture universitarie. Mancando in Italia un segmento formativo di questo tipo, si rendeva necessario introdurlo, per potersi uniformare agli altri Paesi europei. Certo, esistevano già nel nostro Paese alcune forme di istruzione post-diploma, come la formazione professionale di secondo livello, il post-diploma secondario della formazione professionale regionale, le Scuole dirette a fini speciali concentrate soprattutto nel settore delle professioni paramediche, i corsi di livello superiore delle Accademie musicali e quelli dell'Isef; ma in ogni caso queste esperienze, di dimensioni complessivamente modeste, erano solo in parte collocabili all'interno dell'Istruzione superiore (per esempio, le Scuole dirette a fini speciali avevano il compito di formare specifiche professioni, ma non quello di fornire una preparazione metodologica scientifica). Quando fu realizzata la riforma del 1990, l'Italia era quindi priva di un'istruzione superiore di primo livello, che desse il giusto spazio non solo agli aspetti professionalizzanti, ma anche alla teoria e alla dimensione professionale o almeno semi- professionale. A livello internazionale ci si trovava di fronte a una realtà variegata, in cui esistevano diverse tipologie di istruzione superiore di primo livello; queste, come è stato opportunamente osservato, erano

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 292

sostanzialmente riconducibili a tre fondamentali modelli: "binario", "integrato" e "misto". Il primo prevede l'esistenza di un settore non universitario a fianco di quello accademico; il secondo un processo di diversificazione istituzionale all'interno dell'università; il terzo, la presenza di un intreccio tra i due precedenti modelli. In Italia fu scelto il modello integrato, fondato sull'esistenza di un'unica istituzione, senza differenze a livello funzionale, nel senso che i corsi di diploma universitario sono gestiti dalla stessa istituzione accademica senza la creazione di uno specifico organismo, sia pure all'interno dell'università. Questo carattere fortemente integrato ha comportato implicitamente la scelta della "serialità", ossia la possibilità di osmosi tra il corso di laurea e quello di diploma, e quindi l'implicita accentuazione di motivi di coerenza e di continuità tra queste diverse offerte formative. (Archivio Selexi) ----------------------Quale tra i seguenti titoli meglio si adatta al contenuto del brano? L'avvio del diploma universitario in Italia

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Quando il diploma universitario fu introdotto in Italia, attraverso la legge 341 del 1990, nei più importanti Paesi industrializzati i corsi di studio di analoga natura rappresentavano una realtà già consolidata, anche se avevano caratteristiche differenziate nei contesti educativi. Ma, nonostante questa eterogeneità, ovunque l'istruzione superiore di primo livello forniva titoli a contenuto pratico-professionale, più o meno specialistico, il cui carattere fondamentale era quello di essere rapidamente spendibili sul mercato del lavoro e di essere fondati su curricoli diversi rispetto a quelli che caratterizzano i diplomi di secondo livello (le lauree), soprattutto per il minore spessore teorico e per il più alto livello di specializzazione. Va anche detto che la percentuale di studenti dei cicli brevi, sul totale di quelli interessati alla formazione superiore, è nei Paesi industrializzati abbastanza elevata: si va da un 17% della Svezia a un 33% del Regno Unito; percentuali queste che ancora oggi, a tanti anni di attuazione del corso di diploma universitario, sono notevolmente lontane da quelle riscontrabili nel nostro Paese. La direttiva Cee 89/49 del 21/12/88, recepita in Italia con decreto legislativo n. 115 del 27/1/1992, ha avuto certamente un ruolo decisivo nell'indurre anche l'Italia ad attrezzarsi per essere in linea con gli altri Paesi europei: secondo questa direttiva, infatti, per poter svolgere un'attività professionale nei Paesi della UE occorre aver svolto un corso di studio post secondario di almeno tre anni, anche se non necessariamente in strutture universitarie. Mancando in Italia un segmento formativo di questo tipo, si rendeva necessario introdurlo, per potersi uniformare agli altri Paesi europei. Certo, esistevano già nel nostro Paese alcune forme di istruzione post-diploma, come la formazione professionale di secondo livello, il post-diploma secondario della formazione professionale regionale, le Scuole dirette a fini speciali concentrate soprattutto nel settore delle professioni paramediche, i corsi di livello superiore delle Accademie musicali e quelli dell'Isef; ma in ogni caso queste esperienze, di dimensioni complessivamente modeste, erano solo in parte collocabili all'interno dell'Istruzione superiore (per esempio, le Scuole dirette a fini speciali avevano il compito di formare specifiche professioni, ma non quello di fornire una preparazione metodologica scientifica). Quando fu realizzata la riforma del 1990, l'Italia era quindi priva di un'istruzione superiore di primo livello, che desse il giusto spazio non solo agli aspetti professionalizzanti, ma anche alla teoria e alla dimensione professionale o almeno semi- professionale. A livello internazionale ci si trovava di fronte a una realtà variegata, in cui esistevano diverse tipologie di istruzione superiore di primo livello; queste, come è stato opportunamente osservato, erano sostanzialmente riconducibili a tre fondamentali modelli: "binario", "integrato" e "misto". Il primo prevede l'esistenza di un settore non universitario a fianco di quello accademico; il secondo un processo di diversificazione istituzionale all'interno dell'università; il terzo, la presenza di un intreccio tra i due precedenti modelli. In Italia fu scelto il modello integrato, fondato sull'esistenza di un'unica istituzione, senza differenze a livello funzionale, nel senso che i corsi di diploma universitario sono gestiti dalla stessa istituzione accademica senza la creazione di uno specifico organismo, sia pure all'interno dell'università. Questo carattere fortemente integrato ha comportato implicitamente la scelta della "serialità", ossia la possibilità di osmosi tra il corso di laurea e quello di diploma, e quindi l'implicita accentuazione di motivi di coerenza e di continuità tra queste diverse offerte formative. (Archivio Selexi) ----------------------Quale potrebbe essere, tra i seguenti, l'argomento che con maggior probabilità viene trattato nel seguito del brano? Una spiegazione più articolata del modello "integrato"

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 293

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Quando il diploma universitario fu introdotto in Italia, attraverso la legge 341 del 1990, nei più importanti Paesi industrializzati i corsi di studio di analoga natura rappresentavano una realtà già consolidata, anche se avevano caratteristiche differenziate nei contesti educativi. Ma, nonostante questa eterogeneità, ovunque l'istruzione superiore di primo livello forniva titoli a contenuto pratico-professionale, più o meno specialistico, il cui carattere fondamentale era quello di essere rapidamente spendibili sul mercato del lavoro e di essere fondati su curricoli diversi rispetto a quelli che caratterizzano i diplomi di secondo livello (le lauree), soprattutto per il minore spessore teorico e per il più alto livello di specializzazione. Va anche detto che la percentuale di studenti dei cicli brevi, sul totale di quelli interessati alla formazione superiore, è nei Paesi industrializzati abbastanza elevata: si va da un 17% della Svezia a un 33% del Regno Unito; percentuali queste che ancora oggi, a tanti anni di attuazione del corso di diploma universitario, sono notevolmente lontane da quelle riscontrabili nel nostro Paese. La direttiva Cee 89/49 del 21/12/88, recepita in Italia con decreto legislativo n. 115 del 27/1/1992, ha avuto certamente un ruolo decisivo nell'indurre anche l'Italia ad attrezzarsi per essere in linea con gli altri Paesi europei: secondo questa direttiva, infatti, per poter svolgere un'attività professionale nei Paesi della UE occorre aver svolto un corso di studio post secondario di almeno tre anni, anche se non necessariamente in strutture universitarie. Mancando in Italia un segmento formativo di questo tipo, si rendeva necessario introdurlo, per potersi uniformare agli altri Paesi europei. Certo, esistevano già nel nostro Paese alcune forme di istruzione post-diploma, come la formazione professionale di secondo livello, il post-diploma secondario della formazione professionale regionale, le Scuole dirette a fini speciali concentrate soprattutto nel settore delle professioni paramediche, i corsi di livello superiore delle Accademie musicali e quelli dell'Isef; ma in ogni caso queste esperienze, di dimensioni complessivamente modeste, erano solo in parte collocabili all'interno dell'Istruzione superiore (per esempio, le Scuole dirette a fini speciali avevano il compito di formare specifiche professioni, ma non quello di fornire una preparazione metodologica scientifica). Quando fu realizzata la riforma del 1990, l'Italia era quindi priva di un'istruzione superiore di primo livello, che desse il giusto spazio non solo agli aspetti professionalizzanti, ma anche alla teoria e alla dimensione professionale o almeno semi- professionale. A livello internazionale ci si trovava di fronte a una realtà variegata, in cui esistevano diverse tipologie di istruzione superiore di primo livello; queste, come è stato opportunamente osservato, erano sostanzialmente riconducibili a tre fondamentali modelli: "binario", "integrato" e "misto". Il primo prevede l'esistenza di un settore non universitario a fianco di quello accademico; il secondo un processo di diversificazione istituzionale all'interno dell'università; il terzo, la presenza di un intreccio tra i due precedenti modelli. In Italia fu scelto il modello integrato, fondato sull'esistenza di un'unica istituzione, senza differenze a livello funzionale, nel senso che i corsi di diploma universitario sono gestiti dalla stessa istituzione accademica senza la creazione di uno specifico organismo, sia pure all'interno dell'università. Questo carattere fortemente integrato ha comportato implicitamente la scelta della "serialità", ossia la possibilità di osmosi tra il corso di laurea e quello di diploma, e quindi l'implicita accentuazione di motivi di coerenza e di continuità tra queste diverse offerte formative. (Archivio Selexi) ----------------------Perché nel brano viene citato il decreto legislativo n. 115 del 27/1/1992? Perché recepisce le linee direttive europee in materia di formazione professionale

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Quando l'11 novembre 1918 il silenzio scese sui campi di battaglia dopo quattro anni di accaniti combattimenti, la maggior parte dell'umanità pensò che quella appena conclusa sarebbe stata l'ultima guerra mondiale. Ben pochi immaginavano che dopo circa 20 anni avrebbero assistito allo scoppio di un altro conflitto di dimensioni ancor più estese e, sotto vari aspetti, ancor più spaventoso del primo. Ma molte delle cause della guerra 1939-1945 hanno origine dalle decisioni prese subito dopo la fine di quella del 1914-1918. Il presidente degli Stati Uniti T.W. Wilson fu l'ispiratore di un programma mirante a evitare lo scoppio di altri conflitti nel futuro che prevedeva, tra l'altro, la creazione della Società delle Nazioni (SdN), un organismo internazionale a cui erano invitati ad aderire tutti gli Stati, tranne quelli sconfitti, almeno inizialmente. Le nazioni che ne entravano a far parte si dovevano impegnare a rinunciare alla guerra come mezzo per risolvere i contrasti, e se uno degli Stati membri avesse infranto questo accordo, sarebbe stato sottoposto a severe sanzioni non solo di carattere economico. Ma gli

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 294

americani, soprattutto i repubblicani avversari dei democratici di Wilson, rifiutarono di sostenere il loro presidente. Convinti che l'Europa rappresentasse la causa principale della maggior parte dei problemi del mondo, respinsero in sede parlamentare la proposta. Di conseguenza, gli Stati Uniti adottarono una politica isolazionista e non aderirono alla Società delle Nazioni. Ma quando, negli anni Trenta, in varie parti del mondo cominciarono a verificarsi gravi tensioni, la SdN non fu in grado di fermare da sola o prevenire le situazioni d'emergenza senza l'appoggio degli Stati Uniti. (Archivio Selexi) --------------------Dal brano si deduce che l'autore: è uno storico

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Quando l'11 novembre 1918 il silenzio scese sui campi di battaglia dopo quattro anni di accaniti combattimenti, la maggior parte dell'umanità pensò che quella appena conclusa sarebbe stata l'ultima guerra mondiale. Ben pochi immaginavano che dopo circa 20 anni avrebbero assistito allo scoppio di un altro conflitto di dimensioni ancor più estese e, sotto vari aspetti, ancor più spaventoso del primo. Ma molte delle cause della guerra 1939-1945 hanno origine dalle decisioni prese subito dopo la fine di quella del 1914-1918. Il presidente degli Stati Uniti T.W. Wilson fu l'ispiratore di un programma mirante a evitare lo scoppio di altri conflitti nel futuro che prevedeva, tra l'altro, la creazione della Società delle Nazioni (SdN), un organismo internazionale a cui erano invitati ad aderire tutti gli Stati, tranne quelli sconfitti, almeno inizialmente. Le nazioni che ne entravano a far parte si dovevano impegnare a rinunciare alla guerra come mezzo per risolvere i contrasti, e se uno degli Stati membri avesse infranto questo accordo, sarebbe stato sottoposto a severe sanzioni non solo di carattere economico. Ma gli americani, soprattutto i repubblicani avversari dei democratici di Wilson, rifiutarono di sostenere il loro presidente. Convinti che l'Europa rappresentasse la causa principale della maggior parte dei problemi del mondo, respinsero in sede parlamentare la proposta. Di conseguenza, gli Stati Uniti adottarono una politica isolazionista e non aderirono alla Società delle Nazioni. Ma quando, negli anni Trenta, in varie parti del mondo cominciarono a verificarsi gravi tensioni, la SdN non fu in grado di fermare da sola o prevenire le situazioni d'emergenza senza l'appoggio degli Stati Uniti. (Archivio Selexi) --------------------Quale delle seguenti affermazioni NON è concorde con quanto affermato nel brano? La prima guerra mondiale fu di dimensioni più estese rispetto alla seconda

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Quando l'11 novembre 1918 il silenzio scese sui campi di battaglia dopo quattro anni di accaniti combattimenti, la maggior parte dell'umanità pensò che quella appena conclusa sarebbe stata l'ultima guerra mondiale. Ben pochi immaginavano che dopo circa 20 anni avrebbero assistito allo scoppio di un altro conflitto di dimensioni ancor più estese e, sotto vari aspetti, ancor più spaventoso del primo. Ma molte delle cause della guerra 1939-1945 hanno origine dalle decisioni prese subito dopo la fine di quella del 1914-1918. Il presidente degli Stati Uniti T.W. Wilson fu l'ispiratore di un programma mirante a evitare lo scoppio di altri conflitti nel futuro che prevedeva, tra l'altro, la creazione della Società delle Nazioni (SdN), un organismo internazionale a cui erano invitati ad aderire tutti gli Stati, tranne quelli sconfitti, almeno inizialmente. Le nazioni che ne entravano a far parte si dovevano impegnare a rinunciare alla guerra come mezzo per risolvere i contrasti, e se uno degli Stati membri avesse infranto questo accordo, sarebbe stato sottoposto a severe sanzioni non solo di carattere economico. Ma gli americani, soprattutto i repubblicani avversari dei democratici di Wilson, rifiutarono di sostenere il loro presidente. Convinti che l'Europa rappresentasse la causa principale della maggior parte dei problemi del mondo, respinsero in sede parlamentare la proposta. Di conseguenza, gli Stati Uniti adottarono una politica isolazionista e non aderirono alla Società delle Nazioni. Ma quando, negli anni Trenta, in varie parti del mondo cominciarono a verificarsi gravi tensioni, la SdN non fu in grado di fermare da sola o prevenire le situazioni d'emergenza senza l'appoggio degli Stati Uniti. (Archivio Selexi) --------------------Qual è il titolo che meglio esprime il contenuto del brano? Il fallimento del primo organismo sovranazionale

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Quando William Mann, sul "Times" del 5 dicembre 1969, recensì "Abbey Road", si soffermò sul fatto che il disco non era accompagnato dai testi delle canzoni. Suppose che tale scelta fosse legata in qualche

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 295

modo all'intento del gruppo, rivelato da Lennon in quei giorni, di allontanarsi da ogni tentazione sperimentale, per rifarsi più direttamente al rock'n'roll. Le liriche di "Abbey Road", l'ultimo album concepito e registrato dai Beatles, rappresentano in realtà la fase finale di un percorso consequenziale, costante sul piano musicale, caratterizzato su quello letterario non già da progressioni, quanto da una serie di "slittamenti" dovuti a scelte estetiche, ovvero al susseguirsi di trasformazioni che investirono il gruppo anche al di là della scena musicale. Lennon e McCartney si rifecero in principio a quegli autori che avevano iniziato ad ammirare come fan, e sui quali avevano basato il loro primo repertorio, da Chuck Berry a Little Richard, Jerry Lee Lewis, Carl Peckins, Buddy Holly, Arthur Alexandre per citarne solo alcuni. Nella loro produzione discografica, lo ricordiamo, inclusero delle cover sino all'uscita di Help!, con Dizzy Miss Lizzy di Larry Williams. Vollero altresì fare proprio il modello legato al tandem di autori, sull'esempio di Carole King e Gerry Goffin, o ancor più di Jerry Leiber e Mike Stoller, tutti provenienti dalla "scuola" del Brill Building di New York, la nuova Tin Pan Alley. Nel delineare il proprio stile si richiamarono, sul piano musicale, a una molteplicità di modelli strutturali (il rock'n'roll, attraversando il blues e il rhythm'n'blues, il bluegrass, ma anche il country e la tradizione folk anglo-irlandese). Per quanto riguarda i testi operarono viceversa "per sottrazione". Non ritroviamo, ad esempio, né la carica irruente, a tratti trasgressiva, di Chuck Berry, né l'allusività erotica del repertorio di Presley, nessun brano che veda come soggetto il ballo. I primi Beatles parlano di piccole avventure sentimentali, optando per la formula, riletta attraverso infinite varianti, boy meets girl, in sintonia con la più convenzionale musica popolare dell'epoca. (Da: Antonio Taormina, Beatles, tutti i testi 1962-1970, Arcana) -----------------------Quale tra le seguenti affermazioni è deducibile dalla lettura del brano? La musica dei Beatles si sviluppò in modo costante sul piano musicale, e si ispirò a svariati modelli

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Ritengo che, se non in luogo, almeno a fianco delle differenze, gli studi etno-antropologici debbano assumere a oggetto le invarianze. E di fronte al molto parlare di pensiero o logica "altri", mi chiedo se l'alterità cui ci si riferisce stia davvero nei procedimenti inferenziali, come le espressioni usate porterebbero a credere, o stia invece soltanto negli assunti da cui si inferisce. La differenza è ovviamente decisiva. E in proposito vorrei esporre alcune considerazioni nate più specialmente dal trattamento informatico dei sistemi di parentela e dei calendari preispanici mesoamericani in cui mi sono da tempo avventurato. Non potrò evitare di procedere in modi che saranno forse giudicati come tecnici o addirittura tecnicistici. Ci sono però ragioni che credo serie. È del tutto evidente, infatti, che non bastano i comizi ad abbattere l'idea di una ragione né nostra né altra, ma di tutti, quale quella cui pensava Montaigne. Ma è altrettanto evidente che, a maggior ragione, l'inadeguatezza dei comizi vale anche per l'altro lato della barricata, in cui personalmente mi riconosco. Sarebbe forse oratoriamente efficace, per esempio, proclamare che, a fronte di una antropologia angosciata dal rapporto con misteriosi "altri da sé", ce n'è un'altra che riflette sul difficile rapporto con "altri sé". Occorrono argomenti cogenti entro il perimetro della falsificabilità. E occorrono strumenti concettuali adeguati agli intenti, e dunque anche tecnicamente impegnati: ad esempio, una rappresentazione formalizzata delle relazioni di parentela, che consenta di distinguere tra posizioni genetico-procreative universali e comportamenti terminologici variabili da cultura a cultura. Il punto in esame è se il problema del pensiero "altro" coinvolga o meno la distinzione tra procedimenti inferenziali e assunti: bisognerà dunque impiegare mezzi o linguaggi che consentano di individuare o negare quella distinzione, e di farlo in modi controllabili e suscettibili di confutazione. (AA.VV., "Il sapere dell'antropologia. Pensare, comprendere, descrivere l'Altro") -------------------Sulla base di quanto esposto nel brano, quale alternativa riporta una coppia di concetti tra loro incompatibili od opposti? Nessuna delle altre risposte è corretta

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Ritengo che, se non in luogo, almeno a fianco delle differenze, gli studi etno-antropologici debbano assumere a oggetto le invarianze. E di fronte al molto parlare di pensiero o logica "altri", mi chiedo se l'alterità cui ci si riferisce stia davvero nei procedimenti inferenziali, come le espressioni usate porterebbero a credere, o stia invece soltanto negli assunti da cui si inferisce. La differenza è ovviamente decisiva. E in proposito vorrei esporre alcune considerazioni nate più specialmente dal trattamento informatico dei sistemi di parentela e dei calendari preispanici mesoamericani in cui mi sono da tempo

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 296

avventurato. Non potrò evitare di procedere in modi che saranno forse giudicati come tecnici o addirittura tecnicistici. Ci sono però ragioni che credo serie. È del tutto evidente, infatti, che non bastano i comizi ad abbattere l'idea di una ragione né nostra né altra, ma di tutti, quale quella cui pensava Montaigne. Ma è altrettanto evidente che, a maggior ragione, l'inadeguatezza dei comizi vale anche per l'altro lato della barricata, in cui personalmente mi riconosco. Sarebbe forse oratoriamente efficace, per esempio, proclamare che, a fronte di una antropologia angosciata dal rapporto con misteriosi "altri da sé", ce n'è un'altra che riflette sul difficile rapporto con "altri sé". Occorrono argomenti cogenti entro il perimetro della falsificabilità. E occorrono strumenti concettuali adeguati agli intenti, e dunque anche tecnicamente impegnati: ad esempio, una rappresentazione formalizzata delle relazioni di parentela, che consenta di distinguere tra posizioni genetico-procreative universali e comportamenti terminologici variabili da cultura a cultura. Il punto in esame è se il problema del pensiero "altro" coinvolga o meno la distinzione tra procedimenti inferenziali e assunti: bisognerà dunque impiegare mezzi o linguaggi che consentano di individuare o negare quella distinzione, e di farlo in modi controllabili e suscettibili di confutazione. (AA.VV., "Il sapere dell'antropologia. Pensare, comprendere, descrivere l'Altro") -------------------Per quale ragione l'autore accenna alle relazioni parentali e ai calendari preispanici mesoamericani? Sono citati come oggetti di studio adeguati al trattamento informatico

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Scelsi Violeta tra tutte le mie amiche perché la nostra storia era cominciata tanto indietro nel tempo che con lei non servivano mai spiegazioni. Faceva parte della mia infanzia, era quasi una di famiglia. Questo spiegava perché la sua amicizia mi risultava comoda: se facevamo qualcosa insieme, per me era come farlo da sola. E la mia paura del vuoto non mi concedeva tanta privatezza. Allora, quando gli altri cominciarono progressivamente a essere di troppo - fenomeno che andò acuendosi indipendentemente dalla mia volontà -, ebbi paura che, spezzando anche quest'ultimo anello con il mondo, sarei sprofondata senza scampo nella più totale solitudine. (Marcela Serrano, "Antigua, vita mia", Feltrinelli) ------------------Il rapporto tra la narratrice e Violeta può fare a meno: di spiegazioni

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Scelsi Violeta tra tutte le mie amiche perché la nostra storia era cominciata tanto indietro nel tempo che con lei non servivano mai spiegazioni. Faceva parte della mia infanzia, era quasi una di famiglia. Questo spiegava perché la sua amicizia mi risultava comoda: se facevamo qualcosa insieme, per me era come farlo da sola. E la mia paura del vuoto non mi concedeva tanta privatezza. Allora, quando gli altri cominciarono progressivamente a essere di troppo - fenomeno che andò acuendosi indipendentemente dalla mia volontà -, ebbi paura che, spezzando anche quest'ultimo anello con il mondo, sarei sprofondata senza scampo nella più totale solitudine. (Marcela Serrano, "Antigua, vita mia", Feltrinelli) ------------------ Violeta è preziosa per l'autrice perché: è "quasi una di famiglia"

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Scelsi Violeta tra tutte le mie amiche perché la nostra storia era cominciata tanto indietro nel tempo che con lei non servivano mai spiegazioni. Faceva parte della mia infanzia, era quasi una di famiglia. Questo spiegava perché la sua amicizia mi risultava comoda: se facevamo qualcosa insieme, per me era come farlo da sola. E la mia paura del vuoto non mi concedeva tanta privatezza. Allora, quando gli altri cominciarono progressivamente a essere di troppo - fenomeno che andò acuendosi indipendentemente dalla mia volontà -, ebbi paura che, spezzando anche quest'ultimo anello con il mondo, sarei sprofondata senza scampo nella più totale solitudine. (Marcela Serrano, "Antigua, vita mia", Feltrinelli) ------------------La narratrice del brano ha timore: del vuoto

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Scelsi Violeta tra tutte le mie amiche perché la nostra storia era cominciata tanto indietro nel tempo che con lei non servivano mai spiegazioni. Faceva parte della mia infanzia, era quasi una di famiglia. Questo

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 297

spiegava perché la sua amicizia mi risultava comoda: se facevamo qualcosa insieme, per me era come farlo da sola. E la mia paura del vuoto non mi concedeva tanta privatezza. Allora, quando gli altri cominciarono progressivamente a essere di troppo - fenomeno che andò acuendosi indipendentemente dalla mia volontà -, ebbi paura che, spezzando anche quest'ultimo anello con il mondo, sarei sprofondata senza scampo nella più totale solitudine. (Marcela Serrano, "Antigua, vita mia", Feltrinelli) ------------------La paura della solitudine spinge la narratrice del brano a: non spezzare l'ultimo anello con il mondo

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Secondo il Bollettino economico della Banca d'Italia, "il debito delle famiglie, pur continuando a crescere a ritmi elevati, ha rallentato al 10,3% nei dodici mesi terminati nel giugno del 2007?. Numeri alla mano, hanno decelerato sia i mutui per l'acquisto di abitazioni (9,5% sui dodici mesi precedenti, contro 12,6% nel dicembre del 2006), sia il credito al consumo (9,9% contro 13%). Nello scorso giugno il rapporto tra debito e reddito disponibile ha quasi raggiunto il 49%, pressoché il 2% in più rispetto alla fine del 2006. Inoltre, gli oneri sostenuti dalle famiglie per il pagamento degli interessi e restituzione del capitale sono saliti al 7,3% del reddito disponibile nei dodici mesi terminati a giugno, quasi mezzo punto in più rispetto a dicembre 2006. In generale, rallentano i prestiti a breve termine, "soprattutto quelli nei confronti di società finanziarie", mentre quelli a medio e lungo termine "sono aumentati per la domanda di fondi per l'acquisto di abitazioni". I finanziamenti bancari alle famiglie italiane continuano a correre, invece, secondo ABI e Assofin, superando i 353 miliardi di euro a giugno 2007, con un aumento di circa il 9% sullo stesso periodo 2006. Nonostante questo trend di crescita, che risulta comune ai principali Paesi europei a esclusione della Germania, l'Italia registra tuttavia un divario dimensionale con i maggiori concorrenti. Confrontando il rapporto tra le consistenze del credito al consumo e il Pil nel 2006, il Bel Paese segna il 5,8%, contro il 7,5% della Francia, il 9,4% della Spagna, il 9,9% della Germania e il 16,5% del Regno Unito. (Archivio Selexi) ---------------------------------Quale delle seguenti percentuali è ERRATA? Gli oneri sostenuti per pagare gli interessi sono aumentati del 7,3% del reddito nel mese di giugno

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Si dice che "ogni figura racconta una storia", e questa asserzione generale vale per gran parte dell'arte, se si eccettua la "mera" decorazione geometrica. Ma voglio appunto evitare di analizzare la "storia": quell'aspetto dell'opera d'arte che può facilmente essere ridotto in parole (la "mitologia" relativa al soggetto) non è ciò che voglio discutere. Non parlerò neppure dell'inconscia mitologia del simbolismo fallico, se non alla fine. Voglio occuparmi di quale importante informazione psichica si trovi nell'oggetto artistico a prescindere da ciò che esso possa "rappresentare". "Le style est l'home même" ("Lo stile è l'uomo": Buffon). Che cosa è implicito nello stile, nei materiali, nella composizione, nel ritmo, nell'abilità tecnica e così via? È chiaro che questo soggetto comprenderà la decorazione geometrica insieme con gli aspetti compositivi e stilistici delle opere di contenuto più rappresentativo. I leoni di Trafalgar Square sarebbero potuti essere aquile o mastini ed egualmente esprimere gli stessi (o analoghi) messaggi sull'impero e sulle premesse culturali dell'Inghilterra ottocentesca. Eppure, quanto diverso sarebbe potuto essere il loro messaggio se fossero stati fatti di legno! Ma il "fatto" di rappresentare è in sé significativo. I cavalli e i cervi estremamente realistici di Altamira non concernono certo le stesse premesse culturali dei neri contorni assai stilizzati di un periodo successivo. Il "codice" tramite il quale gli oggetti o le persone (o gli enti soprannaturali) percepiti sono trasformati in legno o in colori è una sorgente d'informazione sull'artista e la sua cultura.Sono proprio le regole della trasformazione che m'interessano: non il messaggio, ma il codice. Il mio fine non è strumentale: non voglio, una volta scoperte le regole della trasformazione, impiegarle per "scomporre la trasformazione" o "decodificare" il messaggio. Tradurre l'oggetto artistico in mitologia e poi esaminare quest'ultima sarebbe solo un modo elegante per negare il problema: "Che cos'è l'arte?". La mia indagine, dunque, non è sul significato del messaggio, quanto piuttosto sul significato del codice scelto. (da: G. Bateson, "Verso un'ecologia della mente", Milano, Adelphi, 1977) -----------------------------L'autore è interessato: al codice

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Si dice che "ogni figura racconta una storia", e questa asserzione generale vale per gran parte dell'arte, se si

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 298

eccettua la "mera" decorazione geometrica. Ma voglio appunto evitare di analizzare la "storia": quell'aspetto dell'opera d'arte che può facilmente essere ridotto in parole (la "mitologia" relativa al soggetto) non è ciò che voglio discutere. Non parlerò neppure dell'inconscia mitologia del simbolismo fallico, se non alla fine. Voglio occuparmi di quale importante informazione psichica si trovi nell'oggetto artistico a prescindere da ciò che esso possa "rappresentare". "Le style est l'home même" ("Lo stile è l'uomo": Buffon). Che cosa è implicito nello stile, nei materiali, nella composizione, nel ritmo, nell'abilità tecnica e così via? È chiaro che questo soggetto comprenderà la decorazione geometrica insieme con gli aspetti compositivi e stilistici delle opere di contenuto più rappresentativo. I leoni di Trafalgar Square sarebbero potuti essere aquile o mastini ed egualmente esprimere gli stessi (o analoghi) messaggi sull'impero e sulle premesse culturali dell'Inghilterra ottocentesca. Eppure, quanto diverso sarebbe potuto essere il loro messaggio se fossero stati fatti di legno! Ma il "fatto" di rappresentare è in sé significativo. I cavalli e i cervi estremamente realistici di Altamira non concernono certo le stesse premesse culturali dei neri contorni assai stilizzati di un periodo successivo. Il "codice" tramite il quale gli oggetti o le persone (o gli enti soprannaturali) percepiti sono trasformati in legno o in colori è una sorgente d'informazione sull'artista e la sua cultura.Sono proprio le regole della trasformazione che m'interessano: non il messaggio, ma il codice. Il mio fine non è strumentale: non voglio, una volta scoperte le regole della trasformazione, impiegarle per "scomporre la trasformazione" o "decodificare" il messaggio. Tradurre l'oggetto artistico in mitologia e poi esaminare quest'ultima sarebbe solo un modo elegante per negare il problema: "Che cos'è l'arte?". La mia indagine, dunque, non è sul significato del messaggio, quanto piuttosto sul significato del codice scelto. (da: G. Bateson, "Verso un'ecologia della mente", Milano, Adelphi, 1977) -----------------------------Il problema "Che cos'è l'arte?": sarebbe negato nella traduzione dell'oggetto artistico in mitologia

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Soltanto i giovani hanno momenti del genere. Non dico i più giovani. No. Quando si è molto giovani, a dirla esatta, non vi sono momenti. È privilegio della prima gioventù vivere d'anticipo sul tempo a venire, in un flusso ininterrotto di belle speranze che non conosce soste o attimi di riflessione. Ci si chiude alle spalle il cancelletto dell'infanzia, e si entra in un giardino d'incanti. Persino la penombra brilla di promesse. A ogni svolta il sentiero ha le sue seduzioni. E non perché sia questo un paese inesplorato. Lo sappiamo bene che l'umanità tutta è passata di lì. È piuttosto l'incanto dell'universale esperienza, da cui ci aspettiamo emozioni non ordinarie o personali, qualcosa che sia solo nostro. Si va avanti ritrovando i solchi lasciati dai nostri predecessori, eccitati, divertiti, facendo tutt'un fascio di buona e cattiva sorte - zuccherini e batoste, si può dire - il pittoresco lascito assegnato a tutti, che tante cose riserba a chi ne avrà i meriti, o forse a chi avrà fortuna. Già. Si va avanti. E anche il tempo va, fino a quando innanzi a noi si profila una linea d'ombra, ad avvertirci che bisogna dIre addio anche al paese della gioventù. Questo è il periodo della vita in cui è più facile sopraggiungano i momenti che ho detto. Che momenti? Be', momenti di noia, di stanchezza, d'insoddisfazione. Momenti d'avventatezza. Voglio dire momenti in cui, chi è ancora giovane, si trova a commettere azioni avventate, come ad esempio sposarsi all'improvviso o abbandonare senza un motivo un posto di lavoro. Questa non è la storia di un matrimonio. Non mi andò poi così male. Per quanto avventata, la mia azione fu piuttosto qualcosa come un divorzio, quasi una diserzione. Senz'alcuna ragione comprensibile alla luce del buon senso, abbandonai il posto di lavoro - sbaraccai la mia cuccetta - lasciai una nave di cui il peggio che si poteva dire è che era una nave a vapore, e dunque forse non degna della cieca lealtà che… Ma è inutile adesso voler abbellire ciò che io stesso all'epoca sospettai fosse soltanto un capriccio. Fu in un porto d'Oriente. D'Oriente era la nave, in quanto apparteneva a quel porto. Commerciava tra le scure isole d'un mare azzurro solcato da scogliere, col rosso vessillo mercantile sulla corona di poppa, e sull'albero maestro una bandiera di compagnia, parimenti rossa, ma con orlo verde e bianca mezzaluna al centro. Infatti il suo armatore era un arabo, e per giunta un capo. Da cui il verde orlo della bandiera. Era costui il capo di una grande casata di Arabi degli Stretti, ma a Est del canale di Suez non si trovava suddito più fedele del composito impero britannico. La politica mondiale non lo toccava né punto né poco, godendo egli bensì d'un forte e oscuro potere tra la sua gente. Ma poco a noi importava chi fosse l'armatore di quella nave. Egli aveva dovuto impiegare dei bianchi al suo servizio, per i compiti di navigazione, e molti di questi si erano congedati senza averlo visto manco una volta. Io stesso lo vidi una volta soltanto, del tutto casualmente su un molo: un vecchietto scuro, cieco d'un occhio, con candida casacca e pantofole gialle. Una folla di

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 299

pellegrini malesi, cui aveva concesso favori in forma di cibo o denaro, si lanciava a baciargli la mano. Mi dissero che spandeva le sue elemosine a destra e a manca, fino a coprire quasi tutto l'Arcipelago. Infatti non è forse scritto che "L'uomo caritatevole è amico di Allah"? Ottimo (e pittoresco) armatore con cui si poteva star tranquilli, ottima nave scozzese - perché tale era dalla chiglia in su - ottima imbarcazione, facile da tener pulita, maneggevole sotto ogni aspetto, e salvo per la faccenda della propulsione a vapore, degna d'affetto in modo assoluto, ancora oggi la venero con profondo rispetto per la sua memoria. Quanto al genere di commerci cui era adibita e ai miei compagni, se un mago benefico mi avesse concesso di scegliere una vita e degli uomini di mio gradimento, non avrebbe potuto toccarmi di meglio. E all'improvviso abbandonai tutto questo. L'abbandonai alla maniera di un uccello che, senza logica per noi, se ne va da un comodo ramo. Fu come se, pur senza rendermene conto, avessi udito un sussurro o visto qualcosa. (Joseph Conrad, "La linea d'ombra", Mondadori) ----------------L'episodio a cui si riferisce il brano è una introduzione che si svolge quando il protagonista: è al termine della gioventù

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Soltanto i giovani hanno momenti del genere. Non dico i più giovani. No. Quando si è molto giovani, a dirla esatta, non vi sono momenti. È privilegio della prima gioventù vivere d'anticipo sul tempo a venire, in un flusso ininterrotto di belle speranze che non conosce soste o attimi di riflessione. Ci si chiude alle spalle il cancelletto dell'infanzia, e si entra in un giardino d'incanti. Persino la penombra brilla di promesse. A ogni svolta il sentiero ha le sue seduzioni. E non perché sia questo un paese inesplorato. Lo sappiamo bene che l'umanità tutta è passata di lì. È piuttosto l'incanto dell'universale esperienza, da cui ci aspettiamo emozioni non ordinarie o personali, qualcosa che sia solo nostro. Si va avanti ritrovando i solchi lasciati dai nostri predecessori, eccitati, divertiti, facendo tutt'un fascio di buona e cattiva sorte - zuccherini e batoste, si può dire - il pittoresco lascito assegnato a tutti, che tante cose riserba a chi ne avrà i meriti, o forse a chi avrà fortuna. Già. Si va avanti. E anche il tempo va, fino a quando innanzi a noi si profila una linea d'ombra, ad avvertirci che bisogna dIre addio anche al paese della gioventù. Questo è il periodo della vita in cui è più facile sopraggiungano i momenti che ho detto. Che momenti? Be', momenti di noia, di stanchezza, d'insoddisfazione. Momenti d'avventatezza. Voglio dire momenti in cui, chi è ancora giovane, si trova a commettere azioni avventate, come ad esempio sposarsi all'improvviso o abbandonare senza un motivo un posto di lavoro. Questa non è la storia di un matrimonio. Non mi andò poi così male. Per quanto avventata, la mia azione fu piuttosto qualcosa come un divorzio, quasi una diserzione. Senz'alcuna ragione comprensibile alla luce del buon senso, abbandonai il posto di lavoro - sbaraccai la mia cuccetta - lasciai una nave di cui il peggio che si poteva dire è che era una nave a vapore, e dunque forse non degna della cieca lealtà che… Ma è inutile adesso voler abbellire ciò che io stesso all'epoca sospettai fosse soltanto un capriccio. Fu in un porto d'Oriente. D'Oriente era la nave, in quanto apparteneva a quel porto. Commerciava tra le scure isole d'un mare azzurro solcato da scogliere, col rosso vessillo mercantile sulla corona di poppa, e sull'albero maestro una bandiera di compagnia, parimenti rossa, ma con orlo verde e bianca mezzaluna al centro. Infatti il suo armatore era un arabo, e per giunta un capo. Da cui il verde orlo della bandiera. Era costui il capo di una grande casata di Arabi degli Stretti, ma a Est del canale di Suez non si trovava suddito più fedele del composito impero britannico. La politica mondiale non lo toccava né punto né poco, godendo egli bensì d'un forte e oscuro potere tra la sua gente. Ma poco a noi importava chi fosse l'armatore di quella nave. Egli aveva dovuto impiegare dei bianchi al suo servizio, per i compiti di navigazione, e molti di questi si erano congedati senza averlo visto manco una volta. Io stesso lo vidi una volta soltanto, del tutto casualmente su un molo: un vecchietto scuro, cieco d'un occhio, con candida casacca e pantofole gialle. Una folla di pellegrini malesi, cui aveva concesso favori in forma di cibo o denaro, si lanciava a baciargli la mano. Mi dissero che spandeva le sue elemosine a destra e a manca, fino a coprire quasi tutto l'Arcipelago. Infatti non è forse scritto che "L'uomo caritatevole è amico di Allah"? Ottimo (e pittoresco) armatore con cui si poteva star tranquilli, ottima nave scozzese - perché tale era dalla chiglia in su - ottima imbarcazione, facile da tener pulita, maneggevole sotto ogni aspetto, e salvo per la faccenda della propulsione a vapore, degna d'affetto in modo assoluto, ancora oggi la venero con profondo rispetto per la sua memoria. Quanto al genere di commerci cui era adibita e ai miei compagni, se un mago benefico mi avesse concesso di scegliere una vita e degli uomini di mio gradimento, non avrebbe potuto toccarmi di meglio. E all'improvviso abbandonai tutto questo. L'abbandonai alla maniera di un uccello che, senza

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 300

logica per noi, se ne va da un comodo ramo. Fu come se, pur senza rendermene conto, avessi udito un sussurro o visto qualcosa. (Joseph Conrad, "La linea d'ombra", Mondadori) ----------------In base a quanto riportato nel brano, che cosa NON si può dire dell'armatore? Non vi era suddito dell'Impero britannico più fedele di lui

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Sul sito dell'Fbi la foto di Osama Bin Laden compare ancora con la scritta su sfondo rosso "deceduto"; adesso gli uomini da prendere sono un centinaio, divisi in undici liste: la prima elenca i criminali più pericolosi, l'ultima quelli che hanno commesso reati finanziari. Nelle ore dell'allerta attentati - lunedì il ministro dell'Interno Maroni ha detto che il rischio è alto, martedì il capo della polizia Manganelli ha elevato i livelli di sicurezza, mercoledì il premier Berlusconi ha riconosciuto che "tutti i Paesi democratici temono ritorsioni" - la lista più importante è quella dei terroristi. Il ministro della Giustizia americano Eric Holder ha detto che, con il materiale sequestrato nella casa di Bin Laden ad Abbottabad, gli Stati Uniti aggiorneranno nelle prossime ore la lista dei più ricercati aggiungendo una serie di nomi alle vecchie conoscenze. (Angela Manganaro - Il Sole 24 Ore) -----------------------------I criminali ricercati: appartengono a undici liste e una di queste è per i reati finanziari

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Tutto concentrato sulla negatività assoluta della condizione umana è il Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, in cui il pessimismo di Leopardi si afferma nel suo nucleo più semplice e cristallino, liberato da ogni riferimento a dati storici e a eventi personali. Il canto è affidato a uno dei pastori dell'Asia centrale che, come Leopardi aveva letto in una rivista francese "passano la notte seduti su una pietra a guardare la luna e a improvvisare parole piuttosto tristi su arie che lo sono altrettanto": esso vuole essere così una prova di poesia originaria, prodotta dal colloquio diretto con l'astro lunare, nella solitudine notturna, di una voce non segnata da alcun carattere sociale o storico, espressione di una pura e primitiva essenza "umana". Si susseguono insistenti le domande sul senso dei processi naturali, che chiamano in causa un sapere e un potere ignoti, incommensurabili con la debolezza e l'infelicità dell'uomo, condannato a percorrere un viaggio insensato in un universo indifferente e nemico; ma questo inquieto interrogare è animato anche da un'intensa ricerca di comunicazione con la natura virginea e femminile della luna, con la sua translucida purezza, indifferente ma dolce: c'è come una spinta appassionata a superare la distanza che separa il pastore dall'enigmatico astro, a scoprire un improvviso, affettuoso significato in un universo che tutti i segni rivelano privo di senso. Ma non ci sono risposte, e resiste solo il "tedio", che assale l'uomo anche quando è privo di sofferenze e di desideri, mentre gli animali appaiono sereni nella loro incoscienza: l'ipotesi, appena accennata, che esistano condizioni più felici di quella dell'uomo, è alla fine annullata da quella - più credibile - dell'infelicità universale ("è funesto a chi nasce il dì natale"). (Da: G. Ferroni, "Profilo storico della letteratura italiana") ----------------------------------Secondo quanto descritto nel brano, nel "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia" lo sguardo che Leopardi getta sulla condizione umana è: assolutamente pessimista

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Una giovane numeraria, nella penombra della sua stanza, si frusta ripetutamente con violenza, e nello stesso momento un gruppo di banchieri nei loro eleganti gessati grigi si stringono attorno a una tomba, in una cripta sotterranea, per saldare con la preghiera il loro patto indissolubile. In un'altra parte del mondo, un ragazzo che ha compiuto la stessa scelta di vita stringe attorno alla propria coscia un cilicio di metallo le cui punte gli trafiggono la carne, e nello stesso istante, in una cerimonia con capi di Stato e di governo, ministri e intellettuali, industriali e finanzieri tra i presenti, un discusso sacerdote spagnolo di nome Josemarìa Escrivà de Balaguer viene fatto santo. In queste immagini così forti e contraddittorie sta tutto il mistero di una realtà che, come un miraggio che appare e scompare, si sottrae alla definizione e all'indagine. Un mondo per molti aspetti sotterraneo, quasi una dimensione parallela, che si affianca a quella conosciuta e visibile. L'Opus Dei, infatti, è segreta come "una setta", eppure alla luce del sole; è misteriosa nei suoi rituali, ma dotata persino di un proprio sito Internet entra, attraverso i suoi uomini, nell'attività di banche, industrie, partiti politici, sebbene sia dedita a opere di carità; viene spesso chiamata in causa quando si verificano clamorosi crac finanziari, tuttavia è sempre in sella quando è di

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 301

scena il grande capitale. Ottantacinquemila membri in tutto il mondo. Fondata dal sacerdote spagnolo Escrivà de Balaguer nel 1928 e diventata Prelatura personale nel 1983. Una straordinaria capacità di penetrazione negli ambienti che contano, non solo in Europa. Anche negli Stati Uniti, in America Latina e addirittura in India l'Opera va conquistando spazi importanti nei settori strategici della società: economia, mass media, finanza, industria, politica, ricerca scientifica, organizzazioni internazionali. E attraverso una visione del mondo tecnocratica e conservatrice sta letteralmente rivoluzionando una parte sempre più consistente del mondo cattolico. Il successo avuto in particolare negli ultimi venticinque anni è impressionante. Sostenuta con forza da papa Wojtyla - che ha avuto un ruolo centrale nell'ottenimento da parte dell'Opus Dei della Prelatura personale, lo status giuridico che ne fa una "Chiesa nella Chiesa" - l'Opera ha contribuito in maniera decisiva a esprimere anche il nuovo pontefice, Joseph Ratzinger. (da: F. Pinotti, "Opus Dei segreta", Rizzoli, 2011) --------------------------------L'Opus Dei è: una Prelatura personale

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Una giovane numeraria, nella penombra della sua stanza, si frusta ripetutamente con violenza, e nello stesso momento un gruppo di banchieri nei loro eleganti gessati grigi si stringono attorno a una tomba, in una cripta sotterranea, per saldare con la preghiera il loro patto indissolubile. In un'altra parte del mondo, un ragazzo che ha compiuto la stessa scelta di vita stringe attorno alla propria coscia un cilicio di metallo le cui punte gli trafiggono la carne, e nello stesso istante, in una cerimonia con capi di Stato e di governo, ministri e intellettuali, industriali e finanzieri tra i presenti, un discusso sacerdote spagnolo di nome Josemarìa Escrivà de Balaguer viene fatto santo. In queste immagini così forti e contraddittorie sta tutto il mistero di una realtà che, come un miraggio che appare e scompare, si sottrae alla definizione e all'indagine. Un mondo per molti aspetti sotterraneo, quasi una dimensione parallela, che si affianca a quella conosciuta e visibile. L'Opus Dei, infatti, è segreta come "una setta", eppure alla luce del sole; è misteriosa nei suoi rituali, ma dotata persino di un proprio sito Internet entra, attraverso i suoi uomini, nell'attività di banche, industrie, partiti politici, sebbene sia dedita a opere di carità; viene spesso chiamata in causa quando si verificano clamorosi crac finanziari, tuttavia è sempre in sella quando è di scena il grande capitale. Ottantacinquemila membri in tutto il mondo. Fondata dal sacerdote spagnolo Escrivà de Balaguer nel 1928 e diventata Prelatura personale nel 1983. Una straordinaria capacità di penetrazione negli ambienti che contano, non solo in Europa. Anche negli Stati Uniti, in America Latina e addirittura in India l'Opera va conquistando spazi importanti nei settori strategici della società: economia, mass media, finanza, industria, politica, ricerca scientifica, organizzazioni internazionali. E attraverso una visione del mondo tecnocratica e conservatrice sta letteralmente rivoluzionando una parte sempre più consistente del mondo cattolico. Il successo avuto in particolare negli ultimi venticinque anni è impressionante. Sostenuta con forza da papa Wojtyla - che ha avuto un ruolo centrale nell'ottenimento da parte dell'Opus Dei della Prelatura personale, lo status giuridico che ne fa una "Chiesa nella Chiesa" - l'Opera ha contribuito in maniera decisiva a esprimere anche il nuovo pontefice, Joseph Ratzinger. (da: F. Pinotti, "Opus Dei segreta", Rizzoli, 2011) --------------------------------Nel primo paragrafo del brano l'autore, descrivendo diverse scene, vuole: sottolineare la natura contrastante e indefinibile dell'Opus Dei e il suo potere

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Una giovane numeraria, nella penombra della sua stanza, si frusta ripetutamente con violenza, e nello stesso momento un gruppo di banchieri nei loro eleganti gessati grigi si stringono attorno a una tomba, in una cripta sotterranea, per saldare con la preghiera il loro patto indissolubile. In un'altra parte del mondo, un ragazzo che ha compiuto la stessa scelta di vita stringe attorno alla propria coscia un cilicio di metallo le cui punte gli trafiggono la carne, e nello stesso istante, in una cerimonia con capi di Stato e di governo, ministri e intellettuali, industriali e finanzieri tra i presenti, un discusso sacerdote spagnolo di nome Josemarìa Escrivà de Balaguer viene fatto santo. In queste immagini così forti e contraddittorie sta tutto il mistero di una realtà che, come un miraggio che appare e scompare, si sottrae alla definizione e all'indagine. Un mondo per molti aspetti sotterraneo, quasi una dimensione parallela, che si affianca a quella conosciuta e visibile. L'Opus Dei, infatti, è segreta come "una setta", eppure alla luce del sole; è misteriosa nei suoi rituali, ma dotata persino di un proprio sito Internet entra, attraverso i suoi uomini, nell'attività di banche, industrie, partiti politici, sebbene sia dedita a opere di carità; viene spesso

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 302

chiamata in causa quando si verificano clamorosi crac finanziari, tuttavia è sempre in sella quando è di scena il grande capitale. Ottantacinquemila membri in tutto il mondo. Fondata dal sacerdote spagnolo Escrivà de Balaguer nel 1928 e diventata Prelatura personale nel 1983. Una straordinaria capacità di penetrazione negli ambienti che contano, non solo in Europa. Anche negli Stati Uniti, in America Latina e addirittura in India l'Opera va conquistando spazi importanti nei settori strategici della società: economia, mass media, finanza, industria, politica, ricerca scientifica, organizzazioni internazionali. E attraverso una visione del mondo tecnocratica e conservatrice sta letteralmente rivoluzionando una parte sempre più consistente del mondo cattolico. Il successo avuto in particolare negli ultimi venticinque anni è impressionante. Sostenuta con forza da papa Wojtyla - che ha avuto un ruolo centrale nell'ottenimento da parte dell'Opus Dei della Prelatura personale, lo status giuridico che ne fa una "Chiesa nella Chiesa" - l'Opera ha contribuito in maniera decisiva a esprimere anche il nuovo pontefice, Joseph Ratzinger. (da: F. Pinotti, "Opus Dei segreta", Rizzoli, 2011) --------------------------------Con l'espressione "si sottrae alla definizione e all'indagine" l'autore del brano si riferisce: all'Opus Dei nel suo complesso

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Una giovane numeraria, nella penombra della sua stanza, si frusta ripetutamente con violenza, e nello stesso momento un gruppo di banchieri nei loro eleganti gessati grigi si stringono attorno a una tomba, in una cripta sotterranea, per saldare con la preghiera il loro patto indissolubile. In un'altra parte del mondo, un ragazzo che ha compiuto la stessa scelta di vita stringe attorno alla propria coscia un cilicio di metallo le cui punte gli trafiggono la carne, e nello stesso istante, in una cerimonia con capi di Stato e di governo, ministri e intellettuali, industriali e finanzieri tra i presenti, un discusso sacerdote spagnolo di nome Josemarìa Escrivà de Balaguer viene fatto santo. In queste immagini così forti e contraddittorie sta tutto il mistero di una realtà che, come un miraggio che appare e scompare, si sottrae alla definizione e all'indagine. Un mondo per molti aspetti sotterraneo, quasi una dimensione parallela, che si affianca a quella conosciuta e visibile. L'Opus Dei, infatti, è segreta come "una setta", eppure alla luce del sole; è misteriosa nei suoi rituali, ma dotata persino di un proprio sito Internet entra, attraverso i suoi uomini, nell'attività di banche, industrie, partiti politici, sebbene sia dedita a opere di carità; viene spesso chiamata in causa quando si verificano clamorosi crac finanziari, tuttavia è sempre in sella quando è di scena il grande capitale. Ottantacinquemila membri in tutto il mondo. Fondata dal sacerdote spagnolo Escrivà de Balaguer nel 1928 e diventata Prelatura personale nel 1983. Una straordinaria capacità di penetrazione negli ambienti che contano, non solo in Europa. Anche negli Stati Uniti, in America Latina e addirittura in India l'Opera va conquistando spazi importanti nei settori strategici della società: economia, mass media, finanza, industria, politica, ricerca scientifica, organizzazioni internazionali. E attraverso una visione del mondo tecnocratica e conservatrice sta letteralmente rivoluzionando una parte sempre più consistente del mondo cattolico. Il successo avuto in particolare negli ultimi venticinque anni è impressionante. Sostenuta con forza da papa Wojtyla - che ha avuto un ruolo centrale nell'ottenimento da parte dell'Opus Dei della Prelatura personale, lo status giuridico che ne fa una "Chiesa nella Chiesa" - l'Opera ha contribuito in maniera decisiva a esprimere anche il nuovo pontefice, Joseph Ratzinger. (da: F. Pinotti, "Opus Dei segreta", Rizzoli, 2011) --------------------------------Escrivà de Balaguer NON: è stato un intellettuale dedito a opere di bene

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Una giovane numeraria, nella penombra della sua stanza, si frusta ripetutamente con violenza, e nello stesso momento un gruppo di banchieri nei loro eleganti gessati grigi si stringono attorno a una tomba, in una cripta sotterranea, per saldare con la preghiera il loro patto indissolubile. In un'altra parte del mondo, un ragazzo che ha compiuto la stessa scelta di vita stringe attorno alla propria coscia un cilicio di metallo le cui punte gli trafiggono la carne, e nello stesso istante, in una cerimonia con capi di Stato e di governo, ministri e intellettuali, industriali e finanzieri tra i presenti, un discusso sacerdote spagnolo di nome Josemarìa Escrivà de Balaguer viene fatto santo. In queste immagini così forti e contraddittorie sta tutto il mistero di una realtà che, come un miraggio che appare e scompare, si sottrae alla definizione e all'indagine. Un mondo per molti aspetti sotterraneo, quasi una dimensione parallela, che si affianca a quella conosciuta e visibile. L'Opus Dei, infatti, è segreta come "una setta", eppure alla luce del sole; è

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 303

misteriosa nei suoi rituali, ma dotata persino di un proprio sito Internet entra, attraverso i suoi uomini, nell'attività di banche, industrie, partiti politici, sebbene sia dedita a opere di carità; viene spesso chiamata in causa quando si verificano clamorosi crac finanziari, tuttavia è sempre in sella quando è di scena il grande capitale. Ottantacinquemila membri in tutto il mondo. Fondata dal sacerdote spagnolo Escrivà de Balaguer nel 1928 e diventata Prelatura personale nel 1983. Una straordinaria capacità di penetrazione negli ambienti che contano, non solo in Europa. Anche negli Stati Uniti, in America Latina e addirittura in India l'Opera va conquistando spazi importanti nei settori strategici della società: economia, mass media, finanza, industria, politica, ricerca scientifica, organizzazioni internazionali. E attraverso una visione del mondo tecnocratica e conservatrice sta letteralmente rivoluzionando una parte sempre più consistente del mondo cattolico. Il successo avuto in particolare negli ultimi venticinque anni è impressionante. Sostenuta con forza da papa Wojtyla - che ha avuto un ruolo centrale nell'ottenimento da parte dell'Opus Dei della Prelatura personale, lo status giuridico che ne fa una "Chiesa nella Chiesa" - l'Opera ha contribuito in maniera decisiva a esprimere anche il nuovo pontefice, Joseph Ratzinger. (da: F. Pinotti, "Opus Dei segreta", Rizzoli, 2011) --------------------------------Quale delle seguenti affermazioni NON è deducibile dal brano? L'Opera ha un'anima intellettuale e una politica, che è meno visibile

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Uscita esangue e traumatizzata da trent'anni di guerra, la Cambogia cerca oggi di ricostruirsi. I problemi attuali, fra cui spiccano l'estrema povertà e una classe politica troppo abituata a gestire con violenza il potere, restano gravi, ma sembrano poca cosa rispetto alla ferocia omicida dei Khmer Rossi, all'invasione vietnamita, o alla guerra civile che ha diviso il Paese fino all'altro ieri. Il compito di ricostruzione è complesso: la Cambogia si ritrova priva di strutture di base, e sia il corpo legislativo, sia il sistema educativo e sanitario, sia l'economia del Paese rappresentano altrettanti "lavori in corso" che cominciano solo ora a uscire dall'emergenza. Tuttavia, il Paese può contare su uno dei maggiori potenziali turistici dell'intera regione: la costa non è sfigurata dalla speculazione immobiliare, e le città offrono un'atmosfera unica, tra i fasti del passato coloniale e gli eccessi odierni da "ultima frontiera" della legalità, che si mescolano all'architettura tradizionale e al profumo degli onnipresenti gelsomini. E in Cambogia si trova il principale tesoro della regione, racchiuso nel parco archeologico di Angkor, dove furono costruite le città imperiali di epoca Khmer, dal IX al XII secolo. Oggi, quello che rimane dell'impero Khmer (che si estendeva su un'area che comprende il Vietnam, il Laos, la Birmania e la Thailandia attuali) sono 400 chilometri quadrati di giungla, dove si trovano circa 1550 templi fra i più seducenti e spettacolari del pianeta, passati dal 1992 sotto protezione dell'Unesco in quanto patrimonio artistico dell'umanità. I templi vennero costruiti in diverse tappe. Fino al XII secolo i sovrani Khmer, induisti, dedicano le loro opere architettoniche a Shiva e a Vishnu. Nel 790 appare Jayavarman II, il quale, riscattatosi dalla dominazione di Giava, stabilisce la capitale ad Angkor e inizia la santificazione dei luoghi, richiamandosi alla divinità Shiva, la cui protezione è sancita con l'edificazione di un tempio in cima a una montagna. Ma è il successore di Jayavarman II, Indravarman (877-889), che getterà le basi della gloria di Angkor, caratterizzata non solo dai templi, ma anche da un sofisticato sistema idraulico che renderà fertilissima e ricca una zona poco favorita dalle condizioni naturali. Con la costruzione di Angkor Wat, cattedrale vishnuita fatta erigere da Suryavarman II (1113-1145), l'architettura dei re Khmer sviluppa uno stile e un'opulenza mai visti prima. Dominata da cinque torri scolpite, Angkor Wat è interamente ricoperta di bassorilievi che rappresentano eleganti apsara (danzatrici celesti), sinuosi naga (serpenti mitologici) e alcune scene del poema epico indiano Ramayana. Vista dall'alto la cattedrale forma un mandala, una rappresentazione del cosmo per lo sguardo esclusivo degli dei. Dopo le delicate torri di Angkor Wat, il massimo momento di gloria architettonica Khmer arriva con la conversione al buddhismo di Jayavarman VII, che, trascinato dalla sua devozione, costruisce più templi di quanto l'impero possa permettersi: nasce la città murata di Angkor Tom (Angkor la Grande). Larghi viali fiancheggiati da animali mitologici portano al centro, dove si trova il Bayon, uno dei monumenti più belli ed enigmatici di Angkor, caratterizzato dalle 54 "torri dei volti", ognuna decorata con quattro imponenti ritratti dal sorriso dolcissimo e misterioso del Buddha Avalokiteshvara. Così, all'apogeo dello splendore architettonico di Angkor corrisponde il declino militare e la prima invasione delle truppe Cham thailandesi. Dopo una seconda invasione, un secolo dopo, la corte Khmer si sposta verso sud, per stabilirsi poi a Phnom Penh, e fino agli inizi del 1900 il territorio consacrato dai re Khmer è in mano

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 304

thailandese. Durante mezzo millennio il fasto di Angkor resta un ricordo, che si stempera con il passare degli anni. I templi, ricoperti in breve tempo da una giungla fitta, sono meta dei pellegrinaggi dei più devoti, e continuano a essere visitati dai contadini che abitano nella zona e che depositano offerte di fiori, riso e incenso ai piedi delle statue buddhiste. Non di meno dall'epoca del protettorato francese fino a oggi, la storia Khmer e la grandezza artistica di quell'epoca è riscoperta come la base stessa della nazione cambogiana: un passato glorioso tramite il quale credere alle possibilità per il futuro. Oggi le cinque torri di merletti del tempio di Angkor Wat sono divenute il simbolo della Cambogia, riprodotte al centro della bandiera nazionale. (Archivio Selexi) ---------In base a quanto affermato nel brano, Angkor Tom reca l'impronta: del Buddhismo

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Uscita esangue e traumatizzata da trent'anni di guerra, la Cambogia cerca oggi di ricostruirsi. I problemi attuali, fra cui spiccano l'estrema povertà e una classe politica troppo abituata a gestire con violenza il potere, restano gravi, ma sembrano poca cosa rispetto alla ferocia omicida dei Khmer Rossi, all'invasione vietnamita, o alla guerra civile che ha diviso il Paese fino all'altro ieri. Il compito di ricostruzione è complesso: la Cambogia si ritrova priva di strutture di base, e sia il corpo legislativo, sia il sistema educativo e sanitario, sia l'economia del Paese rappresentano altrettanti "lavori in corso" che cominciano solo ora a uscire dall'emergenza. Tuttavia, il Paese può contare su uno dei maggiori potenziali turistici dell'intera regione: la costa non è sfigurata dalla speculazione immobiliare, e le città offrono un'atmosfera unica, tra i fasti del passato coloniale e gli eccessi odierni da "ultima frontiera" della legalità, che si mescolano all'architettura tradizionale e al profumo degli onnipresenti gelsomini. E in Cambogia si trova il principale tesoro della regione, racchiuso nel parco archeologico di Angkor, dove furono costruite le città imperiali di epoca Khmer, dal IX al XII secolo. Oggi, quello che rimane dell'impero Khmer (che si estendeva su un'area che comprende il Vietnam, il Laos, la Birmania e la Thailandia attuali) sono 400 chilometri quadrati di giungla, dove si trovano circa 1550 templi fra i più seducenti e spettacolari del pianeta, passati dal 1992 sotto protezione dell'Unesco in quanto patrimonio artistico dell'umanità. I templi vennero costruiti in diverse tappe. Fino al XII secolo i sovrani Khmer, induisti, dedicano le loro opere architettoniche a Shiva e a Vishnu. Nel 790 appare Jayavarman II, il quale, riscattatosi dalla dominazione di Giava, stabilisce la capitale ad Angkor e inizia la santificazione dei luoghi, richiamandosi alla divinità Shiva, la cui protezione è sancita con l'edificazione di un tempio in cima a una montagna. Ma è il successore di Jayavarman II, Indravarman (877-889), che getterà le basi della gloria di Angkor, caratterizzata non solo dai templi, ma anche da un sofisticato sistema idraulico che renderà fertilissima e ricca una zona poco favorita dalle condizioni naturali. Con la costruzione di Angkor Wat, cattedrale vishnuita fatta erigere da Suryavarman II (1113-1145), l'architettura dei re Khmer sviluppa uno stile e un'opulenza mai visti prima. Dominata da cinque torri scolpite, Angkor Wat è interamente ricoperta di bassorilievi che rappresentano eleganti apsara (danzatrici celesti), sinuosi naga (serpenti mitologici) e alcune scene del poema epico indiano Ramayana. Vista dall'alto la cattedrale forma un mandala, una rappresentazione del cosmo per lo sguardo esclusivo degli dei. Dopo le delicate torri di Angkor Wat, il massimo momento di gloria architettonica Khmer arriva con la conversione al buddhismo di Jayavarman VII, che, trascinato dalla sua devozione, costruisce più templi di quanto l'impero possa permettersi: nasce la città murata di Angkor Tom (Angkor la Grande). Larghi viali fiancheggiati da animali mitologici portano al centro, dove si trova il Bayon, uno dei monumenti più belli ed enigmatici di Angkor, caratterizzato dalle 54 "torri dei volti", ognuna decorata con quattro imponenti ritratti dal sorriso dolcissimo e misterioso del Buddha Avalokiteshvara. Così, all'apogeo dello splendore architettonico di Angkor corrisponde il declino militare e la prima invasione delle truppe Cham thailandesi. Dopo una seconda invasione, un secolo dopo, la corte Khmer si sposta verso sud, per stabilirsi poi a Phnom Penh, e fino agli inizi del 1900 il territorio consacrato dai re Khmer è in mano thailandese. Durante mezzo millennio il fasto di Angkor resta un ricordo, che si stempera con il passare degli anni. I templi, ricoperti in breve tempo da una giungla fitta, sono meta dei pellegrinaggi dei più devoti, e continuano a essere visitati dai contadini che abitano nella zona e che depositano offerte di fiori, riso e incenso ai piedi delle statue buddhiste. Non di meno dall'epoca del protettorato francese fino a oggi, la storia Khmer e la grandezza artistica di quell'epoca è riscoperta come la base stessa della nazione cambogiana: un passato glorioso tramite il quale credere alle possibilità per il futuro. Oggi le

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 305

cinque torri di merletti del tempio di Angkor Wat sono divenute il simbolo della Cambogia, riprodotte al centro della bandiera nazionale. (Archivio Selexi) ---------Dal brano è possibile dedurre che l'impero Khmer raggiunse l'apogeo nel secolo: XII

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Uscita esangue e traumatizzata da trent'anni di guerra, la Cambogia cerca oggi di ricostruirsi. I problemi attuali, fra cui spiccano l'estrema povertà e una classe politica troppo abituata a gestire con violenza il potere, restano gravi, ma sembrano poca cosa rispetto alla ferocia omicida dei Khmer Rossi, all'invasione vietnamita, o alla guerra civile che ha diviso il Paese fino all'altro ieri. Il compito di ricostruzione è complesso: la Cambogia si ritrova priva di strutture di base, e sia il corpo legislativo, sia il sistema educativo e sanitario, sia l'economia del Paese rappresentano altrettanti "lavori in corso" che cominciano solo ora a uscire dall'emergenza. Tuttavia, il Paese può contare su uno dei maggiori potenziali turistici dell'intera regione: la costa non è sfigurata dalla speculazione immobiliare, e le città offrono un'atmosfera unica, tra i fasti del passato coloniale e gli eccessi odierni da "ultima frontiera" della legalità, che si mescolano all'architettura tradizionale e al profumo degli onnipresenti gelsomini. E in Cambogia si trova il principale tesoro della regione, racchiuso nel parco archeologico di Angkor, dove furono costruite le città imperiali di epoca Khmer, dal IX al XII secolo. Oggi, quello che rimane dell'impero Khmer (che si estendeva su un'area che comprende il Vietnam, il Laos, la Birmania e la Thailandia attuali) sono 400 chilometri quadrati di giungla, dove si trovano circa 1550 templi fra i più seducenti e spettacolari del pianeta, passati dal 1992 sotto protezione dell'Unesco in quanto patrimonio artistico dell'umanità. I templi vennero costruiti in diverse tappe. Fino al XII secolo i sovrani Khmer, induisti, dedicano le loro opere architettoniche a Shiva e a Vishnu. Nel 790 appare Jayavarman II, il quale, riscattatosi dalla dominazione di Giava, stabilisce la capitale ad Angkor e inizia la santificazione dei luoghi, richiamandosi alla divinità Shiva, la cui protezione è sancita con l'edificazione di un tempio in cima a una montagna. Ma è il successore di Jayavarman II, Indravarman (877-889), che getterà le basi della gloria di Angkor, caratterizzata non solo dai templi, ma anche da un sofisticato sistema idraulico che renderà fertilissima e ricca una zona poco favorita dalle condizioni naturali. Con la costruzione di Angkor Wat, cattedrale vishnuita fatta erigere da Suryavarman II (1113-1145), l'architettura dei re Khmer sviluppa uno stile e un'opulenza mai visti prima. Dominata da cinque torri scolpite, Angkor Wat è interamente ricoperta di bassorilievi che rappresentano eleganti apsara (danzatrici celesti), sinuosi naga (serpenti mitologici) e alcune scene del poema epico indiano Ramayana. Vista dall'alto la cattedrale forma un mandala, una rappresentazione del cosmo per lo sguardo esclusivo degli dei. Dopo le delicate torri di Angkor Wat, il massimo momento di gloria architettonica Khmer arriva con la conversione al buddhismo di Jayavarman VII, che, trascinato dalla sua devozione, costruisce più templi di quanto l'impero possa permettersi: nasce la città murata di Angkor Tom (Angkor la Grande). Larghi viali fiancheggiati da animali mitologici portano al centro, dove si trova il Bayon, uno dei monumenti più belli ed enigmatici di Angkor, caratterizzato dalle 54 "torri dei volti", ognuna decorata con quattro imponenti ritratti dal sorriso dolcissimo e misterioso del Buddha Avalokiteshvara. Così, all'apogeo dello splendore architettonico di Angkor corrisponde il declino militare e la prima invasione delle truppe Cham thailandesi. Dopo una seconda invasione, un secolo dopo, la corte Khmer si sposta verso sud, per stabilirsi poi a Phnom Penh, e fino agli inizi del 1900 il territorio consacrato dai re Khmer è in mano thailandese. Durante mezzo millennio il fasto di Angkor resta un ricordo, che si stempera con il passare degli anni. I templi, ricoperti in breve tempo da una giungla fitta, sono meta dei pellegrinaggi dei più devoti, e continuano a essere visitati dai contadini che abitano nella zona e che depositano offerte di fiori, riso e incenso ai piedi delle statue buddhiste. Non di meno dall'epoca del protettorato francese fino a oggi, la storia Khmer e la grandezza artistica di quell'epoca è riscoperta come la base stessa della nazione cambogiana: un passato glorioso tramite il quale credere alle possibilità per il futuro. Oggi le cinque torri di merletti del tempio di Angkor Wat sono divenute il simbolo della Cambogia, riprodotte al centro della bandiera nazionale. (Archivio Selexi) ---------Dal brano si deduce che i re Khmer costruivano i templi per motivi prettamente: devozionali

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 306

Vladimir Nabokov nacque il 23 aprile 1899 a San Pietroburgo, al 47 di via Morskaia (attualmente via Herzen), in un ambiente aristocratico liberale e anglofono. Figlio maggiore di una famiglia di cinque ragazzi, Vladimir Nabokov beneficia, con i suoi fratelli e le sue sorelle, di un'educazione trilingue. Questo trilinguismo dell'infanzia sarà determinante per la sua opera di scrittore russo, poi americano. L'autore viaggia al principio del secolo in Europa con i suoi genitori, scopre la passione per i lepidotteri e gli scacchi, la felicità di vivere vicino a una "biblioteca di diecimila opere". Tra il 1911 e il 1917 segue i corsi dell'Istituto Ténichev a San Pietroburgo, e la sua prima opera, una raccolta di poesie stampata in 500 esemplari, comparve a titolo privato nel 1916. La Rivoluzione del 1917 interrompe brutalmente questa infanzia idilliaca. Il padre dell'autore, Vladimir Dimitriévitch Nabokov, eminente giurista e figlio di un anziano ministro della Giustizia, era membro del Partito costituzionale democratico e della prima Duma del 1906 (il primo ed effimero parlamento russo). Oppositore determinato del dispotismo dello zar, aveva conosciuto la prigione nel 1908. Al principio del 1917, fa parte del Governo provvisorio di Kerenski e della nuova Assemblea costituente. La Rivoluzione d'ottobre costringe i Nabokov a rifugiarsi dapprima in Crimea. Il 15 aprile 1919, la famiglia lascia definitivamente la Russia con destinazione Londra. Tra il 1919 e il 1923, Vladimir Nabokov studia letteratura russa e francese a Cambridge (Trinity College). Suo padre, che si è installato a Berlino con il resto della famiglia per dirigere con Hessen il giornale emigrato Roul, è assassinato da fascisti russi nel marzo 1922. È in questo giornale di Berlino, così come nei giornali russi emigrati di Parigi, che Nabokov fa comparire poesie, articoli di critica, traduzioni dal francese o dall'inglese, poi le sue prime novelle ed estratti dei suoi primi romanzi. A partire dal 1923, con la comparsa della sua traduzione russa di Alice nel Paese delle meraviglie, poi dei suoi propri romanzi, in particolare La difesa di Luzin (1930), Camera oscura (1932), La svista (1936) e soprattutto Il dono (1937), Nabokov si impone come il più eccezionale romanziere russo del suo tempo. Residente a Berlino dal 1923 al 1937, l'autore, che ha sposato Vera Evseievna Slonim il 15 aprile 1925, si installa, per fuggire il nazismo, a Parigi all'inizio del 1937, dove alcuni suoi libri sono già stati tradotti in francese. Lo scrivano poliglotta, che firmava le sue opere russe con lo pseudonimo di Sirine, comincia a metamorfizzarsi in uno scrittore in lingua inglese. Dopo aver tradotto, non senza rimaneggiarli, due suoi romanzi russi in inglese, La svista che diviene Disperazione (Londra, 1937) poi Camera oscura ribattezzata Risa nel buio (New York, 1938), Nabokov scrive a Parigi nel 1938 il suo primo romanzo in lingua inglese, La vera vita di Sebastian Knight, che comparirà solo nel 1941, cioè un anno dopo il suo arrivo in America, il 28 maggio 1940. Tutta l'opera di Nabokov sarà ormai scritta in inglese. Nominato professore alla Stanford University nel 1941, accetta successivamente un posto di entomologo al Museo di zoologia comparata di Harvard, tenendo tuttavia lezioni di letteratura al Wellesley College. L'amicizia e il sostegno di Edmund Wilson e di Mary McCarthy, poi dei responsabili del New Yorker, gli permettono di acquisire un ascolto che non aveva mai sperato. Nominato professore di letteratura alla Cornell University nel 1948, tiene lezioni sui grandi maestri europei del romanzo fino al 1959, un anno dopo il successo dello scandalo di Lolita (pubblicato prima in inglese a Parigi, da Olympia Press, nel 1955), che gli permette di vivere grazie alla sua penna e fa scoprire un'opera immensa. (Archivio Selexi) -------------------------Quale delle seguenti affermazioni circa Vladimir Nabokov è da ritenersi corretta, alla luce di quanto scritto nel brano? Alcune sue opere andarono incontro a una revisione successiva alla prima stesura

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Vladimir Nabokov nacque il 23 aprile 1899 a San Pietroburgo, al 47 di via Morskaia (attualmente via Herzen), in un ambiente aristocratico liberale e anglofono. Figlio maggiore di una famiglia di cinque ragazzi, Vladimir Nabokov beneficia, con i suoi fratelli e le sue sorelle, di un'educazione trilingue. Questo trilinguismo dell'infanzia sarà determinante per la sua opera di scrittore russo, poi americano. L'autore viaggia al principio del secolo in Europa con i suoi genitori, scopre la passione per i lepidotteri e gli scacchi, la felicità di vivere vicino a una "biblioteca di diecimila opere". Tra il 1911 e il 1917 segue i corsi dell'Istituto Ténichev a San Pietroburgo, e la sua prima opera, una raccolta di poesie stampata in 500 esemplari, comparve a titolo privato nel 1916. La Rivoluzione del 1917 interrompe brutalmente questa infanzia idilliaca. Il padre dell'autore, Vladimir Dimitriévitch Nabokov, eminente giurista e figlio di un anziano ministro della Giustizia, era membro del Partito costituzionale democratico e della prima Duma del 1906 (il primo ed effimero parlamento russo). Oppositore determinato del dispotismo dello zar, aveva conosciuto la prigione nel 1908. Al principio del 1917, fa parte del Governo provvisorio di Kerenski e della nuova Assemblea costituente. La Rivoluzione d'ottobre costringe i Nabokov a rifugiarsi dapprima

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 307

in Crimea. Il 15 aprile 1919, la famiglia lascia definitivamente la Russia con destinazione Londra. Tra il 1919 e il 1923, Vladimir Nabokov studia letteratura russa e francese a Cambridge (Trinity College). Suo padre, che si è installato a Berlino con il resto della famiglia per dirigere con Hessen il giornale emigrato Roul, è assassinato da fascisti russi nel marzo 1922. È in questo giornale di Berlino, così come nei giornali russi emigrati di Parigi, che Nabokov fa comparire poesie, articoli di critica, traduzioni dal francese o dall'inglese, poi le sue prime novelle ed estratti dei suoi primi romanzi. A partire dal 1923, con la comparsa della sua traduzione russa di Alice nel Paese delle meraviglie, poi dei suoi propri romanzi, in particolare La difesa di Luzin (1930), Camera oscura (1932), La svista (1936) e soprattutto Il dono (1937), Nabokov si impone come il più eccezionale romanziere russo del suo tempo. Residente a Berlino dal 1923 al 1937, l'autore, che ha sposato Vera Evseievna Slonim il 15 aprile 1925, si installa, per fuggire il nazismo, a Parigi all'inizio del 1937, dove alcuni suoi libri sono già stati tradotti in francese. Lo scrivano poliglotta, che firmava le sue opere russe con lo pseudonimo di Sirine, comincia a metamorfizzarsi in uno scrittore in lingua inglese. Dopo aver tradotto, non senza rimaneggiarli, due suoi romanzi russi in inglese, La svista che diviene Disperazione (Londra, 1937) poi Camera oscura ribattezzata Risa nel buio (New York, 1938), Nabokov scrive a Parigi nel 1938 il suo primo romanzo in lingua inglese, La vera vita di Sebastian Knight, che comparirà solo nel 1941, cioè un anno dopo il suo arrivo in America, il 28 maggio 1940. Tutta l'opera di Nabokov sarà ormai scritta in inglese. Nominato professore alla Stanford University nel 1941, accetta successivamente un posto di entomologo al Museo di zoologia comparata di Harvard, tenendo tuttavia lezioni di letteratura al Wellesley College. L'amicizia e il sostegno di Edmund Wilson e di Mary McCarthy, poi dei responsabili del New Yorker, gli permettono di acquisire un ascolto che non aveva mai sperato. Nominato professore di letteratura alla Cornell University nel 1948, tiene lezioni sui grandi maestri europei del romanzo fino al 1959, un anno dopo il successo dello scandalo di Lolita (pubblicato prima in inglese a Parigi, da Olympia Press, nel 1955), che gli permette di vivere grazie alla sua penna e fa scoprire un'opera immensa. (Archivio Selexi) -------------------------Il padre del padre di Nabokov: fu ministro

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Vladimir Nabokov nacque il 23 aprile 1899 a San Pietroburgo, al 47 di via Morskaia (attualmente via Herzen), in un ambiente aristocratico liberale e anglofono. Figlio maggiore di una famiglia di cinque ragazzi, Vladimir Nabokov beneficia, con i suoi fratelli e le sue sorelle, di un'educazione trilingue. Questo trilinguismo dell'infanzia sarà determinante per la sua opera di scrittore russo, poi americano. L'autore viaggia al principio del secolo in Europa con i suoi genitori, scopre la passione per i lepidotteri e gli scacchi, la felicità di vivere vicino a una "biblioteca di diecimila opere". Tra il 1911 e il 1917 segue i corsi dell'Istituto Ténichev a San Pietroburgo, e la sua prima opera, una raccolta di poesie stampata in 500 esemplari, comparve a titolo privato nel 1916. La Rivoluzione del 1917 interrompe brutalmente questa infanzia idilliaca. Il padre dell'autore, Vladimir Dimitriévitch Nabokov, eminente giurista e figlio di un anziano ministro della Giustizia, era membro del Partito costituzionale democratico e della prima Duma del 1906 (il primo ed effimero parlamento russo). Oppositore determinato del dispotismo dello zar, aveva conosciuto la prigione nel 1908. Al principio del 1917, fa parte del Governo provvisorio di Kerenski e della nuova Assemblea costituente. La Rivoluzione d'ottobre costringe i Nabokov a rifugiarsi dapprima in Crimea. Il 15 aprile 1919, la famiglia lascia definitivamente la Russia con destinazione Londra. Tra il 1919 e il 1923, Vladimir Nabokov studia letteratura russa e francese a Cambridge (Trinity College). Suo padre, che si è installato a Berlino con il resto della famiglia per dirigere con Hessen il giornale emigrato Roul, è assassinato da fascisti russi nel marzo 1922. È in questo giornale di Berlino, così come nei giornali russi emigrati di Parigi, che Nabokov fa comparire poesie, articoli di critica, traduzioni dal francese o dall'inglese, poi le sue prime novelle ed estratti dei suoi primi romanzi. A partire dal 1923, con la comparsa della sua traduzione russa di Alice nel Paese delle meraviglie, poi dei suoi propri romanzi, in particolare La difesa di Luzin (1930), Camera oscura (1932), La svista (1936) e soprattutto Il dono (1937), Nabokov si impone come il più eccezionale romanziere russo del suo tempo. Residente a Berlino dal 1923 al 1937, l'autore, che ha sposato Vera Evseievna Slonim il 15 aprile 1925, si installa, per fuggire il nazismo, a Parigi all'inizio del 1937, dove alcuni suoi libri sono già stati tradotti in francese. Lo scrivano poliglotta, che firmava le sue opere russe con lo pseudonimo di Sirine, comincia a metamorfizzarsi in uno scrittore in lingua inglese. Dopo aver tradotto, non senza rimaneggiarli, due suoi romanzi russi in inglese, La svista che diviene Disperazione (Londra, 1937) poi Camera oscura ribattezzata Risa nel buio (New York, 1938),

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 308

Nabokov scrive a Parigi nel 1938 il suo primo romanzo in lingua inglese, La vera vita di Sebastian Knight, che comparirà solo nel 1941, cioè un anno dopo il suo arrivo in America, il 28 maggio 1940. Tutta l'opera di Nabokov sarà ormai scritta in inglese. Nominato professore alla Stanford University nel 1941, accetta successivamente un posto di entomologo al Museo di zoologia comparata di Harvard, tenendo tuttavia lezioni di letteratura al Wellesley College. L'amicizia e il sostegno di Edmund Wilson e di Mary McCarthy, poi dei responsabili del New Yorker, gli permettono di acquisire un ascolto che non aveva mai sperato. Nominato professore di letteratura alla Cornell University nel 1948, tiene lezioni sui grandi maestri europei del romanzo fino al 1959, un anno dopo il successo dello scandalo di Lolita (pubblicato prima in inglese a Parigi, da Olympia Press, nel 1955), che gli permette di vivere grazie alla sua penna e fa scoprire un'opera immensa. (Archivio Selexi) -------------------------Quale delle seguenti affermazioni NON è concorde con il brano? Nel 1934 Nabokov era sposato, aveva scritto "Disperazione" e risiedeva a Berlino

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.[1] Internet ha permesso al Prodotto Interno Lordo (Pil) delle principali 13 economie mondiali di crescere del 10% in 15 anni e del 21% negli ultimi cinque. È il risultato a cui giunge un rapporto di McKinsey Global Institute. La rivoluzione Internet, inoltre, ha sì fatto perdere 500 mila posti di lavoro, ma ne ha creati 1,2 milioni, negli ultimi 15 anni, facendo aumentare il reddito pro capite di 500 dollari. [2] Altri studi in passato hanno confermato l'impatto benefico di Internet sull'economia (della Commissione europea, dell'Onu e della Banca mondiale, tra gli altri), ma le stime di McKinsey fanno un passo in più: parlano di rivoluzione che cambia i paradigmi dell'industria, facendola entrare in una nuova era. Un po' come hanno fatto i primi strumenti meccanici nell'800. È preoccupante per questo motivo il ritardo dell'Italia, che sconta anche la quasi totale mancanza di investimenti e attenzione da parte del governo per l'economia digitale. Solo pochi giorni fa il numero di utenti Internet nostrani ha raggiunto la quota del 50% sulla popolazione. Contro il 70-80% nelle altre principali economie. (da: "Web fa rima con PIL" di Alessandro Longo, in "L'espresso") -------------------------Secondo quanto riportato nel brano, l'Italia: ha un numero di utenti Internet inferiore alle altre principali economie

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.La scienza ha oramai assunto un ruolo di prima importanza nella nostra cultura. Di giorno in giorno essa muta radicalmente le forme stesse della nostra esistenza immediata, il nostro modo di essere nel tempo e nello spazio, i nostri rapporti sociali e persino molti aspetti dei nostri più intimi e gelosi rapporti personali, la nostra etica sessuale e familiare. Naturalmente così, che ce ne avvediamo o no, finisce con il mutare profondamente anche il nostro quadro della vita e del mondo. Questo fatto è oramai divenuto pacifico e di dominio pubblico in altre contrade del mondo, in America come in Russia. Nella vecchia Europa il suo riconoscimento trova ancora forti ostacoli nella tradizione prevalentemente retorica o teologica che presiede alla formazione dell'uomo colto: ciononostante, oramai, una tale convinzione sta conquistando anche il nostro ambiente più conservatore. Naturalmente, questo implica in sé l'importanza - specialmente per noi europei, uomini che abbiamo sulle spalle qualche millennio di tradizione e che difficilmente riusciamo a pensare o ad agire senza coscienza dei nostri rapporti, positivi o negativi, con il passato - implica in sé, dico, l'importanza della conoscenza e dello studio della storia della scienza, in quanto tale storia è quasi l'autocoscienza del nostro essere europei, del nostro essere quegli uomini di cui la scienza è oggi la produzione spirituale più importante. Ma una storia propriamente della scienza non si può fare, poiché la scienza in sé non si riconosce una storia, tutt'al più una cronaca. La scienza conosce solo il vero, il falso e il probabile, il verificato e il confermato: aspetto sconcertante, per un uomo di cultura storica, delle "storie delle scienze" fatte da scienziati, ridotte a biografie di uomini più o meno illustri e a cronache delle scoperte e degli errori, fuori di ogni autentica prospettiva storica. Quello invece di cui si può fare una storia è il pensiero scientifico: si può fare una storia delle prospettive, delle categorie, degli scopi e dei metodi delle scienze, del loro divenire in una con il divenire dell'umanità in seno alla quale, secondo esigenze e situazioni certamente diverse, concretamente si è fatto il sapere scientifico. Insomma, il pensiero scientifico è il quadro di scopi e regole e valori di verità entro cui sorgono e dal quale traggono significato concreto le singole ricerche scientifiche: una storia fatta fuori di tale quadro si frantuma in sporadiche ricerche che sono prive di significato o, peggio, alle quali si rischia di conferire (come avviene con le troppo confidenti traduzioni degli enunciati del passato in enunciati

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 309

moderni) significati arbitrari. Solo di questo quadro si può fare la storia. E l'opera che presentiamo al pubblico vuole essere, appunto, non una storia delle scienze, bensì una storia del pensiero scientifico. Una migliore delimitazione di questo concetto si troverà nel corso dell'opera, in particolare nei primi paragrafi del primo capitolo della parte prima. Qui vorrei solo spiegare quella che potrà apparire una singolarità della mia trattazione: che la storia del pensiero scientifico è divisa in "scienza antica" e "scienza moderna", con una netta soppressione della "scienza medievale". Anche di ciò, la migliore giustificazione si ritroverà nella lettura dell'opera. Preliminarmente posso dire che, qualunque sia la valutazione che si possa dare dell'originalità del pensiero medievale in altri campi, comunque il Medioevo non ha avuto un pensiero scientifico: quel tanto che vi si trova o è ancora pensiero antico o già preannuncia la scienza moderna - è ancora pensiero scientifico antico finché resta scienza retorica e teologica, non ancora liberata dal compromesso filosofico; è già pensiero scientifico moderno quando (con la tarda Scolastica) e nella misura in cui diviene probabilismo e sperimentalismo, sganciandosi dalla retorica e dalla teologia e abbandonando la nozione filosofica di "verità". (Archivio Selexi) ----------------------Considerando le informazioni contenute nel brano, quale potrebbe essere l'opinione dell'autore circa il ruolo e le conseguenze dello sviluppo scientifico? L'autore auspica e prefigura il progressivo prevalere dell'atteggiamento scientifico sulle attività della creatività umana

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.La scienza ha oramai assunto un ruolo di prima importanza nella nostra cultura. Di giorno in giorno essa muta radicalmente le forme stesse della nostra esistenza immediata, il nostro modo di essere nel tempo e nello spazio, i nostri rapporti sociali e persino molti aspetti dei nostri più intimi e gelosi rapporti personali, la nostra etica sessuale e familiare. Naturalmente così, che ce ne avvediamo o no, finisce con il mutare profondamente anche il nostro quadro della vita e del mondo. Questo fatto è oramai divenuto pacifico e di dominio pubblico in altre contrade del mondo, in America come in Russia. Nella vecchia Europa il suo riconoscimento trova ancora forti ostacoli nella tradizione prevalentemente retorica o teologica che presiede alla formazione dell'uomo colto: ciononostante, oramai, una tale convinzione sta conquistando anche il nostro ambiente più conservatore. Naturalmente, questo implica in sé l'importanza - specialmente per noi europei, uomini che abbiamo sulle spalle qualche millennio di tradizione e che difficilmente riusciamo a pensare o ad agire senza coscienza dei nostri rapporti, positivi o negativi, con il passato - implica in sé, dico, l'importanza della conoscenza e dello studio della storia della scienza, in quanto tale storia è quasi l'autocoscienza del nostro essere europei, del nostro essere quegli uomini di cui la scienza è oggi la produzione spirituale più importante. Ma una storia propriamente della scienza non si può fare, poiché la scienza in sé non si riconosce una storia, tutt'al più una cronaca. La scienza conosce solo il vero, il falso e il probabile, il verificato e il confermato: aspetto sconcertante, per un uomo di cultura storica, delle "storie delle scienze" fatte da scienziati, ridotte a biografie di uomini più o meno illustri e a cronache delle scoperte e degli errori, fuori di ogni autentica prospettiva storica. Quello invece di cui si può fare una storia è il pensiero scientifico: si può fare una storia delle prospettive, delle categorie, degli scopi e dei metodi delle scienze, del loro divenire in una con il divenire dell'umanità in seno alla quale, secondo esigenze e situazioni certamente diverse, concretamente si è fatto il sapere scientifico. Insomma, il pensiero scientifico è il quadro di scopi e regole e valori di verità entro cui sorgono e dal quale traggono significato concreto le singole ricerche scientifiche: una storia fatta fuori di tale quadro si frantuma in sporadiche ricerche che sono prive di significato o, peggio, alle quali si rischia di conferire (come avviene con le troppo confidenti traduzioni degli enunciati del passato in enunciati moderni) significati arbitrari. Solo di questo quadro si può fare la storia. E l'opera che presentiamo al pubblico vuole essere, appunto, non una storia delle scienze, bensì una storia del pensiero scientifico. Una migliore delimitazione di questo concetto si troverà nel corso dell'opera, in particolare nei primi paragrafi del primo capitolo della parte prima. Qui vorrei solo spiegare quella che potrà apparire una singolarità della mia trattazione: che la storia del pensiero scientifico è divisa in "scienza antica" e "scienza moderna", con una netta soppressione della "scienza medievale". Anche di ciò, la migliore giustificazione si ritroverà nella lettura dell'opera. Preliminarmente posso dire che, qualunque sia la valutazione che si possa dare dell'originalità del pensiero medievale in altri campi, comunque il Medioevo non ha avuto un pensiero scientifico: quel tanto che vi si trova o è ancora pensiero antico o già preannuncia la scienza moderna - è ancora pensiero scientifico antico finché resta scienza retorica e

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 310

teologica, non ancora liberata dal compromesso filosofico; è già pensiero scientifico moderno quando (con la tarda Scolastica) e nella misura in cui diviene probabilismo e sperimentalismo, sganciandosi dalla retorica e dalla teologia e abbandonando la nozione filosofica di "verità". (Archivio Selexi) ----------------------Dal brano si può dedurre che l'autore verosimilmente è: uno studioso di storia del pensiero scientifico

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.La scienza ha oramai assunto un ruolo di prima importanza nella nostra cultura. Di giorno in giorno essa muta radicalmente le forme stesse della nostra esistenza immediata, il nostro modo di essere nel tempo e nello spazio, i nostri rapporti sociali e persino molti aspetti dei nostri più intimi e gelosi rapporti personali, la nostra etica sessuale e familiare. Naturalmente così, che ce ne avvediamo o no, finisce con il mutare profondamente anche il nostro quadro della vita e del mondo. Questo fatto è oramai divenuto pacifico e di dominio pubblico in altre contrade del mondo, in America come in Russia. Nella vecchia Europa il suo riconoscimento trova ancora forti ostacoli nella tradizione prevalentemente retorica o teologica che presiede alla formazione dell'uomo colto: ciononostante, oramai, una tale convinzione sta conquistando anche il nostro ambiente più conservatore. Naturalmente, questo implica in sé l'importanza - specialmente per noi europei, uomini che abbiamo sulle spalle qualche millennio di tradizione e che difficilmente riusciamo a pensare o ad agire senza coscienza dei nostri rapporti, positivi o negativi, con il passato - implica in sé, dico, l'importanza della conoscenza e dello studio della storia della scienza, in quanto tale storia è quasi l'autocoscienza del nostro essere europei, del nostro essere quegli uomini di cui la scienza è oggi la produzione spirituale più importante. Ma una storia propriamente della scienza non si può fare, poiché la scienza in sé non si riconosce una storia, tutt'al più una cronaca. La scienza conosce solo il vero, il falso e il probabile, il verificato e il confermato: aspetto sconcertante, per un uomo di cultura storica, delle "storie delle scienze" fatte da scienziati, ridotte a biografie di uomini più o meno illustri e a cronache delle scoperte e degli errori, fuori di ogni autentica prospettiva storica. Quello invece di cui si può fare una storia è il pensiero scientifico: si può fare una storia delle prospettive, delle categorie, degli scopi e dei metodi delle scienze, del loro divenire in una con il divenire dell'umanità in seno alla quale, secondo esigenze e situazioni certamente diverse, concretamente si è fatto il sapere scientifico. Insomma, il pensiero scientifico è il quadro di scopi e regole e valori di verità entro cui sorgono e dal quale traggono significato concreto le singole ricerche scientifiche: una storia fatta fuori di tale quadro si frantuma in sporadiche ricerche che sono prive di significato o, peggio, alle quali si rischia di conferire (come avviene con le troppo confidenti traduzioni degli enunciati del passato in enunciati moderni) significati arbitrari. Solo di questo quadro si può fare la storia. E l'opera che presentiamo al pubblico vuole essere, appunto, non una storia delle scienze, bensì una storia del pensiero scientifico. Una migliore delimitazione di questo concetto si troverà nel corso dell'opera, in particolare nei primi paragrafi del primo capitolo della parte prima. Qui vorrei solo spiegare quella che potrà apparire una singolarità della mia trattazione: che la storia del pensiero scientifico è divisa in "scienza antica" e "scienza moderna", con una netta soppressione della "scienza medievale". Anche di ciò, la migliore giustificazione si ritroverà nella lettura dell'opera. Preliminarmente posso dire che, qualunque sia la valutazione che si possa dare dell'originalità del pensiero medievale in altri campi, comunque il Medioevo non ha avuto un pensiero scientifico: quel tanto che vi si trova o è ancora pensiero antico o già preannuncia la scienza moderna - è ancora pensiero scientifico antico finché resta scienza retorica e teologica, non ancora liberata dal compromesso filosofico; è già pensiero scientifico moderno quando (con la tarda Scolastica) e nella misura in cui diviene probabilismo e sperimentalismo, sganciandosi dalla retorica e dalla teologia e abbandonando la nozione filosofica di "verità". (Archivio Selexi) ----------------------Quale affermazione, tra le seguenti, NON trova giustificazione nel testo del brano? La storia della scienza si divide sempre e comunque in "antica", "medievale" e "moderna"

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.Senza togliere la mano dalla manopola sinistra vedo dal mio orologio che sono le otto e mezza. Il vento, anche a cento all'ora, è caldo e umido. Chissà come sarà nel pomeriggio, se già alle otto e mezza c'è tanta afa. Nel vento ci sono gli odori pungenti degli acquitrini ai margini della strada. Ci troviamo nella zona delle Pianure Centrali, piena di pantani, ideali per la caccia alle anitre; veniamo da Minneapolis e andiamo a nord-ovest, verso i due Dakota. Questa è una vecchia strada di cemento a due

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 311

corsie dove non c'è molto traffico, perché parecchi anni fa ne è stata costruita un'altra, parallela, a quattro corsie. Quando passiamo accanto a un acquitrino l'aria si fa all'improvviso più fresca; poi, appena oltre, si riscalda bruscamente. Sono felice di ripercorrere questa regione. È un posto che non è un posto, senza nulla che lo renda famoso, ed è proprio questo il suo fascino. Lungo le vecchie strade, così, la tensione scompare. Corriamo sobbalzando sul cemento eroso tra tife e distese di pascoli, poi ancora tife ed erbe palustri. Qua e là c'è uno specchio d'acqua, e ai margini delle tife, guardando bene, si vedono le anitre selvatiche. E le tartarughe… C'è un merlo. (Da: "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" di Robert M. Pirsig, Adelphi, Milano) --------------------------------Quale dei seguenti termini può essere sostituito a "pungenti" (secondo capoverso)? Forti

L'embargo economico imposto dagli Stati Uniti contro Cuba è in vigore dal: 1962

L'epoca della sinistra storica si inquadra tra: 1876 e 1896

L'equazione (x + 2)^(1|2) + 2 = 0 è vera per: nessun valore di x

L'equazione 1 - sen(x) - x² = 0: ha due soluzioni reali

L'equazione 2 sen(x) - 1 = 0 per 0 <minore o uguale> x < 2pigreco: ha esattamente due soluzioni

L'equazione 2 senx - 1 = 0 per 0 <minore o uguale> x < 2pigreco ha: solo due soluzioni

L'equazione 4(x - 1) = 2x - 6 è verificata per: x = -1

L'equazione 5x + 28 = 9x ammette come soluzione: x = 7

L'equazione 6x + 5 = 7x ammette come soluzione: x = 5

L'equazione ax = b ammette una sola soluzione in x per: a <diverso> 0 e b = 0

L'equazione ax = b ha infinite soluzioni per x se: a = 0 e b = 0

L'equazione ax = b ha una sola soluzione per: a, b <diverso> 0

L'equazione ax = b non ha soluzioni per: a = 0 e b <diverso> 0

L'equazione biquadratica x^4 + 3x² - 1 = 0: ammette 2 radici reali e distinte

L'equazione cos x = 2 ha per soluzione: l'equazione non ha soluzioni

L'equazione cosx = -(sqr2)|2, nell'intervallo [0, 2pigreco], è soddisfatta per: x = (3|4)pigreco, x = (5|4)pigreco

L'equazione cosx = 2: non ha soluzioni

L'equazione cotg(x) = sqr(3) ha per soluzioni: x = pigreco|6 + kpigreco con k variabile in Z

L'equazione di secondo grado x² + 1 = 0 nell'insieme dei numeri reali: non è mai vera

L'equazione esponenziale 4^x + 2^(x + 1) - 3 = 0: ammette 1 sola soluzione reale

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 312

L'equazione mx - q = 0 con m <diverso> 0 e q = 0 è un'equazione: con una sola soluzione per x

L'equazione mx = q con m = 0 e q = 0: ha infinite soluzioni per x

L'equazione mx = q con m = 0 e q = 9 è un'equazione: senza soluzioni in x

L'equazione sen x = -1: ammette come soluzione x = 270°

L'equazione sen(x) = -1: ammette come soluzione x = 270°

L'equazione sen(x²) + sen(x) + 1 = 0: ha infinite soluzioni

L'equazione sin x² + sin x + 1 = 0: non ammette soluzioni reali

L'equazione tan(x) = -1 ammette soluzione per: x = -45°

L'equazione tg(x) = - sqr(3) ha per soluzioni: x = 2pigreco|3 + kpigreco, con k variabile in Z

L'equazione tg(x) = -1 ammette soluzione per: x = -45°

L'equazione tg(x) = -sqr 3|3 ha per soluzioni: x = 5pigreco|6 + kpigreco con k variabile in Z

L'equazione trigonometrica 2cos² (x) - cosx = 0 è verificata, nell'intervallo 0 <minore o uguale> x < 2pigreco, per: x = pigreco|3; pigreco|2; 3pigreco|2; 5pigreco|3

L'equazione trigonometrica sen x - cos x = 0 ha per soluzioni i seguenti valori di x: pigreco|4 + kpigreco, con k appartenente a Z

L'equazione trigonometrica sen(x) = 4 è verificata per valori dell'angolo: nessuna delle altre risposte è corretta

L'equazione trinomia x^6 + 7x³ - 8 = 0 ammette: 2 soluzioni reali discordi in segno

L'equazione x^4 + cos(x) + 1 = 0: non ha soluzioni reali

L'equazione x^6 + 3x³ - 40 = 0 ammette: 2 radici reali e distinte

L'equazione x² - cos(x) - 1 = 0: ha due soluzioni reali

L'equazione x² - cos(x) + 1 = 0: ha due soluzioni reali e coincidenti

L'equazione x² - sen(x) - 1 = 0: ha due soluzioni

L'equazione x² - sen(x) + 2 = 0: non ha soluzioni reali

L'esplosione di un aereo DC9 nel cielo di Ustica avvenne nel: 1980

L'espressione "New Deal" fa riferimento: alla politica economica di Franklin Delano Roosevelt

L'espressione (2a² - 3a + 2) (a - 3) è uguale a: 2a³ - 9a² + 11a - 6

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 313

L'espressione (3|4)tan(60°) + (1|12)sen(30°) + (1|6)cos(180°) è pari a: [6sqr(3) - 1] | 8

L'espressione (a + b - c)² è uguale a: a² + b² + c² + 2ab - 2ac - 2bc

L'espressione -(x + 3)² assume valore negativo per: x diverso da -3

L'espressione 2 sen(405°) + 3cot(300°) - cos(210°) + tan(240°) è equivalente a: sqr(2) + sqr(3)|2

L'espressione 25^(- 1|2) è uguale a: 0,2

L'espressione 2cos(135°) - sen(150°) + 4tg(225°) - 3cos(660°) è equivalente a: 2 - sqr2

L'espressione 2sen(420°) - [tg(225°)] | 2 + cos(300°) - cotg(150°) è equivalente a: 2sqr3

L'espressione 3^9 · 3³ è uguale a: 3^12

L'espressione a | (a - 1) = 0: è vera per a = 0

L'espressione cos(300°) - 2sen(120°) + 3cotg(240°) - 2tg(480°) è equivalente a: 2sqr3 + 1|2

L'espressione cos(3a) è uguale a: 4cos³(a) - 3cos(a)

L'espressione cos(420°) - 2 sen(225°) + [tg(315°)] | 2 - [tg(120°)] | 3 è equivalente a: sqr(3)|3 + sqr(2)

L'espressione cos(90° + x) è uguale a: -sen(x)

L'espressione cos(a)cos(b) - sen(a)sen(b) equivale a: cos(a + b)

L'espressione cos(a)cos(b) + sen(a)sen(b) equivale a: cos(a - b)

L'espressione industrial design si riferisce alla progettazione intesa a dare forma d'arte a oggetti di produzione industriale. L'industrial design tende a considerarsi un ambito di ricerca autonoma e non solo una funzione di marketing. Le origini del disegno industriale risalgono all'inizio dell'Ottocento, ma furono tuttavia alcuni protagonisti del movimento inglese Arts and Crafts i primi a riconoscere le possibilità artistiche della produzione di serie. L'industrial design, espressione con cui si indica la progettazione che vuole dare forma d'arte a oggetti prodotti industrialmente, nasce all'inizio dell'Ottocento, anche se i primi a ravvisare le possibilità artistiche della produzione di serie furono alcuni protagonisti del movimento Arts and Crafts. Oggi, il disegno industriale si considera un ambito di ricerca autonoma e non solo una funzione di marketing.

L'espressione k^(a - b) è uguale a: k^a | k^b

L'espressione k^(a + b) è uguale a: k^a k^b

L'espressione Log (1|100), con base del logaritmo uguale a 10, è uguale a: -2

L'espressione sen beta cos² beta + sen³ beta è riducibile a: sen beta

L'espressione sen(240°) + 3tan(390°) - cot(225°) + 2sen(150°) è pari a: sqr(3)|2

L'espressione sen(240°) + 3tg(390°) - cotg(225°) + 2sen(150°) è equivalente a:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 314

sqr(3)|2

L'espressione sen(30°) + cos(180°) vale: -1|2

L'espressione sen(3a) è uguale a: 3sen(a) - 4sen3(a)

L'espressione sen(a) cos(b) è uguale a: 1|2 [sen(a + b) + sen(a - b)]

L'espressione sen(a) è uguale a: 2sen(a|2)cos(a|2)

L'espressione tan(135°) + cotan(315°) vale: -2

L'espressione tan(225°) + cotan(135°) vale: 0

L'espressione tan(45°) + cotan(225°) equivale a: 2

L'espressione tan(45°) + cotan(45°) vale: 2

L'espressione tg(a - b) è uguale al: al rapporto tra [tg(a) - tg(b)] e [1 + tg(a)tg(b)]

L'espressione: 16ab³ - 9a³b è riducibile a: ab (4b - 3a) (4b + 3a)

L'espressione: 9a³b - 4ab³ è riducibile a: ab (3a - 2b) (3a + 2b)

L'espressione: sen beta cos2beta + sen3beta è riducibile a: sen beta

L'espressionecos (x + y) è uguale a: cos(x) cos(y) - sen(x) sen(y)

L'estensione di un file: identifica il tipo di file

L'estensione nel nome di un file permette di: distinguere tra i vari formati dei file

Let me know about your travel arrangements. In this sentence, "arrangements" means: plans

L'Etiopia, rispetto allo Yemen, si trova a: sud

L'evoluzione in senso finanziario dei mercati dell'economia mondiale è ormai un fenomeno noto da decenni e la fascia di attività economiche legate ai movimenti transfrontalieri di capitali continua a espandersi senza limiti prevedibili in una prospettiva ravvicinata. È una realtà indiscussa l'esistenza di centri d'affari che operano senza interruzioni, traendo il massimo dei vantaggi dal fatto che vi è sempre una Borsa operativa. Da decenni è nota l'evoluzione in senso finanziario dell'economia mondiale e la crescita delle attività economiche connesse ai movimenti transfrontalieri di capitali non mostra rallentamenti imminenti. Inoltre alcuni centri d'affari operano senza interruzioni e con vantaggio, grazie al fatto che c'è sempre una Borsa aperta.

L'ex Presidente degli Stati Uniti d'America Bill Clinton è stato eletto per la seconda volta nel: novembre 1996

L'icosaedro regolare è un poliedro che ha: 20 facce

L'icosaedro regolare è un poliedro che ha: 12 vertici

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 315

L'icosaedro regolare è un poliedro che ha: 30 spigoli

L'ILVA di Taranto è il più importante impianti siderurgico d'Italia. A quale importante famiglia di imprenditori italiani appartiene? Riva

L'IMAP è: un protocollo di comunicazione per la ricezione di e-mail

L'imperatore posto dall'Italia sul trono d'Etiopia nel 1889 era: Menelik II

L'imperatore romano che successe ad Augusto fu: Tiberio

L'imperatore romano Giuliano fu detto l'Apostata perché: abbandonò la fede cristiana per quella pagana

L'Impero romano raggiunse la propria massima estensione sotto l'imperatore: Traiano

L'imputato è assolto per non avere commesso il fatto. In questo periodo la proposizione "per non avere commesso il fatto" è una subordinata causale

L'indagine della procura non ha consentito di dimostrare l'impossibilità che l'incendio sia divampato per autocombustione. Qual è il corretto significato della precedente affermazione? L'indagine della procura non ha dimostrato che l'incendio non è avvenuto per autocombustione

L'indicativo futuro attivo, prima persona singolare, dei verbi bruciare e lasciare è, rispettivamente: brucerò; lascerò

L'indice del costo della vita (ICV) è salito a causa di un recente incremento del prezzo della benzina. Quale delle seguenti conclusioni NON può essere dedotta dalla precedente affermazione? I consumatori hanno recentemente ridotto la domanda di benzina

L'industrializzazione ha causato lo spostamento e la concentrazione della popolazione e, di conseguenza, profonde modificazioni territoriali: si assiste così all'incremento degli spazi usati per l'insediamento e all'aumento del fabbisogno idrico e alimentare, che a sua volta fa crescere la domanda di terra coltivabile. Con l'industrializzazione si sono verificate sensibili modificazioni del territorio, dovute allo spostamento e alla concentrazione della popolazione: sono aumentati sia il fabbisogno di acqua e quello alimentare, il quale a sua volta produce una maggiore domanda di terra coltivabile, sia gli spazi usati per l'insediamento.

L'iniziativa legislativa popolare permette agli elettori di presentare alle Camere: progetti di legge redatti in articoli

L'insieme dei valori assunti per x reale dalla funzione f(x) = cos2x: è l'intervallo (-1, 1) estremi inclusi

L'insieme delle soluzioni dell'equazione 2sen²x + senx = 0 è dato da: x = kpigreco, x = 7pigreco|6 + 2kpigreco, x = 11pigreco|6 + 2kpigreco per ogni intero k

L'insieme delle soluzioni dell'equazione cos(x) = -sqr(2)|2, nell'intervallo [0, 2pigreco], è dato da: x = (3|4)pigreco, x = (5|4)pigreco

L'insieme delle soluzioni dell'equazione cot(x) = -1 è dato da: x = 3pigreco|4 + kpigreco per ogni intero k

L'insieme delle soluzioni dell'equazione goniometrica 2 cos² (x) - sqr)3) cos(x) = 0 è dato da: x = pigreco|2 + kpigreco, x = <più o meno>pigreco|6 + 2kpigreco per ogni intero k

L'insieme delle soluzioni dell'equazione goniometrica cot(x) = 1 è dato da: x = pigreco|4 + kpigreco per ogni intero k

L'insieme delle soluzioni dell'equazione goniometrica cot(x) = sqr(3) è dato da: x = pigreco|6 + kpigreco per ogni intero k

L'insieme delle soluzioni dell'equazione goniometrica sqr(2)*sen²(x) + sen(x) = 0 è dato da:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 316

x = kpigreco, x = (5|4)pigreco + 2kpigreco, x = (7|4)pigreco + 2kpigreco per ogni intero k

L'insieme delle soluzioni dell'equazione goniometrica tan(x) = (sqr3)|3 è dato da: x = pigreco|6 + kpigreco per ogni k intero

L'insieme delle soluzioni dell'equazione goniometrica tan(x) = 1 è dato da: x = pigreco|4 + kpigreco per ogni intero k

L'insieme delle soluzioni dell'equazione goniometrica tan(x) = -1 è dato da: x = -pigreco|4 + kpigreco per ogni intero k

L'insieme delle soluzioni dell'equazione trigonometrica sen x - cos x = 0 è dato da: pigreco|4 + kpigreco, con k appartenente a Z

L'insieme P(A) delle parti di A è formato da 16 elementi. Quanti sono gli elementi di A? 4

L'insieme P(A) delle parti di A è formato da 64 elementi. Quanti sono gli elementi di A? 6

L'intensificazione dei rapporti tra Piemonte e Francia, destinati a culminare in una vera e propria alleanza militare, fu determinata dagli effetti di un attentato compiuto il 14 gennaio 1858 contro Napoleone III da Felice Orsini, un ex mazziniano convintosi che l'Italia non avrebbe potuto liberarsi senza un mutamento sociale e politico europeo promosso da una Francia rinnovata. Il 14 gennaio 1858 Felice Orsini attentò alla vita di Napoleone III. Orsini, ex mazziniano, credeva che la liberazione dell'Italia non sarebbe potuta avvenire se una Francia rinnovata non avesse promosso un mutamento sociale e politico. Il gesto di Orsini produsse un rafforzamento dei rapporti franco-piemontesi, fino a giungere a una vera e propria alleanza militare.

L'interrogatorio del testimone non ha consentito di dimostrare l'impossibilità che la persona arrestata sia l'assassino della contessa. Qual è il corretto significato della precedente affermazione? L'interrogatorio del testimone non ha dimostrato che la persona arrestata non è l'assassino della contessa

Linux è: un sistema operativo

L'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq fu la causa scatenante della: guerra del Golfo nel 1991

L'invasione dell'Impero Ottomano da parte della Russia fu la causa scatenante della: guerra in Crimea

L'invenzione del moderno aeroplano è solitamente attribuita: ai fratelli Wright

L'isola del Giglio si trova in provincia di: Grosseto

L'isola d'Elba si trova in provincia di: Livorno

L'isola dell'Asinara si trova in provincia di: Sassari

L'isola di Formosa, poi Taiwan, divenne nel 1949 sede della Cina Nazionalista sotto la presidenza di: Chang Kai-Shek

L'isola di Lampedusa si trova in provincia di: Agrigento

L'isola di Procida si trova in provincia di: Napoli

L'isola di Timor Est, prima della dichiarazione della propria indipendenza (1975), era una colonia: portoghese

L'isola di Ustica si trova in provincia di: Palermo

L'isola greca di Rodi venne amministrata dall'Italia: dal 1912 al 1947

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 317

Lo scanner è un dispositivo: che digitalizza immagini bidimensionali analogiche

Lo Scirocco è un vento che proviene dal deserto del Sahara e condiziona il tempo atmosferico del Mediterraneo meridionale. Si stabilisce in presenza di bassa pressione sulla Tunisia e sul Canale di Sicilia e può soffiare con violenza nello Ionio e nell'Adriatico centro-meridionale. Si può avere in tutte le stagioni, ma è più frequente in autunno e in primavera. Lo Scirocco è un vento che ha origine nel Sahara e spira prevalentemente in autunno e in primavera. In presenza di bassa pressione si stabilisce nelle regioni del Mediterraneo meridionale e ne condiziona il tempo atmosferico, ma può soffiare violentemente anche nello Ionio e nell'Adriatico centro-meridionale.

Lo scrittore Émile Zola pubblicò, nel 1898, una lettera aperta al Presidente della Repubblica, intitolata "J'accuse" in difesa: di Alfred Dreyfus

Lo standard RGB è utilizzato per: la descrizione di uno spazio dei colori

Lo Stato dell'Unione Europea con maggior numero di abitanti è: la Germania

Lo Stato di Washington si trova: nel nord-ovest degli Stati Uniti

Lo Stato meno densamente popolato al mondo (1,8 abitanti per Kmq) è: la Mongolia (Asia)

Lo straniero ha diritto d'asilo in Italia: qualora gli venga impedito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana

L'opera scritta da Hitler si intitola: Mein Kampf

L'operazione Avalanche, nel corso della seconda guerra mondiale, iniziò con lo sbarco degli Alleati in: Italia

L'opposto di 2|3 è: -2|3

L'opposto di 3|4 è: -3|4

L'opposto di -5|13 è: 5|13

L'ordigno atomico sganciato su Hiroshima si chiamava: Little Boy

L'ordinamento italiano deve conformarsi alle norme di diritto internazionale? Sì, se si tratta di norme generalmente riconosciute

Lorenzo discute con Matteo. Quest'ultimo sostiene che, se i marziani esistessero, nessuna persona potrebbe vederli. Lorenzo invece crede il contrario. In quale caso Lorenzo avrebbe certamente torto? I marziani esistono, ma non possono essere visti da alcuna persona

L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è stata fondata mediante il Trattato firmato a San Francisco nel: 1945

L'organo esecutivo dell'Unione europea è: la Commissione

L'origano è diventato sinonimo di buona salute. Una ricerca effettuata dal Dipartimento dell'Agricoltura statunitense ha mostrato che questa erba ha un alto contenuto di antiossidanti, più di molti altri cibi conosciuti. Gli antiossidanti sono una classe di composti che previene i danni provocati dall'eccesso di radicali liberi, generati da molti agenti nocivi come i pesticidi, il fumo o lo smog. Dallo studio è emerso

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 318

che l'origano ha un'attività antiossidante 42 volte superiore a quella della mela, 30 volte quella della patata e 12 volte quella dell'arancia. L'origano ha un elevato contenuto di antiossidanti, molto maggiore rispetto ad altri cibi come la mela, l'arancia o la patata. Si tratta quindi di un'erba benefica per la salute, dal momento che gli antiossidanti consentono di prevenire i danni provocati dai radicali liberi, generati da molti agenti nocivi come i pesticidi, il fumo e lo smog.

L'Oscar al miglior film del 2013 è stato vinto da: Argo, di Ben Affleck

L'ottaedro regolare è un poliedro con: 6 vertici

Lubiana è la capitale della: Slovenia

L'UKIP, partito guidato da Nigel Farage, è: un partito antieuropeista britannico

L'ultima controffensiva tedesca nel corso della seconda guerra mondiale fu: la battaglia delle Ardenne

L'UNESCO è: l'agenzia dell'ONU per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Ungheria confina, tra gli altri Stati, anche con: l'Austria

L'UNICEF è: l'agenzia dell'ONU per l'aiuto ai bambini e alle loro madri nei Paesi in via di sviluppo

L'unità di misura della frequenza di un processore è: hertz

L'unità minima di informazione che il calcolatore può riconoscere si chiama: bit

L'utilizzo del computer ha rivoluzionato negli ultimi anni la vita di molti italiani. Grazie al progressivo aumento delle persone che utilizzano Internet, per esempio, molti italiani hanno modificato il proprio modo di comunicare o di fare acquisti. Quale delle seguenti conclusioni NON può essere dedotta dalla precedente affermazione? Il costo dei computer in Italia è diminuito negli ultimi anni

Malcom X, assassinato nel 1964, era il leader del movimento: Musulmani Neri

Marco spende in un supermarket i 13|15 di quanto possedeva inizialmente; dal panettiere spende poi i 3|5 della rimanenza, per cui alla fine rimane con 3 euro e 60 centesimi. Quanto possedeva Marco inizialmente? Euro 67,50

Marco spende in un supermarket i 13|15 di quanto possedeva inizialmente; dal panettiere spende poi i 3|5 della rimanenza, per cui alla fine rimane con 3,6 euro. Quanto possedeva Marco inizialmente? 67,50 euro

Maria va a fare la spesa se sono già passate le 15:00. Se la precedente affermazione è vera, allora è anche vero che: se Maria non va a fare la spesa, allora non sono ancora passate le 15:00

Marisa è una persona precisa; tutte le sarte sono persone precise; Rita è una sarta. In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? Rita è una persona precisa

Marito e moglie litigano non più di una volta al giorno. Litigano se hanno più di 25 piatti e rompono 5 piatti per lite. Se il marito ha torto compra 10 piatti il giorno stesso. I piatti acquistati sono utilizzabili per liti a partire dal giorno successivo. La probabilità che il marito abbia torto è 1|2 (per ogni lite). Se il primo giorno vi sono 50 piatti, la probabilità di lite al settimo giorno è:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 319

31|32

Marito e moglie litigano non più di una volta al giorno. Litigano se hanno più di 25 piatti e rompono 5 piatti per lite. Se il marito ha torto compra 10 piatti il giorno stesso. I piatti acquistati sono utilizzabili per liti a partire dal giorno successivo. La probabilità che il marito abbia torto è 1|2 (per ogni lite). Se il primo giorno vi sono 50 piatti, la probabilità di lite al quinto giorno è: 1

Marito e moglie litigano non più di una volta al giorno. Litigano se hanno più di 30 piatti e rompono 6 piatti per lite. Se il marito ha torto compra 12 piatti il giorno stesso. I piatti acquistati sono utilizzabili per liti a partire dal giorno successivo. La probabilità che il marito abbia torto è 1|2 (per ogni lite). Se il primo giorno vi sono 60 piatti, la probabilità di lite al quinto giorno è: 1

Marte potrà essere colonizzato solo se il viaggio sarà a senso unico, dimezzando così i costi della spedizione. Dotare il vettore del necessario per il decollo e per il ritorno costerebbe troppo. Un gruppo di scienziati e astronauti dotato di un reattore nucleare e di altre attrezzature hi-tech potrebbe produrre in proprio ossigeno, acqua e cibo. Ogni due anni, quando Marte fosse nell'orbita giusta, la Nasa potrebbe inviare rifornimenti e altri astronauti: così la vita umana fiorirebbe. Colonizzare Marte è possibile, ma a condizione che i costi economici sostenuti per mandarvi vettore e astronauti non debbano essere sostenuti per il loro ritorno. La dotazione di reattore nucleare e apparecchiature high-tech metterebbe gli esploratori spaziali nella condizione di potersi procurare ossigeno, acqua e cibo e la Nasa potrebbe contribuire all'insediamento della vita umana inviando rifornimenti e uomini nuovi ogni due anni, quando cioè il pianeta viene a trovarsi nell'orbita giusta.

Maurizio promette a Luisa che, se a Ferragosto ci sarà il sole, andranno al mare insieme. In quale dei seguenti casi Maurizio NON mantiene la promessa? A Ferragosto c'è il sole e Maurizio va al mare da solo

Max Weber distingue nettamente tra conoscere e valutare, tra giudizi di fatto e giudizi di valore, tra "ciò che è" e "ciò che deve essere". Per lui la scienza sociale è avalutativa, nel senso che cerca la verità, ossia cerca di appurare come andarono i fatti e perché andarono così e non diversamente. La scienza spiega, non valuta. Tale presa di posizione ha, all'interno del lavoro di Weber, due significati: uno epistemologico, consistente nella difesa della libertà della scienza da valutazioni etico-politico-religiose; l'altro etico- pedagogico, che mirava a difendere la scienza dalle storture demagogiche dei cosiddetti "socialisti della cattedra" che legavano il valore della verità a valori etico-politici, subordinando cioè l'insegnamento a ideali politici. In Max Weber, la distinzione tra giudizi di fatto e giudizi di valore serve a definire l'ambito di applicazione delle scienze sociali, che, in quanto avalutative, devono limitarsi a spiegare i fatti per come sono avvenuti. Tale presa di posizione implica che la scienza sia immune da valutazioni etico-politico-religiose e che debba essere insegnata senza il condizionamento di valori etico-politici.

Mentre comincia il nuovo secolo, si va intensificando la competizione per la terra coltivabile tra automobili e raccolti. Fino a ora l'asfaltatura di terreni coltivabili è avvenuta in modo esteso nei Paesi industrializzati, dove sono presenti fino ai quattro quinti dei 520 milioni di automobili mondiali. Oggigiorno la terra agricola viene sacrificata sempre di più anche nei Paesi in via di sviluppo, dove ci sono interi strati della popolazione affamati. L'area destinata alle auto - asfaltata e sottratta all'agricoltura - sta assumendo proporzioni sempre maggiori. Se fino a poco tempo fa si trattava però di una tendenza limitata ai Paesi industrializzati, ora anche nei Paesi in via di sviluppo si toglie terra all'agricoltura, nonostante il bisogno alimentare della popolazione.

Meta ideale per chi desidera unire momenti di serenità interiore a occasioni di approfondimento culturale, il Santuario della Madonna Nera si colloca nello scenario unico e incontaminato di una riserva naturale a soli 15 minuti dal centro di Biella. Il Santuario della Madonna Nera si colloca all'interno di una riserva naturale. È destinazione ideale per chi vuole coniugare interessi culturali e serenità dello spirito.

Metempsicosi: dal greco metempsychousthai ("passare da un corpo a un altro"), composto da meta- ("oltre") e pshyco ("anima"). La metempsicosi è la credenza, diffusa presso i Pitagorici e poi predicata

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 320

anche da Platone per cui l'anima, a ogni successiva morte del corpo in cui è ospitata, passa in un altro corpo umano, animale, vegetale o minerale, finché non si è liberata da ogni vincolo con la materia. La credenza è antichissima ed è di origine orientale, ma il termine compare soltanto negli scrittori dei primi tempi dell'epoca cristiana. Metempsicosi è un termine coniato agli inizi dell'epoca cristiana indicante una credenza di derivazione orientale diffusasi in tempi molto antichi a opera della scuola pitagorica prima e di Platone poi, secondo la quale, dopo la morte, l'anima trasmigra da un corpo a un altro, fino alla liberazione da ogni vincolo con la materia. Sempre secondo la tradizione il termine deriverebbe dal verbo greco metempsychousthai ("passare da un corpo a un altro").

Mettere il verbo servile "dovere" nel corretto tempo composto nella frase "Maria … imparare presto a vivere da sola". ha dovuto

Mettere il verbo servile "dovere" nel corretto tempo composto nella frase "Siamo qui, ma non … venirci". avremmo dovuto

Mettere il verbo servile "potere" in un corretto tempo composto nella frase "Mi è dispiaciuto, ma non ci … proprio venire". sono potuto

Mettere il verbo servile "potere" nel corretto tempo composto nel periodo "Per il frastuono non … udire ciò che hai detto". ho potuto

Mettere il verbo servile "potere" nel corretto tempo composto nella frase "Per la grande folla non … entrare". sono potuto

Mettere il verbo servile "provare" nel corretto tempo composto nel periodo "Essendo la vigilia di Natale … a uscire prima". hanno provato

Mettere il verbo servile "sapere" nel corretto tempo composto nel periodo "Davanti a quello spettacolo terrificante non mi … muovere". sono saputo

Mettere il verbo servile "sapere" nel corretto tempo composto nella frase "Ieri non … risolvere il problema". ho saputo

Mettere in ordine decrescente le frazioni: -7|3; 6|2; -4|17; 5|12 6|2; 5|12; -4|17; -7|3;

Molti ricercatori hanno valutato la frequenza di tumori in relazione all'esposizione residenziale a campi di frequenza bassi (da apparecchi elettrici o linee dell'alta tensione), ma i risultati nel complesso sono difficili da interpretare: un'associazione significativa tra esposizione e malattia non è sempre presente né a maggiore esposizione corrisponde maggiore frequenza di casi. I risultati della valutazione compiuta da ricercatori sulla frequenza di tumori correlata all'esposizione residenziale a campi di frequenza bassi sono di difficile interpretazione, poiché non sempre emerge una significativa associazione tra esposizione e malattia, né tra esposizione e maggiore incidenza.

Moltiplicando per -2|3 la differenza tra 5|4 e 3|2 si ottiene: 1|6

Mussolini fu incaricato di formare il governo da: Vittorio Emanuele III

Negli ultimi 15 anni una serie di studi ha scoperto una relazione inversa tra la presenza di vitamina C nel sangue e rischio di ammalarsi di tumore. Nonostante questi dati di fatto, tutti gli esperimenti di uso della vitamina C a fini preventivi o curativi del cancro non hanno dato esiti positivi. La spiegazione è che i livelli di vitamina C nel sangue sono indicatori di una dieta ricca di frutta e verdura, che è la vera ragione dell'azione anticancro.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 321

La presenza di vitamina C nel sangue è inversamente proporzionale al rischio di ammalarsi di tumore. Tuttavia gli esperimenti hanno dimostrato che non è la vitamina C la causa dell'azione anticancro, quanto una dieta ricca di frutta e verdura, di cui la vitamina C è un indice.

Negli USA, lo Stato della California confina a nord con: l'Oregon

Negli USA, lo Stato della California confina a sud con: il Messico

Negli USA, lo Stato dell'Oregon confina a sud con: la California e il Nevada

Negli USA, lo Stato dell'Oregon si trova nella zona: nord-ovest

Nei Paesi sviluppati il terziario è il principale settore economico. Il processo di terziarizzazione è stato particolarmente veloce negli ultimi decenni, dal momento che l'aumento del reddito medio e del tempo libero a disposizione ha determinato una forte richiesta di servizi per le famiglie, i singoli e la collettività. Nei Paesi sviluppati il terziario costituisce il principale settore economico, cresciuto velocemente negli ultimi decenni in conseguenza della forte richiesta di servizi da parte della collettività, dovuta all'aumento del reddito medio e del tempo libero.

Nei personal computer, che cos'è la caratteristica block mode di EIDE? Il trasferimento di un intero cluster di dati dal disco

Nel periodo "Mentre passeggiavamo nel bosco abbiamo visto uno scoiattolo", oltre alla proposizione principale, è presente: una subordinata temporale

Nel periodo "Dal momento che è la prima volta che visito Lisbona sono andato a chiedere informazioni appena sono arrivato in aeroporto" la subordinata finale è: a chiedere informazioni

Nel periodo "Fra tutti gli operisti preferisco Giacomo Puccini", "Fra tutti gli operisti" è un complemento: partitivo

Nel periodo "Il sole non era ancora apparso sull'orizzonte, quando il medico uscì in fretta per recarsi a visitare un malato del vicino paese", la proposizione finale è: per recarsi

Nel periodo "La ditta ha bisogno di una persona esperta in informatica", "in informatica" è complemento di: limitazione

Nel periodo: "Dopo la maratona Paolo ero così stanco da non riuscire a stare in piedi" la proposizione principale è: Paolo ero così stanco

Nel periodo: "Si diffuse la notizia che, istruito un processo sommario, i disertori avrebbero senz'altro subito la condanna a morte", la proposizione "istruito un processo sommario" è una subordinata: temporale

Nel 1612, dopo un lavoro ventennale, venne pubblicato a Firenze il Vocabolario della lingua italiana, a opera dell'Accademia della Crusca, un'associazione di intellettuali che si proponeva di separare la farina (le parole veramente italiane) dalla crusca. Quest'opera ebbe il merito di fissare per la prima volta, in un organico corpo lessicale, le parole della nostra lingua. Solo a questo punto possiamo parlare davvero di italiano, perché c'era una lingua nazionale, accettata da tutti. Il Vocabolario della lingua italiana fu pubblicato a Firenze nel 1612 a cura dell'Accademia della Crusca, ossia a opera di intellettuali che volevano separare parole davvero italiane (farina) dalla crusca. Questo lavoro fissò per la prima volta le parole italiane in un organico corpo lessicale e sancì la nascita dell'italiano come lingua nazionale.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 322

Nel 1669 fu fondata a Torino la Reale Accademia di Savoia, il primo istituto di istruzione militare al mondo. Aperta inizialmente solo ai nobili, essa ammise poi anche i borghesi e vide la nascita di altre istituzioni consimili, destinate a formare personale di rango diverso delle forze armate. In particolare, la Scuola di Fanteria di Modena ottenne a sua volta nel 1923 il rango di Accademia e, dopo che entrambi gli istituti furono sciolti nel 1943, fu soltanto la Scuola di Modena a essere ricostituita. Essa è così oggi l'unica Accademia dell'Esercito. La Reale Accademia di Savoia di Torino fu la prima scuola militare al mondo. Fondata nel 1669 e aperta inizialmente solo ai nobili, venne poi affiancata da altre istituzioni consimili tra cui quella di Modena che, nel 1923, divenne anch'essa Accademia. Quest'ultima è oggi l'unica Accademia dell'Esercito, essendo la sola a essere stata ricostituita dopo lo scioglimento nel 1943.

Nel 1827 la flotta anglo-franco-russa riportò nella baia di Navarino una vittoria su quella turco- egiziana; in quale contesto si colloca questa battaglia? Nella guerra d'indipendenza della Grecia

Nel 1855-56 tutte le colonie si diedero un autogoverno attraverso un sistema bicamerale, che relegò essenzialmente i grandi allevatori-agricoltori nella Camera alta. Le Camere basse venivano elette a suffragio segreto e universale maschile regolarmente ogni tre anni; i membri del governo venivano scelti dalla Camera bassa e i giudici designati dai governi. I governatori inviati dalla Corona britannica assunsero sempre più funzioni rappresentative e di garanzia in casi di crisi costituzionale. Nel 1855-56 nelle colonie si affermò un sistema bicamerale: nella Camera alta vi erano i grandi allevatori-agricoltori, la Camera bassa era eletta ogni tre anni a suffragio segreto e universale maschile e sceglieva i membri del governo. I governatori britannici assunsero sempre più un ruolo di garanzia in caso di crisi costituzionali.

Nel 1860 fu eletto presidente degli USA Abraham Lincoln; nello stesso anno in Italia: Garibaldi intraprese la spedizione dei Mille

Nel 1860, quando a Bronte i contadini si sollevarono contro i latifondisti, Nino Bixio: represse la rivolta

Nel 1861 il primo Parlamento nazionale proclamò a Torino re d'Italia: Vittorio Emanuele II

Nel 1861, l'agricoltura nel Regno d'Italia occupava circa il: 70% della popolazione attiva

Nel 1862, dopo che l'esercito italiano fermò il suo tentativo di conquistare Roma, Garibaldi fu: rinchiuso nel carcere del Varignano

Nel 1868 fu introdotta in Italia la tassa sul macinato, che doveva essere corrisposta: direttamente ai mugnai all'atto del ritiro della farina

Nel 1876 venne sciolta la Prima Internazionale per il duro contrasto tra Karl Marx e: Michail Bakunin

Nel 1884 fu fondata a Milano una importante società per la distribuzione di energia elettrica; quale? Edison

Nel 1893 cadde il primo Governo Giolitti a seguito: dello scandalo della Banca Romana

Nel 1914 Mussolini fu espulso dal Partito Socialista a causa delle sue idee: interventistiche

Nel 1915, l'Italia entrò nella prima guerra mondiale: dichiarando guerra all'Austria-Ungheria

Nel 1920 l'Italia era uno dei Paesi occidentali più poveri. Tra il 1870 e il 1915 sei milioni di italiani si erano trasferiti definitivamente all'estero. Interrotta dalla guerra, l'emigrazione riprese massicciamente subito dopo. Alla vigilia della seconda guerra mondiale la Francia ospitava un milione di italiani, pari a un terzo della propria popolazione straniera. Nel 1920 l'Italia era uno dei Paesi occidentali più poveri. Incominciata già nella seconda metà dell'Ottocento, la massiccia emigrazione fu interrotta dalla prima guerra mondiale ma riprese subito dopo.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 323

In Francia, ad esempio, alla vigilia della seconda guerra mondiale si trovavano un milione di italiani: un terzo degli stranieri ospitati.

Nel 1925, in Germania, fu eletto il secondo presidente della Repubblica di Weimar, che era: Hindenburg

Nel 1935 nel corso della conferenza di Stresa, la politica militarista di Hitler fu denunciata dai rappresentanti di: Italia, Francia e Gran Bretagna

Nel 1943 coloro che si opponevano politicamente e militarmente ai nazi-fascisti erano noti come: Partigiani

Nel 1945 esistevano solo due grandi potenze: gli USA e l'URSS. La Gran Bretagna, terzo fra i "grandi", in realtà seguiva a una distanza qualitativamente incolmabile. L'Europa centro-occidentale si trovava presa tra due centri di forza mondiale senza rivali. Eppure fra questi due centri esisteva una differenza sostanziale: se entrambi erano grandi potenze militari ed economiche, la superiorità industriale statunitense era fortissima. Nel 1945, L'Europa centro-occidentale si trovava presa tra le due uniche grandi potenze allora esistenti: gli USA e l'URSS (la Gran Bretagna era infatti solo terza, a una distanza incolmabile). Entrambe erano grandi potenze militari ed economiche, con la differenza che gli Stati Uniti possedevano una fortissima superiorità industriale.

Nel 1956 Francesi e Britannici: assalirono l'Egitto per reazione alla nazionalizzazione del Canale di Suez

Nel 1971 le donne acquisirono il diritto al voto in: Svizzera

Nel 1979 in uno Stato dell'America Latina salì al potere un governo di ispirazione marxista. Di quale Stato di trattava? Nicaragua

Nel 1980 è sorto a Danzica il primo sindacato libero nei Paesi comunisti, chiamato: Solidarnosc

Nel 1981 in Italia fu nominato il primo Presidente del Consiglio della Repubblica NON appartenente alla Democrazia Cristiana. L'incarico andò a: Giovanni Spadolini

Nel 1995 la Francia ha dato il via a una serie di test atomici: nell'atollo di Mururoa

Nel 1997 fu firmata la Convenzione di Ottawa, che ha sancito: la messa al bando delle mine antiuomo da parte di 134 Paesi

Nel 1998 è stato arrestato il capo della giunta militare argentina degli anni '70 e '80 con l'accusa di aver ordinato il sequestro di alcuni oppositori politici. Di chi si tratta? Jorge Videla

Nel 1999 Eltsin ha abdicato dalla carica di Presidente della Russia, ottenendo, tra l'altro: l'immunità penale

Nel 2005 il numero di passeggeri della compagnia aerea Gamma è aumentato rispetto all'anno precedente; tuttavia il fatturato totale della compagnia è diminuito, anche se i prezzi dei biglietti sono rimasti invariati (a parità di viaggio). Quale delle seguenti potrebbe essere una logica spiegazione di quanto descritto nella precedente affermazione? Nel 2005 i passeggeri della compagnia aerea Gamma hanno generalmente scelto viaggi più brevi e quindi meno costosi

Nel 2013 è morto un celebre generale vietnamita, protagonista della Guerra d'Indocina e della Guerra del Vietnam. Chi era? Il Generale Giap

Nel 2014 il Premio Nobel per la pace è stato assegnato a Kailash Satyarthi e a Malala Yousafzai. Con quale motivazione? per la loro lotta contro l'oppressione dei bambini e dei giovani e per il diritto di tutti i bambini all'istruzione

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 324

Nel 2014 John Kerry è: il segretario di stato statunitense

Nel 2014 John Kerry è: il segretario di stato statunitense

Nel 2014 una sentenza della Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità di una parte della legge 40/2004. Quale argomento tratta tale disposizione normativa nel suo complesso? La procreazione medicalmente assistita

Nel brano sono presenti alcuni errori ortografici. Quanti sono e in quali passaggi si trovano? [1] L'agente osservò la strada con professionalita. [2] "Si vede la sbandata e la frenata", disse, "sul asfalto". [3] "L'auto ha cozzato contro il parapetto [4] e poi è uscita dalla carreggiata". Passaggio [1]: un errore; passaggio [2]: un errore

Nel corso della prima guerra di indipendenza italiana, i volontari toscani (in gran parte studenti) si distinsero opponendo una ferma resistenza all'offensiva austriaca a: Curtatone e Montanara

Nel corso della prima guerra mondiale ebbe un ruolo importante l'uso di gas tossici. Ad Ypres, in Belgio, nell'aprile 1917 furono usati per la prima volta: gas asfissianti al cloro

Nel dicembre 2014 il Cancelliere tedesco è: Merkel

Nel dicembre 2014, Mario Draghi ricopre la carica di: Presidente della Banca Centrale Europea

Nel febbraio 1943, presso quale città sovietica l'esercito tedesco subì una pesante sconfitta? Stalingrado

Nel febbraio 2014, l'Iran ha celebrato l'anniversario della rivoluzione che aveva rovesciato lo Scià Reza Pahlavi. Quanti anni erano trascorsi? 35

Nel foglio elettronico Microsoft Office Excel, una cella può contenere: numeri, testo o formule

Nel gennaio 2014, Mario Draghi ricopriva la carica di: Presidente della Banca Centrale Europea

Nel gennaio del 1997 fu istituita la cosiddetta "commissione bicamerale", la quale: era composta da membri del Senato e della Camera sia della maggioranza che dell'opposizione e ha discusso e formulato proposte per la modifica della Costituzione

Nel gergo di Internet, che cosa indica il termine "hacker"? Un pirata informatico

Nel giugno 2013 si è registrato un tasso di disoccupazione totale italiano pari al: 12,1%

Nel giugno 2014 ha avuto luogo in Vaticano uno storico incontro tra il Papa Francesco e due leader di due popoli in conflitto. Di chi si tratta? Abu Mazen e Shimon Peres

Nel lancio di un dado che probabilità c'è che esca un numero divisibile per due? 1|2

Nel lancio di un dado che probabilità c'è che esca un numero divisibile per tre? 1|3

Nel linguaggio HTML, un frame è: un riquadro indipendente nella struttura della pagina

Nel linguaggio informatico il termine "framework" indica: la struttura operativa nella quale viene elaborato un dato software

Nel luglio 2013 ha destato scalpore una polemica tra il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, e la casa stilistica:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 325

Dolce & Gabbana

Nel mese di gennaio, se a Roma è mezzogiorno, a Dublino sono le: 11

Nel mese di ottobre del 2014 si sono tenute le elezioni presidenziali in Brasile. Dopo il ballottaggio è stato confermato il Presidente uscente. Di chi si tratta? Dilma Rousseff

Nel mondo greco, almeno sin dal VI secolo a.C., c'erano sempre state delle scuole in cui si impartivano i primi rudimenti del sapere, e i sofisti avevano molto contribuito a far capire l'importanza dell'istruzione superiore. In epoca ellenistica si diffuse un sistema organico d'istruzione, perché l'insegnamento doveva avere due funzioni vitali: assicurare che i giovani apprendessero la cultura greca degli antenati e rispondere alle necessità culturali di un mondo più fluido e più individualistico. Per rispondere alle necessità culturali di un mondo più fluido e individualistico, senza dimenticare la cultura degli antenati, in età ellenistica si sviluppò un sistema organico di istruzione. È in buona parte grazie ai sofisti che si era compresa l'importanza dell'istruzione superiore, mentre già dal VI secolo a.C. esistevano in Grecia scuole in cui si impartivano solo i primi rudimenti del sapere.

Nel novembre 2014 Barack Obama ha tenuto un celebre discorso televisivo rivolto alla nazione per cercare di costruire consenso attorno alla sua decisione di procedere unilateralmente, senza l'approvazione del Congresso, in materia di: immigrazione

Nel novembre 2014 in Svizzera si è votato per un referendum per limitare il divario tra gli stipendi più alti e più bassi in una stessa azienda. La proposta, bocciata dalle urne, prevedeva che lo stipendio di un dirigente potesse essere: 12 volte superiore rispetto a quello del dipendente meno pagato della stessa azienda

Nel novembre 2014 l'Europa ha festeggiato il venticinquesimo anniversario di un significativo evento storico; di quale evento si tratta? La caduta del muro di Berlino

Nel novembre 2014 per la prima volta al CERN di Ginevra è stata nominata una direttrice donna. Di che nazionalità è? Italiana

Nel novembre 2014 si sono tenute in Tunisia le prime elezioni presidenziali democratiche della storia del Paese; tra quanti candidati hanno potuto scegliere gli elettori? 27

Nel novembre 2014, l'international Highrise Award, un prestigioso premio assegnato ogni due anni al grattacielo più innovativo del mondo, è stato vinto da due costruzioni situate in una città italiana; quale? Milano

Nel novembre 2014, per la prima volta uno dei Paesi ritenuti tra i più inquinanti al mondo ha annunciato il suo impegno nel ridurre le emissioni di gas serra entro il 2030. Di quale Stato si tratta? Cina

Nel novembre del 2009 si sono svolte a Berlino le celebrazioni per: i venti anni dalla caduta del Muro

Nel novembre del 2014 l'operazione Mare nostrum, operazione dell'Italia di controllo del Mar Mediterraneo per vigilare sulle immigrazioni, è stata sostituita dalla missione dell'Unione europea nominata: Triton

Nel periodo "Abbiamo percorso il sentiero che risale le pendici del monte Amiata", che cosa NON è presente? Attributo

Nel periodo "Ad agosto tutto il gruppo venuto da Brescia partirà per il Brasile e resterà lì due settimane" il complemento di tempo determinato è: ad agosto

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 326

Nel periodo "Anche se è mio amico, non posso tollerare questo suo atteggiamento", "anche se è mio amico" è una subordinata: concessiva

Nel periodo "Appena uscirono dal cinema, si diressero in pizzeria", oltre alla principale è presente una subordinata: temporale

Nel periodo "Avvertendo la presenza di un estraneo, la ragazza richiuse frettolosamente la porta per sfuggirgli" che tipo di proposizione è "avvertendo la presenza di un estraneo"? Subordinata di primo grado causale implicita

Nel periodo "Benché non intenda accettare il tuo aiuto, sappi che lo apprezzo molto, perché mi sembra davvero sincero", la proposizione principale è: sappi

Nel periodo "Carlo è andato dall'avvocato ma non l'ha trovato", oltre alla proposizione principale, è presente una: coordinata alla principale

Nel periodo "Carlo passò la palla come gli aveva indicato l'allenatore, ma il compagno non ne approfittò e l'azione non fu conclusa con il goal tanto atteso", che tipo di proposizione è "come gli aveva indicato l'allenatore"? Modale

Nel periodo "Chi di voi mi accompagnerebbe volentieri al concerto?", "di voi" è un complemento: partitivo

Nel periodo "Chiara non viaggia mai in aereo perché ha paura dei luoghi chiusi", oltre alla principale è presente una proposizione subordinata: causale esplicita

Nel periodo "Chiunque sia, si è comportato onorevolmente", "Chiunque" è un: pronome relativo indefinito

Nel periodo "Ci chiedemmo perché restare oltre" è contenuta una subordinata: interrogativa indiretta

Nel periodo "Claudio suona così bene che non si può pensare di gareggiare con lui e sperare di vincere", che tipo di proposizione è "che non si può pensare"? Consecutiva

Nel periodo "Con la tua dichiarazione hai stupito la maggior parte dei presenti", "dei presenti" è un complemento: partitivo

Nel periodo "Da quando Davide ha conosciuto Isabella, con la quale ora è fidanzato, è il ragazzo più felice che si possa immaginare", la principale è: è il ragazzo più felice

Nel periodo "Dal momento che mi hanno derubato, sono costretto a chiederti di prestarmi i soldi per il biglietto di ritorno", la principale è: sono costretto

Nel periodo "Dopo aver parlato a bassa voce con la donna, osservò ancora la ragazza e decise che non l'avrebbe assunta, perché di salute sembrava abbastanza cagionevole", "di salute" è complemento di: limitazione

Nel periodo "Durante le elezioni molte delle scuole diventano seggi elettorali", "delle scuole" è un complemento: partitivo

Nel periodo "È impossibile che io socializzi con le persone a cui piace mangiare fuori casa solo per stare in compagnia" la proposizione principale è: È impossibile

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 327

Nel periodo "Gaia, Eva ha fatto tutto il possibile per aiutarti", oltre alla principale è presente una subordinata: finale implicita

Nel periodo "Giunto sullo scoglio, guardò il mare e si tuffò chiudendo gli occhi" la proposizione modale è: chiudendo gli occhi

Nel periodo "Ho una fame da morire", "da morire" è una proposizione: consecutiva

Nel periodo "I miei genitori hanno vinto il primo premio giocando alla lotteria", "giocando alla lotteria" è una proposizione: subordinata di primo grado implicita

Nel periodo "I poemi di Omero sono conosciuti da tutti, ma molti studiosi pensano che non siano una sua creazione essendo egli un aedo che cantava storie di eroi tramandate dalla tradizione popolare", "tramandate dalla tradizione popolare" è una subordina: relativa implicita

Nel periodo "Il compito in classe era meno difficile di come fosse sembrato in un primo momento e quasi tutti ottennero buoni voti", che tipo di proposizione è "di come fosse sembrato in un primo momento"? Comparativa

Nel periodo "Il mondo … viviamo si è degradato al punto da mettere in pericolo la nostra stessa sopravvivenza", va inserito il pronome: in cui

Nel periodo "Il vecchio si era rivolto a quel ricco uomo, perché lo salvasse dal fallimento cui stava andando incontro la società" la proposizione principale è: Il vecchio si era rivolto

Nel periodo "Io lavoro sodo per preparare tutto entro la data stabilita", che tipo di proposizione è "per preparare tutto entro la data stabilita"? Finale implicita

Nel periodo "La stragrande maggioranza delle persone non ha alcun rispetto per l'ambiente", "delle persone" è un complemento: partitivo

Nel periodo "Le cose andranno avanti così come sono sempre andate, un anno dopo l'altro senza cambiamenti di sorta", la proposizione "come sono sempre andate" è: subordinata modale

Nel periodo "Mangio le patatine, perché le adoro, nonostante sappia che mi fanno ingrassare", la proposizione principale è: Mangio le patatine

Nel periodo "Mentre dormivamo c'è stato un tuono così forte da far tremare i vetri", oltre alla principale sono presenti: una subordinata di 1° grado temporale e una subordinata di 1° grado consecutiva

Nel periodo "Michele ha dimostrato di aver studiato moltissimo", la proposizione "aver studiato moltissimo" è: subordinata oggettiva

Nel periodo "Nel saggio che ho portato all'esame c'è una chiara spiegazione delle cause della crisi dei mercati finanziari" è presente una proposizione: subordinata relativa

Nel periodo "Nel vedere i bagliori dell'alba, rimase senza fiato", è presente una subordinata: temporale implicita

Nel periodo "Nessuno di noi è intonato come Davide", "di noi" è un complemento: partitivo

Nel periodo "Non conoscendo molto bene Chiara, non posso dirti come reagirà quando tu le dichiarerai il tuo amore", la principale è:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 328

non posso dirti

Nel periodo "Oggi fa molto freddo, perciò copriti bene", che tipo di congiunzione è "perciò"? Conclusiva

Nel periodo "Penso che sarebbe meglio partire per la montagna, piuttosto che restare in città a soffrire per il caldo", che proposizione è "piuttosto che restare in città"? Subordinata comparativa implicita

Nel periodo "Per essere ammesso alla squadra olimpica, dovrai raggiungere prestazioni molto elevate", "Per essere ammesso" è: subordinata di 1° grado finale implicita

Nel periodo "Per la strada mi capita spesso di non riconoscere qualcuno", la proposizione "di non riconoscere qualcuno" è una subordinata soggettiva

Nel periodo "Pochi dei libri della tua biblioteca sono stati realmente letti da te", "dei libri" è un complemento: partitivo

Nel periodo "Poiché pioveva, andammo al circo per vedere gli elefanti e per assistere alle acrobazie" la frase principale è: andammo al circo

Nel periodo "Qualora telefonasse qualcuno per prendere un appuntamento, rispondi che sarò fuori città per alcuni giorni" la frase principale è: rispondi

Nel periodo "Quando arriverò, andrò da Franco per salutarlo da parte tua" la frase principale è: andrò da Franco

Nel periodo "Quando è suonata la sveglia non l'ho sentita, ma ho continuato a dormire finché non è arrivata la tua telefonata", la proposizione principale è: non l'ho sentita

Nel periodo "Questo è il ristorante … ti ho parlato", va inserito: di cui

Nel periodo "Se dovessi fermarti un'altra notte, chiamami", oltre alla principale è presente una subordinata: condizionale

Nel periodo "Se Michele riuscisse a essere a casa per Natale sarebbe meraviglioso, ma temo che i suoi impegni all'estero non glielo consentano", la principale è: sarebbe meraviglioso

Nel periodo "Se non ti sbrighi faremo tardi in piscina e, quando inizierà la lezione, non ci saremo", la principale è: faremo tardi in piscina

Nel periodo "Se quel mattino Cesare non fosse andato in Senato come gli aveva chiesto sua moglie, non sarebbe stato ucciso dai congiurati", che tipo di proposizione è "Se Cesare quel mattino non fosse andato in Senato"? Condizionale

Nel periodo "Se Valeria non dovesse venire a trovarmi e non mi chiedesse nemmeno come sto, mi riterrò profondamente offesa", la proposizione principale è: mi riterrò profondamente offesa

Nel periodo "Si farebbe ammazzare piuttosto che ammettere di aver sbagliato", la proposizione comparativa è: piuttosto che ammettere

Nel periodo "Si preoccupava che il figlio non avesse abbastanza denaro", oltre alla principale è presente una proposizione subordinata: oggettiva

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 329

Nel periodo "Son venuto a portarti il regalo che ti avevo promesso, nonostante tu ti sia fatto rimandare in matematica e forse non te lo meriti" la subordinata finale è: a portarti il regalo

Nel periodo "Sono problemi ambientali … ci coinvolgono direttamente" inserire il pronome corretto. che

Nel periodo "Temo che questo negozio rimarrà chiuso per il fine settimana per terminare l'inventario ", oltre alla principale sono presenti: una subordinata di 1° grado oggettiva e una subordinata di 2° finale

Nel periodo "Valeria è molto competente in biologia"; "in biologia" è un complemento di: limitazione

Nel periodo "Vendo la casa … abitiamo ", va inserito: in cui

Nel periodo "Vi esporrò il motivo … sono qui", va inserito: per cui

Nel periodo "Viene il giovane … ti parlai", inserire il pronome corretto. di cui

Nel periodo preso in considerazione, vengono mantenute e rafforzate le iniziative di tipo divulgativo e formativo, alcune delle quali si connotano fortemente per la loro matrice "ambientale". Nello stesso periodo espleta il suo pieno impatto sull'operatività dei progetti anche la legge regionale sui servizi di sviluppo agricolo, in cui la formazione e l'aggiornamento professionale hanno un grande rilievo. Nel periodo considerato sono rafforzate le iniziative di tipo divulgativo e formativo, alcune di matrice "ambientale"; nel mentre, la legge regionale sui servizi di sviluppo agricolo, importante per la formazione e l'aggiornamento professionale, ha i suoi massimi effetti nella realizzazione dei progetti.

Nel periodo seguente indicare di che tipo è la proposizione "come risulterà ovvio": "Tralascio di riferire tali fatti perché, come risulterà ovvio, sono del tutto ininfluenti". Incidentale

Nel periodo: "Anche se avevo ragione, non ho voluto insistere", che tipo di proposizione è "anche se avevo ragione"? Concessiva

Nel periodo: "Avevo corso tanto che mi mancava il fiato", che proposizione è "che mi mancava il fiato"? Consecutiva

Nel periodo: "Ci mette più impegno di quanto mi aspettassi", che tipo di proposizione subordinata è "di quanto mi aspettassi"? Comparativa

Nel periodo: "Il ficus è una pianta che sta bene in appartamento", che tipo di proposizione è "che sta bene in appartamento"? Relativa

Nel periodo: "Quando terminò di cantare, tutti si alzarono per applaudirlo" la frase principale è: tutti si alzarono

Nel periodo: "Se ti comporti con naturalezza e come se niente fosse, nessuno se ne accorgerà", la proposizione "come se niente fosse" è una subordinata: modale

Nel piano cartesiano il grafico della funzione f(x) = x³ + 1 interseca l'asse x nel punto di ascissa x = -1

Nel piano cartesiano il punto P1, simmetrico di P = (3; -1) rispetto all'asse delle ordinate, ha coordinate: P1 = (-3; -1)

Nel piano cartesiano, cosa rappresenta l'equazione x = -3? Una retta parallela all'asse delle y

Nel piano cartesiano, un rettangolo ha i lati paralleli agli assi cartesiani e una sua diagonale ha estremi nei punti di coordinate (1,2) e (6,5). Qual è il perimetro del rettangolo?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 330

16 unità

Nel piano si hanno 8 rette. Se ciascuna retta interseca tutte le altre in punti distinti tra loro, quanti punti di intersezione si individuano? 28

Nel primo quadrante, tangente e cotangente: hanno entrambe segno positivo

Nel processo penale, la prova si forma, di regola: attraverso il contraddittorio delle parti

Nel programma di videoscrittura Microsoft Office Word è possibile inserire le note a piè di pagina cominciando dalla lettera "d"? Sì, è possibile cominciare con qualunque lettera

Nel programma di videoscrittura Microsoft Office Word il "Thesaurus" è il dizionario: dei sinonimi

Nel programma di videoscrittura Microsoft Word, è possibile tagliare una parte selezionata di un testo e incollarla in un altro punto del documento? Sì, utilizzando il comando Ctrl+X e poi il comando Ctrl+V

Nel programma di videoscrittura Microsoft Word, possono essere visualizzati contemporaneamente due documenti? Sì

Nel programma di videoscrittura Microsoft Word, un insieme di comandi di formattazione salvati con un unico nome è detto: stile

Nel programma Microsoft Office Word, la funzionalità "Stampa unione" serve a: creare un insieme di documenti che potranno essere inviati a un numero elevato di destinatari

Nel recente convulso accavallarsi di annunci, fenomeni e disinneschi della crisi finanziaria, non tutti i soggetti collettivi, politici come socioeconomici, sono riusciti a capire e difendere le proprie filosofie di sviluppo e al limite i propri interessi. In particolare un soggetto è apparso in grande difficoltà: il mondo che chiamiamo "forze sociali", quell'insieme cioè delle organizzazioni che rappresentano i diversi interessi imprenditoriali, sindacali, categoriali. Non si è vista traccia di una loro idea, iniziativa, proposta, mentre il governo era obbligato a inventare e correggere una molteplicità di ipotesi e di interventi. Soprattutto le "forze sociali" sono apparse in difficoltà e non hanno avanzato alcuna proposta, idea o iniziativa lasciando, in piena crisi finanziaria, al governo l'onere di inventare e correggere molte ipotesi e interventi.

Nel ricevere un messaggio di posta elettronica, possono rispondere al mittente e a tutti i destinatari indicati nel campo "Cc": tutti i destinatari del messaggio, sia diretti, sia in copia conoscenza, sia in copia conoscenza riservata

Nel seguente brano sono contenuti alcuni errori: quanti sono e in quale passaggio si trovano? "[1] Lo descrivevano come un vecchio scualo, ma l'avvocato Rossi [2] era prima di tutto un tipo modesto, solo alloccorrenza caparbio [3] e legnoso quant'altri mai. La somma - egli disse - sarà pagata [4] o altra prestazione ecquivalente effettuata". 1 nel primo passaggio, 1 nel secondo e 1 nel quarto

Nel seguente brano sono contenuti alcuni errori: quanti sono e in quale passaggio si trovano? "[1] Si aggiustò gli occhiali sul naso e, con aria professionale, [2] così iniziò: "L'indennità è erogatile solo dopo 30 giorni [3] dal sinistro. Il termine può essere abbreviato alloccorrenza, [4] ma solo se l'ente erogante è daccordo". 1 nel secondo passaggio, 1 nel terzo e 1 nel quarto

Nel settembre 2014 è stato vinto dal "no" un importante referendum per l'indipendenza di: Scozia

Nel settembre 2014 Luigi De Magistris, ex magistrato e sindaco di Napoli, è stato condannato in primo grado nell'ambito dell'inchiesta "Why not"; di cosa era accusato? Abuso di ufficio

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 331

Nel settembre del 2014 il ministro dell'Economia e delle Finanze in Italia è: Pier Carlo Padoan

Nel sistema operativo Microsoft Windows XP si può cambiare il programma predefinito per aprire un tipo di file? Sì, dal comando "Apri con"

Nel sistema operativo Microsoft Windows, quando si seleziona un file e si sceglie l'opzione "Elimina": il file viene spostato nel "Cestino"

Nel sistema operativo Windows, quale delle seguenti operazioni NON è possibile effettuare per eliminare un file? Cliccare con il tasto destro e scegliere l'opzione "Invia a/Cestino"

Nel software di posta elettronica Microsoft Outlook, è possibile inviare il testo dell'e-mail nei formati: txt o html

Nel software Microsoft Excel, da "Imposta pagina" è possibile: modificare i margini di un documento

Nel software Microsoft Office Outlook è possibile creare delle cartelle dove archiviare i messaggi spediti o ricevuti? Sì, in qualsiasi posizione delle "Cartelle locali"

Nel software Microsoft Word, gli stili possono essere definiti come un insieme di: comandi di formattazione salvati con un unico nome

Nel supermercato del porto di Bahia sono in vendita prodotti e vini. Per evitare furti ingenti, dalle ore 18 all'ora di chiusura, quando il supermercato è molto affollato, se un prodotto o un vino costa più di 50 dollari viene riposto nello scaffale dietro la cassa dove lavora il proprietario del supermercato. Se le precedenti informazioni sono vere, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente corretta? Tra le 18 e l'ora di chiusura se un prodotto ha un costo compreso tra 80 e 100 dollari allora si trova nello scaffale dietro la cassa del supermercato

Nel territorio dell'Unione Europea si parlano: 24 lingue ufficiali

Nel XV secolo la "guerra delle due rose" venne combattuta tra: nessuna delle altre risposte è esatta

Nella frase "Fu nominato a capo della commissione", quale complemento è introdotto dalla preposizione "a"? Complemento predicativo del soggetto

Nella frase "La data della prova d'ammissione verrà comunicata la prossima settimana", il complemento di tempo è: la prossima settimana

Nella frase "L'estate è la stagione che preferiamo: liberi da ogni impegno di lavoro possiamo finalmente viaggiare per settimane", il complemento di tempo è: per settimane

Nella frase "Nonostante il divieto, ho oltrepassato il cancello", "Nonostante il divieto" è un complemento: concessivo

Nella frase seguente, completare la parola incompleta. "La storia di questi due anziani c...i giapponesi ha fatto il giro del globo". oniug

Nella frase seguente, completare la parola lasciata incompleta: "A…iescenza è sinonimo di arrendevolezza". cqu

Nella frase: "Il professore di storia ci ha parlato del fascismo", quale funzione svolge "del fascismo"? Complemento di argomento

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 332

Nella attuale Legislatura del Parlamento Europeo (2014-2019) il secondo gruppo politico per numero di deputati è: il S&D (Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici)

Nella comunicazione informatica, quali sono le differenze tra il protocollo FTP rispetto al protocollo SMTP? Il primo viene utilizzato quando devono essere trasferiti grossi quantitativi di dati, il secondo quando devono essere gestite le email

Nella configurazione della posta elettronica, in molti casi è necessario indicare il protocollo: POP3

Nella cosiddetta rivolta di Gezi Park nel 2013, i manifestanti chiedevano: di bloccare la creazione di un centro commerciale nel cuore di Istanbul

Nella Costituzione italiana è stabilita la parità di diritti tra marito e moglie? Sì, ma con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare

Nella foresta equatoriale, durante il giorno le chiome degli alberi guarnite di foglie sono le zone più calde e quando esse si toccano costituiscono un suolo effettivo che, dal punto di vista termico, sostituisce il suolo reale: vi è dunque un'inversione di temperatura e il massimo si osserva al livello delle cime, con 32 °C, per scendere ai 25 °C al livello del suolo. Nella foresta equatoriale il massimo termico si osserva al livello delle cime degli alberi, con 32 °C, per scendere ai 25 °C al livello del suolo. Questo fenomeno è dovuto all'intrecciarsi delle chiome guarnite di foglie, che intercettano i raggi del sole come se fossero, da un punto di vista termico, un suolo vero e proprio.

Nella frase "Benché il medico mi abbia prescritto un assoluto riposo, ogni tanto faccio un po' di ginnastica", "Benché il medico mi abbia prescritto un assoluto riposo" è una proposizione: concessiva

Nella frase seguente, completare la parola incompleta. "Mio nonno non riesce ancora a utilizzare tutti quei con... elettronici che abbiamo in casa". gegni

Nella frase seguente, completare la parola lasciata incompleta. "Durante la ma...llazione il maiale gru...sce in modo penoso". ce; gni

Nella frase seguente, completare le parole lasciate incomplete. "Quando ris...terò la li...ne voglio comprarmi un bel quadro". cuo; quidazio

Nella frase "A causa della peste morirono tante persone" NON troviamo: un pronome indefinito

Nella frase "A parere mio, la migliore mozzarella di bufala si produce a Battipaglia", quale funzione svolge "A parere mio"? Complemento di limitazione

Nella frase "A parole erano tutti disposti ad aiutarmi", "a parole" è un complemento di: limitazione

Nella frase "A parte la pioggia, la gita è stata piacevole", quale funzione svolge "a parte la pioggia"? Complemento di esclusione

Nella frase "Alberto e Cristina si prendono in giro a vicenda" è presente un verbo: riflessivo reciproco

Nella frase "Alberto si asciuga i capelli" è presente una forma riflessiva: apparente

Nella frase "Anche se avevo male alla gamba, ieri sono andato in centro in bicicletta a comprare il regalo per Maria, invece di stare a riposo" la subordinata concessiva è: Anche se avevo male alla gamba

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 333

Nella frase "Andrea, mio fratello, si sacrifica sempre di cuore per gli amici", quale elemento svolge la funzione di complemento di vantaggio? per gli amici

Nella frase "Che belle calze a righe!", "a righe" è un complemento di: qualità

Nella frase "Chiamami qualora si verificasse il più piccolo inconveniente" è contenuto un: superlativo relativo

Nella frase "Ci siamo stati proprio ieri", la particella "ci" svolge la funzione di: avverbio di luogo

Nella frase "Ci stiamo impegnando per la buona riuscita della festa", quale complemento regge la preposizione "per"? Complemento di fine

Nella frase "Cosa fai questa sera, esci oppure stai a casa?", "oppure" è: congiunzione disgiuntiva

Nella frase "Dicono che il delfino sia un animale che ha una grande intelligenza" la proposizione "che il delfino sia un animale" è: subordinata oggettiva

Nella frase "Dimmi come stai", "come" è: avverbio interrogativo

Nella frase "Dimmi qualcosa dell'incidente che hai visto", "qualcosa" è un: pronome indefinito

Nella frase "Dimmi quale libro stai leggendo", "quale" è un aggettivo: interrogativo

Nella frase "Discutevano sulla partita", quale complemento regge la preposizione "sulla"? Complemento di argomento

Nella frase "Doveva necessariamente partire per Milano" il verbo "dovere" ha funzione: servile

Nella frase "È il monte … sono salito", al posto dei puntini va inserito: sul quale

Nella frase "È stato processato per omicidio", "per omicidio" è un complemento di: colpa

Nella frase "Erano tutti entusiasti del concerto; quanto a me, posso assicurarti di non avere mai ascoltato nulla di più sublime", "quanto a me" è un complemento di: limitazione

Nella frase "Giovanni è stato punito con l'espulsione dagli scout", quale funzione svolge "con l'espulsione"? Complemento di pena

Nella frase "Gli Stati Uniti d'America hanno una bandiera a stelle e strisce", quale funzione svolge "a stelle e strisce"? Complemento di qualità

Nella frase "I tifosi continuavano a inneggiare al loro beniamino" il verbo "continuare" ha funzione: fraseologica

Nella frase "Ieri alcuni dei miei compagni sono venuti a trovarmi a casa", quale elemento svolge la funzione di complemento partitivo? dei miei compagni

Nella frase "Ieri Maria ha avuto un'accesa discussione con Luisa, la commercialista, che si occupa della sua dichiarazione dei redditi" l'apposizione è: commercialista

Nella frase "Il bello di possedere un cane coincide con il brutto: non si riesce più a rinunciare alla sua affettuosa compagnia", l'attributo è:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 334

affettuosa

Nella frase "Il direttore dettò a uno stenografo dozzine di lettere per i clienti", quale elemento svolge la funzione di complemento di termine? a uno stenografo

Nella frase "Il dottore ha subito guarito mia sorella" il verbo "guarire" è usato in forma: transitiva

Nella frase "Il matrimonio di Giulia è stato celebrato questa mattina: la cerimonia è stata molto bella nonostante la pioggia", il complemento di tempo è: questa mattina

Nella frase "Il pubblico applaudì calorosamente in segno di approvazione", "calorosamente" è un avverbio di modo

Nella frase "Il senatore nella sua interpellanza si richiamò a tutte le leggi precedenti" il verbo è usato in forma: intransitiva

Nella frase "Il serpente si rizzò con un sibilo" la forma riflessiva è: pronominale

Nella frase "Improvvisamente scoppiò un temporale", "Improvvisamente" è un: avverbio

Nella frase "In amore vince chi fugge!", "in amore" è un complemento di: limitazione

Nella frase "In quel mentre arrivò Laura", il termine "mentre" svolge la funzione di: sostantivo

Nella frase "In vista degli esami, tutti gli alunni hanno preparato una ricerca", "In vista degli esami" è un complemento di: fine

Nella frase "La città di Atene è nota per i suoi famosi templi", "di Atene" è un complemento di: specificazione

Nella frase "La città di Roma è notissima in tutto il mondo per le sue meraviglie archeologiche", quale funzione svolge l'espressione "di Roma"? Complemento di denominazione

Nella frase "La scorsa settimana le cime dei monti sono state coperte dalla neve", quale elemento svolge la funzione di complemento di causa efficiente? dalla neve

Nella frase "L'agenzia di viaggi ci disse che il costo della crociera era di 500 euro a persona" il complemento distributivo è: a persona

Nella frase "L'amore dei figli è la cosa più preziosa per i genitori", "dei figli" è un complemento di: specificazione soggettiva

Nella frase "Le giornate invernali mi rendono pigro: resterei ore a leggere su una comoda poltrona", il complemento di tempo è: ore

Nella frase "Le mie opinioni circa questo argomento sono diverse dalle tue", "tue" è un: pronome possessivo

Nella frase "L'elenco della spesa è pronto: è sul tavolo della cucina", "pronto" è un: aggettivo

Nella frase "Mancano poche ore all'inizio della partita" è presente un verbo usato in modo: intransitivo

Nella frase "Marco è stato rimproverato e ciò gli è dispiaciuto molto", "gli" è: pronome personale

Nella frase "Mi piacciono tutti gli sport tranne il pugilato", "tranne il pugilato" è un complemento:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 335

eccettuativo

Nella frase "Mi sono convinto che solo chi è sincero è anche felice", "chi" è: pronome relativo

Nella frase "Nel corso dell'assemblea l'amministratore fu accusato di aver rubato dei soldi", "fu accusato" è: passato remoto di un verbo transitivo

Nella frase "Nel West i furti di cavalli erano considerati gravi", quale elemento svolge la funzione di soggetto? i furti

Nella frase "Non frequento più quelle persone perché me ne hanno parlato male", la particella "ne" è un: pronome personale

Nella frase "non ho affatto sonno", "affatto" è: avverbio

Nella frase "Non riporre gli abiti alla rinfusa", "alla rinfusa" è un complemento di: modo

Nella frase "Non so se riusciremo a raggiungere Verbania: tu come stai a benzina?", "a benzina" è un complemento di: limitazione

Nella frase "Ora devi dimostrare quanto vali" il verbo "dovere" ha funzione di verbo: servile

Nella frase "Parteciperemo ai campionati di ping pong, organizzati dalla parrocchia" il participio ha valore: verbale

Nella frase "Passò del tempo e Cesare sottomise tutta la Gallia dopo una lunga guerra, impiegando alcuni anni per stabilizzare la situazione", il complemento di tempo è: dopo una lunga guerra

Nella frase "Penso che acquisterò un quadro ma non ho ancora deciso se sarà questo", quale dei seguenti termini svolge la funzione di pronome? questo

Nella frase "Prendete tre caramelle per ciascuno", "per ciascuno" è un complemento: distributivo

Nella frase "Puoi andarci tu? Non credo che occorrerà troppo tempo" la proposizione "Puoi andarci tu" è una proposizione: indipendente

Nella frase "Quando aveva chiesto al ragazzo di commettere quel reato, il boss sapeva esattamente su cosa far leva per convincerlo" la proposizione principale è: il boss sapeva esattamente

Nella frase "Quando Ottaviano, nel 44 a.C., venne nominato erede di Giulio Cesare, da cui era stato adottato, non aveva ancora vent'anni", il complemento di tempo è: nel 44 a.C.

Nella frase "Quanta torta è avanzata?", "quanta" è un: aggettivo interrogativo

Nella frase "Questa maglietta è la preferita di Anna", "questa" è un aggettivo: dimostrativo

Nella frase "Questi due romanzi sono simili quanto alla trama ma il loro stile è nettamente diverso", "quanto alla trama" è un complemento di: limitazione

Nella frase "Riguardo a quel problema avevo visto giusto", "giusto" ha funzione di: avverbio qualificativo

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 336

Nella frase "Sandra era una ragazza orgogliosa che non sopportava di fare brutte figure come queste", quale tra i seguenti è il pronome relativo? che

Nella frase "Se mai capiti a Roma, vieni a trovarmi", "mai" è un: avverbio di tempo

Nella frase "Si vantava del proprio successo" il verbo riflessivo è: intransitivo

Nella frase "Sono guarito dall'influenza in pochi giorni" il verbo "guarire" è usato in forma: intransitiva

Nella frase "Spesso i bambini sono molto spaventati dal buio", quale funzione svolge "dal buio"? Complemento di causa efficiente

Nella frase "Su questo punto non ammetto repliche: seguirai le mie indicazioni per filo e per segno", "su questo punto" è un complemento: di limitazione

Nella frase "Vorrei che fosse Giulia ad accompagnarmi all'areoporto, sono abbastanza preoccupata per le condizioni metereologiche e non vorrei essere io a guidare" è possibile trovare: due errori di ortografia

Nella frase "Vorrei un gelato, ma sono a dieta e non posso prenderlo" il verbo "volere" ha funzione: predicativa

Nella frase seguente individuare la definizione del complemento evidenziato tra virgolette: ""Contro gli atti" della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria e amministrativa": complemento di svantaggio

Nella frase seguente, completare la parola lasciata incompleta. "Durante l'esame mi sono trovato in difficoltà quando il professore mi ha fatto una domanda sulla p...ne, ma comunque me la sono cavata" reterintenzio

Nella frase seguente, completare le parole indicando i gruppi di lettere mancanti. "I ladri misero a so…adro l'appartamento degli in…lini del terzo piano" qqu; qui

Nella frase seguente, individuare il complemento evidenziato tra virgolette. "Gli parlò a lungo, per chiarirgli "il come" e il quando". Complemento oggetto

Nella frase seguente, completare la parola lasciata incompleta. "Costui commise un atto e...le, tanto che venne ripudiato dalla sua stessa famiglia". secrabi

Nella frase seguente, inserire l'articolo adeguato: "Ella guardava con timore ... individui poco rassicuranti che passavano per la strada". gli

Nella frase seguente, si definisca la parola tra virgolette: "Godette di questi privilegi vita natural "durante"". Participio presente

Nella frase: "Aiutati da una corda, i ladri si sono calati dalle finestre dell'appartamento del terzo piano", il soggetto è: ladri

Nella frase: "Alessandro ha tacciato Laura di ingratitudine", "di ingratitudine" è un complemento di: colpa

Nella frase: "Carlo d'Angiò sconfisse il re Manfredi a Benevento", il termine "re" è: apposizione del complemento oggetto

Nella frase: "Da dove vieni?", "Da dove" è:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 337

una locuzione avverbiale

Nella frase: "È davvero un quadro di valore: credo che tu abbia proprio fatto un buon affare con quel commerciante", "di valore" è un complemento: di qualità

Nella frase: "È partito da Pavia", "da Pavia" è un complemento: di moto da luogo

Nella frase: "Gli abitati furono danneggiati gravemente prima dall'incendio dei boschi e poi dalla frana", il soggetto è: abitati

Nella frase: "Ha gridato tanto da svegliare i vicini", "da svegliare i vicini" è una proposizione: consecutiva

Nella frase: "Il consiglio di fabbrica decise di nominare due suoi membri come portavoce dei lavoratori", il complemento predicativo dell'oggetto è: come portavoce

Nella frase: "Il fumo fa male ai polmoni", "ai polmoni" è un complemento di: vantaggio/svantaggio

Nella frase: "In piazza si è riunita una gran folla per ascoltare il concerto di un grandissimo violinista", il complemento oggetto è: il concerto

Nella frase: "Invece della birra bevo dell'acqua frizzante", quale funzione svolge "Invece della birra"? Complemento di sostituzione

Nella frase: "La maestra dispose gli alunni in fila per tre", "per tre" è un complemento: distributivo

Nella frase: "La zia è assai considerata dalle sue amiche", "assai" sostituisce un complemento di: stima

Nella frase: "Luca si prepara per la gara con un impegno maggiore del tuo", quale funzione svolge "con un impegno"? Complemento di modo

Nella frase: "Mario, il fratello di tuo marito, è un uomo di ingegno straordinario", "di ingegno straordinario" è un complemento: di qualità

Nella frase: "Mi hanno detto che quest'anno sei davvero bravo in inglese", "in inglese" è un complemento di: limitazione

Nella frase: "Nella camera di Andrea le pareti sono colorate di azzurro e blu", quale dei seguenti termini è la preposizione semplice? di

Nella frase: "Non sarei venuto se avessi previsto questo pandemonio" è presente una proposizione: condizionale

Nella frase: "Oggi piove a catinelle", il soggetto: non c'è

Nella frase: "Per alcuni giorni l'insegnante di matematica non sarà a scuola", "di matematica" è un complemento di: specificazione

Nella frase: "Se vai avanti così verrai tacciato di incapacità", "di incapacità" è un complemento di: colpa

Nella frase: "Sono andata al museo per vedere la Gioconda di Leonardo da Vinci", "da Vinci" è un complemento di: origine

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 338

Nella frase: "Sono qui ormai da due settimane, ma ho tale nostalgia della mia famiglia che mi pare siano trascorsi anni", "da due settimane," è un complemento di: tempo continuato

Nella frase: "Ti ha portato con sé per farti vedere il ristorante", "per farti vedere il ristorante" è una proposizione: finale

Nella frase: "Tutti notarono che era assente", "che era assente" è una proposizione: oggettiva

Nella frase: "Verrò sicuramente anch'io perché non voglio proprio perdermi un'occasione così interessante", "sicuramente" è un: avverbio

Nella funzione di ricerca del programma di videoscrittura Microsoft Office Word, la funzione "Sostituisci" è in grado di distinguere tra lettere maiuscole e lettere minuscole (per esempio "Esame" rispetto a "esame")? Sì, attivando l'opzione "Maiuscole/minuscole"

Nella lingua italiana un verbo può assolvere la funzione di soggetto? Sì, può essere sostantivato

Nella piantina di un appartamento in scala 1 : 50, la distanza tra due muri è pari a 9 centimetri. Qual è la loro distanza reale? 4,5 metri

Nella proposizione "Circa la sua richiesta sono in corso accertamenti", quale dei seguenti termini è usato in funzione di preposizione? Circa

Nella proposizione seguente individuare la corretta definizione del complemento tra virgolette alte: "L'inchiesta compiuta dal tribunale ha luogo "senza nessuna pubblicità"". Complemento di modo

Nella proposizione seguente individuare la corretta definizione del complemento tra virgolette: "Sono sicuro che le piaci, ha parlato tutta la sera "di te"": complemento di argomento

Nella proposizione seguente individuare la corretta definizione del complemento tra virgolette: "Il figlio naturale può essere riconosciuto "dal padre e dalla madre"". Complemento di agente

Nella proposizione seguente, individuare il complemento oggetto: "Annibale valicò le Alpi, ma non fu questa la sua impresa maggiore". le Alpi

Nella proposizione seguente, individuare il complemento oggetto: "Le nuvole che vedi nel cielo sono minacciose". che

Nella seconda guerra mondiale l'Ungheria era schierata contro: la Gran Bretagna

Nella seguente frase completare correttamente le parole inserendo le sillabe mancanti. "Il biso ... aguzza l'inge …". gno; gno

Nella seguente proposizione, individuare il soggetto: "Chi volesse approfondire la sua conoscenza del problema ha una notevole letteratura a cui attingere". Chi

Nella tragedia di Euripide "Ecuba", si può osservare un momento di importante sviluppo formale delle opere euripidee. Il coro, qui impersonato da Troiane prigioniere, a volte canta solo brevi intermezzi tra due episodi. Ciò, tuttavia, non significa affatto che la parte lirica passi in secondo piano rispetto a quella narrativa: anzi, il canto degli attori occupa uno spazio ben maggiore rispetto alle tragedie precedenti.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 339

Nella tragedia euripidea "Ecuba", si osserva un momento di passaggio significativo nell'aspetto formale delle opere di Euripide. Il coro, in questo caso formato da Troiane prigioniere, esegue canti piuttosto brevi tra gli episodi, ma ciò non coincide con un ridimensionamento della lirica rispetto alla narrazione, perché lo spazio dedicato al canto dagli attori è accresciuto rispetto alle opere precedenti.

Nell'ambito della seconda guerra mondiale, cosa si intende per "Operazione Barbarossa"? L'invasione dell'URSS da parte delle forze dell'Asse

Nell'ambito delle funzioni esecutive e di indirizzo politico assegnategli dalla Costituzione, il Presidente della Repubblica: emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti

Nell'ambito delle funzioni legislative e normative assegnategli dalla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica: promulga le leggi approvate in Parlamento

Nell'ambito delle funzioni parlamentari assegnategli dalla Costituzione, il Presidente della Repubblica: indice le elezioni e fissa la prima riunione delle nuove Camere

Nell'aprile 2014, la NATO ha celebrato l'anniversario della sua costituzione. Quanti anni prima era stata fondata? 65

Nell'aprile del 1945 Mussolini: fu catturato e ucciso dai partigiani mentre tentava di fuggire in Svizzera

Nelle comunicazioni informatiche, quali sono le differenze tra il protocollo HTTP e il protocollo FTP? Il primo viene utilizzato quando devono essere gestite e visualizzate le pagine web, il secondo quando devono essere trasferiti grossi quantitativi di dati

Nelle disposizioni transitorie della Costituzione italiana si prescrive che: è vietata la ricostituzione del partito fascista, sotto qualsiasi forma

Nelle frase seguente completare le parole incomplete. "Per le donne non è sempre facile conci...are le esigenze della fami...a con il lavoro". li; gli

Nelle frase seguente completare le parole incomplete. "Nelle prossime spese condomi...li mi aspetto un congua... ragguardevole". nia; glio

Nelle frasi seguenti, le parole "sopra" e "sotto" vengono usate ora come preposizioni, ora come avverbi. Individuare la frase in cui uno dei due termini viene utilizzato come preposizione. Il gatto dorme sopra il tuo letto

Nelle seguenti serie di vocaboli, i termini sono tra loro sinonimi. Una serie però contiene un errore. Quale? Bordo, lembo, fondo

Nell'enunciato seguente, individuare, se presente, la subordinata eccettuativa. "Sono sicuro che avrai successo, a meno che qualcuno non ti crei problemi per ostacolarti". a meno che qualcuno non ti crei problemi

Nell'enunciato seguente, individuare la subordinata interrogativa indiretta. "Nonostante sia tardi, non capisco perché Giuseppe non sia andato all'appuntamento che ha preso la settimana scorsa": perché Giuseppe non sia andato all'appuntamento

Nell'estrarre un numero del lotto che probabilità c'è che esca 11 o un numero multiplo di 11? 4|45

Nell'estrarre un numero del lotto che probabilità c'è che esca 5 o un numero multiplo di 5? 1|5

Nell'estrarre un numero del lotto che probabilità c'è che esca un numero minore di 41? 4|9

Nell'estrarre un numero del lotto, che probabilità c'è che esca un numero che non sia multiplo di 5? 4|5

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 340

Nell'estrarre un numero della tombola quale probabilità c'è che esca un numero dispari maggiore di 47? 7|30

Nell'estrarre un numero della tombola quale probabilità c'è che esca un numero divisibile per 3 e multiplo di 5? 1|15

Nell'estrarre un numero della tombola quale probabilità c'è che esca un numero maggiore di 40 e divisibile per 8? 1|15

Nell'estrarre un numero della tombola quale probabilità c'è che esca un numero maggiore di 80? 1|9

Nell'estrarre un numero della tombola quale probabilità c'è che esca un numero pari divisibile per 9? 1|18

Nell'estrarre un numero della tombola quale probabilità c'è, espressa in percentuale, che esca un numero maggiore o uguale a 60 e minore di 83? Circa il 25,5%

Nell'estrarre un numero della tombola quale probabilità, espressa in percentuale, c'è che esca un numero che termina con 0? 10%

Nell'estrarre un numero della tombola quale probabilità, espressa in percentuale, c'è che esca un numero maggiore di 6 e minore o uguale a 21? 16,6%

Nell'estrarre un numero della tombola quale probabilità, espressa in percentuale, c'è che esca un numero minore o uguale a 36? 40%

Nell'estrarre una carta da un mazzo di carte francesi (52 carte) che probabilità c'è che esca un cinque? 1|13

Nell'estrarre una carta da un mazzo di carte francesi (52 carte) che probabilità c'è che esca una figura? (Figura = J, Q, K) 3|13

Nell'estrarre una carta da un mazzo di carte napoletane (40 carte) che probabilità c'è che esca un re di coppe o di spade? 1|20

Nell'estrarre una carta da un mazzo di carte napoletane (40 carte) che probabilità c'è che esca un re o un cavallo? 1|5

Nell'estrarre una carta da un mazzo di carte napoletane (40 carte) che probabilità c'è che esca una figura di denari o un asso di denari? 1|10

Nell'estrarre una carta da un mazzo di carte napoletane (40 carte) che probabilità c'è che esca una figura non di bastoni? 9|40

Nell'estrarre una carta da un mazzo di carte napoletane (40 carte) che probabilità c'è che esca una figura o un quattro? 2|5

Nell'estrarre una carta da un mazzo di carte napoletane (40 carte) che probabilità c'è che non esca una carta di coppe? 3|4

Nell'intersezione di una trasversale con due rette parallele, la somma di due angoli coniugati è: uguale a 180°

Nell'invio di una mail è possibile compilare il campo "CC", che è l'acronimo di:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 341

Copia Conoscenza

Nello Stato di Fantàsia il governo sta cercando di aumentare il prodotto interno lordo per evitare che i prolungati problemi dell'economia sfocino in una grave recessione. Tra le diverse misure adottabili, è stato deciso di diminuire le tasse, in maniera da lasciare maggior reddito disponibile per l'investimento privato. Certo, ciò provocherà una diminuzione della spesa pubblica e quindi una contrazione della domanda pubblica, ma questo danno sarà più che compensato dai vantaggi. Per aumentare il prodotto interno lordo e prevenire una crisi economica, il governo di Fantàsia ridurrà le tasse, così da incrementare l'investimento privato. Ciò provocherà una riduzione della spesa pubblica, ma i vantaggi ottenuti in termini di prodotto interno lordo saranno decisamente superiori.

Nello Stato di Fantàsia il governo sta cercando di aumentare il prodotto interno lordo per evitare che i prolungati problemi dell'economia sfocino in una grave recessione. Tra le diverse misure adottabili, è stato deciso di diminuire le tasse, in maniera da lasciare maggior reddito disponibile per l'investimento privato. Certo, ciò provocherà una diminuzione della spesa pubblica e quindi una contrazione della domanda pubblica, ma questo danno sarà più che compensato dai vantaggi. Per aumentare il prodotto interno lordo e prevenire una crisi economica, il governo di Fantàsia ridurrà le tasse, così da incrementare l'investimento privato. Ciò provocherà una riduzione della spesa pubblica, ma i vantaggi ottenuti in termini di prodotto interno lordo saranno decisamente superiori.

Nello stesso anno in cui iniziò la guerra di secessione americana, in Italia: Vittorio Emanuele II di Savoia assunse il titolo di re d'Italia

Nello sviluppo della potenza (s - 2t)³ qual è il coefficiente del termine s²t? -6

Nell'Unione europea, la Corte di Giustizia: assicura il rispetto del diritto nell'interpretazione e nell'applicazione dei Trattati europei

Nelson Mandela è stato a lungo imprigionato perché leader di: Congresso Nazionale Africano (ANC)

Nerboruto può essere un contrario di: gracile

Nessun bosco di conifere è completo senza i suoi gruppi di rapaci notturni, in particolare di civette. La più piccola civetta reperibile in queste foreste è la civetta nana euroasiatica, che ha l'abitudine di formare un legame di coppia permanente. Nidifica nelle cavità abbandonate dal picchio verde e, mentre la femmina cova le uova, il maschio è in giro a caccia di roditori e di uccellini per nutrirla. La femmina pulisce il nido gettando via escrementi e avanzi del cibo che si ammucchiano ai piedi dell'albero segnalando la presenza della coppia. Le civette nane sono abili nel canto e gli uccellini di cui vanno a caccia si radunano assieme, non appena sentono il suo richiamo, per assalirla e allontanarla. Nei boschi di conifere vivono sempre rapaci notturni, il più piccolo dei quali è la civetta nana euroasiatica. Essa forma una coppia permanente e fa il nido nelle cavità degli alberi. Il maschio procura il cibo e la femmina cura la pulizia. Gli uccellini che la civetta caccia. quando ne sentono il canto si radunano per difendersi attaccandola.

Nessuno tocchi Caino, il movimento che si batte per l'attuazione della moratoria universale della pena di morte è: una ONG italiana affiliata al Partito Radicale Transnazionale

Niente affatto è: una locuzione avverbiale

Nigel Farage è il leader di un partito che è risultato il primo partito politico britannico alle elezioni europee del 2014. Di quale partito si tratta? United Kingdom Indipendence Party (UKIP)

Nineteen means: 19

Ninety means: 90

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 342

Non di maggioranza o minoranza si parlava nel secolo della Riforma, ma di verità e di errore. Il criterio della verità non dipendeva dalla quantità dei seguaci. Persino la Chiesa di Roma dette risalto al criterio quantitativo della cattolicità solo verso la fine del XVI secolo. Nel secolo della Riforma non ci si appellava a un criterio quantitativo per sostenere la superiorità di una confessione religiosa su un'altra, ma a quello della verità.

Non è da un secolo che nel mondo civilizzato si svolge, senza che sia stato subito avvertito, un processo di perdita di concentrazione e di altezza spirituale, di dispersione, di spreco irrimediabile di valori spirituali. Nel XIX secolo in pochi lo hanno notato. L'intero XX secolo, invece, tanto riuscito nella tecnica, ma psicologicamente precipitoso, per varie vie ha lavorato a svilire la cultura. È da ben oltre un secolo che il mondo civilizzato è colpito da un processo di perdita, di dispersione e di spreco di valori spirituali. Nell'Ottocento solo pochi se ne sono resi conto; per tutto il secolo successivo invece si è attuato in vari modi uno svilimento della cultura.

Non esiste pendio senza alberi. Se la precedente affermazione è FALSA, quale delle seguenti è necessariamente vera? Esiste almeno un pendio senza alberi

Non esiste piazza senza cabina telefonica. Se la precedente affermazione è FALSA, quale delle seguenti è necessariamente vera? Esiste almeno una piazza senza cabina telefonica

NON fa parte del Governo della Repubblica Italiana: il Presidente del Senato della Repubblica

Non posso obedirti. Non faccio piu in tempo. Sta per capitare proprio ora e in questo strano posto. Quanti errori ortografici ci sono in questa frase? Due

Non spingere sull'accelleratore in quel modo, potresti uscire di strada!. Quanti errori ortografici ci sono in questa frase? Uno

Non vi è sistema più sicuro per avere delusioni che porsi obiettivi impossibili, non c'è critica più ingiusta quindi di quella che si fonda sull'attribuire obiettivi che nessuno si era posto. Per il semplice motivo che nessuno li voleva e nessuno potrebbe mai conseguirli. È ingiusta la critica derivante dall'assegnazione di mete mai poste ed è fonte di sicure delusioni porsi obiettivi impossibili: lo garantisce la natura del non voluto e del non possibile.

Nonostante il traffico fosse molto intenso, sono riuscito ad arrivare al cinema in tempo per vedere lo spettacolo. In questo periodo, la proposizione concessiva è: Nonostante il traffico fosse molto intenso

Nonostante la tecnologia stia facendo passi da gigante in tutti i campi, tutti i sistemi di trasduzione esistenti sono caratterizzati, oltre che da una bassissima efficienza, dal doversi scontrare con un principio fisico che sostiene come, al ridursi della frequenza, il mantenimento di una pressione sonora costante comporta lo spostamento di masse d'aria sempre maggiori. I notevoli progressi della tecnologia non consentono ai sistemi di trasduzione esistenti, caratterizzati da una bassissima efficienza, di sottrarsi alle conseguenze del principio fisico per cui, al ridursi della frequenza, mantenere una pressione sonora costante comporta lo spostamento di masse d'aria sempre maggiori.

Nonostante le previsioni meteorologiche siano pessime, il prossimo fine settimana andrò al mare per riposarmi un po' in modo da tornare al lavoro con maggiori energie. In questo periodo, la proposizione concessiva è: Nonostante le previsioni meteorologiche siano pessime

Nonostante mio marito non volesse, l'ho mandato dal medico per sottoporsi a una visita, perché il suo continuo mal di stomaco mi preoccupa. Qual è, in questa frase, la subordinata finale? per sottoporsi a una visita

NTFS è: l'acronimo che individua un tipo di file system

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 343

Nuovo record nel campo della conversione energetica tramite pannelli solari: gli scienziati del Boeing-Spectrolab hanno sviluppato un concentratore in grado di superare il 40% di rendimento delle celle fotovoltaiche. Per avere un'idea delle performance della nuova tecnologia si pensi che attualmente i pannelli solari hanno un'efficienza di conversione pari al 15-18%. Tale traguardo dovrebbe contribuire a diminuire la nostra dipendenza dal petrolio, nonché elevare l'energia solare allo status di fonte primaria, e giungere così alla produzione di elettricità a costi molto bassi, nell'ordine degli 8 centesimi per kilowatt/ora, con costi di installazione pari a soli 3 dollari per watt. Il nuovo concentratore sviluppato dagli scienziati del Boeing-Spectrolab, ottenendo dalle cellule fotovoltaiche dei pannelli solari un rendimento di conversione superiore al 40%, rende potenzialmente l'energia solare una fonte di energia a basso costo.

O da poco tirato le somme e debbo ammettere, in fine, di essere estremamente affascinata da un'animo così nobile, generoso e al contempo virile. Quanti errori contiene questa frase? Due

Ogni anno i tornei del "Grande Slam" di tennis si aprono sul campo di: Melbourne

Ogni parallelogramma che abbia le diagonali perpendicolari ma non congruenti è certamente un: nessuna delle altre alternative proposte è corretta

Ogni parallelogrammo che abbia le diagonali congruenti e non perpendicolari è un: rettangolo

Oltraggio è un sinonimo di: vilipendio

Only one of the following is NOT a synonym of the verb "to achieve". Which one? To file away

Only one of these sentences is correct. Which one? John would never do anything like that

Only one of these sentences is INCORRECT. Which one? I haven't seen my brother since a long time

Only one word INCORRECTLY completes this sentence. Which one? "I'm ... to hear that you have finally found a new job". good

Oro nero: chi lo trova, trova un tesoro. L'OPEC controlla la produzione mondiale di petrolio. Si trova in grandi cavità sotterranee. Il libro che qui presentiamo svela questi e altri falsi miti sulla materia prima più importante del Ventesimo secolo, continuamente al centro di obiettivi di politica estera, relazioni e guerre tra Stati, sicurezza internazionale e vita stessa di intere nazioni. Il libro qui presentato fa chiarezza su alcuni luoghi comuni a proposito del valore, dell'origine, della produzione e del controllo del petrolio, la materia prima più importante del '900, intorno alla quale ruota gran parte degli interessi che determinano il corso delle relazioni internazionali.

Osare può essere un contrario di: titubare

Oscar Pistorius è un famoso atleta paraolimpico. Il 21 ottobre 2014, a Pretoria, è stato condannato a 5 anni di carcere perché ritenuto colpevole di un reato compiuto l'anno precedente. Di quale reato di tratta? L'omicidio colposo della sua fidanzata

Osservando i risultati di un test svolto da un campione di persone, si nota che il 40% di queste ha risposto correttamente a più del 60% delle domande. Solo il 10% delle restanti, pari a 24 unità, ha risposto a meno del 50% delle domande. Qual è il numero complessivo delle persone che hanno svolto il test? 400

Ostico è un contrario di: facile

Pablo Iglesias Turrión è il leader di un partito politico spagnolo nato nel 2014 e fondato da alcuni militanti del movimento degli "Indignados". Come si chiama questo partito?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 344

Podemos

Pamela, Fiona e Gina, tre ragazze newyorkesi, stanno prendendo il sole in una piscina della loro città; Pamela indossa un costume intero, Fiona legge un libro, Pamela e Gina sono cugine. In base alle affermazioni precedenti è possibile concludere che: a Roma non sono le nove del mattino

Papa Francesco I non ha mai fatto mistero di essere un appassionato di calcio e convinto tifoso di una squadra di calcio. Quale? San Lorenzo de Almagro

Partizionare un disco significa: suddividere il disco in più unità logiche

Pedissequo può essere un contrario di: trasgressivo

Peer to peer identifica: una rete di computer che non possiede client o server fissi

Per "cache" si intende: un particolare tipo di RAM

Per "intreccio" si intende: l'insieme delle vicende che costituiscono la trama di un testo

Per "multitasking" si intende: la possibilità di eseguire più applicazioni contemporaneamente

Per apportare modifiche e revisioni alla Costituzione italiana è previsto che: ciascuna Camera ripeta, senza modifiche, la deliberazione a distanza di almeno tre mesi

Per attaccare la Francia nel 1914, la Germania invase un Paese che non era schierato né con i Paesi dell'Intesa né con gli Imperi centrali. Di quale Paese si trattava? Belgio

Per aumentare la sicurezza dei dati memorizzati su disco, è preferibile usare la tecnologia: RAID

Per avere la busta paga, è sufficiente richiederla in segreteria. Se l'affermazione precedente è vera, quale delle seguenti è certamente vera? Per avere la busta paga non è necessario richiederla in segreteria

Per avere la busta paga, è sufficiente rivolgersi in segreteria. Se l'affermazione precedente è vera, quale delle seguenti è certamente vera? Rivolgendosi in segreteria è possibile avere la busta paga

Per collegare in rete locale un computer si ha necessariamente bisogno di: una scheda di rete

Per collegarsi a Internet con un computer è necessario sfruttare: un Internet Service Provider

Per coltura intensiva si intende uno sfruttamento del terreno al massimo delle sue potenzialità e del suo rendimento, in termini sia di spazio sia di coltivazione. La coltura intensiva si basa sulla fertilità di alcuni suoli, associata a climi favorevoli, il che rende possibile ottenere elevate rese. Come contropartita, sono richieste maggiori cure e maggiori risorse: per esempio, più acqua per l'irrigazione o più personale per la raccolta. La coltura intensiva, che si basa sulla fertilità dei suoli e sui climi favorevoli, ricerca la massima resa dal terreno con l'impiego di maggiori cure e risorse.

Per connettersi a Internet è indispensabile avere: un modem

Per diagnostica si intende: l'individuazione delle cause di errori o guasti in prodotti software o hardware

Per fare una presentazione si utilizza preferibilmente: PowerPoint

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 345

Per gestire una piccola contabilità è preferibile usare: un programma di gestione database

Per GUI si intende: l'interfaccia grafica di un sistema operativo

Per il la Cina passa: il Tropico del Cancro

Per inserirsi e crescere in azienda nel modo migliore è importante capire dall'inizio che cosa le imprese vogliono dai giovani neoassunti. A volte, di fatto, è già nei primi mesi di lavoro che una persona si crea la propria immagine aziendale, di giovane particolarmente sveglio e intraprendente piuttosto che "normale" in senso riduttivo. Sicuramente le aziende richiedono ai giovani una solida base tecnico/culturale e la capacità di rispettare le "regole aziendali". Per inserirsi al meglio nel lavoro, è importante che il neoassunto capisca ciò che gli viene richiesto dando così fin dall'inizio una buona immagine di sé. In particolare, essere svegli e intraprendenti, dotati di una solida base tecnico/culturale e rispettosi delle "regole aziendali" è ciò che le aziende chiedono ai giovani.

Per inviare un messaggio di posta elettronica occorre conoscere: solo l'indirizzo email del destinatario

Per la prima volta, nel giugno 1979, i deputati del Parlamento europeo: sono stati eletti a suffragio universale diretto

Per la spedizione in Sicilia, i Mille di Garibaldi si impadronirono di due piroscafi: il "Lombardo" e il: Piemonte

Per l'Italia una delle conseguenze degli ingenti costi della guerra contro l'Austria del 1866 fu: l'introduzione del corso forzoso

Per memoria di massa si intende: un qualsiasi supporto di memorizzazione

Per ottenere 1549 deve essere aggiunta a 481 la coppia di numeri: 485; 583

Per poter promuovere un referendum popolare, di quanti elettori occorrono le firme? 500.000 elettori

Per quale angolo il coseno assume valore -1? 180°

Per quale angolo il seno assume valore -1? 270°

Per quale misura del raggio di un cerchio l'area della figura è numericamente uguale alla misura del raggio stesso? 1|pigreco

Per quale ragione nel luglio 2014 Vasco Errani ha deciso di dimettersi dal suo ruolo di Presidente della Regione Emilia Romagna? È stato condannato in appello per falso ideologico

Per quali angoli il coseno assume valore 0? 90°; 270°

Per quali angoli il coseno assume valore 1|2? 60°; 300°

Per quali angoli il coseno assume valore -1|2? 120°; 240°

Per quali angoli il seno assume valore 1|2? 30°; 150°

Per quali angoli il seno assume valore -1|2? 210°; 330°

Per quali angoli la cotangente assume valore + rsqr3? 30°; 210°

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 346

Per quali angoli la cotangente assume valore 0? 90°; 270°

Per quali angoli la cotangente assume valore 1? 45°; 225°

Per quali angoli la cotangente assume valore -1? 135°; 315°

Per quali angoli la tangente assume valore 1? 45°; 225°

Per quali angoli la tangente assume valore -1? 135°; 315°

Per quali angoli la tangente assume valore sqr3? 60°; 240°

Per quali valori di x è verificata l'equazione (sen x)² = 2? L'equazione non ammette soluzione

Per quali valori di x è verificata l'equazione sen(x + pigreco|2) = pigreco? L'equazione non ammette soluzione

Per quali valori di x e y vale la disequazione (x - 1) (y +1) < 0? x > 1 e y < 1 unito x < 1 e y > -1

Per quali valori di x e y vale la relazione (x - 5) (y - 3) > 0? x > 5 e y > 3, ma anche per x < 5 e y < 3

Per quali valori di x e y vale la relazione (x - 5) · (y - 3) > 0? x > 5; y > 3 e x < 5; y < 3

Per quanto riguarda l'architettura, lo stile romanico è caratterizzato dalla semplicità delle forme e dall'imponenza delle costruzioni, che ricorda i maestosi edifici dell'antica Roma: è uno stile "povero", che preferisce la pietra al marmo, il legno all'oro e all'avorio, l'affresco (pittura eseguita sulla parete ancora "fresca") al quadro. Uno dei primi esempi di chiesa romanica è la basilica di Sant'Ambrogio, la cui edificazione iniziò a Milano nel IX secolo. Dal punto di vista architettonico, lo stile romanico si caratterizza per semplici forme, imponenti costruzioni e per la "povertà" dei materiali o della pittura (pietra, legno, affresco). La basilica milanese di Sant'Ambrogio, costruita a partire dal IX secolo, è uno dei primi esempi di architettura romanica.

Per quanto tempo un Paese membro esercita la Presidenza del Consiglio dei ministri dell'Unione europea? 6 mesi

Per rimuovere, in maniera corretta, un programma installato in ambiente Windows è necessario: entrare nel "Pannello di controllo" e utilizzare l'apposita funzione

Per topologia di una rete dati si intende: la descrizione dei nodi della rete

Per tutto il Settecento, il "grande nord" canadese fu terreno di conquista e di conflitto tra Francia e Inghilterra, che se ne contendevano i commerci e non esitarono a battersi direttamente per il controllo dei territori e degli insediamenti urbani. Tra le città canadesi quella che ebbe la storia più tormentata nel conflitto franco-inglese fu certamente Québec, fondata nel 1608. Per tutto il secolo XVIII Francia e Inghilterra si contesero il controllo delle città, dei territori e dei commerci del Canada settentrionale. A risentire di questo conflitto fu soprattutto la città di Québec, fondata nel 1608.

Per WAN si intende: una rete geografica

Per x compreso tra 0° e 360°, l'equazione cos(x) = 2: non ha soluzioni

Perché le stelle della bandiera della UE sono dodici? Il dodici è un numero simbolico che rappresenta la completezza

Pertini è stato nominato Presidente della Repubblica subito dopo:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 347

Leone

Piazza Taksim è stata la piazza simbolo di una lunga protesta rivolta contro il Primo Ministro di un governo eletto democraticamente. Chi era questo primo Ministro? Recep Tayyip Erdogan

pigreco|2 radianti corrispondono a: 90°

pigreco|4 radianti corrispondono a: 45°

Più intelligente è un aggettivo di grado: comparativo di maggioranza

Plombières è famosa perché vi: avvenne un incontro segreto durante il quale Regno di Sardegna e Francia stipularono un'alleanza contro l'Austria

Podemos è: un partito spagnolo di sinistra ambientalista

Poiché Socrate non ha lasciato scritti, è risultato sempre arduo ricostruire il suo pensiero affidandosi alle testimonianze dei suoi contemporanei. Oggi, gli studiosi considerano fondamentali le testimonianze riportate nei dialoghi platonici integrate con le opere di Aristotele. Le commedie di Aristofane sono invece considerate poco attendibili, perché destinate alla polemica contro la sofistica. È complicato ricostruire il pensiero di Socrate, in mancanza di suoi scritti e basandosi solo sulle testimonianze dei suoi contemporanei. Tra queste, fondamentali sono quelle contenute nei dialoghi di Platone e nelle opere di Aristotele. Poco attendibili sono invece le commedie di Aristofane.

Poiché Socrate non ha lasciato scritti, è risultato sempre arduo ricostruire il suo pensiero affidandosi alle testimonianze dei suoi contemporanei. Oggi, gli studiosi considerano fondamentali le testimonianze riportate nei dialoghi platonici integrate con le opere di Aristotele. Le commedie di Aristofane sono invece considerate poco attendibili, perché destinate alla polemica contro la sofistica. È complicato ricostruire il pensiero di Socrate, in mancanza di suoi scritti e basandosi solo sulle testimonianze dei suoi contemporanei. Tra queste, fondamentali sono quelle contenute nei dialoghi di Platone e nelle opere di Aristotele. Poco attendibili sono invece le commedie di Aristofane.

Prendono il nome di coniche le intersezioni fra: una superficie conica indefinita a due falde e un piano

Preterito può essere un contrario di: presente

Prima di essere trasferita a Roma, la capitale d'Italia era: Firenze

Prima di giocare all'Enalotto Paolo, Mauro e Fausto si accordano che l'eventuale vincita sarà divisa in modo che Paolo prenda il triplo di Mauro e a Fausto tocchi una cifra pari alla somma di quelle degli altri due. Se vincono 1.000 euro quanto toccherà a ciascuno di loro? 125 euro; 375 euro; 500 euro

Primo, secondo, terzo sono aggettivi numerali: ordinali

Principale caratteristica distintiva del cane è il senso dell'olfatto, dovuto alla sua innata attività di cacciatore. Parte fondamentale del suo processo di riconoscimento degli odori è la conformazione del suo naso (il tartufo), ma soprattutto la potente mucosa interna, in grado di distinguere una sola molecola di una sostanza su milioni di altre. Il tartufo rappresenta l'estremità terminale del naso del cane. In relazione alla sua innata attività di cacciatore, il cane ha un peculiare sviluppo del senso dell'olfatto che gli deriva dalla conformazione del naso e dalla potenza olfattiva della mucosa interna.

Procacciare può essere un contrario di: togliere

Proseguire la serie alfanumerica: 7n9n1o 1o3p5p 5q7q9r 9r1s3s 3t5t7u ? 7u9v1v

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 348

Proseguire la serie numerica: 124782 318635 502588 796431 ? 980384

Proseguire la serie numerica: 235827 346938 568150 891483 ? 235827

Proseguire la serie numerica: 319253 925331 533192 319253 925331 ? 533192

Proseguire la serie numerica: 37652 03219 79876 45433 11090 ? 87657

Proseguire la serie numerica: 415263 637485 859607 071829 ? 293041

Proseguire la serie numerica: 81953 18962 19871 91880 98189 ? 89198

Prosopopea può essere un contrario di: modestia

Può essere l'opposto di "circospezione": imprudenza

Può essere un contrario di "acconcio": sconveniente

Può essere un contrario di "affine": difforme

Può essere un contrario di "agiato": misero

Può essere un contrario di "agio": ristrettezza

Può essere un contrario di "ammainare": issare

Può essere un contrario di "antagonista": associato

Può essere un contrario di "anticipato": procrastinato

Può essere un contrario di "aperto": introverso

Può essere un contrario di "aprico": ombroso

Può essere un contrario di "assillo": pazienza

Può essere un contrario di "avocare": respingere

Può essere un contrario di "avventizio": permanente

Può essere un contrario di "bailamme": quiete

Può essere un contrario di "balsamico": nocivo

Può essere un contrario di "brandire": mollare

Può essere un contrario di "bulimia": anoressia

Può essere un contrario di "calzante":

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 349

inadatto

Può essere un contrario di "capacitato": dissuaso

Può essere un contrario di "capitolare": resistere

Può essere un contrario di "collimare": divergere

Può essere un contrario di "concitato": flemmatico

Può essere un contrario di "confutato": ammesso

Può essere un contrario di "connettere": scindere

Può essere un contrario di "consueto": inusuale

Può essere un contrario di "corroborare": debilitare

Può essere un contrario di "cospicuo": esiguo

Può essere un contrario di "decantare": screditare

Può essere un contrario di "declivio": erta

Può essere un contrario di "diffidenza": fiducia

Può essere un contrario di "dissidente": concorde

Può essere un contrario di "divertente": uggioso

Può essere un contrario di "empio": devoto

Può essere un contrario di "ermetico": accessibile

Può essere un contrario di "erudito": ignorante

Può essere un contrario di "esordio": epilogo

Può essere un contrario di "esplicito": ambiguo

Può essere un contrario di "evacuare": occupare

Può essere un contrario di "facondo": laconico

Può essere un contrario di "famigerato": sconosciuto

Può essere un contrario di "fatale": rimediabile

Può essere un contrario di "favorevole": maldisposto

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 350

Può essere un contrario di "fervore" è: freddezza

Può essere un contrario di "fischiare": applaudire

Può essere un contrario di "garrulo": taciturno

Può essere un contrario di "innato": acquisito

Può essere un contrario di "insidioso": genuino

Può essere un contrario di "intralciare": assecondare

Può essere un contrario di "irruento": riflessivo

Può essere un contrario di "labile": stabile

Può essere un contrario di "lambire": scostare

Può essere un contrario di "lasso": arzillo

Può essere un contrario di "legittimo": inammissibile

Può essere un contrario di "lordare": mondare

Può essere un contrario di "macchinoso": chiaro

Può essere un contrario di "mendacio": verità

Può essere un contrario di "neghittoso": alacre

Può essere un contrario di "ottemperare": contravvenire

Può essere un contrario di "parco": generoso

Può essere un contrario di "penuria": profusione

Può essere un contrario di "perenne": deciduo

Può essere un contrario di "plausibile": paradossale

Può essere un contrario di "predisposto": improvvisato

Può essere un contrario di "preminente": secondario

Può essere un contrario di "prescindere": includere

Può essere un contrario di "prestigioso": misero

Può essere un contrario di "propenso":

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 351

riluttante

Può essere un contrario di "propizio": ostile

Può essere un contrario di "rassettato": disordinato

Può essere un contrario di "recondito": esibito

Può essere un contrario di "redarguire": lodare

Può essere un contrario di "reiterare": desistere

Può essere un contrario di "restio": propenso

Può essere un contrario di "riarso": intriso

Può essere un contrario di "ricusato": accettato

Può essere un contrario di "riottoso": condiscendente

Può essere un contrario di "risoluto": titubante

Può essere un contrario di "rozzo": fine

Può essere un contrario di "scabroso": agevole

Può essere un contrario di "scaltro": sempliciotto

Può essere un contrario di "scriteriato": saggio

Può essere un contrario di "semplice": astruso

Può essere un contrario di "sfatare": avvalorare

Può essere un contrario di "smorzare": fomentare

Può essere un contrario di "sovvenire": obliare

Può essere un contrario di "sovversivo": conservatore

Può essere un contrario di "stipato": sgombro

Può essere un contrario di "stirato": sgualcito

Può essere un contrario di "stizzito": pacato

Può essere un contrario di "stornare": inserire

Può essere un contrario di "succinto": prolisso

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 352

Può essere un contrario di "sviluppo": regresso

Può essere un contrario di "svolgere": avviluppare

Può essere un contrario di "tangibile": astratto

Può essere un contrario di "tensione": rilassamento

Può essere un contrario di "tetraggine": giocondità

Può essere un contrario di "tosto": lento

Può essere un contrario di "tralignare": progredire

Può essere un contrario di "univoco": ambiguo

Può essere un sinonimo di "agape": convito

Può essere un sinonimo di "astio": acrimonia

Può essere un sinonimo di "bacile": catino

Può essere un sinonimo di "cassettone": canterano

Può essere un sinonimo di "collettore": ricevitore

Può essere un sinonimo di "consonanza": conformità

Può essere un sinonimo di "destituito": rimosso

Può essere un sinonimo di "effondere": emanare

Può essere un sinonimo di "errore": abbaglio

Può essere un sinonimo di "forbito": raffinato

Può essere un sinonimo di "gremito": affollato

Può essere un sinonimo di "ignavia": accidia

Può essere un sinonimo di "oppugnare": confutare

Può essere un sinonimo di "ragguaglio": resoconto

Può essere un sinonimo di "sordido": pitocco

Può essere un sinonimo di "tiretto": cassetto

Può essere un sinonimo di "tumido":

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 353

gonfio

Qual è fra le seguenti alternative il plurale della parola "calzascarpe"? Calzascarpe

Qual è il comparativo di maggioranza dell'aggettivo "buono"? Migliore

Qual è il congiuntivo imperfetto passivo, seconda persona plurale, del verbo "amare"? Foste amati

Qual è il congiuntivo passato passivo, prima persona plurale del verbo "mordere"? Siamo stati morsi

Qual è il congiuntivo trapassato passivo, terza persona plurale, del verbo "dire"? Fossero stati detti

Qual è il contrario di "altero"? Umile

Qual è il contrario di "prolisso"? Laconico

Qual è il femminile di "progenitore"? Progenitrice

Qual è il fiume più importante del Canada dal punto di vista naturalistico, economico e commerciale? San Lorenzo

Qual è il fiume più lungo d'Europa? Volga

Qual è il futuro anteriore attivo, seconda persona singolare, del verbo "mangiare"? Avrai mangiato

Qual è il gerundio presente del verbo "porre"? Ponendo

Qual è il minimo comune multiplo dei numeri 6 e 9? 18

Qual è il nome dato alla guerra tra Egitto e Israele del 1973? Guerra del Kippur

Qual è il nome della penisola dell'Europa settentrionale che si protende tra il Baltico e il mare del Nord? Jutland

Qual è il participio passato del verbo "dipendere"? Dipeso

Qual è il participio passato del verbo "dirimere"? Non esiste

Qual è il participio passato del verbo "essere"? Stato

Qual è il participio passato del verbo "scuotere"? Scosso

Qual è il participio passato di "splendere"? Non esiste

Qual è il periodo della funzione trigonometrica tgx? pigreco

Qual è il periodo della funzione y = sen (2x + pigreco|2) + cos (3x - pigreco|2)? 2pigreco

Qual è il più lungo fiume dell'Africa? Il Nilo

Qual è il plurale di "bisaccia"? Bisacce

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 354

Qual è il plurale di "cassaforte"? Casseforti

Qual è il plurale di "crocevia"? Crocevia

Qual è il plurale di "esca"? Esche

Qual è il protocollo utilizzato nel www? Http

Qual è il risultato della differenza 0,84 - 0,098? 0,742

Qual è il risultato dell'operazione 1|2 + 1|3 + 1|4? 13|12

Qual è il sinonimo della parola "canicola"? Calura

Qual è il soggetto della seguente frase: "Va' dove ti porta il cuore"? Tu (soggetto sottinteso)

Qual è il valore del seno di un angolo di 270°? -1

Qual è il valore numerico di sen(90°)? 1

Qual è il vertice della parabola y = x²? (0, 0)

Qual è la capitale del Canada? Ottawa

Qual è la capitale della Bielorussia? Minsk

Qual è la capitale della Germania? Berlino

Qual è la capitale della Grecia? Atene

Qual è la capitale della Slovenia? Lubiana

Qual è la capitale dello Yemen? San'a

Qual è la capitale dell'Ungheria? Budapest

Qual è la capitale più alta? La Paz

Qual è la corretta scomposizione del binomio a³ + b³? (a + b) (a² - ab + b²)

Qual è la distanza chilometrica approssimativa in linea d'aria tra Firenze e Ancona? 200 km

Qual è la distanza chilometrica approssimativa in linea d'aria tra Genova e Aosta? 200 km

Qual è la distanza chilometrica approssimativa in linea d'aria tra Genova e Bologna? 200 km

Qual è la distanza chilometrica approssimativa in linea d'aria tra Palermo e Napoli? 310 km

Qual è la forma di governo degli Stati Uniti d'America?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 355

Repubblica presidenziale

Qual è la funzione in Excel che permette di eseguire dei test condizionali su valori e formule? La funzione =SE

Qual è la latitudine del Tropico del Capricorno? 23° 27' a Sud dell'Equatore

Qual è la lingua occidentale più parlata in Marocco? Francese

Qual è la lingua più diffusa nella provincia canadese del Québec? Francese

Qual è la lingua ufficiale del Messico? Lo spagnolo

Qual è la lingua ufficiale del Venezuela? Spagnolo

Qual è la lingua ufficiale della Colombia? Spagnolo

Qual è la lingua ufficiale della Giamaica? Inglese

Qual è la lingua ufficiale dell'Argentina? Spagnolo

Qual è la lingua ufficiale dell'Ecuador? Spagnolo

Qual è la lingua ufficiale dello Sri Lanka? Singalese

Qual è la lingua ufficiale di Cuba? Spagnolo

Qual è la lingua ufficiale in Iran? Persiano

Qual è la media aritmetica dei seguenti numeri: 15, 17, 19, 21 ? 18

Qual è la media aritmetica dei seguenti numeri: 22, 24, 26, 28 ? 25

Qual è la media aritmetica dei seguenti numeri: 24, 26, 28, 30 ? 27

Qual è la media aritmetica dei seguenti numeri: 26, 28, 30, 32 ? 29

Qual è la media aritmetica dei seguenti numeri: 31, 33, 35, 37 ? 34

Qual è la misura in radianti di un angolo di 75°? 5pigreco|12

Qual è la più estesa Regione italiana? Sicilia

Qual è la prima persona plurale del congiuntivo trapassato attivo del verbo "marciare"? Avessimo marciato

Qual è la probabilità che, lanciando due volte di seguito una moneta, si ottenga almeno una volta "croce"? 3|4

Qual è la Regione con il minor numero di abitanti? Molise

Qual è la relazione tra la Comunità europea e l'Unione europea?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 356

La prima è uno degli elementi fondanti della seconda

Qual è la religione di Stato in Italia? Nessuna

Qual è la sua superficie di una sfera di 6 metri di raggio? 144pigreco m²

Qual è la terza persona singolare del condizionale presente attivo del verbo "agitare"? Agiterebbe

Qual è la terza persona singolare del futuro semplice attivo del verbo "interferire"? Interferirà

Qual è la trasformazione corretta in discorso indiretto della frase: "Il commesso disse al cliente: "Il libro che mi ha ordinato ieri arriverà tra due giorni""? Il commesso disse al cliente che il libro che gli aveva ordinato il giorno prima sarebbe arrivato dopo due giorni

Qual è l'altezza del monte Ararat? 5165 m

Qual è l'ampiezza dell'angolo che si ottiene sottraendo 1° a un angolo piatto? 179°

Qual è l'ampiezza dell'angolo che si ottiene sottraendo 132° a un angolo piatto? 48°

Qual è l'ampiezza dell'angolo che si ottiene sottraendo 137° a un angolo piatto? 43°

Qual è l'ampiezza dell'angolo che si ottiene sottraendo 17° a un angolo piatto? 163°

Qual è l'ampiezza dell'angolo che si ottiene sottraendo 178° a un angolo piatto? 2°

Qual è l'ampiezza dell'angolo che si ottiene sottraendo 29° a un angolo piatto? 151°

Qual è l'ampiezza dell'angolo che si ottiene sottraendo 39° a un angolo piatto? 141°

Qual è l'ampiezza dell'angolo che si ottiene sottraendo 43° a un angolo piatto? 137°

Qual è l'ampiezza dell'angolo che si ottiene sottraendo 45° a un angolo giro? 315°

Qual è l'ampiezza dell'angolo che si ottiene sottraendo 56° a un angolo piatto? 124°

Qual è l'ampiezza dell'angolo che si ottiene sottraendo 77° a un angolo piatto? 103°

Qual è l'area della superficie laterale S di un cono circolare retto di raggio r e apotema l? S = lpigrecor

Qual è l'area di un rettangolo il cui perimetro vale 110 cm e in cui la base supera l'altezza di 5 cm? 750 cm²

Qual è l'indicativo passato remoto attivo, terza persona singolare, del verbo "estorcere"? Estorse

Qual è lo status della provincia canadese del Québec a luglio 2010? Fa parte della federazione del Canada, ma la maggioranza degli abitanti è francofona

Qual è stata la conseguenza politica immediata della tragedia del traghetto sudcoreano affondato al largo di Seoul nell'aprile 2014? Le dimissioni del Primo Ministro sudcoreano Chung Hong-Won

Qual è un contrario di "eludere"?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 357

Affrontare

Qual è un contrario di "lezioso"? Villano

Qual è un contrario di "palesarsi"? Celarsi

Qual è un contrario di "rinsavire"? Impazzire

Qual è un contrario di "statico"? Mobile

Qual è un sinonimo di "blandire"? Lenire

Qual è un sinonimo di "efferato"? Crudele

Qual è un sinonimo di "ovile"? Stalla

Qual è, secondo la tradizione, il secondo re di Roma dopo Romolo? Numa Pompilio

Qual è, tra i seguenti termini, un contrario di "pigro"? Attivo

Qual è, tra i seguenti termini, un sinonimo di "baldanza"? Spavalderia

Qual è, tra i seguenti termini, un sinonimo di "deferenza"? Rispetto

Qual è, tra i seguenti verbi, un sinonimo di "asserire"? Affermare

Qual è, tra i seguenti, il contrario di "accidioso"? Zelante

Qual è, tra i seguenti, il contrario di "indulgente"? Severo

Qual è, tra i seguenti, il contrario di "obliterare"? Evidenziare

Qual è, tra i seguenti, il contrario di "palmare"? Dubbio

Qual è, tra i seguenti, il contrario di "procrastinare"? Anticipare

Qual è, tra i seguenti, il contrario di "smunto"? Vivace

Qual è, tra i seguenti, il contrario di "villico"? Cittadino

Qual è, tra i seguenti, il massimo rilievo montuoso dell'Appennino tosco-emiliano? Il monte Cimone

Qual è, tra i seguenti, il sinonimo di "tarchiato"? Tracagnotto

Qual è, tra i seguenti, un contrario di "bilioso"? Calmo

Qual è, tra i seguenti, un contrario di "bolso"? Energico

Qual è, tra i seguenti, un contrario di "cassare"? Approvare

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 358

Qual è, tra i seguenti, un contrario di "deplorare"? Approvare

Qual è, tra i seguenti, un contrario di "discrepante"? Concorde

Qual è, tra i seguenti, un contrario di "estenuato"? Riposato

Qual è, tra i seguenti, un contrario di "giubilare"? Soffrire

Qual è, tra i seguenti, un contrario di "iattanza"? Modestia

Qual è, tra i seguenti, un contrario di "iconoclastia"? Conformismo

Qual è, tra i seguenti, un contrario di "marchiano"? Piccolo

Qual è, tra i seguenti, un contrario di "nequizia"? Bontà

Qual è, tra i seguenti, un contrario di "oppugnare"? Accettare

Qual è, tra i seguenti, un contrario di "protrazione"? Anticipazione

Qual è, tra i seguenti, un sinonimo del verbo "rincalzare"? Sostenere

Qual è, tra i seguenti, un sinonimo di "aberrante"? Abnorme

Qual è, tra i seguenti, un sinonimo di "abuso"? Eccesso

Qual è, tra i seguenti, un sinonimo di "archetipo"? Modello originale

Qual è, tra i seguenti, un sinonimo di "caduco"? Effimero

Qual è, tra i seguenti, un sinonimo di "clamore"? Scalpore

Qual è, tra i seguenti, un sinonimo di "commistione"? Mescolanza

Qual è, tra i seguenti, un sinonimo di "conculcare"? Opprimere

Qual è, tra i seguenti, un sinonimo di "costipato"? Raffreddato

Qual è, tra i seguenti, un sinonimo di "declivio"? Pendio

Qual è, tra i seguenti, un sinonimo di "esacerbare"? Inasprire

Qual è, tra i seguenti, un sinonimo di "indigeno"? Nativo

Qual è, tra i seguenti, un sinonimo di "indulto"? Remissione

Qual è, tra i seguenti, un sinonimo di "lignaggio"? Dinastia

Qual è, tra i seguenti, un sinonimo di "menzogna"?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 359

Falsità

Qual è, tra i seguenti, un sinonimo di "negligente"? Trascurato

Qual è, tra i seguenti, un sinonimo di "orma"? Traccia

Qual è, tra i seguenti, un sinonimo di "questuante"? Accattone

Qual è, tra i seguenti, un sinonimo di "reiterato"? Ripetuto

Qual è, tra i seguenti, un sinonimo di "stigmatizzare"? Condannare

Qual è, tra le seguenti, la Regione italiana meno estesa? Valle d'Aosta

Quale alternativa completa correttamente la seguente proporzione verbale? Luce : X = calore : Y X = lampadina; Y = stufa

Quale alternativa contiene due proposizioni coordinate? Troverò un lavoro qui oppure andrò in Francia

Quale alternativa contiene un verbo impersonale? Si dice che Luca rientrerà oggi dal suo viaggio

Quale alternativa è scritta correttamente? Lussazione

Quale alternativa è scritta correttamente? Goniometro

Quale alternativa NON presenta una corretta coppia di contrari? Occorrere - mancare

Quale animale rappresenta il simbolo del partito repubblicano statunitense? L'elefante

Quale avvenimento si situa cronologicamente tra la Costituzione di Weimar e il patto di non aggressione Molotov-Ribbentrop? L'inizio della guerra civile spagnola

Quale capo di Stato europeo era detto il Caudillo? Francisco Franco

Quale categoria di lavoratori ha contrastato con più vigore la diffusione del servizio Uber? I tassisti

Quale città vide la "rivoluzione dei garofani"? Lisbona

Quale città vide una famosa rivolta di "primavera"? Praga

Quale compito, tra i seguenti, è assolto dal Consiglio di Sicurezza dell'ONU? Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale

Quale Comune italiano sconfisse a Legnano, nel 1176, l'imperatore Federico Barbarossa? Milano

Quale coppia di forme verbali va inserita al posto dei puntini? "Lo … sgridato, se ci …". avrei - fosse stato

Quale coppia di forme verbali va inserita al posto dei puntini? "Se non vi …, io … oggi stesso!". dispiace - partirei

Quale coppia di forme verbali va inserita nel periodo seguente? "… loro se l'indomani… al mercato". Chiesi - sarebbero andati

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 360

Quale coppia di forme verbali va inserita nel periodo seguente? "… una mozione da fare, se mi … di parlare". Avrei - concedeste

Quale coppia di forme verbali va inserita nel periodo seguente? "Se voi gli … davvero bene, lo …". voleste - aiutereste

Quale dei nomi seguenti NON è mobile? Tigre

Quale dei seguenti aggettivi contiene un errore ortografico? Acerimo

Quale dei seguenti aggettivi NON è corretto dal punto di vista ortografico? Deficente

Quale dei seguenti è un sinonimo di "illibato"? Onesto

Quale dei seguenti termini contiene un errore ortografico? Esiglio

Quale dei seguenti termini NON è ortograficamente corretto? Circolocuzione

Quale dei seguenti termini NON è un sinonimo di "propedeutico"? Prolifico

Quale dei seguenti termini può essere completato correttamente inserendo il gruppo "cie" al posto dei puntini? Coeffi...nte

Quale dei seguenti verbi contiene un errore ortografico? Preconizare

Quale dei seguenti verbi contiene un errore ortografico? Arruginito

Quale dei seguenti aggettivi è il contrario di "ripido"? Pianeggiante

Quale dei seguenti aggettivi è sinonimo di "opportunista"? Calcolatore

Quale dei seguenti aggettivi è un contrario di "urbano"? Rurale

Quale dei seguenti aggettivi NON è un contrario di "perseverare"? Ostinarsi

Quale dei seguenti apostrofi è sbagliato? Qual'è

Quale dei seguenti avvenimenti si colloca cronologicamente tra il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki e lo scoppio della guerra di Corea? L'assassinio di Gandhi

Quale dei seguenti avvenimenti si colloca cronologicamente tra il Congresso di Vienna e i moti europei del 1848? L'indipendenza della Grecia

Quale dei seguenti avvenimenti si colloca cronologicamente tra la Comune di Parigi e la disfatta italiana di Adua? La Triplice Alleanza

Quale dei seguenti avvenimenti si colloca cronologicamente tra la firma dei Patti Lateranensi e la guerra civile spagnola? L'inizio del cancellierato di Hitler

Quale dei seguenti avvenimenti si colloca cronologicamente tra la pubblicazione del "Manifesto del Partito Comunista" di Marx ed Engels e il governo Depretis?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 361

La battaglia di Sedan

Quale dei seguenti avvenimenti si situa cronologicamente tra la proclamazione del Regno d'Italia e il primo governo Depretis? L'inizio della terza guerra d'indipendenza italiana

Quale dei seguenti è il ministro degli Affari Esteri e Cooperazione internazionale del Governo Renzi entrato in carica nel novembre 2014? Paolo Gentiloni Silveri

Quale dei seguenti è il ministro della Giustizia del Governo Renzi in carica nel novembre 2014? Andrea Orlando

Quale dei seguenti è il ministro della Salute del Governo Renzi in carica nel novembre 2014? Beatrice Lorenzin

Quale dei seguenti è il ministro dell'Economia e delle Finanze del Governo Renzi in carica nel novembre 2014? Pietro Carlo Padoan

Quale dei seguenti è il ministro dell'Interno del Governo Renzi in carica nel novembre 2014? Angelino Alfano

Quale dei seguenti è il ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca del Governo Renzi in carica nel novembre 2014? Stefania Giannini

Quale dei seguenti è il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio del Governo Renzi con delega alle Politiche di Coesione Territoriale e allo Sport in carica nel novembre 2014? Graziano Delrio

Quale dei seguenti è sinonimo del termine "pavido"? Timoroso

Quale dei seguenti è un avverbio? Invano

Quale dei seguenti è un complemento di denominazione? La città di Parigi

Quale dei seguenti è un periodo ipotetico? Se ce lo ordineranno, ci comporteremo di conseguenza

Quale dei seguenti esponenti di spicco del teatro italiano è morto, all'età di 83 anni, nel corso del 2013? Franca Rame

Quale dei seguenti file è stato creato con il software Microsoft Excel? esame.xls

Quale dei seguenti file NON può essere modificato con il programma di videoscrittura Microsoft Office Word? pippo.ttx

Quale dei seguenti fiumi attraversa la Romania? Mures

Quale dei seguenti fiumi europei sfocia nel Golfo di Danzica? Vistola

Quale dei seguenti fiumi scorre in Sicilia? Belice

Quale dei seguenti fiumi sfocia nel Mediterraneo? Rodano

Quale dei seguenti mari bagna la Finlandia? Mar Baltico

Quale dei seguenti mari bagna la Lituania? Mar Baltico

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 362

Quale dei seguenti mari bagna la Norvegia? Mare del Nord

Quale dei seguenti mari bagna la Romania? Mar Nero

Quale dei seguenti mari bagna la Svezia? Mar Baltico

Quale dei seguenti mari NON bagna la Turchia? Mar d'Azov

Quale dei seguenti mari/oceani bagna la Norvegia? Oceano Atlantico

Quale dei seguenti ministri del Governo Renzi in carica nel novembre 2014 è un ministro con portafoglio? Nessuna delle altre alternative è corretta

Quale dei seguenti ministri del Governo Renzi si è dimesso da ministro degli Affari Esteri e Cooperazione internazionale nell'ottobre del 2014 per assumere la carica europea di Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza? Federica Mogherini

Quale dei seguenti monti appartiene alla catena degli Appennini? Monte Cimone

Quale dei seguenti monti appartiene alla catena delle Alpi? Monviso

Quale dei seguenti nomi NON è di genere promiscuo? Gallo

Quale dei seguenti NON è stato nominato Senatore a vita nel 2013? Mario Monti

Quale dei seguenti NON è stato nominato Senatore a vita nel 2013? Mario Monti

Quale dei seguenti NON è un avverbio? Perciò

Quale dei seguenti NON fu un gruppo politico attivo durante la Rivoluzione Francese? Colbertiani

Quale dei seguenti numeri è compreso tra 7 e 8? sqr(50)

Quale dei seguenti Paesi a dicembre 2014 NON rientra tra i Paesi membri dell'Unione europea? Norvegia

Quale dei seguenti Paesi a gennaio 2014 NON rientra tra i Paesi membri dell'Unione europea? Norvegia

Quale dei seguenti Paesi confina con il Belgio? Francia

Quale dei seguenti Paesi confina con il Marocco? Algeria

Quale dei seguenti Paesi confina con il Perú? Brasile

Quale dei seguenti Paesi confina con la Romania? Ungheria

Quale dei seguenti Paesi dell'UE confina con la Svizzera? Austria

Quale dei seguenti Paesi è identificato dalla sigla NL? Paesi Bassi

Quale dei seguenti Paesi è il più densamente popolato?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 363

Olanda

Quale dei seguenti Paesi è membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU? Francia

Quale dei seguenti Paesi ha avuto la Presidenza del Consiglio dell'Unione europea nel secondo semestre del 2014? Italia

Quale dei seguenti Paesi NON confina con la Grecia? Romania

Quale dei seguenti Paesi NON confina con la Siria? Iran

Quale dei seguenti Paesi NON è membro dell'OSCE? Nuova Zelanda

Quale dei seguenti Paesi NON era membro dell'Unione europea a dicembre 2014? Albania

Quale dei seguenti Paesi NON era membro dell'Unione europea a gennaio 2014? Albania

Quale dei seguenti Paesi NON era membro dell'Unione europea a gennaio 2014? Serbia

Quale dei seguenti Paesi NON era un membro della NATO a dicembre 2014? Montenegro

Quale dei seguenti Paesi si mantenne neutrale nella prima guerra mondiale? Spagna

Quale dei seguenti patrioti guidava, nel 1848, il "consiglio di guerra" degli insorti a Milano? Carlo Cattaneo

Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione comparativa? Devo riconoscere che sei più in gamba di quanto pensassi

Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione concessiva? Pur essendo ancora settembre le giornate sono fredde e piovose

Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione consecutiva? Si dimostrava ogni volta così poco attento da riuscire sempre ad offendere qualcuno

Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione dichiarativa? Abbiamo spesso paura di questo: venire fraintesi dai professori

Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione dichiarativa? Sono sicura che siano già partiti per la loro vacanza

Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione dichiarativa? Da molto tempo ho l'impressione che tu ci prenda in giro con le tue moine

Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione finale? Per vincere questa battaglia abbiamo bisogno di tutti gli uomini e di tutte le risorse disponibili

Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione implicita? Mi dispiace dirtelo, ma Carla è proprio una pettegola

Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione modale? Ho cercato di procedere come mi avevi suggerito, ma non sono riuscito a venirne a capo

Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione oggettiva? La guida raccomandò ai turisti di stargli vicino

Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione relativa? Il sindaco ha disposto la chiusura dei negozi che non rispetteranno la nuova normativa

Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione relativa? Teneva un quaderno in cui annotava ogni giorno le proprie riflessioni

Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione relativa?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 364

La riserva di caccia, venduta dallo zio, è diventata un parco dopo che è stata comprata dalla forestale

Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione relativa? Passò in rassegna un battaglione che faceva parte della terza compagnia

Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione subordinata implicita? Ho portato un mazzo di fiori a Laura per farla contenta

Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione temporale? Allorché cominciò a piovere sospendemmo la partita

Quale dei seguenti periodi NON è corretto dal punto di vista grammaticale? In caso di forti pioggie chi guida deve essere molto prudente

Quale dei seguenti periodi NON è corretto dal punto di vista grammaticale? Nello zodiaco il Saggitario segue lo Scorpione

Quale dei seguenti personaggi divenne dittatore in seguito alla guerra civile spagnola iniziata nel 1936 e terminata nel 1939? Francisco Franco

Quale dei seguenti personaggi era soprannominato "il Moro"? Ludovico Sforza

Quale dei seguenti personaggi politici NON è stato Presidente della Repubblica? Aldo Moro

Quale dei seguenti pianeti ha la temperatura più bassa? Urano

Quale dei seguenti Pontefici ha scritto l'enciclica "Pacem in terris"? Giovanni XXIII

Quale dei seguenti pronomi può essere usato come pronome doppio? Chi

Quale dei seguenti può essere solo un pronome? Chicchessia

Quale dei seguenti può essere usato come verbo servile? Volere

Quale dei seguenti software consente di fare una presentazione animata? Powerpoint

Quale dei seguenti sostantivi è scritto in maniera corretta? Omosessuale

Quale dei seguenti sostantivi NON ha plurale? Incetta

Quale dei seguenti Stati africani NON si affaccia sul Mar Mediterraneo? Mozambico

Quale dei seguenti Stati americani NON si affaccia sull'Oceano Atlantico? Idaho

Quale dei seguenti Stati confina con la Cina? Russia

Quale dei seguenti Stati confina con la Cina? Vietnam

Quale dei seguenti Stati confina con la Polonia? Slovacchia

Quale dei seguenti Stati è attraversato dal fiume Rodano? Francia

Quale dei seguenti Stati è entrato per ultimo nella NATO? Croazia

Quale dei seguenti Stati è entrato per ultimo nella NATO?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 365

Ungheria

Quale dei seguenti Stati europei è attraversato dal fiume Dnepr? Ucraina

Quale dei seguenti Stati fu secessionista durante la guerra civile americana? Texas

Quale dei seguenti Stati mediorientali è interessato da una sanguinosa guerra civile fin dal 2011? Siria

Quale dei seguenti stati NON confina con il Sudan? Algeria

Quale dei seguenti Stati NON confina con l'Egitto? Siria

Quale dei seguenti Stati NON è bagnato dal Mar Baltico? Norvegia

Quale dei seguenti Stati NON è un membro della NATO? Austria

Quale dei seguenti Stati schiavisti NON faceva parte della confederazione sudista, durante la guerra civile americana? West Virginia

Quale dei seguenti Stati, al dicembre 2014, faceva parte dell'Unione europea? Croazia

Quale dei seguenti tempi verbali NON rientra nella categoria delle forme nominali? Imperativo presente

Quale dei seguenti termini contiene un errore ortografico? Aticciato

Quale dei seguenti termini è il contrario di "probo"? Sleale

Quale dei seguenti termini è scritto correttamente? Prospiciente

Quale dei seguenti termini è sinonimo di "scalpore"? Scandalo

Quale dei seguenti termini è un avverbio di quantità? Affatto

Quale dei seguenti termini è un avverbio? Ecco

Quale dei seguenti termini è un sinonimo di "loculo"? Nicchia

Quale dei seguenti termini è una preposizione articolata? Dai

Quale dei seguenti termini NON è il contrario di "poderoso"? Solido

Quale dei seguenti termini NON è scritto correttamente? Ogniuno

Quale dei seguenti termini NON è scritto correttamente? Efferratezza

Quale dei seguenti termini NON è scritto correttamente? Soce

Quale dei seguenti termini NON è scritto correttamente? Accuminato

Quale dei seguenti termini NON è scritto correttamente?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 366

Mobiglia

Quale dei seguenti termini NON è sinonimo di "affezione"? Candore

Quale dei seguenti termini NON è sinonimo di "efferato"? Sagace

Quale dei seguenti termini NON è un avverbio? Se

Quale dei seguenti termini NON è un avverbio? Benché

Quale dei seguenti termini NON è un avverbio? Tuttavia

Quale dei seguenti termini NON è un sinonimo di "misura"? Intemperanza

Quale dei seguenti termini plurali è scorretto? Frangie

Quale dei seguenti uomini politici è stato eletto due volte Presidente della Repubblica Italiana? Giorgio Napolitano

Quale dei seguenti vocaboli è un sinonimo di "generalizzare"? Universalizzare

Quale dei seguenti vocaboli NON è un avverbio? Sesto

Quale dei seguenti vocaboli, al plurale, può assumere un significato sensibilmente differente? Ottone

Quale dei termini seguenti NON è sinonimo di "tatto"? Eccesso

Quale delle alternative proposte completa in modo corretto la frase "… non vedemmo altro che vaghe ombre"? Di primo acchito

Quale delle alternative proposte completa in modo corretto la frase seguente: "Siamo delusi perché hanno dato soddisfazione a tutti … noi"? tranne che a

Quale delle alternative proposte completa in modo corretto la frase: "Sono arrivato in ritardo … c'era molto traffico"? perché

Quale delle alternative seguenti completa in modo corretto la frase: "Il medico, dopo un'attenta ... ha stabilito ..."? diagnosi; la cura

Quale delle alternative seguenti completa in modo corretto la frase: "Non mi sarei arrabbiato, se mi … il permesso"? avessi chiesto

Quale delle alternative seguenti NON completa in modo corretto la frase "Ho ... di chiamarti"? provato

Quale delle alternative seguenti NON completa in modo corretto la frase: "Ieri ho ... tua zia al supermercato"? frequentato

Quale delle alternative seguenti NON completa in modo corretto la frase: "Sono andata dal notaio a ... il rogito per la nuova casa"? stimare

Quale delle frasi seguenti riporta un comparativo di minoranza? Andrea è meno alto di Alberto

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 367

Quale delle seguenti alternative è un sinonimo di "discernere"? Distinguere

Quale delle seguenti espressioni è corretta? sen(2x) = 2 sen(x) cos(x)

Quale delle seguenti formule è errata? tan(x) = cos(x)|sen(x)

Quale delle seguenti formule è errata? sec(x) = 1|sen(x)

Quale delle seguenti formule è errata? cot(x) = sen(x)|cos(x)

Quale delle seguenti frasi contiene un errore di punteggiatura? Non sono assolutamente convinto, che tutti siano d'accordo con la tua proposta.

Quale delle seguenti frasi contiene un errore ortografico? Il parlamento scelse di avvallare la proposta di legge presentata dalle opposizioni

Quale delle seguenti frasi contiene un errore ortografico? Chi pratica il funanbolismo deve essere dotato di un equilibrio eccezionale

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione coordinata alla principale? Verrò sicuramente a trovarti in Francia, però non aspettarmi nel mese di agosto

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione coordinata? Mi hai preso in giro, perciò non mi fiderò più di te

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione coordinata? Prenderai i mezzi oppure ti occorre un passaggio in macchina?

Quale delle seguenti frasi contiene una subordinata oggettiva? Non tollero che tu risponda male alla nonna

Quale delle seguenti frasi NON è ortograficamente corretta? Abbiamo conosciuto quel ragazzo pressapoco nello stesso periodo

Quale delle seguenti frasi NON ha la punteggiatura corretta? La campagna archeologica, è proseguita per due anni portando alla luce opere, che agli occhi dei più appariranno modeste, ma che sono di notevole interesse per i ricercatori.

Quale delle seguenti frasi presenta la corretta punteggiatura? Vi comunico la ragione per cui vi ho convocato: intendo sciogliere la società.

Quale delle seguenti frasi presenta la corretta punteggiatura? La lana di cui sono fatti questi maglioni viene da oltreoceano: dalle Ande e, precisamente, dai territori in cui gli indigeni allevano i lama.

Quale delle seguenti frasi presenta un errore di punteggiatura? Alla domanda "Vide Janet impugnare la pistola", il teste scoppiò in singhiozzi.

Quale delle seguenti parole è ERRATA dal punto di vista ortografico? Profiquo

Quale delle seguenti affermazioni è contenuta nei "principi fondamentali" sanciti dalla Costituzione italiana? Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici

Quale delle seguenti affermazioni NON è condivisa dalla relazione finale del Sinodo sulla famiglia convocato da Papa Francesco nell'ottobre 2014? Possibilità di accedere alla comunione da parte dei credenti divorziati

Quale delle seguenti affermazioni NON è contenuta nella Costituzione italiana? Le Camere dichiarano lo stato di guerra

Quale delle seguenti affermazioni NON è contenuta nella Costituzione italiana? Contro le decisioni della Corte costituzionale è ammessa impugnazione dinanzi al Capo dello Stato

Quale delle seguenti affermazioni NON è contenuta nella Costituzione italiana?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 368

L'istruzione inferiore, impartita per almeno cinque anni, è obbligatoria e gratuita

Quale delle seguenti affermazioni sul Consiglio Superiore della Magistratura è corretta? È presieduto dal Presidente della Repubblica

Quale delle seguenti alternative completa correttamente la frase seguente? "Molte parole della lingua italiana sono ... dal greco". mutuate

Quale delle seguenti alternative completa in modo corretto la frase: "L'oratore ... un'occhiataccia sul disturbatore"? saettò

Quale delle seguenti alternative contiene un errore ortografico? Percui

Quale delle seguenti alternative è corretta dal punto di vista grammaticale? Vacanze? Fino ai primi di luglio non se ne parla proprio

Quale delle seguenti alternative è corretta dal punto di vista grammaticale? Desideri un po' di caffè? Ce n'è ancora

Quale delle seguenti alternative è corretta dal punto di vista grammaticale? Nell'acqua dello stagno nuotano un'anatra e un'oca

Quale delle seguenti alternative è corretta dal punto di vista grammaticale? Non potrò uscire prima delle tre perché dovrò aspettare la fine del turno di lavoro

Quale delle seguenti alternative è corretta dal punto di vista grammaticale? Devi recarti all'aeroporto per acquistare il tuo biglietto aereo

Quale delle seguenti alternative è corretta dal punto di vista grammaticale? Non gli rimaneva che la famiglia

Quale delle seguenti alternative è corretta dal punto di vista grammaticale? Porta via tutte quelle valigie: lasci sempre da fare tutto a me

Quale delle seguenti alternative è corretta dal punto di vista grammaticale? Questo servizio può avere tutt'al più una funzione sociale

Quale delle seguenti alternative è corretta dal punto di vista grammaticale? Pur andando a scuola, ha imparato ben poco

Quale delle seguenti alternative è corretta dal punto di vista grammaticale? Ella lo ferì così profondamente, con quelle sue parole, ch'egli non poté replicarle nulla

Quale delle seguenti alternative è corretta dal punto di vista grammaticale? Finora non mi era mai capitato di amare un altro uomo

Quale delle seguenti alternative identifica l'attuale coppia presidente/primo ministro della Cina? Xi Jinping/Li Keqiang

Quale delle seguenti alternative NON è corretta dal punto di vista grammaticale? Ah che meraviglia: è un quadro ha olio bellissimo!

Quale delle seguenti alternative NON è corretta dal punto di vista grammaticale? Agli uomini di quel tempo, dato che non erano sapienti come voi giovani, bastava nella loro semplicità ascoltare una cuercia o un sasso, purché dicessero il vero

Quale delle seguenti alternative NON è corretta dal punto di vista grammaticale? Tutta quella fatica solo per bere un pò d'acqua

Quale delle seguenti alternative NON è sinonimo della parola "garbo"? Ambiguità

Quale delle seguenti alternative rappresenta la corretta coniugazione dell'indicativo presente del verbo "solere"? Soglio, suoli, suole, sogliamo, solete, sogliono

Quale delle seguenti armi venne usata per la prima volta nel corso della prima guerra mondiale? Il carro armato

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 369

Quale delle seguenti attrici è morta nel gennaio 2013? Mariangela Melato

Quale delle seguenti catene montuose ha le montagne più alte? Himalaja

Quale delle seguenti città costiere NON fu una Repubblica marinara? Livorno

Quale delle seguenti città è attraversata dal fiume Adige? Verona

Quale delle seguenti città è situata più a est? Berlino

Quale delle seguenti città è situata più a est? Budapest

Quale delle seguenti città europee è situata più a sud? Atene

Quale delle seguenti città europee si trova più a est? Atene

Quale delle seguenti città europee si trova più a est? Aosta

Quale delle seguenti città europee si trova più a ovest? Francoforte

Quale delle seguenti città europee si trova più a ovest? Liverpool

Quale delle seguenti città europee si trova più a ovest? Lione

Quale delle seguenti città italiane si trova più a nord? Mantova

Quale delle seguenti città NON è attraversata dal Reno? Stoccarda

Quale delle seguenti città NON si trova in Croazia? Sarajevo

Quale delle seguenti città NON si trova in Grecia? Smirne

Quale delle seguenti città si trova nella Repubblica Slovacca? Bratislava

Quale delle seguenti compagnie aeree, nel febbraio 2014, ha mostrato interesse verso l'acquisizione di Alitalia? Etihad

Quale delle seguenti disposizioni NON è contenuta nella Costituzione italiana? La Repubblica incrementa il patrimonio storico e artistico della Nazione tramite espropriazione e acquisti all'estero

Quale delle seguenti è la forma corretta della terza persona singolare, indicativo presente attivo, del verbo "ostare"? Osta

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "abbuonare"? Ab- buo- na- re

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "accaldarsi"? Ac- cal- dar- si

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "accantonamento"? Ac- can- to- na- men- to

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 370

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "accapigliarsi"? Ac- ca- pi- gliar- si

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "accappatoio"? Ac- cap- pa- to- io

'Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "acquattarsi"? Ac- quat- tar- si

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "acquazzone"? Ac- quaz- zo- ne

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "adeguazione"? A- de- gua- zio- ne

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "adiacenza"? A- dia- cen- za

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "affacciare"? Af- fac- cia- re

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "atteggiare"? At- teg- gia- re

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "attrezzatura"? At- trez- za- tu- ra

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "autorevolezza"? Au- to- re- vo- lez- za

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "ballatoio"? Bal- la- to- io

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "banditismo"? Ban- di- ti- smo

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "barcamenarsi"? Bar- ca- me- nar- si

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "basculante"? Ba- scu- lan- te

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "bendisposto"? Ben- di- spo- sto

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "circoscrizione"? Cir- co- scri- zio- ne

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "collateralmente"? Col- la- te- ral- men- te

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine "piattaia"? Piat- ta- ia

Quale delle seguenti è l'esatta divisione in sillabe del termine"emolliente"? E- mol- lien- te

Quale delle seguenti è una congiunzione concessiva? Quantunque

Quale delle seguenti è una forma verbale impersonale? Si dice

Quale delle seguenti equazioni rappresenta una curva passante per l'origine? y = x²

Quale delle seguenti espressioni corrisponde a un principio sancito dalla Costituzione italiana? Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge

Quale delle seguenti espressioni è corretta? tg(x) = sen(x)|cos(x)

Quale delle seguenti espressioni è corretta?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 371

sen(30°) = 1|2

Quale delle seguenti espressioni è corretta? 1 + cot²(x) = 1|sen² (x)

Quale delle seguenti espressioni è corretta? sen² (x) + cos² (x) = 1

Quale delle seguenti espressioni è corretta? cos(2x) = 2cos² (x) - 1

Quale delle seguenti espressioni è sicuramente un numero intero dispari per qualsiasi valore intero di x? (4x + 6) | 2

Quale delle seguenti figure geometriche ha la stessa area di un triangolo avente base lunga 6 cm e altezza 4 cm? Un rombo avente diagonali lunghe 8 cm e 3 cm

Quale delle seguenti forme verbali appartiene al tipo cosiddetto "intransitivo pronominale"? Carlo si è pentito

Quale delle seguenti forme verbali complesse appartiene al tipo cosiddetto "intransitivo pronominale"? Carlo si è pentito

Quale delle seguenti forme verbali è un congiuntivo presente? Prendano

Quale delle seguenti forme verbali è un congiuntivo presente? Volga

Quale delle seguenti forme verbali è un indicativo presente? Saettano

Quale delle seguenti forze politiche NON fece parte della maggioranza guidata da Silvio Berlusconi nel 1994? PDS

Quale delle seguenti frasi contiene errori ortografici? Ho un'ora d'aspettare prima d'essere ricevuto dal governatore delle province equadoregne

Quale delle seguenti frasi contiene il verbo "essere" o "avere" con significato proprio? Vorrei che tu avessi più fiducia in me e nelle mie decisioni

Quale delle seguenti frasi contiene un "si" passivante? Ogni notte nel giardino si sentono dei miagolii strani

Quale delle seguenti frasi contiene un aggettivo di grado comparativo? L'ultimo libro letto è sempre più interessante del precedente

Quale delle seguenti frasi contiene un aggettivo di grado superlativo assoluto? Luisa è una donna molto intelligente

Quale delle seguenti frasi contiene un aggettivo di grado superlativo relativo? La mia scuola è la più richiesta della mia città

Quale delle seguenti frasi contiene un aggettivo dimostrativo? Non condividiamo niente di tutto quello che hai detto, nemmeno quest'ultimo concetto

Quale delle seguenti frasi contiene un aggettivo indefinito? Marta è stata incerta fino all'ultimo se accettare tutto quel lavoro o non farne niente

Quale delle seguenti frasi contiene un aggettivo interrogativo? Ora puoi dirmi a quale conclusione sei giunto

Quale delle seguenti frasi contiene un aggettivo interrogativo? Diteci in che maniera pensate di procedere in questa nuova impresa

Quale delle seguenti frasi contiene un aggettivo interrogativo? Dimmi a quali conclusioni sei giunto

Quale delle seguenti frasi contiene un aggettivo numerale? Il nostro numero portafortuna è il sette: è ormai la ventesima volta che non ci tradisce

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 372

Quale delle seguenti frasi contiene un aggettivo possessivo? Ho sempre fatto a modo mio e anche stavolta sarà così

Quale delle seguenti frasi contiene un aggettivo sostantivato? Marco è un gran dormiglione, come tutti quei pigri dei suoi fratelli

Quale delle seguenti frasi contiene un avverbio di modo di grado superlativo assoluto? Non ho minimamente intenzione di stare ad ascoltarti

Quale delle seguenti frasi contiene un avverbio di modo? Se ben ricordo ti ho incontrata tempo fa al mare ed eri dimagrita tantissimo

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento d'agente? Sono tornato tardi dalla discoteca, ma comunque prima che la porta di casa fosse chiusa dai miei genitori

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento d'agente? Ho incontrato dopo molti anni una mia cara compagna di scuola e sono stata abbracciata da lei con grande affetto

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento d'agente? Si pensava che la nonna fosse stata mangiata dal lupo

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento d'agente? La limousine è guidata dall'autista in un'elegante divisa blu

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento d'agente? Vidi Francesca alla festa e ne rimasi affascinato

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento d'agente? Il DVD che mi è stato regalato da mia sorella a Natale, mi è piaciuto molto

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento d'agente? Il comunicato che fu trasmesso dalla polizia era preoccupante

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento d'agente? Sono stato invitato dal presidente del Comitato organizzatore

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento d'agente? Ti assicuro che da tempo sei stato da me accettato come fratello

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di argomento? Al ristorante hai preso parte a una rissa e tutti i giornali ne parlano con abbondanti particolari

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di argomento? Oggigiorno non si discute più di questioni sociali, ma si pensa solo al denaro

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di argomento? Penso che ci sia ancora qualcosa di cui discutere

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di argomento? Non devi criticare le mie ricerche, poiché non sai niente sugli sviluppi che avranno in futuro

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di argomento? Puoi parlarmi di tutto, ma non offendermi

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di argomento? Non parlarmi più delle tue conquiste fatte quest'estate al mare

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di argomento? Ognuno di noi è capace di parlare unicamente dei propri successi

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di causa efficiente? La lepre fu catturata da una tagliola

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di denominazione? In casa di mio zio vi sono molti oggetti provenienti dall'isola di Creta

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di limitazione? Andrea è buono di carattere

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di luogo? Verrò da te domani mattina

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 373

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di luogo? Non voglio trattenerti da me più del necessario

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di luogo? Ho scelto la primavera per scalare quella montagna perché vi nidificano uccelli che altrimenti è assai raro vedere

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di luogo? Leggendo il tuo compito, mi pare che non ci siano errori grammaticali

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di luogo? Ho conosciuto per caso al mare tua sorella

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di materia? Hai la forza di un gigante per portare sulle spalle quel blocco di pietra

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di materia? Non riesco a trovare nei negozi abiti di puro cotone

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di materia? Non m'intendo di falegnameria, ma quella casetta in legno è deliziosa

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di mezzo? Le domande dell'esame erano scritte con il computer

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di mezzo? La maestra correggeva i temi con la penna rossa

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di mezzo? Sono andato a scuola con la macchina

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di modo? Uscì dalla mia vita senza far rumore

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di modo? Ieri sera il vento soffiava con forza

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di moto a luogo? Domani partirò per Parigi, che è in Francia

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di qualità? Quel tuo amico di indiscutibili doti artistiche mi ha parlato di un'interessante mostra che si tiene a Ferrara

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di specificazione? Ho guardato di sottecchi Luca e ne ho compreso subito il turbamento

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di specificazione? Di notte un istrice entra di soppiatto nel giardino e la mattina ne trovo le tracce sul sentiero

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di svantaggio? L'emissione di gas di scarico nuoce all'ambiente

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di svantaggio? Una cattiva amministrazione è una vera rovina per le aziende

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di tempo? Dimmi che ora è perché non voglio arrivare tardi all'appuntamento

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di tempo? Ti devo da un anno i soldi che mi prestasti per il mio matrimonio

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di vantaggio? Potresti intercedere in favore di mio figlio?

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di vantaggio? Il pagamento avverrà tramite un versamento a favore del conto corrente 5437

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di vantaggio? Quando studi devi pensare che lo fai innanzitutto per te stesso

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di vantaggio? Mi sono sacrificato per lei perché ne ero molto innamorato

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 374

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di vantaggio? Petrarca ha composto il suo Canzoniere per l'amata Laura

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento oggetto? La Squadra A ha riportato una grande vittoria sulla Squadra B

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento oggetto? Il mio collega ha preso all'insaputa di tutti due giorni di ferie

Quale delle seguenti frasi contiene un complemento predicativo dell'oggetto? Vi ho cresciuto entrambi sani e onesti, ma solo tu non mi hai deluso

Quale delle seguenti frasi contiene un errore ortografico? Si prega di entrare a d'agio nel cortile

Quale delle seguenti frasi contiene un errore ortografico? Nella grammatica italiana esistono anche nomi di genere promisquo

Quale delle seguenti frasi contiene un errore ortografico? La pinioleria di Ivano è pari quasi alla sua avarizia: è veramente un uomo insopportabile!

Quale delle seguenti frasi contiene un errore ortografico? Ero convinto allora, e lo sono tutt'ora, che affidarsi a lui sia stato un grosso sbaglio

Quale delle seguenti frasi contiene un errore ortografico? Gli animali reinselvatichiti infesteranno senz'altro il campo limitrofo

Quale delle seguenti frasi contiene un errore ortografico? So bene perchè non m'hai voluto parlare più

Quale delle seguenti frasi contiene un errore ortografico? Gli sciacqui col colluttorio ti aiuteranno a prevenire le carie

Quale delle seguenti frasi contiene un errore ortografico? In un avvallamento del terreno sono state rinvenute tracce di ingressi sotterrani

Quale delle seguenti frasi contiene un errore ortografico? Quel grand uomo ha un'eloquenza che noi neppure ci sognamo

Quale delle seguenti frasi contiene un errore ortografico? Le ecchimosi sul braccio non mi crucciano, sarà sufficente dell'alcol

Quale delle seguenti frasi contiene un errore ortografico? Dà ventitré giorni abbiamo bivaccato nell'attesa dell'aeroplano quadrimotore

Quale delle seguenti frasi contiene un errore ortografico? M'addentrai in quegl'impescrutabili luoghi

Quale delle seguenti frasi contiene un errore ortografico? La prima volta che ho assistito alla lievitazione di quell'individuo sono rimasto esterrefatto

Quale delle seguenti frasi contiene un errore ortografico? Anna non poté fare a meno di avalare la mia tesi

Quale delle seguenti frasi contiene un errore ortografico? Al momento di pagare, se ne viste delle belle!

Quale delle seguenti frasi contiene un errore ortografico? Luca t'insegnerà il lavoro: fà attenzione a quanto dice

Quale delle seguenti frasi contiene un errore? Dispetto a Luca, il nostro progetto tanto travagliato è andato finalmente in porto

Quale delle seguenti frasi contiene un errore? Napoli è una città molto enorme

Quale delle seguenti frasi contiene un predicato nominale? Rimase solo al porto

Quale delle seguenti frasi contiene un pronome dimostrativo? Sono indeciso sulla strada da fare: questa è più breve, ma quella ha meno curve

Quale delle seguenti frasi contiene un pronome indefinito?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 375

Alcuni tuoi amici hanno dimostrato qualcosa di strano nel loro comportamento

Quale delle seguenti frasi contiene un pronome indefinito? Ormai abbiamo deciso di partire dopo tante indecisioni e niente ci tratterrà qui anche solo per poco tempo

Quale delle seguenti frasi contiene un pronome interrogativo? Dato che siete così distratti chissà quanti di voi oggi avranno capito la lezione

Quale delle seguenti frasi contiene un pronome interrogativo? A chi pensi di rivolgerti per risolvere il tuo problema di salute?

Quale delle seguenti frasi contiene un pronome interrogativo? Non capisco di che tu ti possa lamentare nella tua posizione così privilegiata

Quale delle seguenti frasi contiene un pronome personale? Il Parlamento ha emanato due nuove leggi: esse prevedono la modifica dell'ordinamento giudiziario

Quale delle seguenti frasi contiene un pronome relativo? Nel paese che visiterai troverai di sicuro così tanta ospitalità che ci ritornerai presto

Quale delle seguenti frasi contiene un superlativo relativo? Giovanni è il più intelligente di noi

Quale delle seguenti frasi contiene un superlativo relativo? Zanetti è il più bravo fra i giocatori dell'Inter

Quale delle seguenti frasi contiene un verbo ausiliare? Il conferenziere è stato applaudito con calore

Quale delle seguenti frasi contiene un verbo di forma passiva? È giunta voce che presto la nostra richiesta sarà accolta

Quale delle seguenti frasi contiene un verbo di forma riflessiva propria? È inutile che si preparino così in fretta, c'è ancora tempo prima di partire

Quale delle seguenti frasi contiene un verbo fraseologico? Proprio quando eravamo in procinto di uscire Marco ha cominciato a telefonare

Quale delle seguenti frasi contiene una congiunzione coordinativa conclusiva? Oggi fa molto freddo, perciò devi coprirti bene

Quale delle seguenti frasi contiene una congiunzione coordinativa correlativa? Mi piace sia la musica leggera sia la musica classica

Quale delle seguenti frasi contiene una congiunzione coordinativa? Non disperarti in quel modo, piuttosto combatti contro le avversità, vedrai che vincerai

Quale delle seguenti frasi contiene una congiunzione coordinativa? È molto caldo oggi, ma uscirò lo stesso

Quale delle seguenti frasi contiene una congiunzione subordinante? In viaggio penso che porterò tutto ciò che mi serve e vorrò con me persino il mio cane

Quale delle seguenti frasi contiene una coppia di sinonimi? La ragazza meritò lodi ed elogi dalla maestra

Quale delle seguenti frasi contiene una forma verbale attiva? Non mosse un dito

Quale delle seguenti frasi contiene una forma verbale impersonale? Nevicava a larghe falde

Quale delle seguenti frasi contiene una forma verbale impersonale? Urge portarlo al pronto soccorso

Quale delle seguenti frasi contiene una forma verbale impersonale? Tanto tuonò che piovve

Quale delle seguenti frasi contiene una forma verbale passiva? Alla proposta venne opposto un muro di gomma

Quale delle seguenti frasi contiene una forma verbale passiva? La notizia verrà pubblicata con ogni particolare

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 376

Quale delle seguenti frasi contiene una forma verbale passiva? Sarai promosso senza dubbio

Quale delle seguenti frasi contiene una forma verbale passiva? L'oratore fu bruscamente zittito

Quale delle seguenti frasi contiene una forma verbale riflessiva propria? È sempre pronto ad assolversi

Quale delle seguenti frasi contiene una forma verbale riflessiva? Vestendosi, la nonna inciampò nel tappeto e cadde

Quale delle seguenti frasi contiene una preposizione articolata? D'estate le domeniche al mare con gli amici sono le più gradite

Quale delle seguenti frasi contiene una preposizione impropria? Il dibattito sopra l'aumento si è fatto acceso

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione avversativa? Nel naufragio sono morti tutti, mentre potevano salvarsi se i mezzi di soccorso fossero giunti in tempo

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione causale? Poiché è molto timido, gli sarà difficile farsi valere

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione causale? Decisi di allevare quel cucciolo che avevo trovato nel bosco perché amo molto i cani

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione concessiva? Per quanto avessi ragione, non ho insistito

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione concessiva? Pur sapendo le ragioni del mio diniego, Piero ha reagito in maniera violenta

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione concessiva? Quantunque la tua confessione sia vera, non hai prove per dimostrarlo

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione concessiva? Pur essendoti dato tanto da fare, nessuno ha apprezzato il tuo lavoro

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione consecutiva? L'aereo era così in ritardo che decidemmo di passare la notte in albergo

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione consecutiva? Ho talmente tanti libri che non ho più spazio nella libreria

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione finale? Sono molto fiero di lui, e te lo dico perché tu possa lodarlo

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione finale? Perché potessimo disporre del denaro necessario all'acquisto della casa, nostro padre s'indebitò

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione implicita? Guardandomi allo specchio ho visto che ero molto pallido

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione implicita? Sono partito all'improvviso senza salutare nessuno

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione oggettiva? Athos rivelò ai suoi amici moschettieri che la contessa De Winter era sua moglie

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione oggettiva? Spero che non ti tirerai indietro proprio adesso

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione oggettiva? Ci hanno comunicato che oggi ci saranno forti ritardi sulla linea Milano-Torino

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione relativa implicita? Amo molto mio zio per l'aiuto offertomi nei momenti difficili della mia vita

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione soggettiva? Si è sempre creduto che Marte non fosse raggiungibile, ma oggigiorno tutto ciò è ormai superato

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione soggettiva?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 377

Il cane che hai trovato per la strada è malconcio, ma non pare che sia malato

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione temporale? Ogni volta che incontro il mio vicino, mi ferma e parla a lungo con tono serio, come se dicesse cose importantissime

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione temporale? Appena finirà l'inverno tornerò dalla California

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione temporale? Ci alzammo da tavola che ormai la Luna era alta in cielo, stanchi ma soddisfatti dell'accordo raggiunto

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione temporale? Prima di uscire, controlla di aver inserito l'allarme e di aver chiuso tutte le finestre

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione temporale? Tagliando il traguardo, Mario alzò le braccia al cielo esultando

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione temporale? Quando giunsi all'incrocio, notai un grosso autocarro che trasportava tronchi

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione temporale? Dopo aver mangiato la pizza, siamo andati in discoteca e abbiamo fatto molto tardi

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione temporale? Dal momento in cui vide il quadro, il collezionista giapponese decise di partecipare all'asta

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione temporale? Non giudicare nessuno prima di averlo ben conosciuto

Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione temporale? Potremo intraprendere lunghi viaggi finché avremo la salute

Quale delle seguenti frasi è corretta dal punto di vista grammaticale? Roberto ha portato a termine un lavoro veramente eccezionale

Quale delle seguenti frasi è corretta dal punto di vista grammaticale? Mi coricai, poiché era ormai notte fonda, e caddi in un sonno profondo

Quale delle seguenti frasi è logicamente deducibile da: "non tutti i castelli sono grandi"? Almeno un castello non è grande

Quale delle seguenti frasi è logicamente equivalente a "I giovani non disobbediscono mai"? I giovani obbediscono sempre

Quale delle seguenti frasi è logicamente equivalente a: "in tutte le città del Sud le estati sono fresche e gli inverni miti"? Nel Sud non esistono città con inverni rigidi ed estati afose

Quale delle seguenti frasi NON contiene alcun errore? Mia sorella proprio non va d'accordo con le sue colleghe, è sempre in lite con la tale o la tal altra

Quale delle seguenti frasi NON contiene alcun errore? Ho finito a fatica di mangiare quest'arancia

Quale delle seguenti frasi NON contiene alcun errore? Vorrei che tu venissi a trovarmi qui a casa mia

Quale delle seguenti frasi NON contiene un errore ortografico? Trovo che la tua passione per il modellismo sia formidabile

Quale delle seguenti frasi NON contiene un errore ortografico? La mia famiglia è molto varia: mia madre è la classica benpensante e mio padre è un liberale

Quale delle seguenti frasi NON contiene un errore ortografico? È sufficiente non fare ciò che è proibito perché il comportamento sia accettabile

Quale delle seguenti frasi NON contiene un errore ortografico? Franco gioca tutte le settimane al lotto e non dimentica mai di giocare l'otto

Quale delle seguenti frasi NON contiene un errore ortografico?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 378

Un paio di settimane fa ho intervistato un ragazzo non vedente dalla nascita che, a 34 anni, ha riacquistato la vista

Quale delle seguenti frasi NON contiene un errore ortografico? L'amministratore del condominio ha telefonato per avvisare che nel pomeriggio passeranno gli operai per cambiare i contatori del gas e per chiedere, inoltre, di avvertire anche la vicina di casa, che non è riuscito a contattare personalmente

Quale delle seguenti frasi NON contiene un errore ortografico? Tu e io andiamo sempre d'accordo

Quale delle seguenti frasi NON contiene un errore ortografico? Tre euro l'etto! Non avevo letto il listino e non mi ero accorto di quanto costasse il prosciutto

Quale delle seguenti frasi NON contiene un errore? Certe quisquilie ben s'addicono al bere il tè con una buon'amica

Quale delle seguenti frasi NON è corretta dal punto di vista grammaticale? Sul sentiero non abbiamo incontrato nessun'esploratore

Quale delle seguenti frasi NON è corretta dal punto di vista grammaticale? Durante la festa sene sono stati in un angolo

Quale delle seguenti frasi NON è corretta dal punto di vista grammaticale? Partiremo postdomani

Quale delle seguenti frasi NON è corretta dal punto di vista grammaticale? Parto senza bagagli, tutt'alpiù compro qualcosa all'arrivo

Quale delle seguenti frasi NON è corretta dal punto di vista grammaticale? Non devi neanche propormi un tal'affare!

Quale delle seguenti frasi NON è corretta dal punto di vista grammaticale? Dovrò fare dell'areosol per curare la tosse

Quale delle seguenti frasi NON è corretta dal punto di vista ortografico? Il nuovo corso di studi mi da molto da fare

Quale delle seguenti frasi NON è ortograficamente corretta? Scommetto che non sai dirmi qual'è la più bella

Quale delle seguenti frasi NON presenta la corretta punteggiatura? Colombo, ottenuti finanziamenti e navi dal Portogallo partì alla volta delle Indie.

Quale delle seguenti frasi NON presenta predicati verbali? La strada è lunga ma io sono davvero molto stanco

Quale delle seguenti frasi NON presenta un errore ortografico? Dì un po' cos'hai in mente questa volta, vorresti rovinarmi la festa di compleanno?

Quale delle seguenti frasi presenta la corretta punteggiatura? La mia scuola organizza ogni anno molte attività sia di studio sia di svago.

Quale delle seguenti frasi presenta la corretta punteggiatura? Oggi sono proprio soddisfatta: ho concluso il mio lavoro prima del previsto.

Quale delle seguenti identità trigonometriche è vera? sen² (a) - cos² (a) = -cos(2a)

Quale delle seguenti imposte colpiva le classi popolari nelle necessità alimentari di base, tanto da suscitare nel 1868 moti di protesta in tutta Italia? La tassa sul macinato

Quale delle seguenti nazioni venne invasa dalla Germania nel 1939, evento che diede inizio alla seconda guerra mondiale? Polonia

Quale delle seguenti NON è una penisola? Borneo

Quale delle seguenti parole contiene un errore di ortografia?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 379

Ambizzione

Quale delle seguenti parole è divisa in modo errato? Ar-cheo-lo-gia

Quale delle seguenti parole è divisa in modo errato? Di-a-li-si

Quale delle seguenti parole è divisa in modo errato? Am-ma-es-tra-re

Quale delle seguenti parole è scritta correttamente? luccichio

Quale delle seguenti parole è scritta correttamente? Querela

Quale delle seguenti parole è scritta correttamente? cannocchiale

Quale delle seguenti parole è scritta correttamente? colonnello

Quale delle seguenti parole è scritta correttamente? Chiacchierare

Quale delle seguenti parole è sinonimo di "schernire"? Canzonare

Quale delle seguenti parole è un participio presente di un verbo non difettivo? Spiacente

Quale delle seguenti parole è un participio presente di verbo non difettivo? Sorgente

Quale delle seguenti parole non contiene un dittongo? acuito

Quale delle seguenti parole non contiene un dittongo? Costruito

Quale delle seguenti parole non contiene un dittongo? Paese

Quale delle seguenti parole NON contiene un dittongo? Coerente

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Propietà

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Rinpatriare

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Inpudente

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Labbaro

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Quocere

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Abbile

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Incuieto

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Brittannico

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Camicietta

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 380

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Afiggere

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Conbattente

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Socquadro

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Sabia

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Accellerato

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Sopravivere

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Emozzione

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Cuando

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Razzione

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Grazzie

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Contrabando

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Oniuno

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Cuotazione

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Conpagno

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Ecquo

Quale delle seguenti parole NON è scritta correttamente? Goccie

Quale delle seguenti parole NON è scritta nel modo corretto? Arquato

Quale delle seguenti preposizioni può introdurre una proposizione consecutiva? Da

Quale delle seguenti proposizioni contiene un aggettivo di grado comparativo? Luca è il fratello maggiore di Paola

Quale delle seguenti proposizioni contiene un aggettivo superlativo assoluto? Quell'impiegato non è certo molto educato

Quale delle seguenti proposizioni contiene un articolo indeterminativo? Per favore, passami un libro

Quale delle seguenti proposizioni contiene un nome proprio? I genitori di Francesco sono dei cuochi sopraffini

Quale delle seguenti proposizioni contiene un pronome personale? Tu sei arrivato in ritardo

Quale delle seguenti proposizioni contiene un pronome possessivo? Il mio orologio è bello come il tuo

Quale delle seguenti proposizioni NON contiene forme passive?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 381

La città è caotica a causa delle migliaia di pendolari che ogni giorno ci vengono per lavoro

Quale delle seguenti proposizioni viene enunciata nell'ambito della parte della Costituzione intitolata ''Rapporti civili''? La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva

Quale delle seguenti Regioni è attraversata dal fiume Dora Riparia? Piemonte

Quale delle seguenti Regioni è attraversata dal fiume Tagliamento? Friuli-Venezia Giulia

Quale delle seguenti Regioni ha il maggiore numero di abitanti? Lazio

Quale delle seguenti regioni ha maggiore estensione? Basilicata

Quale delle seguenti Regioni italiane è attraversata dal fiume Sangro? Abruzzo

Quale delle seguenti Regioni NON confina con il Veneto? Marche

Quale delle seguenti scansioni in sillabe è errata? E- sco- ri- a- zio- ne

Quale delle seguenti scansioni in sillabe è errata? Lan- gu- i- do

Quale delle seguenti scansioni in sillabe è errata? Ab- ba- ci- na- me- nto

Quale delle seguenti scansioni in sillabe è errata? Ai- u- tan- te

Quale delle seguenti scansioni in sillabe è errata? Fi- sio- no- mia

Quale delle seguenti scansioni in sillabe è esatta? Fu- sti- ga- zio- ne

Quale delle seguenti scritte si riferisce sicuramente ad un contenitore per il vino? Bótte

Quale delle seguenti scritte si riferisce sicuramente ad un frutto? Pèsca

Quale delle seguenti scritte si riferisce sicuramente al numero 20? Vénti

Quale delle seguenti sigle indica l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio? OPEC

Quale delle seguenti tecnologie può essere utilizzata per fornire contenuti interattivi alle pagine web? Applet Java

Quale delle seguenti terne di misure rappresenta le lunghezze dei lati di un triangolo rettangolo? 8 cm, 6 cm, 10 cm

Quale delle seguenti uguaglianze è corretta? sen² (x) + cos² (x) = 1

Quale delle seguenti uguaglianze è esatta? 1 hm² = 100 dam²

Quale delle seguenti uguaglianze è esatta? 1 Km² = 1.000.000 m²

Quale delle seguenti voci è la prima persona plurale dell'indicativo futuro anteriore attivo del verbo "andare"? Saremo andati

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 382

Quale delle seguenti voci è la terza persona singolare del congiuntivo imperfetto attivo del verbo "studiare"? Che egli studiasse

Quale delle seguenti voci verbali completa correttamente il periodo "Se le sue parole mi ... un poco di speranza, non esiterei ad affrontare la situazione; invece mi abbattono". dessero

Quale delle seguenti voci verbali completa correttamente la frase: "Se ... posto, avrebbero mangiato in quel ristorante"? avessero trovato

Quale delle seguenti voci verbali completa correttamente la frase: "Se non ... il passaporto, sareste già partiti"? aveste perso

Quale delle seguenti voci verbali è inesistente? Offusi

Quale di queste proposizioni è impersonale? Così si dice

Quale disastro ecologico fu provocato, nel 1991, dall'Iraq prima di ritirarsi dal Kuwait? L'incendio di numerosi pozzi petroliferi

Quale è il principale organo deliberativo dell'ONU? L'Assemblea generale

Quale è l'imperativo passato del verbo "essere"? Non esiste

Quale è lo specifico compito per il quale è stato istituito il Mediatore europeo? Difendere i cittadini e le organizzazioni della UE dalla cattiva amministrazione

Quale è stato il primo Paese al mondo a legalizzare l'eutanasia senza alcun limite di età? Belgio

Quale ex-garibaldino fu nominato Presidente del Consiglio nel 1887? Francesco Crispi

Quale famoso gruppo musicale internazionale, con un'operazione commerciale, ha collegato il proprio nome all'uscita nei negozi dell'Iphone 6? U2

Quale figura carismatica emerse tra i generali che, nel 1936, si ribellarono al governo repubblicano dando origine alla guerra civile spagnola? Francisco Franco

Quale figura retorica è stata utilizzata nella seguente espressione: "Un amaro piacere lo invase"? Ossimoro

Quale film ha vinto il premio Oscar 2014 come miglior film straniero? La Grande bellezza

Quale fiume europeo si getta nel lago di Costanza? Reno

Quale forma istituzionale ha la Turchia? Repubblica

Quale formazione politica nacque in seguito alla famosa scissione del congresso socialista di Livorno del 1921? Il Partito Comunista d'Italia

Quale fra i seguenti è sinonimo di "incartapecorito"? Raggrinzito

Quale fra i seguenti è contrario di "straniare"? Avvicinare

Quale fra i seguenti è un contrario di "ferale"?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 383

Lieto

Quale fra le seguenti alternative è scritta in modo corretto? Sensazione

Quale fra le seguenti parole è scritta in modo corretto? Esterofilia

Quale fra le seguenti parole è scritta in modo corretto? Interreligioso

Quale fra le seguenti parole è scritta in modo corretto? Birichino

Quale fra le seguenti parole è scritta in modo corretto? Ceruleo

Quale fra le seguenti alternative è un participio passato? Pianto

Quale fra le seguenti NON è una materia su cui lo Stato esercita legislazione esclusiva, secondo l'art. 117 della Costituzione? Previdenza integrativa e complementare

Quale fra le seguenti parole è scritta in modo corretto? Sferruzzare

Quale fra le seguenti rappresenta la negazione della frase: "Gli inventori di macchine non solo sono colti o immaginifici, ma anche intelligenti"? Gli inventori di macchine sono ignoranti e privi di immaginazione o sono stupidi

Quale fra le seguenti uguaglianze è vera? sen(2x) = 2 sen(x) cos(x)

Quale fra le seguenti uguaglianze è vera? tan(180° + x) = tan(x)

Quale frase contiene una subordinata relativa? Un ragazzo che è cortese risulta subito più affidabile

Quale frase tra le seguenti contiene un complemento di causa? Giovanna scoppiò a piangere dalla gioia

Quale frase tra le seguenti contiene un complemento di causa? Le guardie forestali hanno trovato un cucciolo di volpe quasi morto di fame

Quale frase tra le seguenti contiene un complemento di specificazione? Ho ammirato dal tuo terrazzo la vista del panorama

Quale frase tra le seguenti contiene un nome del predicato? La mia casa è anche la tua

Quale frase tra le seguenti NON contiene un complemento oggetto? A volte un amico diventa un nemico

Quale fu il paese verso il quale si rivolse l'espansione coloniale italiana nel 1935-1936? L'Etiopia

Quale fu il Presidente americano che avviò la politica del "New Deal"? Franklin Delano Roosevelt

Quale fu la caratteristica fondamentale della "Ostpolitik" tedesca voluta dal cancelliere Brandt? Il riavvicinamento tedesco ai Paesi dell'Europa orientale

Quale fu la prima Università? Quella di Bologna, fondata nel 1088

Quale fu l'area geografica nella quale, durante il periodo 1920-21, il fascismo crebbe e si affermò? Le campagne del Centro-Nord

Quale fu l'iniziativa del Piemonte di Cavour per impedire che Garibaldi, dopo aver conquistato Napoli, si spingesse sino a Roma provocando così un intervento della Francia?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 384

Invadere parte dello Stato pontificio

Quale fu lo strumento principale impiegato da Luigi Einaudi per combattere l'inflazione nel 1947? La svalutazione della lira

Quale gruppo di Stati membri dell'Unione europea NON fa parte dell'area euro? Gran Bretagna, Danimarca, Svezia

Quale gruppo di Stati membri dell'Unione europea NON fa parte dell'area euro? Gran Bretagna, Danimarca, Svezia

Quale gruppo industriale automobilistico è stato acquistato da Fiat S.p.A. nel corso del 2014? Chrysler Group LLC

Quale importante esponente politico socialista fu rapito e ucciso nel 1924 in un'aggressione fascista? Giacomo Matteotti

Quale importante evento della storia d'Italia si verificò l'8 settembre 1943? Venne reso noto, con un comunicato radio, l'armistizio firmato con gli anglo-americani

Quale incidente generò, nel 1986, polemiche che interruppero per alcuni anni le sperimentazioni spaziali americane? L'esplosione in volo dello shuttle Challenger

Quale innovazione tecnologica conobbe un boom eccezionale tra anni Venti e Trenta del Novecento? La radio

Quale istituzione fu proclamata nel 1923 in Turchia? La Repubblica

Quale marchio è divenuto famoso per avere proposto per primo il personal computer "user- friendly"? Apple

Quale mare bagna lo Stato della Georgia? Mar Nero

Quale movimento che investì la filosofia, la storiografia, la letteratura e l'arte contribuì, nel corso dell'Ottocento, ad affermare l'idea di Nazione? Il Romanticismo

Quale nazionale si è classificata seconda ai mondiali di calcio giocati in Brasile nel 2014? Argentina

Quale numero diviso per 2 va sottratto a 2.678 per ottenere 948? 3.460

Quale numero diviso per 2 va sottratto a 502 per ottenere 478? 48

Quale numero diviso per 3 va sommato a 208 per ottenere 798? 1.770

Quale numero diviso per 3 va sommato a 71 per ottenere 191? 360

Quale numero diviso per 5 va sottratto a 728 per ottenere 583? 725

Quale numero moltiplicato per 2 va sottratto a 1.674 per ottenere 228? 723

Quale numero moltiplicato per 2 va sottratto a 1.693 per ottenere 295? 699

Quale numero moltiplicato per 2 va sottratto a 397 per ottenere 17? 190

Quale numero moltiplicato per 2 va sottratto a 719 per ottenere 169? 275

Quale numero moltiplicato per 3 va sottratto a 2.341 per ottenere 604? 579

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 385

Quale numero moltiplicato per 3 va sottratto a 3.115 per ottenere 520? 865

Quale numero moltiplicato per 3 va sottratto a 493 per ottenere 424? 23

Quale numero moltiplicato per 4 va sottratto a 1.042 per ottenere 158? 221

Quale numero moltiplicato per 4 va sottratto a 1.316 per ottenere 764? 138

Quale numero moltiplicato per 4 va sottratto a 1.432 per ottenere 508? 231

Quale numero moltiplicato per 4 va sottratto a 2.118 per ottenere 154? 491

Quale numero moltiplicato per 4 va sottratto a 2.943 per ottenere 935? 502

Quale numero moltiplicato per 4 va sottratto a 3.978 per ottenere 510? 867

Quale numero moltiplicato per 5 va sottratto a 2.008 per ottenere 998? 202

Quale numero moltiplicato per 5 va sottratto a 2.746 per ottenere 706? 408

Quale numero, moltiplicato per 3 e diminuito di 28, è uguale a 275? 101

Quale organizzazione si è schierata in prima linea, nel 1995, contro i test nucleari francesi a Mururoa? Greenpeace

Quale organo può porre in stato di accusa il Presidente della Repubblica italiana? Il Parlamento in seduta comune, a maggioranza assoluta dei componenti

Quale Paese attaccò gli Stati Uniti a Pearl Harbor nel 1941? Il Giappone

Quale Paese festeggia, nel 2014, il 40° anniversario della "Rivoluzione dei garofani"? Portogallo

Quale Paese ha assunto la Presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea il primo luglio 2014? Italia

Quale Paese, nel 2014, è stato escluso dagli incontri del G8 a causa delle posizioni assunte in politica estera? La Russia

Quale Papa era a capo della Chiesa nel 1929, al momento della firma dei Patti Lateranensi? Pio XI

Quale parola è scritta correttamente? Pellicce

Quale particolarità ha "Boyhood", il film di Richard Linklater uscito in Italia nell'ottobre 2014? È stato girato nell'arco di 12 anni

Quale partito è risultato essere il primo in Francia nelle elezioni europee del 2014? Front National

Quale partito è risultato essere il primo in Italia alle elezioni europee del 2014? Partito Democratico

Quale personaggio animato, ideato da Walt Disney, ha compiuto 80 anni nel giugno 2014? Donald Duck (Paperino)

Quale personaggio definì la prima guerra mondiale "inutile strage"? Benedetto XV

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 386

Quale pianeta è circondato da anelli? Saturno

Quale programma tra i seguenti è il più indicato per realizzare una tabella con il relativo grafico? Excel

Quale proposizione svolge la funzione di principale nel periodo: "Qualora cambiassi idea, telefona a Carlo, che partirà questa sera per raggiungerci, poiché si trova in Francia"? telefona a Carlo

Quale re di Francia venne cacciato dalla rivoluzione del 1830? Carlo X

Quale regione dell'Ucraina ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza nel marzo 2014? Crimea

Quale risultato ha ottenuto in alle elezioni europee del 2014 lo UKIP, il partito guidato da Nigel Farage? 27,5%

Quale risultato ha ottenuto in Grecia alle elezioni europee del 2014 Alba Dorata, il partito di estrema destra guidato da Nikos Mihaloliakos? 9,4%

Quale tra i seguenti aggettivi è scritto correttamente? Cagnesco

Quale tra i seguenti sostantivi è scritto correttamente? Esecuzione

Quale tra i seguenti sostantivi è scritto correttamente? Ricettazione

Quale tra i seguenti termini è un sinonimo di "direttiva"? Norma

Quale tra i seguenti termini è un sinonimo di "plauso"? Lode

Quale tra i seguenti termini è un sinonimo di "remunerare"? Compensare

Quale tra i seguenti termini è un sinonimo di "rigore"? Severità

Quale tra i seguenti termini NON è un sinonimo di "impellente"? Inevitabile

Quale tra i seguenti termini NON è un sinonimo di "riepilogare"? Analizzare

Quale tra i seguenti aggettivi in forma plurale NON è corretto? Saggie

Quale tra i seguenti aggettivi NON è un sinonimo di "pedante"? Insopportabile

Quale tra i seguenti è il contrario di "scabro"? Liscio

Quale tra i seguenti è il contrario di "suffisso"? Prefisso

Quale tra i seguenti è il sinonimo di "affettato"? Manierato

Quale tra i seguenti è il superlativo assoluto di "alto"? Molto alto

Quale tra i seguenti è il superlativo assoluto di "benestante"? Assai benestante

Quale tra i seguenti è il superlativo assoluto di "grande"?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 387

Massimo

Quale tra i seguenti è il superlativo assoluto di "indolente"? Molto indolente

Quale tra i seguenti è il superlativo assoluto di "ingenuo"? Molto ingenuo

Quale tra i seguenti è il superlativo assoluto di "largo"? Assai largo

Quale tra i seguenti è il superlativo assoluto di "munifico"? Assai munifico

Quale tra i seguenti è il superlativo assoluto di "onesto"? Estremamente onesto

Quale tra i seguenti è il superlativo assoluto di "pio"? Piissimo

Quale tra i seguenti è il superlativo assoluto di "ricco"? Assai ricco

Quale tra i seguenti è il superlativo assoluto di "robusto"? Estremamente robusto

Quale tra i seguenti è il superlativo assoluto di "sporco"? Molto sporco

Quale tra i seguenti è sinonimo di "affabile"? Cordiale

Quale tra i seguenti è un avverbio? Insieme

Quale tra i seguenti è un contrario di "inesorabile"? Evitabile

Quale tra i seguenti è un contrario di "laico"? Confessionale

Quale tra i seguenti è un nome collettivo? Orda

Quale tra i seguenti è un sinonimo di "lauto"? Abbondante

Quale tra i seguenti è un sinonimo di "scabroso"? Ruvido

Quale tra i seguenti è un sostantivo derivato? Calciatore

Quale tra i seguenti è un superlativo assoluto di "calmo"? Estremamente calmo

Quale tra i seguenti è un termine derivato? Cartolaio

Quale tra i seguenti era l'organo del governo fascista preposto alla nomina dei ministri e dei candidati per le elezioni? Il Gran Consiglio del fascismo

Quale tra i seguenti fiumi europei attraversa la città di Praga? Moldava

Quale tra i seguenti monti italiani fa parte delle Dolomiti? Marmolada

Quale tra i seguenti nomi è sinonimo di "manovale"? Operaio

Quale tra i seguenti nomi NON è scritto correttamente?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 388

Estrazzione

Quale tra i seguenti NON costituisce un organo ausiliario del Governo? Il Consiglio Superiore della Magistratura

Quale tra i seguenti NON è indicato come "effetto" sul font nella finestra "Carattere" del programma di videoscrittura Microsoft Word? Forte

Quale tra i seguenti NON è indicato come "effetto" sul font nella finestra "Carattere" del Programma Microsoft Office Word? Grassetto

Quale tra i seguenti NON è un aggettivo interrogativo? Qui

Quale tra i seguenti NON è un nome concreto? Cattiveria

Quale tra i seguenti NON è un sinonimo di "smodato"? Violento

Quale tra i seguenti NON è un social network? Amazon

Quale tra i seguenti Paesi è membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU? USA

Quale tra i seguenti Paesi è membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU? Francia

Quale tra i seguenti Paesi è membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU? la Cina

Quale tra i seguenti Paesi è membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU? la Gran Bretagna

Quale tra i seguenti periodi contiene un errore? Si tratta di una faccenda poco chiara e io non n'è voglio sapere niente

Quale tra i seguenti periodi contiene un pronome interrogativo? Ti domando di che cosa ti preoccupi

Quale tra i seguenti periodi contiene una proposizione concessiva? Per quanto sembri strano, nondimeno è la pura verità

Quale tra i seguenti periodi contiene una proposizione dichiarativa? Ora hai la certezza che quest'uomo ti ha imbrogliato

Quale tra i seguenti personaggi era il dittatore spodestato da Fidel Castro a Cuba nel 1959? Fulgencio Batista

Quale tra i seguenti personaggi politici italiani ha avuto il proprio ufficio a Palazzo Marino durante il 2014? Giuliano Pisapia

Quale tra i seguenti personaggi ricopriva la carica di Cancelliere tedesco subito prima di Angela Merkel? Gerard Schroeder

Quale tra i seguenti pianeti ha un diametro equatoriale compreso tra i 4.000 e i 5.000 km? Mercurio

Quale tra i seguenti programmi risulta più adatto a gestire un'agenda telefonica personale? Un foglio elettronico

Quale tra i seguenti siti NON è stato inserito nell'elenco delle nuove "Sette meraviglie del mondo moderno"? Il Duomo di Milano

Quale tra i seguenti siti NON è stato inserito nell'elenco delle nuove "Sette meraviglie del mondo moderno"?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 389

La Tour Eiffel di Parigi

Quale tra i seguenti siti NON è stato inserito nell'elenco delle nuove "Sette meraviglie del mondo moderno"? La Monument Valley, situata tra Utah e Arizona, negli Stati Uniti

Quale tra i seguenti siti NON è stato inserito nell'elenco delle nuove "Sette meraviglie del mondo moderno"? Il Partenone di Atene

Quale tra i seguenti siti NON è stato inserito nell'elenco delle nuove "Sette meraviglie del mondo moderno"? Il Cremlino di Mosca

Quale tra i seguenti siti NON è stato inserito nell'elenco delle nuove "Sette meraviglie del mondo moderno"? Il Colosso di Rodi

Quale tra i seguenti sostantivi è scritto correttamente? Incidenza

Quale tra i seguenti sostantivi NON è invariabile? Moglie

Quale tra i seguenti sostantivi NON è scritto correttamente? Meterologia

Quale tra i seguenti sostantivi NON è scritto correttamente? Trateggio

Quale tra i seguenti sostantivi NON è scritto correttamente? Ageggio

Quale tra i seguenti termini costituisce un sinonimo di "inedia"? Denutrizione

Quale tra i seguenti termini costituisce un sinonimo di "nepotismo"? Clientelismo

Quale tra i seguenti termini è al singolare? Arnese

Quale tra i seguenti termini è ortograficamente corretto? Dappocaggine

Quale tra i seguenti termini è ortograficamente corretto? Inondare

Quale tra i seguenti termini è un contrario di "apostata"? Fedele

Quale tra i seguenti termini è un contrario di "elargire"? Prendere

Quale tra i seguenti termini è un contrario di "sgarbo"? Gentilezza

Quale tra i seguenti termini è un contrario di "soporifero"? Eccitante

Quale tra i seguenti termini è un sinonimo di "aforisma"? Proverbio

Quale tra i seguenti termini è un sinonimo di "cadente"? Diroccato

Quale tra i seguenti termini è un sinonimo di "destreggiarsi"? Cavarsela

Quale tra i seguenti termini è un sinonimo di "inibito"? Represso

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 390

Quale tra i seguenti termini è un sinonimo di "solerzia"? Industriosità

Quale tra i seguenti termini NON è scritto correttamente? Ogliera

Quale tra i seguenti termini NON è scritto correttamente? Sovracarico

Quale tra i seguenti termini NON è scritto correttamente? Fantascentifico

Quale tra i seguenti termini NON è un contrario di "stemperare?". Rattoppare

Quale tra i seguenti termini NON è un nome invariabile? Falla

Quale tra i seguenti termini plurali NON è corretto? Spazzanevi

Quale tra i seguenti termini plurali NON è corretto? Striscie

Quale tra i seguenti termini plurali NON è corretto? Speci

Quale tra i seguenti trattati ha modificato la denominazione della CEE in CE? Il Trattato di Maastricht

Quale tra i seguenti verbi è un contrario di "convenire"? Dissentire

Quale tra i seguenti verbi è un contrario di "traviare"? Redimere

Quale tra i seguenti vocaboli NON è correttamente diviso in sillabe? Bal-nea-zio-ne

Quale tra i seguenti vocaboli può essere, nelle sue diverse accezioni, sinonimo sia di "gesta" sia di "ditte"? Imprese

Quale tra i seguenti vocaboli può essere, nelle sue diverse accezioni, sinonimo sia di "magnificato" sia di "sedimentato"? Decantato

Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione? Betulla : albero = aneto : X X = pianta erbacea

Quale tra i verbi seguenti è un sinonimo di "proscrivere"? Bandire

Quale tra i vocaboli seguenti è un sinonimo di "indigente"? Povero

Quale tra i vocaboli seguenti è un sinonimo di "latente"? Nascosto

Quale tra i vocaboli seguenti è un sinonimo di "ossequioso"? Rispettoso

Quale tra i vocaboli seguenti è un sinonimo di "sardonico"? Sarcastico

Quale tra le alternative proposte trasforma in modo corretto e senza alterazioni la frase seguente da attiva in passiva? "Solo queste due viti tengono insieme tutta la struttura". Tutta la struttura è tenuta insieme solo da queste due viti

Quale tra le frasi seguenti contiene un complemento di agente? I Greci furono traditi da un rinnegato

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 391

Quale tra le frasi seguenti contiene una subordinata implicita? Mi chiese cosa fare in un simile frangente

Quale tra le seguenti formule appartiene alle cosiddette formule goniometriche di addizione? cos(a+b) = cos(a)cos(b) - sen(a)sen(b)

Quale tra le seguenti formule è errata? cosec(x) = 1|cos(x)

Quale tra le seguenti formule è errata? cosec(x) sec(x) = 1

Quale tra le seguenti formule è errata? cos(x) + sen(x) = 1

Quale tra le seguenti formule è errata? cos² (x) - sen² (x) = 1

Quale tra le seguenti formule è errata? tan(x) = sen(x) cos(x)

Quale tra le seguenti formule è errata? cotan(x) = sen(x)|cos(x)

Quale tra le seguenti parole è scritta in modo corretto? Retrobottega

Quale tra le seguenti alternative è corretta? I tuoi consigli spesso mi rincuorano. Per questo a volte li annoto sul mio taccuino

Quale tra le seguenti alternative NON rappresenta una memoria veloce? Hard disk

Quale tra le seguenti alternative riporta il senso corretto e completo dell'art. 25, secondo comma, della Costituzione italiana? Nessuno può essere condannato se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso

Quale tra le seguenti categorie di formati NON è presente nel "formato celle"? Variabile

Quale tra le seguenti città italiane è situata più a est? Taranto

Quale tra le seguenti città italiane è situata più a est? Urbino

Quale tra le seguenti città italiane è situata più a est? Brindisi

Quale tra le seguenti coppie di pianeti è divisa da una fascia di asteroidi? Marte-Giove

Quale tra le seguenti è una formula di duplicazione? sen2(x) = 2sen(x)cos(x)

Quale tra le seguenti è una locuzione avverbiale? Di fretta

Quale tra le seguenti è una locuzione preposizionale? Intorno a

Quale tra le seguenti è una locuzione preposizionale? Riguardo a

Quale tra le seguenti è una preposizione articolata? Coi

Quale tra le seguenti equazioni rappresenta una retta del piano Oxy passante per il punto P(1; 2)? y - 3x + 1 = 0

Quale tra le seguenti forme verbali appartiene al congiuntivo passato attivo del verbo "tollerare"?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 392

Noi abbiamo tollerato

Quale tra le seguenti forme verbali è un indicativo presente? Parete

Quale tra le seguenti frasi contiene due proposizioni coordinate? Non so se Luca è ancora qui o se è andato via

Quale tra le seguenti frasi contiene due proposizioni coordinate? Mi disse che pioveva e non aveva l'ombrello, ma aveva l'impermeabile

Quale tra le seguenti frasi contiene un complemento d'agente? Le strane trecce che porta Anna le sono state fatte da una compagna di classe

Quale tra le seguenti frasi contiene un complemento d'agente? I nuraghi sono stati costruiti dagli antichi abitanti della Sardegna

Quale tra le seguenti frasi contiene un complemento di abbondanza? Su questo argomento Mario ha scritto un saggio ricco di spunti interessanti

Quale tra le seguenti frasi contiene un complemento di argomento? Parlare di noi ragazzi è il discorso preferito di mia madre

Quale tra le seguenti frasi contiene un complemento di argomento? Ho conosciuto Marco: ne parlano come se fosse un genio

Quale tra le seguenti frasi contiene un complemento di fine? Ho acquistato un cane da guardia perché ho timore dei ladri

Quale tra le seguenti frasi contiene un complemento di limitazione? Non so come comportarmi rispetto a questa tua richiesta

Quale tra le seguenti frasi contiene un complemento di materia? Giorgia si è comprata un magnifico cappotto nero con inserti in pelle

Quale tra le seguenti frasi contiene un complemento di modo? Era così agitato che parlava in fretta

Quale tra le seguenti frasi contiene un complemento di svantaggio? È ormai assodato che il fumo è pericoloso per la salute

Quale tra le seguenti frasi contiene un complemento di tempo continuato? Lucia ha studiato due ore storia e poi è uscita

Quale tra le seguenti frasi contiene un complemento partitivo? Chi di voi ragazzi ha avuto il piacere di conoscerlo?

Quale tra le seguenti frasi contiene un complemento predicativo del soggetto? È stato eletto delegato sindacale della sua scuola

Quale tra le seguenti frasi contiene un complemento predicativo dell'oggetto? Ieri sera il colonnello mi ha messo di guardia

Quale tra le seguenti frasi contiene un errore? La compagnia di Umberto studia giurisprudenza

Quale tra le seguenti frasi contiene un errore? A causa di una violenta collutazione scoppiata in un bar, furono chiamati i carabinieri

Quale tra le seguenti frasi contiene un errore? Una tal'analisi della situazione non era mai stata fatta

Quale tra le seguenti frasi contiene un errore? Non ricordo qual'era la meta delle vostre vacanze dello scorso anno

Quale tra le seguenti frasi contiene un errore? Il presidente disse che non riusciva a esprimere qual'emozione provava di fronte al Parlamento finalmente libero

Quale tra le seguenti frasi contiene un errore? Roberto va' sempre a dormire molto tardi

Quale tra le seguenti frasi contiene un errore?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 393

Da quassu si spazia con lo sguardo fino a Superga

Quale tra le seguenti frasi contiene un predicato nominale? Questo libro è complicato

Quale tra le seguenti frasi contiene un superlativo relativo? Adriano è il più bravo fra i giocatori della sua squadra

Quale tra le seguenti frasi contiene una forma verbale impersonale? È dal pomeriggio che lampeggia così

Quale tra le seguenti frasi contiene una forma verbale impersonale? D'inverno annotta presto

Quale tra le seguenti frasi contiene una forma verbale impersonale? È da stanotte che tuona

Quale tra le seguenti frasi contiene una forma verbale impersonale? Solitamente non si lavora per Natale

Quale tra le seguenti frasi contiene una proposizione causale? Non ho comprato il libro, perché non mi piaceva

Quale tra le seguenti frasi contiene una proposizione comparativa? La questione è più complessa di quanto pensassi

Quale tra le seguenti frasi contiene una proposizione comparativa? Preferisco uscire piuttosto che rimanere a casa

Quale tra le seguenti frasi contiene una proposizione consecutiva? Parlava così piano che non riuscivo a sentirlo

Quale tra le seguenti frasi contiene una proposizione coordinata avversativa? Lo avevo messo in guardia, ma non mi diede ascolto

Quale tra le seguenti frasi contiene una proposizione finale? Il traffico degli automezzi è stato bloccato per abbassare il livello delle polveri inquinanti

Quale tra le seguenti frasi contiene una proposizione oggettiva? Solo in punto di morte Cyrano confessò alla cugina Rossana che l'amava da sempre

Quale tra le seguenti frasi contiene una proposizione oggettiva? Ricorda di passare in lavanderia prima di tornare a casa

Quale tra le seguenti frasi contiene una proposizione oggettiva? Ho sognato di nuotare insieme ai pesci coloratissimi che ieri ho visto all'acquario

Quale tra le seguenti frasi contiene una proposizione oggettiva? Nonostante Giulia vedesse che ero emozionatissimo in sua presenza, mi ha trattato con grande sufficienza

Quale tra le seguenti frasi contiene una proposizione oggettiva? Non accetterò di accompagnarti alla festa di cui mi hai parlato

Quale tra le seguenti frasi contiene una proposizione oggettiva? I bambini aspettavano con ansia che iniziassero le vacanze estive

Quale tra le seguenti frasi contiene una proposizione oggettiva? L'allungarsi delle giornate ci preannuncia che la primavera non è lontana

Quale tra le seguenti frasi contiene una proposizione oggettiva? I bambini aspettavano con ansia che arrivasse Babbo Natale

Quale tra le seguenti frasi contiene una proposizione temporale? Quando iniziò a parlare, tutti fecero silenzio

Quale tra le seguenti frasi contiene un'apposizione? Mia sorella, da giovane, viveva a Torino

Quale tra le seguenti frasi NON presenta una corretta punteggiatura? Da Parigi arrivò una notizia sensazionale, era scomparsa dal Louvre la celebre Monna Lisa opera di Leonardo, famosa in tutto il mondo come la Gioconda.

Quale tra le seguenti frasi presenta la corretta punteggiatura?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 394

Madrid, che è la capitale della Spagna, è una città molto estesa, ricca di bei monumenti e rumorosa: quest'anno vi trascorreremo una settimana.

Quale tra le seguenti frazioni è la più grande? 3|8; 1|7; 5|6; 9|8 9|8

Quale tra le seguenti opzioni indica il contrario di "spergiuro"? Sincero

Quale tra le seguenti opzioni indica un contrario di "deturpare"? Migliorare

Quale tra le seguenti opzioni indica un contrario di "incalzante"? Differibile

Quale tra le seguenti opzioni indica un contrario di "sfoggiare"? Nascondere

Quale tra le seguenti parole è al singolare? Migliaio

Quale tra le seguenti periferiche NON è un dispositivo di output? Scanner

Quale tra le seguenti proposizioni NON è corretta dal punto di vista ortografico? I concorrenti iscritti entro i termini di legge saranno sottoposti a un'esame preselettivo

Quale tra le seguenti stringhe rappresenta una URL corretta? http://www.sanita.it

Quale tra le seguenti uguaglianze relative alle proprietà delle potenze è falsa? (a + b + c)^n = a^n + b^n + c^n

Quale tra le seguenti uguaglianze, relative alle proprietà delle potenze, è falsa? a^m· a^n = a^(m · n)

Quale tra le seguenti, è la moneta ufficiale in Norvegia? Corona

Quale tra questi scrittori nel 2014 ha vinto sia il Premio Strega sia il David di Donatello per la miglior sceneggiatura? Francesco Piccolo

Quale ufficiale della Marina italiana fu giustiziato per alto tradimento dall'Austria-Ungheria, nel corso della prima guerra mondiale? Nazario Sauro

Quale uomo politico italiano della Sinistra enunciò il proprio programma in un discorso tenuto a Stradella nell'ottobre 1875? Agostino Depretis

Quale uomo politico italiano scriveva sotto lo pseudonimo Ghino di Tacco? Bettino Craxi

Quale vantaggio otterrai nel trasferirti laggiù?. Quale elemento, in questa frase, svolge la funzione di avverbio? laggiù

Quale, delle seguenti frasi, contiene un verbo in forma impersonale? Hanno previsto che domani farà molto caldo e ci sarà il sole tutto il giorno

Quale, fra i seguenti, è un contrario della parola "scurrile"? Pudico

Quale, fra i seguenti, è un sinonimo della parola "antitetico"? Opposto

Quale, fra i seguenti, è un sinonimo della parola "tribolazione"? Patimento

Quale, fra i seguenti, è un sinonimo di "abietto"?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 395

ignobile

Quale, fra i seguenti, è un sinonimo di "bastione"? Baluardo

Quale, fra i seguenti, è un sinonimo di "ottemperanza"? Obbedienza

Quale, fra le seguenti coppie di equazioni, rappresenta due rette fra loro perpendicolari? 3x + y = 5; x - 3y - 15 = 0

Quale, fra le seguenti equazioni, indica una circonferenza con centro in (1,1)? x² + y² - 2x - 2y = 10

Quale, fra le seguenti equazioni, indica una circonferenza con centro nell'origine degli assi cartesiani? 9x² + 9y² = 25

Quale, tra i seguenti Paesi, ha collezionato il maggior numero di premi Nobel per la Fisica? USA

Quale, tra i seguenti periodi, contiene un aggettivo interrogativo? Fammi sapere a quali conclusioni sei giunto

Quale, tra i seguenti periodi, contiene una proposizione relativa? Conosci qualcuno che possa spiegarmi la matematica?

Quale, tra i seguenti personaggi, è il Capo dello Stato inglese a dicembre 2014? Elisabetta II

Quale, tra i seguenti termini plurali, NON è scritto correttamente? Esofaghi

Quale, tra i seguenti termini, contiene un errore ortografico? Metereologo

Quale, tra i seguenti termini, contiene un errore? Coscenza

Quale, tra i seguenti termini, è un sinonimo di "sovvertire"? Rovesciare

Quale, tra i seguenti termini, è una preposizione? A

Quale, tra i seguenti termini, NON è un avverbio? Casa

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Accolito

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Memorabile

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Fattura

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Flagellare

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Complessione

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Fisima

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Blasfemo

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Facezia

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Calamitoso

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 396

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Applicare

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Mordicchiare

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Rappezzo

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Prodigo

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Poco

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Animazione

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Radere

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Radicale

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Divezzato

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Casale

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Ventura

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Raggiro

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Fervente

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Orecchio

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Apposto

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Commemorare

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Altezza

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Vibrione

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Umido

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Perpetuo

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Indefinito

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Autiere

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Armento

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Sella

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 397

Salmodia

Quale, tra i seguenti termini, NON può assumere lo stesso significato degli altri tre? Intervenuto

Quale, tra i seguenti vocaboli può essere, nelle sue diverse accezioni, sinonimo sia di "gomena" sia di "vuoto"? Cavo

Quale, tra i seguenti, è un limite posto dalla Costituzione italiana alla libertà di stampa? Rispetto del buon costume

Quale, tra i seguenti, è un nome vezzeggiativo? Lupacchiotto

Quale, tra i seguenti, è un sinonimo di "puritano"? moralista

Quale, tra i seguenti, NON è un avverbio di modo? Mai

Quale, tra i termini proposti, può essere un sinonimo di "collo"? Pacco

Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la seguente proporzione verbale? Deputato : parlamentare = Parigi : X X = capitale

Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la seguente proporzione verbale? Leale : infido = X : costante X = mutevole

Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la seguente proporzione verbale? Quercia : albero = mogano : X X = legno

Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la seguente proporzione verbale? Supremazia : soggezione = X : mescolanza X = distinzione

Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la seguente proporzione verbale? Tenaglia : attrezzo = Lampedusa : X X = isola

Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la seguente proporzione verbale? X : cartuccia = vino : damigiana Inchiostro

Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la seguente proporzione? Deliquio : X = perdita : vincita X = rinvenimento

Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la seguente proporzione? Preminente : secondario = X : smodato X = morigerato

Quale, tra le città seguenti, è la capitale del Belgio? Bruxelles

Quale, tra le città seguenti, è la capitale della Danimarca? Copenaghen

Quale, tra le espressioni che seguono, NON contiene un avverbio? Sei il migliore

Quale, tra le seguenti alternative, riporta l'abbinamento ERRATO tra un quotidiano e un suo inserto o un suo magazine? Il Corriere della Sera - Il Venerdì

Quale, tra le seguenti città, è la capitale dello Stato del Texas?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 398

Austin

Quale, tra le seguenti espressioni, NON contiene un avverbio? C'è poca gente

Quale, tra le seguenti frasi, contiene una congiunzione subordinativa avversativa? Hai agito troppo frettolosamente, mentre avresti dovuto avere più pazienza

Quale, tra le seguenti parole, contiene un errore di ortografia? Assaggiatricie

Quale, tra le seguenti sigle, è quella di un'organizzazione sindacale italiana? COBAS

Quale, tra le seguenti, è la religione più diffusa in Cina? Buddhismo

Quali dei punti notevoli di un triangolo sono sempre interni al triangolo stesso? Incentro e baricentro

Quali dei seguenti termini sono scritti in modo corretto? [1] Perquotere [2] Obice [3] Riluttanza [4] Abbominevole. [2], [3]

Quali dei seguenti è un componente hardware di una rete informatica? Router

Quali dei seguenti valori di beta è una soluzione dell'equazione sen beta = cos beta? beta = 45°

Quali delle seguenti alternative rappresenta una possibile trasformazione della frase "La vita ha perduto di serenità" in una proposizione oggettiva? Penso che la vita abbia perduto di serenità

Quali delle seguenti città si trova in Grecia? Patrasso

Quali file hanno come estensione .EXE? I file eseguiibili

Quali mari sono messi in comunicazione dallo stretto del Bosforo? Mar Nero e Mar di Marmara

Quali Nazioni diedero vita alla cosiddetta "Intesa Cordiale" negli anni immediatamente precedenti allo scoppio della prima guerra mondiale? Francia e Gran Bretagna

Quali Paesi NON appartenenti all'Unione europea fanno parte dello spazio Schengen? Islanda e Norvegia

Quali regioni, sotto controllo dei secessionisti filo-russi, non hanno partecipato alle elezioni presidenziali ucraine dell'ottobre 2014 ma hanno votato solo per eleggere i presidenti e i parlamenti locali? Donetsk e Luhansk

Quali sono i limiti cronologici tradizionalmente attribuiti all'Umanesimo? 1453-92

Quali sono i magistrati assurti a simbolo della lotta alla mafia? Falcone e Borsellino

Quali sono i pianeti giganti del sistema solare? Giove, Saturno, Urano e Nettuno

Quali sono i pianeti rocciosi o tellurici del sistema solare? Mercurio, Venere, Terra e Marte

Quali sono i principali componenti dell'aria secca considerando la sua composizione percentuale in volume? Azoto, ossigeno, argon, anidride carbonica

Quali sono i simboli dei partiti repubblicano e democratico negli USA?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 399

L'elefante e l'asino

Quali sono le lingue ufficiali nazionali in India? Hindi e inglese

Quali stati furono i firmatari del patto Molotov-Ribbentrop, patto di non aggressione stipulato nel 1939? Germania e URSS

Quali Stati siglarono nel 1847 un accordo preliminare per una lega doganale italiana? Regno di Sardegna, Toscana e Stato della Chiesa

Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Ape : miele = X : Y X = mucca; Y = latte

Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? X : Keplero = musica : Y X = Astronomia; Y = Bach

Quali tra le seguenti città italiane è stata designata per essere Capitale europea della Cultura del 2019? Matera

Quali tra questi Stati africani sono considerati i focolai dell'epidemia di ebola scoppiata nell'autunno 2014? Liberia, Sierra Leone, Guinea

Quali, tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale? Umberto Eco : "Il nome della rosa" = X : Y X = Giovanni Verga; Y = "I Malavoglia"

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Bonn : X = Lione : Y X = Germania; Y = Francia

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Buenos Aires : X = Berlino : Y X = Argentina; Y = Germania

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Etna : Sicilia = X : Y X = Vesuvio; Y = Campania

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Frate Cipolla : Decameron = X : Y X = Angelica; Y = Orlando Furioso

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Fulcro : X = obiettivo : Y X = leva; Y = macchina fotografica

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Hemingway : Per chi suona la campana = X : Y X = Kafka; Y = La metamorfosi

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Illusorio : immaginario = X : Y X = stringato; Y = succinto

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Montale : Ossi di seppia = X : Y X = Carducci; Y = Odi barbare

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Normale : anomalo = X : Y X = regolare; Y = inconsueto

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Olio : olive = X : Y X = vino; Y = uva

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 400

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Pagina : quaderno = X : Y X = pistone; Y = motore

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Praga : X = Sofia : Y X = Repubblica Ceca; Y = Bulgaria

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Programmatore : computer = X : Y X = pittore; Y = tavolozza

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Sarto : X = muratore : Y X = ago; Y = cazzuola

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Seneca : X = Y : Alessandro Magno X = Nerone; Y = Aristotele

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Sergente : X = capitano : Y X = sottufficiale; Y = ufficiale

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione? Agosto : X = Y : martedì X = settembre; Y = lunedì

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione? Ardente : infiammabile = X : Y X = gelido; Y = ignifugo

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione? Luna : Terra = X : Y X = Mercurio; Y = Sole

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione? Rettore : X = Preside : Y X = Ateneo; Y = Facoltà

Quando ci sono problemi irrisolvibili su un computer si consiglia di: formattare l'hard disk

Quando fu costruito il Muro di Berlino e quando fu abbattuto? Rispettivamente nel 1961 e nel 1989

Quando l'Italia entrò nella prima guerra mondiale, a fianco dell'Intesa, l'Austria intraprese un sanguinoso attacco sulla linea dell'Isonzo che prese il nome di: Strafexpedition (Spedizione punitiva)

Quando si apre un documento già esistente in Microsoft Office Excel e lo si vuole salvare in una cartella diversa da quella originale, è possibile utilizzare il comando: Salva con nome

Quando si dice "stelle cadenti" si pensa subito alle Lacrime di San Lorenzo, alle calde notti attorno al 10 agosto, durante le quali vediamo sfrecciare centinaia di meteore. Ma anche l'autunno ha le sue belle piogge di stelle che si ripetono ogni anno: le due più importanti sono le Leonidi e le Geminidi, dai nomi delle costellazioni da cui, in apparenza, provengono le scie luminose. Nelle serate in cui il cielo è ripulito dai primi venti autunnali, lo spettacolo è garantito. Solitamente all'espressione "stelle cadenti" si associano le Lacrime di San Lorenzo, meteore che sfrecciano a centinaia attorno al 10 agosto. Anche in autunno, però, quando il cielo è ripulito dai primi venti, si verificano piogge di stelle. Le due più importanti sono le Leonidi e le Geminidi, dai nomi delle costellazioni da cui pare provengano le scie luminose.

Quando termina una legislatura, le elezioni per le nuove Camere debbono avere luogo entro: 70 giorni

Quando una Camera del Parlamento italiano viene convocata in via straordinaria: viene convocata di diritto anche l'altra Camera

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 401

Quando venne sganciata la bomba atomica su Hiroshima? Nell'agosto 1945

Quando viene fotografato, Alfonso sorride. Ma se nessuno fotografa Alfonso, Mario telefona a Giuseppe. Ieri Alfonso non è stato fotografato. Se le precedenti affermazioni sono vere, è possibile dedurre che ieri: Mario ha telefonato a Giuseppe

Quante diagonali ha un poligono regolare nel quale la somma degli angoli interni è 1.440°? 35

Quante diagonali ha un poligono regolare nel quale la somma degli angoli interni è 1620°? 44

Quante diagonali ha un poligono regolare nel quale la somma degli angoli interni è 1980°? 65

Quante diagonali ha un poligono regolare nel quale la somma degli angoli interni è 2.160°? 77 diagonali

Quante diagonali ha un poligono regolare nel quale la somma degli angoli interni è 4.320°? 299

Quante diagonali ha un poligono regolare nel quale la somma degli angoli interni è 900°? 14 diagonali

Quante informazioni diverse si possono rappresentare con 8 bit? 256

Quante Regioni a Statuto ordinario menziona la Costituzione italiana? 15

Quante sono le fasi lunari? Quattro

Quante sono le zone astronomiche? Cinque

Quanti errori ortografici contengono le seguenti frasi? [1] Stavamo uscendo, ma Emiliano si e sentito male e non se lè sentita di venire. [2] Non si sà mai se Giulia dirà di si o di no. [3] Dato che nessun'altro vuole venire, ci andro' da solo. Due in ciascuna frase

Quanti anni dura il mandato del Presidente degli USA? 4

Quanti assi di simmetria ammette un triangolo scaleno? Nessuno

Quanti bit ci sono in due byte? 16 bit

Quanti bit sono raggruppati in un byte? 8

Quanti caratteri può contenere un Tweet? 140

Quanti cm² misura l'area del quadrato costruito su un cateto di un triangolo rettangolo con ipotenusa e altro cateto rispettivamente pari a 13 cm e 9 cm? 88

Quanti decilitri contiene una bottiglia della capacità di 516 centilitri? 51,6

Quanti errori sono contenuti nella frase seguente? "Quando un virus infeta un computer, lo si deve mettere necessariamente in cuarantena". Due

Quanti errori ortografici contiene la frase: "San Salvario era, fino ad alquni anni fa, uno dei quartieri più degradati di Torino, ma ora è risorto grazie all'incrollabile volontà e all'orgoliosa tenacia dei propi cittadini"?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 402

Tre

Quanti ettolitri puo' contenere una botte della capacità di 238 decalitri? 23,8

Quanti metri è alta la Cascata delle Marmore? 165

Quanti punti hanno in comune le rette 10x + 2y = 16 e 5x + y = 8? Infiniti

Quanti re ebbe in tutto il Regno d'Italia (1861-1946)? 4

Quanti sono gli elementi che costituiscono l'insieme delle parti P(A) di un insieme A costituito da 6 elementi? 64

Quanti sono gli Stati che compongono la Confederazione Svizzera? 26

Quanti sono gli Stati che formano gli Stati Uniti d'America? 50

Quanti sono i lati di un poligono regolare, sapendo che ciascun angolo esterno ha ampiezza 18°? 20

Quanti sono i numeri primi tra 15 e 47 (15 e 47 compresi, se primi)? 9

Quanti sono, al 2014, i Paesi europei che fanno parte della cosiddetta zona euro? 18

Quanti spigoli ha un poliedro convesso con 7 facce e 10 vertici? 15

Quanti tipi di poliedri regolari esistono? Cinque

Quanti vertici ha un tetraedro? 4

Quanto è lungo il fiume Po? 652 km

Quanto misura il coseno di pigreco|6? sqr(3)|2

Quanto misura il raggio di una circonferenza lunga 8pigreco centimetri? 4 centimetri

Quanto misura il seno dell'angolo di 0 radianti? 0

Quanto misura il seno di pigreco|6? 1|2

Quanto misura in gradi sessagesimali un angolo di 13pigreco|36 radianti? 65°

Quanto misura in gradi sessagesimali un angolo di 14pigreco|45 radianti? 56°

Quanto misura in gradi sessagesimali un angolo di 4pigreco|15 radianti? 48°

Quanto misura in gradi sessagesimali un angolo di 4pigreco|5 radianti? 144°

Quanto misura la base minore di un trapezio di area 760 cm², sapendo l'altezza e la base maggiore misurano rispettivamente 19 cm e 51 cm? 29 cm

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 403

Quanto misura la capienza di un comune CD-ROM da 80 minuti? 700 MB

Quanto misura la cotangente di (3|2)pigreco? 0

Quanto misura la cotangente di 2pigreco? Non esiste

Quanto misura la cotangente di pigreco|2? 0

Quanto misura la somma degli angoli esterni di un poligono di 8 lati? 360°

Quanto misura la tangente di (3|2)pigreco? Non esiste

Quanto misura la tangente di 2pigreco? 0

Quanto misura la tangente di pigreco|2? Non esiste

Quanto misura la tangente di pigreco|3? sqr(3)

Quanto misura l'area del triangolo rettangolo di cateto minore a, avente un angolo di 30°? (sqr3)|2 · a²

Quanto misura l'area di un parallelogramma con base di lunghezza pari a 16 centimetri e altezza pari a 1|4 della base? 64 centimetri quadrati

Quanto misura l'area di un parallelogrammo con base di lunghezza pari a 16 centimetri e l'altezza pari a 1|4 della base? 64 centimetri quadrati

Quanto misura l'area di un rombo con una diagonale di lunghezza pari a 12 centimetri e la seconda diagonale uguale a metà della prima? 36 centimetri quadrati

Quanto misura l'area di un trapezio, sapendo che una base misura 10 cm, l'altra è i 3|5 della precedente e che l'altezza misura 0,4 dm? 32 cm²

Quanto misura l'area di un trapezio, sapendo che una base misura 9 cm, l'altra è i 2|3 della precedente e che l'altezza misura 0,2 dm? 15 cm²

Quanto rimane in carica il Parlamento europeo? 5 anni

Quanto tempo sono durate le elezioni del Parlamento in India, durante il 2014? 5 settimane

Quanto vale (1|2) · sen(30°)? 1|4

Quanto vale -2 · cos(30°)? -sqr(3)

Quanto vale cos(a) se sen(a|2) = 3|5 e a|2 è un angolo tutto contenuto nel 1º quadrante? cos a = 7|25

Quanto vale cos(a) se sen(a|2) = 3|5 e a|2 è un angolo tutto contenuto nel 1º quadrante? cos(a) = 7|25

Quanto vale il perimetro di un rettangolo che ha una dimensione pari a 1|3 del lato di un quadrato, a esso equivalente, di perimetro 144 cm? 240 cm

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 404

Quanto vale il rapporto -2^-2 | (-2)²? -1|16

Quanto vale il volume di un cubo di lato 5 cm? 125 cm3

Quanto vale in gradi un angolo di (3|2)pigreco radianti? 270

Quanto vale in gradi un angolo di (4|3)pigreco radianti? 240°

Quanto vale in gradi un angolo di (5|4) · pigreco radianti? 225°

Quanto vale in gradi un angolo di 4pigreco|3 radianti? 240°

Quanto vale in gradi un angolo di 5pigreco|4 radianti? 225°

Quanto vale la media aritmetica fra 1|a e 1|b? (a + b) | 2ab

Quanto vale la somma 5|7 + 2|3? 29|21

Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso che possiede 6 lati? 720°

Quanto vale l'area di un rettangolo di perimetro 150 cm, sapendo che la base è i 3|2 dell'altezza? 1.350 cm²

Quanto vale l'espressione (2^x + 2^x + 2^x ) | 3? 2^x

Quanto vale l'espressione: cos(2x) · cotg(6x) + tg(x) · sen(2x) quando x = pigreco|4? 1

Quanto vale l'espressione: tan(x) · sen(2x) | cos(2x - pigreco|2) quando x = pigreco|4? 1

Racconigi è una cittadina della provincia di Cuneo che può essere considerata la porta della provincia Granda. Sul suo territorio pianeggiante risiedono poco meno di diecimila abitanti. La fama della cittadina in Italia e in Europa è dovuta sicuramente al suo castello sabaudo, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Chi abita oggi a Racconigi non sa apprezzare il fascino e la storia che si celano dietro ai portoncini scuri delle vie del centro. Non tutti sanno che nel Settecento Racconigi visse un'epoca di grande splendore, grazie alla ricchezza portata dall'industria serica. Oggi, gli abitanti di Racconigi sono indifferenti al fascino della cittadina, in provincia di Cuneo, in cui vivono. Eppure nel Settecento la loro città visse un'epoca di grande splendore grazie alla ricchezza portata dall'industria della seta. L'UNESCO ha inoltre riconosciuto il castello dei Savoia come patrimonio mondiale.

Ragguardevole può essere un contrario di: irrisorio

Ratto può essere un contrario di: tardo

Rearrange the following sentence in the correct order: [1] When - [2] phone - [3] Marcia - [4] will - [5] ? 1 - 4 - 3 - 2 - 5

Recente può essere un contrario di: obsoleto

Recep Tayyip Erdo?an è stato eletto Presidente della Turchia nell'agosto del 2014. Come si chiama il partito di cui fa parte? Partito per la Giustizia e lo Sviluppo

Relativamente a Internet, cosa si intende con HTML? Un linguaggio di scrittura di ipertesti

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 405

Relativamente al periodo "Mi occorrono dei pennelli più sottili per la buona riuscita del quadro" è corretto affermare che: Mi è complemento di termine

Relativamente alle riforme promosse dal Governo Renzi, l'espressione "Jobs act" indica quella: del mercato del lavoro

Replace the word in square brackets using one of the phrasal verbs in the list. "He hoped that when the time came I would [keep] my promise". stand by

Replace the words in brackets with the alternative that doesn't change the meaning. "You need to [get ready] if you want to come out with me". prepare yourself

Replace the words in brackets with the correct alternative. "Beethoven wrote nine symphonies [which are still being played] by orchestras all over the world". which are still played

Replace the words in brackets with the correct ones. "Pamela [is talking at hers friend about a old man] called Arthur". is talking to a friend of hers about an old man

Replace the words in brackets with the correct ones. "Yesterday I was alone, because my girlfriend [is been studying for all the afternoon]". had been studying for all the afternoon

Replace the words in square brackets with the correct ones. What about [talk with you mother the problem?] talking with your mother about the problem?

Reset significa: ripristinare le condizioni iniziali di un computer

Rewrite the following sentence, so that it has the same meaning. "The weather is too cold to go swimming". The weather is not warm enough to go swimming

Rewrite the following sentence, so that it has the same meaning. "They are repairing the washing machine right now". The washing machine is being repaired right now

Ricordando la periodicità delle funzioni trigonometriche, si può affermare che il seno di (101|7)pigreco è uguale: al seno di (3|7)pigreco

Riducendo ai minimi termini la frazione algebrica (yx² - 4y) | [4xy (x - 2)] si ottiene: (x + 2) | 4x

Ridurre ai minimi termini (semplificare) la frazione algebrica (9x2 - 1) | (12x2 - 4x). (3x + 1) | 4x

Ridurre ai minimi termini (semplificare) la frazione algebrica (z^4 - z³) | (z² - 2z + 1). (z³) | (z - 1)

Ridurre ai minimi termini la frazione algebrica (a² + 2ab + b² ) (a² - b²) (a + b) | (a - b)

Riferendosi alla Costituzione italiana, quale fra le seguenti affermazioni NON è corretta? La religione cattolica è religione ufficiale dello Stato

Riferendosi esclusivamente al periodo seguente, individuare l'alternativa che lo completa in modo corretto: "Il registro deve essere ... da un giudice nella cui ... è stabilito l'ufficio". vidimato; circoscrizione

Riferendosi esclusivamente al periodo seguente, individuare l'alternativa che lo completa nel modo corretto. "Se ... questa proposta, i Giapponesi non potranno non …". avanzeremo; accondiscendere

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 406

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare la coppia di aggettivi che la completa in modo corretto: "Un farmaco ha un'azione ... quando allevia la sofferenza o limita il disagio fisico; ha invece un'azione ... quando agisce modificando e correggendo le condizioni da cui deriva la malattia". sintomatica; terapeutica

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa in modo corretto: "... quest'inverno abbia fatto un freddo terribile, le mie piante hanno resistito". Nonostante

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa in modo corretto: "All'udire quelle parole Carlo, offeso, ... e ... sbattendo la porta". si alzò; se ne andò

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa in modo corretto: "Due o più ... collegate fra loro, in modo che ciascuna rimanga autonoma l'una dall'altra ma sullo stesso piano, si dicono ...". proposizioni; coordinate

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa in modo corretto: "Il fiordaliso, che era molto ... nei campi di grano, è ormai scomparso per l'uso ... dei diserbanti". abbondante; intenso

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa in modo corretto: "L'allegoria è un'espressione, un discorso o un racconto che, oltre al senso letterale, ha un significato più ... e ....". nascosto; profondo

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa in modo corretto: "Nella grammatica italiana, gli aggettivi ... indicano la persona cui compete una ... cosa". possessivi; determinata

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa in modo corretto: "Non voglio dare ... importanza ai problemi che sono sorti tra noi". alcuna

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa in modo corretto: "Per esprimere il concetto di numero, l'... si serve principalmente degli aggettivi ...". italiano; numerali

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa in modo corretto: "Si è meritato una ... ricompensa poiché è un lavoratore ...". lauta; indefesso

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa in modo corretto: "Solo tu eri presente e dunque non ... può aver assistito a quanto è accaduto". altri

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa nel modo corretto: "... il termine esatto inglese per tradurre la parola cane?". Qual è

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa nel modo corretto: "Benché solitamente fosse un tipo ..., in quella circostanza si dimostrò ...". gioioso; cupo

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa nel modo corretto: "È un'ampia pianura ... di graziose cittadine, perlopiù ... il grande fiume". disseminata; prospicienti

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa nel modo corretto: "Le vene di ... dimensioni sono alimentate dalle vene più piccole, che ... formate dalla confluenza delle venule". maggiori; sono

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 407

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa nel modo corretto: "L'insegnante è stato davvero ... quell'alunno tanto ...". indulgente verso; insolente

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa nel modo corretto: "Non è facile scoprire ... del complotto". le fila

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa nel modo corretto: "Non si può dire che ... uno di quelli che si ... di fronte ai testi difficili". sia; spaventano

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa nel modo corretto: "Per cacofonia si intende un ... di suoni ...". incontro; sgradevoli

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa nel modo corretto: "Quantunque le procedure democratiche talora ... lente, non ... scoraggiarci". siano; dobbiamo

Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa nel modo corretto: "Questo sembra ... un quesito troppo difficile ... poter dare una risposta immediata". essere; per

Riferendosi esclusivamente alla proposizione seguente, individuare l'alternativa che la completa in modo corretto: "Ai funzionari appartenenti alla ... diplomatica è affidato ... delle relazioni con l'estero". carriera; il servizio

Riga è la capitale: della Lettonia

Rincaro di Capodanno per le bollette energetiche: nel primo trimestre del 2008 le bollette elettriche saliranno del 2,5%, mentre quelle del gas registreranno un aumento dello 0,7% rispetto al quarto trimestre del 2007. Nei primi tre mesi del 2008, il costo di gas e di elettricità sarà maggiore che negli ultimi tre mesi del 2007.

Rispetto alle precedenti, l'attuale legislatura del Parlamento Europeo (2014-19) ha un numero dei membri: ridotto a 751 membri come previsto dal Trattato di Lisbona

Rispettoso può essere un contrario di: protervo

Rommel era il: comandante dell'Afrika Korps

RSA è: un algoritmo di crittografia

Salonicco si trova sul: Mare Egeo

Sapendo che la diagonale di un poligono è ogni segmento che unisce due suoi vertici non consecutivi, le diagonali di un ettagono sono: 14

Sapendo che la diagonale di un poligono è ogni segmento che unisce due suoi vertici non consecutivi, le diagonali di un ottagono sono: 20

Sapendo che la Luna compie una rivoluzione completa intorno alla Terra in 28 giorni e supponendo che l'orbita sia perfettamente circolare con raggio pari a circa 385 mila chilometri, quanta strada percorre in 24 ore? 86.350 km circa

Sapido è un contrario di: insipido

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 408

Scaltro è un contrario di: ingenuo

Scapito può essere un contrario di: vantaggio

Scartare l'intruso. Intercostale

Scegliere il contrario di "intralciare". Favorire

Scegliere la frase che presenta un uso NON corretto della punteggiatura. Marco si è sottoposto a vari esami clinici; tac ecodoppler, risonanza magnetica.

Scegliere la frase in cui la punteggiatura è corretta. Un esempio macroscopico è la deriva dell'Europa, che si è fermata all'euro e - dopo l'ultimo sussulto dell'allargamento a Est dei suoi confini - negli ultimi anni è tornata a rifugiarsi negli egoismi nazionali, sempre più condizionati dalle paure di gruppi e categorie.

Scegliere l'opzione corretta. Antonio garantì la presenza per tutto il prosieguo della ricerca

Se 0 < a < pigreco|2, cos(a) = 1|3 e b = pigreco + a, allora sen(b) vale: -(2sqr(2))|3

Se 0 < alfa < pigreco|2 e tg alfa = 1 : sen alfa = sqr2|2

Se 0 < alfa < pigreco|2 e tgalfa = 1 : senalfa = (2^(1|2))^- 1

Se 27 : x = x : 3, quanto vale x? 9

Se a = 15°, la sua misura in radianti è: pigreco|12

Se a Bucarest si festeggia la mezzanotte del 31 dicembre, a Roma sono le ore: 23

Se a e b sono due numeri reali, quale tra le seguenti espressioni è sempre vera per qualunque valore di a e b? (a - b) ² = a² + b² - 2ab

Se a e b sono numeri reali e |a| (valore assoluto di a) è il numero definito da: |a| = a se a <maggiore o uguale> 0 mentre | a| = -a se a < 0, quale delle seguenti relazioni è sempre vera? |a + b| <minori o uguale> |a| + |b|

Se a è un numero reale e |a| (valore assoluto di a) è il numero definito da: |a| = a se a <maggiore o uguale> 0 mentre |a| = -a se a < 0, quale delle seguenti relazioni è sempre vera con b e c numeri reali? |b · c| = |b| · |c|

Se a è un numero reale e |a| (valore assoluto o modulo di a) è il numero definito da |a| = a se a <maggiore o uguale> 0, | a| = -a se a < 0, quale delle seguenti relazioni è sempre vera? |a| <maggiore o uguale> a

Se a Ugo piacesse la musica rock, andrebbe al concerto dei REM. Ieri sera Ugo è andato al concerto dei REM con Lia. Da queste informazioni è possibile dedurre con certezza che: a Ugo potrebbe piacere la musica rock

Se da una vasca piena di acqua si tolgono i 7|13 del contenuto, rimangono 36 litri. Quanto litri d'acqua erano contenuti nella vasca? 78 litri

Se due angoli sono supplementari, cioè a + b = 180°, allora sussistono le relazioni: sen a = sen b e cos a = - cos b

Se due degli angoli di un triangolo sono un angolo retto e un angolo giro, qual è l'ampiezza del terzo? Non esistono triangoli con questi angoli

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 409

Se e solo se mangio le patatine fritte, ingrasso. In base alla precedente informazione, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera? Quando ingrasso è perché ho mangiato le patatine fritte

Se e solo se nevica, accendo il camino. In base alla precedente informazione, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? Se accendo il camino significa che nevica

Se Giorgio sta studiando, allora Piera e Loredana stanno ascoltando musica con le cuffie. Se l'affermazione precedente è vera, allora è necessariamente vero che: se Loredana non sta ascoltando musica con le cuffie, allora Giorgio non sta studiando

Se gli elementi di un prodotto cartesiano BxA sono (a, b), (a, d), (c, b) e (c, d) come sono definiti A e B? A = {b, d} e B = {a, c}

Se i 2|3 di una piscina vengono riempiti in 20 minuti, quanto occorrerà per riempirla completamente? 30 minuti

Se il 7% di a è 35, quanto è a? 500

Se in inverno a Mosca sono le sette del mattino, a Firenze sono le ore: cinque

Se in Polinesia aumentasse il numero di aziende operanti sul territorio, sicuramente il tasso di disoccupazione locale diminuirebbe. L'anno scorso il tasso di disoccupazione della Polinesia è diminuito di 3 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Se le precedenti affermazioni sono vere allora: è possibile che in Polinesia, l'anno scorso, sia aumentato il numero di aziende operanti sul territorio

Se in un trapezio isoscele si traccia una retta parallela alla base si ottengono: due trapezi isosceli

Se in un triangolo rettangolo l'ipotenusa BC misura 39 cm e l'angolo beta a essa adiacente ha il seno che vale 5|13, allora la sua area: misura 270 cm2

Se in una circonferenza di raggio 12 cm inscriviamo un triangolo rettangolo, quanto misurerà l'ipotenusa del triangolo? 24 cm

Se invio un fax di conferma, la domanda viene inoltrata. In base alla precedente affermazione, è necessariamente vero che: se la domanda non è stata inoltrata, vuol dire che non ho inviato un fax di conferma

Se la porta è chiusa a chiave, allora Marco non è in casa. Se l'affermazione precedente è vera, allora è necessariamente vero che: se Marco è in casa significa che la porta non è chiusa a chiave

Se la retta a è perpendicolare alla retta b, e la retta b è perpendicolare alla retta c, allora le rette a e c sono certamente: parallele

Se la televisione è accesa, Anna si distrae. Se l'affermazione precedente è vera, allora è necessariamente vero che: se Anna non si distrae, la televisione è spenta

Se l'affermazione "In tutte le famiglie che posseggono almeno due animali, vi è almeno un cane" è vera, allora necessariamente: se una famiglia ha due gatti, allora ha anche almeno un cane

Se l'affermazione "in tutti gli uffici che posseggono almeno due computer vi è almeno un personal computer portatile" è vera, allora necessariamente un ufficio che ha due computer ha anche almeno un personal computer portatile

Se l'area di un cerchio è 2pigreco metri quadrati, quanto misura la lunghezza del diametro del cerchio? 2sqr(2) metri

Se le parentesi indicano il periodo, il numero 0,0(3) è:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 410

razionale

Se Marina sta parlando al telefono, allora Mauro e Franco stanno guardando la televisione. Se l'affermazione precedente è vera, allora è necessariamente vero che: se Franco non sta guardando la televisione, allora Marina non sta parlando al telefono

Se nella terza votazione per l'elezione del Presidente del Senato nessuno ha riportato la maggioranza assoluta dei voti dei presenti si procede al ballottaggio fra i due candidati che hanno ottenuto nel precedente scrutinio il maggior numero di voti: nello stesso giorno e viene proclamato eletto quello che consegue almeno la maggioranza relativa

Se ogni 56 scatole di conserva ne vengono scartate sette non conformi, qual è la percentuale di scatole inoltrate alla vendita? 87,5

Se ogni 80 scatole di conserva ne vengono scartate sedici non conformi, qual è la percentuale di scatole inoltrate alla vendita? 80%

Se Paolo non telefona a Stefano, allora il loro appuntamento avrà luogo in Via Verdi alle 21:00. Se la precedente affermazione è vera, si può concludere che: se i due amici si incontrano in Via Verdi alle 20:00 allora Paolo ha telefonato a Stefano

Se Renato sta lavorando, Enrica non riesce a riposare. Se l'affermazione precedente è vera, allora è vero anche che: se Enrica riesce a riposare, Renato non sta lavorando

Se rimango in città, faccio una visita al museo. In base alla precedente affermazione, è necessariamente vero che: se non ho fatto una visita al museo, vuol dire che non sono rimasto in città

Se sen(x) = 2|3 e 0° < x < 90°, allora sen(2x) vale: (4sqr(5))|9

Se sen(x) = 2|3 e 90° < x < 180°, allora cos(2x) vale: 1|9

Se sen(x) = 2|3 e 90° < x < 180°, allora sen(2x) vale: -(4sqr(5))|9

Se sen(x) = -3|5 e 180° < x < 270°, allora cos(2x) vale: 7|25

Se sen(x) = -3|5 e 180° < x < 270°, allora sen(2x) vale: 24|25

Se sen(x) = -3|5 e 270° < x < 360°, allora sen(2x) vale: -24|25

Se sen(x) = 4|5 e 0° < x < 90°, allora cos(2x) vale: -7|25

Se si estrae una carta da un mazzo di carte francesi (52 carte) e poi, senza rimetterla nel mazzo, se ne estrae un'altra, che possibilità c'è che siano entrambe dello stesso colore? 25|102

Se si lanciano contemporaneamente due monete, che probabilità c'è che, in un solo tentativo, esca "croce" sulle due facce? 1|4

Se si lanciano contemporaneamente due monete, qual è la probabilità dell'evento X: escono due "croce"? p(X) = 1|4

Se si lanciano contemporaneamente tre monete, che probabilità c'è che, in un solo tentativo, esca "testa" sulle tre facce? 1|8

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 411

Se si sommano a un segmento i suoi 3|4 si ottiene un segmento che misura 49 cm. Quanto misura il segmento iniziale? 28 cm

Se teniamo conto che, nel processo di metamorfosi proprio dell'adolescenza, le trasformazioni del corpo occupano uno spazio e un peso grandissimi, è normale che le preoccupazioni fisiche siano numerose e frequenti. Esse possono finire con l'incidere anche sulla psiche, originando tensioni, angosce e paure. È allora frequente che l'adolescente somatizzi le sue difficoltà. Data la centralità della trasformazione del corpo nell'adolescenza, in questa età le preoccupazioni per il fisico sono numerose e frequenti e possono originare tensioni, angosce e paure, scatenando anche somatizzazioni.

Se un agente estraneo penetra all'interno del corpo umano, quest'ultimo mette in atto una serie di reazioni che hanno uno scopo prevalentemente difensivo e che tendono a eliminare l'agente che le ha provocate. In tali reazioni, il sistema immunitario gioca un ruolo centrale, tanto che si parla di "risposta immunitaria". Nel caso dei trapianti d'organo realizzati per la cura di alcune malattie, si cerca di ostacolare tale "risposta" immunitaria, che tenderebbe a "rigettare" l'organo trapiantato. Il corpo umano, se invaso da un agente estraneo, reagisce con una risposta difensiva che mira a eliminare l'agente stesso. Tale risposta, denominata "immunitaria" per il ruolo centrale svolto dal sistema immunitario, viene ostacolata nel caso dei trapianti d'organo per evitare che quest'ultimo venga "rigettato".

Se un angolo alla circonferenza alfa insiste su un angolo al centro che misura 140°, allora si può concludere che: alfa = 70°

Se un angolo alla circonferenza misura 15°, allora il corrispondente angolo al centro misura: 30°

Se un angolo alla circonferenza misura 25°, allora il corrispondente angolo al centro misura: 50°

Se un angolo alla circonferenza misura 25°, allora il corrispondente angolo al centro misura: 50°

Se un angolo è ampio 192°, qual è la sua misura in radianti? 16pigreco|15

Se un angolo è di 30° maggiore del suo adiacente, la sua ampiezza è di: 105°

Se un angolo misura 15°, in radianti equivale a: pigreco|12

Se un angolo misura 33°, il suo complementare misura: 57°

Se un angolo misura 37°, il suo complementare misura: 53°

Se un angolo misura 39° il suo complementare misura: 51°

Se un angolo misura 41° il suo complementare misura: 49°

Se un angolo misura 47° il suo complementare misura: 43°

Se un angolo misura 49°, il suo supplementare misura: 131°

Se un angolo misura 54°, il suo supplementare misura: 126°

Se un angolo misura 58°, il suo complementare misura: 32°

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 412

Se un angolo misura 80°, il suo supplementare misura: 100°

Se un angolo misura 83°, il suo complementare misura: 7°

Se un angolo misura 88° il suo supplementare misura: 92°

Se un angolo misura 88°, il suo esplementare misura: 272°

Se un esagono regolare ha i lati di lunghezza 8 cm, qual è il suo perimetro? 48 cm

Se un esagono regolare ha i lati di lunghezza 8 cm, qual è il suo perimetro? 48 cm

Se un soggetto abilitato gestisce un patrimonio per conto terzi, può avvalersi di intermediari esteri? Per rispondere bisogna verificare se nella disciplina di riferimento vi siano disposizioni contrarie. L'esame dimostra come non si rinvengano prese di posizione negative esplicite da parte del legislatore e come, anzi, i meccanismi previsti ben si adattino anche all'intervento di intermediari esteri. Di più, vi sono taluni elementi impliciti che fanno ritenere che il legislatore avesse considerato questa possibilità. L'esame della disciplina legislativa non evidenzia l'esistenza di ostacoli alla possibilità che un soggetto abilitato a gestire patrimoni per conto terzi possa avvalersi di intermediari esteri. Vi sono, anzi, elementi impliciti che legittimano il contrario.

Se un soggetto abilitato gestisce un patrimonio per conto terzi, può avvalersi di intermediari esteri? Per rispondere bisogna verificare se nella disciplina di riferimento vi siano disposizioni contrarie. L'esame dimostra come non si rinvengano prese di posizione negative esplicite da parte del legislatore e come, anzi, i meccanismi previsti ben si adattino anche all'intervento di intermediari esteri. Di più, vi sono taluni elementi impliciti che fanno ritenere che il legislatore avesse considerato questa possibilità. L'esame della disciplina legislativa non evidenzia l'esistenza di ostacoli alla possibilità che un soggetto abilitato a gestire patrimoni per conto terzi possa avvalersi di intermediari esteri. Vi sono, anzi, elementi impliciti che legittimano il contrario.

Se una circonferenza è inscritta in un triangolo, con quale punto notevole del triangolo coincide il suo centro? Incentro

Se una corda non passa per il centro della circonferenza, allora essa sarà sempre: più corta del diametro

Se x indica un angolo compreso fra 0° e 180°, indicare la soluzione dell'equazione sen x = 1. x = 90°

Se x indica un angolo compreso fra 0° e 180°, indicare la soluzione dell'equazione senx = 1. x = 90°

Se x indica un angolo compreso fra 0° e 180°, l'equazione sen(x) = 1: ha un'unica soluzione, x = 90°

Se x indica un angolo compreso fra 0° e 180°, qual è l'unica soluzione dell'equazione sen x = 1? x = 90°

Se x indica un angolo misurato in gradi, l'equazione cos x = 1|2 ammette soluzione? Sì, e le soluzioni dell'equazione sono infinite

Se x indica un angolo misurato in gradi, l'equazione cos(x) = 1|2 ammette soluzione? Sì, ne ammette infinite

Se: @ · @ - 4 = 0 @ + 1 < 0 # | 3 = 2 + @ Allora # è uguale a: 0

Se: X + Y = 13; X = Z + 9; 2Z + Y = 0 allora Y è uguale a: +8

Se: X + Y = 15; X = Z + 13; 2Z + Y = 0 allora X è uguale a:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 413

+11

Se: X + Y = 4; X = Z + 7; 2Z + Y = 0 allora X è uguale a: +10

Sebbene "homo novus", Catone volle essere il difensore della tradizione contro un gruppo di nobili spregiudicati e innovatori. Egli si era facilmente inserito in un altro settore del ceto senatorio, ancora legato agli antichi ideali e ostile alla cultura greca, mentre gli Scipioni, come Flaminio, erano filelleni. Come amministratore, diede prova di un'assoluta rettitudine e si adoperò contro le speculazioni dei pubblicani. Per quanto "homo novus" nel ceto senatorio, Catone fu un difensore della tradizione contro un gruppo della nobiltà, rappresentato dagli Scipioni, che era invece filelleno. Diede inoltre prova di assoluta onestà come amministratore.

Sebbene "homo novus", Catone volle essere il difensore della tradizione contro un gruppo di nobili spregiudicati e innovatori. Egli si era facilmente inserito in un altro settore del ceto senatorio, ancora legato agli antichi ideali e ostile alla cultura greca, mentre gli Scipioni, come Flaminio, erano filelleni. Come amministratore, diede prova di un'assoluta rettitudine e si adoperò contro le speculazioni dei pubblicani. Per quanto "homo novus" nel ceto senatorio, Catone fu un difensore della tradizione contro un gruppo della nobiltà, rappresentato dagli Scipioni, che era invece filelleno. Diede inoltre prova di assoluta onestà come amministratore.

Secondo gli ultimi dati resi noti da Bankitalia (2014), il debito pubblico italiano ammonta a: oltre 2.000 miliardi di euro

Secondo gli ultimi dati resi noti da Bankitalia (giugno 2013), il debito pubblico italiano ammonta a: oltre 2.000 miliardi di euro

Secondo i dati dell'anagrafe, nel 2014 quale è il cognome più diffuso tra i milanesi? Rossi

Secondo il codice civile, il regime patrimoniale dei coniugi prevede: la comunione dei beni, salvo che le parti scelgano la separazione

Secondo il Codice civile, in Italia la capacità giuridica si acquista: con la nascita

Secondo il dettato costituzionale italiano, che cosa succede quando la Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale di una norma di legge? La norma cessa di avere efficacia dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione

Secondo il dettato della Costituzione italiana, il domicilio è: inviolabile

Secondo il Rapporto 2002 sull'e-family, la dotazione elettronica media della famiglia italiana, nella penisola non si ferma la rivoluzione tecnologica. Un numero sempre più alto di persone è corso nel 2002 ad acquistare e a usare telefonini, personal computer, Dvd, collocando il nostro Paese fra i primi nel mondo per diffusione dei nuovi mezzi di comunicazione. Secondo il Rapporto 2002 sull'e-family, la dotazione elettronica media della famiglia italiana, il nostro Paese si colloca tra i primi nel mondo per la diffusione dei nuovi mezzi di comunicazione, grazie all'incremento degli acquisti e dell'uso di telefonini, personal computer e Dvd.

Secondo la concezione tolemaica, la Terra non era esattamente al centro di orbite circolari, che erano … rispetto ad essa; soltanto il Sole e la Luna percorrevano esattamente la rispettiva circonferenza, mentre gli altri pianeti si muovevano su di un altro cerchio, il cui centro ruotava con moto uniforme rispetto al cerchio principale. Dal testo è stata eliminata una delle seguenti parole; quale? eccentriche

Secondo la Costituzione italiana il Presidente della Repubblica non può sciogliere le Camere: negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo casi particolari

Secondo la Costituzione italiana, al cittadino possono essere imposte prestazioni patrimoniali non previste da una legge? No, mai

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 414

Secondo la Costituzione italiana, chi dirige la politica generale del Governo? Il Presidente del Consiglio

Secondo la Costituzione italiana, chi ha il potere di concedere la grazia? Il Presidente della Repubblica

Secondo la Costituzione italiana, chi ha l'obbligo di esercitare l'azione penale? Il pubblico ministero

Secondo la Costituzione italiana, come è determinato il numero dei ministeri? Con legge

Secondo la Costituzione italiana, con quale strumento normativo si provvede all'ordinamento della Presidenza del Consiglio? Con legge ordinaria

Secondo la Costituzione italiana, cos'è il diritto di asilo? Il diritto di essere accolti nel territorio della Repubblica italiana per i cittadini stranieri ai quali sia impedito nel loro Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche

Secondo la Costituzione italiana, di quali attributi la persona non può essere privata mai, per motivi politici? Della capacità giuridica, della cittadinanza e del nome

Secondo la Costituzione italiana, è corretta l'affermazione secondo cui le Camere devono approvare il progetto di legge nel medesimo testo perché diventi legge? Sì, infatti se una Camera apporta al progetto già approvato dall'altra alcuni emendamenti, il progetto stesso dovrà ritornare alla Camera che lo ha approvato per prima perché anche questa approvi a sua volta gli emendamenti

Secondo la Costituzione italiana, esiste un diritto del cittadino al lavoro? Sì, e la Repubblica promuove le condizioni che lo rendono effettivo

Secondo la Costituzione italiana, i cittadini possono presentare una mozione di sfiducia nei confronti del Governo? No, mai

Secondo la Costituzione italiana, i giudici della Corte Costituzionale restano in carica: nove anni

Secondo la Costituzione italiana, i ministri possono essere processati per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni? Sì, previa autorizzazione di una delle Camere secondo le norme stabilite con legge costituzionale

Secondo la Costituzione italiana, i rappresentanti diplomatici sono accreditati dal: Presidente della Repubblica

Secondo la Costituzione italiana, i Sottosegretari di Stato fanno parte del Governo? No

Secondo la Costituzione italiana, il carattere ecclesiastico o il fine religioso o di culto di una associazione: non possono essere causa di speciali limitazioni legislative

Secondo la Costituzione italiana, il controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato spetta: alla Corte dei conti

Secondo la Costituzione italiana, il domicilio: è inviolabile, con alcune eccezioni

Secondo la Costituzione italiana, il Presidente del Consiglio dei Ministri: è nominato dal Presidente della Repubblica

Secondo la Costituzione italiana, il referendum popolare abrogativo è indetto: dal Presidente della Repubblica

Secondo la Costituzione italiana, il termine per l'entrata in vigore di una legge può essere ridotto? Sì, se lo prevede la legge stessa

Secondo la Costituzione italiana, la condizione della donna lavoratrice rispetto a quella dell'uomo è: uguale a tutti gli effetti

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 415

Secondo la Costituzione italiana, la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione: sono inviolabili

Secondo la Costituzione italiana, la Repubblica è uno Stato: unitario

Secondo la Costituzione italiana, la Repubblica richiede espressamente l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e: sociale

Secondo la Costituzione italiana, la Repubblica: riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro

Secondo la Costituzione italiana, la sovranità appartiene: al popolo

Secondo la Costituzione italiana, le Camere possono delegare al Governo l'esercizio della funzione legislativa? Sì, con un'apposita legge di delega, secondo principi e criteri direttivi predeterminati e per un tempo definito

Secondo la Costituzione italiana, le confessioni religiose diverse dalla cattolica: hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano

Secondo la Costituzione italiana, le Regioni possono chiedere di indire un referendum per abrogare una legge ordinaria? Sì, purché la richiesta sia approvata da almeno cinque Consigli regionali

Secondo la Costituzione italiana, l'iniziativa economica privata: è libera

Secondo la Costituzione italiana, lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani? Sì

Secondo la Costituzione italiana, lo Stato italiano e la Chiesa cattolica sono: sovrani e indipendenti, ciascuno nel proprio ordine

Secondo la Costituzione italiana, l'ufficio di Presidente della Repubblica è: incompatibile con ogni altra carica

Secondo la Costituzione italiana, ogni membro del Parlamento rappresenta: la Nazione

Secondo la Costituzione italiana, può essere eletto Presidente della Repubblica: ogni cittadino che abbia compiuto cinquant'anni di età e goda dei diritti civili e politici

Secondo la Costituzione italiana, qual è il numero dei senatori elettivi? Trecentoquindici

Secondo la Costituzione italiana, quale dei seguenti atti NON può essere compiuto dal Presidente della Repubblica? Deliberare lo stato di guerra

Secondo la Costituzione italiana, quale dei seguenti organi si compone di seicentotrenta membri? La Camera dei deputati

Secondo la Costituzione italiana, quale delle seguenti affermazioni è FALSA? I sindacati sono organizzazioni politiche

Secondo la Costituzione italiana, quale fra le seguenti affermazioni è FALSA? L'iniziativa economica privata non è ammessa

Secondo la Costituzione italiana, se la Camera dei deputati esprime voto contrario su una proposta del Governo, quest'ultimo: non ha l'obbligo di dimettersi

Secondo la Costituzione italiana, si può essere privati per motivi tributari della capacità giuridica?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 416

No

Secondo la Costituzione italiana, un imputato deve essere considerato colpevole: solo dopo la condanna definitiva

Secondo la Costituzione italiana: la scuola è aperta a tutti

Secondo la Costituzione, in quale caso il termine normalmente previsto per indire l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica può essere prorogato? Nel caso in cui le Camere siano sciolte

Secondo la Costituzione, le commissioni parlamentari cui possono essere deferiti l'esame e l'approvazione dei disegni di legge, sono composte: in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari

Secondo la Costituzione, l'elezione del Presidente della Repubblica Italiana a maggioranza assoluta dei voti dell'assemblea ha luogo: dopo il terzo scrutinio

Secondo la definizione di Burrough (1986), il GIS è composto da una serie di strumenti software per acquisire, memorizzare, estrarre, trasformare e visualizzare dati spaziali dal mondo reale, associando a ciascun elemento geografico una o più descrizioni alfanumeriche. Il sistema informativo geografico o GIS può essere visto come una forma di DBMS (Database Management System, Sistema di Gestione di basi di dati), in grado di gestire dati geografici. Il GIS è composto da una serie di strumenti software per elaborare e visualizzare dati spaziali, associando a ciascun elemento geografico una o più descrizioni alfanumeriche.

Secondo l'American Psychological Association, la percentuale di popolazione statunitense in cura da uno psicologo è stata per molti anni inferiore al 50%. Oggi sfiorerebbe l'80%. Gli individui sembrano sempre più deboli, incapaci di affrontare le sfide che la vita pone loro davanti senza l'aiuto di un esercito di professionisti. Secondo l'Associazione americana di psicologia, la percentuale di popolazione statunitense in cura da uno psicologo è aumentata considerevolmente: da meno del 50% sino a raggiungere l'80%. Questo mostrerebbe la crescente debolezza di gran parte degli individui nell'affrontare i problemi dell'esistenza.

Secondo l'annuale report di Yahoo! sulle "Tendenze della Rete", la top ten del 2011 vede i navigatori nostrani impegnati non tanto a digitare l'immancabile parola "sex", almeno secondo il rapporto, quanto piuttosto a cercare informazioni su previsioni del tempo e astri. Al secondo posto viene la ricerca di amicizie attraverso le chat. Tre cose che, a pensarci bene, non sono poi nemmeno così lontane tra loro, visto il sempre crescente bisogno di amici e divertimento. Non sorprende che i navigatori italiani nel 2011 abbiano preferito cercare on-line informazioni meteorologiche, amicizie in chat e previsioni sugli astri, come riferito dal report annuale sulla Rete di Yahoo!, considerato il crescente bisogno di socializzazione e divertimento.

Secondo quanto previsto dai Regolamenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, le interrogazioni parlamentari sono: interventi con cui il Parlamento esercita il controllo dell'operato del Governo nel suo complesso o di un singolo ministro

Secondo quanto previsto dalla Costituzione italiana, la nomina dei funzionari dello Stato, nei casi indicati dalla legge, compete: al Presidente della Repubblica

Secondo quanto previsto dall'art. 16 della Costituzione italiana, il cittadino può circolare e soggiornare liberamente: in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità e sicurezza

Secondo quanto previsto dall'art. 9 della Costituzione italiana, il paesaggio è un bene costituzionalmente protetto? Sì

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 417

Secondo quanto stabilito dalla Costituzione italiana, a chi spettano i provvedimenti disciplinari nei confronti dei magistrati? Al Consiglio Superiore della Magistratura

Secondo quanto stabilito dalla Costituzione italiana, salvo il caso di maggioranze speciali, quale delle seguenti è condizione di validità delle deliberazioni di ciascuna Camera? Il voto favorevole della maggioranza dei presenti

Select the sentence with the most similar meaning to the following one. "My family does not like my lifestyle". My relatives disapprove of the way I live

Select the synonym of the word "bright". Brilliant

Selezionando una cella contenente la seguente formula =A10/$B$5 e copiandola sulla riga sottostante come si modificherà la formula? la formula diventerà =A11/$B$5

Sembra davvero che un limite del fumetto sia quello di non poter raccontare la cronaca. Compito solitamente affidato alla vignetta satirica, fumetto sui generis che, però, quando ci riesce, commenta e non racconta. Il fumetto è il prodotto di lunga e laboriosa lavorazione, come il cartone animato e talvolta ancor più del cinema: quando si arriva a finire l'opera, i tempi, le notizie, i fatti del mondo sono bell'e che cambiati. È opinione diffusa che il fumetto non possa raccontare i fatti di cronaca, compito meglio svolto dalla vignetta, che del fumetto è una forma particolare ma che più che raccontare commenta. Infatti la realizzazione di un fumetto vero e proprio è lenta e complessa, a volte più di quella di un cartone o di un film, al punto che, una volta terminato, i fatti e le notizie di cui narra sono ormai superati.

sen(2a) è uguale a: 2sen(a)cos(a)

Sen(60°) è uguale a: (sqr3)|2

Sen(90°) è uguale a: 1

sen[(3pigreco | 2) + a] equivale a: -cos a

sen² (alfa) + cos² (alfa) è uguale a: 1

sen²alfa + cos²alfa è uguale a: 1

Sentendo quel boato, egli si fermò con un tremore in tutto il corpo. Come si può trasformare in frase modale implicita il complemento di modo contenuto in questo periodo? Sentendo quel boato, egli si fermò tremando in tutto il corpo

Seventeen means: 17

Seventy means: 70

Si analizzi correttamente la forma passiva del verbo "bloccare" all'interno della seguente frase: "Il traffico fu bloccato dalla polizia per circa due ore a causa dell'incidente sulla tangenziale che ha causato numerosi morti". Modo indicativo, tempo passato remoto passivo, terza persona singolare

Si chiama baricentro di un triangolo il punto di intersezione delle: mediane del triangolo

Si chiama circocentro di un triangolo il punto di intersezione: degli assi dei lati del triangolo

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 418

Si considerino due circonferenze nel piano, una con centro nel punto A e raggio r e l'altra con centro nel punto B e raggio R. Sia R > r. Se la distanza tra i punti A e B è uguale a r + R, allora le due circonferenze sono: tangenti esternamente

Si considerino un rettangolo e un quadrato con la stessa area. Se le dimensioni del rettangolo sono 4 cm e 9 cm, qual è la lunghezza del lato del quadrato? 6 cm

Si considerino un rettangolo e un quadrato con la stessa area. Se le dimensioni del rettangolo sono 4 cm e 9 cm, qual è la lunghezza del lato del quadrato? 6 cm

Si definisce cono equilatero quel cono che ha: il diametro di base uguale all'apotema

Si definisce cotangente dell'angolo a (diverso da zero), che sottende l'arco AB della circonferenza goniometrica (dove A è l'intersezione di tale circonferenza con il semiasse positivo delle x): il rapporto fra l'ascissa e l'ordinata dell'estremo B dell'arco

Si definisce flessibile una Costituzione le cui norme possono essere abrogate o modificate: da leggi ordinarie

Si definisce incentro di un triangolo il punto di incontro: delle bisettrici degli angoli interni del triangolo

Si deve costruire un recinto circolare con colonnine. Se la sesta colonnina si trova nel punto diametralmente opposto alla ventesima, quante sono le colonnine disponibili? 28

Si dice apotema di un poligono regolare: il raggio del cerchio inscritto nel poligono

Si dice apotema di un poligono regolare: il raggio della circonferenza inscritta ad esso e perpendicolare ai lati

Si dice proiezione di un segmento AB sopra una retta r: il segmento che ha per estremi le proiezioni dei punti A e B sulla retta stessa

Si è chiesto a 440 studenti: "Quale squadra preferisci?". Le preferenze per la "Roma" erano i 3|8 di quelle per l'"Inter", e il loro numero complessivo era sette volte il numero delle scelte di altre squadre. Quanti hanno scelto altre squadre? 55

Si è chiesto a 440 studenti: "Quale squadra preferisci?". Le preferenze per la "Roma" erano i 3|8 di quelle per l'"Inter", e il loro numero complessivo era sette volte il numero delle scelte di altre squadre. Quanti hanno scelto la "Roma"? 105

Si è soliti attribuire la paternità del karate nella sua forma moderna a Bodhidharma, un monaco buddhista che lo avrebbe introdotto in Cina all'epoca della dinastia Sung (420-479). Tuttavia molti studiosi non sono d'accordo con questa attribuzione e la considerano frutto della fantasia popolare. Nonostante il disaccordo di molti studiosi, tradizionalmente l'elaborazione della forma moderna del karate viene attribuita al monaco buddhista Bodhidharma, che lo avrebbe introdotto in Cina al tempo della dinastia Sung (420-479).

Si hanno quattro rette di un piano. Se ciascuna retta interseca tutte le altre in punti distinti tra loro, quanti punti di intersezione si individuano? 6

Si hanno queste premesse: Tutti gli Spot sono Pic; Alcuni Spot sono Pant; Alcuni Pic sono Fast. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Non tutti gli Spot sono Fast

Si hanno queste premesse: Tutti i cani sono pelosi; Alcuni cani non mancano di furbizia; Gli esseri pelosi sono molto intelligenti. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Alcuni esseri intelligenti sono anche furbi

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 419

Si identifichi tra le alternative proposte quella che riporta la corretta forma passiva del periodo seguente. "Non tutte le stelle del sistema solare possiedono un nome". Non da tutte le stelle del sistema solare è posseduto un nome

Si identifichi, fra le seguenti proposizioni, quella che contiene un errore. Dispetto a lui, il nostro progetto tanto travagliato è andato finalmente in porto

Si identifichi, fra le seguenti proposizioni, quella che contiene un errore. In teoria è un ragazzo a modo, ma bisognia valutare in base alle circostanze

Si identifichi, fra le seguenti proposizioni, quella che NON contiene errori. Ho già riflettuto tanto sulla mia situazione e ancora ci sto pensando

Si identifichi, fra le seguenti proposizioni, quella che NON contiene errori. Inutile chiudere la stalla quando i buoi sono scappati!

Si identifichi, tra i termini proposti, quello che svolge la funzione di aggettivo nel periodo sotto riportato: "Poco fa, durante la tempesta, pareva che tutto il cielo precipitasse nel mare". tutto

Si identifichi, tra i termini proposti, quello che svolge la funzione di avverbio nel periodo: "Se Anna continuerà a comportarsi così male non susciterà mai alcuna simpatia". mai

Si identifichi, tra i termini proposti, quello che svolge la funzione di pronome nel periodo seguente. "La donna che veniva a fare le pulizie alla mattina presto ormai se ne andava soltanto all'imbrunire". che

Si identifichi, tra i termini proposti, quello che svolge la funzione di pronome nel periodo seguente: "Cerco Maria per chiederle la mano e perché diventi la mia sposa". -le

Si identifichi, tra i termini proposti, quello che svolge la funzione di pronome nel periodo seguente: "Dei due ladri che erano entrati in casa, uno attirò il cane in cucina e gli gettò una fetta di prosciutto a terra". gli

Si identifichi, tra i termini proposti, quello che svolge la funzione di pronome nel periodo seguente: "Ho cercato di portare con me il necessario per questi giorni, ma non immaginavo che qui mancasse tutto!". tutto

Si identifichi, tra i termini proposti, quello che svolge la funzione di pronome nel periodo seguente: "Le guance delicate scendevano con una curva dolce su un mento appena in rilievo, come quello di una statua greca". quello

Si identifichi, tra i termini proposti, quello che svolge la funzione di pronome nel periodo seguente: "Non mangiare questo frutto perché è ancora acerbo, mangia piuttosto quello che è più maturo". quello

Si identifichi, tra le alternative proposte, la proposizione che svolge la funzione di principale nel periodo seguente. "Che ne diresti se questa sera si decidesse di andare tutti a mangiare in pizzeria?" Che ne diresti

Si identifichi, tra le alternative proposte, la proposizione che svolge la funzione di principale nel periodo seguente. "Se, anziché stare in casa, uscissimo per andare in pizzeria saresti contento?". saresti contento

Si identifichi, tra le alternative proposte, la proposizione che svolge la funzione di principale nel periodo seguente: "Quando piove mi piace stare in casa a leggere un libro". mi piace

Si identifichi, tra le alternative proposte, la proposizione che svolge la funzione di principale nel periodo seguente: "Ti consiglio di restituire il libro che hai letto, se non ne hai più bisogno". Ti consiglio

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 420

Si identifichi, tra le alternative proposte, la proposizione che svolge la funzione di principale nel periodo: "Dato che muoio di fame, il luogo, dove mi piacerebbe essere in questo momento, è una bella pizzeria, in cui mi servano velocemente". il luogo è una bella pizzeria

Si identifichi, tra le alternative proposte, quella che svolge la funzione di avverbio nel periodo seguente: "Suo figlio era di indole caparbia e si opponeva con forza quando qualcuno voleva imporre la propria volontà". con forza

Si identifichi, tra le frasi seguenti, quella corretta grammaticalmente. Durante il viaggio me ne sto tranquillo in fondo all'autobus

Si identifichi, tra le frasi seguenti, quella corretta grammaticalmente. C'è quella tal persona che ti vuol vedere

Si identifichi, tra le seguenti alternative, quella che trasforma correttamente e senza alterazioni di senso la frase proposta da attiva in passiva. "I giudici di gara annullarono il salto in lungo di Enrico". Il salto in lungo di Enrico fu annullato dai giudici di gara

Si identifichi, tra le seguenti alternative, quella che trasforma correttamente e senza alterazioni la frase "Le madri dei bambini denunciarono l'uomo che li aveva molestati" da attiva in passiva. L'uomo fu denunciato dalle madri dei bambini che erano stati molestati da lui

Si identifichi, tra le seguenti frasi, quella corretta dal punto di vista grammaticale. Iniziamo con un buon antipasto

Si identifichi, tra le seguenti frasi, quella corretta dal punto di vista grammaticale. Dorme tutte le notti all'addiaccio

Si identifichi, tra le seguenti frasi, quella corretta dal punto di vista grammaticale. Appena potrò me n'andrò

Si identifichi, tra le seguenti frasi, quella corretta dal punto di vista grammaticale. Questo marchingegno non funziona

Si indichi, fra le seguenti proposizioni, quella che contiene un errore. Tutti i popoli possono vantare, nella loro storia, un'episodio eroico

Si indichi, fra le seguenti proposizioni, quella che contiene un errore. In tutte le speci di mammiferi la madre si prende cura dei cuccioli

Si individui la frase che presenta la punteggiatura corretta. Non posso dire se mi piace, non lo capisco...

Si ipotizzi che una persona tenga un determinato comportamento, al momento perfettamente lecito, ma successivamente dichiarato reato dalla legge italiana. Che cosa si verifica? La persona non è punibile

Si trova in Abruzzo: la Marsica

Si trova in Lombardia: la Lomellina

Si trova in Sardegna: l'Ogliastra

Si trova in Toscana: la Garfagnana

Si trova in Toscana: la Versilia

Si trova nel Mare Egeo l'arcipelago delle Isole: Cicladi

Si utilizza il byte per misurare: la quantità di informazione

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 421

Si vedevano qua e là, nel buio della giungla, luccicare i fuochi accesi a protezione dei campi. Come si può trasformare il complemento di fine contenuto in questo periodo in frase finale implicita? Si vedevano qua e là, nel buio della giungla, luccicare i fuochi accesi per proteggere i campi

Sia a = bc² d³ e^4. Se il valore di b viene raddoppiato, il valore di c triplicato, il valore di d raddoppiato e il valore di e dimezzato, qual è il nuovo valore di a? Nove volte il valore iniziale

Sia a un angolo che può assumere tutti i valori tra 0° e 90°. In quali casi sen a = tg a? Quando a = 0°

Sia a un angolo compreso tra 0° e 90°, estremi compresi. In quale|i caso|i si ha sena = tga? Quando a = 0°

Sia ABC un triangolo rettangolo con angolo retto nel punto C. Quale delle seguenti relazioni è l'unica corretta? AC2 + BC2 = AB2

Sia alfa un angolo compreso tra 0° e 90°. In quali casi si ha che sen(alfa) = tan(alfa)? Solo per alfa = 0°

Sia dato un prisma la cui base è un pentagono regolare di lato 6 cm e la cui altezza sia di 8 cm. Qual è la superficie laterale del prisma? 240 centimetri quadrati

Sia dato un prisma la cui base è un pentagono regolare di lato 6 cm e la cui altezza sia di 8 cm. Qual è la superficie laterale del prisma? 240 cm²

Sia dato un rombo con una delle diagonali lunga 6 cm e area uguale a quella di un triangolo rettangolo di cateti 3 e 8 cm. Qual è la lunghezza dell'altra diagonale del rombo? 4 cm

Sia dato un triangolo ABC i cui lati abbiano le seguenti lunghezze: AB = 5 dm BC = 4 dm CA = 3 dm Quanti decimetri misura l'altezza CH? 12|5

Sia n un intero maggiore di 2 e non divisibile per 5. Dire quale delle seguenti affermazioni è vera per ogni valore di n: il numero 5 divide solo uno dei seguenti numeri: n - 1; n + 1; n - 2; n + 2

Sia n un numero naturale e si indichi con il simbolo n! (da leggersi: "fattoriale di n") il prodotto dei numeri naturali minori o al più uguali a n. Quale delle relazioni elencate è vera per ogni n? n! = (n² - n) · (n - 2)!

Sia nel Nord sia soprattutto nel Sud del mondo, sono le donne che pagano le conseguenze più alte della povertà perché non esiste ancora parità fra i sessi. Per esempio, i loro guadagni medi sono ovunque più bassi di quelli degli uomini e il loro carico di lavoro è ovunque più alto perché esse si prendono anche cura della casa e dei figli. Nel Sud del mondo la cura della casa comprende anche la raccolta della legna e l'approvvigionamento dell'acqua. Infine, le donne devono pensare anche all'orto e talvolta anche alla stessa coltivazione dei campi. Ovunque nel mondo, le conseguenze più gravi della povertà ricadono sulle donne, poiché non esiste ancora parità tra i sessi. Le donne guadagnano mediamente meno degli uomini e hanno carichi di lavoro maggiori, considerando la cura della casa e dei figli. Nel Sud del mondo le donne si occupano anche della raccolta della legna e dell'approvvigionamento dell'acqua, oltre che dell'orto e in alcuni casi della coltivazione dei campi.

Sia x un numero reale e si indichi con il simbolo [x] (da leggersi: "parte intera di x") il più grande numero intero relativo minore o al più uguale a x. Quale delle relazioni elencate è vera per ogni x e y reali? [x + 1] = [x] + 1

Siano dati un cilindro circolare retto di volume v e un cono circolare retto di volume V. Sapendo che entrambi i solidi hanno la stessa base ma l'altezza del cono è tripla di quella del cilindro, si conclude che: V = v

Sidney Sonnino fu, nel 1915, l'artefice del patto:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 422

di Londra

Silvana ha due bambini. Sapendo che NON sono due femmine, qual è la probabilità che entrambi i bambini siano maschi? 1|3

Silvio Berlusconi ha deciso di scontare l'affidamento ai servizi sociali presso la struttura "Sacra Famiglia", situata nell'hinterland di Milano. Dove si trova l'istituto "Sacra Famiglia"? Cesano Boscone

Sino a due secoli fa, si riteneva di conoscere con certezza la data dell'origine del mondo e quella dell'apparizione dell'uomo sulla Terra: infatti, muovendo dalla Bibbia, si sosteneva che l'episodio della creazione della Terra e quindi anche del suo abitante più perfetto, l'uomo, dovesse essere fatto risalire a 4.000 anni circa avanti Cristo. Ancora due secoli fa si riteneva, sulla base della Bibbia, che la creazione dell'uomo e del mondo fosse collocabile con certezza a circa 4.000 anni avanti Cristo.

Sinusoide, cosinusoide, tangentoide. Quali tra i grafici di funzione menzionati sono simmetrici rispetto all'asse delle ordinate? Solo la cosinusoide

Sixteen means: 16

Sixty means: 60

Skopje è la capitale della: Repubblica di Macedonia

Sogna, fantastica sul futuro, sdraiato sul letto della sua casa di Pietroburgo. Così passa la vita Ilia Ilic Oblomov, il protagonista trentatreenne del romanzo di Ivan Goncarov. Ha mille propositi Oblomov, ma muore senza averne attuato neanche uno. Fa mille promesse, mentre amori e amicizie si dissolvono. Incapace di reagire e mentre la sua casa va in rovina, aspetta che qualcuno risolva i suoi problemi. Ilia Ilic Oblomov è il protagonista trentatreenne del romanzo di Ivan Goncarov. Pur essendo pieno di propositi, fantastica sul futuro dal letto della sua casa a Pietroburgo e muore senza averne realizzato neanche uno. Egli è incapace di reagire: mentre aspetta che qualcuno risolva i suoi problemi, la sua casa va in rovina.

Solamente dopo la firma il contratto è chiuso. Se la precedente informazione è corretta, quale delle seguenti affermazioni NON rappresenta una conclusione corretta? Se il contratto non è stato chiuso allora non è stato firmato

Solo se ho in tasca almeno 20 sterline prendo un taxi nero. Se la precedente affermazione è vera, allora è sicuramente vero che: se prendo un taxi nero, vuol dire che ho in tasca più di 16 sterline

Solo uno dei seguenti fiumi sfocia nel Golfo del Messico. Quale? Mississippi

Sommo è: il superlativo assoluto di "alto"

Sono complementari le frazioni: 5|14 e 9|14

Sono equivalenti le frazioni: 15|7 e 60|28

Sono state 28 le vittime degli incidenti stradali sulle strade italiane durante l'ultimo weekend del 2006. Un dato in netta diminuzione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, quando in 48 incidenti avevano perso la vita 57 persone. Il calo è significativo se si pensa anche alle condizioni del tempo di quel weekend, con pioggia e neve in molte parti d'Italia. Per gli esperti la diminuzione è da collegarsi all'entrata in vigore della patente a punti.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 423

Nonostante il maltempo, il numero di vittime per incidenti stradali in Italia, durante l'ultimo weekend del 2006, è nettamente diminuito rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Per gli esperti la diminuzione è connessa all'introduzione della patente a punti.

Sono tutti sinonimi di "mutamento", tranne uno. Quale? Mutismo

Sostituire il verbo "dare" con uno più appropriato nella frase "Ci sono funghi che danno la morte". Procurano

Sostituire l'aggettivo "facile" con uno più appropriato nella frase "È facile che venga". probabile

Sostituire nel periodo seguente i tempi semplici (evidenziati dalle virgolette) con i tempi composti, mantenendo il corretto significato della frase. ""Arrivando" in ritardo il messaggero, l'esercito "si mette" in marcia verso il fiume, dove il nemico "sta" in agguato ormai da due giorni". Essendo arrivato; si era messo; era stato

Sostituire nella frase seguente i tempi semplici (evidenziati dalle virgolette) con i tempi composti, mantenendo il corretto significato della frase. "Claudio "amerebbe poter entrare" nei negozi come gli altri e "comprare" ciò che "gli aggrada", ma "è" povero e "deve limitarsi" a "sognare"". avrebbe amato poter entrare; comprare; gli aggradiva; era; doveva limitarsi; sognare

Sotto la Presidenza di J. F. Kennedy gli USA attuarono il blocco navale di Cuba per impedire che su questa isola: fossero installate basi missilistiche sovietiche

Sotto quale Governo fu costituito l'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) che ha cessato di esistere nel 2002? Governo fascista

Sottraendo 105° a 5pigreco|6 si ottiene: pigreco|4

Sottraendo 120° a 11pigreco|6 si ottiene: 7pigreco|6

Sottraendo 120° a 3pigreco|2 si ottiene: 5pigreco|6

Sottraendo 120° a 5pigreco|3 si ottiene: pigreco

Sottraendo 120° a 5pigreco|6 si ottiene: pigreco|6

Sottraendo 120° a 7pigreco|6 si ottiene: pigreco|2

Sottraendo 150° a 11pigreco|6 si ottiene: pigreco

Sottraendo 150° a 4pigreco|3 si ottiene: pigreco|2

Sottraendo 180° a 3pigreco|2 si ottiene: pigreco|2

Sottraendo 180° a 7pigreco|6 si ottiene: pigreco|6

Sottraendo 270° a 5pigreco|3 si ottiene: pigreco|6

Sottraendo 30° a 11pigreco|6 si ottiene: 5pigreco|3

Sottraendo 30° a 3pigreco|2 si ottiene: 4pigreco|3

Sottraendo 30° a 5pigreco|3 si ottiene:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 424

3pigreco|2

Sottraendo 30° a 7pigreco|6 si ottiene: pigreco

Sottraendo 60° a 11pigreco|6 si ottiene… 3pigreco|2

Sottraendo 60° a 7pigreco|6 si ottiene: 5pigreco|6

Sottraendo 90° a 11pigreco|6 si ottiene: 4pigreco|3

Sottraendo 90° a 4pigreco|3 si ottiene: 5pigreco|6

Sottraendo 90° a 5pigreco|6 si ottiene: pigreco|3

Specificare il tipo di alterazione del termine "Pentolone". Accrescitivo

Spesso si sente dire fra gli "addetti ai lavori" che un bravo formatore deve essere in grado di insegnare qualsiasi cosa. In realtà questa affermazione paradossale vuole semplicemente mettere in guardia sul fatto che la conoscenza approfondita di un argomento non implica necessariamente la capacità di insegnarlo; così come, per converso, il possedere doti sviluppate di comunicatore non è sufficiente a trasmettere vera conoscenza, se si è privi di una preparazione di base consolidata in un settore specifico. La capacità di comunicare e la conoscenza approfondita di un argomento, possedute separatamente, non sono sufficienti per essere un buon formatore se mancano, rispettivamente, una solida preparazione di base in un settore specifico e la capacità di insegnare.

Stabilire per quali valori di x esiste l'espressione (2x + 1)^(1|2). x <maggiore o uguale> -1|2

Stalin nacque in: Georgia

Stando a questi dettagli, il dado appariva ormai tratto. Era infatti lo stesso Strozzi (che è tutto dire) a mostrare ormai senza più incertezze d'aver imboccato la via senza ritorno dello scontro armato. A spiegare l'improvvisa inversione politica dello Strozzi e del cardinal Salviati, ora pronti a muover l'armi dopo anni di resistenze e retropensieri e inconfessati tentativi di accordi sottobanco con l'oligarchia medicea di Firenze, concorrono motivazioni di genere diverso, politiche certamente, non meno che psicologiche. Lo Strozzi stava per scendere in guerra con la classe dirigente fiorentina legata ai Medici. Suo alleato in questo repentino cambiamento di posizione era il cardinal Salviati. La decisione, motivata da ragioni politiche e psicologiche, fu molto importante nel contesto delle vicende qui narrate.

Stantio può essere un contrario di: fresco

Strasburgo, Bruxelles e Lussemburgo sono: le tre sedi del Parlamento Europeo

Strenuamente può essere un contrario di: vilmente

Su 180 aziende, il 77% non tiene in considerazione il voto del neolaureato al fine dell'assunzione e il 66% non bada nemmeno all'autorevolezza della facoltà di uscita. Fino a qualche anno fa, al laureato che fa il proprio ingresso in azienda era possibile raddoppiare la paga nel giro di pochi anni, ora tutto il percorso di carriera si allunga. Le aziende, al momento dell'assunzione, tengono in bassa considerazione sia il voto di laurea sia l'autorevolezza della facoltà frequentata. Inoltre, negli ultimi anni, la progressione economica dello stipendio del laureato è diventata più lenta.

Su internet le FAQ individuano: un insieme di domande e risposte su argomenti comuni

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 425

Su Internet, per forum si intende un sistema di discussione basato su: messaggi archiviati su un server che è possibile consultare nel momento più comodo

Su quale città fu sganciato il primo ordigno nucleare? Hiroshima

Su quale dei seguenti mari si affaccia la Slovenia? Adriatico

Su un battello vi è una scorta di viveri sufficiente per 18 giorni per un equipaggio di 20 persone; se l'equipaggio fosse di 9 persone, per quanti giorni sarebbe sufficiente la scorta di viveri, mantenendo invariata la razione giornaliera? 40 giorni

Su un battello vi è una scorta di viveri sufficiente per 20 giorni per un equipaggio di 16 persone; se l'equipaggio fosse di 10 persone, per quanti giorni sarebbe sufficiente la scorta di viveri, mantenendo invariata la razione giornaliera? 32 giorni

Su un battello vi è una scorta di viveri sufficiente per 20 giorni per un equipaggio di 18 persone; se l'equipaggio fosse di 10 persone, per quanti giorni sarebbe sufficiente la scorta di viveri, mantenendo invariata la razione giornaliera? 36 giorni

Su un battello vi è una scorta di viveri sufficiente per 20 giorni per un equipaggio di 20 persone; se l'equipaggio fosse di 16 persone, per quanti giorni sarebbe sufficiente la scorta di viveri, mantenendo invariata la razione giornaliera? 25 giorni

Su un battello vi è una scorta di viveri sufficiente per 30 giorni per un equipaggio di 16 persone; se l'equipaggio fosse di 10 persone, per quanti giorni sarebbe sufficiente la scorta di viveri, mantenendo invariata la razione giornaliera? 48 giorni

Su un foglio del programma Microsoft Excel si ha: nella cella A1 il valore 3, nella cella A2 il valore 6, nella cella A3 il valore 4. Se nella cella A4 si pone la formula "=SOMMA(A1:A2)", quale valore si ottiene? 9

Su un foglio elettronico di Microsoft Office Excel si ha: nella cella A1 il valore 0, nella cella A2 il valore 1, nella cella A3 il valore 2. Se nella cella A4 si pone la formula "=A2", quale valore si ottiene? 1

Su un peso lordo di 11.250 kg la tara è pari all'8%; essa sarà quindi di kg: 900

Su un peso lordo di 16.250 kg la tara è pari al 6%; essa sarà quindi di kg: 975

Su un peso lordo di 18.000 kg la tara è pari al 4%; essa sarà quindi di kg: 720

Su un peso lordo di 29.400 kg la tara è pari al 15%; essa sarà quindi di kg: 4.410

Su uno strano pianeta, il calendario stabilisce che Natale viene prima di Pasqua e di Carnevale e che quest'ultimo viene dopo Ferragosto e prima di Santo Stefano. Quale dei seguenti potrebbe essere l'ordine corretto delle festività secondo il calendario in vigore sullo strano pianeta? Natale - Pasqua - Ferragosto - Carnevale - Santo Stefano

Sul tema cruciale delle nuove tasse universitarie, Tony Blair ha ottenuto una vittoria con soli cinque voti di maggioranza rispetto ai centosessantuno di cui poteva disporre in teoria, contando solo sul suo partito. Si vara infatti una impopolarissima legge che renderà sempre più costoso per gli studenti accedere a una università; per questa ragione nessuno aveva azzardato previsioni fino all'esito del voto che, comunque, ha provocato gravi lacerazioni all'interno del partito laburista. Tony Blair è riuscito a far approvare il suo progetto sulle tasse universitarie, ma con soli cinque voti di margine contro i centosessantuno su cui teoricamente poteva contare nel suo partito. La legge è infatti

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 426

molto impopolare, aumentando i costi di accesso agli atenei, e per questo non è stato possibile prevedere fino all'ultimo i risultati del voto, che ha diviso profondamente il partito laburista.

Sulle rive di quale fiume sorge la città di Baghdad? Tigri

Supponendo che i lati di un triangolo abbiano lunghezze 4 cm, 5 cm e 7 cm, si può dire che è: scaleno

Svelto può essere: sia un verbo sia un aggettivo

Svolgere il prodotto (5ab + 4b²) (4b² - 5ab) 16b^4 - 25a²b²

Svolgere il prodotto (x - y - 1) · (x - y + 1) x² + y² - 1 - 2xy

Taxi driver: "I see you have only one bag. Would you like to keep it next to you on the back seat or would you prefer to put it in the boot?" Customer: "I'm not sure; my wife's about to arrive and she'll have a bag, too". Which of the following alternatives coherently completes the conversation? Taxi driver: "Then we'll have to use the boot"

Teoricamente, quindi, tutti i cittadini erano membri uguali della polis, nel senso che erano protetti nel possesso dei loro fondamentali diritti privati. Continuavano a esserci gli schiavi; alcuni elementi della popolazione contadina potevano diventare servi; le donne erano considerate politicamente incapaci, ma nel complesso i cittadini avevano i loro diritti e doveri. Benché nella polis ci fossero gli schiavi, taluni contadini potessero diventare servi e le donne non venissero riconosciute politicamente capaci, i cittadini erano teoricamente tutti membri uguali della polis, poiché venivano protetti i loro diritti privati fondamentali.

Teresa ha comprato un bulbo dalla serra Gardenia. I bulbi venduti dalla serra Gardenia sono solo di giacinti o di tulipani; i bulbi di giacinti sono tutti di giacinti screziati. Dal bulbo acquistato da Teresa è cresciuto un fiore non screziato. È dunque possibile concludere che: Teresa ha comprato un bulbo di tulipano

Terzo è: aggettivo numerale ordinale

Testualmente, in base alla Costituzione: l'Italia promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte allo scopo di assicurare la pace e la giustizia fra le Nazioni

Testualmente, la Costituzione definisce la Magistratura come un: ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere

tg(90° + b) è uguale a: - cotg(b)

The following sentence contains one or more mistakes. Choose the correct alternative. "Don't to be silly! That men should possibly be Elvis!". Don't be silly! That man can't possibly be Elvis!

The following sentence contains one or more mistakes. Choose the correct alternative. "I have used to meet with her every day". I used to meet her every day

The following sentence contains one or more mistakes. Choose the correct alternative. "Kathleen and Susan are at a diet". Kathleen and Susan are on a diet

The following sentence contains one or more mistakes. Choose the correct alternative. "The child burst at tears after fall down". The child burst into tears after falling down

The following sentence contains one or more mistakes. Choose the correct alternative. "This chair is very valuable. You mustn't look after it very carefully and you could must damage it".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 427

This chair is very valuable. You must look after it very carefully and you mustn't damage it

The following sentence contains one or more mistakes. Find the right alternative. "We can't to drive along here because the road has being repaired". We can't drive along here because the road is being repaired

The following sentence contains one or more mistakes: choose the correct alternative. "I wish he had been so much rude to her when they met". I wish he hadn't been so rude to her when they met

The following sentence contains one or more mistakes; choose the correct alternative. "Her brother left school when he was fourteen old, but could find not work". Her brother left school when he was fourteen, but couldn't find a job

The following sentence contains one or more mistakes; choose the correct alternative. "How many milk did you bought?". How much milk did you buy?

The following sentence contains one or more mistakes; choose the correct alternative. "I have never and never will ask for special treatment". I have never asked and never will ask for special treatment

The following sentence contains one or more mistakes; choose the correct form. "Is your sister oldest of you?". Is your sister older than you?

The label of your contact lens solution reads the following instruction: "Throw away any remaining liquid within 30 days of opening this bottle". What does it mean? You can use this contact lens solution up to one month after opening it

The part in brackets of the following sentence contains one or more mistakes; choose the correct form. "What was the name of that hockey team your sister [used play for]?". used to play for

The part of the following sentence between square brackets contains one or more mistakes. Choose the correct form. "I'm [busy to write] at the moment". busy writing

The part of the following sentence between square brackets contains one or more mistakes; choose the correct form. "Jennifer and Nicola [is said be a good polo player]". are said to be good polo players

The part of the following sentence between square brackets contains one or more mistakes; choose the correct form. "The packages [has been wrapped and are all ready to be mailing] as soon as the courier arrives". have been wrapped and are all ready to be mailed

The part of the following sentence in brackets contains one mistake; choose the correct form. "I'm busy [to write] at the moment". writing

The part of the following sentence in brackets contains one or more mistakes; choose the correct form. "[All guests have danced] and were tired". All the guests had been dancing

The part of the following sentence in brackets contains one or more mistakes; choose the correct form. "[You didn't went] to the office yesterday?". Didn't you go

The part of the following sentence in brackets contains one or more mistakes; choose the correct form. "Short simple tunes, [what are easy to remember, is used] to advertise products on TV and radio". which are easy to remember, are used

The part of the following sentence in brackets is incorrect; choose the correct form. "Where's Robert? [Not is here] today?". Isn't he here

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 428

The parts of the following sentence between square brackets contain one or more mistakes; choose the correct forms. "[I'm will buy] these shoes, [they like me] a lot". I'm buying; I like them

The parts of the following sentence between square brackets contain one or more mistakes; choose the correct forms. "He's often in [stranger] countries, [he's] journalist". foreign; he's a

The parts of the following sentence between square brackets contain one or more mistakes; choose the correct forms. "My mother [not works] anymore, [she's pensioner]". doesn't work; she's a pensioner

The parts of the following sentence between square brackets contain one or more mistakes; choose the correct forms. "The secretary [have] just [recalled me]". has; called me back

The parts of the following sentence in brackets contain one or more mistakes. Choose the correct forms. "She [make yoga] and [run also]". does yoga; goes running too

The parts of the following sentence in brackets contain one or more mistakes; choose the correct forms. "[The love] is [the important thing] for your happiness". Love; important

The phrases in brackets of the following sentence contain some mistakes. Choose the right alternatives. [In a his most recent speech], Mr. Smith accused the Minister [of have distorted the facts]". In his most recent speech; of having distorted the facts

The sentence "He finished without help" is the equivalent of: He did the job by himself

The sentence "He knows how to fill in a tax form" is the equivalent of: He can fill a tax form

The sentence "I'm able to use this software" is the equivalent of: I can operate this programme

The sentence "Our competitor is selling more than us" is the equivalent of: We aren't selling as much as them

The sentence "They can change their currency when they arrive" is the equivalent of: It is possible to change money at the destination

The sentence "You won't be able to do it without help" is the equivalent of: You cannot do the job on your own

The sentence: "All visitors should report to the office on arrival" is the equivalet of: Go to the office when you first get here

The sentence: "We're sorry we couldn't launch the product earlier", is the equivalent of: We regret not having been able to launch the product earlier

The sentence: "Your tray table should be in the upright position for take-off and landing", is equivalent of: You can use the tray when the plane is in flight

The type of biography having as its main purpose "aid to selling a book" is called: flyleaf

Tigre è un nome: promiscuo

Tommaso è il fratello di Luca e Giovanni e tutti e tre sono figli di Davide. Luca è il padre di Marco. Carlo è il fratello di Davide e il padre di Ernesto. È dunque possibile concludere che: Ernesto è il cugino di Tommaso

Tra Fabio, Massimo, Daniele, Katia e Valeria vi sono i seguenti vincoli di parentela: Katia è la nipote di Massimo; Valeria è la mamma di Fabio e di Katia; Daniele è il nonno materno di Fabio. In base alle precedenti informazioni è plausibile che Massimo sia:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 429

il fratello di Valeria

Tra gli imputati del Processo di Verona c'era: il genero del Duce, Galeazzo Ciano

Tra i fini dell'Unione europea vi è quello della soppressione delle restrizioni ai movimenti di capitali appartenenti a persone degli Stati membri? Sì

Tra i nomi in forma plurale riportati di seguito, uno NON è corretto. Quale? Grechi

Tra i nomi in forma plurale riportati di seguito, uno solo è corretto. Quale? Camicie

Tra i Paesi membri dell'UE, quale NON ha ancora adottato l'euro come moneta? Gran Bretagna

Tra i seguenti termini si scelga quello che è un sinonimo di "stivare". Ammassare

Tra i seguenti avvenimenti, quale è avvenuto nel 1848? Inizio della prima guerra di indipendenza

Tra i seguenti è un nome collettivo: nidiata

Tra i seguenti è un nome collettivo: truppa

Tra i seguenti è un nome collettivo: squadra

Tra i seguenti è un nome collettivo: folla

Tra i seguenti è un nome promiscuo: struzzo

Tra i seguenti è un nome promiscuo? Pesce

Tra i seguenti fiumi africani, qual è il più lungo? Nilo

Tra i seguenti fiumi europei, quale è immissario del lago di Costanza? Reno

Tra i seguenti fiumi italiani, quale NON sfocia nel Mare Adriatico? Arno

Tra i seguenti laghi italiani, qual è il meno esteso? Il Lago d'Orta

Tra i seguenti microstati europei il più esteso è: Andorra

Tra i seguenti Stati europei, in quale si trova la città di Sofia? Bulgaria

Tra i seguenti Stati europei, quale ha un'estensione simile a quella dell'Italia? Polonia

Tra i seguenti Stati, quale appartiene al gruppo dei primi che hanno aderito alla Comunità Economica Europea? Belgio

Tra i seguenti Stati, quali compongono l'Africa mediterranea? Marocco, Algeria, Tunisia, Libia e Egitto

Tra i seguenti termini solo uno è ortograficamente corretto. Quale? Bucherellato

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 430

Tra i simboli che appaiono nell'emblema della Repubblica Italiana non c'è: la spada

Tra i termini di seguito proposti, individuare quello che può essere un contrario dell'aggettivo "equivalente". Diverso

Tra le definizioni che seguono, quale corrisponde al fenomeno del carsismo? Il carsismo è un complesso fenomeno di erosione chimica delle rocce da parte delle acque superficiali

Tra le ipotesi seguenti, quale NON rappresenta un potere del Presidente della Repubblica italiana? Nominare i componenti del Consiglio superiore della magistratura

Tra le opzioni di correzione automatica del software di videoscrittura Microsoft Word di Office NON si trova l'uso errato: del grassetto al posto del corsivo

Tra le ragioni che portarono alla prima guerra mondiale rientrano le tensioni originate dalle spinte nazionalistiche all'interno degli imperi: asburgico e ottomano

Tra le seguenti frasi solo una NON contiene errori. Quale? I bambini scorrazzavano nel parco sotto lo sguardo attento dei nonni

Tra le seguenti alternative riporta il congiuntivo imperfetto del verbo "correre". Corresse

Tra le seguenti catene montuose, in quale si trovano i monti della Meta? Appennini

Tra le seguenti città europee, qual è la capitale del Portogallo? Lisbona

Tra le seguenti frasi solo una NON contiene errori. Quale? L'incontro ufficiale tra i capi di governo suggellò l'amicizia tra le due nazioni

Tra le seguenti Regioni italiane, in quale si trova il Parco Nazionale delle Cinque Terre? Liguria

Tra le seguenti Regioni italiane, in quale si trova la città di Ferrara? Emilia-Romagna

Tra le seguenti Regioni italiane, in quale si trova la città di Piacenza? Emilia-Romagna

Tra le seguenti religioni, qual è professata dalla maggioranza della popolazione della Bosnia- Erzegovina? Musulmana

Tra le seguenti scritte si riferisce sicuramente al passato remoto del verbo "correggere": corrèsse

Tra le seguenti scritte si riferisce sicuramente al presente del verbo "affettare": affétto

Tra le seguenti stringhe di codice HTML, quale inserisce correttamente un'immagine in una pagina Web? <IMG SRC = "Foto.gif">

Tra quali potenze ha avuto luogo la cosiddetta "guerra fredda"? USA e URSS

Tra quali valori deve variare la distanza "d" fra i centri di due circonferenze aventi rispettivamente i raggi di 11,2 cm e di 18,6 cm perché esse siano secanti? 7,4 cm < d < 29,8 cm

Tra quali valori deve variare la distanza "d" fra i centri di due circonferenze aventi rispettivamente i raggi di 12 cm e di 18 cm perché esse siano secanti? 6 cm < d < 30 cm

Tra quali valori deve variare la distanza "d" fra i centri di due circonferenze aventi rispettivamente i raggi di 6 cm e di 13 cm perché esse siano secanti? 7 cm < d < 19 cm

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 431

Tra tangente (tan) e cotgente (ctan) dello stesso angolo vale la seguente relazione: ctan(x) = 1 | tan(x)

Trasformare al passato prossimo il verbo contenuto nella frase "L'atleta che vince le Olimpiadi". ha vinto

Trasformare al passato prossimo la frase "Accetta con entusiasmo". Ha accettato con entusiasmo

Trasformare al passato prossimo la frase "Il gatto miagola al padrone": ha miagolato

Trasformare al passato prossimo la frase "Il peccatore si redime". Il peccatore si è redento

Trasformare al passato prossimo la frase "Maria discende la scalinata" ha disceso

Trasformare al passato prossimo la frase "Mi sembra pericoloso". Mi è sembrato pericoloso

Trasformare al passato remoto il verbo contenuto nella frase: "L'alta temperatura fonde il metallo". Fuse

Trasformare al passato remoto la forma verbale contenuta nella frase "Cinge il giardino". cinse

Trasformare al passato remoto la frase "Gaia corre per andare in stazione". corse

Trasformare i numeri 2 e 5, in base 10, nei loro equivalenti in base 2 10 e 101

Trasformare in proposizione oggettiva la frase "Sta per piangere". Penso che stia per piangere

Tre amici acquistano una cassetta di fragole. Il primo prende 1|2 dei cestini contenuti nella cassetta, il secondo i 2|5 di quanti ne ha presi il primo ed il terzo 6 cestini. Quanti cestini erano contenuti nella cassetta? 20

Tre angoli di un quadrilatero convesso misurano rispettivamente 85°, 97° e 113°. Calcolare l'ampiezza del quarto angolo. 65°

Tre angoli di un quadrilatero misurano 42°, 87° e 127°. Quanto misura l'angolo rimanente? 104°

Tre angoli di un quadrilatero misurano rispettivamente 27°, 91° e 103°. Calcolare l'ampiezza del quarto angolo. 139°

Tre spranghe di ferro misurano complessivamente 106 m; la prima è di 8 m più corta della seconda e la terza supera la seconda di 15 m. Quanto misurano le tre spranghe? 25 m; 33 m; 48 m

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Gli ambientalisti criticano l'allevamento di animali al solo scopo di fabbricare pelliccie". al solo scopo di fabbricare pelliccie

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Gli intonachi della chiesa staccandosi hanno messo in evidenza un affresco di Cimabue". Nella frase considerata non sono presenti errori

Trovare dove è stato commesso un errore nella frase:"La tela esposta al museo era di una bellezza incomensurabile". incomensurabile

Trovare i numeri mancanti nella serie numerica: 14, 18, 18, 14, 10, 14, 14, ?, 6, 10, ?, 6 10, 10

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 432

Trovare i numeri mancanti nella serie numerica: 92, 72, 54, 38, 24, 12, ?, ?, 88, 84, 02 94

Trovare il massimo comun divisore (M.C.D.) tra i monomi 21a^4b²c; 15ab³c^4 ; 18ab² 3ab²

Trovare il massimo comun divisore (M.C.D.) tra i monomi 2x²yz; 4xy³a; 8x^5 yz^4a 2xy

Trovare il massimo comun divisore (M.C.D.) tra i monomi a²b²c; ab³c^5; a³b²c ab²c

Trovare il massimo comun divisore tra i monomi 1|4 ab³; 1|8 a^6b² c; 3|2 ab² 1|8 ab²

Trovare il massimo comun divisore tra i monomi 7a³bc²; 14ab²c³; 21ab³c 7abc

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "A ben guardare, si intravedevano le sue impronte sull'erba". Nella frase considerata non sono presenti errori

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Al Pronto Soccorso mi hanno medicato le ustioni applicandomi delle fasce speciali". Nella frase considerata non sono presenti errori

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Coloro che hanno comesso degli omicidi si chiamano assassini". hanno comesso

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Domenica scorsa sono andato ad assistere al Carosello dei Carabbinieri a cavallo". dei Carabbinieri a cavallo

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "È vietato avvicinarsi con le barche alle spiaggie". alle spiaggie

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "I Belgi si dividono in Valloni e Fiammingi. Solo i primi parlano francese." in Valloni e Fiammingi

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "I monarchi di Inghilterra e di Spagna hanno presenziato al funerale del grande statista". Nella frase considerata non sono presenti errori

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Il figlio di quel cliente mi ha messo a soccuadro tutto il negozio". mi ha messo a soccuadro

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Il Ministro degli Esteri ha ospitato il Presidente tedesco nel castello dei duci di Lorena". nel castello dei duci di Lorena

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Il ragazzo era veramente precoce, tanto che a dieci anni era già in grado di svolgere difficili problemi di algiebra". di svolgere difficili problemi di algiebra

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Il Vescovo ha convocato tutti i parrochi per spiegare loro il nuovo rito". tutti i parrochi

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "La Comunità Europea ha stabilito che sono DOC solo gli oli prevenienti da olive del Paese che li produce". che sono DOC solo gli oli prevenienti

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "La mancanza di denaro contante mi ha messo nelle ambascie di fronte al venditore".

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 433

mi ha messo nelle ambascie

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "La notte sognamo di più quando abbiamo mangiato pesante". sognamo di più

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "La stella alpina era molto grande e spuntava nettamente tra le roccie". e spuntava nettamente tra le roccie

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Le angosce infantili tornano a galla in alcuni sogni terrificanti". Nella frase considerata non sono presenti errori

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Le roccie carsiche hanno scarsa vegetazione". Le roccie carsiche

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Le roccie dolomitiche hanno la caratteristica di assumere un bel colore rosa al tramonto". Le roccie dolomitiche

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Lo studio ci permette di ampliare la conoscenza delle cose". Nella frase considerata non sono presenti errori

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Molti delitti sessuali sono perpetrati da maniachi che non sanno frenare i loro istinti deviati". sono perpetrati da maniachi che

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Nei templi della Grecia si trovano molti sarcofaghi". Nella frase considerata non sono presenti errori

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Non puoi immagginare le feste che mi hanno fatto quando sono tornato a casa". Non puoi immagginare

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Per aprezzare il testo, bisogna tener conto della situazione culturale italiana dell'epoca". Per aprezzare un testo

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Per aprezzare il valore di un gioiello bisogna saperne valutare le qualità". Per aprezzare il valore

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Quell'albergo di Cattolica dava ospitalità a molti giovani inglesi, francesi e belghi". giovani inglesi, francesi e belghi

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Stai attento con quella sigaretta! Mi brucierai la tovaglia". Mi brucierai la tovaglia

Trovare in quale parte della frase è stato commesso un errore: "Una serie costa venti euro, ma se compra tre seriee le faccio uno sconto". ma se compra tre seriee

Trovare un sinonimo comune per "arbitrio" e "congedo": licenza

Trovare un sinonimo comune per "attendo" e "apparenza": aspetto

Trovare un sinonimo comune per "causare" e "aizzare": provocare

Trovare un sinonimo comune per "contanti" e "fluidi":

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 434

liquidi

Trovare un sinonimo comune per "credenza" e "sequela". teoria

Trovare un sinonimo comune per "detto" e "adagio": massima

Trovare un sinonimo comune per "fandonia" e "candeliere": bugia

Trovare un sinonimo comune per "fodero" e "vigilanza": custodia

Trovare un sinonimo comune per "fune" e "bucato": cavo

Trovare un sinonimo comune per "futuro" e "succedere": avvenire

Trovare un sinonimo comune per "ignorato" e "sciatto": trascurato

Trovare un sinonimo comune per "inoltre" e "illibate": pure

Trovare un sinonimo comune per "involucro" e "fandonia": balla

Trovare un sinonimo comune per "lentamente" e "proverbio": adagio

Trovare un sinonimo comune per "manifestato" e "incolpato": accusato

Trovare un sinonimo comune per "medicato" e "parroco": curato

Trovare un sinonimo comune per "nota" e "precisamente": appunto

Trovare un sinonimo comune per "ordinato" e "fattorino": commesso

Trovare un sinonimo comune per "ordine" e "inclinazione": disposizione

Trovare un sinonimo comune per "parlare" e "attribuire": conferire

Trovare un sinonimo comune per "proclama" e "evidente": manifesto

Trovare un sinonimo comune per "quinquennio" e "rilucente": lustro

Trovare un sinonimo comune per "raziocinio" e "movente": ragione

Trovare un sinonimo comune per "revoca" e "sventura": disdetta

Trovare un sinonimo comune per "rocca" e "robusto": forte

Trovare un sinonimo comune per "signorile" e "conto": distinta

Trovare un sinonimo comune per "sodo" e "subito": tosto

Trovare un sinonimo comune per "strozzinaggio" e "degrado": usura

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 435

Trovare un sinonimo comune per "telaio" e "esagerazione": montatura

Trovare un sinonimo comune per "vagare" e "sbagliare": errare

Trovare un sinonimo comune per "vaglio" e "disadorno": spoglio

Trovare un sinonimo comune per "veloce" e "detto": espresso

Trovare un sinonimo comune per "vocabolo" e "fine": termine

Trovare un sinonimo comune per: "balzare" e "omettere": saltare

Trovare un sinonimo comune per: "guardia del corpo" e "provvista". Scorta

Turgido può essere un contrario di: floscio

Turn the following sentence into indirect speech. "I will never go to Paris again", she said. She said she would never go to Paris again

Tutte le autostrade della Sicilia sono a pagamento. Questa autostrada si trova in Sicilia. In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera? Questa autostrada è a pagamento

Tutte le seguenti alternative contengono un sostantivo alterato, tranne una: quale? Pineto

Tutti gli avvocati sono buoni oratori. Alessandro è un buon oratore. In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? Nessuna delle altre risposte è corretta

Tutti gli infermieri sono gentili. Davide è infermiere. In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera? Davide è gentile

Tutti gli italiani amano la buona cucina. Francesco è italiano. Enrico ama la buona cucina. In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? Francesco ama la buona cucina

Tutti i bancari sono precisi. Enrico è preciso. Tutti i bancari sono eleganti. In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti è necessariamente vera? Nessun bancario è elegante e impreciso

Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, salvo che per le distinzioni legate alle diverse opinioni politiche. È contenuta questa affermazione nella Costituzione italiana? No

Tutti i clori sono carioca e tutti i carioca fanno fumo; alcuni clori leggono bromi e anche tutti i fluori leggono bromi; nessuno che fa fumo è fluoro. In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? Tutti i clori fanno fumo

Tutti i delfini nuotano. Tutti i delfini sono mammiferi. Tutti i mammiferi vivono a lungo. Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalle precedenti? I delfini vivono a lungo

Tutti i delfini nuotano. Tutti i delfini sono mammiferi. Tutti i mammiferi vivono a lungo. Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalle precedenti? I delfini vivono a lungo

Tutti i pianeti del sistema solare (eccetto la Terra) possiedono nomi derivati: dalla mitologia romana

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 436

Tutti i poeti sono dei sognatori. Carlo è un poeta. In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera? Carlo è un sognatore

Ugo dice: ''Se questa sera non lavoro vengo al pub. Se Mara è tornata da Milano porto anche lei". La sera al pub non c'è nessuno. Sicuramente: Ugo lavora

Un "file system" è: la struttura che un sistema operativo utilizza per la gestione dei file

Un aereo partito da Londra alle ore 12:00 (ora locale) è arrivato a New York alle ore 14:30 (ora locale). Quante ore di volo ha impiegato sapendo che tra le due località esiste una differenza di 5 fusi orari? 7 ore e 30 minuti

Un algoritmo è: un metodo per la soluzione di un problema adatto a essere implementato sotto forma di programma

Un angolo che misura 1|3 del suo supplementare ha ampiezza di: 45°

Un angolo che misura 1|4 del suo supplementare ha ampiezza di: 36°

Un angolo di 90° è pari a: pigreco|2 rad

Un angolo misura 40° in meno del suo adiacente. Di conseguenza, il suo adiacente ha ampiezza: 115°

Un applet è: un programma scritto in java

Un bambino ha assemblato una torre di 14 piani utilizzando i mattoncini per le costruzioni. Ogni piano contiene 3 mattoncini meno del successivo. Se in cima ci sono 2 mattoncini, al primo piano quanti ce ne saranno? 41

Un blocco di ghisa ha volume (pigreco|4) dm3 e forma cilindrica. Se il diametro della circonferenza di base è pari all'altezza del blocco, tale altezza misura: 1 dm

Un browser è: un programma

Un bug è: un errore nel software

Un CAD è: un programma dedicato alla progettazione

Un capo cantiere sa che per completare il lavoro di cui è responsabile, utilizzando tutti gli operai che attualmente lavorano nel cantiere, sono necessari 10 giorni. Se potesse avere altri 2 operai il lavoro verrebbe completato in 9 giorni. Al contrario, la sua impresa (a causa di un nuovo appalto), anziché fornire i 2 operai, sottrae le risorse al cantiere e lascia un solo operaio. Quanti giorni impiegherà tale operaio a completare il lavoro, nell'ipotesi che tutti abbiano lo stesso ritmo di lavoro? 180

Un capo cantiere sa che per completare il lavoro di cui è responsabile, utilizzando tutti gli operai che attualmente lavorano nel cantiere, sono necessari 8 giorni. Se potesse avere altri 2 operai il lavoro verrebbe completato in 7 giorni. Al contrario, la sua impresa (a causa di un nuovo appalto) anziché fornire i 2 operai, toglie le risorse dal cantiere e lascia un solo operaio. Quanti giorni impiegherà tale operaio a completare il lavoro, nell'ipotesi che tutti abbiano lo stesso ritmo di lavoro? 112

Un ciclista ha percorso 8 chilometri, pari al 40% del suo tragitto. Quanti chilometri misura il tragitto? 20

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 437

Un computer privo di Scheda Madre: non funziona

Un cono e un cilindro hanno la base di uguale raggio. Detta h l'altezza del cono, quale valore deve avere l'altezza del cilindro perché quest'ultimo abbia lo stesso volume del cono? (1|3)h

Un cono ha per base un cerchio di 8 cm di raggio e ha altezza 6 cm. Qual è la superficie totale del cono? 144pigreco centimetri quadrati

Un cono ha per base un cerchio di 8 cm di raggio e ha altezza 6 cm. Qual è la superficie totale del cono? 144pigreco cm²

Un contrario del termine "serbare" è: dilapidare

Un contrario di "abbordare" è schivare

Un contrario di "abborracciato" è: preciso

Un contrario di "accensione" è: spegnimento

Un contrario di "accidia" è: dinamismo

Un contrario di "acquiescente" è: restio

Un contrario di "acuire" è: ottundere

Un contrario di "adempiere" è: tralasciare

Un contrario di "adiposo" è: magro

Un contrario di "affabile" è: burbero

Un contrario di "affettato" è: spontaneo

Un contrario di "aitante" è: mingherlino

Un contrario di "allineato" è: eccentrico

Un contrario di "allogeno" è: autoctono

Un contrario di "animosità" è: benevolenza

Un contrario di "appetitoso" è: insipido

Un contrario di "astinenza" è: smoderatezza

Un contrario di "astrarre" è: considerare

Un contrario di "avventato" è: cauto

Un contrario di "avversione" è: propensione

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 438

Un contrario di "avvincente" è: noioso

Un contrario di "avvizzire" è: lussureggiare

Un contrario di "azzimato" è: sciatto

Un contrario di "baldanzoso" è: insicuro

Un contrario di "balzano" è: equilibrato

Un contrario di "barlume" è: oscurità

Un contrario di "becero" è: raffinato

Un contrario di "bonaccia" è: tempesta

Un contrario di "burbero" è: affabile

Un contrario di "caduco" è: duraturo

Un contrario di "cagionevole" è: robusto

Un contrario di "calamitoso" è propizio

Un contrario di "chiaroveggenza" è: ottusità

Un contrario di "convulso" è: calmo

Un contrario di "costernazione" è: sollievo

Un contrario di "defalcare" è: aggiungere

Un contrario di "deferente" è: insolente

Un contrario di "deleterio" è: vantaggioso

Un contrario di "duce" è: gregario

Un contrario di "duttile" è: ostinato

Un contrario di "eccedente" è: scarso

Un contrario di "ellittico" è: ridondante

Un contrario di "elusivo" è: preciso

Un contrario di "empire" è: sgombrare

Un contrario di "epicureo" è:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 439

virtuoso

Un contrario di "epilogo" è: introduzione

Un contrario di "esasperare" è: sedare

Un contrario di "esenzione" è: dovere

Un contrario di "farraginoso" è: coerente

Un contrario di "fausto" è: avverso

Un contrario di "fazioso" è: imparziale

Un contrario di "fedifrago" è: leale

Un contrario di "ferace" è: arido

Un contrario di "flemmatico" è: focoso

Un contrario di "florido" è: arido

Un contrario di "fortuito" è: prestabilito

Un contrario di "galvanizzare" è: scoraggiare

Un contrario di "germinale" è: conclusivo

Un contrario di "gioviale" è: mesto

Un contrario di "icastico" è: inefficace

Un contrario di "idolatrare" è: esecrare

Un contrario di "ignavo" è: solerte

Un contrario di "imbelle" è: impavido

Un contrario di "immanente" è: esterno

Un contrario di "immoto" è: dinamico

Un contrario di "ineguagliabile" è: mediocre

Un contrario di "infido" è: leale

Un contrario di "ingenuità" è: scaltrezza

Un contrario di "intenso" è: tenue

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 440

Un contrario di "laconico" è: prolisso

Un contrario di "lecito" è: interdetto

Un contrario di "lercio" è: pulito

Un contrario di "magnanimità" è: meschinità

Un contrario di "mestizia" è: gioia

Un contrario di "miasma" è: olezzo

Un contrario di "misantropo" è: socievole

Un contrario di "mitomane" è: modesto

Un contrario di "ostentare" è: celare

Un contrario di "pacchiano" è: elegante

Un contrario di "pertinace" è: cedevole

Un contrario di "piaggeria" è: disprezzo

Un contrario di "pragmatico" è: utopico

Un contrario di "prebenda" è: tassa

Un contrario di "preludere" è: seguire

Un contrario di "prepotente" è: arrendevole

Un contrario di "procrastinare" è: sollecitare

Un contrario di "prodigalità" è: grettezza

Un contrario di "protervia" è: modestia

Un contrario di "protervo" è: umile

Un contrario di "retrivo" è: progressista

Un contrario di "rilevante" è: trascurabile

Un contrario di "romito" è: popolato

Un contrario di "rubizzo" è: cereo

Un contrario di "rupestre" è:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 441

piano

Un contrario di "scettico" è: credulo

Un contrario di "scialbo" è: espressivo

Un contrario di "scorso" è: venturo

Un contrario di "sedativo" è: eccitante

Un contrario di "sedizioso" è: pacifico

Un contrario di "sempiterno" è: effimero

Un contrario di "sicumera" è: modestia

Un contrario di "snervatezza" è: vigoria

Un contrario di "solido" è: precario

Un contrario di "spalancare" è: serrare

Un contrario di "striminzito" è: pingue

Un contrario di "surrettizio" è: reale

Un contrario di "tassativo" è: derogabile

Un contrario di "tediare" è: divertire

Un contrario di "tedio" è: svago

Un contrario di "trangugiare" è: vomitare

Un contrario di "ubertoso" è: sterile

Un contrario di "uggia" è: vivacità

Un contrario di "verecondia" è: impudicizia

Un corteo è composto da 18 file di persone. Ogni fila contiene 5 persone in più della precedente. Se nella prima fila ci sono 3 persone, nell'ultima fila ci saranno: 88 persone

Un corteo è composto da 21 file di persone. Ogni fila contiene 6 persone in più della precedente. Se nella prima fila ci sono 4 persone, nell'ultima fila ci saranno: 124 persone

Un cubo d'argento (p.s. 10,5) pesa 525 g. Quanto peserebbe se fosse di platino (p.s. 21,5)? 1.075 g

Un cubo ha superficie totale pari a 216 centimetri quadrati. Il suo lato misura: 6 cm

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 442

Un dado di marmo pesa 21,6 g. Sapendo che il peso specifico del marmo è 2,7 calcolare il volume del dado. 8 cm3

Un diagramma di flusso è: un linguaggio formale di tipo grafico per rappresentare algoritmi

Un dodecaedro regolare ha: 12 facce che sono pentagoni uguali

Un elaboratore di testi è: un software che permette di creare, modificare e formattare testi

Un esagono regolare ammette: sei assi di simmetria

Un esperimento di psicologia mostra una scimmia costretta a trovare cibo in scatole di un dato colore, mescolate ad altre di colori diversi. Si giunge a un momento in cui il numero degli errori diminuisce senza che la scimmia possegga ancora la piena soluzione del problema. Un esperimento di psicologia mostra che una scimmia, costretta a trovare cibo in scatole di un determinato colore, mescolate ad altre di diverso colore, attiva dinamiche di risoluzione del problema senza averne ancora piena consapevolezza.

Un esperimento di psicologia mostra una scimmia costretta a trovare cibo in scatole di un dato colore, mescolate ad altre di colori diversi. Si giunge a un momento in cui il numero degli errori diminuisce senza che la scimmia possegga ancora la piena soluzione del problema. Un esperimento di psicologia mostra che una scimmia, costretta a trovare cibo in scatole di un determinato colore, mescolate ad altre di diverso colore, attiva dinamiche di risoluzione del problema senza averne ancora piena consapevolezza.

Un file batch è: un file di testo che contiene una lista di comandi che vengono eseguiti sequenzialmente

Un file è: un insieme di informazioni codificate organizzate come una sequenza di byte

Un file eseguibile è: un programma scritto in linguaggio macchina pronto per l'esecuzione

Un foglio elettronico è: un software che permette l'immissione di dati in una griglia bidimensionale di celle

Un gateway è: un dispositivo che connette due reti

Un host è: un computer di una rete che ospita risorse/servizi disponibili ad altri

Un imputato, per esplicito dettato costituzionale: non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva

Un indirizzo di broadcast è: un indirizzo che permette una trasmissione a tutti i computer collegati alla rete

Un indirizzo IP rappresenta: un metodo standard di identificazione di un computer su una rete

Un ipertesto è: un testo suddiviso in nodi collegati tra loro

Un modem è: un dispositivo che si interfaccia a una linea telefonica

Un motore di ricerca è: un server su Internet che permette di individuare una risorsa

Un nastro di stoffa è stato usato per i suoi 5|8 corrispondenti a 125 metri. Quanto era lungo? 200 m

Un numero è divisibile per 3 quando:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 443

la somma delle sue cifre è divisibile per 3

Un numero è divisibile per 5 quando: termina per 0 o per 5

Un numero è divisibile per 6 quando: quando è divisibile sia per 3 che per 2

Un numero è divisibile per 9 quando: la somma delle sue cifre è divisibile per 9

Un oggetto viene messo in vendita su Internet ad un prezzo di 860,00 €. Sapendo che le commissioni da corrispondere al sito sono pari al 6%, il ricavo netto sarà di: 808,4 €

Un operaio compie i 3|8 di un lavoro in 21 giorni. Quanti giorni dovrà ancora lavorare per terminare il lavoro? 35

Un palo perpendicolare a un tratto di terreno orizzontale è fissato a tre tiranti lunghi ciascuno 13 m. Sapendo che la distanza dall'inserzione di ciascun tirante sul terreno e il piede del palo è di 5 m, calcolare l'altezza del palo. 12 m

Un parallelepipedo ha le tre dimensioni uguali a 10 cm, 12 cm e 5 cm. La sua superficie totale è uguale a: 460 cm²

Un parallelepipedo ha le tre dimensioni uguali a 8 cm, 13 cm e 7 cm. La sua superficie totale è uguale a: 502 cm²

Un parlamentare è perseguibile penalmente per la commissione di un fatto materiale che integra gli estremi di un reato? Sì

Un pezzo di alluminio ha la forma di un parallelepipedo rettangolo e dimensioni che misurano rispettivamente centimetri 10, 15, 21. Sapendo che il peso specifico dell'alluminio è 2,7 g|cm3, quanto pesa il pezzo? 8.505 grammi

Un piano e una sfera non hanno punti in comune se e solo se la distanza del piano dal centro della sfera è: maggiore del raggio della sfera

Un piano e una superficie sferica hanno in comune un punto se la distanza del piano dal centro della sfera è: uguale al raggio

Un piano e una superficie sferica hanno in comune una circonferenza se la distanza del piano dal centro della sfera è: minore del raggio

Un piano nello spazio è individuato da: una retta e un punto non appartenente a essa

Un pilota ha percorso 6 chilometri, pari al 30% del suo tragitto. Quanti chilometri misura il tragitto? 20

Un plotter è: una periferica specializzata nella stampa su supporti di grande formato

Un poligono si dice "concavo" quando: viene attraversato dalle rette che prolungano un suo lato

Un poligono si dice regolare quando: ha tutti i lati e tutti gli angoli congruenti

Un possibile contrario di "apprezzamento" è: disprezzo

Un possibile contrario di "credito" è:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 444

sospetto

Un prisma retto a base esagonale è equivalente a un cubo di spigolo 8 cm. Sapendo che l'area di base del prisma pari a 4|3 dell'area di base del cubo, qual è l'altezza del prisma? 6 cm

Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo in cui l'ipotenusa misura 8,5 cm e un cateto 6,8 cm. Calcolare l'altezza del prisma, sapendo che l'area della superficie totale è di 340,68 cm². 15 cm

Un programma di trattamento testi prende il nome di: word processor

Un programma proxy: gestisce un numero limitato di protocolli applicativi

Un provider è: una società che fornisce infrastrutture per la connessione a Internet

Un quadrato ha la diagonale lunga 3 sqr(2) metri. Qual è il suo perimetro? 12 m

Un quadrato ha la diagonale lunga 3sqr(2) m. Qual è il suo perimetro? 12 m

Un quadrato ha perimetro di 20 m, quanto misura il lato? 5 m

Un quadrilatero ha il perimetro di 180 cm e due dei suoi lati misurano rispettivamente 40 cm e 50 cm. Sapendo che gli altri due sono uno 1|5 dell'altro, quanto misurano rispettivamente? 15 cm e 75 cm

Un quadrilatero ha il perimetro di 230 cm e due dei suoi lati misurano rispettivamente 46 cm e 64 cm. Sapendo che gli altri due sono uno 1|3 dell'altro, quanto misurano rispettivamente? 30 cm e 90 cm

Un quadrilatero, di area 12,5 m² ha le diagonali perpendicolari e congruenti tra loro. Le diagonali misurano allora: 5 m

Un quadrilatero, la cui area misura 8 cm², ha le diagonali perpendicolari e uguali che misurano: 4 cm

Un ragazzo ha composto un castello di carte di 16 piani. Ogni piano contiene 3 carte meno del successivo. Sapendo che in cima ci sono 3 carte, nella prima fila quante ce ne saranno? 48

Un ragazzo ha composto un castello di carte di 18 piani. Ogni piano contiene 3 carte meno del successivo. Se in cima ci sono 4 carte, nella prima fila quante ce ne sono? 55

Un recente studio commissionato dall'ISTAT ha mostrato che negli ultimi dieci anni l'altezza media degli italiani è salita del 4%. Più in particolare, l'altezza media dei cittadini del Centro-Nord è cresciuta del 5%, mentre quella dei cittadini del Meridione è cresciuta del 2%. Quale delle seguenti conclusioni può essere dedotta dalle informazioni riportate sopra? I cittadini del Centro-Nord sono più numerosi dei cittadini del Meridione

Un recipiente ha la forma di un parallelepipedo rettangolo e le sue misure interne sono rispettivamente di metri 0,3; 0,4; 1,2. Quanti litri d'acqua può contenere il recipiente? 144

Un report è: un prospetto contenente il risultato di una elaborazione

Un rettangolo è diviso dagli assi dei lati in quattro rettangoli uguali, ognuno con il perimetro di 14 cm e le diagonali di 5 cm. Qual è l'area del rettangolo di partenza? 48 cm²

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 445

Un rettangolo e un quadrato equivalenti hanno l'area di 900 cm². Sapendo che una dimensione del rettangolo è la metà del lato del quadrato, calcolare il perimetro del rettangolo. 150 cm

Un rettangolo ha la diagonale lunga 5 dm e uno dei lati lungo 14 cm. Qual è l'area del rettangolo? 672 cm²

Un rettangolo ha la diagonale lunga 5 dm e uno dei lati lungo 30 cm. Qual è l'area del rettangolo? 12 dm²

Un rombo ammette: due assi di simmetria

Un rombo è equivalente a un quadrato che ha la diagonale di 20 cm. Quale sarà il perimetro del rombo se la sua altezza misura 8 cm? 100 cm

Un rombo ha il lato di cm 5 e la diagonale maggiore di cm 6; calcolare la diagonale minore. cm 2

Un rombo ha l'area di 350 cm² e le due diagonali che sono l'una i 7|4 dell'altra. Calcolare la misura della diagonale maggiore. 35 cm

Un rombo ha l'area di 350 cm² e le due diagonali che sono l'una i 7|4 dell'altra. Calcolare la misura della diagonale minore. 20 cm

Un sacchetto contiene 52 biglie rosse, gialle e verdi di uguali dimensioni. Sapendo che la probabilità di estrarre una biglia gialla è pari a 1|4, quante sono le biglie verdi e rosse complessivamente contenute nel sacchetto? 39

Un sacchetto contiene biglie rosse, gialle e verdi di uguali dimensioni. In tutto le biglie sono 48. Sapendo che la probabilità di estrarre una biglia rossa o verde è pari a 5|6, quante sono le biglie gialle contenute nel sacchetto? 8

Un serbatoio è stato riempito con 680 Kg di petrolio (ps 0,8). Calcolare la capacità in ettolitri del serbatoio. 8,5

Un settore circolare è 1|3 del cerchio che lo contiene. Quanto è ampio l'angolo al centro da esso determinato? 120°

Un sinonimo di "abbrivio" è: slancio

Un sinonimo di "abbuono" è: riduzione

Un sinonimo di "accolto" è: recepito

Un sinonimo di "accomodante" è: remissivo

Un sinonimo di "accozzaglia" è: mucchio

Un sinonimo di "adescare" è: lusingare

Un sinonimo di "aforisma" è: massima

Un sinonimo di "agnostico" è: scettico

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 446

Un sinonimo di "agreste" è: rustico

Un sinonimo di "aio" è: educatore

Un sinonimo di "allocuzione" è: arringa

Un sinonimo di "anchilosato" è: irrigidito

Un sinonimo di "ansito" è: rantolo

Un sinonimo di "antinomia" è: contraddizione

Un sinonimo di "avulso" è: staccato

Un sinonimo di "avvincente" è: appassionante

Un sinonimo di "balzello" è: tassa

Un sinonimo di "beota" è: sciocco

Un sinonimo di "bocconi" è: prono

Un sinonimo di "burbero" è: scontroso

Un sinonimo di "cacofonico" è: sgradevole

Un sinonimo di "caldeggiare" è: favorire

Un sinonimo di "cernita" è: scelta

Un sinonimo di "cianotico" è: livido

Un sinonimo di "conciso" è: laconico

Un sinonimo di "congenito" è: innato

Un sinonimo di "crapulone" è: mangione

Un sinonimo di "crasso" è: rozzo

Un sinonimo di "dannoso" è nocivo

Un sinonimo di "debito" è: appropriato

Un sinonimo di "deflettere" è: recedere

Un sinonimo di "deontologia" è: etica

Un sinonimo di "ecatombe" è:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 447

massacro

Un sinonimo di "eclettico" è: versatile

Un sinonimo di "edonista" è: gaudente

Un sinonimo di "eludere" è: evitare

Un sinonimo di "epigrafe" è: epitaffio

Un sinonimo di "esacerbare" è: aggravare

Un sinonimo di "esegesi" è: spiegazione

Un sinonimo di "esoso" è: taccagno

Un sinonimo di "essenziale" è: nodale

Un sinonimo di "estenuato" è: debilitato

Un sinonimo di "estirpato" è: sradicato

Un sinonimo di "estromesso" è: escluso

Un sinonimo di "faceto" è: spiritoso

Un sinonimo di "facondia" è: loquacità

Un sinonimo di "famigerato" è: malfamato

Un sinonimo di "fandonia" è: panzana

Un sinonimo di "farisaico" è: ipocrita

Un sinonimo di "ferale" è: funesto

Un sinonimo di "fronde" è: fogliame

Un sinonimo di "ganimede" è: damerino

Un sinonimo di "giovare" è: favorire

Un sinonimo di "gioviale" è: affabile

Un sinonimo di "glauco" è: ceruleo

Un sinonimo di "gravame" è: incombenza

Un sinonimo di "gravoso" è: pesante

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 448

Un sinonimo di "grottesco" è: bizzarro

Un sinonimo di "guisa" è: maniera

Un sinonimo di "guitto" è: attore

Un sinonimo di "illazione" è: deduzione

Un sinonimo di "imperituro" è: eterno

Un sinonimo di "imperversare" è: infierire

Un sinonimo di "intellegibile" è: comprensibile

Un sinonimo di "irreperibile" è: introvabile

Un sinonimo di "irriducibile" è: accanito

Un sinonimo di "latitare" è: nascondersi

Un sinonimo di "legittimo" è: consentito

Un sinonimo di "lenire" è: mitigare

Un sinonimo di "lezioso" è: affettato

Un sinonimo di "livore" è: astio

Un sinonimo di "machiavellico" è: astuto

Un sinonimo di "masnada" è: banda

Un sinonimo di "mausoleo" è: sepolcro

Un sinonimo di "oberare" è: caricare

Un sinonimo di "oblazione" è: offerta

Un sinonimo di "obliterare" è: annullare

Un sinonimo di "palese" è: evidente

Un sinonimo di "precario" è: caduco

Un sinonimo di "precario" è: incerto

Un sinonimo di "probità" è: onestà

Un sinonimo di "prodigo" è:

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 449

scialacquatore

Un sinonimo di "prolisso" è: loquace

Un sinonimo di "prologo" è: introduzione

Un sinonimo di "prono" è: chino

Un sinonimo di "provvido" è: prudente

Un sinonimo di "quiescenza" è: inattività

Un sinonimo di "rappresaglia" è: ritorsione

Un sinonimo di "ribaldo" è: briccone

Un sinonimo di "riluttante" è: restio

Un sinonimo di "riottoso" è: ribelle

Un sinonimo di "salmo" è: cantico

Un sinonimo di "sbrigativo" è: celere

Un sinonimo di "schivo" è: riluttante

Un sinonimo di "screzio" è: dissapore

Un sinonimo di "smerciare" è: commerciare

Un sinonimo di "sopperire" è: provvedere

Un sinonimo di "sordido" è: sudicio

Un sinonimo di "speculativo" è: astratto

Un sinonimo di "stranito" è: turbato

Un sinonimo di "succinto" è: stringato

Un sinonimo di "tracimare" è: straripare

Un sinonimo di "ubbia" è: pregiudizio

Un sinonimo di "vilipendio" è: offesa

Un sinonimo di "virtuale" è: potenziale

Un sinonimo di "volubile" è: incostante

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 450

Un sinonimo di "zeppo" è: affollato

Un sinonimo di ''carenza'' è: mancanza

Un sinonimo di facezia è: arguzia

Un sistema di n equazioni indipendenti in n incognite può ammettere al massimo un numero di soluzioni pari: al prodotto dei gradi delle singole equazioni

Un tale ha saldato il 27% del proprio debito versando 186,30 euro. Gli restano da pagare euro: 503,70

Un tempo gli Innu vivevano, nomadi, a Nitassinan. Poi arrivarono gli europei e un esploratore portoghese, Gaspar Corte-Real, che nel 1501 catturò molti nativi e li ridusse in schiavitù. Da allora Nitassinan si chiama Labrador, che vuol dire "Terra fonte di forza lavoro". I coloni continuarono ad affluire fino all'inizio del Novecento. Nel frattempo le compagnie minerarie avevano scoperto che il Labrador è ricco di materie prime e gli Innu, che per due millenni avevano vissuto come cacciatori nomadi, all'inizio degli anni Cinquanta furono costretti a diventare stanziali. Con l'arrivo dell'esploratore portoghese Gaspar Corte-Real nel 1501 e degli europei, la cui colonizzazione continuò fino all'inizio del XX secolo, e in seguito con la scoperta dell'abbondanza di materie prime nel Labrador, gli Innu sono stati prima ridotti in schiavitù e poi costretti a diventare stanziali.

Un tetraedro regolare ha: 4 facce che sono triangoli equilateri uguali

Un tipografo stampa 900 biglietti da visita in 20 minuti. Se ne stampasse uno al secondo, quanti ne produrrebbe in più o in meno nei 20 minuti? 300 in più

Un tram ha percorso 1|3 del suo tragitto. Se ha percorso 1.200 m, quanti metri è lungo l'intero tragitto? 3.600 m

Un trapezio di area 30 cm² ha la base maggiore di 20 cm e l'altezza di 2 cm. Determinare la base minore. 10 cm

Un trapezio di area 60 cm² ha le basi rispettivamente di 4 e di 8 cm. Determinare l'altezza. 10 cm

Un trapezio ha la base maggiore di 8 cm e la base minore di 4 cm. Determinare l'area sapendo che l'altezza è 5 cm. 30 cm²

Un trapezio, di area 40 cm², ha la base maggiore di 10 cm e la base minore di 6 cm. Determinare l'altezza. 5 cm

Un treno parte alle ore 10.00 da Milano diretto a Torino e percorre l'intero tragitto di 140 km in 2 ore e 20 minuti. Un secondo treno parte 10 minuti dopo il primo e percorre la stessa distanza in 2 ore. Supponendo le velocità costanti, dopo quanti chilometri dalla partenza il secondo treno sorpasserà il primo? 70 km

Un triangolo ABC ha il lato AB di 12 cm e il lato AC di 12 cm; il suo perimetro vale 36 cm. Il triangolo è allora certamente: equiangolo

Un triangolo ABC ha il lato BC che misura 10 cm e il lato CA di 9 cm. Quale tra quelle proposte è una possibile misura del lato AB, perché si tratti di un triangolo isoscele? 29 cm

Un triangolo equilatero ammette: tre assi di simmetria

Un triangolo equilatero ha il lato di 28 cm. Calcolare l'area di un quadrato isoperimetrico al triangolo.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 451

441 cm²

Un triangolo ha i lati rispettivamente lunghi 4 cm, 5 cm e 7 cm. La sua superficie sarà pari a: 4 sqr(6) cm²

Un triangolo ha il lato AB di 16 cm e il lato CA di 19 cm; affinché si tratti di un triangolo isoscele il perimetro potrà misurare: 51 cm

Un triangolo ha il lato BC di 10 cm e il lato CA di 9 cm. Sapendo che il perimetro è 29 cm, che tipo di triangolo sarà? Isoscele

Un triangolo ha il lato BC di 21 cm e il lato CA di 16 cm; perché si tratti di un triangolo isoscele, il perimetro potrà misurare: 53 cm

Un triangolo ha il lato BC di 8 cm ed il lato CA di 6 cm; affinché si tratti di un triangolo isoscele il perimetro potrà misurare: 20 cm

Un triangolo ha il lato BC di 8 cm ed il lato CA di 9 cm. Perché si tratti di un triangolo isoscele, il perimetro potrà misurare: 26 cm

Un triangolo isoscele ha il perimetro di 128 cm e ciascun lato obliquo lungo 40 cm, Calcolare il perimetro di un rettangolo, ad esso equivalente, la cui l'altezza misura i 3|8 dell'altezza del triangolo. 152 cm

Un triangolo isoscele ha la base di 24 cm e l'altezza è i 2|3 della base. Calcolare il perimetro di un quadrato che equivale a 1|3 del triangolo. 32 cm

Un triangolo isoscele ha l'angolo al vertice di 80°. Quanto misura ciascuno degli angoli alla base? 50°

Un triangolo isoscele ha l'angolo al vertice di 80°. Quanto misura ciascuno degli angoli alla base? 50°

Un triangolo rettangolo è anche isoscele. La sua ipotenusa è lunga 1 m. Quanto vale l'area del triangolo? (1|4) m²

Un triangolo rettangolo è anche isoscele; la sua ipotenusa misura 2 m. Quanto vale l'area del triangolo? 1 m²

Un triangolo rettangolo ha i cateti lunghi rispettivamente a e b, e l'ipotenusa lunga c. Il coseno dell'angolo compreso tra i lati a e c è: a|c

Un triangolo rettangolo isoscele e la sua ipotenusa misura 60 cm. Calcolare il perimetro di un quadrato equivalente al triangolo. 120 cm

Un verbo è detto servile quando: definisce una particolare modalità dell'azione espressa da un altro verbo di cui regge l'infinito

Un verbo è transitivo se: può avere la forma passiva

Un vestito da 205 euro è stato messo in saldo a 194,75 euro. Quale percentuale di sconto è stata praticata? 5%

Un windsurf e una barca a vela partono dallo stesso punto contemporaneamente in direzioni opposte. Sapendo che la differenza delle loro velocità è pari a 10 nodi (ossia 10 miglia all'ora), e che la velocità del windsurf è doppia rispetto a quella della barca a vela, dopo quanto tempo si troveranno a una distanza l'uno dall'altra pari a 150 miglia? 5 ore

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 452

Una bicicletta viene messa in vendita su Internet al prezzo di 580,00 €. Se le commissioni da corrispondere al sito sono pari all'11%, quale sarà il ricavo netto? 516,2 €

Una certa quantità di foraggio serve a nutrire 30 mucche per 6 mesi. Se dopo un mese vengono vendute 5 mucche, quanto tempo durerà la scorta di foraggio rimasta? 6 mesi

Una certa quantità di foraggio serve a nutrire 30 mucche per 90 giorni. Se avesse 5 mucche di meno, quanto tempo durerebbe la stessa scorta di foraggio? 108 giorni

Una coppia vuole avere due figli dello stesso sesso; quanti figli deve programmare di fare la coppia per essere sicura che almeno due di essi siano dello stesso sesso? Tre

Una delle frasi seguenti contiene un errore grammaticale. Quale? Per i Greci, Zeus era il padre di tutti i dei

Una delle seguenti frasi contiene un errore grammaticale. Quale? Oggi mia madre mi ha preparato i gnocchi

Una directory è: una organizzazione e raggruppamento di file su memoria di massa

Una EEPROM è: una memoria ROM sulla quale sono possibili le operazioni di cancellazione e riscrittura

Una extranet è: un insieme di reti con tecnologia TCP/IP che connettono tra loro le reti locali aziendali, limitandone l'accesso ai soli utenti autorizzati

Una fotocamera viene messa in vendita su Internet al prezzo di 510,00 €. Sapendo che le commissioni da corrispondere al sito sono pari al 14%, il ricavo netto sarà di: 438,6 €

Una frase NON è ortograficamente corretta: quale? Senza l'aprovazione di don Carmelo non si fa niente

Una intranet è: una rete interna aziendale che utilizza i protocolli e gli standard Internet

Una LAN è: una rete costituita da computer collegati tra loro all'interno di un ambito fisico delimitato

Una lega di ottone è costituita da 3 parti di rame e 2 parti di zinco. Qual è la quantità di rame contenuta in un blocco di ottone del peso di 75 kg? 45 kg

Una massaia ha acquistato albicocche in quantità tale da poter confezionare 22 vasetti di marmellata da 250 g ciascuno. Se avesse messo la marmellata in vasetti da 500 g, quanti ne avrebbe potuti confezionare? 11

Una massaia ha acquistato fichi in quantità tale da poter confezionare 56 vasetti di marmellata da 250 g ciascuno. Se avesse messo la marmellata in vasetti da 500 g, quanti ne avrebbe potuti confezionare? 28

Una massaia ha raccolto fragole in quantità tale da poter confezionare 56 vasetti di marmellata da 250 g ciascuno. Se avesse messo la marmellata in vasetti da 700 g, quanti ne avrebbe potuti confezionare? 20

Una memoria di massa è un dispositivo che consente: la registrazione, la conservazione e la rilettura dei dati

Una mozione di sfiducia al Governo NON può essere messa in discussione nella Camera interessata prima di: tre giorni dalla sua presentazione

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 453

Una norma si dice "imperfetta" quando: è priva di sanzione

Una password è: una sequenza alfanumerica utilizzata in combinazione con un user id, per accedere a un'area protetta

Una pendola ritarda 1 minuto e mezzo ogni 12 ore. Quale sarà il suo ritardo dopo una settimana? 21 minuti

Una piramide regolare a base quadrata ha lo spigolo di base lungo 4 cm e l'apotema lunga 12 cm. Quanto misura l'area totale della piramide? 112 cm²

Una piramide retta a base quadrata ha gli spigoli di base lunghi 10 cm e l'apotema pari a 15 cm. Qual è la sua superficie totale? 4 decimetri quadrati

Una piramide retta a base quadrata ha gli spigoli di base lunghi 10 cm e l'apotema pari a 15 cm. Qual è la sua superficie totale? 400 cm²

Una piramide retta a base quadrata ha l'area di base pari a 36 cm² e l'apotema di 5 cm. Calcolare la superficie laterale della piramide. 60 cm²

Una piramide retta ha l'area di base pari a 36 cm² e l'apotema di 5 cm. Calcolare lo spigolo di base. 6 cm

Una recente inchiesta ha mostrato che in Europa gli incidenti stradali sono la causa principale di decessi tra i ragazzi con un'età compresa tra 16 e 26 anni, più delle malattie e degli stupefacenti. Diventa necessario introdurre l'insegnamento dell'educazione stradale anche nelle scuole italiane. La precedente argomentazione presuppone che: l'educazione stradale porta a una diminuizione degli incidenti stradali

Una retta perpendicolare ad un piano, rispetto alle rette dello stesso piano passanti per lo stesso punto è: perpendicolare

Una riforma di Raul Castro, entrata in vigore nel 2013, è risultata particolarmente significativa e quasi rivoluzionaria per la vita dei cubani. Quale? I cittadini in possesso di un passaporto possono uscire dal Paese

Una rotazione nel piano cartesiano è univocamente determinata: dal centro, dall'ampiezza e dal verso

Una ruota percorre 1.256 metri quando compie 400 giri. Quanto misura il suo raggio? 50 cm

Una ruota percorre 251,2 metri quando compie 100 giri. Quanto misura il suo raggio? 40 cm

Una ruota percorre 471 metri quando compie 125 giri. Quanto misura il suo raggio? 60 cm

Una scheda di rete è: un'interfaccia bidirezionale che consente di collegarsi ad altri computer

Una scomposizione del polinomio 3a² + 3b² - 3c² + 6ab è: 3 (a + b + c) (a + b - c)

Una scomposizione del polinomio x²y - x² + 2xy - 2x + y - 1 è: (y - 1) (x + 1)²

Una scomposizione del polinomio xy² + y² - 2xy - 2y + x + 1 è: (x+ 1) (y - 1) ²

Una sfera ha volume V. Se il suo raggio si dimezza, allora il nuovo volume V' è legato a V da quale relazione? V' = V|8

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 454

Una sola occorrenza della congiunzione "né", in un periodo, determina una coordinazione: copulativa

Una soluzione dell'equazione cos(2x) = 0 è: x = pigreco|4

Una soluzione dell'equazione cos2x = 0 è: x = pigreco|4

Una squadra di 21 uomini ha costruito un muro in 12 giorni. In quanti giorni 18 uomini faranno lo stesso lavoro? 14

Una stalagmite è: un deposito calcareo a forma di cono con punta verso l'alto

Una stringa è definita alfanumerica quando: comprende sia caratteri alfabetici che numerici

Una stringa è: una sequenza di caratteri alfanumerici

Una tabella è: un insieme di dati organizzati logicamente

Una torre è alta 78 m e i raggi solari formano un angolo di 45° con il terreno. Quanti metri è lunga l'ombra della torre? 78 m

Una VPN è: una rete privata instaurata tra soggetti che utilizzano un mezzo di trasmissione pubblico e condiviso

Un'architettura di rete è: un modello formale

Unix è: un sistema operativo portabile per computer

Uno dei caratteri essenziali della cultura italiana tra l'ultimo Ottocento e la prima guerra mondiale fu lo sforzo degli intellettuali a partecipare alla lotta politica. Da ciò un pullulare di riviste, un incrociarsi di polemiche, un aggregarsi e disgregarsi intorno ad alcune testate o ad alcune parole d'ordine; uno spirito di ribellione e di attivismo; un caricare la letteratura di ideologie facendola strumento di discussione, di polemica e di propaganda. L'impegno degli intellettuali nella lotta politica, tra ribellione e attivismo, costituisce un tratto saliente della cultura italiana tra fine Ottocento e prima guerra mondiale; la letteratura caricata di ideologie divenne strumento di discussione, di polemica e di propaganda.

Uno dei compiti del BIOS è: fornire una interfaccia software per l'accesso alle periferiche e all'hardware del PC

Uno dei motivi che ha spinto il ministero della Pubblica Istruzione a cambiare l'esame di maturità è quello di verificare la preparazione degli studenti non solo su alcune materie, due per i compiti scritti e due per il colloquio orale come avveniva nella vecchia maturità, ma su tutte le materie studiate nell'ultimo anno. Questo dovrebbe rendere l'esame più equo e veritiero. Quale delle seguenti affermazioni, se vera, rafforzerebbe l'argomentazione precedente? La verifica delle conoscenze di più materie permette di valutare con maggiore precisione la reale preparazione degli studenti

Uno spreadsheet è un software che permette di: gestire e creare formule matematiche

Uno studio pubblicato su "Climatic change" mostra che l'influenza delle attività umane sul clima non è un fenomeno recente, sorto 150 anni fa in concomitanza con l'era industriale, ma è cominciato ben 8.000 anni fa; cioè quando l'essere umano iniziò a praticare l'agricoltura tramite i disboscamenti, la deforestazione e la sempre maggiore innovazione tecnologica nelle pratiche agricole.

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 455

Secondo uno studio pubblicato su "Climatic change" l'influenza dell'attività umana sul clima non risale all'avvento dell'era industriale, ma è cominciato circa 8.000 anni fa, quando l'uomo cominciò a praticare l'agricoltura tramite tecniche agricole nuove, tipo deforestazione e disboscamento.

Usando le approssimazioni sqr(2) ~ 1,4 e sqr(3) ~ 1,7, la lunghezza di una scala che, appoggiata a una parete verticale, forma con questa un angolo di 60° e la cui base dista dalla parete verticale 3 metri, è approssimativamente pari a: 3,5 m

Usando il programma di videoscrittura Microsoft Office Word, la funzione "intestazione e piè di pagina" può essere usata per: ripetere automaticamente un testo a ogni pagina del documento

Usando il programma di videoscrittura Microsoft Word di Office, è possibile generare un indice del documento: se sono usati gli stili per i titoli dei capitoli

Usando il software Microsoft Office Outlook per la gestione della posta elettronica, se si compone un messaggio e lo si salva senza inviarlo, il messaggio viene salvato nella cartella: Bozze

Usando il software per la gestione della posta elettronica Microsoft Office Outlook, è possibile archiviare gli indirizzi di posta di diverse persone, denominate "contatti". È anche possibile associare a un contatto più di un indirizzo? Sì, modificando le proprietà del contatto

Usando le approssimazioni sqr(2)<uguale circa>1,4 e sqr(3)<uguale circa>1,7, l'altezza di un albero, che forma un'ombra di 21 metri quando il Sole è alto sull'orizzonte di un angolo di 30°, è uguale a: 11,9 m

Usando le approssimazioni sqr2<uguale circa>1,4 e sqr3<uguale circa>1,7, l'altezza di una torre, che forma un'ombra di 12 metri quando il Sole è alto sull'orizzonte di un angolo di 60°, è uguale a: 20,4 m

Usando Microsoft Office Word, è possibile creare un'ombreggiatura a una parola selezionata? Sì, usando l'apposita opzione

Usando Microsoft Word come programma di videoscrittura, in una tabella è possibile eliminare una sola cella di una riga? Sì, sempre

Usando un software di gestione della posta elettronica come Microsoft Office Outlook, è possibile ordinare i messaggi ricevuti secondo criteri personali? Sì, a seconda dei campi utilizzati

Usando un software di gestione della posta elettronica come Microsoft Outlook, è possibile allegare un file a un messaggio? Sì

Usando un software di gestione della posta elettronica come Microsoft Outlook, è possibile richiedere l'avviso di ricezione quando si spedisce un messaggio? Sì, configurando le apposite opzioni

Usando un software per la gestione delle e-mail come Microsoft Outlook, è possibile osservare nell'intestazione delle e-mail il campo ccn (o bcc), che serve a: nascondere gli indirizzi dei destinatari inseriti in quel campo

Utilizzando il programma di calcolo Microsoft Excel, qual è l'esatta sintassi della funzione "SOMMA. SE"? =SOMMA.SE(intervallo;criterio;int_somma)

Utilizzando il programma di calcolo Microsoft Excel, quale delle seguenti formule dà come risultato un errore? =10(3)

Utilizzando il programma di calcolo Microsoft Excel, quale è l'esatta sintassi della funzione "CERCA.VERT"? =CERCA.VERT(valore;matrice;indice;intervallo)

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 456

Utilizzando il programma di videoscrittura Microsoft Word, quale tra le seguenti operazioni NON è possibile effettuare con il menu "Paragrafo"? Aumentare la dimensione del carattere di un solo punto

Utilizzando il sistema operativo Windows, se il cestino viene svuotato: non è più possibile recuperare i file cancellati se non con opportune utilità

Utilizzando Microsoft Word come programma di videoscrittura, è possibile unire due celle di una tabella in una sola? Sì, sempre

Utilizzando Microsoft Word, è possibile inserire in un documento un foglio di lavoro di Microsoft Excel? Sì, è possibile

Utilizzando Office o OpenOffice, con quali programmi è possibile creare file con estensione .rtf? Microsoft Word e OpenOffice Writer

Utopia può essere un contrario di: realtà

Vicino a quale centro laziale gli alleati anglo-americani iniziarono lo sbarco per cogliere di sorpresa la linea tedesca Gustav? Anzio

Vicino al confine tra quali Stati si trova la città di Kobane, teatro di scontri nell'autunno 2014 tra curdi e miliziani dello Stato Islamico? Siria e Turchia

Visto di lato, un cono ha la forma di: un triangolo

VoIP è: una tecnologia per il trasporto della voce su protocollo IP

Volendo sommare le celle comprese tra A20 e A30, quale tra le seguenti funzioni è scritta correttamente? Funzione: =SOMMA(A20:A30)

Volgere al passato remoto il periodo "Il Papa si affaccia al balcone". si affacciò

What does the following communication mean? "Dear Tommy, I have fed the cat. Alice" Alice is telling Tommy that she has given the cat its food

What does the following communication mean? "Escalator to the restaurant out of order. Use the stairs opposite the reception desk". You must take the stairs to the restaurant

What does the following communication mean? "I can't come to the concert this evening. Sorry, Bill". Bill is sorry because he is unable to go to the concert

What does the following communication mean? "Students have to read five of the ten books in the bibliography". Students are required to read half the number of books in the bibliography

What does the text say? "Wednesday 5: The library is closed for repairs until Sunday - normal opening hours from Monday". The library isn't open until Monday because of repair work

What is the British English equivalent of the American word "zucchini"? Courgette

What is the following advertisement about? "Get away for less". A low-cost travel offer

What is the opposite of "wide"? Narrow

What is the opposite of the word "shrewd"? Gullible

What is the opposite of the word "warm"?

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 457

Cold

What of the following words means the opposite to "courageous"? Fearful

Where must you insert the particle "up" in the following sentence? "You need to listen if you want to do this correctly". Before "if"

Which is the closest English equivalent of the Italian idiomatic expression "in bocca al lupo"? Break a leg!

Which is the equivalent to "Aircraft pilot" among the following terms? Aviator

Which is the equivalent to "Instrument for measuring a quantity" among the following terms? Meter

Which of the alternatives CANNOT be followed by "yet"? She is as beautiful

Which of the alternatives CANNOT be placed immediately before the verb in the following sentence? "Marianne goes to the disco on Saturdays". twice a month

Which of the alternatives CANNOT be preceded by "How"? Isn't that the time?

Which of the alternatives CANNOT be preceded by "No matter"? I am sure, I don't believe you

Which of the alternatives CANNOT be used to complete the following sentence? "..., I'll remind you my advice on that contract". Were something going wrong

Which of the alternatives cannot be used to complete the following sentence? "You ... get a computer-readable passport if you want to go to the States; if you don't, you have to get a visa". ought to

Which of the alternatives contains a clause beginning with "to" which CANNOT be transformed into an indirect object? She suggested the idea to Martin

Which of the following alternatives CANNOT be used to complete the sentence? "I don't think I will read his new book. The ... sounds totally uninteresting!". argument

Which of the following alternatives is a synonym of the word "caretaker"? Janitor

Which of the following alternatives is correct? He always makes a lot of mistakes

Which of the following alternatives is NOT an example of housework? Cutting the grass

Which of the following CANNOT be used to complete this sentence? "The person ... here yesterday was very kind". which I met

Which of the following CANNOT be used to complete this sentence? "The view from the 100th floor was ...". surprised

Which of the following CANNOT be used to complete this sentence?"Mike loves his job but his salary is rather low - he only ... £30,000 a year". gains

Which of the following cannot fill in the blank? "We expect the amount you owe to be settled …". duly

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 458

Which of the following couples of countries/nationalities is NOT correct? Germany/Dutch

Which of the following couples of country/adjective is INCORRECT? Sweden/Swede

Which of the following expressions require the verb "to do" and which the verb "to make"? To ... (someone) a favour; To ... a mistake; To ... the housework; To ... the bed. To do (someone) a favour; To make a mistake; To do the housework; To make the bed

Which of the following is NOT similar in meaning to "very" in the following sentence? "She's very nice". slightly

Which of the following materials is NOT normally used to make clothes? Wicker

Which of the following options contains the correct sequence of weekdays? Monday - Tuesday - Wednesday - Thursday - Friday

Which of the following pairs of country/adjective is INCORRECT? Denmark/Dane

Which of the following phrasal verbs can be used to complete the following sentence? "We can go to the airport together. I'll ... at 7:30 a.m." pick you up

Which of the following questions is correct? What is Milan famous for?

Which of the following sentences contains no spelling mistakes? France, with its amazing cities and beautiful landscapes, is one of my favourite European countries

Which of the following sentences could be used to correctly replace the following statement? "George spent a long time completing the translation". It took George a long time to complete the translation

Which of the following sentences could be used to correctly replace the following statement? "If it doesn't rain, we will go to the sea on Sunday" Unless it rains, we will go to the sea on Sunday

Which of the following sentences is correct? If you move to Shanghai, you will improve your Chinese

Which of the following sentences is correct? Before ordering the selected item, please make sure you select the correct height and length

Which of the following sentences is correct? The guardian told us that we couldn't stay there

Which of the following sentences is correct? I have been studying for hours, but I haven't finished yet

Which of the following sentences is correct? Ryan used to play baseball a lot, but he doesn't play very often now

Which of the following sentences is correct? If he were to die, would it make any difference?

Which of the following words is NOT associated with sports? Canteen

Which of the following words means the opposite of "polite"? Rude

Which of the followings can "go the rounds"? Flu

Which of these adjectives CANNOT be the opposite of sweet? wide

Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano / 2015

www.concorsando.it Pagina 459

Which verb CANNOT be used to complete this sentence? "All Members of Parliament ... think carefully about their words, today of all days". need

Which word does NOT match with the rest of the group? Camera

Which word does not match with the rest of the group? Cabbage

Which word in this sentence is NOT correct? "I am writing for some informations about your English course". informations

Which word in this sentence is NOT correct? "John switched off the lights, put on his coat, went out from the house and got in his car". from

Which word is NOT appropriate in the following short text? "Accommodation offered in lovely old- fashioned country house with extravagant views and excellent facilities. Visit our website for more information". extravagant

Which word is NOT appropriate in this context? "When you do affairs, an exchange of business cards is essential for all introductions". affairs

Which word is NOT correct in this context? "I read an advice on the door about not smoking anywhere on the premises". advice

Which word or phrase CANNOT be used to complete the following sentence? "My plane ... at 9 am on Sunday". comes

Which word(s) CANNOT be used to complete the following sentence? "Kevin is tired because he's been working ... today". hardly

WikiLeaks ha suscitato molte critiche perché: i documenti pubblicati potevano mettere a rischio la sicurezza nazionale dei Paesi coinvolti

Windows è: un sistema operativo

Zagabria è la capitale della: Croazia

Zerocalcare è il nome d'arte di un giovane artista italiano. Zerocalcare è: un fumettista