Conclusioni

20
CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013 Conclusioni Conclusioni Massimo Tombesi

description

Conclusioni. Massimo Tombesi. Un seminario che ha per logo un messaggio in bottiglia evidentemente ha per oggetto il futuro, un mittente e possibili (sperati) destinatari Un futuro agganciato al presente su cui forse non si è molto ottimisti - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Conclusioni

Page 1: Conclusioni

CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013

ConclusioniConclusioni

Massimo Tombesi

Page 2: Conclusioni

CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013

• Un seminario che ha per logo un messaggio in bottiglia evidentemente ha per oggetto il futuro, un mittente e possibili (sperati) destinatari

• Un futuro agganciato al presente su cui forse non si è molto ottimisti– Forse un messaggio con i contenuti da preservare

(fondamenti) che riguardano la medicina generale?– Rivolto alle prossime generazioni di MMG?

Page 3: Conclusioni

CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013

ConclusioniConclusioni

Concludere sul futuro ?

Page 4: Conclusioni

CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013

Come prevedere il futuro?Come prevedere il futuro?

• Facendo proiezioni rispetto ai trend in corso, sulla base di dati e determinanti che vi influiscono

• Ad esempio:– Sondaggi e possibili vincitori alle elezioni politiche– Mancanza di governo/stabilità politica e SPRED– Emissioni di CO2 e effetto serra– Previsioni e partecipazione effettiva al seminario del Centro studi

Qualcosa suggerisce che le previsioni non riescono a tenere conto ditutti i determinanti delle tendenze in modo attendibile

Page 5: Conclusioni

CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013

Quali prolegomeni?Quali prolegomeni?

• Un’idea di “identità professionale”, lo stile, i valori essenziali, le specificità, i contenuti della professione

• Una professione che di fatto può esistere solo all’interno della cornice istituzionale della medicina pubblica– Quindi in rapporto con gli altri attori che vi operano

(SSN, Regioni,ASL, specialisti, ospedali, altri MMG, infermieri, altre professioni)

Page 6: Conclusioni

CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013

All’interno della cornice del All’interno della cornice del Sistema sanitario pubblicoSistema sanitario pubblico

• Inevitabilmente interessi, stili di lavoro, obiettivi, bisogni, esigenze DIVERSE– ASL, Istituzioni, Leggi, convenzione burocrazia– Forse è un modo un po’ troppo autocentrato di (NON)

vedere obiettivi e necessità proprie degli altri soggetti

• Da qui una percezione di minaccia, che non è necessariamente tale, e la necessità per la MG di non chiudersi nell’abitudine a lamentarsi

Page 7: Conclusioni

CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013

Pessimismo? Ottimismo?Pessimismo? Ottimismo?

• Ottimismo … pessimismo …

– Probabilmente non sono categorie utili per sviluppare pensieri, prospettive, idee

– né per prevedere il futuro della medicina generale – (anche se diverso è il discorso sui medici di MG)

Page 8: Conclusioni

CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013

Alcune parole chiaveAlcune parole chiave• Vittorio Caimi / Paolo Longoni

– CORNICI (± IN TRASFORMAZIONE)– SENSO

– Alterando i confini, per quanto indefiniti, si minaccia l’integrità di quello che c’è dentro: l’identità professionale, il ruolo consolidato,le specificità, gli stili di lavoro, il “come ci siamo sempre visti/pensati”

– Ma anche Peasso, che “non rappresenta l’istituzione” esprime un problema di identità, di come si vede rispetto a come viene visto (funzionario di controlli vs. gestore di un sistema con propositi di informazione e facilitazione rispetto a precise esigenze)

Page 9: Conclusioni

CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013

Alcune parole chiaveAlcune parole chiave

• Guido Danti:problemi “interni” e problemi “esterni” alla professione– Sembra che i MMG abbiano qualche problema a

riconosce il dentro dal fuori; speriamo non anche il sopra dal sotto, il prima dal dopo, le cause dagli effetti

– Peraltro: problemi esterni = burocrazia, mass-media, pazienti “esigenti” ….

– Qual è la mission della MG: ridurre eventi patologici? Aumentare l’aspettativa di vita?

Page 10: Conclusioni

CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013

Alcune parole chiaveAlcune parole chiave

• Appropriatezza professionale• Appropriatezza organizzativa

– Chiavi di lettura indispensabili per ogni discorso fondato sulla professione

– Ma non è noto quanta salute produce

(salute intesa come?)

Page 11: Conclusioni

CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013

Alcune parole chiaveAlcune parole chiave

• RISORSE• ATTITUDINE AL CAMBIAMENTO

– (età dei MMG in attività)

• BUROCRAZIA

Page 12: Conclusioni

CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013

Alcune parole chiaveAlcune parole chiave

• Sottolineature di un giovane collega

– SCARSA COLLABORAZIONE TRA MMG• Scarsa attitudine al lavoro in gruppo

– STILE VARIABILE dei MMG– INSOFFERENZA (“frequent attenders”!)– REFRATTARIETÀ DEI MMG ALLE NUOVE

TECNOLOGIE

Page 13: Conclusioni

CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013

Alcune parole chiaveAlcune parole chiave

• Soddisfazione (Pazienti, medici, manager)• Pazienti soddisfatti; medici e manager sanitari

non lo sono Problema “interno” al sistema?

– Abbastanza chiaro perché i MMG e l’istituzione non sono soddisfatti

– Ma perché i pazienti sono invece soddisfatti? (i MMG credono di fare un altro lavoro?)

Page 14: Conclusioni

CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013

CCM – CREG – AFT – NCP – UCCP – CCCP ?CCM – CREG – AFT – NCP – UCCP – CCCP ?

• I modelli assistenziali costruiscono strutture territoriali all’interno delle quali si colloca la MG, con vari criteri– Modelli a maggiore impronta imprenditoriale– Modelli a maggiore impronta comunitaria

– (di “destra” e di “sinistra”??)– Evidentemente ben poca chiarezza sugli oggetti di cui

discutere (20 sistemi sanitari)

Page 15: Conclusioni

CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013

CREGCREG

• Parte dall’affermazione di inadeguatezza della MG attuale (per competenza e per assetto contrattuale)– Non è il modo migliore di proporsi– Modello imprenditoriale, scarsa attenzione alla

variabilità dei pazienti, nosograficamente definiti (ma i pazienti hanno il diritto di autodefinirsi o DEVONO entrare in meccanismi di follow up rigorosi?)

– Parte dal presupposto che i follow up rigorosi (o rigidi?) determinino risultati migliori: sarà vero?

Page 16: Conclusioni

CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013

Chronic care modelChronic care model

• ADATTAMENTO– I pazienti si sono ADATTATI al modello assistenziale

e sono soddisfatti – L’infermiera si ADATTA allo stile di lavoro del MMG

– Non tutti i MMG si adattano …c’è un “anello” rigido nella catena?

Page 17: Conclusioni

CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013

CREG – CCM - Case della salute CREG – CCM - Case della salute

• Tecnicismo• Efficientismo • Centratura sulla patologia

– Quale capacità dei MMG di mantenere la centratura sulla persona all’interno di questi modelli?

– Il medico centrato sulla persona ha un “prodotto” ancora richiesto?

– Le case della salute sembrano garantire maggiore flessibilità, ma perché tendono ad organizzare tutta l’erogazione delle cure territoriali, senza privilegio di patologie

Page 18: Conclusioni

CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013

Modelli alternativi?Modelli alternativi?

• Sulle patologie (o almeno sul rischio cardiovascolare)

– lo studio R&P ha prodotto dei dati, correlabili ad esisti, anche se senza possibilità di controllo (solo confronto prima/dopo)

– Non è un modello assistenziale, ma rispecchia risultati dell’impegno professionale individuale, con cui ci si deve confrontare quando si propone “altro”

Page 19: Conclusioni

CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013

ConclusioniConclusioni• La MG dovrà cambiare il proprio assetto

organizzativo– Mostra resistenza al cambiamento, ma ciò non è del

tutto incomprensibile– Non sembra avere molte idee propositive, ma la

mancanza di risorse non è un pretesto– Deve maturare una capacità “adulta” di lavoro in

équipe, in cui non necessariamente si debba essere “tutti amici”

– Richiede rispetto per le proprie modalità e stile di lavoro, e per gli obiettivi non sempre misurabili che assicura

Page 20: Conclusioni

CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013

Prospettive per i giovani futuri MMGProspettive per i giovani futuri MMG

Manca completamente una visione in grado di includere giovani colleghi nei gruppi (comunque

intesi) e di pensare un futuro della MG di cui facciano fin d’ora parte

Peraltro sembrano immaginare una MG diversa sotto diversi aspetti, in particolare

molto più basata sulla tecnologia …

E vedono praticare magari la MG in un modo diverso da quello che gli viene

raccontato/raccomandato(quale qualità dei tutor e in generale della

formazione specifica???)