CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI 1.4 ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO...

15
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI 1.4 ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO 1.5 SICUREZZA 1.6 ASPETTI GIURIDICI Modulo 1

Transcript of CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI 1.4 ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO...

Page 1: CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI 1.4 ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO 1.5 SICUREZZA 1.6 ASPETTI GIURIDICI Modulo 1.

CONCETTI DI BASE

1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI 1.4 ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO 1.5 SICUREZZA 1.6 ASPETTI GIURIDICI

Modulo 1

Page 2: CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI 1.4 ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO 1.5 SICUREZZA 1.6 ASPETTI GIURIDICI Modulo 1.

Fondamenti

ALGORITMO

Successione finita di operazioni che consente di risolvere tutti i problemi di una stessa classe.

Deve essere finito, deterministico, non ambiguo, generale.

Modulo 1

Page 3: CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI 1.4 ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO 1.5 SICUREZZA 1.6 ASPETTI GIURIDICI Modulo 1.

Fondamenti

FLOW CHART O DIAGRAMMA A BLOCCHI

Rappresentazione grafica dell'algoritmo.

Simboli grafici

inizio/fine I / O elaborazione condizione

Modulo 1

Page 4: CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI 1.4 ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO 1.5 SICUREZZA 1.6 ASPETTI GIURIDICI Modulo 1.

Fondamenti

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

Sistema di numerazione decimale posizionale e basato su dieci simboli (0,1,..., 9)Sistema di numerazione binario posizionale e basato su due simboli (0,1)

0 e 1 sono cifre binarie o BIT (binary digit)

BYTE (formato da 8 BIT) unità di memorizzazione utile per rappresentare un carattere (lettera,cifra,simbolo)

Modulo 1

Page 5: CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI 1.4 ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO 1.5 SICUREZZA 1.6 ASPETTI GIURIDICI Modulo 1.

Numero Binario 1101001

Trasformazione da binario a decimale11010012= 1*26+1*25+0*24+1*23+0*22+0*21+1*20=10510

Trasformazione da decimale a binario 10510= 105:2=52 resto 1

52:2=26 resto 0 26:2=13 resto 0 13:2=6 resto 1 6:2=3 resto 0 3:2=1 resto 1 1:2=0 resto 1

Fondamenti

RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI

11010012

Modulo 1

Page 6: CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI 1.4 ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO 1.5 SICUREZZA 1.6 ASPETTI GIURIDICI Modulo 1.

Fondamenti

RAPPRESENTAZIONE DEI CARATTERI

1 BYTE = 8 BIT256 combinazioni diverse di stringhe formate da 0 e da 1 per rappresentare e memorizzare 256 caratteri diversi (tutti i tasti della tastiera)

Esempi Tabella ASCII (American Standard Code for Information Interchange)

0000 0001 = 1 0100 0001 = A 0110 0001 = a0000 0010 = 2 0100 0010 = B 0110 0010 = b0000 0011 = 3 0100 0011 = C 0110 0011 = c

Modulo 1

Page 7: CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI 1.4 ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO 1.5 SICUREZZA 1.6 ASPETTI GIURIDICI Modulo 1.

Fondamenti

CARATTERISTICHE IMMAGINE DIGITALE

DIGITALE indica ciò che può essere rappresentato da numeri.

Le immagini digitali sono formate da un numero di punti (pixel) ognuno dei quali è formato da un numero di byte in relazione al colore che deve rappresentare.Nel modello di colori RGB tali byte indicano l'intensità di rosso, verde e blu che deve essere associata al relativo punto dell'immagine.

Estensioni dei file di immagini .gif, .jpg, .bmp, .tif

Modulo 1

Page 8: CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI 1.4 ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO 1.5 SICUREZZA 1.6 ASPETTI GIURIDICI Modulo 1.

Fondamenti

LINGUAGGI

LINGUAGGIO NATURALE insieme di parole e regole (sintassi) usato comunemente per comunicare

LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE insieme di parole e regole usato per codificare gli algoritmi

LINGUAGGIO DI ALTO LIVELLO usato dai programmatori per codificare gli algoritmi

LINGUAGGIO MACCHINA usato dal computer per elaborare le istruzioni

Modulo 1

Page 9: CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI 1.4 ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO 1.5 SICUREZZA 1.6 ASPETTI GIURIDICI Modulo 1.

Fondamenti

LINGUAGGI

LINGUAGGIO MACCHINA composto da una sequenza di stringhe di cifre binarie comprensibile dalla CPU

LINGUAGGIO ASSEMBLER linguaggio di basso livello con una sintassi elementare

LINGUAGGIO DI ALTO LIVELLO con una sintassi più vicina a quella del linguaggio naturale, per renderlo eseguibile dalla CPU deve essere tradotto in linguaggio macchina attraverso Compilatori o Interpreti

Modulo 1

Page 10: CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI 1.4 ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO 1.5 SICUREZZA 1.6 ASPETTI GIURIDICI Modulo 1.

Fondamenti

LINGUAGGI

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO e loro utilizzo:

FORTRAN per calcoli di tipo scientificoCOBOL per applicazioni di tipo gestionaleC per applicazioni di tipo ingegneristico (sistemi operativi)JAVA per applicazioni su InternetPASCAL per semplici applicazioni didattiche BASIC per semplici applicazioni didattiche e scientificheVISUAL BASIC versione orientata agli oggetti di BASIC

Modulo 1

Page 11: CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI 1.4 ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO 1.5 SICUREZZA 1.6 ASPETTI GIURIDICI Modulo 1.

Fondamenti

LINGUAGGI

PSEUDO LINGUAGGI si usa per la descrizione di un algoritmo attraverso frasi rigorose al posto del diagramma a blocchi

Es.PROGRAMMA AREA_TRIANGOLOINIZIO

LEGGI (base, altezza)Area = base * altezza / 2SCRIVI area

FINE

Modulo 1

Page 12: CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI 1.4 ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO 1.5 SICUREZZA 1.6 ASPETTI GIURIDICI Modulo 1.

Fondamenti

LINGUAGGI

OPERATORI LOGICI – AND, OR, NOT

si usano per creare relazioni tra proposizioni semplici e così formare proposizioni complesse

Modulo 1

Page 13: CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI 1.4 ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO 1.5 SICUREZZA 1.6 ASPETTI GIURIDICI Modulo 1.

Fondamenti

LINGUAGGI

AND congiunzione

Se a è vera e b è vera allora (a AND b) è vera

In tutti gli altri casi è falsa

Modulo 1

Page 14: CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI 1.4 ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO 1.5 SICUREZZA 1.6 ASPETTI GIURIDICI Modulo 1.

Fondamenti

LINGUAGGI

OR disgiunzione

Se a è falsa e b è falsa allora (a OR b) è falsa

In tutti gli altri casi è vera

Modulo 1

Page 15: CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI 1.4 ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO 1.5 SICUREZZA 1.6 ASPETTI GIURIDICI Modulo 1.

Fondamenti

LINGUAGGI

NOT negazione

Se a è vera allora (NOT a) è falsa

E viceversa

Modulo 1