Con e intorno a Vittorio Alfieri

8
Con e intorno a Vittorio Alfieri Arnaldo Di Benedetto studi 12

description

I saggi qui raccolti trattano in prevalenza del maggior poeta italiano, che fu anche uno dei maggiori europei, di fine Settecento: Vittorio Alfieri. Ma non a lui essi sono esclusivamente dedicati. L’esperienza militare dell’illuminista milanese Pietro Verri, l’importanza delle traduzioni per il rinnovamento del gusto nella cultura letteraria di lingua italiana tra Sette e Ottocento, sono anch’essi temi di queste pagine. Ma Alfieri certo domina o almeno autorevolmente affiora in tutte. Con la sua innovativa concezione del poeta; la sua arte bicefala, sublime e anti-sublime; la sua autobiografia (probabilmente la più bella della letteratura italiana); i suoi rapporti con le arti figurative; il suo amore per i viaggi; il suo contributo alla fissazione del canone dei «quattro poeti»; il suo assorbimento nella cultura risorgimentale, forse fonte del declino della sua fama fuori d’Italia. Lo sfondo del discorso di Arnaldo Di Benedetto non è unicamente “nazionale” – in tempi nei quali la stes

Transcript of Con e intorno a Vittorio Alfieri

I saggi qui raccolti trattano in prevalenza del maggior poeta italiano, che fu anche uno dei maggiori europei, di fine Settecento: Vittorio Alfieri. Ma non a lui essi sono esclu-

sivamente dedicati. L’esperienza militare dell’illuminista milanese Pietro Verri, l’impor-tanza delle traduzioni per il rinnovamento del gusto nella cultura letteraria di lingua italiana tra Sette e Ottocento, sono anch’essi temi di queste pagine. Ma Alfieri certo domina o almeno autorevolmente affiora in tutte. Con la sua innovativa concezione del poeta; la sua arte bicefala, sublime e anti-sublime; la sua autobiografia (probabilmente la più bella della letteratura italiana); i suoi rapporti con le arti figurative; il suo amore per i viaggi; il suo contributo alla fissazione del canone dei «quattro poeti»; il suo assorbi-mento nella cultura risorgimentale, forse fonte del declino della sua fama fuori d’Italia. Lo sfondo del discorso di Arnaldo Di Benedetto non è unicamente “nazionale” – in tempi nei quali la stessa nozione di «letteratura nazionale» è palesemente in crisi e si fa sempre più evanescente.

Arnaldo Di Benedettonato a Mals/Malles Venosta (Bolzano), ha studiato presso l’Università Statale di Milano e la Scuo-la Normale Superiore di Pisa. È professore emerito dell’Università di Torino. Critico letterario, è studioso del Rinascimento, di T. Tasso, Campanella, Alfieri, Manzoni, Leopardi, D’Azeglio, Nie-vo, Verga, Pirandello, Montale, Solmi e altri autori del Settecento, dell’Ottocento e del Novecen-to. È direttore responsabile del «Giornale storico della letteratura italiana». Gli sono stati assegna-ti il premio «Corrado Alvaro» per la critica letteraria (2002), e il premio «Messori Roncaglia e Mari» dell’Accademia Nazionale dei Lincei (2003). Nel 2007 l’Università di Atene gli ha conferi-to la laurea h. c. Presso la Società Editrice Fiorentina ha pubblicato: Sekundärliteratur. Critici, eruditi, letterati (2005), e Tra Rinascimento e Barocco. Dal petrarchismo a Torquato Tasso (2007).

e 18,00

Con e intorno a Vittorio Alfieri

Con

e in

torn

o a

Vitt

orio

Alfi

eri

Arnaldo Di Benedetto

Arna

ldo

Di B

ened

etto

studi 12

9 7 8 8 8 6 0 3 2 2 5 8 6

ISBN 978-88-6032-258-6

Editrice FiorentinaSocietà

Arnaldo Di Benedetto

Con e intorno a Vittorio Alfieri

© 2013 Società Editrice Fiorentinavia Aretina, 298 - 50136 Firenze

tel. 055 [email protected]

isbn: 978-88-6032-258-6issn: 2035-4363

Proprietà letteraria riservataRiproduzione, in qualsiasi forma, intera o parziale, vietata

7 Premessa

9 I «bagagli di viaggio» di Pietro Verri (con qualche cenno pre-alfieriano)

15 «Quasi che un dio». Il poeta secondo Vittorio Alfieri

31 Scrivere in tempi di tirannide

47 La «Cleopatraccia»

53 Parere sulla «Maria Stuarda»

59 Alfieri anti-sublime

73 Dalla vita d’Alfieri. Verità e poesia

87 «Michelagiol, da’ rei tempi costretto…». Alfieri e le arti figurative

113 Appunti per un saggio su Alfieri e il Neoclassicismo

117 Vittorio Alfieri viaggiatore in Italia e in Europa

129 Alfieri e Foscolo “risorgimentali”

145 Alfieri e Petrarca

151 I «quattro poeti»

161 Con e intorno ad Alfieri

169 Da «Hackert d’Italia» a Alfieri, a D’Annnunzio. A proposito di due cataloghi

Indice

177 Bigi lettore della «Vita» di Vittorio Alfieri

187 La «Vita» alfieriana in tedesco

191 Modi e funzioni delle traduzioni letterarie tra Sette e Ottocento

201 Indice dei nomi

Questa nuova raccolta di studi si aggiunge ai miei precedenti volumi alfieriani Le passioni e il limite (Napoli, Liguori, 19942) e Il dandy e il sublime (Firenze, Ol-schki, 2003). Il titolo Con e intorno a V. A. riprende quello d’un’altra mia raccol-ta: Con e intorno a Torquato Tasso (Napoli, Liguori, 19963). E vagamente riprende un titolo carducciano: Dentro, fuori, intorno ai sonetti di Giuseppe Parini.

Altri interventi su Alfieri sono nei miei libri: Tra Sette e Ottocento (Alessan-dria, Edizioni dell’Orso, 1991, pp. 43-71), Dal tramonto dei Lumi al Romantici-smo (Modena, Mucchi, 2000, pp. 63-171) e Fra Germania e Italia (Firenze, Olschki, 2008, pp. 9-37 e 171-81). Si tratta, volendo puntualizzare, degli studi: Alfieri e la Rivoluzione francese, Un mito alfieriano: Caino e Uno stilema alfie-riano (nel volume Tra Sette e Ottocento); Per Vittorio Alfieri, La «repubblica» di Vittorio Alfieri e «Il nostro gran Machiavelli»: Alfieri e Machiavelli (in Dal tra-monto dei Lumi al Romanticismo); Alfieri fuori di casa e Alfieri a Londra, Alfieri e la Francia (in Fra Germania e Italia).

Ho inoltre collaborato col capitolo alfieriano al sesto volume della monu-mentale Storia della letteratura italiana dell’editrice Salerno (1998), e, con le voci Alfieri e Saul, all’Oxford Companion to Italian Literature (2002). Ho anche collaborato ai cataloghi delle mostre: Vittorio Alfieri. Aristocratico ribelle (Mi-lano, Electa, 2003) e Il poeta e il tempo. La Biblioteca Laurenziana per Vittorio Alfieri (Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2003).

Tra gli scritti qui riuniti, «Quasi che un dio». Il poeta secondo Vittorio Alfieri fu pubblicato per la prima volta, in tedesco, col titolo «Quasi che un dio». Vittorio Alfieris Auffassung vom Dichter, in Kunstreligion. Ein ästhetisches Kon-zept der Moderne in seiner historischen Entfaltung, herausgegeben von Albert Meier, Alessandro Costazza und Gérard Laudin, Berlin/New York, de Gruyter, 2011, pp. 214-30.

Scrivere in tempi di tirannide fu pubblicato anch’esso in tedesco, col titolo Schreiben in Zeiten der Tyrannei, in Vittorio Alfieri, Der Fürst und die Wis-

Premessa

8 Con e intorno a Vittorio Alfieri

senschaften, Aus dem Italienischen übersetzt von Friedrich Buchholz, In Verbin-dung mit der Deutschen Schillergesellschaft herausgegeben von Enrica Yvonne Dilk und Helmuth Mojem, Göttingen, Wallstein Verlag, 2011, pp. 167-94.

Parere sulla «Maria Stuarda» fu pubblicato nel volume Due storie inglesi. Ma-ria Stuarda e il Conte di Essex sulle scene teatrali, a cura di Daniela Della Valle e Monica Pavesio, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2007, pp. 181-85.

Alfieri anti-sublime, già pubblicato in «La commedia in palazzo». Approfon-dimenti sulle commedie di Vittorio Alfieri, Atti del convegno internazionale, Napoli 13 maggio 2005, a cura di Vincenzo Placella, con la collaborazione di Anthi Nicas, Napoli, Il Torcoliere, 2008, pp. 162-76.

Dalla vita d’Alfieri. Verità e poesia, pubblicato per la prima volta, col titolo Vita d’eroe. L’autobiografia di Vittorio Alfieri, in «In quella parte della mia me-moria». Verità e finzioni dell’«io» autobiografico, a cura di Francesco Bruni, Venezia, Marsilio, 2003, pp. 235-48.

«Michelangiol da’ rei tempi costretto…». Alfieri e le arti figurative, pubblicato in «Giornale storico della letteratura italiana», clxxx, 2003, pp. 161-90.

Appunti per un saggio su Alfieri e il Neoclassicismo, pubblicato in La parola e l’immagine. Studi in onore di Gianni Venturi, a cura di Marco Ariani, Arnaldo Bruni, Anna Dolfi, Andrea Gareffi, vol. I, Firenze, Olschki, 2011, pp. 463-65.

Vittorio Alfieri viaggiatore in Italia e in Europa, pubblicato in «Rivista di letterature moderne e comparate», lviii, 2005, pp. 245-58.

Alfieri e Petrarca, in «Giornale storico della letteratura italiana», clxxxiii, 2006, pp. 141-45.

I «quattro poeti», dopo una prima versione inclusa nel citato catalogo Vit-torio Alfieri aristocratico ribelle, è uscito in versione ampliata, e col titolo Vitto-rio Alfieri e i «quattro poeti», nella rivista «Cuadernos de filología italiana», xii, 2005, pp. 189-94.

Con e intorno ad Alfieri, pubblicato in «Giornale storico della letteratura italiana», clxxxi, 2004, pp. 591-98.

Da «Hackert d’Italia» a Alfieri, a D’Annunzio. A proposito di due cataloghi, pubblicato col titolo Da «Hackert d’Italia» a D’Annunzio, da Alfieri a De Mar-chi, in «Giornale storico della letteratura italiana», clxxix, 2002, pp. 274-83, alle pp. 274-79.

Bigi lettore della «Vita» di Vittorio Alfieri, è comparso per la prima volta in «Giornale storico della letteratura italiana», clxxxvii, 2010, pp. 328-41.

La «Vita» alfieriana in tedesco, in «Giornale storico della letteratura italia-na», clxxxix, 2012, pp. 145-47.

Modi e funzioni delle traduzioni letterarie in Italia tra Sette e Ottocento, in «Giornale storico della letteratura italiana», clxxxviii, 2011, pp. 602-10.

Tutti sono stati riveduti e talvolta ampliati.Gli altri scritti sono inediti.

a. d. b.

Pietra Ligure, gennaio 2013