Comunità per disabili adulti "L'abbraccio" - Albaredo d'Adige (VR)
-
Author
csa-cooperativa-sociale -
Category
Documents
-
view
240 -
download
3
Embed Size (px)
description
Transcript of Comunità per disabili adulti "L'abbraccio" - Albaredo d'Adige (VR)

Rev 01 01/01/2016
Benvenuti alla
Comunità
L’Abbraccio

Rev. 01 01/01/2016

Rev 01 01/01/2016
1. COMUNITA’ L’ABBRACCIO � Introduzione pag. 2 � A chi si rivolge pag. 2 � Impegni e programm i pag. 3 � Finalità dell’Organizzazione pag. 4 � Struttura Organizzativa pag. 7 � Quali sono i servizi e le prestazioni offerte pag. 6 � Quale personale opera nella Comunità pag. 8 � Struttura Organizzativa pag. 9 � Coordinamento del Servizio pag.14 � La giornata tipo in Comunità
2. MODALITA’ DI ACCESSO IN STRUTTURA � L’ingresso pag. 16 � Costo della retta pag. 18 � Modalità di accoglienza e presa in carico pag. 19 � Dimissioni pag. 20 � Informazioni utili pag. 21
3. MECCANISMI DI TUTELA E VERIFICA
� Reclami pag. 22 � Indagini sulla soddisfazione degli utenti e verifica pag. 24
degli impegni
ALLEGATI � A) Modulo per segnalazione reclami � B) Scheda per la valutazione della qualità percepita � C) Regolamento della Struttura
1

Rev. 01 01/01/2016
Introduzione
La Comunità L’Abbraccio è un servizio di tipo residenziale
in cui trovano ospitalità persone disabili che hanno scelto la
Comunità come loro dimora abituale.
Ospita soggetti che necessitano oltre che di assistenza ed
aiuti nella vita di relazione ed in quella personale, anche di
supporto e servizi sanitari.
Garantisce agli Utenti interventi socio-assistenziali, educa-
tivi-amministrativi, riabilitativi, sanitari, sostegno relazionale,
opportunità di integrazione sociale, in un clima di serenità.
A chi si rivolge
Accoglie persone con disabilità grave, adulti, residenti nel
territorio privi di famiglia o la cui famiglia non è in grado di
offrire loro adeguato supporto ed assistenza.
Funziona tutto l’anno 24 ore su 24, con la presenza di per-
sonale qualificato ed ha una capcità ricettiva di 10 posti più
due posti di sollievo. La Comunità L’Abbraccio, realizzata e
gestita da CSA Coop Servizi Assistenziali Coop Sociale,
sorge presso il Centro Servizi Ca’ dei Nonni nel Comune di
2

Rev 01 01/01/2016
Albaredo.
CSA è iscritta all’albo regionale delle Cooperative Sociali di
tipo “A” ed è costituita da oltre 700 soci lavoratori che opera-
no a Mantova, Verona, Brescia e rispettive province nei setto-
ri: Sociale, Assistenziale, Sanitario ed Educativo.
Impegni e Programmi
La presente Carta dei servizi intende rappresentare uno stru-
mento agevole e comprensibile per consentire agli Ospiti e
alle loro famiglie una chiara e precisa conoscenza dei servizi
disponibili presso la Comunità.
La Carta dei Servizi, oltre a manifestare l’impegno di CSA Co-
op. Sociale nel promuovere e garantire la qualità del servizio,
è una opportunità per recepire le esigenze degli Ospiti.
Attraverso la Carta dei Servizi la Comunità vuole rendere
sempre più chiari e comunicabili il proprio messaggio e la pro-
pria attività a favore delle persone disabili.
3

Rev. 01 01/01/2016
Finalità dell’Organizzazione
Obiettivo primario della Comunità è quello di creare e mantene-
re attività e servizi integrati, finalizzati agli scopi e alle strategie
definite dal Consiglio di Amministrazione di CSA Coop. So-
ciale. In particolare, tale sistema intende:
� Dare una risposta ad hoc a persone con diversi tipi di dis-
abilità a seconda dei bisogni individuali dell’ospite e della
sua famiglia
� Offrire agli Ospiti un servizio di tipo educativo e formativo
� Favorire negli Ospiti l’acquisizione e il mantenimento di
autonomie individuali e di integrazione sociale
� Fornire agli Ospiti un servizio che rispetti la privacy e la
dignità della persona
� Fornire un sostegno psicologico alle famiglie e agli Ospiti
stessi
� Dare informazioni chiare ed esaurienti ai Familiari e ai Cit-
tadini riguardanti CASA SORRISO, sui servizi offerti, sul
personale addetto e sugli standard di professione
� Garantire una formazione adeguata ed approfondita a tut-
to il personale
4

Rev 01 01/01/2016
� Favorire la partecipazione del Cittadino Volontario per
promuovere l’integrazione e la cultura del “Diverso”
� Garantire una formazione adeguata ed approfondita a
tutto il personale
� Assicurare e diffondere la cultura della sicurezza e della
prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro, sensibilizzan-
do gli addetti sull’utilizzo dei dispositivi di protezione in-
dividuale
� Promuovere la cultura della qualità totale tra i propri so-
ci lavoratori
5

Rev. 01 01/01/2016
Quali sono i servizi e le prestazioni offerte dalla Co-munità La Comunità L’Abbraccio garantisce I seguenti servizi:
� SERVIZI ALLA PERSONA: assistenza personale quotidi-
ana, assistenza durante I pasti, igiene quotidiana e bagno
assistito, assistenza in caso di periodi di malattia, accompa-
gnamento e visite mediche, supporto per il dibrigo di
pratiche burocratiche , supporto negli acquisti individuali e
nelle gestione della quota per spese personali, gestioni pic-
colo acquisti effettuati con fondi personali.
� SERVIZI DI ANIMAZIONE E SOCIALIZZAZIONE
Affiancamento/accompagnamento per uscite individuali e
di gruppo; attività di vacanza estiva e gite, attività di i n t e -
grazione con il territorio.
� SERVIZIO EDUCATIVO/PSICOLOGICO
Favorire negli Ospiti l’acquisizione ed il mantenimento di
autonomie individuali e di integrazione sociale, ed un
sostegno psicologico alle famiglie degli Utenti Stessi.
6

Rev 01 01/01/2016
� SERVIZIO DI RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA
Fisioterapia individuale o di gruppo secondo le indicazioni
del fisiatra e/o medico di Struttura per sviluppare e man-
tenere il grado di autosufficienza degli Utenti e contras
tare le perdite di capacità residue.
� SERVIZIO DI RIABILITAZIONE COGNITIVA
Laboratori di attività normali, uscite mirate, attività di
stimolazione cognitive (film, conversazione, letture del
giornale ecc.)
� PRESTAZIONI SANITARIE
Somministrazione della terapia, medicazioni specifiche,
monitoraggio/controllo delle condizioni di salute di ogni
singolo Utente, controllo di parametri vitali, contatti con il
medico di medicina generale o con gli specialisti.
� ATTIVITA’ ALBERGHIERE
Riordino e pulizia degli ambienti, degli arredi, delle
attrezzature ed effetti pesonali degli Utenti, preparazione
dei pasti, lavaggio indumenta.
7

Rev. 01 01/01/2016
Quale Personale opera nella Comunità
Nella Struttura operano
� OSS
� Infermieri
� Psicologo
� Educatore
� Fisioterapista
� Assistente Sociale
� Coordinatore di Struttura
� Coordinatore Organizzativo
� Direttore di Struttura
� Addetti ai servizi ausiliari
Tutto il personale in servizio è dotato di cartellino di riconosci-
mento riportante la fotografia, nome e cognome, qualifica.
8

Rev 01 01/01/2016
9
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
C.S.A.
DIRETTORE
DI STRUTTURA
MEDICI DI STRUTTURA
ASSISTENTE SOCIALE/
PSICOLOGO
INFERMIERE
EDUCATORE
FISIOTERAPISTA
OSS
Struttura Organizzativa
COORDINATORE ORGANIZZATIVO COORDINATORE DI
STRUTTURA

Rev. 01 01/01/2016
Coordinamento del Servizio
Il coordinamento del servizio è seguito dal Coordinatore Or-
ganizzativo e dalla Psicologa.
Verificano la programmazione delle attività svolte dagli Utenti,
mantiengono i contatti di rete, facilitando a terzi la conoscenza
del servizio e favorendo l’integrazione sociale degli Ospiti.
Curano il collegamento con i referenti sanitari dei servizi
dell’utenza, per una costante verifica delle loro condizioni psi-
co-fisiche. Si rapportano con i famigliari degli Ospiti o i tutori
legali di questi ultimi, per creare il collegamento famiglia-
comunità indispensabile per un proficuo lavoro degli educatori
con i ragazzi.
In particolare seguono:
� Il coordinamento del lavoro degli Operatori
� La definizione dei Progetti Educativi generalizzati ed in
dividualizzati
10

Rev 01 01/01/2016
� L’aggiornamento del fascicolo sanitario e personale de
gli Ospiti
� La redazione e la conservazione della documentazione
inerente all’accoglienza, la permanenza e la dimissione
dell’Ospite
� I rapporti con gli operatori dei sevizi sul Territorio
� Il mantenimento dei contatti con i parenti e la disponi bil-
ità ad incontri su loro richiesta
� L’organizzazione e il coordinamento dei Volontari e della
programmazione delle attività seguite da loro
� Incontri di verifica periodica con gli Operatori
� La formazione continua degli Operatori
� Il Responsabile della Comunità può delegare una o più
persone per lo svolgimento delle attività sopra elencate.
11

Rev. 0
1 0
1/01/2016
Esempio di m
enù settim
anale
12
LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ SABATO DOMENICA
Pranzo Pranzo Pranzo Pranzo Pranzo Pranzo Pranzo
Primo Pasta pomodoro e
basilico
Riso alla parmigiana Spaghetti al tonno Pasta al ragù di carne Tagliatelle prosciutto
e piselli
Risotto con funghi Pasticcio di pasta
Minestra in brodo di
verdura
Minestra in brodo di
carne
Passato di verdura Minestra in brodo di
carne
Minestra in brodo di
verdura
Minestra in brodo di
carne
Passato di verdura
Secondo Arrosto di vitello Polpette Frittata Scaloppine di maiale Merluzzo al forno Cotolette di pollo Spezzatino con
polenta
Formaggi misti Affettati misti Formaggi misti Affettati misti Formaggi misti Affettati misti Formaggi misti
Contorno Patate al forno Fagiolini Finocchio cotto Funghi Pomodori al forno Patate al forno Purè
Zucchine trifolate Carote cotte Cavolfiori Purè Finocchio cotto Zucchine trifolate Fagiolini
Insalata Pomodori Insalata Carote crude Insalata Finocchio crudo Insalata
Frutta Frutta cotta e cruda
di stagione
Frutta cotta e cruda
di stagione
Frutta cotta e cruda
di stagione
Frutta cotta e cruda
di stagione
Frutta cotta e cruda
di stagione
Frutta cotta e cruda
di stagione
Frutta cotta e cruda
di stagione
Altro Caffè Caffè Caffè Caffè Caffè Caffè Caffè e Dolce
Cena Cena Cena Cena Cena Cena Cena
Primo Minestra in brodo di
carne
Passato di verdura Minestra in brodo di
carne
Passato di verdura Pasta pomodoro e
basilico
Minestra in brodo di
verdura
Pasta in bianco
Crema di funghi Tagliatelle in brodo
di carne
Riso in bianco Tagliatelle al
pomodoro
Minestra in brodo di
carne
Tagliatelle in brodo
di carne
Passato di verdura
Secondo Bollito misto Formaggi misti Affettati misti Bollito misto Coniglio arrosto Manzo lessato Polpette
Affettati misti Hamburger Petto di pollo Formaggi misti Affettati misti Formaggi misti Affettati misti
Contorno Carote cotte Purè Patate lesse Zucchine trifolate Patate lesse Purè Piselli
Purè Piselli Carote cotte Patate lesse Cornetti Carote cotte Finocchio cotto
Finocchio crudo Insalata Insalata Finocchio crudo Carote crude Insalata Finocchio crudo
Frutta Frutta cotta e cruda
di stagione
Frutta cotta e cruda
di stagione
Frutta cotta e cruda
di stagione
Frutta cotta e cruda
di stagione
Frutta cotta e cruda
di stagione
Frutta cotta e cruda
di stagione
Frutta cotta e cruda
di stagione
Altro Caffè Caffè Caffè Caffè Caffè Caffè Caffè e Dolce

Rev 01 01/01/2016
13
Deposito valori
In Direzione è a disposizione una Cassaforte per il deposito
di oggetti di valore e contanti.
La Comunità non risponde dei valori ivi non custoditi.

Rev. 01 01/01/2016
La giornata tipo in comunità
14
Tra le ore 7.00 e le ore 8.00 Sveglia Preparazione colazione Igiene personale Scelta dell’abbigliamento Riassetto delle camere Uscita prevista tra le 7.30 e le ore 9.30
Tra le ore 9.30 e le ore 16.00 Frequenza a: posto di lavoro cooperativa di tipo B centro diurno per disabili Per quelli che non frequentano altro: affiancamento del personale ausiliario nell’acquisto dei generi di necessità del servizio visite mediche uscite individualizzate attività educative e di riabilitazione ore 12.00 pranzo e riassetto sala da
pranzo
Tra le ore 16.00 e le ore 20.00 Ore 16.00 merenda Ore 17.00 - 18.00 cura del sé, igiene per-sonale (doccia) Ore 18.00 – 19.00: attività di cucina, usci-te per acquisti personali, preparazione della tavola Ore 19.15 cena Ore 20.00 riassetto cucina e sala da
pranzo
Tra le ore 20.30 e le ore 23.00 Preparazione caffè d’orzo Visione TV o film Organizzazione giochi di società Socializzazione dell’andamento della gior-nata Preparazione camomilla ore 21.30 Igiene orale Saluto e rientro nelle camere

Rev 01 01/01/2016
ATTIVITA’
15
Attività individualizzate nel corso della settimana
Psicomotricità in acque e in palestra Fisioterapia Ballo
Attività specifiche del Fine settimana
Riordino della propria stanza Messa con i volontari Cura del sé (estetista, parrucchiera) Pulizia spazi comuni Attività di cucina Uscite pomeridiane Gite Acquisti personali Attività collage, ricamo, pittura..

Rev. 01 01/01/2016
L’Ingresso
Chiunque desideri essere Ospite della Comunità deve presen-
tare apposita richiesta all’Assistente Sociale del Distretto ULS di
appartenenza. Inoltre può essere fatta richiesta direttamente al
Centro Servizi.
La Direzione, valutata la presentazione del singolo caso ad opera
dei Servizi Sociali dell’USL di appartenenza e valutati idonei i
servizi offerti dalla Comunità per il suddetto, procede alla pro-
grammazione dell’inserimento concordandone con i familiari mo-
dalità e tempistiche.
Documentazione da presentare all’atto dell’ingresso:
� Fotocopia documento di identità
� Fotocopia codice fiscale
� Certificato di residenza
� Stato di famiglia
� Decreto di nomina Ads/tutore
� Documento relativo alla riservatezza e tutela dei dati per-
sonali nel rispetto di quanto stabilito dal D.lgs. 196/2003
16

Rev 01 01/01/2016
Per la compilazione del FASCICOLO SANITARIO PERSO-
NALE:
� Esami diagnostici effettuati in caso di indicazioni
specifiche
� Elenco farmaci (posologia e orari) di cui si sta facendo
uso, relativo certificato medico e compilazione del mod-
ulo per l’autorizzazione alla somministrazione farmaci
� Documentazione specialistica
La documentazione consegnata e la nuova documentazione
prodotta presso la Comunità L’Abbraccio, varranno archiviate
nell’ufficio per tutta la durata della permanenza dell’Ospite.
Corredo
Al momento dell’ingresso l’Ospite deve possedere un corredo
di abiti e biancheria intima (l’elenco sarà dato ai famigliari in
sede di colloquio preliminare.
17

Rev. 01 01/01/2016
Costo della retta
La retta giornaliera a carico dei comuni/utenti viene determi-
nata in euro 53,00 e comprende ogni costo richiamato nella
presente carta dei servizi (pasto compreso) ad esclusione dei
costi di lavanderia per capi particolari, costi dei servizi estetici
(quali parrucchiera, barbiere, podologo) le visite specialistiche
e i trasporti in ambulanza. Oltre alla retta alberghiera è dovuta
la retta sanitaria come segue:
� 1° Livello : euro 56,00
� 2° Livello: euro 49,00
� 3° Livello: euro 34,98
I comuni di residenza degli Ospiti, in base ai regolamenti in-
terni, determinano l’eventuale quota di compartecipazione al
pagamento della retta che gli ospiti (o i loro tutori) sono tenuti
a versare mensilmente.
La retta per I posti non in quota è di 99 euro (iva compresa)
18

Rev 01 01/01/2016
19
L’entità della quota dovuta agli Ospiti in accoglienza temporanea
(sollievo), verrà determinata caso per caso così come la modalità
del suo versamento
Modalità di accoglienza e presa in carico
Una volta accolta una richiesta, il Responsabile della Struttura è
a disposizione dell’èquipe specialistica di zona (psicologi, assi-
stenti sociali, psichiatri, fisiatri,…) per predisporre secondo le loro
indicazioni un piano di trattamento personalizzato e mirato, che
preveda le linee generali di intervento e fissi gli obiettivi da perse-
guire.
Prima di iniziare l’inserimento l’équipe degli operatori organizza
un colloquio preliminare con la famiglia che ha lo scopo di illu-
strare le attività della Comunità, di raccogliere informazioni utili
circa le difficoltà e le necessità del nuovo Ospite (inclusi eventuali
certificati medici), iniziare ad instaurare un positivo rapporto di
fiducia e collaborazione.

Rev. 01 01/01/2016
20
Dimissioni
La data di dimissione dell’Ospite viene stabilita con un antici-
po di almeno 10 giorni ed in accordo con i familiari o con il tu-
tore legale. Per la data di dimissione il Medico redige la lette-
ra di dimissione dell’Ospite; la stanza viene liberata al mattino
entro le ore 12.00; in un angolo della stanza vengono prepa-
rati i bagagli contenenti tutto il corredo dell’Utente, opportuna-
mente lavato e stirato. In caso di mancato preavviso, o preav-
viso inferiore ai 10 giorni verrà addebitato l’importo corrispon-
dente alla retta giornaliera per i giorni di mancato preavviso
alla Direzione del Centro Servizi
Sarà cura del Direttore di Struttura provvedere alla chiusura
del fascicolo personale dell’Utente e alla comunicazione agli
organi competenti dell’USL nei termini previsti.

Rev 01 01/01/2016
Informazioni utili
Per informazioni di qualsiasi genere in relazione alla Comuni-
tà L’Abbraccio è possibile rivolgersi direttamente presso la
Struttura sita in Via dei Barcari.
TELEFONO: 045/2057200
FAX: 0452057219
E-MAIL : [email protected]
Chi volesse effettuare una visita presso la Comunità può con-
tattare direttamente il Direttore di Struttura per fissare un ap-
puntamento per una visita guidata per vedere di persona i
servizi offerti, il personale, gli ambienti ed ottenere un’illustra-
zione delle attività svolte.
21

Rev. 01 01/01/2016
La Comunità intende assicurare la tutela dei propri Utenti ri-
spetto agli atti o componenti dei propri Soci Lavoratori che vio-
lino i principi sui quali si basa la presente Carta o comunque
neghino o limitino la fruibilità delle prestazioni.
Reclami
Il reclamo è una forma di garanzia per gli Ospiti e le loro Fami-
glie, ma costituisce anche un contributo importante che la Co-
munità intende utilizzare per migliorare il servizio.
La struttura garantisce la funzione di tutela nei confronti dei
propri Ospiti anche attraverso la possibilità delle Famiglie di
sporgere reclamo a seguito di disservizio, atto o comporta-
mento che abbiano negato o limitato la fruibilità delle presta-
zioni o comunque abbiano leso la sua dignità (principi di cui
alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del
27/01/1994).
Reclamo informale
I reclami informali possono essere presentati presso la Dire-
zione della Struttura che:
22

Rev 01 01/01/2016
� riceve le osservazioni, le opposizioni o i reclami, in qua-
lunque forma (scritta o verbale), presentati dai Famiglia-
ri, o da Associazioni o organismi riconosciuti che li rap-
presentano;
� provvede a dare immediata risposta;
� adotta idonee iniziative per rimuovere le cause che han-
no provocato il reclamo.
Reclamo formale
I reclami scritti possono essere presentati La Direzione si im-
pegna a:
� inviare per posta o consegnare immediatamente la rice-
vuta del reclamo;
� entro 8 giorni dalla data di ricezione del reclamo, comu-
nica l’esito degli accertamenti compiuti, con l’eventuale
termine entro il quale si provvederà alla rimozione delle
cause che hanno provocato il reclamo.
23

Rev. 01 01/01/2016
Indagini sulla soddisfazione degli utenti e verifica degli impegni
La Comunità garantisce, infine, la realizzazione di indagini sul grado di
soddisfazione degli Ospiti e delle Famiglie, promuovendo, la distribuzio-
ne di questionari (Allegato “B”), la realizzazione di colloqui individuali e
l’osservazione diretta da parte del personale educativo. Attraverso tali
indagini la Comunità è in grado di verificare gli obiettivi di qualità e gli
impegni indicati nella Carta dei Servizi. Queste e modalità di diffusione
dei questionari:
- i questionari vengono somministrati dalle impiegate della receptionist
ai parenti e agli Ospiti;
- una volta compilati vengono raccolti in un’urna chiusa;
- vengono ritirati dal Responsabile della Qualità per l’analisi;
- la relazione viene pubblicata e pubblicizzata sul giornalino interno
dell’azienda CSA NEWS e una copia del giornalino viene consegnata
ai parenti e agli ospiti.
Inoltre sarà assicurata una costante sorveglianza sulla Carta dei Servi-
zi, al fine di mantenere questo documento costantemente aggiornato.
Codice Etico - Comportamentale Aziendale
A partire dal 1° Gennaio 2010 la CSA ha deciso di dotarsi di un Codice
Etico Comportamentale aziendale per favorire il miglioramento della
qualità dell’attività erogata, impegnandosi nella diffusione e nel controllo
24

Rev 01 01/01/2016
sull’applicazione dei valori espressamente individuati e dichiarati.
Rispetto della privacy
Per quanto concerne la legislazione inerente il rispetto della priva-
cy la Struttura ha provveduto a recepire e ad applicare il D.Lgs
196/2003 RELATIVAMENTE ALLA TUTELA DEI DATI PERSONA-
LI.
Sicurezza Il rispetto delle norme relative alla sicurezza imposte dal D.Lgs.
81/2008 “Testo Unico in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro”
che sostituisce il D.Lgs. 626/94 è garantito dal “Documento di Va-
lutazione dei Rischi” adottato dalla C.S.S.: in questo sono valutati
tutti i possibili rischi ambientali della Struttura, le soluzioni dei rischi
e i tempi di realizzazione.
Al riguardo sono state nominate le seguenti figure:
� Medico competente per la tutela della salute dei lavoratori;
� Responsabile del servizio di prevenzione e protezione;
� Rappresentante dei lavoratori in materia di sicurezza
�
Certificazione Qualità
C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali Soc. Cooperativa Sociale
ed il Centro Servizi Cà dei Nonni risultano certificati secondo la
normativa UNI EN ISO 9001:2008
25

Rev. 01 01/01/2016
A) Modulo per segnalazione reclami
SEGNALAZIONE DISFUNZIONI, SUGGERIMENTI, RECLAMI
Del Sig./Sig.ra ____________________________________ abitante a ______________________ Tel. ______________ □ OSPITE □ FAMILIARE Oggetto della segnalazione___________________________ _________________________________________________ _________________________________________________ _________________________________________________ _________________________________________________ _________________________________________________ _________________________________________________ DATA __________________ FIRMA _________________

Rev 01 01/01/2016
B) Scheda per la valutazione della qualità percepita
Data di compilazione del presente questionario: _ _ / _ _ / _ _ _ _
Per ciascuno dei punti seguenti le chiediamo di indicare quan-to il grado di soddisfazione, barrando l’opportuna casella.
Molto soddisfatto
Soddisfatto
Un po’ soddisfatto
Molto Insoddisfat-
to
E’ soddisfatto degli ambienti della Comunità
Ritiene gli ambienti puliti
Ritiene il personale della Comunità sia competente
Ritiene che il progetto segui-to sia consono alle necessità dell’Ospiti
Ritiene che il personale sia disponibile e cordiale verso gli Ospiti?
Ritiene che sia dato suffi-ciente spazio alle richieste della famiglia?

Rev. 01 01/01/2016
Molto soddisfatto
Soddisfatto
Un po’ soddisfatto
Molto Insoddisfat-
to
Valuta soddisfacente il nu-mero degli operatori coinvol-ti nel progetto?
Ritiene soddisfacente la cura sanitaria e la cura dell’igiene personale?
E’ soddisfatto della qualità dei pasti che vengono servi-ti?
Ritiene che il servizio di tra-sporto per attività e visite mediche sia efficiente?
Ritiene che le attività/terapie suscitino l’interesse dell’O-spite?
Ritiene che l’attuale offerta educativo-riabilitativa sia efficace rispetto ai bisogni degli ospiti?
Elenchi eventuali proposte da presentare per migliorare i servi-zi offerti dalla struttura. _________________________________________________ _________________________________________________ _________________________________________________ Nome e cognome (facoltativo)_________________________________________________

Rev 01 01/01/2016
C) Regolamento
Art. 1 : La Comunità L’Abbraccio ospita persone non auto-
nome, parzialmente auto sufficienti affette da disabilità psico-
fisiche, che desiderano soggiornare temporaneamente o per-
manentemente in un complesso sociale sereno e confortevo-
le. Il Direttore di Struttura è l’organo incaricato della corretta
gestione della Comunità.
Art. 2 : L’accoglimento dell’ospite presso la Comunità L’Ab-
braccio è disposto dal Direttore di Struttura, dal Coordinatore
Organizzativo e dal Medico. Il richiedente, per essere ospita-
to, deve presentarsi di persona o tramite un parente presso la
segreteria del Centro Servizi al fine di prendere visione della
normativa di accesso in vigore al momento della domanda.
Nella scheda personale deve indicare i dati anagrafici ed al-
meno due indirizzi di parenti o persone ai quali il Direttore di
Struttura potrà rivolgersi per ogni eventuale necessità.
L’Ospite, o un il suo tutore legale, si impegna a produrre
all’atto dell’ingresso tutta la documentazione amministrativa e
medica richiesta,nonché a dotarsi di corredo personale.

Rev. 01 01/01/2016
Art. 3 : E’ con facoltà dellla Direzione di dimettere l’accolto
qualora questo, per sue condizioni fisiche o psichiche, non
possa essere adeguatamente assistito dalla Comunità.
Art. 4 : La domanda di accoglimento deve essere presentata
unitamente ad un documento di riconoscimento, al codice
fiscale, alla tessera sanitaria, ad eventuali tessere com-
provanti esenzioni, al verbale di invalidità, allo stato di fami-
glia, a documentazione medica recente che attesti eventuali
trattamenti farmacologici, all’autorizzazione agli operatori del-
la struttura alla somministrazione dei farmaci stessi.
Art. 5 : Al momento dell’ingresso è necessario presentare il
corredo che si intende depositare presso la Comunità.
Su ogni capo devono essere applicate apposite etichette in
stoffa, recanti l’iniziale del nome, il cognome dell’Ospite per
intero ed un numero di codice preventivamente comunicato
dalla Struttura. Qualora i familiari non siano in grado di pro-
cedere all’etichettatura dei capi, la struttura provvederà a tale
compito, comunicando il costo dell’operazione. Il familiare si
impegna inoltre a rispettare la procedura della Struttura di

Rev 01 01/01/2016
presa in carico del corredo. La Struttura non risponde dello
smarrimento o degli eventuali danni causati a capi non et-
ichettati
Art. 6 : Eventuali modifiche alla terapia farmacologica verran-
no effettuate solo dopo visita specialistica.
ART. 7 : La retta è comprensiva del servizio di assistenza alla
persona, di progettazione educativa, di gestione dei rapporti
con il medico di base e con le strutture sanitarie di riferimento,
di gestione dei rapporti con la famiglia, di gestione dei rapporti
con la rete amicale, di organizzazione di attività di social-
izzazione, di organizzazione di attività di rete con le or-
ganizzazioni di volontariato del territorio, di fisioterapia riabili-
tativa e di animazione secondo gli standard regionali di quali-
tà. La retta comprende inoltre vitto, alloggio, il lavaggio
dell’abbigliamento dell’Ospite con esclusione dei capi speciali.
ART. 8 : La retta non comprende spese di trasferimento ri-
guardanti l’ingresso presso la struttura dell’Ospite o la dimis-
sione dell’Ospite, le spese di trasferimento dalla Comunità a
struttura ospedaliera per motivi di ordine sanitario che non

Rev. 01 01/01/2016
abbiano modalità dell’urgenza, le spese per le analisi ed
esami di specialistica diagnostica. La retta non comprende
inoltre extra quali il servizio di parrucchiere uomo-donna e
podologo.
Art. 9 : A richiesta la Direzione può prendersi in carico valori
od oggetti personali dell’ospite, di cui risponde direttamente.
L’Abbraccio non risponde altresì del danneggiamento o dello
smarrimento dei beni od oggetti personale dell’Ospite dallo
stesso custoditi o non consegnati. La Comunità non risponde
inoltre del danneggiamento o dello smarrimento di qualsiasi
oggetto, capo o bene dell’Ospite, verificatosi all’esterno della
struttura o durante un trasferimento ad altro luogo.
Art. 10 : In caso di malattia acuta l’Ospite viene trasferito in
Ospedale; da quel momento la Direzione della Struttura
declina ogni responsabilità di assistenza medica, sanitaria ed
assistenziale. Su richiesta della famiglia la Comunità può or-
ganizzare il servizio di assistenza e di accompagnamento da
e per l’ospedale. Il costo dell’accompagnatore sarà fatturato
a parte.

Rev 01 01/01/2016
Art. 11 : L’ Ospite ha diritto a vedere soddisfatti i propri bisog-
ni con attenzione, precisione e continuità; ha diritto altresì a
mantenere e coltivare i propri interessi e le proprie relazioni
interpersonali anche all’esterno della Comunità.
Art. 12 : L’Ospite ha facoltà di uscire per più giorni dalla Strut-
tura, purchè autorizzato da un familiare o dal proprio tutore
legale. L’assenza dell’Ospite dalla Comunità, volontaria o for-
zata (ricovero ospedaliero), determina una riduzione della tar-
iffa giornaliera pari a 5 € ( iva compresa) per un numero di
giorni fino a 15, trascorsi i quali la Direzione si riserva la
facoltà di dimettere l’Ospite ed utilizzare la stanza.
Art. 13 : In caso di dimissione dell’Ospite per ritorno a casa o
per trasferimento ad altra struttura la Direzione deve essere
avvertita con un preavviso di 10 giorni. Qualora questo non si
verifichi, la Direzione si riserva di trattenere una somma pari
fino ad un massimo di 10 giorni di retta. L’ultimo giorno di per-
manenza viene conteggiato nel caso in cui l’Ospite venga
dimesso dopo le ore 12.00.
Art.14 : Il pagamento della retta deve essere effettuato pos-

Rev. 01 01/01/2016
ticipatamente entro I primi dieci giorni del mese in corso.
Art. 15 : La violazione di uno o più articoli del presente rego-
lamento autorizza la Direzione ad applicare sanzioni pecuni-
arie o coercitive di vario genere, incluso la dimissione
dell’Ospite.
C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali Soc. Cooperativa Sociale
Via Gelso, 8 - MANTOVA Tel. 0376 285611 FAX 0376 285619
E-mail: [email protected] www.csa-coop.it