COMUNICAZIONE ORALE:...

26
ITALIANO QUARTA PRIMARIA – ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZE DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITÁ E CONTENUTI COMUNICAZIONE SCRITTA: LEGGERE 1. Applica strategie di lettura adeguate ai diversi scopi. 2. Riconosce la struttura di un testo e le informazioni contenute. 3. Utilizza le informazioni per fare o per arricchire le proprie conoscenze. 1. Leggere ad alta voce un testo rispettando le pause e variando opportunamente il tono della voce. 2. Leggere testi narrativi sia realistici sia fantastici distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. 3. Leggere testi letterari mostrando di riconoscere le caratteristiche strutturali che li contraddistinguono. 4. Comprendere il contenuto dei testi letti. 5. Comprendere che i testi narrativi rispondono ad uno scopo preciso e che destinatario e contenuto sono strettamente correlate a tale scopo. 6. Leggere testi descrittivi distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. 7. Leggere testi descrittivi oggettivi e soggettivi mostrando di riconoscere le caratteristiche strutturali che li contraddistinguono. 8. Cogliere nei testi descrittivi letti parole ed espressioni utili ad Individuare le parti essenziali di racconti (inizio, svolgimento e conclusione), completare le parti mancanti e manipolare alcune di esse. Manipolare delle caratteristiche dei personaggi presenti in una storia. Inventare di finali di storie lette o ascoltate. Completamento coerente di testi. Completare testi scritti con immagini e parole. Riordinare le sequenze illustrate di un procedimento e completare le relative didascalie

Transcript of COMUNICAZIONE ORALE:...

ITALIANO QUARTA PRIMARIA – ANNO SCOLASTICO 2015/2016

COMPETENZE DISCIPLINARI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ATTIVITÁ E CONTENUTI

COMUNICAZIONE SCRITTA: LEGGERE

1. Applica strategie di lettura adeguate ai diversi scopi.

2. Riconosce la struttura di un testo e le informazioni contenute.

3. Utilizza le informazioni per fare o per arricchire le proprie conoscenze.

1. Leggere ad alta voce un testo rispettando le pause e variando opportunamente il tono della voce.

2. Leggere testi narrativi sia realistici sia fantastici distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

3. Leggere testi letterari mostrando di riconoscere le caratteristiche strutturali che li contraddistinguono.

4. Comprendere il contenuto dei testi letti.

5. Comprendere che i testi narrativi rispondono ad uno scopo preciso e che destinatario e contenuto sono strettamente correlate a tale scopo.

6. Leggere testi descrittivi distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

7. Leggere testi descrittivi oggettivi e soggettivi mostrando di riconoscere le caratteristiche strutturali che li contraddistinguono.

8. Cogliere nei testi descrittivi letti parole ed espressioni utili ad

Individuare le parti essenziali di racconti (inizio, svolgimento e conclusione), completare le parti mancanti e manipolare alcune di esse. Manipolare delle caratteristiche dei personaggi presenti in una storia. Inventare di finali di storie lette o ascoltate. Completamento coerente di testi. Completare testi scritti con immagini e parole. Riordinare le sequenze illustrate di un procedimento e completare le relative didascalie

arricchire il proprio patrimonio lessicale.

9. Comprendere il contenuto dei testi descrittivi.

10. Comprendere che i testi descrittivi rispondono ad uno scopo preciso: raccontare o informare.

11. Comprendere le informazioni contenuto nel testo letto.

12. Comprendere la struttura dei vari testi per informare e affrontare con metodo.

13. Seguire istruzioni per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

14. Utilizzare strategie diverse per organizzare la comprensione dei testi informativi.

15. Leggere e recitare testi poetici rispettando le pause e variando il ton o della voce a seconda del contenuto.

16. Leggere i testi poetici mostrando di riconoscere le caratteristiche strutturali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, uso delle parole e dei significati…)

SCRIVERE

1. Scrive testi corretti e coerenti utilizzando una punteggiatura adeguata.

2. Utilizza la struttura narrativa adeguata al tipo di testo da scrivere.

3. Riassume un testo. 4. Espone per iscritto un

semplice testo per informare.

1. Raccogliere le idee, organizzarle per punti e pianificare la traccia di un racconto.

2. Produrre testi scritti coesi, coerenti e corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, utilizzando correttamente i segni di interpunzione.

3. Realizzare testi collettivi per imparare ad applicare le strutture compositive dei vari tipi di testi.

4. Comunicare per iscritto con destinatari diversi tenendo conto dello scopo della comunicazione.

5. Manipolare testi in base a un vincolo dato.

6. Utilizzare alcune tecniche di scrittura individuate attraverso l’analisi testuale (es. flashback...)

7. Sintetizzare il contenuto di un testo letto applicando le tecniche apprese.

8. Realizzare testi collettivi per imparare ad applicare le strutture compositive dei testi descrittivi.

9. Riconoscere i dati sensoriali nei testi descrittivi.

10. Manipolare testi descrittivi in base a un vincolo dato.

11. Descrivere persone, animali, oggetti e fenomeni atmosferici sulla

Raccogliere dati ordinare informazioni per scrivere semplici testi descrittivi. Completare descrizioni su traccia. Scrittura guidata e libera di testi su esperienze comuni e non. Analizzare vari testi informativi. Giocare con le poesie per scoprirne la struttura interna. Usare il dizionario. Attività di natura ludica, multimediale, schede, tabelle, cartellonistica, giochi linguistici vari atti a favorire la riflessione sulla lingua.

RIFLETTERE SULLA LINGUA 1. Scrive in modo

ortograficamente corretto.

2. Analizza dal punto di vista morfologico gli elementi noti di una frase.

3. Analizza una frase dal punto di vista logico.

4. Usa un lessico appropriato nella comunicazione.

5. Utilizza una punteggiatura adeguata per comunicare.

base di modelli sperimentati e usando aggettivi, paragoni e immagini.

12. Rispondere a domande per informare.

13. Organizzare e scrivere un semplice testo per svolgere un’attività o realizzare qualcosa.

14. Esporre in sintesi un argomento di studio seguendo una traccia e applicando la tecnica conosciuta.

15. Completare e manipolare testi poetici in base a un vincolo dato prima.

16. Utilizzare strutture e modelli individuati attraverso l’analisi testuale per produrre semplici poesie in rima, in versi sciolti, con le personificazioni, le similitudini e le metafore.

17. Utilizzare la composizione poetica per esprimersi.

1. Consolidare le regole ortografiche e approfondirne le particolarità.

2. Riconoscere e utilizzare consapevolmente alcune categorie morfologiche (nomi, articoli, preposizioni e aggettivi).

3. Classificare parole e comprenderne, attraverso la manipolazione dei significati, i rapporti di

Ripasso e approfondimento delle regole ortografiche (digrammi, cu/qu/cqu, doppie,

derivazione, subordinazione, composizione.

4. Individuare e usare in modo consapevole i tempi del modo indicativo e congiuntivo.

5. Riconoscere e utilizzare una frase semplice in base ai rapporti logici (soggetto, predicato, complementi).

6. Riconoscere in un testo gli elementi morfosintattici studiati.

7. Riconoscere e utilizzare gli elementi della comunicazione.

8. Arricchire progressivamente il patrimonio lessicale.

9. Riconoscere gli elementi che formano le parole.

10. Riconoscere le relazioni di significato tra le parole (omonimia, polisemia).

11. Utilizzare la punteggiatura come risorsa del parlato.

12. Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa nello scritto.

sillabe, accento, uso dell’acca, sce/scie, ce/cie, ge/gie, gli/li, gn/ni, apostrofo, troncamento). Ricognizione delle conoscenze morfologiche (nomi, articoli, aggettivi qualificativi). Riconoscimento, classificazione, uso dei nomi (genere/numero, comuni/propri, primitivi/alterati, derivati, composti, collettivi, concreti/astratti). Riconoscimento, classificazione e uso degli articoli (determinativi, indeterminativi e partitivi). Riconoscimento, classificazione e uso delle preposizioni (semplici/articolate) e differenziazione tra preposizione articolata e articolo partitivo. Riconoscimento, classificazione e uso degli aggettivi (qualificativi di grado positivo, determinativi), aggettivi possessivi. Riconoscimento, classificazione e uso dei verbi (verbo essere e avere in forma propria e usati come ausiliari, modi finiti, tempi verbali all’indicativo e congiuntivo). Avvio all’uso di mappe riassuntive per affrontare l’analisi grammaticale. Ricognizione delle conoscenze sintattiche. Riflessione sui vari tipi di soggetto e riconoscimento all’interno di frasi o in semplici testi (soggetto espresso costituito da qualsiasi parte del discorso e sottinteso). Riflessione su predicato,

riconoscimento in frasi e differenziazione tra predicato verbale e nominale. Riflessione sulla funzione dei complementi e distinzione tra complementi diretti e indiretti, utilizzando le domande implicite. Approfondimento delle caratteristiche del dizionario e uso pratico. Scoperta della formazione delle parole (radice, desinenza, suffisso, prefisso). Scoperta dei legami tra parole (significato generale e specifico, rapporti di sinonimia). Riflessioni sull’importanza della punteggiatura nello scritto, ripasso dei segni di punteggiatura noti, scoperta e consolidamento di quelli non noti. Giochi linguistici (rebus- cruciverba- acrostici…)

INGLESE

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi di apprendimento

Contenuti e attività

L’alunno comprende

brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

Ascolto (comprensione orale) Comprendere brevi dialoghi,

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Parlato (produzione e

interazione orale) Descrivere persone, luoghi e

oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura (comprensione

scritta) Leggere e comprendere brevi

e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Abilità Ascoltare una storia sotto forma di dialogo Ascoltare un dialogo facendo domande e risposte Ascoltare un canto Ascoltare e segnare una lista di attività Ascoltare e abbinare, cerchiare, completare informazioni Ripetere un dialogo Ripetere un canto Rispondere oralmente a domande Fare domande e risposte Leggere un dialogo Leggere semplici descrizioni Leggere e cerchiare Leggere parole e abbinarle alle figure Leggere un testo per trovare informazioni specifiche Leggere un testo per capirne il senso Leggere un testo e rispondere a domande Scrivere una breve descrizione Completare frasi e domande Scrivere domande e risposte brevi Scrivere parole per completare frasi Completare frasi e brani Riordinare brani per costruire frasi Completare un cruciverba Completare un testo

Scrittura (produzione scritta) Scrivere in forma

comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

Riflessione sulla lingua e

sull’apprendimento Osservare coppie di parole

simili come suono e distinguerne il significato.

Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

Funzioni e strutture Presentare se stessi e gli altri Esprimere le proprie preferenze e quelle altrui Descrivere l’aspetto fisico Parlare della routine Esprimere e chiedere preferenze Descrivere l’abitazione Parlare del tempo meteorologico Parlare dei propri impegni Chiedere e parlare degli impegni altrui Esprimere desideri legati alla professione Descrivere luoghi e posizioni Chiedere e dare informazioni Chiedere e dare motivazioni sugli stati d’animo Esprimere paure Chiedere e fare domande sulle paure altrui Chiedere e rispondere sulla routine delle vacanze Culture Conoscere le tradizioni natalizie in Gran Bretagna British life Presentare aspetti della vita in Gran Bretagna : la geografia e il tempo atmosferico American life Presentare aspetti della vita negli Stati Uniti: la geografia e il tempo atmosferico

Traguardi per Iosviluppo dellecompetenze

Obiettivi diapprendimento

Contenuti e attività

L'alunno esplora,discrimina ed elaboraeventi sonori dal puntodi vista qualitativo,spaziale e in riferimentoalla loro fonte.Esplora diversepossibilità espressivedella voce, di oggettisonori e strumentimusicali, imparando adascoltare se stesso e glialtri.Improvvisa liberamentee in modo creativo,imparandogradualmente adominare tecniche emateriali, suoni e silenzi.Esegue, da solo e ingruppo, semplici branivocali o strumentali.Ascolta, interpreta edescrive brani musicalidi diverso genere.

1. Utilizzare voce,strumenti e nuovetecnologie sonore inmodo creativo econsapevole, ampliandocon gradualità le propriecapacità di invenzione eimprovvisazione.2. Eseguirecollettivamente eindividualmente branivocali/strumentali,curando l'intonazione,l'espressività el'interpretazione.3. Riconoscere gli usi, lefunzioni e i contesti dellamusica e dei suoni nellarealtà multimediale(cinema, televisione,computer].

Attività varie diesplorazione del mondodel suono e della musica.

Attività legate al gesto, a!movimento, alla danza.

Ascolto ed esecuzione dicanti in funzione anchedi manifestazioni ericorrenze.

Analisi di fenomenisonori per riconoscerejeprincipali caratteristichedel suono: l'altezza,l'intensità, il timbro, ladurata. >

Attività varie diriconoscimento deglielementi strutturali deidiscorso musicale:melodia, armonia, ritmo,

Esercizi-gioco.

Esecuzione di partiturecon e senza strumenti.

Riproduzione di suoniusando percussioni.

Visioni di filmati eascolto di opere musi-> ̂

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA’ E CONTENUTI

Osservazione della realtà circostante durante i cambiamenti stagionali. Produzione di lavori personali utilizzando tecniche varie e manipolando materiali plastici e polimaterici (carta, stoffa, oggetti vari,..) Semplici realizzazioni artistiche, manipolando materiali diversi , connesse alle festività. Realizzazione di composizioni con punti e linee sia liberamente che mediante la riproduzione di opere d’arte. Realizzazione di composizioni di vario tipo utilizzando il chiaro scuro e il colore. Conversazioni guidate nella lettura di immagini. Esercitazioni guidate utilizzando gli elementi grammaticali del linguaggio visivo. Riproduzione personale utilizzando opportunamente gli elementi del linguaggio visivo che connotano l’opera analizzata. Conversazione sull’esperienza personale relativa al fumetto. Lettura ed utilizzo di didascalie, balloons, suoni, rumori e linee cinetiche. Osservazione guidate di semplici opere d’arte come stimolo per raccontare, descrivere e ricavare informazioni. Semplici laboratori artigianali.

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie ti testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

E’ in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, fumetti).

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da altre culture.

Conosce i principali beni artistico-culturali del proprio territorio.

a) Esprimersi e comunicare

1. Utilizzare creativamente produzioni personali ed autentiche per esprimere emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. 2.Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici , plastici e pittorici. 3.Utilizzare il colore come elemento espressivo e comunicativo.

b) Osservare e leggere le

immagini 1.Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo: linee, colore, forme, volume e spazio individuando il loro significato espressivo. 2. Individuare nel linguaggio del fumetto le sequenze narrative e decodificare i diversi significati. c) Comprendere ed apprezzare le opere d’arte 1. Comprendere in alcune opere d’arte di divere epoche storiche e provenienti da diversi paesi i principali elementi compositivi, i significati simbolici, espressivi e comunicativi.

Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali presenti nel proprio territorio operando una prima analisi e classificazione. Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ATTIVITA’ e CONTENUTI

Giochi di gruppo, individuali ed a coppie.

Staffette.

Percorsi con difficoltà graduali.

Uso di attrezzi vari: cerchi, coni, cinesini, corde, materassini, palloni, ecc.

Giochi tradizionali: palla prigioniera, palla avvelenata, quattro cantoni…

Esercizi propedeutici al minibasket ed al minivolley: palleggi, passaggi, lanci al canestro, sotto forma di giochi: caccia grossa, il tunnel, il bowling, toro seduto…

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione.

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all’esercizio fisico, sapendo anche modulare e controllare l’impiego delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità) adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio. Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneità, successione e riversibilità) e a strutture ritmiche. Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento su semplici basi musicali. Conoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati di alcune discipline sportive: minirugby, minibasket, minivolley.

Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Conoscere e applicare le modalità esecutive di numerosi giochi di movimento, tradizionali , presportivi, individuali e di squadra. Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli latri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando la diversità, manifestando senso di responsabilità. Conoscere ed utilizzare in modo corretto e appropriato, per sé e per gli altri, gli attrezzi

STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di Apprendimento Contenuti e Attività

1. l’Alunno riconosce e

esplora in modo via via

più approfondito le

tracce storiche presenti

nel territori

2. Usa le linee del tempo

per organizzare

informazioni,

conoscenze, periodi e

individuare successioni,

contemporaneità,

durate, periodizzazioni.

3. individua le relazioni

tra gruppi umani e

contesti spaziali.

4. usa carte geo-storiche

anche con l’ausilio di

strumenti informatici

5. racconta i fatti studiati

e sa produrre semplici

testi storici, anche con

risorse digitali.

6. comprende

avvenimenti, fatti e

fenomeni delle società e

civiltà che hanno

caratterizzato la storia

dell’Umanità dal

Paleolitico alla fine del

Mondo Antico, anche

USO DELLE FONTI

Produrre informazioni con fonti

di diversa natura utili alla

ricostruzione di un fenomeno

storico.

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

Leggere una carta storico-

geografica relativa alle civiltà

studiate

Confrontare i quadri storici delle

civiltà affrontate

STRUMENTI CONCETTUALI

Usare il sistema di misura

occidentale del tempo storico e

comprendere i sistemi di misura del

tempo storico di altre civiltà.

Elaborate rappresentazioni

sintetiche delle società studiate

mettendo in rileivo le relazioni tra

gli elementi caratterizzanti.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Confrontare aspetti

caratterizzanti le diverse società

studiate anche in rapporto al

presente.

Esporre con coerenza

conoscenze e concetti appresi,

usando il linguaggio specifico della

disciplina.

LE CIVILTÀ DELLA MESOPOTAMIA:

i Sumeri

i Babilonesi

gli Ittiti

gli Assiri

GLI EGIZI

LE CIVITÀ DEL LONTANO ORIENTE:

le civiltà dell’Indo e del Gange

LE ALTRE CIVILTÀ NEL MONDO:

in America

in Africa

in Australia

in Oceania

LE CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO:

la civiltà cretese

la civiltà fenicia

la civiltà degli ebrei

- Conversazioni guidate in cui si faranno emergere

le informazioni più significative in possesso degli

alunni relative alle civiltà da studiare

- lettura di carte storiche

- visione di video e domande stimolo per

riconoscere di elementi fisici dei territori abitati

dalle civiltà in esame

- lettura di testi dal sussidiario in uso e verifica della

comprensione

- conversazioni guidate sul significato di termini

specifici presenti nei testi

- svolgimento, individuale e/o collettivo, delle

attività della rubrica ‘Studio con metodo’

- lettura di immagini per ricavare informazioni utili a

conoscere i vari aspetti delle civiltà

- formulazioni di ipotesi-discussioni

- trascrizione in tabelle dei dati utili

- svolgimento degli esercizi, individuale o collettivo,

con possibilità di

apertura e di confronto

con la contemporaneità.

COMPETENZE EUROPEE

1. La comunicazione

nella madre lingua.

2. imparare a imparare

3. le competenze sociali

e civili

in formato digitale

- lettura di miti, analisi, comprensione, illustrazione

grafica

- completamento di schede predisposte

- uso della linea del tempo

- svolgimento delle attività proposte nella rubrica

‘Leggo e capisco’

- lavori individuali e di gruppo per cercare

informazioni relative alle civiltà in esame

- esecuzione degli esercizi riportati nel sussidiario

- attività di ricerca in internet

- costruzione di schemi di sintesi divisi per

argomenti

- completamento di schemi proposti dal libro di

testo

- approfondimenti digitali

- realizzazione di cartelloni con schemi e

illustrazioni grafiche

- svolgimento delle attività proposte nella rubrica

‘In laboratorio’

- conversazioni per cogliere le differenze o le

affinità fra le civiltà

- visione di alcuni pezzi selezionati da film (L’ultimo

Imperatore …)

- lettura di mappe di sintesi presenti nel sussidiario

- giochi e drammatizzazioni

- lettura di fonti scritte

- produzione di mappe di sintesi e di quadri di civiltà

- lettura di alcuni passi della Bibbia relativi alla

partenza delle tribù da Ur e alle Tavole della Legge

- conversazioni sulla Bibbia, sui simboli

dell’ebraismo, sulle persecuzioni razziali e

sull’olocausto

- cenni sulle religioni più diffuse nel mondo

- prove di verifica, orali e scritte

- attività manipolative e grafico-pittoriche, in

collegamento con Arte e Immagine

GEOGRAFIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di Apprendimento

Contenuti/attività

1. L’Alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. 2. utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. 3. ricava informazioni geografiche da uuna pluralità di fonti. 4. individua i caratteri che connotano i paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani. COMPETENZE EUROPEE 1. La comunicazione nella madre lingua. 2, imparare a imparare. 3. le competenze sociali e civili.

ORIENTAMENTO

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al sole.

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. PAESAGGIO

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani individuando gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Orientarsi nello spazio

Gli strumenti della geografia

Il reticolo geografico

I fattori del clima

Il clima in Italia e nel mondo

I mari

Vivere lungo le coste del mare

I fiumi e i laghi

Vivere sui fiumi e sui laghi

Le montagne

Le colline

I vulcani

Le pianure

I paesaggi umani

Popolazione e lavoro

- Attività introduttive sul significato della parola ‘geografia’, sul lavoro del geografo e dei suoi collaboratori - Analisi di materiale cartaceo e di video pertinenti - Osservazione di immagini per ricavare informazioni pertinenti - Conversazioni mirate a far emergere le preconoscenze sugli argomenti da esaminare - Letture dal libro di testo e analisi: o che cosa vuol dire orientarsi o i punti cardinali e la bussola o le carte geografiche o la riduzione in scala o i vari tipi di carte o il planisfero o il reticolo geografico o longitudine e latitudine o gli elementi meteorologici o i fattori del clima e i cambiamenti

climatici o il clima e l’intervento umano o le fasce climatiche nel mondo o le regioni climatiche in Italia o i mari o le coste o le isole

o i paesi di mare – turismo – trasporti e porti

o la distribuzione dei fiumi nel territorio o le caratteristiche dei fiumi o la distribuzione e le caratteristiche dei

laghi o l’importanza dell’acqua o il turismo o i laghi artificiali o le Alpi e le Prealpi o gli Appennini o vivere in montagna o che cos’è la collina o distribuzione delle aree collinari o vivere in collina o la struttura della Terra o i vulcani o le caratteristiche delle pianure italiane o la Pianura Padana o il paesaggio o vivere in pianura o nascita e forme delle città o crescita delle città e fenomeni

migratori o i settori dell’economia

- attività pratiche - attività della rubrica ‘studio con metodo’ e del ‘Quaderno’ - illustrazioni grafiche e verbalizzazioni - lettura di grafici - verifiche strutturate e non

MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITÀ

- Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sul risultato

- Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria risolutivo, sia sui risultati

- Riconosce e utilizza

rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione …)

- Utilizza strumenti per il disegno

geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro …)

- Descrive, denomina e classifica

figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetto e costruisce modelli concreti di vario tipo

- Legge e comprende testi che

coinvolgo aspetti logici e matematici

- Comprendere e analizzare il testo di un problema

- Estrapolare i dati utili distinguendoli da quelli inutili

- Individuare le fondamentali operazioni aritmetiche per risolvere problemi

- Rappresentare schematicamente la risoluzione di un problema

- Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali

- Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni

- Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero

- Stimare il risultato di una operazione

- Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti

- Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane

- Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra

Testi problemici aritmetici e non Dati mancanti, inutili e necessari Problemi con una domanda nascosta Problemi con una domanda esplicita e più operazioni Lettura, scrittura, composizione e scomposizione dei numeri fino all’ordine delle centinaia di migliaia Numerazioni in ordine crescente e decrescente Uso di abachi e BAM Memorizzazione delle tabelline Le quattro operazioni e le loro proprietà Catene di numeri e tabelle Tecniche di calcolo orale Tecniche di calcolo rapido scritto e in colonna La divisione in colonna con il divisore a due cifre Concetto di multiplo, divisore e numero primo Struttura moltiplicativa e di contenenza Concetto di frazione Frazione di grandezze continue e di grandezze discrete Unità frazionaria e frazione complementare Frazione propria, impropria e apparente Frazione equivalente Addizione e sottrazione di frazioni Frazione di un numero Frazioni decimali e numeri decimali Le quattro operazioni con i numeri decimali

- Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri

- Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria)

- Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione

- Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse

- Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti

- Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità

- Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti)

- Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti

- Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule

Gli elementi primari della Geometria Il concetto di angolo Ampiezza dell’angolo Classificazione degli angoli Unità di misura angolare e misurazione di un angolo Uso del goniometro Perpendicolarità e parallelismo, verticalità e orizzontalità Le trasformazioni geometriche: isometrie (traslazione, rotazione e riflessione); riduzioni in scala (ingrandimenti e rimpicciolimenti) Il concetto di simmetria, le figure simmetriche, gli assi di simmetria I poligoni e le loro classificazioni secondo i lati e secondo gli angoli Poligoni regolari Confine, regione, perimetro Uso della riga e strumenti di misura Le unità di misura fondamentali Procedimenti per calcolare i perimetri Concetti di equivalenza, uguaglianza, congruenza Confronti tra figure Le figure equiestese L’unità di misura delle superfici La scrittura delle misure di superficie Il calcolo dell’area

- Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni

- Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione

- Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne

Rappresentazione delle relazioni con varie forme (diagramma di Eulero-Venn, di flusso, ad albero, a barre, tabelle) Funzione di un’indagine Strumenti di un’indagine Le fasi di un’indagine statistica Organizzare una rilevazione statistica Raccolta e tabulazione dei dati Rappresentazione ed

esprimono la struttura - Utilizzare le principali unità di

misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime

- Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario

interpretazione dei dati: istogrammi, diagrammi a colonne, ideogrammi Elaborazione dei dati: moda, mediana e media Concetto di possibilità e concetto di probabilità Le principali unità di misura La stima e la misura L’euro

SCIENZE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento

Contenuti e attività

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che deve succedere. Riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali

Oggetti, materiali e trasformazioni Individuare nell’osservazione di esperienze concrete alcuni concetti scientifici quali: forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc. Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura imparando a servirsi di unità convenzionali. Individuare le proprietà di alcuni materiali; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua. Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi. Osservare e sperimentare

La materia Presentare attraverso letture e video le caratteristiche della materia. Far eseguire esperimenti per arrivare a dimostrare che la materia occupa uno spazio. Riflettere sulle caratteristiche delle sostanze, sperimentare la permeabilità o impermeabilità di una sostanza. Tirare le conclusioni. Proporre esperienze diverse per illustrare la differenza tra soluzioni e sospensioni. Presentare, con esperimenti, gli stati della materia e i passaggi di stato. Presentare la differenza tra calore e temperatura e far ricercare buoni e cattivi conduttori del calore.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri, rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

sul campo Proseguire nelle osservazioni frequenti, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo. Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

L’acqua Presentare le principali caratteristiche dell’acqua attraverso letture e video. Presentare l’acqua come elemento indispensabile alla vita. Analizzare le diciture di alcune etichette di bottiglie di acqua minerale per verificare le caratteristiche riportate. Osservazione, letture e giochi interattivi relativi al ciclo dell’acqua. L’aria Presentare le principali caratteristiche dell’ara attraverso letture e video. Richiamare l’attenzione sulla composizione dell’aria attraverso l’osservazione di un grafico. Presentare l’aria come elemento indispensabile agli esseri viventi, sollecitando ipotesi e spiegazioni circa l’inquinamento dell’aria.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

L’uomo, i viventi e l’ambiente Proseguire nelle osservazioni frequenti, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo. Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

La cellula e le funzioni vitali di piante e animali Presentare la cellula animale e vegetale dimostrando che ne esistono di forme e dimensioni diverse La respirazione Presentare la respirazione di alcuni animali e piante, puntando l’attenzione sulla respirazione come scambio di gas tra esseri viventi e ambiente La nutrizione Presentare la fotosintesi clorofilliana attraverso immagini, video e letture. Attraverso una galleria di immagini sulla dentatura degli animali, presentare le caratteristiche di erbivori, carnivori e onnivori. La riproduzione Presentare la riproduzione di animali e piante anche con attività digitali

Riconoscere attraverso l’esperienza che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita. Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali. Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali.

La cellula e le funzioni vitali di piante e animali Presentare le caratteristiche del Regno vegetale, del Regno animale e del Regno dei funghi, spiegando che la classificazione dei biologi si basa sul modo in cui si nutrono gli esseri viventi. Introdurre diversi criteri per classificare gli animali. Classificare le piante Presentare le caratteristiche di alghe, muschi e felci attraverso immagini, letture, video. Presentare le caratteristiche di gimnosperme e angiosperme attraverso immagini, letture, video, esperimenti. Classificare gli animali Presentare le caratteristiche di invertebratiattraverso immagini, letture, video. Presentare le caratteristiche di spugne, celenterati, vermi, molluschi, echinodermi e artropodi attraverso immagini, letture, video,.

Classificare gli animali Presentare le caratteristiche di vertebrati attraverso immagini, letture, video, ricerche.. Presentare le caratteristiche di pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi attraverso immagini, letture, video, ricerche...