Comunicazione online e web reputation
-
Upload
christian-bonfatti -
Category
Marketing
-
view
54 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of Comunicazione online e web reputation

COMUNICAZIONE ONLINE E WEB REPUTATION Come migliorare la comunicazione
con le nuove tecnologie
Psicologia ad Alto Potenziale
Psicologhe Associate
www.psicologiaaltopotenziale.org

Migliorare la comunicazione con le nuove tecnologie
Incrementare la propria presenza Online, anche con la scelta del giusto canale!
Costruzione e manutenzione della
Brand Reputation!

Il percorso
-Principali elementi e Stili della
Comunicazione
-Quali Social e quale Comunicazione
- La Web Reputation: cos’è e come si
costruisce

Il percorso
-Principali elementi e Stili della
Comunicazione
-Quali Social e quale Comunicazione
- La Web Reputation: cos’è e come si
costruisce

INFORMARE VS COMUNICARE
INFORMARE
COMUNICARE

LA COMUNICAZIONE
Intenzionale
Informativa & Relazionale influenza reciproca
Content & Context related
Interpretazione Esplicita il pensiero
Discomunicazione

Per trovare risposta ai nostri BISOGNI!
PERCHÉ COMUNICHIAMO

OBIETTIVO: I 3 LIVELLI DELLA COMUNICAZIONE
1.INFORMATIVO
2.RELAZIONALE
3.GESTIONE DEL SÈ

I 3 LIVELLI DELLA COMUNICAZIONE
INFORMATIVO
Scambio di informazioni funzionali
ad un obiettivo

I 3 LIVELLI DELLA COMUNICAZIONE
RELAZIONALE
La nostra storia

QUANDO È COMUNICAZIONE EFFICACE?

QUANDO È COMUNICAZIONE EFFICACE?
L’altro comprende la mia
INTENZIONE COMUNICATIVA
Ottengo gli EFFETTI
DESIDERATI sul mio
interlocutore

COME COMUNICARE… IN MODO EFFICACE
Condividi competenze
Dai emozioni
Fai sentire a proprio agio
Fai emergere il tuo valore
aggiunto

Chiarire i motivi, gli obiettivi, i perché, della comunicazione
Organizzare le idee
Definire cosa e come comunicherò
COSA POSSO FARE PRIMA

DEFINISCO UNA STRATEGIA
COSA POSSO FARE PRIMA
SELEZIONO le informazioni
DEFINISCO le priorità
SCELGO i livelli comunicativi

Comunicare è strategia
Comunicare con il cliente significa dargli ciò che vuole ed evitare malintesi nocivi per creare relazione!
Siamo sulla stessa onda!!!

La strategia
3 elementi su cui basare la NOSTRA STRATEGIA strada facendo:
1. Obiettivo: su cosa puntare?
2. Simmetria e complementarietà
3. Tempi della relazione

STRATEGIA
Livello e complementarietà
Clienti simmetrici clienti asimmetrici!

Comunicazione circolare

I 3 TURNI

I 3 TURNI
1 • Il messaggio nella mia testa!
2
• La risposta, ovvero, cosa ha capito l’altro
3
• Conferma /disconferma di quanto ha compreso

I 3 TURNI
1
• Il messaggio nella mia testa!
• “col cavolo”
2
• La risposta, ovvero, cosa ha capito l’altro
• “ok, riso in bianco col cavolo, allora”
3
• Conferma /disconferma di quanto ha compreso
• “MAMMA :-/”

I 3 TURNI IN DIGITALE • Cos’ha di speciale la comunicazione digitale?
– Anonimato
– Comunicazione asincrona
– Comunicazione sincrona (immediatezza)
– Errori di battitura
– Nasconde la qualità del pubblico
– Nasconde la quantità del nostro pubblico

STRATEGIA
Tre turni di parola
Controlla riuscita e soddisfazione!

Il percorso
-Principali elementi e Stili della
Comunicazione
-Quali Social e quale Comunicazione
- La Web Reputation: cos’è e come si
costruisce

Online e offline
Oggi non possiamo parlare di distinzione, ma assistiamo al processo di integrazione
Una community online è uno dei modi per comunicare con l’esterno.

Questo implica che……
Il funzionamento ricalca quello dei gruppi “reali” che già conosciamo
Se apriamo un canale di comunicazione poi lo dobbiamo gestire altrimenti è controproducente (critiche, richieste, ecc..)
Domanda 1:
quanto ci volete investire?

PERCHÈ COMUNICARE ONLINE?
Per creare FIDUCIA e RELAZIONI
Divento CONSAPEVOLE dell’immagine che voglio offrire all’esterno
So cosa VOGLIO farti vedere di me!

COME COMUNICARE ONLINE?
Bisogna CONOSCERE SE STESSI - IL PROPRIO PRODOTTO
Bisogna EMERGERE
Punti di forza personali
Competenze professionali
Acquisendo maggiore visibilità

Quando ci siamo arrivati?
1. Impegno reciproco tra i membri: legami di fiducia, identità di gruppo, azioni a sostegno del gruppo
2. Impresa comune, una finalità, un bisogno, un ideale comune
3. Repertorio condiviso: strumenti, routine, storie, linguaggi, azioni, credenze e valori che siano tipici del gruppo. Riconoscibili dall’esterno

1- fiducia nel brand (anche in caso di problemi), risposte alla call to action, pubblicità non richiesta (advocate)
2- il brand risponde ad un bisogno del cliente e contemporaneamente raggiunge il suo fino commerciale
3- una comunicazione che promuove il brand e i suoi valori con: storie del gruppo, contest,
gadget, ecc.. Che premiano la fiducia

Qualche esempio
Il grande Brand
La Piccola Impresa
Il Gruppo Goliardico

AMORE PER IL GIOCO E PER LA SFIDA!
CHI COSTRUISCE, COMMENTA E AIUTA GLI ALTRI NELLA PROGETTAZIONE
SI ENTRA SOLO SE REGISTRATI E SI ACQUISTANO PUNTEGGI IN BASE A BRAVURA E ANZIANITÀ

PRODOTTI NATURALI E DI NICCHIA
AZIONI DI BOICOTTAGGIO – NOI CI SOSTENIAMO CONTRO UN “NEMICO” COMUNE
GRANDE USO DEL NOI “COLTIVATO” DAL BRAND PER DISTINGUERSI DALLA MASSA

DIVERTIMENTO
FORTISSIMO PASSAPAROLA, MOLTI COMMENTI E SHARING – NUMERI CHE VALGONO
MOLTI DI QUESTI DETTI VENGONO RIPRESI NELLA REAL LIFE + ACQUISTO DI GADGET. È DIVENTATO UN BRAND

MI RACCONTO IN RETE… PERCHÉ???
Networking professionale
Tempo libero
Condividere conoscenze Allargare la rete di contatti
Trovare lavoro
Far conoscere quello che so fare Amicizia

SELF PRESENTATION: LINKEDIN
https://www.youtube.com/watch?v=2LLW2Evv0-g

COME SCELGO COME COMUNICARE?
Devo decidere A CHI voglio comunicare!

Definisci i tuoi punti di forza e comunica in maniera
efficace… ad hoc per il tuo pubblico!
OBIETTIVO DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
REPUTAZIONE
COMUNICAZIONE
COMPETENZE
VISIBILITÀ
PORTARE RISULTATI
CREARE SOLUZIONI

COME COMUNICO IN DIGITALE?
ASCOLTA
Studia una
strategia di
ascolto
COSTRUISCI
Disegna la tua
identità online
ARMONIZZA
Sii coerente
(sito, social, testi)

ASCOLTA!
• Dove parlano i tuoi clienti
• Di COSA parlano
• COME parlano
Costruisci un serbatoio di immagine: citazioni, link tab, parole chiave, recensioni

COSTRUISCI!
• Coltiva la tua identità
• Crea un mondo fatti di:
– Brand simili
– Argomenti affini
Diventa un referente

ARMONIZZA!
• Comunicazione coerente
• Informazioni di contatto
• Immagini e testo

COME LO COMUNICO
Calvino 2.0 (Lezioni Americane, 1985)
Leggerezza
Esattezza Visibilità
Coerenza
Rapidità
Molteplicità

COME LO COMUNICO
Online la prima impressione è quello che conta!
Come costruisco il mio pubblico?
Caratteristiche simili
Cultura comune

Fatti scegliere dal tuo pubblico!
COME LO COMUNICO
Dai emozioni
Falli sentire a proprio agio
Condividi competenze
Fai emergere il tuo valore aggiunto

CERCA LA TUA UNICITÁ
Crea il tuo mondo!
Vestiti cerimonia
Foto
capelli
Consigli di stile
trucco

PERCHÈ USARE I SOCIAL
Creano reti relazionali
Facilitano idee e
conoscenze
Diffondono info
rapidamente
Permettono l’espressione di giudizi su
qualsiasi argomento

I SOCIAL IN ITALIA

Social network dei professionisti
A cosa mi serve? Ad emergere nel mio ambito professionale
Come si usa? - Condivido contenuti che mostrino la mia professionalità e le mie competenze - Aggiorno costantemente il profilo e la mia descrizione: devo fornire un’idea delle mie skill ha chi visiona il mio CV - L’immagine profilo deve essere semplice e mostrare bene il mio volto - Posso postare anche solo un contenuto alla settimana ma che mi rappresenti!
Perché lo uso? - Trovare contatti professionali interessanti


Facebook Il social che mette al centro la persona, non il professionista
A cosa mi serve? A farmi conoscere… a 360 gradi
Come si usa? - Tempo Libero & Vita Privata - Condivido esperienze (hobby, viaggi, successi, aspettative, desideri, immagini, …) non solo lavorative - Condivido link che considero interessanti (anche legati all’attività lavorativa) o piacevoli dal mio punto di vista
Perché lo uso? - Trovare e ri-trovare nuovi e vecchi amici - Contatti professionali interessanti - Eventi personali e professionali

Facebook: profilo!
Profilo di Facebook - Aperto/privato - Breve descrizione di chi sono - Posso chiedere amicizia/bloccare - Non è concesso il marketing diretto

Facebook: pagina!
Pagina di Facebook
• Aperta
• Per marketing e promozione attività professionale si possono sponsorizzare i post o la pagina stessa
• Non posso chiedere amicizia a persone

Self presentation: Twitter
140 caratteri per raccontare e raccontarsi
A cosa mi serve? A farmi conoscere e a creare contatti
Come si usa? - Condivido contenuti - Pianifico la pubblicazione di contenuti, seguo le tematiche più interessanti e gli hashtag più adatti - Partecipo attivamente per avere maggiore visibilità
Perché lo uso? Favorisce il networking professionale perché mi permette di dialogare direttamente con influencer


Le foto lo fanno da padrone
A cosa mi serve? A farmi conoscere e a creare contatti
Come si usa? - Condivido immagini - Collego ogni foto ad hashtag per farmi trovare agilmente - Funziona su mobile
Perché lo uso? Preziosa risorsa lavorativa per certi profili professionali, o per fotografi amatori… o culinari ;)
PS: il proprietario è lo stesso di Facebook!

Google+
C’è vita su Google!
A cosa mi serve? A farmi conoscere e a creare contatti
Come si usa? - Frequento e seguo le community in base ai miei interessi - Posso creare un profilo personale o pagine professionali - Ho la mia cerchia (persone che conosco e seguo)
Perché lo uso? -Creo il mio audience e segmento il pubblico - E’ Google… ragiona come un motore di ricerca!

Oltre i social
• Sito web/Blog
• Newsletter
ARMONIA nei Contenuti
Testo Grafica Foto Video Webinar

Sito web/blog
Vetrina… in movimento!
Esprime la mia Identità Professionale Delinea: i miei Valori, i miei Bisogni, i miei Desideri
Eccomi! Mi presento
Raccolgo contatti per creare una mailinglist


Newsletter ed Email
Ci vediamo ogni…. Martedì????
È l’appuntamento fisso con il tuo pubblico Condividi le tue esperienza ed il tuo punto di vista Promuove i tuoi prodotti ed i tuoi servizi
Esprimi te stesso!

Il percorso
-Principali elementi e Stili della
Comunicazione
-Quali Social e quale Comunicazione
- La Web Reputation: cos’è e come si
costruisce

Identità: tra reale e digitale
Il web ci offre la possibilità di scegliere la nostra identità online Come vogliamo apparire agli altri?

Sì! Ho un profilo digitale
In rete Google definisce la mia identità!
Per quello che FACCIO (non per quello che DICO DI ESSERE)

Dall’identità online alla web reputation
MARKETING PERSONALE:
Chi sono
Cosa offro
A chi mi rivolgo
Capacità Competenze Personalità
Prestazioni Servizi Know how
Clienti Aziende Partner Community

WEB REPUTATION
• È uno dei tesori più preziosi dell’azienda, ma è anche estremamente fragile
• Si tratta dell’immagine che abbiamo costruito SI COSTRUISCE in Rete

LA WEB REPUTATION
Informazioni
disponibili
online
Considerazione

COSA LA RENDE SPECIALE?
Mancanza di Oblio
Percezione di tutti coloro che ascoltano
Nuovo rapporto azienda e consumatore

COSA CREA LA WEB REPUTATION?

ELEMENTI DELLA WEB REPUTATION
CANALI UFFICIALI
STAMPA (AMICA E
NON)
DIPENDENTI COMMENTI DEI CLIENTI
COMPETITOR

ADESSO: Relazione tra professionista e cliente più interattiva Fondata su dialogo e ascolto Orientata alla collaborazione
WEB REPUTATION... A CHI???
Ma poi… perché è importante la web reputation?
PRIMA: L’offerta al cliente viene personalizzata

QUINDI?
Come potenzio la mia web reputation?
1. Comunica il tuo brand
2. Parola d’ordine: Usabilità!
3. Vantati ;) 4. Comunica… ma scegli bene
5. Ingaggia

COSA POSSONO FARE LE IMPRESE?
1. Monitorare la propria immagine
2. Valorizzare la propria immagine
3. Difendere la propria immagine

STRATEGIA DI WEB REPUTATION
Scopri nuovi
potenziali clienti
Individua opinion leader
Partecipa al buzz
Gestisci le sfide
condividi successi
controlla il nemico

INTERNET CRISIS MANAGEMENT
Si verificano quando
gli utenti del Web
influiscono
negativamente sulla
reputazione di
un'impresa. Fonte: Reputazione, apprendimento e innovazione nelle imprese,
Dossena

INTERNET CRISIS MANAGEMENT: COME GESTIRLA
predisporre piano di
intervento
Reagire nelle ore
successive
individuare punto
d’inizio crisi
analizzare aspetti lesivi
e rilevanti

A. Accessibilità
B. Centralizzazione delle operazioni
C. Architettura di Internet
D. Volumi di dati personali
E. Operazioni continue
F. Alta visibilità
G. Disseminazione delle informazioni
H. Comunità hacker
LE SORGENTI DELLA CRISI

LE FORME DELLA CRISI/1
TECNICO/ECONOMICHE PERSONALI/SOCIALI
BREVE DURATA
LUNGA DURATA
cause
d
u
r
a
t
a

DOMA LA CRISI!!

• Prima della crisi
– Creare un team crisi
– Verifiche periodiche dei punti deboli (audit)
– Definire piani di intervento (velocità)
• Durante la crisi
– Descrivere i fatti
– Coinvolgere il team
– Verificare la disponibilità degli strumenti
– Piano d’azione
GESTIRE LA CRISI

Alessandra Grassi
Ricercatore, Psicologa del Lavoro
M: 339/8702735
Francesca Cilento
Ricercatore, Psicologa Sociale
M: 347/0369411