Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Forma schema strutturale di –un...

17
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Forma schema strutturale di – un brano specifico – un genere di composizione – uno stile Le componenti musicali che concorrono a caratterizzare una forma sono – tipologia di melodia – linguaggio armonico – caratteristiche ritmiche – strumentazione

Transcript of Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Forma schema strutturale di –un...

Page 1: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Forma schema strutturale di –un brano specifico –un genere di composizione –uno stile.

Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli

Forma • schema strutturale di

– un brano specifico– un genere di composizione– uno stile

• Le componenti musicali che concorrono a caratterizzare una forma sono– tipologia di melodia– linguaggio armonico– caratteristiche ritmiche– strumentazione

Page 2: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Forma schema strutturale di –un brano specifico –un genere di composizione –uno stile.

• Un’architettura formale in musica trova le proprie fondamenta nell’opposizione dialettica tra i poli della– ripetizione– differenziazione

• L’andamento di una forma presenta sovente una struttura a dialogo (per bilanciamento o per contrasto), di cui si percepiscono alcune coppie di elementi– proposta/risposta– comparazione/contrasto– forza/debolezza– slancio/riposo– varietà/unità

FCM 2011/12

Page 3: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Forma schema strutturale di –un brano specifico –un genere di composizione –uno stile.

• Dal punto di vista percettivo, la forma è ciò che l’ascoltatore avverte come coerente e logico, ciò che rende l’opera percepita come un organismo unitario

• In termini formali, la frase costituisce l’unità di misura della musica – elemento di senso compiuto dal punto di vista dell’aspetto

ritmico, melodico, armonico

• L’articolazione di una forma si rappresenta schematicamente indicando le varie sezioni (p.e. introduzione, prima parte, transizione, ripresa, coda etc.) con le lettere dell’alfabeto, come si usa fare per lo schema metrico-rimico di una poesia

FCM 2011/12

Page 4: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Forma schema strutturale di –un brano specifico –un genere di composizione –uno stile.

• L’imitazione in musica consiste nella reiterazione di un’idea (p.e. una melodia) ripresentata in maniera variata (p.e. ad un’altezza diversa), in modo da mantenere inalterate le proprie caratteristiche di riconoscibilità

– percettivamente, il meccanismo dell’imitazione favorisce il fruitore nella messa in atto d’un ascolto partecipato, nel corso del quale ogni ripetizione riconosciuta funge da punto di riferimento e elemento strutturante della forma

FCM 2011/12

Page 5: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Forma schema strutturale di –un brano specifico –un genere di composizione –uno stile.

Il canone• Il canone è

– una forma di contrappunto a più voci (XIV sec. Rota di Reading , Sumer is icumen)

http://www.youtube.com/watch?v=VWgbEqnfUho&feature=related – un genere di composizione

• la prima voce – espone una melodia

• le altre voci – entrano una dopo l’altra (canone perpetuo: flusso ciclico)

– ripetono esattamente la melodia della prima voce (imitazione ad altezze differenti, p.e. canone all’VIII)

FCM 2011/12

Page 6: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Forma schema strutturale di –un brano specifico –un genere di composizione –uno stile.

La Fuga

• La fuga è– uno stile musicale polifonico ad imitazione– un genere di composizione (XVII sec.)

• La prima voce– espone una tema caratteristico (Soggetto)

• la seconda voce– risponde riprendendo il tema di fuga alla dominante (una V sopra, una IV

sotto), spesso con mutazione• la prima voce

– propone un secondo tema di contrasto (Controsoggetto)• Nella sezione dell‘articolazione si modula

– soggetto/controsoggetto subiscono segmentazioni e variazioni combinate e continue nello stile del contrappunto (trasporto, retrogradazione, aumentazione, diminuzione etc.)

• I punti salienti, dal punto di vista formale, sono– Esposizione– Divertimento– Stretto

FCM 2011/12

Page 7: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Forma schema strutturale di –un brano specifico –un genere di composizione –uno stile.

Forma bipartita

• La forma bipartita (detta anche forma di Lied, o song form) è struttura musicale tra le più semplici, nella quale si oppongono due idee tematiche– AB (AAB; AABB etc.)

Forma strofica

• Nella forma strofica una medesima melodia si ripete identica sotto ad un testo di volta in volta diverso– AAAAA

• Nella forma strofica con ritornello si alternano, indefinitamente, due idee musicali di cui la prima (A) appare ogni volta accompagnata da un testo diverso, mentre nella seconda (B) ritornellata vengono sempre ripetuti identici testo e musica– ABABABAB

FCM 2011/12

Page 8: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Forma schema strutturale di –un brano specifico –un genere di composizione –uno stile.

Rondeau

Nel Rondeau un tema principale ritorna ciclicamente (subendo anche variazioni),

intercalato da episodi contrastanti– ABACABA– ABACADAEA…

FCM 2011/12

Page 9: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Forma schema strutturale di –un brano specifico –un genere di composizione –uno stile.

W. A. Mozart (1756-1791), Adagio e fuga in do min. K546 (1788), Quartetto Debussy

http://www.youtube.com/watch?v=h95-8HSDE-I

Fabrizio de André, Volta la cartahttp://www.youtube.com/watch?v=-FtuElQ4wBk

Jean-Philippe Rameau (1683-1764), Rondeau da Les Indes Galantes (1735), AABACA

http://www.youtube.com/watch?v=3zegtH-acXE

FCM 2011/12

Page 10: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Forma schema strutturale di –un brano specifico –un genere di composizione –uno stile.

Forma tripartita

• La forma tripartita (ABA), detta anche forma chiusa, è una forma bipartita che presenta come ultima sezione una ripetizione (detta ricapitolazione o da capo) di A– Nel caso di un’aria, il da capo (nel quale si concentrano le

variazioni estemporanee da parte dell’esecutore) ha rappresentato nel periodo barocco dell’opera un momento topico di massima estetizzazione del virtuosismo

FCM 2011/12

Page 11: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Forma schema strutturale di –un brano specifico –un genere di composizione –uno stile.

Scena e Aria

– Opera italiana dell’Ottocento (Bellini, Donizetti, Verdi)

– La forma chiusa dell’aria vocale viene incastonata in un’articolazione drammaturgica divisa in più fasi susseguenti tra loro collegate

• Recitativo

• Aria (Cantabile, bi- o tripartita.)

• Tempo di mezzo (transizione)

• Cabaletta (veloce e ritmicamente caratterizzata)

FCM 2011/12

Page 12: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Forma schema strutturale di –un brano specifico –un genere di composizione –uno stile.

Gaetano Donizetti (1797-1848), Lucia di Lammermoor (1835), Il dolce suono (Atto II, scena e aria), Natalie Dessay

http://www.youtube.com/watch?v=NYm7oJXVeks http://www.youtube.com/watch?v=JW5Ol3jNrJI&feature=related

RECITATIVOIl dolce suonomi colpì di sua voce!... Ah! quella voce'è qui nel cor discesa!...Edgardo! Io ti son resa:fuggita io son da' tuoi nemici... ~ Un gelomi serpeggia nel sen!... trema ogni fibra!...vacilla il piè!... Presso la fonte, mecot'assidi alquanto... Ahimè!... sorge il tremendofantasma e ne separa!...Qui ricovriamci, Edgardo, a piè dell'ara...sparsa è di rose!... un'armonia celestedi', non ascolti? ~ Ah, l'innosuona di nozze!... il ritoper noi, per noi s'appresta!... Oh me felice!Oh gioia che si sente, e non si dice!

ARIA (cavatina)Ardon d’incensi … splendonole sacre faci intorno!...Ecco il ministro! Porgimila destra.... Oh lieto giorno!Alfin son tua, sei mio!A me ti dona un dio...ogni piacer più gratomi fia con te divisodel ciel clemente un risola vita a noi sarà!(coro)In sì tremendo stato,di lei, signor, pietà.

TEMPO DI MEZZOS’avanza Enrico…CABALETTA

Spargi di quache piantoil mio terrestre velo,mentre lassù nel cieloio pregherò per te...al giunger tuo soltantofia bello il ciel per me!

FCM 2011/12

Page 13: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Forma schema strutturale di –un brano specifico –un genere di composizione –uno stile.

Canzone moderna

• schema bipartito detto ‘strofa-ritornello’ AB (con ripetizioni), vicino alle tradizioni popolari mediterranee. A volte è presente un’ introduzione

• schema tripartito (variato) senza ritornello AABA, detto ‘chorus-bridge’, tipico della ballad americana (Tin Pan Alley, poi Brodway)

• Nella pop music, spesso l’elemento imitativo viene realizzato in forma di background dal coro che ripete melodia e versi finali cantati dal solista

FCM 2011/12

Page 14: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Forma schema strutturale di –un brano specifico –un genere di composizione –uno stile.

Dido, White flag (Intro-Verse-Chorus-Verse-Chorus-Bridge-Chorus)

IntroduzioneVerse I know you think that I shouldn't still love you,

Or tell you that.But if I didn't say it, well I'd still have felt it

where's the sense in that? I promise I'm not trying to make your life harder Or return to where we were

ChorusI will go down with this ship

And I won't put my hands up and surrender There will be no white flag above my door I'm in love and always will be

VerseI know I left too much mess and

destruction to come back againAnd I caused nothing but trouble

I understand if you can't talk to me again And if you live by the rules of "it's over" then I'm sure that that makes sense

ChorusI will go down with this ship

etc.BridgeAnd when we meet

Which I'm sure we will All that was thereWill be there still I'll let it pass And hold my tongue And you will think That I've moved on....

Chorus (3 volte)I will go down with this ship

etc.

FCM 2011/12

Page 15: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Forma schema strutturale di –un brano specifico –un genere di composizione –uno stile.

Forma sonata

• Struttura formale tripartita che raggiunge il proprio apice stilistico nell’ambito della musica strumentale del periodo classico (Mozart, Haydn, Beethoven)– Primo movimento (Allegro) di una sinfonia, un quartetto, un concerto– codificata da A. Reicha (1770-1836), attivo a Vienna e Parigi. Traité de melodie

(1814); A. B. Marx Die Lehre von der musikalischen Komposition (1837-1835)

• ESPOSIZIONE– Tema A (tonica)– Ponte (modulante)– Tema B (dominante, relativa, o tonalità vicina)

• SVILUPPO (elaborazione)– Tema A + ponte + Tema B: trattamento modulante (termina nella dom. di A)

• RIPRESA (riesposizione)– Tema A (tonica)– ponte (tonica)– Tema B (tonica)– Coda (tonica)

FCM 2011/12

Page 16: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Forma schema strutturale di –un brano specifico –un genere di composizione –uno stile.

Ludwig van Beethoven (1770-1827), Sinf. n. 6 in Fa magg. ‘La Pastorale’, op. 68 (1808), I mov. Allegro non troppo, dir. Myung-Whun Chung

http://www.youtube.com/watch?v=W2QyefTG_p0

Erwachen heiterer Empfindungen bei der Ankunft dem Lande

FCM 2011/12

Page 17: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Forma schema strutturale di –un brano specifico –un genere di composizione –uno stile.

L. B. Meyer, Sul riascoltar musica, Milella 1995

L. B. Meyer, Style and Music, 1989

M. Baroni / R. Dalmonte / C. Jacoboni, Le Regole della Musica, indagine sui meccanismi della comunicazione, EDT 1999

Rosalba Deriu, Capire la forma, EDT 2004

Richard Middleton, Studiare la popular music, Feltrinelli 2001

FCM 2011/12