Comunicato stampa ss

2
Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Summer School La tassa mafiosa Analisi e strategie di contrasto 10-14 settembre 2012 Iscrizioni aperte sino al 31 luglio 2012 Il tema dei costi economici e sociali della mafia ha assunto una rilevante centralità nell’analisi dei rapporti tra la criminalità organizzata e la vita quotidiana dei cittadini, delle istituzioni e delle imprese. La comunità paga la diffusione del fenomeno mafioso anche nelle aree del nord. Si sta assistendo al depauperamento delle vocazioni imprenditoriali, a taglieggiamenti crescenti ai danni della collettività, fino alla fuga di capitale umano e ai mutamenti preoccupanti dei costumi civili e istituzionali. Da qui l’importanza di munirsi, oggi , di nuovi e adeguati strumenti di comprensione, di prevenzione e di contrasto del fenomeno mafioso, in linea con le sue veloci trasformazioni e con l’urgenza dei problemi posti dalla sua penetrazione. L’obiettivo è offrire a un pubblico di alta motivazione etico- professionale un approfondimento e aggiornamento sistematico e originale di questo tema spesso sottovalutato. E di costruire una consapevolezza fondata su un approccio multidisciplinare e innovativo, dotato di ampi riferimenti empirici. I destinatari del progetto sono laureati esperti in materia di criminalità organizzata, con profili professionali legati a discipline diversificate (dall’economia alla criminologia); quadri di aziende private, di amministrazioni pubbliche o di organizzazioni del terzo settore interessati a progetti di formazione imprenditoriale e di sviluppo economico; insegnanti impegnati in percorsi avanzati di docenza

Transcript of Comunicato stampa ss

Page 1: Comunicato stampa ss

Università degli Studi di MilanoDipartimento di Scienze Sociali e Politiche

 

Summer School

La tassa mafiosaAnalisi e strategie di contrasto

 10-14 settembre 2012

Iscrizioni aperte sino al 31 luglio 2012

Il tema dei costi economici e sociali della mafia ha assunto una rilevante centralità

nell’analisi dei rapporti tra la criminalità organizzata e la vita quotidiana dei cittadini,

delle istituzioni e delle imprese. La comunità paga la diffusione del fenomeno mafioso

anche nelle aree del nord. Si sta assistendo al depauperamento delle vocazioni

imprenditoriali, a taglieggiamenti crescenti ai danni della collettività, fino alla fuga di

capitale umano e ai mutamenti preoccupanti dei costumi civili e istituzionali. Da qui

l’importanza di munirsi, oggi, di nuovi e adeguati strumenti di comprensione, di

prevenzione e di contrasto del fenomeno mafioso, in linea con le sue veloci

trasformazioni e con l’urgenza dei problemi posti dalla sua penetrazione.

 

L’obiettivo è offrire a un pubblico di alta motivazione etico-professionale un

approfondimento e aggiornamento sistematico e originale di questo tema spesso

sottovalutato. E di costruire una consapevolezza fondata su un approccio

multidisciplinare e innovativo, dotato di ampi riferimenti empirici.

I destinatari del progetto sono laureati esperti in materia di criminalità organizzata,

con profili professionali legati a discipline diversificate (dall’economia alla

criminologia); quadri di aziende private, di amministrazioni pubbliche o di

organizzazioni del terzo settore interessati a progetti di formazione imprenditoriale e

di sviluppo economico; insegnanti impegnati in percorsi avanzati di docenza e

formazione; esponenti delle forze dell’ordine e della polizia municipale; personale

dell’amministrazione della giustizia; giornalisti od operatori dell’informazione;

amministratori e consiglieri di enti locali; liberi professionisti specificamente interessati

Page 2: Comunicato stampa ss

al tema; membri di associazioni di volontariato attive nella promozione della legalità e

dell’innovazione sociale ed economica

 

Il corpo docente è composto da professori universitari, di fama nazionale e

internazionale, e da esponenti di rilievo delle istituzioni, del mondo delle professioni e

dell’associazionismo antimafia. 

 

La scadenza per la presentazione della domanda di iscrizione è 31 di luglio 2012. Le

ammissioni saranno communicate entro il 6 agosto 2012.

 

Per agevolazioni nei costi di iscrizione e alloggi convenzionati è possibile consultare il sito

della Summer School e rivolgersi alla segreteria organizzativa.

 

Email: [email protected]

Sito: www.dssp.unimi.it/summerschool/organizedcrime