Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività...

27
Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 4 marzo 2011 Comunicare al pubblico

Transcript of Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività...

Page 1: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSATrieste, 4 marzo 2011

Comunicare al pubblico

Page 2: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

Premessa

Page 3: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

A cosa serve comunicare al pubblico?

Page 4: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

• Perché condividere le conoscenze è un dovere etico della scienza.

• Per informare i colleghi superando le barriere disciplinari.

• Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività(accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti.

• Per partecipare al dibattito pubblico tra scienza e società.

• Perché anche non comunicare è (il peggior modo di) comunicare.

• In caso di rischi per la salute, per salvare vite umane.

Comunicare non è un optional, è una necessità

Page 5: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

Public Understanding of Science

Page 6: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

SCIENZA PUBBLICO

DIVULGAZIONE

Il modello deficitario

• La scienza è dispensatrice di conoscenze pure, certe, oggettive.

• All’origine delle controversie c’è l’ignoranza del pubblico.

• È la società a dover comprendere la scienza.

• Maggiore alfabetizzazione scientifica = maggiore consenso.

Il nostro messaggio più urgente è diretto agli scienziati: imparate a comunicare con il pubblico, siate disposti a farlo e consideratevostro dovere farlo.(Royal Society Report on the Public Understanding of Science, 1985)

Page 7: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

È il Sole che gira intorno alla Terra, o è la Terra che gira intorno al Sole?

Page 8: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

È vero che i normali pomodori non contengono geni a differenza dei pomodori geneticamente modificati?

Page 9: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

I dati mostrano che il pubblico europeo non è per nulla tecnofobo e non esiste alcuna “deriva oscurantista o antiscientifica”:

• l’87% ritiene che scienza e tecnologia abbiano migliorato la qualità della vita;

• il 77% è sicuro che migliorerà anche quella delle generazioni future;

• gli italiani non si discostano dalla media europea.

(“Social values, Science and Technology”, Special Eurobarometer 225, 63.1, Commissione Europea, Bruxelles 2005 )

Page 10: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

maggiore alfabetizzazione scientifica ≠ maggiore consenso

Page 11: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

Il modello lineare

Page 12: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

EMITTENTE RICEVENTE

MESSAGGIO

SEGNALE/RUMORE

Modello di trasmissione lineare delle informazioni

• Modello unidirezionale top-down.

• Non tiene conto del contesto in cui avviene la comunicazione.

• Prevede un ricevente omogeneo e passivo (teoria del proiettile magico).

• Ignora gli aspetti relazionali della comunicazione.

• In definitiva, funziona bene solo in ambito educativo.

Page 13: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

Aspetti relazionali

Page 14: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

Comunicazione = Messaggio + Relazione

• Le comunicazione non avviene in astratto bensì all’interno di una relazione fra chi parla e chi ascolta.

• La fiducia reciproca (e il rispetto dell’interlocutore) sono condizioni necessarie affinché la comunicazione possa avere successo.

• Una comunicazione dialogica e trasparente è il presupposto per costruire una relazione di fiducia.

Page 15: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

Dall’alfabetizzazione al dialogo

• Il dialogo è un processo aperto di scambio e condivisione di conoscenze, idee, valori, atteggiamenti e credenze fra i diversi portatori di interesse o stakeholderche prendono parte al dibattito pubblico nelle società democratiche moderne.

• Il dialogo è uno strumento per favorire la governance e la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali.

Nelle moderne società democratiche, se la scienza ignora atteggiamenti e valori dei cittadini lo fa, come ogni altro attore sulla scena pubblica, a suo rischio e pericolo.(House of Lords Report on Science and Society, 2000)

Page 16: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

Progettare la comunicazione

Page 17: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

• Occorre conoscere il pubblico cui la comunicazione è rivolta (anche con sofisticate indagini di mercato).

• Occorre definire gli obiettivi che si vogliono raggiungere.

• Occorre scegliere il messaggio più opportuno (e i mezzi piùadatti per diffonderlo).

Page 18: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

I pubblici

Page 19: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

• I pubblici si differenziano per sesso, età, livello socioeconomico, interessi, bisogni, valori, conoscenze pregresse, capacità cognitive.

• Per ogni segmento di pubblico occorre scegliere messaggi, mezzidi comunicazione e linguaggi ad hoc.

• Parlare a tutti è molto difficile, e non sempre necessario; occorre chiedersi: a chi ho più bisogno di rivolgermi?

Page 20: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

Obiettivi della comunicazione

Page 21: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

persuasione ≠ educazione ≠ informazione ≠ dialogo

Page 22: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

La scelta del messaggio

Page 23: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

• Il messaggio è l’estrema sintesi di ciò che si vuole comunicare.

• Deve essere breve, chiaro e univoco, ma non generico.

• Deve tenere contro degli obiettivi della comunicazione e del profilo del pubblico a cui è rivolto.

Page 24: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

Comunicazione pubblica vscomunicazione specialistica

Page 25: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

• Linguaggio specialistico vs linguaggio comune.

• Stile neutro e impersonale vs stile narrativo.

• Dalle premesse ai risultati vs dai risultati al contesto

• Evitare le ambiguità vs offrire diversi punti di vista

• Rivolgersi ai pari (già interessati) vs competere per l’attenzione.

Comunicare al pubblico non significa “tradurre”

Page 26: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

L’abc di una comunicazione efficace

Page 27: Comunicare al pubblico•Per costruire il consenso sociale attorno alle proprie attività (accountability), anche al fine di ottenere finanziamenti. •Per partecipare al dibattito

• La comunicazione non si improvvisa, si pianifica: occorre conoscere il proprio pubblico, avere un obiettivo chiaro, scegliere il messaggio giusto e i mezzi più adatti per diffonderlo.

• Se il pubblico non comprende il messaggio, la colpa è di chi lo ha formulato.

• Il contenuto informativo deve potersi ancorare alle conoscenze pregresse del pubblico e, al tempo stesso, svelare qualcosa di nuovo.

• Le informazioni destano più interesse se creano aspettative o se riguardano la vita quotidiana delle persone.

• Per farsi ascoltare è necessario saper ascoltare.

• In caso di controversie, meglio essere trasparenti e non peccare di omissione.