Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore ... · Comune di Racalmuto – Revisione del...

133
Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008) RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza Pag.1 di 133 Responsabili dello studio: Dott. Giacomo Cozzolino Dott. Alessandro Piazzi Ing. Antonio Lanza Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio Gruppo di lavoro: Ing. Daniel Bazzucchi Arch. Angela Lanza Arch. Chiara Lanza Dott.ssa Eleonora Saraga

Transcript of Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore ... · Comune di Racalmuto – Revisione del...

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.1 di 133

Responsabili dello studio:

Dott. Giacomo Cozzolino

Dott. Alessandro Piazzi

Ing. Antonio Lanza

Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio

Gruppo di lavoro:

Ing. Daniel Bazzucchi

Arch. Angela Lanza

Arch. Chiara Lanza

Dott.ssa Eleonora Saraga

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.2 di 136

Indice

1 PREMESSA ..................................................................................................................... 7

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO ............................................................................ 8

2.1 Breve nota sulla normativa in materia di Valutazione Ambientale

Strategica .............................................................................................................................. 8

2.2 Normativa urbanistica di riferimento ............................................................... 10

3 SINTESI DEI CONTENUTI DELLO STUDIO ..................................................... 12

4 La metodologia di VAS .............................................................................................. 14

4.1 Definizione dell’ambito di influenza ................................................................. 15

4.2 Costruzione dello scenario di riferimento ........................................................ 16

4.3 Individuazione ed analisi degli obiettivi strategici di sostenibilità .............. 16

4.4 Analisi di coerenza esterna ................................................................................. 16

4.5 Individuazione degli obiettivi specifici ............................................................. 17

4.6 Analisi di coerenza interna ................................................................................. 18

4.7 Valutazione e confronto tra le alternative e valutazione degli impatti

attesi 19

4.8 Definizione Soggetti Competenti in Materia Ambientale (SCMA) ............... 20

4.9 La progettazione del sistema di monitoraggio................................................. 21

5 DESCRIZIONE DELLO SCHEMA DI MASSIMA DELla REVISIONE DI

Piano Regolatore Generale ................................................................................................ 22

5.1 Breve cronistoria dell’iter relativo alla Revisione di PRG .............................. 22

5.2 Descrizione dello Schema di Massima della Revisione di PRG .................... 23

6 QUADRO DI PIANI E PROGRAMMI SOVRAORDINATI ............................. 29

6.1 Piani e programmi sovraordinati ....................................................................... 29

6.1.1 Piano Territoriale Paesistico Regionale ........................................................................... 29

6.1.2 Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico .......................................................................... 32

6.1.3 Piano Regionale dei Trasporti - Piani attuativi del trasporto stradale, ferroviario, marittimo ed aereo ........................................................................................................................... 33

6.1.4 Il Piano Energetico Ambientale Regionale Siciliano (PEARS) .................................... 34

6.1.5 Il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti ....................................................................... 36

6.1.6 Il Piano Regionale di coordinamento per la Tutela della qualità dell’aria ambiente . 38

6.1.7 Il Piano di Tutela delle Acque ........................................................................................... 39

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.3 di 133

6.1.8 Il Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia ........................................... 40

6.1.9 Il Progetto Integrato Territoriale DEMETRA .............................................................. 41

6.1.10 Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provinci di Agrigento .......................... 41

7 ANALISI PRELIMINARE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI

FATTORI DI PRESSIONE ................................................................................................ 43

7.1 Inquadramento generale del Comune Racalmuto .......................................... 44

7.2 Analisi delle componenti ambientali e dei fattori di pressione ..................... 47

7.2.1 Componente ambientale “Acqua” ................................................................................... 47

7.2.1.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti ...................................................... 52

7.2.2 Componente ambientale “Aria e clima” ......................................................................... 53

7.2.2.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti ...................................................... 54

7.2.3 Componente ambientale “Biodiversità, flora e fauna” ................................................. 55

7.2.3.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti ...................................................... 64

7.2.4 Componente ambientale “Suolo e sottosuolo” .............................................................. 65

7.2.4.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti ...................................................... 86

7.2.5 Componente ambientale “Beni culturali e beni ambientali” ........................................ 86

7.2.5.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti ...................................................... 91

7.2.6 Componente sociale ed economica “Popolazione e aspetti economici” ................... 92

7.2.6.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti ...................................................... 97

7.2.7 Fattore di pressione “ Inquinamento acustico” ............................................................. 98

7.2.7.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti ...................................................... 99

7.2.8 Fattore di pressione “ Inquinamento elettromagnetico” ........................................... 100

7.2.8.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti .................................................... 101

7.2.9 Fattore di pressione “Rifiuti” ......................................................................................... 102

7.2.9.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti .................................................... 104

7.2.10 Fattore di pressione “Energia” ...................................................................................... 105

7.2.10.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti .................................................... 112

7.2.11 Fattore di pressione “Mobilità e trasporti” .................................................................. 112

7.2.11.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti .................................................... 113

7.2.12 Fattore di pressione “ Rischi naturali ed antropici” ................................................... 114

7.2.12.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti .................................................... 118

8 INDICATORI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE ........................................ 120

8.1 Schede degli indicatori ...................................................................................... 121

ALLEGATO 1 - TAVOLE Indice delle Tabelle Tabella 7-1 Classificazione dello stato ecologico ed ambientale ................................................. 51

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.4 di 133

Tabella 7-2 Caratteristiche qualitative delle acque superficiali e obiettivi da raggiungere o mantenere ............................................................................................................................................. 52

Tabella 7-3 Classi appartenenti alla vegetazione riferite alla carta vegetazione/uso del suolo del territorio comunale di Racalmuto ............................................................................................... 59

Tabella 7-4 Classi appartenenti ad altre categorie di uso di suolo riferite alla carta vegetazione/uso del suolo del territorio comunale di Racalmuto................................................ 60

Tabella 7-5 Numero ed estensione areale dei dissesti distinti per tipologia e stato di attività ricadenti nel territorio comunale di Racalmuto............................................................................... 76

Tabella 7-6 Distribuzione per numero e per area delle classi di pericolosità nel territorio comunale di Racalmuto ...................................................................................................................... 76

Tabella 7-7 Distribuzione per numero e per area delle classi di rischio nel territorio comunale di Racalmuto ........................................................................................................................................ 76

Tabella 7-8 Beni isolati nel Comune di Racalmuto ....................................................................... 88

Tabella 7-9 Siti archeologici nel Comune di Racalmuto ............................................................... 88

Tabella 7-10 Beni storico-culturali e aree di interesse archeologico vincolate nel Comune d Racalmuto ............................................................................................................................................. 89

Tabella 7-11 Previsioni demografco nel Comune di Racalmuto ................................................. 92

Tabella 7-12 Produzione di rifiuti urbani in Sicilia (periodo 2004-2009) ................................. 103

Tabella 7-13 Produzione pro-capite di rifiuti urbani in Sicilia (periodo 2004-2009) .............. 103

Tabella 7-14 La raccolta differenziata nelle provincie della Regione (2007-2009) ................. 104

Indice delle Figure Figura 4-1 Fasi della VAS e relativi documenti tecnici di riferimento ........................................ 14

Figura 5-1 Ambiti di zonizzazione dello Schema di massima di Revisione di PRG ................ 28

Figura 7-1 Inquadramento geografico del Comune di Racalmuto ............................................... 45

Figura 7-2 Il bacino idrografico del fiume Platani (in evidenza il riquadro di localizzazione del Comune di racalmuto) ........................................................................................................................ 48

Figura 7-3 Localizzazione del Comune di Racalmuto nel bacino idrografico Platani ............. 48

Figura 7-4 Ubicazione delle stazioni di monitoraggio all’interno del bacino idrografico (in evidenza la stazione più vicina) ......................................................................................................... 50

Figura 7-5 Classificazione del territorio ai fini del mantenimento e risanamento della qualità dell’aria per ossidi di zolfo, ossidi di azoto, particelle sospese con diametro inferiore ai 10 micron, monossido di carbonio e benzene (D.A. 24 luglio 2008, n. 94) .................................... 54

Figura 7-6 Carta dei vincoli boschivi del territorio di Racalmuto ................................................ 58

Figura 7-7 Percentuale di superficie occupata dalle differenti tipologie vegetazionali rispetto all’area totale sottoposta a vincolo .................................................................................................... 59

Figura 7-8 Carta delle Unità di Paesaggio relativa al territorio comunale di Racalmuto.......... 62

Figura 7-9 Valori percentuali delle associazioni pedo-agronomiche rispetto alla superficie totale territorio comunale ................................................................................................................... 63

Figura 7-10 Interferenze delle aree di pericolosità geologica con le previsioni di Revisione di PRG nell’area del centro urbano di Racalmuto .............................................................................. 69

Figura 7-11 Interferenze delle aree di pericolosità geologica con le previsioni di Revisione di PRG nelle aree limitrofe al limite comunale di Grotte .................................................................. 70

Figura 7-12 Interferenze delle aree di pericolosità geologica classificate “A1” con le previsioni di Revisione di PRG nell’area del centro urbano di Racalmuto ................................................... 71

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.5 di 133

Figura 7-13 Interferenze delle aree di pericolosità geologica classificate “A1” con le previsioni di Revisione di PRG nelle aree limitrofe al limite comunale di Grotte ....................................... 72

Figura 7-14 Aree sottoposte a vincolo idrogeologico (R.D. 3267/23) nel Comune di Racalmuto ............................................................................................................................................. 73

Figura 7-15 Interferenza della zonizzazione di Revisione con le aree sottoposte a vincolo idrogeologico ........................................................................................................................................ 74

Figura 7-16 Localizzazione delle aree di dissesto nel territorio del centro urbano di Racalmuto ............................................................................................................................................. 77

Figura 7-17 Interferenze di Revisione di PRG con aree di pericolosità e rischio geomorfologico .................................................................................................................................... 78

Figura 7-18 Interferenze di Revisione di PRG con aree di pericolosità e rischio geomorfologico – dettaglio delle aree classificate R4..................................................................... 79

Figura 7-19 Localizzazione di aree di pericolosità idraulica presso il centro urbano di Racalmuto ............................................................................................................................................. 81

Figura 7-20 Localizzazione di aree di rischio idraulico presso il centro urbano di Racalmuto ................................................................................................................................................................ 82

Figura 7-21 Interferenze delle previsioni di Revione del PRG con le aree di rischio idraulico ................................................................................................................................................................ 83

Figura 7-22 Interferenze delle previsioni di Revione del PRG con le aree di rischio idraulico – dettaglio delle aree classificate R4 ..................................................................................................... 84

Figura 7-23 Cave e miniere presenti nel comprensorio comunale di Racalmuto ..................... 85

Figura 7-24 Beni storico-culturali e aree di interesse archeologico vincolate nel Comune d Racalmuto ............................................................................................................................................. 90

Figura 7-25 Fasce di rispetto dei corsi d’acqua (ai sensi del D.Lgs. 42/2004 lett. m) .............. 91

Figura 7-26 Incidenza della ST delle aziende agricole sulla superficie territoriale al censimento 2000 ....................................................................................................................................................... 94

Figura 7-27 Aziende agricole in provincia di Agrigento e in Sicilia dal 2000 al 2010 .............. 95

Figura 7-28 Aziende agricole di Racalmuto per classe di ST (ha) al censimento 2000 ............ 96

Figura 7-29 Distribuzione percentuale della SAU delle aziende agricole di Racalmuto secondo l’utilizzazione dei terreni al censimento 2000 .................................................................................. 97

Figura 7-30 Mappatura degli elettrodotti ad alta ed altissima tensione nel Comune di Racalmuto ........................................................................................................................................... 101

Figura 7-31 Consumi di energia elettrica provinciali e per settore (GWh) .............................. 106

Figura 7-32 Percentuale riferita ad ogni provincia della Regione Sicilia degli impianti a fonte rinnovabile autorizzati ...................................................................................................................... 107

Figura 7-33 Percentuale per potenza autorizzata riferita ad ogni provincia della Regione Sicilia.................................................................................................................................................... 107

Figura 7-34 Percentuale per potenza autorizzata riferita ad ogni provincia della Regione Sicilia.................................................................................................................................................... 108

Figura 7-35 Andamento della potenza (MW) istallata da impianti a fonte rinnovabile dal 2005 al 2011 nella Regione Sicilia ............................................................................................................. 108

Figura 7-36 Andamento della potenza istallata (MW) da impianti fotovoltaici dal 2006 al 2012 nella Regione Sicilia ........................................................................................................................... 109

Figura 7-37 Potenza (MW) istallata da impianti fotovoltaici riferiti ad ogni Provincia della Regione Sicilia .................................................................................................................................... 109

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.6 di 133

Figura 7-38 Produzione (GWh) riferita agli impianti eolici dal 2004 al 2011 nella Regione Sicilia.................................................................................................................................................... 110

Figura 7-39 Distribuzione per regione della potenza degli impianti idraulici (MW) riferita al 2011 ..................................................................................................................................................... 110

Figura 7-40 Produzione da impianti a bioenergia (GWh) riferita al 2011 per le Provincie della Regione Sicilia .................................................................................................................................... 111

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.7 di 133

1 PREMESSA

Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale Preliminare di Valutazione

Ambientale Strategica della Revisione del Piano Reglatore Generale del Comune di

Racalmuto, redatto ai sensi dell’Art. 13 comma 1 del D.Lgs. 4/2008.

Il documento è comprensivo di uno quadro di un quadro di riferimento ambientale redatto al

fine di fornire elementi utili alla valutazione preliminare della compatibilità delle previsioni di

Piano con le esigenze di tutela ambientale del territorio.

Viene altresì descritto un quadro di riferimento programmatico finalizzato alla definizione

dell’ambito di applicazione dell’analisi di coerenza esterna che sarà sviluppata in fase di

elaborazione del Rapporto Ambientale.

Infine, viene descritta la metodologia con cui si intende effettuare la valutazione ambientale

della Revisione di PRG nel Rapporto Ambientale anche attraverso la presentazione del set di

indicatori di sostenibilità ambientale che verrano a tal fine calcolati, indicando allo stesso

tempo, le fonti di riferimento.

Le valutazioni ambientali preliminari effettuate nel presente documento sono relative alla

relazione tecnica dello Schema di Massima della Revisione di PRG e ai relativi elaborati

cartografici.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.8 di 133

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

2.1 Breve nota sulla normativa in materia di Valutazione Ambientale

Strategica

La valutazione ambientale strategica (VAS) è introdotta dalla Direttiva europea 2001/42/CE

del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la valutazione degli effetti di determinati

piani e programmi sull’ambiente, che configura la VAS quale processo continuo che segue

l’intero ciclo di vita del piano, compresa la fase di gestione, allo scopo di “garantire un elevato

livello di protezione dell’ambiente e di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto

dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi […] che possono avere effetti significativi

sull’ambiente”.

A livello nazionale la Direttiva 2001/42/CE è stata recepita con la parte seconda del D.lgs. 3

aprile 2006, n. 152 entrata in vigore il 31 luglio 2007, successivamente modificato dal D.Lgs.

4/2008 e dal D.Lgs. 128/2010.

La VAS è prevista per tutti i piani e programmi “che sono elaborati per la valutazione e gestione della

qualità dell'aria ambiente, per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della

gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della

destinazione dei suoli” (D.Lgs 4/2008, Aart. 6, comma 2). La normativa precisa inoltre che “Per i

piani e i programmi di cui al comma 2 (sempre dell’art. 6) che determinano l'uso di piccole aree a livello locale

e per le modifiche minori dei piani e dei programmi di cui al comma 2, la valutazione ambientale è necessaria

qualora l’autorità competente valuti che possano avere impatti significativi sull'ambiente, secondo le

disposizioni di cui all'articolo 12”.

Il D.Lgs 4/2008 definisce Piani e Programmi “gli atti e provvedimenti di pianificazione e di

programmazione comunque denominati, compresi quelli cofinanziati dalla Comunità europea, nonché le loro

modifiche: che sono elaborati e/o adottati da un'autorità a livello nazionale, regionale o locale (…)”

L’art. 12 prevede che “l’autorità procedente trasmette all’autorità competente, su supporto cartaceo ed

informatico, un rapporto preliminare comprendente una descrizione del piano o programma e le informazioni e

i dati necessari alla verifica degli impatti significativi sull’ambiente dell'attuazione del piano o programma,

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.9 di 133

facendo riferimento ai criteri dell'allegato I del presente decreto”, quindi cioè uno studio per la verifica di

assoggettabilità.

Ai fini del presente studio si farà riferimento a:

- il D.Lgs 152/2006 e sue succ. mod. ed int., in particolare al titolo II ed all’allegato I;

- la direttiva europea 2001/42/CE del 27 giugno 2001 concernente la “valutazione degli

effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” (c.d. Direttiva VAS).

Nel 2004 l’Assessore regionale per il territorio e l’ambiente, stante l’obbligo per gli stati

membri della CE di provvedere all’emanazione di disposizioni legislative, regolamentari e

amministrative necessarie per conformarsi alla Direttiva 2001/42/CE prima del 21 luglio

2004, considerato che lo Stato italiano non aveva ancora provveduto all’emanazione delle

suddette disposizioni e che all’attuazione della normativa comunitaria sono comunque tenute

le regioni ai sensi dell’art. 117 comma 5 della Costituzione, al fine di non incorrere nelle

procedure comunitarie di infrazione in vista della scadenza del 21 luglio 2004, emanava, nelle

more dell’adozione di una legge regionale che disciplinasse compiutamente la materia, il

Decreto n. 748 del 7 luglio 2004, recante “Disposizioni relative alla valutazione ambientale strategica

su strumenti di programmazione e di pianificazione inerenti le materie indicate nell'art. 3, paragrafo 2a), della

direttiva n. 42/2001/CE”.

A seguito dell’emanazione del D.Lgs. 152/2006 e successivamente del D.Lgs. 4/2008,

l’Assemblea Regionale Siciliana in data 14 maggio 2009 ha approvato la L R n 6 recante

“Disposizioni programmatiche e correttive per l’anno 2009”, la quale dispone: “1. Fino all’emanazione

della normativa regionale in materia di VAS, la Giunta regionale con propria deliberazione definisce il

modello metodologico procedurale della valutazione di piani e programmi ai sensi del D.L.vo 3 aprile 2006, n.

152, come modificato dal D.L.vo 16 gennaio 2008, n. 4; 2. La deliberazione di cui al comma 1 costituisce

specificazione degli indirizzi generali formulati dalla vigente normativa nazionale” (Art. 59 “Disposizioni in

materia di valutazione ambientale strategica”).

Il suddetto modello metodologico è stato approvato dall’Assessorato del Territorio e

dell’Ambiente della Regione Siciliana con Del. 200 del 10 giugno 2009 “Modello metodologico

procedurale per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di piani e programmi nella Regione Siciliana”

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.10 di 133

e costituisce riferimento metodologico per la stesura della documentazione di VAS della

Revisione di PRG del Comune di Racalmuto.

2.2 Normativa urbanistica di riferimento

In relazione alle finalità del presente documento si ritiene opportuno elencare i riferimenti

normativi nazionali essenziali in materia urbanistica:

- Legge 17 agosto 1942, n. 1150 e succ. mod. ed int. “Legge urbanistica”;

- Decreto Ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444: Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza,

di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e

produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi da

osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai

sensi dell'art. 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765 (G.U.R.I. 16 aprile 1968, n. 97);

- Decreto Presidenza della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616 S. O. G.U.R.I 29 agosto

1977, n. 234 Attuazione della delega di cui all'art. 1 della legge 22 luglio 1975, n. 382. Testo

Coordinato (aggiornato al D.L.vo 29 ottobre 1999, n. 490);

- Legge 28 febbraio 1985, n. 47: Norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia,

sanzioni, recupero e sanatoria delle opere abusive. Testo Coordinato aggiornato alla legge 30

aprile 1999, n. 136. S.O. n. 13 G.U.R.I. 2 marzo 1985, n. 53.

- Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42: “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, ai

sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. (GU n. 45 del 24-2-2004) (Testo

aggiornato, da ultimo, ai decreti legislativi n. 62 e n.63 del 26 marzo 2008, pubblicati

nella G.U. n. 84 del 9.4.2008);

La norma di riferimento a livello nazionale è la Legge Urbanistica Nazionale n. 1150 del

17/8/1942 e s.m.i., recepita a livello regionale dalla Legge Urbanistica Regionale n. 71 del

27/12/1978 (GURS n. 57 del 30/12/1978) e dalla circolare dell’Assessorato Regionale

Territorio e Ambiente n. 4 del 1979 emanata in applicazione della legge, la quale dedica al

recupero dei centri storici due articoli: l’art.20 (categorie di intervento) e l’art.55 (centri

storici).

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.11 di 133

Inoltre, ai fini della redazione del PRG un’altra norma nazionale da tener in considerazione è

il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazioni per

pubblica utilità, approvato con il D.P.R. n. 327/2001 e modificato dal decreto legislativo n.

302/2002, reso applicabile con l'art. 36 della legge regionale n. 7 del 2 agosto 2002, come

integrato dall'art. 24 della legge regionale n. 7 del 19 maggio 2003.

Con la circolare ARTA n. 3 del 2000 si ha l’Aggiornamento dei contenuti degli strumenti urbanistici

generali e attuativi per il recupero dei centri storici mentre con la Circolare ARTA n. 5/DRU/2012

del 23 luglio 2012 chiarimenti su “Interventi edilizi in zona territoriale omogenea E – Indice di densità

fondiaria per abitazioni”.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.12 di 133

3 SINTESI DEI CONTENUTI DELLO STUDIO

Il presente studio, in linea con quanto già detto in premessa, è finalizzato a definire la portata

ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto ambientale ai sensi

dell’Art. 13 comma 1 del D.Lgs. 4/2008, fornendo al contempo le informazioni di cui

all’allegato I del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii…

Lo studio è stato suddiviso, nei capitoli che seguono, in:

� Cap. 5: Descrizione dello Schema di massima della Revisione del Piano Regolatore

Generale

� Cap. 6: Quadro di riferimento programmatico, finalizzato all’individuazione degli

strumenti di pianificazione territoriale sovraordinati e comunali con riferimento ai

quali sarà effettuata in fase di elaborazione del Rapporto Ambientale (RA) un’analisi di

coerenza esterna degli obiettivi strategici della Revisione di PRG

� Cap. 7: Analisi preliminare delle componenti ambientali e dei fattori di pressione,

all’interno della quale, per ciascuna componente, sono analizzati in via preliminare gli

elementi di valutazione contenuti nell’All. I del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii. e cioè:

- la significatività dell’impatto;

- la probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti;

- il carattere cumulativo degli impatti;

- i rischi per la salute umana e per l’ambiente;

- l’entità ed estensione nello spazio degli impatti;

- il valore e vulnerabilità dell’area;

- gli impatti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale,

comunitario o internazionale

� Cap. 8: a conclusione dello studio effettuato, in relazione alle caratteristiche del

territorio di Racalmuto, alle criticità ambientali rilevate e alla natura degli interventi

previsti dallo Schema di massima della Revisione di PRG, si propone un set di

indicatori che saranno utilizzati per la valutazione della sostenibilità ambientale della

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.13 di 133

proposta di Revisione di PRG in fase di elaborazione del Rapporto Ambientale, in

lnea con la metodologia proposta (rif. Cap. 4)

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.14 di 133

4 LA METODOLOGIA DI VAS

Nel presente capitolo vengono affrontati dal punto di vista metodologico gli steps della VAS

della Revisione del PRG. La metodologia prende spunto:

� dal progetto europeo ENPLAN;

� dalle esperienze di VAS in Italia, adattandone i contenuti metodologici al contesto del

PRG di Racalmuto;

� da metodologie di analisi e valutazione ambientale su singole componenti ambientali

(paesaggio, ecosistemi, etc)

� dalle indicazioni del “Modello metodologico procedurale per la Valutazione

Ambientale Strategica (VAS) di piani e programmi nella Regione Siciliana”

L’applicazione della metodologia illustrata ed i risultati degli steps saranno esplicitati

nell’ambito del presente Rapporto Ambientale.

Il processo di VAS può essere riassunto nelle fasi che seguono:

Figura 4-1 Fasi della VAS e relativi documenti tecnici di riferimento

FASE RAPPORTO PRELIMINARE SCREENING

RAPPORTO PRELIMINARE SCOPING

RAPPORTO AMBIENTALE

Riferimento normativo D.Lgs 4/2008

Art. 12 D.Lgs 4/2008

Art. 13 Comma 1

D.Lgs 4/2008 Art. 13 Comma 4

All. VI 0. Verifica di assoggettabilità X 1. Definizione dell’ambito di

influenza (scoping) X

2. Costruzione dello scenario di riferimento

X

3. Individuazione ed analisi degli obiettivi strategici di sostenibilità

X

4. Analisi di coerenza esterna X 5. Individuazione degli obiettivi

specifici X

6. Analisi di coerenza interna X 7. Valutazione e confronto delle

alternative X

8. Valutazione degli effetti ambientali

● X

9. Applicazione di un sistema di X

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.15 di 133

FASE RAPPORTO PRELIMINARE SCREENING

RAPPORTO PRELIMINARE SCOPING

RAPPORTO AMBIENTALE

Riferimento normativo D.Lgs 4/2008

Art. 12 D.Lgs 4/2008

Art. 13 Comma 1

D.Lgs 4/2008 Art. 13 Comma 4

All. VI indicatori

9.1 Consultazione delle ACA X X X 9.2 Consultazione del pubblico X

Note: I risultati delle fasi sono riportati nei documenti tecnici come segue:

●: in via preliminare X: in via completa e definitiva

4.1 Definizione dell’ambito di influenza

Il termine “definizione dell’ambito di influenza” traduce il termine inglese scoping. Nell’ambito

dello scoping, la fase propedeutica alle attività “core” della VAS (cioè il confronto con i Soggetti

Competenti in Materia Ambientale [SCMA]), la consultazione del pubblico, le attività di

studio, analisi e valutazione contenute nel RA), gli obiettivi principali sono:

� definire l’ambito spaziale di riferimento per gli studi, le analisi, le valutazioni, che saranno

applicate nella successiva fase di predisposizione del RA;

� definire il quadro pianificatorio-programmatico di riferimento, cioè l’insieme degli

strumenti di pianificazione e programmazione da tenere in considerazione nello sviluppo

della VAS, in particolare nell’analisi di coerenza esterna (cfr. par. 4.4);

� elaborare l’analisi del contesto territoriale e ambientale preliminare, attraverso la quale, in

maniera sintetica e ad ampio spettro, elaborare le informazioni disponibili ed identificare

gli aspetti prioritari rispetto alle questioni urbanistico-territoriali, infrastrutturali,

socioeconomiche ed ambientali;

� identificare i soggetti da coinvolgere

� definire gli strumenti che saranno utilizzati per la valutazione ambientale strategica del

Piano (metodologia, indicatori)

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.16 di 133

4.2 Costruzione dello scenario di riferimento

La costruzione dello scenario di riferimento rappresenta la stima dell’evoluzione nel tempo

del contesto socio-economico, territoriale e ambientale su cui il PRG agisce in assenza dalle

azioni previste dalla Revisione di PRG. Si tratta in sostanza di definire l’alternativa zero.

La costruzione dello scenario di riferimento rappresenta la naturale prosecuzione, dell’analisi

di contesto che invece sarà elaborata già nel presente documento (cap.6).

4.3 Individuazione ed analisi degli obiettivi strategici di sostenibilità

Gli obiettivi strategici costituiscono la dichiarazione di ciò che il PRG, anche attraverso la

VAS, intende raggiungere mediante l'insieme delle sue previsioni. Nell’ambito degli obiettivi

strategici di PRG rientrano tutte le finalità di tipo territoriale, infrastrutturale,

socioeconomico, ambientale. La direttiva europea e la normativa italiana, tuttavia, non

prevedono un’analisi degli obiettivi strategici così allargata; pertanto nell’ambito dei

documenti tecnici sarà sviluppata un’analisi degli obiettivi con riferimento alla sostenibilità

ambientale, ferma restando la possibilità per i SCMA e il pubblico interessato di consultare gli

elaborati di PRG per gli obiettivi di altro genere.

Gli obiettivi generali sono raggruppabili in due grandi categorie:

� obiettivi di carattere esogeno, derivati da politiche, decisioni, P/P di Enti od organismi

esterni, non modificabili dal PRG;

� obiettivi di carattere endogeno, che derivano invece dalle analisi del PRG e dal processo

di VAS.

4.4 Analisi di coerenza esterna

L’analisi della coerenza esterna consiste nella valutazione della compatibilità dei contenuti e

delle previsioni di PRG con gli strumenti di pianificazione e programmazione cogenti

nell’ambito di riferimento.

Nell’analisi di coerenza esterna, per convenzione, è possibile distinguere due dimensioni:

� una “verticale”, quando l’analisi è riferita a documenti redatti da livelli diversi di governo,

� una “orizzontale”, quando l’analisi è riferita a documenti redatti, dal medesimo Ente o

da altri Enti, per lo stesso ambito territoriale.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.17 di 133

L’analisi della coerenza esterna verticale è finalizzata a verificare l’esistenza di relazioni di

coerenza tra obiettivi e strategie generali del PRG e obiettivi di sostenibilità ambientale,

desunti da documenti programmatici sovraordinati, nonché da norme e direttive di carattere

internazionale, comunitario, nazionale regionale e locale.

L’analisi di coerenza esterna di tipo orizzontale sarà finalizzata invece a verificare la

compatibilità tra gli obiettivi generali del PRG e gli obiettivi generali desunti dai piani e

programmi di pari livello, generali o di settore. Si tratta cioè di verificare se strategie diverse

possono coesistere sullo stesso territorio e di identificare eventuali sinergie positive o negative

da valorizzare o da eliminare.

4.5 Individuazione degli obiettivi specifici

L’articolazione degli obiettivi generali in obiettivi specifici di sostenibilità ambientale deriva

dalla necessità di:

� renderli effettivamente misurabili

� renderli verificabili in termini di indicatori

� legarli ad azioni in grado di realizzarli

Gli obiettivi specifici possono essere desunti dalle tematiche affrontate nel PRG, ovvero dai

singoli interventi previsti o ancora dagli obiettivi della VAS, e dalle misure di mitigazione o

compensazione ambientale che eventualmente potrebbero essere proposte nel RA.

L’articolazione degli obiettivi specifici può essere relativa allo spazio ed al tempo.

Per ciò che riguarda l’elemento spazio, si farà riferimento alla peculiarità dei sistemi territoriali

o degli ambiti d’area, ovvero a tematiche specifiche. In entrambi i casi l’informazione sarà

trattata come dato geografico attraverso l’utilizzo di GIS (Geographic Information System).

Il tempo invece è un elemento che sarà considerato al fine di implementare un modello di

analisi e valutazione, nella fase di attuazione del PRG, che misuri e monitori il livello di

raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, al termine di fasi temporali prestabilite; in tal

senso sarà progettato nel RA un sistema di monitoraggio ambientale del PRG (Piano di

Monitoraggio).

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.18 di 133

4.6 Analisi di coerenza interna

L’analisi di coerenza interna consente di verificare l’esistenza di contraddizioni in termini di

sostenibilità ambientale all’interno del PRG e della VAS. Essa esamina la corrispondenza tra

base conoscitiva, obiettivi generali e specifici, azioni di piano e indicatori, verificando in

particolare le seguenti condizioni:

� tutti i tematismi ambientali devono essere rappresentati da almeno un indicatore;

� tutte le criticità ambientali emerse dall’analisi della base conoscitiva devono essere

rappresentate da almeno un indicatore;

� tutti gli obiettivi, le azioni e le previsioni di PRG devono essere rappresentati da almeno

un indicatore, ovvero non devono esistere obiettivi non perseguiti o non misurabili nel

loro risultato;

� tutti gli effetti significativi dovuti alle azioni devono avere almeno un indicatore che li

misuri;

� tutti gli indicatori devono essere riferiti ad almeno un obiettivo e a una azione o

previsione del PRG, mettendo così in relazione i sistemi degli obiettivi, delle azioni e

delle previsioni;

� ciascun indicatore deve essere misurabile.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.19 di 133

Misurazione

Correlazione

Attraverso questa griglia di relazioni è possibile individuare, per esempio, obiettivi non

dichiarati, oppure dichiarati, ma non perseguiti, oppure ancora obiettivi e indicatori

conflittuali.

4.7 Valutazione e confronto tra le alternative e valutazione degli impatti attesi

La valutazione delle alternative sarà realizzata prendendo in considerazione tutte le

componenti ambientali individuate e descritte nel presente documento.

L’analisi confronta lo stato attuale (definito anche ante-Revisione) con le previsioni della

Variante (definito anche post-Revisione) ed è effettuata attraverso l’applicazione degli indicatori

di sostenibilità ambientale su tutto il territorio comunale di Racalmuto.

AZIONI

CRITICITA’

TEMATISMI

EFFETTI

SIGNIFICATIVI

INDICATORI

OBIETTIVI SPECIFICI

OBIETTIVI GENERALI

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.20 di 133

4.8 Definizione Soggetti Competenti in Materia Ambientale (SCMA)

I Soggetti Competenti in Materia Ambientale, dette anche “SCMA”, sono stati desunti a

partire dalle indicazioni del “Modello metodologico procedurale per la Valutazione

Ambientale Strategica (VAS) di piani e programmi nella Regione Siciliana”:

Livello regionale

� Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente – Dipartimento Regionale Territorio e

Ambiente

� Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente – Dipartimento Regionale Urbanistica

� Assessorato Regionale dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione

� Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste

� Assessorato Regionale Cooperazione, Artigianato e Pesca

� Assessorato Regionale Industria

� Assessorato Regionale ai Lavori Pubblici

� Assessorato Regionale al Turismo, Comunicazione e Trasporti

� Assessorato Regionale Sanità

� Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA Sicilia)

� Agenzia Regionale per le Acque e i Rifiuti (ARRA)

� Dipartimento Regionale di Protezione Civile

� Azienda Foreste Demaniali

� Ufficio Speciale Coordinamento Iniziative Energetiche

� Ufficio Speciale Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale

Livello provinciale, sovracomunale e comunale

� Provincia di Agrigento

� Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA Sicilia) – Dipartimento

Provinciale

� Ufficio del Genio Civile

� Soprintendenza BB.CC.AA.

� Azienda Sanitaria Provinciale 1

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.21 di 133

� Ispettorato Provinciale Ripartizione Foreste

� Comune di Favara (AG)

� Comune di Castrofilippo (AG)

� Comune di canicattì (AG)

� Comune di Grotte (AG)

� Comune di Montedoro (CL)

� Comune di Bompensiere (CL)

� Comune di Milena (CL)

4.9 La progettazione del sistema di monitoraggio

Il processo di VAS prosegue, dopo l’approvazione del PRG, nella fase di attuazione e

gestione con il monitoraggio e le connesse attività di valutazione. Tale monitoraggio ha un

duplice obiettivo:

� fornire le informazioni necessarie a valutare gli effetti ambientali delle azioni previste dal

PRG, consentendo di verificare se esse sono effettivamente in grado di conseguire i

traguardi di qualità ambientale valutati attraverso la VAS;

� permettere di individuare tempestivamente le misure correttive che eventualmente

dovessero rendersi necessarie.

La valutazione dell’efficacia ambientale delle azioni previste dal PRG avviene, in sede di

monitoraggio, osservando l’andamento degli stessi indicatori che sono stati utilizzati nella

redazione della VAS per l’identificazione degli obiettivi e per la stima degli effetti. La VAS del

PRG può quindi essere considerata a tutti gli effetti come il primo atto del processo di

monitoraggio.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.22 di 133

5 DESCRIZIONE DELLO SCHEMA DI MASSIMA DELLA

REVISIONE DI PIANO REGOLATORE GENERALE

5.1 Breve cronistoria dell’iter relativo alla Revisione di PRG

Le vicende che riguardano la formazione dell’aggiornamento del Piano Regolatore Comunale

si sono articolate in un arco di tempo di ventotto anni dal conferimento dell’incarico.

Si riportano a seguire gli adempimenti salienti che hanno costituito l’iter amministrativo di

formazione del piano:

- Con Delibera di Consiglio Comunale n°23 del 08/05/1984 e successiva parziale

modifica con Delibera n°50 del 22/05/84 è stato conferito l’incarico per la revisione

generale e dell’ampliamento del P.R.G. nonché la redazione delle prescrizioni

esecutive e l’adeguamento del regolamento edilizio comunale;

- Con Delibera n°76 del 29/09/1993 il Consiglio Comunale ha fornito le Direttive

Generali per la redazione del piano.

- In data 02/03/1994 i professionisti hanno presentato gli elaborati dello schema di

massima ed a seguito della dichiarata incompatibilità ai sensi dell’art. 176 dell’O.R.EE.

LL.del Consiglio Comunale l’Assessorato al Territorio ed Ambiente ha nominato con

Decreto n°633 del 18/10/1994 un Commissario ad Acta. Il predetto Commissario

con Deliberazione n°1 del 08/04/1995 ha approvato lo schema di massima del PRG;

- Dal 1995 al 2004 si riscontra una copiosa corrispondenza tra l’Amministrazione

Comunale, il gruppo di progettazione e l’Assessorato Regionale al Territorio ed

Ambiente fino alla emissione della delibera n°5 del 02/02/2004 con la quale il

Consiglio Comunale ridetermina le nuove direttive generali alla luce delle normative

nel frattempo intervenute in tema di programmazione commerciale e per

l’aggiornamento per gli studi di settore quali quello geologico ed agricolo forestale;

- Dal 2004 al 2012 si riscontra un’attività di corrispondenza ed incontri tra i progettisti e

l’Amministrazione Comunale per l’aggiornamento della cartografia su supporto

informatico, nonché l’aggiornamento dello studio agricolo forestale per adeguarlo alle

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.23 di 133

nuove norme discendenti dal D.P.R.S. del 28/06/2000, la L.R. n°6 del 2001 e la L.R.

n°7 del 2003 e l’aggiornamento dello studio Geologico alla luce del vigente P.A.I. e

completo delle indagini geognostiche.

- Con D.P.R. del 30/03/2012 gli organi comunali sono stati sciolti ai sensi dell’art.143

del D. Lgs. N°267 /2000 ed è stata nominata una Commissione Straordinaria.

La Commissione Straordinaria si è prefissa come uno degli obiettivi prioritari da svolgere

nell’ambito della propria attività di gestione commissariale il raggiungimento della rapida

definizione dell’iter di formazione ed adozione del P.R.G. e per tale finalità con deliberazione

n°30 del 23/08/2012 ha provveduto ad approvare l’integrazione dello schema di disciplinare

d’incarico del 23/11/1984.

5.2 Descrizione dello Schema di Massima della Revisione di PRG

Come previsto all’art. 1 della disciplinare d’incarico approvato dalla Commissione

Straordinaria nel 23/08/2012 la redazione del piano dovrà svolgersi in conformità alle

direttive già emanate dal Comune con la delibera consiliare n°5/2004.

Tessuto storico - Zona A

Alla luce delle indagini conoscitive svolte e di una lettura critica dell’impianto urbanistico

comunale, così come oggi si presenta, la proposta di piano non individua nuove direttrici di

espansione ma attraverso l’analisi dell’attuazione del precedente P.R.G. ridetermina i

contenuti della zonizzazione in relazione allo stato di attuazione delle stesse e

compatibilmente con le norme in materia urbanistico-ambiente nel frattempo intervenute.

L’individuazione di una zona “A” centro storico, così come è stata definita in sede di

approvazione assessoriale del PRG del 1980, è tuttora condivisibile e rivela attraverso la sua

morfologia architettonica ed i suoi monumenti l’importanza ed il ruolo che nel passato questo

Comune ha assunto nel contesto territoriale, sia dal punto di vista strategico (Castello

Chiaramontano) che culturale (Teatro Margherita).

Tali azioni dovranno essere supportate da interventi specifici mirati alla valorizzazione del

patrimonio storico architettonico e sinergicamente da strategie in grado di sfruttare le attività

culturali già esistenti quali la fondazione Sciascia ed il teatro Regina Margherita, oggetto di

recente intervento di restauro.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.24 di 133

Tali prospettive consentirebbero di prevedere scenari di mantenimento dell’attuale

popolazione che in termini di dimensionamento del piano si tradurrebbero in un processo di

completamento delle aree già urbanizzate e di reinserimento di popolazione nel centro storico

attraverso operazioni di recupero del patrimonio edilizio esistente.

Alla luce della circolare ARTA n°3/2000 sarà possibile attraverso la predisposizione di una

Revisione di PRG individuare gli interventi ammissibili nel centro storico per il suo recupero

consentendo anche interventi di ristrutturazione urbanistica di isolati e parti di tessuto urbano

particolarmente degradati.

Buona parte della domanda abitativa potrebbe essere assorbita dal riutilizzo delle abitazioni

non occupate del centro urbano il cui patrimonio al 2011 ammonta 1538 abitazioni

corrispondenti circa al 42% dell’intero patrimonio abitativo, ma tale dato non può essere

assunto come valore assoluto esaustivo di offerta abitativa in quanto in parte non

effettivamente disponibile ed in parte non utilizzabile in relazione allo stato d’uso e

consistenza poiché trattasi di abitazioni che nella maggiore parte dei casi necessitano di

interventi di adeguamento agli standards igienico sanitari e strutturali che possono ridurre

l’offerta anche nella misura del 20%. A conferma di quanto affermato basta considerare le

analisi condotte sul patrimonio edilizio interessato dal piano particolareggiato di recupero

della zona “Fontana”, dove si osserva che a fronte di 305 unità edilizie presenti, il 54,10% è

effettivamente abitato e di queste soltanto il 15,74% ha uno stato di conservazione buono ed

il 17,05% è in buone condizioni sotto il profilo igienico sanitario.

La perimetrazione del centro storico frutto di prescrizioni imposte in sede di approvazione

del PRG oggi oggetto di revisione appare condivisibile in quanto include tutto il tessuto

urbano antico tutt’ora riconoscibile. E’ possibile tuttavia procedere ad una riformulazione del

perimetro del centro storico con più approfondite indagini sotto il profilo morfologico e

tipologico di ogni isolato che in atto lo comprende, attività che oggi non è contemplata nel

presente incarico.

Non appare superfluo sottolineare che l’individuazione del centro storico debba essere

considerato non come una limitazione alla attività edilizia bensì come un valore aggiunto

rappresentato dalla capacità attrattiva con ricadute economiche che il centro storico avrebbe

qualora ne fossero valorizzate le sue caratteristiche peculiari.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.25 di 133

Tessuto consolidato - Zona B

Così come stabilito dalla direttiva ex art. 3 della L.R. n. 15/91 deliberata dal Consiglio

Comunale le aree di zona “B” dell’attuale P.R.G. dovranno essere ricucite da aree a

destinazione pubblica ove prevedere la localizzazione di strutture attualmente mancanti

(parcheggi, campi di bocce, strutture sportive, ecc.).

Considerata altresì la scarsa dotazione di verde all’interno del perimetro urbano, le aree ancora

non edificate dovranno essere mantenute tali e destinate a verde pubblico o verde privato,

inoltre, in dette aree, inedificate anche come zone di completamento, si dovranno prevedere

degli interventi edilizi atti a razionalizzare e colmare gli spazi vuoti di tutta la zona esistente.

Non sono previste ulteriori nuove zone di espansione.

Allo scopo di salvaguardare i fabbricati esistenti fuori del centro urbano, aventi particolare

pregio architettonico, e relative pertinenze, i Progettisti valuteranno, previa individuazione

degli stessi, la possibilità di sottoporli a vincolo.

Il tessuto urbanistico, classificato come zona territoriale omogenea “B” ai sensi del D.M.

02/04/1968, n°1444, è stato articolato in due sottozone:

- la sottozona B1 costituita da zone consolidate poste ai margini del predetto centro

storico e da zone individuate di espansione nel vigente PRG che nel corso degli anni

hanno avuto piena attuazione;

- la sottozona B2 costituita dalle aree di espansione del vigente PRG parzialmente

attuate che assumono le caratteristica della zona “B” di completamento così come

previsto nel predetto D.M. .

Nuove espansioni – Zona C

Le dinamiche demografiche e l’attuazione del PRG vigente in termini di nuove zone di

espansione utilizzate principalmente per edilizia convenzionata e sovvenzionata non danno

margini di ulteriore sviluppo urbano. Pertanto il nuovo piano si propone di ricucire tessuti

urbani sfrangiati con il completamento delle zone di espansione previste nel P.R.G. del 1980 e

con la previsione di attrezzature dimensionate dagli effettivi fabbisogni.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.26 di 133

Le nuove previsioni non individuano delle vere e proprie direttrici di espansione in quanto in

sede di analisi non è emersa la necessità di ulteriore capacità insediativa in risposta ad un

crescente fabbisogno abitativo.

Pertanto le zone territoriali omogenee “C” sono state individuate con una duplice finalità: la

prima in risposta all’esigenza di un intervento di ricucitura e ricomposizione degli attuali

margini urbani e la seconda in risposta ad un modesto possibile fabbisogno pregresso.

Attività produttive – Zona D

L’attuale zona “D”, localizzata a ridosso della SS. 640, non ha avuto attuazione così come

previsto nel piano vigente in termini di opere di urbanizzazioni primarie e secondarie. Essa

oggi è costituita da realtà produttive isolate peraltro non aderenti agli schemi di piano, ma

meramente rispondenti a delimitazioni delle singole proprietà. Inoltre sembra affermabile che

il dimensionamento previsto dal piano vigente sia del tutto sproporzionato rispetto alle

effettive esigenze locali.

Pertanto le nuove previsioni oltre ad essere ridimensionate in termini di capacità ricettiva,

dovranno essere ancorate quanto più possibile al sistema infrastrutturale esistente.

L’articolazione in zone settoriali proposte dalle direttive non appare giustificato dalla

domanda e rischia così come è avvenuto con l’attuale zona D di impegnare aree attualmente

destinate all’uso agricolo senza essere attuate. Le aree individuate oltre che essere

ridimensionate dovranno essere assistite da una normativa che consenta la coesistenza di

attività commerciali e produttive.

Ulteriori previsioni riguardano le attività turistico ricettive che saranno localizzate nel centro

urbano e più specificatamente nell’ambito delle zone più qualificate del centro storico a

seguito degli interventi di recupero.

Si rimarca che in tale zona per garantire la massima flessibilità degli interventi, non saranno

previste destinazioni specifiche (industriali, commerciali, artigianali) ma indici e parametri

edilizi compatibili con le previsioni di attività produttive in genere.

Verde agricolo – Zona E

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.27 di 133

Per effetto di una non corretta interpretazione dei provvedimenti approvativi del PRG

vigente, è stato possibile edificare nel verde agricolo in riferimento alla residenza con indici

(0.20mc/mq) superiori a quelli consentiti dall’art. 2 della L.R. 71/78 (0.03mc/mq).

Oggi pertanto le zone agricole del territorio comunale sono disseminate di residenze isolate

non correlate all’effettiva realtà produttiva del fondo ma assimilabili ad esigenze abitative in

prevalenza stagionali.

Si evidenzia a tale proposito che le costruzioni realizzate seppure con indici edilizi superiori a

quelli previsti per la zona agricola, non hanno alterato le caratteristiche peculiari del paesaggio

agrario. Per questi motivi, sotto il profilo urbanistico non appare giustificata la previsione di

una zona stagionale con la conseguente previsione di infrastrutture e servizi con impegno di

nuovo suolo.

Appare invece necessario bloccare tale tendenza ripristinando nella normativa che si andrà a

definire per la z.t.o. “E” le attività e gli indici edilizi previsti dalle norme in vigore.

Peraltro allo stato attuale è improponibile individuare ulteriori direttrici di residenza stagionale

poiché la proposta non è supportata da una reale domanda e perché non è stata fornita alcuna

indicazione, seppure di massima, su possibili direttrici localizzative per tali attività.

La proposta di piano privilegia quindi l’allocazione del futuro fabbisogno abitativo

esclusivamente nel centro urbano relegando ogni possibilità di utilizzo residenziale del verde

agricolo alla sola effettiva finalità produttiva.

In particolare si è voluto ridimensionare la capacità insediativa nel verde agricolo attraverso la

corretta interpretazione delle norme vigenti riconducendola agli usi strettamente connessi con

l’attività agricola.

La figura di seguito riportata evidenzia le aree del territorio comprese nel progetto di

zonizzazione dello Schema di massima della Revisione di PRG. Si rimanda agli Elaborati dello

Schema di Massima per un’analisi di dettaglio della zonizzazione proposta dalla Revisione di

PRG all’interno dei suddetti ambiti di zonizzazione.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.28 di 133

Figura 5-1 Ambiti di zonizzazione dello Schema di massima di Revisione di PRG

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.29 di 133

6 QUADRO DI PIANI E PROGRAMMI SOVRAORDINATI

Nel presente capitolo vengono sinteticamente presentati piani e programmi di riferimento per

i quali in fase di elaborazione del RA saranno individuati gli obiettivi di sostenibilità in

relazione al contesto territoriale del Comune di Racalmuto.

L’eventuale discordanza o sinergia tra sistema di obiettivi di sostenibilità di piani e programmi

vigenti e obiettivi di Revisione di Piano sarà evidenziata attraverso l’analisi di coerenza

esterna, che sarà estesa anche ai piani di livello comunale (analisi orizzontale), con particolare

riferimento al Piano Regolatore Vigente.

6.1 Piani e programmi sovraordinati

6.1.1 Piano Territoriale Paesistico Regionale

Il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR), è uno strumento di pianificazione redatto

ed adottato dalla Regione Sicilia secondo il procedimento previsto dall’art. 5 della L. 1497/39

e dal relativo regolamento di esecuzione (R.D. 1357/40), seppure nei contenuti ridefiniti dalla

L. 431/85.

Il PTPR della Sicilia, investe l’intero territorio regionale con effetti differenziati in relazione

alle caratteristiche ed allo stato effettivo dei luoghi, alla loro situazione giuridica e

all’articolazione normativa del piano stesso.

A tal scopo sono state redatte le linee guida attraverso le quali delineare azioni di sviluppo

orientate alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali, definendo obiettivi di coerenza e

compatibilità delle politiche regionali di sviluppo, evitando ricadute in termini di spreco delle

risorse, degrado dell’ambiente ed impoverimento del paesaggio regionale.

Per la realizzazione del Piano Paesistico Regionale, attraverso un approfondito esame dei

sistemi naturali e delle differenziazioni che li contraddistinguono, si è pervenuti

all’identificazione di 17 aree distinte sulla base degli elementi afferenti ai sottosistemi abiotico

e biotico in quanto elementi strutturanti del paesaggio.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.30 di 133

In attuazione delle Linee Guida del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale, approvate con

D.A. n.6080 del 21.05.1999, e dell’Atto di Indirizzo dell’Assessorato Regionale per i Beni

Culturali ed Ambientali e per la Pubblica Istruzione, adottato con D.A. n. 5820

dell’08/05/2002, il Piano Paesaggistico della Provincia di Agrigento - Ambiti 02, 03, 05, 06,

10, 11 e 15 (in fase di approvazione), articolato secondo gli ambiti territoriali individuati dalle

stesse Linee Guida, persegue i seguenti obiettivi generali:

1) stabilizzazione ecologica del contesto ambientale, difesa del suolo e della

biodiversità, con particolare attenzione per le situazioni di rischio e di criticità;

2) valorizzazione dell’identità e della peculiarità del paesaggio dell’Ambito/i, sia nel suo

insieme unitario che nelle sue diverse specifiche configurazioni;

3) miglioramento della fruibilità sociale del patrimonio ambientale, sia per le attuali che

per le future generazioni.

Inoltre, in attuazione dell’art. 135 del Codice, il Piano Paesaggistico definisce per ciascun

ambito locale, successivamente denominato Paesaggio Locale, specifiche prescrizioni e

previsioni ordinate. Nello specifico per l’Ambito 10 – Paesaggio locale 26 “Colline di Grotte e

Racalmuto”, all’interno del quale ricade il Comune di Racalmuto gli obiettivi sono i seguenti:

� conservazione e recupero dei valori paesistici, ambientali, morfologici e percettivi delle

vallate e delle colline;

� fruizione visiva degli scenari e dei panorami;

� promozione di azioni per il riequilibrio naturalistico ed eco sistemico;

� riqualificazione ambientale - paesaggistica dell’insediamento collinare;

� conservazione del patrimonio storico - culturale (architetture, percorsi storici e aree

archeologiche);

� recupero e la valorizzare del patrimonio naturale e storico-culturale;

� mitigazione dei fattori di degrado ambientale e paesaggistico;

� conservazione e ricostituzione del tessuto e del paesaggio agrario, e mantenimento

dell’identità culturale dei sistemi storici minerari e dell’archeologia industriale;

� limitazione degli impatti percettivi determinati dalla realizzazione di infrastrutture, di

impianti per la produzione di energia anche da fonti rinnovabili. Redazione di studi di

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.31 di 133

intervisibilità che definiscano gli ambiti di vulnerabilità e limitino gli impatti sulle aree

e sui siti di interesse culturale e/o paesistico, anche a distanza.

Con i seguenti indirizzi per il Paesaggio dei centri urbani di collina e dei Centri storici

(Grotte e Racalmuto):

� valorizzazione del patrimonio edilizio esistente nel rispetto della tipologia edilizia

originaria;

� le nuove costruzioni dovranno essere effettuate secondo interventi che tendano al

recupero del valore formale e simbolico della città storica e del suo rapporto con il

paesaggio circostante anche tramite la creazione di aree verdi che evitino l’ulteriore

saldatura con le aree d’espansione.

� mantenimento dei margini delle città sul versante prospiciente la vallata, in modo da

preservare la forma urbana e il rapporto tra la città e le pendici dell’altopiano sul quale

si collocano, salvaguardando le relazioni morfologiche e ambientali reciproche fra

paesaggio urbano e altopiano.

� recupero, riuso, valorizzazione e fruizione delle aree, dei fabbricati e degli impianti

abbandonati o dismessi, per nuove attività produttive, economiche o sociali

compatibili o per la realizzazione di spazi verdi o altri servizi pubblici, inclusi quelli

museali o eco museali;

� valorizzazione del patrimonio di masserie e di episodi di architettura rurale di pregio e

importanza etno-antropologica e testimoniale, così come specificato dalle Norme per

la componente “Beni isolati”.

� Recupero del valore formale della città storica; contenimento della crescita urbana e

riduzione del consumo di suolo, conservazione e riqualificazione del rapporto della

città con la campagna;

� si dovranno mantenere i margini della città, salvaguardare la forma urbana e il

rapporto consolidatosi nel tempo tra città e paesaggio, particolarmente lungo il

margine che si affaccia sulla valle e il rapporto tra la città e le pendici dell’altipiano,

salvaguardando le relazioni morfologiche e ambientali reciproche fra paesaggio

urbano e altopiano, assicurando la fruizione delle vedute e del panorama;

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.32 di 133

� conservazione del tessuto urbano, recupero e restauro conservativo del patrimonio

edilizio di pregio, mirata al recupero del significato e del ruolo della città storica e del

rapporto città paesaggio;

� conservazione dell’insieme del centro storico dal punto di vista percettivo - paesistico,

ambientale, morfologico e tipologico, evitando inserimenti non in coerenza con il

contesto.

Preme sottolineare che il Piano Paesaggistico della Provincia di Agrigento - Ambiti 02, 03, 05,

06, 10, 11 e 15 è ancora in fase di approvazione.

6.1.2 Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico

Il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico, di seguito denominato P.A.I., redatto ai sensi

dell’art. 17, comma 6 ter, della L. 183/89, dell’art. 1, comma 1, del D.L. 180/98, convertito

con modificazioni dalla L. 267/98, e dell’art. 1 bis del D.L. 279/2000, convertito con

modificazioni dalla L. 365/2000, ha valore di Piano Territoriale di Settore ed è lo strumento

conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate

le azioni, gli interventi e le norme d’uso riguardanti la difesa dal rischio idrogeologico del

territorio siciliano.

Nel Piano Straordinario per l’assetto idrogeologico, approvato con D.A. n. 298/41b del

4/7/00, erano stati individuati nel territorio siciliano n. 57 bacini idrografici principali. Tale

suddivisione è stata estrapolata da quella contenuta nel Censimento dei Corpi Idrici – Piano

Regionale di Risanamento delle acque, pubblicato dalla Regione Siciliana nel 1986.

Il Comune di Racalmuto ricade nel Bacino idrografico del Fiume Platani (063).

Con Decreto del Presidente della Regione sono stati approvati numerosi aggiornamenti fra

cui quello relativo al Bacino Idrografico del Fiume Platani (D.P.R. 172 del 16 maggio 2011

pubblicato sulla GURS n. 31 del 22 Luglio 2011).

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.33 di 133

6.1.3 Piano Regionale dei Trasporti - Piani attuativi del trasporto stradale, ferroviario, marittimo ed aereo

Il Piano Regionale dei Trasporti, già previsto dalla Legge Regionale n. 68 del 18/6/1983, ha

avuto concreto avvio con le procedure di cui alla Legge Regionale n. 27 del 9/8/1988.

Il Piano fu recepito dall'Assessorato Regionale al Turismo, Comunicazioni e Trasporti il

9/7/1991. Dopo la presentazione il Piano non ebbe alcun seguito approvativo, anche perché

nel frattempo erano intervenuti notevoli mutamenti nel quadro di riferimento dei trasporti

nazionali e comunitari (la trasformazione delle Ferrovie dello Stato in S.p.A.; le nuove norme

comunitarie in materia di trasporto gommato; il nuovo Codice della Strada; gli interventi in

favore dell'intermodalità e dei trasporti pubblici di massa a guida vincolata).

Successivamente fu redatto il Documento “Indirizzi strategici ed interventi prioritari per

l’ottimizzazione del sistema della mobilità”, in base al quale aggiornare l’ormai desueto P.R.T.

In tale documento veniva sottolineato il ruolo strategico assegnato agli Enti locali, che

devono contribuire a determinare assetti infrastrutturali opportuni sul territorio e politiche di

gestione della mobilità locale che ottimizzino complessivamente i risultati socio-economici ed

ambientali.

Con D.A. del 16 dicembre 2002 (GURS n. 7 del 7 febbraio2003) l’Amministrazione Regionale

si è dotata di un Piano Direttore, Indirizzi strategici ed interventi prioritari del sistema di

trasporto e della mobilità generale in Sicilia.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.34 di 133

Il Piano Direttore costituisce lo strumento programmatorio regionale finalizzato ad orientare

e coordinare le politiche di intervento nel settore trasportistico, in coerenza con gli indirizzi di

pianificazione socio-economica e territoriale della Regione Siciliana recependo gli indirizzi di

politica dei trasporti delineati nel Piano Generale dei Trasporti e della logistica (PGTL) del

gennaio 2001, approvato con delibera del Consiglio dei Ministri il 2 marzo 2001 ed a quello

Comunitario (Quadro Comunitario di Sostegno 2000-2006), nonchè allo Strumento

Operativo per il Mezzogiorno, al Programma Operativo Nazionale 2000-2006 ed al

Programma Operativo Regionale Sicilia 2000-2006.

Con D.A. del 23 febbraio 2004 (GURS n. 11, parte I, del 12 marzo 2004) ha approvato e

adottato il Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità / Piano Attuativo del Trasporto

delle merci e della Logistica, sulla mobilità e sullo sviluppo delle infrastrutture del settore dei

trasporti in Sicilia per perseguire obiettivi di efficacia, efficienza, compatibilità ambientale e

sicurezza del sistema dei trasporti.

Con D.A. del 17 novembre 2004 (GURS n. 54, parte Prima del 17 dicembre 2004) si è

completato il sistema strategico con l’approvazione dei Piani attuativi del trasporto stradale,

ferroviario, marittimo ed aereo.

Fra gli Interventi previsti nei documenti sopra citati, sono particolarmente importanti quelli

mirati allo sviluppo del trasporto intermodale delle merci, allo sviluppo del trasporto

sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale.

6.1.4 Il Piano Energetico Ambientale Regionale Siciliano (PEARS)

Per adempiere alle disposizioni internazionali, comunitarie e nazionali di politica energetica ed

ambientale e per dare corpo alle competenze di pianificazione energetica della Regione

Siciliana, è stato redatto lo schema del Piano Energetico Regionale che ha preso in esame la

domanda e l’offerta di energia attraverso l’analisi territoriale e la valutazione del potenziale

regionale delle principali fonti di energia convenzionali, rinnovabili, assimilate, fino al 2012.

Il Piano energetico ambientale regionale siciliano (P.E.A.R.S.) è stato approvato con Delibera

di Giunta Regionale n. 1 del 3 febbraio 2009.

Lo schema di proposta di piano energetico che ne deriva ha la finalità di fornire all'Autorità

Regionale gli strumenti per perseguire con la pianificazione energetica l'adeguamento tra la

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.35 di 133

domanda di energia necessaria per lo svolgimento delle attività produttive e civili e

l'approvvigionamento energetico relativo al territorio di competenza, con l’obiettivo generale

di massimizzare il rapporto benefici/costi anche con riguardo ai risvolti ambientali e sociali.

Lo schema di Piano energetico proposto sviluppa il percorso metodologico indicato dalla

politica regionale, individuando preliminarmente i punti strategici da perseguire, secondo

principi di priorità, sulla base dei vincoli che il territorio e le sue strutture di governo, di

produzione e l’utenza pongono:

1. contribuire ad uno sviluppo sostenibile del territorio regionale attraverso l’adozione di

sistemi efficienti di conversione ed uso dell’energia nelle attività produttive, nei servizi

e nei sistemi residenziali (ob. 1, 2, 3);

2. promuovere una forte politica di risparmio energetico in tutti i settori, in particolare in

quello edilizio, organizzando un coinvolgimento attivo di enti, imprese, e cittadini (ob.

2, 4);

3. promuovere una diversificazione delle fonti energetiche, in particolare nel comparto

elettrico, con la produzione decentrata e la “decarbonizzazione”(ob. 3, 5);

4. promuovere lo sviluppo delle Fonti Energetiche Rinnovabili ed assimilate, tanto

nell’isola di Sicilia che nelle isole minori, sviluppare le tecnologie energetiche per il

loro sfruttamento(1, 2, 4);

5. favorire il decollo di filiere industriali, l’insediamento di industrie di produzione delle

nuove tecnologie energetiche e la crescita competitiva (ob. 3, 4);

6. favorire le condizioni per una sicurezza degli approvvigionamenti e per lo sviluppo di

un mercato libero dell’energia (ob. 4, 5);

7. promuovere l’innovazione tecnologica con l’introduzione di Tecnologie più pulite

(Clean Technologies - Best Available), nelle industrie ad elevata intensità energetica e

supportandone la diffusione nelle PM I (ob. 1, 2);

8. assicurare la valorizzazione delle risorse regionali degli idrocarburi, favorendone la

ricerca, la produzione e l’utilizzo con modalità compatibili con l’ambiente, in armonia

con gli obiettivi di politica energetica nazionale contenuti nella L. 23.08.2004, n. 239 e

garantendo adeguati ritorni economici per il territorio siciliano (ob. 1, 3, 4);

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.36 di 133

9. favorire la ristrutturazione delle Centrali termoelettriche di base, tenendo presenti i

programmi coordinati a livello nazionale, in modo che rispettino i limiti di impatto

ambientale compatibili con le normative conseguenti al Protocollo di Kyoto ed

emanate dalla UE e recepite dall’Italia (ob. 2, 3);

10. favorire una implementazione delle infrastrutture energetiche, con particolare riguardo

alle grandi reti di trasporto elettrico (ob. 3, 4, 5);

11. sostenere il completamento delle opere per la metanizzazione per i grandi centri

urbani, le aree industriali ed i comparti serricoli di rilievo (ob. 1, 3);

12. creare, in accordo con le strategie dell’U.E, le condizioni per un prossimo sviluppo

dell’uso dell’Idrogeno e delle sue applicazioni nelle Celle a Combustibile, oggi in corso

di ricerca e sviluppo, per la loro diffusione, anche mediante la realizzazione di sistemi

ibridi rinnovabili/idrogeno (ob. 1, 2, 4);

13. realizzare forti interventi nel settore dei trasporti (biocombustibili, metano negli

autobus pubblici, riduzione del traffico autoveicolare nelle città, potenziamento del

trasporto merci su rotaia e mediante cabotaggio) (ob. 2, 4).

6.1.5 Il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti

Ai sensi e per gli effetti della legge regionale 8 aprile 2010, n.9 e successive modifiche e

integrazioni, con Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

dell’11 luglio 2012, è stato approvato il Piano regionale per la gestione dei rifiuti in Sicilia, per

il superamento dell’emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti solido-urbani nel

territorio della Regione Siciliana.

Con OPCM n. 3887 del 9 luglio 2010 “Immediati interventi per fronteggiare la situazione di emergenza

determinatasi nel settore dello smaltimento dei rifiuti urbani nella regione Siciliana” il Presidente della

Regione Siciliana è stato nominato Commissario delegato per il superamento della situazione

di emergenza nel settore della gestione dei rifiuti in atto nella medesima regione.

Il Piano, come previsto dal D.Lgs. 205/2010 (art. 20) comprende “l’analisi della gestione dei

rifiuti esistente nell’ambito geografico interessato, le misure da adottare per migliorare

l’efficacia ambientale delle diverse operazioni di gestione dei rifiuti, nonché una valutazione

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.37 di 133

del modo in cui i piani contribuiscono all’attuazione degli obiettivi e delle disposizioni della

parte quarta del presente decreto”.

In particolare il piano prevede:

� la ricognizione dei flussi di rifiuti e dello stato attuale di gestione integrata dei rifiuti

solidi urbani

� la definizione di un nuovo sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani

� la definizione degli obiettivi da raggiungere, articolati in tre fasi: emergenziale,

transitoria e di regime

� la definizione della potenzialità degli impianti necessari alla gestione ed al trattamento

dei rifiuti urbani (sulla base dei flussi e del sistema integrato di gestione definiti) a scala

provinciale

� la definizione della potenzialità degli impianti necessari alla gestione ed al trattamento

dei rifiuti urbani (sulla base dei flussi e del sistema integrato di gestione definiti) di

interesse regionale

� la pianificazione degli interventi infrastrutturali indispensabili al conseguimento degli

obiettivi prefissati

� la stima di massima di costi per l’infrastrutturazione prevista dal presente piano

Le verifiche condotte sullo stato attuale della gestione dei rifiuti in Sicilia hanno evidenziato,

come principali elementi di criticità

� necessità di verifica della consistenza e condizione dell’impiantistica presente;

� gravi difficoltà finanziarie di gran parte degli ATO dovute ad un aumento dei costi del

servizio, ed alla parziale riscossione della tariffa, nonché agli oneri del personale,

sovradimensionato rispetto alle esigenze del servizio;

� mancata percezione del ruolo dell’utente (cittadino) nell’ambito del sistema di

gestione;

� livelli di raccolta differenziata inferiori al 10% (7,3% al 2009);

� ridotte capacità di abbancamento delle discariche autorizzate in alcune province e alea

significativa sulla realizzazione di alcune discariche autorizzate;

� ritardi nella realizzazione di impianti di pretrattamento e trattamento finale, anche in

relazione al trasferimento dei fondi FAS.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.38 di 133

Il Comune di Racalmuto rientra nell’ATO 4 – Agrigento.

6.1.6 Il Piano Regionale di coordinamento per la Tutela della qualità dell’aria ambiente

Con D.A. A.R.T.A. n.176/GAB del 9 Agosto 2007 é stato approvato il Piano Regionale di

Coordinamento per la Tutela della qualità dell'aria ambiente. Il suddetto Decreto fornisce

indirizzi per la predisposizione degli strumenti attuativi (piani d’azione e programmi) tenendo

conto della necessità di collaborazione tra i diversi livelli istituzionali.

Con D.A. A.R.T.A. n.94 del 24 luglio 2008 invece sono stati approvati l’Inventario regionale

delle emissioni in aria ambiente e la valutazione della qualità dell’aria e zonizzazione del

territorio.

L’ARPA Sicilia su mandato dell’Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente, ha redatto,

sulla base della zonizzazione presentata dallo Stesso al Ministero dell’Ambiente e secondo i

canoni dettati dal D. Lgs n. 155/10, il Piano regionale di rilevamento della Qualità dell’Aria

(Rete Regionale), sottoposto per l’approvazione, come la zonizzazione, al Ministero

dell’Ambiente.

Il Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente

costituisce uno strumento organico di programmazione, coordinamento e controllo in materia

di inquinamento atmosferico, finalizzato al miglioramento progressivo delle condizioni

ambientali e alla salvaguardia della salute dell’uomo e dell’ambiente nel territorio della regione,

e prevede tutte le iniziative necessarie per dare rapidamente seguito agli adempimenti previsti

dalle norme UE e nazionali, soprattutto per quanto riguarda i piani d’azione ed programmi di

cui agli articoli 7, 8 e 9 del D. Lgs. 351/99.

L’elaborazione di tali strumenti di intervento e risanamento, infatti, è molto complessa in ogni

sua fase (programmazione, valutazione, applicazione, verifica), riguarda diverse discipline

scientifiche, e coinvolge diversi soggetti, pubblici e privati, interessati alle proposte di

risanamento e alla messa in opera dei relativi interventi.

Gli obiettivi del Piano possono essere così definiti:

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.39 di 133

� pervenire ad una classificazione del territorio regionale in funzione delle caratteristiche

territoriali, della distribuzione ed entità delle sorgenti di emissione e dei dati acquisiti

dalle reti di monitoraggio presenti nel territorio regionale

� conseguire, per l'intero territorio regionale, il rispetto dei limiti di qualità dell'aria

stabiliti dalle normative italiane ed europee entro i termini temporali previsti

� perseguire un miglioramento generalizzato dell'ambiente e della qualità della vita,

evitando il trasferimento dell'inquinamento tra i diversi settori ambientali

� mantenere nel tempo una buona qualità dell'aria ambiente mediante:

- la diminuzione delle concentrazioni in aria degli inquinanti negli ambiti territoriali

regionali dove si registrano valori di qualità dell'aria prossimi ai limiti

- la prevenzione dell'aumento indiscriminato dell'inquinamento atmosferico negli

ambiti territoriali regionali dove i valori di inquinamento sono al di sotto dei limiti

- concorrere al raggiungimento degli impegni di riduzione delle emissioni

sottoscritti dall'Italia in accordi internazionali, con particolare riferimento

all'attuazione del protocollo di Kyoto

- riorganizzare la rete di monitoraggio della qualità dell’aria ed implementare un

sistema informativo territoriale per una più ragionale gestione dei dati

� favorire la partecipazione e il coinvolgimento delle parti sociali e del pubblico.

6.1.7 Il Piano di Tutela delle Acque

Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana n.8/2008 la Sicilia ha

adottato "Il Piano di tutela delle acque", e il relativo programma di interventi.

Sono 40 i bacini igrografici in Sicilia individuati nel piano.

La funzione del Piano è quella di prevenire e tutelare dal rischio di inquinamento il territorio

della Regione siciliana ed in particolare i corpi idrici superficiali e sotterranei.

Il Piano contiene anche "il programma delle azioni che devono essere realizzate in una prima

fase per assicurare il raggiungimento dell'obiettivo di qualità dei corpi idrici ricettori entro il

2015".

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.40 di 133

Gli obiettivi primari da raggiungere per il Comune di Racalmuto sono il completamento della

rete fognaria e il completamento della rete idrica.

6.1.8 Il Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia

Il Piano di Gestione del distretto idrografico previsto dalla Direttiva 2000/60/CE del

Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 che istituisce un quadro per l'azione

comunitaria in materia di acque è stato redatto sulla scorta della numerosa pianificazione

esistente ed in qualche modo attinente alle problematiche di cui tratta il Piano, nonché sulla

base di pianificazione in itinere. Per cui per la redazione del Piano sono stati utilizzati piani

approvati o in corso di approvazione.

Il suddetto Piano è un approfondimento del Piano di Tutela delle Acque alla luce dei

contenuti di altre pianificazioni (P.A.I., Rete Natura 2000, Piano regionale dei parchi e delle

riserve, ecc.) in una visione olistica del ciclo delle acque e del loro utilizzo, in un’ottica di un

uso multiplo della risorsa, senza tralasciarne l’aspetto economico e sociale, evidenziando gli

aspetti legati ai costi di produzione della risorsa nonché alle tariffe applicate.

Rilevata l'esigenza di intervenire per evitare il deterioramento delle acque dolci nel lungo

periodo, sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo, il piano propone un programma di

interventi volto a garantire la gestione e la protezione sostenibili delle fonti di acqua dolce

superficiali e delle acque sotterrane, nonché la protezione delle acque sotterranee

dall'inquinamento provocato da alcune sostanze pericolose, nell'ambito di una politica globale

per la protezione delle acque dolci.

Il Piano persegue gli obiettivi della salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità

dell'ambiente, dell'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, fondata sui principi di

precauzione e dell'azione preventiva, sul principio della correzione, anzitutto alla fonte, dei

danni causati all'ambiente, nonché sul principio «chi inquina paga».

Il Comune di Racalmuto rientra nel bacino idrografico del Platani.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.41 di 133

6.1.9 Il Progetto Integrato Territoriale DEMETRA

Il Comune di Racalmuto, insieme a numerosi Comuni della Provincia di Agrigento, rientra

all’interno del Progetto Integrato Territoriale “DEMETRA”. L’idea forza è quella di

sviluppare un Sistema di alta qualità dell’offerta turistica e della produzione agricola ed

agroalimentare della Sicilia Centro Meridionale mediante un modello, organico ed integrato,

che si sviluppi secondo quattro linee fondamentali:

1) la valorizzazione del patrimonio naturalistico, etnoantropologico, artistico ed

architettonico

2) la valorizzazione e l’incentivazione del ruolo svolto dalle produzioni agricole ed

agroalimentari di qualità e biologiche e dalle piccole e medie imprese, artigianali e

commerciali, collegate a questo settore

3) la promozione di strutture, sistemi, spazi attrezzati, itinerari integrati e servizi

aggiuntivi in una prospettiva di promozione turistica

4) interventi trasversali incentrati su attività di formazione specializzata di medio ed alto

livello nei settori della produzione agricola di qualità e nei settori dei beni culturali e

del turismo.

Gli obiettivi di tale Piano sono:

- sviluppo della produzione e del commercio delle produzioni agricole e agro-alimentari

di qualità, biologiche e biodinamiche

- potenziamento della dotazione idrica delle colture protette e orticole

- valorizzazione dei beni naturalistici, culturali ed ambientali

- utilizzazione al meglio del patrimonio archeologico

- creazione parchi naturalistici

- potenziamento dell’articolazione dell’attività alberghiera

- costruzione reti informatiche per l’internazionalizzazione del “sistema”

6.1.10 Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provinci di Agrigento

Il PTCP segue un iter d’attuazione e d'approvazione in ottemperanza alle linee e ai passaggi

tecnico-amministrativi introdotti dalla legislazione Regionale vigente (L.R. 71/78), per gli

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.42 di 133

strumenti urbanistici comunali. Pertanto, riveste contenuti in molti tratti differenti rispetto alla

Pianificazione vigente nel resto del territorio nazionale e disciplinata dalla Legge nazionale

142/90.

Tale strumento concretizza, nel contesto regionale siciliano, i compiti e le funzioni assegnate

alle Province Regionali nella materia della pianificazione territoriale dell’area vasta provinciale.

I compiti di programmazione della Provincia sono:

� accoglimento e coordinamento delle proposte avanzate dai comuni, ai fini della

programmazione economica, territoriale ed ambientale della regione;

� concorso alla definizione del programma regionale di sviluppo e degli altri programmi

e piani regionali secondo norme dettate dalla legge regionale;

� formulazione ed adozione, con riferimento alle previsioni e agli obiettivi del

programma regionale di sviluppo, di propri Programmi Pluriennali sia di carattere

generale che settoriale.

Il quadro delle competenze provinciali attuato attraverso i programmi pluriennali viene

consolidato e completato dal Piano Territoriale di Coordinamento che determina indirizzi

generali di assetto del territorio e, indica:

- le diverse destinazioni del territorio in relazione alla prevalente vocazione delle sue

parti;

- la localizzazione di massima delle maggiori infrastrutture e delle principali linee di

comunicazione;

- le linee di intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulico-forestale;

- le aree nelle quali sia opportuno l’istituzione di parchi o riserve naturali.

Il Piano territoriale di coordinamento della provincia di Agrigento è ancora in fase di

approvazione.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.43 di 133

7 ANALISI PRELIMINARE DELLE COMPONENTI

AMBIENTALI E DEI FATTORI DI PRESSIONE

Nel seguito si propone un inquadramento generale del Comune di Racalmuto e, in

particolare, un’analisi preliminare delle componenti ambientali, sociali ed economiche e dei

fattori di pressione (rifiuti, energia, mobilità e trasporti, ecc) relativi al territorio comunale.

La struttura dell’analisi preliminare in componenti ambientali, sociali ed economiche da un

lato e in fattori di pressione dall’altro, è finalizzata ad evidenziare, già in questa fase i seguenti

aspetti:

� lo stato qualitativo e le condizioni in cui versa l'ambiente naturale e la realtà sociale ed

economica, attraverso l’analisi del livello di qualità delle componenti ambientali di un

territorio (acqua, aria, suolo e sottosuolo, ecc), per valutarne il grado di

compromissione;

� le variabili che possono essere responsabili del degrado ambientale e che esercitano

“pressioni” sulle componenti ambientali e impatti sulla salute umana, modificandone

la condizione naturale e alterandone lo stato qualitativo (es. produzione di rifiuti

urbani, grado di urbanizzazione, consumi idrici ed energetici, ecc.).

L’analisi comparata dei fattori di pressione e dello stato qualitativo delle componenti

ambientali consente l’individuazione delle relazioni causa-effetto, caratteristiche di un

territorio, tra le cause generatrici di pressioni (attività antropiche quali turismo, agricoltura,

industria, ecc), le pressioni stesse e il conseguente stato di qualità delle componenti

ambientali.

Si è scelto di impostare l’analisi delle componenti ambientali e dei fattori di pressione,

evidenziando lo stato qualitativo di ogni componente ambientale e la situazione riscontrata

per i fattori di pressione; è importante sottolineare che questa parte dello studio è stata

elaborata in questa fase raccogliendo le principali informazioni dai siti internet degli Enti

preposti al monitoraggio delle condizioni dell’ambiente (ARPA, Regione, Provincia, ecc.) e

dagli studi territoriali messi a disposizione dall’Amministrazione comunale.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.44 di 133

Gli elementi di caratterizzazione degli impatti verranno successivamente riassunti all’interno

di una matrice di sintesi riportata nel capitolo 8.

Le componenti ambientali e i fattori di pressione considerati sono:

� Componenti ambientali

• Aria e clima;

• Acqua;

• Suolo-Sottosuolo;

• Biodiversità-Flora-Fauna ;

• Beni culturali e Beni ambientali;

� Componente sociale ed economica

• Popolazione e aspetti economici;

� Fattori di pressione

• Inquinamento acustico;

• Elettromagnetismo;

• Mobilità-Trasporti;

• Rifiuti;

• Energia;

• Rischi naturali ed antropici.

7.1 Inquadramento generale del Comune Racalmuto

Racalmuto, formatosi intorno al Castello Chiaramontano (XIII sec.), ha conservato l'impianto

urbano caratterizzato da una complessa maglia viaria di matrice islamica.

Il territorio del comune di Racalmuto con una superficie di 6.752 ha è caratterizzato da una

vasta area collinosa che a Nord-Est congiunge la provincia di Agrigento con quella di

Caltanissetta. Il paese giace alle pendici di un colle (“Montagna”) e si estende fino ad arrivare

alla “Valle del Raffo”, al “Burrone della Barona” ed a “Piano di Corsa”.

Il territorio è limitato a Nord dai Comuni di Milena e Grotte, ad Est da Bompensiere,

Montedoro (Cl) e da Canicatti, a Sud da quelli di Favara, Castrofilippo e Canicatti, ad Ovest

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.45 di 133

da quelli di Grotte e Favara. Occupa in Catasto n° 75 fogli di mappa, di cui il 32° interessato

dall'abitato urbano. Detto territorio, si estende su una superficie a forma di una grande "foglia

di fico", ripartendosi in 145 contrade.

Figura 7-1 Inquadramento geografico del Comune di Racalmuto

Fonte: nostre elaborazioni

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.46 di 133

Nel secolo scorso divenne un importante centro minerario ed ebbe un certo incremento

anche l'industria del sale. La progressiva chiusura delle miniere di zolfo nel secondo

dopoguerra ha portato all'impianto dei vigneti per la produzione dell'uva da tavola “Italia”.

Il centro urbano risulta facilmente raggiungibile grazie al vicino passaggio, da Est a Sud, della

strada a scorrimento veloce SS 640 Agrigento-Caltanissetta, sulla quale si innestano le

provinciali Favara-Racalmuto (SP 16) e Canicatti-Racalmuto (SP 15) e che collega facilmente

il Comune di Racalmuto sia all’autostrada A 19 Palermo-Catania che alle principali strade di

collegamento regionale.

Brevi cenni storici

Racalmuto, paese di origine araba (RAHAL MAUT significa villaggio dei morti) conserva

ancora, nella forma, nel tracciato, nelle tradizioni e nelle opere d'arte, la memoria delle culture

che si sono avvicendate.

Furono gli Arabi a dare a Racalmuto questo nome. Rahal Maut può essere tradotto "Villaggio

diroccato", perchè sorgeva sopra le rovine di un altro antico paese, forse di origine sicula o

colonia agrigentina. Gli Arabi si stabilirono qui con piccoli nuclei di coloni, dediti

all'agricoltura. Sorgeva, infatti, su una vallata fertile e irrigata da acqua abbondante.

Probabilmente il piccolo villaggio era difeso da un Castello.

Nel 1038, il Castello fu espugnato dai Bizantini e, nel 1087, dai Normanni, che rasero al suolo

il villaggio. Il conte francese Roberto Malcovenant, che seguiva i Normanni in Sicilia, venne

nominato barone di Racalmuto.

Successivamente, la terra di Racalmuto venne concessa alla famiglia Barrese che eresse, nel

1229, l'importante fortezza del “Castelluccio”, per meglio difendere il paese. Dopo la guerra

del Vespro, gli Aragonesi spogliarono i Barresi dei loro domini che vennero concessi, qualche

anno dopo, alla famiglia Chiaramonte. A seguito del matrimonio di Costanza Chiaramonte

con il marchese Antonio Del Carretto, nel 1307 Racalmuto passò a questa famiglia. Ma

l'antico paese non esisteva più, e il luogo dove prima sorgeva ero stato chiamato Casal

Vecchio.

Una grave pestilenza, nel 1355, decimò la popolazione, ma la città risorse, nel 1400, grazie ai

provvedimenti di Matteo Del Carretto. Il Castello venne restaurato e tornò ad essere abitato

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.47 di 133

Nel 15O3, un avvenimento religioso scosse la vita del paese: la venuta della Madonna del

Monte. Una tradizione mariana che rimarrà nel cuore dei fedeli.

Sino al 1576, Racalmuto fu dominio baronale, ma, dall'anno successivo, divenne Contea e alla

fine del XVI secolo, contava oltre 4.000 abitanti. Si arricchisce di conventi, monasteri, chiese,

collegi, ed ha anche un ospedale. Il maggior tempio viene dedicato all'Annunziata. Nel 1600,

fiorisce l'opera dell'artista racalmutese Pietro D'Asaro (il monocolo racalmutese).

Nel 1700, la decadenza di Racalmuto fu molto evidente e dovuto a soprusi e tasse esose.

Passò alla nobile famiglia Gaetani (1739), e un secolo dopo, a quella dei Requienses. La città

ha dato i natali allo scrittore Leonardo Sciascia.

7.2 Analisi delle componenti ambientali e dei fattori di pressione

7.2.1 Componente ambientale “Acqua”

Il territorio del Comune di Racalmuto è ricompreso nel bacino idrografico del Fiume Platani.

Il bacino idrografico del Fiume Platani è localizzato nella porzione centrooccidentale del

versante meridionale della Sicilia ed occupa una superficie complessiva di 1.777,36 km2.

Esso s’inserisce tra il bacino del fiume Magazzolo ad Ovest e il bacino del Fosso delle Canne

ad Est. Si apre al mare Mediterraneo nei pressi di Capo Bianco, nel tratto costiero delimitato

tra Sciacca e Siculiana Marina, con un fronte di circa 4 km in cui si imposta il delta del fiume.

Da un punto di vista amministrativo, il bacino del F. Platani comprende i territori di 3

province (Agrigento, Caltanissetta e Palermo) ed un totale di 46 territori comunali di cui 27

centri abitati ricadenti totalmente o parzialmente all’interno del bacino.

Nello specifico il territorio comunale di Racalmuto rientra nel bacino del Fiume Gallo d’Oro,

affluente del Fiume Platani, che si estende, per circa 831 km2, dai centri abitati di Racalmuto,

Canicattì e Serradifalco, sino alla confluenza col Fiume Platani, in c.da Margagliana in

territorio di Casteltermini, a quota 139 m s.l.m..

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.48 di 133

Figura 7-2 Il bacino idrografico del fiume Platani (in evidenza il riquadro di localizzazione del Comune di racalmuto)

Fonte: Regione Sicilia, Piano di Tutela delle Acque, 2008

Figura 7-3 Localizzazione del Comune di Racalmuto nel bacino idrografico Platani

Fonte: Regione Sicilia, Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico – Bacino Idrografico del fiume Platani

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.49 di 133

La Regione Siciliana in ottemperanza a quanto stabilito dalle Direttive 91/271/CE e

91/676/CE e ai sensi dell’Allegato 6 alla Parte III del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. ha

individuato le aree sensibili (aree che richiedono specifiche misure di prevenzione

dall’inquinamento e di risanamento) e analizzando la vulnerabilità delle acque sotterranee e

delle acque superificiali ha redatto la carta delle zone vulnerabili e la carta del rischio da

fitofarmaci dalle quali si evince che il territorio comunale è a basso rischio e con una bassa

vulnerabilità degli acquiferi.

Per quanto riguarda invece la qualità delle acque superficiali, l’obiettivo di tutela è perseguibile

attraverso:

� la prevenzione, la riduzione e l’attuazione del risanamento di eventuali corpi idrici

inquinati;

� il conseguimento del miglioramento dello stato delle acque e la predisposizione di

adeguate protezioni per quelle destinate ad usi particolari;

� il perseguimento di usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche, oltre alla capacità di

sostenere la flora e la fauna.

Tale obiettivo è definito in funzione della capacità dei corpi idrici di mantenere i processi

naturali di autodepurazione e di supportare specie animali e vegetali ampie e diversificate.

Il Decreto 08 novembre 2010 n. 260 introduce i criteri aggiornati per il monitoraggio e la

classificazione dei corpi idrici superficiali e sotterranei, vigenti a partire dal 22 febbraio 2011.

Il DM 260/2010 sostituisce integralmente l'allegato I alla parte III del D.Lgs. 152/06,

modificando in particolare il punto “Classificazione e presentazione dello stato ecologico",

per renderlo conforme agli obblighi comunitari, attraverso l'inserimento di criteri tecnici per

la classificazione dello stato dei corpi idrici.

Dal momento che gli unici dati a diposizione sul monitoraggio delle acque superficiali sono

antecedenti all’emanazione del DM 260/2010 e del D.Lgs 152/2006, la qualità delle acque

superficiali è stata indagata nel presente Rapporto prendendo in considerazione l’indice

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.50 di 133

SECA1 che descrive lo stato ecologico dei corpi idrici superficiali come espressione della

complessità degli ecosistemi e della natura fisica e chimica delle acque e dei sedimenti.

Il SECA è un indice sintetico previsto dal D.Lgs 152/99 i cui parametri sono stati ripresi in

parte dal D.Lgs 152/06, che definisce lo stato ecologico dei corpi idrici superficiali come

espressione della complessità degli ecosistemi acquatici e delle natura chimica e fisica delle

acque, considerando prioritario lo stato degli elementi biotici dell’ecosistema (presenza di

organismi animali e vegetali).

I dati che vengono di seguito riportati, provengono dai monitoraggi condotti dall’Arpa Sicilia

nel periodo luglio 2005 – giugno 2006 tratti dal Piano Regionale di Tutela delle Acque

approvato nel 2008, si evince che la classe di qualità del bacino idrografico Platani è scadente

o sufficiente, in relazione alla specifica stazione di monitoraggio.

Figura 7-4 Ubicazione delle stazioni di monitoraggio all’interno del bacino idrografico (in evidenza la stazione più vicina)

1 Il calcolo dell’indice SECA si effettua incrociando i dati risultanti dal Livello Inquinamento da Macrodescrittori (LIM) con

quelli dell'Indice Biotico Esteso (IBE), come da tabella che segue. Alla sezione del corpo idrico in esame viene attribuita la

classe che emerge dal risultato peggiore dei due indici..

IBE:lo stato di qualità biologica, che rappresenta la diversità e la consistenza della comunità dei macroinvertebrati bentonici

e che può assumere una delle 5 classi predefinite (da 1 a 5, dove 1 rappresenta la classe migliore e 5 la classe peggiore);

LIM: Livello di Inquinamento espresso dai Macrodescrittori che è un indice di qualità chimica delle acque, anch’esso diviso

in 5 livelli (da 1 a 5, dove 1 rappresenta il livello migliore e il livello peggiore)

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5

I.B.E ≥ 10 8-9 6-7 4-5 1-2-3

LIM 480-560 240-475 120-235 60-115 < 60

SECA Ottimo Buono Sufficiente Scarso Pessimo

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.51 di 133

Fonte: Regione Sicilia, Piano di Tutela delle Acque, 2008

Tabella 7-1 Classificazione dello stato ecologico ed ambientale

Bacino Platani Luglio 2005 – Giugno 2006

Stazione

IBE L.I.M. SECA Stato

Chimico

MEDIA C.Q. VALORE C.Q. C.Q. < valore

soglia

47 n.d. 205 Sufficiente Sufficiente < valore

soglia

48 4 Scadente 170 Sufficiente Scadente < valore

soglia

49 n.d. 110 Scadente Scadente < valore

soglia

50 6 Sufficiente 150 Sufficiente Sufficiente < valore

soglia

51 n.d. 80 Scadente Scadente < valore

soglia

52 n.d. 90 Scadente Scadente < valore

soglia

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.52 di 133

Fonte: Regione Sicilia, Piano di Tutela delle Acque, 2008

L’obiettivo che si prefigge il PTA è quello di raggiungere lo stato “buono” per il 2015.

Tabella 7-2 Caratteristiche qualitative delle acque superficiali e obiettivi da raggiungere o mantenere

CORPO IDRICO SIGNIFICATIVO OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE

Platani

SECA Luglio 2005 – Giugno

2006

31/12/2008 22/12/2015

47 Sufficiente Mantenere lo stato attuale Buono

48 Scadente Sufficiente Buono

49 Scadente Sufficiente Buono

50 Sufficiente Mantenere lo stato attuale Buono

51 Scadente Sufficiente Buono

52 Scadente Sufficiente Buono Fonte: Regione Sicilia, Piano di Tutela delle Acque, 2008

Il PTA inoltre individua le azioni da svolgere nel periodo 2008-2016, previa verifica

dell’evoluzione dello stato ambientale, nel Comune di Racalmuto.

Tali azioni riguardano il completamento della rete fognaria nonché il completamento della

rete idrica.

7.2.1.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti

� Interferenze dell’aumento del carico insediativo sulla componente: l’impatto

sulla qualità delle acque risulta prevedibilmente poco significativo in ragione del

ridotto aumento del carico insediativo. Tale valutazione preliminare è oltremodo

rafforzata dall’ipotesi che gli interventi di nuove edificazioni siano associati ad un

progetto di completamento della rete fognaria nel rispetto della vigente normativa in

materia di raccolta e smaltimento delle acque reflue.

� Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti: gli impatti presunti,

sebbene prevedibilmente contenuti per quanto già detto, sono probabili anche se

ragionevolmente reversibili

� Carattere cumulativo degli impatti: gli scarichi delle nuove strutture che

potrebbero sorgere e le acque bianche dei nuovi tratti viari e delle aree di parcheggio

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.53 di 133

potrebbero rappresentare un aumento del carico organico per il sistema di

depurazione che tuttavia, se ben dimensionato e in condizioni di efficienza, anche in

relazione alla capacità autodepurativa del corso d’acqua ricettore, non costituisce una

criticità ambientale. Resta da verificare l’effettivo stato di efficienza e la potenzialità

degli impianti di depurazione a servizio degli abitanti residenti.

� Rischi per la salute umana e per l’ambiente: non si rilevano rischi per la salute

degli abitanti e per l’ambiente.

� Entità ed estensione nello spazio degli impatti: gli impatti, associati all’aumento

del carico insediativo, saranno prevedibilmente contenuti ed interesseranno il

territorio comunale

� Valore e vulnerabilità dell’area: basso

� Impatti su aree e paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale,

comunitario o internazionale: nessuno

7.2.2 Componente ambientale “Aria e clima”

In Sicilia, la qualità dell'aria, viene controllata tramite un sistema di centraline di rilevamento

regionale composto da reti pubbliche gestite da vari Enti (ARPA Sicilia, Comune di Palermo,

Comune di Catania, Provincia di Agrigento, Provincia di Caltanissetta, Provincia di Messina,

Provincia di Siracusa) e da reti private.

La rete ARPA è costituita da stazioni che rilevano sia le concentrazioni delle sostanze

inquinanti che i parametri meteorologici.

Il Sistema Informativo Regionale per la Valutazione Integrata della qualità dell’aria

(S.I.R.V.I.A.) implementa un sistema di gestione della conoscenza ambientale sulla tematica

atmosfera, per favorirne la divulgazione attraverso mezzi di comunicazione facilmente

accessibili.

Ai fini di un’adeguata e corretta valutazione e gestione della qualità dell’aria la Regione Sicilia,

sulla base del decreto legislativo 155 del 2010, ha provveduto alla zonizzazione del territorio

Regionale in zone e agglomerati. La zona è, in generale, una parte del territorio regionale

delimitata; l’agglomerato invece è una zona avente una popolazione superiore a 250.000

abitanti oppure una popolazione inferiore a 250.000 abitanti e una densità di popolazione per

km2 superiore a 3.000 abitanti. Esso è costituito da un’area urbana o da un insieme di aree

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.54 di 133

urbane che distano tra loro non più di qualche chilometro oppure da un’area urbana

principale e dall’insieme delle aree urbane minori che dipendono da quella principale.

La figura seguente rappresenta la zonizzazione attualmente vigente, in verde le zone di

mantenimento della qualità dell’aria. La provincia di Agrigento rientra proprio nella zona di

mantenimento. Per il Comune di Racalmuto la centralina di monitoraggio di riferimento è

quella che si trova nel Comune di Canicattì dove non si rilevano superamenti nè dati

significativi relativi agli inquinanti misurati.

Figura 7-5 Classificazione del territorio ai fini del mantenimento e risanamento della qualità dell’aria per ossidi di zolfo, ossidi di azoto, particelle sospese con diametro inferiore ai 10 micron, monossido di carbonio e benzene (D.A. 24 luglio 2008, n. 94)

. Fonte: Annuario dei dati ambientlai 2011 – ARPA Sicilia

7.2.2.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti

� Interferenze dell’aumento del carico insediativo sulla componente: l’impatto

sulla qualità dell’aria risulta prevedibilmente poco significativo in ragione del ridotto

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.55 di 133

aumento del carico insediativo. Inltre, gli interventi di adeguamento e potenziamento

della rete stradale esistenti non sembrano sufficienti a giustificare aumenti consistenti

del volume di traffco veicolare. Il contributo delle fasi di cantiere all’aumento del

traffico veicolare e all’incremento delle concentrazioni di inquinati atmosferici è

limitato nel tempo prevedibilmente proporzionale all’entità dei lavori di costruzione di

nuove infrastrutture ed edifici, per quanto detto contenuti per dimensione e sviluppo

superficiale.

� Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti: gli impatti presunti,

sebbene prevedibilmente contenuti per quanto già detto, sono probabili anche se

sicuramente reversibili

� Carattere cumulativo degli impatti: un elemento suscettibile di indurre impatti

cumulativi è il raddoppio della SS 640 AG-CL

� .Rischi per la salute umana e per l’ambiente: i rischi per la salute umana e per

l’ambiente previsti sono connessi alle emissioni da traffico veicolare

� Entità ed estensione nello spazio degli impatti: gli impatti, associati all’aumento

del carico insediativo, saranno prevedibilmente trascurabili

� Valore e vulnerabilità dell’area: non si ravvisa alcun elemento di valore e

vulnerabilità delle aree

� Impatti su aree e paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale,

comunitario o internazionale: nessuno

7.2.3 Componente ambientale “Biodiversità, flora e fauna”

Uno degli aspetti della qualità di un territorio è la naturalità del paesaggio, dove per naturalità

si intende il grado di diversità ecologica e biologica dell’ambiente. Tale indicatore è un utile

strumento conoscitivo di base per monitorare gli effetti delle pressioni sul territorio da parte

delle attività umane.

La conservazione della biodiversità, attraverso la convenzione sulla biodiversità del 1992 (Rio

de Janeiro), viene riconosciuta come un valore universale. L’Italia ha ratificato il suo impegno

a tutelare la diversità ecosistemica, di specie e genetica del pianeta e a redigere i Piani

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.56 di 133

Nazionali sulla biodiversità con la Legge 124/94. Tuttavia ad oggi sono state prodotte solo le

linee guida del suddetto Piano.

I mezzi fondamentali per la tutela e la conservazione degli habitat in Italia sono:

- istituzione di aree naturalistiche protette (parchi, riserve, oasi ecc.)

- costituzione di reti ecologiche, a scala interregionale, regionale, provinciale, locale;

- realizzazione di interventi finalizzati alla conservazione della biodiversità.

La Regione Siciliana, con Decreto dell’ARTA Sicilia del 21 febbraio 2005, ha istituito 218 Siti

di Importanza Comunitaria (SIC), 15 Zone di Protezione Speciale (ZPS), 14 aree

contestualmente SIC e ZPS per un totale di 257 aree da tutelare (Figura 7-7). Con successivo

Decreto del 5 maggio 2006 sono state approvate le cartografie di tali siti, nonché le schede

aggiornate dei siti Natura 2000 compresi nel territorio regionale. Seguendo gli indirizzi

internazionali e comunitari, la Regione Sicilia si è dotata di una rete ecologica, che persegue il

fine di interrelazionare ambiti territoriali dotati di un elevato valore naturalistico.

Il (PIR) Progetto Integrato Regionale versione definitiva, contenente le “Linee Guida per la

realizzazione della Rete Ecologica Siciliana”, è stato approvato dalla Giunta regionale in data

24/11/2004, con il Decreto n. 376 del 24/11/2004. Esso consente di perseguire l'obiettivo

della costruzione della rete ecologica regionale (RES) e costituisce uno strumento di

intervento per l’attuazione di una politica di conservazione della natura, della biodiversità e di

promozione dello sviluppo sostenibile nei contesti territoriali ad elevata naturalità.

Nel territorio provinciale di Agrigento sono stati individuati 19 SIC e 2 ZPS.

Il territorio del Comune di Racalmuto non è interessato dalla presenza di Siti di Interesse

Comunitario e di Zone di Protezione Speciale né dalla presenza di aree protette.

Flora

La componente floro-vegetazionale dell’area compresa nel territorio comunale risulta essere

fisionomicamente caratterizzata in gran parte da formazioni di tipo secondario derivate dallo

sfruttamento intensivo del territorio. Il fenomeno dell’antropizzazione ha comportato nel

tempo la graduale alterazione sia nella struttura che nella composizione floristica delle cenosi

forestali, determinando la forte riduzione delle formazioni boschive e l’instaurarsi di diversi

aspetti di natura secondaria.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.57 di 133

Le formazioni forestali naturali risultano essere estremamente localizzate, e rappresentano

lembi naturali di antica origine che nonostante i drastici interventi di utilizzo e riduzione di

vaste superfici, effettuati tra il XIX e XX sec., si presentano ancora ben strutturati, seppure

con diverso stato di conservazione.

A sostegno di una corretta pianificazione del territorio rurale, è stato effettuato uno studio

particolareggiato del comprensorio, valutando tutte le componenti del tessuto economico-

rurale e individuando le aree da salvaguardare in quanto caratterizzanti il territorio stesso per

l’elevata valenza posseduta sia dal punto di vista della produttività agricola che da quello

paesaggistico e/o ambientale.

In base all’inquadramento delle norme vigenti in materia agricolo-forestale e di tutela della

vegetazione, sono stati in primis analizzati i vincoli boschivi presenti nel territorio comunale

di riferimento, considerando le relative fasce di rispetto (L.R. 13/99 Art. 3) (Figura 7-6).

La superficie totale del Comune di Racalmuto risulta esse pari a 6.789 ha e le aree sottoposte a

vincolo, risultano essere di 446,9 ha rappresentando circa il 6% rispetto all’intera superficie

comunale. Le aree vincolate, comprensive delle relative fasce di rispetto, risultano coprire una

superficie complessiva pari a 2.759 ha pari a circa il 29% dell’intera superficie territoriale.

I vincoli considerati interessano quattro tipologie vegetazionali, quella di vegetazione della

macchia mediterranea, che ricopre la superficie maggiore rispetto all’area totale ricoperta da

vegetazione sottoposta a vincolo, l’area occupata dalla vegetazione ripariale, l’area di

rimboschimento, e le aree boschive, che ricoprono una piccola parte di superficie rispetto alle

alte componenti vegetali analizzate (Figura 7-7).

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.58 di 133

Figura 7-6 Carta dei vincoli boschivi del territorio di Racalmuto

Fonte: nostre elaborazioni su dati desunti dallo Studio Agricolo Forestale del PRG

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.59 di 133

Figura 7-7 Percentuale di superficie occupata dalle differenti tipologie vegetazionali rispetto all’area totale sottoposta a vincolo

Fonte: nostre elaborazioni su dati desunti dallo Studio Agricolo Forestale del PRG

Da una prima analisi delle azioni previste dal Piano, non si rilevano interferenze con la carta

dei vincoli boschivi.

In funzione delle analisi floristico-vegetazionali effettuate nell’area comunale di riferimento,

sono state determinate le categorie sistematiche fitosociologiche, in base alle quali è stato

possibile individuare l’habitat corrispondente così definito e classificato, con riferimento al

codice relativo al sistema di classificazione europeo Corine Biotopes.

L’elaborazione dello studio vegetazionale, integrato con l’uso del suolo, ha permesso di

realizzare la carta vegetazione/uso del suolo, nella quale sono state individuate nell’area

oggetto di studio 26 classi differenti, di cui 15 inerenti la vegetazione (Tabella 7-3) e 9 che

riguardano altre categorie di uso del suolo (Tabella 7-4).

Tabella 7-3 Classi appartenenti alla vegetazione riferite alla carta vegetazione/uso del suolo del territorio comunale di Racalmuto

Classe ha %

15.83 Aree argillose ad erosione accelerata 85,51 1,26

24.225 Greti dei torrenti mediterranei 14,68 0,22

31.844 Arbusteti appenninici del piano collinare con ginestre 7,73 0,11

31.8 A Vegetazione tirrenica sub mediterranea a Rubus ulmifolius 22,67 0,33

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.60 di 133

Classe ha %

32.211 Macchia bassa a olivastro e lentisco 2,40 0,04

32.22 Formazioni ad Euphorbia dendroides 10,41 0,15

32.23 Formazioni ad Ampelodesmus mauritanicus 30,07 0,44

32.4 Garighe e macchie mesomediterranee calcicole 162,0 2,39

34.5 Prati aridi mediterranei 294,89 4,34

34.6 Steppe di alte erbe mediterranee 135,04 2

34.81 Praterelli aridi del Mediterraneo 361,75 5,33

41.732 Querceti a querce caducifolie dell'Italia peninsulare 7,35 0,11

44.81 Gallerie a tamerice e oleandri 70,73 1,04

45.31 A Leccete Sud-italiane e siciliane 3,41 0,05

53.1 Vegetazione dei canneti e di specie simili 12,33 0,18 L= Legenda di riferimento per la carta vegetazione/uso del suolo; Classe= Classe e denominazione di riferimento; Ettari=

Superficie in ettari interessata dalla classe di riferimento; %= Percentuale interessata dalla classe di riferimento rispetto alla

superficie totale del territorio analizzato.

Fonte: Studio Agricolo Forestale del PRG

Tabella 7-4 Classi appartenenti ad altre categorie di uso di suolo riferite alla carta vegetazione/uso del suolo del territorio comunale di Racalmuto

Classe Ettari %

21.1 Acque dolci laghi stagni 12,19 0,18

82.3 Colture di tipo estensivo e sistemi agricoli complessi 3312,24 48,80

83.11 Oliveti 385,70 5,68

83.15 Frutteti 156,57 2,51

83.21 Vigneti 1372,87 20,23

83.31 Piantagioni di conifere 41,61 0,61

83.322 Piantagioni di eucalipti 58,10 0,86

85.5 Aree ricreative e sportive 23,09 0,34

86.1 Città, centri abitati 102,61 1,51

86.3 Siti industriali attivi 59,39 0,87

86.41 Cave 42,58 0,63 L= Legenda di riferimento per la carta vegetazione/uso del suolo; Classe= Classe e denominazione di riferimento; Ettari=

Superficie in ettari interessata dalla classe di riferimento; %= Percentuale interessata dalla classe di riferimento rispetto alla

superficie totale del territorio analizzato.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.61 di 133

Fonte: Studio Agricolo Forestale del PRG

La percentuale totale di vegetazione riscontrata, risulta essere di circa il 18%, rispetto ad altre

categorie di uso del suolo che rappresentano circa l’82% rimanente.

Le variazioni previste dal PRG con particolare riferimento alle aree di nuova costituzione,

sovrapposte alla carta di vegetazione/uso del suolo risultano essere collocate nelle varie classi

di appartenenza. In particolare, gli interventi di ampliamento del PRG oggetto di studio

interessano piccole porzioni di suolo e ricadono, in parte, nelle classi di uso del suolo

destinata ai centri abitati che rappresentano in totale l’1,51% rispetto alla superficie totale

territoriale comunale, una parte nella classe di uso di suolo destinata ad oliveti che

rappresentano il 5,68%, una parte nella classe di uso di suolo destinata a vigneti che

rappresenta il 20,23% e infine, una parte nella classe di uso di suolo destinata culture di tipo

estensivo e sistemi agricoli complessi che rappresentano il 48,80% rispetto alla superficie

totale comunale.

Gli studi effettuati sulla geomorfologia, sulla vegetazione potenziale, sul mosaico degli ecotopi

(tipi di ecotopi presenti, dimensioni, forme, modalità di distribuzione e interazione) e sulle

dinamiche del territorio hanno permesso inoltre, di effettuare una suddivisione del sistema

paesistico in unità omogenee da un punto di vista strutturale e funzionale. L’individuazione di

Unità di Paesaggio è utile ai fini della pianificazione, per diversificare i tipi di trasformazioni

prevedibili in base alle caratteristiche delle unità stesse. Nell’ambito del progetto “Carta della

Natura alla scala 1:250.000”, per classificare e cartografare i paesaggi italiani è stata definita

come unità territoriale di riferimento l’Unità fisiografica di paesaggio”. Con questo termine si

intendono porzioni di territorio geograficamente definite che presentano un caratteristico

assetto fisiografico e di pattern di copertura del suolo. Ciascuna di queste unità è attribuibile

ad uno dei 37 “Tipi fisiografici di Paesaggio” riconosciuti e codificati per il territorio italiano.

Il comune di Racalmuto rientra interamente nel tipo fisiografico delle “colline argillose”.

L’ulteriore passo nella definizione delle Unità di Paesaggio è stato di incrociare i dati relativi ai

sistemi morfologici con quelli relativi all’uso del suolo (attuale e storico), al sistema insediativo

ed agli aspetti percettivi, in conformità con la concezione di paesaggio definita dalla

Convenzione Europea sul paesaggio. In questo modo sono state identificate 5 Unità di

Paesaggio, alcune delle quali suddivise in subunità di rango inferiore (Figura 7-8).

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.62 di 133

Figura 7-8 Carta delle Unità di Paesaggio relativa al territorio comunale di Racalmuto

Legenda

1 Colline argillose a prevalenza di colture di tipo estensivo

1.1 Subambito autodromo "Valle dei Templi"

2 Colline marnose a prevalenze di colture legnose agrarie

2.1 Subambito aree estrattive

3 Colline argillose a prevalenza di praterie aride e rimboschimenti

4 Creste gessose a prevalenza di macchie e garighe

5 Ambiti urbani

Fonte: nostre elaborazioni su dati desunti dallo Studio Agricolo Forestale del PRG

Le varianti contenute nel Piano oggetto di studio rientrano nell’unità paesaggistica 5 relativa

agli ambiti urbani e nell’unità 2 che comprende colline marnose a prevalenza di colture

legnose agrarie.

2

4

4

1

5 5

1

1

1

3

4 4

2

2.1

1.1

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.63 di 133

Infine, per garantire la tutela delle aree particolarmente predisposte all’attività agronomica del

territorio comunale, lo Studio Agricolo Forestale di riferimento, ha suddiviso l’area oggetto di

studio in otto "associazioni pedo-agronomiche" (Figura 7-9) esprimendo per ciascuna di esse

un giudizio sintetico della fertilità. Quello che è emerso è la suddivisione del territorio in

porzioni omogenee dal punto di vista agronomico e l'analisi critica di questi gruppi omogenei

ha consentito, di individuare la vocazionalità agronomica del territorio stesso. In figura sono

riportate le percentuali di superficie occupata da ciascuna delle associazioni, rispetto all’intera

area comunale.

Figura 7-9 Valori percentuali delle associazioni pedo-agronomiche rispetto alla superficie totale territorio comunale

Legenda

A1 Terreni di medio impasto, profondi, permeabili, ben strutturati

A2 Terreni di medio impasto tendenti all'argilloso, mediamente permeabili

A3 Terreni a tessitura equilibrata con presenza di roccia affioranti

A4 Terreni argillosi, profondi, plastici, poco permeabili

A5 Terreni a scheletro prevalente, eccessivamente permeabili difficilmente lavorabili

A6 Terreni gessosi con prevalenza di roccia affiorante

A7 Terreni argillosi, strutturati, calanchi formi

A8 Della roccia affiorante

Fonte: Studio Agricolo Forestale del PRG

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.64 di 133

Le associazioni da uno a tre, che presentano la maggiore potenzialità agronomica, sono

maggiormente presenti nel versante Sud Sud-Ovest del territorio, precisamente al disopra

della strada ferrata Ag-CI.

Fauna

Dall’analisi dei dati territoriali e faunistici relativi agli ultimi 10 anni, sull’intero territorio

siciliano, si sono riprodotti con certezza complessivamente 299 taxa di vertebrati terrestri

(anfibi, rettili, uccelli, mammiferi). I taxa autoctoni sono risultati 225 di cui 10 endemici e 4

reintrodotti. A questi, debbono essere aggiunti circa un centinaio di specie di uccelli che

transitano o svernano in modo regolare nella Regione.

Nelle aree interessate dal Piano non sono stati condotti studi specifici sulla fauna selvatica e

non stati riscontrati habitat elettivi per le specie animali di interesse conservazionistico.

7.2.3.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti

� Interferenze dell’aumento del carico insediativo sulla componente: l’impatto

sulla biodiversità, sulla flora e sulla fauna dovuto alla realizzazione delle opere previste

dal Piano e al conseguente aumento del carico insediativo, risulta essere poco

significativo considerato che la Revisione di PRG prevede il rispetto dei vincoli

boschivi. Le aree interessate dalle previsioni della Revisione di Piano sono attualmente

già in parte occupate da manufatti o adibite ad uso agricolo e industriale e non

rappresentano habitat elettivi per le specie animali di interesse conservazionistico..

� Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti: gli impatti presunti

sulla biodiversità sono prevedibilmente contenuti e di bassa probabilità; le criticità

relative all’eventuale disturbo alla fauna locale in fase di cantiere può essere

minimizzata adottando idonee scelte progettuali e gestionali.

� Carattere cumulativo degli impatti: non sono presenti elementi suscettibili di

indurre impatti cumulativi sulla componente in esame

� .Rischi per la salute umana e per l’ambiente: considerato il basso livello di

significatività degli impatti, non sussistono rischi significativi sulla salute umana e

sull’ambiente, in relazione alla componente esaminata

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.65 di 133

� Entità ed estensione nello spazio degli impatti: gli impatti di limitata significatività

sono circoscritti alle sole aree di ntervento

� Valore e vulnerabilità dell’area: non si ravvisa alcun elemento di valore e

vulnerabilità delle aree

� Impatti su aree e paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale,

comunitario o internazionale: nessuno

7.2.4 Componente ambientale “Suolo e sottosuolo”

Geologia

La porzione centro meridionale della Regione Sicilia, ove si colloca il territorio comunale

oggetto di studio, è caratterizzata da affioramenti litologici cronologicamente compresi tra il

Miocene medio ed il Pleistocene. Questa area riveste una particolare importanza nell'ambito

della Geologia Siciliana soprattutto per gli interessi minerari che presenta, infatti nei sedimenti

evaporitici alto-miocenici si intercalano livelli mineralizzati a zolfo e giacimenti di salgemma

contenenti grossi banchi di sali potassici, soprattutto Kainite e Carnallite.

L’area oggetto di studio fa parte di un ampio bacino attivamente subsidente durante il

Neogene ed il Pleistocene inferiore, comprendente tutta l'attuale Sicilia centro-meridionale e

noto, come "Fossa di Caltanissetta" o "Bacino della Sicilia centro meridionale" che è stata

colmata, in tempi geologici, da una potente successione sedimentaria di natura

prevalentemente plastica e da colate gravitative (olistostromi). Le litofacies affioranti

nell'ambito del Bacino sono rappresentate da una successione di sedimenti prevalentemente

evaporitici (Serie Gessoso-solfifera) che risultano impacchettati tra argille ed argille marnose,

al letto (Tortoniano superiore.), e la così detta Formazione dei Trubi al tetto (Pliocene

inferiore).

Per l’analisi della carta geologica del Comune di Racalmuto si rimanda agli elaborati

cartografici della Relazione Geologica della Revisione di PRG.

A livello stratigrafico i terreni che affiorano nel territorio comunale sono rappresentati, dai più

antichi ai più recenti, dai seguenti raggruppamenti litologici:

- formazione argillo-sabbiosa - (Formazione Terravecchia) - Tortoniano;

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.66 di 133

- serie gessoso-solfifera - (Miocene medio-superiore);

- formazione dei Trubi e delle argille brecciate (A.B.lv) – Pliocene;

- sedimenti recenti.

.

Geomorfologia

Il territorio comunale di Racalmuto che ricade in parte all'interno del bacino imbrifero del

Fiume Platani e per minor parte in quello del Fiume Naro, è impostato, su un tessuto

geolitologico vario, ma dominato in gran parte da termini argillosi. La sua configurazione

morfologica risulta strettamente condizionata dalle roccie affioranti relativamente alle loro

caratteristiche di erodibilità. Si osserva così una morfologia dai netti contrasti in cui si

contrappongono forme nette, caratterizzate a volte da pendenze elevate ed accidentalità

topografiche a forme più dolci e lievemente ondulate. L'elemento morfologico dominante è

rappresentato da alcune dorsali rocciose ad andamento subparallelo e direzione prevalente

WSW-ENE tra le quali si inseriscono forme vallive più o meno ampie ed a fondo pressoché

piatto per essere ricolme di materiali terrigeni.

Per l’analisi della carta geomorfologica del Comune di Racalmuto si rimanda alla Relazione

Geologica della Revisione di PRG.

In riferimento alla stabilità, si rileva che i fenomeni di dissesto conclamato non sono molto

diffusi in relazione alla superficie territoriale, ma quei pochi riscontrabili sono concentrati tutti

all'interno di un unico bacino idrografico, quello del Vallone Pantano, ed in almeno un caso

interessano direttamente l'abitato che per questo motivo è annoverato tra quei comuni della

provincia agrigentina dichiarati “da consolidare” a cura e spese dello Stato.

Particolare attenzione merita una grande frana “storica” che interessa la testata del Vallone,

coinvolge notevoli spessori di terreno e la nicchia di distacco lambisce le ultime propaggini

N.E. dell'abitato. Sebbene attualmente tale dissesto sembra aver trovato una sorta di

equilibrio vuoi per aver imbrigliato, seppur parzialmente, il corso d'acqua all'interno di una

struttura scatolare, oggi dissestata in più punti, vuoi per la realizzazione di opere di

contenimento che impediscono la progressione retrograda del dissesto, si rendono necessarie

ulteriori e definitive opere di consolidamento.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.67 di 133

In corrispondenza di versanti argillosi, qualunque sia la loro acclività si assiste ad altre forme

di evoluzione geomorfologica, in generale essi sono interessati da lenti movimenti (creep)

delle coltri di copertura degradate ed allentate e da fenomeni molto piu localizzati e

parossistici, ma di modesta estensione, tipo le colate di fango o piccoli dissesti

rototraslazionali. Altra fenomenologia di dissesto presente all'interno del territorio in esame in

prossimità delle aree minerarie, sono gli sprofondamenti a volte anche di notevole estensione

dovute al collasso delle volte di gallerie e cunicoli minerari dismessi o, alla dissoluzione ad

opera di acque circolanti di domi salini.

Dall’analisi della carta geomorfologica emerge che le aree limitrofe al centro urbano e

potenzialmente suscettibili di trasformazioni urbanistiche, risultano tutte improntate a

sufficienti condizioni di stabilità globale, ad eccezione di alcune situazioni locali.

I fenomeni di franosità conclamata riguardano una ristretta porzione di territorio che

lambisce i quartieri Fontana-Barona non interessati dalle aree predisposte all'edificazione.

Idrogeologia

Per una generale conoscenza dei caratteri idrogeologici del territorio in esame, il tipo e grado

di permeabilità delle rocce affioranti, oltre che la conoscenza delle condizioni stratigrafico

strutturali, rappresentano parametri permette di valutare la capacità reale che ogni singola

formazione geolitologica ha di immagazzinare e cedere acqua. Sulla base del rilevo geologico e

di osservazioni di campagna è stata elaborata la "carta della permeabilità" (si rimanda alla

Studio Geologico di PRG).

Le strutture tettoniche e la distribuzione spaziale delle rocce permeabili e di quelle

impermeabili contribuiscono a creare la possibilità che importanti volumi idrici si adunino nel

sottosuolo in corpi idrici più o meno facilmente suscettibili di sfruttamento. In generale si

osserva che le masse permeabili di maggiore estensione affiorano al di sopra della isoipsa 500

per cui si può verosimilmente ritenere che le precipitazioni che cadono al di sopra di tale

quota, al netto delle aliquote, modeste, di ruscellamento e di quelle, rilevanti, dovute

all'evapotraspirazione, contribuiscano all'alimentazione di falde idriche ospitate in strutture

idrogeologiche più o meno interessanti, anche sotto il profilo qualitativo, per lo sfruttamento.

Il Territorio, sotto questo profilo, può suddividersi in due grandi aree:

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.68 di 133

- la prima si sviluppa secondo l'allineamento Monte Pernice-Sacchitello-Marchesa ed è

costituita, da una grande sinclinale (struttura idrogeologica per eccellenza) a nucleo

quasi sempre salino. In tale contesto le acque sotterranee risultano quasi sempre

inutilizzabili.

- La seconda area si estende a S.W. dell' abitato e presenta strutture più semplici e

favorevoli: queste, facilmente ricostruibili attraverso il semplice rilievo di superficie,

consistono in una serie di sinclinali subparallele e che ospitano cospicue risorse

idriche. Quest’ultime purtroppo sono state e sono oggetto di un intenso quanto

irrazionale sfruttamento ad opera di una miriade di pozzi di cui si sconoscono

profondità, stratigrafia e caratteristiche idrauliche.

In genere comunque la loro profondità non dovrebbe superare i 50-60 metri e la falda risulta

quasi sempre ospitata in rocce calcaree in condizioni morfostrutturali abbastanza tranquille.

I volumi idrici medi annualmente sfruttabili, calcolati con bilancio idrologico,

ammonterebbero a ca.600.000 mc., quantità riteniamo abbondantemente superata come

testimoniano i disseccamenti o le forti diminuzioni di portata delle più importanti sorgenti.

Rischi geologici, geomorfologici, idraulici e idrogeologici

In riferimento alla geologia dell’area del territorio comunale di Racalmuto, è stata esaminata la

carta del rischio geologico, redatta al fine di evidenziare le aree di un determinato territorio

che sono interessate da elementi che implicano un più o meno elevato grado di pericolosità

geologica (frane, erosioni, crolli, zone di alluvionamento ed esondazione etc.).

Da un’analisi della carta di pericolosità geologica si evince che alcune aree di trasformazione

interferiscono con aree di pericolosità geologica; in particolare si rileva l’interferenza di aree

definite come “assolutamente non edificabili” A1 (aree morfologicamente contraddistinte da

scarpate più o meno rocciose) con aree ricadenti in zona B2 (aree di completamento) e di

recupero urbanistico ad ovest del centro urbano di racalmuto (Figura 7-12) e con aree

ricadenti in zona B1 (formazione recente) e C (espansione) lungo il confine con il Comune di

Grotte (Figura 7-13).

Di seguito, si riportano stralci cartografici che evidenziano le suddette aree di potenziale

interferenza delle previsioni di Piano con la valutazione di pericolosità geologica.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.69 di 133

Figura 7-10 Interferenze delle aree di pericolosità geologica con le previsioni di Revisione di PRG nell’area del centro urbano di Racalmuto

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.70 di 133

Figura 7-11 Interferenze delle aree di pericolosità geologica con le previsioni di Revisione di PRG nelle aree limitrofe al limite comunale di Grotte

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.71 di 133

Figura 7-12 Interferenze delle aree di pericolosità geologica classificate “A1” con le previsioni di Revisione di PRG nell’area del centro urbano di Racalmuto

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.72 di 133

Figura 7-13 Interferenze delle aree di pericolosità geologica classificate “A1” con le previsioni di Revisione di PRG nelle aree limitrofe al limite comunale di Grotte

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.73 di 133

Vincolo idrogeologico

Il territorio del Comune di Racalmuto è interessato per 2.402 ha da aree sottoposte a vincolo

(R.D. 3267/23), pari a circa il 35,4% della superficie totale del Comune.

Figura 7-14 Aree sottoposte a vincolo idrogeologico (R.D. 3267/23) nel Comune di Racalmuto

Fonte: nostre elaborazioni da documentazione cartografica fornita dal Corpo Forestale – Ispettorato Ripartimentale delle Foreste

Agrigento (11 gennaio 2013)

Esaminando la cartografia delle aree soggette a vincolo idrogeologico consegnata dal Corpo

Forestale – Ispettorato Ripartimentale delle Foreste Agrigento al Comune di Racalmuto (Prot.

4333 del 11 gennaio 2013) e sovrapponendola allo Schema di massima della Revisione di

Piano, sono state rilevate interferenze di aree classificate B.1 (zone di formazione recente) con

il vincolo idrogeologico.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.74 di 133

Di seguito si riporta in dettaglio la cartografia riferita alla zona in cui sono state individuate le

suddette interferenze.

Figura 7-15 Interferenza della zonizzazione di Revisione con le aree sottoposte a vincolo idrogeologico

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.75 di 133

Fonte: nostre elaborazioni da documentazione cartografica fornita dal Corpo Forestale – Ispettorato Ripartimentale delle Foreste

Agrigento (11 gennaio 2013)

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico – Bacino Idrografico del fiume Platani

Il Comune di Racalmuto è interessato da n. 44 dissesti. Si riportano a seguire i dati di sintesi

complessivi relativi a tutti i dissesti e le conseguenti aree di pericolosità e rischio riguardanti

l’intero territorio comunale di Racalmuto, prodotti sia in forma tabellare che in visualizzazioni

grafiche.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.76 di 133

Tabella 7-5 Numero ed estensione areale dei dissesti distinti per tipologia e stato di attività ricadenti nel territorio comunale di Racalmuto

Fonte: PAI

Tabella 7-6 Distribuzione per numero e per area delle classi di pericolosità nel territorio comunale di Racalmuto

Fonte: PAI

Tabella 7-7 Distribuzione per numero e per area delle classi di rischio nel territorio comunale di Racalmuto

Fonte: PAI

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.77 di 133

Figura 7-16 Localizzazione delle aree di dissesto nel territorio del centro urbano di Racalmuto

Fonte: PAI

Dall’analisi della Carta della pericolosità e del rischio geomorfologico (PAI), si rilevano

interferenze di aree classificate a rischio R2 e R4 rispettivamente con la zona zona B.1 (zone

di formazione recente), rappresentanti entrambe aree per lo più già edificate.

Di seguito si riporta in dettaglio uno stralcio cartografico di localizzazione delle suddette aree

di interferenza (Figura 7-17 e 7-18).

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.78 di 133

Figura 7-17 Interferenze di Revisione di PRG con aree di pericolosità e rischio geomorfologico

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.79 di 133

Figura 7-18 Interferenze di Revisione di PRG con aree di pericolosità e rischio geomorfologico – dettaglio delle aree classificate R4

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.80 di 133

Fonte: PAI

Per quanto riguarda la pericolosità idraulica si rileva un’interferenza di un’area di pericolosità

idraulica media e rischio idraulico molto elevato R4 con un’area destinata dal progetto di

Revisione del PRG a nuove “attrezzature” (Fig. da 7-19 a 7-21).

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.81 di 133

Si rileva inoltre l’interferenza di due aree classificate a rischio R2 con aree ricadenti in zona

B.1 (zone di formazione recente) (Figura da 7-20 e 7-22).

Figura 7-19 Localizzazione di aree di pericolosità idraulica presso il centro urbano di Racalmuto

Fonte: PAI

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.82 di 133

Figura 7-20 Localizzazione di aree di rischio idraulico presso il centro urbano di Racalmuto

Fonte: PAI

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.83 di 133

Figura 7-21 Interferenze delle previsioni di Revione del PRG con le aree di rischio idraulico

Fonte: PAI

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.84 di 133

Figura 7-22 Interferenze delle previsioni di Revione del PRG con le aree di rischio idraulico – dettaglio delle aree classificate R4

Fonte: PAI

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.85 di 133

Cave e miniere

Nel territorio del Comune sono presenti 8 cave e 5 miniere localizzate nella successiva figura.

In particolare le cave ricoprono una superficie di 42,1 ha, occupando un’area minore all’1%

rispetto alla superficie totale comunale.

Le trasformazioni di Piano non interessano aree di cava e aree interessate dalla presenza di

miniere.

Figura 7-23 Cave e miniere presenti nel comprensorio comunale di Racalmuto

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.86 di 133

7.2.4.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti

� Interferenze dell’aumento del carico insediativo sulla componente: si ritiene che

la Varante di Piano abbia sulla componente un impatto potenzialmente significativo;

sebbene infatti alle previsioni di Piano non sia associato un consumo di suolo elevato,

va rilevata l’interferenza dello stesso con aree di rischio geologico, aree di rischio

geomorfologico, aree di pericolosità e rischio idraulico medio-elevato e aree

sottoposte a vincolo idrogeologico ai sensi del R.D. 3267/23. La significatività degli

impatti potrà essere ridotta sensibilmente attraverso l’introduzione di specifiche nisure

di tutela e salvaguardia nella normativa di Piano

� Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti: gli impatti presunti,

per loro natura irreversibili, sono probabili e duraturi

� Carattere cumulativo degli impatti: le nuove costruzioni costituiscono in termini di

occupazione del suolo un impatto che va a sommarsi con quello delle strutture

esistenti

� Rischi per la salute umana e per l’ambiente: non sussistono rischi significativi sulla

salute umana e sull’ambiente in relazione alla componente in esame

� Entità ed estensione nello spazio degli impatti: la significatività degli impatti

dovrà essere valutata nel dettaglio in fase di elaborazione del Rapporto Ambientale

data l’esistenza delle criticità rilevate; l’estensione degli impatti è circoscritta alle aree

di intervento

� Valore e vulnerabilità dell’area: non si ravvisa elementi di particolare valore delle

aree, ma si segnala la presenza di aree vulnerabili classificate come aree di rischio

geologico, aree di rischio geomorfologico, aree di pericolosità e rischio idraulico

medio-elevato e aree sottoposte a vincolo idrogeologico ai sensi del R.D. 3267/23

� Impatti su aree e paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale,

comunitario o internazionale: nessuno

7.2.5 Componente ambientale “Beni culturali e beni ambientali”

L’analisi della componente ambientale “Beni culturali e ambientali” è finalizzata a valutare la

presenza, la distribuzione e la tipologia nell’area oggetto di studio di beni paesaggistici e

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.87 di 133

storico culturali vincolati ai sensi del D. Lgs. del 22 gennaio 2004 n. 42, "Codice dei beni culturali

e del paesaggio" e del D.lgs 157/2006 “Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 22

gennaio 2004, n. 42, in relazione al paesaggio”.

Per Bene Paesaggistico si intende un’area che è parte integrante del patrimonio culturale della

nazione, da tutelare in quanto costituente l'espressione dei valori storici, naturali, morfologici

ed estetici del territorio, mentre per Beni culturali si intendono le cose immobili e mobili

appartenenti allo Stato, alle Regioni, agli altri enti pubblici territoriali, che presentano interesse

artistico, storico, archeologico o etnoantropologico.

Successivamente alla Legge Galasso (L.431/95) sono state introdotte numerose disposizioni

regionali, nazionali e comunitarie che hanno modificato il campo di azione della

pianificazione paesaggistica.

Il territorio comunale di Racalmuto è incluso nell’ambito 10 “Area delle colline della Sicilia

centro-meridionale” - Paesaggio locale 26 “Colline di Grotte e Racalmuto”.

Da un attento esame del Piano Paesistico Territoriale Regionale in cui, per “ambito di analisi”,

sono elencati tutti i beni isolati, i siti archeologici e le aree vincolate è stato possibile rilevare i

sottosistemi insediativi del comune di Racalmuto, elencati nelle successive tabelle.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.88 di 133

Tabella 7-8 Beni isolati nel Comune di Racalmuto

Sistema insediativo Quantità Tipologia

Beni Isolati

5 Abbeveratoi 2 Ville 2 Mulini 2 Masserie 1 Chiese 1 Cimitero 1 Fontane 1 Torre

Fonte: Regione Sicilia, PPTR

Per quanto concerne la presenza di vincoli di tipo paesistico, ambientale e/o archeologico è

stato eseguito un attento studio del PTPR e i siti archeologici sono riportati nella tabella

sottostante.

Tabella 7-9 Siti archeologici nel Comune di Racalmuto

Sistema

insediativo Località Descrizione

Vincolo

L. 1089/39

Siti

Archeologici

Contrada casalvecchio Tombe a grotticella

Contrada Fra’ Diego

Sacchitello Necropoli a grotticella dell’età del Bronzo. x

Contrada San

Bartolomeo

Necropoli preistorica del tipo a camere e a deposizioni

plurime di tipo castellucciano x

Contrada San

Bartolomeo – Torre

Baer

Tombe a grotticella; cocciame dell’antica età del bronzo e

frammenti ceramici preistorici (tardo bronzo – S.Angelo

Muxaro) e greci

Grotticelle

Abitato ellenistico romano del III a.C. – I d. C. e

di età romano imperiale del II – IV d.C. (con

necropoli ad arcosoli).

x

Monte Castelluccio Tombe a grotticella; frammenti di tegole di età greca e di

ceramica medievale attorno al castello

Serrone – Villa

Nalbone Tombe a grotticella

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.89 di 133

Fonte: Regione Sicilia, PPTR

Il quadro delle aree di interesse archeologico e dei beni isolati è peraltro comprensivo di altri

siti, alcuni dei quali individuati dal PTP. Segue un quadro riepilogativo del sistema dei vincoli

che interessano il territorio di Racalmuto.

Tabella 7-10 Beni storico-culturali e aree di interesse archeologico vincolate nel Comune d Racalmuto

Vincoli n. Estensione (mq)

% (rispetto al territorio

comunale) Aree archeologiche e beni monumentali (D.Lgs.

42/2004 art. 10) 5 38 ha 0,56

Aree archeologiche individuate prima dell’entrata in

vigore del D.Lgs. 42/2004 (art. 142 lett. m) 7 208 ha 3

Aree di interesse archeologico individuate dal PTP

dell’Ambito 10 (D.Lgs. 42/2004 art. 143) 19 117 ha 1,7

Beni isolati (D.Lgs. 42/2004 art. 143) 49 - -

Fonte: Regione Sicilia

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.90 di 133

Figura 7-24 Beni storico-culturali e aree di interesse archeologico vincolate nel Comune d Racalmuto

Fonte: nostre elaborazioni su dati Regione Sicilia

Nel Comune di Racalmuto ricadono infine aree sottoposte a tutela ai sensi del D.Lgs.

42/2004 lett. c) per complessivi 1.038,5 ha, pari a circa il 15,3 % della superficie comunale.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.91 di 133

Figura 7-25 Fasce di rispetto dei corsi d’acqua (ai sensi del D.Lgs. 42/2004 lett. m)

Fonte: nostre elaborazioni su dati Regione Sicilia

La Revisione di PRG non prevede trasformazioni:

� in aree soggetto a vincolo paesaggistico per la presenza di aree di interesse

archeologico

� che interessino i beni culturali presenti sul territorio

� in aree ricadenti nelle fasce di rispetto dei corsi d’acqua

7.2.5.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti

� Interferenze dell’aumento del carico insediativo sulla componente: per le

considerazioni sopra effettuate si può complessivamente valutare l’impatto del Piano

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.92 di 133

sulla componente trascurabile. Le modifiche all’assetto viario proposte e le previsioni

di nuove costruzioni non interferiscono con aree e beni di interesse paesaggistico-

ambientali presenti sul territorio

� Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti: gli impatti presunti,

per loro natura irreversibili, sono di bassa probabilità

� Carattere cumulativo degli impatti: non si ravvisano elementi suscettibili di

generare impatti cumulativi

� Rischi per la salute umana e per l’ambiente: non sussistono rischi significativi sulla

salute umana e sull’ambiente in relazione alla componente in esame

� Entità ed estensione nello spazio degli impatti: non si rilevano impatti significativi

in termini dimensionali e di estensione nello spazio

� Valore e vulnerabilità dell’area: non si ravvisa alcun elemento di valore e

vulnerabilità delle aree

� Impatti su aree e paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale,

comunitario o internazionale: nessuno

7.2.6 Componente sociale ed economica “Popolazione e aspetti economici”

Popolazione

Tra i dati analitici che descrivono i diversi aspetti della realtà urbana quelli riferiti alla

condizione abitativa ed alla trasformazione demografica consentono di valutare i fabbisogni

sui quali sarà dimensionato lo strumento urbanistico. Compito primario del piano è infatti

quello di garantire la migliore utilizzazione del patrimonio edilizio esistente in relazione al

soddisfacimento dei bisogni residenziali che emergeranno nell’arco temporale ventennale di

validità del redigendo piano urbanistico.

Rielaborando i ritmi di crescita demografica fatti registrare dal 1961 ad oggi ed estrapolando

una tendenza nel prossimo ventennio, gli abitanti e le famiglie residenti nel territorio di

Racalmuto saranno quelli indicati nella seguente tabella, che sono ottenuti per semplice

regressione lineare su elaborazione dei dati ISTAT.

Tabella 7-11 Previsioni demografco nel Comune di Racalmuto

Anni 1961 1971 1981 1991 2001 2011 2021 2031

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.93 di 133

Popolazione 11293 10231 10255 10752 10051 8909 9052 8710 Famiglie 3009 2943 3168 3805 3624 3268 3038 3134

Fonte: nostre elaborazioni su dati Regione Sicilia

In base ai dati sopra riportati il fabbisogno abitativo nel prossimo ventennio, facendo

corrispondere ad ogni nuova famiglia una abitazione, potrà ottenersi dal saldo tra le famiglie

censite al 2011 e quelle di nuova formazione previste nel 2031 .

Nella fattispecie tale saldo è negativo pertanto nell’arco temporale previsto, in base alle

estrapolazioni condotte, non si evidenzia, così come per la popolazione, una tendenza alla

crescita dei nuclei familiari.

Dall’esame dei dati ISTAT e dalle relative elaborazioni emerge inoltre che la popolazione

attesa al 2032 ascenderà a n. 8710 unità prospettandosi così come già detto un sostanziale

mantenimento della tendenza in atto di debole decremento della popolazione.

Gli unici fattori che possono contribuire alla domanda di futuro fabbisogno residenziale, sono

rappresentati dalla diversa articolazione del nucleo familiare e dalla presenza di stranieri

residenti che dal 1981 ad oggi hanno fatto registrare presenze sempre crescenti attestandosi a

circa 180 unità rappresentando così il 2% della popolazione residente.

Racalmuto non esercita alcuna azione attrattiva nei confronti dei comuni limitrofi non

disponendo nel suo territorio di servizi di tipo sovra-comunale quali quelli amministrativi o a

carattere socio-sanitario. Anzi, esiste in tal senso un rapporto di dipendenza dal capoluogo e

dal comune di Canicattì ove è presente un servizio ospedaliero di importanza sovra comunale.

Una spinta attrattiva in termini di attività turistica potrebbe essere rappresentata dal

potenziamento già in atto della SS.640 che contribuirà in modo decisivo alla accessibilità del

territorio consentendo così una fruizione più agevole del patrimonio storico artistico del

Comune.

Aspetti economici - Agricoltura

Dal punto di vista economico le principali attività, presenti nel territorio comunale di

Racalmuto sono riconducibili all’agricoltura. Lo studio del settore agricoltura è basato su

analisi effettuate su dati ISTAT del 5° Censimento Generale dell’Agricoltura (2000).

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.94 di 133

Al censimento 2000 le aziende agricole di Racalmuto risultano essere 1.243, per una

Superficie Totale ST complessiva pari a 2.999,82 ettari (corrispondenti al 43,9 per cento della

superficie territoriale di questo comune, pari a 68,31 kmq) e una Superficie Agricola Utile

SAU pari a 2.224,9 ettari, corrispondenti al 74,2 per cento della ST. La SAU media delle

aziende agricole di Racalmuto risulta di conseguenza pari a 1,8 ettari. Si tratta di un valore

decisamente inferiore rispetto ai valori dell’analogo indicatore riferiti alle aziende agricole della

provincia di Agrigento (3 ettari) e a quelle della Sicilia (3,5 ettari). Racalmuto è caratterizzato

da un’incidenza della ST delle aziende agricole sulla superficie territoriale del 43,9 %, inferiore

quindi di circa 15 punti percentuali rispetto ai valori dell’analogo indicatore riferiti alla

provincia di Agrigento (60,9 %) e alla Sicilia (58,5 %).

Figura 7-26 Incidenza della ST delle aziende agricole sulla superficie territoriale al censimento 2000

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT desunti da Studio Agricolo Forestale per il PRG

Per farsi un’idea sull’andamento dell’attività agricola nell’area nel corso di questi ultimi anni,

occorre fare riferimento ai primi risultati del censimento 2010 che dimostrano che nel primo

decennio del XXI secolo il numero di aziende agricole in provincia di Agrigento è diminuito

del 35,4 %, mentre in Sicilia è diminuito del 37,1 %.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.95 di 133

Figura 7-27 Aziende agricole in provincia di Agrigento e in Sicilia dal 2000 al 2010

Fonte:elaborazioni su dat ISTAT, Ufficio regionale di Censimento della Sicilia desunti da Studio Agricolo Forestale per il PRG

Al censimento 2000 la grande maggioranza delle aziende agricole di Racalmuto risulta

caratterizzata da una dimensione estremamente ridotta. Il 41,8 % di queste aziende presenta

infatti una ST di meno di 1 ettaro, il 25,7 % una compresa tra 1 e 2 ettari, il 24,2 % una

compresa tra 2 e 5 ettari e il 5,6 % una compresa tra 5 e 10 ettari, mentre solo 33 aziende (il

2,7 % del totale) presentano una ST superiore ai 10 ettari.

A proposito della dimensione delle aziende agricole di questo comune appare interessante

notare che oltre 300 ettari di ST (poco più del 10 per cento del totale) appartengono a 2 sole

aziende agricole. La ripartizione delle aziende per classe di SAU mostra invece che a

Racalmuto non esistono aziende agricole con una SAU superiore ai 50 ettari, segno quindi

che le 2 aziende in questione possiedono da sole oltre 200 ettari di superficie agricola non

utilizzata, corrispondenti a oltre ¼ della superficie agricola non utilizzata di tutte le aziende

agricole del comune.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.96 di 133

Figura 7-28 Aziende agricole di Racalmuto per classe di ST (ha) al censimento 2000

Fonte: dati ISTAT

La distribuzione percentuale della SAU delle aziende agricole di Racalmuto per classe di SAU

al censimento 2000 mostra ancora più chiaramente l’incidenza delle piccole e piccolissime

aziende sulla struttura agricola di questo comune, in quanto evidenzia che quasi i 2/3 di

questa superficie (il 63,2 %) appartiene ad aziende con una SAU minore di 5 ettari, il 15,4 per

cento ad aziende con una SAU compresa tra i 5 e i 10 ettari e solo il rimanente 21,4 % ad

aziende con una SAU compresa tra i 10 e i 50 ettari. Per quanto riguarda l’utilizzazione dei

terreni, al censimento 2000 il 46,4 % della SAU delle aziende agricole di Racalmuto (1.031,36

ettari) risulta adibito a seminativi, il 44,2 % (984,29 ettari) a legnose agrarie e il rimanente 9,4

% (209,25 ettari) a prati permanenti e pascoli.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.97 di 133

Figura 7-29 Distribuzione percentuale della SAU delle aziende agricole di Racalmuto secondo l’utilizzazione dei terreni al censimento 2000

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT desunti da Studio Agricolo Forestale per il PRG

Scendendo nel dettaglio, si può osservare che il 97 % della SAU a seminativi delle aziende del

comune risulta adibito a cereali, lo 0,7 % a coltivazioni ortive, lo 0,2 % a foraggere

avvicendate e il rimanente 2,1 % ad altre coltivazioni.

Il 45,9 % della SAU a legnose agrarie risulta invece adibito a vite (che fornisce un prodotto

generalmente di qualità non eccelsa: l’87,7 % delle aziende agricole con vite del comune

produce infatti vini da tavola, non etichettati come DOC o DOCG), il 19,4 % a olivo, l’1 %

ad agrumi, il 33,3 % a fruttiferi e il rimanente 0,3 %ad altre coltivazioni. A Racalmuto

l’allevamento è poco praticato.

Inoltre, alla luce di quanto previsto dalla Revisione di PRG, si potrebbe ottenere uno sviluppo

economico del territorio grazie alla localizzazione delle aree per insediamenti produttivi

(attività di tipo artigianale, industriale e/o commerciale) attorno alla SS640 nonché la

creazione di strutture turistico alberghiere così come previsto nel PRG vigente e condiviso

nella Revisione di PRG.

7.2.6.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti

- Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti: l’impatto conseguente

all’attuazione delle previsioni di Piano sul contesto socio-economico risulta poco

significativo prevedendo la proposta di Revisione di PRG la necessità di un

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.98 di 133

ridimensionamento in termini di capacità ricettiva, in quanto “sembra affermabile che il

dimensionamento previsto dal piano vigente sia del tutto sproporzionato rispetto alle effettive esigenze locali”

(Fonte: Relazione Schema di massima”).

- Carattere cumulativo degli impatti: le previsioni della Revione di PRG non sono

suscettibili di generare impatti maggiori di quelle previste dal PRG vigente

- Rischi per la salute umana e per l’ambiente: nessuno

- Entità ed estensione nello spazio degli impatti: gli impatti sul tessuto

- Valore e vulnerabilità dell’area: basso

- Impatti su aree e paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale,

comunitario o internazionale: nessuno.

7.2.7 Fattore di pressione “ Inquinamento acustico”

La Zonizzazione acustica di un Comune consiste nella suddivisione del territorio comunale in

zone acustiche omogenee, secondo quanto previsto dal D.P.C.M. 14 novembre 1997

“Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore” (in abolizione ai commi 1 e 3

dell'articolo 1, del DPCM 1 marzo 1991) e dalla Legge Quadro sull’Inquinamento Acustico n.

447 del 26.10.95. Quest’ultima stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela

dall'inquinamento acustico nell’ambiente esterno e nell’ambiente abitativo, i tipi di sorgenti, le

competenze, i piani di risanamento acustico, le sanzioni e le iniziative da intraprendere in

situazioni di emergenza.

La legge quadro n. 447 del 26/10/1995 prescrive ai Comuni l’obbligo, peraltro già introdotto

dal DPCM del 01/03/91, di procedere alla classificazione acustica del territorio di

competenza, infatti fissa i valori limite di emissione (distinti tra periodo diurno e notturno), i

valori limite assoluti di immissione, i valori limite differenziali di immissione, i valori di

attenzione e i valori di qualità, sulla base della prevalente ed effettiva destinazione d’uso del

territorio stesso.

La stessa legge ha, inoltre, assegnato alle Regioni il compito di definire i criteri con cui i

Comuni devono procedere alla classificazione acustica del proprio territorio.

La Regione Siciliana, con Decreto Assessoriale dell’11 settembre 2007 “Linee guida per la

classificazione in zone acustiche del territorio dei comuni della Regione siciliana” ha

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.99 di 133

provveduto a fissare i criteri e le condizioni per la classificazione acustica del territorio, che

tutti i Comuni avrebbero dovuto approvare o adeguare entro il 31/12/02.

Compito dell’Amministrazione comunale è, pertanto, quello di elaborare il Piano di

Zonizzazione Acustica, quale atto che disciplina l’uso e lo sviluppo delle attività sul territorio,

al fine di prevenire l’inquinamento acustico; gli obiettivi fondamentali della zonizzazione

acustica e dell’attuazione del Piano sono la prevenzione e il risanamento, con lo scopo di

garantire la salvaguardia dell'ambiente e della popolazione locale, e indirizzare le azioni idonee

a riportare le condizioni di inquinamento acustico al di sotto dei limiti di norma.

Il Comune di racalmuto non ha approvato un Piano di Zonizzazione Acustica.

Dai dati disponibili riportati nell’Annuario regionale dei Dati Ambientali 2009 redatto da

ARPA Sicilia risulta che al 31/12/08, a livello regionale, solo 4 Comuni (1% del totale) hanno

approvato la classificazione acustica del territorio ai sensi peraltro del DPCM del 01/03/1991

o della legge quadro n. 447 del 26/10/1995. La percentuale di popolazione zonizzata è pari al

7,2%, mentre il territorio zonizzato è il 3% del territorio regionale.

7.2.7.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti

- Interferenze dell’aumento del carico insediativo sulla componente: non si prevede un

incremento significativo dell’inquinamento acustico se non per il prevedibile aumento di

traffico sulla SS640 una volta terminati i lavori e per i lavori necessari alla sua realizzazione

come a quella di altri interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, questi

ultimi di carattere temporaneo

- Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti: l’impatto sulla componente

conseguente all’attuazione delle previsioni di Piano è da ritenere di modesta entità, non

duraturo e reversibile per quanto riguarda la fase di cantiere, potenzialmente significativo e

duraturo quello conseguente al traffico sulla SS640

- Carattere cumulativo degli impatti: il rumore generato nelle fasi di cantiere si potrebbe

sommare ai cantieri già presenti per il raddoppio della SS 640; a lavori terminati

l’inquinamento da traffico veicolare sulla SS640 si andrebbe a sommare con quello sulla rete

stradale locale, peraltro poco significativo

- Rischi per la salute umana e per l’ambiente: sono strettamente connessi ad un

peggioramento del clima acustico e quindi al superamento dei valori limite imposti dalla

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.100 di 133

normativa di riferimento.

- Entità ed estensione nello spazio degli impatti: gli impatti sono estesi al solo territorio

direttamente interessato dagli interventi di trasformazione

- Valore e vulnerabilità dell’area: basso

- Impatti su aree e paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale,

comunitario o internazionale: nessuno

7.2.8 Fattore di pressione “ Inquinamento elettromagnetico”

Il fenomeno comunemente definito “inquinamento elettromagnetico” è legato alla

generazione di campi elettromagnetici artificiali prodotti da impianti realizzati per trasmettere

informazioni attraverso la propagazione di onde elettromagnetiche (impianti radio-TV e per

telefonia mobile), da impianti utilizzati per il trasporto ed il dispacciamento dell’energia

elettrica dalle centrali di produzione fino all’utilizzatore in ambiente urbano (elettrodotti), da

apparati per applicazioni biomedicali, da impianti per lavorazioni industriali, nonché da tutti

quei dispositivi il cui funzionamento è subordinato a un’alimentazione di rete elettrica (es. gli

elettrodomestici).

Nonostante la debolezza degli indizi che potrebbero indicare che i campi elettromagnetici a

qualsiasi frequenza possono produrre un qualche effetto di carattere sanitario, a livello

internazionale, così come in Italia, sono state emanate norme di tutela che hanno affrontato il

problema dell’inquinamento elettromagnetico con la massima prudenza adottando misure

molto restrittive, soprattutto per quanto riguarda i limiti di emissione.

Il territorio di Racalmuto è attraversato da linee elettriche a 150 kV, che non attraversano aree

interessate da proposte di intervento della Revisione di PRG. Si rimanda alla definizione delle

Norme Tecniche di Attuazione della Revisione la valutazione della sostenibilità delle

prescrizioni previste nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela dall’inquinamento

elettromagnetico.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.101 di 133

Figura 7-30 Mappatura degli elettrodotti ad alta ed altissima tensione nel Comune di Racalmuto

Fonte: nostre elaborazioni da analisi di fotointerpretazione

7.2.8.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti

- Interferenze dell’aumento del carico insediativo sulla componente: l’attuazione degli

interventi proposti dalla Revisione di PRG comporta necessariamente l’ampliamento

dell’attuale rete elettrica a bassa tensione; si suppone che, visto il limitato sviluppo edilizio

ed urbanistico, non siano necessari interventi sulla rete a media tensione; si escludono

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.102 di 133

invece interventi sulla rete ad alta ed altissima tensione; ciò porta a poter considerare

l’impatto derivante dall’inquinamento elettromagnetico non significativo

- Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti: per quanto già detto la

probabilità che l’attuazione della Revisione di PRG possa generare impatti in termini di

inquinamento elettromagnetico è da ritenersi “bassa”

- Carattere cumulativo degli impatti: non si rilevano previsioni di Piano suscettibili di

generare impatti cumulativi rispetto a quelli già generati dall’esistente rete elettrica

- Rischi per la salute umana e per l’ambiente: i rischi per la salute umana sono connessi

all’esposizione, quotidiana e costante, degli abitanti ai campi elettromagnetici.

- Entità ed estensione nello spazio degli impatti: date le caratteristiche dimensionali del

futuro agglomerato urbano non si ritiene che interventi di potenziamento della rete elettrica

a media ed alta tensione interesseranno la aree limitrofe; l’impatto sarà tutt’al più limitato al

potenziamento della rete elettrica a bassa tensione

- Valore e vulnerabilità dell’area: non si ravvisano elementi di valore e vulnerabilità

dell’area

- Impatti su aree e paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale,

comunitario o internazionale: nessuno

7.2.9 Fattore di pressione “Rifiuti”

Il servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di è gestito da Gesa Ag ATO AG2 S.r.l..

Non è stato possibile recuperare i dati relativi al Comune di Racalmuto in questa fase quindi

ci si limita a riportare i dati della Provincia di Agrigento, rimandando alla fase di elaborazione

del Rapporto Ambientale l’analisi dei dati di raccolta e smaltimento dei rifiuti su scala locale.

Dall’analisi del Piano di Gestione dei Rifiuti emerge che la provincia di Agrigento è l’unica in

cui si registra un aumento nella produzione di rifiuti e quindi nella produzione pro-capite dal

2004 al 2009 a differenza delle altre province siciliane dove si assiste dal 2007 ad una

diminuzione.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.103 di 133

Tabella 7-12 Produzione di rifiuti urbani in Sicilia (periodo 2004-2009)

Fonte: dati ISPRA – Elaborazione: Sezione regionale del catasto rifiuti della Sicilia

Tabella 7-13 Produzione pro-capite di rifiuti urbani in Sicilia (periodo 2004-2009)

Fonte: dati ISPRA – Elaborazione: Sezione regionale del catasto rifiuti della Sicilia

La Provincia di Agrigento è allo stesso tempo la seconda provincia per la raccolta

differenziata con una percentuale del 10.6, evidenziando una buona riuscita di politiche volte

alla salvaguardia ambientale, anche se risultano ancora distanti dagli obiettivi fissati dall’UE

(che prevedevano la quota del 40% di raccolta differenziata nel 2007).

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.104 di 133

Tabella 7-14 La raccolta differenziata nelle provincie della Regione (2007-2009)

Fonte: dati ISPRA – Elaborazione: Sezione regionale del catasto rifiuti della Sicilia

7.2.9.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti

- Interferenze dell’aumento del carico insediativo sulla componente: non si prevede un

incremento degli abitanti residenti e quindi nessun impatto significativo. Accanto alla

produzione dei rifiuti urbani è necessario tener conto anche dei rifiuti speciali da

costruzione e da demolizione prodotti durante le fasi di cantiere necessarie per la

realizzazione degli interventi previsti, ne consegue che dovranno essere adottate idonee

soluzioni progettuali e gestionali.

- Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti: l’impatto sulla componente

conseguente all’aumento del carico insediativo è da ritenersi di bassa probabilità, alla luce

delle considerazioni già effettuate

- Carattere cumulativo degli impatti: non essendovi un incremento demografico nel

territorio comunale non si prevedono impatti cumulativi.

- Rischi per la salute umana e per l’ambiente: incremento nella produzione dei rifiuti (in

fase di cantiere) e bassa incidenza della raccolta differenziata.

- Entità ed estensione nello spazio degli impatti: i potenziali impatti sono circoscritti alle

aree di intervento per quanto riguarda gli interventi di realizzazione delle nuove strutture

- Valore e vulnerabilità dell’area: non si ravvisano elementi di valore e vulnerabilità

dell’area

- Impatti su aree e paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale,

comunitario o internazionale: nessuno

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.105 di 133

7.2.10 Fattore di pressione “Energia”

L’utilizzo incontrollato di risorse energetiche non rinnovabili (petrolio, carbone, gas naturale)

comporta, da una parte, una cospicua diminuzione delle riserve disponibili, con conseguente

aumento dei costi ambientali e sociali per il loro utilizzo, dall’altra, l’utilizzo di combustibili

fossili e l’efficienza dei processi basati su di essi contribuisce all’incremento dell’inquinamento

atmosferico.

I problemi di carattere ambientale connessi allo sfruttamento non sostenibile delle risorse

naturali, all’inquinamento dell’ecosistema ed ai cambiamenti climatici provocati dall’utilizzo

delle tradizionali fonti di energia hanno indotto la Comunità internazionale a promuovere

l’utilizzo di fonti energetiche alternative e rinnovabili ed a favorire l’utilizzo di tecnologie a

maggiore efficienza energetica.

Gli impegni a livello europeo, rappresentati sinteticamente dal modello “20-20-20”, hanno

attribuito all’Italia l’obiettivo del 17% di copertura dei propri consumi energetici da fonti

rinnovabili. Per il conseguimento degli obblighi internazionali assunti, il Governo Italiano ha

legiferato in materia, emanando recentemente un apposito decreto ministeriale, (D.M.

15/03/2012) denominato “Burden Sharing”, che ripartisce tra le singole regioni gli obiettivi di

produzione di energia da fonte rinnovabile.

La Regione Sicilia mira a rendere più efficienti, sicure e pulite le tecnologie basate sulle fonti

tradizionali e a favorire l’introduzione e la diffusione sul territorio di fonti rinnovabili, edilizia

a energia positiva, idrogeno e reti intelligenti di distribuzione energetica, che consentiranno al

nuovo modello energetico di “fare sistema”, costituendo massa critica sufficiente al

funzionamento dell’economia locale.

Il Piano Energetico Ambientale della Regione Siciliana (PEARS) approvato con

Deliberazione del 1 febbraio 2009 ha previsto un insieme di azioni che hanno come

riferimento comune lo sviluppo sostenibile del territorio regionale e la loro attuazione è

ispirata all’ottenimento di adeguati ritorni, economici e sociali, oltre che al rispetto dei principi

di sostenibilità ambientale e di salvaguardia della salute pubblica.

Il monitoraggio condotto a cura del Dipartimento dell’Energia - Osservatorio regionale e

Ufficio Statistico per l’Energia e l’elaborazione del Rapporto Energia 2012, ha permesso di

analizzare i dati riferiti al sistema energetico regionale e ha fornito un valido punto di partenza

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.106 di 133

per guidare gli interventi verso il raggiungimento degli obiettivi che la Regione si è posta ed ha

concordato a livello nazionale ed europeo.

Per quanto riguarda i consumi di energia elettrica complessivi, in Sicilia nel 2011 sono stati di

19.226,0 (GWh) al netto dei consumi FS per trazione. Rispetto al 2010, si riscontra un lieve

aumento nel settore industria, domestico e nel terziario. I dati relativi alle Provincie Siciliane

che hanno fatto registrare i maggiori consumi nel 2011 sono state Catania, Siracusa e Palermo.

Nella Provincia di Agrigento i maggiori consumi di energia sono riconducibili al settore

residenziale (518,4 GWh), seguito dal settore terziario (407,9 GWh) e dal settore dell’industria

(202,1 GWh) mentre, i consumi minori, sono riconducibili al settore dell’agricoltura (25,3

GWh).

Figura 7-31 Consumi di energia elettrica provinciali e per settore (GWh)

L’adozione di fonti energetiche rinnovabili, costituisce il mezzo per la realizzazione di reti

intelligenti di distribuzione di energia, volte al rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e

di salvaguardia della salute pubblica.

Le Fonti energetiche rinnovabili definite dall’art. 2 della Direttiva 2009/28 CEE, sono le fonti

energetiche non fossili: eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, idraulica, biomassa, gas di

discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas. Tale classificazione viene ripresa

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.107 di 133

dall’art. 2, comma 1, lett. a) del D.lgs 29 dicembre 2003, n. 387 di attuazione alla direttiva

comunitaria 2001/77/CE sulla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche

rinnovabili.

Per quanto riguarda la Sicilia, gli impianti a fonte rinnovabile autorizzati dal Dipartimento

Regionale dell’Energia, ai sensi dell’articolo 12 del D.lgs 387/2003, disaggregati per provincia,

sono di seguito riportati.

Figura 7-32 Percentuale riferita ad ogni provincia della Regione Sicilia degli impianti a fonte rinnovabile autorizzati

. La provincia di Agrigento risulta essere al primo posto (19,59%), come numero di impianti

autorizzati a partire dal 2005, seguita dalle province di Ragusa (15,49%) e Siracusa (15,03%),

mentre la provincia di Messina ha solo il 2,9% di impianti.

Per quanto riguarda la potenza autorizzata, la provincia di Agrigento è sempre al primo posto

con quasi il 20%, seguita dalle province di Trapani (16,09%) e Palermo (14,07%), mentre la

provincia di Caltanissetta ha solo il 5,92%.

Figura 7-33 Percentuale per potenza autorizzata riferita ad ogni provincia della Regione Sicilia

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.108 di 133

L’eolico, con il 51,11%, è la fonte energetica al primo posto per potenza autorizzata, seguita

dal fotovoltaico con il 39,12%, mentre per quanto riguarda le altre fonti queste sono al disotto

dell’1%, fatta eccezione per la biomassa, la cui potenza autorizzata è di poco superiore all’8%.

Figura 7-34 Percentuale per potenza autorizzata riferita ad ogni provincia della Regione Sicilia

A dicembre 2011, la potenza installata da impianti da fonte rinnovabile, nella regione Sicilia è

stata di 2.751 MW, in aumento di circa il 64,8% rispetto al 2010 (1.785 MW).

Figura 7-35 Andamento della potenza (MW) istallata da impianti a fonte rinnovabile dal 2005 al 2011 nella Regione Sicilia

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.109 di 133

Per quanto riguarda invece la produzione nel 2011 degli impianti da fonti rinnovabili, la Sicilia

ha contribuito con 3.248,3 GWh, (erano stati 2.593,9 GWh nel 2010) prodotti

prevalentemente da fonte eolica (2.369,9 GWh).

In riferimento al fotovoltaico, il grafico successivo mette in evidenza la crescita in termini di

potenza installata (MW) in Sicilia a partire dal 2006 al 2012.

Figura 7-36 Andamento della potenza istallata (MW) da impianti fotovoltaici dal 2006 al 2012 nella Regione Sicilia

La provincia di Agrigento con 179,8 MW installati, è la prima Provincia in Sicilia, mentre

Messina, con soli 38,4MW è collocata all’ultimo posto.

Figura 7-37 Potenza (MW) istallata da impianti fotovoltaici riferiti ad ogni Provincia della Regione Sicilia

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.110 di 133

Per quanto riguarda l’eolico, la produzione a fine 2011 è risultata essere di 2.369,9 GWh in

aumento del 7,6% rispetto al 2010, anno in cui la produzione era stata di 2.203 GWh (Figura

7-38). La Sicilia insieme alla Puglia totalizza quasi il 47% di produzione eolica in Italia.

Figura 7-38 Produzione (GWh) riferita agli impianti eolici dal 2004 al 2011 nella Regione Sicilia

Per quanto riguarda la fonte idraulica, i dati disponibili a livello regionale indicano che essa

viene sfruttata specialmente nel Settentrione dove esistono le condizioni ideali per il suo

utilizzo. Di seguito viene riportata la distribuzione per Regione della potenza degli impianti

idraulici (MW) relativa all’anno 2011.

Figura 7-39 Distribuzione per regione della potenza degli impianti idraulici (MW) riferita al 2011

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.111 di 133

In riferimento alle bioenergie la distribuzione regionale della potenza da impianti a biomasse

indica che la Regione Sicilia contribuisce a livello nazionale con una percentuale pari al 1,9%.

Nella successiva figura si riporta la produzione di impianti a bioenergia (GWh) riferite alle

Provincie della Regione per l’anno 2011.

Figura 7-40 Produzione da impianti a bioenergia (GWh) riferita al 2011 per le Provincie della Regione Sicilia

Per quanto riguarda la geotermia, nel territorio regionale di riferimento numerose sono le

manifestazioni geotermiche di superficie, soprattutto di tipo termale. Pur essendo presenti in

Sicilia manifestazioni di vulcanismo attivo e manifestazioni idrotermali di superficie (Isole

Eolie, Pantelleria, Castellammare del Golfo, Calatafimi, Acireale, Sciacca, Etna, Montevago,

Terme Vigliatore, Termini Imerese, Alì Terme, Trabia, Cefalà Diana, etc,) queste non

costituiscono di per se una condizione sufficiente per la individuazione di serbatoi geotermici

di rilievo ed il potenziale geotermico, ancora oggi non è definito e si presenta, almeno in

superficie con caratteristiche di bassa entalpia poco adatto per la produzione di energia

elettrica.

Per quanto riguarda il Comune di Racalmuto non sono disponibili informazioni in merito al

numero e alla potenza degli impianti installati, conseguentemente non è possibile verificare

l’entità del contributo di Racalmuto alla politica energetica provinciale, che, per quanto già

detto, si rileva di primo piano nello scenario regionale.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.112 di 133

7.2.10.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti

- Interferenze dell’aumento del carico insediativo sulla componente: anche se la

Revisione del PRG del Comune di Racalmuto prevede estensioni limitate, la realizzazione di

nuove edificazioni e di nuove aree produttive comporterà, in misura ridotta, un aumento dei

consumi energetici nell’area oggetto di studio, rappresentando, in tal senso, un impatto

potenzialmente significativo nella misura in cui non verranno adottate idonee misure di

promozione e incentivazione al riasprmio energetico e alla produzione dell’energia da fonti

rinnovabili, in linea con la politica sostenibile attuata dalla Provincia di Agrigento.

- Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti: l’impatto sulla componente

conseguente è prevedibilmente poco significativo dato l’aumento contenuto delle struuture

abitative (per la valutazione del dimensionamento effettivo si rimanda alle valutazioni

effettuate in fase di elaborazione del rapporto Ambientale), peraltro,s eppur di modesta

entità, l’impatto sulla componente è probabile, duraturo e parzialmente irreversibile

- Carattere cumulativo degli impatti: non si ravvisano elementi suscettibili di generare

impatti cumulativi significativi

- Rischi per la salute umana e per l’ambiente: i rischi per l’ambiente conseguenti ad un

consumo energetico elevato sono riconducibili ai cambiamenti climatici su scala globale

(emissione di CO2)

- Entità ed estensione nello spazio degli impatti: ambito comunale

- Valore e vulnerabilità dell’area: nessuno

- Impatti su aree e paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale,

comunitario o internazionale: nessuno

7.2.11 Fattore di pressione “Mobilità e trasporti”

La viabilità principale di collegamento del Comune con i paesi limitrofi è costituita dalla SP 15

e dalla SP 16 che collegano il Comune con la SS 640 (in fase di raddoppio) Agrigento –

Calatanissetta.

L’attuale assetto viario del centro urbano è condizionato dalla presenza della linea ferrata CT-

AG che di fatto costituisce una cesura tra il centro urbano consolidato e le zone di nuova

formazione di sud-ovest.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.113 di 133

In atto esiste un attraversamento in tunnel lungo la via Falcone Borsellino e uno a raso in

adiacenza alla stazione ferroviaria.

Uno degli obiettivi preposti al P.R.G. è quello di decongestionare il traffico lungo la via

Falcone Borsellino con la creazione di un ulteriore attraversamento in tunnel della linea

ferrata in corrispondenza della via Serrone ricongiungendosi con la via Roma.

La mobilità su ferro è assicurata sulla tratta Porto Empedocle - Agrigento – Aragona –

Racalmuto. In questo caso i punti di interscambio sono previsti a Racamuto, Aragona e Porto

Empedocle con organizzazione a Rendez-vous dei servizi automobilistici rispetto a quelli

ferroviari. A Porto Empedocle è previsto l’interscambio con i servizi marittimi di

collegamento veloce.

La Revisione del PRG recepisce il progetto, approvato dall’Amministrazione Comunale, della

realizzazione di una strada che si diparte dalla via Serrone e che costeggia la linea ferrata

innestandosi nella strada provinciale n°15 in direzione Canicattì prevedendo inoltre il

miglioramento dell’attraversamento esistente in via Roma con l’allargamento della carreggiata

per consentire il passaggio pedonale in sicurezza.

In risposta alle Direttive espresse dal Consiglio Comunale è stata prevista una bretella a

monte del viale Hamilton in direzione Grotte che collega lo stesso viale alla via Provvidenza

con la finalità di decongestionare il traffico lungo il Viale Hamilton di accesso al centro

urbano.

In considerazione della maglia viaria extraurbana esistente il piano non propone ulteriori

previsioni di viabilità in quanto quella esistente è in grado di drenare il traffico in entrata ed

uscita da Racalmuto. In riferimento alla zona produttiva, si prevede di ancorare la viabilità di

servizio agli assi viari esistenti che fungono anche da collegamento tra il centro urbano e la

SS640.

7.2.11.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti

- Interferenze dell’aumento del carico insediativo sulla componente: si ritiene che la

Revisione di PRG possa avere un impatto significativo sulla componente, essendo previsti

interventi rilevanti ai fini del decongestionamento del traffico urbano, mentre, per quanto

riguarda la maglia extraurbana esistente, non sono previsti ulteriori interventi, in quanto la

stessa è in grado di drenare il traffico in entrata ed uscita da Racalmuto. A questo si deve

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.114 di 133

aggiungere anche l’incremento, limitato nel tempo, del traffico locale in fase di cantiere

connesso alla movimentazione dei mezzi per il trasporto dei materiali e allo spostamento

della manodopera coinvolta nelle attività di cantiere. Tuttavia il traffico indotto dalla

presenza del cantiere non provocherà particolari ricadute critiche sulla viabilità dell’area e

delle aree limitrofe., nella misura in cui verraano adottate idonee misure progettuali e

gestionali

- Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti: l’impatto sulla componente

conseguente è prevedibilmente significativo, probabile, duraturo e irreversibile

- Carattere cumulativo degli impatti: non si ravvisano elementi suscettibili di generare

impatti cumulativi significativi

- Rischi per la salute umana e per l’ambiente: un elemento di rischio per la salute umana

e per l’ambiente è rappresentato dall’incremento eccessivo del traffico veicolare a livello

comunale e dal conseguente peggioramento della qualità dell’aria

- Entità ed estensione nello spazio degli impatti: l’area interessata dagli impatti in misura

sostanziale circoscritta all’ambito comunale

- Valore e vulnerabilità dell’area: nessuno

- Impatti su aree e paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale,

comunitario o internazionale: nessuno

7.2.12 Fattore di pressione “ Rischi naturali ed antropici”

Per Rischio si intende un pericolo che minaccia la sopravvivenza di qualcuno o qualcosa

(persone, animali, case, territori, ecc.), e la sua scala di grandezza è valutata sulla base dei

danni che può provocare e di quanto le persone e le cose siano esposte a quel determinato

rischio.

I naturali processi dinamici della terra danno luogo a fenomeni che determinano rischi

naturali di diversa intensità, come terremoti, eruzioni vulcaniche, esondazioni, frane, incendi

provocati da fulmini e autocombustioni, ecc.

La conoscenza dei processi dinamici ed evolutivi dei sistemi naturali è fondamentale per

l’elaborazione di politiche mirate alla salvaguardia della comunità e alla gestione oculata e

rispettosa del patrimonio naturale e delle risorse ad esso associate.

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.115 di 133

La definizione di rischio naturale non esclude, però, la responsabilità da parte dell’uomo

derivante dall’eccessivo sfruttamento e dal cattivo uso delle risorse naturali, e tanto meno non

esclude la possibilità di intervenire per limitarne gli effetti, spesso catastrofici.

A queste tipologie di rischio vanno aggiunti i cosiddetti rischi antropici o antropogenici legati

a situazioni artificiali, dovute ad iniziative e attività dell'uomo, che sottopongono la collettività

a minacce di inquinamento e a problemi generali di sicurezza (esempi di rischi antropici sono

le fughe di sostanze tossiche, le esplosioni di gas, gli incendi colposi o dolosi, i rischi connessi

alla produzione, all’impiego ed allo smaltimento di sostanze radioattive, tossiche, ecc.).

Come per i rischi naturali, quelli direttamente connessi alle attività dell’uomo devono essere

previsti e prevenuti attraverso l’aumento della conoscenza, il monitoraggio, una corretta

pianificazione e progettazione, attraverso appropriati interventi di soccorso, ripristino e

risanamento.

Nel seguito vengono brevemente descritti i principali rischi naturali ed antropici che possono

interessare il territorio comunale.

IL RISCHIO SISMICO

Con l’emanazione dell’Ordinanza 3516/06 del P.C.M lo Stato ha definito i criteri che ciascuna

Regione deve seguire per l’aggiornamento della classificazione sismica nel proprio territorio.

In questa ottica la classificazione sismica risulta utile, dal punto di vista amministrativo, per la

gestione pianificatoria e di controllo del territorio.

I riferimenti normativi, nazionali e regionali, inerenti la classificazione sismica, ad oggi vigenti,

sono:

a. Decreto Legislativo n. 112 del 2 febbraio 1998 art. 93 e 94 – “Conferimento di

funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti Locali, in

attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59”;

b. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2778 del 12 giugno 1998 –

“Individuazione delle zone ad elevato rischio sismico del territorio nazionale”;

c. Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 18 maggio 2001 – “Testo unico

per l’edilizia”;

d. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 –

“Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.116 di 133

territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”

(sostituita pro parte di cui ai punti g e h);

e. Delibera di Giunta Regionale n. 408 del 19/12/2003 – “Individuazione, formazione

ed aggiornamento dell’elenco delle zone sismiche ed adempimenti connessi al

recepimento dellOPCM 3274/2003”;

f. Ordinanza Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3519 del 28 aprile 2006 – “Criteri

generali per l’individuazione delle zone sismiche e per la formazione e

l’aggiornamento degli elenchi delle medesime zone”;

g. Decreto Ministeriale Infrastrutture e Trasporti del 14 gennaio 2008 – “Nuove

Norme Tecniche per le costruzioni”;

La Delibera di Giunta Regionale n. 408 del 19 dicembre 2003 ed il successivo D.D.G. n. 3 del

15 gennaio 2004, tra l’altro, hanno reso esecutiva la nuova classificazione sismica dei Comuni

della Regione Siciliana, distinguendo il territorio in quattro aree a diversa pericolosità sismica

oltre ad un’area a pericolosità sismica speciale ricadente tra le province di Messina, Catania,

Ragusa e Siracusa. Tale classificazione sismica del territorio, attuata dall’Amministrazione

Regionale ai sensi dell’Art. 2 dell’OPCM n. 3274/2003 e dell'Art. 94 del D.L.vo n. 112/1998,

ha permesso una maggiore omogeneità territoriale del vincolo, introducendo altresì l’obbligo

della progettazione antisismica anche per i Comuni classificati sismicamente in Zona 4 come

il Comune di Racalmuto.

La classificazione sismica, inoltre, ha consentito l’adozione degli elenchi non esaustivi delle

Categorie tipologiche di edifici di interesse strategico e rilevante, individuando anche i criteri

di priorità per la programmazione delle verifiche tecniche delle strutture strategiche e rilevanti.

La Figura 7-41 riporta la rappresentazione grafica dei territori amministrativi comunali della

Regione Sicilia, classificati secondo le Zone 1, 2, 3 e 4 a pericolosità sismica decrescente.

Il D.Lgs 112/98 ha differenziato in modo netto la competenza fra Stato e Regioni in materia

sismica, lasciando a queste ultime (punto a) del comma 2 dell’art. 94) le funzioni ed i compiti

di individuare le proprie zone sismiche e la formazione e l'aggiornamento degli elenchi delle

medesime zone.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri emana l’Ordinanza n. 3274 del 20 marzo 2003 “Primi

elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di

normative tecniche per la costruzione in zona sismica”, con la quale, da una parte si

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.117 di 133

aggiornavano i criteri per l’individuazione delle zone sismiche e dall’altra si introduceva un

elaborato di riferimento di riclassificazione sismica a livello nazionale in attesa delle

disposizioni derivanti da atti delle singole Regioni.

Un aggiornamento dello studio di pericolosità di riferimento nazionale, previsto dall’OPCM

3274/03, è stato adottato con l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3519

del 28 aprile 2006. Il nuovo studio di pericolosità, allegato all’OPCM n. 3519, ha fornito alle

Regioni uno strumento aggiornato per la classificazione del proprio territorio, introducendo

degli intervalli di accelerazione orizzontale massima su suolo rigido e pianeggiante (ag), con

probabilità di superamento pari al 10% in 50 anni, da attribuire alle 4 zone sismiche.

Le attuali Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008)

hanno modificato il ruolo che la classificazione sismica aveva ai fini progettuali: per ciascuna

zona – e quindi territorio comunale – precedentemente veniva fornito un valore di

accelerazione di picco e quindi di spettro di risposta elastico da utilizzare per il calcolo delle

azioni sismiche.

Dal 1 luglio 2009 con l’entrata in vigore delle Norme Tecniche per le Costruzioni del 2008,

per ogni costruzione ci si deve riferire ad una accelerazione di riferimento “propria”

individuata sulla base delle coordinate geografiche dell’area di progetto e in funzione della vita

nominale dell’opera. Un valore di pericolosità di base, dunque, definito per ogni punto del

territorio nazionale, su una maglia quadrata di 5 km di lato, indipendentemente dai confini

amministrativi comunali.

La classificazione sismica (zona sismica di appartenenza del comune) rimane utile solo per la

gestione della pianificazione e per il controllo del territorio da parte degli enti preposti

(Regione, Genio civile, ecc.).

La carta di microzonazione sismica

Il progetto di Revisione di PRG è accompagnato da uno studio volto a stimare la pericolosità

sismica nelle diverse situazioni stratigrafiche che possono riscontrarsi nel territorio comunale

di Racalmuto e più significativamente in quelle che potranno essere interessate da espansione

urbanistica, avvalendosi di uno strumento di nuova generazione comunemente noto come

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.118 di 133

Tromino che attraverso la misura del rumore sismico di fondo conduce, con un certo grado

di incertezza, alla stima di Vs30 da cui far dipendere la classificazione del sito.

Le prove effettuate hanno riguardato vari ambiti del territorio circostante il centro abitato ed

hanno cercato di determinare il parametro Vs30 tipico delle successioni litologiche presenti e

che potrebbero a vario titolo essere interessate da trasformazioni urbanistiche.

Per un’analisi di dettaglio della Carta della microzonazione sismica si rimanda agli elaborati

dello Studio Geologico di Revisione del PRG. Di seguito si riporta la carta della

microzonizzazione sismica riferita al territorio comunale oggetto di studio.

AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

L’ “incidente rilevante”, così come definito dal D. Lgs. 334/99 (che ha recepito la Direttiva

96/82/CE Seveso bis) e dal successivo D.Lgs 238/2005 (che ha recepito la Direttiva

2003/105/CE Seveso III), è un evento quale un'emissione, un incendio, o un'esplosione di

grande entità, dovuto a sviluppi incontrollati che si possono verificare durante la normale

attività di uno stabilimento e che dia luogo ad un pericolo grave per la salute umana o per

l'ambiente all'interno o all'esterno dello stabilimento. Il rischio potenziale di incidente

rilevante può variare in base alla quantità e qualità delle sostanze presenti e trattate negli

stabilimenti e ai loro cicli produttivi.

Dall’Inventario Nazionale Stabilimenti a rischio di incidente rilevante del Ministero

dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, emerge che sul territorio comunale non

è presente nessun sito produttivo a rischio di incidente rilevante.

7.2.12.1 Elementi di caratterizzazione degli impatti

- Interferenze dell’aumento del carico insediativo sulla componente: non vi sono

aziende a rischio di incedente rilevante e, per quanto riguarda il rischio sismico, gli edifici

dovranno essere costruiti nel rispetto della normativa vigente. Per tale considerazione si

ritiene che l’impatto delle previsioni di Piano sulla componente debbano essere considerati

scarsamente significativi

- Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti: per quanto già detto la

probabilità che l’attuazione del Piano possa generare impatti in termini di aumento dei rischi

antropici è da ritenersi “bassa”

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.119 di 133

- Carattere cumulativo degli impatti: non si rileva alcun elemento suscettibile di generate

impatti cumulativi

- Rischi per la salute umana e per l’ambiente: sono associati al rischio sismico che nella

zona è comunque basso.

- Entità ed estensione nello spazio degli impatti: ambito degli interventi previsti dalla

Revisione di PRG

- Valore e vulnerabilità dell’area: bassa vulnerabilità dell’area al rischio sismico (classe 4)

- Impatti su aree e paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale,

comunitario o internazionale: nessuno

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.120 di 133

8 INDICATORI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

La Valutazione Ambientale quantitativa di ogni azione riferita a ciascuna alternativa si realizza

mediante gli indicatori appropriati. Tali indicatori analizzano tutte le componenti di

attenzione, come definite precedentemente.

L’indicatore è rappresentabile, nel modo più generale, come una funzione y = f(x), dove le x

sono le variabili indipendenti, che devono essere monitorate per calcolare le variazioni

dell’impatto y. Le x sono anche quei fattori su cui le risposte del Piano devono agire per

determinare un abbassamento del livello d’impatto presente o previsto (EU, s.d.).

Sulla base dell’insieme di indicatori ottenuto si procederà quindi a stimare gli effetti delle

alternative sulle componenti ambientali e socio-economiche.

In questa sede si propone l’applicazione del set di indicatori di seguito riportato.

Pian_01: Coerenza con la pianificazione territoriale paesaggistica

Pian_02_ Coerenza con la pianificazione territoriale comunale

Amb_01: Tutela dal consumo di territorio

Amb_02: Tutela delle aree boscate

Amb_03: Tutela della biodiversità

Amb_04: Interferenza con le aree a rischio geologico

Amb_05: Tutela del reticolo idrografico

Amb_06: Tutela dal dissesto idrogeologico

Amb_07: Interferenza con le aree a pericolosità idraulica

Amb_08: ILC (Index of Landscape Conservation)

Amb_09: Tutela dei beni culturali

Soc_01: Incremento della popolazione

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.121 di 133

8.1 Schede degli indicatori

Pian_01: Coerenza con la pianificazione territoriale paesaggistica

Codice Pian_01

Denominazione Coerenza con la pianificazione territoriale paesaggistica

Obiettivo Valutare la coerenza della Revisione di PRG con il sistema dei vincoli paesaggistici

Componenti valutate

Piani e programmi sovraordinati

(coerenza esterna)

Biodiversità ed ecosistemi

Paesaggio e patrimonio culturale,

architettonico e archeologico

Salute e popolazione

Suolo

X x X - x

Componenti valutate

Acqua Aria, cambiamenti

climatici Rifiuti Rumore Energia

- - - - -

Modalità di calcolo

In base al D.Lgs 42/2004 e succ. mod. ed int. ed al Piano Paesaggistico Regionale vigente

alcune aree vengono sottoposte a vincolo paesaggistico.

L’indicatore in esame viene applicato calcolando la superficie totale di aree a vincolo

paesaggistico sottoposte a trasformazione e la loro % relativa al totale di aree libere allo

stato ante-Piano.

100×−=AVPtot

AVPI

dove:

AVP: superficie di aree sottoposte a vincolo paesaggistico per le quali sono previste

trasformazioni

AVPtot: superficie totale di aree sottoposte a vincolo paesaggistico

Fonti Piano Paesaggistico Regionale, D.Lgs 42/2004

Note -

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.122 di 133

Pian_02: Coerenza con la pianificazione territoriale comunale

Codice Pian_02

Denominazione Coerenza con la pianificazione territoriale comunale

Obiettivo Valutare la coerenza della Revisione di PRG con il sistema delle tutele del PRG vigente

Componenti valutate

Piani e programmi sovraordinati

(coerenza esterna)

Biodiversità ed ecosistemi

Paesaggio e patrimonio culturale,

architettonico e archeologico

Salute e popolazione

Suolo

X X X - x

Componenti valutate

Acqua Aria, cambiamenti

climatici Rifiuti Rumore Energia

- - - - -

Modalità di calcolo

La cartografia del PRG possiede carattere normativo e prescrittivi.

L’indicatore in esame è la risultante di un bilancio fra previsioni di espansione urbanistica del

vigente PRG e previsioni di trasformazione della Revisione di PRG. Il calcolo è effettuato

partendo dalla superficie totale di aree libere previste dal PRG sottoposte a trasformazione

dalla Revisione di PRG, valutando quindi la loro % relativa al totale di(di quelle previste dal

vigente PRG). L’indicatore tiene conto anche delle eventuali aree di trasformazione previste

dal PRG vigente escluse dalle previsioni di trasformazione dalla Revisione di PRG.

100×−=AVtot

AVI

dove:

AV: superficie di aree libere previste dal vigente PRG per le quali sono previste

trasformazioni

AVtot: superficie totale di aree libere previste dal vigente PRG

Fonti PRG del Comune di Racalmuto

Note -

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.123 di 133

Amb_01: Tutela del consumo del territorio

Codice Amb_01

Denominazione Tutela del consumo del territorio

Obiettivo Valutare la sostenibilità della Revisione di PRG in relazione alla risorsa suolo, con riferimento particolare al “consumo di suolo”

Componenti valutate

Piani e programmi sovraordinati

(coerenza esterna)

Biodiversità ed ecosistemi

Paesaggio e patrimonio culturale,

architettonico e archeologico

Salute e popolazione

Suolo

- x - - X

Componenti valutate

Acqua Aria, cambiamenti

climatici Rifiuti Rumore Energia

- - - - -

Modalità di calcolo

Il consumo di suolo è uno degli effetti diretti principali delle trasformazioni urbanistiche

L’indicatore in esame viene applicato calcolando la superficie totale di aree libere sottoposte

a trasformazione e la loro % relativa al totale di aree libere allo stato di fatto.

100×−=ALtot

ALI

dove:

AL: superficie di aree libere per le quali sono previste trasformazioni

ALtot: superficie totale di aree libere

Fonti Carta di uso del suolo

Note -

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.124 di 133

Amb_02: Tutela delle aree boscate

Codice Amb_02

Denominazione Tutela delle aree boscate

Obiettivo Valutare la sostenibilità della Revisione di PRG in relazione alla presenza di aree boscate

Componenti valutate

Piani e programmi sovraordinati

(coerenza esterna)

Biodiversità ed ecosistemi

Paesaggio e patrimonio culturale,

architettonico e archeologico

Salute e popolazione

Suolo

- x - x x

Componenti valutate

Acqua Aria, cambiamenti

climatici Rifiuti Rumore Energia

x X - - -

Modalità di calcolo

Le aree boscate svolgono numerose funzioni e possono fornire ai sistemi ambientale,

territoriale e sociale numerosi servizi (difesa del suolo, qualità delle acque, ricreazione,

obiettivi Kyoto, qualità degli ecosistemi, etc).

L’indicatore in esame viene applicato calcolando il decremento delle aree boscate a seguito

dell’applicazione delle previsioni del piano e confrontato con la copertura attuale delle

stesse.

100×−=

ABtot

ABI

dove:

AB: superficie della aree boscate sottoposte a trasformazione dalla Revisione di PRG

ABtot:superficie totale delle aree boscate allo stato attuale

Fonti Carta di uso del suolo, Studio agricolo-forestale

Note -

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.125 di 133

Amb_03: Tutela della biodiversità

Codice Amb_03

Denominazione Tutela della biodiversità

Obiettivo Valutare la sostenibilità della Revisione di PRG con gli obiettivi di tutela della biodiversità

Componenti valutate

Piani e programmi sovraordinati

(coerenza esterna)

Biodiversità ed ecosistemi

Paesaggio e patrimonio culturale,

architettonico e archeologico

Salute e popolazione

Suolo

- X x - x

Componenti valutate

Acqua Aria, cambiamenti

climatici Rifiuti Rumore Energia

- - - - -

Modalità di calcolo

L’indicatore in esame viene applicato calcolando la superficie totale di aree di valore per la

biodiversità sottoposte a trasformazione e la loro % relativa al totale.

100×−=APtot

API

dove:

AP: superficie di aree idonee per le quali sono previste trasformazioni

APtot: superficie totale di aree idonee

Fonti Carta di uso del suolo, Studio agricolo-forestale

Note -

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.126 di 133

Amb_04: Interferenza con le aree a rischio geologico

Codice Amb_04

Denominazione Interferenza con le aree a rischio geologico

Obiettivo Valutare la sostenibilità della Revisione di PRG in relazione alla presenza di aree di rischio geologico

Componenti valutate

Piani e programmi sovraordinati

(coerenza esterna)

Biodiversità ed ecosistemi

Paesaggio e patrimonio culturale,

architettonico e archeologico

Salute e popolazione

Suolo

- X - x x

Componenti valutate

Acqua Aria, cambiamenti

climatici Rifiuti Rumore Energia

- - - - -

Modalità di calcolo

L’indicatore in esame viene applicato calcolando la superficie totale di aree a rischio

geologico sottoposte a trasformazione e la loro % relativa al totale.

100×−=RGtot

RGI

dove:

RG: superficie di aree a rischio geologico per le quali sono previste trasformazioni

RGtot: superficie totale di aree a rischio geologico

Fonti Relazione geologica della Revisione di PRG

Note -

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.127 di 133

Amb_05: Tutela del reticolo idrografico

Codice Amb_05

Denominazione Tutela del reticolo idrografico

Obiettivo Valutare la sostenibilità della Revisione di GRG in relazione alla risorsa acqua

Componenti valutate

Piani e programmi sovraordinati

(coerenza esterna)

Biodiversità ed ecosistemi

Paesaggio e patrimonio culturale,

architettonico e archeologico

Salute e popolazione

Suolo

- x - - -

Componenti valutate

Acqua Aria, cambiamenti

climatici Rifiuti Rumore Energia

X - - - -

Modalità di calcolo

Il reticolo idrografico rappresenta un elemento importante del sistema ambientale.

L’indicatore in esame viene applicato calcolando la lunghezza degli elementi del reticolo

idrografico potenzialmente interessati da processi di trasformazione e la loro % relativa alla

lunghezza totale del reticolo.

100×=LRtot

LRI

dove:

LR: lunghezza degli elementi del reticolo idrografico potenzialmente interessati da

trasformazioni

LRtot: lunghezza totale del reticolo idrografico

Fonti Carta del reticolo idrografico, basa cartografica del PRG

Note -

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.128 di 133

Amb_06: Tutela dal dissesto idrogeologico

Codice Amb_06

Denominazione Tutela dal dissesto idrogeologico

Obiettivo Valutare la sostenibilità della Revisione di PRG in relazione ai dissesti idrogeologici

Componenti valutate

Piani e programmi sovraordinati

(coerenza esterna)

Biodiversità ed ecosistemi

Paesaggio e patrimonio culturale,

architettonico e archeologico

Salute e popolazione

Suolo

- - - - X

Componenti valutate

Acqua Aria, cambiamenti

climatici Rifiuti Rumore Energia

x - - - -

Modalità di calcolo

L’indicatore in esame viene applicato calcolando le aree sottoposte a rischio frana (aree

PAI) sottoposte a trasformazione e la loro % relativa rispetto allo stato di fatto

100×−=RFtot

RFI

dove:

RF: superficie aree a rischio frana sottoposte a trasformazioni

RFtot: superficie aree a rischio frana

Fonti PAI

Note -

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.129 di 133

Amb_07: Interferenza con le aree a pericolosità idraulica

Codice Amb_07

Denominazione Interferenza cone le aree a pericolosità idraulica

Obiettivo Valutare la sostenibilità della Revisione di PRG in relazione ai dissesti idrogeologici

Componenti valutate

Piani e programmi sovraordinati

(coerenza esterna)

Biodiversità ed ecosistemi

Paesaggio e patrimonio culturale,

architettonico e archeologico

Salute e popolazione

Suolo

- - - - X

Componenti valutate

Acqua Aria, cambiamenti

climatici Rifiuti Rumore Energia

x - - - -

Modalità di calcolo

L’indicatore in esame viene applicato calcolando le aree interessate da rischio idraulico (aree

PAI) sottoposte a trasformazione e la loro % relativa rispetto allo stato di fatto

100×−=RItot

RII

dove:

RI: superficie aree interessate da rischio idraulico sottoposte a trasformazioni

RItot: superficie aree interessate da rischio idraulico

Fonti PAI

Note -

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.130 di 133

Amb_08: ILC (Index of Landscape Conservation)

Codice Amb_08

Denominazione ILC (Index of Landscape Conservation)

Obiettivo

Calcolando l’ILC attuale e confrontandolo con quello ipotizzato a seguito della realizzazione

delle infrastrutture è possibile valutare gli impatti in termini di sottrazione della qualità

ambientale

Componenti valutate

Piani e programmi sovraordinati

(coerenza esterna)

Biodiversità ed ecosistemi

Paesaggio e patrimonio culturale,

architettonico e archeologico

Salute e popolazione

Suolo

- X - x x

Componenti valutate

Acqua Aria, cambiamenti

climatici Rifiuti Rumore Energia

- - - - -

Modalità di calcolo

L’indicatore esprime il grado di conservazione del Paesaggio basato sulla coerenza o meno

tra la copertura del suolo e la corrispondente vegetazione naturale potenziale. Il valore di

ILC varia da 1 (in territori a massima naturalità) a 0 (in territori a massima antropizzazione)

[Pizzolotto e Brandmayer, 1996]:

max1A

AILC −=

dove:

A = Σ xi -100 dove xi esprime il valore cumulativo percentuale della categoria i-esima

Amax = 100 (n-1)

Fonti Carta di uso del suolo, Carta della vegetazione, Revisione di PRG, valutazioni di esperti

Note -

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.131 di 133

Amb_09: Tutela dei beni culturali

Codice Amb_09

Denominazione Tutela dei beni culturali

Obiettivo Valutare il livello di impatto dell’attuazione della Revisione di PRG sui beni storico

architettonici

Componenti valutate

Piani e programmi sovraordinati

(coerenza esterna)

Biodiversità ed ecosistemi

Paesaggio e patrimonio culturale,

architettonico e archeologico

Salute e popolazione

Suolo

Componenti valutate

Acqua Aria, cambiamenti

climatici Rifiuti Rumore Energia

Modalità di

calcolo

L’indicatore valuta il numero di beni culturali sottoposti a vincolo paesaggistico interessati

dagli interventi della Revisione di PRG tramite l’utilizzo dei seguenti parametri:

dove:

B = numero totale di beni culturali interessati dalle trasformazioni (buffer di 30 m intorno

a ciascun bene)

B,tot = numero totale di beni culturali ricadenti sul territorio comunale

100*,totB

BI =

Fonti PPTR, PPT

Note -

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.132 di 133

Soc_01: Incremento della popolazione

Codice Soc_01

Denominazione Incremento della popolazione

Obiettivo Valutare la sostenibilità del Piano in relazione alla popolazione ed ai suoi fabbisogni

Componenti valutate

Piani e programmi sovraordinati

(coerenza esterna)

Biodiversità ed ecosistemi

Paesaggio e patrimonio culturale,

architettonico e archeologico

Salute e popolazione

Suolo

- x - X -

Componenti valutate

Acqua Aria, cambiamenti

climatici Rifiuti Rumore Energia

x x X X X

Modalità di calcolo

L’incremento della popolazione a fronte di previsioni di trasformazione del Piano comporta

necessariamente un incremento dei fabbisogni e dei consumi delle risorse (acqua, energia,

rifiuti, utilizzo dei mezzi pubblici e privati, etc).

L’indicatore in esame viene applicato calcolando il numero di abitanti stimato a seguito delle

previsioni di Piano e confrontato con la situazione ante-Piano.

100×=AbEqp

AbEqI

dove:

AbEq: numero di abitanti stato post

AbEqp: numero di abitanti stato ante

Fonti Censimento della popolazione

Note -

Comune di Racalmuto – Revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Racalmuto – Rapporto Ambientale Preliminare di VAS (art. 13 comma 1 D.Lgs. 4/2008)

RTI: SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l. – Arch. Pier Paolo Balbo di Vinadio – Ing. Antonio Lanza

Pag.133 di 133

TAVOLE TAV. 1 - INQUADRAMENTO TERRITORIALE TAV. 2 - CARTA DEI VINCOLI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI