Comune di Nocera Terinese - 3_ligea.pdf · PDF fileC.--a Che cos’è una carta...
date post
16-Feb-2019Category
Documents
view
212download
0
Embed Size (px)
Transcript of Comune di Nocera Terinese - 3_ligea.pdf · PDF fileC.--a Che cos’è una carta...
Corso Base Volontari Protezione Civile
Comune di Nocera Terinese
Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile - LIGEA ONLUS Lezione Piano Emergenza e Cartografia Si ringrazia la Biblioteca Comunale nella figura del dott. Mancini
CO
RSO
DI CA
RTO
GRA
FIA
, a c
ura
di:
dott
. G
iuse
ppe B
asi
le,
resp
onsa
bil
e U
.O.B
. XIV
, D
.R.P
.C.-S.S
.Or.
- C
ata
nia
Che cos una carta geografica?
La carta geografica una rappresentazione su piano, ridotta, approssimata e simbolica della superficie terrestre.
Su piano perch la Terra sferica e le rappresentazioni cartografiche sono piane (da ci le proiezioni: polare, equatoriale, azimuthale, sinusoidale, ecc) Ridotta perch la distanza sulla carta inferiore a quella reale (rapporto di scala) Approssimata perch non tutti gli elementi che compongono la superficie della Terra possono essere rappresentati Simbolica perch vengono usati simboli per rappresentare gli elementi non scalabili necessari ad una chiara lettura della carta stessa; tali elementi sono spiegati nella legenda, senza la quale una carta inutile.
Corso Base Volontari Protezione Civile
LA SCALA
Le dimensioni reali del terreno devono essere riprodotte sulla carta attraverso una relazione proporzionale che il rapporto di scala che indica quante volte il disegno pi piccolo del territorio reale.
1 unit di carta = n unit reali
1:100.000 significa, per esempio: 1 cm sulla carta = 100.000 cm sul terreno
1:25.000 significa, per esempio: 1 cm sulla carta = 25.000 cm sul terreno
IN PRATICA: se si lavora su 1:10.000, 1 cm misurato equivale a 100 metri (10.000/100)
IN PRATICA: se si lavora su 1:50.000, 4 cm misurati equivalgono a 2000 metri (50.000/100*4), cio a 2 km
Si chiamano a piccola scala quelle carte il cui rapporto di scala piccolo (valore elevato al denominatore); esse rappresentano pi territorio a parit di spazio-carta.
CO
RSO
DI CA
RTO
GRA
FIA
, a c
ura
di:
dott
. G
iuse
ppe B
asi
le,
resp
onsa
bil
e U
.O.B
. XIV
, D
.R.P
.C.-S.S
.Or.
- C
ata
nia
Corso Base Volontari Protezione Civile
LA SCALA
CO
RSO
DI CA
RTO
GRA
FIA
, a c
ura
di:
dott
. G
iuse
ppe B
asi
le,
resp
onsa
bil
e U
.O.B
. XIV
, D
.R.P
.C.-S.S
.Or.
- C
ata
nia
Pianta o Mappa
Inferiore a 1: 10.000 Grande ricchezza di particolari (strade, piazze, ecc ).
Topografiche (dal greco topos luogo)
Da 1:10.000 A 1: 100.000
In queste carte i particolari sono tanti perch la zona rappresentata piccola.
Corografiche (dal greco koros regione)
Da 1: 100.000 A 1: 1.000.000
Riproducono unintera regione.
Geografiche Da 1: 1.000.000 A 1: 100.000.000
Riproducono, in poco spazio, una vasta regione della Terra nei suoi caratteri generali.
Mappamondi (riproducono i due emisferi)
Planisferi (riproducono su un unico piano la sfera terreste)
Superiore a 1: 1.000.000.000
Riproducono tutta la superficie della Terra.
LA SCALA GRAFICA
Corso Base Volontari Protezione Civile
Corso Base Volontari Protezione Civile
LE COORDINATE GEOGRAFICHE
Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale lasse di rotazione della Terra. Si suppone che la superficie terrestre sia, in prima approssimazione, di forma sferica.
Paralleli e meridiani formano una rete sulla superficie (reticolato geografico), che ci permette di identificare la posizione assoluta di un punto. Per far questo basta indicare il parallelo e il meridiano che passano per tale punto (parallelo del luogo e meridiano del luogo). Allo scopo di indicare un preciso parallelo o meridiano, si definiscono le coordinate geografiche.
Longitudine e Latitudine
La longitudine si conta dal meridiano 0 (Greenwich) ed aumenta verso Est e verso Ovest fino a 180.
Lo zero della latitudine lEquatore, dal quale le latitudini vanno aumentando verso Nord e verso Sud fino a 90 che corrisponde al Polo.
Ogni grado diviso in 60 minuti e ciascun minuto in 60 secondi.
Corso Base Volontari Protezione Civile
IL RETICOLATO CHILOMETRICO
Per scopi militari, alla cartografia elaborata con il sistema Gauss-Boaga stato sovrapposto un reticolato chilometrico di lato pari a 1 km. Ai due meridiani centrali stato dato il valore di 500 km: i meridiani chilometrici ad occidente di ciascuno di essi hanno numeri inferiori a 500, quelli posti a oriente hanno numeri superiori a 500.
500 km 500 km
La latitudine chilometrica esprime sempre la distanza dallequatore ma tra i due sistemi (UTM e GAUSS-BOAGA) vi una differenza di circa 200 metri.
Corso Base Volontari Protezione Civile
LE COORDINATE GEOGRAFICHE E CHILOMETRICHE NELLA CARTOGRAFIA ITALIANA
Nella carta topografica dItalia coesistono tutti i sistemi di coordinate sopra richiamati.
Le coordinate chilometriche:
UTM
Gauss-Boaga
Corso Base Volontari Protezione Civile
LAPPROSSIMAZIONE SIMBOLI IGM
Qualunque carta geografica non pu pretendere di disegnare tutto quello che esiste nel territorio rappresentato. Per il solo fatto di essere pi piccola della realt, chi disegna la carta deve scegliere soltanto alcune cose da indicare e trascurare tutte le altre. Disegnare una carta geografica esige sempre una selezione di ci che si vuole indicare, tra le mille altre cose o fenomeni che dovranno
CO
RSO
DI CA
RTO
GRA
FIA
, a c
ura
di:
dott
. G
iuse
ppe B
asi
le,
resp
onsa
bil
e U
.O.B
. XIV
, D
.R.P
.C.-S.S
.Or.
- C
ata
nia
Corso Base Volontari Protezione Civile
Corso Base Volontari Protezione Civile
Corso Base Volontari Protezione Civile
Opere delluomo
Autostrada.
Strada. Strada a due corsie.
Strada carrozzabile.strada di larghezza tra i 3 e
i 5 metri, transitabile con i veicoli a motore.
Strada campestre. Strada di larghezza tra i 2 e
3 metri, percorribile con trattore.
Sentiero. Sentiero evidente, ben visibile, ma
non carrozzabile.
Corso Base Volontari Protezione Civile
Corso Base Volontari Protezione Civile
Elementi antropici CONFINI
di Comune - - - - - - - - - - - - -
di Regione + + + + +
di Provincia
+ + + + + +
di Stato + + + + + +
Corso Base Volontari Protezione Civile
Corso Base Volontari Protezione Civile
Taglio orizzontale -> Curve di livello o isoipsie
La pendenza di un versante espressa dalla tangente della sua inclinazione (a) e si misura sempre lungo la direzione ortogonale alle curve di livello.
Mentre le quote sono riferimenti assoluti, la lunghezza tra i due punti estremi funzione della scala della carta e quindi occorre prestare molta attenzione.
Rappresentazione dellandamento del terreno
LA MORFOLOGIA
Prima di procedere con la lettura delle carte, esaminiamo alcune forme tipiche.
Versanti molto acclivi = isoipse ravvicinate
Versanti poco acclivi = isoipse spaziate
Versanti a bassa pendenza = isoipse ausiliarie
Corso Base Volontari Protezione Civile
Corso Base Volontari Protezione Civile
Le quote danno informazioni sullandamento del terreno anche laddove non vi lidrografia.
LALTIMETRIA: il rilievo
1. Metodo grafico-numerico (Tavoletta Pretoriana)
2. Metodo fotogrammetrico (Ten. di Stato Maggiore M. Manzi Ing.
Geografico P. Paganini)
3. Stereofotogrammetria e primi strumenti autorestituari
4. Aerofotografia (anni 20 Ermenegildo Santoni)
5. Rilevamento satellitare e applicazioni informatiche (G.P.S.)
Corso Base Volontari Protezione Civile
SCHIZZO DI PRIMA APPROSSIMAZIONE
LALTIMETRIA: il profilo topografico
LA LETTURA DELLE CARTE: i paesaggi
PROVARE A INDIVIDUARE LANDAMENTO DEI VERSANTI.
soluzione soluzione
Corso Base Volontari Protezione Civile
Mappe Geologiche
La mappa geologica una tipologia di mappa che mostra la distribuzione superficiale del tipo di rocce, le loro et e caratteristiche strutturali
Corso Base Volontari Protezione Civile
ORIENTAMENTO - CHE COSA SI MISURA CON LA BUSSOLA
La misura che si rileva in campagna con la bussola lazimut, cio langolo tra la direzione osservatore-oggetto e il Nord.
N Il quadrante di una
bussola indica i punti cardinali:
0 Nord
45 Nord-Est
90 Est
135 Sud-Est
180 Sud
225 Sud-Ovest
270 Ovest
315 Nord-Ovest
Corso Base Volontari Protezione Civile
CHE COSA