Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto,...

24
Comune di Fiorano Periodico d’informazione dei cittadini del comune di Fiorano Modenese ANNO XXXVII - n. 3 - NOVEMBRE 2013 [ in questo numero ] Intervista al sindaco ...............................pag. 02-03 Contributi alle imprese ...............................pag. 04 I programmi di Natale ................................pag. 05 La stagione del teatro Astoria ....................pag. 06 Ricordo di San Rocco e dell’8 Settembre ...pag. 07-08 Green Economy festival, i premi ............. pag. 09 Inglese al Nido, presentazione ...................pag. 10 Chiarimenti ai cittadini ................................... pag. 12-13 Il fascicolo sanitario elettronico .................pag. 14 Salse, visite da record ................................pag. 16 Global Verde per le manutenzioni .............pag. 17 Ultimo saluto a tanti personaggi fioranesi ...pag. 20-21 I contributi dei gruppi consiliari .................pag. 23 Comune di Fiorano Modenese anno XXXVII - n. 3 - Novembre 2013 Periodico di informazione del Comune di Fiorano Modenese Aut. Trib. di Modena n. 599 del 5.4.1977 Dir. Resp.: Alberto Venturi In redazione: Gabriele Bassanetti Immagini: Archivio Comunale, Giacomo Martinez, Kevin Lupo, Enzo Donelli, Luciano Callegari Grafica e impaginazione: Kaiti expansion srl (RE) Stampa: Grafica Veneta S.p.A - Trebaseleghe (PD) [ Economia ] [ Economia ] [ Lavoro ] [ Eventi ] [ Spettacoli ] [ Album fotografico ] [ Scuola ] [ Domande e risposte ] [ Notizie ] [ Ambiente ] [ Economia ] [ Lavori pubblici ] [ Dal Comune ] [ Addii ] EXPO 2015 UNA OPPORTUNITà DA SFRUTTARE Signor sindaco, lei ha re- centemente dichiarato che l’Expo 2015, in pro- gramma a Milano, sul tema fondamentale ‘Nu- trire il pianeta. Energia per la vita’ costituisce una opportunità anche per il nostro territorio. Sono d’accordo con il Pre- sidente del Consiglio Ma- rio Letta quando definisce l’Expo ‘il cuore delle pos- sibilità di ripresa per l’Ita- lia’, perché è un evento che interessa tutta la nazione, non solo Milano. E’ una opportunità da sfruttare per fare conoscere il nostro territorio e le nostre eccel- lenze produttive, naturali, artistiche. Vi hanno già aderito 132 nazioni e orga- nizzazioni internazionali e si stimano 20 milioni di vi- sitatori, dei quali almeno 6 milioni provenienti dall’e- stero. Ma a questi bisogna aggiungere i molti altri mi- lioni che in tutto il mondo parteciperanno all’evento attraverso internet, i social e i media tradizionali. Dobbiamo riuscire a ope- rare su più livelli. Il primo è favorire la partecipazio- ne delle nostre scuole all’e- vento perché rappresenta per i giovani l’occasione di misurarsi con il mondo e con le tendenze sociali e culturali; il secondo è ve- rificare se e in che modo la nostra economia può essere presente nell’Expo a Milano. Il terzo livel- lo è sfruttare la presenza straordinaria di visitatori stranieri, che non si fer- meranno Milano, ma si trasformeranno in turisti per visitare l’Italia. Fotografia di Angela Tuzzolino stampato su carta riciclata Il lavoro al primo posto Intervista al sindaco Claudio Pistoni

Transcript of Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto,...

Page 1: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

Comune diFiorano

Periodico d’informazione dei cittadini del comune di Fiorano Modenese Anno XXXVII - n. 3 - noVembre 2013

[ in questo numero ]

Intervista al sindaco ...............................pag. 02-03

Contributi alle imprese ...............................pag. 04

I programmi di natale ................................pag. 05

La stagione del teatro Astoria ....................pag. 06

ricordo di San rocco e dell’8 Settembre ...pag. 07-08

Green economy festival, i premi .............pag. 09

Inglese al nido, presentazione ...................pag. 10

Chiarimenti ai cittadini ...................................pag. 12-13

Il fascicolo sanitario elettronico .................pag. 14

Salse, visite da record ................................pag. 16

Global Verde per le manutenzioni .............pag. 17

Ultimo saluto a tanti personaggi fioranesi ...pag. 20-21

I contributi dei gruppi consiliari .................pag. 23

Comune di Fiorano Modeneseanno XXXVII - n. 3 - Novembre 2013Periodico di informazione del Comune di Fiorano ModeneseAut. Trib. di Modena n. 599 del 5.4.1977Dir. Resp.: Alberto VenturiIn redazione: Gabriele BassanettiImmagini: Archivio Comunale, Giacomo Martinez,Kevin Lupo, Enzo Donelli, Luciano CallegariGrafica e impaginazione: Kaiti expansion srl (RE)Stampa: Grafica Veneta S.p.A - Trebaseleghe (PD)

[ Economia ]

[ Economia ]

[ Lavoro ]

[ Eventi ]

[ Spettacoli ]

[ Album fotografico ]

[ Scuola ]

[ Domande e risposte ]

[ Notizie ]

[ Ambiente ]

[ Economia ]

[ Lavori pubblici ]

[ Dal Comune ]

[ Addii ]

EXPO 2015UNA OPPORTUNITà DA SFRUTTARE

Signor sindaco, lei ha re-centemente dichiarato che l’Expo 2015, in pro-gramma a Milano, sul tema fondamentale ‘Nu-trire il pianeta. Energia per la vita’ costituisce una opportunità anche per il nostro territorio. Sono d’accordo con il Pre-

sidente del Consiglio Ma-rio Letta quando definisce l’Expo ‘il cuore delle pos-sibilità di ripresa per l’Ita-lia’, perché è un evento che interessa tutta la nazione, non solo Milano. E’ una opportunità da sfruttare per fare conoscere il nostro territorio e le nostre eccel-lenze produttive, naturali, artistiche. Vi hanno già aderito 132 nazioni e orga-nizzazioni internazionali e

si stimano 20 milioni di vi-sitatori, dei quali almeno 6 milioni provenienti dall’e-stero. Ma a questi bisogna aggiungere i molti altri mi-lioni che in tutto il mondo parteciperanno all’evento attraverso internet, i social e i media tradizionali. Dobbiamo riuscire a ope-rare su più livelli. Il primo è favorire la partecipazio-ne delle nostre scuole all’e-vento perché rappresenta

per i giovani l’occasione di misurarsi con il mondo e con le tendenze sociali e culturali; il secondo è ve-rificare se e in che modo la nostra economia può essere presente nell’Expo a Milano. Il terzo livel-lo è sfruttare la presenza straordinaria di visitatori stranieri, che non si fer-meranno Milano, ma si trasformeranno in turisti per visitare l’Italia.

Fotografia di Angela Tuzzolino

stampato su carta riciclata

Il lavoro al primo postoIntervista al sindaco Claudio Pistoni

Page 2: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

2Comune diFiorano

LE PROSPETTIVE ECONOMICHE DEL DISTRETTO

I dati della Camera di Commercio di Modena relativi al secondo tri-mestre 2013 rimangono non positivi: altre 337 imprese in scioglimento o liquidazione, in aumen-to l’avvio delle procedure concorsuali e dei falli-menti, aumentano del 350% i concordati. Qual è la situazione nel distretto?Cersaie, che per Fiorano rappresenta un appunta-mento fondamentale per-ché vi hanno partecipato più di 70 aziende del no-stro comune, ha confer-mato la duplice tendenza in atto: interesse crescen-te degli acquirenti esteri, conferma delle difficoltà sul fronte interno, ma la qualità dei prodotti pre-sentati e le risposte avu-te invitano ad un cauto ottimismo per il futuro, confermato dal positi-vo andamento del settore macchine per ceramica. Ma la ripresa è legata an-

che alle scelte e alla stabili-tà del governo. Il distretto della ceramica ha retto l’onda d’urto della crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani e le piccole imprese. Ha continuato a investire e a guardare avanti, come la presenza delle imprese a Cersaie conferma, svi-luppando quella che Ren-zo Piano ha felicemente definito ‘italian economy’, quale sintesi di creativi-tà, bellezza, tecnologia, design, sostenibilità e ac-cessibilità che il mondo ci invidia e sulla quale dob-biamo puntare.

IL RUOLOD E L L’A M M I N I S T R A-ZIONE COMUNALE

Cosa intende fare l’ammi-nistrazione comunale per sostenere le imprese?La priorità è il lavoro, no-nostante la limitatezza delle risorse e delle com-petenze a disposizione, favorendo quelle iniziati-ve che aiutino la ricerca e

l’innovazione: la Fabbrica delle Idee, il Festival Gre-en Economy di Distretto, l’Incubatore di idee e di imprese, le collaborazioni con Democenter, Aster e Cerform, il bilinguismo già dagli asili nido, le bor-se di studio per gli studenti delle superiori e dell’uni-versità, le esperienze inter-nazionali per i giovani con il progetto Leonardo, gli stage in azienda, i prestiti sull’onore per la creazione di imprese e per percorsi formativi personalizzati, i provvedimenti urbanistici per favorire l’innovazione logistica delle imprese, la trasformazione dei con-tributi alle famiglie senza reddito in contributi alle aziende che assumono persone di famiglie senza reddito. Quello che fino ad oggi è stato un onere in-dispensabile ma ‘passivo’ per la comunità, diventa volano di lavoro e politica attiva di sviluppo.

Può un comune riuscire a modificare una realtà così complessa?Da solo no. Invece sì, se opera insieme a impre-se, lavoratori, istituzioni, ognuno facendo la sua parte e senza fissare limi-ti agli orizzonti nei quali muoversi.La crisi si è inserita nell’e-voluzione del tessuto economico del distretto accelerando processi che sarebbero comunque ma-turati gradualmente. Il settore della ceramica era destinato a modificarsi radicalmente ed è una il-lusione pretendere di tor-nare al distretto com’era prima della crisi. Abbiamo bisogno di sostenere l’e-voluzione della filiera ce-ramica e nel contempo di aprire nuove opportunità di fare impresa e sviluppo, attivando nuove esperien-ze e chiamando nuovi in-vestitori e saperi. Io credo che l’errore più grande oggi è subire la cri-si e basta. Come comune abbiamo percorso strade nuove, abbiamo sperimen-tato servizi nuovi e abbia-

mo altri enti e altre realtà che ci chiedono informa-zioni e vogliono ripetere le nostre esperienze.

LE RIFORME INDISPENSABILI

Come sindaco ha aderito al ‘Porcellum Day’ per chiedere il cambiamento della legge elettorale

Come dice l’appello che ho firmato, insieme agli altri amministratori e a tanti cittadino chiedo che l’at-tuale legge elettorale venga modificata in tempi brevi, per dare a ogni elettore la possibilità, in primis, di scegliere liberamente il proprio candidato, senza vincoli di partito o im-posizioni precostituite e

quindi, di avere per l’intera legislatura un governo che lavori per il bene comune nella stabilità e continuità politica.La stabilità e la possibili-tà di fare un programma pluriennale senza dovere ogni giorno contrattare la sopravvivenza dell’esecu-tivo è una condizione fon-damentale per approvare le riforme di cui l’Italia ha bisogno. Se vogliamo superare la crisi attuale dobbiamo av-viare politiche che tenga-no conto da azioni a breve, medio e lungo termine. I sacrifici di oggi sono tol-lerabili solo se porteranno a vantaggi domani. Invece, mancando una qualsiasi

L’obiettivo primarioè creare lavoro e aprire

nuove opportunità di impresa

Claudio Pistoni, Sindaco di Fiorano

Page 3: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

3Comune diFiorano

programmazione, si toglie là dove è più facile (citta-dini, enti locali, servizi, sanità), senza intaccare le sacche di privilegi e di ingiustizie che frenano la nazione.

Lei è intervenuto a propo-sito dell’abolizione delle province. Diciamo sì all’abolizio-ne delle province ma av-viando una riforma com-plessiva delle autonomie locali che costi meno allo stato, ma garantisca i ser-vizi. Come comuni abbia-mo bisogno di certezze in merito alla ridistribuzio-ne dei competenze e delle mansioni oggi svolte dalle province, comprese la pia-

nificazione delle risorse economiche e di persona-le. Ma non è solo questio-ne di risparmi. Faremmo un errore a dimenticare che la provincia svolge un ruolo di coordinamento, di mediazione e di sintesi delle diverse realtà territo-riali, economiche e sociali del territorio, favorendo la collaborazione, la coope-razione, la solidarietà ver-so le aree più deboli. Cam-biare l’assetto istituzionale attraverso l’abolizione o la rimodulazione delle pro-vince, significa studiare un nuovo equilibrio di po-teri e ruoli che garantisca i servizi, ma anche il ruolo di governo che la provin-cia svolge.

A Cersaie 75 imprese fioranesi[ Economia ]

Il sindaco ha scritto alle aziende partecipantiIl sindaco di Fiorano Clau-dio Pistoni ha inviato un messaggio alle aziende di Fiorano impegnate nello scorso Cersaie. “Seguiamo con particolare attenzione ed interesse il Cersaie, per-ché vi partecipano settan-tacinque marchi che hanno sede nel nostro comune, a conferma che siamo il cuo-re produttivo del distretto e speriamo di intravedere nel-la manifestazione fieristica finalmente i segnali di una ripresa, pur con la consape-volezza che i tempi saranno ancora lunghi”.“Il distretto della ceramica

ha retto l’onda d’urto della crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a livello di occupazione per i giovani, le donne, gli artigiani e le pic-cole imprese. Ha continuato a investire e a guardare avan-ti, come la presenza delle imprese a Cersaie confer-ma, sviluppando quella che Renzo Piano ha felicemente definito ‘italian economy’, quale sintesi di creatività, bellezza, tecnologia, design, sostenibilità e accessibili-tà che il mondo ci invidia e sulla quale dobbiamo punta-

re”. Ha quindi garantito che l’amministrazione comunale continuerà a sostenere l’im-pegno delle imprese e dei lavoratori, nonostante la li-mitatezza delle risorse e delle competenze a disposizione, favorendo quelle iniziative che promuovano la ricerca e l’innovazione per conferma-re la centralità mondiale del distretto: la Fabbrica delle Idee, il Festival Green Eco-nomy di Distretto, l’Incuba-tore di idee e di imprese, le collaborazioni con Demo-center, Aster e Cerform, il bilinguismo già dagli asili nido, le borse di studio per

gli studenti delle superiori e dell’università, le esperienze internazionali per i giovani con il progetto Leonardo, gli stage in azienda, i prestiti sull’onore per la creazione di imprese e per percorsi for-mativi personalizzati, i prov-vedimenti urbanistici per fa-vorire l’innovazione logistica delle imprese. “Cerchiamo anche noi di fare la nostra parte – ha concluso Pistoni - e di sostenere il vo-stro sforzo perché, unendo competenze, volontà e idee, possiamo confermare un futuro di successo al nostro distretto”.

Page 4: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

4Comune diFiorano

Contributi alle imprese che assumono

Il Comune di Fiorano met-te a disposizione contributi economici a fondo perduto, a favore dei titolari di impre-se che attivino contratti di lavoro subordinato a tempo determinato o indetermina-to con cittadini residenti nel Comune di Fiorano, disoc-cupati o in cerca di prima oc-cupazione, che appartengano a nuclei famigliari sostenuti dai servizi sociali comunali.Il contributo verrà erogato a imprese nei settori dell’in-dustria, agricoltura, terziario, commercio, artigianato, turi-smo e servizi nonchè ad as-sociazioni operanti nell’am-bito della gestione dei servizi alla persona.Ne beneficeranno imprese che accetteranno di assume-re soggetti il cui reddito a fini ISEE (relativo all’anno 2012) è inferiore o pari a euro 4mila; percettori di redditi da pensione o assimilati per un valore complessivo annuo lordo (anno 2012) massimo di 6mila euro.Questa nuova forma di so-stegno alle persone senza la-voro era stata annunciata nei

mesi scorsi e ora è realtà, con un primo stanziamento che sul bilancio 2013 è di 20mila euro.“Al momento – aveva spiega-to il sindaco Claudio Pistoni – abbiamo un centinaio di fa-miglie in cui non c’è neanche un componente che abbia un lavoro. Il Comune le sostiene con vari tipi di contributi af-frontando mensilmente costi importanti. Alle imprese che saranno disposte ad assu-mere un componente di una famiglia senza redditi da la-voro, giriamo l’equivalente di questi contributi, per 500 euro mensili. Per le aziende può significare un abbatti-mento consistente del costo del lavoro collegato a queste persone”.Le imprese dovranno attivare rapporti di lavoro nel pieno rispetto del Contratto col-lettivo nazionale del settore di riferimento; non devono, all’atto della richiesta, essere soggette a contratti di soli-darietà, cassa integrazione. Il contributo viene erogato all’impresa “in regime di esenzione”, in base al Rego-

lamento sugli aiuti per l’as-sunzione di lavoratori svan-taggiati che lo qualifica come “aiuto di stato”.Viene erogato per 500 euro mensili per un massimo di 12 mesi; se il rapporto di la-voro è a tempo determinato, non potrà essere inferiore a tre mesi; per i lavoratori “stagionali” legati al mondo agricolo il minimo scende a 51 giorni; è escluso dai con-

tributi l’eventuale periodo di prova che l’azienda volesse disporre; in caso di assun-zione part-time il contribu-to viene proporzionalmente ridotto sulla base delle ore di lavoro.Le imprese che intendono partecipare possono accede-re agli elenchi delle persone disponibili per l’assunzione presso i Servizi sociali del Comune di Fiorano: dovran-

no indicare il nominativo della persona che intendono assumere e il tipo di contrat-to di lavoro che intendono offrire. Il contributo non ver-rà erogato in caso di interru-zione del rapporto di lavoro prima dei termini fissati, in caso di assunzione a tempo determinato. “Riteniamo che anche que-sta, come altre iniziative prese dall’amministrazione

di Fiorano negli ultimi anni – commenta l’assessore ai servizi sociali Maria Paola Bonilauri - si collochi in una visione complessiva del nuo-vo ruolo che gli enti locali devono ricoprire nell’ambito dell’economia e del lavoro: bisogna passare dall’ottica del semplice sostegno sociale a forme propositive di incenti-vazione che contribuiscano a creare sviluppi positivi”.

[ Lavoro ]

Il Comune sostiene l’impegno di chi inserisce lavoratori da famiglie senza reddito

La formazione scommette sul futuro

Sono state pubblicate le gra-duatorie dei partecipanti al progetto-bando “La Forma-zione scommette sul futu-ro” - Percorsi formativi di inserimento/reinserimento al lavoro” , che Il Comune di Fiorano, in risposta alle evidenti difficoltà dei pro-pri cittadini – anche giova-ni – nella ricerca di un pri-mo impiego o di un nuovo

inserimento lavorativo, ha promosso come azione mi-rata a favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro. Fondamento della proposta formativa è il riconoscimen-to della centralità dell’espe-rienza formativa sul campo in ambito aziendale. Preve-de perciò esperienza diret-ta in aziende del territorio, utile a stabilire un contatto,

accrescere conoscenze e far incontrare direttamente l’a-zienda e il potenziale lavora-tore. Il progetto è in collabo-razione con Cerform, l’ente di formazione del distretto, che individuerà le aziende e le assocerà ai tirocinanti. Sono stati selezionati 25 partecipanti e vorremmo se-lezionarne altri 25 nel 2014. La partecipazione ai percor-

si prevede l’assegnazione di un contributo di frequenza al percorso formativo, fino a un massimo di 300 euro mensili. Il progetto è artico-lato in due distinti percorsi: uno a tema artigianato di servizio ed uno a tema arti-gianato specialistico.Ciascun percorso è caratte-rizzato su una specifica area professionale ed è impostato sulla combinazione di una breve fase teorica in aula ed una successiva fase di inseri-

mento aziendale.Nell’ambito dell’artigianato di servizio i profili profes-sionali di inserimento pos-sono essere: operatore pro-duzione pane e pasticceria; operatore lavorazione carni; addetto lavanderia; accon-ciatore; cameriere.Nell’ambito dell’artigianato specialistico i profili pro-fessionali di inserimento possono essere: operatore meccanico; operatore au-tofficina; operatore termoi-

draulico; addetto segreteria; addetto amministrativo; ad-detto commerciale; addetto assistenza clienti; addetto programmazione produzio-ne; addetto ufficio tecnico; operatore grafico.La graduatoria è visibile in forma cartacea anche all’in-gresso del Municipio di Fiorano, piazza Menotti 1, presso la sede di Cerform a Sassuolo in piazza Tien an men e alla sede dei servizi sociali a Villa Pace.

[ Lavoro ]

Tirocini retribuiti in azienda per 25 giovani fioranesi

Page 5: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

5Comune diFiorano

natale a Fiorano 2013[ Eventi ]

Domenica 8 dicembrePIAZZA FALCONE BOR-SELLINO - SPEZZANOBANCHI ESPOSITIVI a cura di Commercianti e As-sociazioni vin brulé e caldarroste a cura dell’Associazione Na-zionale Alpinitruccabimbi, giocolieri e nel pomeriggio musica con DJPIAZZA CIRO MENOTTI - FIORANOVILLAGGIO DI BABBO NATALE*In collaborazione con As-sociazione Club Amici di Fioranopalline di Natale dipinte a mano, lettere per Babbo Na-tale PUNTO RISTORO, ciocco-lata, caramelle e zucchero filato GIOSTRA per bambiniMERCATINO DEGLI HOBBISTI e negozi aperti, ore 8-16

Lunedì 9 e Martedì 10 di-cembreBLALABORATORI NATALIZI PER BAMBINI E RAGAZ-ZI IN LUDOTECALunedì: 9-13 anni, Martedì: 6-8 annidalle ore 17 alle ore 18,30 con prenotazioneTel. 0536/833414 [email protected]

Domenica 15 dicembrePIAZZA CIRO MENOTTI - FIORANOVILLAGGIO DI BABBO NATALE*A SPASSO SUGLI ASINEL-LI, ore 10-13/14-16a cura della Scuola di Asine-ria di GombolaLABORATORI CREATIVI per bambini realizzati con materiali di recuperoa cura delle Fantasmagori-che, ore 10-12/14-16TELETUBBIES dal vivo con musiche per bambini, ore 10-12/14-16MERCATINO DEGLI HOBBISTI, ore 8-16

GIOSTRE per bambini, truccabimbi

Sabato 21 dicembreTEATRO ASTORIASAGGIO SCUOLA DI MU-SICA, ore 16

Domenica 22 dicembrePIAZZA CIRO MENOTTIVILLAGGIO DI BABBO NATALE*A SPASSO SUGLI ASINEL-LI, ore 10-13/14-16a cura della Scuola di Asine-ria di GombolaGIOSTRE per bambini, truccabimbi LABORATORI CREATIVI per bambini realizzati con materiali di recuperoa cura delle Fantasmagori-che, ore 10-12/14-16MERCATINO DEGLI HOBBISTI, ore 8-16BUSKERS IN MUSICA, ore 15-17in collaborazione con Asso-ciazione Amici della Musica Nino RotaTEATRO ASTORIAESIBIZIONE DELLE CO-

RALI FIORANESIBeata Vergine del Castello, G.F. Annoni Camporie della BANDA FLOS FRU-GI di Fiorano, ore 11LIBRO “Noi ci crediamo ancora” di L. Giuliani in omaggioBLASPETTACOLO “Pollicino di Natale” presso la Biblio-tecaa cura del Teatro dell’Orsa, ore 17“LABORATORIO di Natale in Ludoteca”, ore 18

Martedì 24 dicembrePIAZZA CIRO MENOTTISCAMBIO DI AUGURI in Piazza, ore 24in collaborazione con As-sociazione Club Amici di Fioranopanettone, spumante e cal-darroste all’uscita della San-ta Messa di Natale

Giovedì 26 dicembre CHIESA PARROCCHIALE DI SPEZZANOCONCERTO DI SANTO

STEFANO, ore 18Corale G.F. Annoni Cam-poriin collaborazione con l’As-sociazione Corale Evaristo PancaldiVenerdì 27 dicembreTEATRO ASTORIACONCERTO DEGLI AU-GURI - Orchestra Senzaspi-ne, ore 21a cura di Gioventù Musicale d’Italia - Modenaall’uscita BRINDISI AU-GURALE IN PIAZZA con panettone e spumante in collaborazione con As-sociazione Club Amici di Fiorano

8 dicembre - 6 gennaioPIAZZA FALCONE BOR-SELLINO - SPEZZANOESPOSIZIONE PRESEPI ARTISTICI a cura dell’As-sociazione Terrae Novaein Piazza e nelle Farmacie Comunali

LUNGO LA VIA STATALE DA FIORANO A SPEZZA-NO

MOSTRA PRESEPI ALL’A-PERTOPresepi tradizionali e deco-rativi a cura delle Associa-zioni Fioranesi

14 dicembre - 5 gennaioCASA DELLE ARTI V. GUASTALLAMOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA “Natale sotto la neve”Associazione ARTE E CUL-TURA inaugurazione: sabato 14 dicembre, ore 16orari apertura:16-19

Domenica 5 gennaio PIAZZA FALCONE BOR-SELLINO - SPEZZANOBANCHI ESPOSITIVI a cura di Commercianti e As-sociazioni VIN BRULE’ e CALDAR-ROSTE a cura dell’Associa-zione Nazionale Alpinidistribuzione gratuita per i bambini di panino con nu-tella, spremuta e caramelle al punto ristoro dell’Asso-ciazione San Rocco

TRUCCABIMBI, MUSICA CON DJ ESTRAZIONE LOTTERIA del circuito spesa dei Com-mercianti di Spezzano

Lunedì 6 gennaio PIAZZA CIRO MENOTTITUTTI IN PIAZZA…ARRIVA LA BEFANA, re 10-17in collaborazione con As-sociazione Club Amici di Fiorano e Parrocchia di Fio-rano tigelle con nutella, caramel-le e piccoli doni per i bam-biniGIOSTRA per bambini

InformazioniAl BLA nelle domeniche di apertura non saranno attivi i servizi di prestito libri e giochi e non sarà accessibile il primo piano.

Comune di Fiorano Mode-neseServizio Cultura tel. 0536/833438

Iniziative in Piazza menotti e in centro a Spezzano

Page 6: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

6Comune diFiorano

mozionante mondo RBR.

Gli abbonamenti:intero 5 spettacoli 90 euro; ridotto 5 spettacoli 80 euro; libero a 4 spetta-coli € 80 euro. Offerta Soci Coop:5 spettacoli 75 euro.Il 7 e 8 Ottobre vendita in prelazione ai vecchi abbo-nati; il 9 ottobre cambio posti dei vecchi abbonati; dal 10 al 20 Ottobre nuovi abbonamenti.

rassegna di concertiTornano “I venerdì musicali di Fiorano”, al Teatro Astoria alle 21, a cura della Gioventù musicale d’Italia, sezione di Modena.

Si comincia il 27 dicembre 2013Concerto degli auguriOrchestra SenzaspinePëtr Il’ič Čajkovskij suite dal Lago dei cigniJohann Strauss padre e figlio, valzer, polche, mazurcheIngresso libero 17 gennaio 2014Viva VerdjArie d’opera verdiane, improvvisazioni jazz, acquerelli, let-tere e letture Chiara Fiorani, sopranoStefano Calzolari, pianoforteAnna Maria Pignatti Morano, lettureGiuliano Della Casa, acquerelli verdiani in proiezione Conduce: Mauro Bompani 21 febbraio 2014Viviana Lasaracina, pianoforteClara Wieck-Schumann 3 Romanze op. 21Robert Schumann 8 Pezzi Fantastici op. 12

Alexander Skrjabin 2 Poemi op. 32Sergej Rachmaninov 6 Momenti Musicali op. 16 28 marzo 2014Emanuele Buono chitarraPrimo premio concorso Pittaluga 2013 Miguel Llobet (1878 - 1938)Romanza per chitarra in do maggioreAgustín Barrios Mangore’(1855 - 1944)Vals op.8 n.4 Francisco Tarrega(1852 - 1909)Fantasia su motivi della TraviataMario Castelnuovo – Tedesco (1895 - 1968)Capricho de Goya n.18El sueño de la razón produce monstruos”Franz Schubert (1797 - 1828)/ Johann Kaspar Mertz (1806 - 1856)Lob der Tranen op. 13 n.2 D711Niccolò Paganini (1782-1840)Capriccio op.1 n. 24Joaquín Rodrigo (1901 – 1999)Invocación y Danza (Homenaje a Manuel de Falla)Mauro Giuliani (1781 - 1829)Rossiniana op.119 n.1 Ingresso ai concerti del 2014: biglietto “fai da te” – offerta a scelta di 1, 5 o 10 euro a seconda di disponibilità, respon-sabilità, gradimento

La nuova stagione del teatro Astoria

è cominciata la stagione del Teatro Astoria.Sabato 7 dicembre 2013: Teatro comico musicale con Max Paiella: “Indagi-ne di un musicista al di sopra di ogni sospetto”. Attore, autore, cantante, comico, imitatore, Max Paiella partecipa ad im-portanti trasmissioni te-levisive e radiofoniche; in teatro presenta “Indagine di un musicista al di sopra di ogni sospetto”, investi-gazione nella musica per arrivare a capire meglio gli italiani, i nostri costu-mi e, incredibilmente, an-che la nostra politica.Sabato 18 gennaio 2014: “Casa dolce casa”, Tea-tro acrobatico dell’Europa dell’Est. Uno spettacolo di Marcello Chiarenza, Alessandro Serena, teatro acrobatico divertente, po-etico e sgangherato ispira-to al profumo dei Balcani, con la spettacolare alta scuola di acrobazia tipica dell’Est. Le suggestioni di Kusturica sono l’ambien-tazione per le storie di un gruppo di equilibristi “senza casa” che usano il corpo come linguaggio. Da Italia, Romania e Rus-sia e da esperienze teatra-li, di arte di strada, di cir-co sociale e di acrobatica ai massimi livelli, un cast poliedrico e multiforme per uno spettacolo fresco e ricco di significati. Giovedì 6 febbraio 2014: il Ballet Flamenco De Ma-drid presenta “Carmen”, con musica dal vivo, 24

artisti in scena, ispirato alla novella di Prosper Merimée. Direzione e sce-nografia Luciano Ruiz. Il Ballet Flamenco De Ma-drid porta in scena una delle opere più celebri e amate al mondo: Carmen, rievocando l’atmosfera popolare gitana della Si-viglia del 1830. Un viag-gio emozionante nel cuo-re della cultura spagnola dove i ritmi incalzanti delle chitarre trasmettono

al cuore degli spettatori emozioni forti attraverso il fascino misterioso del flamenco, unito alle note ammalianti della magnifi-ca musica di Bizet. Venerdì 7 marzo 2014: RBR Dance Company in “Mosaico”, coreografie di Cristina Ledri e Cristiano Fagioli. Atmosfere incan-tate misteriose sottoli-neate da afflato poetico e fresca vitalità, daranno origine a un viaggio nell’e-

Cinque titoli, privilegiata la danza in tutte le sue forme

[ Spettacoli ]

La biglietteria è aperta tutti i giorni dalle 17.30 alle 20.

Dal 1 novembre vanno in vendita i singoli biglietti: intero 22 euro (+ 2 di pre-vendita); ridotto 19 euro (+ 2 di prevendita)Per informazioniTeatro Astoria, piazza Menotti 8, [email protected].

Page 7: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

7Comune diFiorano

Fotoalbum della festa fioraneseInaugurata piazza Giovanni Paolo II

Trecento persone hanno affollato il santuario alla prima Messa, quella ce-lebrata dal parroco Don Giuseppe Albicini alle cin-que della mattina e poi a quelle successive, una ogni ora, come quella delle otto celebrata dal Vescovo di Parma Mons. Enrico Sol-mi. Alle 11 la Messa è stata presieduta dal fioranese Padre Gino Leonardi, che ha festeggiato il 40° di sa-cerdozio e di attività mis-sionaria nei cinque conti-nenti del mondo. Nel pomeriggio è stato ininterrotta la fila di pelle-grini saliti al dipinto della Madonna miracolosa e

del Bambino, fino alle ore 17.30 quando l’arcivescovo

di Modena, mons. Antonio Lanfranchi ha celebrato la Messa solenne alla presen-za del sindaco Claudio Pi-stoni e delle autorità. Alle ore 18.30 600 persone in processione hanno attra-versato il centro storico per risalire alla basilica ove è stata impartita la benedi-zione, presenti un miglia-io di persone. Al termine una breve cerimonia con il taglio del nastro, ha chiu-so definitivamente i lavo-ri di riqualificazione del Piazzale e del Parco della Rimembranza e il monu-mento a Papa Giovanni Paolo II. Nel suo breve intervento di saluto e di

ringraziamento il sindaco Claudio Pistoni, giunto all’ultimo Otto Settembre come sindaco, ha ricorda-to come già l’anno scor-so si sperava di riuscire a concludere i lavori di ri-qualificazione del piazzale, dedicato al papa polacco, ma il fallimento della ditta a costretto a fermare i la-vori. Fiorano ha ricevuto nei mesi scorsi il titolo di città grazie anche all’im-portanza storica, artistiche e religiosa del Santuario.

[ 8 Settembre ]

Page 8: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

8Comune diFiorano

in una gremita Piazza Fal-cone e Borsellino.Per l’Aceto Balsamico sono stati esaminati dalla giuria ben 137 produttori; al se-condo posto è giunto Gior-gio Richetti e al terzo Omer Pieretti; per il Nocino, su un lotto di 37 produttori, piaz-za d’onore per Egidio Chi-

letti e medaglia di bronzo andata a Luigi Messori.Era stata organizzata anche una mostra-concorso fo-tografica a premi, sul tema “Passeggiando per l’Emilia”. Ha vinto Pier Luigi Riva-si, mentre per la categoria bambini il primo premio è andato a Andrea Clò.

[ San Rocco ]

Le immagini della festa spezzanesemigliaia di partecipanti nello scorso mese di agosto

Anche quest’anno la fiera di San Rocco, giunta all’edi-zione numero 165, non ha deluso le aspettative, totaliz-zando un altissimo numero di presenze, sia negli even-ti che hanno preceduto la manifestazione, sia nei due giorni, il 15 e 16 agosto, di festa vera e propria. A partire dalla “Graziellata” del 4 agosto, che ha supera-to l’obiettivo dei cento par-tecipanti, la maggior parte dei quali agghindati con divertenti costumi, tutte le manifestazioni in program-ma hanno mantenuto le promesse e registrato gran-de affluenza, dalle esibizioni

di cavalli e fuoristrada, dal ciclocross alla commedia dialettale presso i giardini pubblici, seguita da un fol-tissimo pubblico.“E’ stata un’edizione molto piacevole della fiera – sotto-linea il sindaco Pistoni – di cui sottolineo l’organizza-zione ormai perfetta e il bel clima fra cittadini e visita-tori. Era la prima edizione con la nuova piazza Falcone e Borsellino che è stata op-portunamente valorizzata con la mostra delle moto d’epoca e altre iniziative, ri-scuotendo consensi anche da chi veniva da fuori Spez-zano. Ormai questa manife-

stazione è fra le più impor-tanti dell’intera provincia nel periodo di ferragosto. Ringrazio a nome di tutta l’amministrazione, l’associa-zione organizzatrice e tutti i gruppi di volontari che hanno partecipato e dato un contributo di qualunque en-tità alla riuscita della festa”.Interessanti e suggestive le mostre: fotografica, a cura di Elisabetta Pini, e pittori-ca con l’associazione Arte e cultura.Importanti le attività solida-li messe in campo da Africa nel cuore con un suo stand e da Lucianio Pierotti, che ha organizzato una pesca be-nefica con ricavato a favore della casa di riposo Cocca-pani.Ottimi i risultati dei servi-zi di ristorazione: il Vim, Volontari in movimento, ha registrato nei suoi spazi (serviti da 26 volontari sem-pre presenti), circa mille presenze nelle due giornate della festa (rispetto all’anno precedente più frequentato il 16 del 15); l’associazione Alpini ne ha quantificate

poco meno, replicando sia nei risultati che nella parte-cipazione dei suoi volontari gli ottimi risultati del 2012.Nei due giorni di bancarelle sulla via Statale sono stati presenti migliaia di visita-tori.Erano in programma anche diversi importanti concorsi: Dino Cuoghi è risultato vin-citore della 16esima edizio-ne del concorso per l’ Aceto Balsamico; Giuseppe Ami-ci, invece, ha vinto nella più nuova categoria del Nocino.I premi sono stati distribuiti dal sindaco Claudio Pistoni,

Page 9: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

9Comune diFiorano

Alla presenza del sindaco di Fiorano Claudio Pistoni, dell’assessore all’ambente Marco Busani e di rappre-sentanti dei comuni di Ca-salgrande, Formigine e Ma-ranello, domenica 6 ottobre 2013 a Casa Corsini si è svolta la consegna del ‘Pre-mio Green Economy di Di-

stretto 2013 Imprese’ per le categorie green technology, green product, green ma-nagement e per la categoria riservata alle scuole. Nella categoria Green Technology il primo premio è andato al progetto ‘ProtoShop. Edi-ficio industriale in Classe Energetica A’ presentato da

Lamborghini (ProSpazio – Lea); tre menzioni speciali sono andate al progetto ‘Cut Crash’ della BMR, al proget-to ‘Investimenti Green’ del-la Florim e al progetto Gea 40000 di System.Vincitore della categoria Green Product è risultato il progetto ‘Eco ++’ della Ce-ramica Coem, con menzio-ni per i progetti HI-PRO24 di Ceramica Mirage e ‘Onda Save’ di Chigo Cuoghi.Il primo Premio della cate-goria Green Management è andato al progetto ‘Part-nership profitnoprofit per edificio scolastico in Clas-se A in zona terremotata’ di RockNoWar -Studio De Pietri –Tosilab, con men-zioni al ‘Club Bioagrituri-smi’ di Fattoria Alpenice e al

I premi del Green economy festivalUlteriori informazioni sul sito del Festival

[ Economia]

progetto ISO14001 di Smal-tochimica. Il primo premio del Premio Green Economy di Distretto 2013 della cate-goria Scuole è andato al pro-getto ‘NDA, Virgyl e altri prototipi solari ed elettrici’ presentato dall’Ipsia Ferra-ri di Maranello. Il secondo classificato della categoria è il progetto Sentinella Ener-getica dell’Ic Spallanzani di Casalgrande ed il terzo è il percorso formativo ‘Green, Glocal, Generous: how to make Europe a green Valley’ dell’Its Baggi di Sassuolo.Menzioni speciali sono an-date all’IC Castelvetro per il progetto Balsamela, alle Carducci di Sassuolo per il percorso formativo Mini Quark, al Formiggini di Sassuolo per il progetto

‘La scuole su 2 ruote’, alle Ferrari di Maranello per il progetto “Dalla Natura alle nostre tavole, alle Bur-si di Fiorano per il progetto ‘Cortile pulito’.Il ‘Premio green economy di distretto’ è stato voluto per valorizzare e promuovere le buone pratiche green nel di-stretto ceramico presso vari attori dell’economia, della pubblica amministrazione e della società civile. I proget-ti presentati sono stati va-lutati da una commissione formata da Paolo Zannini di Società Ceramica Italia-na, Vittorio Baraldi di Arpa Modena, Luisa Barbieri della facolta di Ingegneria dei Materiali dell’Università di Modena Reggio Emilia, Marco Frey della Scuola Su-

periore S. Anna di Pisa, con il coordinamento tecnico di Focus Lab. Al termine delle premia-zioni è stata presentata la ‘Vetrina delle buone prati-che green di distretto’ che è possibile visitare su www.vetrinagreendistretto.it.Il Festival Green Economy di Distretto è organizzato dal Comune di Fiorano Mo-denese e da Confindustria Ceramica, in collaborazione con i Comuni di Casalgran-de, Castellarano, Castelve-tro, Formigine, Maranello e Sassuolo, con il patrocinio della Comunità Europea, del Ministero dell’Ambien-te, della Regione Emilia-Romagna, dell’Anci, delle Province di Modena e di Reggio Emilia.

Avanti con la Fabbrica delle ideenove incontri tematici

“Proseguiamo i lavori della Fabbrica delle Idee con un ciclo di nove incontri su casi e storie di innovazione nei settori green building, smart city e welfare territo-riale – annuncia il sindaco Claudio Pistoni – La Fab-brica delle Idee continua ad essere il nostro punto di riferimento per fare emer-gere le potenzialità del no-stro territorio, attraverso la green economy, gli incu-batori di idee e di impresa, i centri di servizio e di tra-sferimento tecnologico, le reti d’impresa. che possono consentire alle idee di di-ventare progetti e tradursi in lavoro”. “La centralità della cera-mica, nella cui filiera sono comunque possibili ulterio-re innovazione e sviluppo, non impedisce di spaziare a 360 gradi e trovare nuo-

vi settori per creare lavoro; anzi, il distretto con la sua struttura di imprese, servizi e relazioni radicate nel ter-ritorio, costituisce la base e l’opportunità per affrontare nuovi orizzonti”. a“Io cre-do – aggiunge Pistoni – che questi incontri possano es-sere utili non solo a tecnici, professionisti, responsa-bili di imprese, ma anche a giovani e studenti, come momento formativo per comprendere le nuove re-altà e le prospettive del fare impresa”. Da novembre a gennaio sono previsti nove “Dialo-ghi su storie di innovazio-ne a confronto”, coordinati e organizzati da Focuslab, per favorire l’approfondi-mento intersettoriale, la divulgazione tecnica, la progettazione di iniziative nel territorio, nuove idee e

partnership. Per alcuni dei temi prescelti si dà continu-ità ai lavori di tavoli tema-tici degli anni scorsi, come nel caso dell’edilizia green e sostenibile, altri sono nuo-vi, e saranno affrontati non in modo teorico, ma sulla base di esperienze concrete con progetti realizzati da parte di imprese, enti pub-blici, associazioni no-profit, agenzie di sviluppo. Tra le testimonianze, diverse han-no ottenuto riconoscimenti, da laboratori di start up di imprese giovanili come The Hub di Trento, a progetti di welfare territoriale e azien-dale con i casi di Portobello e Domus Nova, a stabili-menti industriali in classe energetica A come Lambor-ghini, alla motoristica gre-en con mezzi ibridi di Crp e Ipsia Ferrari, e altri casi di prodotti e servizi innovativi

[ Economia ]

da vari punti di vista. Gli incontri si tengono presso il Bla a Fiorano, in Via Silvio Pellico, dalle ore 18 alle 20, con aperitivo fi-nale. Tre incontri approfondi-scono il tema della filiera green building: venerdì 29 novembre Elisa Tonelli di Coem e Claudio Avanzi di Bmr approfondiscono le ‘Politiche di innovazione. Green di prodotto e proces-so lungo la filiera green bu-ilding’; martedì 28 gennaio 2014 il ciclo si conclude con ‘Politiche di innovazione gestionale green in corso e potenziali nel settore cera-mico’, tema affrontato con Davide Carra, presidente Commissione Normazione di Confindustria Ceramica. Tre incontri approfondi-scono il welfare territoriale, mercoledì 11 dicembre con

Chiara Rubbiani, direttrice del Centro Servizi Volon-tariato della provincia di Modena, che illustra ‘L’Em-porio Sociale Portobello, fondazione di comunità’; il 21 gennaio il trittico del welfare territoriale si con-clude con il ‘Progetto Casa Albinea’ spiegato dal vice-sindaco del comune di Al-binea Tiziana Tondelli. I tre incontri su smart city/district iniziano martedì 19 novembre, Paolo Cam-pagnano, fondatore di The

Hub Rovereto che affronta ‘Start Up Giovani e innova-zione’; prosegue martedì 14 gennaio con Claudio For-ghieri, direttore di Smart City Exhibition su ‘Smart City e dintorni’, per con-cludersi giovedì 30 genna-io 2014 con casi locali di veicoli ibridi innovativi e pluripremiati presentati da Francesca Cuoghi di Crp e da Filippo Sala, insegnante Ipsia Ferrari. Info su www.fabbricaidee-distretto.it

Page 10: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

10Comune diFiorano

Il corpo parla una lingua nuova

Il sindaco Claudio Pistoni dichiara: “Abbiamo scel-to di avviare l’esperienza dell’inglese al nido e di estenderla gradualmente alla scuola dell’infanzia e alle scuole primarie per-ché ribadiamo come il bi-linguismo e la padronanza della lingua inglese costi-tuiscano oggi il livello base di alfabetizzazione. Noi siamo partiti con questa esperienza, ottenendo l’ap-poggio dei genitori e il loro gradimento per i risultati ottenuti, ma è un impegno che deve essere assunto dallo stato e riguardare

l’intero sistema scolastico italiano.” “Dopo un anno di espe-rienza e all’inizio del nuo-vo anno scolastico – spie-ga l’assessore alle politiche educative Maria Paola Bo-nilauri – abbiamo voluto raccontare e fare vivere il progetto ai genitori, ai no-stri cittadini, agli addetti e a chi, da altri comuni, ci chiede informazioni sull’e-sperienza dell’inglese al nido avviata a Fiorano. La giornata infatti era rivolta agli educatori, agli inse-gnanti, ai coordinatori pe-dagogici, ai dirigenti sco-

lastici, agli operatori dei servizi, alle famiglie”. E’ nata con queste moti-vazioni la giornata di nar-razione dell’esperienza ‘Il corpo parla una lingua nuova”, progetto di fami-liarizzazione ai suoni del-la lingua inglese al nido d’infanzia, che si è svolta il 26 ottobre 2013, per far conoscere universalmente questa esperienza portata avanti da Fiorano per pri-ma in Italia. Presso la scuola primaria Enzo Ferrari, si è svolto un incontro, aperto dal saluto delle autorità e quindi con la narrazione dell’esperien-za svolta lo scorso anno scolastico: “Ascolti pro-gettuali: azioni di ricerca nella quotidianità al nido” a cura del coordinamen-to pedagogico; “Speaking and listening with the bo-dy’s dances” a cura di Peter Byworth e Federica Parretti , coreografi e atelieristi del movimento; “Everywhere at home” a cura di Patri-zia Vezzani e Francesca Salvarani di Coop Augeo;

“Ascolti, ritmi e connessio-ni” a cura delle educatrici dei nidi che hanno parte-cipato alla sperimentazio-ne; “L’esperienza dal punto di vista delle famiglie” a cura dei genitori dei nidi che hanno partecipato alla sperimentazione; “Spunti d’arrivo e di ri-partenza: apprendimenti e rilanci

dell’esperienza” a cura del coordinamento pedagogi-co. Quindi è stata la volta dei laboratori esperienziali sul tema: “Familiarizzazio-ne con la lingua inglese attraverso i linguaggi del corpo”. Nel pomeriggio altri laboratori per le fa-miglie con bambini da 0 a 6 anni: “Linguaggi del

corpo”, quattro laboratori condotti da Peter Byworth e Federica Parretti, in col-laborazione con educatri-ci e genitori del nido; due laboratori di narrazione in lingua inglese di testi per l’infanzia con Francesca Salvarani e il team di Coop Augeo, in collaborazione con educatrici del nido.

[ Scuola ]

La giornata dedicata all’insegnamento della lingua inglese al nido

Alunni fioranesi in aumento[ Scuola ]

Una prima in più in tutte le scuole primarie

Gli alunni fioranesi sono in crescita: sono infat-ti 1796: 451 alle scuole dell’infanzia; 856 alle pri-marie; 489 alle secondarie di primo grado.In tutte e tre le scuole pri-

marie fioranesi, Menotti di Spezzano, Guidotti di Crociale e Ferrari di Fio-rano, è stata istituita una classe prima in più rispet-to allo scorso anno. Il to-tale sfiora i 1800 studenti,

in considerevole aumento rispetto agli anni prece-denti.“Da parte nostra - com-menta l’assessore alle po-litiche educative Maria Paola Bonilauri - voglio

rassicurare tutti sulla competenza e accoglien-za che ritroveranno nelle scuole fioranesi, che of-frono le migliori condizio-ni per far fruttare le doti dei nostri giovani. Come

Comune di Fiorano an-che quest’anno abbiamo impiegato tutte le risorse possibili e disponibili sia per salvaguardare la quali-tà della proposta didattica, sia per la sua qualificazio-

ne, attraverso contributi e progetti condivisi con il corpo docente. Auspico la prosecuzione di una profi-cua alleanza educativa fra Comune, scuola e famiglie che conceda ai giovani fio-ranesi le migliori chance per il loro e nostro futuro”.Dal punto di vista orga-nizzativo, la scuola mater-na Villa Rossi di Spezza-no, fino allo scorso anno gestita dalle suore Figlie dell’Oratorio, è diventata ora statale, con tre inse-gnanti statali part time che sono stati integrati dal Comune di Fiorano con personale didattico e ausiliario in modo da of-frire anche in questa sede il tempo pieno come nel resto delle strutture fiora-nesi.Inoltre ci sono una sezio-ne comunale alla materna Il Castello di Spezzano e una part time, sempre co-munale, alla Casa dei gio-chi di Fiorano, che hanno dato risposta rispettiva-mente ai nati nel 2009 e nel 2008 esclusi dai posti di scuola statale e che con-tinuano la loro esperienza anche quest’anno, per of-frire a tutti i richiedenti l’opportunità di usufruire del servizio scolastico.

Page 11: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

11Comune diFiorano

“Anche nel bilancio 2013 ab-biamo confermato la scuola e le politiche educative come priorità e investimento per il futuro – spiega l’assessore Maria Paola Bonilauri – Ol-tre ai servizi per garantire il diritto allo studio, come i tra-sporti, la mensa, il pre e post scuola, i centri estivi, le borse di studio, il sostegno ai ragaz-zi con disabilità, le riduzioni di retta per le famiglie in dif-ficoltà economica, riteniamo importante contribuire alla qualificazione dell’offerta formativa della scuola. Per noi infatti la responsabilità delle istituzioni nei confron-ti dei ragazzi riguarda anche la qualità dell’istruzione e dell’educazione.”“Ogni anno elaboriamo e fi-nanziamo un piano di inter-venti, delle risorse e opportu-nità didattiche ed educative volti a sostenere ed arricchi-re l’offerta Formativa della scuola, nella direzione di un sistema formativo integrato che vede le due realtà isti-tuzionali, pur mantenendo ciascuna la propria specifi-cità e autonomia, dialogare e confrontarsi per attuare azioni educative e formati-ve integrate. La qualità della formazione è rafforzata dalla reciproca capacità delle isti-tuzioni di porsi in relazio-ne e di lavorare insieme per un’idea di scuola che è anche un’idea della città, del ter-ritorio, del paese e della sua

crescita: ‘una città educativa, sostenibile e ricca di oppor-tunità”.Il piano per l’anno 2013-2014 si articola in tre gruppi di interventi: l’erogazione di fi-nanziamenti all’istituzione scolastica finalizzati all’ac-quisto di strumentazione, at-trezzature, materiali, sussidi, e a supporto dei laboratori e dell’attività didattica; eroga-zione di finanziamenti volti a sostenere la qualificazione dei progetti elaborati dalla scuola ed espressi nel Pia-no dell’Offerta Formativa (POF); attivazione di progetti e percorsi didattico-educativi integrati tra scuola ed ente locale. Questi progetti sono diffe-renziati per età e scuola.Quest’anno, nella scuola dell’infanzia, si aggiunge una novità con l’attivazione, in continuità con l’esperienza nei nidi, del progetto di avvi-cinamento alla lingua ingle-se: “Con il gioco, con il corpo e con l’ascolto…scopriamo un’altra lingua”.Nella scuola primaria i pro-getti riguardano diversi ambiti, tra cui il consumo consapevole, l’educazione stradale e l’educazione alla cittadinanza e alla conviven-za democratica; ognuno di questi ambiti si articola in una serie di singoli progetti.Nella scuola secondaria di primo grado, o scuola media, le stesse tematiche vengo-

no declinate tenendo conto dell’età diversa. Particolare valore acquisisce l’educazione alla cittadinanza, che diventa partecipazione attraverso l’esperienza del Consiglio Comunale dei Ragazzi, at-traverso il progetto “E-come economia”, attraverso i labo-ratori di storia e cittadinanza, quelli di storia e archivio sui valori della convivenza de-mocratica, della storia e della memoria.Per la sola qualificazione del sistema formativo delle scuole fioranesi, nel 2013 il Comune ha messo a dispo-sizione dell’Ufficio scuola ri-sorse pari a 73.000 euro. Per garantire la partecipazione di tutti i ragazzi, nessun onere viene richiesto alle famiglie e la comunità sostiene anche il costo del trasporto per le gite e i trasferimenti che si rendo-no necessari.A Fiorano la qualificazione scolastica si completa con opportunità e con risorse ag-giuntive che afferiscono ad altri servizi e che compren-dono: visite guidate e progetti didattici presso il Museo del-la ceramica; lezioni-concerto e progetto di educazione al suono a cura della Scuola di Musica; laboratori/percorsi a cura del Servizio Ludote-ca; “Campionato di lettura” a cura del Servizio Biblioteca; “L’Astoria dei Ragazzi” ras-segna teatrale a cura di Tir Teatro; percorsi di educazio-ne alla sostenibilità presso il Centro di Educazione Am-bientale Cà Tassi. Le scuole di Fiorano sono inoltre pienamente inserite nella programmazione atti-vata all’interno del Piano di Zona distrettuale che mette a disposizione in un’ottica di rete diversi interventi rivolti ai temi del contrasto al bulli-smo e alla violenza tra pari, a quelli del sostegno educativo e ricreativo nel tempo scuola ed extra scuola, all’educativa di strada ecc….

Progetti di qualificazione scolasticaecco il piano per il 2014

Corso per clown dottori

!Ridere per Vivere! Emilia Romagna ONLUS, associazio-ne socio-sanitaria di Clown Dottori e Volontari del Sor-riso, è impegnata dal 2000 nell’applicazione pratica dei principi della scienza del sor-riso o clown-terapia. E’ ormai dimostrata scientificamente la stretta relazione tra il ridere, le emozioni positive e la salu-te delle persone che, vivendo

un’atmosfera rilassata, allegra e armonica rafforzano l’equilibrio immunitario e le abilità psico-relazionali. Tra le attività in corso dei volontari ricordiamo in par-ticolare le visite settimanali presso le pediatrie dell’Ospedale Civile di Sassuolo e Sant’Orsola di Bologna, i laboratori con anziani e disabili e gli incontri formativi nelle scuole.L’associazione organizza un nuovo corso di formazione per Volontari del Sorriso. L’inizio è previsto per sabato 11 gennaio 2014 e proseguirà per sette fine settimana non consecutivi di 16 ore ciascuno. Il corso si terrà a Fiorano Modenese e sono previste serate di presentazione teorico-pratica sia a Fiorano, il 2 e il 12 dicembre alle 20.30 in via S. Caterina da Siena 36 (Sala Blu), sia a Bologna il 5 e l’11 dicembre alle 20.30 in via del Pallone 4 (Osteria La buca del Pallone). Il corso è a pagamento e verrà attivato con un minimo di 15 partecipanti. Per informazioni contattare i numeri 3334416061 / 3388423535 o scrivere a [email protected].

[ Scuola ]

ridere per vivere dà il via alle lezioni l’11 gennaio

Page 12: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

12Comune diFiorano

Precisazioni e risposte a dichiarazioni di partiti e movimenti politici[ Domande e risposte]

L’EX MAGAZZINO COMUNALE è RIMASTO MAGAZZINO

Grazie a un accordo con Colorobbia, l’ammini-strazione comunale ha ceduto il vecchio magaz-zino comunale di Via S. Francesco, avendone in cambio l’attuale sede del magazzino, in Via Ferrari Carazzoli.Con questa operazione, l’amministrazione ha ri-sparmiato i lavori di mes-sa a norma del vecchio magazzino, del quale si è fatto carico Colorobbia; ha da subito avuto di-sponibilità di un magaz-zino adatto alle esigenze dell’ente e conforme alle norme della sicurezza; resta proprietaria di un edificio rinnovato che incrementa e qualifica il patrimonio pubblico, senza dovere gestire di-rettamente i lavori e senza necessità di assumere fi-nanziamenti. Il risparmio per il comune è comples-sivamente di un milione di euro. L’affitto a Colorobbia non ha modificato urbanisti-camente la destinazione d’uso a magazzino, con le attività che sono consen-tite a questa tipologia di attività.

SIAMO UN COMUNE TRASPARENTE

Il sito internet del Co-mune supera a pieni voti, 65/65esimi, l’esame della trasparenza attraverso il verificatore del Ministero per la pubblica ammini-strazione e la semplifica-zione, sul sito http://www.magellanopa.it/bussola/.“I dati sono sempre stati presenti sul sito del Co-mune – spiega l’assessore alla comunicazione e alla informatizzazione Ales-sandro Borghetti – ma recentemente ci siamo accorti che per questio-ni tecniche, alcune delle pagine non venivano ri-levate correttamente dal verificatore del Ministero. Abbiamo quindi provve-duto a risolvere queste difficoltà di lettura e ora la totalità delle nostre pa-gine sono correttamente impostate e pubblicate. Per noi è motivo di orgo-glio poter confermare che l’amministrazione, attra-verso la sua vetrina che è costituita dal sito co-munale, è completamente trasparente”.

IL PROGETTO SUL BULLISMO DOVEVA ESSERE PRESENTATO ALLA SCUOLA DI COMPETENZA

Nelle scorse settimana la stampa locale ha riferito di una richiesta avanzata dalla nuova associazione ‘Rinnovamente’ all’Asses-sorato alla Cultura del Comune per il finanzia-mento di un progetto che ha l’obiettivo di contrasta-re il fenomeno del bulli-smo. Il progetto non ha ottenuto il finanziamento per motivi di equità e di competenza.Il Comune non destina infatti contributi ad as-sociazioni che non siano attive sul territorio alme-no per un anno, onde evi-tare che si costituiscano gruppi con l’unico scopo di ottenere contributi. Per i progetti scolastici il Comune eroga contributi alle dirigenze scolastiche che con i collegi docenti e i consigli d’istituto deci-dono come utilizzarli.Le residue disponibilità economiche vengono usa-te per i progetti di quali-ficazione, che non sono decisi dal comune, ma vengono condivisi con le scuole, a seconda delle loro necessità e priorità. Nel rispetto dell’autono-mia scolastica, ogni pro-getto deve essere quindi

presentato e concordato con la scuola stessa.Il tema del bullismo è comunque già oggetto di progetti e interventi a li-vello di distretto e di Pia-no di Zona; vi partecipa-no tutte le scuole, ci sono tavoli distrettuali a più livelli, c’è la psicologa che opera anche coi consigli di classe e, a richiesta, sulle classi.

NELL’AREA CISA CER-DISA NON CI SARAN-NO 1500 APPARTA-MENTI

Il risanamento e la valo-rizzazione dell’area Cisa-Cerdisa è una priorità e conferma l’atto di indi-rizzo approvato dal Con-siglio Comunale: “Riqua-lificare significa non solo bonificare il terreno, eli-minare l’amianto delle co-perture, diminuire l’im-permeabilizzazione del suolo, eliminare i proble-mi di ordine pubblico di luoghi disabitati così va-sti, ma soprattutto signi-fica creare opportunità di lavoro, dare uno stimolo alla nostra economica, sostituire capannoni fati-scenti con un complesso urbanistico moderno, che tenga conto delle nuove esigenze dell’abitare, del

vivere in comunità, della sostenibilità ambientale e possa divenire un luo-go baricentrico strategico per Sassuolo e per Fiora-no”.Le possibilità edificatorie da destinare a residenza ammontano complessiva-mente a circa 54.000 mq, corrispondenti a 550/660 alloggi.

PER LA LINEA SASSUOLO-MODENA NESSUNA SOPPRESSIONE

“Non si capisce perché continui a circolare la voce sull’imminente sop-pressione del servizio

ferroviario tra Modena e Sassuolo, un servizio usa-to ogni giorno da miglia-ia di utenti, visto che la suddetta presunta cancel-lazione non è prevista in nessun atto di program-mazione” dichiara il Pre-sidente di aMo (Agenzia della Mobilità di Mode-na) Maurizio Maletti, che invita quindi la Regione a chiarire una volta per tut-te le proprie intenzioni e ad aggregare tutti gli atto-ri istituzionali interessati perché si lavori insieme al miglioramento di Gigetto. “Occorre invece lavorare per rafforzare e miglio-rare il servizio - continua Maletti - La soppressione o la semplice rimodula-zione di quel treno senza l’organizzazione di moda-lità di trasporto alterna-tive (per le quali non ci sono le risorse) mettereb-be in seria difficoltà tutte le relazioni tra il capoluo-go e uno dei centri della provincia su cui ruotano rilevanti attività, sia lavo-rative, che studentesche che sanitarie”.Un primo necessario se-gnale potrebbe venire dalla rapida sostituzio-ne delle obliteratrici non funzionanti perché in-compatibili con il nuovo sistema regionale di bi-gliettazione.“E’ quantomeno poco educativo che il Gestore non abbia ancora provve-duto a installare le nuove macchine, causando un danno economico diffi-cilmente quantificabile.” CA’ ROSSA NON è COSTATA 2 MILIONI DI EURO

Aveva suscitato curiosità e anche preoccupazione la nascita di una nuovo gruppo di salse a cinquan-ta metri dall’entrata di Cà Rossa e a 30 metri dall’ini-zio dell’area cortiliva.Ora ne resta attiva una sola bocca, non interes-sata dai “circuiti di visi-

Page 13: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

13Comune diFiorano

[ Domande e risposte]

ta”. Va precisato che l’ac-quisizione e il restauro di Ca’ Rossa non sono costati due milioni di euro. L’immobile è costato 233.633.239; il costo com-plessivo finale dei lavori di ristrutturazione è stato di €. 401.763,93 + I.V.A. al 10%, con un progetto che prevedeva i lavori struttu-rali per l’intero immobile, il rifacimento del tetto, il completamento ai fini della fruibilità e funzio-nalità del solo piano ter-ra. Il costo complessivo del progetto, comprensivo di spese tecniche, I.V.A. e varie è stato pari ad €. 569.962,80.

LE PANCHINE DI PIAZZA CIRO MENOTTI SONO COSTATE 8.000 EURO IN TUTTO, NON OGNUNA

In diverse interrogazioni consiliari è stato avanza-to il tema del costo delle panchine e delle griglie proteggi albero di Piaz-za Ciro Menotti. Poiché sono state ipotizzati costi di 8.000 euro a panchina e di 5000 euro a griglia, è doveroso precisare che il costo complessivo delle 16 panchine in basalto è di 7.759,80 più iva; che il co-sto delle 11 griglie proteg-

gialbero è stato di 46.090 euro. In piazza sono ulte-riormente presenti altre 4 panchine in adiacenza al bar del Cinema Teatro

Astoria e 2 panchine nel Giardino della Memoria; hanno avuto un costo di fornitura in opera di €. 1.200.

L’AREA ADIACENTE A VILLA GUASTALLA NON è UN PARCO

L’area verde adiacente a Villa Guastalla, di proprietà comunale, non è un parco aperto al pubblico e viene considerato un polmone verde con le caratteristiche di bosco urbano. In alcune occasioni particolari vi si effettuano visite finalizzate ed in tali

frangenti si effettuano piccole manutenzioni e pulizie; nel futuro; ora che è diventato attivo il servizio di manutenzione del verde pubblico attraverso lo strumento del global service il bosco verrà trattato come un’area di livello 3, cioè saranno previsti degli sfalci ed una manutenzione leggera.

CAMPO CUOGHI: UNA OPPORTUNITà PER ALLARGARE LO SPAZIO DELLA SCUOLA

L’Amministrazione Co-munale, nella Variante al Psc, riconoscendo che la

scuola primaria Enzo Fer-rari ha necessità di am-pliare gli spazi esterni a disposizione, ha previsto la possibilità di trasferire il campo di calcio Cuoghi. Per questo il Psc prevede di ampliare di 6.500 mq gli spazi esterni a dispo-sizione della scuola e di destinare un massimo di 1.000 mq di potenzialità edificatoria per attrez-zature ricreative, sociali, culturali e un massimo di 1.000 metri per trasferire diritti edificatori residen-ziali e terziari eventual-mente assegnati in luogo dell’indennità di espro-prio per l’acquisizione di aree destinate ad attrezza-

ture sportive di livello ur-bano, che potrebbero ser-vire per costruire il nuovo campo di calcio in un’area di Via Ghiarola Vecchia già destinata a tale ruolo. Nei 2000 metri sono com-presi anche quelle centi-naia di mq oggi occupati dagli spogliatoi e dalle tribunette.E’ completamente falso che il Comune intenda ri-durre l’area dei bambini; anzi la moltiplicherebbe perché comprenderebbe buona parte del campo Cuoghi.E’ falso che il Comune stia per vendere l’area. Il Psc è uno strumento di pianifi-cazione generale che non concede diritti edificatori e tutto viene demandato ai successivi Poc. E’ ingiusto affermare che il Comune abbia dimenti-cato il custode Tino, sol-tanto perché fino ad oggi non c’è stata l’opportunità di una dedica adatta al suo lavoro e alla sua per-sonalità.

Page 14: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

14Comune diFiorano

[ Notizie ]

La Regione Emilia Roma-gna ha attivato il ‘fascicolo sanitario elettronico’ Fse, che consentirà di consultare online e stampare, in forma protetta e riservata da pc, tablet o smartphone, i dati della propria storia sanitaria (ad esempio: prescrizioni specialistiche e di farmaci, referti di visite, esami, lette-re di dimissioni rilasciati da strutture sanitarie pubbliche della regione). Si tratta di una opportuni-tà che può essere avviata in qualsiasi momento, non obbligatoria, ma senz’altro utile, perché nel tempo co-struisce la storia clinica di una persona e la rende co-stantemente disponibile. Il Fse può essere costruito da tutte le persone maggioren-ni iscritte al Servizio sani-tario regionale che hanno dato il consenso formale

all’immissione delle proprie informazioni sanitarie nella rete Sole (Sanità on line). è possibile attivare il Fascico-lo anche per altre persone, come figli minori o persone soggette a tutela. Nel Fascicolo vengono im-messe le informazioni già presenti nella rete Sole (Sa-nità On LinE: la rete che collega i medici e pediatri di famiglia con le strutture sa-nitarie ed ospedaliere della Regione Emilia-Romagna): dati anagrafici, eventuali esenzioni dal pagamento del ticket, prescrizioni di visite ed esami specialistici, pre-scrizioni di farmaci, referti di visite ed esami erogati dalle strutture pubbliche del Servizio sanitario regionale (e, progressivamente, anche da strutture private accredi-tate), referti di pronto soc-corso, lettere di dimissioni

da ospedali pubblici (e, pro-gressivamente, da ospedali privati accreditati).Ogni persona può decide-re di inserire anche altri documenti personali (ad esempio: appunti sulle cure o sulle diete da seguire, un’a-genda per gli appuntamenti, documenti relativi a visite o esami fatti in strutture pri-vate o in strutture sanitarie di altre Regioni).Il fascicolo può essere visio-nato solo dall’interessato, con le credenziali personali di accesso. In futuro, i cit-tadini potranno scegliere di rendere accessibili anche al medico o pediatra di fami-glia e ad altri professionisti coinvolti nelle cure, tutti (o in parte) i documenti pre-senti nel Fascicolo.Una volta effettuato l’acces-so, è possibile usufruire di-rettamente di altri servizi on

line: prenotare visite ed esa-mi specialistici, cambiare o revocare la scelta del medico o del pediatra di famiglia (la funzione è attiva in alcune Aziende Usl, sarà progres-sivamente estesa a tutte), pagare il ticket o la tariffa di visite ed esami erogati da professionisti del Servizio sanitario regionale in libera professione, conoscere indi-rizzo e orari del proprio me-dico o pediatra di famiglia.Info per lo sportello a Fio-rano sul sito ww.fiorano.it e sulla pagine facebook del Comune di Fiorano Mode-nese. Sul fascicolo e sulle modalità per la sua costru-zioni visitare http://support.fascicolo-sanitario.it, oppu-re telefonare al numero ver-de 800 448 822 (da lunedì a venerdì 8.30-18), scrivere a [email protected]

Il fascicolo sanitario elettronicoLa propria storia clinica stampabile on-line in forma protetta

Domenica 10 novembre Piazza Ciro Menotti è di-ventata il centro della sa-

lute e della prevenzione. “Tutti a Fiorano” è la cam-minata/biciclettata, con

partenza da Sassuolo, For-migine e Maranello e ri-trovo alle 11,30 a Fiorano, con controllo glicemico all’arrivo; a seguire “Buffet della Salute” e consegna di ½ Kg di pasta integrale a tutti i partecipanti, inizia-tiva a cura dell’Ass. Star Bene. A Palazzo Astoria, Avis, Aido e Gli Amici del Cuo-re controllavano gratuita-mente glicemia e coleste-rolomia, con consulenza cardiologica e dietologica; controllo nei a cura di Ant; presentazione della mostra “Identikit Clown Dottori...

un viaggio sottosopra” in compagnia dei volontari e clown dottori dell’associa-zione Ridere per Vivere In Piazza Ciro Menotti erano allestiti gli stand delle Associazioni del Vo-lontariato Sociale. Al Tea-tro Astoria, si è tenuta la conferenza “I farmaci: una risorsa preziosa”, modera-tori Maria Paola Bonilauri , Vice Sindaco del Comune di Fiorano e Cristina Mar-chesi, Direttore Sanitario Azienda USL di Modena. Sulla prescrivibilità dei farmaci, l’aderenza alla terapia, appropriatezza e

farmaci generici interven-gono i medici Mimmo An-dreoli, Piergiorgio Borghi,

Maura Paganin Francesco Melandri, Valentina Solfi-ni.

Nella seduta del consiglio comunale si è compiu-to uno degli ultimi passi formali verso l’apertura della nuova palazzina di edilizia residenziale pub-blica da 18 alloggi in via Collodi. Sono stati ceduti ad Acer, che ha contribu-ito ai costi di costruzione, i millesimi di area edifi-cabile corrispondenti a quattro alloggi che saran-no di proprietà dell’ente, anche se convenzionati con il Comune e comun-que assegnati a cittadini di Fiorano. La cessione comporta per il Comu-ne un incasso di 240mila euro, che contribuiranno

a migliorare la posizio-ne finanziaria rispetto al patto di stabilità e rende-ranno quindi disponibili risorse economiche per interventi sul territorio.Questa palazzina in via Collodi, che dovrebbe essere conclusa entro il 2013 e sarà inaugurata fra dicembre e gennaio, ri-entra nel più ampio pro-getto che ha già visto la costruzione di un primo edificio Acer in via Poli-ziano. I due palazzi nuovi consentono di sgombera-re definitivamente e ab-battere uno degli edifici più vecchi e fatiscenti del quartiere, riassegnando

gli inquilini nei nuovi ap-partamenti e ottenendo anche un saldo positivo di cinque nuovi alloggi. Il palazzo vecchio ver-rà poi abbattuto e al suo posto una cooperativa di costruzione realizzerà altri quattordici alloggi a canoni accessibili e ci sarà anche lo spazio per un’area verde al servizio del quartiere.Il piano complessivo ha incluso anche la manu-tenzione straordinaria su cinque fabbricati Erp nel-la stessa zona, in tre dei quali sono stati rimossi i tetti in eternit, sostituiti da coperture con pannelli

fotovoltaici. “La palaz-zina nuova in via Col-lodi – spiega l’assessore Luca Vallone - è ad alta efficienza energetica e risponde a tutti gli stan-dard moderni ed ecolo-gici dell’edilizia abitativa: impianti solare termico e fotovoltaico, assenza di qualunque tipo di barrie-ra architettonica e appar-tamenti al piano terra già predisposti per persone con difficoltà di movi-mento, garage sotterranei di pertinenza e molti altri accorgimenti. Anche dal punto di vista qualitativo si tratta di appartamenti ampi e vivibili”.

La chiusura della Settimana della salute

Terminata la nuova palazzina Erp in via Collodi

Associazioni in piazza

[ Notizie ]

[ Notizie ]

Page 15: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

15Comune diFiorano

Inaugurata la nuova sede del Distretto sanitario di SassuoloIn via Cairoli, nell’ex stabile di Villa Fiorita

E’ stata inaugurata la nuova sede del distretto sanitario di Sassuolo in via Cairo-li, all’interno dello stabile ex Villa Fiorita. La nuova struttura, alla quale si rivol-gono ogni giorno circa 500 persone, ospita al suo inter-no i servizi territoriali im-pegnati nella prevenzione, diagnosi e cura delle prin-cipali patologie individuali e collettive. Ha una super-ficie di circa 4.500 metri quadri ed è organizzata su quattro livelli dove trovano collocazione 21 ambulatori, servizi e uffici: Dipartimen-to Sanità pubblica, Servizio dipendenze patologiche,

Neuropsichiatria infantile e adolescenza, Servizio di Psi-cologia clinica, Unità di cure primarie, Servizio infermie-ristico domiciliare, Consul-torio familiare, Pediatria di comunità, Ambulatorio per i disturbi cognitivi, Medici-na legale, Ufficio Relazioni col Pubblico (URP), Saub, Direzione del distretto e Servizi amministrativi.Il nostro sindaco Claudio Pistoni è intervenuto in qualità di Presidente dell’U-nione dei Comuni del Di-stretto Ceramico che ha di-chiarato: L’investimento per la nuova sede del Distretto Sanitario conferma la vo-

lontà di mantenere il ruolo centrale della sanità pub-blica per garantire il diritto alla salute ai nostri cittadini. Per riuscirci non possiamo limitarci a difendere l’esi-stente, ma dobbiamo con-tinuare ad innovare la rete di servizi, per ottimizzare le risorse, sempre più scarse, avendo come riferimento il paziente e le sue esigenze, perché la fiducia che i citta-dini hanno nella sanità pub-blica nel nostro territorio e in Emilia-Romagna è un patrimonio che non possia-mo disperdere. Nonostante la crisi, continuiamo a in-vestire nei servizi alla salu-

te perché costituiscono una priorità e perché dobbiamo dare strutture adeguate per gli operatori che vi lavorano e per i cittadini. Nella nuova sede sono in funzione gli ambulatori e i servizi del Dipartimento Sanità pubblica (Igiene de-gli alimenti e della nutri-zione, Igiene del territorio e dell’ambiente, Preven-zione e sicurezza ambienti lavoro, Profilassi delle ma-lattie infettive), il Servizio dipendenze patologiche, la Neuropsichiatria infantile e adolescenza, il Servizio di Psicologia clinica, l’Unità di cure primarie, il Servizio

infermieristico domicilia-re, il Consultorio familiare, la Pediatria di comunità, l’Ambulatorio per i disturbi cognitivi, la Medicina legale (Ambulatorio certificazioni, Ambulatorio e segreteria di-sabilità), l’Ufficio Relazioni

col Pubblico (URP), la Saub, la Direzione del distretto e i Servizi amministrativi.Info: Distretto sanitario di Sassuolo - Ufficio rela-zioni col pubblico - tel. 0536/86.37.72 - [email protected]

Il presidente del Camper Club Fiorano Gianfranco Alfieri, il presidente di Acer Paolo Casi e l’assessore al turismo Sergio Pederzini

durante la Fiera del Camper di Parma alla quale anche quest’anno ha partecipato il nostro comune, grazie all’impegno dei camperisti

di gestire le presenze nello stand, alternandosi all’ope-ratrice dello Iat. Come nella scorsa edizione, la parteci-pazione ela curiosità per lo

Fiorano alla Fiera del camper di ParmaTanti curiosi allo stand gestito dallo Iat e dall’associazione Camperisti

[ Notizie ]

[ Notizie ]

Una gallery per Florim e per il territorio

è stata inaugurata la Florim Gallery a Fiorano Modenese, nell’ambito della ristrutturazione dei vecchi capannoni secondo il progetto dell’architetto Luigi Romanelli. Oltre a sottolineare come il gruppo Florim continui ad investire nel territorio, regi-striamo con piacere la disponibi-lità espressa ad accogliere nel pre-stigioso spazio, anche iniziative del Comune o del territorio. Uno

spazio nato al servizio di una azienda leader a livello internazionale si trasforma in un contenitore culturale e di incontri per la nostra comunità e per il distretto.

Inaugurata nell’ambito di una ristrutturazione di vecchi capannoni

stand fioranese, che ha pro-mosso anche l’area camper

realizzata lo scorso anno oltre alle opportunità turi-

stiche del comprensorio, è stata intensa.

Page 16: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

16Comune diFiorano

[ Ambiente ]

[ Ambiente ]

Il 2014 della Riserva am-bientale delle Salse di Nirano va già verso il “tutto esauri-to”. Da marzo a giugno in-fatti riprenderanno, dopo il periodo di chiusura inverna-le, le attività della riserva e in particolare gli appuntamenti didattici con le scolaresche, che possono prenotarsi per visite guidate e specifiche esperienze con l’assistenza delle Guardie ecologiche o di altre realtà che curano progetti educativi nel par-co: fra le possibilità, oltre al classico giro nella zona dei vulcani di fango, la ricerca e classificazione dei fossili o dei minerali, la fabbricazio-ne del pane, l’osservazione delle piante officinali o della fauna locale e altre numero-se iniziative. Il mese di mag-gio 2014 è già stato quasi in-teramente prenotato, da una maggioranza di scolaresche

che arriveranno da fuori provincia e in alcuni casi da fuori regione. Altri gruppi di studenti si aggiungeranno con la raccolta delle richieste provenienti dalle scuole del territorio (in arrivo fra bre-ve), a riempire le caselle an-che negli altri mesi di visite. Il boom di richieste di visita comporta quindi il consiglio di affrettarsi a chi ha in pro-gramma o sta vagliando la possibilità di un’esperienza di questo tipo.Le Salse hanno ovviamente anche un programma di atti-vità pubbliche, che chiuderà in questi giorni, con la Festa di Halloween e quella di San Martino, per poi riposare (salvo richieste di comitive e gruppi di studio scientifici, che continuano ad arrivare) e riprendere da marzo con un nuovo elenco di appun-tamenti, che includeranno la

Festa della riserva e numero-si altri eventi.Per conoscere tutte le pos-sibilità offerte dal punto di vista didattico e da quello ricreativo dalla Riserva del-le salse di Nirano è possibi-le chiedere informazioni ai numeri 0536/833276-258 o collegarsi al sito del parco tramite la homepage del sito comunale. Per quanto riguarda le visi-te guidate per scolaresche, costi e caratteristiche sono illustrati nelle apposite pagi-ne, ma in breve si può ricor-dare che il servizio didattico comprende: l’assistenza di un operatore per la durata della visita guidata (mezza giornata o giornata intera in relazione alla disponibilità di tempo della classe), l’uso dei locali e delle attrezzature del centro Cà Tassi, con suppor-to di materiali didattici.

L’Ambasciatore della Repub-blica di Costa Rica in Italia, Jaime Feinzaig, ha visitato nei giorni scorsi la Riserva naturale delle salse di Nira-no, accompagnato dall’asses-sore all’ambiente Marco Bu-sani e da Luciano Callegari per il gruppo Gefi di Fiora-no. Come spiega l’assessore Busani “le scuole di Fiorano collaborarono alcuni anni fa con le scuole del bacino

del vulcano Arenal per un progetto sulla biodiversità e da allora si sono mantenuti i contatti tra le riserve na-turali. L’ambasciatore ha ri-cordato con commozione la figura di Augusta Bellei, che aveva partecipato a queste attività di scambio culturale; per quarant’anni volontaria per l’ambiente a Fiorano: una donna forte e disponi-bile che insieme al marito,

Luciano Callegari, ha spie-gato la biodiversità, le piante medicinali e le particolarità delle Salse a decine di mi-gliaia di studenti modenesi e non”. A Ca’ Tassi le sono stati dedicati l’auditorium e una quercia. Oltre a visitare il parco quindi, l’Ambascia-tore ha rivolto un omaggio ad Augusta. Un momento di particolare commozione per tutti i presenti.

Salse, visite 2014 verso il tutto esaurito

L’Ambasciatore del Costa rica ospite alla riserva

Già numerosissime scolaresche prenotate

Delegazione universitaria cinesein visita al parco

Una delegazione composta da docenti universitari cinesi accompagnati dai col-leghi dell’ateneo di Modena e Reggio Emilia, ha visitato in questi giorni diversi parchi dell’Appennino tosco-emiliano, tra cui la Riserva delle Salse di Nirano, nei giorni scorsi. Il gruppo, proveniente dall’Università di Sichuan, grazie a un progetto di scambio internazionale ha portato in Appennino una testimonianza sugli aspetti naturali-stici del Parco Nazionale di Jiuzhaigou, una delle più celebrate meraviglie naturali e paesaggistiche della Cina. Il Parco Jiuzhaigou si trova alle porte del Tibet, 440 km a nord di Chengdu, pro-vincia del Sichuan (Cina sud-occidentale) ed è caratterizzato dalla deposizione di travertino che ha ricoperto di sedimenti tronchi, foglie e muschi, in cascate e laghi multicolori. Per la sua bellezza e per l’interesse culturale e scientifico è stato iscritto dall’UNE-SCO nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1992 e Riserva Mondia-le della Biosfera, area MAB nel 1997. Candidatura MAB che si sta portando avanti proprio ora anche per il territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emi-liano e zone limitrofe.Il Parco cinese di Jiuzhaigou, per l’elevata pressione turistica in continua cresci-ta (oltre 3 milioni di visitatori nel 2012), si pone l’importante questione di come conservare e gestire nel migliore dei modi le sue meraviglie naturali. Gli effetti dei rapidi cambiamenti sul delicato equilibrio sono fonte di grande preoccupazione. Per questo motivo il Parco è oggetto di uno studio geologico e naturalistico con scambio di studenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Prof. Stefano Lu-gli, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche) e della Sichuan University (Prof. Tang Ya). Una bella occasione di confronto, scambio e crescita culturale per tutti.

Scambio di informazioni fra gestori di aree verdi

Page 17: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

17Comune diFiorano

Il nuovo servizio Global Verde, che partirà nel mese di settembre, darà al Comu-ne di Fiorano maggiori cer-tezze e risultati costanti sul-la manutenzione del verde pubblico per i prossimi cin-que anni. Aggiudicato per complessivi un milione e 818mila euro per 5 anni, in-clude non solo la manuten-zione del verde pubblico, dai parchi alle aiuole, ma anche il telecontrollo idrico di tutti gli impianti di irri-gazione e più estesamente di tutte le utenze a carico del Comune (compresi edi-fici pubblici e scuola).“L’amministrazione di Fio-rano – spiega l’assessore ai lavori pubblici Luca Vallo-ne - ha cominciato a pensa-re allo strumento del Global a inizio 2012, in occasione della programmazione del-le manutenzioni del verde pubblico di quell’anno. Vi-sti i sempre più stringenti vincoli di bilancio, l’incer-tezza delle norme, la diffi-coltà nell’affidare interventi spot, si è deciso di pensare a uno strumento che po-tesse dare una risposta du-ratura (pluriennale) alle esigenze: programmazione stagionale della manuten-zione ordinaria delle aree verdi pubbliche (parchi, aiuole, cortili scuole, etc.); programmazione stagio-nale della manutenzione straordinaria delle aree verdi pubbliche (potature, etc.); unico referente per

tutto l‘ambito di interven-to; alleggerire il lavoro ne-gli uffici comunali, vista la riduzione dell’organico; introdurre più efficienza nell’uso dell’acqua con l’a-dozione del sistema di tele-controllo di tutte le utenze (tra i primi in Italia), dare risposte veloci ai cittadini quando vengono richiesti degli interventi (manuten-zione dei giochi nei parchi, potature, sfalci); migliorare la qualità complessiva delle aree verde comunali”.L’Ati vincitrice ha introdot-to diverse novità rispetto a quanto richiesto nel capi-tolato, iniziative che ver-ranno realizzate lungo la collaborazione di cinque anni: fra le più interessanti le creazione di un “catasto degli alberi”, per le albera-ture monumentali, stradali e dei plessi scolastici, fino a 3mila piante, con car-tellinatura e gestione tra-mite software; controllo sulla stabilità degli alberi; potatura programmata di alcune piante monumenta-li; realizzazione di un’area sgambamento cani; realiz-zazione di una microarea gioco; un intervento annuo di raccolta foglie nei giardi-ni scolastici. Come funzio-nerà il servizio Global ver-de? A risultato: le imprese incaricate avranno il com-pito di mantenere il verde pubblico secondo una serie di parametri concordati e controllare con costanza

parchi e aiuole del territo-rio per verificarne il deco-ro e le eventuali anomalie da correggere (dall’altezza dell’erba alle eventuali rot-ture nelle aree giochi). Sarà ovviamente possibile per i cittadini inviare come sem-pre segnalazioni ai vigili di quartiere o all’Ufficio rela-zioni col pubblico in caso di situazioni da correggere che, se non incluse nella programmazione delle dit-te, verranno introdotte.

Global Verde, manutenzioni garantite per cinque anniServizio garantito per i parchi, le aiuole, il verde pubblico in genere

[ Lavori pubblici ]

L’aspetto più innovativo resta però quello legato alla manu-tenzione dei sistemi di irriga-zione e per estensione a tutte le utenze di servizio idrico legate al Comune di Fiorano, comprese quelle per uffici pubblici, scuola: un innova-tivo sistema di telecontrollo eviterà in modo puntuale gli sprechi e gli impieghi non ne-cessari di acqua.Per il Comune di Fiorano parliamo di circa ottanta im-pianti di irrigazione e un cen-tinaio di utenze, che saranno gestite tramite computer.Per quanto riguarda gli im-pianti di irrigazione, presenti in parchi e aiuole pubbliche, il sistema consentirà nume-rosi vantaggi: in presenza di pioggia per esempio, basterà un tasto per disattivare gli impianti ed evitare l’irriga-

zione automatica, che col sistema attuale deve essere spenta manualmente; po-trà essere inserito anche un “sensore pioggia” che svolga questo intervento automati-camente; inoltre sarà possi-bile determinare i cosiddetti “water budget”, valutando la quantità di acqua da eroga-re in base alla stagione, ma anche modificandola in pre-senza di una fase particolar-mente secca o viceversa più umida del previsto.Lo stesso sistema di telecon-trollo esteso alle utenze idri-che negli edifici comunali consentirà di individuare e risolvere in tempo reale i con-sumi anomali. Al momento, in caso di perdite non visibili, l’anomalia nei consumi di-venta evidente solo all’arrivo delle bollette di conguaglio

basate sul consumo reale, una volta all’anno: nel caso di per-dite queste bollette possono essere molto più elevate della media. Il telecontrollo con-sentirà invece di individuare immediatamente le differen-ze nei consumi rispetto allo standard e intervenire di con-seguenza.“In passato i guasti alla rete dell’acqua – spiega Vallone – hanno comportato grosse perdite economiche per il Comune, perché non c’era modo di verificare l’eccesso di consumi in anticipo. Que-sto nuovo sistema porterà vantaggi dal punto di vista ambientale, evitando inutile dispersione di acqua pota-bile, ma anche strettamente economico, consentendo di risolvere subito eventuali rot-ture e anomalie”.

Telecontrollo idricoL’aspetto più innovativo del nuovo appalto

Lavori nei parchi

E’ in programma nei prossimi gior-ni la risistemazione delle aree ester-ne per alcune scuole del territorio. In particolare alla scuola primaria Guidotti di Crociale si interverrà, su opportuna segnalazione del perso-nale scolastico, per la manutenzione del parco circostante l’edificio: verrà effettuata una potatura completa del-le essenze arboree e una pulizia del sottobosco, verrà rimossa una vec-chia staccionata usurata e ormai pe-ricolosa che non è più necessaria. Va sottolineato che l’iter fra segnalazio-ne e intervento ha rispettato i tempi tecnici previsti.Anche alla scuola dell’infanzia Villa

Rossi si interviene sull’area esterna, un’operazione già programmata per cui si è preferito attendere il passag-gio dalle suore alla gestione statale. Verrà tagliata la siepe ai lati del corti-le, troppo alta e inadatta per lo scopo, risagomata invece la siepe nella parte anteriore della cancellata. Verrà an-che effettuata una pulizia completa di piante e rami secchi nel parco e siste-mata la recinzione.Si sta inoltre completando la ma-nutenzione dei parchi cittadini, in particolare con la riparazione e so-stituzione dei giochi: ne vengono in-stallati al parco XXV aprile, in via Di Vittorio, nell’area prossima alla scuo-la materna Il Castello.Infine, viene completato in questi giorni il parco di via padre Richetti, che verrà denominato “Parco dei Co-muni gemelli”: più panchine instal-late lungo i viali illuminati dell’area verde e una zona giochi attrezzata e dotata di pedane antitrauma, per un intervento da complessivi 44mila euro.

Completata l’area di via richetti

[ Lavori pubblici ]

Page 18: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

18Comune diFiorano

[ Notizie ]

Una delegazione del Comu-ne di Fiorano Modenese, composta dal sindaco Clau-dio Pistoni, dall’assessore ai gemellaggi Luca Vallone e fra gli altri, da un grup-po dell’Avf (associazione volontari fioranesi) ha par-tecipato a San Donato di Ninea (Cosenza), Comune gemellato con Fiorano, alla tradizionale Festa della ca-stagna (Festa d’autunno). A caldeggiare la partecipazio-ne del gruppo di Fiorano, è stato anche il consigliere

Innocenzo Capano, presi-dente del Circolo Oasi di Fiorano, a cui fanno capo molti dei cittadini originari di San Donato e arrivati nel-la zona ceramica nel corso degli anni, fino a costituire una nutrita e importante co-munità.La delegazione era presente ai vari momenti cerimoniali e istituzionali e, grazie alla collaborazione dell’Avf, ha tenuto anche uno stand di prodotti fioranesi durante la manifestazione.

Delegazione a San Donato di nineaSindaco, assessore ai gemellaggi

e gruppo Avf

L’Ufficio Elettorale del Co-mune di Fiorano invita i cittadini che gradiscano ricoprire l’incarico di scru-tatore di seggio elettora-

le, a presentare domanda di iscrizione nell’apposito “albo” da inoltrarsi al Co-mune entro il mese di no-vembre.

Nella domanda indirizzata al sindaco, redatta in carta semplice, dovranno essere dichiarate le proprie gene-ralità, la professione e il ti-

tolo di studio.Per l’inclusione nell’albo degli scrutatori, è indispen-sabile essere elettore del Comune e aver assolto gli obblighi scolastici.Per essere inclusi in entram-bi gli albi inoltre è necessa-rio non essere dipendente dei Ministeri dell’Interno, Poste e Telecomunicazioni, Trasporti; non appartenere alle forze armate in servi-zio, né svolgere, presso le U.S.L., le funzioni già at-tribuite al medico provin-ciale, all’ufficiale sanitario o al medico condotto; non essere segretario comunale né dipendente dei Comuni normalmente addetto o co-mandato a prestare servizio presso gli uffici elettorali.Per ogni ulteriore informa-zione e per la compilazione delle domande, rivolgersi all’Ufficio Elettorale Co-munale.

Scrutatori fino a fine novembreL’ufficio elettorale raccoglie le adesioni di chi vuole essere inserito nell’elenco

[ Notizie ]

Amilcare barbolini presidente dei Volontari della sicurezza

Si è svolta l’assemblea dei Volontari della Sicurezza di Fiorano Modenese, per eleggere il nuovo presi-dente, dopo la prematura e improvvisa scomparsa di Rudi Bertoni. A rendere ancora più viva la sua presenza nel cuore di tutti è stata la partecipazione, in qualità di nuovo associato, del figlio Enrico. L’as-semblea, all’unanimità, ha scelto come nuovo pre-sidente Amilcare Barbolini, volontario della prima ora, al quale il sindaco Claudio Pistoni e l’assessore alle politiche della sicurezza Alessandro Borghetti augurano di sviluppare il cammino iniziato sotto la guida di Rudi, confermando l’importante servizio per la comunità e per il presidio del territorio che hanno reso i Volontari della Sicurezza una presenza costante e apprezzata dai cittadini.

Subentra a rudi bertoni, scomparso prematuramente

raduno camper storici

Da venerdi 25 a domenica 27, presso l’area attrezzata camper sita in via Cameazzo , si è svolto con succes-so il raduno organizzato dal Camper Club Fiorano Modenese e R.I.V.A.R.S. (che raggruppa i possessori di camper storici) per visitare l’Accademia Militare di Modena, il museo privato di veicoli storici di Pa-nini a Castelfranco, un’ azienda agricola e un’ aceta-ia locale. Alla sera cena conviviale organizzata dal Camper Club Fiorano modenese con tigelle, canti e balli.Domenica mattina i veicoli sono statio attentamen-te visionati dai commissari ASI per essere a targati veicolo di interesse storico. Al raduno hanno par-tecipato una ventina di equipaggi, con 45 persone.

nozze d’oro: Amedeo macchioni e beatrice Levrini

Hanno attraversato 50 anni, affrontando insieme la vita, con le sue gioie e le difficoltà. Le hanno condivise e così Amedeo Macchioni di 77 anni e Beatrice Levrini di 73 hanno festeggiato insieme le nozze d’oro, con una bella festa, rinnovando le promesse fatte al Santuario di Fiorano quel 14 settembre 1963... e sembra ieri. Oggi pensionati dalle loro attività di autista e commerciante, abitano in Via Poliziano. Che possano continuare insieme, in salute e gioia, ancora tantissimi anni.

62 anni insieme: mario Corradini e Ines Casolari

Domenica 15 settembre hanno festeggiato 62 anni di matrimonio. Mario Corradini, nato a Prignano l’8 luglio del 1928, e Ines Casolari, anche lei nata a Prignano, il 10 gennaio del 1933, che si sono sposati il 15 settembre del 1951 e da allora hanno condotto un’intera vita insieme, arrivando poi a vivere a Fiorano, dove risiedono da 13 anni, in via Castello. A festeggiare con loro i figli e i tre nipoti Romina, Gloria e Cristina.

Page 19: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

19Comune diFiorano

Quelli del ‘52

Si sono trovati anche quest’anno presso il ristorante Camporosso, nel loro ormai tradizionale appuntamento annuale. Erano presenti: Luciano Vecchi, Walter Montorsi, Ercole Leonardi, Giovanni Paganelli, Antonio Montermini, Giuseppe Cuoghi, Maurizio Giovanelli, Francesco Chiletti, Antonio Castelli, Giorgio Corradini, Enrico Biagini, Pier Giorgio Borghi, Renzo Zini, Leonello Magnani. Ma il gruppo del 1952 comprende anche: Sergio Bellini, Giuseppe Malaguti, Giancarlo Mazzacani, Giuliano Bergamini, Enrico Antonio Vivi.

ritrovo annuale al Camporosso

[ Notizie ]

Degustazione sarda di successo

Nonostante il mal-tempo, la presen-tazione di prodot-ti dell’eccellenza enogastronomica sarda ha riscosso notevole successo, prima nella piazza centrale di Mara-nello in occasione del ‘Gran Premio del Gusto’ a Mara-nello e poi, a causa

della pioggia, a Villa Cuoghi di Fiorano Modenese, sede del Circolo Nuraghe. Le degustazioni sono state guidate da Giuliano Erasmo Lenzini, componente dell’O-nav, organizzatore di Vinisole e di rassegne enologiche, e da Filippo Corveddu, pro-duttore di terza generazione de ‘La Casa del Torrone’ di Oschiri.

A maranello e poi al Circolo nuraghe di Fiorano

bravo Samuel botrugno

Fra le 10 borse di studio assegnate ogni anno dall’associazione Don Dorino Conte a studenti meritevoli dell’Ipsia Don Magnani di Sassuolo, una è stata consegnata al nostro concittadino Samuel Botrugno. Congratulazioni!

borsa di studio con don Dorino Conte

Alex beggi campione d’Italia

Ancora un fioranese sugli scudi. Alex Beggi si è ag-giudicato il Campionato Italiano Rotax categoria DD2 insieme al Fiorano Karting Club al secondo anno di attività. Congratulazioni ad Alex, al Karting Club e a tutti coloro che hanno contribuito al presti-gioso titolo. Rivivi le tappe del campionato su www.alexbeggi.it.

Corre per il Fiorano Karting club

Page 20: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

20Comune diFiorano

L’ultimo saluto[ Addii ]

Negli ultimi mesi abbiamo dovuto dare l’ultimo saluto a troppi Fioranesi che per me-riti personali, o professione, o attività, erano conosciuti e nel cuore di tutti noi. Li ri-cordiamo in queste pagine perché non li vogliamo di-menticare, consapevoli che le loro opere sono diventate parte del dna della nostra comunità e la rendono più forte.Il 28 luglio è morto Giusep-pe Bellini, a 72 anni, storico ‘bottegaio’ del centro storico fioranese, per il rilancio del quale ha sempre combat-tuto, oltre che instancabile praticante e organizzatore nello sport. Se ne è andata, a 56 anni, Cosetta Stanzani, dal 1986 al 1988 giocatrice dello spezzanese Volley 2000 nel-le fortunate stagioni in A2: per 138 volte è stata in na-zionale, partecipando a due campionati mondiali, tre europei juniores, vincendo due edizioni dei Giochi del Mediterraneo e una Coppa Primavera. Un altro campione ci ha la-sciato in agosto: Romano Frigieri, 77 anni, dal 1959 per sei campionati alla Trie-stina, di cui cinque in serie B, accumulando 169 presen-ze e segnando tre reti. Poi andò alla Sanbenedettese dove ha disputato 6 campio-nati di serie C. In agosto abbiamo perso il nonno di Fiorano, Gelindo Bozzarelli che il 27 giugno aveva compiuto 100 anni.Il 3 settembre Spezzano ha salutato Attilio Cavedoni, nato nel 1929, dipendente comunale, necroforo, im-pegnato nello sport e poli-ticamente come esponente socialista. Il 9 ottobre la comunità delle Suore Serve di Maria di Ga-leazza ha perso la fioranese Suor Maria Lucia, Giusep-pina Chiletti, nata nel 1933, terza di dieci fratelli, fra cui Padre Daniele monaco trap-

pista. Scelse la vita religiosa nel 1955 e si diplomò infer-miera svolgendo la sua mis-sione in case di cura; è stata anche a Fiorano adoperan-dosi per svolgere servizi sa-

nitari presso le famiglie. In ottobre è morto ad 83 anni l’imprenditore Alberto Le-onardi. Nella sua avventura professionale, alla Mec, al Gruppo Majorca e anche in

Confindustria Ceramica, si sono specchiate l’evoluzione del nostro distretto e le doti che lo hanno imposto ai ver-tici internazionali: tenacia, creatività, voglia di lavora-

re, coraggio, entusiasmo e competenza basati sui valori della cultura contadina, con i quali affrontare il confron-to con i mercati mondiali’. Venerdì 25 ottobre, con una

indimenticabile cerimonia per partecipazione e com-mozione nel piazzale del Santuario, abbiamo salutato Don Adriano Fornari, che ha dedicato la sua vita alla

Page 21: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

Fino al 22 dicembre 2013

Regala materiale didattico alle scuole del tuo comune! Fai acquisti al Conad di Spezzano,

riceverai un buono punto ogni 20€ di spesa.

P R I M A E D I Z I O N E

In collaborazione con

COMUNE DI FIORANO MODENESE

Scegli la scuola che vuoi sostenere, l’aiuterai così a ottenere utilissimeattrezzature didattiche e informatiche.

ISTITUTO COMPRENSIVO FIORANO 1Scuola Infanzia “il Castello” di Spezzano

Scuola Infanzia “Aquilone” di FioranoScuola Primaria “E.Ferrari” di Fiorano

Scuola Secondaria di Primo Grado “Don Bosco” di Fiorano

ISTITUTO COMPRENSIVO “FRANCESCA BURSI“

Scuola Infanzia "Villa Rossi" di SpezzanoScuola Infanzia "Arcobaleno" di Crociale

Scuola Primaria "Ciro Menotti" di CrocialeScuola Primaria "L.Guidotti" di Crociale

Scuola Secondaria di primo Grado F.Bursi" di Spezzano

SCUOLA PARITARIAScuola Infanzia "I.Coccapani"

di Fiorano

SPEZZANO - PIAZZA FALCONE BORSELLINO 30/31 - Tel. 0536 921190 DAL LUNEDÌ AL SABATO ORARIO CONTINUATO 8:00 - 20:00

DOMENICA SEMPRE APERTI 8:30 - 13:00

21Comune diFiorano

Rudi Bertoni

Giuseppe Bellini

Suor Maria Lucia Chiletti

Romano Frigieri

Alberto Leonardi Cosetta Stanzani Attilio Cavedoni

Don Adriano Fornari

Ottorino Muraro Gius Vela

Caritas e all’Istituto Pellegri-ni di Modena per audiolesi. Il 23 settembre del 2000 pre-se possesso della parrocchia di Fiorano e ha continuato ad essere fra noi anche dopo il 2006, quando le condizio-ni di salute lo hanno obbli-gato a lasciare l’incarico a Don Giuseppe Albicini. L’arcivescovo Lanfranchi nel sua omelia ha ricordato come Don Adriano abbia fatto udire i sordi e parla-re i muti, “perché ha fatto uscire le parole dei cuori”. Lo ha definito “l’apostolo dei sordi, perché li ha in-seriti con pieni diritti nella società”. Don Adriano era un uomo fatto carità; era la sua pelle. Non ce la faceva, come una volta ha detto Mons. Verucchi, a non esse-re buono. Mons. Lanfranchi ha citato, testimoniando la carità del sacerdote, anche le parole del sindaco Clau-dio Pistoni: “Don Adriano lascia una preziosa lezione di umanità, bontà, impegno sociale, attenzione per gli ultimi, capacità di incontra-re e ascoltare tutti, perché testimoniata e vissuta in un cammino che non gli hanno risparmiato sofferenza fisi-ca e dolore, sopportati con la forza della mitezza e del sorriso”.Contemporaneamente a don Adriano Fornari, ci ha lasciato anche Rudi Berto-ni, a 61 anni che il sindaco così ha ricordato: “Come presidente dei volontari, Rudi ha svolto un servizio importante per Fiorano, co-ordinando e promuovendo la loro attività, diventata su-bito utilissima e apprezzata da tutti; nelle principali ma-nifestazioni civili e religiose sono sempre presenti e svol-gono una importante attivi-tà di vigilanza nel territorio. Vogliamo ricordarlo anche come titolare di una ‘stori-ca’ attività commerciale, un servizio svolto a partire dal 26 settembre 1983 rilevan-do il negozio che i suoi ge-nitori avevano aperto in Via Vittorio Veneto molti anni prima.”.

Page 22: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

22Comune diFiorano

regolamento per la tutela degli animalimodalità di detenzione e loro trattamento

E’ in vigore il ‘Regolamento per il benessere e la tutela degli ani-mali’, con i controlli per l’obbligo di raccogliere escrementi solidi dei propri cani, ma anche per risponde alla necessità di pro-muovere e disciplinare la tutela degli animali e garantirne il be-

nessere, attraverso l’indicazione di disposizioni precise e speci-fiche sulla detenzione e tenuta degli animali. ‘Il Comune si im-pegna – è scritto nei principi ge-nerali - a promuovere attività di sensibilizzazione e informazione sulla conoscenza e il rispetto de-

gli animali e dell’ambiente, al fine di favorire la corretta convivenza uomo e animali’. Per fare questo chiarisce le modalità di deten-zione e tutela del benessere degli animali, il loro trasporto, l’adde-stramento e l’educazione, le pra-tiche di sterilizzazione, di macel-

lazione a domicilio, il divieto di usare esche e bocconi avvelenati, le modalità della derattizzazione e della disinfestazione. E’ possi-bile prendere visione completa del regolamento sul sito www.fiorano.it, in ‘Il Comune’, ‘Statuto e Regolamenti’

no porcellum, il Sindaco ha aderitoGiornata per la riforma della legge elettorale

Claudio Pistoni, sindaco di Fio-rano Modenese, ha aderito al ‘No porcellum day’ promosso da di-versi sindaci italiani il 31 ottobre, per chiedere tutti insieme l’aboli-zione dell’attuale legge elettorale, sostenendo la protesta lanciata da Roberto Giachetti vicepresi-

dente della Camera dei Deputati, attraverso lo sciopero della fame. Il sindaco Pistoni ha sorttoscrit-to il seguente appello: “Siamo un gruppo di sindaci e ammini-stratori che quotidianamente si impegnano sui territori, e quindi sulla parte viva della nostra Italia,

[Dal Comune ]

per dare risposte ai propri concit-tadini, non solo con le parole ma anche attraverso risultati effettivi, reali e tangibili. Risultati concre-ti legati a scelte che non posso-no non ispirarsi al rispetto delle nostre comunità e al soddisfaci-mento dei loro bisogni. La nostra forza risiede sia sulla credibilità della nostra azione politica sia sul-la stabilità di un sistema basato su una legge elettorale che permetta, chiuse le urne, di avere maggio-ranze chiare che garantiscano per cinque anni la governabilità. Una credibilità che deve essere sinoni-mo di governabilità per dare stabi-lità alla nostra azione politica.Apprezziamo e valutiamo positi-vamente l’iniziativa, non violenta del digiuno tesa a cambiare la leg-ge elettorale nazionale, che tanti

cittadini stanno conducendo in questi giorni a fianco di Roberto Giachetti e che culminerà nel No Porcellum Day del 31 ottobre. E’ un piccolo contributo che tanti sentono come dovere civico e non come presa di posizione politica, per tentare di denunciare il ‘silen-zio della politica’.Aderiamo e raccogliamo dunque le istanze di tanti amministratori e cittadini perché l’attuale legge elet-torale venga modificata in tempi brevi, per dare a ogni elettore la possibilità, in primis, di scegliere liberamente il proprio candidato, senza vincoli di partito o impo-sizioni precostituite e quindi, di avere per l’intera legislatura un governo che lavori per il bene co-mune nella stabilità e continuità politica”.

Il Comune ha venduto appartamenti in piazza De GasperiIl Comune di Fiorano ha pro-ceduto all’alienazione, mediante asta pubblica, di tre appartamen-ti ubicati nel Comune di Fiorano Modenese, in Piazza De Gasperi. “E’ ormai conclusa la raziona-lizzazione del patrimonio comu-nale – spiega il sindaco Claudio Pistoni – che abbiamo iniziato nel

2005; per il futuro l’impegno deve essere l’adeguamento e la valoriz-zazione degli edifici e delle aree, dando priorità alla messa a norma sismica delle scuole e degli edifici pubblici, portando avanti il pro-getto di riqualificazione del pa-lazzo comunale, inserendo negli edifici soluzioni per il risparmio

[Dal Comune ]

FIORANO PER LA SARDEGNA COLPITA

Dopo la devastante alluvione in Sar-degna, il sindaco Claudio Pistoni ha incontrato il presidente del Circolo Nuraghe Mario Ledda per avere infor-mazioni sulla situazione nei comuni gemellati e per concordare una serie di interventi a favore della Sardegna colpi-ta dal tornado Cleopatra. Pur essendo nel quadrilatero colpito, compreso fra Arzachema, Orosei, Ter-ralba e Sassari, i comuni di Bultei, Bur-gos, Ittireddu, Ozieri non hanno subito danni ingenti, ma risultano colpite alcune località della diocesi di Ozieri: Berchiddeddu, Padru, Monti, Berchid-da e Su Canale. Il Circolo Nuraghe ha informato il sindaco che la Fasi, Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, ha istitui-to un conto corrente per la raccolta di fondi a favore delle popolazioni sarde colpite dall’alluvione, con la volontà di destinarli ad un progetto che sarà concordato con i comuni colpiti, la Protezione Civile, l’Anci. E’ possibile contribuire all’iniziativa della Fasi con un versamento sul Conto Corrente del Circolo Nuraghe (IBAN: IT51 P 05034 66760 000000003164 - Causale: Solida-rietà Sardegna). La Giunta Comunale ha deciso di contribuire con un versa-mento di 5.000 euro, di impegnarsi a concedere l’utilizzo gratuito delle strut-ture pubbliche (teatro, sale ecc.) per iniziative dedicate alla raccolta fondi e di concedere il patrocinio a queste ini-ziative. La prima, già decisa dal Circolo Nuraghe, sarà un pranzo che si svolgerà presso la sede di Villa Cuoghi dome-nica 15 dicembre, alle ore 13, con un costo di partecipazione di € 25. Sono già aperte le prenotazioni via email: [email protected] o telefonicamente 0536/83.09.65, lasciando un messaggio in segreteria telefonica. Il sindaco Clau-dio Pistoni ha espresso la volontà, come richiesto dall’Anci, di dedicare una prossima seduta del Consiglio Comu-nale al tema della protezione civile e di proporre in quella data di devolvere il gettone di presenza a favore dei comuni sardi alluvionati. Il presidente del Circolo Nuraghe Ma-rio Ledda fa proprie le parole della pre-sidente nazionale Fasi Serafina Mascia: “Sono sicuramente necessarie analisi delle cause del disastro ambientale che ha sconvolto grandi porzioni del ter-ritorio sardo, ma in questo momento la priorità per la nostra Federazione è quella di esprimere partecipazione al lutto dei familiari delle sfortunate vit-time e di operare per concretizzare in pieno i nostri sentimenti di vicinanza al loro dramma, al loro dolore, con atti che testimonino la solidarietà dei fratelli sardi che vivono fuori dell’Isola. Voglio inoltre ringraziare il Comune di Fiorano Modenese che ancora una vol-ta dimostra concretamente la vicinanza con i comuni della Sardegna gemellati e come siano forti i legami di amicizia e di cultura fra le nostre comunità”.

[Dal Comune ]

Campionessa di danza

La spezzanese Asya Pelorosso ha partecipato ai campio-nati europei Ido che si sono svolti a Torino dal 25 al 27 ottobre scorsi, conquistando il titolo europeo nella disci-plina Salsa shine singolo femminile under 12; è allenata dall’insegnante Fabiola Notari della Happy Dance di For-migine.

La spezzanese Asya Pelorosso

Page 23: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani

23Comune diFiorano

IL NODO DELLA SPESA PUBBLICA

Anno 2013, un altro anno “horribilis” per il sistema economico del nostro paese, dove le azioni di governo poco incidono sui costi del-lo stato e sul dimagrimento che lo stesso do-vrebbe avere per liberare risorse per il rilancio del nostro paese.Il comparto della spesa pubblica è il nodo principale del nostro mondo economico, un sistema complesso che ci porta ad una conti-nua e costante recessione; un tema quello della recessione che tocca in modo particolare le realtà dei territori comunali, dove maggior-mente si sentono gli impegni che si sono pre-si negli anni cosi detti floridi o di congiuntura economica positiva.Gli impegni finanziari a debito venivano molte volte contrastati dal nostro gruppo, in quanto andavano a finanziare opere discuti-bile o faraoniche , vedi ad esempio, il palazzo Astoria, piazza C. Menotti, parco adiacenze Iperfamila, parcheggi ex casa del popolo, Ca Rossa ecc. ecc. Un sistema della programmazione opere che ha generato un debito che ora dobbiamo pagare, che per l’anno 2013 ammonta: di soli interessi passivi per circa 700.000,00 euro, per un capitale da restituire di 1.045.043,00 euro, per un ammortamento per la FGP di 544.117,00 euro, tutte risorse che potevano essere drasticamente ridotte se fossero state attuate le nostre ottimizzazioni sugli investi-menti, con una riduzione drastica del debito .Se la nostra ricetta, fosse stata adottata nella gestione della pubblica amministrazione a tutti i livelli , si sarebbe generata una drasti-ca riduzione del debito con una disponibilità di risorse ora indispensabili per il rilancio del paese.Il cittadino deve rivolgere maggiore attenzione nel premiare le idee della sana gestione econo-mica del paese, che preservi il bene pubblico dagli obblighi debitori, che possono uccidere anche la democrazia del paese stesso, troppe tasse impediscono il pieno svolgimento della liberta e della democrazia di una nazione.Ancora una volta rilanciamo un’esortazione alla cittadinanza nel dare dei crudi numeri, sul bilancio del comune e della nazione, ma ri-teniamo che l’uscita dalla crisi passi anche per una ottimizzazione delle risorse economiche, che io auspicai già nell’anno 2000 dalla mia prima analisi dei bilanci comunali.Date quindi maggiore forza a chi fa del rigore economico una battaglia politica, i granai sono già da anni vuoti e solo ora ce ne rendiamo conto, perché proprio in questo momento ne avremmo maggior bisogno.

Graziano Bastai Pdl Lega Nord

LAVORO, EQUITà, GIUSTIZIA

L’Istat ha diramato da pochi giorni i dati sulla disoccu-pazione italiana: il tasso di disoccupazione raggiunge il 12,5% e quello dei giovani tra i 15 e 24 anni si attesta al 40,4%. Considerando che la disoccupazione considera solo le persone inoccupate e che stanno cercando lavoro il dato, già drammatico di per se, è sicuramente maggiore prendendo in considerazio-ne quei giovani scoraggiati che non studiano più e non cercano più lavoro. Per giu-stificare i tagli indiscriminati e l’aumento delle tasse effet-tuato dai recenti governi di larghe intese ci hanno raccon-tato che queste misure servi-vano per rendere più solida la ripresa nel lungo periodo. Il lungo periodo economica-mente parlando considera un arco di tempo di un centinaio di anni. Richiamando Keynes “Nel lungo periodo siamo tut-ti morti”! E allora dobbiamo affermare con forza, affinchè comincino a sentirci nelle sale dei bottoni, che le soluzioni che vogliamo per questo pae-se sono lavoro, equità e giusti-zia. Basta eliminare gli sprechi negli appalti della pubblica amministrazione (gli appalti oggi occupano circa il 12% del nostro PIL e contengono sprechi di prezzi e quantità ben superiori al 20%) per rac-cogliere 30 miliardi di euro. Provate a immaginare se que-sti venissero usati per dare un contratto di due anni non rinnovabile a 1000€/mese a tutti quei giovani senza lavoro perché si impegnino in set-tori dove c’è necessità: pronti soccorso, musei, scuole, forze dell’ordine, protezione civile, tribunali, carceri, università, luoghi turistici, … Così, giu-sto per dare un segno: che questo paese non si è dimen-ticato del suo futuro.

Riccardo AmiciItalia dei Valori

RUOLO DELLA POLITICA NEI CONFRONTI DELL’IMPRESA

Il rinnovo del contratto nazio-nale del settore ceramico,unito alla notizia del forte investi-mento targato Marazzi, in concomitanza con l’importante vetrina del Cersaie terminato da poco,l’opportunità dell’Ex-po, impone serie riflessioni sul ruolo della politica nei con-fronti dell’impresa e dei terri-tori di riferimento. l’incertezza politica e amministrativa che contraddistingue questi mesi , non deve distoglierci dal met-tere in campo misure efficaci e durature per agevolare e gesti-re una ripresa sempre difficile, ma non certo impossibile. Uti-lizzare al meglio gli strumenti già in essere, come ad esempio l’unione dei comuni, assieme a quelli che non ci sono ma al-trove hanno funzionato, come i comitati di distretto e preve-dere la possibilità di partecipa-zione anche economica (come previsto dalla legge Fornero , in emulazione rispetto al mo-dello tedesco) dei dipendenti in azienda, sono due misure che potrebbero essere messe in campo con una visione comune ad ampio raggio per rinforzare il sistema distretto. Accanto a questo la consapevolezza che se c’è un futuro per le terre della piastrella è solo attraverso un forte investimento comune nei terreni della formazione e delle sinergie, unito a sperimenta-zioni (come i nostri bandi sui giovani per tirocini in impresa o per l’assunzione di persone da famiglie senza reddito attra-verso l’incentivo alle imprese) concrete sul versante occupa-zionale. di rendite e tagli al’oc-cupazione si muore. così come di sole richieste di aumenti per chi il lavoro ce lo ha già. Ovvia-mente si immagina che la con-trattazione possa dare risultati migliori, confidando in imprese e sindacati. il mondo dei tagliati fuori esige risposte.

Marco BiaginiPartito Democratico

[ Contributi dal consiglio comunale ]

UN BILANCIO POSITIVO

Ci stiamo avviando alla fine della legislatura che si è svol-ta tutta nel segno della crisi, arrivata nel distretto, all’ini-zio del 2009, con l’annuncia-ta chiusura dell’Iris. In questi quattro anni l’amministrazio-ne comunale di Fiorano, che ho sostenuto come consigliere del Gruppo Misto, ha sapu-to mettere in campo risorse per aiutare le famiglie in cri-si, riuscendo nel contempo a mantenere tutti i servizi fon-damentali della scuola, della cultura, degli interventi so-ciali e a promuovere iniziative per il lavoro, per i giovani, per le imprese. Lo ha fatto senza aumentare le tasse e facendo risparmiare ad ogni famiglia fioranese diver-se centinaia di euro. Ne hanno sofferto le manutenzioni e più volte anch’io l’ho sottolineato, spronando il comune a una maggiore attenzione, ma i tagli del governo e il patto di stabilità sono stati determi-nanti. Mi sento di affermare di non avere tradito il mandato as-segnatomi dagli elettori e di avere dato il mio contributo a quattro anni di buon governo. Anche il 2014 sarà un anno duro, soprattutto per i lavora-tori, per le imprese più piccole e per gli artigiani. Dobbiamo continuare a studiare iniziati-ve per loro e a farci interpreti delle loro esigenze presso le altre istituzioni perché non ci sarà ripresa se non diamo a loro la possibilità di guardare al futuro con fiducia. Questo sarà il mio impegno fino alla fine della legislatura. Dopo la parola tornerà agli elettori.

Innocenzo CapanoGruppo Misto

NECESSARIE LE PRIMARIE DEL CENTRO-SINISTR

Il 12 maggio 2007 si teneva a Roma il family day. Questa fu una straordinaria manifestazio-ne che pose al centro dell’atten-zione i temi legati alla famiglia: le mille difficoltà nel creare e crescere una famiglia nella totale sordità dello Stato. Da quell’e-sperienza, purtroppo, non nac-que alcuna iniziativa politica capace di dare risposte concrete. Nel nostro piccolissimo, tuttavia, l’esperienza di Fiorano Al Cen-tro ha le radici in quella manife-stazione, in quelle tematiche, nei valori della famiglia. Ora ci av-viciniamo alla fine del mandato legislativo e, per dare continuità a questa presenza nella politica amministrativa fioranese, Fiora-no al Centro ha deciso di appog-giare la richiesta dell’assessore Luca Vallone di fare le primarie per decidere chi sarà il candida-to sindaco per il centro-sinistra nel maggio 2014. Crediamo che Luca Vallone sia un candidato che ben rappresenti i valori che vogliamo siano messi al centro della prossima legislatura: fami-glia, istruzione, lavoro. L’ordine con cui chiediamo siano svilup-pati questi temi non è casuale: la famiglia è l’elemento fondante della nostra società; l’istruzione consente alla società di progre-dire e di creare nuove opportu-nità; il lavoro consente la realiz-zazione delle persone e fornisce le risorse per lo sviluppo della famiglia. Sarà la prima volta che a Fiorano i cittadini potranno scegliere il proprio candidato sindaco, superando un vecchio modo di fare politica (accordi sottobanco, cene segrete, etc.). Le primarie sono l’unico stru-mento di reale trasparenza, ciò che i fioranesi meritano.

Gruppo Consigliare Fiorano Al Centro

Page 24: Comune di Fiorano · crisi e ha saputo adattarsi alle nuove condizioni che il mercato ha imposto, pur con enormi sacrifici a li-vello di occupazione per i giovani, le donne, gli arti-giani