COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11...

83
PIANO URBANISTICO COMUNALE MARZO 2011 Delibera di adozione n. 117 Delibera di approvazione n. 30 del 16/12/2010 del 29/03/2011 COORDINAMENTO GENERALE Arch. Francesco Dettori Prof. Giuseppe Scanu IL SINDACO L'ASSESSORE ALL'URBANISTICA IL RESPONSABILE DELL'AREA URBANISTICA Arch. Francesco Poddighe Società di Servizi per l'Assistenza allo Sviluppo Territoriale Via Casula, 7 - 07100 SASSARI - Tel. 079 290159 - Fax 079 295999 - Email [email protected] COMUNE DI DORGALI ASSETTO INSEDIATIVO A CURA DI Dott. Antonio Testone Dott. Salvatore Mele Ing. Francesco Fancello RELAZIONE Volume II - Tomo 2 Il "Riordino delle Conoscenze": l'Assetto Storico-Culturale

Transcript of COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11...

Page 1: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PIANO URBANISTICO COMUNALE

MARZO 2011Delibera di adozione n. 117

Delibera di approvazione n. 30

del 16/12/2010

del 29/03/2011

COORDINAMENTO GENERALE

Arch. Francesco Dettori

Prof. Giuseppe Scanu

IL SINDACO

L'ASSESSORE ALL'URBANISTICA

IL RESPONSABILE DELL'AREA URBANISTICA

Arch. Francesco Poddighe

Società di Servizi per l'Assistenza allo Sviluppo Territoriale

Via Casula, 7 - 07100 SASSARI - Tel. 079 290159 - Fax 079 295999 - Email [email protected]

COMUNE DI DORGALI

ASSETTO INSEDIATIVO

A CURA DI

Dott. Antonio Testone

Dott. Salvatore Mele

Ing. Francesco Fancello

RELAZIONEVolume II - Tomo 2

Il "Riordino delle Conoscenze": l'Assetto Storico-Culturale

Page 2: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 1

COMUNE DI DORGALI

Provincia di Nuoro

PIANO URBANISTICO COMUNALE

RELAZIONE

VOLUME II - Tomo 2

Il “Riordino delle Conoscenze”: l’Assetto Storico-Culturale

Sassari, dicembre 2010

Page 3: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

G RUPPO DI LA VO RO

UFFIC IO DEL PIA NO ING . FRA NC ESC O FA NC ELLO

RESPO NSA BILI

DELLA

PIA NIFIC A ZIO NE

URBA NISTIC A ARCH. FRANCESCO DETTORI

ARCH. FRANCESCO PODDIGHE

TERRITO RIA LE PROF. G IUSEPPE SCANU

A PPO RTI DI SETTO RE PROF. ANGELO C ASTELLACCIO , Sto ria me d io e va le

DOTT. SIMONE C UCCURU, Ag ric o ltura

DOTT. FABRIZIO DELUSSU, Arc he o lo g ia

PROF. G IUSEPPE DONEDDU, Sto ria mo d e rna

DOTT. MARIO G OMARASCA - ALPINET SRL, Uso d e l suo lo

PROF. C ATERINA MADAU, De mo g ra fia e turismo

PROF. SALVATORE MADRAU, Pe d o lo g ia

DOTT. IVO MANCA, Bio lo g ia e ve g e ta zio ne

DOTT. G IUSEPPE MEDDA, Ana lisi sta tistic o -d e mo g ra fic a

DOTT. G IUSEPPE PIRAS, Ge o lo g ia e g e o mo rfo lo g ia

PROF. G IUSEPPE SCANU, Pa e sa g g io

PROF. G IAN MARCO UGOLINI, Ec o no mia

C A RTO G RA FIA TEMA TIC A ,

G .I.S. E TRA TTA MENTO

DIG ITA LE DEI DA TI

TERRITO RIA LI

S.S.A.S.T. Srl, Pro g e tta zio ne , imp o sta zio ne , e la b o ra zio ne

C O O RDINA MENTO

G ENERA LE

PROF. G IUSEPPE SCANU

C O O RDINA MENTO

O PERA TIVO

DOTT. BARBARA SPANU

Page 4: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 2

INDICE

Parte I - Il patrimonio archeologico Pag. 3

1. INTRODUZIONE “ 4

2. IL TERRITORIO DI DORGALI DALLA PREISTORIA

ALLA TARDA ANTICHITÀ “ 4

3. IL VILLAGGIO NURAGICO DI SERRA ORRIOS “ 12

4. L’ABITATO NURAGICO-ROMANO DI TISCALI “ 15

5. L’INSEDIAMENTO NURAGICO-ROMANO DI NURAGHE MANNU “ 18

5.1 - Localizzazione e descrizione del sito “ 18

5.2 - Storia delle ricerche “ 19

5.3 - Gli scavi 2005-2006 “ 20

5.4 - Interpretazione tipologica e funzionale del sito “ 24

6. PROPOSTA DI DELIMITAZIONE DEI SITI “ 30

Bibliografia “ 32

Parte II - L’epoca medioevale “ 35

Parte III - Dorgali e il suo territorio nei secoli XVI-XX “ 52

Parte IV - Beni identitari “ 79

Page 5: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 3

ASSETTO STORICO-CULTURALE

Parte I

Il patrimonio archeologico

Page 6: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 4

1. INTRODUZIONE

Risale al 1980 l’avvio del primo censimento archeologico del territorio del

Comune di Dorgali curato dalla Soprintendenza Archeologica per le province di

Sassari e Nuoro, i cui primi risultati furono pubblicati da M.R. Manunza nel 19851.

Le ricerche, comprendenti il posizionamento cartografico dei siti, il rilievo di

numerosi monumenti e lo scavo di alcune strutture, furono portate avanti fino al

1982 e finalmente pubblicate da M.R. Manunza nel volume Dorgali. Monumenti

antichi edito nel 1995. L’opera rappresenta uno dei punti di riferimento per la

conoscenza del patrimonio archeologico del Comune di Dorgali anche se in essa

manca un qualunque elenco dei siti e soprattutto la loro georeferenziazione. Lo

studio condotto dallo scrivente tra il 2007 e l’anno in corso, comprendente una

complessa interpretazione e rielaborazione dei dati raccolti dalla Soprintendenza

tra il 1980 e il 1982 e lo spoglio critico della bibliografia archeologica disponibile,

ha consentito la redazione di un elenco esaustivo dei siti e dei monumenti

presenti nel territorio di Dorgali, suddivisi in base all’analisi dei reperti rinvenuti

nei vari periodi storici (dal Neolitico alla tarda antichità). Lo studio della

cartografia IGM in scala 1:25.000 utilizzata dal personale della Soprintendenza

nel corso del rilievo e del posizionamento dei siti, e l’attuazione di numerose

ricognizioni archeologiche mirate in tutto il territorio di Dorgali, nell’ambito delle

quali è stato adoperato il GPS, hanno inoltre permesso la georeferenziazione di

tutti i siti localizzati nel dorgalese. La figure seguenti riportano uno stralcio della

tavola SC.1 (allegata fuori testo) nella quale sono localizzati i siti rilevati: visione

d’insieme, con legenda e tabella dati, e dettaglio sul centro abitato di Dorgali.

2. IL TERRITORIO DI DORGALI DALLA PREISTORIA ALLA TARDA

ANTICHITÀ

Il territorio di Dorgali, localizzato nella Sardegna centro-orientale ed esteso per

225 kmq, presenta caratteristiche paesaggistiche e ambientali, legate a

particolari aspetti litologici e geomorfologici, tali da renderlo interessante anche al

visitatore più esigente.

1 MANUNZA 1985: 14-16.

Page 7: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 5

!!

!!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!

!

!

!

!

!!!!!!!!!!!!

!!

!!

!!!

!

!

!

!!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!

!!!!!!!!!

!

!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!

!!!

!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!

!!

!!!

!!

!

!

!

!

!

!!

!!

!

!!

!!!

!!!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!!

!!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!!

!

!!!

!

!!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!!

!

!

!!

!

!! !

!

!!

!

!

! ! ! ! !

!!!

!!

!

!!

!!

!

!! !

!!

!!

!!

!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!

! ! ! ! ! ! !!

!

!!

!!

!!

!!!

!!

!

!!

!!

!!

!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!!!

!!

!!

!!

!

!

!!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!

!!

!!

!!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!!!!!!!!!!!!

!

!!!!!!!!!!!

!!

!

!

!!!!

!!!

!!

!!!!!!!!!!

!!

!!

!

!!

!!

!!!!

!!

!!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!!!!!!!!!!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!!!

!!

!!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!!

!!

!!

!!

!!

!!

! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

! ! ! !! !

! ! !!

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !!!

!

!!!

!!

!!

!!

! !!!

! !

!

!!

!! !

!!

!

!! ! !

!

!!

!!!

!!

!!

!!

!

!

!!

! ! ! ! ! !!

! ! !!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!! ! ! !

!!

!!

! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!! ! ! ! ! ! ! !

!!

! ! ! ! ! ! !!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

! !!

!!

! !! ! ! ! ! !

! ! ! !!

!!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!!

!! ! ! ! !

!

!!

!!

!!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! !! ! ! !

! ! !! ! ! ! ! ! ! !

!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!!

!!

!!

!!

! !!

!!

! ! !!

! !!

!!

! !! !

!! !

!! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! !! !

!

! !!

!!

!

!

!! ! ! !

! !!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!!!

!

!

!

!

!

!!

!!

!

!! !

! ! !!

!!

!

!

!

! ! ! ! ! !

!!

!

! ! ! ! ! ! !

!!

!!

! ! ! ! ! ! ! !!

!!

!

!

!!

"

"

"

"

""

"

"

" " " " " "" " " " " "" """ "

""

""

""""

" "

"

" """""

"""

"

"""""

"

"

""""

"

""""

"""

"

""""""

"

"

"""""""""""""""" "

"

""

"

"""""""

"""

""

"""""

""""

"

"""""

""

"""""

"

"

""

""

"

""

"

""

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

""

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

""

!!

!

!

!!

!!!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!!

!!

! !

!

!

!

!

!!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!N212

R87

R86

R85

R84

R83

R80

R77

R76

R70

R67

R60

R58

R57

R56

R53

R49

R48

R5

R1

R42

R40

R39

R38

R37

R36

R34

R33

R30

R27

R26

R21

R20

R19

R41

R16

R14

R13

R11

R10

R9

R8

R7

R6

R4

R3

R2

P71

P55

P54P53

P51

P50

P45

P44

P38P37

P36P35

P33

P31P21

P19

P14

P6

P5

P3

N225

N223 N222

N214

N213

N211

N210

N199

N196

N183

N179

N178

N176

N174

N173

N171

N170

N169

N168

N167

N166

N165

N164

N163

N162

N161

N160 N159

N158

N157

N155

N153

N151

N149

N148

N147

N141

N140

N137

N129

N128

N127

N126

N125

N124

N123

N122

N120

N116

N114

N113

N110

N109

N108

N104

N101

N99

N98

N97

N95

N94

N93

N91

N90

N89

N88

N84

N81

N78

N74

N73

N72

N70

N69

N68

N67

N64

N62

N61

N60

N59

N58

N57

N56

N55

N54

N53

N52

N51

N50

N49

N48

N46

N44

N43

N42

N41

N40

N38

N35

N34

N31

N29

N27

N26

N25

N24

N21

N12

N10

N8

N5N4

N3

R82

R81

R79

R78

R75

R74

R73

R72

R71

R69

R68

R66

R65

R64

R63

R62

R61

R59

R55

R54

R52

R50

R47

R46

R45

R44

R43

R35

R32

R31

R29

R28

R25

R24

R23

R22

R18

R15

R12

N229N228

N227

N226

N224

N221

N220

N219

N218

N217 N216

N215

N209

N208

N207

N206 N205

N204

N203

N202

N201

N200

N198

N195

N194 N193

N192

N191

N190N189

N188

N187N186

N185

N184

N182

N181

N180

N177

N175

N156

N154

N152

N150

N146

N145

N144

N143

N142

N139

N138

N136

N135

N134

N133

N132

N131

N130

N128

N121

N119

N117

N112

N111

N107

N106

N105

N103

N102

N100

N96

N92

N87

N86

N85

N83

N82

N79

N77

N76

N75

N71

N66

N63

N47

N45

N39

N37

N36

N33

N32

N30

N28

N23

N22

N20

N19

N18

N17

N16

N15

N14

N13

N11

N9

N7

N6

N2

N1

P77

P76

P75

P74

P73

P72

P70

P69

P68

P67

P66

P65

P64

P63

P62P61

P60P59

P58

P57

P56

P52

P49P48

P47

P46

P43P42 P41

P40

P39

P34

P32

P30P29

P28 P27

P26P25

P24

P23

P22

P20

P18 P17

P16

P15

P13P12

P11

P10

P9P8

P7P4

P2 P1

! siti prenuragici, nuragici, romani

" monumenti distrutti o non più visibili

" " " " " " " "" strade di epoca romana

EPOCA CODICE NOME TIPO STATO DI CONSERVAZIONE

nuragica N1 Abba Noa Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N2 Biriculi Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N3 Buca 'e Irghiriai Nuraghe monumenti presenti e visibili

nuragica N4 Coazza Nuraghe monumenti presenti e visibili

nuragica N5 Codula Manna Nuraghe monumenti presenti e visibili

nuragica N6 Conca 'e Janas Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N7 Ghivine Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N8 Golunie Nuraghe monumenti presenti e visibili

nuragica N9 Isili Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N10 La Favorita Nuraghe monumenti presenti e visibili

nuragica N11 Lottoniddo Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N12 Luarzu Nuraghe monumenti presenti e visibili

nuragica N13 Mannu Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N14 Marrone Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N15 Muristene Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N16 NeulÞ Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N17 Noriolo Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N18 Nuragheddu Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N19 Orrule Nuraghi monumenti presenti e visibili

nuragica N20 Oveni Nuraghi monumenti presenti e visibili

i N21 P d N h i i i ibili

Page 8: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 6

«Tutto annunzia in questo luogo un gran lavorio della natura, di modo che si può

affermare, che questa contrada è interessantissima per il geologo»2 così scriveva

A. Della Marmora nel 1860 nella descrizione di Dorgali contenuta nel suo

Itinerario dell’isola di Sardegna, parole che riecheggiano in quelle di A. Taramelli

nell’introduzione al suo lavoro Dorgali (Nuoro). Esplorazioni archeologiche nel

territorio del Comune, edito nel 1933: «Debbo segnalare agli studiosi il

grandissimo interesse che ha Dorgali; la bellezza del territorio dalle montagne

dolomitiche superbe, dalle foreste incantevoli, dai golfi pieni di incantevole

azzurro, di misteriose grotte sottomarine, di antri dove sfilano in processione di

ceri le stalattiti più sorprendenti…».3

2 DELLA MARMORA 1997 (1860): 372. 3 TARAMELLI 1933: 347.

Page 9: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 7

La presenza dell’uomo nel dorgalese è stata favorita fin dalla remota preistoria

dalla felice posizione di questo territorio, proteso tra le montagne e il mare,

fattore che in parte spiega il numero di oltre 200 siti archeologici, in gran parte

pluristratificati, rilevati in questa regione4, senza contare le numerosissime grotte

sparse in tutto il Supramonte di Dorgali che hanno restituito reperti archeologici

spesso di rilevante interesse scientifico.

È sulla costa di Dorgali, nel primordiale tratto tra la grotta del Bue Marino e Cala

Luna, che lo studioso A.C. Blanc nel 1955 segnalò nella grotta di Ziu Santoru le

prime attestazioni del Paleolitico in Sardegna, confermate nei primi anni ‘80 da

altre importanti scoperte nell’isola. Con l’arrivo delle prime comunità neolitiche il

territorio appare abitato stabilmente senza soluzione di continuità; al Neolitico

Recente (38002900 a.C.) sono attribuibili le numerose asce di pietra levigata

rinvenute nel territorio e le 56 domus de janas (5 non più visibili) distribuite in

tutta la regione. Si tratta di tombe ipogeiche, perlopiù dotate di un unico

ambiente, scavate nella maggior parte dei casi nel basalto e più raramente nel

granito o nel calcare; sono posizionate su pareti dominanti, come la domus di

Pirischè, oppure sono scavate su massi isolati, come nel caso della domus di

Isportana: entrambe si possono ammirare nell’immediata periferia del moderno

abitato di Dorgali.

Al Neolitico Recente e all’Eneolitico (29002000 a.C.) risalgono i numerosi

dolmens (16 conosciuti, 8 ancora osservabili) e alcuni menhirs (3 conosciuti, 2

ancora osservabili), localizzati perlopiù nell’altopiano basaltico a nord del paese;

tra i dolmens si segnala quello di Motorra che, tra l’altro, ha restituito materiali

attribuibili alla Cultura di Ozieri e alla Corrente del Vaso Campaniforme. Ancora

al Neo-Eneolitico risalgono le figurazioni antropomorfe e le simbologie solari

incise su una parete all’ingresso della grotta del Bue Marino, raffiguranti una

ipotetica scena di danza. All’Eneolitico risalgono gli altorilievi di Sa Icu, costituiti

da 57 figure geometriche scolpite nella roccia affiorante, rappresentanti, forse,

edifici sacri coevi.

4 Se si tiene conto delle strutture e dei rinvenimenti attribuibili separatamente ai vari contesti (Neolitico, Calcolitico, età Nuragica, età romana e tarda antichità) il numero dei siti rilevati nel territorio di Dorgali supera le 400 unità: 55 domus de janas, 3 menhirs, 16 dolmens, una muraglia megalitica, un’area con altorilievi, 44 nuraghi, 111 abitati/villaggi, 5 muraglie megalitiche, 19 pozzi, una fontana, 45 tombe di giganti, 88 siti romani/tardo-romani, 4 lunghi tratti stradali presumibilmente di età romana.

Page 10: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 8

Nel corso dell’età nuragica (XVIVI sec. a.C. circa) si assiste ad una autentica

esplosione demografica nel territorio di Dorgali: a questa fase si attribuiscono

infatti più di 200 siti e monumenti, tra i quali si enumerano 44 nuraghi, 111

abitati/villaggi, rilevabili dalla presenza di strutture murarie e, più spesso, da

rinvenimenti di superficie, 45 tombe di giganti (20 non più visibili), i luoghi di

sepoltura privilegiata dell’età nuragica, 19 pozzi (5 non più visibili) e una fontana.

Tra i villaggi si ricorda in particolare quello di Serra Orrios, aperto al pubblico, che

rappresenta uno degli abitati nuragici più noti e visitati in Sardegna, dove è

possibile osservare da vicino e in buono stato di conservazione l’edilizia civile e

cultuale dell’età nuragica. Il villaggio è costituito da un centinaio di ambienti,

perlopiù capanne con vani sussidiari e ambienti per custodire gli animali, e da

due tempietti a megaron, tipici edifici di culto a pianta rettangolare dotati di ante

ottenute dal prolungamento dei lati lunghi rispetto a quelli brevi. Le capanne,

costruite con uno zoccolo a filari di pietre e, in origine, coperte con un tetto di

frasche, presentano piante prevalentemente circolari e sembrano disporsi a

formare isolati dotati di cortile centrale e pozzo; in alcuni casi, nello spessore dei

muri delle capanne sono state ricavate delle nicchie, armadi o semplici ripostigli,

adatte a custodire oggetti di vario genere. I pavimenti sono realizzati con lastre di

pietra, con acciottolati o con un semplice battuto. Come in altri villaggi nuragici, si

faceva largo uso dell’argilla locale e, probabilmente, del sughero, come

impermeabilizzanti delle strutture e dei pavimenti. Al centro delle capanne e in

prossimità dell’ingresso era ricavato, in genere, il focolare, semplice incavo nel

pavimento di forma circolare delimitato con pietre. Una capanna isolata (capanna

49) presenta caratteristiche tali (pianta curvilinea con parete interna provvista di

bancone-sedile e prospetto preceduto da vestibolo, tipologia costruttiva) da fare

ipotizzare una destinazione pubblica o sacra del vano. I due tempietti a megaron

sono entrambi doppiamente in antis, presentano la cella marginata da un

bancone-sedile e sono dotati di recinto. Si ritiene che la tipologia architettonica

dei tempietti a megara, probabilmente dedicati al culto delle acque, risenta di

influenze extrainsulari e sia forse ispirata all’architettura micenea. I materiali

rinvenuti a Serra Orrios consentono di ipotizzare una lunga fase di vita del

villaggio, iniziata nel corso del Bronzo Medio (XVIXIV sec. a.C.) e terminata

nell’ambito dell’età del Ferro (IXVI sec. a.C.).

Page 11: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 9

Da Serra Orrios è peraltro possibile raggiungere altri interessanti siti ubicati a

breve distanza, tra cui si segnalano il nuraghe Oveni, il nuraghe Purgatoriu, le

tombe di giganti di Biristeddi, i già citati altorilievi di Sa Icu, il nuraghe Sa Icu e le

domus de janas di Lottoniddo.

Pochissimi ritrovamenti e scarsi indizi consentono, al momento, di riconoscere

una presenza fenicio-punica nel territorio di Dorgali; di fattura punica

sembrerebbe almeno una parte dei numerosi vaghi di collana in pasta vitrea,

quelli ‘ad occhi’ e quelli ‘a tubetto affusolato’, rinvenuti nella grotta di Ispinigoli,

famosa per avere al suo interno una eccezionale stalattite-stalagmite alta 38 m;

altri materiali rinvenuti nella grotta sono invece attribuibili al periodo nuragico e

all’età romana.

La civiltà nuragica si estinse, al più tardi, nel corso del VI sec. a.C.; gran parte

degli abitati nuragici (84 su 111) conobbero tuttavia un’altra lunga fase di vita nel

corso dell’epoca romana: negli stessi luoghi, alle capanne nuragiche si

sostituirono strutture e ambienti tipici dell’età romana, ma spesso la tradizione

protostorica sarda sopravvisse e si continuò a costruire, nel dorgalese come

altrove in Sardegna, edifici con muri realizzati con pietre messe in opera con una

semplice malta di fango coperti però con tetti alla romana dotati di tegole ed

embrici.

La romanizzazione del territorio di Dorgali iniziò precocemente in seguito alla

costituzione della provincia Sardinia et Corsica (227 a.C.); in effetti Dorgali

racchiuso, rispettivamente a nord e a sud, tra le regioni della Baronia e

dell’Ogliastra, rappresenta l’unico comune della Barbagia, l’antica Barbaria

romana, a diretto contatto con il Mare Tirreno, ovvero con il litorale di più antica

colonizzazione italica. Uno dei siti in cui si può cogliere l’inizio del processo di

integrazione tra la cultura dei Romani e quella indigena è certamente quello di

Tiscali, luogo mitico per tutti i Sardi, emblema di una Sardegna arcaica e

resistenziale. L’insediamento si trova in un punto assai suggestivo posizionato

sulla sommità del Monte Tiscali, all’interno di una dolina originatasi in seguito al

crollo della volta di una grotta; è costituito da un centinaio di ambienti e vani

sussidiari costruiti a nord e a sud-ovest del crollo formatosi all’interno della

dolina, sfruttando la conformazione della roccia. Il sito fu visitato nel 1910 dallo

storico E. Pais e nel 1927 dall’archeologo A. Taramelli: entrambi lo interpretarono

come rifugio dei Sardi nei secoli della conquista romana della Sardegna. La

Page 12: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 10

moderna ricerca storico-archeologica ha chiarito che i Sardi in questione non

possono essere assimilati alle comunità nuragiche poiché, quando la Sardegna

fu annessa all’amministrazione di Roma (238 a.C.), la civiltà nuragica era ormai

estinta da qualche secolo e la Barbagia era abitata da popoli non urbanizzati, le

civitates Barbariae, le comunità della Barbaria, note da fonti storiche ed

epigrafiche. Recenti indagini archeologiche nel sito hanno consentito il recupero

di materiali di età nuragica, databili dal Bronzo Medio (XVIXIV sec. a.C.) all’età

del Ferro (IXVI sec. a.C.), e di età romana, costituiti da frammenti di anfore

prodotte nell’Italia centrale tirrenica (15050 a.C.). In effetti le strutture a vista di

Tiscali, già antico centro nuragico e forse prenuragico, presentano una tecnica

costruttiva non tipicamente nuragica e potrebbero appartenere a un contesto

successivo relativo una comunità indigena aperta ai traffici commerciali con la

penisola italica, come dimostra il rinvenimento delle anfore: si tratterebbe

pertanto dell’unico abitato noto attribuibile alle civitates Barbarie. È interessante

ricordare le testimonianze di Diodoro, Strabone, Pausania e Zonara che

attribuiscono ai Sardi abitazioni in spelonche e in caverne dislocate negli

impenetrabili monti della Barbagia; a questo proposito, un passo di Zonara,

riferito ai Sardi che abitavano nel territorio barbaricino, appare molto significativo:

«…la maggior parte di questi [Sardi] si mantenevano nascosti entro spelonche

situate in ambienti ricoperti di vegetazione e pertanto difficili da scovare…».

In generale l’epoca romana è attestata da numerosi siti dove si segnalano

rinvenimenti di manufatti e/o di strutture murarie. All’età repubblicana e augustea

appartengono i ritrovamenti di ceramica a vernice nera, di sigillata (ceramica fine

da mensa) italica, di anfore vinarie di produzione tirrenica, tra cui le Dressel 1 e le

Dressel 2-4, assai ben documentati in questa regione.

Tra i rinvenimenti più antichi si segnala il ritrovamento nell’esedra della tomba di

giganti di Thomes di un frammento di parete di olpe con iscrizione latina

riconducibile a contesti del IVIII sec. a.C. Si segnala inoltre il ritrovamento a

Cala Cartoe di un lingotto di piombo con bollo LPLAANI·L·F RVSSINI, relativo

alla produzione di lingotti della famiglia dei Planii, industriali attivi a Carthago

Nova, l’odierna Cartagena in Spagna, tra la fine del II sec. e il I sec. a.C. Assai

più numerosi i ritrovamenti di materiali di età imperiale; tra il materiale ceramico si

segnala l’abbondante attestazione di sigillate e di anfore di produzione africana.

Numerosissime monete sono state rinvenute in questo territorio e mostrano una

Page 13: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 11

presenza romana ininterrotta dalla più antica fase repubblicana (asse con testa di

Giano e prua, databile al 217 a.C.) all’età imperiale e tardoantica (emissioni di

Druso, Vespasiano, Filippo I, Gordiano, Diocleziano, Costantino I, Valentiniano II

etc.). Dal territorio di Dorgali proviene un cosiddetto diploma militare rilasciato a

Tunila, soldato ausiliario che ha militato nella II Coorte dei Liguri e dei Corsi

prima di raggiungere il congedo, concessogli dall’imperatore Nerva nel 96 d.C., e

rientrare nel luogo di origine, evidentemente localizzato in uno dei centri romani

individuati nel territorio di Dorgali.

La ricerca archeologica ha finora permesso di individuare con certezza 88 siti di

età romana: si tratta in qualche caso di rinvenimenti attribuibili a strutture isolate

ma perlopiù di insediamenti di medie e grandi dimensioni, forse interpretabili

come vici, legati allo sfruttamento agricolo e pastorale del territorio e dediti allo

scambio e al commercio di derrate alimentari. Non a caso gli insediamenti si

distribuiscono prevalentemente in prossimità della strada romana (Iter a Portu

Tibulas Karalis) che si sviluppava lungo la costa orientale della Sardegna. Altri

siti sono stati individuati presso le diramazioni trasversali dirette verso l’interno, in

direzione della valle di Isalle e verso la Barbagia interna. Alcuni grandi

insediamenti, come quello sviluppatosi presso il nuraghe Mannu o presso il

nuraghe Arvu, sorsero invece in prossimità del tratto costiero. In generale, i

materiali osservabili in superficie nei vari siti, frammenti di tegole, di embrici, di

ceramiche comuni, di ceramiche fini da mensa e anfore, afferiscono

prevalentemente a contesti della media e tarda età imperiale, momento in cui

gran parte del territorio di Dorgali è ormai completamente romanizzato. È

possibile che tra i siti individuati finora si debba riconoscere la stazione di

Viniolae documentata unicamente nel noto Itinerario di Antonino, la cui prima

redazione risale al tempo dell’imperatore Caracalla, prontuario per viaggiatori che

forniva indicazioni precise sulle stazioni e sulle distanze presenti lungo

determinati tragitti.

Uno dei fenomeni più vistosi, di cui si è già fatto cenno, legato alla

romanizzazione di questo territorio è costituito dal riutilizzo dei monumenti

preistorici, situazione peraltro assai diffusa in Sardegna, soprattutto dei villaggi

nuragici, dei nuraghi e delle tombe di giganti. Un caso emblematico è

rappresentato dal sito, assai suggestivo e panoramico, di nuraghe Mannu,

facilmente raggiungibile da Cala Gonone; il complesso, localizzato sopra Cala

Page 14: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 12

Fuili in una eccezionale posizione dominante (200 m s.l.m.) adatta al controllo del

distretto costiero sottostante, comprende un nuraghe semplice, costruito nel

corso del Bronzo Medio (XVIXIV sec. a.C.), e un villaggio del quale non sono

ancora note le caratteristiche; recenti indagini archeologiche hanno inoltre

permesso di mettere in luce numerosi edifici destinati ad un uso civile e

magazzini attribuibili ad un insediamento romano, in parte sovrapposto a quello

nuragico, esteso per oltre due ettari, la cui vitalità, dall’età repubblicana alla tarda

età imperiale (II sec. a.C. VI sec. d.C.), è legata ai traffici commerciali e alle

rotte di cabotaggio che interessavano la costa orientale sarda.

Attualmente l’Amministrazione Comunale di Dorgali gestisce, tramite guide del

settore, i siti di Serra Orrios, Nuraghe Mannu, Tiscali, le grotte del Bue Marino e

di Ispinigoli. I reperti archeologici recuperati nel corso delle indagini

archeologiche effettuate in questi siti e nel corso di ricognizioni di superficie

realizzate in tutto il territorio dorgalese sono esposti, insieme ad alcune

donazione private, nelle vetrine del Museo Archeologico di Dorgali; inaugurato

nel 1980, il museo offre al visitatore, attraverso i manufatti, i pannelli didattici e le

immagini esposte, una sintetica ma efficace descrizione del vasto patrimonio

archeologico di Dorgali e fornisce numerosi spunti di approfondimento per

chiunque voglia conoscere meglio l’archeologia del suo territorio. Nell’ambito dei

numerosi siti del territorio di Dorgali meritano particolare attenzione il villaggio di

Serra Orrios, l’abitato nuragico-romano di Tiscali e l’insediamento nuragico e

romano/tardo-romano sviluppatosi nell’area di Nuraghe Mannu.

3. IL VILLAGGIO NURAGICO DI SERRA ORRIOS

Il villaggio nuragico di Serra Orrios si trova al centro dell’altopiano basaltico del

Gollei, in prossimità dei meandri del fiume Cedrino, all’interno del territorio

dorgalese.

Il sito fu riscoperto da D. Levi che effettuò tre campagne di scavo tra il 1936 e il

1938, mettendo in luce una settantina di capanne e due tempietti a megaron5.

Nel 1947 venne pubblicato un articolo di G. Lilliu dedicato al villaggio6, cui fece

5 LEVI 1937: 198 ss. 6 LILLIU 1947: 241 ss.

Page 15: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 13

seguito, nel 1954, una pianta illustrata del sito redatta da Ch. Zervos7. Nel 1961

la Soprintendenza alle Antichità di Sassari effettuò un intervento di restauro

focalizzato sui due tempietti e su alcune capanne contigue, del quale fornì un

resoconto E. Contu in un articolo apparso nel 19628. Nel 1980, in occasione

dell’apertura del Museo Civico Archeologico di Dorgali, vennero pubblicati i

risultati dello studio dei materiali provenienti dagli scavi di Serra Orrios effettuati

da D. Levi9. Nel 1986 ripresero i lavori di sistemazione dell’area archeologica e di

scavo all’interno del Tempietto A, i cui risultati sono stati pubblicati da M.A.

Fadda nel 1993 e nel 199410. Un lavoro di sintesi è stato infine pubblicato da A.

Moravetti nel 1998, nel quale, tra l’altro, è stata presentata una ipotesi

ricostruttiva del villaggio e dei tempietti a megaron11.

Il villaggio è costituito da un centinaio di ambienti (49 capanne con vani sussidiari

e ambienti per custodire gli animali), da due tempietti a megaron (Tempietto A e

Tempietto B) con recinto (Recinto A e Recinto B) e da due tombe megalitiche

(una cd. tomba di giganti e una tomba di tipologia incerta).

Le capanne, costruite con uno zoccolo a filari di pietre dotato di copertura

straminea (tronchi e frasche) a tetto conico, presentavano piante

prevalentemente circolari e una superficie media di 13,68 mq; nello spessore dei

muri, larghi mediamente un metro circa, erano spesso ricavate delle nicchie

(armadi o semplici ripostigli) adatte a custodire oggetti di vario genere. I

pavimenti erano realizzati con lastre di pietra, con acciottolati o con un semplice

battuto. Come in altri villaggi nuragici, si faceva largo uso dell’argilla locale e,

probabilmente, del sughero, come impermeabilizzanti delle strutture e dei

pavimenti. Al centro delle capanne e in prossimità dell’ingresso (che doveva

garantire il tiraggio) era, in genere, ricavato il focolare, semplice incavo nel

pavimento di forma circolare delimitato con pietre.

Se si escludono alcune capanne isolate, tutti gli altri vani sembrano disporsi a

formare isolati dotati di cortile centrale e pozzo. Oltre agli isolati denominati (da

est verso ovest) A, B, C, D, si distinguono altri due aggregati a nord-ovest e a

sud del villaggio, in prossimità del tempietto B.

7 ZERVOS 1954: 101 ss. 8 CONTU 1962: 296. 9 FERRARESE CERUTI 1980: 109-113; COCCO 1980: 115-140; USAI 1980: 141-144; LO SCHIAVO 1980: 145-154. 10 FADDA 1993a: 168-169; FADDA 1993b: 85-89. 11 MORAVETTI 1998: 35-74.

Page 16: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 14

Una capanna isolata (capanna 49) presenta caratteristiche tali (pianta curvilinea

con parete interna provvista di bancone-sedile e prospetto preceduto da

vestibolo, tipologia costruttiva) da fare ipotizzare una destinazione pubblica o

sacra del vano.

I due tempietti a megaron, entrambi doppiamente in antis, presentano vestibolo e

camera marginata da un bancone-sedile. Si ritiene che la tipologia architettonica

dei tempietti a megara, probabilmente dedicati al culto delle acque, risenta di

influenze extrainsulari e sia forse ispirata all’architettura micenea.

I materiali rinvenuti a Serra Orrios consentono di collocare le fasi di vita del

villaggio in contesti che vanno dal Bronzo Medio (XVI -XV sec. a.C.) all’Età del

Ferro (IX-VIII sec. a.C.), con una maggiore attestazione tra il Bronzo Recente e il

Bronzo Finale (XIII-IX sec. a.C.).

Tra i materiali rinvenuti a Serra Orrios prevalgono quelli ceramici: due vasetti di

tradizione Bonnannaro, tegami con decorazione a pettine, ollette, olle globulari

con anse a gomito rovescio, numerose tazze carenate, vasi piriformi, brocche

askoidi con decorazione geometrica a spina pesce, a cerchielli impressi e a falsa

cordicella, ziri destinati a contenere derrate alimentari. Si segnala inoltre la

presenza di fornelli, pintadere, di un attingitoio (per i liquidi) e di una sassola (per

farina o cereali). Legate alla lavorazione dei tessuti sono le fusaiole, i rocchetti e i

pesi da telaio rinvenuti in gran numero nel corso degli scavi.

Tra i reperti litici si segnalano tre lisciatoi di steatite accuratamente lavorati,

macine, brunitoi, affilatoi e una matrice di fusione in steatite connessa con

l’attività metallurgica; attestata infine la presenza di industria litica (una accettina

in pietra levigata e una lama in selce). Il rinvenimento di reperti metallici

comprende una molla da fonditore, armi (quattro pugnali), utensili (due asce a

margini rialzati e uno scalpello) e oggetti di ornamento (sette spilloni, tredici

braccialetti, due orecchini etc.). Tra i braccialetti si segnala la presenza di un

esemplare ad ellisse aperta in argento, decorato internamente con cerchielli, per

il quale è stata ipotizzata una lavorazione locale connessa con lo sfruttamento

delle miniere di Sos Enattos nel vicino territorio di Lula.

Page 17: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 15

4. L’ABITATO NURAGICO-ROMANO DI TISCALI

Uno dei siti in cui si può cogliere l’inizio del processo di integrazione tra la cultura

dei Romani e quella indigena è certamente quello di Tiscali12, luogo mitico per

tutti i Sardi, per molti di essi emblema di una Sardegna arcaica e resistenziale.

L’insediamento si localizza sulla sommità del Monte Tiscali (500 m s.l.m. circa),

all’interno di una dolina originatasi in seguito al crollo parziale della volta di una

grotta. L’abitato di Tiscali, già noto alle comunità locali, fu riscoperto dallo storico

E. Pais che lo visitò nel 1910: lo studioso identificò nel sito «…una di quelle

fortezze dove, durante la conquista romana, i più antichi abitatori della Sardegna

cercarono rifugio. Tiscali è uno di quei nascondigli in cui per vari secoli essi si

potevano ancora vantare di non essere mai stati domati dalla breve spada del

legionario romano»13; secondo E. Pais, Tiscali costituì uno degli «impenetrabili

asili degli indigeni Jolaesi od Iliensi». Nel 1927 il sito fu visitato dall’archeologo A.

Taramelli; il suo resoconto14 conferma le ipotesi formulate da E. Pais: «…Tiscali

è una di quelle località in cui gli indigeni Sardi, gli Iliensi, si rifugiarono nel tempo

in cui i Romani cercavano di impossessarsi anche del centro dell’isola». A.

Taramelli interpretò le strutture di Tiscali come edifici nuragici ma «dell’ultima

fase della loro costruzione»; lo studioso ipotizzò inoltre che il sito fosse stato

prescelto in quanto sede di un antichissimo culto, ipotesi ripresa anche da A.

Moravetti il quale ha ipotizzato che Tiscali sia stato un villaggio-santuario

occupato forse stagionalmente15. La ricerca storico-archeologica ha oramai

chiarito che i Sardi in questione, senza entrare nel merito della discussa

localizzazione del populus degli Ilienses, non possono essere assimilati alle genti

nuragiche poiché quando la Sardegna fu annessa all’amministrazione di Roma

(238 a.C.) la civiltà nuragica era estinta da qualche secolo; in quel periodo

nell’attuale Barbagia vivevano, presumibilmente, popolazioni indigene che presto

dovettero confrontarsi, attraverso un difficile percorso caratterizzato

probabilmente anche da aspri combattimenti contro i soldati romani16, con la

dilagante influenza culturale romana subendo il lento ma inesorabile processo di

romanizzazione. Fonti epigrafiche della prima età imperiale ricordano infatti che il

12 TARAMELLI 1929, n. 1: 25-26; MANUNZA 1995: 175. 13 PAIS 1911: 250-263. 14 TARAMELLI 1933: 353-357. 15 MORAVETTI 1998: 97-105. 16 MASTINO 2005a: 93-100.

Page 18: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 16

territorio barbaricino era abitato dai populi appartenenti alle civitates Barbariae, le

comunità non urbanizzate della Barbaria; è stato ipotizzato che ogni civitas

detenesse un suo territorio forse suddiviso in pagi (cantoni) e articolato in vici

(insediamenti) e oppida (centri fortificati)17: è evidente l’integrazione delle

civitates nel mondo romano già agli inizi del I sec. d.C.

L’insediamento di Tiscali è costituito da un centinaio di ambienti e vani sussidiari

distribuiti a nord e a sud-ovest del conoide detritico formatosi all’interno della

dolina in seguito al crollo della volta dell’originaria grotta; alcuni muri si

appoggiano direttamente alle pareti rocciose o sfruttano la conformazione della

roccia. È probabile che in origine le strutture fossero distribuite in tutti i lati del

crollo. Gli ambienti presentano pianta rettangolare, quadrangolare, circolare o

ellittica. I muri, di modesto spessore, sono realizzati mediante l’utilizzo di pietre in

calcare locale appena sbozzato e di malta ottenuta miscelando suolo argilloso e

ghiaia, con l’aggiunta anche di inerti organici. La tessitura muraria è regolarizzata

riempiendo di malta gli interstizi tra una pietra e l’altra; la malta è poi

esternamente levigata seguendo l’aggetto delle pareti. Negli spessori murari

interni si osservano degli stipetti e delle nicchie realizzate, probabilmente, per

custodire gli arredi. Talune strutture presentano forma tronco-conica con pareti

aggettanti, in origine verosimilmente coperte a tholos o con un tetto di frasche.

Una di queste strutture, ancora visibile in buono stato di conservazione, presenta

un ingresso dotato di architrave in legno di terebinto (chessa ‘e monte). In questa

e in altre strutture, localizzate nel lato sud-ovest dell’insediamento, è possibile

osservare due fasi costruttive (meno probabilmente fasi di cantiere): alla prima

fase, più antica, afferisce lo zoccolo murario realizzato a secco con pietre di

medie e grandi dimensioni; nella seconda fase rientra la parete muraria

soprastante, di spessore minore, realizzata con pietre di medie e piccole

dimensioni cementate con malta di fango.

Le indagini della Soprintendenza Archeologica (scavi 1999) e le raccolte di

superficie hanno consentito il recupero di materiali di età nuragica e di età

romana, preliminarmente analizzati dallo scrivente18. All’età nuragica

appartengono i frammenti ceramici (tegami con decorazione a pettine, ollette,

tazze carenate, vasi carenati, brocche con decorazione a cerchielli etc.) afferenti

a contesti che vanno dal Bronzo Medio (XVIXIV sec. a.C.) all’Età del Ferro (IX

17 ZUCCA 2005a: 308-311.

Page 19: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 17

VI sec. a.C.). I materiali di età romana sono costituiti da frammenti di pareti, di orli

e puntali di anfore prodotte nell’Italia centrale tirrenica: si tratta essenzialmente

della forma Dressel 1, anfora vinaria prodotta tra la metà del II sec. a.C. e la fine

del I sec. a.C.; particolarmente attestate le produzioni della Campania, dalla

quale venivano esportati rinomati vini. Significativa in questo contesto la

presenza romana agli inizi della romanizzazione della Sardegna. Questa

precocità si può spiegare con la vicinanza della costa orientale sarda,

intensamente frequentata dai mercatores italici fin dall’età arcaica (VII sec. a.C.)

e per tutta l’età repubblicana.

Per una sicura attribuzione cronologica e culturale delle strutture insediative

occorrerà attendere il proseguimento degli scavi archeologici. Qualche ipotesi

può tuttavia essere avanzata a partire dalle due fasi costruttive descritte sopra: il

muro della prima fase ha un aspetto avvicinabile alle murature nuragiche, mentre

le murature della seconda fase e gran parte delle strutture a vista

dell’insediamento, la cui tecnica costruttiva non è tipicamente nuragica, ad

esempio non sono attestati altrove architravi lignei, potrebbero essere relative a

un contesto successivo all’età nuragica, cronologicamente inquadrabile nell’età

repubblicana, relativo a una comunità indigena aperta ai traffici commerciali con

la penisola italica, come dimostra la presenza delle Dressel 1, e avviata, nell’esito

finale, a subire il fenomeno della romanizzazione; non a caso mancano, tra i

materiali recuperati nel corso dello scavo del 1999, attestazioni di età imperiale; è

possibile che Tiscali sia stato abbandonato al più tardi nel corso della prima età

imperiale, il che non esclude una rioccupazione del sito nel corso dell’età

medievale e postmedievale, in concomitanza con la nascita di numerosi

insediamenti romani nelle aree circostanti, come quello di Ruinas localizzato

nella valle di Lanaitto.

Per quanto riguarda la localizzazione dell’abitato, è interessante ricordare le

testimonianze di Diodoro, Strabone, Pausania e Zonara che attribuiscono ai

Sardi abitazioni in spelonche e in caverne dislocate negli impenetrabili monti

della Barbagia; a questo proposito, un passo di Zonara, riferito ai Sardi che

abitavano nel territorio barbaricino, appare molto significativo: «…la maggior

18 I risultati delle ricerche sono stati pubblicati in DELUSSU 2006: 4-5; DELUSSU 2009a: 69-72.

Page 20: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 18

parte di questi [Sardi] si mantenevano nascosti entro spelonche situate in

ambienti ricoperti di vegetazione e pertanto difficili da scovare…»19.

In generale l’evidenza archeologica relativa alle strutture più recenti consente

dunque di interpretare il sito, già antico centro nuragico e forse prenuragico,

come un insediamento civile, costituito da strutture abitative, magazzini, recinti

per custodire gli animali etc., abitato da una comunità indigena dedita allo

sfruttamento agro-pastorale del territorio (valle di Lanaitto, altopiani e radure

limitrofi), costruito in un punto naturalmente riparato e protetto dalle intemperie

come dalla calura estiva.

L’insediamento di Tiscali rappresenta un caso unico per originalità topografica e

architettonica; se l’attribuzione cronologica e culturale dell’evidenza archeologica

qui proposta verrà confermata dai prossimi scavi, il contesto in questione

costituirà uno straordinario caso di studio per comprendere l’evoluzione finale

della civiltà nuragica in seguito ai contatti con il mondo fenicio-punico e per

conoscere l’unico abitato noto attribuibile a una delle civitates Barbariae, per le

quali mancano completamente altre fonti archeologiche. Il sito, spesso qualificato

in maniera assai riduttiva esclusivamente come villaggio nuragico, è pertanto di

estremo interesse per l’analisi delle prime fasi del processo di romanizzazione

che ha interessato il territorio dei Barbaricini20.

5. L’INSEDIAMENTO NURAGICO-ROMANO DI NURAGHE MANNU

5.1 - Localizzazione e descrizione del sito

L’insediamento di Nuraghe Mannu è posizionato sopra un terrazzo basaltico (200

m s.l.m. circa), in prossimità della costa di Cala Gonone (Dorgali), nel tratto

soprastante Cala Fuili21. Il sito comprende un nuraghe a tholos semplice,

edificato nel corso del Bronzo Medio22, e le strutture di un villaggio nuragico del

quale non sono ancora ben note le caratteristiche; all’età nuragica sono

attribuibili anche le opere di terrazzamento realizzate per sistemare la superficie

19

ZONARA, Epitome historiarum, VIII 18. 20

SERRA 2006: 1293-1300. 21 Per raggiungere la località occorre percorrere la Strada Provinciale 26, che collega Dorgali a Cala Gonone, e svoltare a destra nel bivio, segnalato da apposito cartello, che conduce al complesso archeologico. 22 DELUSSU 2008a, 130.

Page 21: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 19

irregolare sopra la quale sono impostate le strutture abitative e le muraglie

megalitiche realizzate a est del nuraghe, nell'aspra discesa che conduce al mare.

Recenti indagini archeologiche hanno inoltre permesso di mettere in luce

numerosi edifici attribuibili ad un abitato romano, sovrapposto a quello nuragico,

in gran parte ancora nascosto dai crolli e dalla vegetazione.

5.2 - Storia delle ricerche

Il sito è stato indagato per la prima volta nel 1927 da A. Taramelli che eseguì due

scavi nell’area insediativa mettendo in luce due costruzioni («edificio più

settentrionale», «edificio più meridionale») di età romana23. F. Barreca, che

esplorò la costa orientale nel 1966, pur non negando l'attribuzione all'età romana

di questi edifici, riconobbe in essi «la persistenza di planimetrie e di tecniche

edilizie caratteristicamente puniche»24; lo studioso notò nell’area circostante il

Nuraghe Mannu la presenza di ceramica punica con ingubbiatura rossa, che datò

a non prima del V secolo a.C., e, in particolare, che la pianta e la tecnica edilizia

delle due costruzioni ricordano da vicino la planimetria dei centri punici di Monte

Sirai in Sardegna e Kerkouane in Tunisia, per «la tendenza a decentrare

l’ambiente di disimpegno...e l’usanza d’impiegare scheggiame minuto e malta di

fango in luogo della calce, come coesivo fra i massi trachitici riutilizzati». Lo

studioso inoltre ipotizzò l’esistenza di due approdi in relazione con il Nuraghe

Mannu: Cala Fuili e Cala Gonone, entrambi capisaldi delle rotte commerciali

puniche dirette, lungo la costa orientale sarda, verso l’Etruria e le Bocche del

Rodano, in seguito diventati avamposti militari, come conseguenza delle mutate

condizioni politiche nel Tirreno durante l’inizio del V secolo a.C.25

Al 1980 risale il primo rilievo topografico del complesso archeologico, realizzato a

cura dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e

Nuoro26. Tra il 1994 e il 2000 il sito è stato oggetto di sette interventi di scavo

(Operazione Nuraghe Mannu) organizzati dalla Soprintendenza Archeologica in

collaborazione con l’Ente Sardo Industrie Turistiche, la rivista Archeologia Viva e

il Comune di Dorgali; le indagini, coordinate da S. Massetti e realizzate grazie

23 TARAMELLI 1929: 24-25, nn. 20-21; TARAMELLI 1933: 365-370, figg. 11-12, 15-22; MANUNZA 1995: 161-163, figg. 226-232. 24 BARRECA 1986: 296. 25 BARRECA 1967: 121-126. 26 FADDA 1980, tav. LX.

Page 22: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 20

alla partecipazione di centinaia di volontari, hanno riguardato l’area insediativa e

hanno consentito di mettere in luce una serie di ambienti a pianta quadrangolare

di età romana presumibilmente impostati sopra il villaggio nuragico che ha subito

una destrutturazione in età romana: le strutture comprendono vani destinati ad

un uso civile e magazzini: è stata infatti notata la presenza di silos, di macine e di

frammenti di giare27. Un ulteriore scavo è stato realizzato, sotto la responsabilità

scientifica dello scrivente, tra il 2002 e il 2003 da una ditta specializzata nel

settore con finanziamenti della Comunità Montana n. IX del Nuorese28;

l’intervento ha interessato lo scavo e il successivo restauro del nuraghe e ha

consentito, attraverso la rimozione del crollo della tholos e degli strati sottostanti,

di mettere completamente in luce la camera e la scala d’andito e di avviare la

fruizione turistica del monumento. Nel corso dello stesso intervento è stata

sistemata l’area di accesso al nuraghe e sono state restaurate le contigue

strutture moderne (XX secolo), tra cui il tradizionale ovile (cuile) utilizzato dalla

famiglia Sale-Tascone fino agli anni ’60.

5.3 - Gli scavi 2005-2006

Le ultime campagne di scavo sono state realizzate nel 2005 e nel 2006 a cura di

chi scrive29. Le indagini30, focalizzate su due settori di scavo attigui al nuraghe

hanno consentito di mettere in luce due edifici giustapposti a pianta rettangolare

(area 3000) e, a poca distanza da essi, un piccolo ambiente a pianta rettangolare

(area 4000).

Gli edifici dell’area 3000 costituiscono un corpo di fabbrica a pianta

quadrangolare che misura complessivamente 10,35/10,75 x 9,42/10,70 m circa;

ogni edificio si compone di due vani comunicanti tramite uno stretto passaggio31

(larghezza 0,70/0,90 m circa) disposto in asse (orientamento N-S) con la porta di

ingresso (larghezza 1,10/1,20 m circa), che risulta localizzata nel lato corto

27 FADDA, MASSETTI 1997: 217-221. 28 DELUSSU 2008a: 123-129. 29 L’intervento è nato nel quadro complessivo della collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro e il Comune di Dorgali che ha finanziato il progetto con fondi per l’occupazione (L.R. 2000, n. 4, art. 24). I lavori si sono svolti sotto la Direzione scientifica della Soprintendenza Archeologica. Per l’intervento ci si è avvalso del lavoro di cinque collaboratori di scavo messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Dorgali. 30 Gli scavi sono stati realizzati tra il 18 gennaio e il 9 luglio 2005 e tra il 5 maggio e il 14 settembre 2006. 31 I passaggi sono stati obliterati nel corso delle fasi di riutilizzo degli edifici.

Page 23: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 21

meridionale; nell’edificio orientale, ovvero quello più vicino al nuraghe, l’accesso

dal vano più vicino all’esterno a quello interno avviene tramite un passaggio con

gradino. Le misure dei vani di fondo equivalgono a 5,10/5,78 x 3,22/3,78 m circa

(17,22/19,52 x 10,87/12,77 pedes32); le dimensioni del vano orientale sembrano

ripetere un modulo pari a circa 16/17 x 10/11 pedes adottato in altre strutture

visibili dell’abitato: è il caso del vano dell’area 4000, di almeno due degli ambienti

messi in luce nel corso dell’Operazione Nuraghe Mannu e di due vani indagati da

A. Taramelli.

I vani accessibili direttamente dall’esterno presentano dimensioni minori,

corrispondenti a 2,89/3 x 4/4,63 m circa; questi spazi sembrano destinati a

funzioni più spiccatamente lavorative: all’interno dell’ambiente occidentale è stata

ricavata, scavando la roccia madre, una vasca di forma ellittica presumibilmente

destinata a contenere liquidi o derrate alimentari come sembrerebbero

dimostrare anche i rinvenimenti di ami da pesca e di resti faunistici, tra i quali

molluschi marini e scaglie di pesce. Lo scavo del vano orientale ha rivelato un

deposito di scorie di fusione riconducibili, probabilmente, all’attività di un fabbro.

L’ambiente messo in luce nell’area 4000 presenta una lunghezza di 5,17 m e una

larghezza di 3,23 m; le dimensioni sono paragonabili a quelle dei vani maggiori

degli edifici dell’area 3000, mentre l’accesso risulta leggermente più largo (1,32

m). Al centro del vano si nota una struttura in pietra, sollevata di pochi centimetri

sul piano di calpestio, simile al focolare, non più visibile, rinvenuto in uno degli

edifici scavati da A. Taramelli33, ma potrebbe trattarsi anche di una semplice

base d’appoggio.

I muri di queste costruzioni, conservati per un’altezza residua massima di 1,5 m,

presentano una tessitura e un andamento irregolare: larghi mediamente 0,50 m,

sono realizzati con conci isodomi, spesso di reimpiego e provenienti dalle

strutture nuragiche distrutte, e con pietre semilavorate senza l’utilizzo di malta.

Nonostante l’impiego di questa tecnica di lontana tradizione protostorica, i tetti

degli edifici erano costruiti con tegulae e imbrices sorretti da una travatura lignea;

due frammenti di tegole rinvenuti nel corso degli scavi mostrano un bollo con

chrismòn entro circonferenza. I piani pavimentali erano realizzati con un semplice

battuto e regolarizzando gli affioramenti di basalto.

32 Il coefficiente di trasformazione metro/piede romano utilizzato è pari a 0,296 m, cfr. GIULIANI 2006:

283-285. 33 TARAMELLI 1933: 365, fig. 15, a-c.

Page 24: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 22

L’indagine stratigrafica ha restituito una notevole quantità di materiali, in

particolare ceramiche da cucina e sigillate africane, anfore di produzione

africana, ceramiche comuni, reperti metallici (anelli digitali, spilloni, chiodi, ami,

scorie di fusione etc.) e resti faunistici. Sono state inoltre recuperate una

cinquantina di monete34. Lo studio preliminare dei reperti, ancorché caratterizzati

da un alto grado di frammentazione, ha consentito di acquisire le informazioni

necessarie per contestualizzare il periodo d’uso e di abbandono degli edifici

esaminati e, presumibilmente, di tutte le strutture rilevabili attualmente nel sito.

L’impianto e l’utilizzo degli edifici si può ascrivere al periodo compreso tra la fine

del III/inizio del IV secolo e la fine del VI/inizio del VII secolo; gli indicatori

cronologici di questo periodo (Periodo I: costruzione e vita degli edifici)

comprendono frammenti di sigillata africana C e D, anfore africane e monete di

età tarda. Alle prime fasi di vita degli edifici rimanda anche un follis del periodo

tardocostantiniano con legenda VRBS ROMA35. Tra le sigillate africane sono

attestate le forme Hayes 58B (290/300-375)36, Hayes 61A (325-400/420)37,

Hayes 64 (fine del IV-prima metà del V secolo)38, Hayes 67 (360-470)39, Hayes

87A (seconda metà del V secolo)40, Hayes 86 (fine del V-inizio del VI secolo)41,

Hayes 103 (dal 500 circa al terzo quarto del VI secolo)42 e Hayes 91C (530-600 e

oltre)43; la scodella con orlo a tesa H58B indica dunque la cronologia iniziale del

periodo mentre il vaso a listello H91C, che secondo J.W. Hayes circolò fino allo

scorcio del VII secolo, ne fissa i limiti cronologici più tardi. Le indicazioni fornite

dallo studio delle anfore tipologicamente identificabili concordano

sostanzialmente nella proposta di datazione del periodo: sono stati riconosciuti

frammenti afferenti alla classe dei contenitori cilindrici della tarda età imperiale

(Keay 25, fine III/inizio IV-metà V secolo)44, anfore tipo spatheion (Keay 26, fine

IV/inizio V-fine VII secolo)45, Keay 55A (fine V-prima metà VI secolo)46, Keay 56B

34 Una selezione dei reperti più significativi è esposta nel Museo Archeologico di Dorgali. 35 Follis, AE, 2,30 g, 16 mm. Zecca: Roma, 335-336 d.C. D/ Busto paludato di Roma a s. con testa galeata e manto imperiale; legenda: VRBS ROMA. R/ Lupa che allatta i gemelli; sopra due stelle. In esergo RQ; cfr. RIC VII, Roma, n. 370. 36 HAYES 1972: 92, fig. 14, forma 58B, n. 11. 37 HAYES 1972: 104, fig. 17, forma 61A, nn. 7, 26. 38 HAYES 1972: 110, fig. 18, forma 64, n. 1. 39 HAYES 1972: 114, fig. 19, forma 67, n. 6. 40 HAYES 1972: 134, fig. 24, forma 87A, n. 1. 41 HAYES 1972: 134, fig. 24, forma 86, n. 2; BONIFAY 2004: 202, fig. 107, sigillée type 73, nn. 2, 4. 42 HAYES 1972: 158, fig. 29, forma 103, n. 10; BONIFAY 2004: 204, fig. 108, sigillée type 79, n. 2. 43 HAYES 1972: 142, fig. 26, forma 91C, n. 21. 44 KEAY 1984: 184-212; BONIFAY 2004: 118-122. 45 KEAY 1984: 212-219; BONIFAY 2004: 124-129.

Page 25: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 23

(fine V-metà VI secolo)47 e Keay 62A (fine V-metà VI secolo)48. Più in generale gli

scavi hanno restituito una notevole quantità di frammenti anforici riferibili a una

generica produzione africana (Tunisian Fabric49), come lascia intendere la

presenza nelle matrici del quarzo eolico, caratterizzato da una morfologia sub-

arrotondata e da superfici smerigliate; tra questi si segnala in particolare un

frammento con iscrizione graffita LEON[---], realizzata post cocturam, che

verosimilmente allude al prorietario del prodotto contenuto nell’anfora, il cui nome

era forse Leontius50.

L’abbandono degli edifici (Periodo II) può, probabilmente, essere ascritto ai

decenni iniziali del VII secolo: tra le forme più tarde di sigillata africana D

testimoniate nell’ultima fase di frequentazione delle strutture, oltre alle tipologie

già menzionate (H86, H103, H91C), si può ricordare un frammento attribuibile

alla forma Atlante XLVI, 9 attestata a Cartagine in contesti di VI/VII secolo51; allo

stesso orizzonte cronologico rimandano numerosi orli di pentola o casseruola

decorati con linee ondulate polite a stecca: in ambito sardo esemplari simili sono

attestati in contesti di VI-VII secolo a Cagliari (scavi in Vico III Lanusei52,

Sant’Eulalia53) e provincia (San Cromazio - Villa Speciosa54, Barumini55), e a

Santa Filitica (Sorso - SS)56; per questi manufatti, rinvenuti anche in altri siti della

Sardegna, è stata ipotizzata una produzione campidanese57. Tra la ceramica

comune si segnalano inoltre alcuni frammenti di vasi a listello/mortaria di

produzione africana confrontabili con esemplari attestati a Cartagine, nell’ambito

degli scavi della British Mission, nel 600 e oltre58: si tratta di un campione

attribuibile alla Cream Sandy Ware individuata da D.P.S. Peacock, produzione

caratterizzata da matrici di colore crema o marrone e superfici di colore chiaro,

probabilmente localizzata nella regione di Cartagine ma documentata anche

nell’area di Nabeul59.

46 KEAY 1984: 291, fig. 125, n. 3; BONIFAY 2004: 137. 47 KEAY 1984: 295, fig. 127; BONIFAY 2004: 137. 48 KEAY 1984: 310-318. 49 Cfr. http://ads.ahds.ac.uk/catalogue/archive/amphora_ahrb_2005/petrology.cfm?id=3. 50 DELUSSU, IBBA, c.s. 51 Atlante I: 101, tav. XLVI, 9. 52 DORE 2006: 168-169, figg. 116-117, Tav. C51, nn. 58-60. 53 PINNA 2002: 296, tav. III, nn. 8, 15. 54 PINNA 1982-1983: 410, tav. X, n. 4. 55 MARRAS 1985: 361, tav. LXV, n. 1052. 56 ROVINA 1998: 789, fig. 1, nn. 5, 8. 57 DORE 2006: 163-165. 58 FULFORD 1984: 198, fig. 76, n. 4. 59 PEACOCK 1984: 17.

Page 26: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 24

Occorre sottolineare che se anche le strutture in questione furono realizzate in

età tarda, la presenza romana nel sito è molto più antica come dimostrano i

ritrovamenti di anfore vinarie di produzione tirrenica, in particolare Dressel 160,

nel corso dello scavo della camera del nuraghe61 e di frammenti di sigillata italica

recuperati nell’ambito di raccolte di superficie62. Al II secolo a.C. rimanda peraltro

il denario d’argento63 rinvenuto nel sito di Nuraghe Nurgheddu, posizionato in

stretto rapporto topografico con l’abitato di Nuraghe Mannu.

5.4 - Interpretazione tipologica e funzionale del sito

Le strutture messe in luce negli scavi 2005-2006, nell’Operazione Nuraghe

Mannu e da A. Taramelli appartengono allo stesso contesto. A. Taramelli

interpretò le costruzioni da lui indagate come presidi destinati al controllo della

regione. Ma vale la pena ricordare le parole espresse dallo studioso nella

descrizione dell’edificio più meridionale: «La grande quantità di frammenti di

embrici e di ceramica di età romana rinvenuta in questo edificio, come nel

precedente, non lascia dubbio che essi appartengono al periodo romano, e ad

una abitazione per uso di guardia e disposta a vigilare una località già

frequentata dall’elemento indigeno; trattandosi di una posizione dominante, che

sorvegliava un punto di approdo di qualche sicurezza, come la cala ora di

Gonone, è possibile che ivi fosse stata disposta nell’epoca della più fiera

penetrazione romana, una vigilia che utilizzò i materiali di edifici sacri protosardi,

e con la sua presenza valse ad impedire il ritorno dei Sardi al loro centro religioso

e a mantenere una vigilanza contro il possibile contrabbando di viveri e armi

diretto verso l’interno ad alimentare una ribellione che senza posa si

rinnovava»64. Per A. Taramelli, dunque, il controllo dell’abitato di Nuraghe

Mannu, rientrava nelle operazioni militari intraprese dal governo di Roma

nell’ambito della penetrazione in Barbagia e, nello specifico, per chiudere «…una

porta non insignificante per accedere dal mare alla regione Iliense…»65. È ormai

60 LAMBOGLIA 1955: 252-260; TCHERNIA 1986: 312-320. 61 DELUSSU 2008a: 130. 62 BONINU 1980: 205-213. 63 Denario, AR, 3,70 g, 21,6 mm. Zecca: Roma, 138 a.C. D/ Testa di Roma con elmo alato a d.; nel campo: X. R/ Dioscuri al galoppo con lancia in resta a d.; legenda: P.PAETVS. In esergo: ROMA; cfr. RRC 233/1. 64 TARAMELLI 1933: 369. 65 TARAMELLI 1933: 370.

Page 27: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 25

assodato che i Sardi menzionati dallo studioso non possono essere assimilati alle

comunità nuragiche in quanto nel periodo da lui considerato (fine del III secolo

a.C.) sono scomparse da tempo: durante l’età repubblicana e almeno fino alla

prima età imperiale nel territorio dell’odierna Barbagia abitavano i popoli indigeni

noti grazie agli autori antichi e alle fonti epigrafiche66; l’ipotesi di una presenza

militare romana nel sito potrebbe essere plausibile se riferita agli aspri conflitti tra

i populi della Barbaria sarda67 e i soldati romani che probabilmente hanno

caratterizzato le prime fasi della romanizzazione della regione tra la fine del III e

la fine del II secolo a.C., ma non può essere accettata in riferimento agli edifici in

esame: i rinvenimenti consentono, infatti, di attribuire le costruzioni suddette,

come del resto gli altri ambienti di età romana messi in luce nell’Operazione

Nuraghe Mannu, ad un contesto civile vissuto tra la tarda età imperiale e

l’altomedioevo. D’altra parte è vero che gli edifici romani furono realizzati anche

con l’utilizzo di conci provenienti da strutture nuragiche: la presenza di una stele

a dentelli, pertinente a una cosiddetta tomba di giganti, incassata nel muro

occidentale di uno degli ambienti indagati dalla Soprintendenza rappresenta un

caso emblematico; a questo proposito resta aperta la questione se le strutture

nuragiche, civili e di culto, furono distrutte dai Romani o da essi rinvenute già in

stato di distruzione: sembrano plausibili entrambe le tesi.

Le ipotesi di A. Taramelli non sembrano pertanto fornire un adeguato

inquadramento del sito, sebbene lo studioso ne abbia compreso il ruolo

nell’ambito della fase di romanizzazione della Barbagia e abbia intuito il sistema

di rapporti economici e culturali che lo legavano ai siti più interni. Gli elementi utili

all’interpretazione del contesto possono essere più correttamente desunti dai

risultati delle recenti indagini; gli scavi archeologici e le ricerche di superficie

nell’area del Nuraghe Mannu68 hanno in effetti rilevato un abitato romano esteso

per circa due ettari, escludendo le aree di necropoli delle quali non si conoscono

elementi certi: gli edifici messi in luce possono pertanto essere agevolmente

attribuiti ad un insediamento69, uno dei tanti centri minori o agglomerati secondari

66 ZUCCA 2005a: 205-210, 306-311. 67 ZUCCA 1988: 349-350. 68 Le indagini di superficie, realizzate nello stesso periodo in cui si sono svolti gli scavi, sono state effettuate nel corso del diserbo e della pulizia generale dell’area occupata dal complesso archeologico. 69 La planimetria dell’insediamento è stata realizzata dal Geom. Piero Porcu della ARCH.EN Service S.n.c. Dorgali, che si ringrazia per la sua generosa disponibilità.

Page 28: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 26

documentati in tutta la Barbagia70. Come in altri casi simili, per definire la

tipologia del sito è preferibile non utilizzare la terminologia latina (vicus, forum

etc.) in mancanza di fonti epigrafiche e/o letterarie71.

Sebbene l’ipotesi di una presenza punica nel sito formulata da F. Barreca (supra)

non ha finora trovato riscontri concreti, il tratto costiero di Cala Gonone, come

tutta la costa orientale, ha conosciuto una frequentazione fin dall’età arcaica da

parte di mercatores tirrenici72: fattori di carattere strategico ed economico

spiegherebbero pertanto una presenza romana relativamente precoce nell’area

in questione. I materiali più antichi rinvenuti nel Nuraghe Mannu e nell’area

circostante (supra) potrebbero in effetti essere riferibili ad uno stanziamento a

carattere commerciale sviluppatosi al più tardi nel corso della seconda metà del II

secolo a.C., forse in abbinamento a un presidio destinato a garantire il

consolidamento della presenza romana nella regione.

A questo proposito si può osservare che l’insediamento di Nuraghe Mannu era

verosimilmente toccato dalle rotte di cabotaggio che interessavano la costa

orientale sarda dall’età repubblicana alla tarda età imperiale73; sulla base dei

materiali attestati nell’abitato di Nuraghe Mannu e lungo il litorale è plausibile

ipotizzare l’esistenza di un piccolo porto nel tratto costiero tra Cala Fuili e l’abitato

moderno di Cala Gonone, dal quale le merci scaricate dalle navi di passaggio

raggiungevano via terra l’abitato di Nuraghe Mannu74 e altri siti della zona.

Le anfore e i prodotti di importazione documentano l’inserimento dello

stanziamento di Nuraghe Mannu all’interno delle rotte commerciali tirreniche

attive tra l’età repubblicana e l’inizio del Principato dalla penisola italica (tra

Sardinia, Etruria, Latium e Campania) e, durante l’età imperiale, nel Mediterraneo

occidentale (tra Sardinia, Hispaniae e Africa). Un rapporto privilegiato legava

l’insediamento di Nuraghe Mannu all’Africa, secondo quanto si desume

dall’analisi preliminare dei materiali rinvenuti e come hanno dimostrato anche

alcune analisi archeometriche in sezioni sottili effettuate su 18 campioni ceramici

70 Si tratta di dati in via di acquisizione, nell’ambito del progetto di studio della romanizzazione della Barbagia curato dallo scrivente, e ancora inediti; sulle indagini preliminari cfr. DELUSSU 2006: 7; DELUSSU 2008b: 2668. 71 Per questa interpretazione cfr. DELUSSU 2009b: 6. 72 D’ORIANO 1984: 87-89; GRAS 1985: 123-135, 156-162, 230-231; USAI 1980: 215-217; MANUNZA 2005: 177, 197; MASTINO 1994: 159-162; ZUCCA 2005b: 105, 107; SPANU 2005: 107-108. 73 In generale, cfr. MASTINO 1991: 199-220. 74 Cfr. la discussione in DELUSSU 2002: 1370-1372.

Page 29: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 27

rinvenuti nel sito75: oltre il 70% delle matrici ceramiche analizzate mostrano la

presenza del quarzo eolico in associazione a granuli di calcare e, talvolta, a

microfossili; queste caratteristiche petrografiche, insieme a quelle visive,

rimandano alle fabbriche africane della Tunisia centrosettentrionale76. Che il

tratto di mare prospiciente la costa orientale della Sardegna fosse attraversato da

uno dei tragitti preferiti per collegare i porti dell’Africa Proconsularis con Ostia è

documentato anche da fonti letterarie77 e da rinvenimenti subacquei, inediti,

attestanti la presenza di carichi provenienti dall’Africa; si tratta di materiali

comprendenti non solo anfore o altre produzioni ceramiche78 ma anche tessere

musive policrome pertinenti ad emblemata realizzati da maestranze africane. Tra

l’altro proprio nei monti tra Dorgali e Baunei che si specchiano nel golfo di Orosei

alcuni studiosi identificano i Montes Insani, che, interferendo con le correnti

atmosferiche, avrebbero reso pericolosa la navigazione di cabotaggio79.

Le merci destinate allo stanziamento di Nuraghe Mannu venivano ridistribuite,

probabilmente, negli altri insediamenti del territorio di Dorgali, dei quali esistono

numerose attestazioni rappresentate da aree di frammenti, tra le quali anche siti

con avanzi di strutture murarie80. Il territorio di Dorgali era, tra l’altro, attraversato

da Nord a Sud da una importante strada romana (a Portu Tibulas Caralis) che

metteva in comunicazione il porto di Tibulas con Olbia e di qui, sviluppandosi

lungo la costa orientale, proseguiva fino a Caralis81; una stazione di sosta

(Viniolae), documentata dall’Itinerarium Antonini, era con ogni probabilità

localizzata nel territorio di Dorgali; le ricognizioni archeologiche del territorio

hanno inoltre rilevato la presenza di numerosi siti romani sorti in prossimità di

questa strada e dei diverticula laterali che mettevano in comunicazione con la

Barbagia interna. È ipotizzabile l’esistenza di un sistema viario che partendo dal

Nuraghe Mannu consentiva, dopo aver valicato il passaggio tra il M. Tului e il M.

Bardia, nel passo noto con il significativo nome di Iscala Homines, o tra questo e

il M. Ruiu, di raggiungere con relativa facilità gli altri siti del territorio barbaricino.

75 Si tratta di campioni rappresentativi delle ceramiche comuni e delle anfore rinvenute nel sito, cfr. DELUSSU 2002: 1364-1366. 76 PEACOCK et alii 1989: 182. 77 MASTINO 1991: 204-213. 78 SPANU 2005: 115-118. 79 MASTINO 1991: 196; DELUSSU 2006: 11. 80 Dati inediti raccolti dallo scrivente che cura la ricognizione archeologica del territorio di Dorgali; cfr. anche i dati già editi in MANUNZA 1995: 199, 201-202, fig. 265. 81 MASTINO 2005b: 340-352, fig. 37.

Page 30: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 28

Per quanto riguarda la tipologia delle merci che hanno raggiunto l’insediamento

di Nuraghe Mannu, disponiamo della documentazione indiretta fornita dalle

anfore rinvenute negli scavi 2005-2006. Le anfore Keay 25 erano destinate al

trasporto di olio o garum82. Il contenuto delle anfore Keay 26 è incerto, anche se

sembra potersi escludere l’olio: gli spatheia del relitto Dramont E trasportavano

certamente olive83; è stato inoltre supposto il trasporto di vino, garum, miele o

legumi84; per quel che riguarda le produzioni tarde di piccole dimensioni è stato

anche ipotizzato un contenuto pregiato, come balsami o unguenti utilizzati a

scopi liturgici, come lascia intendere il rinvenimento di queste anfore in contesti

ecclesiastici85. Le anfore Keay 55 e Keay 56 commercializzavano probabilmente

olio86 mentre le anfore Keay 62 trasportavano vino o garum87. Dunque le derrate

che raggiungevano l’abitato del Nuraghe Mannu comprendevano soprattutto olio,

vino e garum provenienti dalle piantagioni della Zeugitana e della Byzacena. È

naturalmente presumibile l’esistenza di un sistema di scambi e merci di ritorno

che probabilmente consentiva l’esportazione dei prodotti dell’economia locale;

secondo alcuni indizi emersi da uno studio archeozoologico, il sistema di

sussistenza praticato dalla comunità locale sembrerebbe a carattere misto,

ovvero caratterizzato da un’economia di scambio su base agropastorale,

integrata dalla caccia, dalla pesca e dalla raccolta di molluschi marini88, attestata

anche in altri contesti della Sardinia89; i dati documentano l’allevamento degli

ovicaprini, in prevalenza capre, dei bovini e dei maiali; l’attività venatoria

prevedeva la caccia al cervo, al cinghiale e al muflone. Per quanto riguarda i

molluschi prevalgono individui dei generi Patella e Monodonta che nella maggior

parte dei casi sono stati raccolti ancora in fase di sviluppo: ciò indica una raccolta

intensiva e uno sfruttamento continuo delle risorse marine. Tra i prodotti

commercializzabili si possono pertanto considerare le carni, in particolare quella

suina, i formaggi, le pelli e i tessuti, oltre ad oggetti artigianali di vario genere; a

questo proposito è interessante ricordare che una Novella di Valentiniano III del

452 attesta l’esportazione dalla Sardinia di carne suina90. Gli scavi del 2002-2003

82 KEAY 1984: 193. 83 SANTAMARIA 1995. 84 KEAY 1984: 215; BONIFAY 2004: 129. 85 SAGUÌ 1998: 314; SAGUÌ 2001: 283. 86 KEAY 1984: 290, 294. 87 Cfr. http://ads.ahds.ac.uk/catalogue/archive/amphora_ahrb_2005/details.cfm?id=168. 88 DELUSSU 1997: 221-223. 89 DELUSSU 2005: 386-388. 90 Cod. Theod., Valent. Nov. 36, De suariis boariis et pecuariis (29 giugno 452).

Page 31: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 29

hanno rivelato che molti prodotti deperibili (carni salate, formaggi, cereali etc.),

appesi o conservati entro sacchi o forme ceramiche, venivano probabilmente

preservati all’interno del nuraghe, che venne riutilizzato come magazzino nel

corso di tutta l’età romana91. Il riutilizzo in età romana dei monumenti preistorici

rappresenta un fenomeno diffuso non solo nel dorgalese ma in tutta la Sardegna;

nel caso specifico è evidente che il riutilizzo della torre nuragica era dovuto al

fatto che la struttura, quando la tholos era integra, consentiva un buon

isolamento dall’esterno e offriva parametri di temperatura/umidità ideali per lo

stivaggio di prodotti da conservare. Condizioni ambientali simili erano offerte

anche dalle grotte, presenti in gran numero nei dintorni del Nuraghe Mannu e, in

particolare, nella gola che si snoda da Cala Fuili verso l’interno: gran parte dei

complessi speleologici dell’area in questione hanno restituito cospicue

testimonianze di età romana e in alcuni casi (Grotta Toddeitto, Grotta Sos Sirios)

è stata rilevata la presenza di anfore sistemate per preservare il loro contenuto92

(Dressel 1, Dressel 2-4, Africane) o, nel caso di alcune anfore altomedievali93,

per raccogliere l’acqua dello stillicidio.

Le attività agricole, attestate indirettamente dai ritrovamenti di macine e di dolia,

erano praticabili nel vicino altopiano di Pranos, dove peraltro si coltivavano i

cereali fino agli anni ’50 del XX secolo, come testimoniano fonti orali locali.

Nessun documento o indizio attesta la produzione di olio e vino e la coltivazione

di alberi da frutto; si può ipotizzare la produzione di olio ricavato dai lentischi,

l’oleum lentiscinum menzionato da Palladio Rutilio Tauro Emiliano, autore di un

trattato di agricoltura (Opus agriculturae) vissuto nella prima metà del V secolo e

proprietario di terre anche in Sardegna, nel territorio di Neapolis94: le parti di

torcularia (bacili, basi di pressa) in basalto rinvenute nel territorio di Dorgali si

adattano meglio alla produzione di olio di lentischio piuttosto che di olio di oliva95;

la memoria storica locale peraltro conferma la produzione di questo tipo di olio

(ozzu ‘e listincu) fino agli anni ’50 del XX secolo, prima della diffusione degli

oliveti.

Alle attività economiche e artigianali praticate nell’abitato di Nuraghe Mannu

possono forse essere ricondotti alcuni manufatti rinvenuti in gran numero nel

91 DELUSSU 2008a: 130. 92 DELUSSU 2002: 1374-1380. 93 CAPRARA 1980: 247, 252. 94 ZUCCA 1990: 279-280, 286, 289. 95 Per questa interpretazione cfr. ZUCCA 1990: 286; MASTINO 1995: 68-69.

Page 32: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 30

corso degli scavi, costituiti da frammenti di tegole forate probabilmente utilizzati

come pesi: potrebbe trattarsi di pesi da telaio o di pesi per reti da pesca, ma non

si possono escludere anche altre ipotesi.

La presenza di risorse naturali e di terreni coltivabili ha dunque favorito la nascita

di insediamenti stabili nella zona; l’indagine territoriale ha rivelato un altro sito

(UT Pranos-Bonacoa), probabilmente un abitato agricolo, e ha permesso il

recupero di numerosi elementi di cultura materiale, tra i quali si segnala, in

particolare, un tubo fittile pertinente a una struttura voltata di un edificio di una

certa importanza edificato in quella località. L’uso dei tubuli fictiles nasce nelle

province africane alla fine del II secolo96; dall’Africa il sistema costruttivo si

diffonde in Italia, dove è attestato in alcuni edifici paleocristiani di Milano,

Ravenna etc.97.

Altri siti erano inoltre localizzati nelle aree contermini: si tratta di abitati (UT

Toddeitto, UT Ghivine, UT Sa Tilimba) con ogni probabilità collegati con

l’insediamento di Nuraghe Mannu attraverso una strada, verosimilmente

un’antica via della transumanza, diretta verso sud, che varcava l’aspro territorio

del Supramonte orientale, ricadente nei territori di Dorgali, Urzulei, Baunei, dove

le ricognizioni territoriali stanno mettendo in luce altri siti di età romana in gran

parte sconosciuti. La distribuzione dei tracciati stradali e dei siti testimonia

l’intensità degli scambi e dei rapporti commerciali tra gli abitati dell’entroterra e gli

insediamenti costieri, che garantivano non solo un flusso costante di merci

provenienti dalle aree produttive di tutto il Mediterraneo, ma anche la diffusione di

nuovi modelli economici e culturali alla base del fenomeno della romanizzazione.

6. PROPOSTA DI DELIMITAZIONE DEI SITI

Ai fini della tutela e della salvaguardia dei siti individuati si potrebbe distinguere

tra siti costituiti da monumenti o comprendenti strutture a vista e aree di

frammenti o di manufatti, chiamate anche unità topografiche nell’ambito

dell’Archeologia dei Paesaggi. Nel primo caso rientrano ad esempio le domus de

janas, i dolmens e i menhirs, i nuraghi e le tombe di giganti, se isolate rispetto ai

contesti abitativi; in questi casi si potrebbe proporre un’area di rispetto, ovvero di

96 WILSON 1992: 105.

Page 33: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 31

vincolo indiretto, avente un raggio compreso tra 20 e 100 m al di fuori del

perimetro dei monumenti che in ogni caso sono sottoposti a vincolo diretto: è

chiaro che bisognerebbe valutare caso per caso. Per quanto riguarda i villaggi,

qualora si presentino in buono stato di conservazione come nel caso di villaggio

nuragico di Serra Orrios e sia possibile delimitarne il perimetro, si potrebbe

applicare lo stesso metodo con un’area di rispetto di almeno 50-100 m. Le aree

di frammenti (concentrazioni di materiale archeologico visibile in superficie)

rappresentano l’esito della distruzione di abitati/villaggi preistorici e protostorici, di

strutture o edifici isolati e di insediamenti più o meno grandi di età romana o di

età successiva: in queste situazioni la cosa migliore sarebbe la delimitazione

puntuale dell’area dove affiorano i reperti attraverso ricognizioni archeologiche

mirate aventi anche lo scopo di appurare la densità e la distribuzione dei reperti e

di valutare la dispersione dei manufatti in seguito all’azione dell’uomo (lavori

agricoli, scavi di canali etc.) e/o degli agenti esogeni (smottamenti, esondazioni

etc.): si tratta di aree a rischio archeologico più o meno elevato, nelle quali

sarebbe auspicabile una verifica archeologica preventiva da parte della

Soprintendenza Archeologica ogni qualvolta si intenda attuare lavori di

qualunque genere che rischino di intaccare la stratigrafia archeologica e

danneggiare eventuali strutture interrate; volendo semplificare le cose applicando

lo stesso metodo, in ogni unità topografica si potrebbe individuare un’area di

almeno 200-300 m di raggio, la cui origine andrebbe preferibilmente localizzata

nel punto o in uno dei punti di massima densità dei reperti, da considerarsi a

rischio archeologico ed entro la quale qualunque lavoro agricolo, edile etc. o

modifica al terreno deve essere vagliata dal personale della Soprintendenza

Archeologica o da archeologi abilitati dal MiBAC a svolgere incarichi di

archeologia preventiva.

97 CREMA 1952: 8; ARSLAN 1965.

Page 34: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 32

Bibliografia ARSLAN E.A., 1965, Osservazioni sull’impiego e la diffusione delle volte sottili in tubi fittili,

Bolletino d’Arte, 50: 45-52. Atlante I = Atlante delle forme ceramiche I. Ceramica fine romana nel bacino

mediterraneo (medio e tardo Impero), 1981, Suppl. Enciclopedia dell’Arte Antica, Roma.

BARRECA F., 1967, Ricognizione topografica lungo la costa orientale della Sardegna, in Monte Sirai IV. Rapporto preliminare della campagna di scavi 1966, Studi Semitici 25, Roma: 103-126.

BARRECA F., 1986, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari. BONIFAY M., 2004, Etudes sur la céramique romaine tardive d’Afrique, BAR International

Series, 1301, Oxford. BONINU A., 1980, Materiali di età romana dal Nuraghe Mannu, in Dorgali. Documenti

archeologici, Chiarella, Sassari: 205-213. CAPRARA R., 1980, Documenti archeologici medievali, in Dorgali. Documenti archeologici,

Chiarella, Sassari: 247-264. COCCO D., 1980, Il villaggio nuragico di Serra Orrios: i materiali fittili, in Dorgali.

Documenti archeologici, Chiarella, Sassari: 115-140. CONTU E., 1962, Notiziario, Rivista di Scienze Preistoriche, XVII: 296. CREMA L., 1952, Origine e impiego di fittili cavi nell’architettura romana, Bollettino del

Centro di Studi di Storia dell’Architettura, 6: 6-8. D’ORIANO R., 1984, Considerazioni sulle importazioni etrusche e greche nella Sardegna

settentrionale, in G. UGAS, R. ZUCCA, Il commercio arcaico in Sardegna. Importazioni etrusche e greche (620 – 480 a.C.), Cagliari: 87-89.

DELLA MARMORA A., 1997 (rist. ediz. 1860), Itinerario dell’isola di Sardegna, vol. II, traduzione e cura di M.G. Longhi, Ilisso, Nuoro.

DELUSSU F., 1997, I resti faunistici degli strati romani, in M.A. FADDA, S. MASSETTI, Dorgali (Nuoro). Quattro campagne di scavo con l’Operazione Nuraghe Mannu, Bollettino di Archeologia, 43-45: 221-223.

DELUSSU F., 2002, Le ceramiche di età romana di alcuni insediamenti costieri della Sardegna centro-orientale. Nuovi dati archeologici e archeometrici, in M. KHANOUSSI, P. RUGGERI, C. VISMARA (a cura di), L’Africa romana XIV, Atti del convegno di studio (Sassari 7-10 dicembre 2000), Roma: 1363-1374.

DELUSSU F., 2005, Produzione e consumo dei prodotti animali nell’ambito dell’economia di Turris Libisonis (Porto Torres, Sassari) in età imperiale, in I. FIORE, G. MALERBA, S. CHILARDI (a cura di), Atti del 3° Convegno Nazionale di Archeozoologia (Siracusa 3-5 novembre 2000), Roma: 379-407.

DELUSSU F., 2006, Antiqva Signa. Dorgali-Cala Gonone. Testimonianze archeologiche del territorio di Dorgali, Dorgali.

DELUSSU F., 2008a, Nuraghe Mannu (Dorgali - Nuoro). Interventi di scavo e restauro 2002/03. Note preliminari sul riutilizzo del monumento in età romana, in M.A. FADDA (a cura di), Una Comunità Montana per la valorizzazione del Patrimonio Archeologico del Nuorese, Cagliari: 123-130.

DELUSSU F., 2008b, L’insediamento romano di Sant’Efis (Orune, Nuoro). Scavi 2004-06.

Nota preliminare, in J. GONZÁLEZ et alii (a cura di), L’Africa Romana XVII, Atti del convegno di studio (Sevilla 14-17 dicembre 2006), Roma: 2665-2680.

DELUSSU F., 2009a, L’incontro tra Sardi e Romani in Barbagia, Sardegna Mediterranea, 25: 69-72.

DELUSSU F., 2009b, La Barbagia in età romana: gli scavi 2004-2008 nell’insediamento di Sant’Efis (Orune, Nuoro), The Journal of Fasti Online, www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2009-150.

DELUSSU F., IBBA A., c.s., Un frammento di anfora con iscrizione LEON[---] dall’insediamento romano di Nuraghe Mannu (Dorgali, Nuoro), in L’Africa romana XVIII, Atti del convegno di studio (Olbia 11-14 dicembre 2008).

DORE S., 2006, Ceramica con decorazione polita a stecca/campidanese, in R. MARTORELLI, D. MUREDDU (a cura di), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in Vico III Lanusei (1996-1997), Cagliari: 163-172.

Page 35: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 33

FADDA M.A., 1980, Nuraghe Mannu, in Dorgali. Documenti archeologici, Chiarella, Sassari: 199-205.

FADDA M.A., 1993a, Dorgali (Nuoro). Località Serra Orrios, Bollettino di Archeologia, 19-21: 168-169.

FADDA M.A., 1993b, Dorgali(NU). Villaggio nuragico di Serra Orrios, in Omaggio a Doro Levi, Ozieri: 85-89.

FADDA M.A., MASSETTI S., 1997, Dorgali (Nuoro). Quattro campagne di scavo con l’Operazione Nuraghe Mannu, Bollettino di Archeologia, 43-45: 217-221.

FERRARESE CERUTI M.L., 1980, Il villaggio nuragico di Serra Orrios, in Dorgali. Documenti archeologici, Chiarella, Sassari: 109-113,

FULFORD M.G., 1984, The Coarse (Kitchen and Domestic) and Painted Wares, in M.G. FULFORD, D.P.S. PEACOCK, Excavations at Carthage: the British Mission, I, 2. The Avenue du Président Habib Bourguiba, Salammbo: the Pottery and other Ceramic Objects from the Site, Sheffield: 156-231.

GIULIANI C.F., 2006, L’edilizia nell’antichità, Roma. GRAS M., 1974, Les Montes Insani de la Sardaigne, in R. CHEVALLIER (ed.), Littérature

gréco-romaine et géographie historique: mélanges offerts à Roger Dion, Paris: 349-366.

GRAS M., 1985, Trafics tyrrhéniens archaïques, Roma. HAYES J.W., 1972, Late roman pottery, London. KEAY S.J., 1984, Late Roman Amphorae in the Western Mediterranean. A typology and

economic study: the Catalan evidence, BAR International Series 196 (i), Oxford.

LAMBOGLIA N., 1955, Sulla cronologia delle anfore romane di età repubblicana, Rivista di Studi Liguri, 21: 252-260.

LEVI D., 1937, Scavi e ricerche archeologiche della R. Soprintendenza alle opere d’Antichità e d’Arte della Sardegna, Bollettino d’Arte: 198 ss.

LILLIU G., 1947, Dorgali (Nuoro): villaggio nuragico di Serra Orrios. Impressioni e osservazioni, Studi Sardi, VII: 241 ss.

LO SCHIAVO F., 1980, Il villaggio nuragico di Serra Orrios: i bronzi, in Dorgali. Documenti archeologici, Chiarella, Sassari: 145-154.

MANUNZA M.R., 1985, Il patrimonio archeologico del Comune di Dorgali (Nu), in 10 anni di attività nel territorio della provincia di Nuoro, Nuoro: 14-16.

MANUNZA M.R., 1995, Dorgali. Monumenti antichi, Oristano. MARRAS M.G., 1985, Ceramica comune di età romana, in Territorio di Gesturi –

censimento archeologico, Cagliari: 227-244, 359-363. MASTINO A., 1991, Le fonti letterarie ed epigrafiche, in A. MASTINO, R. ZUCCA, La

Sardegna nelle rotte mediterranee in età romana, in G. CAMASSA, S. FASCE (a cura di), Idea e realtà del viaggio. Il viaggio nel mondo antico, Genova: 191-244.

MASTINO A., 1994, Le relazioni con il mondo etrusco italico in età arcaica, in M. BONELLO, A. MASTINO, Il territorio di Siniscola in età romana, in E. ESPA (a cura di), Siniscola dalle origini ai nostri giorni, Ozieri: 158-163.

MASTINO A., 1995, La produzione ed il commercio dell’olio nella Sardegna antica, in M. ATZORI, A. VODRET (a cura di), Olio sacro e profano. Tradizioni olearie in Sardegna e Corsica, Sassari: 60-76.

MASTINO A., 2005a, Roma in Sardegna: l’età repubblicana, in A. MASTINO (a cura di), Storia della Sardegna antica, Nuoro: 91-123.

MASTINO A., 2005b, Le strade romane in Sardegna, in A. MASTINO (a cura di), Storia della Sardegna antica, Nuoro: 333-385.

MORAVETTI A., 1998, Serra Orrios e i monumenti archeologici di Dorgali, Sardegna archeologica. Guide e itinerari, Sassari.

PAIS E., 1911, Tiscali nel Nuorese, Rivista d’Italia, Roma: 250-263. PEACOCK D.P.S., 1984, Petrology and origins, in M.G. FULFORD, D.P.S. PEACOCK,

Excavations at Carthage: the British Mission, I, 2. The Avenue du Président Habib Bourguiba, Salammbo: the Pottery and other Ceramic Objects from the Site, Sheffield: 6-28.

Page 36: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 34

PEACOCK D.P.S., BEJAOUI F., BELAZREG N., 1989, Roman Amphora Production in the Sahel Region of Tunisia, in Amphores romaines et histoire économique: dix ans de recherche, Actes du Colloque (Sienne 22-24 mai 1986), Roma: 179-222.

PINNA F., 2002, Ceramica con decorazioni lineari polite, in R. MARTORELLI, D. MUREDDU (a cura di), Scavi sotto la chiesa di S. Eulalia a Cagliari. Notizie preliminari, Archeologia Medievale XXIX: 296, 299, 300-307.

PINNA M., 1982-1983, La ceramica comune, in G. PIANU, M. PINNA, G. STEFANI, Lo scavo dell’area archeologica di S. Cromazio a Villa Speciosa (CA). Seconda relazione preliminare, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia, vol. 20, n.s. 6, 408-424.

RIC VII = BRUUN P.M., 1966, The Roman Imperial Coinage, Vol. VII. Constantine and Licinius. A.D. 313-337, London.

ROVINA D., 1998, Ceramiche di importazione e produzioni locali dall’insediamento altomedievale di Santa Filitica (Sorso-Sassari), in L. SAGUÌ (a cura di), Ceramica in Italia: VI-VII secolo, Firenze: 787-796.

RRC = CRAWFORD M.H., 1974, Roman Republican Coinage, Cambridge. SAGUÌ L., 1998, Il deposito della Crypta Balbi: una testimonianza imprevedibile sulla

Roma del VII secolo?, in L. SAGUÌ (a cura di), Ceramica in Italia: VI-VII secolo, Firenze: 305-330.

SAGUÌ L., 2001, Anfore, in M. STELLA ARENA et alii (a cura di), Roma. Dall’antichità al Medioevo. Archeologia e Storia, Milano: 283-294.

SANTAMARIA C., 1995, L’épave Dramont E à Saint-Raphaël (Ve s. ap. J.-C.), Archaeonautica, Paris.

SERRA P.B., 2006, Popolazioni rurali di ambito tardoromano e altomedievale in Sardegna, in A. AKERRAZ et alii (a cura di), L’Africa Romana XVI, Atti del convegno di studio (Rabat 15-19 dicembre 2004), Roma: 1293-1300.

SPANU P.G., 2005, I traffici delle città di Sardegna sotto il dominio di Roma, in A. MASTINO, P.G.

SPANU, R. ZUCCA, Mare Sardvm. Merci, mercati e scambi marittimi della Sardegna antica, Roma: 107-121.

TARAMELLI A., 1929, Edizione Archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 208. Dorgali, R. Istituto Geografico Militare, Firenze.

TARAMELLI A., 1933, Dorgali (Nuoro). Esplorazioni archeologiche nel territorio del Comune, Notizie degli Scavi di Antichità: 347-380.

TCHERNIA A., 1986, Le vin de l’Italie romaine, Roma. USAI E., 1980, Dorgali e il suo territorio in epoca Fenicio-Punica, in Dorgali. Documenti

archeologici, Chiarella, Sassari: 215-219. USAI L., 1980, Il villaggio nuragico di Serra Orrios: i materiali litici, in Dorgali. Documenti

archeologici, Chiarella, Sassari: 141-144. WILSON R.J.A., 1992, Terracotta vaulting tubes (tubi fittili): on their origin and distribution,

Journal of Roman Archaeology, 5: 97-129. ZERVOS Ch, 1954, La civilisation de la Sardaigne du début de l’énéolithique à la fin de la

période nouragique, Edition Cahiers d’Art, Paris: 101 ss. ZUCCA R., 1988, Le civitates Barbariae e l’occupazione militare della Sardegna: aspetti e

confronti con l’Africa, in A. MASTINO (a cura di), L’Africa Romana V, Atti del convegno di studio (Sassari 11-13 dicembre 1987), Ozieri: 349-373.

ZUCCA R., 1990, Palladio e il territorio neapolitano in Sardegna, Quaderni bolotanesi, 16: 279-290.

ZUCCA R., 2005a, Gli oppida e i popvli della Sardinia, in A. MASTINO (a cura di), Storia della Sardegna antica, Nuoro: 205-332.

ZUCCA R., 2005b, I traffici delle città di Sardegna sotto il dominio di Cartagine, in A. MASTINO, P.G. SPANU, R. ZUCCA, Mare Sardvm. Merci, mercati e scambi marittimi della Sardegna antica, Roma: 103-107.

Page 37: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 35

ASSETTO STORICO-CULTURALE

Parte II

L’epoca medioevale

Page 38: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 36

La storia della Sardegna medioevale, per quanto nota nei suoi caratteri generali

e nei suoi contenuti principali di ordine istituzionale ed economico-sociale, è

ancora ben lungi dall’essere definita nei dettagli, in particolare per certe aree

geografiche che, con uso forse improprio dei termini ma sicuramente efficace a

rendere il concetto, si suole considerare marginali, periferiche, ed in questo

senso di valenza secondaria. Ovviamente, quanto detto vale in relazione ai

territori meglio conosciuti, caratterizzati di norma dalla presenza di insediamenti

consistenti, o di manufatti religiosi di grande forza attrattiva sulla popolazione di

un vasto comprensorio territoriale, oppure da una vocazione economica di

particolare rilievo, o da altre motivazioni ancora. In passato le interrelazioni tra

storia e geografia, tra ambiente e vicissitudine umane, erano del resto molto più

cogenti e forti di quanto non lo siano ora, dove anche notevoli carenze naturali

vengono superate grazie alla disponibilità di adeguate capacità di spostamento,

alla presenza di una rete viaria idonea al trasporto di merci e persone, alla

trasmissione di informazioni e notizie in tempo reale. Di più, non sempre è

riscontrabile o documentabile per qualsivoglia località una reiterata continuità di

utilizzo, vuoi per la mancanza di approfondite ed organiche indagini

archeologiche e di un’adeguata disponibilità seriale della documentazione di

riferimento, vuoi per l’assenza di ruderi e perfino di toponimi che in qualche modo

possano attestare un lontano passato e ricondurci ad una situazione ormai non

più conoscibile non solo nei dettagli ma talvolta perfino nelle sue linee generali.

Ovviamente, la responsabilità di questa situazione, ed in definitiva di quel che è

accaduto in passato, non sempre è addebitabile a fattori naturali che esulano

dalla volontà dell’uomo quali la furia devastatrice del tempo, in quanto il più delle

volte è riconducibile alle dialettiche vicende umane, soprattutto all’incuria, quale,

ad esempio, la mancanza di una seria politica di conservazione dei più

significativi manufatti progressivamente realizzati dalla laboriosità dell’uomo; un

ruolo non secondario spetta poi, naturalmente, al caso, all’imponderabile, a

quelle variabili che così fortemente incidono nella storia di un determinato

territorio.

In questa ottica, la parte della Sardegna meno conosciuta, quella sulle cui

vicende persistono vistose lacune che non ne consentono una precisa

definizione e che si qualificano come l’indubbia conseguenza di concrete

difficoltà ambientali, ma anche di altre motivazioni che non hanno certo favorito la

Page 39: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 37

nascita ed il successivo sviluppo di insediamenti in grado di esercitare il controllo

politico su una vasta regione di riferimento o la conservazione di quanto altro

possa, a qualsiasi titolo, ricordare un lontano passato, è indubbiamente quella

centro-orientale. Sita geograficamente ai margini del mare, di questo elemento

ha vissuto le contraddizioni che la sua presenza rappresentava e significava:

pericolo per il possibile arrivo di nemici ma anche occasione di incontri con genti

diverse, strumento di sopravvivenza per la produzione alimentare (pesci, frutti,

crostacei, ecc.) che allora generosamente offriva ma costante rischio di vita per

gli addetti che vi si avventuravano, possibilità di scambi mercantili, con

l’importazione di quei manufatti artigianali (oggetti di uso quotidiano, di

attrezzature da cucina quali piatti, pestelli, ceramiche, mortai, ecc.) di cui la

società isolana del tempo necessitava e non disponeva, ma anche con

l’esportazione di sale e prodotti del sottosuolo. L’interno, dato da regioni

prevalentemente boschive e collinari per lo più impervie ed improduttive,

intercalate da modeste entità di terreni vocati alla produzione cerealicola ed

intensiva in particolare nel tratto terminale (a modesta pendenza) dei corsi

d’acqua (ricordo i fiumi Cedrino e Posada) che ne solcavano il territorio

contribuendo a renderlo fertile mitigandone così la naturale aridità, era

drammaticamente carente di infrastrutture, di una rete viaria idonea agli

spostamenti ed alla possibilità di scambi con l’esterno od anche con le altre

regioni più interne. Più a sud, le diverse codule (tra le altre, Codula di Luna, di

Mariolu, di Sisine, col nome Codula che deriva da Cote = luogo pietroso) dal

corso tumultuoso per quanto limitato alle sporadiche occasioni di piogge

torrenziali che caratterizzano l’entroterra del golfo di Orosei, che discendono

verso il mare dagli altipiani di Dorgali e Baunei, oltre a non facilitare la messa a

coltura dei terreni attraversati rendevano perfino piuttosto disagevole lo

spostamento di uomini ed animali.

Da qui un’economia sostanzialmente modesta, di limitato respiro, ridotta

all’essenziale ed in pratica alla sola sussistenza tranne nelle oasi produttive di cui

si è fatto cenno, tra le quali rientra indubbiamente una parte del territorio sul

quale insiste l’attuale insediamento di Dorgali; a determinare tali condizioni è un

clima favorito dalla presenza di un’ampia, fertile vallata, vissuta e posta a coltura

fin dall’antichità, mentre di segno negativo si è rivelato, nei secoli del Basso

Medioevo, il fatto di trovarsi in posizione di confine tra i regni giudicali di Gallura,

Page 40: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 38

Torres e Cagliari, fatto che non agevolava di certo il sito allorquando le relazioni

tra questi tre Stati (e di certo la circostanza non era solo episodica) si

caratterizzavano per uno stato di conflittualità.

Il toponimo rivela un’origine palesemente paleosarda, preromana, che giustifica

la frequenza del territorio fin dalla preistoria, come attestano i vicini villaggi

nuragici di Tiscali e Serra Orrios (per limitarci a qualche sporadica indicazione,

considerato che i villaggi nuragici presenti in quest’area geografica ascendevano

a diverse decine), nonché il nuraghe Mannu e la famosa tomba dei giganti di

S’ena ’e Thomes. La conformazione collinare dell’intera regione sulla quale

insiste il nostro centro non ne ha tuttavia impedito a suo tempo la penetrazione

dei Romani, che la hanno attraversata con la strada, inizialmente realizzata con

finalità dettate prevalentemente dall’esigenza di controllo militare del territorio ma

utilizzata poi anche per altri compiti, che da Tibula (attuale Santa Teresa)

conduceva a Caralis (oggi Cagliari), allora come oggi da identificare

nell’insediamento certo più significativo dell’Isola.

Pochissimo altro risulta dalle modeste fonti a disposizione, limitatamente a

quanto riguarda i lunghi secoli dell’Alto Medioevo, mentre sotto il profilo politico

ed amministrativo faceva parte del Regno giudicale di Gallura, a datare dalla

formazione dei regni giudicali (ultimi decenni del secolo IX, primi del X), che

compaiono sul panorama politico isolano in conseguenza del dominio

musulmano sulle acque del Tirreno e del Mediterraneo occidentale e del

progressivo venir meno delle normali relazioni istituzionali con Bisanzio, sotto il

cui dominio la Sardegna si trovava fin dal lontano 533. Dei quattro regni giudicali

sorti alla dissoluzione del dominio bizantino era questo indubbiamente il più

povero, per la presenza nelle aree costiere pianeggianti di vaste plaghe

malariche che ne decimavano la popolazione distogliendola dall’abitarvi e dal

sottoporle a coltura, per una conformazione rocciosa, collinare ed aspra in quelle

interne, dove piuttosto modesto ed insufficiente – si è detto – si presentava il

tessuto viario, non in grado di rapportarlo significativamente con le altre regioni

dell’Isola e di inserirlo con successo in un organico contesto produttivo e

mercantile.

Privo di insediamenti di una certa consistenza ad eccezione dell’antica Olbìa

(tornata a nuova vita dopo secoli di abbandono), di Galtellì, Orosei ed in parte

Posada, insediamenti indubbiamente favoriti dalla istituzione di una sede

Page 41: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 39

vescovile e dalla realizzazione dei castelli de La Fava e di Ponte, che hanno

progressivamente svolto la funzione di attrazione e di aggregazione della

popolazione presente nelle aree limitrofe per la sicurezza di sopravvivenza che

potevano garantire in occasione delle temibili e reiterate incursioni dei nemici, ed

in particolare dei Musulmani, il Regno di Gallura era sostanzialmente suddiviso in

due grandi accorpamenti territoriali. Demograficamente più consistente per

quanto economicamente forse meno rilevante era quello ricompreso nelle aree

settentrionali, che andavano dal basso corso del fiume Coghinas fino alla regione

olbiese; geograficamente di dimensioni ridotte ma forse economicamente

prevalente si presentava quello a meridione, incastonato nelle due curatorie di

Posada ed Orosei-Galtellì.

E proprio a questa ultima, da intendersi come una delle molteplici circoscrizioni

territoriali in cui si articolava il territorio giudicale, modellate secondo criteri di

omogeneità di valore economico e dimensione demografica, apparteneva

Dorgali, insieme col suo territorio di riferimento e pertinenza. La consistente

entità geografica della curatoria, posta al limite meridionale del regno, conferma

la modesta presenza di insediamenti di un certo spessore, fatto che giustifica una

consistente assenza di manufatti di ampio respiro, tali da preservarsi nel tempo e

giungere fino ai nostri giorni. È questa carenza di riscontri materiali, cui si

uniscono per buona parte del Medioevo la totale assenza di cronache ed una

appena sufficiente disponibilità di attestati documentari, ad offrirci il quadro

desolatamente sconfortante delle attuali conoscenze dei caratteri e delle

vicissitudini storiche della regione, che pure oggi sarebbero state di grande utilità

non solo per una conoscenza fine a se stessa, ma anche per la sua

valorizzazione turistico-culturale.

Al riguardo, per quanto concerne la storia di Dorgali e del suo territorio

successivamente alla realizzazione del Regno di Sardegna e Corsica da parte

del sovrano Giacomo II d’Aragona, I di Sardegna (1324), allorché non furono

amministrate direttamente dalla Corona ma vennero concesse in feudo a nobili

iberici più interessati allo sfruttamento selvaggio dei beni e possedimenti ricevuti

che ad un loro razionale utilizzo, tanto meno alla loro valorizzazione, pochissime

sono le notizie conosciute. Tra le poche, risulta che nel 1431 Alfonso V, I di

Sardegna, li infeuda a Ferdinando de Alamanza insieme col castello di Galtellì,

Orosei, Irgoli, Onifai, Loculi, Torpè, Lula; nel 1438 pervennero ad Enrico de

Page 42: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 40

Guevara, marchese del Vasto, per essere poi da quest’ultimo venduti a Salvatore

Guiso.

Alla fine del secolo XVI, come attesta lo stesso Giovanni Francesco Fara, la gran

parte delle “ville” od insediamenti minori che componevano l’ex curatoria di

Galtellì risulta infatti già distrutta. Quelli documentati a tale data sopravvivono fino

ai nostri giorni, ad attestare un lontano passato di cui si configurano come le rare

vestigia superstiti.

Nel momento in cui, a terzo millennio ormai avviato, le nostre strutture sociali,

culturali ed economiche si muovono decisamente verso un sistema produttivo

globale, integrato, nel quale sono destinati a prevalere valori probabilmente

differenti da quelli storicamente apprezzati e riconosciuti come validi, non

sarebbe male presentarsi a questo ineludibile appuntamento forti delle ricchezze

storiche che certificano le nostre radici, della disponibilità del patrimonio culturale

e delle realizzazioni materiali operate dai nostri antenati e faticosamente

tramandatici; essi rappresentano fondamentali strumenti di confronto con i valori

di cui altri sono espressione e sostenitori, utili per vivere insieme in un ambiente

che va facendosi sempre più ampio e nel quale sarebbe preferibile convivere col

positivo supporto di ogni singola comunità, sì che nessuna si senta emarginata

od inferiore alle altre, ma utile per un comune risultato positivo.

Ed è appunto con questi intendimenti che muove la presente ricerca sugli

insediamenti o manufatti storici ricadenti nell’attuale Comune di Dorgali, parte

ormai disabitati ed abbandonati e perfino difficili da individuare in situ, parte

fortunosamente sopravvissuti al tempo ed alle non sempre positive, ma spesso

piuttosto conflittuali e devastanti, vicende umane; tra queste, responsabilità certo

non secondaria va attribuita alle scorrerie saracene, alle ricorrenti epidemie, alla

malaria, all’introduzione del feudalesimo, al cattivo mal governo attuato da

Catalani ed Aragonesi prima, dagli Spagnoli nei secoli successivi. La figura

seguente riporta uno stralcio della tavola SC.2 (allegata fuori testo) dove è

riportata la localizzazione di siti rilevati.

Page 43: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 41

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!!

!

!!

!

!!

!

!

!

!

!!

!!!!!!!!!!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!

!!

!!

!!

!!!!!!!!!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!

!!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!!

!

!

!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!!

!

!!

!!!

!!!

!

!!

!

!!

!!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!

!

!!

!

!

!

!

!!

!

!

!!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!! ! !

!

!!

!

!

!! ! ! ! !

!!

!!

! !

!

!!

!!

!!!

! ! !

!!

!!

!!

!!

!

!!

!

!!

!!

!

!!

!!

!!

! ! ! ! !! ! ! !

!!

!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!!

!!!

!!!

!

!

!!!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!!

!!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!!!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!

!!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!

!

!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!!!!!!!!!!!!

!!

!

!!

!!!!!!!!!!!!!!

!

!

!

!

!!

!!!

!!!!

!!

!!!!!!!!!!!!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!!!

!!!

!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!!!!!!!!!!!!!!!!

!!

!!

!!

!

!!

!!!!

!

!

!!

!!

!!!

!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

! ! !! ! !

! !! !

!!

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!

! ! !!

! !!

!

!!

!! !

!

!!

!

!!

! !!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!

!

!! !

! ! ! ! !!

! !! !

!!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!!

! ! !!

!!

!!

!! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! !!

!!

! ! ! ! ! ! ! !!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

! !!

!!

!!

! !! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! !!

!!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !!

!

!! !

!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

! !!!

!

!! ! ! ! ! !

!

!!

!!

!!

!!

! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! !

!! ! ! !

! ! ! !! ! !

! ! ! ! ! ! !!

!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!!

!!

! !

!!!

! ! !!

!!

!! ! ! !

!!

!! !

! !! ! !

!! !

! !! !

! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! !! !

! !!

!! !

! ! ! ! ! ! !!

! ! !! !

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!

!!

!!

!

!!

!! !

!

!!

! !!

! !

!

!

!!

!

!

!

!

! ! !! ! !

!!

!!

! ! ! ! !! ! !

!

!!

!

!!

! ! ! ! ! ! ! ! !!

!!

!

!!

!!

""

"

"

""

"

"

"

"

"

" "

""

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"M32

M31

M29

M28

M27

M26

M25

M24

M23

M22

M21

M30

M18

M16

M15

M14

M10

M9

M8

M7

M6

M2

M1

M13

M40

M39

M38M37

M36M35

M34

M33

M4

M20

M19

M41M17

M12

M11

M5M3

" M1, San Giorgio a Isalle

" M10, Chiesa di Nostra Signora degli Angeli

" M11, Chiesa Spirito Santo (Su Babbu Mannu)

" M12, Chiesa di S. Giovanni (Santu Juanni - Su Anzu)

" M13, Chiesa campestre di N.S. di Balu Virde

" M14, San Giovanni Crisostomo

" M15, Santa Elisabetta

" M16, Chiesa di N. S. de S'Ena

" M17, Villaggio Isportana

" M18, Villaggio scopeta (Iscobidana)

" M19, Nostra Signora di Buon Cammino (Bonu Caminu)

" M2, Santa Cristina (?)

" M20, Villaggio di Filine (Iline) - ubicazione incerta

" M21, San Giovanni portu nono (La Favorita) approdo

" M22, Villaggio San Timoteo Vescovo (Sos Murcarzos)

" M23, Santu Juanni Sulinu (Monastero e Templari)

" M24, San Giacomo di Logula (Monastero e Prelattoria Tem

" M25, Fortezza Su Mastiu Iriai (Mariscai)

" M26, Villaggio Sorgualissus

" M27, Sa Enas e Tomes (San Tomaso)

" M28, Santa Pilica (Santa Telica, Su Rosariu)

" M29, Passo Monte Ruiu (Rucru)

" M3, Chiesa di S. Basilio di Orrule - ruderi (Santu 'Asile)

" M30, Eremo di San Lamberto Monastero Vittorino

" M31, Villaggio di Isarge

" M32, Vllaggio Nurachi - Oroviddo

" M33, Chiesa di S. Lucia

" M34, Chiesa di Nostra Signora delle Grazie

" M35, Chiesa di Nostra Signora di Itria

" M36, Chiesa di N. S. Maddalena

" M37, Ruderi chiesa

" M38, Chiesa di Nostra Signora del Carmelo

" M39, Chiesa di Nostra Signora di Bonaria

" M4, Villa di Norule

" M40, Chiesa Evangelisti

" M41, Nostra Signora di Loreto (Lorettu)

" M5, Villaggio di Porcazos (Sa Cresia de sas Tocculas)

" M6, Chiesa Santa Barbara

" M7, Chiesa San Pietro di Iloghe

" M8, Chiesa di San Nicolò

" M9, Chiesa di San Pantaleo

Page 44: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 42

Di loro si ricorda:

Sulcale: concerne l’attuale Rada di San Giovanni Battista (Sos Dorroles) e Santa

Maria Teotocos di Sulcalis (nuraghe Mannu). Corrisponde all’antica Civitas

Sulcalis, insediamento documentato già nel IX secolo.

Secondo V. Angius la chiesa campestre di San Giovanni Battista è stata costruita

nel 1640, a circa un’ora di cammino da Dorgali, sulla strada che da questo centro

porta ad Orosei, nei pressi di una sorgente termale di grande richiamo. Intorno

alla metà del secolo XIX si poteva vedere l’edificio religioso (ora chiamato San

Giovanni Su Anzu) ancora circondato da cumbessias, attualmente scomparse.

Lavori di sistemazione del sito effettuati anni addietro hanno ridimensionato la

portata della sorgente, anticamente utilizzata dagli abitanti del territorio (in

particolare nei mesi invernali) per farvi i bagni termali, data la temperatura

piuttosto elevata dell’acqua, che discende dalle colline calcaree che dominano la

regione.

Fonti:

V. Angius, Dizionario storico-statistico-commerciale degli Stati di Sua Maestà il re di

Sardegna, Torino, voce Dorgali, p. 227.

Filine, Sifiline: situata nei pressi del monte Iline, col fiume Riu Iline che scorre

nella valle omonima, sotto la catena del Monte Santo; si trova di fronte alla

località nota come Ziniodda, catena di colline che divide la valle di Oddoene da

quella di Lanaittu. Raggiungibile a piedi da Dorgali in circa due ore di cammino,

corrisponde al sito dove si trovava Sant’Anna, o Nostra Signora di Buoncammino

di Filine. I ruderi di un edificio religioso, visibili fino a qualche decennio or sono,

sono al momento sostanzialmente scomparsi; fotografiamo comunque il sito, in

proprietà Loi e Stefano Carta, noto Lepedda, in regione Sa pira, dove a suo

tempo è esistito anche un abitato romano. L’antico abitato di Sifiline si trova

dall’altra parte della strada in cui abita il poeta che ci ha accompagnato

nell’escursione.

Nelle fonti il nome compare con grafie diverse: Villa Sifilionis, del XIV secolo,

Oppidum Sifilionis, Oppidum Sivilini. Il villaggio, di cui restavano modesti avanzi,

con nuraghe omonimo, architravi e conci.

La chiesa della Vergine del Buon Cammino o Nostra Signora di Buon

Cammino (ne esistono due differenti, secondo quanto afferma il Panedda) si

Page 45: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 43

trova in aperta campagna, in regione Oddoene; costruita nel 1621, è

accompagnata da una serie di cumbessias che attestano la valenza religiosa del

sito e l’amore che le portavano gli abitanti del territorio. Sito al centro di un

grande spiazzo arricchito da alcune piante di spettacolare maestosità, il

monastero presenta due ingressi, uno laterale, ed uno frontale; all’interno, fanno

bella mostra alcune statue verosimilmente lignee (ma non si escludono

componenti in gesso) di antica data, caratteristiche per l’abbigliamento di alcuni

paggetti che accompagnano il santo, che sembra quasi proteggerli con la sua

persona. Verosimilmente si tratta di ex voto

Nel 1358 Villa Siffilionis paga un’imposta di 13 lire.

Nel 1584 la “villa” risulta già abbandonata.

Fonti:

Repartimientos de los reinos de Mallorca, Valencia y Cerdeña (in seguito abbreviato

Repartimiento), a cura di Prospero de Bofarull, in “Colección de Documentos ineditos del

Archivo de la Corona de Aragón”, Barcelona, ed. 1975, p. 800: Villa Siffilionis.

G.F. FARA, De Chorographia Sardiniae libri duo, Cagliari 1838, p. 109: Oppidum

Sifilionis.

G.F. FARA, De Chorographia Sardiniae libri duo, Torino 1835, p. 89: Oppidum Sivilini.

V. ANGIUS, Dizionario, voce Dorgali, p. 226, p. 230.

A. TERROSU ASOLE, L’insediamento umano medioevale e i centri abbandonati tra il

secolo XIV ed il secolo XVII. Supplemento al fascicolo II dell’Atlante della Sardegna,

Roma 1974, p. 38.

D. PANEDDA, Il Giudicato di Gallura. Curatorie e centri abitati, Sassari 1978, p. 271.

F.C. CASULA, Giudicati e curatorie, in Atlante della Sardegna, a cura di R. Pracchi e A.

Terrosu Asole, Roma 1980, p. 103: colloca Firuli, o Hurulis, in agro di Mamoiada.

Iscopidana, Iscòvidana: Sant’Elena e San Costantino (XIII apostolo) di

Iscopidana (Villa Scopetana, del sec. XIV).

Nel 1358 l’insediamento paga un’imposta di 13 lire.

I ruderi della chiesa di Sant’Elena, unitamente a quelli di un abitato e di tratti

residui di muretti a secco, si trovano ai piedi del colle chiamato Su Monte ’e

Sant’Elene (???). La regione che la ospita si chiama attualmente Filieri e si trova

a circa 4 Km a sud-ovest di Dorgali. Vedi foto

Fonti:

Repartimiento, p. 800: Villa Scopeto.

D. Panedda, Il Giudicato di Gallura, p. 111.

Page 46: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 44

Ispòrtana: L’insediamento, di cui al momento non rimangono tracce di un certo

spessore se non un’antica domus de janas che attesta la continuità di utilizzo del

sito in varie epoche storiche, si trovava nelle immediate periferie dell’attuale

centro abitato, in direzione sud. Il villaggio si estendeva dall’uscita del paese

verso la sottostante pianura, dove si trovava anche un cimitero con annessa

chiesa, al momento andati in rovina, così come la restante parte dell’antico

centro abitato.

Il 15 ottobre 1143 Bernardo, vescovo di Galtellì, vende all’Opera di Santa Maria

di Pisa, con l’opzione di riscatto, la “corte” di Santo Stefano di Ligori, insieme con

la “corte” di Santa Maria di Lugula.

Fonti:

P. TOLA, Codex Diplomaticus Sardiniae, in “Historiae Patriae Monumenta”, tomi X-XI,

Torino 1861-68, sec. XII, doc. n. LI.

D. PANEDDA, Il Giudicato di Gallura, p. 476, p. 523, pp. 505-507. L’Autore ritiene che

l’insediamento dovesse trovarsi in agro di Irgoli.

F.C. CASULA, Giudicati e curatorie, p. 103, nel far riferimento al toponimo Torpe Ispeirtu,

o Surpe Issac, riconosce con rammarico di non essere riuscito a meglio localizzarlo.)

Icorè (si trova contiguo ad Ispòrtana): dell’antico insediamento, che si trovava ai

margini dell’attuale centro abitato di Dorgali, in regione Gurusai, alias Bados, ai

piedi del monte Carmelo, falda sud, rimangono tratti di un edificio sacro

diroccato, la chiesa di Nostra Signora di Loreto.

Gurgu Longu (Nostra Signora del Carmelo, Nostra Signora d’Itria, San Giovanni

Battista): costruita secondo Vittorio Angius nel 1640, a circa un’ora di strada da

Dorgali, a piedi; si tratta di una chiesa campestre. San Bachisio Cosimo e

Damiano, San Nicola di Gurgu Longu cenobio basiliano e studiata (San Nicola de

Gurgu, XI secolo?).

Dovrebbe identificarsi nel quartiere Gorito; sito ai piedi della collina che domina

nella sua imponenza l’intero paese, ospita le seguenti chiese: La Vergine d’Itria, il

Carmelo che, guardando dall’alto tutto l’insediamento, sembra quasi volerlo

proteggere.

Fonti:

V. ANGIUS, Dizionario, voce Dorgali, p. 224, p. 226.

Page 47: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 45

Longe: l’insediamento viene menzionato dai più qualificati studiosi occupatisi

della scomparsa di numerosi villaggi nella Sardegna medioevale. Si tratta di una

“villa”(insediamento di una certa consistenza, autosufficiente quanto a

produzione e soddisfacimento delle esigenze dei suoi abitanti) che le collettorie

pontificie associano ad Isarle, ad indicazione del fatto che i due centri erano tra

loro confinanti. Ma vi è di più: erano tre le ville a stretto contatto tra loro, segno di

una superiore qualità dei suoli e di una migliore produttività del terreno. Delle tre

ville tra loro in associazione, sorte verosimilmente a seguito di frizioni e divisioni

all’interno del nucleo abitativo originario per non perdere consolidati diritti di

sfruttamento dei suoli, che corrispondevano ad Isalle, Nurule e Longe,

quest’ultima era certamente la più piccola.

Fonti:

P. SELLA, Rationes Decimarum Italiane, Città del Vaticano 1945, vol. IX, Sardinia: nn.

2051, 2065.

D. PANEDDA, Il Giudicato di Gallura, p. 497 ss.

F.C. CASULA, Giudicati e curatorie, p. 104.

Golcone: si tratta di un insediamento di non semplice individuazione in situ.

Dovrebbe identificarsi con Cologone ma gli studiosi, al riguardo, non appaiono

all’unisono, dimostrandosi anzi tra loro piuttosto discordi.

Nel Repartimiento viene menzionato subito dopo Oliena, circostanza che

potrebbe essere assunta come indizio di contiguità geografica tra i due

insediamenti. In ambito aragonese risulta possedimento feudale del nobile

Berenguer Carroz, che in virtù del suo utilizzo paga un’imposta annua di otto lire

di denari alfonsini minuti, entità abbastanza esigua che ne fa un centro di limitato

spessore.

Nel 1584 risulta già disabitato.

Fonti:

Repartimiento, p. 687: Villa Golcone.

G.F. FARA, De Chorographia Sardiniae libri duo, Cagliari 1838, p. 109: Oppidum

Golconis.

G.F. FARA, De Chorographia Sardiniae libri duo, Torino 1835, p. 89: Oppidum Golconis.

J. DAY, Villaggi abbandonati, p. 131.

A. TERROSU ASOLE, L’insediamento umano medioevale, p. 38.

D. PANEDDA, Il Giudicato di Gallura, p. 497 ss., p. 525 ss.

F.C. CASULA, Giudicati e curatorie, p. 103, lo identifica con Cologone.

Page 48: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 46

Dorgali

Nelle fonti la grafia della villa, pervenutaci dal lontano Medioevo senza soluzione

di continuità abitativa, è generalmente attestata in questa forma, anche se nel

Repartimiento compare come Villa Dorguali. Se il territorio in cui insiste presenta

tracce significative di insediamenti preromani e romani, dovuti alla presenza della

strada che congiungeva Cagliari con le regioni settentrionali dell’Isola, ciò

nondimeno la villa non compare in nessuna documentazione di ambito anteriore

al secolo XIV, anche se questo non esclude che la sua origine possa e debba

risalire ad un periodo precedente. Lo suggerisce la ricchezza delle acque da

parte del sito che, con la disponibilità di fertili territori, non può non aver

determinato e favorito la crescita demografica della regione, avallata dalla

presenza, nel sito urbano e nelle vicinanze, di numerose chiese dedicate a santi

propri del menologio orientale la cui origine non può non ricondursi al periodo di

dominio bizantino sulla Sardegna. Non si può infatti escludere che più di una

possa farsi materialmente risalire all’Alto Medioevo, ai secoli di effettivo dominio

bizantino sulla Sardegna, od al ricordo che Bisanzio ha lasciato di sé in

Sardegna. Di questi edifici religiosi ricordiamo quelli dedicati ai santi martiri

Cornelio e Cipriano (la chiesa, un tempo parrocchiale, è oggi ridotta allo stato di

un rudere), Santa Caterina di Alessandria (oggi parrocchiale), Sant’Antonio

Abate, Nostra Signora d’Itria (anche questa santa propria del menologio

orientale), San Giovanni Crisostomo (pure del menologio orientale), S. Elena

Imperatrice, madre dell’imperatore Costantino (ugualmente del menologio

orientale).

Leggiamo nel Repartimiento che ai primi del Trecento la villa versava al Comune

di Pisa un’imposta di 34 lire di denari alfonsini minuti, entità piuttosto consistente

che lascia ipotizzare un numero approssimativo di 250-300 abitanti.

Fonti:

Archivio di Stato di Cagliari, Antico Archivio Regio, Reg. K 1, f. 42; reg. B 7, f. 21

P. SELLA, Sardinia, nn. 676, 1739.

Repartimiento, p. 799: Villa Dorguali.

Nelle prossimità di Dorgali si trova Villa Duascodara, soggetta al pagamento dei

seguenti tributi: 10 lire, altre 9 lire, 20 carre di frumento, 20 carre di orzo.

Repartimiento, pp. 799-800: nelle prossimità di Dorgali è Villa Dulossorra, che

paga annualmente (il dato, consolidato, si riferisce al 1358) tributi per un entità di

Page 49: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 47

1 lira 16 soldi di denari alfonsini minuti; la somma, invero quantitativamente

piuttosto modesta, ne fa un insediamento di dimensioni alquanto ridotte.

Fonti:

F.C. CASULA, Giudicati e curatorie, p.103: nomina i villaggi di Duacore e\o Duassodera,

Delisorre o Dulicorra, che non identifica in situ.

Nel rione Sa Sera si trovano la chiesa parrocchiale di Santa Caterina, vergine e

martire; le fanno compagnia le chiese di Sant’Antonio Abate, la Vergine

Assunta, Santa Croce, San Cipriano, già parrocchiale ed a metà dell’800 già

ridotta in uno stato rovinoso.

Fonti:

V. ANGIUS, Dizionario, voce Dorgali, p. 226.

Su Acu: Remitarzu, Sa Lepora: Leprosariu: si tratta di uno dei quattro rioni

storici di Dorgali che prende il nome dal romitorio o lebbrosario realizzatovi da

tempo. Lo stesso nome prende il ruscello che lo attraversa scorrendovi nel

mezzo: Sa Lepora.

Il sito ospita le chiese di San Cornelio e Cipriano (santi del menologio orientale),

San Michele, San Paolo, Ordine di San Giacomo di Altopascio, un Romitorio in

Via del Pellegrino (Santu Jacu de Artu Pau), il Lazzaretto (del secolo XII?), in Via

Lepora.

Fonti:

V. ANGIUS, Dizionario, voce Dorgali

San Pietro, San Giovanni Crisostomo (edificio religioso costruito, per l’Angius,

p. 227, nel 1664), Nostra Signora di Palu Virde (verosimilmente si tratta della

chiesa di Nostra Signora di Valverde, costruita secondo l’Angius nel 1665), San

Lussorio di Oroviddo (è San Lussorio di Oruviar, ascrivibile al sec. XIV?).

Nel quartiere che ai suoi tempi l’Angius chiamava Fundale, ed è al momento

ridenominato Oroviddo (?), insistono diversi edifici religiosi. Vi si ritrovano nella

loro maestosità le chiese di Santa Lucia, della Maddalena, della Vergine di

Gonnari o Gonare, un tempo chiamata dell’Angelo Custode o degli Angeli

(realizzata nel 1664), ed anche la Nostra Signora di Bonaria o del Natale.

Fonti:

V. ANGIUS, Dizionario, voce Dorgali, p. 226 ss.

Page 50: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 48

Villa de Muro (Su Babbu Mannu, San Bartolomeo di Villa de Muro, sec. XIV):

non individuata in situ, per la stragrande maggioranza degli studiosi si trovava nel

territorio di Galtellì, ma in effetti dovrebbe trovarsi in territorio dorgalese, dove

compare in associazione con Su Babbu Mannu (o chiesa dello Spirito Santo);

l’edificio religioso, costruito o ricostruito nel 1622, si trova al centro di una vasta

area caratterizzata dalla presenza di piante secolari. Negli anni scorsi era motivo

di richiamo per le consistenti libagioni che si offrivano in occasione delle festività

in onore del santo patrono. Vedi foto

Alla data del 1358, per quanto risulti ormai allo stato di salto, deve pagare

un’imposta di sei lire di denari alfonsini minuti.

Fonti:

Repartimiento, p. 800.

V. ANGIUS, Dizionario, voce Dorgali, p. 227.

D. PANEDDA, Il Giudicato di Gallura, pp. 521-23.

Toloi (Santa Elisabetta di Toloi, cenobio basiliano o studita (Solcoi, XI sec.): al

riguardo non ho trovato niente.

Fonti:

Se la fonetica e la grafia dei toponimi non mi ingannano e lasciano trasparire

qualche somiglianza, nel riferirmi a F.C. CASULA, Giudicati e curatorie, p. ? ,

ricordo che l’Autore, nel riprendere la letteratura di riferimento sui centri

abbandonati, menziona al riguardo l’insediamento di Iloy o Loche, che peraltro

colloca, erroneamente, nella curatoria di Posada.

Omene: la chiesa di San Pantaleo martire, menzionata da più studiosi, per

Vittorio Angius è stata costruita nel 1668. Si tratta dunque di una chiesa rurale

sita nelle vicinanze dell’altro edificio religioso denominato La Vergine degli Angeli

(vedi Fundale-Oroviddo), in regione Caddaris, là dove il corso d’acqua che

scende dai monti di Urzulei, chiamato Fluminedda, sfocia nel Cedrino, di cui è

affluente.

Fonti:

V. ANGIUS, Dizionario, voce Dorgali, p. 227.

D. PANEDDA, Il Giudicato di Gallura, p. 134.

Page 51: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 49

Isarle: villa medioevale il cui nome, scritto con grafie differenti (Villa Içarle, Villa

Isarle, Jsalle, Izerle, Isalle, Issarle, Oppidum Isarlis, Gisalle), compare in

molteplici fonti di differente datazione.

Nel 1317-18, durante il dominio pisano della regione, contava 15 fuochi o

famiglie, per complessivi 60 abitanti circa. Pagava di tributo al Comune di Pisa

un’imposta fondiaria di 6 lire di denari aquilini minuti, 15 carre di frumento e 30 di

orzo.

Nel 1358 paga di imposta, anche per un salto di pertinenza chiamato

Sorgualissus (ora Cuccuru ’e Sorgulitta, a circa 500 m dalla riva sinistra del fiume

Isàlle): 20 lire di denari alfonsini minuti, 15 carre di frumento in ragione di 3 soldi

di denari alfonsini minuti ciascuna, 30 carre di orzo ciascuna del valore di un

soldo di denari alfonsini minuti.

Il sito, sul quale si riscontrano tracce di un abitato da tempo abbandonato,

ospitava le chiese di Santa Cristina ’e Isalle (Santa Cristina di Isalle: oggi sorge in

sua vece una casa colonica, ma sono visibili ruderi di una certa consistenza) e

San Giorgio (Santu Jorgi ’e Isalle), di cui sopravvivono avanzi piuttosto modesti,

unitamente a manufatti di un antico abitato, sparsi su una superficie di circa

2.000 mq.

Insieme con le ville di Nurule e Longe costituiva unitariamente una rettoria retta

da un canonico.

La villa non è più documentata già dai primi del secolo XV, segno che

evidentemente era già stata abbandonata o distrutta; in tale negativa situazione

permane fino alla fine del secolo XVI, secondo quanto scrive il Fara. Era sita

lungo la strada di collegamento Olbia-Nuoro, in agro dell’attuale Comune di

Dorgali, come attestano il toponimo, tuttora usato per indicare la più alta delle

colline (Monte ’e Isalle) delimitanti la regione verso sud, e l’omonimo corso

d’acqua (Riu ’e Isalle) che solca la valle in cui si trovava l’insediamento.

Fonti

F. ARTIZZU, Liber Fondachi, p. 219, p. 220, p. 292, p. 298.

Repartimiento, p. 702.

Archivo de la Corona de Aragón (in seguito abbreviato A.C.A.), Barcelona, sezione Real

Patrimonio, Reg. n. 2.065, f. 55.

P. SELLA, Sardinia, scheda n. 2051.

J.F. FARA, Chorographia Sardiniae libri duo, Cagliari 1838, p. 109.

A. TERROSU ASOLE, L’insediamento umano medioevale, p. 38.

Page 52: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 50

D. PANEDDA, Il Giudicato di Gallura, p. 110, p. 456 ss., si sofferma su questa villa con

utili riflessioni e preziose indicazioni.

F.C. CASULA, Giudicati e curatorie, p. 103.

Nurule, o Nuryalle o Orrule (Villa d’Hurulis, sec. XIV): è variamente documentata

e con grafie differenti.

Associata ad Isarle, secondo quanto traspare dalle collettorie pontifice, era la villa

di Nurule, oggi regione Iloghe-Porcarzos, di fronte alla palude Biriddo, piuttosto

distante da Isalle, in direzione Dorgali. La regione, che presenta consistenti

tracce di antico abitato romano, ma anche di ambito medioevale, rappresentate

da conci calcarei sparsi sul terreno (ne abbiamo preso due), resti di costruzioni

andate verosimilmente distrutte nel corso dei dissodamenti del terreno avviati in

profondità con l’introduzione delle macchine agricole, si trova a 12 Km circa da

Dorgali, praticamente ai limiti del territorio comunale. Dell’estinto abitato

sopravvive (?) la chiesa di San Pietro (Sa Cresia de sas Toculas).

Nel 1358 paga un’imposta di cinque lire di denari alfonsini minuti. Nel 1362 il

governatore del Capo di Cagliari e Gallura Asbert Ça Trilla è chiamato a risolvere

un contenzioso tra le ville di Nurule ed Oliena per via di un salto. Ne discende

che le due ville erano tra loro confinanti, costituendo Nurule un vertice del

triangolo che presentava gli altri due in Oliena e Dorgali. Nel secolo XV risulta già

abbandonata. Nel secolo XVI il salto di Nurule era di proprietà della diocesi di

Galtellì. Allo stesso periodo risale un altro documento in cui la chiesa di San

Basilio (Santu ’Asìle) di Orrule, forse già parrocchiale della villa, era contesa tra il

clero di Oliena e quello di Galtellì. Sita in regione Iloghe, nel triangolo

immediatamente compreso tra la provinciale per Oliena e la strada che da

Dorgali porta al bivio di Lula, su di un cocuzzolo dominante per ampio tratto

sull’orizzonte, con vista su Dorgali, è ormai ridotta allo stato di rudere. Era di

probabile impianto bizantino, a stare alla conformazione (l’abside dà verso

oriente) ed alle caratteristiche architettoniche, in parte ricoperte da una

vegetazione che ne impedisce una migliore definizione. Nelle sue vicinanze

numerosi conci attestano la scomparsa perfino dei ruderi di un antico abitato, a

conferma del ruolo di aggregazione della società di riferimento che allora

esercitava la Chiesa. Nella stessa regione erano la chiesa di Santa Barbara, sul

cui sito è stata costruita una casa colonica, dunque ora non più visibile, e la

chiesa di San Pietro (?). Nel 1602 compare tra le chiese di Galtellì.

Page 53: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 51

Fonti:

F. ARTIZZU, Liber fondachi, p. 25.

P. SELLA, Sardinia, schede nn. 2.051, 2.265, dove la grafia è Verule o Norule.

Repartimiento, p. 701: Villa Nuruli.

A.C.A., Real Patrimonio, Reg. n. 2.065, f. 55; Archivio di Stato di Cagliari, Antico Archivio

Regio, Reg. K 1, f. 17 ss.

J.F. FARA, Chorographia, p. 109.

O. ALBERTI, La diocesi di Galtellì, vol. I, parte 2°, doc. n. 392, p. 433 ss.; doc. n. 485, p.

517 ss.

O. ALBERTI, Il Cristo di Galtellì, p. 46.

D. PANEDDA, Il Giudicato di Gallura, p. 110, p. 494 ss.

F.C. CASULA, Giudicati e curatorie, pp. 103-04.

Iriai: non distante dal precedente insediamento, presenta un pozzo, pietrame e

cocci vari che lasciano denotare l’esistenza di un antico insediamento ormai da

tempo abbandonato. Si trova a circa 9 Km da Dorgali, sulla provinciale per

Nuoro, spostato leggermente sulla sinistra.

Nostra Signora di Buon Cammino: si trova in aperta campagna, in regione

Oddoene; l’edificio religioso, costruito nel 1621, è accompagnato da una serie di

cumbessias sostanzialmente diroccate che attestano la valenza religiosa del sito

e l’amore che gli portavano gli abitanti del territorio. Sito al centro di un grande

spiazzo arricchito da alcune piante di spettacolare maestosità, il monastero

presenta due ingressi, uno laterale, ed uno frontale; all’interno fanno bella mostra

alcune statue verosimilmente lignee (ma non si escludono componenti in gesso)

di antica data, caratteristiche per l’abbigliamento di alcune figure maschili in abiti

settecenteschi che accompagnano il santo, il quale sembra quasi proteggerli con

la sua persona. Verosimilmente si tratta di ex voto.

Page 54: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 52

ASSETTO STORICO-CULTURALE

Parte III

Dorgali e il suo territorio nei secoli XVI-XX

Page 55: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 53

Alle soglie del Cinquecento la costa orientale della Sardegna conclude per molti

versi, sotto il profilo demografico, quella evoluzione iniziata nel corso del

medioevo attraverso il processo di progressiva ruralizzazione poi interrotto dagli

avvenimenti naturali e politici sviluppatisi a partire da secondo Duecento e primo

Trecento. La diffusione della malaria e delle pestilenze, le guerre combattute sul

territorio regionale con l’arrivo degli Aragonesi e il diuturno assedio alle coste da

parte delle imbarcazioni barbaresche, contribuiscono in maniera determinante a

modificare il quadro dell’antropizzazione dell’isola. La parte meridionale

dell’antico Giudicato di Gallura non si sottrae a queste vicende anzi, per molti

versi, ne risente in maniera persino più cospicua.

Le fonti archivistiche edite ed inedite permettono di tracciare, anche se con

difficoltà, la mappa della dislocazione sul territorio degli antichi insediamenti

precari che progressivamente si dissolvono nel nulla o, per meglio dire, la loro

presenza è segnalata, insieme alla persistenza di lungo periodo dei toponimi

alcuni dei quali giunti sino ai giorni nostri, dalla sporadica conservazione di

chiese ora rurali e di reperti più o meno consistenti che meriterebbero apposite

indagini. Le compilazioni laiche ed ecclesiastiche sono d’altra parte relativamente

esplicite sulla diffusione capillare di questi centri precari e successivamente sulla

loro scomparsa.

Per rimanere al periodo che maggiormente ci interessa, la ricerca approfondita

compiuta da Ottorino Alberti negli archivi ecclesiastici, offre un quadro

estremamente significativo della crisi devastante attraversata dal nostro territorio

nel corso della prima età moderna. Essa evidenzia in dettaglio le vicende che

portano, con la fine della ruralizzazione caratterizzata dai piccoli insediamenti

medioevali, all’emergere di nuovi centri abitati che si ingrandiscano grazie al

contributo di uomini e beni provenienti dal circondario abbandonato. L’unione a

Cagliari della diocesi di Galtellì avvenuta nel 1495 e protrattasi sino al secondo

Settecento, è un segnale evidente delle trasformazioni subite. Le cronache del

Cinquecento, come per altre parti dell’isola, illustrano un territorio ormai in gran

parte deserto soprattutto nella fascia costiera ed interna che maggiormente

riguarda questo lavoro, e privo di quelle potenzialità economiche che giustificano

il mantenimento di una diocesi.

L’area di pertinenza dell’attuale comune di Dorgali, se si esclude il capoluogo,

appare in questo periodo ormai completamente priva di insediamenti stabili. E’

Page 56: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 54

inoltre evidente come la crisi demografica colpisca nell’età moderna soprattutto la

fascia settentrionale, al confine con i territori di Galtellì e Orosei, sicuramente più

popolati grazie alla presenza abbondante dell’acqua e di più facili approdi lungo

coste basse e sabbiose. Su questa linea il Cedrino costituisce un confine stabile,

anche se i terreni posti sulle sue rive continuano ad essere appetiti dalle

popolazioni del circondario e talora oggetto di contrasto. Lo spopolamento delle

zone occidentali e meridionali del territorio dovuto in molte parti alla

configurazione orografica particolarmente accidentata, se contribuisce da un lato

all’individuazione di confini in genere stabili, per altri versi accentua la

conflittualità determinata proprio dalla difficoltà di tracciare delimitazioni certe nei

periodi più recenti di ripresa demografica in cui anche terreni di difficile accesso

vengono utilizzati in funzione dello sviluppo dell’economia agro-pastorale del

territorio.

Prima ancora delle mappe e delle rilevazioni catastali di metà Ottocento che

costituiscono un raccordo fondamentale tra l’età moderna ed i successivi sviluppi

contemporanei, una vasta documentazione d’archivio fornisce dati puntuali sulla

conflittualità latente e palese relativa all’utilizzo ed all’appropriazione del territorio

per il suo sfruttamento economico. Sul versante esterno il contenzioso in atto tra

Dorgali e i centri confinanti (vedi in particolare con Oliena ancora nel 1842 per

Isalle e Orroule e con Orgosolo nel 1850 per Donnionicoro) si trascina

lungamente presso la Reale Udienza per trovare soluzioni definitive, anche se

talora contrastate o addirittura rimesse in discussione, a partire dalla

proclamazione del Regno d’Italia.

In realtà il processo verbale di delimitazione dei terreni del comune di Dorgali,

condotto al termine del periodo feudale dai delegati del governo, dai tecnici e dai

rappresentanti delle comunità interessate tra il 28 maggio ed il 3 giugno 1845

sembra evidenziare l’assenza di conflittualità sui confini tradizionalmente

considerati di difficile delimitazione. In particolare sul versante meridionale è

tracciata senza contestazioni la linea di separazione da Baunei partendo dal

”grande scoglio” che delimita Cala Luna: si raggiunge con una linea retta di 45

metri lo stagno e lo si segue lungo il lato sud percorrendolo per 480 metri sino

all’incontro con il rio omonimo che segna per 6.775 metri il confine tra i due

comuni sino alla confluenza col rio Serrachino in cui tali limiti si incontrano con

quello di Urzulei. Il confine con Urzulei, che per oltre tre chilometri coincide con il

Page 57: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 55

rio Flumineddu sino alla regione Gorropu, ha termine presso le rovine dell’antica

chiesa di S. Anna, dove ha inizio il territorio di Orgosolo. I limiti tra Dorgali e

Orgosolo, che si sviluppano in particolare sul monte Donnanigoro, sono tracciati

col consenso dei rappresentanti delle due comunità che concordano anche nella

decisione di pascolare promiscuamente il loro bestiame nei lotti reciproci; tale

accordo peraltro non impedisce di lì a pochi anni la ripresa di scontri anche

particolarmente cruenti tra gli utenti di quell’area. Dalla cresta del monte in

località “Scaletta di Portara” inizia il confine di Oliena che in linea retta di 3.330

metri giunge al culmine del monte Serradorgiu in località “punta di Tiscali”; altri

punti di riferimento in questa parte del territorio, anche oggi ben noti, sono la

strada per Lanaittu, il rio Sa Oche e il punto in cui detto rio sbocca nel Cologone.

Questa prima parte del processo verbale di delimitazione dei terreni viene

sottoscritta senza alcuna contestazione dai rappresentanti dei cinque comuni

interessati (Baunei, Urzulei, Oliena, Orgosolo e Dorgali), così come avviene

successivamente con il comune di Orosei. I problemi nascono viceversa con

Galtellì per i confini posti nella parte nord-occidentale del territorio, ai limiti di

Oliena, Nuoro, Orune e Lula, sino a “Sa punta de su Raichinargiu”, sito posto al

limite del demaniale di Iloghe e presso le zone paludose di seguito citate, a

partire dal quale i due comuni concordano viceversa nella ripartizione dei territori

sino al confine con Orosei.

Per quanto concerne la conflittualità all’interno del territorio del comune di

Dorgali, lo scontro avviene inizialmente soprattutto tra privati e clero per terreni di

cui si rivendica variamente la titolarità con contenziosi di diversa natura che si

sviluppano presso tribunali laici ed ecclesiastici: essi sono in gran parte legati alla

scomparsa degli antichi centri precari di origine medioevale, all’assenza del

potere vescovile in quelle zone ed ai molteplici tentativi di appropriazione che ne

conseguono. E’ una vicenda non diversa da quella che si propone nello stesso

periodo in varie parti dell’isola caratterizzate dalla grande crisi demografica del

basso medioevo e dal progressivo passaggio dalla ruralizzazione della

popolazione all’accentramento in un numero ridotto di abitati di dimensioni però

superiori rispetto ai precedenti. Le rivendicazioni che si succedono su terreni di

cui è difficile dimostrare la titolarità provocano tensioni, momenti di scontro anche

cruento e contenziosi giudiziari che si trascinano per lungo tempo.

Page 58: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 56

Successivamente, con il consolidarsi del sistema feudale, gli attriti si estendono

sempre più sino a toccare i rapporti tra feudatario e comunità e crescono

ulteriormente con particolare virulenza soprattutto nel corso del Settecento per

terreni agricoli e pastorali ancora una volta posti in gran parte nella fascia

centrale e settentrionale del territorio. Il quadro complessivo, di notevole

interesse anche perché permette di chiarire le origini e l’evoluzione della

proprietà fondiaria ma anche la consistenza produttiva degli abitanti, offre una

visione composita delle vicende e delle motivazioni economiche relative

all’attenzione della popolazione di Dorgali per il suo territorio comunale.

Si veda per tutti, a questo proposito, la causa tra la comunità di Dorgali e il

marchese di Albis (a partire dall’anno 1759) presso la Reale Udienza a Cagliari,

con uno scontro sempre più duro negli anni successivi che lascia traccia anche

presso l’Archivio di Stato di Torino. Qui, per quello che maggiormente interessa,

oltre a cenni relativi a imbarchi di contrabbando di grano, orzo e vino nelle cale

del territorio che paiono segnalare l’accumulazione di un apprezzabile surplus da

parte della popolazione che viene commercializzato illegalmente, lo scontro si

concentra sull’invadenza dei pastori che pascolano il bestiame nei luoghi vietati,

ma soprattutto sulla titolarità e sulla gestione delle terre. Il barone viene in

particolare accusato dai rappresentanti della Comunità di non fornire ai suoi

vassalli dotazione di terreni per pascolo e semina adeguata a un centro che in

questo periodo si avvicina ai 3.000 abitanti.

I dati contenuti nei documenti che illustrano il contenzioso permettono un’analisi

notevolmente puntuale della situazione, per quanto talvolta contradditoria a

causa dei diversi punti di vista dei contendenti. Quattrocento gioghi di buoi che

potrebbero seminare 4.000 starelli di grano e 1.500 di orzo (1 starello misura

agraria circa 0,400 ettari), hanno a disposizione solo 1.300 starelli di terra. I

Dorgalesi dichiarano di possedere inoltre circa 1.400 capi di bestiame grosso tra

cavalli e buoi ed inoltre 700 vacche, 9.000 pecore, 15.000 capre e 2.000 porci.

Secondo i ricorrenti i terreni del demanio comunale possono nutrire in un anno

non più di 5.000 capi, per cui si è costretti a prendere in affitto terreni del

demanio baronale e dei villaggi confinanti con un esborso vicino ai mille scudi

annui. Si sostiene che i terreni del demanio baronale basterebbero per sfamare

quattro villaggi e nonostante il feudatario sia costretto per legge a permettere ai

sudditi il pascolo in tali terreni, egli non soltanto nega il permesso del pascolo

Page 59: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 57

gratuito, ma addirittura aumenta progressivamente il prezzo dell’affitto. Si

accenna in particolare al caso del salto di Iloghe il cui affitto viene

progressivamente aumentato da 300 a 400 e poi a 480 scudi annui, anche come

ritorsione nei confronti dei vassalli per le cause accese presso i tribunali del

Regno. Al centro dell’attenzione è anche la gestione di altri due salti: quello di

Muru Gollei (rivendicato anche da Galtellì che lo considera suo demaniale con un

contenzioso che interessa la Reale Udienza tra fine Cinquecento e Seicento) e

quello di Pirastreddu. In entrambi i casi i Dorgalesi rivendicano la loro titolarità

affermando che per tali salti essi pagano il Regio Donativo; tuttavia gli anni in cui

in tale territorio non si semina il barone concede i terreni a sua discrezione e ne

riscuote l’affitto.

Il procuratore del feudatario risponde a queste accuse con vari memoriali inoltrati

a diverse riprese nel corso degli anni sessanta del Settecento, che analizzano la

situazione dell’intero territorio. Si parte appunto dall’appalto dei salti di Iloghe e

Orroule su cui da tempo immemorabile la villa di Dorgali sostiene di vantare il

quieto e pacifico possesso di coltivare, erbare ed esercitare tutti gli ademprivi

pagando annualmente al marchese la somma di 300 scudi. Il procuratore

ribadisce che tali salti sono demaniali e che nel 1760 sono viddazzoni, quindi

destinati alla coltivazione cerealicola. Nello stesso periodo Isalle è affittata a

vassalli del medesimo barone. In realtà tali salti sarebbero pertinenza della villa

abbandonata di Torpé (1582). Si precisa altresì che la villa di Dorgali tiene per

territorio destinato a coltivazione cerealicola anche i salti di Gonone, Cartoe, Iriai,

Biriddo, Toloi e Gortei.

Salti cerealicoli Capacità in starelli di grano

Gonone 200

Cartoe 300

Iriai 300

Biriddo 500

Toloi e Gortei 600

TOTALE 1.900

Page 60: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 58

Ulteriori terreni cerealicoli si trovano a Pirastreddu e Muru Gollei, entrambi con

150 starelli di terreno coltivabile. Il procuratore afferma inoltre che esistono nel

territorio di Dorgali ben 2.000 tanche tra grandi e piccole, in ognuna delle quali si

semina mediamente uno starello di grano. I vassalli hanno poi chiuso e ridotto a

vigne e tanche i salti di Filieri, Sarenargiu e Corte Cascogia che

precedentemente erano sufficienti per la semina di 3.000 starelli di grano e negli

anni a maggese permettevano il pascolo di 1.000 vacche, 6.500 capre, 4.000

pecore, 600 porci e 300 somari. Ed ancora hanno un viddazzone in località

Concas de janas de Espiritu Santu per altri 2.000 starelli di grano. Sono

disponibili varie montagne incolte che possono facilmente disboscarsi e ridursi a

coltivazione per altri 5.000 starelli. Possono infine disboscare e coltivare, come

solitamente avviene, terreni nel Salto de Litu, Siddai e Bate tradizionalmente salti

bellotar (dunque con alberi ghiandiferi particolarmente adatti al pascolo dei

maiali) e destinati comunque alla pastorizia, come anche Lanaittu, ugualmente

salto demaniale del feudatario. In realtà poi in tali salti, senza alcuna

autorizzazione da parte del barone, si sono spesso appiccati incendi che hanno

distrutto anche alberi da frutta.

Se queste sono dunque le potenzialità dei terreni, in parte già variamente

sfruttati, in parte da rendere ulteriormente produttivi per la coltivazione, le

dimensioni dei territori destinati a pascolo non appaiono inferiori e comunque non

certamente inadeguate alle necessità dei vassalli: nei salti di Gonone, Cartoe e

Iriai, negli anni a paberile, cioè a maggese, possono pascolare, secondo il

procuratore del barone, sino a 5.000 capi di bestiame rude. Nel prato che gli

stessi vassalli tengono a Toloi e Gortei possono pascolare almeno 350 tra cavalli

e somari. Oltre tale prato la villa dispone di ulteriori due prati a Quiriai e Oddoene

per pascolo di 1.000 gioghi di buoi da lavoro, 1.000 cavalle domate e 1.000

somari. A parte questi pascoli che sono “paberili”, tutto l’anno si possono

pascolare comodamente circa 7.000 capi di bestiame. I vassalli possono pascere

ancora 12.000 capi di bestiame nei salti che confinano con Baunei e Urzulei,

mentre hanno la promiscuità di pascolo dal 3 maggio al 14 settembre con Orosei

e Galtellì appartenenti allo stesso feudatario, per cui i Dorgalesi possono

pascolare nei territori delle suddette due ville senza contestazione alcuna.

Il quadro finale che si può trarre da tale documentazione che si è ritenuto

opportuno proporre in maniera analitica per la notevole quantità di informazioni in

Page 61: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 59

essa contenura, permette di comprendere in maniera definitiva le vicende relative

al processo di antropizzazione dell’intero territorio comunale. Appare evidente il

progressivo ampliamento dell’appropriazione dei luoghi da parte dei Dorgalesi

che cercano di vincere le resistenze del feudatario, a partire naturalmente dai

terreni più vicini al centro abitato, e ovviamente da quelli più fertili e quindi più

produttivi. Appare anche evidente il progressivo processo di chiusura dei terreni

che inizia con queste motivazioni ben prima del mitico Editto delle Chiudende

(1820) ed insieme l’oculata e razionale scelta di riconversione agraria dal pascolo

alla cerealicoltura e poi alle coltivazioni specialistiche a partire dalla viticoltura

che già nel corso della seconda età moderna diventa parte integrante e

qualificante del paesaggio agrario dorgalese.

Taluni attribuiscono ai Gesuiti il merito di aver introdotto a Dorgali, come anche

nella vicina Oliena, un sistema agricolo più avanzato con la coltivazione di vigne,

olivi, alberi da frutta e gelsi, agevolando il progressivo passaggio degli abitanti

dalla pastorizia all’agricoltura. In realtà la loro presenza, tra seconda metà del

Seicento e seconda metà del Settecento sino allo scioglimento dell’Ordine,

benchè non particolarmente qualificata sotto il profilo numerico (appena due

elementi inviati dalla casa madre di Oliena) sembra confermare la loro attitudine

prevalente verso le coltivazioni specialistiche: dei 27 terreni della loro dotazione

immobiliare che compaiono in un elenco a suo tempo pubblicato, venti sono

chiusi ed in parte (quelli più vicini al paese) coltivati a vigna. La dislocazione sul

territorio copre numerosi altri siti già in precedenza ricordati come fondamentali

per l’agricoltura nel territorio. Mancano viceversa cenni a dotazione di bestiame

che pure non doveva essere totalmente assente per integrare le necessità della

casa e coadiuvare il lavoro agricolo.

Vale comunque la pena riassumere nella seguente tabella i nomi di alcuni dei

terreni maggiormente citati nelle carte per le attività agro-pastorali in essi

esercitate dai Dorgalesi.

Iloghe Filieri Saltu de Litu Orroule Sarenargiu Siddai Pirastreddu Corte Cascogia Bate Muru Gollei Quiriai Lanaittu Confini Baunei e Urzulei pascolo tutto l’anno

Orosei e Galtellì da 3/5 a 11/9 terre promiscue

Concas de janas de Espiritu Santu

Isalle Dorrisolo Toloi Cartoe Oddoene Biriddo

Page 62: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 60

Iriei Pappadosa Fruncudunue Gortei Gonone Omene

La documentazione relativa al contenzioso settecentesco, contenente anche un

quadro sintetico dei tributi feudali che si sostiene siano eccessivamente elevati

per la disponibilità dei vassalli (600 scudi per feudo fisso ed inoltre lo sbarbaggio

e deghino di porci e pecore) va integrata con fonti di diversa provenienza. Se si

confrontano infatti le notizie prima riportate con quelle provenienti da altre fonti, si

può avere un quadro talvolta almeno in parte contradditorio. In quegli stessi anni

(1763) ulteriori carte processuali affermano che a Dorgali sono presenti 156

gioghi di buoi ripartiti tra 136 proprietari e 115 cavalli per 109 proprietari. Dei 156

possessori di terreni il 4,6% possiede meno di due starelli; il 48,5% da due a

quattro; il 9,2% da cinque a otto e l’1,2% da dieci a quindici. I proprietari di vigne

sono 169 ma il 40,2% ha meno di mille ceppi; il 43,8% da mille a tremila; l’11,3%

da tremila a cinquemila; il 4,7% oltre cinquemila ma non oltre novemila. A

possedere bestiame di piccolo taglio (ma il dato appare poco verosimile) sono

soltanto 19 famiglie con greggi che oscillano tra i venti e i settanta capi. Infine per

quanto riguarda le abitazioni, il 51,1% delle famiglie possiede da uno a due

ambienti; il 22,4 da tre a quattro; il 4,6% da cinque a sette;il 21,8% non ne

possiede alcuno.

Una statistica relativa all’anno 1771, rileva 1.747 starelli di grano seminati, 611 di

orzo e 62 di legumi; rispettivamente starelli 10.197, 4.206 e 189 raccolti (1

starello misura di capacità per granaglie circa litri 50), ma ben 1.833, 1.701 e 9

pagati in decime con una evidente differenza tra le due serie di dati; ed ancora

8.040, 5.700 e 150 di fondi vecchi. Gli starelli di terre preparate per le nuove

semine sono rispettivamente 1.067, 136 e 5. La dotazione di bestiame

comprende 590 buoi da lavoro, 257 cavalli, 274 porci domestici, ed ancora

(bestiame “rude”), 813 bovini, 5.924 tra capre e caproni, 1.179 porci e 5.276 tra

pecore e montoni. Lo stesso anno la relazione del viceré Des Hayes conferma

per molti versi ad abundantiam questi dati interessanti: 8.000 pecore e 8.000

capre, 700 vacche e 700 porci e 300/400 gioghi di buoi; ribadisce inoltre il fitto

considerevole pagato al marchese per i terreni e 175 scudi versati all’arcivescovo

di Cagliari per Biriddo, altra località di particolare interesse anche se in parte

paludosa prossima ad Iloghe (tra le paludi Biridda, Dorrisolo e Papadossa), che

da lunga data appartiene al vescovo di Galtellì il quale si fregia del suo nome

Page 63: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 61

anche nei titoli di cui è insignito insieme a Planos (Pirastreddu, Monte Luna). La

stessa relazione viceregia segnala infine la presenza di terre del demanio

feudale e dei privati, ma non della comunità.

Tali dati permettono alcune ulteriori osservazioni: anzittutto lo scontro in atto tra

la comunità ed il feudatario è un indice evidente di una situazione di conflittualità

causata dalla difficoltà nella gestione della terra presente peraltro anche in

numerose altre aree della Sardegna nello stesso periodo. E’ anche un segnale

inequivocabile del tentativo del feudatario di incrementare la sua rendita a danno

dei vassalli in un periodo (appunto a partire dagli anni sessanta del Settecento) in

cui l’inflazione galoppante tende ad erodere in maniera sempre più consistente la

rendita baronale. E’ infine indice della presenza a Dorgali di alcuni vassalli che

emergono dalla elementare stratificazione del villaggio rurale. Essi, protetti

comunque dalla forza della comunità acquisiscono, grazie ai beni accumulati,

uno status sociale privilegiato e i mezzi economici per opporsi alle ripetute

angherie del feudatario. Proprio nel corso del Settecento infatti si acuisce la

diversificazione sociale che spinge una parte della popolazione verso il basso e

permette ad altri di arricchirsi. Una tabella sui contribuenti di Dorgali a suo tempo

pubblicata evidenzia per molti versi come i fattori economici anche in un breve

lasso di tempo incidano sulle dinamiche sociali e chiarisce insieme l’elevatissimo

picco, denunciato nella stessa carta, di 152 assenze da Dorgali che è

sicuramente inconsueto nella Sardegna rurale di questo periodo.

Anno 1762 Anno 1767

Coniugati 359 376

Celibi 249 249

Nuovi vassalli 31 27

Vedove 133 167

Tot. Contribuenti di cui: 772 819

Maschi poverissimi 81 106

Vedove poverissime 40 61

Miserabili ( percentuale) 15% 20,4%

Nel 1781 (periodo di ripresa dopo una crisi di produzione cerealicola che

interessa la Sardegna sul finire degli anni Settanta) vengono censiti 205

capifamiglia per un totale di ben 4.145 abitanti. Una statistica del 1799 pubblicata

Page 64: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 62

ad opera del Censore generale Cossu, riporta (forse più correttamente) la

popolazione a 2.781 abitanti.

Queste, come altre cifre, vanno prese comunque con beneficio di inventario e

mostrano immediatamente alcune incongruenze (si vedano per tutti i dati relativi

al 1781), derivanti le prime dalla necessità di sopravvalutare agli occhi delle

autorità le potenzialità produttive e le seconde di sminuirle per ridurre il prelievo

fiscale. Taluni dati appaiono comunque incontrovertibili. Anzittutto Dorgali si va

progressivamente affermando come la realtà più densamente popolata della

Sardegna centro-orientale e conserva questo primato anche nel periodo

successivo. Le cifre in parte contrastanti relative alla produzione agro-pastorale,

sembrano tuttavia confermare, al di là delle possibili oscillazioni annuali, una

buona consistenza di bestiame di piccolo taglio e un’ottima disponibilità di

bestiame da lavoro. In particolare i 10-12 starelli indicati come potenzialità di un

giogo di buoi (8 secondo il procuratore feudale, 10 deducibili dalle consegne

decimali probabilmente più vicini alla realtà). I circa 2.000 ettari di terreno aratorio

evidenziati come potenziale produttivo dei buoi da lavoro nella disponibilità degli

agricoltori dorgalesi, corrispondono a circa il 10% della superficie comunale,

percentuale non trascurabile quando si consideri l’assetto orografico complessivo

del territorio in questione e il sistema agrario vigente “a viddazzone” che alterna

nei terreni cerealicoli l’anno di semina con quello di riposo (a maggese),

riducendo quindi del 50% la disponibilità annuale degli stessi terreni. Terreni,

dunque, con rese particolarmente elevate rispetto alla media regionale sarda e

dati comunque rafforzati ulteriormente dall’elevato quantitativo di fondi vecchi

accantonati nei magazzini del monte frumentario, che rendono plausibile l’accusa

di contrabbando di parte del surplus cerealicolo, e quindi di relativa abbondanza

produttiva, mossa nei confronti dei Dorgalesi. Per altri versi i dati relativi alle terre

preparate per la semina, sembrano effettivamente confermare le difficoltà di

reperimento di terreni da lavoro denunziate varie volte dal consiglio della

comunità.

Per quanto riguarda infine l’andamento demografico occorre evidenziare un

aumento progressivo della popolazione (e della sua ricchezza) desumibile già dai

fuochi fiscali rilevati in occasione dei Parlamenti. 214 fuochi (anno 1589) (un

fuoco va moltiplicato per 4 o 5 per ottenere mediamente il numero dei

componenti di un singolo nucleo familiare) (anno 1589); 448 (anno 1627); 512

Page 65: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 63

(anno 1655); 699 (anno 1678). Questi dati sembrerebbero confermare uno

sviluppo progressivo del nostro centro a partire dalla fine del Cinquecento, con

un notevole incremento demografico nel corso della prima età moderna

determinato con tutta evidenza dalla posizione favorevole del centro abitato che

si arricchisce dell’apporto di individui provenienti dalle località abbandonate del

circondario; incremento non interrotto dalla grave epidemia di peste di metà

Seicento che devasta gran parte dell’isola. Sul finire del secolo XVII tale

incremento risulta ridimensionato probabilmente a causa di sopraggiunte

difficoltà legate a ripetute carestie ed epidemie anche se, dopo il momento di

crisi, la ripresa appare inarrestabile: 392 fuochi fiscali per un totale di 2.176

abitanti (anno 1688); 438 fuochi per 2.046 abitanti (anno 1698); 625 fuochi per

2.644 abitanti e 331 case (anno 1728); 663 fuochi per 2.591 abitanti (anno 1751).

Appunto nel secondo Settecento la situazione tende a definirsi più chiaramente:

se si osservano i dati relativi agli anni che coincidono grosso modo con quelli in

cui il contenzioso tra comunità e feudatario si fa più virulento si nota che nel 1771

si contano 2.476 abitanti cui occorre aggiungere i ben 152 “assenti” prima

evidenziati per un totale complessivo di 2.628 abitanti. Nel corso dell’età

contemporanea le statistiche sempre più precise mostrano una ulteriore crescita

progressiva della popolazione, intervallata solo da pochi momenti di stagnazione.

Anche oggi Dorgali è uno dei non molti centri sardi (e in particolare della

provincia di Nuoro) in crescita demografica: 8.290 abitanti nel 2005.

Anni Abitanti Anni Abitanti

1821 3.032 1901 5.200

1833 3.135 1911 5.584

1838 3.356 1921 5.596

1842 3,528 1931 6.958

1848 3.499 1936 6.140

1853 3.980 1951 6.721

1857 3.792 1961 7.189

1861 3,684 1971 7.074

1863 3.805 1981 7.595

1871 3.391 1991 8.035

1881 4.364 2.001 8.189

Page 66: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 64

- Superata la crisi di fine Settecento culminata nella rivolta antifeudale e gli anni

ancor più duri legati alle ricorrenti carestie del primo Ottocento, la situazione

tende a normalizzarsi. Diventa a questo punto interessante esaminare i dati

anche in rapporto al periodo precedente. Nel 1833 viene ribadita la buona

consistenza del bestiame con particolare riferimento a 12.000 pecore, 4.000 porci

e 1.000 capre ed inoltre 2.000 vacche, 1.000 buoi, 500 cavalli e 400 asini. Mentre

si riconferma la bontà del terreno, si evidenzia il calo della cerealicoltura rispetto

alla pastorizia (400 starelli di grano e 300 di orzo). Si esaltano peraltro le qualità

dei vini e l’alto numero di piante da frutta (circa 35.000 complessivamente tra

peschi, ciliegi, peri, fichi e susini). In evidenza anche l’orticoltura nelle zone

prossime al villaggio.

Appunto il riferimento alle vigne e alle altre piante da frutta ma anche ai gelsi,

probabilmente introdotti, come si è precedentemente evidenziato, dai Gesuiti e

citati nel Settecento dal Des Hayes per il concomitante allevamento del baco da

seta, appare di particolare interesse per il completamento del quadro relativo

all’evoluzione dello sfruttamento agricolo del territorio, ed insieme per la

conferma della presenza di attività dotate di buon valore aggiunto che apportano,

con l’accumulazione e la vendita del surplus, un relativo benessere alla

popolazione e che finiscono per diventare con altri connotati, sino ai giorni nostri,

caratteristiche irrinunciabili del processo di sviluppo del nostro centro. I dati qui

evidenziati appaiono tanto più interessanti se li si raffronta alle notizie provenienti

da taluni documenti del Seicento che indicano gli abitanti di Dorgali come privi di

proprietà fondiarie e di consistenti quantitivi di bestiame. In realtà questa

comparazione non evidenzia tanto una contraddizione, quanto la evidente

positiva evoluzione dell’economia e della società del nostro territorio nel corso

dell’età moderna, in cui sicuramente la crescita settecentesca ha avuto un ruolo

determinante.

- Il quadro sicuramente più limpido che si deduce dai documenti del secondo

Ottocento conferma tale asserzione. Le carte del cessato catasto, in particolare,

permettono una visione sicuramente più precisa della situazione che evidenzia

comunque un numero relativamente limitato di “grandi” proprietari terrieri e

piuttosto una diffusa proprietà fondiaria privata di piccole e medie dimensioni.

Page 67: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 65

I dati fiscali relativi all’elenco dei redditi dei beni rurali (anno 1855), permettono

un primo confronto sulla titolarità dei terreni e sul loro valore:

Beni rurali redditi lire 76.000

Fabbricati “ “ 1.539

Con l’imposta prediale “ “ 63.665

Regio Demanio “ “ 9.142

Per quanto riguarda la proprietà privata in particolare, un elenco di 137 soggetti

d’imposta evidenzia la presenza di 8 individui (Cucca, Fronteddu, Fancello,

Marras, due Musio, Melis, Pinna) che vantano redditi superiori a lire 1.000,

mentre altri 12 hanno redditi superiori o molti vicini alle 400 lire. In realtà alcuni

dei redditieri citati provengono da un numero relativamente modesto di nuclei

familiari: tra tutti i Fancello sono al primo posto, ben 10 componenti con redditi

distinti tra loro; seguono i Fronteddu e gli Unguedda entrambi con 5 presenze.

Il Regio Demanio da solo vanta redditi per lire 9.142 ed il Comune di Dorgali per

lire 5.139. Nonostante le affermazioni dell’Angius il quale, concordando peraltro

con la precedente testimonianza settecentesca, sostiene che non vi siano a

Dorgali terreni comunali, questi dati confermano dunque l’esattezza delle

informazioni contenute nelle tavolette del De Candia (anno 1846) che indicano,

insieme ad un’innegabile vastissima presenza del Demanio, una ampia

estensione di terreni comunali: il territorio di Oddoene attraversato dal

Flumineddu e delimitato per tre lati dallo stesso Demanio (indicato nelle mappe

con la lettera C di riferimento) che giunge ai confini di Baunei, Urzulei, Orgosolo e

Oliena e a settentrione dai terreni privati; ed inoltre, sempre comunale, appare

una consistente area lungo la sponda destra del fiume Cedrino (Scala Erbeche).

Risultano ormai privatizzati i terreni intorno al centro abitato delimitati a sud da

Oddoene, a occidente dal Flumineddu e dal Cedrino e dai confini con Galtellì ed

Orosei a settentrione; ad oriente una linea obliqua che parte da Oddoene e

passando sotto il paese giunge sul mare al confine di Orosei a Cala Osalla,

divide i terreni privati da quelli demaniali che vantano anche Lussuriu non

distante dai bagni caldi di S. Giovanni. Tuttavia sono di pertinenza dei privati

anche numerose proprietà sulla costa intorno a Gala Gonone e Acqua Medica,

da Punta Nera alla foce del rio Fuili e, di minore estensione, sul confine di Oliena

Page 68: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 66

lungo il corso del rio Sa Oche. I privati sono riusciti inoltre a ritagliarsi

apprezzabili tratti di terreno all’interno dell’ampio e contestato demaniale di Iloghe

(che ha alla sua estremità nord-occidentale attraversata dal Sologo i terreni

aratori di Isalle), in prossimità della palude Orrisolu e presso il corso del Cedrino.

Qui, alla confluenza del comunale di Scala Erbeche e dei terreni privati, è ben

evidenziato nelle mappe ottocentesche anche un “nassargiu”, tipico sbarramento

fatto di canne ed erbe fluviali per intrappolare l’allora numerosa fauna acquatica;

tale indicazione conferma la tradizionale attenzione della popolazione locale per

la pesca fluviale che trova numerosi riscontri nelle richieste all’Intendenza di

Finanza di concessioni di pesca sino alla prima metà del Novecento.

Le carte del cessato catasto, di una ventina di anni successive alle mappe De

Candia, rilevano tra gli altri, su un totale di circa 14.250 ettari censiti, 6.767 ettari

di campi e aratori, 6.330 di pascoli, 672 di selve ghiandifere senza sughero e 336

di vigneti. Il territorio dunque appare diviso in maniera equa tra pascoli e ampi

spazi dominati dalla cerealicoltura estensiva, ma soprattutto si rileva la notevole

diffusione di zone vocate alle coltivazioni specialistiche, in particolare quella

viticola, in quantità sicuramente più rilevanti rispetto alla maggior parte dei

comuni della provincia. Ma il cessato catasto evidenzia soprattutto una situazione

notevolmente modificata rispetto alle notizie presenti nel De Candia circa la

titolarità dei terreni pubblici. Infatti una buona parte degli estesissimi antichi

terreni demaniali sono ora censiti come comunali: in particolare la frazione C del

cessato catasto per una superficie totale di quasi 9.500 ettari, mentre il comunale

di Oddoene è ora in parte privatizzato e ridotto ai soli terreni posti sulla sinistra

del rio Flumineddu. Rimangono viceversa in massima parte demaniali i quasi

4.700 ettari posti sul confine comunale nord-occidentale verso Isalle, di cui più

avanti si scriverà, e una quota dei circa 1.100 ettari dell’antico demaniale di

Iloghe ora assegnati anche al Comune e ai privati; risultano infine comunali i

terreni già demaniali presso i bagni di S. Giovanni. Si assiste dunque, nella

seconda parte dell’Ottocento, alla modificazione della titolarità dei terreni sotto

l’impulso della legislazione statale che cerca di redistribuire la terra ed in

particolare spinge verso la soluzione della spinosa questione dei beni ademprivili.

Appunto le complicate vicende relative all’assegnazione di questi ultimi,

completano il quadro della situazione. Essi sono infatti al centro di reiterate

proposte di vendita da parte dello Stato e di assegnazione ai privati o ai Comuni.

Page 69: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 67

Per quanto concerne il nostro territorio la loro notevole estensione conferma a

posteriori, per molti versi, le rilevanti dimensioni assunte nel passato dai beni

dell’antico demanio feudale.

I dati resi noti nel 1868, relativi a tutta la provincia di Sassari, mostrano come i

7.378 ettari di beni demaniali ex ademprivili presenti quell’anno nel comune di

Dorgali per un valore di lire 184.455 rappresentino di gran lunga l’estensione più

ampie rispetto a tutti i centri del circondario di Nuoro, seconda soltanto a quella di

Buddusò a livello di tutta la provincia di Sassari che come si sa si estendeva su

circa metà della Sardegna: su poco più di 22.000 ettari di superficie complessiva

essi coprono dunque un terzo dell’intero territorio comunale.

Le carte dell’Intendenza di Finanza di un trentennio successive, fotografano la

situazione dei “beni immobili di qualsiasi natura di proprietà del Demanio dello

Stato o di altri enti dal medesimo amministrati”. Per quanto riguarda tali beni,

provenienti nel caso specifico dal demanio feudale, il riferimento contenuto nel

registro relativo al Ramo Demanio - Beni ex ademprivili, riguarda 2.104 ettari di

terreno a pascolo nudo, del valore capitale di lire 73.395, situati nelle regioni

Omene, Donnarigono, Ghivene, Oddoene, Gonone, Prata, Campana, Erreu

ceduti dallo Stato al Comune di Dorgali per atto di transazione del 19 settembre

1899 ricevuto presso la sottoprefettura di Nuoro (si precisa che per gli stabili che

il comune di Dorgali detiene senza pagare è in atto una lite vertente in

Cassazione).

Un secondo gruppo di beni, sempre di provenienza feudale, concerne 966 ettari

di boschi cedui del valore di lire 52.142 posti nelle regioni denominate Ghivine,

Oddoene, Gonone, Sos Fundales. Una parte di tale patrimonio boschivo, ben

28.000 piante di leccio presso Gonone, verrà distrutto nel 1944 in seguito alla

vendita fattane colpevolmente a privati dall’amministratore del tempo.

E’ segnalato infine un terzo gruppo di ettari 115 di roccia nuda in regione Ardia,

priva di indicazione di valore, ed un quarto gruppo di ettari 591 a ghiandifero del

valore di lire 124.963 nelle regioni Tulleri, Gonoro, Ardia (questi ultimi, ancora

demaniali, sono contestati dal Comune di Dorgali che ne pretende la proprietà).

Dunque si tratta complessivamente di ettari 3776 per un valore di lire 250.500,

che riguardano terreni di varia natura.

Page 70: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 68

Possessore Provenienza Regione Coltura Superficie (ettari)

Valore (lire)

Comune Dorgali (dal1899)

Demanio statale – ex

feudale

Omene, Donnarigono,

Ghivene, Oddoene etc.

Pascolo nudo

2.104 73.395

Demanio statale

Demanio feudale

Ghivine, Oddoene etc.

Boschi cedui

966 52.142

Id. Id. Ardia Roccia 115 ------

Id., ma contestato

Id. Tulleri, Ardia, Gonoro

Ghiandiferi 591 124.963

Nello stesso fondo compaiono vari riferimenti a Cherchi Giovanni e più di Dorgali

per 3.661 ettari di terreni ex ademprivili acquistati il 5 aprile 1874 ed in

contestazione con lo stesso Demanio ancora alla fine del secolo. L’estensione

totale dei beni in questione è dunque di poco superiore a quella rilevata

precedentemente nel 1868, mentre la differenza del valore attribuito è senza

dubbio da porre in relazione all’inflazione verificatasi nell’arco di circa un

trentennio.

Il precedente riferimento a Cherchi permette una ulteriore precisazione sulle

vicende relative ai terreni ex-ademprivili oggetto di un lungo contenzioso. Tali

vicende sono inoltre sintomatiche dell’accentuato e talvolta contrastato processo

di privatizzazione delle terre demaniali che si sviluppa proprio nel secondo

Ottocento. Al termine del sistema feudale, tra gli anni quaranta e cinquanta del

secolo XIX, ancora una volta i terreni demaniali di Isalle, Iloghe e Orroule sono al

centro delle attenzioni del Comune di Dorgali che chiede di poterli rendere

disponibili, come nel passato, per le attività produttive agro-pastorali della

popolazione. La valutazione è di 1.000 agricoltori e 1.000 pastori che col sistema

ancora vigente della viddazzone possono sfruttare un terreno di cui si sente

come nel passato assoluta necessità: secondo le stime (peraltro interessate degli

amministratori locali) nel 1853 il parco bestiame sarebbe composto da 3.000

porci, 1.200 vacche, 20.000 pecore, 13.000 capre e 200 cavalli, per oltre 37.000

Page 71: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 69

capi di bestiame. Dimensioni veramente ragguardevoli dell’allevamento che

evidenziano una specificità che tra momenti di crisi e di rilancio passa indenne

attraverso i secoli: oggi, all’alba del terzo millennio, gli antichi terreni cerealicoli

ormai in gran parte in disuso ospitano ben 46.000 ovini, 6.000 caprini, 2.600

bovini, 3.700 suini e 130 equini, dunque oltre 55.000 capi di bestiame.

Tali terreni, che al termine del sistema feudale passano dal demanio baronale a

quello statale, vengono ripetutamente presi in affitto ed infine, nel 1874, posti

all’asta per la vendita come gran parte dei terreni ademprivili della Sardegna. Si

tratta della fase conclusiva di un lungo dibattito sulla modernizzazione

dell’agricoltura nell’isola, su cui si innestano le esigenze del neonato Regno

d’Italia che ha impellente necessità di moneta per rientrare dal forte deficit

pubblico e che per questo motivo, tra l’altro, cede vastissime porzioni di terre

demaniali.

Dopo il reiterato tentativo del Comune di Dorgali di acquisto per la ripartizione tra

i comunisti e la loro messa a coltura, Isalle ed Orroule vengono ceduti ad un

gruppo di tre acquirenti (Cherchi, Cucca e Dettori) che si aggiudicano, anche per

conto di altri compaesani, gli oltre 3.600 ettari posti all’asta per una cifra di poco

superiore alle lire 100.000. Quella indicata dalle carte dell’Intendenza di Finanza

è la fase conclusiva della vicenda dell’acquisto: il pagamento avviene

ratealmente ed il debito risulta estinto definitivamente nel 1901. A questo punto

due dei tre acquirenti, finalmente entrati nella piena disponibilità dei beni,

provvedono a ripartire i rispettivi terzi a suo tempo acquisiti tra quanti avevano

contribuito all’acquisto. L’ultimo terzo, viceversa, viene ceduto agli Spanu,

innescando una lunghissima diatriba che attraversa con fasi alterne buona parte

del Novecento. Si verificano a varie riprese occupazioni del territorio da quanti

affermano il loro buon diritto ad usufruirne per il pascolo del bestiame (già nel

1903-4 e poi ancora soprattutto nel 1943) ed il contenzioso finisce in tribunale

(nel 1914 e poi nel 1934, 1971 e 1982) con tentativi di composizione amichevole,

ripetute sentenze in parte interlocutorie, ma in definitiva favorevoli agli eredi

Spanu. Costoro, che appunto nel 1982 si vedono riconfermare i loro diritti sulla

terra, l’anno successivo pongono fine alla lunga e intricata vicenda: nel 1983 i

terreni in questione vengono venduti all’ETFAS e tornano quindi nella piena

disponibilità del pubblico.

Page 72: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 70

- La mappa del centro urbano di Dorgali accompagnata dalle precisazioni

contenute nel sommarione del cessato catasto, permette una precisa

ricostruzione dell’aspetto del nostro centro nella seconda metà dell’Ottocento ed

un utile riscontro per l’individuazione dei più interessanti edifici che caratterizzano

ancor oggi il centro urbano. Mentre è estremamente limpida la dislocazione delle

abitazioni nei quattro “vicinati” in cui il sito è diviso (Sa Serra, Sa Porta, Su

Fundale, Goritto) è altrettanto chiara la presenza di un fiume che attraversa

l’abitato ripartendolo in due settori ben distinti sino alla definitiva trasformazione

dell’area con la costruzione della strada principale dopo il 1880 che porta anche

all’abbattimento di alcune abitazioni.

Grazie a tale documentazione è inoltre possibile individuare sia una fascia di

terreni coltivati pertinenti alle costruzioni edificate lungo il fiume, sia il succedersi

delle vie e degli slarghi che servono il paese. Sono inoltre facilmente individuabili

sia gli edifici religiosi, sia le abitazioni di maggior dignità, alcune delle quali giunte

sino ai giorni nostri. Si ricordi in particolare che nel 1842 il centro abitato dispone

di 529 case per 788 famiglie. Una immagine urbana di particolare interesse: una

statistica del 1875 evidenzia che 116 costruzioni superano il piano terra (99

edifici a 2 piani, 16 a 3 piani e soltanto 1 a 4 piani. I maggiori proprietari di

immobili urbani sono Giovanni Spanu (18 case per 77 vani) e Antonio Fancello (6

palazzi per 52 vani).

Anche da questi dati si nota l’emergere di un ceto di ricchi possidenti dalla

stratificazione sociale precedentemente quasi indifferenziata. E’ questo anche il

periodo in cui iniziano a differenziarsi sempre più alcune categorie “mercantili”

che nel corso del Novecento connotano ulteriormente il nostro centro con nuove

attività: nel 1923 un totale di 49 esercizi commerciali che salgono a 102 nel 1929

e a 163 nel 1950.

Il quadro complessivo della forma urbana, illustrato in maniera eccellente dai

tecnici attraverso l’elaborazione di una mappa di grande effetto, conferma quanto

detto sin qui, circa le potenzialità economiche mostrate dalla popolazione di

Dorgali attraverso le vicende desumibili dalla documentazione archivistica e dalla

bibliografia.

In particolare il notevole numero di chiese censite, la loro datazione e la

dislocazione, aiutano a comprendere in maniera più completa le caratteristiche

dell’antropizzazione dello stesso centro urbano, ma anche la situazione

Page 73: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 71

economica della popolazione. Si assiste ad una concentrazione di edifici religiosi

particolarmente elevata, tanto da non avere altri riscontri se non nelle principali

città della Sardegna. Oltre una quindicina di edifici religiosi innalzati in periodi

diversi nel centro abitato, che vanta nell’età moderna un massimo di circa 3.000

abitanti, denotano sicuramente, insieme alla religiosità della popolazione, sia lo

sviluppo demografico raggiunto, sia la disponibilità economica dei suoi abitanti.

La dislocazione nei diversi rioni e la stessa intitolazione ad alcuni santi, pare

dimostrare altresì come la nascita di una parte delle chiese sia legata

originariamente alla presenza di siti medioevali una volta distinti anche se ubicati

a breve distanza tra loro e successivamente inglobati nel nuovo centro urbano, e

sembra comunque rimarcare la stratificazione culturale accumulata nel lungo

periodo.

La tabella di seguito proposta indica sia le chiese attualmente presenti a Dorgali

e già evidenziate nelle mappe del secondo Ottocento, sia quelle edificate in

precedenza e poi scomparse, seppure desumibili dalle fonti archivistiche e

bibliografiche e da taluni toponimi tuttora presenti.

Chiese nel centro abitato Annotazioni varie

S. Cipriano Sa Serra - Parrocchiale ora distrutta

S.Caterina* Sa Serra - Parrocchiale

Le Grazie* Sa Serra

Sant’Antonio* Sa Serra

Vergine d’Itria* Goritto - Chiesa dei Gesuiti

Santa Maria Maddalena* Fundale

Santa Lucia* Fundale

San Lussorio* Fundale

Nostra Signora di Gonare* Fundale

Santa Croce* Sa Serra – Demolita

Rosario* Sa Serra – Demolita

Nostra Signora del Carmelo** Goritto

Vergine Assunta Sa Serra

S. Nicola Goritto – Demolita

Santa Cecilia Sa Serra - Demolita

San Paolo Sa Lepora - Demolita

S. Andrea Sa Porta - Demolita

S. Bachisio, Cosimo, Damiano Goritto – Demolita

Page 74: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 72

* Chiese presenti nel centro urbano nella rilevazione del cessato catasto del

secondo Ottocento.

** Chiesa nel secondo Ottocento situata all’esterno del nucleo urbano.

Per quanto concerne le chiese rurali, appare evidente come esse siano legate

strettamente a diversi momenti della presenza umana sul territorio. Senza avere

la presunzione di proporre una mappa esatta di tali chiese, la successiva tabella

ne individua alcune tra le più note. Una parte di tali chiese (talora ristrutturate nel

corso dell’età moderna e indicate con la nuova datazione) rappresenta

sicuramente ancora una volta l’unico segnale realmente persistente dei centri

medioevali dissoltisi nel nulla: lo conferma la loro collocazione in siti che

conservano ancor oggi gli antichi toponimi che ne segnalano la presenza.

Illuminante l’intitolazione di talune chiese a santi presenti nella tradizione

religiosa proveniente dal cristianesimo di rito bizantino importato nell’alto

medioevo o dalla più recente influenza latina giunta in Sardegna con gli ordini

monastici italiani giunti in questa zona in gran parte su invito dei Giudici.

Numerose altre chiese vengono edificate (o riedificate) viceversa nei secoli

dell’età moderna. Le carte d’archivio, in parte edite, precisano infatti le vicende

della loro costruzione tra Cinquecento e Settecento, ma soprattutto nel corso del

Seicento, forse ancora una volta almeno in parte sotto l’impulso dei Gesuiti.

L’altro dato evidente e di particolare interesse è la loro dislocazione nel territorio:

risultano in gran parte concentrate nella fascia centro-settentrionale che appare

nell’Ottocento quasi interamente privatizzata, sicuramente più ricca di attrative

economiche e comunque maggiormente utilizzata dagli abitanti; spesso in

corrispondenza di siti comunque frequentati tradizionalmente dalla popolazione

per la loro produttività agricola e pastorale o lungo importanti vie di

comunicazione. In questi casi la commistione del sacro col profano appare

evidente, e comunque serve a rimarcare molto bene la religiosità allora

prevalente, che spinge all’utilizzo di antichi santuari che la pietà popolare non ha

mai cessato di mantenere come punti di riferimento, o nuovi luoghi di culto dove

ci si sofferma a riposare negli intervalli di duro lavoro o a cercare protezione nelle

giornate di forti intemperie.

Page 75: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 73

Chiese campestri Annotazioni

Sos Anzelos 1664 (ma Medioevo) - Omene (1 ora a piedi da Dorgali)

Santa Elisabetta Medioevo – Toloi

S. Anna Medioevo – Gorropu

S. Nicola Medioevo – Iloghe

S. Pietro Medioevo – Iloghe

Santa Barbara Medioevo – Iloghe

S. Basilio Medioevo – Orrule

S. Elena Medioevo - Filieri

S. Pantaleo 1668 (ma Med.) – Omene (1,1/4 ora)

S. Marco 1620

S. Antonio Abate 1622

S. Giovanni Battista 1586? – 1640? - Su Anzu (1ora)

S. Giovanni Crisostomo 1664 – Oroviddo (1/2 ora)

Vergine di Buocammino 1621 – Oddoene (2 ore)

Vergine di S’ena Medioevo –Toloi

Spirito Santo 1622 – Su Anzu (1/2 ora)

Madonna di Valverde 1665 – Oroviddo (1/4 d’ora)

Santa Cristina Medioevo – Isalle

S. Giorgio Medioevo – Isalle

- Altro fatto importante che accompagna questa dislocazione e che risulta

facilmente desumibile dalle mappe è la sistemazione del paese al centro di un

territorio solo in apparenza deserto ed inospitale. In realtà tale territorio appare

solcato da una rete di strade che permettono comunicazioni relativamente

agevoli con i centri abitati circostanti: Baunei e Urzulei, Orgosolo, Oliena, Nuoro,

Galtellì, Orosei, sono raggiungibili seguendo percorsi tradizionalmente utilizzati

dalle popolazioni della zona per le necessità legate ad attività lavorative o ad

affetti familiari o amicali, talvolta ricalcanti antiche strade aperte dai Romani.

Certo, sino a tempi recenti, come peraltro in gran parte della Sardegna, tali

percorsi sono quanto mai accidentati e ben lontani dalle comodità riscontrabili

nelle vie di comunicazione degli anni a noi contemporanei. Tuttavia essi

rispondono in modo positivo alle esigenze della popolazione anche se, in

determinati periodi dell’anno, il maltempo e le grandi piogge li rendono talora

impraticabili. In particolare il tentativo di passaggio dei fiumi gonfi per le acque

Page 76: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 74

piovane nei numerosi guadi indicati dalle carte che diventano a quel punto

impraticabili, sono spesso causa della perdita del bestiame e della stessa vita dei

temerari che vi si avventurano. La richiesta di ponti che permettano il

superamento del blocco delle attività essenziali talvolta per alcune settimane, è

spesso presente nelle carte. Essa viene esaudita inizialmente nel 1866 con un

ponte sul Cedrino percorso da una strada carrozzabile che prende il posto degli

antichi ponti precari e delle barche e solo in tempi più recenti con la

regolamentazione del flusso delle acque attraverso la costruzione della diga sul

Cedrino (centrale elettrica nel 1924) e nel secondo dopoguerra grande lago

artificiale. Quest’ultimo sostituisce in maniera positiva, per molti versi, le paludi

oggi bonificate presenti nella zona di Iloghe (Biriddo e Dorrisolo prosciugate nel

corso degli anni 10 del Novecento e cedute in concessione agraria a partire dal

1921; Matunnusa e Fruncuddonue, quest’ultima di 117 starelli di superficie)

ancora indicate nelle mappe ottocentesche e quelle di Marras (già allora

privatizzata) e Oddunue entrambe bonificate a metà Ottocento. In particolare è

interessante ricordare che la palude Marras (come è chiamata nelle carte

catastali) o Marza (come è viceversa segnalata in alcuni documenti

amministrativi), viene concessa dal Demanio in enfiteusi a Fabio Serra Musio di

Dorgali con regia patente del 30 dicembre 1845 che ribadisce una precedente

concessione del 10 settembre 1829 in favore dello zio Ignazio Musio; tale palude,

di 50 starelli di estensione cui si aggiunge l’adiacente superficie di starelli 10,

viene prosciugata nel 1847. Insieme ai percorsi stradali prima ricordati va infine

citata la costruzione di una prima galleria (1860) e della strada che permette a

Dorgali un più agevole sbocco al mare di Calagonone. Questa località, in

sviluppo dalla fine dell’Ottocento, diviene punto d’attracco per imbarcazioni

mercantili che compiono una movimentazione di merci funzionale alle esigenze

locali; nel corso del Novecento Cala Gonone e la costa circostante si afferma

sempre più come importante stazione balneare. La galleria attraverso il monte

Bardia (che cede nel 1929 il posto ad una nuova e più moderna opera)

sostituisce l’antica “Scala Sos Omines” che assolve per un lunghissimo periodo

con grande difficoltà a questo collegamento essenziale, ma che preserva per

molti versi, grazie alla sua asprezza e alla facile difendibilità, il centro di Dorgali

dal pericolo delle incursioni barbaresche.

Page 77: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 75

Oltre a questo sistema viario di rango “superiore” non bisogna dimenticare la rete

minore, ma anch’essa fondamentale, costituita dalle strade vicinali che a partire

dal secondo Ottocento rendono più agevole raggiungere i terreni prossimi al

centro abitato (per tutti si ricordino Littu a 4 chilometri, Filieri a 6 e S. Giovanni a

10). Ma oltre questa tipologia, di non minore interesse sono i sentieri che

permettono per secoli agli abitanti di raggiungere anche le località più impervie

del territorio comunale, semplici tratturi in gran parte conosciuti solo dai loro

abituali fruitori, spesso vie di accesso alle accidentate località del Supramonte o

alle isolate cale che assolvono peraltro in maniera egregia ad alcune esigenze di

commercio sottratto ai controlli dell’autorità costituita. Di tale sistema di percorsi

di vario rango, rimangono talora vestigia che vale la pena di salvaguardare:

vecchie case cantoniere, ad esempio, e punti di riposo o riparo per uomini e cose

utilizzati dai carbonai continentali nella loro opera di sfruttamento del patrimonio

boschivo. E ovviamente gli antichi e più recenti ovili e le pinnete che costellano

anche le zone più impervie ed interessanti del territorio sotto il profilo

naturalistico.

Le figure riportate a seguire rappresentano gli stralci delle tavole SC.3a e SC.3b

(allegate fuori testo) contenenti la ricostruzione dei dati del catasto storico

relativamente all’uso del territorio (uso del suolo) ed alla tipologia delle abitazioni

presenti nel centro urbano di Dorgali.

Fonti archivistiche

- Archivio di Stato di Cagliari, Reale Udienza Civile, pandetta 54, fasc. 1186.

- Archivio di Stato di Nuoro,Cessato Catasto, Tavolette e Sommarione di Dorgali.

- Ibidem, Mappe De Candia e Processo verbale di delimitazione dei terreni di Dorgali.

- Archivio di Stato di Sassari, Regia Intendenza, Ramo Demanio. Beni ex ademprivili,

categoria prima, n. 19 ss.

- Archivio di Stato di Torino, Sardegna materie feudali, mazzo 12, n.17.

Page 78: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 76

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!!!

!!!!!!!!!!!

!!

!!

!!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!!

!!

!!

!

!

!!!!!!!!!!!

!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!

!!!

!!

!

!!

!!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!

!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!

!!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!!

!!

!

!

!!

!

!

!!

!

!

!

!!!

!

!!

!!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!! ! !

!

!!

!!

! ! ! ! !!

!!

!

! !!

!

!!

!!

!!!

! !!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!

!!

!

!!

!!

! ! ! !! ! ! !

!!

!

!

!!

!!

!!!

!!

!!

!

!!

!

!

!!

!!

!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!!

!!

!

!!

!

!!!

!!

!!

!!!

!

!

!!

!!

!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!!

!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!!!!!!!!!!!

!!

!!

!!!!!!!!!!!!!

!!!

!

!

!!

!!!!!

!!

!!

!!!!!!!!!!!

!!!

!!

!

!

!

!!!

!!!!!

!!

!!

!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!! ! !

! !! ! !

!!

!

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!

! ! !!

! ! !

!

!!

!! !

!

!!

!

!

!! ! !

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

! !! ! ! ! !

! !! !

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!!

! ! !!

!!

!!

!! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! !!

!!

! ! ! ! ! ! ! !!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

! !!

!!

!!

!! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !!

!!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!

!!

!! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

! !

!!

!

!! ! ! ! ! !

!

!!

!!

!!

!!

! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! !

! !!

! ! ! !! ! ! !

! ! !! ! !

! ! ! !!

!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!!

!!

! !

!!!

! ! !!

!!

!! ! !

!!

!! !

!! !

! ! !!

! ! !!

! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! !! !

! !!

!! !

! ! !! ! ! !

! ! !!

! !!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!

!!

!

!

!

!!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!!

! !

!

!! !

!!

! !!

!!

!!

!

!

! ! ! !! ! !

!!

!!

! ! ! ! !! ! !

!!

!!

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! !!

!!

!!

!

!!

Vigna

Pascolo

Ghiandifero

Camposanto

Palude

Fiume

Improduttivo

Pietraia

Casa Civile

Casa Rurale

Chiesa

Fontana Nuova

Monte granatico

Aratorio

Piazza - Piazzale

Strade - Strade dell'abitato

Page 79: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 77

Aratorio

Camposanto

Casa Civile

Casa Rurale

Chiesa

Fontana Nuova

Improduttivo

Monte granatico

Page 80: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 78

Bibliografia

- Alberti O. P., La Diocesi di Galtellì dall’Unione a Cagliari (1495) alla fine del sec.

XVI, 2 voll., Cagliari, 1993.

- Angius V., in Casalis G., Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli

Stati di S.M. il re di Sardegna, voce Dorgali.

- Berlinguer L. e Mattone A. (a cura di), Storia d’Italia. Le Regioni. Sardegna, Torino,

1998.

- Birocchi I., Per la storia della proprietà perfetta in Sardegna, Milano, 1982.

- Bonfante A., Carta G., Santuari e chiese campestri nella Diocesi di Nuoro, Nuoro,

1992.

- Carta A., Dorgali, in Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna, I, a

cura di M. Brigaglia e S. Tola, 1, Firenze, 2006.

- Corda E., Storia di Dorgali e della marina di Cala Gonone (1833-1953), Milano,

1990.

- Cossu G., Descrizione geografica della Sardegna, Genova, 1799.

- Day J., Calia I. (a cura di), Atlas de la Sardaigne rurale aux 17° et 18° siècles, Paris,

1993.

- Doneddu G., Ceti privilegiati e proprietà fondiaria nella Sardegna del secolo XVIII,

Milano, 1990.

- Fara I. F., De Chorographia Sardiniae, Torino, 1835.

- Istituto Geografico Militare, Carta di Dorgali, 1898.

- Mele S., Gallura Felix. Il sud del Giudicato di Gallura e il territorio del castro di

Dorgali nel medioevo (stesura dattiloscritta che ho avuto la possibilità di leggere per

gentile concessione dell’autore).

- Ortu G., Villaggio e poteri signorili in Sardegna, Bari, 1996.

- Pisanu G., Dorgali, Cagliari, 1997.

- Putzu S., I Gesuiti nel Nuorese: nel 1600 e nel 1700, Nuoro, 1987.

- Todde G., Storia di Nuoro e delle Barbagie, Cagliari, 1971.

Page 81: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 79

ASSETTO STORICO-CULTURALE

Parte IV

Beni identitari

Page 82: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 80

I beni identitari, come da definizione del PPR, sono beni caratteristici del

paesaggio culturale sardo che, unitamente ai valori immateriali, consentono il

riconoscimento del senso di appartenenza delle comunità locali alla specificità

della cultura sarda, del suo paesaggio e della sua identità. Si tratta di beni tutelati

ai sensi dell’art. 5 comma 5 e dell’art. 9 delle N.T.A. del PPR. La classificazione

del PPR è la seguente:

AREE CARATTERIZZATE DALLA PRESENZA DI EDIFICI E MANUFATTI DI VALENZA STORICO

CULTURALE: ELEMENTI INDIVIDUI STORICO-ARTISTICI DAL PREISTORICO AL CONTEMPORANEO, COMPRENDENTI RAPPRESENTAZIONI ICONICHE O ANICONICHE DI CARATTERE RELIGIOSO, POLITICO, MILITARE STATUE ISOLATE, EDICOLE, CROCI, MONUMENTI COMMEMORATIVI DI EVENTI

STORICI. ARCHEOLOGIE INDUSTRIALI E AREE ESTRATTIVE, COMPRENDENTI LAVERIE, EDIFICI MINERARI E

TESTIMONIANZE DEI PROCESSI PRODUTTIVI. ARCHITETTURE E AREE PRODUTTIVE STORICHE, COMPRENDENTI CANTINE, OLEIFICI, DISTILLERIE, MULINI E GUALCHIERE, FORNACI, FORNI, VETRERIE, CARTIERE, CONCERIE, MANIFATTURE

TABACCHI, SUGHERIFICI, TONNARE. ARCHITETTURE SPECIALISTICHE CIVILI STORICHE, COMPRENDENTI BAGNI E STABILIMENTI

TERMALI, TERME, MERCATI COPERTI E ALL’APERTO, ALBERGHI, COLONIE MARINE O INTERNE, LOCANDE E RISTORANTI STORICI, ASILI DEI POVERI, CASE DI CONVALESCENZA, GASOMETRI, ISTITUTI AGRARI, ZOOTECNICI, LAZZARETTI, MACELLI, MANICOMI, ORFANOTROFI, OSPEDALI, OSPIZI, OSSERVATORI, SANATORI, SCUOLE, TELEGRAFI, STAZIONI IPPICHE, TEATRI, SEDI

COMUNALI, SEDI ASSOCIATIVE, CINEMA, CARCERI CIVILI, CASERME FORESTALI, GIARDINI STORICI, PALAZZI, VILLE, ORTI BOTANICI, POLVERIERE, CAPOSALDI, NEVIERE, PRESETOS, MONTE

GRANATICO.

RETI ED ELEMENTI CONNETTIVI: RETE INFRASTRUTTURALE STORICA, COMPRENDENTE TRACCIATI FERROVIARI, STAZIONI, CASELLI, GALLERIE, PONTI FERROVIARI, VIABILITÀ STORICA E PANORAMICA, CASE CANTONIERE, PONTI, PORTI E SCALI PORTUALI, ROTTE COMMERCIALI ANTICHE, FANALI, FARI, INFRASTRUTTURE

IDRAULICHE, FONTI, AEROPORTI STORICI, PERCORSI STORICI DELLA TRANSUMANZA. TRAME E MANUFATTI DEL PAESAGGIO AGRO-PASTORALE STORICO-CULTURALE, COMPRENDENTI

RECINZIONI STORICHE (PRINCIPALMENTE IN PIETRE MURATE A SECCO), SIEPI (DI FICO D’INDIA, ROVO, LENTISCO, GINESTRA O ALTRE SPECIE SPONTANEE) E COLTURE STORICHE SPECIALIZZATE

(VIGNETI, AGRUMETI, FRUTTETI, OLIVETI, ECC.), COSTRUZIONI TEMPORANEE, RICOVERI RURALI

QUALI PINNETTE, BARACCHE E SIMILI, FATTORIE, MAGAZZINI, STALLE, DEPOSITI, DISPENSE.

AREE DI INSEDIAMENTO PRODUTTIVO DI INTERESSE STORICO CULTURALE: LUOGHI CARATTERIZZATI DA FORTE IDENTITÀ IN RELAZIONE A FONDAMENTALI PROCESSI

PRODUTTIVI DI RILEVANZA STORICA. TALI AREE COSTITUISCONO ELEMENTI DISTINTIVI

DELL’ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE; ESSE RAPPRESENTANO PERMANENZE SIGNIFICATIVE

RICONOSCIBILI COME ELEMENTI DELL’ASSETTO TERRITORIALE STORICO CONSOLIDATO, E

COMPRENDONO APPODERAMENTI STORICI, AREE DI BONIFICA, AREE DELL’ORGANIZZAZIONE

MINERARIA, AREE DELLE SALINE E TERRAZZAMENTI STORICI, PARCO GEOMINERARIO

AMBIENTALE E STORICO.

Page 83: COMUNE DI DORGALI · 2017-01-26 · r38 r37 r36 r34 r33 r30 r27 r26 r21 r20 r19 r41 r16 r14 r13 r11 r10 r9 r8 r7 r6 r4 r3 r2 p71 p55 p54 p53 p51 p50 p45 p44 p38 p37 p36 p35 p33 p31

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 81

La figura seguente riporta uno stralcio della tavola SC.4 (allegata fuori testo)

nella quale sono localizzati i beni identitari individuati nel territorio di Dorgali.

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!!!!!!!!!!

!!

!!

!!

!!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!!

!!

!!

!

!

!!!!!!!!!

!!

!

!!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!!

!!

!!

!

!

!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!!

!

!

!!

!!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!

!!!

!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!!!

!!

!!

!!

!!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!!

!

!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!

!

!

!!

!

!!

!!

!!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!!

!

!

!

!!

!!

!

!

!

!

!

!!!

!

!!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

! ! !!

!!

!

!

!! ! ! ! !

!!

!!

! !

!

!

!

!!

!!!

! ! !

!!

!!

!!

!!!

!!

!

!!

!!

!

!!

!!

!!

! ! ! ! ! ! !! !

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!

!!

!

!

!!!

!

!

!!!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!!!

!

!!

!!!

!!

!!

!

!!!

!!

!

!!

!

!!!!

!!

!!

!!!

!

!!

!

!

!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!!

!

!!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!!!!!!!!!!!!!

!

!!

!!!!!!!!!!!!!!

!!

!

!

!!!

!!!

!!

!!

!!

!!!!!!!!!!!!

!!

!!

!

!

!!!

!!!!

!!!

!!!

!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!!!!!!

!!!!!!!!!!!!!!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!

!!

!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!! !

! !! !

! !!

!!

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!

!! ! !

!

! !

!

!!

!! !

!

!!!

!

!! ! !

!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

! ! ! ! ! ! !! !

!!

! !!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!! ! !

!!

!!

!!

! !! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!

!! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!! ! ! ! ! ! !

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!

! !!

!!

!! !

!! ! !

! ! !! ! ! ! ! !

!!

!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!

!!

!!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! !!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!!

!

!!

! ! ! ! !!

!!

!!

!!

!!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! !

! ! !! ! !

! ! ! !! !

! !! ! ! ! !

!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!!

!!

!!!

!

!

!! !

!!

!!

! ! !!

!!

!!

!!

!! !

! !!

!! !

!!

! ! ! !! ! ! ! !

! ! ! ! !! !

!!

! !!

!!

!!

!! ! ! ! ! !

! ! !!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!!

!

!

!

! ! ! ! !!

!

!!

!!

!

!

! ! ! ! ! !

!

!!

!!

! ! ! ! ! ! !!

!!

!

!

!

! ! ! ! ! ! ! ! !!

!!!

!

!

!!

!

#

#

#

#

##

#

##

#

#

#

#

#

####

"

"

"

"

!!

strada panoramica

strade di epoca romana

Reti ed elementi connettivi

Rete infrastrutturale storica

Trame e manufatti del paesaggio agro-pastorale storico-culturale

" Casa cantoniera

# Cuile

Aree di bonifica (palustri)

Aree dei terrazzamenti storici (*)

Luoghi caratterizzati da forte identità in relazione a fondamentaliprocessi produttivi di rilevanza storica

Aree di insediamento produttivo di interesse storico culturale

Bagno termale

Architetture specialistiche civili storiche

Aree caratterizzate dalla presenza di edifici e manufatti di valenza storico-culturale

Colture storiche specializzate (*)

"

Elementi individui storico-artistici

Fontane!