comprendere le diseguaglianze di salute

29
1 COMPRENDERE LE DISEGUAGLIANZE DI COMPRENDERE LE DISEGUAGLIANZE DI SALUTE SALUTE Franco Pesaresi Presidente ANOSS

description

 

Transcript of comprendere le diseguaglianze di salute

Page 1: comprendere le diseguaglianze di salute

1

COMPRENDERE LE DISEGUAGLIANZE COMPRENDERE LE DISEGUAGLIANZE DI SALUTEDI SALUTE

Franco PesaresiPresidente ANOSS

Page 2: comprendere le diseguaglianze di salute

2

Health Inequalities: Europe in Health Inequalities: Europe in Profile/1Profile/1

Prof. Dr Johan P. Mackenbach Prof. Dr Johan P. Mackenbach (February 2006)(February 2006)

In Europa uno status sociale più elevato produce anche una salute migliore:

– Una vita media più lunga da 4 a 6 anni per gli uomini e da 2 a 4 anni per le donne

– Una condizione di malattia più corta di oltre 7 anni anni negli uomini e di 3,5 anni per le donne

Page 3: comprendere le diseguaglianze di salute

3

Health Inequalities: Europe in Health Inequalities: Europe in Profile/2Profile/2

Prof. Dr Johan P. Mackenbach Prof. Dr Johan P. Mackenbach (February 2006)(February 2006)

In questi ultimi decenni le condizioni di salute sono migliorate per tutti ma aggravando la disuguaglianza (il gap è andato crescendo nei paesi occidentali).

Accanto alle disuguaglianze personali (di

gruppi di popolazione) ci sono ampie disuguaglianze nazionali e regionali.

Page 4: comprendere le diseguaglianze di salute

4

I determinanti della saluteI determinanti della salute

La salute individuale e collettiva dipende da diversi determinanti di salute– Fattori genetici– Fattori biologici (sesso, età)

– Fattori ambientali – Fattori socio-economici (povertà, occupazione, esclusione)

– Stili di vita (alcool, fumo, droghe, abusi alimentari, ecc.)

– Accesso ai servizi (istruzione, sanità, assistenza, trasporti)

fra i quali grande peso hanno i determinanti sociali (che sono quelli non sanitari).

Page 5: comprendere le diseguaglianze di salute

5

Le politicheLe politiche

Politiche nazionali e locali possono incidere in modo significativo sui determinanti sociali e quindi sulla riduzione delle disuguaglianze di salute della popolazione.

Page 6: comprendere le diseguaglianze di salute

6

IN ITALIAIN ITALIA

Esiste un impegno dichiarato (PSN) a riequilibrare le differenze

Ma mancano le strategie integrate

E manca la definizione di target

misurabili da raggiungere

Page 7: comprendere le diseguaglianze di salute

7

Le politiche dei comuniLe politiche dei comuni

Azioni esplicite dei comuni contro le disuguaglianze di salute sono rare.

I comuni gestiscono le politiche sociali locali (contrasto della povertà, assistenza ai soggetti svantaggiati o in difficoltà, ecc.)

In alcuni casi, i comuni, gestiscono – Piani locali finalizzati ad incidere sui determinanti

sociali della salute, – reti per la promozione della salute

che incidono anche sulle disuguaglianze di salute.

Page 8: comprendere le diseguaglianze di salute

8

LA SPESA SOCIALE DEI LA SPESA SOCIALE DEI COMUNI COMUNI (2003)(2003)

5,3 milioni di euro. 91 euro pro-capite.142 euro pro-capite nord-est; 39 euro

pro-capite sud.Bolzano 417 euro pro-capite; Calabria 27

euro pro-capite.La spesa sociale dei comuni alimenta le

disuguaglianze geografiche?

Page 9: comprendere le diseguaglianze di salute

9

I comuni: contributi economiciI comuni: contributi economiciper il contrasto della povertà per il contrasto della povertà (2003)(2003)

431 milioni di euro (8,2% della spesa sociale) Spesa: 65% integrazione del reddito familiare,

31% contributi per affitto, 4% per inserimento lavorativo.

494.000 beneficiari. In media, meno di 1.000 euro l’anno per il 2,2% delle famiglie italiane (famiglie povere 10,8%).

Contributi più significativi ed estesi dove minore è la povertà.

Page 10: comprendere le diseguaglianze di salute

10

Piani locali per la salutePiani locali per la salute

Emilia Romagna: Piani per la salute

Marche: Piani comunitari per la salute

Toscana: Piani integrati di salute

Umbria: Piani integrati di salute (PSR 2003-2005)

Page 11: comprendere le diseguaglianze di salute

11

Principi ispiratori/1Principi ispiratori/1

I piani per la salute sono ispirati agli orientamenti OMS (da Alma Ata 1978 a Jakarta 1997) che puntano:

– PROMOZIONE DELLA SALUTE (Ps): processo finalizzato a rendere capaci le persone di incrementare il controllo sui determinanti della salute al fine di migliorarla. Non comprende solo azioni dirette a sviluppare e a rafforzare le capacità individuali, ma si propone di di modificare i fattori sociali, ambientali ed economici rilevanti per la salute. (Sviluppata soprattutto in Europa)

– EDUCAZIONE ALLA SALUTE (Es): opportunità strutturate e sistematiche di comunicazione per sviluppare le conoscenze e le abilità personali necessarie per la salute individuale e collettiva. (Sviluppata soprattutto negli USA)

Page 12: comprendere le diseguaglianze di salute

12

Principi ispiratori/2Principi ispiratori/2

Fanno parte di questi principi:– L’abbandono dell’idea che gli interventi di Ps e

Es siano di esclusiva competenza di professionisti sanitari

– La necessità di un approccio intersettoriale

– La necessità di organizzazioni stabili per la promozione della salute e in rete

– La necessità di valutare costantemente l’efficacia degli interventi con specifico riferimento alla

misurazione del guadagno di salute della popolazione coinvolta.

Page 13: comprendere le diseguaglianze di salute

13

I Piani integrati di salute I Piani integrati di salute toscanitoscani

I PIS sono progetti su problematiche ad alta valenza sociale che hanno una ricaduta sullo stato di salute del territorio.

Costituiscono la modalità di operare delle zone-distretto e, ove costituite, delle SdS.

Concertazione per individuazione obiettivi di salute e verifica dei risultati.

Stretto collegamento con gli altri strumenti di programmazione negoziata.

Page 14: comprendere le diseguaglianze di salute

14

DETERMINANTI DELLA DETERMINANTI DELLA SALUTE SALUTE (oggetto dei PIS)(oggetto dei PIS)

NON MODIFICABILI

SOCIO-ECONOMICI

AMBIENTALI STILI DI VITA ACCESSO AI SERVIZI

GENETICA POVERTA’ ARIA ALIMENTAZIONE ISTRUZIONE

SESSO OCCUPAZIONE ACQUA E ALIMENTI

ATTIVITA’ FISICA TIPO DI SISTEMA SANITARIO

ETA’ ESCLUSIONE SOCIALE

ABITATO FUMO SERVIZI SOCIALI

…………. CASA AMBIENTE SOCIALE E CULTURALE

ATTIVITA’ SESSUALE

TRASPORTI

………….. ………….. FARMACI ATTIVITA’ RICREATIVE

Page 15: comprendere le diseguaglianze di salute

15

P i a n i e d A z i o n i p e r l ’ A m b i e n t e

P i a n i C o m m e r c i a l i

P . I . S .

P i a n o d e l l a m o b i l i t à , t r a ffi c o e d e i p a r c h e g g i

P i a n i d e l l a f o r m a z i o n e

P o l i t i c h e d i i n t e r v e n t o n e i s e t t o r i c a s a , s o c i o . e d u c a t i v i , s p o r t i v i , c u l t u r a l i , p r o t a g o n i s m o d e i g i o v a n i e d e g l i a n z i a n i , A B A , … . .

P . A . O . I .

A l t r i p i a n i , p r o g r a m m i , p r o g e t t i d i l i v e l l o r e g i o n a l e , a r e a v a s t a e p r o v i n c i a l e

P R G ( P i a n o P R G ( P i a n o S r u t t u r a l e ; R e g . U r b a n i s t i c o ; P r o g r a m m a i n t e g r a t o ; P i a n i A t t u a t i v i ) S r u t t u r a l e ; R e g . U r b a n i s t i c o ; P r o g r a m m a i n t e g r a t o ; P i a n i A t t u a t i v i )

P.I.S.P.I.S.P.I.S.

PRG (Prg; Reg. Urbanistico; Programma integrato; Piani attuativi

Piani ed azioni perL’ambiente

Piani commerciali

Piano dellamobilità

Piani della formazione

Politiche di Intervento nei settori casa,Socio-educativi,sportivi, culturali,protagonismo dei giovani e degli anziani, ….

p.a.o.i. Altri piani,programmi,progetti di livelloregionale, area vasta e provinciale

Page 16: comprendere le diseguaglianze di salute

16

I Piani integrati di salute toscani /2I Piani integrati di salute toscani /2

Le Conferenze dei Sindaci esprimono l’indirizzo politico e assicurano la realizzazione del PIS.

Le funzioni gestionali sono assicurate attraverso il supporto tecnico integrato delle ASL, dei comuni, dell’ARPAT e del non-profit.

Page 17: comprendere le diseguaglianze di salute

17

I Piani integrati di salute toscani/3I Piani integrati di salute toscani/3

Se SdS attive: gestione affidata alle SdS. PIS sostituisce Pat e Pdz.

Risorse regionali per avvio, + risorse dedicate ai servizi sanitari coinvolti nel progetto + dipartimenti di prevenzione.

Valutazione di effetto.

Page 18: comprendere le diseguaglianze di salute

18

Reti per la promozione della Reti per la promozione della salutesalute

Città sane

Scuole per la promozione della salute

Page 19: comprendere le diseguaglianze di salute

19

Rete delle “Città sane”Rete delle “Città sane”

La rete europea delle “Città sane” promosso dall’OMS-Europa alla fine degli anni ’80 è il tentativo concreto di sperimentare a livello locale i principi del progetto OMS “Health for all”, oggi “Health21”.

Si basa su 4 strategie: 1) favorire azioni intersettoriali, 2) programmi orientati al guadagno di salute; 3) migliorare l’assistenza sanitaria primaria; 4) sviluppare al partecipazione a tutti i livelli.

Per la prima volta l’OMS si rivolge ai comuni.

Page 20: comprendere le diseguaglianze di salute

20

“ “Città sane” in ItaliaCittà sane” in Italia

Rete italiana costituita a Bologna nel 1995.

Vi aderiscono 127 comuni italiani coordinati dal comune di Bologna.

Sviluppano le politiche di promozione della salute con progetti settoriali (potendo disporre di molti strumenti per intervenire

nell’ambiente fisico, sociale ed economico e sugli stili di vita).

Page 21: comprendere le diseguaglianze di salute

21

“ “Scuole per la promozione della Scuole per la promozione della salute ” in Italiasalute ” in Italia

La rete europea delle «Scuole per la promozione della salute” è promossa dal 1991 dall’OMS-Europa in base al programma «Health for all« e poi “Health21«.

Le scuole adottano un approccio olistico di promozione della salute, dandole priorità all’interno del curriculum, dell’organizzazione scolastica, della scuola come edificio.

Rete italiana partita nel 1995 con 15 scuole. Alcune regioni (Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Umbria) attualmente cercano di favorire lo sviluppo della rete.

Page 22: comprendere le diseguaglianze di salute

22

Altri Strumenti : PAT & PDZAltri Strumenti : PAT & PDZ

I PAT dovrebbero contenere – l’analisi dei bisogni e della domanda di

salute;– gli obiettivi di salute.

I PAT dovrebbero rapportarsi con i PDZ fino a condividere una parte significativa di percorso e delle elaborazioni.

Page 23: comprendere le diseguaglianze di salute

23

L’analisi dei bisogni di saluteL’analisi dei bisogni di salute

Documentare la frequenza e la distribuzione dei fenomeni di salute/malattia;

Conoscere i bisogni sanitari nella loro genesi, dinamica e distribuzione;

Individuare i possibili fattori determinati la distribuzione dei fenomeni di salute/malattia;

Identificare le aree problematiche che, in relazione alla loro rilevanza epidemiologica, richiedono un intervento prioritario.

Page 24: comprendere le diseguaglianze di salute

24

Contributo dei PAT e PDZContributo dei PAT e PDZ

Piano Di

zona

Piano Attività

territoriali

Area sociosanitaria

Page 25: comprendere le diseguaglianze di salute

25

Il sistema informativo del PATIl sistema informativo del PAT

Serve un sistema informativo – che non c’è – che consenta di stimare correttamente i bisogni di salute della popolazione, di definire le modalità ottimali di risposta ai bisogni stessi, di stimare la compatibilità degli interventi nei confronti della comunità locale, di pianificare gli interventi e di valutare i risultati ottenuti.

Page 26: comprendere le diseguaglianze di salute

26

Conclusioni/1Conclusioni/1

E’ stato documentato che condizioni sociali sfavorevoli producono anche uno svantaggio in termini di salute.

Le disuguaglianze di salute aumentano. La devolution non aiuta.

Riduzione delle disuguaglianze di salute dovrebbe essere un obiettivo politico importante.

Page 27: comprendere le diseguaglianze di salute

27

Conclusioni/2Conclusioni/2 Così non è. Il sistema di welfare pur avendo

questo obiettivo non lo ha reso operativo.

Mancano strumenti sociali importanti come il RMI e l’assicurazione sulla non autosufficienza.

Anche il servizio sanitario non è attrezzato per far fronte a questo obiettivo.

Solo un gruppo minoritario di comuni si occupa in modo organico e stabile di promozione della salute.

Manca un sistema informativo mirato e studi importanti e costanti.

Page 28: comprendere le diseguaglianze di salute

28

Che fare?Che fare?

Assunzione politica dell’obiettivo politico a tutti i livelli;

Coinvolgimento di tutti i soggetti Politiche integrate (ruolo dei comuni) Organizzazione dedicata e stabile Formazione culturale orientata al nuovo

modello sanitario Spazio per operatori non solo sanitari

Page 29: comprendere le diseguaglianze di salute

29

GRAZIE PER L’ATTENZIONEGRAZIE PER L’ATTENZIONE