Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I...

32
Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005

Transcript of Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I...

Page 1: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003

CORSO DI SOCIOLOGIADocente Prof. Bugarini

Unità 10

I SEMESTRE

A.A. 2004-2005

Page 2: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

10.1 segue

Il modo di riproduzione culturale

Funzioni:

a. acquisire da altri sistemi sociali (il modo di organizzazione politica, di produzione e

di riproduzione biopsichica) gli elementi salienti della loro cultura

b. elaborare e diffondere definizioni, istruzioni e programmi d’ordine:X1 cognitivoX2 affettivoX3 valutativo (cioè morale)

Page 3: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

10.1 continua

f. formare e riprodurre la memoria sociale in forma di biblioteche, cineteche, emeroteche, gallerie,

banche date, etc…

c. trasmettere metodicamente ai membri della società elementi di base comuni (linguaggio) o elementi di una cultura specializzata.

d. comunicare, raccogliere, trasportare, trasmettere informazioni di ogni tipo tra individui,

organizzazioni, sistemi sociali, società

e. rilevare lo stato dell’opinione pubblica influenzandolo a favore del sistema dominante

Page 4: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

10.2

X1 - essere controllato dal modo di organizzazione politica in elevata misura

X2 - essere controllato dal modo di produzione

X3 - controllare il modo di organizzazione politica ed, eventualmente, il modo di produzione

Il modo di riproduzione socio-culturale può:

Page 5: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

a. provvede alla riproduzione biologica degli organismi umani (alimenta il sistema popolazione e per mezzo di questo i sistemi sociali)

b. provvede alla formazione del sistema psichico degli organismi.

c. provvede la riproduzione quotidiana del sistema organismo e sistema psichico

Il modo di riproduzione biopsichica svolge 3 funzioni strettamente collegate; esso:

Page 6: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003

CORSO DI SOCIOLOGIADocente Prof. Bugarini

Unità 11

I SEMESTRE

A.A. 2004-2005

Page 7: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

11.1

L’integrazione dei sistemi componenti in macrosistemi

L’integrazione è uno dei principali stati

sistemici.(es.:grado di adattamento di due o più

sistemi che scambiano risorse tra loro; se bene

integrati ed adattati formano un’unità integrata

cioè un sovrasistema)

Il conflitto è una forma di interazione prodotta dal convergere di due o più sistemi su una medesima risorsa scarsa (confronto di classe, etc…)

Page 8: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

11.2

1. L’integrazione intergenerica e 2. le motivazioni

Es. un gruppo di individui compiono atti

finalizzati ad uno scopo scambiandosi

informazioni e attrezzi)

Page 9: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

11.3

a. strumentale: un’azione che un individuo compie solo perché in quel luogo e momento

essa gli pone una somma di costi inferiore a quella che dovrebbe sopportare se non la compiesse

b. espressiva: un’azione che viene compiuta perché risponde a bisogni profondi del sistema psichico

2. La motivazione si divide in due classi:

Le motivazioni del 1° tipo sono molto meno affidabili a quelle del secondo tipo

Page 10: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

11.4

Il prodotto finale è l’istituzione ( il parlamento, contratto e proprietà, scuola e chiesa, matrimonio).

Quando una di tali istituzioni va in crisi vuol dire che gli scambi tra i componenti si sono alterati.

Nelle società si sono sviluppate dalle società più antiche fino alle preistoriche meccanismi diretti a rafforzare e moltiplicare le motivazioni espressive (in particolare le azioni di rilevante importanza sociale).

Page 11: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

11.5

L’integrazione intergenerica e interspecifica:

la formazione sociale

La formazione sociale è un macrosistema i cui

componenti principali sono un determinato

modo di organizzazione politica, modo di

produzione, di riproduzione socio-culturale e

bio-psichico ciascuno tra loro ben adattati,

ciascuno integrato per conto suo a livello

istituzionale

Page 12: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003

CORSO DI SOCIOLOGIADocente Prof. Bugarini

Unità 12

I SEMESTRE

A.A. 2004-2005

Page 13: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

12.1 segue

a. Lo sviluppo politico

b. Lo sviluppo economico

c. Aumento della divisione del lavoro

Caratteri universali dell’evoluzione socio-culturale:

d. L’impiego di una quota crescente di energia

e. Sviluppo di una rete di comunicazione e trasporto

Page 14: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

12.1 continua

g. L’urbanizzazione

h. La crescente interdipendenza tra i sistemi

i. Crescente capacità di cooperazione

f. La scolarizzazione di massa

l. l’alternativa dell’ambiente

m. Sviluppo di tecnologie innovative

Page 15: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

12.2 segue

x1. Formazione comunitaria:

a. modo di organizzazione politica

b. modo di produzione

c. modo di riproduzione socio-culturale

d. modo di riproduzione bio-psichico

x2. Formazione teocratica

a. modo di organizzazione politica

b. modo di produzione

c. modo di riproduzione socio-culturale

d. modo di riproduzione bio-psichico

Le formazioni sociali:

Page 16: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003

CORSO DI SOCIOLOGIADocente Prof. Bugarini

Unità 13

I SEMESTRE

A.A. 2004-2005

Page 17: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

x3. Formazione antica:

a. modo di organizzazione politica

b. modo di produzione

c. modo di riproduzione socio-culturale

d. modo di riproduzione bio-psichico

x4. Formazione latifondista-schiavista:

a. modo di organizzazione politica

b. modo di produzione

c. modo di riproduzione socio-culturale

d. modo di riproduzione bio-psichico

13

Page 18: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003

CORSO DI SOCIOLOGIADocente Prof. Bugarini

Unità 14

I SEMESTRE

A.A. 2004-2005

Page 19: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

x5. Formazione feudale:

a. modo di organizzazione politica

b. modo di produzione

c. modo di riproduzione socio-culturale

d. modo di riproduzione bio-psichico

x6. Formazione contadino artigianale:

a. modo di organizzazione politica

b. modo di produzione

c. modo di riproduzione socio-culturale

d. modo di riproduzione bio-psichico

14

Page 20: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003

CORSO DI SOCIOLOGIADocente Prof. Bugarini

Unità 15

I SEMESTRE

A.A. 2004-2005

Page 21: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

15

x7. Formazione latifondista-mercantile:

a. modo di organizzazione politica

b. modo di produzione

c. modo di riproduzione socio-culturale

d. modo di riproduzione bio-psichico

x8. Formazione capitalistica-mercantile:

a. modo di organizzazione politica

b. modo di produzione

c. modo di riproduzione socio-culturale

d. modo di riproduzione bio-psichico

Page 22: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003

CORSO DI SOCIOLOGIADocente Prof. Bugarini

Unità 16

I SEMESTRE

A.A. 2004-2005

Page 23: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

x9. Formazione capitalistica-concorrenziale:

a. modo di organizzazione politica

b. modo di produzione

c. modo di riproduzione socio-culturale

d. modo di riproduzione bio-psichico

x10. Formazione capitalistica oligopolistica:

a. modo di organizzazione politica

b. modo di produzione

c. modo di riproduzione socio-culturale

d. modo di riproduzione bio-psichico

16

Page 24: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

x11. Formazione statuale:

a. modo di organizzazione politica

b. modo di produzione

c. modo di riproduzione socio-culturale

d. modo di riproduzione bio-psichico

16.1

Page 25: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003

CORSO DI SOCIOLOGIADocente Prof. Bugarini

Unità 17

I SEMESTRE

A.A. 2004-2005

Page 26: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

17 Il modello fordista:

a) lo sviluppo; b) la crisi Taylorista; c) la trasformazione

a) Lo sviluppo:

si afferma ai primi del ‘900 in America ad opera dello spirito pionieristico di E. Ford con la sperimentazione del nuovo modello organizzativo di grande impresa in particolare con l’introduzione della catena di montaggio (1913) e l’applicazione dell’organizzazione scientifica del lavoro di F. Taylor (1911) che influenzò in modo considerevole Ford.

Page 27: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

17.1

Le caratteristiche dello sviluppo si possono sintetizzare in:

1- le imprese sono verticalmente integrate

2- le imprese sono impegnate nella produzione di massa

3- la manodopera è scarsamente qualificata e molto parcellizzata

4- l’impresa funziona come una grande organizzazione burocratica basata sul controllo gerarchico

5- il management controlla, coordina e integra il complesso delle attività produttive

6- vi è separazione tra proprietà dell’impresa ( a carattere familiare o rappresentata da diversi detentori di capitale ) e gestione delle attività affidata a dirigenti specializzati.

Page 28: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

17.2

Tale modello e le sue caratteristiche potè essere applicato a produzioni di massa.

Infatti il modello si affermò alle suddette produzioni e non in tutti i settori e non si diffuse con la stessa intensità e con gli stessi tempi.

Page 29: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003

CORSO DI SOCIOLOGIADocente Prof. Bugarini

Unità 18

I SEMESTRE

A.A. 2004-2005

Page 30: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

18

Fattori che non permettono di introdurre in tutti i settori produttivi il modello della grande impresa:

a- fattori di natura tecnologica (costo rilevante dei macchinari vincolati alla produzione di certi prodotti);

b- estensione del mercato (esistono economie di scala che incoraggiano gli investimenti);

c- stabilità del mercato.

Infatti esistono produzioni di beni in cui ciò che è stato anzidetto non si verifica: un’area di domanda di beni non standardizzati che si basa su una domanda limitata e non standardizzata (imprese di piccole e medie dimensioni nel campo delle macchine utensili e di quelle speciali).

Page 31: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

18.1

Tale domanda si può distinguere:

a- beni di consumo di elevata qualità

b- beni di consumo di non elevata qualità

In tal senso dove il mercato è frammentato ed instabile si sviluppa la frammentazione delle imprese piccole e dell’ artigianato.

Page 32: Composizione grafica dott.ssa R. Dovera- 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

CORSO DI SOCIOLOGIA

Docente Prof. Bugarini

18.2

Così:

a. la presenza di imprese minori copre una fascia instabile dovuta a variazioni cicliche

o

b. il risparmio sul costo del lavoro

o

a e b comportano entrambi forme di decentramento di capacità ( subforniture di grandi aziende).