COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA … · Componente geologica, idrogeologica e sismica...

106
COMUNE DI ORZIVECCHI Provincia di Brescia COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE DESCRITTIVA AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE AI SENSI DELLA L.R 12/2005 - D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005 Palazzolo s/O Maggio 2008 Con accoglimento delle osservazioni Il Tecnico Dott. Geol. Massimo Marella Via Formiche 3, Palazzolo s/O (BS) Tel. 0307435571 - Cell. 3486915165

Transcript of COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA … · Componente geologica, idrogeologica e sismica...

COMUNE DI ORZIVECCHI

Provincia di Brescia

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA

E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

RELAZIONE DESCRITTIVA AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE AI SENSI DELLA

L.R 12/2005 - D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Palazzolo s/O

Maggio 2008

Con accoglimento delle

osservazioni

Il Tecnico

Dott. Geol. Massimo Marella

Via Formiche 3, Palazzolo s/O (BS)

Tel. 0307435571 - Cell. 3486915165

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

2

INDICE

1. PREMESSA.......................................................................................................................5

2. METODOLOGIA DI LAVORO...........................................................................................7

2.1. FASE DI ANALISI...................................................................................................................7 2.1.1. Ricerca storica e bibliografica................................................................................. 7 2.1.2. Cartografia di inquadramento ................................................................................. 8 2.1.3. Approfondimento/integrazione................................................................................ 8

2.2. FASE DI SINTESI/ VALUTAZIONE.............................................................................................8 2.3. FASE DI PROPOSTA ..............................................................................................................9

3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE.............................................................................10

4. ASPETTI CLIMATICI ......................................................................................................11

5. CARATTERI GEOPEDOLOGICI ....................................................................................13

5.1. I SUOLI DEL COMUNE DI ORZIVECCHI ...................................................................................13 5.1.1. Lo studio “Agricoltura, paesaggio e suoli del comune di Orzivecchi” ................... 17

5.2. PROPRIETA’ APPLICATIVE ...................................................................................................19 5.2.1. La Capacita’ d’uso dei suoli .................................................................................. 19 5.2.2. Attitudine allo spandimento agronomico dei liquami zootecnici............................ 21 5.2.3. Capacità protettiva nei confronti delle acque sotterranee..................................... 23 5.2.4. Capacità protettiva nei confronti delle acque superficiali ...................................... 24

6. CARATTERI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI ........................................................25

6.1. GEOLOGIA E LITOLOGIA SUPERFICIALE................................................................................26 6.2. GEOMORFOLOGIA DELL’AREA.............................................................................................29

7. IDROGRAFIA..................................................................................................................32

7.1. I FONTANILI........................................................................................................................33 7.2. LE ROGGE .........................................................................................................................38 7.3. ELEMENTI DI CRITICITA’ IDRAULICA......................................................................................41

8. IDROGEOLOGIA ............................................................................................................42

8.1. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO GENERALE....................................................................43 8.2. ASSETTO IDROGEOLOGICO LOCALE ....................................................................................44

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

3

8.2.1. Analisi dei dati stratigrafici .................................................................................... 44 8.2.2. Sezioni idrogeologiche di dettaglio. ...................................................................... 47

8.2.2.1. Sezione idrogeologica A- A’ .......................................................................... 48 8.2.2.2. Sezione idrogeologica B- B’ .......................................................................... 48 8.2.2.3. Sezione idrogeologica C- C’ .......................................................................... 49

8.3. SUPERFICIE PIEZOMETRICA................................................................................................50 8.4. I POZZI COMUNALI ..............................................................................................................51 8.5. VULNERABILITA’ DELLA FALDA.............................................................................................53 8.6. CARATTERISTICHE IDROCHIMICHE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ..........................................58

9. INQUADRAMENTO GEOTECNICO ...............................................................................62

9.1. LIQUEFAZIONE ...................................................................................................................64

10. ANALISI DEL RISCHIO SISMICO ..................................................................................67

10.1. DATI STORICI ...............................................................................................................67 10.2. CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO COMUNALE................................................70 10.3. AZIONE SISMICA...........................................................................................................70 10.4. RISPOSTA SISMICA LOCALE..........................................................................................73

10.4.1. Analisi della sismicità locale.............................................................................. 74 10.4.2. 1° livello – Carta della pericolosità sismica locale............................................. 75 10.4.3. 2° livello – verifica del fattore di amplificazione (Fa) ......................................... 77

10.4.3.1. Amplificazioni litologiche: Zone Z4a, zona di fondovalle con presenza di

depositi alluvionali e/o fluvioglaciali granulari e coesivi. .................................................. 78 10.4.3.2. Zone Z3a, zona di ciglio H>10 (scarpata con parete subverticale, bordo di

cava, nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica). ........................ 81

11. RACCORDO CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA ..........82

11.1. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ...............................................82 11.2. PROGRAMMA DI TUTELA USO DELLE ACQUE (PTUA) .....................................................83

12. CARTA DEI VINCOLI E DI SINTESI...............................................................................87

12.1. VINCOLI ......................................................................................................................87 12.1.1. Vincoli di polizia idraulica .................................................................................. 87 12.1.2. Aree di salvaguardia delle captazioni ad uso idropotabile ................................ 87 12.1.3. Programma di Tutela Uso delle Acque (PTUA) ................................................ 89 12.1.4. Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Brescia .......................... 89

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

4

12.2. ELEMENTI DI SINTESI....................................................................................................90

13. CARTA DELLA FATTIBILITA’ GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO ....................93

13.1. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELLE CLASSI.......................................................................93 13.2. MODIFICHE RISPETTO ALLO STUDIO PRECEDENTE.........................................................95 13.3. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ................................................................................96

13.3.1. Classe 4 – fattibilità con gravi limitazioni........................................................... 96 13.3.2. Classe 3 – fattibilita’ con consistenti limitazioni................................................. 97

13.3.2.1. Sottoclasse 3 a – aree di rispetto dei fontanili ............................................... 99 13.4. NORME IN MATERIA SISMICA. .....................................................................................101 13.5. NORME A TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE. ..................103

14. BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................105

ALLEGATI Allegato 01: Dati climatici

Allegato 02: Schede pedologiche

Allegato 03: Tavole fuori testo

Allegato 04: Schede fontanili

Allegato 05: Scheda pozzi, stratigrafie e analisi chimiche

Allegato 06: Schede geotecniche

Allegato 07: Indagine Sismica

TAVOLE Tavola 01: Carta Pedologica, scala 1:10.000, base CTR

Tavola 02: Carta Litologica con elementi di prima caratterizzazione geotecnica, scala

1:10.000, base CTR

Tavola 03: Carta Geomorfologia, scala 1:10.000, base CTR

Tavola 04: Carta Idrografica, scala 1:10.000, base CTR

Tavola 05: Carta Idrogeologica e dei pozzi, scala 1:10.000, base CTR

Tavola 06: Sezioni idrogeologiche, scala orizzontale 1:10.000, scala verticale 1:1.000

Tavola 07: Carta della pericolosità sismica locale

Tavola 08: Carta dei vincoli e di sintesi, scala 1:10.000, base CTR

Tavola 09: Carta della Fattibilità geologica per le azioni di piano, scala 1:5.000

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

5

1. PREMESSA

A seguito della redazione del Piano di Governo del Territorio del comune di Orzivecchi, affidato

allo studio C.P.U. Srl di Orzinuovi, si è ritenuto necessario procedere all’adeguamento dello

Studio Geologico comunale sulla base sia dei nuovi criteri attuativi e delle normative in materia

geologico- tecnica (D.g.r. 8/1566 del 22/12/05, O.P.C.M. n. 3274 del 20 Marzo 2003 e D.M. 14

Settembre 2005 e DM del 14 Gennaio 2008 “Norme Tecniche per le costruzioni”), in particolare

per quanto riguarda l’aspetto sismico, sia alla luce dei nuovi indirizzi di pianificazione contenuti

nel nuovo strumento urbanistico comunale.

In tale se,de si ritiene importante sottolineare come tutte le fasi di stesura della presente

indagine e del nuovo Piano di Governo del Territorio siano state svolte in un contesto di

continuo confronto/ discussione tra il sottoscritto e gli estensori di quest ultimo.

La presente indagine costituisce l’aggiornamento ai sensi della D.g.r. n. 8/1566 del 22 Dicembre

2005 “Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica

del piano di governo del territorio, in attuazione dell’Art. 57, comma 1 della L.R. 11 Marzo 2005,

n. 12”, dello Studio Geologico redatto ai sensi della L.R. n. 41/1997 dal Dott. Geol. G. Vagni nel

2004 (parere di conformità della Regione Lombardia – Direzione Generale Territorio Urbanistica

- prot. Z1.2004.47129 del 23/12/2004).

In particolare, oltre al riesame delle caratteristiche geologiche, idrogeologiche, idrografiche e

geomorfologiche del territorio comunale di Orzivecchi, sulla base dei nuovi criteri metodologici,

nella presente si procede all’esecuzione di:

• Analisi sismica ai sensi della D.g.r. 8/1566 ed in particolare dell’allegato 5 “Analisi e

valutazione degli effetti sismici di sito in Lombardia finalizzate alla definizione

dell’aspetto sismico nei Piani di governo del territorio;

• Revisione della Carta dei Vincoli e di Sintesi.

• Revisione della carta della Fattibilità geologica per le azioni di piano e della relativa

normativa.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

6

Per quanto riguarda l’aspetto relativo ai vincoli di natura geologica presenti sul territorio

comunale, il comune di Orzivecchi ha recentemente realizzato i seguenti studi di natura

geologica ed idrogeologica:

• Studio idrogeologico per la ridelimitazione della zona di rispetto del Pozzo di via A.

Moro. Studio idrogeologico a cura del Dott. Geol. Vagni ed integrazioni a cura del dott.

Geol. Gallina (2006).

• Studio idrogeologico per la ridelimitazione della zona di rispetto del Pozzo di via

Matteotti. Studio idrogeologico a cura del dott. Geol. Gallina (2006). E’ stato avviato l’iter

burocratico di approvazione presso gli Enti competenti.

• Studio del Reticolo Idrico Minore, e del relativo regolamento, ai sensi della D.g.r. n.

7/7868 del 25 Gennaio 2002, redatto dal Dott. Geol. Gallina (Giugno 2006). Il comune

avvierà l’iter burocratico di approvazione in contemporanea con il P.G.T.

Nella presente indagine si sono considerati anche due strumenti di Pianificazione sovraordinata

aventi contenuti di natura geologico- idrogeologica, di recente approvazione:

• Programma di Tutela Uso delle Acque, approvato con D.g.r. n. 8/2244 del 29 Marzo

2006;

• Piano territoriale della Provincia di Brescia, approvato con Delibera del Consiglio

Provinciale n. 22 del 21 Aprile 2004.

La provincia di Brescia ha inoltre recentemente classificato il fontanile “Cesaresca” come

biotopo “Zone Umide”.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

7

2. METODOLOGIA DI LAVORO

Per l’esecuzione del presente studio ci si è attenuti alle indicazioni metodologiche riportate nei

“Criteri attuativi L.R. 12/05 per il governo del territorio. Componente geologica, idrogeologica e

sismica del Piano di Governo del Territorio” approvata con D.g.r. n. 8/1566 del 22 Dicembre

2005.

Il lavoro si è articolato nelle seguenti tre fasi:

1. Fase di analisi (ricerca bibliografica, d’inquadramento e di approfondimento/

integrazione);

2. Fase di sintesi/ valutazione;

3. fase di proposta.

2.1. FASE DI ANALISI

2.1.1. Ricerca storica e bibliografica

Nella fase di analisi si è proceduto alla raccolta di tutte le informazioni disponibili sul territorio in

esame attraverso la consultazione di tutte le fonti bibliografiche disponibili. Tra le diverse fonti

utilizzate le principali sono rappresentate da:

Comune di Orzivecchi. Studio Geologico precedente (dott. Geol. G. Vagni)

Archivio dell’Ufficio Tecnico Comunale; analisi delle diverse pratiche edilizie e di ricerca/

concessione per le derivazioni di acque sotterranee.

Provincia di Brescia – Servizio Acque. Analisi delle domande di ricerca e di concessione

all’utilizzo di acque sotterranee. Archivio delle derivazioni in atto e delle pratiche di

ricerca in corso.

Sistema informativo territoriale della regione Lombardia.

Ersaf, Carta Pedologica.

Sono inoltre stati contattati i diversi Consorzi Irrigui e di Bonifica operanti sul territorio comunale

nella figura dei loro Presidenti o dei loro Tecnici di riferimento.

Per quanto riguarda una visione completa dei documenti considerati in tale fase e dei dati

estratti da ciascuno si rimanda alla lettura dei singoli capitoli, degli allegati e della bibliografia.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

8

2.1.2. Cartografia di inquadramento

Sulla base dei dati reperiti nella fase precedente, integrati dalle elaborazioni eseguite dal

sottoscritto e dai rilievi di campagna , si è proceduto alla stesura di diversi elaborati cartografici

di inquadramento estesi al solo territorio comunale o ad un intorno significativo, in funzione del

tematismo considerato. La cartografia di riferimento utilizzata è la Carta Tecnica Regionale alla

scala 1:10.000.

A supporto del presente studio sono state realizzate n. 6 tavole di inquadramento:

Tavola 01: Carta Pedologica, scala 1:10.000, base CTR

Tavola 02: Carta Litologica con elementi di prima caratterizzazione geotecnica, scala

1:10.000, base CTR e mappali.

Tavola 03: Carta Geomorfologia, scala 1:10.000, base CTR

Tavola 04: Carta Idrografica, scala 1:10.000, base CTR

Tavola 05: Carta Idrogeologica e dei pozzi, scala 1:10.000, base CTR

Tavola 06: Sezioni idrogeologiche, scala orizzontale 1:10.000, scala verticale 1:1.000

Per evitare di appesantire la relazione, in allegato sono riportati altri elaborati cartografici relativi

ad altri tematismi che rappresentano parte integrante della presente.

2.1.3. Approfondimento/integrazione

In tale fase si è proceduto all’analisi dei dati disponibili, integrandoli con le osservazioni ed i dati

raccolti dal sottoscritto durante i rilievi di campagna ed i monitoraggi eseguiti. Tale fase, i cui

risultati si riflettono anche nella redazione delle cartografie d’inquadramento, ha come obiettivo

la definizione dei rischi gravanti sul territorio comunale di Orzivecchi.

Elemento fondamentale in tale contesto è sicuramente l’analisi del rischio sismico finalizzato

alla stesura della Carta della pericolosità sismica locale.

2.2. FASE DI SINTESI/ VALUTAZIONE

Tale fase si sviluppa attraverso la redazione della carta dei Vincoli e della Carta di Sintesi.

La Carta dei Vincoli, redatta per tutto il territorio comunale, riporta tutte le limitazioni d’uso del

territorio derivanti da normative e piani sovra- ordinati in vigore a contenuto prettamente

geologico, in particolare;

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

9

• Vincoli derivanti dalla pianificazione di bacino;

• Vincoli di Polizia idraulica;

• Aree di salvaguardia delle captazioni ad uso idropotabile;

Nella Carta di Sintesi sono invece rappresentate le aree omogenee dal punto di vista della

pericolosità e della vulnerabilità sito specifica, in funzione delle criticità geologico- tecniche,

idrauliche ed idrogeologiche individuate.

Viste le caratteristiche del territorio comunale, nel caso di Orzivecchi si è ritenuto opportuno la

realizzazione di un’unica tavola riportante sia gli elementi di sintesi sia i vincoli di natura

idrogeologica presenti sul territorio comunale.

2.3. FASE DI PROPOSTA

Rappresenta la fase finale della redazione dello studio geologico che si traduce nella redazione

della Carta di fattibilità geologica per le azioni di piano e delle Norme geologiche di attuazione.

Tale fase prevede una modalità standardizzata di attribuzione delle classi di fattibilità in

funzione degli ambiti omogenei individuati per la pericolosità geologica- geotecnica e per il

grado di vulnerabilità idraulica ed idrogeologica.

Nella carta vengono anche rappresentati gli ambiti soggetti ad amplificazione sismica locale che

comunque non concorrono a definire la classe di fattibilità. A tali ambiti (se individuati) è

associata una specifica normativa che si concretizza nelle fasi attuative delle previsioni del

P.G.T.

Per la Carta della Fattibilità Geologica per le azioni di Piano, in assenza di una base

aerofotogrammetria recente su supporto digitale, si è utilizzata la base catastale vettoriale

fornita dall’Amministrazione Comunale. Su tale base è stato redatto anche il P.G.T.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

10

3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Il territorio di Orzivecchi si estende per una superficie di circa 10 Kmq con una popolazione di

2413 ab. con una densità abitativa di 230,91 abitanti per chilometro quadrato. Il comune è

collocato nella porzione sud- occidentale della Provincia di Brescia e confina con i comuni di

Roccafranca, Comezzano Cizzago, Pompiano ed Orzinuovi. Dista da Brescia circa 26 km alla

quale è direttamente collegata attraverso SP 235 (Bettolino – Orzinuovi - Brescia) e la SP 668

(Lenese).

Figura 1: Inquadramento territoriale dell’area in esame

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

11

4. ASPETTI CLIMATICI

Per l’analisi degli aspetti climatici del territorio comunale di Orzivecchi sul lungo periodo sono

stati utilizzati i dati noti in letteratura relativamente alle stazioni termo- pluviometriche di Chiari e

di Brescia, per le quali si hanno ha disposizione i dati relativi ad almeno 20 anni.

Per le analisi relative agli ultimi anni sono stati invece utilizzati i dati della stazione di

rilevamento di Orzinuovi, inserita nella rete di rilevamento del servizio agrometeorologico della

Provincia di Brescia, operativa dalla fine del 1995.

Figura 2

Ubicazione della stazione di Orzinuovi

(Fonte: sito Web Provincia di Brescia)

Coordinate Gauss-Boaga:

Lat. 5027811

Lon. 1570592

Altitudine: 75 m slm.

L’andamento generale delle precipitazioni nel settore della bassa pianura bresciana è

caratterizzato da valori medi abbastanza elevati (precipitazioni medie annue generalmente

superiori ai 1000 mm), con i massimi di piovosità spostati verso i mesi estivi ed autunnali. La

stagione invernale è generalmente contraddistinta dai minimi di piovosità.

Nell’allegato n. 01 – dati climatici si riportano i dati tabellari relativi alle precipitazioni registrate

presso la stazione di Orzinuovi (BS). L’andamento delle precipitazioni relative agli ultimi tre anni

(2004- 2005 – 2006) è stato riportato in forma grafica nell’allegato 01.

Dall’analisi dei dati risulta un sensibile calo delle precipitazioni nell’ultimo decennio con valori

che dai 1200 mm circa del 1996 scendono ai 700 circa misurati negli ultimi due anni (2005= 797

mm; 2006= 643 mm). La distribuzione stagionale mostra alcune differenze significative fra il

2004, il 2005 ed il 2006. Nel 2004 si osservano degli eventi meteorici distribuiti durante tutto

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

12

l’anno, con precipitazioni significative anche nei periodi storicamente più siccitosi (inverno) ed

una media annua superiore ai 1000 mm. I minimi si registrano, in controtendenza al normale

andamento stagionale, nei mesi estivi, con un massimo spostato verso i mesi autunnali.

Negli ultimi due anni i minimi stagionali si ricollocano nel periodo invernale ed i massimi in

quello estivo- autunnale (Agosto- Ottobre). Nel complesso si registra un calo nelle precipitazioni

totali annue, come già evidenziato in precedenza.

Si ritiene utile fornire anche i parametri della curva di possibilità pluviometrica della stazioni di

Chiari e Orzinuovi, fornite dall’Autorità di Bacino del Po. In allegato si riportano le serie storiche

delle precipitazioni intense utilizzate dall’Ente per la determinazione dei parametri sottoriportati.

T= 20 anni T= 100 anni T= 200 anni T= 500 anni Cod Staz.

a n a n a n a n

816 Chiari 51.06 0.254 64.19 0.256 69.78 0.257 77.18 0.258

818 Orzinuovi 48.98 0.201 64.19 0.18 70.71 0.173 79.39 0.165

Tabella 1: Curve di probabilità pluviometrica. Fonte AdBPo delibera n. 12/2001 Direttiva piene

Per quanto riguarda il parametro Temperatura, le serie storiche dei dati relativi alle stazione di

Brescia (periodo 1957- 1982) e di Chiari (ventennio 1957- 1976), evidenziano dei valori medi

annui intorno ai 13 °C con oscillazioni annuali contenute entro i ± 1,5 °C. Le temperature medie

mensili più basse si osservano nel mese di Gennaio (2,5 °C) mentre quelle più elevate si

registrano in Luglio (23,2 °C). I dati relativi alle due stazioni, per il periodo considerato si

riportano nell’allegato 1.

Anche per la Temperatura sono disponibili, a partire dal 1995 i dati della Stazione di Orzinuovi.

L’analisi dei dati conferma i valori medi annuali che si attestano sui 13- 14 °C con oscillazioni

annuali contenute entro 1 °C.

Anche la variazione stagionale delle temperature conferma i minimi termici collocati

generalmente nel mese di Gennaio (-8 / -10 °C) ed i massimi in Luglio, con temperature sopra i

40 °C.

Nell’allegato 01 si riportano i dati relativi al periodo 1996- 2006 per la stazioni di Orzinuovi ed i

grafici relativi alle elaborazioni eseguite.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

13

5. CARATTERI GEOPEDOLOGICI

L’assetto geomorfologico originario, e le caratteristiche idrogeologiche ed idrografiche hanno

condizionato l’evoluzione dei suoli nel comune di Orzivecchi. Sul territorio comunale si possono

infatti riconoscere le aree più rilevate e stabili da quelle depresse e recentemente interessate

dallo scorrimento delle acque superficiali. La relativa stabilità delle prime ha consentito

l’evoluzione di suoli profondi e ben sviluppati. Per contro le aree depresse sono contraddistinte

da suoli meno evoluti e profondi a causa dei fenomeni erosivi connessi all’azione delle acque

superficiali ed all’interazione con la falda subaffiorante.

Le aree più rilevate e stabili, con una morfologia piana o debolmente ondulata, si riscontrano

prevalentemente nel settore sudorientale (da C.na argine a C.na Giardino), in parte di quello

sudoccidentale (C.na Codevilla) ed in una fascia allungata Nord Sud che da C.na Macogna

arriva all’ambito estrattivo di Fenil Nuovo.

Le aree depresse sono correlate all’azione erosiva delle acque di deflusso superficiale

provenienti dai fontanili, che attualmente formano le rogge principali.

L’azione dell’uomo legata alla canalizzazione delle acque superficiali ed il livellamento degli

appezzamenti agricoli, hanno nel corso del tempo, portato ad una peneplanazione generale

della morfologia del territorio comunale, dove i dislivelli principali sono riconducibili e differenze

di circa mezzo metro fra appezzamenti confinanti.

5.1. I SUOLI DEL COMUNE DI ORZIVECCHI

Per l’analisi delle caratteristiche pedologiche del territorio comunale di Orzivecchi sono stati

presi come riferimento i seguenti lavori:

Suoli e paesaggi della Provincia di Brescia – Ersaf e Regione Lombardia (2004).

Progetto “Carta Pedologica” – i suoli della pianura bresciana occidentale SSR 35 (Ersal,

2002);

Agricoltura, paesaggio e suoli del comune di Orzivecchi di M. Bertonelli, F. Bettoni e R.

Minelli (1999).

Sistema Informativo Territoriale – Basi informative dei suoli – regione Lombardia.

I dati reperiti dalla letteratura sono stati integrati dai diversi sopralluoghi eseguiti.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

14

In tale sede si precisa come, vista la scala comunale dello studio, tale analisi pedologia sia da

ritenersi a supporto esclusivo della pianificazione territoriale, rimandando ad indagini più mirate

la valutazione delle singole peculiarità a scala aziendale.

Per la descrizione delle unità Pedologiche presenti nel comune di Orzivecchi si è fatto

riferimento alla classificazione adottata dall’Ersal (2004) che colloca il territorio comunale di

Orzivecchi in un contesto paesistico più ampio (a scala provinciale).

Le diverse Unità Cartografiche presenti nel territorio comunale sono riportate nella Tavola 01 -

Carta Pedologica, redatta alla scala 1:10.000 su base CTR. Per la definizione delle diverse

Unità Pedologiche si è adottata una numerazione progressiva, da 1 a 8, riportando in legenda il

riferimento alle Unità Cartografiche dell’Ersaf.

L’unità Pedologica (U.P. 1 – TOR1) interessa le aree occupate dalle depressioni delle testate

dei fontanili, con falda subaffiorante. Si tratta di suoli a tessitura sabbiosa e/o sabbioso- franca,

con presenza di pietrosità superfciale, generalmente poco profondi, limitati da un substrato

grossolano o dalla presenza della falda. Tali suoli sono diffusi lungo il confine Nordoccidentale

del territorio comunale a nord ovest delle C.ne Macogna e Cesarina.

La porzione centrale del territorio comunale, caratterizzata generalmente da superfici più stabili

a morfologia subpianeggiante o debolmente ondulata, è interessata dai suoli di tipo PVL1 (U.P.

2). Trattasi di suoli profondi, a tessitura media franca o franco- sabbiosa, limitati dalla presenza

della superficie freatica o da orizzonti idromorfi. L’unità caratterizza un’ampia fascia che da C.na

Macogna attraversa centralmente il territorio comunale fino al confine meridionale con

Orzinuovi. Le aree di transizione fra le principali linee di deflusso e le zone più stabili sono

caratterizzate dalla presenza di suoli profondi, a tessitura franca o franco- sabbiosa ascrivibili

all’unità CAO1 (U.P.3). Nello specifico tali suoli sono presenti lungo una stretta fascia che va

dalla Roggia Cesaresca a C.na Macogna seguendo poi il confine nord- occidentale fino al

centro abitato.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

15

Foto 1

Unità Pedologica 1

CAO1

Panoramica dell’orizzonte

superficiale dei suoli CAO a nord di

C.na Macogna.

Si osserva la presenza di ciottoli

(petrosità superficiale moderata).

La porzione nordorientale, ad est dell’allineamento dato dalle C.ne Macogna- Villa d’oro e C.na

S. Elena- Cadevilla, presenta suoli franco- franco sabbiosi, con scheletro scarso, con una

profondità utile per le radici tra 50 e 100 cm. Tali suoli sono ascrivibili all’unità SBN1, riportata in

carta come (U.P. 4).

Foto 2

Unità Pedologica 4

CAO1

Panoramica dell’orizzonte

superficiale dei suoli SBN1.

Campo appena arato ed erpicato a

nord di C.na Cadevilla.

A sud est del centro abitato, tra SS 235 e C.na Argine, sono presenti suoli profondi (profondità

utile circa 120 cm), tipici di aree stabili a morfologia pianeggiante o debolmente ondulata, a

tessitura franca su substrato prevalentemente sabbioso, appartenenti all’unità VEO1 (U.P. 5).

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

16

Foto 3

Unità Pedologica

VEO1

Campo appena arato a nord di C.na

Argine.

Si osserva l’assenza di pietrosità

superficiale e la natura grossolana

del suolo (sabbiosa)

Tra le C.ne Argine e Giardino all’Unità Pedologica 5 si alternano i suoli franco sabbiosi,

generalmente con profondità utile intorno al metro, dell’unità CPV1 (U.P. 6). Tra le C.ne S.

Simone e Giardino, in corrispondenza del corso del Vaso Fiumazzo sono presenti suoli molto

profondi (profondità utile oltre i 2 metri), a tessitura franco- sabbiosa, dell’unità QUN1 (U.P. 7).

Si segnala inoltre una piccola porzione di territorio a nord est, presso il Fienile Fabbrichetta

occupata dai suoli di tipo PTU1 (U.P. 8).

Foto 4

Unità Pedologica

CPV1

Appezzamento a nord della C.na

Giardino.

Il suolo presenta una tessitura

grossolana (Sabbia) con

scheletro scarso.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

17

Per le informazioni dettagliate relative ad ogni unità pedologica presente nel territorio comunale

si rimanda all’allegato 02 – Schede Pedologiche, nel quale è riportata una scheda descrittiva

per singola unità cartografica tratta dallo studio dell’Ersaf – Suoli e paesaggi della Provincia di

Brescia.

5.1.1. Lo studio “Agricoltura, paesaggio e suoli del comune di Orzivecchi”

Lo studio di M. Bertonelli, F. Bettoni e R. Minelli (1999) “Agricoltura, paesaggio e suoli del

comune di Orzivecchi” è stato invece redatto a scala comunale, proprio con lo scopo di fornire

indicazioni utili in termini di pianificazione urbanistica e territoriale. Il lavoro è stato svolto

seguendo comunque le indicazioni fornite dall’ersal in termini di classificazione dei suoli e di

terminologia descrittiva. Si discosta invece per quanto riguarda l’individuazione dei differenti

ambiti di paesaggio in quanto gli autori, pur prendendo sempre come riferimento le indicazioni

dell’Ersal (Catalogo pedopaesaggistico- 1996), hanno individuato una suddivisione funzione

della scala del lavoro, diversa da quella dell’Ersaf.

Gli autori hanno individuato la presenza di 15 unità cartografiche ascrivibili ad altrettante

tipologie di suolo, organizzate in 5 unità di paesaggio, appartenenti ai sottosistemi della “Bassa

Pianura” e della “Media Pianura”.

Alla “Bassa Pianura”, caratterizzata da aree relativamente stabili grazie alla presenza di un reticolo

idrografico ben organizzato e inciso, sono riconducibili: i suoli Villa d’oro,i suoli Cascina Macogna, i

suoli Orzivecchi, i suoli Cesarina, i suoli Cimitero e i suoli Giardino.

La “Media Pianura Idromorfa” è Identificata dalla presenza d’intensi fenomeni di idromorfia, legati

alla falda poco profonda a cui è riconducibile il fenomeno delle sorgive naturali; i corsi d’acqua

generati da queste ultime, ne hanno in genere modellato la superficie con una moderata ma

prolungata attività erosiva. Appartengono a tale unità: i suoli S. Elena, i suoli Battista Franchi, i

suoli Martinenga, i suoli Floria, i suoli Macogna, i suoli Cesaresca e i suoli Fontanile.

In tale lavoro vengono evidenziate anche alcune caratteristiche importanti, visto la prevalente

destinazione agricola del territorio, come la lavorabilità e la trafficabilità dei suoli.

Rimandando alla lettura dello studio sopraccitato si riporta di seguito un breve riepilogo delle

sottounità di paesaggio e dei relativi suoli.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

18

Unità di paesaggio 1 Fanno parte dell’unità 1 i seguenti suoli: Suoli Villa d’oro - Suoli Cascina-Suoli Orzivecchi - Suoli Cesarina.

Interessano le superfici poste a contatto con la media pianura, cui fanno da transizione, con depositi da

grossolani a moderatamente fini, localmente ricchi in ghiaia. L’unità comprende aree morfologicamente stabili

e di debole dosso.

L’unità è delimitata dai paleoalvei dei corsi d’acqua alimentati dalle risorgive poste più a nord.

Tutti i suoli appartenenti a tale unità sono caratterizzati una buona lavorabilità e trafficabilità.

La profondità utile varia dai 70- 90 cm dei suoli dell’Unità Cartografica (U.C.) Cesarina ai 110 140 cm dei

suoli dell’U.C. Orzivecchi.

Il substrato è generalmente di natura ghiaioso- sabbiosa.

La soggiacenza della prima falda è compresa fra 1 m (U.C. Cascina) e 3 m (U.C. Villa d’oro e Orzivecchi)

dal p.c.

Unità di paesaggio 2 Fanno parte dell’unità 2 i seguenti suoli: Suoli Cimitero e Suoli Giardino.

Si tratta di aree pianeggianti, abbastanza stabili, caratterizzate da una notevole uniformità dei materiali

contenuti.

I depositi sono prevalentemente di natura sabbioso limosa.

La profondità utili è compresa fra 110 e 150 m dal piano campagna.

La falda è posta mediamente tra 1,5 m (U.C. Cimitero) e 2 m (U.C. Giardino) dal piano campagna.

Per l’U.C. Cimitero la lavorabilità e la trafficabilità variano considerevolmente in funzione della componente

della frazione limosa che rende necessari tempi di attesa prolungati al termine d’intense precipitazioni. Da

segnalare anche la tendenza per questi suoli a formare croste superficiali. Per quanto riguarda i suoli

“Giardino a lavorabilità e la trafficabilità risultano essere ottimi per la forte componente sabbiosa.

Unità di paesaggio 3 Fanno parte dell’unità 3 i seguenti suoli: Suoli S. Elena – Suoli Battista Franchi – Suoli Battista Franco

Sabbiosi.

L’unità comprende le superfici stabili, debolmente marcate rispetto ai flussi delle acque risorgive, a

morfologia ondulata o debolmente pendente verso i paleoalvei. Tali aree sono caratterizzate da un buon

drenaggio.

La falda è posta mediamente ad una profondità di 1,5 – 2 m dal piano campagna.

La profondità utile varia tra 60 cm (U.C. S. Elena) e 125 cm (U.C. Battista Franchi).

La lavorabilità e generalmente buona mentre la trafficabilità risulta avere tempi d’attesa piuttosto lunghi al

termine di eventi meteorici significativi, nelle aree caratterizzate da un’elevata percentuale di frazione

fine.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

19

Il substrato varia da sabbioso- ghiaioso (U.C. S. Elena) a ghiaioso- limoso (U.C. Battista franco-

sabbiosi).

Unità di paesaggio 4 Fanno parte di quest’unità i seguenti suoli: Suoli Martinenga – Suoli Floria a substrato ghiaioso –limoso.

L’unità comprende aree subpianeggianti o debolmente ondulate, situate tra le principali linee di deflusso e

le zone più stabili. Si tratta di suoli poco potenti ma ben evoluti.

Il drenaggio delle acque è condizionato dalla bassa soggiacenza della falda (1- 1,5 m da pc).

Litologicamente prevalgono le sabbie- sabbie limose, su un substrato anch’esso sabbioso- limoso.

La profondità utile si aggira tra 60 e 80 cm.

La lavorabilità e la trafficabilità sono fortemente limitate dal drenaggio mediocre e dalla presenza di una

forte percentuale di limo.

Unità di paesaggio 5 Fanno parte di quest’unità i seguenti: Suoli Follia a substrato ghiaioso sabbioso – Suoli Macogna – Suoli

Cesaresca – Suoli Fontanile.

L’unità comprende le depressioni morfologiche legate all’azione erosiva dei fontanili.

La soggiacenza della falda si attesta tra 0,8 e 1,2 m dal piano campagna.

La profondità utile è compresa tra 50 e 55 cm.

La lavorabilità del terreno e la trafficabilità possono presentare problemi legati alla natura limosa dei suoli

ed alla bassa capacità di drenaggio delle acque superficiali.

Si può avere la formazione di croste superficiali che possono interagire negativamente con le colture in

atto.

5.2. PROPRIETA’ APPLICATIVE

Dall’elaborazione dei dati relativi ad ogni singola unità pedologica presente nel territorio

comunale, con altri elementi ambientali (es: condizioni climatiche, erosione, pendenza della

superficie topografica) possibile ottenere delle carte derivate relative ad alcune caratteristiche

applicative dei diversi suoli. Nei seguenti paragrafi si procede alla descrizione delle diverse

caratteristiche applicative individuate dall’Ersaf per il territorio comunale in esame.

5.2.1. La Capacita’ d’uso dei suoli

La Capacità d’uso dei suoli viene così definita: “le potenzialità d’uso agro- silvo- pastorale,

contrastate dal grado e dal numero delle limitazioni difficilmente eliminabili, che presentano i

suoli di un dato territorio, con o senza specifiche pratiche di difesa e conservazione” (Ersal-

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

20

Glossario pedologico- 1998). Essa rappresenta praticamente le potenzialità e le relative

limitazioni per un loro utilizzo agro- silvo- pastorale indipendentemente dai possibili interventi

antropici.

L’individuazione della capacità d’uso dei suoli di un territorio ha come obiettivo quello di

evidenziare le aree a maggiore vocazione agricola, e conseguentemente di adottare le misure

necessarie alla loro tutela/mantenimento in sede di pianificazione territoriale.

Per la definizione della classe di capacità d’uso dei suoli è valutata seguendo la metodologia

“Land Capability Classification” elaborata nel 1961 dal Soil Conservation Service del

Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti. Tale metodologia è stata adattata alla situazione

della nostra regione dall’E.R.S.A.L. (ora E.R.S.A.F.) nel 1996.

La metodologia prevede l’uso di otto classi principali (indicate da numeri romani) e da

sottoclassi ed unità che possono essere introdotte in base al tipo e alla gravità delle limitazioni

che ostacolano le normali pratiche agricole.

Delle otto classi le prime 4 (dalla I alla IV) sono, seppur con crescenti limitazioni, adatte all’uso

agricolo, dalla V alla VII sono inadatti all’uso agricolo, mentre sono adatti al pascolo ed alla

forestazione, mentre la classe VIII è da utilizzarsi a fini naturalistici e ricreativi.

I suoli appartenenti alla medesima classe possono presentare delle limitazioni correlate a fattori

diversi evidenziati dalla presenza di un suffisso vicino alla classe. Tali limitazioni sono

riassumibili in:

• limitazioni legate a sfavorevoli condizioni climatiche (C);

• limitazioni legate a caratteristiche negative del suolo come l’abbondante pietrosità, la

scarsa profondità, la sfavorevole tessitura e lavorabilità ed altre (s);

• limitazioni legate all’eccesso di acqua, dentro e sopra il suolo, che interferisce con il

normale sviluppo delle colture (w);

• limitazione legate al rischio di erosione (e).

Nell’allegato 03 – Tavole fuori testo si riporta la classificazione del territorio comunale sulla base

della Capacità d’uso dei suoli, realizzata sulla base della banca dati “Capacità d’uso” della

Regione Lombardia (Basi informative dei suoli).

Come evidenziato nella tavola, il territorio comunale di Orzivecchi è caratterizzato da suoli di II e

III classe, quindi, seppur in misura diversa, adatti ad un utilizzo agricolo. Le principali limitazioni

sono ascrivibili alla bassa soggiacenza della falda che, qualora interessi l’orizzonte

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

21

pedogenetico, può influenzare negativamente il normale sviluppo vegetativo delle colture.

Ulteriori limitazioni sono riconducibili all’abbondante pietrosità, alla scarsa profondità, alla

tessitura fine e alla lavorabilità sfavorevoli.

I suoli di II classe (suoli con lievi limitazioni) ricoprono gran parte del territorio comunale ed in

particolare tutta la porzione centrale a nord dell’abitato, e la quasi totalità dei suoli a sud dello

stesso.

Per quanto riguarda i suoli di terza classe, nel settore settentrionale sono presenti lungo il

confine nordorientale e nordoccidentale ed intorno alla zona industriale est. A sud dell’abitato

sono presenti lungo una fascia che va dalla C.na S. Elena alla C.na Codevilla.

Di seguito si riporta la definizione fornita dall’ USDA dei suoli di II e III classe:

Suoli di II classe. Suoli adatti all’agricoltura, con alcune lievi limitazioni, che riducono

l’ambito di scelta delle colture e/o richiedono modesti interventi di conservazione.

Suoli di III classe. Suoli adatti all’agricoltura con sensibili limitazioni che riducono la

scelta delle colture impiegabili (oppure la scelta del periodo di semina, raccolta,

lavorazione del suolo) e/o richiedono speciali pratiche di conservazione.

5.2.2. Attitudine allo spandimento agronomico dei liquami zootecnici

Vista la connotazione agricola del territorio comunale, e la presenza di diversi allevamenti

suinicoli, riveste particolare importanza l’attitudine dei suoli a ricevere i liquami d’origine

zootecnica limitando al minimo i rischi di compromissione delle risorse idriche sotterranee e

superficiali.

Il pericolo per le acque superficiali è legato alle possibilità di ruscellamento dei liquami che

possono trasportare sostanze nocive quali: fosforo, sostanza organica, azoto ammoniacale e

nitrico, rame e zinco. Le acque sotterrane possono invece essere interessate da fenomeni

d’inquinamento connessi alla lisciviazione in profondità dei nitrati prodotti dal metabolismo

microbico dei liquami che si svolge negli strati superficiali del suolo.

Tale attitudine, oltre che dalle proprietà intrinseche del suolo, è condizionata anche da

caratteristiche esterne tra le quali assume rilevanza l’epoca di spandimento dei liquami in

funzione dello stato vegetativo delle colture. Il periodo idoneo allo spandimento dei liquami

zootecnici deve essere limitato a quello immediatamente precedente (in fase di pre-

emergenza) o in contemporanea allo sviluppo iniziale delle colture sul campo e nelle fasi

vegetative che richiedono maggiori consumi di elementi nutritivi. Il rispetto di tali tempistiche

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

22

consente di ottenere un migliore assorbimento degli elementi nutritivi da parte delle colture, in

particolare dei composti azotati, e un rallentamento della lisciviazione degli stessi in profondità.

Per quanto riguarda la valutazione delle caratteristiche di un suolo a ricevere i liquami

zootecnici si fa sempre riferimento allo schema interpretativo adottato dall’Ersal (1996), che

prevede quattro classi attitudinali:

• Suoli adatti (S1): i suoli adatti hanno generalmente un drenaggio buono o mediocre, sono

profondi e la morfologia del territorio è pianeggiante.

• Suoli moderatamente adatti (S2). In questa classe rientrano i suoli caratterizzati da moderate

limitazioni allo spandimento legate al alcuni singoli fattori, od alla loro concomitanza, quali:

moderata pendenza, presenza di scheletro, tessitura da media a grossolana, drenaggio

moderatamente rapido.

• Suoli poco adatti (S3). I suoli di questa classe hanno caratteristiche tali da determinare un forte

aumento dei fattori di rischio. In particolare la presenza di falda intorno al metro di profondità, il

drenaggio rapido, la tessitura moderatamente grossolana, nonché la somma di questi fattori

suggeriscono di ritenere l’uso di questi suoli non particolarmente adatto allo spandimento dei

liquami.

• Suoli non adatti (S4). Lo spargimento di liquami su questi suoli non è praticabile per la presenza

di fattori quali: la pietrosità eccessiva, la falda superficiale e lo scheletro abbondante.

Rimandando allo schema interpretativo dell’Ersal l’approfondimento della metodologia

d’attribuzione della classe ad ogni suolo, di seguito si citano solamente in diversi fattori limitanti

che entrano in gioco: inondabilità, rocciosità, pietrosità, pendenza, drenaggio, falda, scheletro,

caratteristiche vertiche (fessurazioni), profondità strato permeabile, tessitura del primo metro e

presenza e profondità degli orizzonti organici.

Per quanto riguarda il territorio comunale di Orzivecchi i fattori limitanti prevalenti sono ascrivibili

alla bassa soggiacenza della falda ed alla natura granulometrica degli orizzonti superficiali.

Generalmente i suoli adatti o moderatamente adatti sono presenti sulle aree più stabili e

rilevate, per la presenza di una maggiore soggiacenza della falda, rispetto alle aree più

depresse.

Nell’allegato 03 – Tavole fuori testo si riporta la classificazione del territorio comunale sulla base

dell’attitudine allo spandimento dei liquami zootecnici dei suoli, realizzata sulla base della banca

dati “Reflui” della Regione Lombardia (Basi informative dei suoli).

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

23

A nord dell’abitato, i suoli più adatti allo spandimento dei reflui zootecnici sono presenti lungo

tutta la porzione centrale del territorio comunale, mentre le fasce più esterne, in corrispondenza

delle testate dei fontanili e delle principali line di deflusso, presentano alcune limitazioni legate

al cattivo drenaggio ed alla soggiacenza della falda (suoli classe II e classe III). Per quanto

riguarda la zona a sud del centro abitato la porzione orientale del territorio comunale è

caratterizzata dalla presenza di suoli adatti ma con lievi limitazioni, mentre i suoli più adatti si

trovano nella porzione occidentale (al confine con Orzinuovi).

5.2.3. Capacità protettiva nei confronti delle acque sotterranee

Questa interpretazione esprime la capacità dei suoli di controllare il trasporto d’inquinanti

idrosolubili in profondità con le acque di percolazione in direzione delle risorse idriche

sottosuperficiali. Le precipitazioni e, soprattutto l'irrigazione, sono considerate le principali fonti

d’acqua disponibile per la lisciviazione dei prodotti fitosanitari o dei loro metaboliti attraverso il

suolo. La valutazione della capacità protettiva dei suoli assume pertanto una rilevanza

particolare nelle aree ove sono utilizzate tecniche irrigue a forte consumo d’acqua.

L'interpretazione fornita dall’Ersaf esprime la potenziale capacità del suolo di trattenere i

fitofarmaci entro i limiti dello spessore interessato dagli apparati radicali delle piante e per un

tempo sufficiente a permetterne la degradazione; non è invece riferita a specifici antiparassitari

o famiglia di prodotti fitosanitari. Le proprietà pedologiche che rientrano nel modello

interpretativo sono correlate con la capacità d’attenuazione e il comportamento idrologico del

suolo. Tali caratteristiche del suolo sono: la permeabilità, la profondità della falda, la

granulometria, le proprietà chimiche (pH, CSC). Il modello prevede, in sintonia anche con criteri

interpretativi analoghi utilizzati in Europa e negli Stati Uniti, la ripartizione dei suoli in tre classi di

classi di capacità protettiva nei confronti delle acque profonde: elevata, moderata e bassa.

Nell’allegato 03 – Tavole fuori testo si riporta la classificazione del territorio comunale sulla base

della capacità protettiva dei suoli per le acque sotterranee, realizzata sulla base della banca dati

“Acque_sott” della regione Lombardia (Basi informative dei suoli). Il territorio comunale è

caratterizzato da suoli con un grado di protezione da moderato a basso. In particolare le aree a

bassa capacità protettiva sono concentrate intorno alla zona industriale est, lungo tutta la

porzione sud-orientale (tra l’abitato e C.na Giardino) e in corrispondenza delle testate dei

fontanili (confine nord- ovest).

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

24

5.2.4. Capacità protettiva nei confronti delle acque superficiali

Questa interpretazione, complementare alla precedente esprime la capacità dei suoli di

controllare il trasporto d’inquinanti con le acque di scorrimento superficiale in direzione delle

risorse idriche di superficie. Gli inquinanti distribuiti sul suolo possono essere trasportati nelle

acque che scorrono sulla superficie del suolo stesso, o in soluzione, o adsorbiti sulle particelle

solide contenute in tali acque. Come la precedente, anche quest’interpretazione ha carattere

generale e consente la ripartizione dei suoli in tre classi a decrescente capacità protettiva. Molto

spesso il comportamento idrologico dei suoli è tale che a capacità protettive elevate nei

confronti delle acque superficiali corrispondono minori capacità protettive nei confronti delle

acque sotterranee e viceversa. Sulla base della capacità protettiva dei suoli nei confronti delle

acque superficiali l’Ersaf propone la suddivisione del territorio comunale così come riportata

nell’Allegato 03 – tavole fuori testo.

L’intero territorio comunale è caratterizzato da suoli in grado di fornire una “moderata”

protezione nei confronti dei fenomeni di ruscellamento e scorrimento superficiale degli eventuali

inquinanti verso i corpi idrici. Le aree con grado di protezione più elevato si collocano tra

l’abitato di Orzivecchi e le C.ne Argine e Fienile Bruciato.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

25

6. CARATTERI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI

Il territorio di Orzivecchi si colloca a valle del sistema “anfiteatro morenico della Franciacorta (o

del Sebino Bresciano)- Lago D’Iseo” e circa 5 km ad Est del corso attuale del F. Oglio.

Tali elementi hanno profondamente condizionato l’assetto attuale del territorio comunale e

dell’intera pianura bresciana occidentale. In particolare la morfologia attuale della pianura è

legata all’azione erosiva e di rimaneggiamento degli apparati morenici collocati allo sbocco della

Val Camonica esercitata degli scaricatori fluvioglaciali (F. Oglio e T. Longherone) e all’azione

morfodinamica quaternaria dei corsi d’acqua. Tale piana fluvioglaciale- fluviale, costituisce il

Livello Fondamentale della Pianura.

L’azione morfodinamica dei corsi d’acqua ha portato ad una classazione granulometrica dei

depositi alluvionali della pianura, con una prevalenza di depositi grossolani nei settori più

settentrionali e fini in quelli meridionali. Tali differenziazioni granulometriche all’interno del

materasso alluvionale, sono alla base della suddivisione della pianura in tre settori distinti:

• L’Alta pianura ghiaiosa: caratterizzata dalla presenza di depositi grossolani costituiti da

ciottoli, ghiaie e sabbie;

• La Media pianura idromorfa (o zona di transizione): con depositi misti ghiaioso sabbiosi;

• La Bassa pianura sabbiosa: dove prevalgono le granulometria fini (sabbie e limi).

Il passaggio tra l’alta e la bassa pianura viene fatto coincidere con la linea delle risorgive,

caratterizzata dall’affioramento della falda freatica.

In tale conteso il comune di Orzivecchi si colloca sul “Livello Fondamentale della pianura”, nella

zona di transizione tra l’alta pianura e la bassa pianura.

Secondo Cremaschi (1987) la formazione del Llivello Fondamentale della Pianura” è da

attribuire al tardo Pleistocene superiore in connessione con la fase glaciale di Solferino.

Durante l’ultimo massimo glaciale (collocabile circa 15.000 anni fa) i corsi d’acqua sono

caratterizzati da elevate portate liquide e solide, legate alla notevole quantità di sedimenti

trasportati dai ghiacciai e alla presenza di forte erosione superficiale dovuta alla scarsità di

copertura vegetale. Ciò comporta la formazione di un sistema di canali multipli intrecciati a valle

del fronte glaciale che si estendevano molto più a sud rispetto ad oggi. Nella successiva fase di

deglaciazione l’assetto idrografico generale passa dal sistema Braided ad un sistema

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

26

caratterizzato da canali debolmente sinuosi e meandriformi, in relazione con una diminuzione

della portata solida. Secondo Marchetti (1990) le tracce dei canali abbandonati hanno un

rapporto delle caratteristiche geometriche pari a circa 6 volte quelle dell’Oglio attuale e quindi

appartenenti ad un corso d’acqua con portate di circa 20 volte superiori di quelle attuali del

Fiume Oglio. L’entrata a regime dei bacini lacustri (nel caso in esame del Lago d’Iseo)

pedealpini implica un cambiamento del regime idraulico dei corsi d’acqua con una riduzione

della portata liquida e del trasporto solido. Ciò comporta un’intensa fase erosiva con il

raggiungimento di un nuovo punto d’equilibrio e l’incisione delle valli fluviali attuali. Secondi

diversi autori (Cremaschi, 1987- Marchetti, 1990) questa fase di profonda incisione fluviale è

attribuibile al periodo pre-Atlantico. Successivamente l’assetto idrografico della pianura assume

caratteristiche simili a quelle attuali.

Secondo il sottoscritto le portate citate dagli autori di cui sopra devono riferirsi alle portate di

piena e non alle portate ordinarie dei fiumi.

Marchetti, nella sua tesi di dottorato (Carta Geomorfologica della Pianura Padana centrale)

colloca il territorio comunale di Orzivecchi nella zona di transizione tra la zona a braided (a

nord) e quella a meandri (a sud). Esso individua inoltre due conoidi di pianura con apici ad

ovest e ad est del Monte Orfano, denominate “Oglio” e Strone”. La prima è riferita all’attuale

corso dell’Oglio e la seconda all’antico scaricatore fluvioglaciale del Sebino, il T. Longherone. Il

comune di Orzivecchi si troverebbe in posizione intermedia rispetto ai due conoidi. Avendo

entrambe i conoidi lo stesso bacino d’alimentazione (la Valle Camonica) non sono individuabili

differenze litologiche e petrografiche fra i rispettivi depositi.

6.1. GEOLOGIA E LITOLOGIA SUPERFICIALE

Il territorio comunale di Orzivecchi è caratterizzato dalla presenza di depositi fluviali e

fluvioglaciali ascrivibili al Pleistocene Superiore e legati all’ultima espansione glaciale.

L’assetto geologico dell’area è riportato Nei Fogli 46 – Treviglio e 47 – Brescia della Carta

Geologica d’Italia (1966) rappresentato alla scala 1:100.000 sulla base del rilevamento alla

scala 1:25.000.

Il territorio comunale è caratterizzato dalla presenza di un’unica unità geologica denominata

“alluvioni fluvioglaciali sabbiose e ghiaiose per lo più non alterate, corrispondenti al livello

fondamentale della pianura; strato di alterazione giallo rossiccio generalmente inferiore al metro

e con spessori maggiori nella parte settentrionale della pianura. Würm- Riss p.p. (Diluvium

recente).”

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

27

Anche nella Carta Geologica della Regione Lombardia (Servizio Geologico Nazionale, scala

1:250.000 – 1990) viene individuata un’unica unità geologica per tutto il territorio comunale,

nello specifico l’unità quaternaria del “Fluvioglaciale e Fluviale Würm: ghiaie e sabbie

(Pleistocene medio).

Figura 3

Estratto Carta Geologica della

Lombardia.

(non in scala)

5b= Fluvioglaciale e Fluviale

Wurm

1c= Alluvium antico

In sintesi Orzivecchi è caratterizzato dalla presenza di un substrato d’origine fluvioglaciale e

fluviale formato da depositi ghiaioso sabbiosi che presentano sensibili variazioni

granulometriche da Nord a Sud.

L’analisi dei dati a disposizione (stratigrafie, relazioni geotecniche, ecc.) ha consentito infatti di

osservare la presenza di un substrato prevalentemente ghiaioso sabbioso a monte dell’abitato

di Orzivecchi e nel settore sud occidentale, con debole cementazione e con scarsa o totale

assenza di materiali più grossolani. Le ghiaie sono prevalentemente d’origine sedimentaria (di

natura calcareo- dolomitica) e subordinatamente d’origine intrusiva e metamorfica (provenienti

dal basamento cristallino affiorante in Valle Camonica). Nel settore sud orientale si osserva una

diminuzione della frazione ghiaiosa a favore delle frazioni più fini

Vista l’omogeneità dell’unità geologica caratterizzante il territorio comunale non si è ritenuto

opportuno realizzare appositamente una carta tematica.

Dal punto di vista strutturale, Boni e Peloso (1982) segnalano la presenza di una anticlinale

sepolta, denominata “ Pievedizio Ciliverghe”, con asse disposto E/SE- W/SW e transitante a

metà tra gli abitati di Orzivecchi e Comezzano. Secondo gli autori si tratta di un inarcamento

profondo del substrato che porta ad un innalzamento dei terreni sovrastanti.

5b

1c

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

28

L’attività dell’anticlinale e fatta risalire almeno al Pleistocene medio ed è ritenuta in esaurimento

nell’Olocene.

Nella Tavola 02 Carta litologica e di prima caratterizzazione geotecnica, redatta alla scala

10.000 su base CTR, sono state riportate le caratteristiche litologiche superficiali relative al

substrato che si trova al di sotto degli orizzonti pedogenizzati fino alla profondità di 2 metri dal

pc.

A tal fine sono stati utilizzati i dati riportati nel SIT della Regione Lombardia – Basi ambientali

della pianura (tematismo litologia), integrati dai sopralluoghi effettuati.

Nel territorio comunale di Orzivecchi sono state individuate le seguenti unità litologiche:

G1WSC3: si tratta di ghiaie ben gradate con sabbia, a forte componente calcarea. Il

substrato si colloca da una profondità compresa fra 1 m e 2 m dal piano campagna.

L’unità caratterizza un’estesa fascia occidentale del territorio comunale. L’unità è diffusa

nella porzione nordoccidentale del comune, C.na Macogna e C.na Cesarina, a sud

dell’abitato si estende lungo una fascia che segue l’andamento della Roggia Saverona e

a valle della C.na Giardino.

G2WASP3: si tratta di ghiaie ben gradate con argilla e sabbia. Il substrato presenta un

basso o nullo contenuto di carbonato di Calcio e si colloca alla profondità di 1- 2 metri

dal pc. L’unità caratterizza una stretta fascia centrale del territorio comunale,

attraversandolo longitudinalmente, da nord del Fienile della Pieve alla C.na Codevilla.

S2PLN3: l’unità è formata da sabbie poco gradate con limo, con substrato non calcareo

collocato alla profondità di 1- 2 metri dal pc. Essa caratterizza la porzione centro-

orientale del comune, a Nord di C.na Argine.

S3AN2. Si tratta di sabbie argillose, con substrato non calcareo, (profondità 50- 100 cm)

poco diffuse nel territorio comunale (C.na Argine e C.na Giardino).

S2PLGC3: l’unità è formata da sabbie poco gradate con limo e ghiaia. Il substrato

calcareo è posto alla profondità di 1- 2 metri dal pc. La loro presenza è limitata all’intorno

della testata del fontanile Saverona.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

29

S3LGC1: l’unità è formata da sabbie limose con ghiaia (calcarea) e substrato posto tra 0

e 0,50 cm dal pc. Essa interessa una piccola porzione nord occidentale del territorio

comunale in prossimità del Fontanile della Roggia Cesaresca.

S3LN1: sabbie limose con substrato non calcare posto a 0- 0,50 cm dal pc. L’unità è

presente esclusivamente a Sud Est della C.na S. Simone.

6.2. GEOMORFOLOGIA DELL’AREA

Gli elementi geomorfologici caratterizzanti il comune di Orzivecchi sono riportati sulla Tavola 03

– Carta Geomorfologia redatta alla scala 1:10.000 su base CTR.

Il territorio comunale in esame si presenta pianeggiante, con una leggera pendenza (2,5 per

mille) verso i quadranti meridionali. Altimetricamente si passa dalla quota di circa 98 m s.l.m. a

nord (a monte di C.na Macogna) agli 83 m s.l.m. del confine sud (C.na Cerudina).

I principali elementi geomorfologici caratterizzanti il territorio comunale sono riportati sulla Tav.

03 – Carta Geomorfologia redatta alla scala 1:10.000.

Le principali forme del paesaggio sono legate alla presenza di modeste depressioni del terreno,

disposte con direzione Nord- Sud, caratterizzate da dislivelli variabili fra i 0,50 m ed 2,5- 3,0 m

dal piano campagna circostante. Tali forme sono ascrivibili alla presenza di paleoalvei, quali

testimonianza di un passato assetto idrografico notevolmente diverso rispetto a quello attuale.

Sul terreno è particolarmente difficile riconoscere tali forme per il modesto dislivello che

presentano e per i diversi interventi di livellamento dei terreni e di bonifica agricola eseguiti nel

corso del tempo. Tali interventi hanno portato ad una morfologia sostanzialmente pianeggiante

ed uniforme dove le principali linee di discontinuità plano altimetrica coincidono con i confini

degli appezzamenti agricoli, che attraverso dislivelli medi di 0,50 m l’uno dall’altro,

contribuiscono all’appiattimento morfologico del territorio comunale. Il paleoalveo più

significativo è sicuramente quello Floria- Fiumazzo, che attraversa longitudinalmente il territorio

comunale, seguendo l’andamento dei sopraccitati corsi d’acqua.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

30

Foto 5

Panorama tipico del

territorio comunale.

Morfologia pianeggiante

con filari alberati disposti

lungo le capezzagne dei

campi o sulle sponde dei

principali corsi d’acqua.

In tale contesto gli elementi morfologici più significativi sono rappresentati dalle testate dei

diversi fontanili situati nel comune di Orzivecchi. Si tratta di depressioni di 2-3 metri dal piano

campagna circostante, che, compresa l’asta risorgiva, arrivano a lunghezza anche di 300- 350

m. Il raccordo con la superficie topografica avviene tramite scarpate a media acclività,

generalmente colonizzate da vegetazione di tipo arboreo- arbustivo. Dai fontanili iniziano alcuni

dei corsi d’acqua che attraversano il territorio comunale. L’antica azione di modellizzazione del

territorio esercitata dalle acque di deflusso dei fontanili è stata via via limitata dalle opere di

regimazione idraulica (canalizzazione) realizzate dall’uomo nel corso del tempo. Tali opere

hanno sostanzialmente escluso la possibilità di divagazione delle acque di deflusso dei fontanili

limitandone a casi eccezionali la possibilità d’interazione con il territorio circostante.

Si segnala anche l’ambito estrattivo collocato circa 300 m a Nord- Ovest del centro abitato, in

località Fenil Nuovo. Si tratta di una cava di ghiaia e sabbia con affioramento della prima falda.

La cava è classificata come ambito estrattivo: ATEg31, dal Piano Cave della Provincia di

Brescia – settore ghiaia e sabbia (approvato con D.G.R. del 25/11/2004). Attualmente l’attività

estrattiva sul territorio comunale di Orzivecchi è terminata, mentre prosegue su quello di

Orzinuovi. Le ex aree estrattive sono ora occupate da bacini idrici legati all’affioramento della

falda freatica.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

31

Foto 6

Panoramica del lago

di cava presso C.na

Fenil Nuovo.

Dall’analisi dei dati disponibili dalla letteratura e di quanto rilevato durante i diversi sopralluoghi

eseguiti, non si sono osservate evidenze di fenomeni morfogenetici, quiescenti o in atto, tali da

essere riportati sulla Tav 03 - Carta geomorfologica o da costituire elemento di inedificabilità ai

fini della redazione della Carta della Fattibilità Geologica per le Azioni di Piano.

Anche la documentazione consultata, tra cui il PTCP della Provincia di Brescia (Tavole

Ambiente e rischi. Carta Inventario dei dissesti Tav. 3.b.21 e Tav 3.b.25.) e la banca dati della

Regione Lombardia (in particolare il Sistema Informativo Territoriale- SIT) non hanno

evidenziato la presenza di fenomeni di dissesto idrogeologico nel territorio comunale di

Orzivecchi.

Il comune di Orzivecchi non è inoltre assoggettato al Piano d’Assetto Idrogeologico dell’Autorità

di Bacino del fiume Po.

Viste le caratteristiche geomorfologiche del territorio comunale e l’assenza di fenomeni

morfogenetici significativi, risulta inutile la realizzazione della Carta del dissesto con legenda

uniformata P. A. I.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

32

7. IDROGRAFIA

La rete idrografica del territorio comunale di Orzivecchi è costituita da una fitta rete di rogge e

canali spesso artificiali ad uso irriguo e di colo con direzione di scorrimento prevalente Nord-Sud.

Tali canalizzazioni costituiscono una efficiente rete di raccolta, trasporto e smaltimento delle acque

superficiali, comprese le acque meteoriche in casi di precipitazioni a carattere eccezionale.

Il reticolo irriguo trae origine dai fontanili presenti in territorio di Orzivecchi e nei comuni a monte.

Le acque naturalmente transitanti nel sistema di rogge e canali nella stagione irrigua vengono

integrate da quelle provenienti dai diversi pozzi irrigui dislocati sul territorio comunale.

Orzivecchi ricade nel bacino idrografico del Fiume Oglio, che scorre circa 5 km a Ovest , che

svolge un’importante azione drenate nei confronti sia delle acque superficiali sia di quelle

sotterranee.

La ricchezza d’acqua del territorio comunale è legata anche alla presenza di numerosi fontanili,

concentrati prevalentemente lungo i confini Nord e Nord- Ovest. La ricchezza d’acque sorgive e di

fontanili sul territorio comunale è legata alla bassa soggiacenza della falda freatica nell’area in

esame.

La regimazione delle acque sorgive nella pianura occidentale e la conseguente nascita del relativo

reticolo idrico, ebbe inizio a partire dal tardo medioevo, interessando anche il comune di

Orzivecchi. A tale periodo risalgono alcune delle rogge che scorrono sul territorio comunale: il

Marchetto, la Floria, la Martinenga, i canali Fiume, Comezzana e Saverona.

Gli elementi idrografici caratterizzanti il territorio comunale sono così sintetizzabili:

• I fontanili;

• Le rogge.

Tali elementi sono stati riportati nella Tavola 04 – Carta idrografica redatta su base CTR alla

scala 1:10.000. Sull’elaborato sono rappresentati anche altri elementi in grado d’interagire con il

sistema idrografico, quali: il depuratore comunale, gli scolmatori di piena, le vasche volano e

l’impianto di sollevamento della rete fognaria comunale.

Di seguito si riportano i dati relativi alla rete fognaria comunale tratti dallo studio eseguito dal

comune nel 2004 e da quanto riportato sul sistema informativo SirioNet (sistema informativo

risorse idriche on line) dell’ATO della Provincia di Brescia.

L’intera rete fognaria ed il depuratore sono codificati dall’ATO con il n. 2150, l’ente gestore è il

comune di Orzivecchi. L’impianto di depurazione è progettato per trattare un volume medio

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

33

annuo di 432000 mc e per 6000 abitanti equivalenti. L’impianto scarica nella Roggia Fiumazzo

per una portata complessiva di 250000 mc/anno.

La rete è dotata di alcune vasche volano e di sfioratori, con recapito nei diversi corpi idrici che

attraversano il territorio comunale.

Sfioratore n. Progr. Recapito Anno di entrata in funzione

Via Pastori 1 R. Saverona 1985

Via Paolo VI 2 Vaso Fossa 1987

Via Pace 3 R. Martinenga 1987

Via Moro 4 Vaso Serioletta 1987

Via Trento 5 Vaso Fossa 1987

Via Matteotti 6 Vaso Fossa 1987

Tabella 2: Sfioratori rete fognaria comunale

Sulla tavola sono state riportate anche i biotopi “Zone Umide” come individuati dal nuovo

censimento della Provincia di Brescia.

7.1. I FONTANILI

I fontanili rappresentano uno degli elementi idrografici più significativi del comune di Orzivecchi,

originando diverse rogge o “cavi” che attraversano il territorio comunale. Oltre alla loro valenza

in termini di risorsa idrica, essi originano degli importanti biotopi con vegetazione e fauna

tipiche.

I fontanili sono formati dall’emergenza della falda freatica in depressioni nel terreno. Tale

emergenza può avvenire naturalmente per affioramento della superficie freatica (nel caso si

parla di risorgive) o essere indotta artificialmente tramite l’infissione di tubi forati che

intercettano la falda. L’origine di tale fenomeno è ascrivibile prevalentemente a due fattori

principali:

• Il cambio delle litologie dominanti tra l’alta pianura e la bassa pianura, la prima

caratterizzata da depositi più grossolani (chioso sabbiosi) in grado di favorire

l’infiltrazione delle acque nel sottosuolo e di avere un importante ruolo di ricarica della

falda. La seconda caratterizzata da depositi più fini (sabbie fini, limi e argille) in grado di

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

34

fungere da sbarramento nei confronti del deflusso idrico sotterraneo, favorendo

fenomeni di emergenza della falda;

• La differenza fra il gradiente topografico (valori medi fra 3 e 5 per mille) ed il gradiente

della falda freatica (valore medio 3 per mille) porta ad un’intersezione fra le due superfici

con la conseguente emergenza di questa ultima.

La “fascia delle risorgive”, nella pianura padana superiore, si snoda su gran parte del territorio

seguendo l’andamento dei soprastanti rilievi montuosi. Ad inizio novecento essa aveva

un’ampiezza variabile da 3 a 25- 30 km, mentre attualmente, in seguito al progressivo

abbassamento della falda freatica, tale ampiezza si è ridotta a circa 15 km (10 km in territorio

bresciano).

All’interno del bacino del fiume Oglio, la fascia delle risorgive, o “linea dei fontanili”, inizia

all’altezza dell’abitato di Rudiano (in sponda idrografica sinistra) e di Pumenengo (in sponda

idrografica destra), con un andamento est – ovest. In territorio bresciano da Rudiano prosegue

poi per Comezzano- Cizzago, Trenzano, Lograto, fino a raggiungere in comune di Castenedolo,

la collina di Capodiponte.

Nei primi del novecento la linea dei fontanili era collocata più a Nord, all’altezza dei comuni di

Palosco e Pontoglio.

I fontanili hanno svolto e svolgono tuttora, la duplice funzione di bonifica idraulica dei terreni,

una volta paludosi ed inutilizzabili, e di fornire acqua per l’irrigazione nei comprensori della

bassa bresciana.

Nell’allegato 05 è riportato lo schema tipico di un fontanile. Esso è caratterizzato da tre elementi

distinti: la testa o “capofonte”, l’asta ed il canale drenante (in gergo denominato “riflesso”). La

testa è una depressione scavata nel terreno, avente profondità sufficiente a raggiungere la

superficie freatica. L’acqua scaturisce dal fondo della testa, da numerose polle che

normalmente sono incamiciate con cilindri di cemento o tini in rovere (diametro compreso fra 50

e 120 cm – tine). In alternativa vengono anche utilizzati tubi in ferro tubi Norton) del diametro di

8- 15 cm e lunghezza di 10- 12 metri, infissi nel terreno. Ognuno dei tubi o delle tine

rappresenta una “polla” o “scaturigine”. L’acqua vene poi convogliata nell’asta o “collo di

fontana”, una breve strozzatura che mette in comunicazione la testa con il canale drenante.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

35

Foto 7

Tubo Norton

parzialmente estratto

lungo l’asta del fontanile

a nord ovest di C.na

Macogna.

Le acque dei fontanili godono di un isolamento termico legato alla loro origine ipogea, che

consente di mantenere temperature variabili dai 10- ai 15° C con escursioni di 3- 4° C nel corso

dell’anno. Questo particolare regime termico è molto importante per la reazione di biotopi

particolare e, nei tempi passati, per la pratica agricola della marcita.

La loro disponibilità idrica (portata), non è costante nel tempo, ma è influenzata dalle condizioni

d’alimentazione della falda freatica. Risente quindi di tutti quei fattori che regolano le oscillazioni

della superficie piezometrica, tra questi si ricordano i principali: le condizioni meteorologiche, le

irrigazioni e i prelievi diretti dalla falda per i diversi scopi (industriale, civile ed agricolo).

Nel comune di Orzivecchi i fontanili sono stati censiti complessivamente n. 6 fontanili

significativi, localizzati lungo il confine nord occidentale del comune che, come

precedentemente evidenziato, originano alcuni dei corsi d’acqua che attraversano l’intero

territorio comunale.

Spostandosi in senso orario, lungo i confine comunale occidentale, si trovano:

• Il fontanile che origina la R. Saverona, ubicato a monte della C.na Fenil Nuovo. Negli

ultimi anni il fontanile ha evidenziato un calo significativo delle portate. Tale calo ha reso

necessario, per soddisfare le esigenze irrigue delle diverse utenze nel periodo estivo,

integrare la disponibilità idrica del fontanile attraverso acque provenienti dalla R.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

36

Cesaresca e dal bacino estrattivo limitrofo. Il collegamento con la R. Cesaresca, è stato

realizzato tramite l’apertura di un collegamento tra i due corpi idrici in corrispondenza

della testa del fontanile, compromettendo la tipicità di questo ultimo.

• Il fontanile che origina il Vaso Fiume di Orzinuovi, denominato “Fiume di Orzinuovi Sud”,

che scorre sul territorio comunale omonimo. Il fontanile è facilmente accessibile e si

presenta in un buono stato di conservazione e di pulizia. La testa è caratterizzata dalla

presenza di due tine del diametro di circa 60 cm e da diversi tubi Norton in ferro disposti

lungo il collo del fontanile.

• Il fontanile disposto lungo la strada di collegamento fra C.na Macogna e l’abitato di

Ludriano, lungo il confine fra Orzivecchi e Roccafranca, denominato “Fiume di Orzinuovi

Nord”. Si tratta di diverse teste dalla forma a goccia, le cui acque confluiscono nel vaso

Fiume di Orzinuovi.

• Il fontanile collocato a Nord Ovest della C.na Macogna, parte sul comune di Orzivecchi e

parte sul comune di Roccafranca, che origina la R. Cesaresca. Si tratta di un fontanile

altamente significativo dal punto di vista paesistico- vegetazionale.

Foto 8

Esemplari di Tifa osservati

presso la testa del fontanile

a nord ovest di C.na

Macogna.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

37

• Il fontanile a nord est di C.na Macogna. Dal fontanile, la cui testa si trova in territorio di

Comezzano- Cizzago, si origina la Roggia Floria.

• Il fontanile a nord della zona industriale che alimenta la Roggia Serioletta.

Il fontanile Cesaresca è stato recentemente classificati dalla provincia di Brescia come “Zona

Umida”.

Foto 9

Chiusa di collegamento fra

la Roggia Cesaresca e la

Roggia Saverona, in

corrispondenza della testa

del fontanile.

Oltre a quelli sopraccitati, sul territorio comunale sono presenti altri fontanili, che però hanno

perso nel corso del tempo le peculiarità paesistico- ambientali tipiche di questi ambienti, in

quanto ormai inseriti nel tessuto urbano o abbandonati.

Tra questi si cita il fontanile che alimenta la Roggia Fossa, in buono stato di manutenzione ma

ormai racchiuso all’interno dell’edificato, con assenza di fasce boscate laterali significative. I tubi

Norton d’alimentazione si trovano anche lungo il percorso della roggia fino a dentro il centro

abitato.

A sud del centro abitato, appena imboccata la strada per C.na Codevilla si segnala inoltre il

fontanile ormai asciutto posto lungo la strada per C.na Cadevilla, denominato “Fontanone”.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

38

Nel corso dei diversi sopralluoghi eseguiti si è proceduto alla misura dei valori di temperatura e

di conducibilità elettrica delle acque dei fontanili presenti nel territorio comunale di Orzivecchi.

Le misure dei due parametri sono state eseguite tramite il conduttivimetro portatile HD8706,

utilizzando un coefficiente di compensazione della temperatura pari a 2 (valore medio per le

acque oligominerali).

Fontanile Data Conducibilità elettrica (μS/cm) Temperatura (° C)

Roggia Saverona 18/10/2006 Nr Nr

Fiume di Orzinuovi Sud 18/10/2006 854 15,7

Fiume di Orzinuovi Nord 18/10/2006 570 13,5

Cesaresca 18/10/2006 844 14,7

Floria 18/10/2006 770 15,3

Serioletta 02/11/2006 766 14,8

Tabella 3: riepilogo dei valori della conducibilità elettrica e della temperatura delle acque dei fontanili di Orzivecchi

Nell’allegato 04 sono riportate ulteriori informazioni in merito ad ogni fontanile rilevato sul

territorio comunale.

7.2. LE ROGGE

Il comune di Orzivecchi è attraversato da un fitto reticolo di rogge, cavi e canali, con direzione di

scorrimento prevalente Nord- Sud.

Come riferimento per la ricostruzione del reticolo idrografico presente sul territorio comunale si è

utilizzato anche lo studio “Individuazione del reticolo idrografico del territorio comunale (Giugno

2006) , redatto dal Dott. Geol. A. Gallina.

Di seguito si procede ad una breve descrizione dei canali principali che attraversano il territorio

comunale di Orzivecchi.

Il Vaso Fiume di Orzinuovi, che nasce dal gruppo di fontanili situati a nord- ovest della C.na

Cesarina, scorrendo sul confine fra Orzivecchi e Orzinuovi per poi deviare verso Ovest.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

39

La Roggia Cesaresca è formata da un’ampia testa di fonte sul confine tra Orzivecchi e

Roccafranca, a Nord- Ovest di C.na Macogna. Scende verso sud parallelamente al corso del Vaso

Fiume di Orzinuovi. All’altezza della C.na Cesarina devia verso Est sottopassando i Vasi Marchetto

e Savonarello, proseguendo poi a sud della cascina dove, un ripartitore, gli consente di scaricare

nella testa di fonte della Saverona. Successivamente prosegue fino all’abitato di Orzivecchi dove

riceve le acque del fontanile Floria.

La Roggia Saverona nasce da alcuni fontanili a nord della C.na Fenil Nuovo (tra i comuni di

Orzivecchi ed Orzinuovi), per dirigersi poi verso Quinzano d’Oglio e confluire nel fiume omonimo.

Negli ultimi anni la sua portata è notevolmente diminuita al punto da richiedere integrazioni dalla

Roggia Cesaresca e dalla cava di Orzivecchi. Anticamente il reticolo idrografico della Saverona

risaliva molto più a Nord, fino agli abitati di Comezzano- Cizzago, facendone uno dei maggiori

colatori della bassa pianura.

La Roggia Marchetto, originata da due fontanili collocati in comune di Comezzano Cizzago, ed

entra in territorio di Orzivecchi a nord di C.na Macogna. A valle della C.na Cesarina la sua portata

viene integrata da un pozzo irriguo. Sempre presso la cascina, il canale principale devia verso

Ovest, dove un tempo alimentava un mulino, per poi dirigersi verso la C.na Pieve.

Il Vaso Savonarello, aveva origine a nord della C.na Macogna e correva parallelamente al vaso

Marchetto a lato della strada comunale. Ora questo tratto è stato completamente interrato per circa

800 m. Il tratto rimasto aperto scende verso sud dove riceve le acque colatizie. Le sue portate

sono integrate dalle acque provenienti dal pozzo consortile con il Vaso Marchetto.

Il Vaso Fiume di Orzivecchi, con testa di fonte a Comezzano, in fregio alla chiesetta di San Rocco.

Entra in territorio di Orzivecchi a Nord- Est della C.na Cesarina. A monte della cascina si divide nel

ramo “di sera” e nel ramo “di mattina”. Successivamente il ramo di “di mattina” subisce una nuova

ripartizione, in ramo “est” che irriga il territorio di Orzivecchi a nord di C.na Pieve, e “sud” che

scende in territorio di Orzivecchi oltrepassando l’abitato di Orzivecchi. A Nord della C.na Cesarina

le sue portate naturali sono integrate da un pozzo irriguo consortile.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

40

Foto 10

Tratto della Roggia

Martinenga a Est della

C.na Villa d’Oro.

La Roggia Martinenga, corpo idrico di competenza del Consorzio Sinistra Oglio per la bonifica

idraulica, trae origine da diversi fontanili a Nord di Orzivecchi, nel comune di Cossirano

(Martinenga, Fontanone, Regosa, ecc.). Attraversa la porzione orientale del territorio comunale, da

C.na Macogna a C.na Giardino interessando le frazioni più orientali del centro abitato. Viene

chiamato anche vaso “Battista” in memoria di Battista Martinengo, il suo realizzatore.

Il Vaso Floria, originato dal fontanile a sud est del cimitero di Comezzano Cizzago, poco a nord del

confine con Orzivecchi. Dalla sua origine discende verso valle oltrepassando il Vaso Comezzana

ed il Fiume di Orzivecchi, entrando nel comune omonimo. Successivamente scorre per circa 500

metri a fianco del Vaso Martinengo, per unirsi poi, a monte del centro abitato di Orzivecchi, con la

Cesaresca.

Nel territorio comunale di Orzivecchi non sono presenti corsi d’acqua appartenenti al Reticolo

Idrico Principali, così come definito dall’allegato A della D.G.R. 7/7868 del 25/01/02 e D.G.R.

7/13950 del 01/08/2003.

Sul territorio comunale operano due consorzi di bonifica, così come definiti dalla L.R. n. 7/2003 , il

Consorzio di Bonifica Sinistra Oglio (comprensorio n. 9, sup. 52.300 Ha) e il Consorzio Mella e

Fontanili (comprensorio n. 10, sup. 48.810 Ha, non ancora operativo).

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

41

L’uso delle acque a fini irrigui è gestito da diversi consorzi irrigui, alcuni dei quali irrigano

direttamente il territorio comunale, mentre altri operano sui territori a valle. Tali enti sono:

Consorzio Irriguo Roggia Cesaresca, Consorzio Irriguo Roggia Fiumazzo, Consorzio Irriguo

Roggia Saverona, Consorzio Irriguo Roggia Fiume, Consorzio Irriguo Roggia Serioletta, Consorzio

Irriguo Roggia Martinenga, Consorzio Irriguo Roggia Marchetto Savanorello, Consorzio Irriguo

Fiume di Coniolo.

7.3. ELEMENTI DI CRITICITA’ IDRAULICA

Sulla base delle informazioni raccolte emerge che gli elementi di criticità idraulica connessi al

reticolo idrografico presente sul territorio comunale, sono ascrivibili prevalentemente alle situazioni

di manutenzione e di pulizia degli alvei.

In particolare risulta di fondamentale importanza mantenere puliti gli alvei evitando accumuli di

materiale di varia natura (rifiuti, tronchi,..) che in caso di eventi meteorici significativi possa

originare fenomeni di trasporto solido di materiale con il rischio di occlusione delle diverse opere

idrauliche (griglie, derivazioni) presenti lungo l’intero reticolo.

Fenomeni di esondazione, a scala locale, possono verificarsi anche in occasione di eventi

meteorici eccezionali che comportino un eccedenza nelle portate meteoriche immesse nel

reticolo idrico rispetto alle sue capacità di smaltimento.

Nella tavola 04 sono riportati i punti di criticità idraulica segnalati dai tecnici comunali e verificati

in sede di sopralluogo. Tali elementi di criticità sono collocati in corrispondenza di alcuni “salti

dei gatti”, ormai non più documentali in quanto coperti dalla rete stradale. Dall’analisi dei dati

storici e da quanto riferito dai tecnici comunali, nel territorio comunale non risultano fenomeni

significativi di tracimazione dei corsi d’acqua che rivestano carattere ripetitivo nel tempo e che

pertanto vadano segnalati sulla cartografia tecnica come zone inondabili. In occasione di eventi

meteorici significativi il livello dell’acqua nelle rogge più comunque raggiungere l’altezza di

sfioro.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

42

8. IDROGEOLOGIA

Nell’ambito della ricostruzione delle caratteristiche idrogeologiche del territorio comunale di

Orzivecchi si è proceduto alla raccolta di tutte le informazioni disponibili in merito ai pozzi

presenti sul territorio comunale e in quelli limitrofi. I dati in possesso del comune sono stati

integrati da quelli reperiti presso il Settore Acqua della Provincia di Brescia l’archivio della

regione Lombardia- Sede Territoriale di Brescia.

Nella tavola 05 sono riportati i pozzi pubblici e privati presenti sul territorio comunale sulla base

delle informazioni reperite e dei sopralluoghi eseguiti. Per quanto riguarda la catalogazione dei

pozzi si è ritenuto utile utilizzare quella adottata nel precedente studio geologico (Dott. Geol.

Vagni), proseguendo con una numerazione progressiva per i nuovi pozzi censiti.

Gli elementi idrogeologici significativi sono stati riportati nelle tavole:

• Tavola 05: Carta idrogeologica, realizzata alla scala 1:10.000 su base CTR;

• Tavola 06: Sezioni Idrogeologiche (scala verticale 1:1.000, sc. Orizzontale 1:10.000).

Sulla carta, oltre al codice comunale, è riportata (se disponibile) anche la profondità dell’opera.

Per la rappresentazione degli elementi idrogeologici sulla carta è stata utilizzata la legenda

contenuta nell’Allegato 11- Legenda carte di inquadramento e di dettaglio, della D.g.r. n. 8/1566

del 22 Dicembre 2005.

Nell’allegato 05 – Schede pozzi, stratigrafie e analisi chimiche si riportano:

• la scheda riepilogativa generale relativa ai pozzi censiti dei quali si è in possesso di

informazioni;

• le stratigrafie reperite;

• l’elenco dei pozzi presenti sul territorio comunale come da archivio della Provincia di

Brescia – Settore risorse idriche;

• schede dei pozzi comunali redatta sulla base dell’allegato 9 alla D.g.r. 8/1566; con

estratto della perimetrazione delle zone di rispetto;

• Riepilogo analisi chimiche del pozzo comunale di via Matteotti.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

43

8.1. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO GENERALE

Prima di approfondire l’analisi delle caratteristiche idrogeologiche del territorio comunale di

Orzivecchi si ritiene opportuno fornire un inquadramento generale dell’assetto idrogeologico a

scala provinciale, basandosi anche sulle pubblicazioni più recenti edite dalla Regione

Lombardia (La geologia degli acquiferi padani e Acque sotterranee in Lombardia, gestione

sostenibile di una risorsa strategica).

La serie idrogeologica che caratterizza il territorio a scala provinciale e regionale è riportata

nella tabella seguente.

Spessore Sottounità Unità idrogeologica Caratteri idrogeologici

Alta pianura Bassa pianura Alluvioni e fluvioglaciale recente

Acquifero superficiale e primo acquifero

Falde libere di elevata trasmissività nella parte alta della pianura

In media 40 m Circa 10 m

Fluvioglaciale antico o “Diluvium medio” Fluvioglaciale antico o “Diluvium medio” Ceppo Acquifero sotto il ceppo

Secondo

acquifero

Acquifero tradizionale

Falde semiconfinatye nell’alta pianura, confinate nella media e bassa pianura, trasmissività media

In media 80 m In media 120 m

Villafranchiano Acquifero profondo o terzo acquifero

Falde confinate, trasmissività scarsa Circa 150m

Tabella 4: schema delle unità idrogeologiche della pianura (da: Acque sotterranee in Lombardia)

Nella parte settentrionale della pianura il primo e secondo acquifero sono praticamente in

contatto senza che esistano elementi di disconnessione idraulica (litozone limoso argillose)

significativi. Nel complesso si può quindi parlare di un unico complesso acquifero “monostrato”.

Spostandosi verso sud si osserva un incremento nella potenza delle litozone “impermeabili” che

comportano una separazione dell’acquifero “monostrato” in un acquifero più superficiale

“freatico” ed in un secondo acquifero più profondo (con presenza di falde in pressione). I carichi

piezometrici fra la prima e la seconda falda si differenziano gradualmente dalla media alla

bassa pianura (in tale area si colloca il comune di Orzivecchi), dove gli interscambi fra i due

acquiferi diventano via via meno significativi.

In sintesi si parla di tre acquiferi principali definiti come: primo acquifero o “superficiale”,

secondo acquifero e terzo acquifero o “acquifero profondo”. Il primo ed il secondo acquifero

formano quello che viene normalmente identificato come “acquifero tradizionale”.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

44

Il primo acquifero ospita falde libere e semiconfinate. Le litologie dominanti sono rappresentate

da depositi ghiaioso sabbiosi con modeste intercalazioni limoso argillose idrogeologicamente

poco significative.

Il secondo acquifero aumenta di spessore verso sud (a scapito del primo acquifero che si riduce

a poche decine di metri di spessore). E’ caratterizzato dall’alternanza fra depositi ghiaioso

sabbiosi (sede di falde confinate a discreta produttività) e litozone argilloso- limose.

Il terzo acquifero è un tipico sistema multistrato essendo costituito da banchi argillosi di

spessore considerevole ai quali si intercalano lenti e orizzonti ghiaioso sabbiosi sede di falde

confinate caratterizzate generalmente da una bassa produttività (depositi Villafranchiani).

8.2. ASSETTO IDROGEOLOGICO LOCALE

L’analisi della struttura idrogeologica locale è stata eseguita attraverso l’analisi dei dati

stratigrafici disponibili e la realizzazione di tre sezioni idrogeologiche di dettaglio.

8.2.1. Analisi dei dati stratigrafici

Nel presente paragrafo si procede all’analisi delle diverse stratigrafie, reperite, dei pozzi pubblici

e privati presenti nel territorio comunale di Orzivecchi onde procedere alla ricostruzione della

struttura idrogeologica del sottosuolo.

Pozzo Comunale – Cortile Scuole – Orz A

Il pozzo, profondo 83 metri è stato realizzato nel 1974 dalla ditta F.lli Tadini. L’opera capta tre

orizzonti acquiferi, uno superficiale (filtri tra 24 e 32 m dal pc) ed due più profondi (filtri 63-64 e

72-76). La stratigrafia evidenzia la presenza di potenti orizzonti sabbioso- ghiaiosi separati da

litozone fini in grado di disconnettere idraulicamente i vari intervalli acquiferi. Tali litozone limoso

argillose mostrano una potenza variabile da 1-2 metri fino a 5-6 m. A partire dai 59 metri dal pc,

(30 m slm) la natura del sottosuolo diventa decisamente argillosa, con presenza di sottili

intercalazioni sabbioso conglomeratiche. I dati idrodinamici noti mostrano una Qsp di 3,5 l/s per

metro d’abbassamento.

Pozzo Comunale – via A Moro – Orz B

Il pozzo è stato realizzato nel luglio del 2002 dalla ditta Ipta di Vassalli srl di Torbole Casaglia.

La perforazione si è spinta fino a -107 dal piano campagna, evidenziando la presenza di una

litozona argillosa continua a partire da 69 metri dal p.c. (20 m slm) fino al fondo foro. Il pozzo

capta due orizzonti acquiferi sabbioso- ghiaiosi posti tra 52- 59 e 65-69 m dal paino campagna.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

45

Tali orizzonti sono separati al tetto da potenti strati argillosi posti rispettivamente tra 42-52 e 59-

65 m dal pc. Per quanto riguarda gli intervalli più superficiali si segnala la presenza di una

litozona ghiaioso sabbiosa tra il piano campagna ed i 42 m di profondità, sede dell’acquifero

superficiale. I dati idrodinamici al collaudo evidenziano una Qsp di circa 1 l/s per metro

d’abbassamento.

Pozzo irriguo loc. Macogna – Orz 2

Pozzo realizzato nel 1989 dalla ditta Ipta di Vassali, profondo 70 metri. La stratigrafia evidenzia

la presenza di una prima litozona ghiaioso sabbiosa, con sottili lenti argillose, che si estende

con continuità tra il piano campagna ed i –39 metri (60 m slm). Tale litozona è sede della falda

freatica. Tra i – 39 m slm ed il fondo foro si alternano orizzonti metrici argillosi e ghiaioso-

sabbiosi. Il pozzo capta sia la prima falda (filtri 12/24 m e 30/39 m) sia una falda profonda posta

tra 56 e 63 m dal pc). I dati idrodinamici forniscono una Qsp di 12 l/s per metro

d’abbassamento.

Pozzo Consorzio Irriguo Vaso Fiume di Orzinuovi – Orz 6

Pozzo profondo 73 metri realizzato dalla ditta Artesia nel 1991. Si osserva la presenza di una

litozona prevalentemente ghiaioso sabbiosa fino ai 35 m dal pc, con intercalazioni limoso-

argillose potenti 1-2 metri. Dai 35 metri di profondità (61 m slm) fino al fondo foro, si registra

l’alternanza tra orizzonti metrici di argille e sabbioso- ghiaioso sede di acquiferi confinati. Il

pozzo capta sia la falda superficiale sia quelle più profonde. Le prove di portata eseguite al

collaudo forniscono una portata specifica di circa 10 l/s per metro d’abbassamento.

Pozzo Consorzio Irriguo Vaso Fiume di Orzivecchi – Orz 7

Pozzo profondo 77 m realizzato dalla ditta F.lli Bassi nel 1991. Fino alla profondità di 28 m dal

pc (q= 68 m slm) prevalgono le ghiaie con un’unica intercalazione argillosa tra 19 e 23 m. Tra i

28 ed i 38 metri di profondità si rinviene un potente banco argilloso in grado di disconnettere

idraulicamente le falde. Successivamente è presente un orizzonte acquifero sabbioso- ghiaioso,

con base posta a – 56m. Tra i 56 metri ed il fondo foro si trova un’unica litozona argillosa senza

che si siano rilevati ulteriori orizzonti acquiferi. I filtri sono posizionati tra 10-18, 23-28 e 41-56

metri dal pc.

Pozzo Consorzio Irriguo Saverona – Orz 8

Pozzo profondo 65 m realizzato nel 1989 dalla ditta Ipta di Vassalli. Fino ai 29 m dal pc (q= 63,5

m slm) è presente un unico orizzonte ghiaioso sabbioso, con uno strato argilloso fra 10 e 12

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

46

metri di profondità. Tra i 29 ed i 35 m si trova un potente banco argilloso che rappresenta

presumibilmente la base dell’acquifero superficiale. Successivamente prevalgono le litologie fini

di natura argillosa, con intercalazioni ghiaioso sabbiose sede di acquiferi confinati. Il pozzo

capta sia la falda superficiale (filtri tra 17 e 29 m) sia quella confinata più profonda (filtri tra 50 e

62 metri dal pc). I dati idrodinamici forniscono una Q.sp pari a 13 l/s per metro d’abbassamento.

Pozzo Az. Agricola Villadoro – Orz 11

La stratigrafia del pozzo, profondo 42 metri, evidenzia un primo orizzonte sabbioso- ghiaioso

posta tra il piano campagna ed i 20 metri (q= 73 m slm). Tra 20 e 28 metri è presente un

potente banco argilloso che può rappresentare la base dell’acquifero freatico. Tra 28 e 39 metri

è segnalato un secondo acquifero sabbioso- ghiaioso. Il pozzo capta entrambi gli acquiferi citati.

I dati idrodinamici al collaudo forniscono una Qsp pari a 0,8 l/s per metro d’abbassamento.

Pozzo Cons. Bocchetti Cazzole e Fenil Nuovo – Orz 21

Pozzo profondo 77,5 m realizzato nel 1985 dalla ditta F.lli Bassi. Fino ai 33 metri (q= 55 m slm)

di profondità la stratigrafia evidenzia un’alternanza fra orizzonti ghiaioso sabbiosi e,

subordinatamente, intervalli limoso- argillosi. Al di sotto dei 33 metri, fino al fondo foro,

prevalgono le litozone argillose con intercalazioni di orizzonti acquiferi ghiaioso- conglomeratici.

Il pozzo capta sia gli acquiferi più superficiali sia quelli profondi. La prova di portata al collaudo

mostra un Qsp di 20 l/s per metro d’abbassamento.

Pozzo Cons. Irriguo vaso Serioletta – Orz 22

Pozzo profondo 101 m (con perforazione spinta fino a 120 m) realizzato dalla ditta Ipta di

Vassalli. La stratigrafia mostra fra il pc gli 85,5 metri di profondità l’alternanza fra litozone

sabbioso- ghiaiose (acquifere) e argillose. Successivamente tra gli 85,5 metri ed il fondo foro è

presente un orizzonte continuo argilloso. I dati idrodinamici al collaudo forniscono una Qsp pari

a 17 l/s per metro d’abbassamento.

Pozzo Caseificio Giardino – Orz 30

Pozzo profondo 57,7 metri realizzato nel 1964. la stratigrafia evidenzia la prevalenza di depositi

sabbioso ghiaioso sabbiosi (con un unico orizzonte argilloso tra 16 e 18 metri dal pc) fino alla

profondità di 26 metri dal pc (q=59,5 m slm). Al di sotto di tale profondità prevalgono i depositi

fini argilloso limosi con qualche orizzonte sabbioso ghiaioso acquifero. I dati idrodinamici

forniscono una Qsp pari a 6 l/s per metro d’abbassamento.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

47

Pozzo Cons. Miglioramento Fondiario vaso Quadretto – Orz 33

La stratigrafia del sondaggio eseguito dalla ditta Artesia nel 2001 evidenzia un’alternanza fra

orizzonti sabbioso ghiaiosi e argillosi fino ai 46 metri dal pc (q= 37,8 m slm). A partire da tale

profondità prevalgono i deposti fini argillosi con alcune intercalazioni sabbiose potenzialmente

acquifere.

Pozzo Az. Agr. Gardoni – Orz 34

Pozzo profondo 38 metri realizzato nel 2004 dalla ditta Ipta di Vassalli. La stratigrafia evidenzia

la presenza di un potente banco ghiaioso sabbioso che si estende fino ai 36 metri dal pc

(probabile base acquifero freatico- q= 58,8 m sm), con un’unica intercalazione argillosa fra 13 e

17 metri. La prova di portata al collaudo fornisce una Qsp pari a 5,6 l/s per metro

d’abbassamento.

Pozzo consorzio Miglioramento Fondiario Vaso Fiume di Orzinuovi – Orz 35

Pozzo profondo 57,60 metri realizzato nel 2001 dalla ditta Artesia. Si segnala la presenza di un

primo orizzonte ghiaioso fino alla profondità di 20 metri dal piano campagna (q= 72 m slm),

sede dell’acquifero freatico. A partire da tale profondità si osserva un incremento della frazione

fine con presenza di un secondo acquifero (sabbioso- ghiaioso) tra 42 e 54 metri di profondità. I

dati idrodinamici al collaudo forniscono una Qsp di circa 10 l/s.

Le stratigrafie dei pozzi descritti sono riportate nell’allegato 05.

8.2.2. Sezioni idrogeologiche di dettaglio.

In sede di analisi e ricostruzione delle caratteristiche idrogeologiche del territorio comunale si è

proceduto alla realizzazione di tre sezioni idrogeologiche di dettaglio la cui traccia è riportata

nella Tavola 05 – Carta Idrogeologica e dei pozzi. Le sezioni sono state riportate nella Tavola

06 – Sezioni idrogeologiche e rappresentate alla scala orizzontale 1:10.000 e verticale 1:1.000.

Dove si avevano a disposizioni pozzi con stratigrafie, le sezioni sono state estese per un intorno

significativo all’esterno del territorio comunale.

Di seguito si procede ad una breve descrizione delle sezioni realizzate.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

48

8.2.2.1. Sezione idrogeologica A- A’

La sezione idrogeologica A- A’ attraversa longitudinalmente tutto il territorio comunale, partendo

dal pozzo del Consorzio irriguo Vaso Ricuperone (in comune di Comezzano- Cizzago) per

chiudersi sul pozzo del Consorzio Miglioramento Fondiario Vaso Quadretto (Orz. 33).

La sezione consente di evidenziare le variazioni stratigrafiche e dei corpi acquiferi, spostandosi

da Nord a Sud. Nella parte settentrionale (pozzi Vaso Ricuperone e Orz 2 Macogna) l’acquifero

freatico, di natura prevalentemente ghiaioso- sabbiosa, si estende per una profondità di circa 40

– 50 metri dal piano campagna, senza che si osservi la presenza di orizzonti limoso- argillosi in

grado di portare a fenomeni di disconnessione idraulica con parziale semiconfinamento delle

falde. La base del primo acquifero si colloca mediamente sui 40 m slm. Oltre tale profondità si

estendono potenti orizzonti limoso- argillosi con spessori di alcune decine di metri, in grado di

portare al confinamento delle falde presenti più in profondità (acquiferi confinati).

Già all’altezza dei pozzi Orz7 e Orz11 si osserva un incremento della frazione fine negli

orizzonti più superficiali, con presenza di litozone limoso- argillose dall’incerta continuità areale.

Nel complesso si osserva una riduzione dello spessore dell’acquifero freatico che passa dai 40-

50 m a 20- 30 m. Tale tendenza si accentua nel settore meridionale del territorio comunale,

dove l’acquifero freatico è di natura prevalentemente sabbioso- limosa con, subordinatamente

ghiaie. L’incremento della frazione fine influisce direttamente anche sulla produttività dei pozzi

meno profondi. Alla luce dei dati stratigrafici, l’estensione di tali orizzonti litologici fini è

comunque abbastanza incerta fino alla profondità di circa 40 –50 metri dal piano campagna

(letto del primo acquifero), e non si esclude la possibilità di interscambi fra i diversi orizzonti

acquiferi. Oltre tale profondità si ritrovano i potenti banchi limoso argillosi precedentemente

descritti per il settore settentrionale.

8.2.2.2. Sezione idrogeologica B- B’

La sezione idrogeologica B- B’ attraversa trasversalmente la porzione settentrionale del

territorio comunale, estendendosi dal pozzo comunale di Roccafranca sito in località Ludriano

(pozzo Ludriano 1978) al pozzo comunale di Pompiano (pozzo via Noce).

La sezione evidenzia la presenza di un primo acquifero, di natura sabbioso- conglomeratica,

con intercalazioni significative di litozone fini che possono portare a fenomeni di semiartesianità

della falda. Tale situazione si riscontra fino ai 40- 50 m di profondità, dove iniziano potenti

orizzonti limosi argillosi con intercalazioni di acquiferi sabbiosi sede di falde confinate. Al tetto di

tale litozona corrisponde la base del primo acquifero.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

49

8.2.2.3. Sezione idrogeologica C- C’

La sezione idrogeologica C- C’ attraversa trasversalmente il centro abitato di Orzivecchi,

estendendosi dal pozzo dello ditta Frendo, nel comune di Orzinuovi, al pozzo del Consorzio

Irriguo Vaso Griffa nel comune di Pompiano. La sezione conferma la situazione stratigrafica

evidenziata per la sezione idrogeologica B- B’.

In sintesi, sulla base dei dati a disposizione e delle sezioni idrogeologiche realizzate, l’area in

esame risulta caratterizzata dalla presenza di un acquifero superficiale (freatico), di natura

prevalentemente sabbioso- ghiaiosa nel settore settentrionale e sabbioso- limosa (con ghiaie

subordinate) in quello centro- meridionale. Lo spessore di tale acquifero subisce una

significativa riduzione da Nord a Sud, passando da circa 40-50 m a 20- 30 m , a seguito

dell’aumento di litozone fini (limoso argillose negli strati più superficiali) che possono portare a

fenomi locali di semiconfinamento della falda. La base del primo acquifero si colloca

mediamente sui 40- 50 m slm.

Al di sotto si sviluppano potenti successioni limoso- argillose intercalate a litozone sabbiose e

sabbioso ghiaiose sede di acquiferi confinati.

Dai dati a disposizione (prove di portata, studi precedenti) si è cercato di ricostruire il parametri

idrodinamici dei diversi acquiferi caratterizzanti il sottosuolo comunale. Tale compito è risultato

particolarmente difficile in quanto solo pochi pozzi captano esclusivamente un orizzonte

acquifero, consentendo quindi di caratterizzarlo, e non di tutti si hanno a disposizioni dati relativi

a prove di portata.

I dati a disposizione consentono, in prima analisi, di differenziare l’acquifero superficiale da

quelli più profondi in termini di produttività. La prima falda (es: pozzi irrigui presso C.na

Macogna), è caratterizzata da un’elevata produttività con portate specifiche nell’ordine di

qualche decina di l/s per metro d’abbassamento (mediamente 10- 20 l/s x m). Per le falde più

profonde si passa a valore di qualche l/s per metro d’abbassamento (nuovo pozzo A. Moro

Qsp= 1,5 l/s x m). I valori di portata specifica per ogni pozzo sono riportati nell’allegato 06.

Per quanto riguarda l’acquifero superficiale, l’elaborazione delle prove di portata di alcuni pozzi

selezionati (irrigui località Macogna) ha evidenziato valori di trasmissività compresi tra 1x10-2 e

3x10-2 mq/s con permeabilità dell’acquifero (considerando uno spessore medio di 40 m) pari a

5x10-4 m/s. Alla luce dei dati idrodinamici disponibili si stima una permeabilità media del primo

acquifero compresa tra 1x10-4 m/s – 1x10-5 m/s.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

50

8.3. SUPERFICIE PIEZOMETRICA

La morfologia della superficie piezometrica relativa alla falda freatica è stata ricostruita

attraverso l’analisi dei dati storici disponibili e l’esecuzione di una campagna di misura dei livelli

idrici su alcuni pozzi presenti nel territorio comunale (vedi Tabella 5).

Data Pozzo Livello statico m da pc

Quota pozzo m slm

Quota Falda m slm

02/11/2006 Orz2 1,2 99 97,8

02/11/2006 Orz3 1,17 96,5 95,33

02/11/2006 Orz38 1,62 95,8 94,18

02/11/2006 Orz12 1,7 92,2 90,5

02/11/2006 Orz23 1,64 87,5 85,86

02/11/2006 Orz32 2,46 83,9 81,44

02/11/2006 Orz33 3,1 83,8 80,7

Tabella 5: campagna di misura dati piezometrici Novembre 2006

Per quanto riguarda la correlazione fra i vari dati disponibili, compresi quelli misurati dal

sottoscritto, è bene considerare che l’assenza di un rilievo topografico di dettaglio che consenta

di correlare correttamente le testate dei pozzi, sia una limitazione alla precisione della

ricostruzione della piezometria della falda. A maggior ragione in un contesto, come quello del

comune di Orzivecchi, dove la soggiacenza e l’oscillazione stagionale della falda sia contenuta

entro valori di qualche metro.

I valori misurati nella campagna piezometrica del Novembre 2006, risultano comunque ben

correlabili tra di loro e con le ricostruzioni piezometriche precedenti, consentendo quindi di

effettuare una corretta ricostruzione dell’andamento della superficie della falda freatica.

Il periodo d’esecuzione della campagna di misura al di fuori della stagione irrigua ha consentito

di misurare la falda in situazione “statica”, non influenzata cioè dal funzionamento dei numerosi

pozzi irrigui, che possono modificarla leggermente.

L’andamento della falda freatica, riferito al Novembre 2006, è riportato sulla Tavola 05 – Carta

idrogeologica e dei pozzi. Essa evidenzia un andamento circa Nord- Sud con una leggera

deviazione verso il fiume Oglio, nella porzione più occidentale del territorio comunale,

risentendo dell’azione drenante esercitata da questo ultimo sulla falda più superficiale.

Il gradiente idraulico medio è di circa il 3 0/00, con un aumento in corrispondenza della fascia dei

fontanili a seguito dell’azione di sfioro esercitata da questi ultimi sulla superficie piezometrica.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

51

La diminuzione di granulometria che si osserva da Nord a sud nel sottosuolo del territorio

comunale, con conseguente diminuzione di permeabilità e di trasmissività dell’acquifero, non

sembra influenzare significativamente l’andamento del gradiente idraulico.

La soggiacenza della falda freatica è molto bassa, entro 1-3 metri dal piano campagna, e

risente dei minimi dislivelli morfologici locali presenti nel territorio comunale. Si passa da valori

di circa 1- 1,5 metri nelle aree più depresse, a 2-3 metri nelle aree più stabili e rilevate.

L’oscillazione stagionale della superficie freatica risente delle condizioni meteorologiche

(precipitazioni) e delle irrigazioni (alternanza stagione irrigua/ non irrigua). I massimi

piezometrici si registrano generalmente a stagione irrigua inoltrata. Anche il fitto reticolo idrico,

formato da corsi d’acqua con sponde e fondo non impermeabilizzati, esercita una significativa

azione di ricarica attraverso le “perdite” per dispersione dall’alveo.

Le falde più profonde risentono meno degli elementi morfologici ed idraulici superficiali e

risultano condizionate (in termini qualitativi e quantitativi) dalle condizioni idrogeologiche delle

loro aree di alimentazione, collocate nella zona pedemontana.

8.4. I POZZI COMUNALI

Attualmente l’acquedotto comunale è alimentato dai due pozzi ad uso idropotabile ubicati

rispettivamente presso le scuole (pozzo denominato Orz- A, via Matteotti) e in via Aldo Moro

(pozzo denominato B). Per quanto riguarda le caratteristiche stratigrafiche ed il completamento

dei due pozzi si rimanda al paragrafo 8.2.1 Analisi dei dati stratigrafici ed all’allegato 04

(stratigrafia, scheda pozzi comunali e scheda pozzi generale).

Nel paragrafo 8.6 caratteristiche idrochimiche delle acque sotterranee, si analizzano le

caratteristiche qualitative delle acque del pozzo Matteotti tramite le analisi reperite presso

l’Ufficio tecnico comunali, interessanti il periodo 1988- 2006. Per quanto riguarda il pozzo di via

Aldo Moro, di recente realizzazione, si ha a disposizione solamente un’analisi chimica, riferita

all’Agosto 2006, che non consente di effettuare considerazioni sul lungo periodo.

Per quanto riguarda le rispettive zone di salvaguardia, si precisa che per entrambi sono stati

avviati i procedimenti di riduzione della Fascia di Rispetto dai 200 m ai 10 metri di raggio

dall’opera di captazione (criterio idrogeologico- acquiferi protetti).

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

52

Per quanto riguarda il pozzo di via Aldo Moro, la domanda di riduzione della fascia di rispetto è

stata presentata contestualmente alla domanda di concessione presso gli uffici della Provincia

di Brescia nel Febbraio 2003. La domanda è stata supportata da un prima Relazione

idrogeologica, idrochimica ed ambientale, eseguita dallo Studio Geologico del Dott. G. Vagni

datata Febbraio 2003 ed da una successiva relazione nel Luglio 2006 (redatta dal Dott. Geol. A.

Gallina) per ottemperare alle integrazioni richieste dalla Provincia di Brescia. In particolare nella

fase integrativa si è proceduto all’esecuzione di un’indagine d’interferenza fra la prima falda e le

falde captate dal pozzo onde verificare se sussistono i presupposti per l’applicazione del criterio

idrogeologico (D.g.r. 6/15137 del 27.06.96) trovandosi di fronte ad acquiferi “protetti”.

A tale scopo sono stati eseguiti n. 2 piezometri (denominati Nord e Sud) che sono stati oggetto

di monitoraggio piezometrico durante la prova di portata eseguita. La prova d’interferenza

eseguita dal Geol. Gallina, ha evidenziato l’assenza di interconnessione idraulica tra la falda

superficiale e le falde sfruttate dal pozzo di via Aldo Moro, consentendo di considerare gli

acquiferi captati “protetti”. Ciò ha consentito di formulare la richiesta di riduzione della Zona di

Rispetto ai 10 metri di raggio dall’opera di presa, coincidente quindi con la zona di Tutela

Assoluta.

Per ulteriori informazioni si rimanda ai due studi precedentemente citati ed in particolare a

quello del Dott. Geol. A. Gallina che riporta in dettaglio la prova eseguita ed i suoi risultati (la

documentazione è disponibile presso gli UTC).

In allegato si riporta un estratto della nuova perimetrazione della Zona di Rispetto del pozzo di

via A. Moro, tratta dalla relazione del Dott. Geol. Gallina.

La proposta di ridelimitazione della zona di rispetto del pozzo è stata approvata dalla Provincia

di Brescia con Provvedimento n. 1598 del 17/06/2007 e Disciplinare Repertorio Provinciale n.

36146 del 19/06/2007.

Anche per il pozzo di via Matteotti è in corso l’iter di riduzione della Zona di Rispetto, presso

l’Ato di competenza. La riduzione della zona di rispetto del pozzo di via Matteotti è supportata

dalla necessaria relazione Idrogeologica, con relativa prova d’interferenza, redatta dal Dott.

Geol. A. Gallina (Dicembre 2006). L’esecutore della prova di portata e d’interferenza ritiene che

anche in questo caso sussistano le condizioni per la riduzione della zona di rispetto dai 200 m

ai 10 m di raggio dall’opera di captazione, coincidente con la zona di tutela assoluta.

In allegato si riporta un estratto della nuova perimetrazione della Zona di Rispetto del pozzo di

via Matteotti, tratta dalla relazione del Dott. Geol. Gallina al quale si rimanda per ulteriori

informazioni in merito.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

53

Nella Carta dei vincoli si riportano quindi le nuove perimetrazioni delle Zone di rispetto,

coincidenti con le zone di tutela assoluta.

All’interno delle aree di rispetto e di tutela assoluta, le attività consentite sono disciplinate dalla

D.g.r. n. 7/12693 del 10 Aprile 2003 “Disciplina delle aree di salvaguardia delle acque

sotterranee destinate al consumo umano”

Per entrambi i pozzi si è inoltre proceduto alla compilazione della scheda pozzi, sulla base

dell’Allegato 9 alla D.g.r. n. 8/1566 del 22/12/2005, allegata alla presente (Allegato 05).

8.5. VULNERABILITA’ DELLA FALDA

Il modello DRASTIC (Aller et al. 1986) si basa sull’analisi di più fattori che, in base ad una

ponderazione in funzione dei caratteri localmente riscontrati, esprimono la vulnerabilità di un

acquifero. I fattori presi in considerazione dal modello DRASTIC sono sette (le loro iniziali

formano l’acronimo DRASTIC):

D (Depth water) profondità dell’acquifero

R (Recharge) ricarica dell’acquifero

A (Acquifer media) caratteristiche dell’acquifero

S (Soils media) caratteristiche del suolo

T (Topography) topografia, clivometria

I (Impact of vadose zone media) impatto della zona non satura

C (Conductivity) conducibilità idraulica

L’area in studio viene analizzata sulla base di ogni caratteristica sopra citata, associando

determinati punteggi al territorio secondo alcune tabelle di riferimento; successivamente le

intensità dei sette fattori vengono moltiplicate per un corrispondente valore di peso che varia in

funzione dell’importanza quali- quantitativa attribuita ad ogni fattore.

Nell’attribuzione del punteggio relativo al parametro “profondità dell’acquifero” sono state

considerate separatamente le aree con soggiacenza compresa fra 0 e 1,5 m dal pc da quelle

con soggiacenza compresa tra 1,5 e 3 m dal pc.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

54

Profondità dell’acquifero

Profondità della falda (m) Punteggio

0 – 1,5 4,5 – 9,0 1,5 – 9,0

9,0 – 15,0

15,0 – 22,5

22,5 – 30,0

> 30

10 9 7

5

3

2

1

I dati di soggiacenza vengono inseriti in un grafico

dal quale si ottengono i punteggi relativi da

valutare nella elaborazione finale dell’indice di

vulnerabilità. Nella tabella a fianco sono

evidenziati i valori utilizzati per il calcolo della

vulnerabilità della falda nell’area in esame. Si

considerano le aree con soggiacenza tra 0 e 1,5

e quelle con soggiacenza tra 1,5 e 3 m.

Tabella 6: Valori d’intensità del fattore D (ripresi da Aller et al, 1988)

Ricarica attiva I dati reperiti e/o calcolati vengono introdotti nella

tabella e si ottengono direttamente i punteggi

relativi. I campi di valori dell’infiltrazione efficace

variano da 25 mm a oltre 260 mm. La variazione è

di circa un punto ogni 30 mm fino a circa 250 mm

dopodiché il punteggio rimane stabile a 9. L’area

in oggetto presenta valori (considerando anche la

ricarica irrigua) superiori ai 250 mm pertanto si

assume un valore del punteggio pari a 9.

Ricarica netta (mm) Punteggio

0 – 50

50 – 100

100 – 175

175 – 250

> 250

1

3

6

8

9

Tabella 7 :Valori d’intensità del fattore R (ripresi da Aller et al, 1988)

Litologia dell’acquifero Viene fornita una rosa di differenti litologie

ad ognuna delle quali è assegnato un

campo di punteggio ed un valore tipico nel

quale valutare la situazione in esame.

Viste le caratteristiche stratigrafiche del

territorio comunale si assume un valore pari a

6.

Mezzo acquifero (m) Punti

Argilliti compatte

Rocce ignee metamorfiche inalterate

Rocce ignee e metamorfiche alterate

Seq. sottili di marne, arenarie e argille

Arenarie compatte

Ghiaie e sabbie Basalti fratturati

Rocce carbonatiche

1 – 3

2 – 5

3 – 5

5 – 9

4 – 9

4 - 9 2 – 10

9 - 10

Tabella 8 :Valori d’intensità del fattore A (ripresi da Aller et al, 1988)

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

55

Tipologia del terreno di copertura Viene fornita una rosa di tipi di suolo differenti

per tessitura ad ognuno dei quali è assegnato

un punteggio. Vista le caratteristiche

podologiche dell’area si assume un punteggio

pari a 5 (suolo franco).

Spessore (m) Punti

s. sottile o assente

s. ghiaioso

s. sabbioso

s. torboso

s. argilloso fessurato

s. franco sabbioso

s. franco s. franco limos

s. franco argilloso

s. argilloso a muck superficiali

s. argilloso compatto

10

10

9

8

7

6

5 4

3

2

1

Tabella 9 :Valori d’intensità del fattore S (ripresi da Aller et al, 1988)

Acclività della superficie topografica I valori ricavati dalle carte topografiche sono

introdotti nel grafico per ottenere i punteggi

corrispondenti. Una unità di punteggio

corrisponde ad una variazione compresa tra

il 2% e il 6% circa della pendenza.

Inc. della sup. topografica (%) Punteggio

0 - 2 2 – 6

6 – 12

12 – 18

> 18

10 9

5

3

1

Tabella 10 :Valori d’intensità del fattore T (ripresi da Aller et al, 1988)

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

56

Litologia dell’insaturo.

litologia Punti

Limi e argilla

Argilliti

Marne

Arenarie

Strat. di marne arenarie e argille

Ghiaie e sabbie limi argillosi Rocce ignee e metamorfiche

Ghiaie e sabbie

Basalti fessurati

Rocce carbonatiche

1 - 2

2 - 5

2 - 7

4 - 8

4 – 8

4 – 8 2 – 8

6 - 9

2 – 10

8 - 10

Viene fornita una rosa di differenti litologie ad

ognuna delle quali è assegnato un campo di

punteggio ed un valore tipico nel quale valutare

la situazione in esame. Per tale parametro si

assume un valore pari a 7

Tabella 11 :Valori d’intensità del fattore I (ripresi da Aller et al, 1988)

Conducibilità idraulica dell’acquifero

I dati di conducibilità idraulica disponibili

sono introdotti in un grafico suddiviso in

campi di valori sulla base della conducibilità

idraulica dell’acquifero. Nella tabella di

seguito viene evidenziato il dato assunto

per l’acquifero in questione.

Cond. Idraulica (cm/s) Punteggio

5,0E-5 / 5,0E-3

5,0E-3 / 1,5E-2

1,5E-2 / 3,5E-2

3,5E-2 / 5,0E-2

5,0E10-2 / 1,0E-1 1,0E-1

1

2

4

6

8 10

Tabella 12 :Valori d’intensità del fattore C (ripresi da Aller et al, 1988)

Una volta determinati i vari punteggi, l’indice di vulnerabilità intrinseca(PP) risulta dalla formula:

PP= D x Dw + R x Rw + A x Aw + S x Sw + T x Tw + I x Iw + C x Cw.

Dove Dw, Rw, Aw, Sw, Tw, Iw e Cw, rappresentano il peso relativo che viene dato a ciascun

punteggio. Tale valore si può calcolare utilizzando due serie di pesi predeterminati (riportate

nella tabella seguente): una stringa è stata predisposta per le aree con agricoltura intensiva a

sostegno chimico (uso di fitofarmaci), l’altra stringa è destinata alle condizioni normali.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

57

Parametro Pesi assegnati aree con uso di fitofarmaci

Pesi assegnati condizioni normali

D 5 5 R 4 4 A 3 3 S 5 2 T 3 1 I 4 5 C 2 3

Tabella 13 :Drastic Index Pesi assegnati ad ogni parametro.

I valori delle intensità così ottenuti portano ad una potenziale zonizzazione secondo 5 livelli di

vulnerabilità intrinseca.

26 – 71 Vulnerabilità molto bassa

72 – 117 Vulnerabilità bassa

118 – 163 Vulnerabilità media

164 – 209 Vulnerabilità elevata

210 – 256 Vulnerabilità molto elevata

Per quanto riguarda il territorio comunale di Orzivecchi, le elaborazione eseguite portano ai

seguenti risultati.

Aree con soggiacenza compresa tra 0

e 1,5 m dal pc Aree con soggiacenza compresa tra

1,5 e 3 m dal pc

Parametro Punteggio Peso Vulnerabilità

intrinseca Punteggio Peso Vulnerabilità

intrinseca D 10 5 50 9 5 45 R 8 4 32 8 4 32 A 6 3 18 6 3 18 S 5 5 25 5 5 25 T 10 3 30 10 3 30 I 7 4 28 7 4 28 C 8 2 16 8 2 16 totale 199 totale 194

Tabella 14 :Elaborazioni Drastic Index.

Le elaborazioni eseguite portano ad una definizione del grado di vulnerabilità della falda

“Elevata”, espresso tramite Drastic Index, per tutto il territorio comunale.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

58

Chiaramente le aree più depresse, a minore soggiacenza della falda o caratterizzate

dall’affioramento della stessa (laghi di cava, fontanili) presentano un grado di vulnerabilità

intrinseca maggiore rispetto alle restanti aree del territorio comunale.

8.6. CARATTERISTICHE IDROCHIMICHE DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Nell’ambito della presente indagine sono state reperite le analisi chimiche relative

esclusivamente ai due pozzi comunali. In particolare per il pozzo di via Matteotti sono disponibili

i dati relativi al periodo 1988- 2006 mentre per il nuovo pozzo di via A. Moro si ha una sola

analisi del Giugno 2006. Sulla base dei dati reperiti non è quindi stato possibile procedere ad

una caratterizzazione e differenziazione verticale, dal punto di vista idrochimico, delle falde

presenti nel sottosuolo del comune di Orzivecchi.

I dati a disposizione, riepilogati nell’allegato Tabella n. 1, consentono comunque di effettuare

alcune considerazioni di carattere generale in merito alle caratteristiche chimico fisiche delle

acque captate a fini idropotabili dal pozzo di via Matteotti e di valutare l’evoluzione nel tempo di

alcuni parametri ritenuti significativi, in quanto “marker” della presenza di contaminazioni in atto

o passate.

In tale sede è bene precisare che i limiti di potabilità riportati nella tabella riepilogativa, ed

utilizzati per le considerazioni successive, sono quelli indicati dal D. Lgs. N. 31 del 2 febbraio

2001 “Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo

umano”, e modificato in alcune sue parti dal D.Lgs. n. 27 del 2 Febbraio 2002 “modifiche ed

integrazioni al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31”. Il decreto 31/01 è entrato in vigore in

data 25 Dicembre 2003 ed ha sostituito il D.P.R. n. 236 del 24 maggio 1988.

Per completezza di informazioni in tabella sono stati riportati anche i limiti precedenti dati dal

D.P.R. 236/88 in quanto valori di riferimento fino al 2003. Esso forniva un valore guida (VG) ed

una concentrazione massima ammissibile (CMA) il cui superamento comportava il giudizio di

non potabilità.

Il D.Lgs. n. 31/01 stabilisce invece dei valori limite vincolanti per quei parametri chimici e

microbiologici che comportino seri rischi per la salute ed affida alla valutazione delle strutture

sanitarie preposte la gestione dei casi di non conformità per i parametri “indicatori”.

Tutti i dati a disposizione evidenziano una situazione di conformità dal punto di vista dei

parametri chimico fisici analizzati, ai limiti imposti dal D. Lgs. 31/01 per le acque destinate al

consumo umano.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

59

Entrando nell’analisi dei singoli parametri il primo dato significativo è fornito dall’incremento

della concentrazione dei nitrati dal 1988, dove si attestava su valori di 15-17 mg/l ai 40- 44 degli

ultimi anni. Tale incremento, evidenziato nel grafico sottostante mostra un aumento costante nel

tempo, ad esclusione del picco rilevato il 05/09/94 (34 mg/l). Anche il rapporto Nitrati/50 +

Nitriti/ CMA, introdotto dal D. Lgs. 31/01 è prossimo al valore limite di parametro (nelle analisi

del 2005 e del 2006 tale rapporto è pari a 0,9 a fronte di un limite di 1).

Andamento concentrazione dei Nitrati nelle acque di falda (Pozzo Matteotti)

0

10

20

30

40

50

60

gen-

88

lug-

88

gen-

89

lug-

89

gen-

90

lug-

90

gen-

91

lug-

91

gen-

92

lug-

92

gen-

93

lug-

93

gen-

94

lug-

94

gen-

95

lug-

95

gen-

96

lug-

96

gen-

97

lug-

97

gen-

98

lug-

98

gen-

99

lug-

99

gen-

00

lug-

00

gen-

01

lug-

01

gen-

02

lug-

02

gen-

03

lug-

03

gen-

04

lug-

04

gen-

05

lug-

05

gen-

06data

ug/l

Nitrati (mg/l) NO3 valore limite D. Lgs. 31/01

Grafico 1: andamento della concentrazione dei Nitrati nelle acque di falda

In tale sede si sottolinea come la presenza di Nitrati in falda, associata anche ad levate

concentrazioni di Solfati, sia indicatrice della presenza di contaminazioni d’origine antropica

legate a fenomeni d’infiltrazione di tali sostanze nel sottosuolo che interessano gli acquiferi più

superficiali. Tra le possibili fonti inquinologiche si segnalano: l’uso di fertilizzanti in agricoltura,

dilavamento da superfici agricole trattate con fertilizzanti azotati o soggette a spargimento di

liquami; scarichi industriali e reflui domestici (intesi sia come scarichi diretti o provenienti da

impianti di depurazione malfunzionanti, sia come contributo derivato dalle perdite delle reti

fognarie in continuo degrado). Alcuni autori (Madison R.J. e Brunnet J.O. ritengono che già

concentrazioni di Nitrati nelle acque sotterranee superiori ai 14 mg/l siano già imputabili ad

attività di origine antropica.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

60

Vista comunque la natura puntuale del dato (riferito al pozzo di via Matteotti) non è possibile

trarre delle conclusioni generali relativamente alle potenziali cause dell’incremento delle

concentrazioni dei Nitrati in falda. Sarebbe necessario infatti l’esecuzione di un’indagine mirata

alla ricostruzione della distribuzione orizzontale e verticale di tale parametro nel territorio

comunale, per avere l’esatta estensione del fenomeno ed ipotizzare le possibili cause.

Infatti la sola analisi, relativa al nuovo pozzo di via A. Moro, eseguita nel Giugno 2006, che

capta acquiferi più profondi, evidenzia già concentrazioni di Nitrati minori rispetto al Matteotti (30

mg/l contro 43 mg/l).

Per contro l’assenza di Nitriti e di Ammoniaca starebbe ad indicare che non sono in atto

contaminazioni di tipo organico a carico delle acque di prima falda.

Andamento della Conducibilità elettrica nelle acque di falda (Pozzo Matteotti)

400

450

500

550

600

650

700

750

800

gen-

88

lug-

88

gen-

89

lug-

89

gen-

90

lug-

90

gen-

91

lug-

91

gen-

92

lug-

92

gen-

93

lug-

93

gen-

94

lug-

94

gen-

95

lug-

95

gen-

96

lug-

96

gen-

97

lug-

97

gen-

98

lug-

98

gen-

99

lug-

99

gen-

00

lug-

00

gen-

01

lug-

01

gen-

02

lug-

02

gen-

03

lug-

03

gen-

04

lug-

04

gen-

05

lug-

05

gen-

06

data

uS/c

m

Cond. elett. spec. a 20°C (uS/cm) (*) Lineare (Cond. elett. spec. a 20°C (uS/cm) (*))

Grafico 2: andamento del parametro Conducibilità elettrica nelle acque di falda

Sulla base del valore della conducibilità elettrica, e quindi del relativo contenuto in sali (residuo

fisso), si può classificare tali acque come medio- minerali con un grado di mineralizzazione da

medio ad importante (Celico, 1986- relazioni esistenti tra mineralizzazione, conducibilità

elettrica e resistività delle acque in base alla normativa francese). Tale mostra un andamento

irregolare nel tempo (vedi Grafico 2) ma con una tendenza all’aumento (450-500 negli anni

1988-90, circa 700 nel 2005/2006).

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

61

Anche il parametro durezza mostra una tendenza all’aumento nel corso degli anni, associabile

presumibilmente alle variazioni del contenuto salino precedentemente descritte..

Andamento del parametro Durezza nelle acque di falda (Pozzo Matteotti)

0

10

20

30

40

50

60

gen-

88

lug-

88

gen-

89

lug-

89

gen-

90

lug-

90

gen-

91

lug-

91

gen-

92

lug-

92

gen-

93

lug-

93

gen-

94

lug-

94

gen-

95

lug-

95

gen-

96

lug-

96

gen-

97

lug-

97

gen-

98

lug-

98

gen-

99

lug-

99

gen-

00

lug-

00

gen-

01

lug-

01

gen-

02

lug-

02

gen-

03

lug-

03

gen-

04

lug-

04

gen-

05

lug-

05

gen-

06

data

° F

Durezza totale (°F) Espo. (Durezza totale (°F))

Grafico 3: andamento del parametro Durezza nelle acque di falda

Significativa è l’assenza di metalli pesanti, sia tossici (Cr, Cd, Ni e Pb) sia indesiderabili (Fe,

Mn, Cu e Zn), e dei composti organoalogenati. La presenza di tali elementi viene infatti

considerata indicatrice di inquinamenti d’origine industriale in atto o passati.

Si sottolinea inoltre come il Ferro ed il Manganese, ad esclusione di casi isolati, che spesso

caratterizzano in negativo le acque sotterranee della bassa pianura bresciana, sono presenti in

concentrazioni trascurabili, a volte non rilevabili dai metodi analitici utilizzati.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

62

9. INQUADRAMENTO GEOTECNICO

Come previsto dalla D.g.r. 8/1566 nel presente capitolo si procede ad un’analisi generale delle

caratteristiche litologico- geotecniche del sottosuolo, sulla base dei dati reperiti in letteratura,

Nella Tavola 02 – Carta litologica – tecnica, redatta alla scala 1:10.000, si riporta l’ubicazione

dei siti per i quali è stato possibile reperire informazioni sulla natura del sottosuolo e sui relativi

parametri geotecnici. A tale scopo sono stati indicati:

I pozzi pubblici e privati dotati di stratigrafia;

I pozzi realizzati dall’Agip nell’ambito dello studio del sottosuolo della pianura padana

finalizzato alla ricerca di idrocarburi eseguito negli anni 50- 60;

I cantieri per i quali è stato possibile reperire presso l’ufficio tecnico comunale le relative

relazioni geologiche- geotecnici redatte a supporto dei progetti di edificazione;

L’ubicazione delle prove penetrometriche riportate sulla tavola di sintesi dello studio

geologico precedente (Dott. Geol. Vagni).

Nell’allegato 06 – Schede geotecniche, si riporta una breve descrizione delle informazioni

estratte dalle relazioni geologiche e geotecniche reperite presso il comune, riportando, oltre alla

descrizione stratigrafica, le indagine eseguite, il tecnico esecutore dell’indagine, la profondità

della falda e le considerazioni di carattere tecnico sulla possibilità o meno del verificarsi del

fenomeno liquefazione. Le varie aree oggetto delle indagini reperite, definite in carta e nelle

schede dell’allegato 06, sono state numerate progressivamente da 1 a 29.

Nell’allegato 05 - si riportano inoltre le stratigrafie relative ai pozzi pubblici e privati reperite in

letteratura.

I dati a disposizione presentano una buona distribuzione areale sul territorio comunale e

consentono di avere una buona visione d’insieme sulla variazione litologiche relative ai primi

metri di sottosuolo. Non si è pertanto ritenuto necessario procedere all’esecuzione di ulteriori

indagini geognostiche.

Le indagini geognostiche reperite forniscono informazioni sulla stratigrafia dei primi metri di

terreno (generalmente da 2-3 metri nel caso di scavi esplorativi, a 7- 8 metri nel caso di prove

penetrometriche e/o sondaggi).

Le stratigrafie dei pozzi pubblici e privati consentono di avere uno sguardo sulla distribuzione

delle diverse litozone fino alla profondità di circa 60- 70 m. Le stratigrafie relative ai sondaggi

eseguiti dall’Agip verso la fine degli anni ’50, forniscono informazioni fino a circa 700/ 800 m dal

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

63

piano campagna, relativamente alle litologie attarversate ed ad altri parametri non significativi ai

fini del presente studio (es: potenziale spontaneo, resistività).

In tale sede si è ritenuto utile focalizzare l’attenzione sulla distribuzione delle diverse litozone

dal piano campagna fino alla profondità di circa – 30 metri, per ricostruire il modello geologico

del sottosuolo da utilizzare anche per l’analisi del rischio sismico.

Per quanto riguarda le prove penetrometriche (statiche o dinamiche) riportate nello studio

geologico precedente non si hanno a disposizione i diagrammi relativi alla singola indagine e

quindi non è possibile effettuare alcuna considerazione in merito. Appare comunque utile

riportare l’interpretazione fornita dal collega sulla base dei dati in suo possesso, relativa ad una

ricostruzione stratigrafica tipo del territorio comunale.

Caratteri geomeccanici

Prof. (m da pc) γn (t/mc) Dr (%) ∅ (°) Cu (t/mq) Ed50 (kg/cmq)

0,00- 1,20 1,8- 1,9 30- 40 22- 25 1- 2 100- 150

1,20- 4,70 1,9- 2,0 70- 90 30- 45 --- 200- 300

4,70- 8,50 1,8- 1,9 70- 90 25- 35 --- 150- 250

8,50- 12,00 1,9- 2,0 80- 100 30- 35 --- 300- 400

Tabella 15 :Tabella Caratteri geomeccanici estratta dallo Studio Geologico del Dott. Geol. Vagni (2004)

Il sottosuolo di Orzivecchi è caratterizzato nell’intervallo compreso fra il piano campagna e gli

strati interagenti con le opere di fondazione, da litozone essenzialmente ghiaioso- sabbioso con

intercalazioni di limi ed argille. La frazione ghiaiosa risulta predominante nel settore

settentrionale, mentre in quello meridionale si registra un incremento della frazione sabbiosa e

limoso- argillosa. Le litologie sabbiose si riscontrano anche in prossimità delle testate dei

fontanili e lungo le principali vie di deflusso delle acque superficiali.

Per quanto riguarda la zonizzazione litotecnica del territorio comunale, sulla base dei dati a

disposizione, si individua la presenza di due unità litotecniche:

Unità a ghiaie e sabbie dominanti, formate dai depositi tipici della media pianura. L’unità

è formata da depositi alluvionali a grana medio- fine, costituiti da sabbie e ghiaie con

intercalazioni sabbioso limose e strati argillosi. Nella Carta Litologica con elementi di

prima caratterizzazione geotecnica tale unità viene rappresentata con la sigla GS.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

64

Unità a sabbie e limi, tipici della bassa pianura. E’ caratterizzata dall’alternanza tra

depositi a grana fine costituiti da limi sabbiosi ed argille con livelli sabbioso ghiaiosi.

Nella Carta Litologica con elementi di prima caratterizzazione geotecnica tale unità viene

rappresentata con la sigla SL.

Di seguito si riportano alcuni parametri geotecnici attribuibili alle due unità litotecniche

individuate.

Parametro Unità GS Unità SL

γn Peso di volume del terreno naturale 1,8-2,0 t/mc 1,8-1,9 t/mc

Dr Densità relativa 60- 100 % 40- 100 %

∅’ Angolo di resistenza al taglio efficace 28- 34° 24- 30°

Ey Modulo di Young 200- 400 Kg/cmq 150- 300 kg/cmq

Tabella 16 :Parametri geotecnici indicativi delle unità litotecniche

In tale sede si sottolinea come le informazioni e le elaborazioni riportate nel presente capitolo

hanno lo scopo di fornire solamente un inquadramento delle caratteristiche litotecniche generali

del territorio comunale. Non sono quindi da ritenersi “sostitutive” delle indagini geognostiche di

dettaglio richieste dalla normativa in vigore.

9.1. LIQUEFAZIONE

La liquefazione di un terreno è rappresentata dal quasi totale annullamento della sua resistenza

al taglio con l’assunzione del comportamento meccanico caratteristico dei liquidi. La

predisposizione a tale fenomeno rappresenta un elemento da tenere in considerazione

soprattutto in chiave di progettazione antisismica.

La liquefazione interessa soprattutto i depositi sabbiosi sciolti, posti sottofalda, che presentano

le seguenti caratteristiche:

• Sabbie da fini a medie con contenuti in materiale fine variabile fra 0 e 25%;

• Grado di saturazione pari a 1 (terreni sotto falda);

• Da poco a mediamente addensati;

• Profondità del deposito entro i 15 metri dal piano campagna.

• Valori di Nspt inferiori a 10 nei primi 10 metri di profondità.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

65

I dati litostratigrafici evidenziano nei primi 30- 40 metri di profondità la presenza di depositi di

natura ghiaioso- sabbiosa con intercalazioni argilloso limose. La granulometria dei depositi

(evidenziata anche da alcune analisi granulometriche) consente di ritenere basso il rischio di

liquefazione. La presenza di una falda superficiale e la variabilità nella composizione

granulometrica dei terreni (presenza di strati sabbiosi sciolti) non consente però di escludere a

priori l’esistenza di situazioni litostratigrafiche locali che presentino condizioni propedeutiche

favorevoli al verificarsi del fenomeno.

Trattandosi comunque di situazioni locali, la scala della presente indagine non consente

l’individuazione cartografica puntuale delle aree suscettibili di liquefazione (anche in chiave di

redazione della Carta della pericolosità sismica locale).

In sintesi si ritiene che la situazione litostratigrafia ed idrogeologica (falda a partire da 1,5 – 3

metri di profondità) sia tale da non poter escludere in sede di pianificazione territoriale la

presenza di locali condizioni (strati sabbiosi sciolti in falda) favorevoli al verificarsi del fenomeno

di liquefazione.

Qualora in sede d’indagine preliminare a supporto di progetti di edificazione, si riscontrasse la

presenza di una situazione geotecnica e stratigrafica tale da considerare reale la possibilità

d’innesco di fenomeni di liquefazione, si dovrà procedere ad un’analisi finalizzata alla

valutazione reale del rischio ed all’adozione delle opere di mitigazione eventualmente

necessarie.

Di seguito si riportano alcune indicazioni tecnico- metodologiche da utilizzare tratte dal OPCM

3274.

• Deve essere verificata la suscettibilità alla liquefazione quando la falda freatica si trova

in prossimità della superficie ed il terreno di fondazione comprende strati estesi o lenti

spesse di sabbie sciolte sotto falda, anche se contenenti una frazione fine limo-

argillosa.

• Nel caso di edifici con fondazioni superficiali, la verifica alla suscettibilità può essere

omessa se il terreno saturo sabbioso si trova ad una profondità superiore a 15 metri dal

piano campagna.

• Si può trascurare il pericolo di liquefazione quando S ag (azione sismica di progetto) <

0,15g e contemporaneamente l’intervallo sabbioso presente abbia almeno una delle

seguenti caratteristiche:

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

66

- contenuto in argilla superiore al 20% con indice di plasticità>10;

- contenuto di limo superiore al 35% e resistenza N1(60)>20;

- frazione fine trascurabile e resistenza N1(60)>25.

Dove per N1(60) si intende il valore della resistenza Nspt misurato nella prova Standard

Penetration Test, normalizzato ad uno sforzo efficace di confinamento di 100 kPa e ad un

fattore di rendimento energetico 0,6 nell’esecuzione della prova.

Quando nessuna delle precedenti condizioni è verificata, la suscettibilità alla liquefazione

deve essere verificata come minimo mediante i metodi generalmente accettati

dall’ingegneria geotecnica.

Se il terreno risulta suscettibile a liquefazione e gli effetti conseguenti appaiono tali da

influire sulla capacità portante o sulla stabilità delle fondazioni, occorre procedere ad

interventi di consolidamento del terreno e/o trasferire il carico a strati di terreno non

suscettibili a liquefazione tramite fondazioni profonde.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

67

10. ANALISI DEL RISCHIO SISMICO

L’OPCM 3274 “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del

territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica” (G.U. n. 105 del

8-5-2003 Supp. Ordinario n. 72) individua in prima applicazione le zone sismiche nelle quali è

suddiviso il territorio nazionale, e le normative tecniche da adottare per le costruzioni in tali

aree.

La D.G.R n. 8/1566 del 22 Dicembre 2005 – Criteri ed indirizzi per la definizione della

componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di governo del Territorio, fornisce le

metodologie per la valutazione dell’amplificazione sismica locale.

10.1. DATI STORICI

Per quanto riguarda le caratteristiche sismiche della zona il territorio comunale di Orzivecchi si

colloca all’interno di una enorme fascia interessata in passato da eventi sismici di media

intensità di cui il più intenso documentato (7° grado della Scala Mercalli) fu il sisma del 1802,

con epicentro a Soncino. Altri fenomeni sismici che interessarono la zona in oggetto si

manifestarono negli anni 1222, 1397, 1473, 1661 e 1786. Secondo studi dei sismologi le cause

della maggiore sismicità rispetto alle zone circostanti si dovrebbe riferire all’esistenza di

strutture tettoniche compressive (pieghe e pieghe-faglie) del substrato pliocenico e miocenico

(con probabili innalzamenti dello stesso) al di sotto della coltre alluvionale acquifera quaternaria.

Nelle pagine seguenti si riportano alcune informazioni sulla “storia sismica” del territorio

comunale tratte dal sito dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia”. Nella figura .. si

riporta la Carta di Pericolosità Sismica elaborato dall’INGV sulla base dell’OPCM 3519 del 28

Aprile 2006 – “Criteri generali per l'individuazione delle zone sismiche e per la formazione e

l'aggiornamento degli elenchi delle medesime zone”.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

68

Il database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani (denominato DBMI04)

fornisce le informazioni relative agli eventi che hanno interessato il territorio nazionale fino al

2002. Non sono quindi riportati gli eventi più recenti ed in particolare il sisma del 24/11/04, con

epicentro sul Lago di Garda, che ha raggiunto la magnitudo di 5.2).

Storia sismica di Orzivecchi (BS) [45.420, 9.962]

Osservazioni disponibili: 3

Is Anno Me Gi Or Mi Se AE Io Mw Rt1

6 1802 05 12 09 30 Valle dell'Oglio 8 5.67 BOA997

NF 1987 05 02 20 43 53 REGGIANO 6 5.05 GDTRD

NF 1995 10 29 13 28 BRESCIA-BERGAMO 5-6 4.57 BMING

Tabella 17: storia sismica del comune (fonte catalogo DBMI04)

Definizioni

Is: Intensità al sito (MCS – scala Mercalli - Cancani - Sieberg)

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

69

AE: denominazione area con i maggiori effetti

Io: Intensità epicentrale (MCS)

Mw: Magnitudo momento

Rt1: fonte bibliografica

Di seguito si riporta una mappa relativa all’evento del 1802 elaborata dall’INGV.

Figura 4 – Mappa evento sismico del 12-05-1802

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

70

10.2. CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Nell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 viene fornita

una nuova zonizzazione sismica in sostituzione di quella del D.M. 5 Marzo 1984. L’OPCM 3274

fornisce anche le normative tecniche da utilizzare per le costruzioni nelle zone sismiche.

Sulla base di tale Ordinanza il comune di Orzivecchi è classificato in zona sismica 2.

Codice Istat 2001 Denominazione Categoria secondo la classificazione

precedente (Decreti fino al I98N.C.)

Categoria secondo la proposta del GdL

del I998

Zona ai sensi del presente

documento (2003)

03017126 Orzivecchi II N.C. 2 Tabella 18: Classificazione sismica del comune di Orzivecchi (All. A – OPCM n. 3274 del 20/03/2003)

Le zone sono state determinate sulla base dei valori di accelerazione di picco orizzontale del

suolo (ag), con probabilità di superamento del 10% in 50 anni, secondo lo schema di Tabella 19:

estratto Allegato 1 OPCM 3274 estratto dall’ordinanza.

Zona Accelerazione orizzontale con probabilità di superamento pari al 10% in 50 anni (ag/g)

1 > 0,25

2 0,15 – 0,25

3 0,05 – 0,015

4 < 0,05 Tabella 19: estratto Allegato 1 OPCM 3274

10.3. AZIONE SISMICA

L’azione sismica sulle costruzioni è generata dal moto non uniforme del terreno di sedime per

effetto della propagazione delle onde sismiche. Il moto sismico eccita la struttura provocandone

la risposta dinamica.

Ai fini della definizione dell’azione sismica di progetto nel OPCM 3274 e nelle nuove Norma

Tecniche per le Costruzioni vengono definite le seguenti categorie di suolo di fondazione:

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

71

A Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi caratterizzati da valori di Vs30 superiori a 800 m/s, comprendenti eventuali strati di alterazione superficiale di spessore massimo pari a 3 m

B Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti, con spessori di diverse decine di metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero resistenza penetrometrica media Nspt> 50, o coesione non drenata media Cu> 250 kPa).

C Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate, o di argille di media consistenza con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di Vs30 compresi tra 180 e 360 m/s (15<Nspt<50, 70<Cu< 250 kPa).

D Depositi di terreni granulari da sciolti a poco addensati oppure coesivi da poco a mediamente consistenti, caratterizzati da valori di Vs30<180 m/s (Nspt<15, Cu<70 kPa).

E Profili di terreno costituiti da strati superficiali alluvionali, con valori di Vs30 simili a quelli dei tipi C o D e spessore compreso tra 5 e 20 m, giacenti su di un substrato di materiale più rigido con Vs30> 800 m/s.

Tabella 20: categorie del suolo di fondazione

Sono state definite anche due categorie particolari per le quali sono necessari studi specifici per

la definizione dell’azione sismica.

S1 Terreni che includono uno strato di almeno 10 m di argille o limi di bassa consistenza, con elevato indice di plasticità (PI>40) e contenuto di acqua, con 10<Cu<20 kPa e caratterizzati da valori di Vs30< 100 m/s

S2 Terreni soggetti a liquefazione, argille sensitive o qualsiasi altra categoria di terreno non classificabile nei tipi precedenti.

Tabella 21: categorie del suolo di fondazione – casi particolari

La classificazione deve comprendere il sottosuolo compreso fra il piano di posa delle fondazioni

degli edifici ed un substrato rigido (definito “bedrock”) di riferimento, per una profondità

commisurata all’estensione ed all’importanza dell’opera.

Con i termine Vs30 si intende la velocità media di propagazione entro 30 metri di profondità

delle onde di taglio e viene calcolata sulla base dell’espressione:

∑=

=

Ni i

is

Vh

V

,1

3030

Il sito dovrà essere classificato sulla base del valore di Vs30 (se disponibile), oppure utilizzando:

1. per i terreni a comportamento granulare: i valori di Nspt;

2. per i terreni a comportamento coesivo: i valori di Cu.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

72

Nella tabella seguente si riportano i valori del parametro ag (accelerazione massima su suolo di

categoria A), espressi come frazione dell’accelerazione di gravità g da utilizzare i ciascuna delle

zone sismiche del territorio nazionale. Tali valori sono riferiti ad una probabilità di superamento

del 10% in 50 anni.

Zona Valore di ag

1 0,35

2 0,25

3 0,15

4 0,05 Tabella 22: valori parametro ag

Per quanto riguarda la definizione dello spettro di risposta elastico si rimanda alla DM del 14

Gennaio 2008 “Norme Tecniche per le costruzioni” ed al OPCM 3274 del 20 Marzo 2003.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

73

10.4. RISPOSTA SISMICA LOCALE

L’azione di eventi sismici sulle strutture è condizionata anche da condizioni locali, geologiche e

geomorfologiche, che possono portare a fenomeni di amplificazione del fenomeno rispetto a

quanto ci si potrebbe aspettare. Tali fattori, che si possono definire con il termine “Pericolosità

sismica locale” sono da tenere in considerazione nella valutazione generale della pericolosità

sismica di un’area.

Tra le prime analisi da eseguire per la valutazione della Pericolosità sismica locale riveste un

ruolo primario l’identificazione delle categorie di terreno che caratterizzano una determinata

area e della ricostruzione delle caratteristiche litologiche del sottosuolo.

Successivamente, un funzione delle caratteristiche del sottosuolo si distinguono due gruppi di

effetti locali: quelli di sito (amplificazione sismica locale) e quelli dovuti ad instabilità.

Gli effetti di sito interessano tutti quei terreni che mostrano dei comportamenti stabili nei

confronti delle sollecitazioni sismiche previste. Questi effetti si riferiscono alle modificazioni di

ampiezza, durata e contenuto in frequenza che un “terremoto di riferimento” può subire durante

l’attraversamento dell’intervallo tra il bedrock ed il piano campagna, a causa dell’interazione

delle onde sismiche con le particolari condizioni locali.

Gli effetti di sito si possono suddividere in:

• Effetti di amplificazione topografica. Si manifestano in presenza di superfici topografiche

più o meno articolate che favoriscono la focalizzazione delle onde sismiche in prossimità

delle creste dei rilievi.

• Effetti di amplificazione litologica. Tali effetti sono funzione delle variazioni litologiche

locali e delle relativa differente risposta sismica all’evento di riferimento.

Gli effetti di instabilità interessano tutti i terreni che mostrano un comportamento instabile (o

potenzialmente tale) nei confronti dell’azione di un sisma. Rientrano in tale categoria: i versanti

in equilibrio precario soggetti al rischio di riattivazione e di neoformazione di fenomeni

morfogenetici (frane), le aree interessate da strutture geologiche significative (faglie, contatti

stratigrafici) e le aree con terreni aventi caratteristiche geotecniche e geomeccaniche scadenti.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

74

10.4.1. Analisi della sismicità locale

L’allegato 5 – Analisi e valutazione degli effetti sismici di sito in Lombardia finalizzate alla

definizione dell’aspetto sismico nei P.G.T della DGR n. 8/1566 del 22/12/2005, fornisce

indicazioni sulle procedure da utilizzare per l’analisi della sismicità locale. Tale procedura

sostituisce quelle contenute nello studio “Determinazione del rischio sismico in Lombardia-

1996”.

La nuova metodologia prevede tre livelli di approfondimento in funzione della zona di

appartenenza del comune, dell’opera in progetto e delle caratteristiche geologiche e

morfologiche dell’area. I tre livelli sono così sintetizzabili:

• 1° Livello: riconoscimento delle aree passibili di amplificazione sismica sulla base sia di

osservazioni geologiche (cartografia di inquadramento) sia dei dati esistenti. Questo

livello d’indagine prevede la realizzazione della Carta della pericolosità sismica locale.

• 2° Livello: caratterizzazione semi- quantitativa degli effetti di amplificazione attesi nelle

aree perimetrate nella Carta di pericolosità Sismica Locale, che fornisce la stima della

risposta sismica dei terreni in termini di Fattore di Amplificazione (Fa).

• 3° livello: definizione degli effetti di amplificazione tramite indagini ed analisi più

approfondite.

Nella tabella seguente vengono sintetizzati gli adempimenti e la tempistica in funzione della

zona sismica di appartenenza del comune.

Livelli di approfondimento e fasi di applicazione

Zona sismica 1° livello

Fase pianificatoria

2° livello

Fase pianificatoria

3° Livello

Fase progettuale

2- 3 Obbligatorio

Nelle zone PSL Z3 e Z4 se interferenti con urbanizzato e urbanizzabile, ad esclusione delle aree inedificabili

Nelle aree indagate con il 2° livello quando Fa calcolato> valore di soglia comunale.

Nelle zone PSL Z1, Z2 e Z5

4 Obbligatorio

Nelle zone PSL Z3 e Z4 solo per edifici strategici e rilevanti (elenco tipologico di cui al d.d.u.o. n. 19904/03)

Nelle aree indagate con il 2° livello quando Fa calcolato> valore di soglia comunale.

Nelle zone PSL Z1, Z2 e Z5 per edifici strategici rilevanti

Tabella 23: adempimenti e tempistica in funzione della zona sismica di appartenenza

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

75

Essendo il comune di Orzivecchi in zona 2, in fase pianificatoria è necessario procedere

all’analisi di primo livello e di secondo livello per le zone Z3 e Z4, interferenti con l’urbanizzato e

con le aree di nuova espansione.

L’analisi di terzo livello, da effettuarsi comunque in sede progettuale, andrà realizzata per le

aree Z3 e Z4 nel caso “Fa calcolato” risulti maggiore del “Fa comunale”, e nelle zone Z1, Z2 e

Z5.

Nel caso di aree Z3 e Z4 caratterizzate da valori di Fa calcolato > Fa comunale, in alternativa

all’analisi di Terzo livello è consentito utilizzare i parametri di progetto previsti dalla normativa

nazionale per la zona sismica superiore.

L’analisi di terzo livello è comunque obbligatoria, in fase progettuale, per le nuove costruzioni il

cui uso preveda affollamenti significativi di persone, industrie con attività pericolose per

l’ambiente, reti viarie e ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza e

costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, sociali essenziali.

10.4.2. 1° livello – Carta della pericolosità sismica locale

Come precedentemente indicato l’analisi di primo livello consiste in un approccio di tipo

qualitativo e costituisce la base dalla quale partire per i successivi livelli di approfondimento. In

tale fase di analisi sono stati utilizzati tutti i dati di natura geotecnica, idrogeologica e

litostratigrafica reperititi, nonchè le diverse cartografie tematiche d’inquadramento realizzate (es:

Carta litologica e di prima caratterizzazione geotecnica, Carta geomorfologica, Carta

idrogeologica ed idrografica). Sulla base di tutte le informazioni reperite si è proceduto alla

stesura della Carta della pericolosità sismica locale in cui il territorio comunale è suddiviso sulla

base delle diverse situazioni indicate nella tabella sottoriportata.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

76

Tabella 24: estratto Tabella 1 dall’allegato 5 della DGR n. 8/1566 del 22/12/2005 – Classi di pericolosità per ogni scenario di pericolosità sismica locale

La Carta della Pericolosità Sismica Locale permette anche di assegnare direttamente le classi

di pericolosità ed i successivi livelli di approfondimento necessari (vedi Tabella 25: estratto

Tabella 2 dall’allegato 5 della DGR n. 8/1566 del 22/12/2005 – Classi di pericolosità per ogni

scenario di pericolosità sismica locale).

Sigla SCENARIO PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE EFFETTI

Z1a Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi

Z1b Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti

Z1c Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana

Instabilità

Z2 Zone con terreni di fondazione particolarmente scadenti (riporti poco addensati, terreni granulari fini con falda superficiale)

Cedimenti e/o liquefazioni

Z3a Zona di ciglio H > 10 m (scarpata con parete subverticale, bordo di cava, nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica)

Z3b Zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo: appuntite - arrotondate

Amplificazioni topografiche

Z4a Zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi

Z4b Zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale e conoide deltizio-lacustre

Z4c Zona morenica con presenza di depositi granulari e/o coesivi (compresi le coltri loessiche)

Z4d Zone con presenza di argille residuali e terre rosse di origine eluvio-colluviale

Amplificazioni litologiche e geometriche

Z5 Zona di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse

Comportamenti differenziali

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

77

Tabella 25: estratto Tabella 2 dall’allegato 5 della DGR n. 8/1566 del 22/12/2005 – Classi di pericolosità per ogni scenario di pericolosità sismica locale

Nel caso del comune di Orzivecchi le caratteristiche geologiche, morfologiche ed idrogeologiche

hanno portato all’individuazione delle zone Z3a (area della cava) e Z4a (tutto il territorio

comunale). Viste la suddivisione effettuata si ritiene idonea la rappresentazione della Carta

della pericolosità sismica locale esclusivamente alla scala 1:10.000.

10.4.3. 2° livello – verifica del fattore di amplificazione (Fa)

Il secondo livello si applica a tutti gli scenari qualitativi suscettibili di amplificazioni sismiche

(morfologiche Z3 e litologiche Z4) e riguarda le costruzioni il cui uso prevede normali

affollamenti, senza contenuti pericolosi per l’ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali

essenziali, industrie con attività non pericolose, reti viarie e ferroviarie la cui interruzione non

provoca situazioni di emergenza. Obiettivo di tale approfondimento è l’individuazione delle aree

in cui la normativa nazionale risulta sufficiente (o insufficiente) a tenere in considerazione gli

effetti sismici (utilizzazione o meno dei parametri dello spettro elastico previsti dalla normativa

nazionale per la zona sismica di appartenenza).

Sigla SCENARIO PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE CLASSE DI

PERICOLOSITA’ SISMICA

Z1a Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi H3

Z1b Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti

Z1c Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana

H2 – livello di

approfondimento 3°

Z2 Zone con terreni di fondazione particolarmente scadenti (riporti poco

addensati, terreni granulari fini con falda superficiale)

H2 – livello di

approfondimento 3°

Z3a Zona di ciglio H > 10 m (scarpata con parete subverticale, bordo di cava,

nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica)

Z3b Zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo: appuntite - arrotondate

H2 – livello di

approfondimento 2°

Z4a Zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali

granulari e/o coesivi

Z4b Zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale e conoide

deltizio-lacustre

Z4c Zona morenica con presenza di depositi granulari e/o coesivi (compresi

le coltri loessiche)

Z4d Zone con presenza di argille residuali e terre rosse di origine eluvio-

colluviale

H2 – livello di

approfondimento 2°

Z5 Zona di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche

fisico-meccaniche molto diverse

H2– livello di

approfondimento 3°

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

78

La procedura consente la stima quantitativa della risposta sismica dei terreni espressa come

Fattore di amplificazione (Fa). Il valore di Fa si riferisce agli intervalli di periodo 0.1-0.5 s e 0.5-

1.5 s. Tali periodi sono stati scelti sulla base delle tipologie di edifici maggiormente presenti sul

territorio regionale ed in particolare: l’intervallo 0.1-0.5 s si riferisce a strutture basse, regolari e

piuttosto rigide; l’intervallo tra 0.5-1.5 s si riferisce a strutture più alte e flessibili.

Di seguito si riportano i valori di Fa forniti dalla Regione Lombardia per il territorio comunale in

esame.

VALORI DI SOGLIA PER IL PERIODO COMPRESO TRA 0.1-0.5 s

COMUNE Classificazione Suolo tipo A Suolo tipo B-C-E Suolo tipo D

Orzivecchi 2 2,4 3,1 3,3 Tabella 26: valori di soglia per T compreso fra 0.1 e 0.5

VALORI DI SOGLIA PER IL PERIODO COMPRESO TRA 0.5-1.5 s

COMUNE Classificazione Suolo tipo A Suolo tipo B-C-E Suolo tipo D

Orzivecchi 2 3,2 5,0 8,2 Tabella 27: valori di soglia per T compreso fra 0.5 e 1.5

Come previsto dalla D.g.r. 8/1566 del 22 Dicembre 2005, si è proceduto all’effettuazione degli

approfondimenti di 2° livello previsti per le zone Z3 e Z4, interferenti con l’urbanizzato e/o con le

aree di espansione urbanistica. La perimetrazione delle aree interessate dal 2° livello è riportata

nelle Tavola 07: Carta della pericolosità sismica locale e nella Tavola 09: Carta della Fattibilità

geologica per le azioni di piano.

10.4.3.1. Amplificazioni litologiche: Zone Z4a, zona di fondovalle con presenza di depositi

alluvionali e/o fluvioglaciali granulari e coesivi.

Sulla base dell’analisi delle informazioni di natura stratigrafica, litologica e geotecnica il

sottosuolo del territorio comunale risulta costituito nei primi 30 metri da ghiaie e sabbie alternate

a litozone argillose che diventano via via più potenti spostandosi da nord a sud.

La normativa regionale prevede che la conoscenza degli spessori e delle Vs possa essere

ottenuta utilizzando qualsiasi metodo di indagine diretto ed indiretto, che sia in grado di fornire

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

79

un modello geologico e geofisico del sottosuolo attendibile in relazione alla situazione geologica

del sito e il più dettagliato possibile nella parte superficiale.

In particolare per l’analisi del Fa sito- specifica si è fatto riferimento ai criteri contenuti

nell’allegato 5 e nei suoi aggiornamenti, di seguito riepilogati:

La scelta della curva di correlazione T/Fa all’interno della scheda di valutazione avviene

tramite individuazione dello spessore e della velocità Vs dello strato superficiale: il valore

di Vs riportato nella scheda è da intendersi come limite massimo di ogni intervallo (es:

per un valore di Vs dello strato superficiale ottenuto dall’indagine pari a 230 m/s è stato

scelto il valore 250 m/s nella matrice della scheda di valutazione).

In presenza di una litologia non contemplata dalle schede di valutazione allegate si

potrà, in questa prima fase, utilizzare la scheda di valutazione che presenta l’andamento

delle Vs con la profondità più simile a quella riscontrata nell’indagine.

Nel caso esista la scheda di valutazione per la litologia esaminata ma l’andamento delle

Vs con la profondità non ricade nel campo di validità della scheda potrà, in questa prima

fase, essere scelta un’altra scheda che presenti l’andamento delle Vs con la profondità

più simile a quella riscontrata nell’indagine.

In presenza di alternanze litologiche con inversioni di velocità con la profondità si potrà,

in questa prima fase, utilizzare la scheda di valutazione che presenta l’andamento delle

Vs con la profondità più simile a quella riscontrata nell’indagine e si accetteranno anche i

casi in cui i valori di Vs escano dal campo di validità solo a causa dell’inversione.

In mancanza del raggiungimento del bedrock (Vs ≥ 800 m/s) con le indagini è possibile

ipotizzare un opportuno gradiente di Vs con la profondità sulla base dei dati ottenuti

dall’indagine, tale da raggiungere il valore di 800 m/s.

Nel caso di presenza contemporanea di effetti litologici (Z4) e morfologici (Z3) si

analizzeranno entrambi i casi e si sceglierà quello più sfavorevole.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

80

Per quanto riguarda la scelta dei dati stratigrafici, geotecnici e geofisici, in termini di valori di Vs,

da utilizzare nella procedura di 2° livello si è fatto riferimento alla tabella sotto riportata, estratta

dall’allegato 5 della DGR n. 8/1566 del 22/12/2005:

Dati Attendibilità Tipologia

Bassa Da bibliografia e/o dati di zone limitrofe Litologici

Alta Da prove di laboratorio su campioni e da prove in sito

Bassa Da bibliografia e/o dati di zone limitrofe

Media Da prove indirette (penetrometriche e/o geofisiche) Stratigrafici (spessori)

Alta Da indagini dirette (sondaggi a carotaggio continuo)

Bassa Da bibliografia e/o dati di zone limitrofe

Media Da prove indirette e relazioni empiriche Geofisici (Vs)

Alta Da prove dirette (sismica in foro o sismica superficiale) Tabella 28: Livelli di attendibilità da assegnare ai risultati ottenuti dall’analisi

Per la valutazione del fattore di amplificazione (Fa) sito- specifico, per il comune di Orzivecchi si

è proceduto a:

1. esecuzione di stendimento sismico a rifrazione di circa 125m. L’indagine è stata

eseguita nella nuova area di espansione prevista a Nord- Ovest del centro abitato

(attendibilità alta).

2. Elaborazione dei dati disponibili reperiti dalle indagini precedenti per la ricostruzione del

modello geologico e geofisico con ricostruzione dell’andamento delle Vs in profondità

(Grado di attendibilità medio- basso)

Entrambe le metodologie utilizzate hanno evidenziato per l’area comunale in esame il rispetto

della condizione:

Fa (Fattore di amplificazione) < Valore soglia comunale

Tale situazione si verifica per entrambi gli intervalli di Periodo (T) tra 0.1 - 0.5 e 0.5 – 1.5.

Pertanto la normativa è da considerarsi sufficiente a tenere in considerazione anche i possibili

effetti di amplificazione litologica del sito e quindi si applica lo spettro previsto dalla normativa

vigente (classe di pericolosità H1).

In allegato 07 si riportano i dati relativi allo stendimento sismico a rifrazione ed alle elaborazione

eseguite utilizzando i dati noti in letteratura.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

81

10.4.3.2. Zone Z3a, zona di ciglio H>10 (scarpata con parete subverticale, bordo di cava,

nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica).

Nel caso del territorio comunale di Orzivecchi è stato cartografato in tale classe l’ambito

estrattivo ATE31g. Nelle integrazioni del Febbraio 2006 alla D.G.R. 1566 del 22/12/05, sono

contenute le indicazioni per l’analisi di 2° livello sui siti classificati come Z3a.

Nella tabella seguente sono riportati i valori di amplificazione Fa e la relativa area d’influenza Ai

per ciascuna classe altimetrica e classe d’inclinazione.

Classe altimetrica Classe di inclinazione Valore di Fa Area di influenza

10 m ≤ H ≤ 20 m 10° ≤ α ≤ 90° 1.1 Ai = H

20 m < H ≤ 40 m 10° ≤ α ≤ 90° 1.2 Ai = 3/4 H

10° ≤ α ≤ 20° 1.1

20° < α ≤ 40° 1.2

40° < α ≤ 60° 1.3

60° < α ≤ 70° 1.2

H > 40 m

α > 70° 1.1

Ai = 2/3 H

Tabella 29: Fa previsti per diversi scenari di Z3a.

La cava di Orzivecchi è caratterizzata da un dislivello massimo di 20 metri, con piano

circostante subpianeggiante. Sulla base delle indicazioni fornite dalla Tabella 29 si considera un

fattore di amplificazione pari a 1.1 con un’area d’influenza di 20 m dal ciglio cava.

Tali aree ricadono in classe di pericolosità sismica H2. Per tale caso si considera il suolo

appartenente alla categoria: C.

Anche in questo caso viene confermata la relazione

Fa (Fattore di amplificazione) < Valore soglia comunale

Pertanto la normativa è da considerarsi sufficiente a tenere in considerazione anche i possibili

effetti di amplificazione morfologica e quindi si applica lo spettro previsto dalla normativa

vigente.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

82

11. RACCORDO CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA

La Delibera di Giunta riportante i “Criteri per la redazione della componente geologica,

idrogeologica e sismica del P.G.T.” prevede che lo Studio Geologico comunale recepisca

quanto riportato negli strumenti di pianificazione sovracomunale esistenti in materia di rischio

idrogeologico, consentendone anche la modifica.

Nello specifico il comune di Orzivecchi non assoggetto al Piano Stralcio per l’Assetto

Idrogeologico dell’Autorità di Bacino del Fiume Po.

Si procede pertanto all’analisi del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Brescia

e del Programma di Tutela Uso delle Acque della Regione Lombardia.

11.1. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

Per quanto riguarda il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia (PTCP), viste le

finalità del presente studio, si è proceduto all’analisi delle Tavole Ambiente e Rischi n. 3A. 25 –

C6IV –, Atlante dei Rischi idraulici ed idrogeologici e 3B.25 – C6IV – Carta inventario dei

dissesti.

Nella tavola 3A.25 è individuata un’area a vulnerabilità alta della prima falda che si estende

lungo i confini nord- orientali e nord- occidentali del comune fino alla S.S. 235, per poi

interessare il centro abitato. Gli ambiti ad elevata vulnerabilità della falda individuati nel PTCP

sono riportati nell’allegato 03 n. 05. Tali zone sono state identificate dal PTCP sulla base della

soggiacenza della falda e della composizione del terreno.

In tali aree il PTCP si pone l’obiettivo di evitare le possibili contaminazioni della falda

dall’inquinamento derivante da impianti ed attività antropica.

Nell’Art. 43 delle NTA del Piano sono indicate le direttive da applicare nelle zone classificate ad

“alta vulnerabilità della falda”.

Per quanto riguarda la tavola 3B.25 relativa ai dissesti per il territorio comunale di Orzivecchi

non è segnalato la presenza di nessun elemento di rischio.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

83

11.2. PROGRAMMA DI TUTELA USO DELLE ACQUE (PTUA)

Nel Programma di Tutela Uso delle Acque, approvato con D.g.r. n. 8/2244 del 29 Marzo 2006,

prevede una serie di aree di tutela delle risorse idriche pregiate, delle aree vulnerabili e di

salvaguardia delle captazioni potabili a servizio di pubblici acquedotti. Nel presente paragrafo, si

procede all’analisi ed alla valutazione di tali elementi in funzione delle caratteristiche del

territorio comunale di Orzivecchi.

Con le D.g.r. n. 8/3297 datata 11 Ottobre 2006 “Nuove aree vulnerabili ai sensi del D.Lgs.

152/2006: criteri di designazione ed individuazione”, e d.g.r. n. 8/3439 del 7 Novembre 2006

“adeguamento del programma d’azione della Regione Lombardia di cui alla d.g.r n. 17149/96

per la tutela e risanamento delle acque dall’inquinamento causato da nitrati di origine agricola

per le aziende localizzate in zona vulnerabile ai sensi del D. lgs. n. 152 del 3 Aprile 2006, art. 92

e del D.M. n. 209 del 7 Aprile 2006”, vengono fornite nuove indicazioni sulle nuove aree

vulnerabili individuate e le linee guida da adottare per un corretto uso agronomico degli effluenti

di allevamento, dei fertilizzanti azotati, degli ammendanti e di tutti gli apporti azotati al terreno.

Le corretta gestione degli apporti azotati al terreno, attraverso le normali pratiche agronomiche,

alla luce delle caratteristiche idrogeologiche dell’area (bassa soggiacenza, vulnerabilità elevata

della prima falda) e della tipologia di agricoltura presente (allevamenti suinicoli), riveste un ruolo

primario in termini di tutela dei corpi idrici sotterranei e superficiali.

Il comune di Orzivecchi è classificato dal PTUA ( nei successivi aggiornamenti) come comune

vulnerabile ai nitrati di origine agricola. Di seguito di riporta un estratto dell’allegato 2 delle

Norme Tecniche di Attuazione del PTUA.

ISTAT Comune Prov. Superficie (kmq) Superficie SAU (Ha)

017126 Orzivecchi BS 9,88 1036,24 Tabella 30: estratto allegato 2 della d.g.r. 8/3297, comuni interamente compresi nell’area vulnerabile.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

84

Figura 5:

estratto d.g.r. n. 8/3297

del 11 Ottobre 2006.

Tav 8 del PTUA

Nelle aree definite “vulnerabili ai nitrati di origine agricola”, le normative vigenti in materia

prevedono un apporto massimo di 170 kg per ettaro e per anno, inteso come quantitativo medio

aziendale. Tale quantitativo deve essere calcolato sulla base della tabella 2 dell’allegato A della

d.g.r. n. 8/3439, o in alternativa utilizzando altre procedure di calcolo citate nella stessa

Delibera.

Per quanto riguarda la corretta gestione degli apporti azotati al terreno, in particolare nelle zone

classificate come “vulnerabili ai nitrati di origine agricola” si rimanda alle normative seguenti:

D.g.r. n. 8/3439 del 7 Novembre 2006 “adeguamento del programma d’azione della

regione Lombardia di cui alla d.g.r n. 17149/96 per la tutela e risanamento delle acque

dall’inquiamento causato da nitrati di origine agricola per le aziende localizzate in zona

vulnerabile ai sensi del D. lgs. n. 152 del 3 Aprile 2006, art. 92 e del d.m. n. 209 del 7

Aprile 2006”;

D. lgs. n. 152 del 3 Aprile 2006;

D.M. 07/04/2006 “Criteri e norma tecniche generali per la disciplina regionale

dell’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, di cui all’art. 38 del Decreto

Legislativo 152/99”;

D.M. 19/04/1999 “approvazione del Codice di Buona Pratica Agricola”.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

85

Sempre all’interno del PTUA viene definita un’area di “macro- riserva” per le risorse idriche

sotterranee, con lo scopo di limitarne il degrado qualitativo e quantitativo. All’interno di tale area

le autorità competenti potranno adottare appositi vincoli (es: limitazione dei prelievi) ed

esercitare i controlli e le azioni necessarie al mantenimento della risorsa. Nel documento viene

individuata come macroarea di riserva la parte della pianura a valle della linea dei fontanili, ad

esclusione dei principali centri industriali (Pavia, Lodi, Crema, Cremona, Mantova).

Il comune di Orzivecchi rientra in tale area ed in particolare nel bacino idrogeologico “Oglio-

Mincio”, settore 2 – Orzinuovi.

Figura 6:

estratto figura 2.6

allegato 11 del PTUA.

Macroarea di riserva e

relativi bacini

All’interno dell’allegato 11 del PTUA viene effettuata una valutazione quantitativa delle risorse

idriche in funzione dei rapporti prelievi/ricarica (anno 2001) e prelievi e afflusso totale (prelievi +

ricarica). Per la redazione del bilancio dei singoli settori si è fatto riferimento allo studio “Acque

sotterranee in Lombardia- Gestione di una risorsa strategica” del 2001.

Dalla lettura dei documenti di piano il settore 2- Orzinuovi risulta essere caratterizzato da un

rapporto prelievi/ricarica compreso tra 0 e 0,8 che lo collocano in classe A: situazione di

compatibilità – uso sostenibile senza prevedibili sostanziali conseguenze negative sul breve-

medio termine. Per quanto riguarda il rapporto prelievi/ afflussi, comprendendo quindi oltre che i

valori di ricarica areale anche l’apporto della falda di monte, il settore 2 presenta un indice pari a

0,31 che lo colloca, per gli aspetti considerati, in classe B. Si precisa che lo schema di

attribuzione della classe è diverso in funzione della valutazione del rapporto prelievi/ ricarica e

prelievi/ afflussi, secondo la tabella sotto riportata.

2

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

86

Classe Rapp. Prelievi/ricarica Rapp. Prelievi/ afflussi A <0,8 <0,3 B 0,8 – 1,2 0,3 – 0,4 C 1,2 – 1,6 0,4 – 0,5 D 1,6 – 3,0 0,5 – 1,0 E > 3,0 > 1,0 Tabella 31: classificazione della risorsa idrica sotterranea estratta dall’allegato 11 del PTUA

Di seguito si riporta la descrizione della classe A e della classe B fornita dal PTUA:

Classe A: comprende le condizioni in cui si ha una evidente buona disponibilità delle

risorse, che può essere variata solo in conseguenza di importanti fenomeni o interventi

capaci di modificare il bilancio.

Classe B: include le aree in cui prevalgono condizioni di equilibrio ma per la quali è

comunque opportuno procedere ad un monitoraggio piezometrico per ricostruire le

tendenze evolutive di medio termine.

Da entrambe le valutazioni emerge comunque un quadro generale estremamente positivo in

termini bilancio idrogeologico dell’intera area, con una disponibilità quantitativamente

significativa della risorsa.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

87

12. CARTA DEI VINCOLI E DI SINTESI

Viste le caratteristiche geologiche ed idrogeologiche del territorio comunale ed i vincoli presenti

si è ritenuto opportuno realizzare un unico elaborato cartografico che riporti sia i vincoli di

natura idrogeologica sia gli elementi di criticità e/o di merito (per i quali si ritiene necessaria una

adeguata protezione) presenti sul territorio comunale.

I vincoli amministrativi e gli elementi di sintesi presenti sul territorio comunale sono stati riportati

nella Tavola 08 – Carta dei Vincoli e di Sintesi redatta alla scala 1:10.000 su base CTR.

12.1. VINCOLI

Nel presente paragrafo sono analizzati i vincoli derivanti dalle normative in vigore di contenuto

prettamente geologico, che comportano delle limitazioni alle destinazioni d’uso del territorio.

Nel presente paragrafo si ritiene corretto riportare le limitazioni d’uso del territorio previste

anche dagli strumenti di pianificazione sovraordinata (PTCP e PTUA).

12.1.1. Vincoli di polizia idraulica

Sulla Tavola 08 sono riportati il reticolo idrico principale e minore individuati ai sensi della D.g.r. 25

Gennaio 2002 n. 7/7868 e successive modifiche, ripresi dallo Studio “Individuazione del reticolo

idrografico del territorio comunale (Giugno 2006) , redatto dal Dott. Geol. A. Gallina.

Oltre ai corsi d’acqua classificati come reticolo idrico minore, si riportano le rispettive fasce di

rispetto.

Per quanto riguarda le attività consentite e le limitazioni alle destinazione d’uso delle porzioni di

territorio ricadenti all’interno delle fasce di rispetto del reticolo idrico minore si rimanda alle

“Norme di Polizia Idraulica” allegate allo studio del Dott. Geol. Gallina (giugno 2006).

La regione Lombarda- Struttura Sviluppo del Territorio, Sede Territoriale di Brescia, ha dato

parere favorevole allo studio sopraccitato (Parere n. 134 del 23.05.2007).

12.1.2. Aree di salvaguardia delle captazioni ad uso idropotabile

Nella Tavola 08 sono riportate le aree di salvaguardia (di tutela assoluta e di rispetto) dei pozzi

ad uso idropotabile presenti nel territorio comunale di Orzivecchi.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

88

Per entrambi i pozzi comunali (via Aldo Moro e via Matteotti) è stato attivato l’iter burocratico per

la riduzione della zona di rispetto tramite criterio idrogeologico. Per gli approfondimenti in merito

alle due pratiche si rimanda al paragrafo 8.4 i pozzi comunali. In tale sede si precisa che:

• Pozzo di via Aldo Moro, la riduzione della zona di rispetto (contestualmente alla

concessione alla derivazione a fini idropotabili), è stata approvata dalla Provincia di

Brescia (provvedimento n. 1598 del 17/06/2007 e Disciplinare Repertorio Provinciale n.

36146 del 19/06/2007). La zona di rispetto risulta pertanto coincidente con la zona di

tutela assoluta avente raggio pari a 10 m dalla bocca pozzo).

• Pozzo di via Matteotti, è stato avviato l’iter di riduzione della zona di rispetto presso gli

Enti competenti, supportato da Relazione idrogeologica comprovante la possibilità di

applicazione del criterio idrogeologico con estensione dell’area di rispetto coincidente

con la zona di tutela assoluta.

Le attività consentite e vietate all’interno delle zona di rispetto e della zona di tutela assoluta dei

pozzi idropotabili sono normate da:

• D.g.r. 10 aprile 2003 n. 7/12693 “Direttive per la disciplina delle attività all’interno delle

aree di rispetto…”

• D.Lgs. n. 152 del 3 Aprile 2006 – Norme in materia ambientale – Art. 94 “Disciplina delle

aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano”.

In base alle tempistica diversa dei due iter autorizzativi avviati, nella Tavola 08 si riporta per il

pozzo di via A. Moro la nuova zona di rispetto (coincidente con quella di tutela assoluta), mentre

per il pozzo di via Matteotti si riportano entrambe: la vecchia zona di rispetto delimitata con

criterio geometrico (r= 200 m) e la nuova zona di rispetto proposta (delimitata con criterio

idrogeologico, r= 10m).

Si ricorda infatti che le aree di rispetto individuate con il criterio idrogeologico (ai sensi della

D.g.r. n. 6/15137 del 27 Giugno 1996) diventano efficaci solo a seguito del rilascio del relativo

atto autorizzativo da parte dell’Autorità competente. In assenza di tale atto i relativi vincoli

devono essere applicati sull’ambito individuato con criterio geometrico.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

89

12.1.3. Programma di Tutela Uso delle Acque (PTUA)

Il comune di Orzivecchi è classificato dal PTUA come comune “vulnerabile ai nitrati di origine

agricola”.

Per tali aree, le normative vigenti in materia prevedono un apporto massimo di 170 kg per ettaro

e per anno, inteso come quantitativo medio aziendale. Tale quantitativo deve essere calcolato

sulla base della tabella 2 dell’allegato A della d.g.r. n. 8/3439, o in alternativa utilizzando altre

procedure di calcolo citate nella stessa Delibera.

Per quanto riguarda la corretta gestione degli apporti azotati al terreno, in particolare nelle zone

classificate come “vulnerabili ai nitrati di origine agricola”, si rimanda alle normative seguenti:

D.g.r. n. 8/3439 del 7 Novembre 2006 “adeguamento del programma d’azione della

regione Lombardia di cui alla d.g.r n. 17149/96 per la tutela e risanamento delle acque

dall’inquinamento causato da nitrati di origine agricola per le aziende localizzate in zona

vulnerabile ai sensi del D. lgs. n. 152 del 3 Aprile 2006, art. 92 e del d.m. n. 209 del 7

Aprile 2006”;

D.g.r. n. 8/3297 del 11 Ottobre 2006 “Nuove aree vulnerabili ai sensi del D. Lgs. 152/06:

criteri di designazione e individuazione”.

D. lgs. n. 152 del 3 Aprile 2006;

D.M. 07/04/2006 “Criteri e norma tecniche generali per la disciplina regionale

dell’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, di cui all’art. 38 del Decreto

Legislativo 152/99”;

D.M. 19/04/1999 “approvazione del Codice di Buona Pratica Agricola”.

E’ sottinteso che sarà d’applicarsi anche qualsiasi normativa in materia di utilizzo e gestione dei

reflui e degli effluenti zootecnici o di origine agricola che entrerà in vigore in data successiva

alle presenti Norme.

12.1.4. Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Brescia

Nella Tavola 08, si riporta la perimetrazione della aree classificate dal PTCP come “ad alta

vulnerabilità della falda”. In tali zone sono da applicarsi le direttive indicate nell’Art. 43 delle

Norme tecniche di Attuazione del PTCP.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

90

Di seguito si riporta quanto il teso dell’Art. 43 estratto dalle NTA del PTCP.

“Art. 43 – Zone ad alta vulnerabilità della falda.

Oggetto: Sono le zone identificate nella Tav. 3A, nelle quali la combinazione di soggiacenza e

composizione del terreno segnalano una vulnerabilità della falda alta e molto alta.

Obiettivo. Obiettivo del PTCP è evitare le possibili contaminazioni della falda anche superficiale

da inquinamenti derivati da impianti ed attività urbane.

Direttive. Nella realizzazione di infrastrutture stradali, zone industriali e delle relative superfici

pavimentate pertinenziali in genere, dovrà essere assicurata la raccolta e la depurazione delle

acque di prima pioggia. Le fognature miste e nere dovranno essere realizzate con tecnologie

atte ad evitare possibili perdite e l’impermeabilizzazione di superfici carrabili può avvenire in

deroga al principio della permeabilità.”

Sulla tavola sono inoltre riportate le aree umide individuate dalla Provincia di Brescia con il

recente censimento. Tali aree assumo il ruolo di “biotopo”.

12.2. ELEMENTI DI SINTESI

Nella tavola 08 è riportata una zonazione del territorio comunale sulla base dello stato di

pericolosità geotecnica e della vulnerabilità idraulica ed idrogeologica, rilevati in sede

d’indagine.

Di seguito si procede al riepilogo degli elementi di carattere geologico, geomorfologico ed

idrogeologico del territorio comunale di Orzivecchi che sono stati considerati nell’ambito

dell’individuazione delle aree a fattibilità geologica omogenea.

Dal punto di vista geologico e litologico l’area è caratterizzata di un substrato d’origine

fluovioglaciale e fluviale formato da depositi prevalentemente ghiaioso sabbiosi nel settore

settentrionale e sabbioso limosi in quello meridionale. I dati a disposizione evidenziano

comunque una variabilità locale tale da consentire esclusivamente un’individuazione puramente

indicativa di due unità litotecniche nel territorio comunale.

Tutto l’area in studio presenta una bassa soggiacenza della prima falda, con un elevato grado

di vulnerabilità della stessa. In particolare i valori di soggiacenza minore si rilevano a nord del

centro edificato, in corrispondenza della fascia dei fontanili presente lungo il confine

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

91

settentrionale del comune. Spostandosi verso sud si registra un approfondimento della

superficie freatica connesso all’azione di sfioro esercitata dalle risorgive. La profondità della

falda superficiale varia comunque da circa 1,5 metri, nelle aree più depresse, a circa 3 metri, in

quelle più rilevate, con relative oscillazioni stagionali legate alla ricarica (irrigazioni,

precipitazioni) ed ai prelievi. Anche lungo le incisioni morfologiche legate allo scorrimento delle

acque si riscontra una minore soggiacenza della prima falda.

Dal punto di vista idrogeologico ed ambientale è significativa la presenza sul territorio comunale

di diversi fontanili attivi, che presentano uno spiccato valore paesistico ed ecologico. Si ritiene

pertanto necessario adottare per tali elementi di pregio un’adeguata normativa di tutela.

Dal punto di vista idraulico ed idrogeologico, nonché ambientale, si ritiene fondamentale la

tutela del reticolo idrico consolidato.

Le informazioni geognostiche reperite non portano all’individuazione di specifiche aree

caratterizzate da parametri geotecnici scadenti che presentino a priori condizioni sfavorevoli

all’edificazione. Vista la variabilità composizionale del sottosuolo, anche per quanto riguarda la

presenza di condizioni favorevoli all’innesco di fenomeni di liquefazione non è stato possibile

effettuare una zonizzazione omogenea del territorio comunale.

Non si è rilevata la presenza di fenomeni morfogenetici attivi o quiescenti di entità tale da

influire sull’attribuzione della classe di fattibilità geologica.

Dal punto di vista idraulico non sono segnalate aree ripetutamente allagate in occasione di

precedenti eventi alluvionali o frequentemente inondabili (con T< 20- 50 anni). Gli unici elementi

di criticità idraulica sono ascrivibili alla corretta manutenzione degli alvei dei corsi d’acqua ed

alle opere idrauliche ad essi connesse (attraversamenti, griglie, salti del gatto).

Alla luce delle caratteristiche sopraccitate, sulla tavola 08 – Carta dei Vincoli e di Sintesi sono

stati rappresentati i seguenti elementi di criticità e/o valenza dal punto di vista geologico ed

idrogeologico:

• Ubicazione dei fontanili attivi che presentano ancora delle spiccate valenze di natura

paesistico- ambientale;

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

92

• Fontanili attivi inseriti nel conteso urbano;

• Ambito estrattivo ATEG31e relativi bacini estrattivi con affioramento della falda freatica;

• Aree debolmente depresse, coincidenti con le principali linee di deflusso delle acque

superficiali. Tali aree sono caratterizzate da una soggiacenza della prima falda

compresa tra 0 e 1,5- 2 metri dal pc.

La valutazione del grado di Vulnerabilità della prima falda eseguita con il metodo “Drastic Index”

(vedi paragrafo 8.5) ha fornito un grado omogeneo per tutto il territorio comunale: Vulnerabilità

elevata.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

93

13. CARTA DELLA FATTIBILITA’ GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO

13.1. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELLE CLASSI

Sulla base degli elementi di criticità e di rischio idrogeologico e geomorfologico, emerse dal

presente studio, si è proceduto alla stesura della Carta della Fattibilità Geologica per le azioni di

piano, redatta sulla base delle indicazioni contenute nel D.g.r. n. 8/1566 del 22 Dicembre 2005

“Criteri ed indirizzi per la determinazione della componente geologica ed idrogeologica e

sismica del Piano di Governo del territorio, in attuazione all’art. 57, comma 1 della L.R. n. 12 del

11 Marzo 2005”.

Nel presente lavoro si è tenuto anche in considerazione quanto già contenuto a livello di

classificazione e di Norme Tecniche di attuazione, nello Studio Geologico precedente.

Per l’attribuzione delle classi di fattibilità geologica ci si è attenuti alle indicazioni fornite nella

tabella 1 della delibera precedentemente citata, ed in particolare (viste le caratteristiche del

territorio comunale in esame) quelle per gli ambiti omogenei definiti come “aree vulnerabili dal

punto di vista idrogeologico”. La normativa prevede per tali aree omogenee le seguenti classi

d’ingresso, individuate sul territorio comunale:

Aree ad elevata vulnerabilità dell’acquifero sfruttato ad uso idropotabile e/o del primo acquifero

3

Aree con emergenze idriche diffuse (fontanili, sorgenti, aree con emergenza della falda)

4

Aree a bassa soggiacenza della falda o con presenza di falde sospese. 3

Viste le caratteristiche idrogeologiche del territorio comunale (bassa soggiacenza della prima

falda ed elevata vulnerabilità della stessa), in accoglimento anche delle osservazioni/

prescrizioni formulate dalla Provincia di Brescia, quasi tutto il territorio comunale è stato inserito

in classe 3.

Nella perimetrazione delle aree omogenee, dove è comunque consentita l’edificazione (classe

3), si è optato per far coincidere (dove possibile) i limiti di classe con elementi morfologici o

strutturali (strade, canali) presenti sul territorio, onde renderne più immediata e facile

l’individuazione.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

94

Alla luce delle caratteristiche idrogeologiche del territorio comunale, dei dati idrochimici a

disposizione e della significativa presenza di aziende zootecniche ad indirizzo suinicolo

prevalente, tra le criticità del comune di Orzivecchi è da annoverarsi anche la corretta gestione

degli effluenti di origine agricola, in particolare dei Nitrati, a tutela delle risorse idriche superficiali

e sotterranee.

Inoltre il comune di Orzivecchi è classificato come:

• “area vulnerabile ai Nitrati di origine agricola”, dal PTUA (Programma di Tutela Uso

delle Acque);

• Il PTCP della provincia di Brescia classifica alcune aree del territorio come “Zone ad alta

vulnerabilità della falda” (Art. 43 NTA PTCP);

• Sulla base del presente studio l’intero territorio comunale è caratterizzato da un grado di

vulnerabilità “Elevata” determinato tramite il modello Drastic.

Sulla base di quanto sopra esposto trova applicazione in tutto il territorio comunale la normativa

riportata nel paragrafo 13.5 .

Per l’insediamento di nuovi allevamenti andrà prodotta idonea documentazione di

approfondimento a scala aziendale finalizzata alla valutazione del grado di vulnerabilità delle

risorse idriche (utilizzando i metodo noti in letteratura, es: Drastic, Sintacs,..) ed alla sostenibilità

del progetto in termini di immissione di nuovi carichi azotati.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

95

13.2. MODIFICHE RISPETTO ALLO STUDIO PRECEDENTE

Rispetto allo studio precedente la componente sismica è stato rivisto ai sensi dell’allegato 5

della “D.g.r. 8/1566 del 22 Dicembre 2005 “Criteri ed indirizzi per la determinazione della

componente geologica ed idrogeologica e sismica del Piano di Governo del territorio, in

attuazione all’art. 57, comma 1 della L.R. n. 12 del 11 Marzo 2005” che sostituisce i criteri per la

determinazione del rischio sismico contenuti nella studio “Determinazione del rischio sismico ai

fini urbanistici in Lombardia (CNR, Regione Lombardia 1996), utilizzato per lo studio

precedente. Per ulteriori approfondimenti si rimanda al capitolo 10 ANALISI DEL RISCHIO

SISMICO.

La nuova metodologia di valutazione del rischio sismico non prevede un automatico cambio di

classe di fattibilità geologica sulla base del fattore di amplificazione ma prevede che vengano

riportate in carta, con appositi retini trasparenti, le aree a pericolosità sismica locale

distinguendo quelle con Fa maggiore del valore di soglia comunale da quelle con Fa minore.

Tale sovrapposizione fornisce indicazioni su dove poter utilizzare, in fase di progettazione delle

opere, lo spettro di risposta elastico previsto dal D.M. 14 Gennaio 2008 (o nel periodo

transitorio dal 14 Settembre 2005), oppure dove sia necessario realizzare preventivamente gli

studi di 3° livello. L’analisi di 2° livello eseguita per le aree urbanizzate e/o interessate dalle

nuove espansioni ha confermato il rispetto della condizione Fa< del valore di soglia comunale e

pertanto la validità degli spettri previsti dalla normativa vigente.

Rispetto allo Studio geologico precedente si è pertanto eseguito un declassamento delle aree

per le quali era stato eseguito un aumento di classe legato ai fenomeni di amplificazione

sismica. Nello specifico, in linea generale, l’ex classe 3a è stata riclassificata come 3.

La D.g.r. 8/1556 prevede inoltre che sulla Carta della Fattibilità non vengano riportati i perimetri

delle zone di tutela assoluta e di rispetto delle captazioni ad uso idropotabile, dei cimiteri, dei

depuratori e del reticolo idrico minore, in quanto già soggette a specifica normativa.

Rispetto allo studio precedente vengono pertanto e eliminate le classi 4 e 3 associate alle aree

di rispetto e di tutele assoluta dei pozzi comunali.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda al paragrafo successivo.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

96

13.3. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

13.3.1. Classe 4 – fattibilità con gravi limitazioni.

L’alta vulnerabilità degli ambiti compresi in tale classe comporta gravi limitazioni all’utilizzo del

suolo a scopi edificatori e/o alla modifica dell’attuale destinazione d’uso.

Rientrano in tale classe gli alvei dei corsi d’acqua (canali e rogge) appartenenti al Reticolo

Idrico Minore, transitanti nel territorio comunale, e le teste (con relativa asta risorgiva) dei

fontanili.

In tali aree è esclusa ogni nuova edificazione, se non la realizzazione di opere necessarie alla

sistemazione idrogeologica e/o idraulica dei corpi idrici per la messa in sicurezza dei siti.

Per gli edifici esistenti sono consentiti esclusivamente gli interventi di demolizione senza

ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, così

come definiti dalla L.R. 12/2005 e succ. modifiche, senza aumento di superficie o volume o del

carico insediativo. Sono consentiti gli interventi necessari per l’adeguamento delle strutture alla

normativa antisismica.

Ad ulteriore tutela dei fontanili attivi che rivestono un importante ruolo idrogeologico- ambientale

si è estesa la classe 4 per un interno pari a 20 metri da tale elemento idrogeologico. I 20 metri

saranno da verificarsi sul campo tramite apposito rilievo topografico. Tale distanza deve

intendersi misurata dal piede arginale esterno o, in assenza di argini in rilevato, dalla sommità

della sponda incisa.

In tali aree sono consentiti:

• Gli interventi di sistemazione idraulica e di difesa delle sponde;

• Le opere di manutenzione e di recupero ambientale.

• Interventi riguardanti la viabilità, purchè non comportino una riduzione della sezione di

deflusso del corso d’acqua. Tali interventi andranno comunque corredati di idonea

documentazione progettuale con relazione idrologico- idraulica.

• Interventi relativi ad opere di urbanizzazione e reti tecnologiche.

• Le opere di attraversamento dei corsi d’acqua.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

97

Nelle zone in classe 4 è consentita inoltre la realizzazione di infrastrutture pubbliche e/o

d’interesse pubblico se non altrimenti localizzabili sul territorio comunale.

Per l’elevato valore idrogeologico ed ambientale delle aree comprese nella classe si evidenzia

inoltre l’importanza dell’applicazione delle seguenti prescrizioni:

• esecuzione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria dei corsi d’acqua e

delle opere idrauliche ad essi connesse;

• tutela delle valenze ambientali (flora e fauna) presenti nei fontanili e lungo i corsi

d’acqua;

• divieto di scarico di qualsiasi materiale nelle teste dei fontanili, negli alvei e nelle fasce di

salvaguardia.

Inoltre per quanto riguarda la regolamentazione delle attività sui corsi d’acqua e nelle relative

fasce di rispetto si rimanda al Regolamento Comunale di Polizia Idraulica (D.g.r. 7/7868 del 25-

01-2002 e successive modifiche).

Norme in materia sismica: vedi paragrafo 13.4.

Norme a tutela delle risorse idriche sotterranee e superficiali: vedi paragrafo 13.5.

13.3.2. Classe 3 – fattibilita’ con consistenti limitazioni

In tale classe rientrano la aree caratterizzate da una bassa soggiacenza della falda così come

individuate nel paragrafo 13.1 Criteri di attribuzione delle classi, dove si è assunto come valore

discriminante una profondità della falda di circa 2 metri dal piano campagna.

La bassa soggiacenza della prima falda riveste un ruolo importante anche per l’interazione con

le opere in progetto, in particolare delle fondazioni, rendendo necessaria l’adozione di interventi

di mitigazione (es: impermeabilizzazione delle fondazioni, piano di posa al di sopra della zona

d’oscillazione della falda).

Dal punto di vista litologico ci si può trovare in presenza di litozone superficiali a forte

componente limoso- argillosa con caratteristiche geotecniche scadenti.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

98

Nel complesso comunque le aree ricadenti in classe 3 non risultano essere gravate da

limitazioni tali da renderle in edificabili, ma è sconsigliata la realizzazione di interrati e/o di

seminterrati o di opere in falda.

La presente normativa è da applicarsi a tutti gli interventi edilizi di nuova edificazione di

qualsiasi natura (edilizia privata, residenziale, pubblica, produttiva, ecc..).

I progetti di nuove edificazioni dovranno essere correlati da apposita indagine idrogeologica e

geotecnica che preveda l’esecuzione di sondaggi geognostici e/ o prove penetrometriche. La

tipologia ed il numero di sondaggi geognostici e/o di prove penetrometriche dovrà essere

valutato dal Tecnico Incaricato dell’indagine in funzione della collocazione, dell’importanza,

delle dimensioni e delle caratteristiche strutturali delle opere in progetto.

La relazione idrogeologica- geotecnica dovrà fornire indicazioni in merito a:

• Stratigrafia e caratteristiche geomeccaniche del sottosuolo almeno nell’intervallo

interessato dalle opere di fondazione;

• Tipologia e piano di posa delle fondazioni previste;

• Capacità portante del terreno e cedimenti;

• Profondità della falda superficiale, oscillazioni stagionali ed interazione con le opere in

progetto;

• Rischio d’innesco di fenomeni di liquefazione delle sabbie.

Qualora in sede d’indagine preliminare a supporto di progetti di edificazione, si riscontrasse la

presenza di una situazione geotecnica e stratigrafica tale da considerare reale la possibilità

d’innesco di fenomeni di liquefazione, si dovrà procedere ad un’analisi finalizzata alla

valutazione di tale rischio ed all’adozione delle opere di mitigazione eventualmente necessarie.

In sede progettuale andranno inoltre verificate le possibilità di smaltimento delle acque

meteoriche gravanti sulle nuove edificazioni.

Anche gli interventi di ristrutturazione che determinino nuove condizioni di sollecitazione statica

e dinamica degli edifici e del sottosuolo saranno da documentare con apposita Relazione

geologico- tecnica.

Per quanto riguarda invece gli interventi di restauro e risanamento conservativo (che non

comportino una modifica nelle condizioni di sollecitazione indotte nel sottosuolo), sulla base del

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

99

giudizio e della responsabilità del progettista, può essere omessa la presentazione della

sopraccitata documentazione geologico- tecnica. In tale caso il progettista dovrà produrre

idonea dichiarazione attestante la condizione di non modifica delle sollecitazioni indotte al

sottosuolo.

Per gli ambiti di trasformazione da industriale a residenziale, ai sensi dell’Art. 62 delle N.T.A. del

PTCP, dovrà essere eseguita un’indagine preliminare secondo le modalità attualmente previste

dall’art. 242 del D.Lgs. 152/06 sulle matrici ambientali. Tale indagine sarà finalizzata alla verifica

del rispetto delle concentrazioni relative alle soglie di contaminazione indicate nella Tabella 1,

colonna A, dell’allegato 5 del D.Lgs. 152/06.

Le indagini geologico tecniche dovranno essere redatte attenendosi alle prescrizioni contenute

nel D.M. 14 Gennaio 2008 “Norme Tecniche delle costruzioni”. Durante il periodo “transitorio”

(attualmente prorogato fino al 31 Giugno 2009) si potrà optare per l’utilizzo della normativa

tecnica previgente.

Alla data di redazione del presente studio, tale possibilità non può essere applicata alle nuove

progettazioni degli interventi riguardanti gli edifici strategici e a tutte le opere infrastrutturali, la

cui funzionalità nel corso degli eventi sismici assume importanza significativa ai fini degli

interventi di protezione civile. Tali opere sono individuate nel decreto della P.C. del 21 Ottobre

2003 pubblicato sulla G.U. 252 del 29 Ottobre 2003.

Norme in materia sismica: vedi paragrafo 13.4.

Norme a tutela delle risorse idriche sotterranee e superficiali: vedi paragrafo 13.5.

13.3.2.1. Sottoclasse 3 a – aree di rispetto dei fontanili

Vista la valenza ambientale ed idrogeologica dei fontanili e delle aste risorgive presenti lungo il

confine settentrionale del territorio comunale, si è ritenuto opportuno individuare delle aree di

salvaguardia per un’estensione pari a 200 metri da tali elementi idrogeologici.

All’interno delle aree di salvaguardia, oltre a quanto già previsto per la classe 3, è necessario

eseguire un ulteriore approfondimento idrogeologico sull’impatto che le opere in progetto

possono avere in termini quantitativi (es: portate idriche) e qualitativi (es: qualità delle acque -

impatti sulla vegetazione) sul sistema fontanile nel suo insieme.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

100

Tali approfondimenti risultano particolarmente necessari nel caso della realizzazione di nuove

opere di presa, quali pozzi o nuove derivazioni da canali superficiali, per le quali andrà valutato

l’impatto dei nuovi prelievi sull’ecosistema fontanile (disponibilità idrica, vegetazione).

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

101

13.4. NORME IN MATERIA SISMICA.

Dal punto di vista del rischio sismico il comune di Orzivecchi viene classificato dall’OPCM n.

3274 del 20/03/2003 in zona 2.

Nella tabella seguente si riportano i valori del parametro ag (accelerazione massima su suolo di

categoria A), espressi come frazione dell’accelerazione di gravità g da utilizzare i ciascuna delle

zone sismiche del territorio nazionale, con in evidenza quelli relativi alla zona 2 . Tali valori sono

riferiti ad una probabilità di superamento del 10% in 50 anni.

Zona Valore di ag

1 0,35

2 0,25

3 0,15

4 0,05 Tabella 32: valori parametro ag

Per quanto riguarda la definizione dello spettro di risposta elastico si fa riferimento a quanto

contenuto nel DM del 14 Gennaio 2008 “Norme Tecniche per le costruzioni”.

Come previsto dalla D.g.r. 8/1566 del 22 Dicembre 2005, si è proceduto all’effettuazione degli

approfondimenti di 2° livello previsti per le zone Z3 e Z4, interferenti con l’urbanizzato e/o con le

aree di espansione urbanistica. La perimetrazione delle aree interessate dal 2° livello è riportata

nelle Tavola 07: Carta della pericolosità sismica locale e nella Tavola 09: Carta della Fattibilità

geologica per le azioni di piano.

Gli approfondimenti di 2° livello eseguiti per le aree urbanizzate e per quelle di espansione,

hanno consentito di confermare la relazione:

Fa (Fattore di amplificazione) < Valore soglia comunale

Pertanto la normativa è da considerarsi sufficiente a tenere in considerazione anche i possibili

effetti di amplificazione morfologica e quindi si applica lo spettro previsto dalla normativa

vigente.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

102

Per gli interventi di nuova edificazione che verranno eventualmente realizzati in zone

attualmente non comprese in aree urbanizzate e/o di espansione, all’esterno del perimetro

riportato nelle Tav. 07 e 09, sarà cura del progettista procedere alla verifica degli effetti di

amplificazione sito- specifica ed alla validità o meno degli spettri previsti dalla normativa

(allegato 5 D.g.r. 8/1566 del 22-12-05).

L’analisi di terzo livello è comunque obbligatoria, in fase progettuale, per le nuove costruzioni il

cui uso preveda affollamenti significativi di persone, industrie con attività pericolose per

l’ambiente, reti viarie e ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza e

costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, sociali essenziali.

In alternativa agli approfondimenti di 3° livello si potranno utilizzare i parametri di progetto

previsti dalla normativa nazionale per la zona sismica superiore.

Qualora la Regione Lombardia renda disponibili ulteriori schede litologiche per la valutazione

del Fa sito specifico, si dovrà procedere ad una nuova verifica della validità degli spettri previsti

dalla normativa vigente, utilizzando i dati dello stendimento sismico eseguito e riportati

nell’Allegato 07 del presente studio.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

103

13.5. NORME A TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE.

Il comune di Orzivecchi è classificato dal PTUA come comune “vulnerabile ai nitrati di origine

agricola”.

Per tali aree, le normative vigenti in materia prevedono un apporto massimo di 170 kg per ettaro

e per anno, inteso come quantitativo medio aziendale. Tale quantitativo deve essere calcolato

sulla base della tabella 2 dell’allegato A della D.g.r. n. 8/3439, o in alternativa utilizzando altre

procedure di calcolo citate nella stessa Delibera.

Per quanto riguarda la corretta gestione degli apporti azotati al terreno, in particolare nelle zone

classificate come “vulnerabili ai nitrati di origine agricola” si rimanda alle normative seguenti:

D.g.r. n. 8/3439 del 7 Novembre 2006 “adeguamento del programma d’azione della

regione Lombardia di cui alla D.g.r n. 17149/96 per la tutela e risanamento delle acque

dall’inquinamento causato da nitrati di origine agricola per le aziende localizzate in zona

vulnerabile ai sensi del D. Lgs. n. 152 del 3 Aprile 2006, art. 92 e del D.M. n. 209 del 7

Aprile 2006”;

D.g.r. n. 8/3297 del 11 Ottobre 2006 “Nuove aree vulnerabili ai sensi del D. Lgs. 152/06:

criteri di designazione e individuazione”.

D. Lgs. n. 152 del 3 Aprile 2006;

D.M. 07/04/2006 “Criteri e norma tecniche generali per la disciplina regionale

dell’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, di cui all’art. 38 del Decreto

Legislativo 152/99”;

D.M. 19/04/1999 “approvazione del Codice di Buona Pratica Agricola”.

Per l’insediamento di nuovi allevamenti andrà prodotta idonea documentazione di

approfondimento a scala aziendale finalizzata alla valutazione del grado di vulnerabilità delle

risorse idriche (utilizzando i metodi noti in letteratura, es: Drastic, Sintacs,..) ed alla sostenibilità

del progetto in termini di immissione di nuovi carichi azotati per le componenti suolo, sottosuolo

e acqua.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

104

Ai fini della limitazione delle possibili contaminazioni della prima falda da parte di inquinanti

provenienti da impianti ed attività urbane, quanto previsto dall’Art. 43 delle NTA del PTCP, di

seguito riportato, è da applicarsi all’intero territorio comunale.

“Art. 43 – Zone ad alta vulnerabilità della falda (NTA PTCP).

Oggetto: Sono le zone identificate nella Tav. 3A, nelle quali la combinazione di soggiacenza e

composizione del terreno segnalano una vulnerabilità della falda alta e molto alta.

Obiettivo. Obiettivo del PTCP è evitare le possibili contaminazioni della falda anche superficiale

da inquinamenti derivati da impianti ed attività urbane.

Direttive. Nella realizzazione di infrastrutture stradali, zone industriali e delle relative superfici

pavimentate pertinenziali in genere, dovrà essere assicurata la raccolta e la depurazione delle

acque di prima pioggia. Le fognature miste e nere dovranno essere realizzate con tecnologie

atte ad evitare possibili perdite e l’impermeabilizzazione di superfici carrabili può avvenire in

deroga al principio della permeabilità.”

Per quanto riguarda la gestione dei corpi idrici superficiali si rimanda alla Normativa di Polizia

Idraulica allegata allo Studio del Reticolo Idrico Minore.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

105

14. BIBLIOGRAFIA

Di seguito si riportano le principali fonti bibliografiche utilizzate per la stesura della presente

indagine.

La Bonifica nella fascia dei fontanili in sponda sinistra del Fiume Oglio- Collegio dei

Geometri della Provincia di Brescia, Consorzio di Bonifica Sinistra Oglio. E. Giacomelli

(2003).

Programma di Tutela e uso delle acque – Regione Lombardia

Piano Territoriale della Provincia di Brescia – Provincia di Brescia

Acque sotterranee in Lombardia, gestione sostenibile di una risorsa strategica. Regione

Lombardia (2001).

Comune di Orzivecchi. Componente geologica relativa alla programmazione degli

interventi comunali (in adeguamento a L.R. 41/97 e D.G.R. n. 7/6645 del 29/10/2001.

Dott. Geol. Vagni

Comune di Orzivecchi. Componente geologica relativa alla programmazione degli

interventi comunali (in adeguamento a L.R. 41/97 e D.G.R. n. 7/6645 del 29/10/2001.

Aggiornamento Febbraio 2004. Dott. Geol. Vagni

Comune di Orzivecchi. Domanda di concessione di derivazione di acque sotterranee e

riduzione della fascia di rispetto. Relazione Idrogeologica, idrochimica e ambientale.

Dott. Geol. Vagni.

Comune di Orzivecchi. Individuazione del reticolo idrografico del territorio comunale –

Norme di Polizia Idraulica. Dott. Geol. A. Gallina, Giugno 2006.

Comune di Orzivecchi. Indagine Idrogeologica finalizzata alla riduzione fascia di rispetto

per un pozzo comunale ad uso idropotabile, comune di Orzivecchi, via Matteotti presso

scuole medie. Relazione idrogeologica. Dott. Geol. A. Gallina, Dicembre 2006.

Provincia di Brescia

Comune di Orzivecchi (BS)

Componente geologica, idrogeologica e sismica

del P.G.T.

- Relazione geologica generale -

L.R 12/2005

D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005

Dott. Geol. Massimo Marella Via Fomiche 3 – Palazzolo S/O (BS) 030 7435571 - 3486915165

106

Comune di Orzivecchi. Domanda di ricerca acque sotterranee. Relazione idrogeologica,

Idrochimica ed ambientale. Dott. Geol. Cazzoletti, Settembre 2001.

Comune di Orzivecchi. Indagine Idrogeologica finalizzata alla riduzione fascia di rispetto

per un pozzo comunale ad uso idropotabile via (Aldo Moro). Relazione idrogeologica.

Dott. Geol. A. Gallina, Luglio 2006.

Comune di Orzivecchi. Relazione geologica e idrogeologica. Progetto del nuovo pozzo

idrico comunale. Dott. Geol. Butturini, Febbraio 2001.

Sistema Informativo Territoriale, Regione Lombardia.

Comune di Orzivecchi. Archivio Ufficio tecnico.

Provincia di Brescia. Archivio pozzi.

Regione Lombardia Sede Territoriale di Brescia: Archivio pozzi.

D.g.r. n. 8/1566 del 22/12/2005 – Criteri ed indirizzi per la definizione della componente

geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione

dell’art. 57 della L.R. n. 12 del 11 Marzo 2005

Palazzolo s/O, Maggio 2008

Dott. Geol. Massimo Marella

o.g.l. n. 1178