COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua ... · e i loro moti. 1.c Lettura di testi e...

23
COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno: Individua i punti cardinali nel suo spazio di vita e con essi si orienta • E’ in grado di utilizzare la bussola per individuare i punti cardinali in un determinato spazio • Conosce i motivi che hanno determinato la nascita delle prime città e coglie l’evoluzione nel tempo nel paesaggio della città in cui vive • Utilizza le carte geografiche e le immagini da satellite per analizzare il territorio • Ricostruisce i quadri territoriali delle società del passato • Conosce le caratteristiche dei principali paesaggi italiani; • Conosce le risorse offerte dai diversi territori italiani • Individua in Italia le regioni fisiche, climatiche, storico-culturali • Riconosce la posizione della propria città, della propria regione e le localizza su carte geografiche a diversa scala CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: L’obiettivo in questo anno sarà quello di condurre gli alunni alla conoscenza dell’aspetto fisico e politico della GEOGRAFIA

Transcript of COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua ... · e i loro moti. 1.c Lettura di testi e...

COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, impararea imparare, competenze sociali e civicheTraguardi per lo sviluppo delle competenzeL’alunno:• Individua i punti cardinali nel suo spazio di vita e con essi si orienta• E’ in grado di utilizzare la bussola per individuare i punti cardinali in un determinato spazio• Conosce i motivi che hanno determinato la nascita delle prime città e coglie l’evoluzione nel tempo nel paesaggio della città in cuivive• Utilizza le carte geografiche e le immagini da satellite per analizzare il territorio• Ricostruisce i quadri territoriali delle società del passato• Conosce le caratteristiche dei principali paesaggi italiani;• Conosce le risorse offerte dai diversi territori italiani• Individua in Italia le regioni fisiche, climatiche,storico-culturali• Riconosce la posizione della propria città, della propria regione e le localizza su carte geografiche a diversa scala

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:L’obiettivo in questo anno sarà quello di condurre gli alunni alla conoscenza dell’aspetto fisico e politico della

GEOGRAFIA

penisola italiana, attraverso l’utilizzo dei vari tipi di carte geografiche, validi strumenti per conoscere e studiare gliaspetti caratterizzanti dell’Italia.

UA 1: PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTEINDICATORI:

CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITÀ

CONOSCERE ED INDIVIDUARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI DI UN AMBIENTE

PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE)OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

1 Conoscere il SistemaSolare.

2 Conoscere il pianetaTerra.

CONTENUTI EATTIVITA’

1.a Il Big Bang e la Via Lattea.

1.b Il Sistema solare: i pianetie i loro moti.

1.c Lettura di testi e tabelle.

1.d Completamento di testi,domande a risposta

aperta e a risposta multipla.

2.a Osservazione e

RACCORDIDISCIPLINARI

ARTE E IMMAGINE:Elaborare creativamenteproduzioni personali.

ITALIANO:Leggere e ricercare leinformazioni in testi informatico-espositivi, individuando lecaratteristiche e lo scopo;Leggere, comprendere e

COMPETENZEDA CERTIFICARE

connesse aitraguardi

1-4-5-6-7

VERIFICA

CONOSCENZE:I pianeti e illoro moto; ilBig Bang.I poli,l’equatore egli emisferi; ilmappamondoParalleli emeridiani;circoli polari eTropici; il

3 Orientarsi sulmappamondo utilizzando ipunti

cardinali.

4 Orientarsi attraverso lecoordinate geografiche.

5 Conoscere cause edeffetti del moto di

descrizione di unmappamondo per individuareoceani e continenti.

3.a I poli, l’equatore e gliemisferi.

3.b Osservazione di unmappamondo.

3.c Lettura e completamentodi testo e disegni.

4.a Paralleli e meridiani, ilmeridiano di Greenwich,Circoli Polari e Tropici.

4.b Il reticolato geografico.

4.c La latitudine e lalongitudine.

4.d Lettura e completamentodi testi.

4.e Costruzione di unrudimentale reticolato.

4.f Individuazione dellecoordinate geografiche di un

luogo.

individuare le caratteristiche e loscopo di testi regolativi

EDUCAZIONE FISICA:Esprimersi e comunicare con ilcorpo.

MATEMATICA:Utilizzare il piano cartesiano perindividuare punti dati.

ARTE E IMMAGINE:riconoscere e apprezzare leespressioni artistiche di varipopoli in diverse epochestoriche.

STORIA:Conoscere le principale operearchitettoniche dei Babilonesi.

reticologeografico.

Lettura edescrizionedel planisfero;localizzareluoghi sulplanisfero.Osservazionidi immaginirelative alcontinenteeuropeo;cartegeografichefisiche epolitichedell’Europa.Gli elementi ei fattori delclima; iltempoatmosferico eil clima.Osservazionee descrizionedi una carta

rotazione

della Terra.

6 Conoscere cause edeffetti del moto dirivoluzione

della Terra.

7 Leggere e interpretare ilplanisfero.

5.a Il moto di rotazione el’alternanza del dì e dellanotte.

5.b I fusi orari e il calcolodell’ora nel mondo.

5.c Lettura e completamentodi testi.

5.d Questionari vero/falso ea risposta multipla.

6.a Il moto di rivoluzione el’alternanza delle stagioni.

6.b Equinozi e solstizi.

6.c Osservazione diillustrazioni e domande arisposta

chiusa.

6.d Lettura di testi ecompletamento di tabelle.

7.a Colorazione di planisferifisici e politici.

7.b Osservazione econfronto tra il planisfero di

tematica sulclima in Italia

I punticardinali e ipuntiintermedi;l’Italia dalsatellite.

ABILITÀ:Conosce ilSistemaSolareSi orienta sulmappamondoutilizzando ipunticardinali.

Si orientaattraverso lecoordinategeografiche.

Localizza laposizione deiluoghi sul

8. Localizzare la posizione diluoghi sul planisfero.

9. Leggere e interpretareplanisferi tematici.

10 Leggere e interpretareareogrammi e istogrammi

11. Conoscere gli elementicaratterizzanti i principali

paesaggi mondiali.

Mercatore, quello di Peters eun planisfero satellitare.

7.c Completamento di tabellecon l’indicazione delle

coordinate geografiche diluoghi stabiliti.

8.a Localizzazione sulplanisfero di luoghi con

coordinate geografichestabilite.

9.a Lettura e descrizione di unplanisfero tematico sulla

distribuzione nel mondo dellepersone sottonutrite.

10.a Lettura einterpretazione di areogrammie

istogrammi con dati sulpianeta Terra.

11.a La biosfera: atmosfera,litosfera, idrosfera.

11.b I biomi terrestri: i biomi

planisfero.Legge ecompletacartegeografiche,fisiche epolitichedell’Europa.

Conosce ilconcetto diclima e i suoifattori.

Conosce leregioniclimaticheitaliane.

Si orientasulle cartegeografichedell’Italiautilizzando ipunti cardinali

12 Conoscere gli elementicaratterizzanti i principalipaesaggi europei.

13 Conoscere il concettodi clima, i suoi elementi e isuoi fattori.

14 Conoscere edescrivere le fasceclimatichemondiali.

15 Conoscere edescrivere le areeclimatiche

forestali, i biomi di

prateria e i biomi desertici.

11.c Lettura ecompletamento di testi etabelle

12.a Lettura ecompletamento di cartegeografiche

fisiche e politiche dell’Europa.

12.b Osservazione diimmagini dei diversi biomi che

caratterizzano il continenteeuropeo.

13.a Il tempo atmosferico e ilclima.

13 .b Gli elementi e i fattoridel clima.

13.c Lettura, completamentodi testi e disegni.

14.a Completamento di unplanisfero con l’indicazione

delle fasce climatiche mondiali

europee.

16 Conoscere e descriverele regioni climaticheitaliane.

17 Orientarsi sulle cartegeografiche dell’Italiautilizzando i punti cardinali.

18 Leggere immaginisatellitari dell’Italia.

15.a Descrizione delle areeclimatiche europee e

completamento di un testocon parole e immagini.

16.a Le regioni climaticheitaliane.

16.b Osservazione,descrizione e colorazione diuna

carta tematica sul clima inItalia.

17.a I punti cardinali e i puntiintermedi.17.b Lettura ecompletamento di cartegeografiche etabelle.

18.a L’Italia dal satellite: icolori, le luci e i confini.18.b Osservazione edescrizione di immaginisatellitaridell’Italia.

UA 2: OSSERVO, TOCCO…E DESCRIVOINDICATORI:CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITÀCONOSCERE ED INDIVIDUARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI DI UN AMBIENTE

PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO)OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

1 Orientarsi sulle cartegeografiche dell’Italiautilizzando i punti cardinali.2 Leggere immaginisatellitari dell’Italia.3 Leggere e interpretarecarte geograficheindividuando elementiidrografici.4 Sapere leggere erappresentare leprofondità dei mari italiani.5 Localizzare sulla carta

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a I punti cardinali e i puntiintermedi.1.b Lettura e completamentodi carte geografiche etabelle.2.a L’Italia dal satellite: icolori, le luci e i confini.2.b Osservazione edescrizione di immaginisatellitaridell’Italia.3.a Osservazione einterpretazione di una cartaidrografica dell’Italia: mari,

RACCORDIDISCIPLINARI

ITALIANO:Leggere e individuare lesequenze in testi narrativi;Ascoltare, comprendere ericordare informazioni.

ARTE E IMMAGINE:Riconoscere gli elementi tecnicie grammaticali del linguaggiovisuale individuando il lorosignificato espressivo.

EDUCAZIONE FISICA:Riconoscere il rapporto traesercizio fisico e salute.

COMPETENZEDA CERTIFICARE

connesse aitraguardi

7-11-12

VERIFICACONOSCENZE:

localizzare iprincipalielementiidrograficidell’Italia; ifondali marini ei principali mari.

Completamentodi tabelle edisegni;illustrazioni edomande arisposta aperta.

Oceani, mari e

geografica dell’Italia iprincipali mari.6 Localizzare sulla cartageografica dell’Italia iprincipali fiumi.7 Localizzare sulla cartageografica dell’Italia iprincipali laghi.8 Realizzare cartegeografiche evidenziandoelementi idrografici.

9 Leggere e interpretareareogrammi e istogrammisul sistema idrograficoitaliano.10 Conoscere gli elementifisici e naturali delpaesaggio marino.11 Conoscere gli elementifisici e naturali delpaesaggio fluviale.

fiumi e laghi.4.a Batimetria e isobate.5.a Osservazione di unacarta geografica con i mari:la posizione dei mari italiani.6.a Osservazione di unacarta geografica con i fiumi:la posizione dei fiumi italiani eloro foci.7.a Osservazione di unacarta geografica con i laghi:la posizione dei laghi italiani.8.a Completamento di cartemute con elementi idrografici.9.a Lettura, interpretazionee realizzazione di areogrammie istogrammi con dati suifiumi e sui laghi italiani.10.a Oceani e mari, salinità etemperatura.10.b Onde, maree e correntimarine.10.c Descrizione delpaesaggio marino.10.d Osservazione diillustrazioni e domande a

MATEMATICA:Rappresentare e leggereistogrammi e ideogrammi

TECNOLOGIA E INFORMATICA:Pianificare la costruzione di unistogramma con Word.

STORIA:Conoscere e analizzarel’organizzazione politica degliEgizi

salinità; lemaree; laposizione deilaghi e dei fiumiitaliani; l’originedei laghi e deifiumi dell’Italia.Descrizionedelle acquedell’Italia;lettura ecompletamentodi testi

Il turismo, iporti, la pesca,la navigazione el’importanzadell’acqua perl’Italia.

ABILITÀ:Localizza sullacarta geograficadell’Italia, iprincipali mari,fiumi e laghi.

12 Conoscere glielementi fisici e naturali delpaesaggio lacustre.13 Conoscere lecaratteristiche fisichedell’Italia.

rispostaaperta.10.e Lettura ecompletamento di tabelle e didisegni.11.a Il viaggio del fiume;periodi di piena e di magra;corso superiore, medio einferiore.11.b Descrizione delpaesaggio fluviale.11.c Osservazione diillustrazioni e domande arispostaaperta.11.d Lettura ecompletamento di testi, ditabelle e di disegni.12.a Le tante origini dellago.12.b Descrizione di paesaggilacustri.12.c Lettura ecompletamento di testi13.a Descrizione dei rilievi edelle acque d’Italia.

Realizza cartegeograficheevidenziando glielementiidrograficiConosce glielementi fisici enaturali delpaesaggiomarino, fluvialee lacustredell’Italia

Conosce leprincipaliattività umane,collegate agliambientimarini, fluviali elacustri.

14 Conoscere edescrivere i paesaggimarinidell’Italia.15 Conoscere edescrivere i paesaggifluvialidell’Italia.16 Conoscere e descriverei paesaggi lacustridell’Italia.

17 Conoscere le principaliattività umane collegate almare.18 Conoscere le principali

13.b Osservazione di cartinefisiche.13.c Lettura ecompletamento di testi.13.d Realizzazione di unascultura dell’Italia.14.a Descrizione dei mari,delle coste, dei golfi, delleisole e degli arcipelaghiitaliani.14.b Lettura ecompletamento di cartegeografiche,testi e tabelle.15.a Descrizione dei fiumiitaliani: i fiumi alpini e ilbacino del Po e i fiumiappenninici.15.b Lettura ecompletamento di testi etabelle.16.a Descrizione dei laghiitaliani: i laghi alpini eprealpini; i laghi peninsulari einsulari.16.b Lettura e

attività umane collegate alfiume.19 Conoscere leprincipali attività umanecollegate al Lago.

completamento di testi edisegni.17.a La navigazione, lapesca, il turismo balneare.17.b Lettura ecompletamento di testi e dicrucipuzzle18.a L’irrigazione dei campie la navigazione.18.b Le cave e la produzionedi energia.18.c Lettura ecompletamento diillustrazioni.19.a L’agricoltura, il turismolacustre e la navigazione.19.b Lettura ecompletamento dicrucipuzzle.

UA 3: VIAGGIANDO NEL TEMPO…IERI,OGGI E DOMANI

INDICATORI:

CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITÀCONOSCERE ED INDIVIDUARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI DI UN AMBIENTEPERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

1 Orientarsi sulla cartageografica dell’Italiautilizzando i punti cardinali.

2 Osservare elementiorografici in immaginisatellitari dell’Italia.

3 Leggere e interpretarecarte geograficheindividuando elementiorografici

4 Sapere leggere e

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a I punti cardinali e i puntiintermedi.1.b La posizione dellemontagne, delle colline edelle pianure.1.c I venti e la rosa dei venti.1.d Completamento di cartee rose dei venti.2.a Individuazione dimontagne, colline e pianureitaliane in immagini satellitari.3.a Osservazione einterpretazione di una cartaorografica dell’Italia:

RACCORDIDISCIPLINARI

ITALIANO:leggere, comprendere lastruttura e le caratteristiche deitesti descrittivi

SCIENZE:classificare gli animali.

MATEMATICA:rappresentare e leggerel’areogramma.

TECNOLOGIA EINFORMATICA:

COMPETENZEDA CERTIFICARE

connesse aitraguardi

11-12

VERIFICA

CONOSCENZE:lettura di cartefisichedell’Italia:individuazionedi montagne ecolline.

la posizionedellemontagne; lecolline e la loroaltezza;l’origine dellepianure.

appresentare le altitudinidei rilievi italiani.

5 Localizzare sulla cartageografica dell’Italia leprincipali montagne.

6 Localizzare sulla cartageografica dell’Italia iprincipali vulcani.

7 Localizzare sulla cartageografica dell’Italia leprincipali colline.

8 Localizzare sulla cartageografica dell’Italia leprincipali pianure.

9 Realizzare cartegeografiche evidenziandoelementi orografici.

10 Leggere e costruireareogrammi, istogrammi etabelle sul sistemaorografico italiano.

11 Conoscere gli elementifisici e naturali del

montagne, colline e pianure4.a Colori e altitudine.4.b Altimetria e isoipse.4.c Colorazione erealizzazione di isoipse.5.a Osservazione di unacarta geografica con le catenemontuose: la posizione dellemontagne.6.a Osservazione di unacarta geografica con i vulcani:la posizione dei vulcani.7.a Osservazione di una cartageografica con lecolline: la posizione dellecolline.8.a Osservazione di unacarta geografica con lepianure: la posizione dellepianure9.a Completamento di cartemute con elementi orografici.10.a Lettura,interpretazione erealizzazione di areogrammi,istogrammi e tabelle con dati

costruire areogrammi.

ARTE E IMMAGINE:elaborare produzioni personali

completamentodi carte fisiche;realizzazione diaerogrammiistogrammi etabelle.

Descrizionedelle colline ; lecatenemontuose; laPianuraPadana. Leattività umanecollegate adesse

Abilità:Localizza sullacartageograficadell’Italia, leprincipalimontagne,colline, vulcanie pianure

paesaggio montano.

12 Conoscere gli elementifisici e naturali delpaesaggio collinare

13 Conoscere gli elementifisici e naturali delpaesaggio pianeggiante.

14 Conoscere edescrivere i paesaggimontuosi dell’Italia.

15 Conoscere edescrivere i paesaggicollinari dell’Italia.

16 Conoscere edescrivere i paesaggipianeggianti dell’Italia.

17 Conoscere le principaliattività umane collegatealla montagna.

18 Conoscere le principaliattività umane collegate

sumontagne, colline e pianure.11.a L’orogenesi e l’erosionedelle montagne.11.b Descrizione delpaesaggio montano.11.c Osservazione edescrizione di una montagnaspeciale: il vulcano.11.d Lettura ecompletamento di testi.12.a Le diverse originidelle colline.12.b Calanchi, frane esmottamenti.12.c Osservazione diimmagini, lettura ecompletamento di testi.13.a Le tante origini dellepianure.13.b Le risorgive.13.c Lettura ecompletamento di testi edisegni.14.a Descrizione delle Alpioccidentali, centrali e

Abilità:legge einterpreta lecartegeografichedell’Italia,individuando glielementiorografici.

Realizza cartegeograficheevidenziandogli elementifisici dell’Italia.

Conosce leprincipaliattività umanecollegate allamontagna, allacollina e allapianura.

alla collina.

19 Conoscere le principaliattività umane collegatealla pianura.

orientali.14.b Descrizione degliAppennini settentrionali,centrali e meridionali.14.c Lettura ecompletamento di testi ecarte.14.d Osservazione e letturadi grafici e immagini.15.a Descrizione delle collinedell’Italia settentrionale,centrale e meridionale.15.b Lettura ecompletamento di testi ecarte.15.c Osservazione e letturadi immagini.16.a Descrizione dellaPianura Padana.16.b Descrizione dellepianure dell’Italia centrale emeridionale.16.c Lettura ecompletamento di testi.16.d Osservazione edescrizione di immagini.

17.a L’allevamento,l’agricoltura e lo sfruttamentodelle acque.17.b Lettura ecompletamento di testi.18.a L’agricoltura,l’allevamento e l’artigianato.18.b La coltivazione di vite eulivo.18.c Completamento di testie tabelle.18.d Questionariovero/falso.19.a Il paesaggio agricolo,industriale e urbano.19.b Lettura ecompletamento di testi.19.c Osservazione diimmagini.

UA 4: SCOPRO ED ESPLORO

INDICATORI :

CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITÀ

CONOSCERE ED INDIVIDUARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI DI UN AMBIENTEPERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

1 Orientarsi su una cartatematica dell’Italiaattraverso i punti cardinali.

2 Osservare elementiantropici in immaginidell’Italia.

3 Leggere e interpretarecarte geograficheindividuando elementiantropici.

4 Realizzare carte

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a La distribuzione dellapopolazione in Italia.

1.b Lettura e descrizione di uncartogramma.

2.a Il paesaggio umanizzato.

2.b Osservazione di immaginie individuazione di elementiantropici in paesaggi agricoli,industriali e urbani.

3.a Gli elementi antropicinelle carte geografiche.

RACCORDIDISCIPLINARI

ITALIANO:leggere e ricercare leinformazioni in testiinformativo-espositivi.

SCIENZE:riconoscere le relazioni tracomponente biotica edecosistema.

STORIA:ricavare informazioni daimmagini di opere

COMPETENZEDA CERTIFICARE

connesse aitraguardi

4-5-7

VERIFICA

CONOSCENZE:il paesaggioumanizzato;osservazione diimmagini eindividuazionedi elementiantropici neivari ambientifisici.

l’economia e leregionieconomiche;

geografiche evidenziandoelementi antropici.

5 Analizzare i concetti dieconomia e di regione

economica.

6 Leggere e costruireareogrammi, ideogrammi e

tabelle sull’economiaeuropea.

7 Leggere e costruireareogrammi, ideogrammi,istogrammi e tabellesull’economia italiana.

8 Analizzare i concetti dipopolo e popolazione.

9 Analizzare lecaratteristiche dellapopolazione europea.

3.b Osservazione einterpretazione di carte conelementi antropici.

4.a Completamento di unacarta geografica dell’Italia conelementi antropici.

5.a L’economia e le regionieconomiche.

5.b Lettura e completamentodi tabelle

6.a Lettura, interpretazione erealizzazione di areogrammi eideogrammi sull’economia

dell’Unione europea.

7.a Lettura, interpretazione erealizzazione di areogrammi,ideogrammi, istogrammi etabelle sull’economia dell’Italia.

8.a Il popolo, la popolazione ela densità demografica.Completamento di un testo.

9.a Il decremento

architettoniche; conoscere leprincipali vicende storiche.

MATEMATICA:leggere, calcolare edinterpretare la percentuale.

EDUCAZIONE FISICA:assumere stili di vita salutistici.ARTE E IMMAGINE:Riconoscere e apprezzare ibeni del patrimonio artistico eculturale italiano.

realizzazione diaerogrammi eideogrammi.

lettura,interpretazionee realizzazionedi aerogrammi,istogrammi eideogrammisull’economiaitalianaI diversi tipi dipaesaggio;descrizione deidiversipaesaggi.

osservazione diimmaginirelative amonumenti eopere d’arteitaliane.

realizzazione ditabelle e testi; idiversi settori

10 Analizzare lecaratteristiche dellapopolazione italiana.

11 Conoscere glielementi di paesaggiumanizzati.

12 Conoscere glielementi di paesaggiculturali.

13 Conoscere ilpatrimonio culturaledell’Italia.

demografico, l’invecchiamentodella popolazione e l’aumentodell’immigrazione.

9.b Le principali lingue ereligioni europee.

9.c Lettura e interpretazionedi tabelle e aerogrammi.

10.a La struttura dellapopolazione italiana per sesso

ed età. L’incremento dellapopolazione immigrata.

11.a I diversi tipi di paesaggio:paesaggio agrario,

industriale, turistico e urbano.

11.b Osservazione edescrizione di immagini didiversi

tipi di paesaggi.

12.a Il paesaggio culturale e ibeni culturali territoriali.

12.b Osservazione e

produttividell’Europa.

l’agricoltura,l’allevamento,la pesca e lediverse risorseminerariedell’Italia; iprodotti diqualità e atutela speciale;le industrie e ilturismo; ilsettoreterziarioavanzato e ivari servizi.

ABILITÀ:legge,interpreta erealizza cartegeograficheevidenziandoelementiantropici.

14 Conoscere e descriverei settori produttivi.

15 Conoscere e descriverei settori produttividell’economia in Europa.

16 Conoscere edescrivere i settoriproduttividell’economia in Italia.

descrizione di immagini di

paesaggi culturali.

13.a Osservazione edescrizione di immagini dimonumenti e opere artistichedell’Italia.

14.a Il settore primario, ilsettore secondario e il

settore terziario.

14.a Lettura ecompletamento di testi etabelle.

15.a Realizzazione di disegnie istogrammi .ll settoreprimario, il settore secondarioe il settore terziario in Europa.

15.b Lettura ecompletamento di testi, tabellee istogrammi.

15.c Questionario vero/falso

16.a La distribuzione dei

Analizza iconcetti dieconomia e diregioneeconomica.

Legge ecostruisceaerogrammi,ideogrammiistogrammi etabellesull’economiaitaliana.Conosce glielementi deipaesaggiumanizzati.

Conosce ilpatrimonioculturaledell’Italia

Descrive isettoriproduttividell’economia

17 Conoscere e descrivereil settore primario in Italia.

18 Conoscere le modalitàdi tutela dei prodottiagricoli di qualità.

19 Conoscere e descrivereil settore secondario inItalia.

lavoratori in Italia per settore

e per posizione geografica.

16.a Lettura di tabelle eistogrammi.

17.a L’agricoltura,l’allevamento, la pesca e lerisorse

minerarie e energetiche inItalia.

17.a Lettura ecompletamento di testi, cartinee

tabelle.

18.a I marchi DOC, DOCG,IGT, DOP, IGP e STG.

18.b L’agricoltura biologica.Gli OGM.

18.c Completamento di unacarte tematica con i

prodotti DOP italiani.

19.a Le principali industrie

in Europa e inItalia.Conosce edescrive ilsettoreprimario,secondario eterziario inItalia.

20 Conoscere e descrivereil settore terziario in Italia.

italiane.

19.b Le regioni industriali e idistretti industriali.

19.c L’artigianato artisticoitaliano.

19.d Lettura ecompletamento di testi e carte.

20.a Il commercio interno eestero, i trasporti, la

pubblica amministrazione, ilturismo, i servizi finanziari.

20.b Il terziario avanzato: losviluppo della telefonia

mobile, dei personal computer,di internet

e dell’e-commerce.

20.c Lettura ecompletamento di testi ecartine.

20.d Realizzazione diun’indagine in classe.