COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

66

Transcript of COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Page 1: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it
Page 2: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

COMPETENZAEUROPEA:

Comunicazione nella madrelingua

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici,

economici, tecnologici. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

Competenza digitale Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici

della comunicazione in rete. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SCUOLA SECONDARIA fissati dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012 · L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. · Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. · Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente. · Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). · Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. · Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. · Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. · Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. · Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). · Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. · Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo. · Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati

Page 3: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

dei testi e per correggere i propri scritti.

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITÀ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Produrre elaborati (di complessità diversa) rispettando una mappa predefinita dei criteri predefiniti, utilizzando i programmi, la struttura e le modalità operative più adatte al raggiungimento dell’obiettivo. Utilizzare i mezzi di comunicazione in modo opportuno; identificare il mezzo di comunicazione più utile rispetto al compito dato. Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente. Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.). Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione. Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all'argomento e alla situazione. Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide. Lettura Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le

Primo anno: - Grammatica: fonologia,

ortografia, le parti del discorso (articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo), analisi grammaticale.

- Antologia: il testo narrativo (favola, fiaba), il testo descrittivo, il testo regolativo, il testo umoristico, il racconto horror; letture su tematiche significative (Bullismo, Adolescenza, Diritti e Doveri, Amicizia, Razzismo), la pianificazione del testo (stesura, mappe mentali).

- Epica: il Mito, Epica Classica (Iliade, Odissea, Eneide), Epica Cavalleresca.

Secondo anno:

- Grammatica: parti del discorso (avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione), analisi logica (soggetto, predicati, attributo, apposizione,complementi diretti e indiretti)

- Antologia:il testo fantasy, la biografia, l’autobiografia, il diario, la lettera, il testo espositivo, il riassunto, il testo poetico.

- Letteratura: San Francesco d’Assisi, la scuola siciliana, il Dolce Stilnovo, Petrarca, Dante, Boccaccio, la letteratura umanistica e rinascimentale,

Page 4: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica). Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici. Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici. Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell'osservatore. Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità. Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo. Scrittura Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in

Ariosto, Tasso, la letteratura del Barocco, la letteratura illuministica, Goldoni.

Terzo anno:

- Grammatica: analisi del periodo (coordinazione e subordinazione, differenza fra principali e subordinate), il periodo ipotetico, il discorso diretto e indiretto.

- Antologia: il testo narrativo, il racconto realistico, la fantascienza, i testi argomentativi, la relazione, la recensione, l’articolo di cronaca.

- Letteratura: Foscolo, il Neoclassicismo, Leopardi, Manzoni, Verga, Carducci, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Decadentismo, Futurismo,

Page 5: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato. Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse. Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l'impaginazione; scrivere testi digitali (es. e-mail, post di blog, presentazioni anche come supporto all'esposizione orale). Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati,testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni. Utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca. Riconoscere potenzialità comunicative e relativi rischi connessi all’uso delle tecnologie più comuni, anche informatiche. Creare efficaci messaggi di comunicazione o diffusione di informazione usando le moderne tecnologie. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista); scrivere o inventare testi teatrali, per un'eventuale messa in scena. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell'intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse.

Ermetismo, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Levi.

Page 6: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Comprendere e usare parole in senso figurato. Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all'interno di un testo. Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua. Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi). Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione ); conoscere l'organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione. Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa, almeno a un primo grado di subordinazione. Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali. Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

Page 7: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it
Page 8: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Utilizzare la lingua inglese per scopi comunicativi per interagire in diversi ambiti di immediata rilevanza, comunicando in attività semplici e di routine, che richiedono solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti familiari e abituali. Livello A2 di padronanza del quadro europeo di riferimento per le lingue (QCER). Utilizzare la lingua spagnola per scopi comunicativi per interagire in diversi ambiti di immediata rilevanza, comunicando in attività semplici e di routine, che richiedono solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti familiari e abituali. Livello A1 di padronanza del quadro europeo di riferimento per le lingue (QCER). COMPETENZA DIGITALE Usare con consapevolezza relativa all’età le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Comprendere brevi testi multimediali, identificandone parole chiave e il senso generale.

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SCUOLA SECONDARIA fissati dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012 LINGUA INGLESE:

-L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. -Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. -Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. -Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. -Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. -Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. -Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. -Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. -Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

LINGUA SPAGNOLA

-l’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. -comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. -descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. -legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. -chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. -stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. -confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

Page 9: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

-Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. -Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. -Interagisce nelle attività didattiche; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. -Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. -Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

-Comprende oralmente e per iscritto frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale). -Comunica in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. -Descrive oralmente e per iscritto semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. -Scrive semplici comunicazioni relative a contesti di esperienza (istruzioni brevi, mail, descrizioni, semplici narrazioni, informazioni anche relative ad argomenti di studio).

-L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. -Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. -Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. -Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. -Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. -Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. -Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. -Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. -Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera; collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. -Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Page 10: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

ABILITA’ ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ABILITA’ ALLA FINE DELLA CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ABILITA’ ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INGLESE

Ascolto (comprensione orale) Comprendere istruzioni,

espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale, semplici informazioni dettagliate e l’intenzione comunicativa di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti, inerenti alla scuola e al tempo libero.

Comprendere brevi testi multimediali identificando parole chiave e il senso generale.

Parlato (produzione e

interazione orale) Descrivere persone, luoghi e

oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gestiproducendo messaggi semplici, chiari e comprensibili per presentarsi e farsi conoscere.

Interagire in modo comprensibile con un interlocutore con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Ascolto (comprensione orale) Comprendere i punti essenziali e le informazioni specifiche di un semplice messaggio, relativo ad argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc. provenienti da canali comunicativi diversi (programmi radiofonici, televisivi, ecc.) a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro. Individuare ascoltando semplici termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita, abitudini; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice. Interagire con uno o più interlocutori e comprendere i punti chiave di una semplice conversazione. Gestire semplici conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

Ascolto (comprensione orale) Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc. Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro. Individuare ascoltando termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice. Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile. Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

Page 11: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Riprodurre parole e intonazione accettabili per trasmettere il messaggio corretto e poter essere compreso dall’interlocutore.

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente. Dedurre il significato di parole non note attraverso il co-testo. Leggere semplici testi non autentici per trovare informazioni specifiche relative anche a contenuti di studio di altre discipline. Scrittura (produzione scritta) Scrivere in forma comprensibile, adeguata al destinatario messaggi semplici e brevi per presentarsi, fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere e dare notizie. Rispondere in modo personale a semplici questionari. Riflessione sulla lingua Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Confrontare parole e strutture e rilevare semplici regolarità e differenze.

Lettura (comprensione scritta) Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali su argomenti noti. Leggere globalmente testi semplici per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline. Leggere brevi storie e semplici testi narrativi in edizioni graduate. Scrittura (Produzione scritta) Scrivere in forma comprensibile e adeguata al destinatario messaggi semplici per raccontare esperienze e per farsi conoscere. Produrre risposte su testi semplici. Riflessione sulla lingua Rilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi scritti di uso comune. Confrontare parole e strutture semplici relative a codici verbali diversi. Utilizzare strategie abitualmente usate nello studio di altre lingue. Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse. Riconoscere come si apprende e che cosa

Lettura (comprensione scritta) Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali. Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline. Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative. Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate. Scrittura (Produzione scritta) Produrre risposte e formulare domande su testi. Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici. Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare. Riflessione sulla lingua Rilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi scritti di uso comune. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse. Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio

Page 12: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue/culture diverse per confrontarli con quelli della propria cultura. Riconoscere cosa si è imparato e cosa si deve imparare.

ostacola il proprio apprendimento. apprendimento.

Microabilità per la classe prima Microabilità per la classe seconda Microabilità per la classe terza

Funzioni comunicative

- Presentare se stessi e altre persone - Chiedere e dare informazioni

personali - Parlare della propria famiglia - Parlare dell’ubicazione di cose e

persone - Parlare di date e compleanni - Parlare di ciò che si possiede - Parlare di orari, chiedere e dire

l’ora - Esprimere preferenze - Dare suggerimenti, proporre di

fare qualcosa - Ordinare cibo e bevande - Offrire, accettare o rifiutare

qualcosa - Fare acquisti - Parlare delle attività del tempo

libero - Descrivere la routine giornaliera - Chiedere e dare informazioni su

ciò che c’è o non c’è - Parlare di ciò che si sa fare o non

fare

Lessico

Funzioni comunicative

- Parlare del tempo atmosferico - Descrivere l’aspetto fisico di una persona e di

se stessi - Formulare, accettare, rifiutare inviti,

suggerimenti e richieste - Chieder e e dare opinioni - Parlare di progetti futuri - Parlare di azioni in corso di svolgimento - Parlare di esperienze passate - Acquistare un biglietto - Chiedere e dare indicazioni stradali - Chiedere, dare e rifiutare un permesso - Fare paragoni - Dare ordini - Parlare di obblighi e necessità - Scusarsi ed accettare scuse - Chiedere informazioni di viaggio - Esprimere accordo e disaccordo - Chiedere e dare informazioni all’ufficio

turistico - Parlare di stati d’animo - Lessico

Funzioni comunicative

- Parlare di intenzioni - Chiedere e dare opinioni - Parlare di esperienze recenti - Parlare della salute - Fare predizioni sul futuro - Chiedere e dare suggerimenti - Esprimere richieste formali - Dire che cosa accadrà a certe condizioni - Riportare il discorso di qualcuno - Dire da chi è stata fatta una cosa - Esprimere accordo e disaccordo - Chiedere e dare informazioni all’ufficio turistico - Parlare di stati d’animo - Parlare di preferenze - Invitare, accettare e rifiutare - Esprimere decisioni spontanee - Fare un’offerta - Prendere accordi - Parlare al telefono - Chiedere e dare descrizioni

Lessico

Page 13: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Alfabeto e spelling Numeri Colori Oggetti scolastici Paesi e nazionalità Animali domestici Giorni, mesi, stagioni, ore Saluti Linguaggio della classe Oggetti personali, paesi e nazionalità Aggettivi qualificativi Case, stanze, mobili Membri della famiglia Attività di tempo libero Cibi e bevande Routine quotidiana Sports Abbigliamento

Strutture Pronomi Personali Soggetto Verbo to be: simple present e usi particolari di to Be tutte le forme Parole interrogative Articoli determinativi e indeterminativi Aggettivi dimostrativi Aggettivi possessivi Plurale dei sostantivi regolari e irregolari Preposizioni di stato in luogo There is/there are Possessive case Verbo have got: simple present tutte le forme

Il tempo atmosferico Esperienze di vita Generi di film Luoghi della città Mezzi di trasporto Aspetto fisico Faccende quotidiane Vacanze Sentimenti Strutture Ripasso: Present Simple and Continuous Past simple verbi to be (all forms) There was/There were Past simple (verbi reg./irr.) tutte le forme Domande con Who/ What/Which A lot of/ lots of/(not) much/ (not) many Composti di some/any/no/every Like+ing Preposizioni di luogo Comparatives How often+espressioni di frequenza Superlative How+aggettivo Possessive Pronouns Must/ Mustn’t/Don’t have to

Disturbi di salute e rimedi, il corpo Eventi importanti e celebrazioni, ambiente e programmi televisivi, aggettivi per descrivere il carattere, Reati e azioni disoneste, Professioni, Materiali, Tecnologia. Strutture To be going to (all forms) Past Continuous (all forms) Past Continuous vs Past Simple Will (all forms) Might /May Should/shouldn’t Present Perfect (all forms) Present Perfect with just, yet, already, for e since Ever/never Too/enough Present Perfect or Past simple? Could/couldn’t Relative Pronouns (who, which, that) First Conditional (all forms) Second Conditional Passive Forms (Present e Past),

Page 14: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Why/ because Can: tutte le forme e livelli di abilità Imperativo Present Simple (all forms) + short answers Avverbi di frequ Pronomi Personali Soggetto Verbo to be: simple present e usi particolari di to Be tutte le forme Parole interrogative Articoli determinativi e indeterminativi Aggettivi dimostrativi Aggettivi possessivi Plurale dei sostantivi regolari e irregolari Preposizioni di stato in luogo There is/there are Possessive case Verbo have got: simple present tutte le forme Why/ because Can: tutte le forme e livelli di abilità Imperativo Present Simple (all forms) + short answers Avverbi di frequenza Pronomi Personali Complemento Preposizioni di tempo Sostantivi numerabili e non numerabili Some/any/ no How much…/how many…? Present Continuous: tutte le forme enza Pronomi Personali Complemento

Which one/Which ones Whose Avverbi di modo Have to (all forms) Past simple ( all forms) Present Continuous for future -

While/ When Direct and indirect speech

Page 15: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Preposizioni di tempo Sostantivi numerabili e non numerabili Some/any/ no How much…/how many…? Present Continuous: tutte le forme SECONDA LINGUA

Ascolto (comprensione orale) Comprendere parole familiari ed espressioni molto comuni e relative all’ambito quotidiano. Comprendere delle istruzioni e delle indicazioni. Comprendere delle domande molto semplicirelative alla vita di tutti i giorni. Comprendere i punti chiave di argomenti relativi alla sfera familiare e ad ambiti vicini ai propriinteressi. Capire l’essenziale di messaggi semplici, chiari e ben articolati. Lettura (comprensione scritta) Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente.

Parlato (produzione e interazione orale)

Ascolto (comprensione orale) Comprendere espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto Comprendere brevi messaggi orali e scritti scambiati al telefono o su smartphone Lettura (comprensione scritta) Essere in grado di capire il senso generale di testi

e dialoghi brevi cogliendo il significato di parole

conosciute nel registro familiare

Comprendere formule molto comuni per

soddisfare bisogni di tipo concreto

Comprendere semplici testi di contenuto

familiare che raccontano ciò che sta accadendo

Parlato (produzione e interazione orale)

Ascolto (comprensione orale) Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc. Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro. Individuare ascoltando termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Lettura (comprensione scritta) Comprendere testi semplici che narrano avvenimenti accaduti nel passato

Comprendere semplici testi di contenuto storico Trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente per confermare o smentire delle ipotesi

Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di

Page 16: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Descrivere se stessi. Descrivere quello che si fa. Descrivere il posto dove si abita. Descrivere con parole ed espressioni semplici le persone e le cose. Leggere un testo molto breve a voce alta. Produrre dei messaggi su argomenti riguardanti necessità immediate. Esporre argomenti noti e vicini ai propri interessi articolandoli in modo semplice. Produrre brevi descrizioni su argomenti familiari, sui propri sentimenti e vicine al proprio ambito di esperienza.

Scrittura (Produzione scritta) Scrivere in forma comprensibile, adeguata al destinatario messaggi semplici e brevi per presentarsi, parlare della famiglia, descrivere stanze e abitazioni, raccontare i propri gusti, per raccontare la propria vita di tutti i giorni e i progetti futuri Rispondere in modo personale a semplici questionari. Riflessione sulla lingua Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Creare dialoghi semplici e brevi spiegazioni su

argomenti di interesse quotidiano partendo da

una traccia

Riferire semplici informazioni afferenti a quello

che si sta facendo nel momento in cui si parla

Scrittura (Produzione scritta) Scrivere in forma comprensibile e adeguata al destinatario messaggi semplici per raccontare esperienze e per farsi conoscere. Produrre risposte su testi semplici.

Riflessione sulla lingua Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice. Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile. Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

Scrittura (Produzione scritta) Scrivere testi brevi che mettano in relazione degli eventi come causa ed effetto. Produrre risposte e formulare domande su testi. Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici.

Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e

brevi testi che si avvalgano di lessico sostanzialmente

appropriato e di sintassi elementare.

Riflessione sulla lingua Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Page 17: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Microabilità per la classe prima Microabilità per la classe seconda Microabilità per la classe terza

Funzioni comunicative

- Per salutare e congedarsi - Presentare qualcuno e

rispondere - Dare e chiedere informazioni

personali - Descrivere persone e animali - Domandare e dire l’ora - Parlare dell’ubicazione ed

esistenza delle cose - Parlare dei gusti e delle

preferenze - Esprimere accordo e

disaccordo - Parlare della data - Parlare della frequenza - Ordinare le azioni

Lessico

- I numeri da 0 a 1000000 - I giorni della settimana, mesi,

stagioni - Nazionalità - Famiglia - Colori - Aggettivi per la descrizione di

persone e animali - Cibi e alimenti - La scuola e materiale

scolastico - Avverbi di luogo - La casa, i mobili, gli

elettrodomestici - Aggettivi per descrivere le cose - Aggettivi per esprimere un

Funzioni comunicative - Chiedere e dare informazioni per strada - Esprimere obbligo - Spiegare come giungere in un posto - Parlare di azioni al tempo presente - Parlare del tempo atmosferico - Parlare di piani e progetti futuri - Descrivere come si è vestiti - Parlare di azioni abituali nel passato - Parlare del passato in relazione con il

presente - Parlare della salute - Dare consigli e istruzioni - Fare acquisti nei negozi - Proporre un’attività - Organizzare un incontro - Parlare del passato senza relazioni con il

presente Lessico - La città e le sue parti - Verbi per dare indicazioni - Vocaboli geografici - Il tempo atmosferico - In vacanza - Avverbi temporali al futuro - In viaggio - Abbigliamento e accessori - Materiali e stampe - Aggettivi per descrivere - Il computer - Avverbi temporali del passato prossimo - Parti del corpo - I cinque sensi - Problemi di salute e cure - Nel negozio

Funzioni comunicative - Parlare al telefono - Redigere una lettera - Parlare correttamente al passato - Parlare di eventi causa effetto - Raccontare una breve storia - Parlare della professione - Parlare del futuro: fare previsioni nel parlare di progetti

e decisioni riguardanti il futuro - Chiedere e dare consigli - Concedere e negare il permesso - Fare considerazioni e valutazioni

Lessico - Il telefono - La posta - LA musica - Le professioni - L’ambiente e la natura - Gli animali - La televisione e la pubblicità

Page 18: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

giudizio - Attività del tempo libero e sport - Espressioni di frequenza - Attività extrascolastiche - Azioni abituali - Mezzi di trasporto

Strutture

- Il genere e la formazione del femminile

- Formazione del plurale - Gli articoli - Pronomi personali soggetto e

pronomi riflessivi - Presente dell'indicativo dei

verbi regolari - Il verbo "SER" - I pronomi interrogativi - Porque, por qué - Verbi "TENER, IR, ESTAR" - Differenza tra "SER/ESTAR" - Gli aggettivi possessivi - Verbi con cambio vocalico - I numeri ordinali - I pronomi relativi "QUE,

DONDE" - I Dimostrativi - Le preposizioni "A, DE, EN,

CON - Contrasto HAY/ESTÁ-ESTÁN - Aggettivi e pronomi indefiniti - Contrasto "MUY/MUCHO,

Bastante, demasiado, poco - Gli avverbi di luogo - I verbi pronominali - Pronomi complemento - Altri verbi irregolari

- Andare a fare spese - Libri e film - Avverbi temporali del passato remoto - A tavola - Al ristorante - Aggettivi per parlare del cibo - Festività

Strutture - Revisione dei verbi con irregolarità al

presente indicativo - Pedir vs Preguntar - TENER QUE/ HAY QUE - Pronomi dimostrativi neutri - Il Gerundio - Perifrasi ESTAR + GERUNDIO - Le espressioni del futuro - Le congiunzioni "y-e", "o-u" - Pretérito Imperfecto - Possessivi forma tonica - I comparativi - Contrasto SER/ESTAR (2) - Pretérito Perfecto - I participi irregolari - L'imperativo affermativo - Pronomi complemento (CI+CD) - Contrasto LLEVAR/TRAER - IR/VENIR - Il verbo QUEDAR - Contrasto POR/PARA - Pronomi personali con preposizione - Perifrasi verbali - Pretérito Indefinido - Contrasto DESDE/HACE

Strutture

- Pretérito Imperfecto

- Pretérito Perfecto

- Pretérito pluscuamperfecto

- Pretérito Indefinido

- Il "SI" condicional

- Il FUTURO

- Il CONDIZIONALE

- Presente de "SUBJUNTIVO"

- L' Imperativo negativo

Page 19: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Microabilità per la classe prima Microabilità per la classe seconda Microabilità per la classe terza

- Salutare e congedarsi - Salutare nei vari momenti della

giornata - Presentarsi e presentare - Chiedere e dire il colore di oggetti - Identificare oggetti (affermativo e

interrogativo) - Rispondere alle domande poste - Identificare elementi (affermativo

e interrogativo) - Fare gli auguri - Comprendere ed eseguire azioni,

comandi e istruzioni - Esprimere le proprie preferenze e

informarsi su quelle altrui - Numerare da 1 a 20 - Dire e chiedere il numero di

telefono - Eseguire somme e sottrazioni - Dire e chiedere i giorni della

settimana - Dire e chiedere i mesi dell’anno - Fornire e chiedere informazioni

sul possesso

- Effettuare lo spelling - Identificare elementi (affermativo e

interrogativo) - Rispondere alle domande poste - Fornire e chiedere informazioni sul possesso - Esprimere preferenze - Produrre semplici descrizioni - Identificare elementi (affermativo e

interrogativo) - Localizzare oggetti e arredi nello spazio

scolastico - Numerare da 1 a 100 - Chiedere il numero di oggetti persone e animali - Quantificare oggetti persone e animali - Dire che cosa si è in grado di fare - Informarsi sulle abilità altrui - Dire e chiedere l’ora

- Fornire e chiedere informazioni sulle condizioni atmosferiche.

- Dire l’ora. - Identificare i componenti della famiglia (e amici) - Fornire e chiedere informazioni sulle relazioni di parentela. - Informarsi sulle preferenze. - Informarsi sulle abilità. - Descrivere una persona. - Descrivere la propria casa indicandone le stanze e gli

oggetti. - Localizzare oggetti, persone, animali in relazione agli spazi

della casa. - Parlare delle azioni di routine - Informarsi su azioni abituali - Descrivere la propria giornata - Descrivere la giornata di un’altra persona. - Dire il proprio paese di provenienza - Chiedere il paese di provenienza altrui. - Chiedere informazioni sul paese di provenienza altrui. - Descrivere il proprio paese

Page 20: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it
Page 21: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

COMPETENZAEUROPEA

Imparare a imparare

Partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale. Reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per

assolvere un determinato compito; organizzare il proprio apprendimento; acquisire abilità di studio.

Consapevolezza ed espressione culturale

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. Stabilire collegamenti tra le

tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Riconoscere

gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali,

culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Competenza digitale

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SCUOLA SECONDARIA fissati dalle indicazioni nazionali del 2012

L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti

di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. Espone

oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le

conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del

mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere

medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti

con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla

globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e

dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

Page 22: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Acquisire ed interpretare in modo critico le informazioni ricavate da supporti di diverso genere. Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti. Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie nella ricerca delle informazioni. Utilizzare le tecnologie per la divulgazione e la condivisione di informazioni acquisite.

Uso delle fonti - Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche, nei motori di ricerca e negli archivi. - Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. Organizzazione delle informazioni - Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. - Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate, anche usando software specifici. - Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. - Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. - Condividere le informazioni acquisite anche usando le tecnologie a disposizione. Strumenti concettuali - Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. - Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. - Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale - Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. - Argomentare su conoscenze e concetti appresi

Primo anno: - Storia greca e romana a grandi linee,

l’età medievale: le invasioni barbariche (gli Unni, i Visigoti, i Longobardi, i Bizantini), la Chiesa e il monachesimo, l’Islam, Carlo Magno e il feudalesimo, la rinascita dopo il Mille, l’età dei Comuni, le Crociate, l’Impero e il Papato, la crisi del Trecento, le monarchie nazionali.

- Educazione alla cittadinanza: l’integrazione fra i popoli, diritti e doveri, il vandalismo.

Secondo anno: - il Rinascimento, la scoperta di nuovi

mondi, le civiltà extraeuropee, l’economia-mondo, Riforma e Controriforma, Stati e imperi nel Cinquecento, l’Europa tra crisi e sviluppo, l’assolutismo in Francia, la monarchia parlamentare inglese, la rivoluzione scientifica, le rivoluzioni agricola e industriale, l’Illuminismo, la rivoluzione americana, la rivoluzione francese, l’età napoleonica.

- Educazione alla cittadinanza: il

concetto di Stato, lo Stato Laico, la libertà di culto.

Terzo anno:

- La Restaurazione, l’Industrializzazione e problematiche connesse, il ’48, le guerre d’Indipendenza, l’Unità d’Italia,

Page 23: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

usando il linguaggio specifico della disciplina. la seconda rivoluzione industriale, il Femminismo, la società di massa, l’imperialismo, la Destra Storica, la Sinistra Storica, l’età giolittiana, Prima guerra mondiale , la rivoluzione russa, il dopoguerra e il fascismo, Stalin, la crisi del 1929, il nazismo, la Seconda guerra mondiale, l’Italia dal fascismo alla repubblica, il mondo bipolare.

- Educazione alla cittadinanza: la Costituzione Italiana, il Parlamento Italiano, l’emigrazione, la propaganda e l’influenza dei mass media, la parità dei sessi.

Page 24: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it
Page 25: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

COMPETENZAEUROPESEZIONE

Consapevolezza ed espressione culturale

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. Stabilire collegamenti tra le

tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Riconoscere

gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali,

culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Imparare a imparare

Partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale. Reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per

assolvere un determinato compito; organizzare il proprio apprendimento; acquisire abilità di studio.

Competenza digitale

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici

della comunicazione in rete. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SCUOLA SECONDARIA fissati dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012 - Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali ealle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendoricorso a punti di riferimento fissi. - Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini datelerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici percomunicare efficacemente informazioni spaziali. - Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, glielementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, comepatrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. - Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell'uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITÀ’ CONOSCENZE

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico. Individuare trasformazioni nel paesaggio

Orientamento Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.

Primo anno: - Differenza fra ambiente e paesaggio, l’orientamento nello spazio (i punti cardinali e gli strumenti per orientarsi), le carte geografiche, le scale di riduzione, i grafici, il

Page 26: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

naturale e antropico. Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato. Acquisire ed interpretare in modo critico le informazioni ricavate da supporti di diverso genere. Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti

e dei rischi dell’uso delle tecnologie nella

ricerca delle informazioni.

Utilizzare le tecnologie per la divulgazione e la

condivisione di informazioni acquisite.

Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto. Linguaggio della geo-graficità Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione,coordinate geografiche e simbologia. Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Utilizzare fogli elettronici per effettuare statistiche, rappresentare e organizzare i dati. Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. Regione e sistema territoriale Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale. Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli

reticolato geografico, distinzione di elementi biotici e abiotici, l’aspetto dell’Europa, fiumi, laghi e mari, aree climatiche e biomi, la popolazione europea, le città e l’urbanizzazione, il settore primario, il settore secondario, il settore terziario. Secondo anno: - Stati, forme di governo e sviluppo economico, l’Unione Europea, la Penisola Iberica, l’Europa Atlantica, l’arcipelago Britannico, l’Europa del Nord, l’Europa Centrale, l’Europa Baltica, l’Europa Centro-Orientale, l’Europa Balcanico-Mediterranea, la Regione Russa. Terzo anno: - la struttura della terra, Vulcani e Terremoti, le proiezioni cartografiche, i movimenti della Terra, la Biodiversità, fasce climatiche, il popolamento del pianeta (l’emigrazione e l’urbanizzazione), la Globalizzazione, lo Sviluppo Sostenibile, Problemi e Risorse del nostro Millennio (sottosviluppo, acqua, cure mediche, conflitti); le organizzazioni internazionali, gli accordi internazionali sui temi ambientali; America del Nord, America del Sud, Asia, Africa, Oceania.

Page 27: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.

Page 28: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it
Page 29: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

COMPETENZA EUROPEA

Competenza chiave in matematica

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare

le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Competenza digitale

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della

comunicazione in rete. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SCUOLA SECONDARIA fissati dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

- L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un

numero e il risultato di operazioni.

- Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

- Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

- Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

- Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

- Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

- Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione

riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

- Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. • Nelle

situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità.

- Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi

siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le

procedure del calcolo aritmetico e algebrico,

Numeri

Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni,

divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri

conosciuti (numeri naturali, numeri interi,

Numeri

Numeri naturali e loro rappresentazione in base

dieci.

Page 30: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

scritto e mentale, anche con riferimento a

contesti reali.

frazioni e numeri decimali), quando possibile a

mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi

scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e

valutando quale strumento può essere più

opportuno.

Dare stime approssimate per il risultato di una

operazione e controllare la plausibilità di un

calcolo.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Utilizzare scale graduate in contesti significativi

per le scienze e per la tecnica.

Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o

misure ed esprimerlo sia nella forma decimale,

sia mediante frazione.

Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali

per denotare uno stesso numero razionale in

diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e

svantaggi delle diverse rappresentazioni.

Comprendere il significato di percentuale e

saperla calcolare utilizzando strategie diverse.

Interpretare una variazione percentuale di una

quantità data come una moltiplicazione per un

numero decimale.

Individuare multipli e divisori di un numero

naturale e multipli e divisori comuni a più

numeri.

Comprendere il significato e l'utilità del multiplo

comune più piccolo e del divisore comune più

grande, in matematica e in situazioni concrete.

In casi semplici scomporre numeri naturali in

fattori primi e conoscere l’utilità di tale

scomposizione per diversi fini.

Scrittura posizionale dei numeri naturalie

decimali.

Proprietà delleoperazioni.

Addizione e sottrazione fra numeri naturali.

Moltiplicazione edivisione fra numeri naturali.

Operazioni fra numeri decimali.

Significato delle parentesi in sequenze di

operazioni. Proprietà dei numeri naturali:

precedentesuccessivo, pari dispari, doppio,

metà…).

Le potenze.

Proprietà delle potenze.

L’operazione inversa dell’elevazione a potenza:

la radice.

L’operazione di radice.

Numeri primi. Multipli e divisori.

Le frazioni.

Frazioni equivalenti.

Operazioni con le frazioni.

Espressioni frazionarie.

Numeri decimali limitati e illimitatiperiodici

(rappresentazione decimale e frazionaria).

Calcolo approssimato

Numeri decimali non periodici.

Rapporti,percentuali e proporzioni.

I numeri relativi.

Operazioni con i numeri relativi.

Notazione scientifica e ordine di grandezza. Le

potenze del 10.

Page 31: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure

geometriche, individuandone varianti,

invarianti, relazioni, soprattutto a partire da

situazioni reali.

Utilizzare la notazione usuale per le potenze con

esponente intero positivo, consapevoli del

significato e le proprietà delle potenze per

semplificare calcoli e notazioni.

Conoscere la radice quadrata come operatore

inverso dell’elevamento al quadrato.

Dare stime della radice quadrata utilizzando solo

la moltiplicazione.

Sapere che non si può trovare una frazione o un

numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o

altri numeri interi.

Utilizzare la proprietà associativa e distributiva

per raggruppare e semplificare, anche

mentalmente, le operazioni.

Descrivere con un’espressione numerica la

sequenza di operazioni che fornisce la soluzione

di un problema.

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i

numeri conosciuti, essendo consapevoli del

significato delle parentesi e delle convenzioni

sulla precedenza delle operazioni.

Esprimere misure utilizzando anche le potenze

del 10 e le cifre significative.

Spazio e figure

Riprodurre figure e disegni geometrici,

utilizzando in modo appropriato e con

accuratezza opportuni strumenti (riga,squadra,

compasso, goniometro, software di geometria).

Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano

cartesiano.

Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di

simmetria, diagonali, …) delle principali figure

Spazio e figure

Figure articolabili e figure rigide.

Semplici figure del piano (triangolo,

quadrato,...).

I principali entigeometrici.

Rette incidenti, parallelee perpendicolari.

Mappe, piantine e orientamento.

Perimetro di poligoni.

Aree di poligoni.

Page 32: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari,

cerchio).

Descrivere figure complesse e costruzioni

geometriche al fine di comunicarle ad altri.

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a

una descrizione e codificazione fatta da altri.

Riconoscere figure piane simili in vari contesti e

riprodurre in scala una figura assegnata.

Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue

applicazioni in matematica e in situazioni

concrete.

Determinare l’area di semplici figure

scomponendole in figure elementari, ad esempio

triangoli o utilizzando le più comuni formule.

Stimare per difetto e per eccesso l’area di una

figura delimitata anche da linee curve.

Conoscere il numero π, e alcuni modi per

approssimarlo.

Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della

circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa

Conoscere e utilizzare le principali

trasformazioni geometriche e i loro invarianti.

Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in

vario modo tramite disegni sul piano.

Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da

rappresentazioni bidimensionali.

Calcolare l’area e il volume delle figure solide

più comuni e darne stime di oggetti della vita

quotidiana.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà

geometriche delle figure.

Uguaglianza difigure.

Equivalenza fra figure. Composizione e

scomposizionedi figure.

Variazione di aree e perimetri.

Traslazioni, rotazioni e simmetrie.

Angoli e loro ampiezza.

Somma degli angolidi un triangolo.

Angoli esterni di un triangolo.

Somma degli angoli interni e degli angoli esterni

di un poligono.

Le terne pitagoriche.

Teorema di Pitagora, sue applicazioni e

osservazioni.

La diagonale del quadrato.

L’altezza del triangolo equilatero.

La similitudine: figure con la stessa forma.

Poligoni simili.

Ingrandimento per proiezione.

Rapporto delle aree di poligoni simili.

Riproduzioni in scala:ampliamenti e riduzioni.

Costruzione del cerchio.

Cerchi passanti per un punto, per due punti e per

tre punti.

Lunghezza della circonferenza e area

del cerchio.

Angoli al centro e angoli alla circonferenza.

Lunghezza di un arco e area di un settore

circolare.

Areee volumi dei principali solidi.

Rappresentazione piana difigure solide.

Sistema di riferimento cartesiano.

Rappresentazione sul piano cartesiano di figure

piane e ditrasformazioni geometriche.

Page 33: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Rilevare dati significativi, analizzarli,

interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli

stessi, utilizzando consapevolmente

rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

Riconoscere e risolve problemi di vario genere,

individuando le strategie appropriate,

giustificando il procedimento seguito e

utilizzando in modo consapevole i linguaggi

specifici.

Relazioni e funzioni .

Interpretare, costruire e trasformare formule che

contengono lettere per esprimere in forma

generale relazioni e proprietà.

Esprimere la relazione di proporzionalità con

un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

Usare il piano cartesiano per rappresentare

relazioni e funzioni empiriche o ricavate da

tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni

del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2n e i loro grafici

e collegare le prime due al concetto di

proporzionalità.

Esplorare e risolvere problemi utilizzando

equazioni di primo grado.

I poliedri. Area della superficie e volume.

Rette e piani nello spazio.

Posizioni di rette e di piani.

Elementi di semplici figure dello spazio (vertici,

spigoli, …); diedri e angoloidi.

I poliedri regolari.

La formula di Eulero.

Cilindro, cono e sfera: area della superficie e

volume.

Solidi equivalenti e principio di Cavalieri.

Relazioni e funzioni .

Rappresentazioni grafiche.

Leggere e costruire un grafico.

La retta del tempo.

Geometria analitica: punti nel piano e coppie

ordinate di numeri.

Equazioni delle rette parallele agli assi e degli

assi.

Equazioni delle rette passanti per l’origine.

Condizioni di perpendicolarità e parallelismo.

Equazioni delle rette non passanti per l’origine.

Studio di figure.

Grandezze direttamente proporzionali.

Grandezze inversamente proporzionali.

La legge parabolica.

Come si legge una formula.

Le equazioni. Equazioni di primo grado e la loro

risoluzione.

Qualche problema di I grado.

Corrispondenze biunivoche. Linguaggio e

logica.

Page 34: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Dati e previsioni

Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso

di un foglio elettronico. In situazioni

significative, confrontare dati al fine di prendere

decisioni, utilizzando le distribuzioni delle

frequenze e delle frequenze relative.

Scegliere ed utilizzare valori medi (moda,

mediana, media aritmetica) adeguati alla

tipologia ed alle caratteristiche dei dati a

disposizione.

Saper valutare la variabilità di un insieme di dati

determinandone, ad esempio, il campo di

variazione.

In semplici situazioni aleatorie, individuare gli

eventi elementari, assegnare a essi una

probabilità, calcolare la probabilità di qualche

evento, scomponendolo in eventi elementari

disgiunti.

Riconoscere coppie di eventi complementari,

incompatibili, indipendenti.

Utilizzare fogli elettronici per effettuare calcoli, misure, statistiche, rappresentare e organizzare i dati. Rielaborare i dati di una semplice rilevazione

statistica effettuata all’interno della scuola

(predisponendo tabelle e grafici), e rendendola

pubblica.

Calcolo letterale. Operazioni con monomi e

polinomi.

Misura, dati e previsioni

Raccolta dei dati.

Prime rappresentazionidi dati (tabelle,

ideogrammi, ecc.). Caratteriqualitativi e

quantitativi. Moda, mediana e media aritmetica.

Istogrammi. Calcolo di frequenze relative e

percentuali.

Definizione di probabilità.

Evento certo, possibile eimpossibile. Campione

estratto da una popolazione: casuale e non

casuale.

Probabilità di un evento: valutazione della

probabilità di eventi elementari ed equiprobabili.

Semplici valutazioni di probabilità di un evento

a partire da dati statistici.

Misure di grandezze discrete per conteggio.

Misure digrandezze continue attraverso oggetti e

strumenti.

Il Sistema Internazionale di misura.

Unità di misura di lunghezze, aree e volumi.

Stime e approssimazioni.

Page 35: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

COMPETENZE SPECIFICHE DIGITALI

Utilizzare con dimestichezza le piùcomuni tecnologie dell’informazione edella comunicazione, individuando lesoluzioni potenzialmente utili ad

undato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie nella ricerca delle informazioni.

Utilizzare le tecnologie per la divulgazione e la condivisione di informazioni acquisite.

Page 36: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it
Page 37: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

COMPETENZA EUROPEASEZIONE A:traguardi formativi Competenze in scienza e tecnologia Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Competenza digitale Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SCUOLA SECONDARIA fissati dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012 - L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. - Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando e il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. - Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, e consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. - Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo;riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. - E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse,nonchè dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. - Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. - Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campodello sviluppo scientifico e tecnologico.

COMPETENZE SPECIFICHE Osservare, analizzare edescrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturalee agli aspetti della vitaquotidiana, formulare ipotesi everificarle, utilizzando semplicischematizzazioni emodellizzazioni,

ABILITÀ’

CONTENUTI(ricavare da nostri curricoli / integrarecon Franca Re )

Fisica e chimica Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura,calore, carica elettrica ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti didifferenti fenomeni, trovarne relazioni

Misuriamo ciò che osserviamo: le grandezze. Trasformazioni fisiche (passaggi di stato, miscugli e soluzioni, tecniche di separazione dei componenti di un miscuglio/soluzione).

Page 38: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Riconoscere le principaliinterazioni tra mondo naturale ecomunità umana, individuandoalcune problematicità dell'intervento antropico negliecosistemi. Utilizzare il proprio patrimonio diconoscenze per comprendere leproblematiche scientifiche di attualità e per assumerecomportamenti responsabili inrelazione al proprio stile di vita,alla promozione della salute eall’uso delle risorse. Acquisire ed interpretare in modo critico le informazioni ricavate da supporti di diverso genere. Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie nella ricerca delle informazioni. Utilizzare le tecnologie per la divulgazione e la condivisione di informazioni acquisite.

quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio: piano inclinato, galleggiamento, vasi comunicanti, riscaldamento dell’acqua, fusione del ghiaccio, costruzione di un circuito pila-interruttore-lampadina. Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche reali. Realizzare esperienze quali ad esempio: mulino ad acqua, dinamo, elica rotante sul termosifone, riscaldamento dell’acqua con il frullatore. Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici diuso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersidelle reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di unacandela, bicarbonato di sodio + aceto. Astronomia e Scienze della Terra Osservare,modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer.

Trasformazioni chimiche (proprietà dei corpi e loro trasformazioni a livello macroscopico e microscopico). La materia si trasforma (colori che cambiano, formazione di gas, formazione di sostanze solide). Le forze (vettori, composizione di forze, forze in equilibrio-statica). Dinamometro. Macchine semplici (piano inclinato, carrucola, leve, leve nel corpo umano). Le forze nei fluidi (la pressione, il principio dei vasi comunicanti, il principio di Pascal, il principio di Archimede). Forze e movimento. La velocità e i moti rettilinei. Accelerazione (caduta dei gravi). Carica elettrica, corrente, circuiti. Magneti e forza magnetica. Relazioni tra fenomeni elettrici e magnetici. Diverse forme di energia. L’energia si trasforma e si conserva. Catene di energia. Fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili. La Terra Struttura della Terra, rocce e minerali. Il ciclo delle rocce. L’attività sismica. L’attività vulcanica. La teoria della deriva dei continenti e la tettonica a placche.

Page 39: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il di ela notte e l’alternarsi delle stagioni. Costruire modelli tridimensionali anche in connessione con l’evoluzione storicadell’astronomia. Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di sole e di luna. Realizzare esperienze quali adesempio: costruzione di una meridiana, registrazione della traiettoria del sole e della sua altezza a mezzogiorno durantel’arco dell’anno. Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cuihanno avuto origine. Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici eidrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. Realizzare esperienze quali adesempio la raccolta e i saggi di rocce diverse. Biologia Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazionidell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie.

La biografia della Terra. Le tracce del passato (i fossili). L’età della Terra (datazione assoluta e relativa). La scala dei tempi geologici. Il sistema Terra-Luna. La forma della Terra, i moti della Terra e i loro effetti, la Luna e i suoi movimenti. Il sistema solare. Il Sole e i pianeti del sistema solare. L’Universo. Le distanze nello spazio e lo studio delle stelle. La cellula: l’unità elementare dei viventi (cellula procariote e eucariote). Classificare i viventi Concetto di specie. L’evoluzione: come si originano le specie. La struttura e la classificazione delle piante, dei funghi e degli animali invertebrati e vertebrati.

Page 40: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti osservare la variabilità in individui della stessa specie. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (Collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienzequali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali almicroscopio, coltivazione di muffe e microorganismi. Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni digenetica. Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare la cura e il controllo della propriasalute attraverso una corretta alimentazione; evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe. Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità neisistemi ambientali. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di nidi per uccelli selvatici, adozione di unostagno o di un bosco.

Il linguaggio della vita e la trasmissione dei caratteri ereditari. Il sistema uomo: apparati e sistemi. I diversi tipi di tessuti. Correlazione tra le parti. Relazione tra organismo e ambiente: scambi di materia, energia e informazioni. Buone abitudini alimentari. Danni del fumo e delle droghe La genetica e l’uomo Lo sviluppo puberale la sessualità. Ambiente Componenti abiotiche (aria, acqua, suolo) e l’inquinamento. Clima e meteo.Ecosistemi.Biodiversità.I problemi della Terra e il suo futuro.

Page 41: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Utilizzare i mezzi informatici per redigere i testi delle ricerche, delle relazioni, dei rapporti , degli esperimenti Elaborare ipertesti tematici e condividerli

Page 42: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it
Page 43: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

CLASSI PRIME

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI

1. Esecuzione e

interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali/ strumentali curando l’intonazione.

Pratica vocale/strumentale

Sviluppo del senso ritmico e melodico.

Sviluppo della capacità espressivo-vocale

Sviluppo della conoscenza tecnica di uno strumento e del suo uso.

riprodurre con la voce, per imitazione e/o per lettura, brani corali a una voce, desunti da repertori senza preclusione di generi, epoche e stili

eseguire sequenze ritmiche con strumenti didattici a percussioni o altro.

eseguire facili brani con uno strumento melodico, sia a orecchio sia decifrando la notazione della scala musicale dal DO3 al RE4

2. Uso di diversi sistemi

di notazione funzionale alla lettura, all’apprendimento e alla riproduzione di brani musicali.

Analizzare suoni e i rumori, usare scritture non convenzionali.

Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.

Conoscenze Specifiche

Sviluppo della capacità di ascolto per confrontare eventi sonori ampliando le conoscenze relative alle loro caratteristiche sonoro-organizzative

Linguaggio Specifico

Sviluppo della capacità di comprensione della corrispondenza suono-segno (notazione).

ascoltare e differenziare i suoni dai rumori

riconoscere i caratteri del suono comprendere le relazioni tra

linguaggio musicale e il linguaggio parlato comprendere i fattori prosodici di parole e frasi, le strutture ritmiche delle parole e il valore espressivo delle onomatopee

comprendere il significato segno/suono

usare i primi segni grammaticali del linguaggio musicale (fino alla croma)

riconoscere l’organizzazione ritmica dei suoni e di semplici frasi ritmico-melodiche

riconoscere le strutture semplici del linguaggio musicale.

3. Realizzazione di

processi di elaborazione collettiva

Rielaborare brani musicali, vocali e/o strumentali utilizzando strutture aperte e

Produzione creativa

inventare e produrre sequenze ritmiche

Page 44: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

di messaggi musicali e multimediali, utilizzando forme di notazione e/o sistemi informatici.

semplici schemi ritmico-melodici.

Sviluppo della capacità di rielaborazione personale di materiali sonori.

improvvisare sequenze ritmico-melodiche

4. Comprensione e valutazione di eventi materiali opere musicali in relazione al contesto storico-culturale e analisi degli aspetti formali e strutturali.

Capire con quali mezzi la musica riesce a comunicare per coglierne gli aspetti espressivi e distinguerne le varie espressioni.

Riconoscere semplici elementi costitutivi della struttura dei brani ascoltati (agogica, dinamica, timbri e temi principali).

Conoscere i più comuni strumenti musicali e le loro caratteristiche.

Riconoscere somiglianze e differenze nel patrimonio musicale di diverse culture.

Ascolto, interpretazione e analisi

Sviluppo della capacità di ascolto attivo, critico e consapevole.

riconoscere e differenziare gli eventi sonori della realtà quotidiana

riconoscere all’ascolto i diversi timbri strumentali

ascoltare opere musicali rappresentative e di facile comprensione per analizzarne, con linguaggio appropriato, le fondamentali strutture, il significato espressivo e le variazioni agogico-timbriche

CLASSI SECONDE

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI

1. Esecuzione e

interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali/ strumentali anche polifonici, curando l’intonazione.

Pratica vocale/strumentale

Sviluppo del senso ritmico e melodico.

Sviluppo della capacità espressivo-vocale

Sviluppo della conoscenza tecnica di uno strumento e del suo uso.

riprodurre con la voce, per imitazione e/o per lettura, brani corali a una voce, anche con appropriati arrangiamenti strumentali (basi strumentali), desunti da repertori senza preclusione di generi, epoche e stili

Page 45: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

leggere ed eseguire brani strumentali, da soli o in gruppo, mantenendo il tempo eseguire brani di media

difficoltà con uno strumento melodico, sia a orecchio sia decifrando la notazione di un’ottava dal DO3 al FA4

2. Uso di diversi sistemi di

notazione funzionale alla lettura, all’apprendimento e alla riproduzione di brani musicali.

Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.

Conoscenze Specifiche

Sviluppo della capacità di ascolto per confrontare eventi sonori ampliando le conoscenze relative alle loro caratteristiche sonoro-organizzative

Linguaggio Specifico

Sviluppo della capacità di comprensione della corrispondenza suono-segno (notazione).

Conoscere le peculiarità stilistiche di epoche e generi musicali diversi, con riferimento anche alle aree extraeuropee.

Conoscere i criteri di organizzazione formale tradizionali, le principali strutture(forme) del linguaggio musicale e loro valenza espressiva.

Comprendere e usare le regole del linguaggio musicale (leggere e scrivere frasi ritmico-melodiche)

Utilizzare la simbologia musicale per la trascrizione dei parametri relativi alla dinamica, all’andamento, all’agogica, all’espressione.

Riconoscere e analizzare semplici strutture melodiche (incisi, semifrasi, frasi…) del discorso musicale.

Page 46: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Rappresentare graficamente la costruzione di frammenti musicali e/o la forma di facili brani individuando la ripetizione o la diversità delle parti

3. Realizzazione di processi di elaborazione collettiva di messaggi musicali e multimediali, utilizzando forme di notazione e/o sistemi informatici.

Rielaborare, brani musicali, vocali e/o strumentali utilizzando anche sistemi informatici, sia con strutture aperte che con semplici schemi ritmico-melodici.

Produzione creativa

Sviluppo della capacità di rielaborazione personale di materiali sonori.

Improvvisare sequenze ritmiche

inventare, scrivere e produrre sequenze ritmico-melodiche.

4. Comprensione e valutazione di eventi materiali opere musicali in relazione al contesto storico-culturale e analisi degli aspetti formali e strutturali.

Conoscere stili e forme musicali, vocali e strumentali.

Comprendere le relazioni fra la musica, la storia, la società e le arti.

Conoscere i compositori e le

opera principali dal Medioevo al 1500.

Ascolto, interpretazione e analisi

Sviluppo della capacità di ascolto attivo, critico e consapevole.

improvvisare sequenze ritmiche inventare, scrivere e produrre sequenze ritmico-

melodiche.

Page 47: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

CLASSI TERZE

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI

1. Esecuzione e

interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali/ strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Pratica vocale/strumentale

Sviluppo del senso ritmico e melodico.

Sviluppo della capacità espressivo-vocale Sviluppo della conoscenza tecnica di uno strumento e del suo uso.

riprodurre con la voce, per imitazione e/o per lettura, brani corali a una voce, anche con appropriati arrangiamenti strumentali (basi strumentali), desunti da repertori senza preclusione di generi, epoche e stili

eseguire brani di difficoltà adeguata alle conoscenze teoriche acquisite

eseguire composizioni strumentali di epoche, stili e tradizioni differenti, sia individualmente sia in gruppo.

2. Uso di diversi sistemi di notazione funzionale alla lettura, all’apprendimento e alla riproduzione di brani musicali.

Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.

Linguaggio Specifico

Sviluppo della capacità di comprensione della corrispondenza suono-segno (notazione).

Ampliare e migliorare l’uso della notazione musicale

Rappresentare graficamente la costruzione e la forma di brani musicali individuando la ripetizione, la somiglianza e la diversità delle parti

3. Realizzazione di processi di elaborazione collettiva di messaggi musicali e multimediali, utilizzando forme di notazione e/o sistemi informatici.

Rielaborare, brani musicali, vocali e/o strumentali utilizzando anche sistemi informatici, sia con strutture aperte che con semplici schemi ritmico-melodici.

Produzione creativa

Sviluppo della capacità di rielaborazione personale di materiali sonori.

Usare in maniera creativa mezzi di produzione del suono e dell’immagine (registratori, videoregistratori) e strumenti computerizzati (computer….)

Page 48: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

4. Comprensione e

valutazione di eventi materiali opere musicali in relazione al contesto storico-culturale e analisi degli aspetti formali e strutturali.

Conoscere stili e forme musicali, vocali e strumentali.

Comprendere le relazioni fra la musica, la storia, la società e le arti.

Conoscere i compositori e le opera principali dal 1600 ai nostril giorni.

Ascolto, interpretazione e analisi

Sviluppo della capacità di ascolto attivo, critico e consapevole.

Conoscere i principali usi e funzioni della musica nella realtà contemporanea.

Ascoltare e analizzare caratteristiche e forma di opere musicali di vario genere, stile e tradizione.

Scoprire e comprendere testimonianze storico-sociali attraverso l’ascolto di documenti musicali.

Distinguere, in brani musicali, i caratteri che ne consentono l’attribuzione storica, di genere e stile.

riconoscere e analizzare opere musicali rappresentative di generi, forme e stili storicamente rilevanti.

Correlare la costruzione dei messaggi musicali con la funzione espressivo-comunicativa.

Page 49: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it
Page 50: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

COMPETENZA EUROPEA

Consapevolezza ed espressione culturale

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. Stabilire collegamenti tra le

tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

Competenza digitale

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della

comunicazione in rete. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SCUOLA SECONDARIA fissati dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

- L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del

linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

- Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi

e di prodotti multimediali.

- Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici,

culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

- Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e

conservazione.

- Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un

utilizzo consapevole del patrimonio artistico e

letterario (strumenti e tecniche di fruizione e

produzione, lettura critica).

Esprimersi e comunicare

Ideare e progettare elaborati ricercando

soluzioni creative originali, ispirate anche dallo

studio dell’arte e della comunicazione visiva.

Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le

tecniche figurative (grafiche, pittoriche e

plastiche) e le regole della rappresentazione

La pittura illusionista

Il surrealismo

Il peso visivo

Il movimento nella pittura e nell’arte in

genere

Manet, colazione sull’erba

Page 51: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Acquisire ed interpretare in modo critico le

informazioni ricavate da supporti di diverso

genere.

Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti

e dei rischi dell’uso delle tecnologie nella

ricerca delle informazioni.

Utilizzare le tecnologie per la divulgazione e la

condivisione di informazioni acquisite

visiva per una produzione creativa che rispecchi

le preferenze e lo stile espressivo personale.

Rielaborare creativamente materiali di uso

comune, immagini fotografiche, scritte,

elementi iconici evisivi per produrre nuove

immagini.

Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati

per realizzare prodotti visivi seguendo una

precisa

finalità operativa o comunicativa, anche

integrando più codici e facendo riferimento ad

altre discipline.

Osservare e leggere le immagini.

Utilizzare diverse tecniche osservative per

descrivere, con un linguaggio verbale

appropriato,gli elementi formali ed estetici di un

contesto reale.

Leggere e interpretare un’immagine o un’opera

d’arte utilizzando gradi progressivi di

approfondimento dell’analisi del testo per

comprenderne il significato e cogliere le scelte

creative e stilistiche dell’autore.

Riconoscere i codici e le regole compositive

presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della

comunicazione multimediale per individuarne la

funzione simbolica, espressiva e comunicativa

nei diversi ambiti di appartenenza (arte,

pubblicità,

informazione, spettacolo).

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Goya , la fucilazione

Pellizza da Volpedo , il quarto stato

Delacroix , la libertà che guida il popolo

Sant’Elia

Boccioni , forme uniche della contin

La figura umana e la sua

rappresentazione

Volto, mani e la figura intera

Maschere e caricature

Leonardo “La Gioconda”

La grafica e l’impaginazione

Copertina marchio e confezione

La pubblicità

Il messaggio pubblicitario

Disegnare con il computer

Andy Warhol

Il cinema

Lavorare con le tecniche (tempera

acquerellata, tecnica esplosiva, la pittura

a spruzzo,ecc.

Il restauro

La storia dell’arte dell’Ottocento e del

Novecento

Page 52: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Leggere e commentare criticamente un’opera

d’arte mettendola in relazione con gli elementi

essenziali del contesto storico e culturale a cui

appartiene.

Possedere una conoscenza delle linee

fondamentali della produzione artistica dei

principali periodi storici del passato e dell’arte

moderna e contemporanea, anche appartenenti a

contesti culturali diversi dal proprio.

Conoscere le tipologie del patrimonio

ambientale,storico-artistico e museale del

territorio sapendone leggere i significati e i

valori estetici, storici e sociali.

Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la

conservazione e la valorizzazione dei beni

culturali.

Page 53: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it
Page 54: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Consapevolezza ed espressione culturale Comprendere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo. Competenze sociali e civiche

Agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme, con particolare riferimento alla Costituzione. Collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista delle persone.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SCUOLA SECONDARIA fissati dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012 · L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. · Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. · Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair-

play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. · Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. · Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. · È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

COMPETENZE SPECIFICHE

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

ABILITA’ Il corpo e il movimento Le capacità condizionali

CONOSCENZE

Rileva i principali cambiamenti morfologici del corpo e applica conseguenti piani di lavoro per raggiungere un’ottimale efficienza fisica, migliorando le capacità condizionali

Sa eseguire attività finalizzate al miglioramento delle capacità condizionali: Sostiene sforzi adeguati di media durata ed esegue azioni cicliche protratte nel tempo; Incrementa la forza muscolare degli arti e dei muscoli dell’addome e paravertebrali; Incrementa l’elasticità muscolare e l’ampiezza articolare; Incrementa la velocità di esecuzione di gesti motori;

Conosce le capacità motorie e la loro distinzione in capacità condizionali e coordinative; Conosce il sistema muscolo-scheletrico e il suo funzionamento; Conosce le leve del corpo. Conosce il meccanismo di produzione di energia muscolare e i tipi di allenamento. Conosce il sistema nervoso, in particolare in riferimento alla pratica sportiva Gesto sportivo e automatismo

Page 55: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Sa realizzare un piano di allenamento per lo sviluppo di una capacità motoria, adattandolo alle sue necessità.

Sa eseguire una sequenza di esercizi di allenamento

Conosce i principi dell’allenamento Conosce gli obiettivi e le procedure del piano di lavoro proposto anche in funzione dell’età e dei cambiamenti fisiologici

Sa realizzare una sequenza di esercizi attraverso la tecnica dello stretching, riferibili ad uno o più distretti corporei e muscolari.

Sa eseguire esercizi di stretching riferibili ai vari distretti corporei e muscolari

Conosce la tecnica dello stretching nei sui tre elementi essenziali.

Sa realizzare un percorso a staffetta per lo sviluppo di schemi motori di base e per test di prestazione.

Sa eseguire i test motori proposti; Sa eseguire test di prestazione; Sa inventare test di prestazione; Sa inventare esercizi specifici per lo sviluppo e l’allenamento di schemi motori di base.

Conosce i tipi di test e il loro significato; Conosce e comprende i propri livelli di prestazione misurati con i test; Conosce gli elementi per la realizzazione di un percorso a staffetta.

Sa realizzare circuito per l’allenamento di specifiche capacità condizionali.

Sa eseguire esercizi specifici all’interno di un circuito.

Conosce gli elementi base delle capacità condizionali e le modalità per incrementarle; Conosce gli elementi per la realizzazione di un circuito.

Sa produrre dei grafici comparativi dei vari test somministrati durante l’anno o nel corso degli anni.

Sa riportare i dati su un grafico; Sa leggere diverse tipologie di grafici;

Conosce i tipi di test e il loro significato; Conosce e comprende i propri livelli di prestazione misurati con i test; Conosce gli elementi per la realizzazione e la lettura di grafici.

COMPETENZE SPECIFICHE

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

ABILITA’ Il corpo e il movimento Le capacità coordinative

CONOSCENZE

Sa costruire una sequenza di esercizi che sollecitano l’equilibrio e/o la coordinazione.

Sa eseguire esercizi di equilibrio statico e dinamico; Sa eseguire esercizi di coordinazione semplice e complessa; Sa eseguire capovolte avanti, in sequenza e indietro; candela e verticale; Esegue alti con controllo del corpo in fase di volo e di atterraggio.

Conosce gli elementi dell’equilibrio; Conosce gli elementi della coordinazione; Conosce esercizi e test per la misurazione delle capacità motorie di equilibrio e coordinazione.

Sa costruire una sequenza di esercizi che sollecitano l’equilibrio e/o la coordinazione.

Sa eseguire esercizi di equilibrio statico e dinamico; Sa eseguire esercizi di coordinazione semplice e complessa; Sa eseguire capovolte avanti, in sequenza e indietro; candela e verticale;

Conosce gli elementi dell’equilibrio; Conosce gli elementi della coordinazione; Conosce esercizi e test per la misurazione delle capacità motorie di equilibrio e coordinazione.

Page 56: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Esegue alti con controllo del corpo in fase di volo e di atterraggio.

Rileva i principali cambiamenti morfologici del corpo e applica conseguenti piani di lavoro per migliorare le capacità coordinative

Riconosce nell’azione del corpo le componenti spazio-temporali Sa utilizzare gli schemi motori di base ampliando il proprio repertorio motorio.

Conosce le informazioni principali relative alle capacità coordinative in relazione alle attività proposte Conosce gli elementi che caratterizzano l’equilibrio statico, dinamico e in fase di volo. Conosce gli elementi relativi alle strutture temporali e ritmiche dell’attività motoria

COMPETENZE SPECIFICHE

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

ABILITA’ Giochi motori e sportivi Giochi di squadra

CONOSCENZE

Sa inventare un gioco modificando alcune variabili in modo funzionale. Sa giocare in situazione Sa organizzare una partita o un piccolo torneo, adattandolo alle risorse e ai vincoli presenti in termini di spazio-tempo-giocatori

Sa rispettare le regole del gioco e ne comprende la funzione; Sa eseguire gli schemi motori necessari per lo svolgimento del gioco; Sa eseguire i fondamentali di gioco;

Conosce gli elementi e le variabili indispensabili per la realizzazione del gioco di movimento o gioco-sport. Conosce le regole e gli elementi tecnici di alcuni giochi motori; giochi pre-sportivi e sportivi: Palla prigioniera I sette/dieci passaggi Tcuckball Conosce le regole e gli elementi tecnici di alcuni sport adattati: Torball Sitting volley Conosce le regole, i gesti arbitrali e i fondamentali di alcuni sport di squadra: Pallamano; Pallavolo; Pallacanestro Baseball

Sa dare una valutazione sui diversi ruoli giocati in un gioco di squadra; Sa costruire una tabella per la valutazione di competenze di gioco; Sa auto-valutarsi rispetto ai modelli di verifica costruiti e/o proposti.

Sa riconoscere i diversi elementi della valutazione; Sa individuare diversi livelli di abilità e di competenza; Sa leggere e comprendere gli strumenti di verifica e valutazione proposti; Sa costruire strumenti di verifica secondo indicazioni date.

Conosce gli elementi della valutazione: conoscenze; abilità; competenze; Conosce gli strumenti per valutare le competenze: indicatori/criteri; descrittori; livelli.

Relazionarsi positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità, esperienze, e caratteristiche personali.

Sa rivestire i diversi ruoli all’interno del gruppo;

Conosce le regole di convivenza civile e di lavoro all’interno di un gruppo

Page 57: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Confrontarsi con gli altri per scoprire le proprie qualità e i propri limiti.

COMPETENZE SPECIFICHE

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA Salute e sicurezza

ABILITA’ IGIENE PERSONALE E ABBIGLIAMENTO ALIMENTAZIONE E CURA DI SE’

CONOSCENZE

Sa prendersi cura di sé rispetto a diversi contesti e situazioni, tenendo conto del benessere degli altri: - abbigliamento e igiene; - zaino; - piccoli e grandi attrezzi; - esercizi di attivazione; - esercizi di verticalizzazione e mobilizzazione; - variazioni cardiache e respiratorie; - attività sportiva contro l’ipocinesi; - alimentazione.

Sa gestire abbigliamento e l’igiene personale prima e dopo l’attività sportiva.

Conosce le regole per una corretta igiene personale per la pratica sportiva.

Sa gestire e utilizzare lo zaino nella modalità più funzionale nel rispetto della propria salute.

Conosce le regole per la gestione e l’utilizzo dello zaino.

Sa utilizzare in modo corretto e sicuro, piccoli e grandi attrezzi

Conosce l’uso standard dei piccoli e grandi attrezzi e le modalità per un utilizzo corretto e in sicurezza.

Sa eseguire gli esercizi di attivazione, in classe, secondo criteri definiti.

Conosce gli esercizi di attivazione da svolgere in classe.

Riconosce su di sé le variazioni delle funzioni di base, respiratorie e cardiache rispetto all’attività sportiva che sta praticando.

Conosce il variare delle nostre funzioni di base, respiratorie e cardiache rispetto all’attività sportiva che si sta praticando.

Sa riportare nei vari contesti di vita i principi e le pratiche motorie che consentono di valorizzare la salute, il benessere e l’efficienza.

Conosce l’importanza dell’attività sportiva per il benessere della salute e le conseguenze dell’ipocinesi.

Tematiche inerenti la salute.

Sa riportare nel suo vissuto alcuni principi di una corretta alimentazione che consentono un maggiore benessere personale.

Conosce gli elementi di base per una alimentazione corretta e funzionale alla pratica sportiva e al benessere personale. Conosce la dieta dello sportivo. Conosce i disturbi dell’alimentazione: anoressia e bulimia

Sa eseguire gli esercizi di verticalizzazione e mobilizzazione della colonna e delle articolazioni in modo corretto e funzionale; Sa riconoscere su di sé e sui compagni eventuali alterazioni a carico della colonna vertebrale; Sa eseguire esercizi a compensazione di eventuali alterazioni della colonna sul piano frontale o antero-posteriore (lordosi; cifosi).

Conosce la fisiologia della colonna vertebrale e delle curve fisiologiche Conosce gli esercizi di verticalizzazione e mobilizzazione della colonna per la prevenzione di dismorfismi e traumi di varia tipologia. Conosce le principali alterazioni a carico dell’apparato locomotore e della colonna vertebrale.

Sa eseguire semplici manovre di primo soccorso Conosce gli elementi del primo soccorso. Sa riportare nel suo vissuto alcuni principi finalizzati alla tutela della salute e di prevenzione verso le dipendenze.

Conosce il sistema nervoso, in particolare in riferimento al funzionamento del sistema simpatico e parasimpatico e l sollecitazione da uso di sostanze

Page 58: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Conosce il fenomeno del doping e le sue conseguenze dal punto di vista della salute e dal punto di vista legale. Conosce le sostanze psicotrope, la loro azione sul SNC e le conseguenze per la salute e legali. Conosce il fenomeno dell’alcoolismo e della dipendenza da fumo, gli effetti per la salute e i rischi correlati. Conosce il sistema riproduttore maschile e femminile da un punto di vista anatomico e funzionale; Conosce le malattie a carico del sistema riproduttore e i principi di igiene e di prevenzione

COMPETENZE SPECIFICHE

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA IL LINGUAGGIO COPROREO

ABILITA’ GESTO CODIFICATO GESTO ESPRESSIVO

CONOSCENZE

Costruisce una sequenza di schemi motori di base, combinandoli tra di loro, in modo originale e complesso. Utilizza il linguaggi corporeo in modo adeguato.

Sa eseguire semplici schemi motori di base. Sa combinare schemi motori in gesti combinati e complessi. Sa comprendere il linguaggio corporeo, nei suo gesti espressivi o simbolici.

Conosce gli elementi del linguaggio motorio: - schema corporeo; - schemi motori; -capacità motorie. Conosce gli elementi del linguaggio corporeo: - Postura; - Mimica; - Prossemica. Conosce le modalità attraverso cui si esprime.

Sa utilizzare gesti tecnici in modo funzionale durante una partita Sa compiere Sa arbitrare una partita, utilizzando il linguaggio arbitrale.

Sa eseguire il gesto tecnico durante il gioco (come giocatore; allenatore o arbitro).

Conosce il linguaggio codificato dei gesti tecnici di alcuni sport (giocatore; allenatore; arbitro).

Sa costruire una sequenza di passi di ballo, su un ritmo o una musica, in modo personale, in modo individuale, a coppia o in piccolo gruppo.

Sa ripetere su imitazione passi di ballo e sequenze secondo il ritmo dato Sa inventare passi o combinazioni di passi di ballo per un assolo o un balletto in coppia o in piccolo-grande gruppo.

Conosce i passi base di alcuni balli di gruppo; Conosce i passi base di alcuni balli latino-americani: - la bachata; - la salsa.

Page 59: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it
Page 60: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

COMPETENZA EUROPEA Competenze di base in scienza e tecnologia Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Competenza digitale Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SCUOLA SECONDARIA fissati dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

- L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri

viventi e gli altri elementi naturali. - Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.

- È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi soprattutto verso ambito ecologico/ambientale.

- Conosce e utilizza oggetti e strumenti di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

- Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti. - Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni

rispetto a criteri di tipo diverso. - Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle

proprie necessità di studio e socializzazione. - Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche

collaborando e cooperando con i compagni. - Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali,

utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali.

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITÀ’ CONOSCENZE .

Esame di materiali e strumenti come legno e derivati. Analisi approfondita del settore agricolo. Oggetti e utensili del settore agricolo.

Riconoscere e analizzare oggetti del settore primario. Analizzare il settore primario. Riconoscere e analizzare oggetti e utensili nelle loro parti.

I settori dell’economia.

Squadratura del foglio; costruzione di figure geometriche piane. Realizzazione con il cartoncino di figure geometriche.

Conoscere e usare gli strumenti per il disegno. Rappresentare graficamente le più semplici figure piane.

Elementi del disegno tecnico.

Page 61: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

. Esame del settore edilizio: la casa, i vari impianti. Riproduzione in scala di una stanza. Esame del settore industriale. Esame di settori avanzati: la bioingegneria. Realizzazione di un modello secondo la procedura indicata nei programmi ministeriali.

Riconoscere ed analizzare aspetti del settore secondario.

Settori dell’economia.

Rappresentazione grafica di solidi con le proiezioni ortogonali.

Utilizzare le regole delle proiezioni ortogonali.

Elementi di disegno tecnico.

Realizzazione di oggetti di uso comune utilizzando materiali di facile uso: (Es, piccolo telaio per tessitura).

Costruire bozzetti e modelli.

Economia domestica.

Rappresentare in modelli semplificati i principali tipi di generatori di energia. Utilizzo del disegno tecnico (proiezioni ortogonali e assonometria) per la progettazione e la realizzazione di modelli di oggetti in generale o riferiti all’energia e al suo uso.

Formulare ipotesi per il risparmio energetico e analizzare le tecnologie esistenti già in grado di attuarlo. Riconoscere il ruolo delle ecotecnologie per i punti critici della sostenibilità (depurazioni, riciclo, smaltimento.). Leggere e comprendere semplici disegni tecnici.

Produzione e trasformazioni tra differenti tipi di energia. Modalità di utilizzazione. Fonti rinnovabili e non rinnovabili. Spreco energetico. Conseguenze nell’uso di energia sulle componenti dell’ecosistema.

Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni le le potenzialità. Utilizza adeguate risorse materiali, informative ed organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

Conoscere i principali strumenti di elaborazioni grafica. Realizzazione di presentazioni (ad. Esempio presentazioni in Power Point) e/o semplici elaborati grafici.

Elementi di informatica. Utilizzo di software

Page 62: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it
Page 63: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

COMPETENZAEUROPEA SEZIONE A:traguardi formativi Competenze sociali e civiche Agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme, con particolare riferimento alla Costituzione. Collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista delle persone. Consapevolezza ed espressione culturale Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SCUOLA SECONDARIA fissati dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012 - L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. - Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. - Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. - Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. - Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

Page 64: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITÀ’ CONOSCENZE

Attraverso il confronto interculturale e interreligioso, interrogarsi sulla propria identità e sugli orizzonti di senso verso a cui aprirsi. Cogliere, interpretare e gustare le espressioni culturali e artistiche offerte dalle diverse tradizioni religiose e dall’insegnamento della religione cattolica.

Dio e l’uomo Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione,promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza…) e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni. Approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva dell’evento pasquale (passione, morte e risurrezione), riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo. Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo. Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo. La Bibbia e le altre fonti Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio. Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi. Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarie,musicali, pittoriche…) italiane ed europee. Il linguaggio religioso Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa. Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea.

• Caratteristiche comuni delle religioni antiche; dal politeismo al monoteismo

• Affettività e sessualità

• Valori, libertà e coscienza morale

• Storia dell’Ebraismo

• Dottrina dell’Islam, Induismo, Buddhismo e Testimoni di Geova

• Il contesto storico-religioso della Palestina al tempo di Gesù; la figura messianica di Gesù di Nazareth

• La storia della chiesa

• Scienza e fede a confronto sulla creazione

• La formazione del testo biblico

• Gli aspetti letterari della Bibbia

• Il ruolo dell’ispirazione divina negli agiografi

• Le citazioni bibliche

• I vangeli

• Creazione, patriarchi dell’ebraismo, Mosè e l’esodo, il decalogo, monarchia ebraica, profezia, miracoli, parabole, beatitudini, natività, passione, morte, risurrezione di Gesù, Ascensione, Pentecoste, “Atti degli apostoli”

• I simboli paleocristiani

• Il monachesimo benedettino

Page 65: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it

Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni. Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni. I valori etici e religiosi Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male. Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso. Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.

• Rapporto papato-potere politico

• S. Francesco d’Assisi, S. Caterina da Siena, S. Domenico, S. Ignazio di Loyola, S. Carlo Borromeo, S. Filippo Neri, Lutero, S. Giovanni Bosco, S. Giovanni XXIII

• Concilio di Trento, Concilio Vaticano II

Page 66: COMPETENZAEUROPEA - scuolacalusco.edu.it