COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di...

68

Transcript of COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di...

Page 1: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.
Page 2: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.
Page 3: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.
Page 4: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

COMPARARE

PERCHE’

COMECOSA

Page 5: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

CHE COSA SI COMPARA ?

Dalle istituzioni alle funzioni ….…. e di nuovo alle istituzioni

COME SI COMPARA ?

Dai casi alle variabili ….…. e di nuovo ai casi

Dai dati aggregati ai dati individuali …. …. e di nuovo ai dati aggregati

PERCHE’ COMPARARE ? Dalla divergenza alla convergenza ….

…. e di nuovo alla divergenza ?

I cicli della politica comparata

Page 6: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Institutions

Interests

IdeasIndividuals

International environment

The five “I” …. …. add a sixth “I”

Interactions

Page 7: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Fase pre-moderna

ModernaPost-moderna

L’evoluzione della politica comparata – K. Von Beyme

Page 8: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Fase pre-moderna o tradizionale

• La PC è speculativa, normativa e basata su aneddoti. I confini con la filosofia, diritto, storia non erano chiaramente fissati.

• Gli autori più vicini a fondare la PC in senso moderno sono Machiavelli, Montesquieu e Tocqueville. Ma il primo contributo metodologico rilevante si deve a J.S. Mill quando stabilì i suoi metodi della concordanza e dissonanza.

• I regimi politici piuttosto che la politica e/o le politiche erano oggetto di studio. Lo scopo era principalmente fare classificazioni e tipologie, spesso di carattere evolutivo.

Page 9: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Fase (classica-)moderna

• In questa fase si stabiliscono netti confini disciplinari: sociologia, diritto, filosofia. Si stabilisce anche la distinzione tra teoria e applicazione

• Rivoluzione comportamentista. Le regolarità devono condurre generalizzazioni che vanno verificate empiricamente e misurate quantitativamente

• Si assiste alla professionalizzazione della SP prima in America e poi in Europa.

• Importanza delle “tre P”: polity, politics, policy

Page 10: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

US ranking by Somit and Tanenhaus (1964)

German ranking by Falter and Klingemann (1998)

Rank Author Discipline Rank Author Discipline

1 Key CP 1 Huntington CP, IR

2 Truman PT 2 Lipset CP

3 Morghentau IR 3 Lijphart CP

4 Dahl CP , PT 4 Keohne IR

5 Lasswell CP, PT 5 Dahl CP,PT

6 Simon CP 6 Almond CP

7 Almond CP 7 Schmitter CP

8 Easton CP, PT 8 Linz CP, PT

9 Strauss CP 9 Sartori CP, PT

10 Friedrich CP 10 Von Beyme CP, PT

Ranking of influential political scientist

Page 11: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Fase post-moderna

• Post-modernismo contesta l’idea che esistono i “fatti sociali”, piuttosto questi sono costruzioni sociali (costruttivismo).

• Ciò non comporta una radicale rottura con il passato, ma piuttosto l’adesione a differenti assunti ontologici

• Centralità della COMUNICAZIONE -> egemonia

Page 12: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Due approcci a confronto

POSITIVISMO• Distinzione tra fatti e valori• La realtà è osservabile e

verificabile • Le scienze sociali

assomigliamo alle scienze naturali

• Quantificazione, verifica delle ipotesi, generalizzazioni

COSTRUTTIVISMO• I fatti sono socialmente

costruiti e incastrati • Il ricercatore non è né

neutrale né oggettivo• Il contesto (sistemi di idee)

spiega i fenomeni• Discorsi, comunicazione

sono più importanti delle variabili per capire il contesto

Page 13: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Scienza politica tradizionale

(pre-moderna)

Scienza politica comportamentista

(moderna)

Scienza politica post-comportamentista

(post-moderna)

Positivismo Fine ‘800

ComportamentismoAnni ‘30 – ‘60

Nuovi approcciAnni ’70 – 2000

Istituzioni Funzioni Istituzioni

Dati aggregati Dati individuali Dati aggregati

Casi Variabili Casi

Divergenza Convergenza Divergenza ?

CICLI E FASI DELLA SCIENZA POLITICA

Page 14: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Paradigmi Concezione della politica

Tema Fenomeno

SCELTA RAZIONALE

Sistema di scambi e

negoziazioni

Scelte individuali Interesse

NEO-ISTITUZIONALISMO

Insieme di regole e di procedure

Contesto e regole Istituzioni

CULTURALE Aspettative e valori condivisi o contrapposti

Valori, ideali, simboli

Identità

Paradigmi recenti

Page 15: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Teorie Livello di analisi

Variabile indipendente

Variabile interveniente

Variabile dipendente

Ruolo delle istituzioni

Istituzionalismo razionale

Micro Preferenze individuali

Istituzioni Decisioni; allocazione risorse e posizioni

Rendere possibile l’azione collettiva

Istituzionalismo storico

Macro Assetti istituzionali

Tempo Sistemi di regolazione; politiche pubbliche

Strutturare il contesto del processo politico

Istituzionalismo sociologo

Meso Sistemi culturali cristallizzati

Significati Scelte; strategie

Formare l’identità degli attori

Teorie istituzionaliste

Page 16: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Areas of investigation in CPFabbrini and Dibere Molutsi 2011

• Democracy and supranational developments

• Democratization and consolidation

• Quality of democracy and development

• Democracy and constitutionalization

• Democracy and representation

• Comparative policy analysis

Page 17: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

“Clocks”(Orologi)

“Plastic matter” “Clouds”(Nuvole)

Subject Matter of Social Sciences

Degree of Determination of Theories

Page 18: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Epistemological Blocks of Political Science

• Multi-dimensionality • The Plastic Matter of Political Science• Self-Referential Aspects• A Systemic Perspective • Linkages between levels of analysis

Page 19: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Spiegazione e comprensione

Rispetto a questo problema la posizione oggi più convincente pare essere quella di Runciman (1989, 20 e ss.):

COMPRENSIONE PRIMARIA SECONDARIA TERZIARIA

Page 20: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Coleman’s bathtub

Page 21: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Approccio qualitativo

Tradizione weberiana

Area della comparazione

Tradizione durkemiana

Numero di proprietà

Approccio quantitativo

Numero di casi

Page 22: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

StrategiaIntensiva

StrategiaEstensiva

Analisi del contesto Osservazione puraOsservazione partecipata

Riduzione statistica dei dati

Analisi dei messaggi Macroanalisi documentale

Analisi processuale qualitativa

Analisi del contenuto codificato

Analisi dei testi

Analisi delle risposte

Intervista non strutturata

Inchiesta (survey)

TECNICHE DI RICERCA E STRATEGIE

Page 23: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.
Page 24: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.
Page 25: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Metodo Scientifico

Metodo Sperimentale

Metodo non sperimentale

Metodo Statistico

Metodo Comparato

Studio di caso

METODI DI CONTROLLO – Lijphart 1971

Page 26: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

La comparazione

• Lucia è più alta di Mario • Il sistema elettorale olandese è più

rappresentativo di quello britannico • Il rame conduce l’elettricità meglio del ferro

Page 27: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Comparazione =

confronto degli STATI di due OGGETTI (i casi) su una PROPRIETA’

Page 28: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Che cosa comparare: le Unità di base

• L’operazionalizzazione

• Proprietà e variabili

• Il Dilemma di Lijphart

Page 29: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

L’operazionalizzazione

Fig. 2 – Definizione operativa e rapporto di indicazione

INDICATORI

Specificazione

DEFINIZIONE OPERATIVA

Concetti astratti o generali Concetti specifici

Page 30: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

fenomeno visto come:

obiettivo,cogliere:

Insieme di casi Insiemi di variabili

rassomiglianze identificazione di ipotesi applicabili a più casi

proposizioni teoriche relative alle varibili dei fenomeni considerati

differenze specificazione delle proprietà uniche di un certo caso

specificazione dei tempi e dello spazio relativi ad un certo fenomeno (sondaggio)

Page 31: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Il dilemma “molte variabili, N piccolo”

per risolvere il dilemma si possono ricordare: a) Aumentare per quanto possibile il numero dei

casi; b) ridurre lo “spazio degli attributi” dell’analisi; c) orientare l’analisi sulle variabili chiave; d)

“orientare l’analisi comparata ai casi comparabili” (ibidem, 79 e ss.), su questa strategia si veda il

paragrafo precedente.

Page 32: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.
Page 33: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Che cosa comparare: spazio e tempo

• Identificazione dello spazio

• Definizione del tempo

Page 34: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Comparazioni sincroniche

• Studio di caso

• Comparazioni binarie

• Comparazioni d’area

• Comparazioni multicasi

Page 35: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Numero di casi

Elemento centrale

Strategie

Studio di caso Uno Caso Studio approfondito di un singolo es. significativo

Comparazione qualitativa (N Piccolo)

Pochi Caso Comparazione qualitativa tra pochi es.

Analisi quantitativa (N. elevato)

Molti Variabile Ricerca di cause tramite analisi statistiche delle relazioni tra variabili

Analisi storica (N. limitato)

Uno/Pochi Processo Ricostruzione del processo

Hague e Harrop 2011

STRATEGIE DI RICERCA

Page 36: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Studio del Caso

• - studi a-teorici;• - studi interpretativi;• - studi generatori di ipotesi (o teorie);• - studi di controllo di ipotesi (o teorie):• a) studi intesi a confermare una teoria;• b) studi intesi a falsificare una teoria.

Page 37: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

la comparazione può richiedere la considerazione di punti nel tempo al momento dell’accertamento dei vari stati sulle

proprietà di un dato oggetto.

Page 38: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Numero delleproprietà

Numerodelleunità

una poche molte

una

poche

molte

strategieintensive

strategieestensive

Page 39: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Forma di

comparazione

n. di oggetti

(casi)

n. punti nel

tempo

n. di proprietà n. di stati

S1 2 1 1 2

D1 1 2 1 2

S2 2 1 2 4

D2 1 3 2 2n

S3 …. …. …. ….

D3 …. …. …. ….

Sn r n p 2pr

Dn r n p 2npr

Page 40: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.
Page 41: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Le tre dimensioni della comparazione :

a) un ambito spaziale-orizzontale; b) un arco temporale-longitudinale.c) delle proprietà (o variabili)

Page 42: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Come comparare: i meccanismi essenziali

• Il triangolo di Ogden e Richards 1946• Concettualizzare • L’albero di Porfirio• Classificazione e tipologie• I canoni di Mill• La formalizzazione

Page 43: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

La bussola della comparazione

• Costruzione dei concetti Concetti operativi; Framework teorico;

Internazionalizzazione dei concetti• Scelta dei casi comparabili Segmentazione dei concetti; tipi di

comparazione quali-quantitative• Strutturare i risultati della comparazione Classificazioni, dicotomie, tipologie

Page 44: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Cattiva concettualizzazione e mal classificare

Page 45: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Nell’esperienza di ricerca la raccomandazione più importanti rimane quella di Sartori (1975, 7-8) di attenersi ad alcune regole elementari.

• a) Innanzi tutto, occorre mantenere un ancoraggio terminologico,

• b) Occorre, inoltre, mantenere un ancoraggio storico,

• c) Infine, la delimitazione del “campo semantico”

Page 46: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Le regole della concettualizzazione

Abbiamo diverse definizioni: quelle dichiarative o analitiche, che sono

descrizioni dell’uso di un certo termine in base a un controllo empirico;

quelle stipulative, che creano un nuovo significato in qualche modo utile ai fini di una qualche teoria;

quelle esplicative, in parte dichiarative e in parte stipulative (cfr. Bruschi 1999, 68).

Page 47: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Il "triangolo" di Ogden e RichardsLa “struttura” di un concetto

Significato

Termine Referente

Page 48: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

L’albero di Porfirio(Ladder of generality)

Page 49: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Concetto

Principali dimensioni

Aspetti più specifici

L’albero di Porfirio:Conceptual stretching e Conceptual differentiation

Page 50: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.
Page 51: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

(a, b, c, d, e, …)

(a, b, c)

Page 52: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.
Page 53: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.
Page 54: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.
Page 55: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Partito di massa

No Partito di massa (A) Si Partito elettorale (B)

Page 56: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.
Page 57: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.
Page 58: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.
Page 59: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.
Page 60: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.
Page 61: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Colorazione A = verde B = marrone C = rosso

Tab. 1 – Classificazione

Habitatzona

paludosazona

temperata zona arida

Colorazioneverde Imarrone IIrosso III

Tab. 2 – Tipologia

INSETTI

Page 62: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Numero di casi1 2 3 … N tutti

Numero di variabiliindipendenti

1 ? Classificazione2 Descrizi

oneStudio di caso

? Tipologia3…N

Descrizione

bivariata

Metodo comparato

Metodo statistico(impossibile)

tutte (impossibile)

STRATEGIE DI RICERCA

Page 63: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

I canoni di J. S. Mill (1843)

Fra i meccanismi fondamentali che sono di ausilio alla comparazione vanno ricordati i canoni logici di Mill, o per lo meno due dei cinque:

1) quello delle variazioni concomitanti; 2) della concordanza; 3) della differenza; 4) quello congiunto della concordanze e della

differenza; 5) quello dei residui.

Page 64: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Metodo Definizione Casi Circostanzeantecedenti

Fenomeni rilevati …

Risultato inferito

Concordanza

(dell’accordo)

“Se due o più casi del fenomeno che stiamo indagando hanno in comune, la sola circostanza per la quale tutti i casi concordano è la causa (o l’effetto) del fenomeno dato”

ABCD

AEFG

AHIL

wxyz

wtuv

wpqr

A è la causa, o l’effetto, di w

Page 65: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Metodo Definizione Casi Circostanzeantecedenti

Fenomeni rilevati …

Risultato inferito

Differenza

“Se un caso in cui il fenomeno che stiamo indagando accade e un caso in cui non accade hanno tutte le circostanze in comune eccettuata una e quest’una si presenta soltanto nel primo caso, quella sola circostanza in cui i due casi differiscono è l’effetto, o la causa, o una parte indispensabile della causa del fenomeno”

ABCD

BCD

wxyz

xyz

A è la causa, o l’effetto, o la concausa di w

Page 66: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Metodo Definizione Casi Circostanzeantecedenti

Fenomeni rilevati …

Risultato inferito

Variazioniconcomitanti

“Qualunque fenomeno che vari in un qualche modo qualsiasi ogni volta che un altro fenomeno varia in qualche modo particolare, è una causa o un effetto di quel fenomeno, o è connesso a quel fenomeno mediante qualche fatto di causazione”

A* CD

A° CD

A^ CD

b* c

b° c

b^ c

A è correlato causalmente con b

Page 67: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

Due metodi per l’analisi comparativa storica: Skocpol (1984, 379)

Il metodo delle concordanze

Caso 1 a b c x y

Caso 2

d e f x y

Caso 3 g h i x y

differenze generali similitudini cruciali

Il metodo delle differenze

x = variabile causale y = fenomeno da spiegare

Caso Positivo a b c x y

Caso Negativo a b c

non x non y

similitudini generali differenze specifiche

Page 68: COMPARARE PERCHE’ COME COSA CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle.

I "Limiti" della comparazione

• Il bongo-bonghismo• Il problema di Galton• La globalizzazione• L’europeizzazione• La questione dell’apprendimento (learning

process)• L’incommensurabilità• La causalità congiunturale