COMMISSIONE EUROPEA · Web viewSi estende a nord-ovest fino a comprendere un tratto del fiume...

43
COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche FORMULARIO STANDARD Versione EUR 15 Versione finale del 27 Maggio 1994 aggiornata con le modifiche che risultano dall'adesione dell'Austria, Finlandia e Svezia (GU 1 , 1.1.95, p.135-137) & della versione Eurostat Regioni NUTS Marzo 1995 ___________________________________________________________

Transcript of COMMISSIONE EUROPEA · Web viewSi estende a nord-ovest fino a comprendere un tratto del fiume...

COMMISSIONE EUROPEA

DG XI.D.2

DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO

concernente la conservazione degli uccelli selvatici

e

DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO

relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna

selvatiche

FORMULARIO STANDARD

Versione EUR 15

Versione finale del 27 Maggio 1994 aggiornata con le modifiche

che risultano dall'adesione dell'Austria, Finlandia e Svezia (GU 1 , 1.1.95, p.135-137)

&

della versione Eurostat Regioni NUTS Marzo 1995

_______________________________________________________________________

NATURA 2000FORMULARIO STANDARD

PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI

D’IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)E

PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC)______________________________________________________________

1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO

1.1. TIPO 1.2. CODICE SITO 1.3. DATA COMPILAZIONE 1.4.AGGIORNAMENTOC I T 9 2 2 0 1 3 0 1 9 9 5 0 6 2 0 1 0 0 9

Y Y Y Y M M Y Y Y Y M M

1.5. RAPPORTI CON ALTRI SITI NATURA 2000:NATURA 2000 CODICE SITI NATURA 2000 CODICE SITI

                                                                                                         

1.6. RESPONSABILE(I):Professionisti incaricati

Nome Figura RecapitoCarmen GangaleFabiana AltamuraValentina BorracciaGiuseppe D’AngeloSalvatore DimatteoEgidio FulcoIrene IerardiNicola LascoArianna LoffrenoMaria Teresa Cristi SansoneAngelo Nolè

Resp. Area e BotanicaBotanicaIng. AmbientaleAgronomoZoologoZoologoDott. ForestaleIng. Ambientaleing. AmbientaleGeologoDott. Forestale

[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]

Istituzioni scientifiche di validazione

Discipline Istituzioni

Botaniche Ente per le nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente (ENEA) – Forum Plinianum

Zoologiche Università degli Studi della Calabria (UNICAL)Istituto Superiore per la

Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA ex INFS)

Forestali, Agricole e Zootecniche

Accademia Italiana di Scienze Forestali (AISF)Università degli Studi della Basilicata (UNIBAS), Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell’Ambiente (DIPSISTEMI) e Dipartimento di Scienze delle Produzioni Animali (DIPSPA)

Impatti e detrattori ambientali

Università degli Studi della Basilicata (UNIBAS) Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell’Ambiente (DIFA)

Responsabile procedimento tecnico-amministrativo

Regione Basilicata – Dipartimento Ambiente, Territorio e Politiche della Sostenibilità – Ufficio Tutela della Natura

1.7. NOME SITO:

Foresta Gallipoli-Cognato

1.8. CLASSIFICAZIONE SITO E DATE DI DESIGNAZIONE/CLASSIFICAZIONE

DATA PROPOSTA SITO COME SIC: DATA CONFERMA COME SIC:1 9 9 5 0 9Y Y Y Y M M Y Y Y Y M M

DATA CLASSIFICAZIONE SITO DATA DESIGNAZIONE SITOCOME ZPS: COME ZSC (da completare in un secondo tempo)

1 9 9 8 1 1            Y Y Y Y M M Y Y Y Y M M

2. LOCALIZZAZIONE SITO

2.1. LOCALIZZAZIONE CENTRO SITOLONGITUDINE LATITUDINEE 1 6 7 3 7 4 0 3 2 1 2W/E (Greenwich)

2.2. AREA(ha): 2.3. LUNGHEZZA SITO(Km):4 2 8 9, 4 6 4 4, 7

2.4. ALTEZZA (m):MIN MAX MEDIA

3 0 8 1 1 5 9 8 0 0

2.5. REGIONE AMMINISTRATIVE:

CODICE NUTS NOME REGIONE %COPERTAI T 9 2 BASILICATA 1 0 0                                                                                          

Zona marina non coperta da regioni NUTS      

2.6. REGIONE BIO-GEOGRAFICA:X

Boreale Alpina Atlantica Continentale Macaronesica Mediterranea

3. INFORMAZIONI ECOLOGICHE

3.1. Tipi di HABITAT presenti nel sito e relativa valutazione del sito:TIPI DI HABITAT ALLEGATO I:

CODICE %COPERTA RAPPRESENTATIVITA SUPERFICIE RELATIVA GRADO CONSERVAZIONE VALUTAZIONE GLOBALE9 1 M 0 7 8 B C B B3 1 5 0 0, 1 B C C C6 2 1 0 8 A C C C8 2 1 0 0, 1 B C B B9 1 A A * 1 0 C C B C9 3 4 0 0, 6 B C C B9 2 A 0 1, 3 B C B B9 1 B 0 0, 1 B C B B9 1 8 0 * 0, 8 B C B B

Copiare la pagina se necessario

3.2. SPECIE di cui all'Articolo 4 della Direttiva 79/409/CEEe

elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEEe

relativa valutazione del sito in relazione alle stesse:

3.2.a. Uccelli migratori abituali elencati nell'Allegato 1 della Direttiva79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO

STANZ. MIGRATORIA Popolazione ConservazioneIsolam. Globale

  Riprod. Svern. Stazion.A 0 7 2 Pernis apivorus

(Linnaeuss, 1758) 1-2p C B B CA 0 7 3 Milvus migrans

(Boddaert, 1783) 5-6p C B C BA 0 7 4 Milvus milvus

(Linnaeuss, 1758) >10p C B C AA 0 8 0 Circaetus gallicus

(J.F. Gmelin, 1770) 2-3p C B C BA 0 8 5 Accipiter gentilis

(Linnaeus, 1758) P C B C BA 1 0 3 Falco peregrinus

Tunstall, 1771 1-2p C B C CA 2 2 4 Caprimulgus

europaeus Linnaeus, 1758 P C B C C

A 2 3 8 Dendrocopos medius (Linnaeuss, 1758) >20p C A B A

A 2 4 6 Lullula arborea (Linnaeuss, 1758) P C B C C

A 3 2 1 Ficedula albicollis (Temmink, 1815) P C B B A

A 3 3 8 Lanius collurio Linnaeuss, 1758 P C B C C

A 2 2 9 Alcedo atthis (Linnaeus, 1758) P C B C C

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato Idella Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO

STANZ. MIGRATORIA Popolazione ConservazioneIsolam. Globale

  Riprod. Svern. Stazion.A 0 8 6 Accipiter nisus

(Linnaeuss, 1758) P C B C C

A 0 8 7 Buteo buteo (Linnaeuss, 1758) P C B C C

A 0 9 6 Falco tinnunculus Linnaeuss, 1758 P C B C C

A 2 0 8 Columba palumbus Linnaeuss, 1758 P C B C C

A 2 1 0 Streptopelia P C B C C

turtur (Linnaeuss, 1758)

A 2 1 2 Cuculus canorus Linnaeuss, 1758 P C B C C

A 2 1 4 Otus scops (Linnaeus, 1758) P C B C C

A 2 1 8 Athene noctua (Scopoli, 1769) P C B C C

A 2 1 9 Strix aluco Linnaeuss, 1758 P C B C C

A 2 2 1 Asio otus (Linnaeus, 1758) P C B C C

A 2 2 6 Apus apus (Linnaeuss, 1758) P D

A 2 3 0 Merops apiaster Pallas, 1773 P D

A 2 3 2 Upupa epops Linnaeuss, 1758 P C B C C

A 2 3 5 Picus viridis Linnaeuss, 1758 P C A C C

A 2 3 7 Dendrocopos major (Linnaeuss, 1758) P C A C C

A 2 4 0 Dendrocopos minor (Linnaeuss, 1758) P C A C B

A 2 5 1 Hirundo rustica Linnaeuss, 1758 P D

A 2 5 3 Delichon urbicum (Linnaeuss, 1758) P D

A 2 6 1 Motacilla cinerea Tunstall, 1771 P C B C C

A 2 6 2 Motacilla alba Linnaeuss, 1758 P D

A 2 6 9 Erithacus rubecula (Linnaeuss, 1758) P C B C C

A 2 7 1 Luscinia megarhynchos C.L. Brehm, 1831 P C B C C

A 2 7 4 Phoenicurus phoenicurus (Linnaeuss, 1758) P C B B C

A 2 7 6 Saxicola torquata (Linnaeuss, 1766) P C B C C

A 2 8 1 Monticola solitarius (Linnaeuss, 1758) P C B C C

A 2 8 3 Turdus merula Linnaeuss, 1758 P C B C C

A 2 8 5 Turdus philomelos C.L. Brehm, 1831 P C B B C

A 2 8 7 Turdus viscivorus Linnaeus, 1758 P C B C C

A 2 8 8 Cettia cetti (Temmink, 1820) P C C C C

A 2 8 9 Cisticola juncidis P C B C C

A 3 0 4 Sylvia cantillans (Pallas, 1764) P C B C C

A 3 0 5 Sylvia melanocephala (J.F.Gmelin, 1789) P C B C C

A 3 0 9 Sylvia communis Latham, 1787 P C B C C

A 3 1 1 Sylvia atricapilla (Linnaeuss, 1758) P C B C C

A 3 1 4 Phylloscopus sibilatrix (Bechstein, 1793) P C B B C

A 3 1 5 Phylloscopus collybita (Vieillot, 1817) P C B C C

A 3 1 8 Regulus ignicapilla (Temmink, 1820) P C B C C

A 3 1 9 Muscicapa striata (Pallas, 1764) P C B C C

A 3 2 4 Aegithalos caudatus (Linnaeus, 1758) P C B C C

A 3 2 5 Parus palustris (Linnaeus, 1758) P C A C C

A 3 2 9 Parus caeruleus (Linnaeus, 1758) P C A C C

A 3 3 0 Parus major Linnaeus, 1758 P C A C C

A 3 3 2 Sitta europaea Linnaeus, 1758 P C A C C

A 3 3 5 Certhia brachydactyla C.L. Brehm, 1829 P C A C C

A 3 3 7 Oriolus oriolus (Linnaeuss, 1758) P C B C C

A 3 4 1 Lanius senator Linnaeuss, 1758 P C B C C

A 3 4 2 Garrulus glandarius (Linnaeus, 1758) P D

A 3 4 3 Corvus corone Linnaeuss, 1758 P D

A 3 4 9 Corvus corax Linnaeuss, 1758 P D

A 3 5 0 Passer italiae (Linnaeuss, 1758) 3-4p C B C B

A 3 5 4 Fringilla coelebs Linnaeus, 1758 P D

A 3 5 9 Serinus serinus (Linnaeus, 1766) P C A C C

A 3 6 1 Carduelis chloris (Linnaeuss, 1758) P C B C C

A 3 6 3 Carduelis carduelis (Linnaeuss, 1758) P C B C C

A 3 6 4 Carduelis cannabina (Linnaeuss, 1758) P C B C C

A 3 6 6 Coccothraustes coccothraustes (Linnaeus, 1758) P C B C C

A 3 7 3 Emberiza cirlus Linnaeus, 1766 P C A B C

A 3 7 7 Emberiza calandra Linnaeuss, 1758 P C B C C

A 3 8 3 Accipiter nisus (Linnaeuss,

P C B C C

1758)

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO

STANZ. MIGRATORIA Popolazione ConservazioneIsolam. Globale

  Riprod. Svern. Stazion.1 3 5 2 Canis lupus

(Linnaeuss, 1758) P C B C B

1 3 5 5 Lutra lutra (Linnaeus, 1758) P C B C B

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO

STANZ. MIGRATORIA Popolazione ConservazioneIsolam. Globale

 Roprod. Svern. Stazion.

1 1 6 7 Triturus carnifex (Laurenti, 1768) P C B B C

1 1 7 5 Salamandrina terdigitata (Lacépède, 1789) P C B B B

1 2 7 9 Emys orbicularis (Linnaeus, 1758) P C B C C

1 1 9 3 Bombina pachypus (Bonaparte, 1838) P C B C B

1 2 2 0 Elaphe quatuorlineata (Lacépède, 1789) P C B C B

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO

STANZ. MIGRATORIA Popolazione ConservazioneIsolam. Globale

 Riprod. Svern. Stazion.

Copiare la pagina se necessario

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/EEC

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO

STANZ. MIGRATORIA Popolazione ConservazioneIsolam. Globale

 

Riprod.

Svern. Stazion.

Copiare la pagina se necessario

3.2.g. PIANTE elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/EEC

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO

Popolazione ConservazioneIsolam. Globale

       

Copiare la pagina se necessario

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONEB M A R F I P

P Acer cappadocicum Gled. subsp. lobelii (Ten.) Murray R B

P Dactylorhiza romana Sebast. C CP Dianthus vulturius Guss. & Ten. R BP Epipactis meridionalis H. Baumann & R.

Lorenz 1988 V B CP Fraxinus oxycarpa Bieb. CP Heptaptera angustifolia (Bertol.) Tutin V BP Himantoglossum hircinum (L.) Spreng. V CP Ilex aquifolium L. C DP Knautia lucana (Lacaita) Szabo V BP Neotinea maculata (Desf.) Stearn R CP Ophrys exaltata Ten. R C

P Ophrys lacaitae Lojac. V CP Orchis mascula L. C CP Orchis tridentata Scop. R CP Paeonia mascula (L.) Mill. V DP Quercus petraea (Matt.) Liebl. ssp.

austrotyrrhenica Brullo, Guarino & Siracusa C BP Ranunculus tricophyllus Chaix R DP Ranunculus aquatilis L. R DP Ruscus aculeatus L. C CP Ulmus glabra Huds. V DP Viola aethnensis Parl. ssp. splendida (W.

Becker) Merxm et Lippert R BA Rana italica Dubois, 1987 C B

A Lissotriton italicus (Peracca, 1898) C BA Rana sinklepton hispanica Bonaparte, 1839 C B

R Zamenis lineatus (Camerano, 1891) P CR Hierophis viridiflavus (Lacépède, 1789) P CR Lacerta bilineata Daudin, 1802 P B CR Podarcis sicula (Rafinesque, 1810) P CR Podarcis muralis /Laurentu, 1768) P C

M Vulpes vulpes (Linnaeuss, 1758) P CM Martes foina (Erxleben, 1777) P CM Meles meles (Linnaeuss, 1758) P DM Sus scrofa Linnaeus, 1758 C D

(U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)

4. DESCRIZIONE SITO

4.1. CARATTERISTCHE GENERALI SITO:Tipi di habitat % copertamare, Bracci di mareFiumi ed estuari soggetti a maree, Melme e banchi di sabbia, Lagune (incluse saline)Stagni salmastri, Prati salini, Steppe salineDune litoranee, Spiagge sabbiose, MachairSpiaggie ghiaiose, Scogliere marine, IsolottiCorpi d'acqua interni (acque stagnanti e correnti)Torbiere, Stagni, Paludi, Vegetazione di cintaBrughiere, Boscaglie, Macchia, Garighe, FriganeePraterie aride, Steppe 7,96Praterie umide, Praterie di mesofitePraterie alpine e sub-alpineColture cerealicole estensive (incluse le colture in rotazione con maggese regolare)RisaiePraterie migliorateAltri terreni agricoliForeste di caducifoglie 90,26Foreste di conifereForeste di sempreverdi 0,58Foreste misteImpianti forestali a monocultura (inclusi pioppeti o specie esotiche) 0,84Arboreti (inclusi frutteti, vivai, vigneti e dehesas)Habitat rocciosi, Detriti di falda, Aree sabbiose, Nevi e ghiacci perenni 0,02Altri (inclusi abitati, strade, discariche, miniere e aree industriali) 0,34COPERTURA TOTALE HABITATAltre caratteristiche sito:

Il sito comprende gran parte della Foresta di Gallipoli Cognato, la più estesa delle foreste demaniali della Basilicata. Si estende a nord-ovest fino a comprendere un tratto del fiume Basento, mentre a sud-est il confine si spinge fino al torrente Salandrella. Il limite sud-occidentale segue il crinale di Costa La Rossa che digrada ripidamente nella Valle della Rossa. Il territorio comprende i rilievi di M.te La Croccia (1151 m s.l.m.), M.te Malerba (1093 m s.l.m.) e numerosi valloni che si sviluppano da nord-ovest a sud-est. I terreni affioranti nel SIC sono identificati come: Argille Varicolori Auct. databili dal Cretaceo - Miocene (Boenzi et al., 1971); Flysch Rosso (Pescatore & Tramutoli, 1980) del Cretaceo superiore -Miocene inferiore; Flysch Numidico (Ogniben, 1969) di età Aquitaniano - Burdigaliano; Flysch di Gorgoglione (Selli, 1962; Ciaranfi, 1972) datato al Langhiano medio-Tortoniano inferiore (Boenzi & Ciaranfi, 1970); Formazione di Serra Palazzo (Selli, 1962) di età Elveziano-Langhiano e i terreni Plio-pleistocenici (Boenzi et al., 1968; Caldara et al., 1993), in accordo con quanto riportato nella Carta Geologica D’Italia 1:100.000 Foglio 200 - Tricarico (Boenzi et al., 1971).L’area è quasi interamente boscata, prevalgono le cerrete e i consorzi misti di cerro, rovere meridionale e roverella. Nei valloni umidi la componente forestale si arricchisce di frassino, nocciolo, tiglio e varie specie di aceri.

4.2. QUALITÁ E IMPORTANZA:

Il bosco di Gallipoli-Cognato è un sito di rilevante interesse paesaggistico e naturalistico, quasi interamente ricoperto da foreste decidue. Si tratta in gran parte di querceti caducifogli dominati dal cerro (Quercus cerris), a cui si possono trovare associati il farnetto (Q. frainetto), la roverella (Q. pubescens s.l.), la rovere (Q. petraea). Questi boschi sono in gran parte riferibili all’habitat 91M0 Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere. Dal punto di vista fitosociologico nell’ambito di queste formazioni forestali si possono ulteriormente distinguere diverse associazioni vegetali come il Physospermo verticillati-Quercetum cerridis, caratterizzata da specie quali Helleborus foetidus, Cornus mas, Vinca major e Vicia grandiflora che è la tipologia più rappresentata. Lungo le linee d’impluvio e su suoli più umidi si rinvengono aspetti di cerreta caratterizzata dalla presenza abbondante di Fraxinus oxycarpa e con un ricco strato erbaceo con un’abbondante fioritura di Ranunculus velutinus. Un’altra variante interessante della cerreta tipica è quella caratterizzata dalla presenza di Quercus frainetto, che in alcune stazioni tende a diventare codominante insieme al cerro. In condizioni più termofile e su superfici più drenate prevale il bosco sempreverde caratterizzato dalla dominanza del leccio (habitat 9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia). Le leccete più estese ricadono ai margini del sic, in particolare lungo il versante sud-occidentale di Costa la Rossa. Sempre a bassa quota si rinvengono boschi a roverella (Q. pubescens) quasi sempre mista al cerro e/o al leccio, riconducibili al Centaureo-Quercetum pubescentis (Zanotti et al., 1993). Queste formazioni possono essere inquadrate nell’habitat 91AA* Boschi orientali di quercia bianca, a cui sono stati recentemente riferiti i boschi di roverella dell’Italia peninsulare secondo il manuale italiano d’interpretazione degli habitat d’interesse comunitario.Lungo i versanti più accidentati il querceto si arricchisce di elementi tipici delle forre umide come Tilia platyphyllos, Corylus avellana, Acer sp. pl., Ostrya carpinifolia.Si rinvengono lembi di bosco ripariale lungo il margine del sito che costeggia il Fiume Basento, si tratta di formazioni caratterizzate da specie igrofile quali Populus nigra, Populus canescens, Alnus glutinosa, Salix sp. pl. (92A0). Importante significato ecologico assumono le piccole pozze artificiali utilizzate per il bestiame, in alcuni casi le sponde si sono naturalizzate e sono colonizzate da specie acquatiche quali Potamogeton nodosus, Lemna minor, Alisma plantago-aquatica, Ranunculus sp. pl., ecc.L’habitat 9210*, precedentemente segnalato, è da escludersi in quanto indica le faggete a Ilex e Taxus del sud Italia, non presenti nel sito in questione. L’habitat 6310 Dehesas con Quercus spp. sempreverde si ritiene escluderlo in quanto nell’area non sono presenti pascoli alberati con querce sempreverdi, ma piuttosto boschi (querceti sempreverdi e decidui) sempre con elevate coperture dello strato arboreo in cui viene praticato il pascolo, con conseguente impoverimento dello strato arbustivo. L’habitat 9280 Boschi di Quercus frainetto è, secondo il nuovo Manuale Italiano degli Habitat, da attribuire a faggete con presenza di Q. frainetto, tipologia piuttosto rara in Italia e non presente nel sito in questione, mentre i boschi di farnetto dell’Appennino meridionale sono da attribuire all’habitat 91M0, insieme alle cerrete con cui in genere formano consorzi misti.Nel SIC sono state individuate 19 specie faunistiche di interesse comunitario; di queste, 12 specie di Uccelli risultano inserite nell’All. I della dir. 79/409 CEE, 2 specie di Mammiferi, 2 di Rettili e 3 di Anfibi sono inserite nell’All. II della Dir. 92/43 CEE mentre ulteriori 2 specie di Anfibi e 1 di Rettili risultano nell’All. IV della Dir. 92/43/CEE. A testimonianza della relativa integrità delle cerrete ivi presenti e della molteplicità di nicchie ecologiche rappresentate, si sottolinea la simpatria di 4 specie di Picidi in un territorio tutto sommato relativamente ristretto (esteso per meno di 600 ha): Picchio verde (Picus viridis), Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major), Picchio rosso mezzano (Dendrocopos medius), Picchio rosso minore (Dendrocopos minor). Di particolare interesse risultano le elevate densità con cui è stato rilevato il Picchio rosso mezzano, specie molto rara e localizzata in Italia, e in declino su scala europea.La comunità ornitica si caratterizza per una notevole densità delle specie più spiccatamente forestali e legate alla presenza di cavità e crepe nei tronchi. Abbondanze elevate sono state infatti osservate, ad esempio, per il Picchio muratore (Sitta europaea) e per il Rampichino comune (Certhia brachydactyla), entrambi considerati dei buoni indicatori della complessità forestale (Gregory et alii, 2004). La nidificazione, inoltre, di specie localizzate sul territorio regionale, come il Codirosso comune (Phoenicurus phoenicurus), il Tordo bottaccio (Turdus philomelos) e il Frosone (Coccothraustes coccothraustes), avvalorano ulteriormente l’importanza di tale biotopo nel panorama ornitologico regionale. Di rilievo anche la nidificazione di una coppia di Falco Pecchiaiolo (Pernis apivorus), specie rara e localizzata in Italia meridionale (Brichetti & Fracasso, 2003).

Inoltre si sottolinea la nidificazione di diverse coppie di Nibbio reale (Milvus milvus) e di Nibbio bruno (Milvus migrans), entrambe presenti con elevate densità. Di notevole interesse anche la nidificazione dell’Astore (Accipiter gentilis), specie rara e localizzata in Italia meridionale (Brichetti & Fracasso, 2003).La componente erpetologica è rappresentata da alcune specie inserite in direttiva “Habitat” nell’allegato IV, come il Tritone italiano (Lissotriton italicus), la Rana appenninica (Rana italica) e il Saettone occhirossi (Zamenis lineatus). Tuttavia, sono state rinvenute anche tre specie nell’All. II della Dir. Habitat, vale a dire Cervone (Elaphe quatuorlineata), Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata) e Tritone crestato italiano (Triturus carnifex). E’ plausibile che queste ultime due specie siano più diffuse all’interno del SIC di quanto fin ora accertato, dunque si suggerisce l’opportunità di condurre indagini ad hoc, per stabilire l’esatta distribuzione delle specie sul territorio, al fine di meglio orientare i futuri piani di gestione. Alcune specie precedentemente segnalate nel formulario non sono state osservate durante la presente campagna di rilevamento. Nel dettaglio si espongono di seguito le considerazioni specie-specifiche:

Bubo bubo. Specie NON rilevata. Si ritiene la sua presenza altamente improbabile per la scarsa idoneità del SIC in esame. Il Gufo reale, infatti, nidifica quasi esclusivamente su pareti inaccessibili, dove costruisce il nido in nicchie o cenge (Brichetti & Fracaso, 2006). L’assenza di strutture rupicole, anche di modesta entità, suggerisce l’ipotesi che la specie sia stata segnalata per errore all’epoca della predisposizione del formulario standard. Si propone di ESCLUDERE la specie dal formulario ufficiale.

Lutra lutra. Specie NON rilevata. Si ritiene altamente probabile la frequentazione del SIC da parte della specie, almeno lungo il Fiume Basento in località “Ponte della Vecchia”, dal momento che è la sua presenza nel bacino del Basento è ampiamento nota e definita come una dellepoplazioni più importnate d’Italia (Panzacchi et alii, 2010; Prigioni, 1997). E’ possibile che la sua presenza sia sfuggita al rilevamento fin ora condotto. Si propone di INCLUDERE la specie nel formulario ufficiale con consistenza di popolazione ignota avvalendosi del codice generico di presenza (P).

Bombina pachypus. Specie NON rilevata. Si ritiene possibile la sua presenza, soprattutto in virtù dei diversi siti potenzialmente idonei rinvenuti (cibbie, fontanili, abbeveratoi). Sono state raccolte, inoltre, testimonianze ritenute attendibili circa osservazione della specie in anni passati. E’ possibile che l’Ululone sia sfuggito al rilevamento condotto fin ora, ci si riserva di confermarne la presenza nei prossimi mesi. Si propone di INCLUDERE la specie nel formulario ufficiale con consistenza di popolazione ignota avvalendosi del codice generico di presenza (P).

Emys orbicularis. Specie NON rilevata. Si ritiene possibile la sua presenza, soprattutto in virtù dei diversi siti potenzialmente idonei rinvenuti (pozze per l’abbeverata, acquitrini lungo il Basento). Sono state raccolte, inoltre, testimonianze ritenute attendibili circa osservazione della specie in anni passati. E’ possibile che la Testuggine palustre sia sfuggita al rilevamento condotto fin ora, ci si riserva di confermarne la presenza nei prossimi mesi. Si propone di INCLUDERE la specie nel formulario ufficiale con consistenza di popolazione ignota avvalendosi del codice generico di presenza (P).

4.3. VULNERABILITÁ:

I principali fattori di minaccia sono rappresentati dal pascolo in bosco e da alcune pratiche di gestione forestale (pulizia del sottobosco, rimozione di piante morte e morienti, taglio) che limitano il naturale dinamismo dell’habitat forestale. Queste pratiche determinano una riduzione della complessità strutturale dell’ecosistema forestale e possono provocare una significativa riduzione della biodiversità del sito.

4.4. DESIGNAZIONE DEL SITO: (osservazioni riguardanti i dati quantitativi seguenti)

4.5. PROPRIETÁ:

4.6. DOCUMENTAZIONE:AITA L., CORBETTA F., ORSINO F., 1977. Osservazioni fitosociologiche sulla vegetazione forestale

dell’Appennino Lucano Centro-Settentrionale. I. Le cerrete. Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 53 (3-4): 97-130.

BOENZI F. & CIARANFI N. (1970). Stratigrafia di dettaglio del Flysch di Gorgoglione (Lucania). Mem. Soc. Geol. It., 9, 65-79.

BOENZI F., CIARANFI N., PIERI P. (1968). Osservazioni geologiche nei dintorni di Accettura e Oliveto Lucano. Mem. Soc. Geol. It., 7, 379-392.

BOENZI F., PALMENTOLA G., VALDUCA A. (1971). Note illustrative della Carta Geologica d’Italia - Foglio 200 Tricarico. Nuova Tecnica Grafica - Roma.

BOIANO U. (1997). Anatomy of a siliciclastic turbidite basin: the Gorgoglione Flysch, upper Miocene, southern Italy: physical stratigraphy, sedimentology and sequences-stratigraphic framework. Sedimentary Geololgy, 107, 231-262.

BONINI M., SANI F., MORATTI G., BENVENUTI M. G. (2010). Quaternary evolution of the Lucania Apennine thrust front area (Southern Italy), and its relations with the kinematics of the Adria Plate boundaries. Journal of Geodynamics, doi:10.1016/j.jog.2010.01.010.

BRICHETTI P. FRACASSO G., 2003. Ornitologia Italiana Vol. 1 – Oasi Alberto Perdisa Editore, Bologna

BRICHETTI P. FRACASSO G., 2006. Ornitologia Italiana Vol. 3 – Oasi Alberto Perdisa Editore, Bologna

BRICHETTI P. FRACASSO G., 2007. Ornitologia Italiana Vol. 4 – Oasi Alberto Perdisa Editore, Bologna

BRICHETTI P. FRACASSO G., 2009. Ornitologia Italiana Vol. 5 – Oasi Alberto Perdisa Editore, Bologna

CALDARA M., CIARANFI N., MARINO M. (1993). I depositi plio-pleistocenici di avanfossa al bordo dell’Appennino meridionale tra Oliveto Lucano e Garaguso (Basilicata). Mem. Soc. Geol. It., 112, 893-908.

CAVALCANTE F., FIORE S., PICCARRETA G., TATEO F. (2003). Geochemical and mineralogical approaches to assessing provenance and deposition of shales: a case study. Clay Minerals, 3, 383-397.

CIARANFI N. (1972). Il Flysch di Gorgoglione. Boll. Serv. Geol. D’It. 92, 101-114.

CONTI F. et al., 2007 – Secondo contributo alla conoscenza floristica della Basilicata: resoconto dell’escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2004. Inf. Bot. Ital., 39 (1):11-33

CONTI F., MANZI A., PEDROTTI F., 1997 - Liste rosse regionali delle piante d'Italia. Ass. ital. per il W.W.F., S.B.I. Università di Camerino.

CRITELLI S. & LOIACONO F. (1992). Provenienza e dispersione dei sedimenti nel Flysch di Gorgoglione (Langhiano-Tortoniano, Appennino lucano): implicazioni sull’evolozione delle mode detritiche arenacee nell’orogene sudappenninico. Mem. Soc. Geol. It., 41, 809-826.

CROSTELLA A. & VEZZANI L. (1964). La geologia dell’Appennino foggiano. Boll. Soc. Geol. It., 83, 1-23.

DASREM - Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale, Economia Montana, REGIONE BASILICATA,

(2006). AA. VV. I suoli della Basilicata. Carta pedologica della Regione Basilicata in scala 1:250.000.

FASCETTI S., NAVAZIO G., 2007. Specie protette, vulnerabili e rare della flora lucana. Regione Basilicata.

LOIACONO F. (1993). Geometrie e caratteri deposizionali dei corpi arenacei nella successione stratigrafica del Flysch di Gorgoglione (Miocene superiore, Appennino meridionale). Boll. Soc. Geol. It., 112, 909-922.

MALASPINA A., 2010 - Monte Croccia: Riserva naturale e Città fortificata. Alla scoperta dei tesori del Parco. Fruscìo - Periodico del Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane n. 2: 4-5.

OGNIBEN L. (1969). Schema introduttivo alla geologia del confine calabro-lucano. Mem. Soc. Geol. It., 8, 453-763.

PANZACCHI M., GENOVESI P., LOY A. (a cura di), 2010. Piano d’Azione Nazionale per la conservazione della Lontra Lutra lutra. Min. Ambiente – ISPRA.

PESCATORE T. & TRAMUTOLI M. (1980). I rapporti tra i depositi del Bacino di Lagonegro e del Bacino Irpino nella media valle del Basento (Lucania). Rend. Acc. Sci. Fis. Matem. della Soc. Naz. Sci. Lettere ed Arti, Napoli, 47, 19-41.

PESCATORE T., RENDA P., TRAMUTOLI M. (1988). Rapporti tra le Unità Lagonegresi e le Unità Sicilidi nella valle del Basento, Lucania (Appennino Meridionale). Mem. Soc. Geol. It., 41 , 353 - 361.

PIEDILATO S. & PROSSER G. (2005). Thrust sequences and evolution of the external sector of a fold and thrust belt: An example from the Southern Apennines (Italy). Journal of Geodynamics, 39, 386–402.

POLEMIO M & SDAO F. (1996). Eventi di pioggia e fasi di attività di una frana nei pressi di Calciano in Basilicata. Atti del V Convegno dei giovani ricercatori in Geologia Applicata, Cagliari 8-11 Ottobre 1996.

PRIGIONI C., 1997. La Lontra, una vita silenziosa negli ambienti acquatici. Edagricole, Bologna.

SARROCCO S., CALVARIO E., 2004. Densità e consistenza numerica della Balia dal collare Ficedula albicollis nel pSIC “Bosco Vallonina” (RI) – Alula 11: 113-118.

SELLI R. (1962). Il Paleogene nel quadro della geologia dell’Italia meridionale. Mem. Soc. Geol. It., 3.

4.7. STORIA: (da compilare dalla CommissioneDATA CAMPO MODIFICATO DESCRIZIONE

                       

5. STATO DI PROTEZIONE DEL SITO E RELAZIONE CON CORINE:

5.1. TIPO DI PROTEZIONE A LIVELLO Nazionale e Regionale:CODICE %COPERTA CODICE %COPERTA CODICE %COPERTA

I T 0 4 1 0 0 I T 0 2 0, 8I T 1 1 1 0 0I T 1 3 1 0 0                            

5.2. RELAZIONE CON ALTRI SITI:designati a livello Nationale o Regionale:CODICE TIPO NOME SITO SOVRAPPOSIZIONE

TIPO %COPERTA

I T 0 4Parco Regionale di Gallipoli Cognato – Piccole Dolomiti Lucane  -  1 0  0 

 I T  1  1 Legge n. 1497 del 1939 - Decreto Ministeriale 18 Aprile 1985  -  1  0  0

 I T  0  2  Riserva antropologica dello Stato di Monte Croccia  +    0, 8 

                                                                    

designati a livello Internazionale:SOVRAPPOSIZIONE

TIPO NOME DEL SITO TIPO %COPERTACONVENZIONE RAMSAR: 1            2            3            4          RISERVA BIOGENETIVA: 1            2            3          SITO DIPLOMA EUROPEO: - -         RISERVA DELLA BIOSFERA: -          CONVENZ. BARCELLONA: -          SITO PATRIM. MONDIALE: -          ALTRO: -          

5.3. RELAZIONE CON SITI "BIOTOPI CORINE":SOVRAPPOSIZIONE SOVRAPPOSIZIONE

CODICE SITO CORINE TIPO %COPERTA CODICE SITO CORINE TIPO %COPERTA

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              

6. FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO E NELL'AREA CIRCOSTANTE

6.1. FENOMENI E ATTIVITÀ GENERALI E PROPORZIONE DELLA SUPERFICIE DEL SITOINFLUENZATA

FENOMENI E ATTIVITÁ nel sito:

CODICE INTENSITÀ % DEL SITO INFLUENZA CODICE INTENSITÀ % DEL SITO INFLUENZA1 4 0 B 7 0 - 5 0 1 C 3 0 -1 6 5 A 6 0 - 5 0 2 B 1 0 -4 0 3 C 2 0 7 2 0 C 5 04 2 3 B 5 - 7 4 0 C 5 -6 2 2 C 1 0 0 9 7 6 C 1 0 0 -6 2 9 C 3 0 -

FENOMENI E ATTIVITÁ NELL'AREA CIRCOSTANTE IL SITO:

CODICE INTENSITÀ INFLUENZA CODICE INTENSITÁ INFLUENZA1 4 0 B 01 0 0 C 02 3 0 B -4 0 0 C -4 9 0 B -

6.2. GESTIONE DEL SITOORGANISMO RESPONSABILE DELLA GESTIONE DEL SITO:Ente Parco Regionale di Gallipoli Cognato – Piccole Dolomiti Lucane

GESTIONE DEL SITO E PIANI:

7. MAPPA DEL SITOMappaNUMERO MAPPA NAZIONALE SCALA PROIEZIONE F 230 IV NE IV SO IV  25000  Gauss-Boaga

I CONFINI DEL SITO SONO DISPONIBILI IN FORMATO DIGITALE? (fornire le refernze)

Mappe dei siti designati e descritti in 5:Fornire questa informazione su una mappa con le stesse caratteristiche della precedente !Fotografie aeree allegate:

SI NO

NUMERO LOCALIZZAZIONE SOGGETTO COPYRIGHT DATA                                             

8. DIAPOSITIVENUMERO LOCALIZZAZIONE SOGGETTO COPYRIGHT DATA

1 Monte Croccia Panoramica Carmen Gangale 11/9/20102 Costa della Rossa Costa della Rossa Egidio Fulco 3/5/20103 Costa della Rossa Cerreta invernale Egidio Fulco 22/2/20104 Mt. Croccia Orma di Canis lupus Egidio Fulco 22/2/2010

5 Chiappaia CanosaStagno nella cerreta, habitat 3150 Egidio Fulco 20/7/2010

6Presso Centro faunistico di Monte Croccia Colchicum bivonae Carmen Gangale 11/9/2010

7Sentiero per Cugno della Truccola Paeonia mascula Carmen Gangale 18/6/2010

8 Loc. ScannacapreBosco a Fraxinus oxycarpa. Habitat 91B0 Dimitar Uzunov 8/5/2010

9Sentiero per Fontana La Pila Epipactis meridionalis Dimitar Uzunov 24/6/2010

10 Costa della Rossa Orchis tridentata Dimitar Uzunov 08/5/201011 Heptaptera angustifolia I. Ierardi e F. Altamura 19/7/2010

12zona Palazzo - Foresta Gallipoli Cognato Podolica al pascolo

Salvatore Dimatteo20/6/2010

13zona Palazzo - Foresta Gallipoli Cognato

Effetto del pascolo sulla vegetazione del sottobosco

Salvatore Dimatteo13/9/2010

14Deposito materiale inerte da costruzione Nicola Lasco 3/10/2010

15Deposito materiale inerte da costruzione Nicola Lasco 3/10/2010

16

Abbandono di pneumatici

Nicola Lasco 3/10/2010

17Strutture ricettive. CEAM Nicola Lasco

16/10/2010

18

Strutture ricettive. Ingresso Oasi Faunistica Nicola Lasco

16/10/2010

19Tabellonistica informativa Nicola Lasco

16/10/2010

1. Veduta panoramica da Monte Croccia. Foto: C. Gangale

2. Costa della Rossa e sullo sfondo Mt. Croccia. Foto: E. Fulco

3. Cerreta a Costa della Rossa, con abbondante Ilex aquifolium. Foto: E. Fulco

4. Canis lupus, orma posteriore destra. Foto: E. Fulco

5. Acqua “Chiappaia Canosa”, sito di Lissotriton italicus e Triturus carnifex. Foto:E. Fulco

6. Colchicum bivonae. Foto : C. Gangale

7. Paeonia mascula. Foto C. Gangale

8. Bosco a Fraxinus oxycarpa. Habitat 91B0. Foto: D. Uzunov

9. Epipactis meridionalis. Foto: D. Uzunov

10. Orchis tridentata. Foto: D. Uzunov

11. Heptaptera angustifolia. Foto: I. Ierardi e F. Altamura

12. Podolica al pascolo. Foto: S. Dimatteo

13. Effetto del pascolo sulla vegetazione del sottobosco. Foto: S. Dimatteo

14. Deposito materiale inerte da costruzione. Foto: N. Lasco

15. Deposito materiale inerte da costruzione. Foto: N. Lasco

16. Abbandono di pneumatici. Foto: N. Lasco

17. Strutture ricettive. CEAM. Foto: N. Lasco

18. Strutture ricettive. Ingresso Oasi Faunistica Foto: N. Lasco

19. Tabellonistica informativa. Foto: N. Lasco