Comitato promotore 11 settembre-2014
-
Author
roberto-masiero -
Category
Government & Nonprofit
-
view
137 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Comitato promotore 11 settembre-2014

Milano, 11 settembre 2014
CONSIGLIO METROPOLITANO
APPELLO PER UN PROGRAMMA E UNA RAPPRESENTANZA COMUNE DELLE
LISTE CIVICHE DELL’AREA SUD MILANO
Il processo di costruzione della città metropolitana rappresenta una straordinaria opportunità di
creatività istituzionale a partire dal primo momento della elaborazione dello Statuto che detterà il
"Piano Regolatore" della nuova realtà, ovvero le competenze della Città metropolitana e dei
Comuni, ivi compresi i distretti urbani omogenei e il tipo di sistema elettorale che dovrà essere
adottato.
E’ una grande occasione per superare la tradizionale divisione tra “Milano e il suo Contado”, per
superare la logica dei campanili e per togliere dall’isolamento la gran parte dei Comuni e dei
territori della Provincia, inserendoli in un progetto di sviluppo a dimensione metropolitana e
valorizzandone allo stesso tempo l’identità e le vocazioni.
Ciò vale in particolare per l’Area Sud Milano, un’area estremamente variegata e profondamente
differenziata dal punto di vista demografico, ambientale, economico e sociale, che conta oltre 50
Comuni e un grande numero di Liste Civiche.
Al suo interno si possono individuare almeno quattro sub-aree distinte e relativamente omogenee: I Comuni di "prima fascia", da Cesano Boscone a San Donato e Peschiera Borromeo, che
condividono molti aspetti dal punto di vista demografico (le grandi migrazioni, dagli anni 50 ad oggi), sociale, produttivo (la crisi delle grandi fabbriche, lo sviluppo spesso incontrollato dell'economia dei servizi e della grande distribuzione)
Il Parco del Ticino e i Comuni dell’Abbiatense.
Le "Terre di mezzo" da Cisliano, Cusago, Gaggiano, Noviglio, il Binaschino, l'area del Parco Sud e i Comuni a Sud di questa
La Zona Sud Est e l'asta della Via Emilia da San Giuliano a Melegnano fino San Zenone al Lambro.
I Il Civismo può svolgere un ruolo importante e innovativo nella costruzione della Città
Metropolitana proprio per le caratteristiche delle nostre Liste e delle nostre Amministrazioni
Civiche, che, nella differenza delle storie e delle identità locali, condividono alcuni valori distintivi:
- Il fatto di essere "non ideologiche", ma aperte al contributo di persone di idee diverse unite da comuni
valori di coesione sociale e di rispetto della dignità di ogni individuo
- La tutela rigorosa della legalità, come fondamento etico della attività politica e amministrativa
- La concretezza, che si manifesta nel legame profondo con i temi-chiave dei propri territori e della qualità della vita dei propri cittadini
- La competenza, con la capacità di attrarre conoscenze, esperienze e competenze di grande valore
Rimane tuttavia il problema di come garantire un’adeguata rappresentanza al Movimento delle Liste
Civiche del Sud Milano al Consiglio Metropolitano, in considerazione del fatto che, date le
caratteristiche del sistema elettorale, non potremo esprimere realisticamente più di un
rappresentante. Occorre quindi evitare ad ogni costo una frammentazione tra localismi che ci
ridurrebbe all’irrilevanza.

Per questo riteniamo che:
il nostro candidato dovrà impegnarsi a rappresentare non una delle sub-aree, ma l’insieme dei territori
dell'area Sud, a prescindere dalla sua provenienza.
dovrà impegnarsi inoltre a operare in stretto coordinamento con un “gruppo di lavoro” costituito da
persone che siano espressione delle varie realtà dell’Area SUD Milano e che:
o raccolga le esigenze, le vocazioni e le identità dei territori che compongono quest’area
ampia, variegata e internamente diversificata
o le trasformi in una serie di proposte e in un programma di sviluppo per il Sud Milano che
diventi parte del programma dell’Intera città metropolitana
o consenta in seguito di mettere in piedi le aree omogenee e le entità sovracomunali che
dovranno governare la trasformazione del territorio e le politiche dei servizi
Condividiamo e sosteniamo quindi il Programma e la candidatura del
Consigliere Roberto Masiero, che si impegna ad operare in conformità ad
esso e in stretto collegamento con le varie componenti dell’Area Sud Milano
nella costruzione della Città Metropolitana.
Claudio Pirola, Presidente Associazione Zyme, Abbiategrasso
Maurizio Magnoni, Capogruppo “Insieme per Corsico”, Corsico
Emilio Busnati, Consigliere, Presidente Lista Civica” Insieme per Corsico”
Gian Luca Triglia, Portavoce Lista Civica” Insieme per Corsico”
Rino Pruiti, Vice Sindaco, Comune di Buccinasco, Lista Civica Per Buccinasco
Rosa Palone, Presidente Consiglio Comunale, Buccinasco, Lista Civica Per Buccinasco
Alberto Peronaci, Capogruppo, Comune di Buccinasco, Lista Civica Per Buccinasco
Elisa Capanna, Consigliera, Comune di Buccinasco, Lista Civica Per Buccinasco
Cristina Melegazzi, Consigliera, Comune di Corsico, Associazione Movimento per Corsico
Giovanni Lombardi, Consigliere Comunale e referente per Italia dei valori Corsico
Guido de Vecchi, Consigliere, Comune di Rozzano, Lista Civica 6Rozzano
Cristiano Robbiati, Coordinatore Lista Civica “Il Futuro in Comune”, Cesano Boscone
Fulvia Erasmi, Assessore, Lista Civica “Il Futuro in Comune”, Comune di Cesano
Boscone
Gabriella Raimondo, Sindaca di Zelo Surrigone
Cristian Perversi, Vice Sindaco e Assessore, Comune di Zelo Surrigone
Emiliano Costantini, Assessore, Comune di Zelo Surrigone
Vanessa Cantarella, Consigliera, Comune di Zelo Surrigone
Erica Marconi, Consigliera, Comune di Zelo Surrigone
Giuseppe Bonati, Consigliere, Comune di Zelo Surrigone
Massimiliano Cecchini, Consigliere, Comune di Zelo Surrigone
Lorenzo Restelli, Consigliere, Comune di Zelo Surrigone
Paolo Migliavacca, Vice Presidente dell’Associazione Patto Ambrosoli di Gaggiano Giuseppe Armundi, Lista Civica Insieme Cambiamo, Melegnano
Stefano Dell’Acqua, Assessore, Zibido San Giacomo