Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile...

20
Come scegliere un'obiettivo

Transcript of Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile...

Page 1: Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi si paga in termini.

Come scegliere un'obiettivo

Page 2: Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi si paga in termini.

Come scegliere un'obiettivo

Zoom o Focali Fisse?

Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi

si paga in termini di qualità dell’immagine. Inoltre le ottiche più economiche, hanno

un’apertura di diaframma limitata.Gli obiettivi zoom riportano una scala di zoom sul

corpo dell’obiettivo.

Con un obiettivo a focale fissa invece la sua focale rimane inalterata a secondo

dell'obiettivo. Gli obiettivi con focali fisse hanno genralmente una maggiore qualità

in termini di dettaglio, luminosita' e qualita' generale.Gli obiettivi zoom sono generalmente piu' pratici e flessibili anche se generalmente piu' costosi. Le lenti a focale fissa sono perfetti in condizioni di scarsa luce in quanto presentano un livello massimo di apertura piu' alta. Sono piu' leggeri e meno ingombranti. Riflettiamo: Quante lenti a focale fissa dovrei avere per coprire le stesse focali di uno zoom?

Page 3: Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi si paga in termini.

Come scegliere un'obiettivo

Stabilizzatori

Gli obiettivi di ultima generazione hanno spesso incorporato uno stabilizzatore

d’immagine. Canon lo chiama IS, Nikon VR e Tamron DI.

Questi consentono di recuperare qualche stop riallineando le lenti rispetto alle

vibrazioni dell’obiettivo, in questo modo avremo immagini meno mosse.

Obiettivi grandangolari:

Questi obiettivi sono particolarmente utilizzati per scattare immagini panoramiche. Non è

difficile ottenere una foto nitida con una bassa lunghezza focale, e il paesaggio non si

muove, quindi un valore “f” nella norma può bastare.

Page 4: Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi si paga in termini.

Come scegliere un'obiettivo

Obiettivi a medio raggio

Sono solitamente forniti con il corpo macchina e possono essre utilizzati nella stragrande

maggiornaza di situazioni.La lunghezza focale va dai 18 ai 85mm, a seconda del tipo di

sensore utilizzato (full frame o no).

Questi obiettivi sono estremamente veloci e luminosi.

Teleobiettivi

Il teleobiettivo appiattisce le distanze tra gli oggetti. Sono lenti costose e difficili da

costruire senzache essis tessi creino distorsioni e aberrazioni distorsioni o aberrazioni

cromatiche.Macro

Sono gli obiettivi che ci permettono di avvicinarci al soggetto. Particolarmente utilizzati

per fotografie naturalistiche.

Page 5: Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi si paga in termini.

EDOARDO MORINAEDOARDO MORINAEDOARDO MORINA

Definisce la quantità di luce che passa attraverso l’obiettivo.

L’apertura del diaframma viene indicata con un rapporto della la lettera fIl valore di apertura si trova sulla lente e non sul corpo della macchina

APERTURE

Page 6: Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi si paga in termini.

Ma cos’è questa f ?f= focal lenght (lunghezza focale)

Cosa si intende allora per f/2, f/4, f22 ecc… ?

f

Page 7: Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi si paga in termini.

100 mm

f/2Focal lenght Aperture Value

100/2 = 50mmAperture Opening

50m

m

Misurare l'apertura massima

Page 8: Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi si paga in termini.

200 mm

f/2Focal lenght Aperture Value

200/2 = 100mm

Aperture Opening

100

mm

APERTURE

Page 9: Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi si paga in termini.

Diametri differenti

Page 10: Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi si paga in termini.

Fotografi a confronto

STEVE MCCURRY ANDRZEJ DRAGANSTEVE MCCURRY

Page 11: Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi si paga in termini.

Un obiettivo più corto, tenderà ad avere un rapporto intrinsecamente più basso, perciò lascerà passare più luce e lo definiremo un obiettivo "veloce" perché consentirà, a parità di condizioni esterne, di lavorare con un tempo di posa inferiore.

Un obiettivo più lungo, dove la luce deve attraversare un percorso maggiore, presenta un rapporto più alto, perciò sarà meno luminoso.

differenze

Page 12: Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi si paga in termini.

- Il diaframma molto aperto (f/2.8 o più) è in genere utile per i ritratti poichè consente di avere il soggetto a fuoco e lo sfondo piacevolmente sfocato (minima profondità di campo)

- Il diaframma molto chiuso (f/8 o più) è in genere utile per le foto di paesaggi o in generale quando si cerca un maggiore dettaglio, avendo tutta la foto a fuoco (maggiore profondità di campo)

Come utilizzare l'apertura

Page 13: Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi si paga in termini.

Intuitivamente si ha che chiudendo il diaframma (usando f più grandi) si fa arrivare meno luce e quindi si deve compensare usando un tempo d’esposizione più lungo; mentre usando un diaframma più aperto (f più piccoli) si fa arrivare più luce e quindi si deve compensare usando un tempo più breve.

diaframma/tempi

Page 14: Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi si paga in termini.

EDOARDO MORINAEDOARDO MORINA

Un obiettivo più lungo, dove la luce deve attraversare un percorso maggiore, presenta un rapporto più alto, perciò

sarà meno luminoso.

Un obiettivo più corto, tenderà ad avere un rapporto intrinsecamente più basso, perciò lascerà passare più luce e lo definiremo un obiettivo "veloce" perché consentirà, a parità di condizioni esterne, di lavorare con un tempo di

posa inferiore.

riassumendo

Page 15: Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi si paga in termini.

La profondità di campo (dall'inglese Depth of Field) è la distanza davanti e dietro al soggetto principale che appare nitida (a fuoco).

La nitidezza diminuisce gradualmente in avanti (verso la macchina) e indietro (in direzione opposta).

Il campo nitido è sempre più esteso dietro al soggetto a fuoco che davanti; più precisamente, la distanza perfettamente a fuoco si trova grosso modo a un terzo del campo nitido, verso il fotografo.

Profondita' di campo

Page 16: Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi si paga in termini.

LUNGHEZZA FOCALE

APERTURA DEL DIAFRAMMA DISTANZA DAL SOGGETTO

Fattori che incidono sulla profondita' di campo

Page 17: Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi si paga in termini.

Maggiore e' la lunghezza focale minore e' la profondita' di campo anche con la stessa apertura e distanza dal soggetto.

Lunghezza focale

DoF

Lunghezza focale e profondita' di campo

Page 18: Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi si paga in termini.

Maggiori aperture del diaframma corrispondono a minori DOF, e viceversa.

Nella maggior parte dei casi, gli obiettivi danno i migliori risultati ad aperture intermedie.

Apertura

DoF

.f piu' piccoli

apertura e profondita' di campo

Page 19: Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi si paga in termini.

Distanza Dal soggetto

DoF

Maggiore e' la distanza dal soggetto, maggiore e' la profondita' di campo.

Distanza e profondita' di campo

Page 20: Come scegliere un'obiettivo. Zoom o Focali Fisse? Con un obiettivo zoom nonostante sia possibile zoommare nella maggior parte dei casi si paga in termini.

Distanza Dal soggetto

DoF

riassumendo

Apertura .f piu' piccoli

Lunghezza focale