Come organizzare lincontro Avvisare i partecipanti Definire largomento Chi, come, quando Stimolare...

14
Come organizzare Come organizzare l’incontro l’incontro Avvisare i partecipanti Definire l’argomento Chi, come, quando Stimolare la curiosità e l’interesse Definire gli strumenti di lavoro Definire regole di comportamento Obiettivi da raggiungere Operazionalizzare gli obiettivi Attenzione ai fruitori Attenzione ai tempi Cura del luogo • Condizioni climatiche accettabili!!!! Personalizzare l’ambiente

Transcript of Come organizzare lincontro Avvisare i partecipanti Definire largomento Chi, come, quando Stimolare...

Page 1: Come organizzare lincontro Avvisare i partecipanti Definire largomento Chi, come, quando Stimolare la curiosità e linteresse Definire gli strumenti di.

Come organizzare l’incontroCome organizzare l’incontro• Avvisare i partecipanti• Definire l’argomento• Chi, come, quando• Stimolare la curiosità e l’interesse• Definire gli strumenti di lavoro• Definire regole di comportamento• Obiettivi da raggiungere• Operazionalizzare gli obiettivi• Attenzione ai fruitori• Attenzione ai tempi• Cura del luogo

• Condizioni climatiche accettabili!!!!• Personalizzare l’ambiente

Page 2: Come organizzare lincontro Avvisare i partecipanti Definire largomento Chi, come, quando Stimolare la curiosità e linteresse Definire gli strumenti di.

Cosa caratterizza il Cosa caratterizza il responsabile/animatore?responsabile/animatore?

• Coerenza con il proprio ruolo• Riconoscimento di autorevolezza• Portamento• Dare testimonianza• Saper gestire il proprio ruolo• Passione per ciò che si fa

Page 3: Come organizzare lincontro Avvisare i partecipanti Definire largomento Chi, come, quando Stimolare la curiosità e linteresse Definire gli strumenti di.

Vademecum per Vademecum per responsabili ed responsabili ed

educatorieducatori12/02/200612/02/2006

FerrandinaFerrandina

Page 4: Come organizzare lincontro Avvisare i partecipanti Definire largomento Chi, come, quando Stimolare la curiosità e linteresse Definire gli strumenti di.

Suggerimenti per la Suggerimenti per la preparazione degli incontripreparazione degli incontri

•Essere preparati:–conoscere l’argomento da trattare;

–avere uno schema mentale;–tener presente l’uditorio.

Page 5: Come organizzare lincontro Avvisare i partecipanti Definire largomento Chi, come, quando Stimolare la curiosità e linteresse Definire gli strumenti di.

Suggerimenti per la Suggerimenti per la preparazione degli incontripreparazione degli incontri

• Sapere ascoltare:– Fissare delle regole per gli interventi;– Ascoltare chi interviene e rispondere

solo quando ha completato il proprio pensiero;

• Essere precisi :– Non dire cose inesatte– Evitare generalizzazioni– Non esprimere opinioni personali, dando

ad esse valore assoluto.

Page 6: Come organizzare lincontro Avvisare i partecipanti Definire largomento Chi, come, quando Stimolare la curiosità e linteresse Definire gli strumenti di.

Suggerimenti per la Suggerimenti per la preparazione degli incontripreparazione degli incontri

• Essere gradevoli:– Sorridere, guardare direttamente negli

occhi , evitare di essere ostili o reattivi, evitare battute di cattivo gusto;

– Controllare l’intonazione della voce, parlare con calma articolare bene le parole;

– Enfatizzare col tono della voce le informazioni più importanti.

Page 7: Come organizzare lincontro Avvisare i partecipanti Definire largomento Chi, come, quando Stimolare la curiosità e linteresse Definire gli strumenti di.

Suggerimenti per la Suggerimenti per la preparazione degli incontripreparazione degli incontri

• Non dare mai niente per scontato:– Non pensare che chi ascolta sappia già

quello che gli si deve dire;– Evitare un linguaggio eccessivamente

elevato e chiarire i significati dei termini introdotti.

• ESSERE CONCISI

Page 8: Come organizzare lincontro Avvisare i partecipanti Definire largomento Chi, come, quando Stimolare la curiosità e linteresse Definire gli strumenti di.

LE FUNZIONI SPECIFICHE LE FUNZIONI SPECIFICHE DELL’ANIMATOREDELL’ANIMATORE

• Richiamare i fini• Fare elaborare un programma• Creare il clima per raggiungere lo scopo• Favorire lo scambio tra partecipanti• Vigilare sul proprio comportamento• Essere innovatore• Essere disponibile• Essere sereno• Avere fiducia

Page 9: Come organizzare lincontro Avvisare i partecipanti Definire largomento Chi, come, quando Stimolare la curiosità e linteresse Definire gli strumenti di.

Il gruppoIl gruppo• Il gruppo non è la somma di più

individui, è più delle interazioni tra le persone che lo compongono; esso sente, pensa, agisce diversamente da ciascuno dei suoi membri.

Le persone che lo compongono sono interdipendenti nel perseguimento degli obiettivi individuali, collegate dall’obiettivo comune.

Page 10: Come organizzare lincontro Avvisare i partecipanti Definire largomento Chi, come, quando Stimolare la curiosità e linteresse Definire gli strumenti di.

Il gruppoIl gruppo• Un individuo da solo non si comporta

allo stesso modo di un individuo inserito nel gruppo:

• Nel gruppo assume un ruolo ed una identità, pur conservando la sua specificità;

• Intrattiene interazioni orizzontali e verticali

Page 11: Come organizzare lincontro Avvisare i partecipanti Definire largomento Chi, come, quando Stimolare la curiosità e linteresse Definire gli strumenti di.

Il gruppo: Le sue fasiIl gruppo: Le sue fasi1. Presa di contatto2. Presa di coscienza3. Argomentazione4. Resistenza5. valutazioni

Page 12: Come organizzare lincontro Avvisare i partecipanti Definire largomento Chi, come, quando Stimolare la curiosità e linteresse Definire gli strumenti di.

Il gruppo: aspetti Il gruppo: aspetti caratteristicicaratteristici

• Semplici processi ideativi (richiedono):– Codice che implichi chiarezza e

semplicità;– Uso di sussidi ( scalette, lucidi,

ripetizioni);– Interazione verbale ( problem solving) e

sintesi per il controllo della esposizione;– Dimensione ludica.

Page 13: Come organizzare lincontro Avvisare i partecipanti Definire largomento Chi, come, quando Stimolare la curiosità e linteresse Definire gli strumenti di.

Il gruppo: aspetti Il gruppo: aspetti caratteristicicaratteristici

• Instabilità emotiva ( richiede) :– Evitare critiche esplicite e distruttive;– Evitare generalizzazioni;– Affrontare le situazioni problematiche

senza drammatizzarle;– Attenzione alla qualità delle relazioni.

Page 14: Come organizzare lincontro Avvisare i partecipanti Definire largomento Chi, come, quando Stimolare la curiosità e linteresse Definire gli strumenti di.

Il gruppo: aspetti Il gruppo: aspetti caratteristicicaratteristici

• Attenzione labile;• Scarsa resistenza alla fatica;• Xenofobia ;• Deresponsabilizzazione;• Influenza reciproca ;• Risposte automatiche influenzate.