Come leggere le carte meteo previsionali modellistiche Ensemble (spaghi)

2

Click here to load reader

description

Come leggere le carte meteo previsionali modellistiche Ensemble (spaghi)

Transcript of Come leggere le carte meteo previsionali modellistiche Ensemble (spaghi)

Page 1: Come leggere le carte meteo previsionali modellistiche Ensemble (spaghi)

Come leggere le carte meteo previsionali modellistiche Ensemble ("spaghi")Volete sapere qual è uno degli strumenti che i meteorologi hanno a disposizione per costruire una previsione del tempo?Allora, dovete saperne di più sulle carte previsionali modellistiche Ensemble, sfornate quotidianamente dal sito Wetterzentrale...Il grafico (espandere l'immagine a fianco) è costruito con la sovrapposizione di 20 possibili evoluzioni del tempo,....

basate sui modelli Statunitensi GFS, che simulano in che modo potrebbe comportarsi l'atmosfera.

Tanto il fascio di linee (dette spaghetti) che sviluppa il grafico è avvicinato, tanto più è probabile che la previsione modellistica sia esatta.

Chiaramente più ci si allontana nei giorni, e più si può notare come le linee tendano ad aprirsi, segnale di una perdita di affidabilità previsionale man mano che ci si allunga nel periodo.

La linea grigia = rappresenta la media delle possibili evoluzioniLa linea rossa = rappresenta la media su scala trentennaleLa linea verde = Il modello stunitense GFSLa linea blu = La linea Blu è il run (emissione) di controllo, elaborata per tenere conto dei possibili errori degli altri (tutti gli altri "spaghetti" colorati che vedete, rappresentati le restanti possibili evoluzioni del tempo , con annesse variabili climatiche) run .

Page 2: Come leggere le carte meteo previsionali modellistiche Ensemble (spaghi)

Nella parte alta del grafico è analizzato l'andamento delle temperature a 1500 metri ( 850 HPA) , indicativa per l'evoluzione a lungo termine. Nella parte bassa del grafico ci sono le piogge in mm.

Nella parte sulla sinistra è presente la scala delle temperature a 1500 metri in °C.

In basso ci sono i giorni del periodo preso in considerazione per la previsione.

Sulla destra si trova la scala delle piogge in mm, con i suoi "spaghetti", che anche loro seguono l'andamento dei fasci rappresentati sopra a 1500 metri, e quindi sono pure loro suscettibili di cambiamenti (più si stringono e si alzano, nel loro picco, più le precipitazioni saranno probabili e abbondanti, in quel giorno).

Basilare dire che più il flusso di spaghi è sotto la media trentennale (linea Rossa spessa ), più si ha la possibilità di essere in regime depressionario (bassa pressione , oppure con ventilazione fredda), e quindi la possibilità di piogge si fà più concreta. mentre, al contrario, quando gli spaghi sono sopra la linea rossa, si ha la possibilità di periodi caldi sopra la media , dominati principalmente da anticicloni con radice Africana . Quando invece gli spaghi sono a "zig zag " ravvicinato solcando la linea rossa, e probabile assistere a variabilità del tempo, e possibilmente associata a precipitazioni temporalesche, visibili nell'apposita parte bassa del grafico.

Queste "Ensemble" hanno 4 emissioni al giorno, ogni 6 ore:

00Z ( 06.00 UTC )06Z ( 12.00 UTC )12Z ( 18.00 UTC )18Z ( 00.00 UTC )

Ecco il link che vi porta alle carte previsionali modellistiche Ensemble, sfornate quotidianamente dal sito Wetterzentrale. Basta cliccare sulla cartina, e selezionare la zona d'Europa o d'Italia che vi interessa...

http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsnewenszr.htm

In alternativa, cliccate sulla cartina di questo link francese, e selezionando sempre con un clic del mouse sulla vostra zona , si aprirà il grafico ensemble con gli spaghi previsionali....

http://www.meteociel.fr/modeles/gefs.php?carte=1

Paolo Lui.