Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013

3

Click here to load reader

Transcript of Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013

Page 1: Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013

M5S  è  la  nostra  coscienza  sporca  Ora  il  Pd  è  faccia  a  faccia  con  il  Paese  reale  Una  risposta  franca  e  semplice,  direi  anche  molto  banale,  per  spiegare  il  mio  voto          Mi   chiedono   in   tanti   come   sia   possibile   che   un   economista   (o   uno   con   studi   di   economia  sulle   spalle)   possa   votare  M5S   /   Grillo.   Come   è   possibile   essere   a   favore   della   fuoriuscita  dell’Euro?  Come  è  possibile  spalleggiare  un  populista  che  vuol  regalare  a  tutti  il  reddito  di  cittadinanza   senza   preoccuparsi   di   come   finanziarlo?   Come   è   possibile   essere   d’accordo  sulla   riforma   delle   pensioni   di   Grillo   (introdurre   forchetta   pensione  minima/massima   per  tutti…  quoque  tu,  Salerno,  che  scrivi  di  pensioni  da  una  vita)?  Come  è  possibile  credere  a  chi  vuol  radere  al  suolo  attuali  vertici  e  governance  di  Eni,  Enel,  Telecom,  Cddpp,  etc.,  senza  far  differenza   tra   assetti   proprietari   (privati   e   pubblici)   e   soprattutto   senza   proporre   nulla   di  chiaro  a  riempire  i  vuoti.  L’elenco  è  lungo,  e  potrei  continuarlo  da  solo  senza  essere  aiutato:  cancellare   i   sindacati   con  un   articolo   di   legge,   impedire   i   controlli   sui   redditi,   fare  marcia  indietro  sulle  riforme  dei  servizi  pubblici  locali,  etc.  etc..  Niente   di   tutto   ciò.   Il   mio   voto   non   si   regge   su   nessuno,   o   quasi   nessuno,   dei   punti   del  programma  economico  del  M5S.  Quasi  tutte  le  proposte  di  politica  economica  di  Grillo  sono  impraticabili,  utopistiche  o  addirittura  dannose.  Il  miglior  programma  economico  era,  a  mio  modo   di   valutare,   quello   di   Fare   x   Fermare   il   Declino:   dettagliato,   trasparente,   totalmente  scevro  da  populismi,  responsabile  nel  considerare  le  compatibilità  finanziarie,  con  impegni  inequivocabili,  una  proposta  concreta  per  ognuno  degli  snodi  strutturali  aperti  da  venti  anni  e  più.  Avessero  potuto  raggiungere  una  soglia  sufficiente  per  portare  avanti  il  programma  e  far  percolare  le  loro  idee,  avrei  votato  FiD  sia  alla  Camera  che  al  Senato.  L’ho  fatto  solo  alla  Camera,   il   mio   è   stato   un   voto   disgiunto.   Al   Senato   ho   preferito   dare   il   voto   a   chi,   in  mancanza  di   correttivi  precisi   e  praticabili   alla   linea  di  politica   economica,  poteva  portare  una   scossa.   Il   senso   della  mia   croce   sul   simbolo   di  Grillo   è   questo.  Un   voto   “muscolare”,  come  quello  a  FiD  è  stato  un  voto  col  “cervello”,  per  le  idee.  Io  ritengo  M5S   la  coscienza  sporca  del  Pd   (PdL  essendo  fuori  concorso  quanto  a  coscienza,  un  outsider).  Doversi  confrontare  con  loro  sarà,  per  il  Pd,  come  andare  in  terapia  dall’analista.  Bisogna  solo  capire  se  terapia   freudiana,  per  portare  alla  luce  i  venti  anni  di  “amore  e  sesso  clandestino   e   contro   natura”   con   il  PdL.   Oppure   se   terapia   junghiana,   per   fare   i   conti   con  tante   “esperienze   di   gioventù”   non   ancora   sufficientemente   elaborate,   e   con  molti   aspetti  irrisolti  della  natura  politica  e  partitica.  M5S   rappresenta   la   pancia   e   le   budella   del   Paese,   in   subbuglio   dopo   venti   anni   di   non  governo,   di   perdite   di   tempo,   di   mezze   misure.   Adesso   pancia   e   budella   ce   le   abbiamo  davanti   tutti,  non  è  più  necessario   fare   ipotesi   su  quanti   sono,   fin  dove  vorranno  arrivare,  quale  livello  di  esasperazione  e  di  irrazionalità  si  trascinano  dietro.  Il  burrone  è  lì,  visibile  a  tutti,  anche  al  più  miope,  anche  al  più  ottimista  attivista  del  Pd.  Chiedo   a   voi:   Era   preferibile   che   queste   sacche   di   insofferenza   e   di   malcontento,   diffuse  dappertutto   senza   steccati   geografici   e   trasversali   alle   età   ma   con   forte   componente  giovanile,   rimanessero   sommerse   a   covare?   Era   preferibile   che   lo   sfogo   avvenisse   nelle  piazze,   con  possibili  degenerazioni   ed   escalation  di  durezza?   Io   l’ho  pensata  diversamente:  Meglio   che   tutto   venga   fuori,   e   che   tutto   si   incanali   democraticamente   nel   percorso  

Page 2: Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013

parlamentare.   Meglio   tenere   il   Parlamento   al   centro.   La   società   civile   e   i   movimenti   che  entrano  nelle  Istituzioni  è  una  novità  assoluta  in  Italia.  Il  Paese  e  il  suo  modo  di  far  politica  non  saranno  più  gli  stessi  da  ora  in  poi.  Tanti,  quasi  tutti,  mi  stigmatizzano  per  non  aver  pensato  col  mio  voto  alla  stabilità  del  Paese.  Secondo  me   è   stabilità   anche   includere   la  protesta  nei   canali   istituzionali   e  dialogarci.   E   a  coloro  che  da  anni  chiedono  che  non  si  pensi  solo  alla  stabilità  finanziaria  e  il  rigore  non  sia  cura  più  dannosa  del  male,  dico  anche  che  questa  è  una  occasione  di  gettare  presupposti  di  stabilità,   stabilità   politica   e   sociale.   Una   occasione,   non   un   fatto   già   automaticamente  acquisito.   Bisogna   saperla   capire,   gestire   e   mettere   a   frutto.   È   un   compito   difficilissimo.  Molto  più  comodo  sarebbe  stato  per   il  Pd   avere  carta  bianca  e  vincere   facile  come  alle   sue  primarie   interne.   Troppo   facili,   quelle,   per   essere   vere.   Non   ho   voluto,   col  mio   voto,   che  questo  accadesse.  Non  c’è  niente  di  facile  nei  tempi  che  stiamo  vivendo.  Ma  torniamo  al  programma  di  Grillo,  da  cui  ho  già  preso  le  distanze  (non  è  questa  la  cifra,  non  è  questa  la  forza  che  mi  interessa  in  M5S).  Se  si  analizzano  i  punti,  di  là  dai  toni  radicali,  minacciosi,   da   giudizio   universale   michelangiolesco   con   resa   dei   conti,   se   i   punti   si  analizzano   alla   radice,   appaiono   (così   almeno   a   me)   come   tentativi   convulsi,   primitivi,  semplicistici  e  anche  spacconi  di  dare  risposte  rapide  a  problemi  ormai  endemici  dell’Italia.  La  politica  non  ha   svolto,  per   tanti   troppi   anni,   il   suo   ruolo  di  mediazione   tra   la  gente,   le  Istituzioni  e  le  scelte,  e  questo  è  il  risultato:  le  richieste  stanno  sfondando  dal  basso,  stanche  di   aspettare   qualcuno   che   le   capisca,   le   raccolga   rapidamente   (adesso   il   rapidamente  significa  subito),  e  prospetti  per  loro  una  soluzione  praticabile  e  sostenibile.  Il  raccordo  tra  i  bisogni   e   le   Istituzioni,   tra   le   aspirazioni   della   gente   e   la   scrittura   delle   riforme,   non   ha  funzionato.   E   senza   una   discontinuità   politica   non   vedevo,   io,   presupposti   perché  improvvisamente  la  separazione  tra  Paese  partitico  e  Paese  dei  cittadini  si  risolvesse.  Gli   esempi   possono   esser   tanti.   Prendiamo   le   pensioni.   L’idea   primitiva   di   Grillo   va  necessariamente   tradotta.  La   sua   “pensione  minima  per   tutti”  non   è   sostenibile,  mentre   la  pensione   massima   (di   fatto   un   taglio   dei   benefici   rispetto   alla   storia   contributiva)  genererebbe   presto   effetti   negativi   sull’offerta   di   lavoro,   sulla   produttività,  sull’evasione/elusione   contributiva.   A   Grillo   andrebbe   spiegato   che   lo   stesso   obiettivo   va  perseguito   estendendo   a   tutti   e   velocizzando   il   criterio   di   calcolo   contributivo   nozionale  delle  pensioni,  e  allungando  l’età  di  pensionamento  in  maniera  flessibile.  Gli  andrebbe  detto  che  la  pensione  minima  per  tutti  è  di  fatto  un  reddito  di  cittadinanza  (non  a  caso  altro  punto  del  programma  M5S)  che,  per  essere  sostenibile,  deve  possedere  necessariamente  un’elevata  selettività,  altrimenti  vendiamo  fumo.  Gli  andrebbe  spiegato  che  è  tutto  il  nostro  welfare  ad  avere  bisogno  di  selettività,  strumento  indispensabile  per  coordinare  nel  tempo  la  domanda  di   prestazioni   con   i   vincoli   di   bilancio.   Perché   porto   questo   esempio?   Perché   per   il   Pd  sistemazione   del   capitolo   delle   pensioni   e   selettività   a   tutto   tondo   del  welfare   restano   due  argomenti   indigesti.   Si   chiarisca   le   idee   adesso   che   non   ha  monopolio   autoreferenziale   in  Parlamento.  Sul  mercato   del   lavoro.   Tra   il  Pd   trattenuto   sulle   posizioni   della   Cgil   e   il  M5S   che   chiede  assegno   triennale   per   tutti   i   disoccupati   (dove  mai   andremmo   a   recuperare   risorse,   bho!),  forse   le   riforme  alla   Ichino  o   alla  Boeri   cominceranno   a   sembrare  un  buona  via  di  mezzo,  magari  coordinate  con  la  ristrutturazione  selettiva  del  welfare.  Cassa  Depositi  e  Prestiti  e   fondazioni  bancarie.  Vuoi  vedere  che  adesso  si  muove  qualcosa  anche   su   quest’altro   chimerico   fronte?   Pd   finora   con   troppo   contrasto   di   interessi   (udite  udite!)  sul  tema  per  puntare  a  riforme  vere.  

Page 3: Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013

Gli  esempi  possono  continuare.  In  venti  anni  non  ho  mai  visto  il  Pd  sbracciarsi  più  di  tanto  per   la   riforma   del   sistema   di   finanziamento   pubblico   dei   partiti,   o   per   la   riforma   del  finanziamento   dell’editoria.   Vediamo   adesso   che   cosa   fa.   Per   non   parlare   della   legge   del  conflitto  di  interessi,  che  al  Pd  è  piaciuto  rimandare  alla  calende  greche.  Vediamo  se  è  ancora  possibile  posticipare,  sotto  gli  occhi  del  M5S.  Questi  punti,  uniti  alla  nuova  legge  elettorale  e  alla  riduzione  del  numero  dei  politici  e  degli  amministratori   a   Roma   e   negli   Enti   Locali,   possono   essere   una   base   di   partenza   per   una  agenda   delle   riforme   Pd-­‐‑M5S.   Magari   riuscissero   in   qualche   mese   a   darci   una   legge  elettorale  nuova.  È  il  punto  di  avvio  del  processo  democratico.  Se  è  falsata  la  legge  elettorale,  tuto  il  resto  si  complica  a  catena.  Io  ho  votato  per  dare  una  scossa  al  Pd.  Per  far  sentire  al  Pd  il  fiato  della  gente  sul  collo.  Ho  votato   per   concorrere   a   spostare   l’asse   del   Pd   e   per   avere   un   Parlamento   più   capace   di  specchiare  la  realtà  del  Paese.  Ho  votato  per  portare  concorrenza  in  politica,  concorrenza  tra  coloro  che  poi  devono  decidere  sulla  concorrenza  in  economia.  È  troppo  comodo  legiferare  sul  mercato  e  sulle  riforme  stando  in  posizione  protetta  e   indisturbata.  È  lecito  utilizzare  il  voto  in  questa  maniera?  È  lecito  per  un  cittadino  che  conta  un  vota  “sognare”  di  incidere?  Volevo   mettere   il   Pd   in   questa   situazione,   esattamente   nella   situazione   in   cui   si   trova.  Mettergli   addosso,   in   Parlamento,   gli   occhi   di   Deputati   e   Senatori   sino   a   ieri   cittadini  qualunque  come  me;  mettergli  addosso  un  campione  fedele  delle  difficoltà  del  Paese.  Concludo  con  una  domanda:  Avete   la  certezza  che,   in  assenza  di  M5S,   il  PdL  non  avrebbe  acquistato   più   consenso   e   più   voti?   Se   ha   fatto   presa   il   populismo   di  Grillo,   questo   ci   ha  anche   salvato   dalla   seconda   edizione   del   “populismo   dell’Imu”.   Il   Pd   che   preferisce?  Misurarsi  con  le  complicazioni  del  nuovo,  o  continuare  ad  avere  Berlusconi  e   il  PdL  su  cui  costruire  facili  e  ormai  scontate  campagne  elettorali,  che  tra  l’altro  non  hanno  mai  sfondato?  Parola  d’ordine:  non  demonizzare  i  Grillini,  parlarci  e  guardare  avanti!    Noi  speriamo  che  ce  la  caviamo,  nicola