Come Curarsi mi

2
Come curarsi reumatismi,dolori cervicali,sciatalgie eccetera. (Written by doc63) Cari amici, come avrete capito, cerco di scrivere gli articoli di questo blog basandomi su esperienze personali mie o di persone che conosco. Oggi un lettore del blog, Pietro Trevisan (un utente affezionato di oknotizie, doc63) mi ha gentilmente inviato questo articolo su come curare reumatismi,dolori cervicali,sciatalgie eccetera. Con molto piacere pubblico il testo integralmente in modo da condividere i suoi consigli con voi. dolori reumatici e cervicale La cosa migliore innanzitutto é non poltrire su divani o poltrone,non occorre fare sport a livello agonistico, basta comprare quei grandi palloni e semplicemente sedercisi sopra, meglio se fate alcuni semplici esercizi,che solitamente si trovano descritti all´interno della confezione. Per ritornare alle cose più naturali, prendetevi il lusso di passare una quindicina di giorni al mare, nel mese di Luglio o Settembre,la passeggiata sulla sabbia (salata) calda é un ottimo asciuga ossa, dicevano i nonni , se avete la possibilità prendetevi un secchio di quella sabbia e portatevelo a casa. Nei periodi autunnali e invernali quella sabbia é ottima, cucite dei sacchi con della stoffa in cotone e procuratevi una sciarpa in lana (pura) mettete in forno a scaldare la sabbia (attenti a non bruciare il sacchetto, ma deve essere ben caldo, cospargete il collo,la schiena, la parte lombare o ció che vi duole, con olio extravergine di oliva, avvolgete il sacchetto con la sciarpa di lana e poggiatelo sulla zona, rimanete con il sacchetto almeno mezz´ora, la lana ha la proprietà di assorbire il sudore senza farlo ritornare indietro,la sabbia di mare scalda e assorbe l´umidità della parte dolente,l´olio penetra e disinfetta la zona, io usavo questa tecnica per asciugare l´acqua che si forma nelle ginocchia ( non sono piú andato a farla estrarre con la siringa,all´ospedale) . Se purtroppo non potete andare al mare a procurarvi la sabbia (rigorosamente marina) potete ottenere lo stesso risultato con le famose mattonelle rosse di terracotta, il procedimento é identico solo che al posto dei sacchetti di sabbia, in forno metterete le mattonelle.

Transcript of Come Curarsi mi

8/3/2019 Come Curarsi mi

http://slidepdf.com/reader/full/come-curarsi-mi 1/2

Come curarsi reumatismi,dolori cervicali,sciatalgie eccetera. (Written

by doc63)

Cari amici,come avrete capito, cerco di scrivere gli articoli di questo blog basandomi su esperienze personali mie o di

persone che conosco.

Oggi un lettore del blog, Pietro Trevisan (un utente affezionato di oknotizie, doc63) mi ha gentilmente

inviato questo articolo su come curare reumatismi,dolori cervicali,sciatalgie eccetera.

Con molto piacere pubblico il testo integralmente in modo da condividere i suoi consigli con voi.

dolori reumatici e cervicale

La cosa migliore innanzitutto é non poltrire su divani o poltrone,non occorre fare sport a livello agonistico,

basta comprare quei grandi palloni e semplicemente sedercisi sopra, meglio se fate alcuni semplici

esercizi,che solitamente si trovano descritti all´interno della confezione.

Per ritornare alle cose più naturali, prendetevi il lusso di passare una quindicina di giorni al mare, nel mese

di Luglio o Settembre,la passeggiata sulla sabbia (salata) calda é un ottimo asciuga ossa,

dicevano i nonni , se avete la possibilità prendetevi un secchio di quella sabbia e portatevelo a casa.

Nei periodi autunnali e invernali quella sabbia é ottima, cucite dei sacchi con della stoffa in cotone e

procuratevi una sciarpa in lana (pura) mettete in forno a scaldare la sabbia (attenti a non bruciare

il sacchetto, ma deve essere ben caldo, cospargete il collo,la schiena, la parte lombare o ció che vi duole,

con olio extravergine di oliva, avvolgete il sacchetto con la sciarpa di lana e poggiatelo sulla zona, rimanete

con il sacchetto almeno mezz´ora, la lana ha la proprietà di assorbire il sudore senza farlo ritornare

indietro,la sabbia di mare scalda e assorbe l´umidità della parte dolente,l´olio penetra e disinfetta la zona,

io usavo questa tecnica per asciugare l´acqua che si forma nelle ginocchia ( non sono piú andato a farla

estrarre con la siringa,all´ospedale) .

Se purtroppo non potete andare al mare a procurarvi la sabbia (rigorosamente marina) potete ottenere lo

stesso risultato con le famose mattonelle rosse di terracotta, il procedimento é identico solo che al posto

dei sacchetti di sabbia, in forno metterete le mattonelle.

8/3/2019 Come Curarsi mi

http://slidepdf.com/reader/full/come-curarsi-mi 2/2

I nonni sapevano curarsi con le cose piú semplici, io ho provato personalmente questa tecnica e funziona,

dopo gravi incidenti stradali, i medici mi dissero che non avrei mai piú camminato, ora non solo

cammino,ma faccio anche sport.

Pietro Trevisan (doc63)

Olio per dolori reumatici e muscolari. Può capitare a tutti di avere uno strappo muscolare o un piccolo doloretto causato dal freddo o dalla non più givane etàIn questi casi la natura vi può venire in aiuto con un olio essenziale veramente potente:l'olio di trementina.Potete mescolare a 250 ml di olio di oliva estravergine con 30 gocce di olio di trementina e massaggiare delicatamente

la zona dolente.Ripetete l'operazione 2 volte al giorno e ne trarrete un notevole beneficio.L'olio di trementina può essere usato anche per dei suffumigi per bronchite e asma ,mettendo 6 gocce nell'acquabollente.Il suo odore è particolarmente forte e può dare irritazione come per tutti gli oli essenziali bisogna fare attenzionenel'utilizzo e accertarsi di non essere allergici.

Come Preparare L'Olio Di Rosmarino Contro I Dolori Muscolari E Reumatici

Preparare l'olio di rosmarino non è affatto difficile e ci puoi riuscire anche se non hai conoscenze dierboristeria o di medicina alternativa.Prendi 50 gr di foglie di rosmarino e tritale grossolanamentemettendole in un barattolo di vetro; a quel punto coprile di olio extra vergine di oliva, copri il vasetto conuna garza tenuta ferma da un cordino e mettile al sole sul davanzale della finestra per 10 giorni.

Dopo 10 giorni, agita bene il vasetto e filtra l'olio con una garza doppia. Imbottiglia l'olio in bottgiliettepiccole, facili da usare e da tenere a portata di mano e tappale ermeticamente, meglio se con tappi disughero. Ora riponi le tue boccettine su uno scaffale lontano da fonti di calore e possibilmente al buio elasciale riposare per 15 giorni

Dopo 15 giorni il tuo olio è pronto all'uso. Puoi massaggiarlo sulle parti doloranti, frizionando fino a farloassorbire completamente dalla pelle. Copri la parte con un panno di lana e ti accorgerai subito che l'olioti scalderà la pelle, addolcendo i dolori. Nel caso di strappi muscolari, frizionare energicamente il puntodolorante e fasciare con una benda elastica non troppo stretta.