Colloquio Preliminare Angeli

download Colloquio Preliminare Angeli

of 2

Transcript of Colloquio Preliminare Angeli

  • 8/17/2019 Colloquio Preliminare Angeli

    1/2

    Per gli studenti fuori corso del Corso di Laurea in Scienzedell’Architettura che debbono sostenere gli esami di Teoria e Calcolodei Sistemi Strutturali (prof. Angeli) e Tecnica delle costruzioni (prof.Russo).

    E’ possibile sostenere l’esame con il programma svolto dalla prof. Somma (Tecnica delleCostruzioni), ma è necessario sostenere un colloquio preliminare (da tenersiantecedentemente all’esame) con il prof. ngeli sui seguenti argomenti!

    Statica del Continuo tridimensionale. Definizione vettore tensione. Rappresentazione statotensionale. Stato piano di tensione e stato monoassiale di tensione.Cinematica del Continuo tridimensionale. Definizione di allungamento e scorrimento angolare.Variazione relativa di volume.Prove di trazione monoassiale. Equazioni costitutive. Legge di Hooke generalizzata al casotridimensionale. Costanti elastice. !odulo di rigidezza volumetrica."ormulazione generale del pro#lema dell$equili#rio del corpo elastico tridimensionale.

    %l pro#lema di de Saint&Venant. "ormulazione e introduzione del postulato di de Saint&Venant.% quattro casi di de St.&Venant. %l caso della "orza 'ormale. (ensione ed equazione costitutiva.La "lessione Retta. Cinematica del pro#lema. Equazione di 'avier. Equazione costitutiva per laflessione"orma ottimale delle sezioni. Le sezioni %PE e HE."lessione deviata.Presso)tenso*flessione deviata.(orsione per sezioni circolari. Determinazione distri#uzione tensioni tangenziali e rigidezzatorsionale.L$analogia idrodinamica.(orsione per sezioni rettangolari.%l fattore di torsione.Sezioni aperte di spessore sottile.La teoria di +redt per le sezioni cave di spessore sottile.%l caso del taglio.Deduzione della formula di ,oura-sk.La sezione rettangolare.Commenti e campi di applica#ilit/ della formula di ,oura-sk.Calcolo delle tensioni tangenziali in una sezione a doppio ( simmetrica non sottile.La sezione a (.Le sezioni sottili aperte.Le sezioni sottili ciuse.Deformazione a taglio. Scorrimento medio della sezione.

    Equazione costitutiva per il taglio.(rascura#ilit/ delle deformazioni a taglio.Criteri di Resistenza. (ensione ideale.Criterio di 0alileo della massima tensione normale.Criterio di (resca della massima tensione tangenzialeCriterio di Coulom#.Criterio della massima energia di deformazione )+eltrami*.Criterio della massima energia distorcente )Von !ises*.Verifica elastica delle strutture.(ensione critica. %per#ole di Eulero. 

  • 8/17/2019 Colloquio Preliminare Angeli

    2/2

    E’ preferibile preparare il colloquio preliminare sulla base degli appunti delle lezioni delCorso di Teoria e Calcolo dei Sistemi Strutturali."n alternativa è possibile utilizzare il testo!

    Comi1 C. e Corradi Dell$2cqua1 L. & %ntroduzione alla meccanica strutturale & #c$ra%&'ill

    Con particolare riferimento ai seguenti paragrafi (numerazione da edizione *)!+aragrafi ..

    ....-..-.-.-..

    .-/../../.-/../.0.Esempio /.//.0.*.*.*.-.*.-.-

    1.2. 3ove è indicato solo il capitolo (ad es .), si intende ovviamente c4e si devono conoscere gliargomenti trattati in tutti i paragrafi compresi nel capitolo (ad es. ..5 ..5 ..-).

     ll’inizio del colloquio è necessario specificare sulla base di quale materiale bibliografico diriferimento si intende sostenere l’esame.